Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore plumbeo, appaiono spesso dei treni. Locomotive a vapore che non sono solo un accenno alla modernità e ai valori del futurismo, ma che hanno una relazioni diretta con la biografia di De Chirico. Giorgio De …
Leggi tuttoTURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
La nazionale femminile di pallavolo della Turchia ha vinto l'europeo. Guidate dal talento di Melissa Vargas, le ragazze di Santarelli hanno fatto parlare di sé dentro e fuori dal campo. Gli attacchi omofobi a Karakurt hanno però restituito l'immagine di un Paese diviso...
Leggi tuttoIRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (3)
In questa ultima "puntata" sulla storia dell'hijab in Iran, attraversiamo la seconda metà del 900 per arrivare fino ai giorni nostri, a un anno dalla morte di Mahsa Jina Amini
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio al memoriale dei martiri del 15 luglio
A 7 anni dalla notte del tentato golpe del 15 luglio 2016, le domande continuano ad essere più delle risposte. Il mausoleo-memoriale adiacente all'ex ponte sul Bosforo ora ribattezzato "ponte dei martiri del 15 luglio", a Istanbul, ripercorre gli eventi di quelle ore rovesciando la prospettiva della storia
Leggi tuttoIRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (2)
Seconda "puntata" sulla storia dell'hijab in Iran: attraversiamo '800 e '900 in cui la sfida alle norme tradizionali del velo si fa più sentita, fino al divieto imposto da Reza Shah Pahlavi. Un evento che, tuttavia, segna l'inizio della problematizzazione dell'abito come parte integrante della politica iraniana.
Leggi tuttoTURCHIA: L’eterno mediatore tra Russia e Ucraina
Dal sostegno a Putin la notte della marcia della brigata Wagner alla posizione ferma contro l'ingresso svedese della NATO, la Turchia vuole continuare ad avere un ruolo chiave nella mediazione del conflitto tra Russia e Ucraina. Ma come riuscirci?
Leggi tuttoGRECIA: Elezioni, trionfa Nea Dimokratia
Al secondo turno delle elezioni, come previsto, trionfa ancora Nea Dimokratia; la disfatta di SYRIZA, invece, apre invece a riflessioni sul futuro del partito e della sinistra greca.
Leggi tuttoTURCHIA: Hafize Gaye Erkan, un nuovo corso economico?
Hafize Gaye Erkan è la nuova presidente della Banca centrale turca, prima donna nella storia del paese a ricoprire tale carica. Un evento che suggerisce un netto cambio di passo nella conduzione dell'economica turca: come e perché?
Leggi tuttoIRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (1)
I significati sociali del velo in tutto il mondo sono tanto diversi quanto le culture da cui provengono. In Iran, il significato sociale del hijab è contestato e continua ad essere oggetto di disaccordi religiosi e politici. Una breve storia del velo in Iran per capire meglio la situazione odierna delle donne iraniane.
Leggi tuttoTURCHIA: Perché i turchi continuano a scegliere Erdoğan
Sembra indecifrabile ai più che guardano alla Turchia dall'Occidente, ma le motivazioni per cui la maggioranza dei turchi continua a preferire la leadership di Recep Tayyip Erdoğan, nuovamente eletto presidente della Repubblica turca, sono in realtà molto chiare...
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
Vincitore della Palma d'Oro nel 2014, l'eclettico cineasta turco Nuri Bilge Ceylan ritorna trionfante a Cannes con un-opera destinata a soprendere anche i suoi più accanniti ammiratori.
Leggi tuttoGRECIA: Nuove elezioni tra tensione e disillusione
Il 21 maggio la Grecia è chiamata alle urne per eleggere un nuovo Parlamento. Anche su questa sponda dell'Egeo è un testa a testa quello che vede Kyriakos Mitsotakis contro Alexis Tsipras tra tensione sociale e disillusione giovanile.
Leggi tuttoTURCHIA: Sinan Oğan, l’ago della bilancia?
Le elezioni turche hanno rimandato il verdetto finale al 28 maggio. Ma dalle urne è emerso un terzo incomodo inaspettato: Sinan Oğan. Quale sarà il suo ruolo al ballottaggio? Sarà lui l'ago della bilancia in grado di decidere le sorti della Turchia?
Leggi tuttoTURCHIA: Al ballottaggio per la (nuova?) presidenza
L'opposizione fallisce una missione (quasi) impossibile: al primo turno, né Erdoğan né Kılıçdaroğlu hanno superato la soglia del 51% riportando un Paese spaccato al ballottaggio. Nel frattempo, il parlamento si conferma nelle mani dello schieramento di destra. Le prossime due settimane saranno una marcia verso l'ennesima conferma al potere del Reis?
Leggi tuttoTURCHIA: Al voto con le unghie e con i denti
Domenica 14 maggio finalmente in Turchia si vota per le elezioni presidenziali e legislative. Ballottaggio permettendo, si conclude così una campagna elettorale spietata che ha visto i due candidati alla presidenza, Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu, riempire le strade e le piazze in un botta e risposta continuo a suon di video online e promesse elettorali.
