Due omicidi di massa, a Belgrado prima e a Mladenovac poi, hanno sconvolto la popolazione e attivato una mobilitazione di massa in tutta la Serbia, con una marcia partecipata da decine di migliaia di persone
Leggi tuttoSERBIA: Pubblicati i dati dell’ultimo censimento, tra conferme e novità
Il governo della Serbia ha pubblicato i risultati del censimento condotto nell'ottobre 2022. Emergono alcuni dati interessanti
Leggi tuttoIntervista a Marko Vidojkovic, scrittore e giornalista serbo in esilio
Il giornalista e scrittore serbo Marko Vidojkovic è dovuto riparare all'estero a causa delle continue intimidazioni del governo. Lo abbiamo intervistato
Leggi tuttoSERBIA: La strumentalizzazione della memoria nell’ex campo nazista di Staro Sajmište
L’ex campo nazista di Staro Sajmište non sfugge alla strumentalizzazione della memoria storica operata dalla classe dirigente serba
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado sta mandando armi all’Ucraina?
Secondo documenti riservati statunitensi, la Serbia avrebbe accettato di fornire armi all’Ucraina. Una rivelazione che imbarazza Belgrado...
Leggi tuttoSERBIA: Federcalcio, la politica ferma Nemanja Vidić
La candidatura a presidente della Federazione calcistica serba dell'ex difensore del Manchester Nemanja Vidić è stata ostacalata dalla politica. Una storia che dice molto sul potere in Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Il fantasma di Zoran Đinđić, vent’anni dopo
Vent'anni dopo l'assassinio del premier Zoran Đinđić, la Serbia sembra incapace di affrontare una realtà fatta di continuità con i problemi strutturali ereditati dal passato.
Leggi tuttoSERBIA: Addio a Dušan Veličković, l’intellettuale ironico
Si è spento Dusan Veličković, intellettuale serbo in grado di analizzare le complicate vicende storiche del suo paese, senza mai rinunciare all'ironia e al suo spirito critico.
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoSERBIA: Wagner arruola soldati a Belgrado
Il gruppo paramilitare russo Wagner ha lanciato una campagna di propaganda per arruolare soldati in Serbia
Leggi tuttoContinua all’Aja l’ultimo processo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia
Il processo all'Aja ai capi dell'intelligence serba di Milošević conferma la responsabilità della Serbia nella dissoluzione della Jugoslavia...
Leggi tuttoIl ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche
Il ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche, dal ritiro alla guerra ibrida, è segnato dal tentativo di congelare lo status quo arrestando l'allargamento della NATO e dell'UE. La guerra in Ucraina mostra come la stabilità della regione sia ancora precaria...
Leggi tuttoSERBIA: Inizia il terzo governo Brnabić
A distanza di sei mesi dalle elezioni del 3 aprile, la Serbia ha un nuovo governo guidato ancora da Ana Brnabić. Tante riconferme nella squadra di governo, ma non mancano le novita'
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato sabato 27 agosto che non avrebbe permesso la tenuta di EuroPride 2022, prevista per il 12-18 settembre nella capitale Belgrado. Gli organizzatori dell'evento hanno tuttavia promesso che andranno avanti...
Leggi tuttoSERBIA: Il campo di concentramento di Staro Sajmište e il ruolo della memoria
A Belgrado, al via i lavori di ristrutturazione del campo di concentramento nazista in stato di abbandono da quasi ottant’anni
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoSERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace
Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.
Leggi tuttoChiuso lo spazio aereo, Lavrov cancella la visita a Belgrado. “Non abbiamo il teletrasporto”.
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha dovuto rinunciare alla visita a Belgrado dopo che tre paesi gli hanno chiuso lo spazio aereo. "Non abbiamo il teletrasporto", hanno commentato dal ministero
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoSERBIA: Putin cita il Kosovo, si incrina l’asse Belgrado-Mosca?
Negli ultimi tempi, la 'relazione speciale' tra Belgrado e Mosca ha dato primi segni di cedimento. Il paragone fatto da Putin tra le province di Donetsk e Luhansk e il Kosovo non è passato inosservato a Belgrado.
