VICINO ORIENTE

TURCHIA: Verso le elezioni del 14 maggio

erdogan kilicdaroglu elezioni turchia

Alle urne in tutta fretta, le due alleanze, quella del popolo guidata da Erdoğan e quella della nazione rappresentata da Kılıçdaroğlu si sfideranno nei due mesi a venire in uno scenario ancora tutto da definire per le elezioni presidenziali e politiche in Turchia

Leggi tutto

TURCHIA: La cultura degli Alevi

La minoranza degli Alevi, tradizionalmente radicata nel centro e nel sudest della penisola anatolica appena colpita dal terremoto, ci ricorda che la Turchia è molto più composita di quel che sembra quanto a etnie, religioni e culture.

Leggi tutto

RECENSIONE: Erdoğan, di Can Dündar e Anwar

Erdoğan di Can Dündar e Anwar è la graphic novel pubblicata in Italia da Nutrimenti che ci svela la persona dietro il personaggio dell'imam di Istanbul, l'uomo dietro il sultano dell'Islam moderato. Quello a due facce che tiene in pugno la nazione turca e che, chissà, forse lo farà ancora per un bel po'...

Leggi tutto

TURCHIA: Sospesi i fondi pubblici ai curdi dell’HDP

curdi

La Corte Costituzionale turca ha deciso a maggioranza per il congelamento dei fondi pubblici al Partito Democratico dei Popoli (HDP). Un duro colpo, aggravato dai timori circa il futuro del partito, su cui pende il rischio di chiusura sulla base di presunti legami coi “terroristi del PKK”, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan.

Leggi tutto

EGITTO E TURCHIA: Un nuovo inizio?

La stretta di mano tra Erdogan e al-Sisi sembra porre fine a nove anni di gelo fra Turchia ed Egitto. Sarà davvero così? Cosa aveva spinto i due governi così distanti? Come si relazioneranno i due paesi su alcuni temi ancora scottanti?

Leggi tutto

TURCHIA: il 99° anniversario della Repubblica. L’ultimo dell’era Erdoğan?

99 anniversario repubblica turca

La Repubblica di Turchia festeggia il 99° anniversario ed entra finalmente nel suo centenario. Il 29 ottobre è sempre giorno di festa e celebrazione per la popolazione turca: ma se il primo secolo di vita ha indiscussamente visto Mustafa Kemal “Ataturk” come protagonista, il “secolo della (nuova) Turchia” che si apre potrebbe celebrare un altro primo attore, Recep Tayyip Erdoğan.

Leggi tutto

Salonicco, madre di Israele

Poco rimane dei 2000 anni di presenza della comunità ebraica di Salonicco, sebbene il suo contributo sia stato fondamentale per la cultura, la società e l'economia della città.

Leggi tutto

La “cooperazione competitiva” tra Russia e Turchia

putin erdogan

Mercoledì 29 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato l’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan nella residenza presidenziale di Sochi. I colloqui si sono svolti in un clima positivo e sembrano aver soddisfatto entrambi i regimi. Nonostante le difficoltà e le divergenze, la peculiare "cooperazione competitiva" tra Russia e Turchia sembra destinata a continuare.

Leggi tutto

I rifugiati afgani tra il muro della Grecia e il marketing di Airbnb

I talebani tornano a Kabul e, mentre la Grecia si affretta a costruire 40 chilometri di muro per cercare di bloccare i profughi, Airbnb dichiara di essere disposta a offrire alloggio gratuito a 20.000 rifugiati afgani. Spot pubblicitario per una compagnia che ancora paga lo scotto del lockdown, ennesimo tentativo di privatizzare una crisi umanitaria o sincera voglia di beneficenza?

Leggi tutto

TURCHIA: Two-States Solution. I piani di Erdoğan per Cipro

Nel corso degli ultimi mesi Erdoğan è tornato a mettere Cipro prepotentemente al centro dell’agenda della Turchia, proponendo con forza una «soluzione a due stati» per Cipro, in pieno accordo con l’attuale leader turco-cipriota Ersin Tatar. Un interventismo così duro ed esplicito da parte turca non ha forse precedenti dai tempi della guerra del ‘74 – origine dell’attuale divisione dell’isola – e potenzialmente proietta l’annosa questione cipriota verso una rinnovata situazione di crisi acuta.