Leggi tuttoRECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tuttoTURCHIA: Il sistema elettorale e la politica delle alleanze verso il 14 maggio
Dall'ambizione di una Nuova Turchia e un piano lungo anni per far coincidere le attuali elezioni presidenziali e parlamentari con il centenario della Repubblica, a una sorta di trappola per lo stesso "leader maximo" Recep Tayyip Erdoğan. Come influisce il sistema elettorale turco, da lui stesso riformato, sugli eventuali risultati del voto previsto per il prossimo 14 maggio?
Leggi tuttoTURCHIA: Cultura e politica nella prima Repubblica
Vediamo come la cultura, la musica e la politica si sono intrecciate alla nascita e nei primi decenni della Repubblica di Turchia...
Leggi tuttoIRAN: La Cina è vicina?
Ci sono voluti sette anni e cinque round di colloqui perché l'Arabia Saudita e l'Iran raggiungessero finalmente un accordo per ristabilire le relazioni ufficiali tra i due Paesi. Come cambieranno adesso gli equilibri nel Golfo Persico?
Leggi tuttoTURCHIA: “Dobbiamo dare una lezione agli USA”
La visita dell'ambasciatore statunitense al leader dell'opposizione turca ha irritato il presidente turco Erdoğan. Ma qual è la vera situazione nelle relazioni tra Turchia e Stati Uniti? Cosa bisogna aspettarsi dalla politica estera turca dopo le prossime elezioni?
Leggi tuttoGRECIA: Dolore e rabbia nelle proteste che infiammano il Paese
Dopo Tempe, le proteste infiammano la Grecia. Al dolore per i morti si unisce la rabbia contro una classe politica che ha privatizzato il Paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Verso le elezioni del 14 maggio
Alle urne in tutta fretta, le due alleanze, quella del popolo guidata da Erdoğan e quella della nazione rappresentata da Kılıçdaroğlu si sfideranno nei due mesi a venire in uno scenario ancora tutto da definire per le elezioni presidenziali e politiche in Turchia
Leggi tuttoTURCHIA: Il ritorno dei rifugiati siriani
In seguito al devastante terremoto che ha colpito Turchia e Siria, migliaia di rifugiati siriani hanno deciso di fare ritorno a casa. Ma qual è la situazione dei rifugiati siriani in Turchia? Tornare in Siria è effettivamente possibile?
Leggi tuttoTURCHIA: Donne e autorità religiosa, tra inclusione e controllo
Donne e autorità religiosa in Turchia: un segnale di progresso femminista, o un'educazione finalizzata a perpetrare l’ideologia esistente?
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura degli Alevi
La minoranza degli Alevi, tradizionalmente radicata nel centro e nel sudest della penisola anatolica appena colpita dal terremoto, ci ricorda che la Turchia è molto più composita di quel che sembra quanto a etnie, religioni e culture.
Leggi tuttoTURCHIA: Il Paese in frantumi a una settimana dal terremoto
A una settimana dal terremoto in Turchia, nello sgomento e nel cordoglio, impossibile non iniziare a ragionare sull'attribuzione delle responsabilità e alle conseguenze sul piano politico. Ecco perché il sisma di Kahramanmaraş potrebbe seppellire anche il governo di Erdoğan.
Leggi tuttoCIPRO: Christodoulides è il nuovo presidente dell’isola divisa
Con il 51.9% (204,680 voti), il centrista Nikos Christodoulides è il nuovo Presidente della Repubblica di Cipro, l’unico stato membro UE a regime presidenziale. Non passa al ballottaggio il candidato progressista Andreas Mavroyiannis. Chi è il nuovo presidente di Cipro Già ministro degli affari esteri (2018–2022) e portavoce del governo …
Leggi tuttoCIPRO: Presidenziali, Mavroyannis sfiderà Christodoulides al ballottaggio
Al secondo turno delle elezioni presidenziali a Cipro, domenica prossima, si sfideranno due candidati indipendenti e di estrazione diplomatica: il centrista Nikos Christodoulides e il progressista Andreas Mavroyiannis.
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo presidente cercasi
Si tengono domenica le elezioni presidenziali nella repubblica greco-cipriota. Dopo 10 anni di amministrazione Anastasiades, l'isola si avvia verso un necessario cambiamento
Leggi tuttoTURCHIA: Un disgelo ancora lontano con la Siria di Assad
Le parole di Assad sembrano allontanare il disgelo tra Siria e Turchia. Come si è arrivati a questo stallo? Quanto pesa la presenza turca in Siria?
Leggi tuttoRECENSIONE: Erdoğan, di Can Dündar e Anwar
Erdoğan di Can Dündar e Anwar è la graphic novel pubblicata in Italia da Nutrimenti che ci svela la persona dietro il personaggio dell'imam di Istanbul, l'uomo dietro il sultano dell'Islam moderato. Quello a due facce che tiene in pugno la nazione turca e che, chissà, forse lo farà ancora per un bel po'...