Leggi tuttoSERBIA: Vucic vince ancora le elezioni, torna l’opposizione
Aleksandar Vucić e il suo Partito Progressista Serbo sono gli indiscussi vincitori delle elezioni svoltesi domenica 3 aprile in Serbia, Ma non mancano le novità
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni generali, l’opposizione si unisce contro Vucic
In Serbia, domenica 3 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, parlamentari e del sindaco di Belgrado. L'opposizione si è finalmente unita ma il presidente Vucic resta favorito
Leggi tuttoRom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tuttoKOSOVO: “Subito nella NATO”, tra opportunismo e rischio reale
Il Kosovo chiede una via preferenziale per il proprio ingresso nella NATO e nell'Unione europea temendo che il conflitto ucraino si estenda ai Balcani
Leggi tuttoSERBIA: Estradato un dissidente in Bahrein. Alla faccia di Strasburgo
La Serbia ha estradato in Bahrein un dissidente politico, nonostante la richiesta della Corte di Strasburgo di valutare i rischi di tortura
Leggi tuttoSERBIA: Verso il referendum sulla giustizia. Riforma europea e test politico
Domenica 16 gennaio i cittadini serbi sono chiamati al voto per un referendum sui nuovi emendamenti alla Costituzione in materia di giustizia. Un test per il governo e per il presidente Vučić
Leggi tuttoNo, quello di Djokovic non è l’ennesimo martirio serbo
Il caso Djokovic in Serbia è stato subito presentato come un attacco contro la nazione, usando la sempreverde retorica nazionalista ad uso e consumo del regime di Belgrado
Leggi tuttoSERBIA: Le proteste ambientaliste costringono il governo a cambiare strada
In Serbia, i movimenti ambientalisti hanno costretto il governo a fare marcia indietro su due leggi che avrebbero avuto importanti ricadute sull'ambiente e la salute dei cittadini. Una vittoria che puo' avere ricadute politiche
Leggi tuttoSERBIA: Se la polizia fa la guardia a un murale per Mladic
A Belgrado, un murale dedicato al boia di Srebrenica Ratko Mladic viene sorvegliato dalla polizia affinché non venga rovinato dalla popolazione del quartiere, che è già insorta contro quello che sembra un tentativo da parte delle autorità locali di elogiare i criminali di guerra
Leggi tuttoSERBIA: La comunità musulmana perde il suo leader
Con la morte improvvisa di Muamer Zukorlic, la comunità musulmana serba perde il suo leader carismatico. Personaggio eccentrico, da anni in prima linea nelle rivendicazioni bosgnacche nel Sangiaccato, aveva recentemente auspicato un percorso di dialogo tra le varie etnie del paese.
Leggi tuttoSERBIA: La miniera di Bor e la scelta impossibile tra lavoro e salute
A Bor, città della Serbia orientale sede di un complesso minerario, il rilancio delle attività produttive desta grandi preoccupazione per l'inquinamento e per i possibili impatti sulla salute. Si ripropone, così, la difficile coesistenza tra esigenze economiche e occupazionali e quelle del benessere dei cittadini
Leggi tuttoSERBIA: Stella Rossa-Novi Pazar, quando una partita diventa un’orgia fascista
La squadra di pallamano del Novi Pazar si ritira dal campionato a causa dell'aggressione e degli insulti fascisti subiti durante l'incontro con la Stella Rossa di Belgrado. Un segnale di protesta, l'auspicio che sia anche un segnale di discontinuità
Leggi tuttoSERBIA: Una petizione per l’assassino di Djindjic
Una petizione popolare chiede la liberazione di Zvezdan Jovanovic, l'assassino dell'ex premier serbo, Zoran Djindjic. Dietro l'iniziativa crescono i sospetti che vi sia la regia occulta del presidente Aleksandar Vucic
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia trovano l’intesa sulle targhe
Miroslav Lajcak, rappresentante speciale dell’Unione europea per il dialogo Belgrado-Pristina, ha annunciato che Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo per sbloccare la crisi esplosa 10 giorni fa sulla questione delle targhe delle auto. Cosa dice l'accordo?
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia alla guerra delle targhe. Cosa sta succedendo?
Dura da giorni una crisi tra Serbia e Kosovo legata alle targhe automobilistiche. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoSERBIA: Rio Tinto e i rischi di una transizione ecologica fuori controllo
In Serbia, l'azienda Rio Tinto investe oltre 2 miliardi per una delle più grandi miniere di litio al mondo. Dubbi su inquinamento, i cittadini protestano.
Leggi tuttoEast Journal presenta “La cicala di Belgrado” di e con Marina Lalovic
L'autrice Marina Lalovic ripercorrerà le pagine del volume dedicato alla ex capitale della Jugoslavia e ne commenterà i temi principali in un dialogo con Giorgio Fruscione, moderati da Martina Napolitano, giovedì 6 maggio alle ore 19.00 in diretta Facebook.
Leggi tuttoCome la Serbia ha superato l’UE: Lezioni in Diplomazia del Vaccino
La Serbia si colloca al secondo posto in Europa per il più alto tasso di vaccinazioni, dopo il Regno Unito. Understanding Politics approfondisce la questione con Giorgio Fruscione, analista ISPI.
