Tre cittadini bielorussi sono stati prelevati nel centro di Mosca dai servizi segreti di Lukashenko, in quanto accusati di organizzare un attentato ai suoi danni per conto della CIA. Un colpo di stato sventato?
Leggi tutto“La felicità non va interrotta”, la Bielorussia di Anna Bardazzi
Venerdì 16 aprile, a partire dalle ore 18.30, la redazione di East Journal presenterà in diretta il romanzo d'esordio di Anna Bardazzi, “La felicità non va interrotta”, edito da Salani Editore. Un dialogo sulla Bielorussia e sulle donne con l'autrice.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tichanovskaja ricercata per terrorismo, nuovi arresti di massa
Mentre è stato emesso un mandato di cattura per terrorismo contro la leader dell'opposizione Svetlana Tichanovskaja e i membri di BYPOL, nuovi arresti di massa si sono verificati in occasione delle celebrazioni del giorno della libertà in Bielorussia, il 25 marzo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tichanovskaja chiede un voto popolare per negoziare
La leader dell'opposizione Svetlana Tichanovskaja parla al popolo bielorusso e invita tutti a votare online per chiedere negoziati a favore della democrazia, in cui saranno coinvolte ONU e OSCE.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Non ci sono più le guerre di una volta
Lukashenko legittima la violenza delle forze dell'ordine bielorusse per mettere a tacere i manifestanti che si organizzano per tornare a protestare in massa. Non resta che aspettare il 25 marzo, il Giorno della Libertà, per vedere quanti bielorussi si riverseranno per le strade.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko
6 mesi per la giornalista e 2 anni per il medico che diffusero la verità sulla morte di Roman Bondarenko, picchiato a morte dai militari nel novembre 2020 a Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Al via i processi contro gli oppositori, l’ex-candidato Babariko compreso
In Bielorussia è iniziato il processo a porte chiuse contro l'ex candidato alla presidenza Viktor Babariko. Già condannate invece a due anni le giornaliste di Belsat che trasmisero in diretta dal centro di Minsk nei giorni successivi alla morte del manifestante Roman Bondarenko.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una bandiera per la democrazia
Lukashenko sta cercando in tutti i modi di frenare il processo di ricostruzione dell’identità nazionale bielorussa, classificando come estremista chi fa uso della simbologia bianco-rossa, i colori della vecchia bandiera.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un campo di concentramento al cuore dell’Europa?
Nuove registrazioni rivelano scenari preoccupanti che coinvolgono i militari e lo stesso Aleksandr Lukashenko sulla gestione delle proteste e la creazione di un campo di concentramento per i manifestanti ...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Nuove e inquietanti ombre sulla condotta di Lukashenko
Mentre le manifestazioni a sostegno della democrazia vanno avanti in tutto il paese e all’estero, la Bielorussia di Lukashenko si trova al centro di un’inchiesta che sembra gettare ulteriori dubbi sull’operato del presidente, in carica da ventisette anni.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Esercizi di memoria”, un silent book per Minsk
Un libro illustrato che racconta il trauma dell'esilio e della nostalgia del tetto natio. L'autrice punta a diffonderlo anche per sostenere i giovani bielorussi oggi vittime della dittatura violenta di Lukashenko.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Blindate le frontiere del paese
Il governo bielorusso introduce nuove misure restrittive al fine di prevenire la diffusione di coronavirus all’interno del paese. Ma è veramente il covid la ragione che spinge il presidente Lukashenko a chiudere i confini?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alla Conferenza di Riga interviene la leader dell’opposizione Tichanovskaja
La Conferenza di Riga, tenutasi online il 12 e 13 novembre, riunisce esperti regionali e internazionali al fine di promuovere un dialogo costruttivo sulle questioni che interessano la comunità transatlantica. Quest'anno, l’evento ha accolto anche un intervento di Svetlana Tichanovskaja, leader e fondatrice del Consiglio di Coordinamento bielorusso.
Leggi tuttoCronache bielorusse: università e cultura in protesta, in diretta con East Journal
Cronache bielorusse: East Journal, che segue passo passo gli avvenimenti nel paese, parlerà delle proteste studentesche e culturali martedì 10 novembre, a partire dalle 18.30, in diretta Facebook. L’incontro sarà poi disponibile sul nostro canale YouTube.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Studenti espulsi, docenti licenziati e arresti illegali. La repressione continua
Lunedì 26 ottobre l’intero paese ha aderito allo sciopero nazionale indetto dall'opposizione. La docente del dipartimento di italianistica di Minsk, Natalia Dulina, è stata prima licenziata e poi arrestata, vittima dell'ennesima repressione, che questa volta colpisce studenti e docenti.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’ultimatum a Lukashenko è scaduto. E ora?