Leggi tuttoTURCHIA: Sospesi i fondi pubblici ai curdi dell’HDP
La Corte Costituzionale turca ha deciso a maggioranza per il congelamento dei fondi pubblici al Partito Democratico dei Popoli (HDP). Un duro colpo, aggravato dai timori circa il futuro del partito, su cui pende il rischio di chiusura sulla base di presunti legami coi “terroristi del PKK”, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan.
Leggi tuttoGRECIA: Il processo agli attivisti umanitari e la criminalizzazione della solidarietà
A Lesbo, in questi giorni, sono stati portati a processo 24 attivisti umanitari. È solo l'ennesimo, triste esempio della criminalizzazione della solidarietà in atto in Grecia e in Europa.
Leggi tuttoCINEMA: In viaggio con il saz di Petra Nachtmanova
Petra Nachtmanova, mossa dal suo amore per la tradizione musicale anatolica, imbraccia il suo saz e ne segue le tracce dall’Europa orientale fino alla città di Neyshabur, in Iran
Leggi tuttoTURCHIA: Giovani, attivismo e politica
La Turchia è un Paese molto giovane, eppure questa fascia della popolazione non riesce ad essere coinvolta politicamente. Quanto decisivo sarà il loro apporto nelle prossime elezioni del 2023?
Leggi tuttoSPORT: l’inevitabile rapporto tra sport e politica
Le recenti affermazioni di Erdoğan su Cristiano Ronaldo hanno fatto piuttosto rumore. Ma le cose stanno davvero così? Quali sono gli sportivi che hanno preso una posizione politica recentemente?
Leggi tuttoGRECIA: Vandalizzato ancora il memoriale dell’Olocausto a Salonicco
Il memoriale dell'Olocausto presso il campus dell'Università Aristotele di Salonicco (AUT), che commemora un cimitero ebraico distrutto dai nazisti nel 1942, è stato nuovamente preso di mira da vandali giovedì 29 dicembre.
Leggi tuttoIl lascito architettonico dell’occupazione italiana del Dodecaneso
I 25 anni di colonizzazione italiana del Dodecaneso hanno lasciato un'impronta architettonica rilevante che vale la pena indagare...
Leggi tutto“Il leone e l’usignolo” di Kaya Genç, la lotta tra arte e potere in Turchia
Cosa vuol dire essere un artista in Turchia? E soprattutto, si può essere degli artisti per il semplice piacere di fare dell’arte in un contesto in cui tutto è permeato dalla politica? Sta qui il senso dell’ultimo libro di Kaya Genç, scrittore, giornalista, ma soprattutto uomo di cultura. Si intitola: …
Leggi tuttoEGITTO E TURCHIA: Un nuovo inizio?
La stretta di mano tra Erdogan e al-Sisi sembra porre fine a nove anni di gelo fra Turchia ed Egitto. Sarà davvero così? Cosa aveva spinto i due governi così distanti? Come si relazioneranno i due paesi su alcuni temi ancora scottanti?
Leggi tuttoTURCHIA: Il sindaco di Istanbul a processo
Il sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, è sottoposto a processo con l'accusa di insulto a pubblico ufficiale. Una vicenda che torna alle elezioni del 2019 e potrebbe cambiare le sorti di quelle del 2023.
Leggi tuttoTURCHIA: L’esplosione di Istiklal caddesi riporta la paura a Istanbul
Proprio quando la lunga serie di attentati del 2015-2016 sembrava un vago ricordo, l'esplosione di domenica 13 Novembre su Istiklal caddesi riporta la paura nel centro di Istanbul. É l'inizio di una nuova fase di tensione?
Leggi tuttoTURCHIA: Il culto della personalità di Mustafa Kemal Atatürk
A 84 anni dalla morte del leader Mustafa Kemal Atatürk, padre della patria turca, il culto della sua personalità è ancora vivo nella società moderna che ogni 10 Novembre alle 9:05 si ferma a ricordarlo.
Leggi tuttoSTORIA: L’incendio di Smirne e la catastrofe d’Asia Minore
A cento anni dall'incendio di Smirne, la memoria della Catastrofe d'Asia Minore con lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, vive in documentari, romanzi e musei.
Leggi tuttoMEDITERRANEO: Le conseguenze dell’accordo Israele-Libano sul gas
Israele e Libano hanno firmato uno storico accordo che definisce i confini marittimi fra i due paesi. Quali conseguenze ne derivano per il gas game del Mediterraneo?
Leggi tuttoTURCHIA: il 99° anniversario della Repubblica. L’ultimo dell’era Erdoğan?
La Repubblica di Turchia festeggia il 99° anniversario ed entra finalmente nel suo centenario. Il 29 ottobre è sempre giorno di festa e celebrazione per la popolazione turca: ma se il primo secolo di vita ha indiscussamente visto Mustafa Kemal “Ataturk” come protagonista, il “secolo della (nuova) Turchia” che si apre potrebbe celebrare un altro primo attore, Recep Tayyip Erdoğan.