Leggi tuttoSERBIA: Nikola Tesla, l’uomo elettrico
Nikola Tesla è stato un inventore del ventesimo secolo, che non solo ha avuto un'importante influenza nella cultura di massa, ma che ancora oggi continua a ispirare numerosi scienziati, inventori e anche imprenditori...
Leggi tuttoSERBIA: Una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Un sondaggio del CRTA di Belgrado sull'atteggiamento dei cittadini serbi verso la politica mostra una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Leggi tuttoSERBIA: Numeri record di vaccini e donazioni nella regione, i segreti del successo di Belgrado
La Serbia è il secondo paese europeo per numero di vaccinazioni fatte e sta donando migliaia di vaccini in tutta la regione balcanica. Quali sono i motivi di questo successo?
Leggi tuttoSERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca
Dal 18 febbraio, la Chiesa ortodossa serba ha un nuovo patriarca, Porfirije, ex-metropolita di Zagabria-Lubiana, considerato vicino al presidente Vucic. Tante le sfide che lo attendono.
Leggi tuttoGreen Deal europeo: la Serbia è pronta?
Il Green Deal rappresenta una sfida non solo per i paesi membri dell’Unione Europea, ma anche per i paesi che non ne fanno ancora parte. Tra questi, la Serbia.
Leggi tuttoBASKET: Darko Miličić, un talento che non avrebbe voluto giocare a basket
Darko Miličić è ricordato come una delle scelte più sbagliate della storia del Draft NBA. Eppure la colpa non è solo sua, ma di tutto un sistema. Oggi, nella sua tenuta di meli e ciliegi, pare finalmente aver ritrovato se stesso.
Leggi tuttoBALCANI: Violenza sulle donne, è tempo di “Me too”
La confessione dell'attrice serba Milena Radulović di essere stata stuprata ha dato il via ad un movimento spontaneo di denuncia della violenza sulle donne in tutti i paesi balcanici. Un problema probabilmente sottostimato e che, proprio grazie al coraggio della Radulović, potrà emergere in tutta la sua drammaticità.
Leggi tuttoSERBIA: Il trionfo del kitsch nella Belgrado “progressista”
Un'enorme statua di 23 metri raffigurante il principe Stefan Nemanja è stata costruita a Belgrado. Un trionfo del kitsch per la capitale, e dell'impronta nazionalista del governo "progressista" serbo.
Leggi tuttoSERBIA: Dalla formazione del “nuovo” governo alle sfide future per Vucic
In Serbia, sei mesi dopo le elezioni, un’opposizione sostanzialmente assente, la conferma di Ana Brnabić come primo ministro e l’annuncio di nuove elezioni per il 2022 mostrano un preoccupante congelamento della politica serba e un continuo deteriorarsi degli standard democratici
Leggi tuttoSERBIA: Una nuova fossa comune e il coraggio di dire che Milosevic aveva torto
Una nuova fossa comune è stata trovata a Kizevak, in Serbia, a due passi dal confine con il Kosovo. Sarebbero almeno 15 le persone, quasi certamente albanesi, che vi sono sepolte. Sono centinaia le persone già ritrovate in Serbia negli ultimi vent'anni. Un crimine per il quale nessuno ha pagato. Oggi un accordo tra i due paesi sembra riaccendere la speranza di fare finalmente chiarezza.
Leggi tuttoCULTURA: Senza casa, senza tomba. Addio a Rajko Djurić, poeta dei rom
Intellettuale di riferimento della comunità rom in Serbia, giornalista, scrittore, politico e poeta: Rajko Djuric è morto a Belgrado il 2 novembre 2020.
Leggi tuttoSERBIA: È morto il patriarca Irinej, la Chiesa ortodossa ad un punto di svolta
Il 20 novembre, il patriarca della Chiesa ortodossa serba Irinej è morto a causa delle complicazioni legate al coronavirus. L'elezione del suo successore potrebbe essere un momento di rinnovamento per la Chiesa e per l'intera regione.
Leggi tuttoSERBIA: Danubio, il gigante malato
Un terzo della popolazione di Belgrado vive senza un sistema fognario. I reflui vengono così gettati direttamente nel Danubio senza alcun trattamento. Il Danubio è il fiume più inquinato d'Europa e le promesse di realizzare i necessari impianti di depurazione sono rimaste lettera morta
Leggi tuttoSERBIA: La mostra sull’eccidio di Tuzla e la memoria latitante
È stata inaugurata a Belgrado una mostra per ricordare l'eccidio della Kapija, a Tuzla, dove nel 1995 furono uccisi 71 bosniaci da una granata lanciata dalle milizie serbo-bosniache. Un atto meritorio e coraggioso in un contesto in cui negazionismo e revisionismo sembrano sempre più diffusi e invincibili
Leggi tuttoSERBIA: A vent’anni dal 5 ottobre 2000. Intervista a Jasmina Tesanovic
Vent'anni fa un'enorme manifestazione assaltava il parlamento e costringeva Slobodan Milošević a fuggire da Belgrado chiudendo così un decennio di guerre. Ne abbiamo parlato con Jasmina Tešanović, scrittrice, regista, attivista femminista e pacifista serba.
