BALCANI

CITTA’: Banja Luka, la calma prima della tempesta

Banja Luka è una città smobilitata. Il confronto con l’attivismo e la passione degli studenti in Serbia è brutale. Anche nei giorni di maggiore tempesta politica, la città è assolutamente calma e tranquilla. Sono lontani i tempi del 2018-2019, delle manifestazioni di Pravda za Davida, giustizia per David, che portavano …

Leggi tutto

KOSOVO: Dopo il voto. Una campagna elettorale conflittuale e ininfluente

disinformazione

Disinformazione, linguaggio pieno d'odio reciproco, incomunicabilità. Questo il clima pre-elettorale secondo un studio appena pubblicato da BIRN e sponsorizzato dall'Unione europea. La denigrazione e la diffamazione hanno dominato il dibattito politico, supportato dall'uso incontrollato dei social media, dalla totale assenza di riscontri e, novità assoluta, dall'uso dell'Intelligenza Artificiale. Un quadro a tinte fosche.

Leggi tutto

BOSNIA: Dodik condannato in tribunale

Dodik è stato condannato a un anno di prigione per aver promulgato leggi contro la Corte costituzionale. Da anni impegnato in una campagna separatista, il leader serbo-bosniaco rischia di non poter più ricoprire la carica di presidente della Republika Srpska se la condanna sarà confermata in appello

Leggi tutto

BALCANI: Consumatori in sciopero contro il carovita

Balcani carovita

Di Martina Marazzini Dal 24 gennaio scorso, in Croazia, è nato un movimento di protesta contro il carovita. Da allora, ogni venerdì, migliaia di consumatori boicottano supermercati, bar, ristoranti e pompe di benzina. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: reagire all’impennata dei prezzi, non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi …

Leggi tutto

Perché le proteste in Serbia stanno avendo successo

Le proteste che da oltre tre mesi stanno scuotendo e risvegliando la Serbia dal torpore di un autoritarismo corrotto e sfacciato stanno avendo un successo inaspettato. La tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, dove la caduta della tettoia ha ucciso 15 persone lo scorso 1° novembre, ha mobilitato studenti …

Leggi tutto

CROAZIA: Chi è Zoran Milanović, l’uomo più popolare del paese

Zoran Milanović

Di Martina Marazzini Domenica 12 gennaio Zoran Milanović, sostenuto dal partito progressista socialdemocratico (SDP), si è riconfermato presidente della Croazia. Già al primo turno del 29 dicembre aveva ottenuto il 49,1% dei voti, vincendo poi il ballottaggio con oltre il 74%: una vittoria schiacciante sul candidato sostenuto dal partito conservatore …

Leggi tutto

SERBIA: Il premier Vučević si dimette, continuano le proteste

BELGRADO. È di poche ore fa la notizia che Miloš Vučević, primo ministro della Serbia, si è dimesso dalla sua carica cedendo alle pressioni degli studenti che da mesi organizzano manifestazioni oceaniche contro il governo. Le dimissioni – ha dichiarato lo stesso Vučević – riguardano tutto l’esecutivo serbo, cancellando di fatto …

Leggi tutto

SERBIA: Proteste tra democrazia e collasso

Proteste studenti Kosovo

In Serbia, il regime di Aleksandar Vucic affronta la più grave contestazione popolare, al culmine di 3 anni di proteste. Quando tutte le istituzioni sono catturate dal partito al potere, l'unica opzione per i cittadini è di scendere in piazza. 

Leggi tutto

BOSNIA: La confessione di Krstić su Srebrenica

Krstić

Radislav Krstić è un ex generale serbo-bosniaco, capo di stato maggiore del Drina Corps dell’Esercito della Republika Srpska. Krstić è stato anche il primo alto militare serbo-bosniaco condannato per genocidio nel 2001 dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aja. Per il suo ruolo nel massacro di oltre 8.000 …

Leggi tutto

BALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea

Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.

Leggi tutto

SERBIA: Il bisogno di giustizia scuote il paese

Continuano le proteste in tutta la Serbia; nonostante le pressioni del governo, lo scorso fine settimana in migliaia sono scesi in piazza a Belgrado, Novi Sad, Niš e Kragujevac per manifestare contro il regime del presidente Vučić e chiedere giustizia per la tragedia di Novi Sad. In piazza insieme agli …

Leggi tutto

La Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi

Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …

Leggi tutto

KOSOVO: La guerra non può finire

Kosovo guerra

Un sondaggio condotto dalla ONG Youth Initiative for Human Rights sui giovani kosovari evidenzia la diversa percezione delle responsabilità della guerra in Kosovo. E dimostra l'insanabile spaccatura interetnica di quella società, anche nelle nuove generazioni. Come se la guerra non fosse mai finita.

Leggi tutto

BALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky

dubrovnik

I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa

Leggi tutto

Quando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup

Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.

Leggi tutto

SERBIA: Il litio è oro, la miniera di Jadar si farà

Jadar litio

La miniera di Jadar si farà. E' il non detto della sentenza con cui la Corte costituzionale revoca l'annullamento del governo serbo allo sfruttamento dei giacimenti di litio. Le sigle ambientaliste tornano a protestare ma ragioni economiche e geopolitiche sembrano dare poche possibilità di successo alle loro proteste.

Leggi tutto

BOSNIA: Srebrenica, le ossa sono semi

Srebrenica

A Srebrenica si celebrano in 29 anni dal massacro che provocò la morte di oltre 8000 persone nel luglio del 1995. Mentre prosegue l'opera di riconoscimento delle vittime, il paese appare sempre più spaccato e lontano da qualunque forma di pacificazione.

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo ospita il suo quinto Pride

Sabato 22 giugno Sarajevo ha ospitato il quinto Pride della Bosnia Erzegovina, dove i diritti della comunità LGBTQIA+ devono ancora essere pienamente riconosciuti. Nonostante la candidatura all’UE paventi una sorta di – lieve – modernizzazione all’interno del paese, l’inclusione della minoranza arcobaleno sembra ancora un traguardo lontano. Cinque anni di …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com