Leggi tuttoTURCHIA-GRECIA: Migranti respinti nel Mar Egeo
La crisi migratoria in Turchia non si è mai arrestata e i respingimenti nel mar Egeo contribuiscono ad innalzare le tensioni già presenti tra Turchia e Grecia. Cosa succede al momento e come l'Unione Europea si inserisce in questa cornice?
Leggi tuttoTURCHIA-GRECIA: Tensione nell’Egeo, acque contese e giacimenti di gas
Turchia e Grecia si contendono le acque dell'Egeo orientale. Per la terra al di sopra di esse e, soprattutto, per il gas al di sotto.
Leggi tuttoLa figura di Ross Daly e i 40 anni del progetto “Labyrinth”
I seminari del Progetto Labyrinth, nati a Creta quarant’anni fa attorno alla figura di Ross Daly, hanno contribuito a formare giovani di ogni nazionalità sugli strumenti e i linguaggi musicali del Mediterraneo orientale.
Leggi tutto“La Turchia di Erdoğan” di Valentina Rita Scotti
"La Turchia di Erdoğan" della professoressa Valentina Rita Scotti, da poco pubblicato per la Società editrice Il Mulino, è la lettura perfetta per prepararsi a un 2023 cruciale per la storia della Repubblica turca
Leggi tuttoCIPRO: La politica estera di Cipro nell’East-Med
Tra nuovi giacimenti e indipendenza dal gas russo, le riserve energetiche nel Mediterraneo Orientale (East-Med) sono oggi sempre più cruciali negli scenari internazionali. Come influenzano le scelte del governo cipriota e la sua politica estera?
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Gülşen e la libertà d’espressione
La pop star turca Gülşen è stata arrestata e poi rilasciata, ma ancora sotto stretto controllo, per delle affermazioni fatte durante un suo concerto. A che punto è la libertà di espressione in Turchia?
Leggi tuttoTURCHIA E GRECIA: il ruolo della musica nelle identità nazionali
Oltre ai territori, il lato più celebre delle contese tra Turchia e Grecia passa per il cibo. Tuttavia, anche la musica, una su tutte quella cosiddetta rebetika, è un rompicapo culturale che mette in discussione la questione delle origini.
Leggi tuttoTURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei rapporti fra i due paesi. Ma finora i risultati sono pochi e le incognite del percorso restano tante
Leggi tuttoTURCHIA: Cronistoria del coinvolgimento turco nel conflitto russo-ucraino
Dopo diversi incontri al vertice che hanno portato ad un nulla di fatto, è chiaro che la Turchia voglia giocare un ruolo importante nella partita del conflitto russo-ucraino. Il perché? Un groviglio di questioni tanto interne quanto internazionali.
Leggi tuttoTURCHIA: La condanna di Osman Kavala a nove anni da Gezi
A nove anni esatti dalle proteste di Gezi Park, l'attivista Osman Kavala viene condannato all'ergastolo con l'accusa di aver sfruttato proprio quel movimento per rovesciare il governo nel 2013. La pagina più triste della storia del sistema giudiziario turco...
Leggi tuttoTurchia e Africa sono sempre più vicine
Visite ufficiali, crescenti investimenti, supporto all'educazione e alla salute: le relazioni tra Turchia e Africa sono sempre più solide...
Leggi tuttoTURCHIA: Il “triangolo amoroso” della Turchia
Come in amore, il triangolo funziona difficilmente anche in politica. La Turchia alle prese con NATO, Russia e Ucraina.
Leggi tuttoTURCHIA: La posta in gioco di Ankara
La posta in gioco di Ankara: tutto quello che rischia la Turchia dal conflitto russo-ucraino.
Leggi tuttoLa Turchia chiude gli stretti, il paese in bilico fra Ucraina e Russia
La Turchia sta giocando una partita sempre più complicata, in bilico fra Russia, Ucraina e Alleanza Atlantica.
Leggi tuttoSalonicco, madre di Israele
Poco rimane dei 2000 anni di presenza della comunità ebraica di Salonicco, sebbene il suo contributo sia stato fondamentale per la cultura, la società e l'economia della città.
Leggi tuttoLa Russia restituisce gli archivi degli ebrei di Salonicco, trafugati dai nazisti
Torneranno a Salonicco gli archivi della comunità ebraica, trafugati dai nazisti e rimasti fino ad oggi a Mosca. "La nostra storia ritorna a casa!"
Leggi tuttoTURCHIA: Nascondere la crisi economica sotto al tappeto
La Turchia ha annunciato di voler normalizzare le relazioni con l’Armenia. Una dichiarazione geopolitica per cercare di nascondere la crisi economica sotto al tappeto?
Leggi tuttoTURCHIA: La lira è in caduta libera e Erdogan perde consensi
La lira turca è sempre più in sofferenza, complice la politica monetaria di Erdoğan fondata su tassi di interesse mantenuti forzatamente bassi. Politica ed economia si intrecciano drammaticamente, con ricadute pesanti per la società.