Leggi tuttoSERBIA: Proteste e scontri dopo l’annuncio di nuove restrizioni
Una notte di proteste degenerate in scontri contro la polizia davanti al parlamento di Belgrado a causa dell'annuncio del presidente Vucic di nuove restrizioni contro l'epidemia, che sta tornando a preoccupare.
Leggi tuttoC’è stata la guerra, in Serbia?
A quasi trent'anni dallo scoppio delle guerre jugoslave, resta poco noto tra i serbi quanto la guerra abbia coinvolto anche il loro paese. Una mappa interattiva riunisce tali informazioni.
Leggi tuttoSERBIA: La “Belgrado sull’acqua” si farà
Il faraonico e contestato progetto "Belgrado sull'acqua" potrà continuare a correre senza ostacoli, a seguito della maggioranza senza precedenti ottenuta da Aleksandr Vučić alle recenti elezioni politiche.
Leggi tuttoSERBIA: Nuova alluvione, nuove polemiche?
La Serbia è di nuovo sott'acqua, con l'esondazione dei fiumi nei territori a ovest del paese, al confine con la Bosnia (anch'essa interessata). Solo danni materiali, ma ingenti. E la coda polemica che si scatenerà nelle prossime settimane: come sono stati spesi i soldi dopo la drammatica alluvione del 2014?
Leggi tuttoSERBIA: Trionfo per Vucic al 63%, solo altri due partiti in parlamento
In Serbia solo tre partiti oltre la soglia di sbarramento: Vucic ha ora una maggioranza bulgara.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Serbia
Domenica 21 giugno la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni parlamentari in Serbia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.00.
Leggi tuttoSERBIA: Gli animalisti neofascisti corrono per il parlamento
Levijatan, questo il nome degli animalisti neofascisti in corsa per entrare in parlamento. La storia più strana, e inquietante, delle prossime elezioni politiche in Serbia
Leggi tuttoSERBIA: Domenica le elezioni, Vucic sfida il boicottaggio
La Serbia va al voto domenica 21 giugno per le elezioni parlamentari: il quadro delle principali liste in campo
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni, tra proteste e boicottaggio
La fine dello stato d'emergenza in Serbia non placa le polemiche. Vučić si prepara alle elezioni di giugno, mentre l'opposizione si divide sul boicottaggio
Leggi tuttoSERBIA: Si rafforza la stretta autoritaria del governo con la scusa dell’epidemia
Mentre la Serbia è in piena emergenza coronavirus, si rafforza la stretta autoritaria del presidente Vučić
Leggi tuttoIsraele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe
Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Noi diversi” di Veselin Marković
Un libro straordinario, tra i più rappresentativi della letteratura serba di oggi. "Noi diversi" di Veselin Markovic unisce lo spessore dell'indagine psicologica a una narrazione avvincente, che deve molto al giallo. Il romanzo racconta le due storie parallele di Vladimir e Valentina, esclusi e "diversi" alla ricerca di una spiegazione della realtà in un racconto che fa trattenere il fiato.
Leggi tuttoFare rock ‘n roll in Jugoslavia. Milan Mladenovic e gli Ekaterina Velika
A un quarto di secolo di distanza dalla tragica morte del frontman Milan Mladenović, la musica Jugo-rock degli Ekatarina Velika continua ad ispirare profonda nostalgia e i suoi ideali pacifisti vengono ricordati con grande rispetto in tutti i paesi dell'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoSERBIA: Il ministro delle Finanze ha copiato la tesi di dottorato
Serbia o Eritrea? La storia della tesi di dottorato, copiata, del ministro delle finanze Sinisa Mali, ennesimo scandalo politico in Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Inquinamento record nelle città, a Belgrado i cittadini protestano
A fine ottobre le principali città dei Balcani sono state tra le più inquinate al mondo, Belgrado in testa, dove i cittadini hanno iniziato a manifestare.
Leggi tuttoSERBIA: Governo sotto accusa per i traffici d’armi verso il Medio Oriente
Grazie a un informatore, diversi media stanno portando avanti un'inchiesta sui traffici di armi che dalla Serbia arrivano ai jihadisti in Medio Oriente, con il coinvolgimento diretto del padre del ministro degli Interni serbo.