I bielorussi continuano a scendere in strada a protestare contro il regime di Lukashenko, che ha ignorato l'ultimatum dell'opposizione. Mentre le violenze della polizia aumentano, ieri è iniziato uno sciopero nazionale...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Scomparso il poeta Strocev, un altro arresto illegale del regime
Scomparso il 21 ottobre, il noto poeta risulta tra gli arrestati a Minsk: aveva partecipato alle proteste e condannato le violenze del regime su media e social. Una petizione italiana ne chiede l'immediato rilascio.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Ultimatum per Lukashenko dopo la visita all’opposizione in carcere
Dopo la visita in carcere di Aleksander Lukashenko per discutere con l'opposizione di possibili modifiche costituzionali, il presidente si ritrova alle strette: Svetlana Tichanovskaja annuncia un ultimatum.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Come un’università in esilio a Vilnius è diventata campione di solidarietà
Gli studenti e i ricercatori di atenei in Bielorussia sono vittima delle repressioni da parte delle autorità bielorusse, costringendoli a dover lasciare il paese. Da anni, e ora più che mai, la European Humanities University, a sua volta espulsa dalla Bielorussia 15 anni fa e trapiantata a Vilnius, è attiva per supportarli.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La comunità internazionale isola Lukashenko
A distanza di due settimane dalla cerimonia di insediamento, Lukashenko si trova sempre più isolato a livello internazionale. Continuano le mobilitazioni da parte della popolazione, mentre l'opposizione all'estero intesse rapporti transnazionali con i leader UE.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Intervista a un italiano arrestato a Minsk
Diverse categorie si mobilitano contro Lukashenko: donne, minatori, società civile. Ma la repressione del regime continua. Intervista a un italiano arrestato durante la manifestazione del 19 settembre.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La scrittrice Svetlana Aleksievic ha lasciato il paese
Membro del Consiglio di coordinamento dell'opposizione bielorussa e premio Nobel per la letteratura, la scrittrice e giornalista Svetlana Aleksievič ha lasciato il paese. Ma le ragioni della sua partenza sono di natura personale, non politica.
Leggi tuttoLa fine dell’indipendenza bielorussa?
Lukashenko ha deciso di rinunciare alla sovranità del paese per conservarsi al potere, trasformando la Bielorussia in un vassallo di Mosca ...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il discorso di Lukashenko sullo stato della nazione
Il presidente bielorusso ha accusato gli Stati Uniti di adottare la stessa strategia mediatica delle rivoluzioni colorate. Intanto, Lukašenko fa piazza pulita dell'opposizione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una “nuova” bandiera per capire le origini delle proteste
La repressione dello storico tricolore bielorusso lo ha trasformato in un simbolo di dissenso e democrazia. Ecco come una semplice bandiera spiega le proteste nel paese.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Perché l’opposizione questa volta ce l’ha fatta?
L'opposizione unita ha messo in discussione la sopravvivenza del regime di Lukašenko. Marija Kolesnikova, ultima delle leader dell'opposizione sul suolo bielorusso, potrebbe giocare un ruolo importante. La strategia del governo sarà ancora in grado di funzionare?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Se la Bielorussia crolla, la Russia sarà la prossima”. Come Lukashenko minaccia Putin
Per la prima volta dalle contestate elezioni di agosto, oggi il presidente bielorusso Lukashenko ha incontrato il presidente russo Putin. Mentre si occupa di eliminare uno a uno i leader dell'opposizione, Lukashenko punta così ad assicurarsi il sostegno dell'alleato di sempre, mentre le proteste nel paese non accennano a fermarsi.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il diario delle proteste in un documentario di ARTE.tv
Oltre a video e immagini di proteste e violenze, segnaliamo il documentario di ARTE.tv che raccoglie quotidianamente voci dalle piazze bielorusse. Un diario della protesta, raccontato direttamente dai manifestanti.
Leggi tutto“Cara Svetlana, la libertà e la dignità hanno un volto di donna”. La risposta dello scrittore Rubinštejn al premio Nobel Aleksievič
Lo scrittore russo Lev Rubinštejn ha accolto l'appello della premio Nobel Svetlana Aleksievič e nella sua risposta esprime sostegno e ammirazione per le piazze bielorusse, dove "vediamo un vero popolo", un "patriottismo positivo" e il "volto di donna della libertà e della dignità".
Leggi tuttoLa protesta delle donne bielorusse è una protesta femminista?
Quella in corso in Bielorussia passerà forse alla storia come una rivoluzione che “ha un volto di donna". Oltre la facciata 'fotogenica' delle proteste, cerchiamo di capire se e come i recenti avvenimenti stanno trasformando le donne bielorusse e la società.
