Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tuttoCINEMA: Lost Country di Vladimir Perišić premiato a Cannes
Torna nel programma della Semaine de la Critique il serbo Vladimir Perišić con il suo secondo lungom…
CINEMA: Cannes, l’Ucraina dentro un minivan in In the rearview di Maciek Hamela, l’intervista
Presentato nella sezione collaterale L'Acid di Cannes, In The Rearview del Polacco Maciek Hamela è u…
CINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
Già spesso descritto come l'Otto e Mezzo di Nanni Moretti, Il Sol dell'Avvenire approda alla croiset…
CINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
Vincitore della Palma d'Oro nel 2014, l'eclettico cineasta turco Nuri Bilge Ceylan ritorna trionfant…
CINEMA: I film dell’est al festival di Cannes 2023
Ritorna l'Est a Cannes, anche se meno presente del solito e di certo non in una posizione di "spicco…
RECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz A…
POLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta …
UCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
Si è svolta l’ultima messa della Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Mosca). Ma che cosa signif…
Storia della Polonia, un libro di Alessandro Ajres che spiega il passato per capire il presente
Storia della Polonia, di Alessandro Ajres, ci racconta il passato di un paese bellissimo e complesso…
POLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
Gli anni del comunismo in Polonia furono complessi. Fu qui, prima che in altri paesi socialisti, che…
-
Una poesia per Dubravka Ugrešić, tradotta da Božidar Stanišić
La morte di Dubravka Ugrešić lascia un vuoto nel mondo letterario post-jugoslavo. Il celebre scrittore bosniaco Božidar Stanišić ha tradotto per East Journal una poesia di Marijan Grakalić in suo ricordo....
Leggi tutto -
ROAR: Una rivista russa d’opposizione nel XXI secolo
-
Dubravka Ugresic, dissidente del dopo
-
In morte di Dubravka Ugresic
-
CULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
-
Pillole di filosofia russa/11: Herzen, il rivoluzionario che criticava la rivoluzione
Il pensiero inclassificabile di Aleksandr Herzen ispirò tanto pensatori estremisti e rivoluzionari come Sergej Nečaev, che scrittori del calibro di Dostoevskij.
Leggi tutto -
Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
-
Pillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
-
Pillole di filosofia russa/8: L’eurasiatismo come sfida alla prospettiva eurocentrica
-
Pillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
-
RECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tutto -
POLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
-
Storia della Polonia, un libro di Alessandro Ajres che spiega il passato per capire il presente
-
Una sola civiltà, quella adriatica. Recensione croata (e scettica) a un libro di Egidio Ivetic
-
Ciao Shqipëria! Una storia tra italiani e albanesi
-
CINEMA: Lost Country di Vladimir Perišić premiato a Cannes
Torna nel programma della Semaine de la Critique il serbo Vladimir Perišić con il suo secondo lungometraggio, Lost Country, che ripropone la difficile epoca della fine della Jugoslavia da una nuova prospettiva.
Leggi tutto -
CINEMA: Cannes, l’Ucraina dentro un minivan in In the rearview di Maciek Hamela, l’intervista
-
CINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
-
CINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
-
CINEMA: I film dell’est al festival di Cannes 2023
-
Rom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tutto -
Breve storia dei Rom in Europa
-
RUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
L’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
-
E’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tutto -
TURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio
-
TURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900
-
TURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica
-
TURCICA: La Turchia da impero a nazione
-
Russia, Bielorussia e Ucraina sono davvero nazioni sorelle?
Da anni le autorità di Mosca portano avanti una politica …
Leggi tutto -
“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
-
La Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
-
Quando i vichinghi difesero Costantinopoli
-
Le lingue iraniche, dai curdi a Zoroastro
-
KAZAKHSTAN: L’abbandono del cirillico e la difficile transizione verso l’alfabeto latino
E' esattamente di 4 anni fa (ottobre 2017) la decisione che prevede in Kazakhstan il passaggio dal cirillico ai caratteri latini. Un passaggio, pianificato per il 2025, tutt'altro che semplice. Tanti, infatti, sono i problemi e rischi sociali connessi
Leggi tutto -
LINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
Anche in Bulgaria parlano il ladino…ma non quello delle Dolomiti
-
LINGUAE: Il romanì in Europa, una lingua che si fa strada soprattutto nei Balcani