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoSERBIA: L’urbicidio progressista di Belgrado
L'amministrazione progressista sta portando avanti un urbicidio contro la capitale serba: un'esaltazione del cemento e del kitsch a danno degli spazi verdi e degli stessi cittadini, costretti a mesi di disagi per la realizzazione di progetti di dubbio gusto...
Leggi tuttoKOSOVO: Maxi arresto delle unità speciali, la Serbia allerta l’esercito
Il presidente serbo Vučić ha reagito duramente al raid anti-criminalità organizzata effettuato martedì nel nord del Kosovo, a maggioranza serba.
Leggi tuttoSERBIA: Un panettiere e l’interesse nazionale
Da giorni, un panettiere kosovaro che vive e lavora a Belgrado è sotto attacco dei nazionalisti per via di una vecchia foto di un cugino. Oltre alle accuse, però, ha ricevuto tanta solidarietà. Un caso simbolico che dice molto sulla questione nazionale in Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Condannati quattro ex agenti della sicurezza di stato
Sotto il regime di Milosevic si erano resi responsabili dell'omicidio del giornalista e oppositore politico Slavko Curuvija.
Leggi tuttoSERBIA: Ancora proteste a Belgrado, ma Vučić piace all’occidente
Ancora un fine settimana di proteste a Belgrado. Ma chi sono i manifestanti e perché scendono in piazza da mesi? E come fa il presidente Vučić a mantenersi così saldamente al potere?
Leggi tuttoSERBIA: In piazza sia l’opposizione che i sostenitori di Putin, un paese schizofrenico?
Si avvicina il settimo sabato di proteste dell'opposizione, mentre ieri il presidente Vucic ha fatto il bagno di folla filorussa per la visita di Putin. E' l'immagine perfetta di un paese fortemente diviso, dalle due anime, quasi schizofrenico.
Leggi tuttoSERBIA: A un anno dall’omicidio di Oliver Ivanovic, ancora nessuna giustizia
A un anno esatto dall'omicidio del politico serbo-kosovaro Oliver Ivanović non è stata fatta ancora luce sulla vicenda. Sembra però evidente che ci sia un clima teso nei territori a nord del Kosovo, dove un sistema di potere informale sembra aver preso il controllo della gestione politica locale.
Leggi tuttoSERBIA: La vergognosa situazione dei mezzi di informazione
Il caso di una giornalista di un'emittente belgradese - che riportava circa le proteste che l'opposizione porta avanti da qualche settimana - dimostra ancora una volta la preoccupante situazione dei mezzi d'informazione, sempre più faziosi e asserviti al potere.
Leggi tuttoSERBIA: “Difendiamo i fiumi”, una battaglia contro lo sfruttamento dell’ambiente
Un nuovo piano di sviluppo delle mini-centrali idroelettriche è in via di attuazione in Serbia tra le proteste popolari. Si temono, infatti, pesanti impatti ambientali sull'ecosistema montano. A Stara Planina, parco protetto, la protesta ha incassato il primo successo con la sospensione della costruzione di una centrale.
Leggi tuttoSe l’Europa umilia le vittime serbe della Grande Guerra
Sul palco della cerimonia di Parigi per il centenario della fine della Grande Guerra, il presidente serbo è stato messo in posizione marginale - generando a Belgrado molte critiche a Macron - eppure la Serbia fu il paese che più di tutti soffrì le conseguenze della Prima guerra mondiale.
Leggi tuttoSERBIA: Cosa vuol dire essere rom?
Abbiamo intervistato Marija Mitrovic, attivista rom da generazioni che per il settantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani è stata nominata dall'UE come difenditrice dei diritti fondamentali in Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Come i media serbi insultano gli albanesi (e vengono condannati)
Il termine “šiptar” usato per indicare un albanese è discriminatorio. Una corte serba ha sanzionato il maggior tabloid belgradese per averlo impiegato come incitamento all'odio.
Leggi tuttoLETTERARIA: “Attraversando il fiume in bicicletta”, ricordi di una vita tra Belgrado, l’Argentina e Trieste
Un diario che parla direttamente al lettore, senza filtri. Un romanzo che vive essenzialmente di ricordo, attraversando la storia e lo spazio tra Belgrado, l’Argentina e Trieste.
Leggi tuttoSERBIA: Alla fiera del libro, con un criminale di guerra
Immaginate di mandare vostro figlio alla fiera del libro e che questo torni a casa con l'autografo e un selfie con un criminale di guerra. In Serbia è possibile.
Leggi tuttoSERBIA: Diritti LGBT, tra legislazione e rivoluzione culturale
Due settimane fa c'è stato il gay pride a Belgrado e la manifestazione si è svolta senza incidenti. Ma qual è la situazione dei diritti LGBT in Serbia?