Leggi tutto“Sono orgogliosa del mio popolo”. Svetlana Aleksievič invita i colleghi russi a “non tacere”
Attraverso il PEN club bielorusso la scrittrice premio Nobel ha accusato il regime di Lukašenko di aver "rapito il paese" e di rifiutare il dialogo. Dicendosi fiera del suo popolo, ha invitato gli intellettuali russi a far sentire la propria voce in supporto ai manifestanti di Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko si prepara alla capitolazione?
Mentre proteste e manifestazioni pacifiche continuano nel paese, il governo di Lukashenko è pronto alla capitolazione: Mosca sembra più vicina che mai...
Leggi tuttoGli affari dei fratelli Karić, tra Serbia e Bielorussia
Serbi originari del Kosovo, a partire dagli anni '60, i fratelli Karić hanno creato un impero miliardario che si espande dalla Jugoslavia al Kirghizistan passando per Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: A un mese dalle elezioni, è giallo per una delle leader dell’opposizione
A un mese di distanza dalle ultime elezioni presidenziali, in Bielorussia continuano le proteste pacifiche e gli arresti di massa, mentre una delle leader dell'opposizione scompare...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Perché le proteste possono giovare a Putin
L'attuale situazione bielorussa potrebbe condurre fatalmente a uno scenario ancora peggiore, in cui un presidente indebolito o un nuovo presidente inesperto saranno facile preda della voracità dell'incombente paese fratello.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Lukashenko, vattene!”, la classe operaia in sciopero
In Bielorussia, le proteste politiche contro il regime di Aleksandr Lukašenko coinvolgono anche la classe operaia, che entra in sciopero dopo 26 anni per chiedere nuove elezioni democratiche, le dimissioni del presidente e dei suoi uomini...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il 66° compleanno del presidente, tra arresti e violenza
In Bielorussia, il 30 agosto non segna solo il 22° giorno di proteste, ma anche il 66° compleanno del presidente Lukashenko, che i manifestanti "festeggiano" con una marcia per la pace e l'indipendenza. Arresti e violenza sono già in atto...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Putin pronto a intervenire mentre si susseguono gli arresti nel paese
In Bielorussia, mentre le proteste e gli arresti di manifestanti e giornalisti si susseguono da ormai tre settimane, il presidente russo Vladimir Putin si dice pronto a intervenire militarmente in aiuto al governo di Minsk...
Leggi tuttoCosa succede in Bielorussia, tutti gli articoli. E in ordine
In seguito alle elezioni presidenziali tenutesi domenica 9 agosto, in Bielorussia imperversano le proteste in molte città: la folla chiede democrazia e cambiamenti politici e si schiera contro il presidente Aleksandr Lukašenko. Ma cosa sta accadendo nel paese?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un consiglio di coordinamento per l’opposizione
L'opposizione, guidata da Tichanovskaja, si è dotata di un consiglio di coordinamento che dovrà garantire l'effettiva transizione di poteri nel paese. La sera del 21 agosto intanto è stata organizzata una catena umana di 13 km, mentre erano oltre in centomila domenica in piazza a Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alle spalle delle donne. Tutti gli uomini dell’opposizione
L'opposizione bielorussa è guidata da una donna, e donne sono le sue alleate nella coalizione di opposizione. Ma i loro mariti o capi, agli arresti o in fuga all'estero, sono i veri detentori del potere, della notorietà, delle relazioni, del denaro necessario a sfidare Lukashenko. Ecco chi sono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Enorme manifestazione contro Lukashenko, ma le violenze proseguono (video)
Grande manifestazione di piazza contro Lukashenko nella giornata di ieri. Ma le violenze delle forze di sicurezza non cessano. Diffuso intanto il video dell'omicidio del giovane manifestante Alexander Taraikovsky.
Leggi tuttoNon è l’Ucraina. Perché le proteste in Bielorussia sono un’altra cosa
Da giorni continuano le proteste nel paese: assente l'eco anti-russa e forte la necessità di cambiamento, queste le specificità del caso bielorusso.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime dei manganelli (video e immagini)
La brutalità della repressione in Bielorussia è testimoniata dai numerosi video e immagini che circolano nel paese attraverso il social Telegram e che qui proponiamo. Una violenza capillare. Ma altrettanto capillari sono le manifestazioni pacifiche cui si aggiunge ora lo sciopero degli operai...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Svetlana Tikhanovskaya, la “donna debole” alla guida dell’opposizione
Svetlana Tikhanovskaya torna a parlare dal suo rifugio in Lituania dove è riparata a seguito di pressioni da parte delle autorità bielorusse. Un breve ritratto della donna che porta sulle sue spalle il peso dell'opposizione a Lukashenko...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una rivoluzione auspicabile?