Leggi tuttoI maltesi a Corfù, una storia mediterranea
Oggi assimilati nella società greca, i maltesi arrivati nell'Ottocento continuano a costituire la gran parte della piccola comunità di confessione cattolica sull'isola.
Leggi tuttoLa “cooperazione competitiva” tra Russia e Turchia
Mercoledì 29 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato l’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan nella residenza presidenziale di Sochi. I colloqui si sono svolti in un clima positivo e sembrano aver soddisfatto entrambi i regimi. Nonostante le difficoltà e le divergenze, la peculiare "cooperazione competitiva" tra Russia e Turchia sembra destinata a continuare.
Leggi tuttoTURCHIA: Storica svolta dell’opposizione kemalista sulla questione curda
L'opposizione kemalista turca afferma che la soluzione alla questione curda è legata alla normalizzazione dei rapporti con il partito filo-curdo HDP
Leggi tuttoLa Turchia usa droni per bombardare i campi profughi curdi nel nord dell’Iraq?
Venerdì 3 settembre un drone turco avrebbe nuovamente bombardato il campo profughi di Makhmur, nel Kurdistan iracheno. Abbiamo intervistato i responsabili del campo.
Leggi tuttoI rifugiati afgani tra il muro della Grecia e il marketing di Airbnb
I talebani tornano a Kabul e, mentre la Grecia si affretta a costruire 40 chilometri di muro per cercare di bloccare i profughi, Airbnb dichiara di essere disposta a offrire alloggio gratuito a 20.000 rifugiati afgani. Spot pubblicitario per una compagnia che ancora paga lo scotto del lockdown, ennesimo tentativo di privatizzare una crisi umanitaria o sincera voglia di beneficenza?
Leggi tuttoTURCHIA: Two-States Solution. I piani di Erdoğan per Cipro
Nel corso degli ultimi mesi Erdoğan è tornato a mettere Cipro prepotentemente al centro dell’agenda della Turchia, proponendo con forza una «soluzione a due stati» per Cipro, in pieno accordo con l’attuale leader turco-cipriota Ersin Tatar. Un interventismo così duro ed esplicito da parte turca non ha forse precedenti dai tempi della guerra del ‘74 – origine dell’attuale divisione dell’isola – e potenzialmente proietta l’annosa questione cipriota verso una rinnovata situazione di crisi acuta.
Leggi tuttoTurchia: vincono gli studenti, rimosso il rettore dell’università Boğaziçi
Dopo sei mesi di proteste i ragazzi dell’università Boğaziçi di Istanbul hanno ottenuto un importante risultato, il rettore è stato rimosso dall’incarico.
Leggi tuttoTURCHIA: Selda Bağcan, la regina della psichedelia che ha ispirato Dr Dre e una generazione di ribelli
Una voce importante della musica di protesta turca, Selda Bagčan, è diventata fonte di ispirazione per artisti lontani anni luce dal suo universo musicale.
Leggi tuttoGRECIA: Arrestato anche Christos Pappas, la fine di Alba Dorata
Venerdì 2 luglio le autorità greche hanno catturato ad Atene Christos Pappas, ex deputato e ideologo di Alba Dorata in fuga da otto mesi. Con il suo arresto si chiude definitivamente la parabola del partito neonazista greco, che una storica sentenza dello scorso ottobre ha bollato come organizzazione criminale.
Leggi tuttoGRECIA: Le emblematiche figure femminili nel rebetiko
Il rebetiko è passato alla storia come un genere musicale fuori dagli schemi e di rottura rispetto alla tradizione, suonato nelle carceri e in locali clandestini. Non tutti sanno che diverse musiciste greche, tra cui Rosa Eskenazi, ne hanno fatto veicolo di emancipazione femminile e di messa in discussione dei ruoli di genere convenzionali.
Leggi tuttoTURCHIA: Ancora un rapper agli arresti per “insulti al presidente”
Ufuk Yıkılmaz, meglio conosciuto come Şehinşah, rapper e video maker turco è stato arrestato sabato 5 giugno 2021 con l'accusa di "insulti al presidente".
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni, tiene il centrodestra mentre l’estrema destra avanza
Le elezioni legislative a Cipro hanno confermato la maggioranza per il presidente Anastasiades. Preoccupa la crescita dell'estrema destra legata ad Alba Dorata
Leggi tuttoCULTURA: Middle East Underground racconta le controculture mediterranee
È uscito Middle East Underground, compendio di due anni di reportage inerenti le culture underground di alcuni paesi mediterranei e del Medio Oriente.
Leggi tuttoGRECIA: Georgios Papanicolaou e il test per il tumore al collo dell’utero
Nel 1913 Georgios Papanicolaou sbarca in America e diventa il padre della citopatologia, sviluppando il noto Pap Test per la diagnosi rapida dei tumori del collo dell'utero.
Leggi tuttoTURCHIA: Musei e archeologia strumentalizzati dal potere
In Turchia il processo di messa in discussione di modelli storici pregni di nazionalismo è tutt'altro che iniziato, anzi si riscontra una tendenza sempre maggiore all'uso della storia e dell'archeologia come strumento di legittimazione del potere.