Leggi tutto

GRECIA: Le emblematiche figure femminili nel rebetiko

grecia rebetiko

Il rebetiko è passato alla storia come un genere musicale fuori dagli schemi e di rottura rispetto alla tradizione, suonato nelle carceri e in locali clandestini. Non tutti sanno che diverse musiciste greche, tra cui Rosa Eskenazi, ne hanno fatto veicolo di emancipazione femminile e di messa in discussione dei ruoli di genere convenzionali.

Leggi tutto

GRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo

#metoo

La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.

Leggi tutto

TURCHIA: Chi è Osman Kavala, il filantropo prigioniero di Erdogan

osman kavala

Osman Kavala rimane in carcere, nonostante il consiglio d’Europa ne chieda la scarcerazione, così ha stabilito il 29 dicembre la corte costituzionale turca. Kavala, che è diventato uno dei prigionieri politici più noti della Turchia, è in carcere da 1158 giorni e il suo caso è definito, da molti, un esempio del cattivo stato della giustizia in Turchia oggi. Ma chi è Osman Kavala?

Leggi tutto

TURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina

treno

Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.

Leggi tutto

GRECIA: La gestione coronavirus del governo Mitsotakis

coronavirus

Elogiato per la prontezza di riflessi durante la prima ondata, il premier Kyriakos Mitsotakis ha annunciato il secondo lockdown nazionale dallo scorso 7 novembre. Il governo di Nuova Democrazia, tuttavia, durante questa emergenza sanitaria ha fatto emergere tanti nodi al suo pettine.

Leggi tutto

CIPRO: Checkpoint chiusi per coronavirus. Ma i cittadini protestano

A Nicosia, ultima capitale europea divisa da un muro, la paura del coronavirus ha portato ad effetti concreti. Per la prima volta dalla loro apertura nel 2003, il governo greco-cipriota ha annunciato la chiusura "per precauzione" per una settimana di quattro dei sette checkpoint che collegano il nord e il sud dell'isola - incluso quello pedonale di Ledra street, nel mezzo della città vecchia.

Leggi tutto

CULTURA: l’anima segreta di Igoumenitsa, la “brutta” porta di accesso dei Balcani

Igoumenitsa è uno di quei luoghi dove ognuno di noi è stato è stato almeno una volta senza curarsi troppo di una città apparentemente priva di storia. Eppure, Igoumenitsa una storia ce l’ha ed è legata in modo indissolubile al suo porto e ai contrasti etnici che hanno infiammato i Balcani nel corso della loro storia. Una storia che ne ha condizionato in modo indelebile il suo aspetto, rendendola non meno rappresentativa della Grecia moderna rispetto a mete ben più note (ed esteticamente appaganti).

Leggi tutto

TURCHIA: Il destino di Istanbul è in bilico

Istanbul, millenni di storia e ben due imperi che l’hanno resa capitale del mondo è oggi una megalopoli in bilico. Due papabili sindaci se la contendono, nonostante i risultati chiari delle elezioni amministrative tenutesi lo scorso 31 marzo, prontamente contestati dall’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi, Partito della Giustizia e dello …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdogan perde le elezioni nelle città principali

Una notte particolare quella appena trascorsa in Turchia. I risultati delle tanto attese elezioni amministrative, prima prova del governo dopo l’entrata in vigore del sistema presidenziale, sono stati seguiti al cardiopalma fino all’ultimo voto conteggiato, operazione che sembra solo da poco conclusa. Il dato dell’affluenza alle urne si rivela molto …

Leggi tutto

TURCHIA: Verso le elezioni anticipate del 24 giugno

La Turchia si trova improvvisamente nel bel mezzo di una campagna elettorale combattuta ed intensa. Si sarebbe dovuto votare il 3 Novembre 2019, data fissata per elezioni parlamentari e presidenziali, ma, apparentemente a sorpresa, sono state anticipate di oltre un anno e stabilite per il prossimo 24 Giugno. Come mai? …

Leggi tutto

Cipro: La guerra del gas contro Ankara

Cipro, Saipem 12000: guerra del gas

Il decennale braccio di ferro tra Cipro e la Turchia si arricchisce di un nuovo capitolo. Altre tensioni si profilano all'orizzonte dopo l'incidente di febbraio, quando la Saipem 12000 di Eni era stata bloccata per oltre due settimane nelle acque cipriote dalla Marina turca.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com