La protesta in Bielorussia assume i caratteri della rivolta. Tra ingerenze russe e occidentali, quali sono i rischi di un'eventuale rivoluzione e quali le possibili reazioni internazionali?
Leggi tuttoElezioni in Bielorussia: la capitale è in rivolta, l’opposizione non riconosce i risultati ufficiali
In Bielorussia da ieri sera imperversano le proteste in molte città. Sono oltre tremila gli arresti, moltissimi i feriti, vittime della violenza ordinata dal governo su una folla che invoca elezioni democratiche e un reale cambiamento per il paese.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Bielorussia
Domenica 9 agosto la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Bielorussia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Continua la mobilitazione sociale contro Lukashenko
In Bielorussia. la situazione economica e la repressione hanno dato nuovo slancio al dissenso contro Lukashenko, anche grazie alla mobilitazione sociale di prominenti figure pubbliche, quali Svetlana Aleksievič.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Proteste e tensione sociale in vista delle elezioni presidenziali
La decisione delle autorità di escludere i due principali contendenti del presidente in carica alle prossime elezioni ha scatenato le ire della popolazione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko arresta un oppositore e scatena la protesta di piazza
Il dittatore bielorusso Lukashenko cerca la rielezione al sesto mandato. Ma l'arresto del principale oppositore Babaryka ha scatenato le proteste di piazza a Minsk
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il ruolo politico di una lingua
In Bielorussia due sono le lingue ufficiali: il russo e il bielorusso. La lingua bielorussa, che in passato è stata simbolo dell' indipendenza del Paese, oggi è al centro di rivendicazioni da parte dei sostenitori della cultura del paese che cercano di promuoverne l'uso.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il volto di una Resistenza determinata
La storia della Resistenza in quei territori tra Russia e Polonia è poco conosciuta, ma è piena di storie e personaggi interessanti da raccontare... In vista del 25 aprile, un articolo di Leonardo Scanavino
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’unione con Mosca non s’ha da fare
È stato firmato nel 1996 il primo accordo per la creazione di un’Unione statale tra i due paesi. Da allora la priorità si è spostata sul piano economico, rivelando come il progetto sia un gioco pericoloso per Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte non ferma (più) i rapporti con l’UE
L'UE condanna la pena di morte in Bielorussia ma stringe accordi sui visti col paese. Un nuovo approccio pragmatico di Bruxelles con Minsk o l'abbandono dei propri valori?
Leggi tuttoBielorussia e Russia stanno litigando per il petrolio
Nell’ultimo anno la Russia, che da tempo rappresenta un’importante fonte di sostentamento per l’economia e il mercato energetico bielorusso, ha costantemente cercato di incoraggiare una maggiore integrazione economica tra Mosca e Minsk al fine di mantenere quest'ultima nella sua orbita politica. Una relazione d'amore e odio tra i presidenti Valdimir Putin e Aleksander Lukašenko...
Leggi tuttoLe forzature storiche della serie tv Chernobyl
La serie tv "Chernobyl" ha conquistato pubblico e critica e fatto discutere sull'accuratezza della rappresentazione dell'incidente nucleare e delle sue conseguenze. Ma quanto accuratamente in "Chernobyl" viene rappresentata la società sovietica?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Ancora una condanna a morte
La Bielorussia resta l'ultimo paese in Europa a comminare la pena di morte. Le sanzioni UE contro il regime di Lukashenko si sono ammorbidite dopo il 2016, ma non ci sono stati passi avanti sui diritti umani
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il paese al voto per le elezioni parlamentari
I cittadini erano chiamati a rinnovare la camera bassa. Il presidente Lukashenko ha rilasciato alcune dichiarazioni ai giornalisti presso il seggio dove si era recato per votare.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La nuova crisi d’occupazione
Lukashenko è riuscito a ridurre drasticamente la povertà. Tuttavia, una crisi d'occupazione e di produzione ha interessato la Bielorussia dal 2015.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una transizione mai terminata
East Journal continua a raccontare l'Europa orientale degli anni '90 con un pezzo sulla Bielorussia, dove la democrazia non si è mai veramente affermata.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Gli Stati Uniti annunciano il ritorno dell’ambasciatore
La distensione diplomatica tra i due paesi rappresenta un passo storico. Tuttavia, dietro ciò potrebbero celarsi interessi energetici. Infatti, se da una parte Mosca vorrebbe unificare le due economie, dall'altra la Belarusian Oil Company starebbe trattando petrolio greggio statunitense.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Cancellata a colpi di bulldozer la memoria delle vittime dello stalinismo
Lo scorso 4 aprile il presidente Lukašenko ha ordinato la demolizione delle croci erette a Kuropaty, presso Minsk, in memoria delle vittime delle purghe staliniane. Così si cancella la storia - e con essa il dissenso - nella Bielorussia di oggi.