Leggi tuttoSERBIA: Richiesta l’estradizione di Predrag Vukovic
La Serbia ha dichiarato che richiederà al Montenegro l’estradizione di Predrag Vukovic, accusato di crimini di guerra in relazione ad un episodio del 1999
Leggi tuttoSERBIA: Giornalista scomparso, rapimento o messinscena?
Lo strano caso del giornalista Stefan Cvetkovic - che denuncia di essere stato rapito ma viene accusato di aver inscenato tutto -rischia di danneggiare ulteriormente le condizioni dei giornalisti e della libertà di stampa in Serbia
Leggi tuttoSERBIA: Perché Belgrado dovrebbe riconoscere il Kosovo
Non sarà facile e non sarà indolore, ma sembra ormai solo una questione di tempo: la Serbia dovrebbe riconoscere il Kosovo. Sembra necessario per accelerare il percorso di integrazione nell'UE, ma sarebbe soprattutto una mossa di maturità politica
Leggi tuttoSERBIA: Seselj, il criminale di guerra che calpesta le bandiere
Dopo la condanna a 10 anni per crimini di guerra, Seselj ha minacciato di "spaccare il muso" a chiunque lo definisca criminale di guerra. E dopo qualche giorno ha calpestato una bandiera croata facendo tornare a Zagabria una delegazione di parlamentari croati
Leggi tuttoSERBIA: Se un criminale di guerra sale in cattedra
Il ministro della difesa Vulin si dice onorato qualora l'ex comandante Lazarevic insegnasse presso l'accademia militare di Belgrado. Peccato si tratti di un ex criminale di guerra; nonché di un tentativo di reinterpretare la storia recente del paese
Leggi tuttoSERBIA: Contro il buio mediatico. La libertà di stampa peggio che ai tempi di Milosevic
Circa 200 tra giornali, agenzie di stampa e organizzazioni della società civile in Serbia hanno aderito ad una campagna per la libertà dei mezzi di informazione, #ZaSloboduMedija, in seguito alla chiusura del giornale "Vranjske Novosti"
Leggi tuttoSERBIA: I lavoratori della Fiat sono in sciopero
Da fine giugno i lavoratori degli impianti Fiat di Kraguejvac, in Serbia, sono in sciopero. Nonostante le pressioni del governo, i rappresentanti sindacali sono decisi a continuare la loro lotta per salari più alti e migliori turni di lavoro.
Leggi tuttoSERBIA: L’impegno sociale del teatro contemporaneo. Intervista a Vojislav Arsić
Quale ruolo ha il teatro nella società serba? East Journal ha intervistato il regista Vojislav Arsic per capire il rapporto tra scena teatrale, attivismo e impegno sociale
Leggi tuttoSERBIA: Ana Brnabić è la nuova premier. Prima donna e gay a ricoprire tale carica
Ana Brnabic è la nuova premier della Serbia. La nomina è arrivata ieri sera dal presidente della repubblica Vucic. Si tratta della prima donna, per lo più gay, a ricoprire tale carica. Un passo in avanti importante per la società serba
Leggi tuttoSERBIA: Demolita la moschea di Zemun, alla vigilia del Ramadan
Nella notte tra il 25 e il 26 maggio, le autorità serbe hanno proceduto alla demolizione di un edificio da adibire a moschea a Zemun, a nord di Belgrado. L'azione ha provocato reazioni e polemiche, soprattutto perché compiuta alla vigilia del mese sacro per i musulmani, il Ramadan.
Leggi tuttoSERBIA: Contro la teoria dell’evoluzione di Darwin
In Serbia, una petizione firmata da 166 intellettuali chiede alle principali istituzioni in materia di istruzione di rivedere l'insegnamento della teoria dell'evoluzione di Darwin in quanto "non dimostrata scientificamente".
Leggi tuttoSERBIA: Quale opposizione dopo le proteste?
L'opposizione è stata sconfitta alle ultime presidenziali in Serbia ma le proteste successive al voto hanno dato un segnale per far capire da dove questa debba ripartire
Leggi tuttoSERBIA: La pietosa situazione dei mezzi di informazione
La campagna elettorale per le presidenziali ha messo a nudo le criticità che riguardano i mezzi di informazione in Serbia, dominato da tabloid di propaganda che condizionano la qualità della stampa serba
Leggi tuttoSERBIA: La vittoria di Vucic vista dalla stampa internazionale
Come la stampa internazionale ha visto l'elezione di Vucic a presidente della Serbia ...
