BALCANI

BOSNIA: Braccio di ferro tra Dodik e Schmidt

Lo scorso 27 giugno, l’Assemblea Nazionale della Republika Srpska – l’entità a maggioranza serba della Bosnia Erzegovina – ha approvato una legge che nega l’autorità della Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina. Tale atto si somma alla legge, adottata la settimana prima, che nega l’autorità dell’Alto Rappresentante per la Bosnia …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Uno stallo istituzionale infinito

Lo stallo istituzionale blocca la vita politica interna del Montenegro. Falliscono i colloqui per una nuova maggioranza guidata da Miodrag Lekić e si avvicinano le elezioni legislative anticipate, ma con la Corte Costituzionale senza quorum non sarebbe possibile garantirne la regolarità.

Leggi tutto

Elezioni in Bosnia, la grande incertezza

Bosnia elezioni

Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …

Leggi tutto

SERBIA: Il nuovo governo che non c’è

Serbia

La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić  entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …

Leggi tutto

SERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace

Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.

Leggi tutto

STORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia

Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com