Leggi tuttoL’Unione russo-bielorussa e la base aerea a Bobruisk, ovvero come annettere Minsk
Negli ultimi mesi la Bielorussia è al centro di una rinnovata ed esplicita attenzione da parte di Mosca, tra questioni fiscali, energetiche e militari, spunta anche un vecchio Trattato che prevede l'unione fra Russia e Bielorussia. Riuscirà Minsk a resistere alle pressioni di Mosca?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Cent’anni di indipendenza, celebrazioni (e arresti) di regime
Per la prima volta nei suoi 24 anni di presidenza, Lukashenko ha approvato le celebrazioni del “Giorno della Libertà” il 25 marzo, data che ricorda la formazione della prima Bielorussia indipendente. Tuttavia, ci sono stati diversi arresti e fermi.
Leggi tuttoLINGUAE: La trasjanka bielorussa
In bielorusso indica il fieno di bassa qualità, ma oggi la trasjanka è prima di tutto la parlata che mescola aspetti del russo e del bielorusso.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Gli ostacoli alla libertà di stampa nell’era postsovietica
Lukashenko continua a controllare i media e a reprimere la libertà di stampa in Bielorussia: vediamo come funziona l'articolato sistema di controllo che gli permette di continuare ad agire praticamente indisturbato.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La militarizzazione e il costante fiato sul collo di Mosca
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la presenza militare russa in territorio bielorusso torna ad assumere un ruolo importante. Quale rilevanza può avere per il paese e per gli altri paesi confinanti?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La più grande protesta contro Lukashenko da 23 anni
Proteste in tutta la la Bielorussia contro la tassa sui "parassiti" ed in generale contro il potere incontrastato del presidente Lukashenko. Numerosi arresti tra manifestanti, giornalisti, membri delle opposizioni ed attivisti per i diritti umani.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko sospende la tassa sui parassiti, ma le proteste proseguono
La sospensione fino al 2018 della cosiddetta 'tassa sul parassitismo' non è bastata a calmare la ribellione dei bielorussi. Nei giorni scorsi, importanti manifestazioni si sono svolte in diverse città del paese. L'iniziale tolleranza di Lukashenko ha lasciato il posto ad una serie di arresti preventivi e condanne fino a 15 giorni di carcere per attivisti e giornalisti. Qual è la natura delle proteste e quali sono le ragioni della reazione finora relativamente 'indulgente' del presidente bielorusso?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte ed il boia sono vivi
La Bielorussia è l'unico paese europeo dove il boia è ancora in azione. Nei mesi precedenti all'esecuzione il condannato non ha diritti, è lasciato all'oscuro dal suo destino, e non ha solitamente il permesso di vedere o sentire nessuno della sua famiglia. Una volta giustiziato il suo corpo è sepolto in una zona segreta, che neanche la famiglia conosce. Ecco ciò che succede in Bielorussia dopo che, dopo più di due anni, il boia è tornato all'azione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Il primo dei parassiti è Lukashenko”, proteste nel centro di Minsk
Lo scorso 17 febbraio circa 2000 persone hanno partecipato alla "Marcia dei bielorussi indignati" a Minsk, chiedendo l'abolizione della cosiddetta tassa "sul parassitismo sociale". Quali sono le ragioni e i possibili sviluppi della protesta?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il blogger russo Lapshin verrà estradato in Azerbaigian
Aleksander Lapshin, blogger russo-israeliano, verrà estradato in Azerbaigian, dove rischia 8 anni di carcere per essere entrato illegalmente in Nagorno-Karabakh e averne affermato l'indipendenza sul suo blog. La decisione è arrivata da Minsk, dove era stato arrestato nello scorso dicembre.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Aumentano gli attriti con Mosca. Verso un’alleanza con la Cina?
Le divergenze con la Russia rendono necessario trovare altri partner e sembra che la Cina possa essere l'alternativa. Sarà davvero così?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: I limiti dell’approccio dell’Unione Europea
Nel proprio sguardo ad Est, l'Unione Europea non è mai venuta meno al proprio ideale di progressiva espansione. Uno Stato, tuttavia, pare essere puntualmente escluso da questa visione: la Bielorussia. Al di là dei (molti) limiti interni al Paese stesso che potrebbero esserne causa, vale la pena per una volta volgere lo sguardo all’UE, cercando di capire quali siano le criticità del suo approccio verso Minsk.