Leggi tuttoSERBIA: Il paese scende in piazza “contro la dittatura”
Da due giorni è scoppiata la protesta in molte città della Serbia contro quella che viene definita "una dittatura", in riferimento al neo eletto presidente Vucic. I manifestanti fanno sapere che le manifestazioni continueranno ad oltranza
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vucic eletto presidente della repubblica
Aleksandar Vucic, già primo ministro, diventa presidente della repubblica di Serbia. Con il 54% delle preferenze si aggiudica la carica più alto dello stato, i cui poteri si concentrano sempre più nelle mani di una persona sola
Leggi tuttoSERBIA: Al voto tra due settimane. Verso l’autocrazia?
Il prossimo 2 aprile si voterà per il presidente della repubblica. Il primo ministro Vucic si è candidato "nel nome della stabilità" del paese. A 2 settimane dal voto, come sta andando la campagna elettorale? La Serbia rischia una deriva autocratica?
Leggi tuttoSERBIA: La nazionalità contesa di Nikola Tesla
Nikola Tesla è stato un geniale inventore serbo del ventesimo secolo, che ha ispirato il lavoro di scienziati e avuto un'importante influenza nella cultura di massa, che si è spesso dibattuta sulle sue invenzioni, sulla sua personalità e sulla sua nazionalità; quest'ultima è il tema principale del libro di Miroslav Ćosović
Leggi tuttoSERBIA: Vučić si prende anche la carica di presidente della repubblica?
Ad aprile si terranno le elezioni presidenziali in Serbia. Tutto dipenderà se il primo ministro deciderà di candidarsi o meno. Vucic è infatti l'unico in grado di aggiudicarsi la maggioranza già al primo turno
Leggi tuttoIl senso dei serbi per l’idiozia
"Siamo sull'orlo di una guerra" ha detto il presidente serbo Nikolic. A Belgrado rimonta il nazionalismo, dalla "Grande Serbia" alla questione del Kosovo, la classe politica del paese continua a essere irresponsabile, giocando col fuoco.
Leggi tuttoSTORIA: La hostess jugoslava che sopravvisse allo schianto dell’aereo
L’hostess onorata da Tito e premiata da Paul McCartney: a poche settimane dalla sua morte, vi raccontiamo la storia incredibile di Vesna Vulovic, che sopravvisse ad una caduta di 10mila metri senza paracadute
Leggi tuttoSERBIA: Il treno che ha riportato “sull’orlo del conflitto” con il Kosovo
Un treno decorato dal tricolore serbo e la scritta "il Kosovo è Serbia" in ben 21 lingue (tra cui l'albanese) ha riportato Serbia e Kosovo sull'orlo del conflitto. Da entrambe le parti c'è stato un preoccupante scambio di minacce
Leggi tuttoSERBIA: Oggi si festeggia il Natale. Tra tradizione ortodossa e paganesimo
Nei paesi ortodossi oggi si festeggia il Natale. La tradizione del Natale in Serbia è ricca di rituali, frutto sia della tradizione cristiana che di un retaggio del paganesimo.
Leggi tuttoSERBIA: Migranti, la rotta balcanica esiste ancora
Lo scorso marzo veniva ufficialmente chiusa la rotta balcanica. Ma migliaia di migranti continuano ancora ad attraversare i Balcani per raggiungere l'Unione Europea. Uno dei paesi più coinvolti è la Serbia, il cui sistema di accoglienza rischia di collassare, anche a causa delle politiche irresponsabili dei paesi confinanti.
Leggi tuttoSERBIA: Le “Donne in Nero”, venticinque anni di resistenza contro il nazionalismo
Sono passati venticinque anni dalla nascita delle Donne in Nero di Belgrado, l'organizzazione femminista e antimilitarista che per prima sfidò pubblicamente Milošević.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoSERBIA: Qualcuno vuole uccidere il primo ministro?
Un vero e proprio arsenale è stato rinvenuto nelle vicinanze della casa di famiglia del primo ministro serbo Aleksandar Vucic. In un paese dove è ancora fresca la memoria circa l'assassinio di Zoran Djindjic, c'è da temere per la sua incolumità?
Leggi tuttoSTORIA: Il memorandum dell’Accademia serba delle scienze e delle arti
Trent'anni fa un quotidiano di Zagabria rivelava l'esistenza di un memorandum dell'Accademia serba delle arti e delle scienze. Nei cinque anni successivi, quel documento diventerà la base ideologica dell'aggressivo nazionalismo pan-serbo che darà fuoco alla Jugoslavia socialista.
Leggi tuttoSERBIA: Perché i nazionalisti sostengono Donald Trump
La corsa per la carica di presidente degli Stati Uniti interessa indirettamente anche la regione balcanica. In particolare, il candidato repubblicano Donald Trump gode del sostegno dei nazionalisti serbi. Perché?