Leggi tuttoGRECIA: L’estradizione di Ioannis Lagos potrebbe richiedere mesi
L'europarlamentare neo-nazista è attualmente detenuto a Bruxelles, in attesa del giudizio sull'estradizione da parte delle autorità belghe. Sebbene il Parlamento europeo gli abbia revocato l'immunità, il rappresentante eletto nella lista di Alba Dorata continuerà a ricevere lo stipendio dalla più alta istituzione comunitaria.
Leggi tuttoTURCHIA: Il “turco” bussa alle porte del Caucaso
L'esito del conflitto nel Nagorno-Karabakh ha coronato il ruolo della Turchia di Erdogan come nuovo attore di spessore nell'arena del Caucaso, che ha tutto l'interesse a far valere la sua posizione.
Leggi tuttoTURCHIA: Marzo un mese nero per la libertà di stampa
Secondo un rapporto sulla libertà di stampa stilato, circa 100 giornalisti sono comparsi davanti a un giudice nel solo mese di marzo 2021 in Turchia.
Leggi tuttoGRECIA: Duecento anni di indipendenza ellenica
Quest’anno la ricorrenza del 25 marzo ha una valenza ancora più significativa: ricorrono i 200 anni dalla rivoluzione e liberazione greca dopo quattro secoli di dominio ottomano. Il 1821 fu un anno storico, una rinascita per la nazione greca.
Leggi tuttoTURCHIA: Il giallo sulla salute di Öcalan e la situazione nelle carceri
Giallo sulla salute di Öcalan, leader del PKK. Per una settimana sono circolate, sui social network, voci sulla presunta morte di Abdullah Öcalan, detenuto sull'isola prigione di Imrali, a Bursa, nel nord-ovest della Turchia
Leggi tuttoTURCHIA: Fuori dalla Convenzione di Istanbul che difende le donne
Nel 2011 la Turchia fu il primo firmatario della Convenzione, strumento internazionale per il contrasto della violenza contro le donne. La sua uscita oggi dalla Convenzione rende bene l’idea della progressiva ma radicale trasformazione del regime di Erdoğan nell’ultimo decennio.
Leggi tuttoGRECIA: Le ONG fuori dai nuovi centri per migranti sulle isole dell’Egeo
Nei nuovi campi permanenti costruiti sulle isole dell'Egeo i richiedenti asilo saranno accolti in condizioni che danno adito a dubbi e preoccupazione.
Leggi tuttoTURCHIA: Per l’8 marzo arresti e minacce a donne e giornalisti
A Istanbul, durante alcune manifestazioni per l'8 marzo, la polizia ferma e minaccia di morte donne e giornalisti che volevano documentare gli eventi...
Leggi tuttoGRECIA: Violento terremoto scuote il cuore del paese
Mercoledì 3 marzo diverse scosse di terremoto hanno attraversato la Grecia centrale, registrando un picco di magnitudo 6.3 presso la città di Larissa. Non ci sono vittime.
Leggi tuttoTURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank
Secondo il Dipartimento di giustizia americano, la banca turca Halkbank ha tenuto una condotta sistematica di aggiramento delle sanzioni contro l'Iran. Cosa cambierà nei rapporti tra Ankara e Washington sotto la presidenza Biden?
Leggi tuttoGRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo
La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.
Leggi tuttoUn’azione legale contro Frontex trova il sostegno dei deputati della sinistra europea
Dopo le accuse di violazione dei diritti umani, due ONG hanno avviato un'azione legale contro il direttore esecutivo dell'agenzia di frontiera Frontex...
Leggi tuttoGRECIA: Frontex e NATO coinvolti nei respingimenti illegali di migranti?
Il nuovo rapporto dell'organizzazione Mare Liberum denuncia un'escalation senza precedenti delle violazioni dei diritti umani nell'Egeo.
Leggi tuttoTURCHIA: Arresti all’università e movimento LGBT sotto attacco
La sera di lunedì 1 febbraio la polizia ha fatto irruzione nell'Università Boğaziçi di Istanbul, arrestando almeno 159 studenti. L'oggetto del contendere è un'immagine del santuario della Mecca circondato da bandiere del movimento LGBT, un atto definito dalle autorità "un assalto ai valori islamici".
Leggi tuttoGRECIA: Atene ora vuole la polizia all’interno delle università
Un nuovo disegno di legge imporrebbe, per la prima volta, la presenza della polizia nei campus universitari greci. La questione fa discutere e porta in piazza gli studenti (e non solo), sfidando le rigide restrizioni dovute all'epidemia in corso.
