Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle …
Leggi tuttoCINEMA: “Blum: Padroni del nostro destino”, quando la modernità passava da Sarajevo
“Non voglio dover pensare solamente al profitto. Voglio avere un ruolo nello sviluppo della so…
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan,…
CINEMA: la Bulgaria si racconta al Pompidou
Dal 5 Aprile al 25 Maggio, la BPI Pompidou e l’Istituto di Cultura Bulgaro di Parigi organizza…
CINEMA: l’Ucraina dall’esterno al Cinema du Réel
Nel mezzo di una panoramica documentaristica sull'Invasione in Ucraina sempre più cristallizzata, 1 …
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella …
RECENSIONE: La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz
La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 non è solo un libro di memorie, ma una preziosa …
CINEMA: Berlinale – ‘La Pietra del Destino’ vaga nel mondo
Il musical animato "La Pietra del Destino" di Julie Černá ha avuto la sua prima mondiale nel febbrai…
Rileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles
Di Fabrizio Polacco L’incontro-scontro dialettico tra Trump/Vance da una parte e Zelenskyy dall’altr…
LIBRI: Nazionalismi e pulizia etnica, Malavolti racconta la guerra a Prijedor
Recensione del libro di Simone Malavolti riguardo i nazionalismi e la “pulizia etnica” messa in atto…
CINEMA: L’altra Berlinale 2025
Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinem…
-
L’Accademia Romena rifiuta Mircea Cărtărescu
Durante l’assemblea dello scorso 12 febbraio, l’Accademia Romena ha votato …
Leggi tutto -
Karakazandziluk: il nazionalismo serbo nella critica letteraria in Bosnia
-
La Dalmazia di Enzo Bettiza, nazione incompiuta
-
SALONE DEL LIBRO: I consigli degli editori
-
POESIA: I falchi volano troppo bassi, di Ivančica Đerić
-
Pillole di filosofia russa/11: Herzen, il rivoluzionario che criticava la rivoluzione
Il pensiero inclassificabile di Aleksandr Herzen ispirò tanto pensatori estremisti e rivoluzionari come Sergej Nečaev, che scrittori del calibro di Dostoevskij.
Leggi tutto -
Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
-
Pillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
-
Pillole di filosofia russa/8: L’eurasiatismo come sfida alla prospettiva eurocentrica
-
Pillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
-
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tutto -
RECENSIONE: La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz
-
LIBRI: Nazionalismi e pulizia etnica, Malavolti racconta la guerra a Prijedor
-
LIBRI: “Il vento da est”, un dialogo tra due mondi con l’autrice Tatjana Đorđević
-
FjalaFest: i nostri consigli di lettura
-
CINEMA: “Blum: Padroni del nostro destino”, quando la modernità passava da Sarajevo
“Non voglio dover pensare solamente al profitto. Voglio avere un …
Leggi tutto -
CINEMA: la Bulgaria si racconta al Pompidou
-
CINEMA: l’Ucraina dall’esterno al Cinema du Réel
-
CINEMA: Berlinale – ‘La Pietra del Destino’ vaga nel mondo
-
CINEMA: L’altra Berlinale 2025
-
STORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani
di Francesco Mazzucotelli * Il nuovo libro “Empire of Refugees: …
Leggi tutto -
Rom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
-
Breve storia dei Rom in Europa
-
RUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
E’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tutto -
TURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio
-
TURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900
-
TURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica
-
TURCICA: La Turchia da impero a nazione
-
Russia, Bielorussia e Ucraina sono davvero nazioni sorelle?
Da anni le autorità di Mosca portano avanti una politica …
Leggi tutto -
“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
-
La Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
-
Quando i vichinghi difesero Costantinopoli
-
Le lingue iraniche, dai curdi a Zoroastro
-
CROAZIA: La lapide di Baška, pietra preziosa della tradizione letteraria croata
La Lapide di Bescanuova, ovvero come dal glagolitico emerge l'antichità della cultura croata e diventa simbolo della nazione moderna...
Leggi tutto -
KAZAKHSTAN: L’abbandono del cirillico e la difficile transizione verso l’alfabeto latino
-
LINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
Anche in Bulgaria parlano il ladino…ma non quello delle Dolomiti