Leggi tuttoBALCANI: Perché la sinistra dovrebbe celebrare la caduta di Milosevic
Una riflessione appassionata e controcorrente sulla caduta di Slobodan Milošević e sulla sua eredità nella Serbia e nei Balcani attuali. Attacca la narrazione del 5 ottobre 2000 come complotto internazionale o congiura nazionalista. Da sinistra (teoricamente, la stessa parte politica di Milosevic e molti suoi sostenitori).
Leggi tuttoLa fine dell’era Milosevic, rivoluzione democratica o colpo di stato?
Il 5 ottobre 2000 corrispose alla fine del potere, durato oltre un decennio, di Slobodan Milošević, allora Presidente della repubblica federale di Jugoslavia. Tuttavia, quali furono le circostanze storiche? Cosa avvenne a Belgrado in quei cruciali momenti? A distanza di sedici anni, come viene ricordato tale evento storico dall’élite politica del paese?
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia salvò la Serbia. Una storia dimenticata
Un documento risalente a 100 anni fa rimetterebbe in discussione un capitolo importante della Prima guerra mondiale. Riguarda un intervento umanitario del Regno d'Italia che salvò la Serbia
Leggi tuttoSERBIA: Nuovo governo, vecchio programma
Lo scorso 11 agosto è stato formato il nuovo esecutivo di Belgrado. Tuttavia, il programma è uguale a quello precedente e resta da vedere se cambierà l'efficacia del governo nell'affrontare le principali questioni nazionali
Leggi tuttoSERBIA: “Milošević è innocente”. Ma non è vero
Alcuni giornalisti hanno diffuso la notizia secondo la quale Slobodan Milosevic sarebbe stato scagionato dai capi d'accusa che pendevano su di lui, ma si tratta di una sbagliata interpretazione che ha il sapore di revisionismo storico
Leggi tuttoSERBIA: Centinaia di migranti bloccati al confine con l’Ungheria
Da diversi giorni continua a crescere il numero dei migranti presenti al confine tra Serbia e Ungheria. La rotta balcanica, per quanto sia stata ridimensionata, esiste ancora
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado ricorda il genocidio di Srebrenica
Una manifestazione indetta dalla società civile belgradese ha voluto ricordare in modo simbolico le vittime di Srebrenica, specificando che si trattò di genocidio
Leggi tuttoSERBIA: Un paese senza governo
Dopo oltre due mesi dalle elezioni parlamentari anticipate, la Serbia non ha ancora un esecutivo. Mentre Aleksandar Vucic continua a rimandare la formazione del governo, ci si chiede se questa dipenda da questioni interne o da "pressioni esterne"
Leggi tuttoSERBIA: Vidovdan, tra mito e sangue dal 1389 a oggi
Il Vidovdan, che si celebra ogni 28 giugno, è una ricorrenza religiosa fondamentale per la storia serba, antica e recente, e qui lo ripercorriamo dalle origini ad oggi, indagandone il significato storico e politico.
Leggi tuttoSERBIA: La riabilitazione dei collaborazionisti
Un tribunale di Belgrado vuole riabilitare Milan Nedic, primo ministro dello stato fantoccio serbo durante l'occupazione nazista. Un altro caso di revisionismo storico in Serbia circa gli eventi della seconda guerra mondiale
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado scende in piazza contro il governo
Mercoledì scorso, oltre 15 mila persone sono scese in piazza a Belgrado per protestare contro le autorità accusate di aver distrutto alcuni edifici del centro della capitale. E' stato un evento straordinario il cui potenziale potrebbe destabilizzare l'intero governo
Leggi tuttoSERBIA: Un paese governato da chi indossa il passamontagna
Un gruppo di uomini incappucciati ha demolito alcuni edifici nel centro di Belgrado. La polizia non è intervenuta in quanto sembra che dietro l'azione si nascondano alte cariche pubbliche. Come nel caso degli scontri di Genova del 2010, la Serbia sembra ostaggio della violenza di chi indossa un passamontagna
Leggi tuttoSERBIA: “Il re è morto. Viva il re!” – Riflessioni sulle elezioni serbe
Qual'è il significato della vittoria alle elezioni di Vucic? Il parlamento serbo ha acquisito un maggior pluralismo, oppure c'è da aspettarsi che l'opposizioni si frammenti ulteriormente?
Leggi tuttoSERBIA: Vučić vince le elezioni. I radicali terza forza del paese
Il partito del primo ministro Aleksandar Vucic vince le elezioni parlamentari anticipate. Importante risultato anche per i radicali di Šešelj, che tornano in parlamento dopo 4 anni
Leggi tutto