Leggi tuttoVIAGGI: Bielorussia, alla scoperta di Grodno (senza visto)
Con il visto d'ingresso temporaneamente sospeso, sarà più facile recarsi a Grodno e scoprire le meraviglie del centro storico, tra Chiese, Sinagoghe e "omaggi" alla Monnalisa.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Dopo 12 anni l’opposizione siede di nuovo in Parlamento
In Bielorussia, dopo dodici anni, torna in Parlamento l'opposizione, che nelle elezioni dello scorso 11 settembre ottiene 2 seggi sui 110 totali.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko torna in Europa, passando dal Vaticano
Il padre-padrone della politica Bielorussa, Lukashenko, torna in visita ufficiale in Europa dopo le sanzioni subite per le violazioni dei diritti umani perpetrate ai suoi oppositori politici. Teatro di questo incontro il Quirinale e i palazzi Vaticani, Papa Francesco e Sergio Mattarella spettatori interessati.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tu chiamale, se vuoi, elezioni. Vince Lukashenko, presidente eterno
Le elezioni presidenziali svoltesi domenica 11 ottobre in Bielorussia si sono concluse con la vittoria di Aleksandr Lukashenko che ha ottenuto l’83,49% dei consensi. In carica dal 1994, Lukashenko inaugurerà dunque il quinto mandato consecutivo alla guida del paese...
Leggi tuttoNobel per la letteratura alla bielorussa Svetlana Aleksievich, “giornalista di anime”
L’ennesima voce dissidente che si leva contro i regimi dittatoriali e che, in particolare, non ama né Vladimir Putin né Aleksander Lukashenko, è di nazionalità bielorussa, è una giornalista e oggi anche una scrittrice affermata, e giovedì scorso si è portata a casa il Premio Nobel per la Letteratura 2015. …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko e il prezzo di un alleato per Mosca
La Russia potrebbe presto concedere un nuovo prestito di tre miliardi di dollari alla Bielorussia. L’ha dichiarato Anton Siluanov, l’attuale ministro dell’economia russo, a margine di un incontro dei BRICS a Ufa, capitale della repubblica di Baschiria, al quale hanno partecipato anche Vladimir Putin e Aleksandr Lukashenko. Il prestito – che dovrebbe provenire …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko e UE tornano a parlarsi. Effetti collaterali della crisi ucraina
L’Unione Europea e la Bielorussia tornano a parlarsi. Lo fanno per mezzo di Johannes Hahn, commissario europeo per la politica di vicinato e i negoziati per l’allargamento, che si è recato in visita nella capitale bielorussa nell’ambito del Partenariato Orientale, progetto che mira a promuovere la cooperazione tra UE e diversi …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lingua e rinnovata coscienza nazionale. Minsk cerca lo strappo con Mosca?
Negli ultimi mesi i rapporti tra Mosca e Minsk sono diventati gradualmente più tesi, a causa di alcune prese di posizione ambivalenti da parte del Presidente Lukashenko. In questo articolo, comparso il 30 gennaio sull’edizione on line del quotidiano polacco Gazeta Wyborcza a firma di Andrzej Poczobut, si racconta come …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lettonia e Lituania rilanciano il dialogo tra Minsk e l’UE
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti Il Ministro degli Affari Esteri della Lituania, Linas Linkevicius, si è incontrato con i membri del Parlamento e della Commissione europea il 24 aprile. L’obiettivo dell’incontro era quello di discutere la promozione di riforme nei paesi del partenariato orientale, in particolare nel periodo …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime siamo noi
di Pavel Usov Con un sorriso triste ho letto l’articolo del politologo Sergiei Bogdanov sul settimanale “Nasha Niva”. L’autore prova a rispondere alla domanda “chi o cosa è il regime bielorusso”. Secondo lui, il regime è composto da un piccolo numero di conservatori, che stanno al potere, in altre parole …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Solite elezioni nella solita dittatura
Le elezioni parlamentari del 2012 si sono pigramente svolte in Bielorussia questo weekend. È persino noioso parlarne: nel regime di Lukashenko, le “elezioni” non sono che una farsa ben organizzata. Nessuna libertà d’espressione né di dissenso, mano pesante della polizia (la milicija) sui candidati indipendenti, risultati già conosciuti ben prima dell’inizio delle …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Minsk rompe i rapporti con Stoccolma
È gelo totale tra Bielorussia e Svezia. Tutto è iniziato lo scorso 3 agosto, quando Andrej Savinykh, addetto del Ministero degli Esteri bielorusso, ha annunciato l’allontanamento dal paese dell’ambasciatore svedese Stefan Ericsson, colpevole, secondo le autorità, di sostenere alcuni gruppi di attivisti antigovernativi che chiedono un maggior rispetto per i diritti civili e per la libertà di …
Leggi tuttoLibera Bielorussia per una libera Europa
