Gli ultimi eredi del Sultano sono ancora sul trono - ad Agadez, a sud del Sahara
Leggi tuttoLIBRI: “Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista”, biografia politica scritta da Vojislav Pavlović
Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la v…
LIBRI: “La terra promessa” di Ilaria Blangetti, storie della grande migrazione albanese
La terra promessa. Questo è il titolo scelto da Ilaria Blangetti, giornalista e reporter, per il suo…
Il cinema dell’Est e le nuove onde
La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema…
CINEMA: “Landshaft”, psicogeografia del confine armeno-azero
Un viaggio tra il lago Sevan e la miniera di Sotk nel documentario Landshaft. L'ultimo lavoro del re…
Dove si spengono gli imperi: gli ultimi ottomani di Agadez
Gli ultimi eredi del Sultano sono ancora sul trono - ad Agadez, a sud del Sahara …
Dove si spengono gli imperi: il principato di Teodoro in Crimea
Sulle sponde della penisola di Crimea si spense nel 1475 l'ultima fiammella dell'Impero romano, il P…
POESIA: I falchi volano troppo bassi, di Ivančica Đerić
Ivančica Đerić è una poetessa, vive in Canada dopo esser fuggita da Prijedor quando la guerra ha ing…
RECENSIONE: Lungo cammino di Ayhan Geçgin
Il quarto romanzo dell'autore turco Ayhan Geçgin, il primo tradotto in italiano e pubblicato dalla c…
In dialogo con Andrej Kurkov: l’intervista del nostro Giovanni Catelli
Andrej Kurkov, lo scrittore ucraino più conosciuto e apprezzato nel mondo, che da sempre viaggia per…
CINEMA: La Moglie di Tchaikovsky, recensione del film dal 5 Ottobre in Sala
A distanza di più di un anno dall'anteprima a Cannes, l'ultimo film di Kirill Serebrennikov - russo,…
-
POESIA: I falchi volano troppo bassi, di Ivančica Đerić
Ivančica Đerić è una poetessa, vive in Canada dopo esser fuggita da Prijedor quando la guerra ha ingolfato la Bosnia Erzegovina. "I falchi volano troppo bassi" è una poesia che ha scritto l'11 ottobre 2023 sulla guerra tra Israele e Gaza
Leggi tutto -
Cinquant’anni fa usciva Mosca-Petuški di Venedikt Erofeev
-
LIBRI: Il deserto post-socialista raccontato da Zdravka Evtimova
-
Dževad Karahasan: il valore della memoria
-
Una poesia per Dubravka Ugrešić, tradotta da Božidar Stanišić
-
Pillole di filosofia russa/11: Herzen, il rivoluzionario che criticava la rivoluzione
Il pensiero inclassificabile di Aleksandr Herzen ispirò tanto pensatori estremisti e rivoluzionari come Sergej Nečaev, che scrittori del calibro di Dostoevskij.
Leggi tutto -
Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
-
Pillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
-
Pillole di filosofia russa/8: L’eurasiatismo come sfida alla prospettiva eurocentrica
-
Pillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
-
LIBRI: “Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista”, biografia politica scritta da Vojislav Pavlović
Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la vita di un uomo intrinsecamente legato alla storia jugoslava in quanto simbolo e leader indiscusso della Jugoslavia comunista
Leggi tutto -
LIBRI: “La terra promessa” di Ilaria Blangetti, storie della grande migrazione albanese
-
RECENSIONE: Lungo cammino di Ayhan Geçgin
-
IRAN: Donne e rivolte, intervista a Sara Hejazi
-
Iran, donne e rivolte, di Sara Hejazi. Quando la libertà della donna è la libertà di un popolo
-
Il cinema dell’Est e le nuove onde
La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.
Leggi tutto -
CINEMA: “Landshaft”, psicogeografia del confine armeno-azero
-
CINEMA: La Moglie di Tchaikovsky, recensione del film dal 5 Ottobre in Sala
-
CINEMA: Esce nelle sale The Palace, il cinepanettone d’autore di Roman Polanski
-
CINEMA: Venezia – intervista a Gábor Reisz, miglior film Orizzonti ad Explanation for Everything
-
Rom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tutto -
Breve storia dei Rom in Europa
-
RUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
L’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
-
E’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tutto -
TURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio
-
TURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900
-
TURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica
-
TURCICA: La Turchia da impero a nazione
-
Russia, Bielorussia e Ucraina sono davvero nazioni sorelle?
Da anni le autorità di Mosca portano avanti una politica …
Leggi tutto -
“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
-
La Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
-
Quando i vichinghi difesero Costantinopoli
-
Le lingue iraniche, dai curdi a Zoroastro
-
CROAZIA: La lapide di Baška, pietra preziosa della tradizione letteraria croata
La Lapide di Bescanuova, ovvero come dal glagolitico emerge l'antichità della cultura croata e diventa simbolo della nazione moderna...
Leggi tutto -
KAZAKHSTAN: L’abbandono del cirillico e la difficile transizione verso l’alfabeto latino
-
LINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
Anche in Bulgaria parlano il ladino…ma non quello delle Dolomiti