Leggi tuttoTURCHIA: Il rap ribelle domina le classifiche
La Turchia si allinea all'Europa, e a gran parte del mondo, con un 2020 che ha visto il rap dominare incontrastato il panorama musicale, minacciando la tanto agognata integrità nazional-culturale del paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Chi è Osman Kavala, il filantropo prigioniero di Erdogan
Osman Kavala rimane in carcere, nonostante il consiglio d’Europa ne chieda la scarcerazione, così ha stabilito il 29 dicembre la corte costituzionale turca. Kavala, che è diventato uno dei prigionieri politici più noti della Turchia, è in carcere da 1158 giorni e il suo caso è definito, da molti, un esempio del cattivo stato della giustizia in Turchia oggi. Ma chi è Osman Kavala?
Leggi tuttoTURCHIA: Le mani di Erdogan sull’università scatenano la protesta
La situazione sul fronte universitario turco si fa sempre più tesa. Quello che era iniziato come malcontento per la nomina governativa di un rettore fiduciario di una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Turchia, l'Università Boğaziçi si è trasformato in un massiccio movimento di protesta
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura skate nell’underground turco
Oltre al punk e al surf, anche il mondo degli skater rappresenta un importante fenomeno della cultura underground turca odierna. Sorto negli anni Ottanta, è oggi tollerato e riconosciuto anche dal governo, anche perché, per ora, non si mette apertamente contro il potere di Erdogan.
Leggi tuttoTURCHIA: L’estate senza fine dei surfisti del mar Nero
Sulle coste del mar Nero, il surf turco vanta radici e tradizioni locali antiche che, filtrate attraverso la famosa "surf culture californiana", hanno dato vita a una scena peculiare e conformista allo stesso tempo nel paese.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia aiutò Atatürk a sconfiggere l’esercito greco
Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia occupò la città costiera turca di Adalia (Antalya). Nella successiva guerra greco-turca, Italia e Francia furono decisive nel sostenere i rivoluzionari di Mustafa Kemal Atatürk
Leggi tuttoTURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina
Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.
Leggi tuttoTURCHIA: Il punk al tempo di Erdogan
All'interno di uno stato autoritario come quello turco guidato da Erdogan, qual è la situazione degli anarchici delle case occupate e della ricca scena punk di Istanbul?
Leggi tuttoGRECIA: Dicembre 2008, un mese difficile da dimenticare
Quando la morte del 15enne Alexandros Grigoropoulos per mano di poliziotto aprì uno dei periodi più particolari della storia contemporanea greca.
Leggi tuttoGRECIA: La gestione coronavirus del governo Mitsotakis
Elogiato per la prontezza di riflessi durante la prima ondata, il premier Kyriakos Mitsotakis ha annunciato il secondo lockdown nazionale dallo scorso 7 novembre. Il governo di Nuova Democrazia, tuttavia, durante questa emergenza sanitaria ha fatto emergere tanti nodi al suo pettine.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 1
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoCIPRO NORD: L’elezione di Tatar benedetta da Ankara
La vittoria del nazionalista Ersin Tatar a recenti elezioni presidenziali della Repubblica di Cipro Nord potrebbe rappresentare un nuovo stallo nel processo di riunficazione dell'isola, a beneficio di una crescente influenza della Turchia nell'area mediterranea.
Leggi tuttoLa disputa greco-turca nel Mediterraneo orientale
Le ambizioni geopolitiche ed energetiche di Ankara si uniscono alla disputa irrisolta nelle acque fra Grecia, Cipro e Turchia, dove un’enorme riserva di gas naturale fa gola ad attori regionali e non solo.
Leggi tuttoViolenta scossa di terremoto tra Grecia e Turchia
La violenta scossa di terremoto (almeno 6.7 gradi) ha causato almeno 4 morti e 120 feriti, oltre a ingenti danni alle strutture abitative e altri edifici nella zona. Si attendono ulteriori scosse di assestamento e possibili maremoti.
Leggi tuttoTURCHIA: La caccia al “tesoro” nel Mar Nero
La scoperta di un nuovo giacimento di gas è un evento che si colloca all’interno della strategia di politica estera turca, che unisce la ricerca di una maggiore autonomia energetica e l’affermazione del paese come potenza regionale.
Leggi tuttoGRECIA: 38 membri di Alba Dorata subito in carcere
Dopo che il 7 ottobre Alba Dorata è stata dichiarata organizzazione criminale, il 22 ottobre sono arrivate le condanne per 50 membri del partito nazionalista.
Leggi tuttoLa scrittrice Sema Kaygusuz “manda in crisi” la sua Turchia
Estremamente immersa nella realtà sociale del suo paese di origine, la scrittrice Sema Kaygusuz smaschera e ridicolizza le ipocrisie della Turchia odierna nel suo ultimo, spericolato romanzo "La risata del barbaro".
Leggi tuttoGRECIA: La sentenza. Alba Dorata è un’organizzazione criminale
Il partito di estrema destra greco Alba Dorata è stato riconosciuto come organizzazione criminale dopo un lungo maxiprocesso. Il caso è stato definito il più grande processo al nazismo dai tempi di Norimberga.
Leggi tuttoGRECIA: Il campo profughi di Moria è andato a fuoco
13.000 persone restano senza un tetto dopo l'incendio che ha distrutto l'hotspot dell'isola di Lesbo, mentre le autorità greche reagiscono con la forza, rivelando la propria inadeguatezza.