C’è un paese in Europa dove i diritti umani e le libertà fondamentali non sono tutelate; dove la polizia politica esiste ancora (si chiama KGB) e i dissidenti non possono espatriare, quando non sono accolti nelle patrie prigioni. Dove la pena di morte esiste ancora, e dopo un processo senza …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko (seconda parte)
leggi la prima parte Tuttavia ciò che alla fine ha fatto uscire di sè Lukashenko è rimasto un mistero perché l’embargo sugli acquisti di petrolio bielorusso non è stato introdotto e nessuno ha toccato la “business list”. Il 28 febbraio il Consiglio dell’Ue ha solo allargato un’altra “lista nera”, molto …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko. Si ritirano i diplomatici dal Paese ma continuano gli affari
di Giovanni Bensi L’Unione Europea ha l’intenzione di introdurre un blocco di sanzioni contro la Bielorussia già in marzo. Lo ha dichiarato il portavoce stampa dell’alto rappresentante del’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton. L’elenco delle persone alle quali è vietato l’ingresso sul territorio dell’UE …
Leggi tuttoAPPUNTAMENTI: Stasera a Torino si protesta contro Lukashenko
Questa sera, 12 marzo, in via Schina 26 a Torino, Davide Denti -redattore di East Journal- terrà una relazione su “sistema politico e libertà d’espressione in Bielorussia”. L’incontro di stasera s’inserisce nella più ampia iniziativa di protesta promossa dalla JEF (Jeunes Européens Fédéralistes) che ogni 18 marzo coordina una street …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Soffia il gelo tra Minsk e Bruxelles
di Davide Denti Le relazioni tra l’Unione Europea e la Bielorussia non si sono più riprese a seguito delle elezioni contestate del dicembre 2010 e della stretta del regime di Minsk sull’opposizione. Ultimo atto: a fine febbraio, a seguito dell’introduzione di ulteriori “sanzioni intelligenti” da parte dell’UE (divieti di transito …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Inflazione al 109%
di Giovanni Bensi Mentre in Bielorussia si discute sull’opportunità o meno della “denominatsija” (riduzione del valore facciale della moneta con l’eliminazione di alcuni zeri), i prezzi nel paese di Aleksandr Lukashenko, detto “bat’ka” ovvero “piccolo padre”, crescono a vista d’occhio, mettendo in grave difficoltà la popolazione. Nel 2011 in l’inflazione …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Denominatsija, quando i rubli son carta straccia
da Mosca. Nella Bielorussia del “bat’ka” Aleksandr Lukashenko si parla nuovamente di “denominatsija”. Il termine, pure imparentato con “denominazione”, non significa che si debba “denominare” qualcosa, cioè darle un nome, come indica il termine italiano. Nei paesi ex sovietici con “denominatsija” si indica la riduzione del valore nominale della moneta …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Minsk, prevenire (la rivoluzione) è meglio che curare: la stretta del regime su internet
di Davide Denti Sarebbe da stupidi lasciare un’arma nella mano del proprio nemico, giusto? E così, dal 6 gennaio 2012, internet in Bielorussia subisce una nuova stretta. Secondo techdirt.com, la nuova legge comporta due restrizioni fondamentali: – tutti i servizi e business internet devono essere basati o registrati in Bielorussia; …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Internet non è più libera
di Claudia Leporatti In questi giorni l’Ungheria è tenuta d’occhio dalla stampa internazionale per l’entrata in vigore della nuova Costituzione e si riaccendono i toni sulla tanto discussa legge sui media, che fa temere una forte limitazione della libertà di stampa. In Bielorussia, nel frattempo, sta accadendo di peggio o …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il ventiquatrenne esule e la rivoluzione telematica
di Christian Eccher Vjaceslav Djanov è un ventiquattrenne scappato dal proprio paese, la Bielorussia, subito dopo gli scontri fra manifestanti e polizia del 19 dicembre scorso, il giorno in cui si sono svolte le elezioni che hanno sancito la rielezione del presidente Lukaschenko. Il regime aveva deciso di mostrare i …
Leggi tuttoIl testamento del liquidatore di Černobyl’
Il giorno dopo l’esplosione del reattore salì su un elicottero sorvolando l’area per capire la situazione. Gli altri tre compagni di volo furono condannati a morte dalle radiazioni prima di lui che sopravvisse malato altri 22 anni. Per gran parte di noi il nome Vassili Nesterenko non dice niente. Ma …
Leggi tuttoČernobyl’ ventisette anni dopo, intervista a Igor Kostin
Riproponiamo l’intervista al fotoreporter Igor Kostin, realizzata dall’allora direttore di Narcomafie, Manuela Mareso. Kostin fu colui che per primo immortalò il disastro di Černobyl‘ nel lontano 1986. Lontano, ma vicino. A venticinque anni dall’esplosione della famigerata centrale nucleare, un’altra catastrofe si profila all’orizzonte: quella di Fukushima. Ecco allora che l’intervista …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Attentato alla metropolitana di Minsk. Chi c'è dietro?
