Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da Pietro il Grande a Vladimir Putin. Una riflessione di Michael L. Giffoni...
Leggi tuttoLETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che …
La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste
Un'insolita villetta dalle cupole dorate in stile russo domina alle spalle della pineta di Barcola a…
RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da …
STORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918…
“Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa” di Simone Attilio Bellezza. Un libro necessario
"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" è un libro di Simone Attilio Bellezza: un testo agi…
BOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
Distruggere un luogo di pace e silenzio, torturare il riposo di chi è morto per la libertà, agire co…
CINEMA: Hive, ovvero come superare il cordoglio (e le disparità)
Alla serata finale del Festival del Cinema Albanese viene proiettato Hive, film del Kosovo premiatis…
UCRAINA: La scena elettronica e la difesa dell’identità nazionale
Cxema, la comunità underground ucraina che dopo il 2014 ha saputo creare spazi di azione alternativi…
Artivismo, ecco come i russi protestano contro la guerra
L’artivismo è la tendenza ad unire l’arte all’attivismo ed è il modo con cui si manifesta il dissens…
CINEMA: “Albania si gira!”, il festival del cinema albanese a Roma
Ritorna "Albania si gira!", il festival del cinema albanese, dal 9 al 12 giugno alla Casa del Cinem…
-
RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
-
STORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
-
BOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
-
BULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
-
Elogio a Novi Beograd, trionfo urbanistico del socialismo reale
-
Qualche buon libro per capire la situazione in Ucraina
Qualche buon libro per capire l'Ucraina, il suo passato recente, la sua storia e le radici del conflitto in corso. Selezionati per voi...
Leggi tutto -
Morto Luan Starova, scompare un altro pezzo di Jugoslavia
-
Il Maestro e Margherita, il mio libro del cuore
-
Il tempo sovietico in “Presto tornerà la neve”, di Yaryna Grusha Possamai
-
Intervista a Tom Kuka, autore de L’Ora del male
-
Pillole di filosofia russa/11: Herzen, il rivoluzionario che criticava la rivoluzione
Il pensiero inclassificabile di Aleksandr Herzen ispirò tanto pensatori estremisti e rivoluzionari come Sergej Nečaev, che scrittori del calibro di Dostoevskij.
Leggi tutto -
Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
-
Pillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
-
Pillole di filosofia russa/8: L’eurasiatismo come sfida alla prospettiva eurocentrica
-
Pillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
-
LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che lo hanno sottratto ai tagli della censura. Ne ha parlato la traduttrice Claudia Zonghetti in un incontro a Milano
Leggi tutto -
“Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa” di Simone Attilio Bellezza. Un libro necessario
-
Questa pioggia è neve, un romanzo di Valeria Massa tra Polonia e Italia
-
Interno Pankisi, il libro di Matteo Zola ci porta nel cuore del Caucaso
-
Storia del Caucaso del Nord, un libro di Giuliano Bifolchi
-
CINEMA: Hive, ovvero come superare il cordoglio (e le disparità)
Alla serata finale del Festival del Cinema Albanese viene proiettato Hive, film del Kosovo premiatissimo e importante.
Leggi tutto -
CINEMA: “Albania si gira!”, il festival del cinema albanese a Roma
-
CINEMA: Miglior regia a Belc per Metronom, Cannes premia la nostalgia del passato
-
CINEMA: The Silent Twins, il riuscito approdo anglofono della polacca Smoczynska
-
CINEMA: Musica e libertà nella Romania di Ceausescu, intervista al regista Belc
-
Rom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tutto -
Breve storia dei Rom in Europa
-
RUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
L’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
-
E’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tutto -
TURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio
-
TURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900
-
TURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica
-
TURCICA: La Turchia da impero a nazione
-
Russia, Bielorussia e Ucraina sono davvero nazioni sorelle?
Da anni le autorità di Mosca portano avanti una politica …
Leggi tutto -
“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
-
La Maslenica, una festa pagana slava che ricorda il nostro carnevale
-
Quando i vichinghi difesero Costantinopoli
-
Le lingue iraniche, dai curdi a Zoroastro
-
KAZAKHSTAN: L’abbandono del cirillico e la difficile transizione verso l’alfabeto latino
E' esattamente di 4 anni fa (ottobre 2017) la decisione che prevede in Kazakhstan il passaggio dal cirillico ai caratteri latini. Un passaggio, pianificato per il 2025, tutt'altro che semplice. Tanti, infatti, sono i problemi e rischi sociali connessi
Leggi tutto -
LINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
LINGUAE: Il macedone è una lingua o un dialetto?
-
Anche in Bulgaria parlano il ladino…ma non quello delle Dolomiti