Leggi tuttoSTORIA: Il pogrom di Istanbul del 1955 e la fine dei greci del Bosforo
Il 5 e 6 settembre 1955 una rivolta organizzata dal governo turco mise a ferro e fuoco le attività dei greci di Istanbul. Per tale comunità millenaria fu l'inizio della fine...
Leggi tuttoCIPRO: Criminali e corrotti hanno comprato passaporti UE
Truffatori, criminali e politici corrotti hanno comprato passaporti UE a Cipro dal 2013. Un leak rilevato da Al Jazeera ne fa nomi e cognomi.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Turchia. Dai Generali a Erdoğan” di Carlo Pallard
Martedì 30 giugno a partire dalle 18.30 in diretta Facebook East Journal presenta il volume di Carlo Pallard "Turchia. Dai Generali a Erdoğan (1960-2020)”.
Leggi tuttoA cinquant’anni dal più grande sciopero della storia della Turchia
“Il 15-16 giugno 1970, la classe operaia turca si oppose al capitale e al governo. Il 15-16 giugno 1970 è uno dei giorni più gloriosi di lotta condotti dalla classe operaia turca. Il 15-16 giugno è il giorno in cui la classe operaia si è mobilitata per proteggere il suo …
Leggi tuttoGRECIA: Il governo sfratta 11mila rifugiati ospitati con fondi europei
A partire dal primo giugno, migliaia di beneficiari di protezione internazionale, finora accolti nelle strutture dell'UNHCR e finanziate dalla Commissione europea, dovranno fare posto ai richiedenti asilo provenienti dalle isole di Lesbo e Chios. Una misura che rischia di sbattere 11.000 persone vulnerabili in strada.
Leggi tuttoCIPRO: L’arte oltre la divisione
Nella trasformazione urbana di Nicosia emergono spazi multietnici che creano la possibilità per una riconciliazione dal basso attraverso l'arte e la musica
Leggi tuttoGRECIA: L’ombra del governo sui respingimenti di migranti
Un'inchiesta giornalistica internazionale ricostruisce lo schema di deportazioni di richiedenti asilo e migranti. Il caso raggiunge Bruxelles, proprio mentre la Grecia assume la presidenza del Consiglio d'Europa.
Leggi tuttoTURCHIA: Lo “svuota carceri” non vale per i giornalisti
La legge "svuota carceri" legata alla pandemia esclude giornalisti e attivisti, che restano in prigione sotto accusa di terrorismo e diffusione di fake news.
Leggi tuttoCIPRO: La nuova destinazione dei profughi siriani
Cipro è il paese UE che ospita il maggior numero di rifugiati, ma la situazione è sempre più critica. Nicosia chiede a Bruxelles più fondi e la revisione del regolamento di Dublino.
Leggi tuttoTURCHIA: Dietro la moschea, riappare la chiesa
C'è una moschea, in Turchia, dove i restauri hanno riportato alla luce le vestigia di una chiesa ortodossa
Leggi tuttoGRECIA: La chiesa ortodossa si arrende al coronavirus
Per contrastare il coronavirus, la Chiesa ortodossa in Grecia ha acconsentito a limitare le celebrazioni pasquali, allineandosi alle direttive del governo
Leggi tuttoGRECIA: L’UE sceglie la linea della fermezza, la Turchia risponde
Il governo greco incassa il supporto dei presidenti dell'UE e conferma la sospensione temporanea delle procedure di asilo. L'Unione europea apre il confronto con i partner turchi per mantenere in piedi l'accordo su migranti, ma Ankara risponde alzando il tiro.
Leggi tuttoGRECIA: Kavala, la città degli esuli dalla Turchia che ci parla dei rifugiati di oggi
Nella città greca di Kavala, un museo ricorda le storie dei greci dell'Asia minore giunti come profughi quasi un secolo fa in seguito allo scambio di popolazioni con la Turchia
Leggi tuttoCIPRO: Checkpoint chiusi per coronavirus. Ma i cittadini protestano
A Nicosia, ultima capitale europea divisa da un muro, la paura del coronavirus ha portato ad effetti concreti. Per la prima volta dalla loro apertura nel 2003, il governo greco-cipriota ha annunciato la chiusura "per precauzione" per una settimana di quattro dei sette checkpoint che collegano il nord e il sud dell'isola - incluso quello pedonale di Ledra street, nel mezzo della città vecchia.
Leggi tuttoGRECIA: Lesbo e Chios al centro di una nuova crisi umanitaria e civile
La linea dura del governo di Mitsotakis su Turchia e richiedenti asilo rischia di trascinare le isole dell'Egeo in una spirale di intolleranza e violenza che vede gli abitanti contrapposti a polizia, migranti, ONG e giornalisti.
Leggi tuttoTURCHIA: La corte di Strasburgo ordina la liberazione di Osman Kavala
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Turchia e ordinato la liberazione immediata di Osman Kavala, filantropo in detenzione ormai da oltre due anni.
Leggi tutto