di Matteo Zola Una non ben precisata matrice terroristica. Le due esplosioni, che ieri sera hanno ucciso dodici persone e ferite più di duecento all’interno della stazione Oktyabrskaya della metropolitana di Minsk, sarebbero dunque un attentato. Almeno secondo Lukashenko e la sua magistratura. La polizia locale ha rafforzato le misure …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il ministro degli Interni: «Contro i manifestanti potevamo usare armi letali»
di Massimiliano Ferraro «Non ho infranto nessuna legge, quindi non mi scuso». Durante la conferenza stampa del 26 gennaio, il ministro degli Interni bielorusso, Anatoly Kuleshov, è tornato a parlare dei durissimi scontri tra manifestanti e polizia avvenuti a Minsk la notte del 19 dicembre scorso. La protesta di piazza …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La Camera italiana approva la mozione anti-Lukashenko
Ad oltre un mese dagli scontri di piazza avvenuti in Bielorussia, la Camera dei Deputati italiana ha approvato la mozione unitaria proposta dal Terzo Polo, che condanna la repressione dei dissidenti al regime di Aleksander Lukashenko. Nel documento presentato dagli onorevoli Bocchino (Fli), Galletti (Udc) e Vernetti (Api), si sottolineano …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Fuochi d'artificio contro la dittatura
di Massimiliano Ferraro Akrestsin street, Minsk. Un indirizzo tristemente noto in Bielorussia per essere la sede di uno dei centri di detenzione peggiori del paese. È qui che sono stati portati molti dei manifestanti arrestati domenica scorsa per essere scesi in piazza contro le elezioni farsa organizzate da Lukaschenko. I …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko, i brogli e la piazza. Presto avvolti dall'oblio
di Matteo Zola Lukashenko è un dittatore vecchio stampo, ha ancora bisogno del voto – pilotato, estorto, imbrogliato – per legittimarsi al potere. E’ uno di quei dittatori per nulla cari (ma, in certo senso, tipici come quelle zuppe d’aglio) all’Europa orientale, col cappello da generale a larghe tese, condottiero …
Leggi tuttoGli Ayatollah, Lukashenko ed Hezbollah. Il triangolo no.
di Matteo Zola C’era una volta la Russia che forniva missili all’Iran, poi la comunità internazionale ha fatto pressioni su Mosca che -per pura convenienza, era il tempo dello Start II- ha interroto il florido commercio con gli Ayatollah. O no? Pare infatti che la compravendita di missili sia continuata …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La strana guerra del gas
di Matteo Zola Continua la crisi del gas tra Bielorussia e Russia. Non è ancora chiaro chi deva soldi a chi, e soprattutto qual’è il vero scopo di questa “crisi”. La Bielorussia ha un debito con Gazprom, 2o0 milioni di dollari per gas non pagato. Gazprom deve 260 milioni alla …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko alla guerra del gas
di Matteo Zola Ci risiamo, ancora una volta Gazprom taglia le forniture di gas verso un suo vicino di casa, come fu per l’Ucraina di Yushenko ora è per la Bielorussia di Lukashenko. Ma se il primo era un filo-europeista che cercava di sganciarsi invano dal giogo del Cremlino, questo …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Minsk cede i gasdotti al Cremlino
Il Presidente bielorusso Alexandre Loukachenko ha dichiarato che si appresta a cedere a Mosca il controllo totale dei gasdotti della compagnia nazionale Beltransgaz. In cambio otterrà la fornitura di gas russo a tariffe inferiori a quelle di mercato. Allo stesso modo Loukachenko cederà le raffineria bielorusse in cambio della fornitura …
Leggi tuttoLa minoranza polacca in Bielorussia chiede aiuto
Sono 400 mila i polacchi di Bielorussia, su 10 milioni di abitanti, e hanno chiesto al premier Donald Tusk una prova di forza nei confronti di Minsk: “La cooperazione con le autorità bielorusse dovranno dipendere dal loro rispetto dei diritti dell’uomo” dichiara Andzelika Borys, presidente dell’associazione culturale che -con fondi …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Berlusconi e l'ultima dittatura europea
L’ultima dittatura La Bieolorussia del presidente Aleksandr Lukashenko è l’ultima vera dittatura d’Europa, che la governa con pugno di ferro dal 1994. Negli ultimi quindici anni un regime soffocante ha sostituito l’embrionale democrazia dei primi anni ’90. L’onnipotente amministrazione presidenziale controlla tutti gli aspetti della vita sociale, dai mass media …
Leggi tutto