Si è spento Dusan Veličković, intellettuale serbo in grado di analizzare le complicate vicende storiche del suo paese, senza mai rinunciare all'ironia e al suo spirito critico.
Leggi tuttoUna sola civiltà, quella adriatica. Recensione croata (e scettica) a un libro di Egidio Ivetic
"Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà," di Egidio Ivetic, descrive l'Adriatico come spazio culturale e identitario comune. Proponiamo una recensione apparsa in Croazia che offre un interessante punto di vista sul libro e sulla questione adriatica...
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoBOSNIA: Le condanne a trent’anni dal massacro di Strpci
Sono passati trent'anni esatti dal giorni in cui, alla piccola stazione di Štrpci, presso Višegrad, i paramilitari serbo-bosniaci rapiscono e poi fucilano 20 passeggeri del treno Belgrado-Bar. Nei mesi scorsi, la Corte della Bosnia Erzegovina ha condannato i responsabili diretti di tale crimine di guerra.
Leggi tuttoBOSNIA: La corruzione è in crescita e fa scappare i giovani
La corruzione è un grave problema in Bosnia-Erzegovina, è presente in ogni ambito della società e ne sono vittima anche i più giovani che cercano lavoro
Leggi tuttoCROAZIA: Obiettivo 2026 per rimuovere tutte le mine ancora nascoste
Confermato il programma per bonificare la Croazia dalle mine risalenti alle guerre jugoslave entro il marzo 2026
Leggi tuttoLa penetrazione russa nei Balcani e il ruolo dell’Europa
L'inquietante presenza russa nei Balcani pone il problema della pacificazione della regione come obiettivo vitale per l'integrazione europea e viceversa
Leggi tuttoCROAZIA: Il sistema elettorale è truccato, dice la Corte costituzionale
In Croazia, la Corte costituzionale ha abrogato la legge sui collegi elettorali. Entro il 1° ottobre di quest'anno, il parlamento croato dovrà garantire l'attuazione della garanzia costituzionale della parità di valore del voto.
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per gli ebrei dei Balcani. La visione di Eli Tauber
A 72 anni, Eli Tauber ha un progetto ben chiaro in mente: un museo che racchiuda e presenti mezzo millennio di storia del popolo ebraico nei Balcani, nel centro della sua Sarajevo.
Leggi tuttoKOSOVO: Quindici anni da Stato indipendente, tra festeggiamenti e speranze
Il 17 febbraio 2008, il parlamento di Pristina dichiarava solennemente il Kosovo uno stato sovrano e indipendente. Quindici anni dopo, il paese si trova ad affrontare una fase delicata della sua storia.
Leggi tuttoSERBIA: Un bosco a Belgrado per ricordare Srebrenica?
È possibile erigere a Belgrado un Memoriale alle vittime del genocidio di Srebrenica? Con il loro progetto di un bosco della memoria, gli architetti Antonio Grgić e Mia David hanno vinto il concorso indetto dalla Youth Initiative for Human Rights
Leggi tuttoCROAZIA: Adozione euro e ingresso in area Schengen, come sta andando?
Il 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato l’euro ed è entrata nell’area Schengen. A distanza di un mese, quali sono gli effetti più visibili di questo passaggio storico?
Leggi tuttoCULTURA: Dal reismo a una comune. La parabola artistica del gruppo sloveno OHO
Linguaggio, percezione, ambiente, forze invisibili tra i temi trattati dal poliedrico gruppo artistico OHO attivo in Slovenia negli anni 60
Leggi tuttoCROAZIA: É morto Ciro Blaževic, l’allenatore di tutti gli allenatori
É morto ad 87 anni Ciro Blaževic, storico Ct della Croazia che raggiunse la semifinale nel Mondiale francese del 1998. Ex calciatore e allenatore della Dinamo Zagabria era da tempo malato di cancro
Leggi tuttoLa Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all’Ucraina
La Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all'Ucraina, dopo il veto di Presidente e parlamento. Lo stesso Presidente che invece nei mesi scorsi si è speso molto, senza esiti, per assicurare una presenza croata nella missione militare UE in Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoSERBIA: Wagner arruola soldati a Belgrado
Il gruppo paramilitare russo Wagner ha lanciato una campagna di propaganda per arruolare soldati in Serbia
Leggi tuttoContinua all’Aja l’ultimo processo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia
Il processo all'Aja ai capi dell'intelligence serba di Milošević conferma la responsabilità della Serbia nella dissoluzione della Jugoslavia...
Leggi tuttoCROAZIA: A Vukovar abolito l’uso ufficiale del cirillico
Il 29 dicembre il consiglio comunale di Vukovar ha abolito l'uso ufficiale della lingua serba e dell'alfabeto cirillico
Leggi tuttoBOSNIA: In carica il nuovo governo di Borjana Kristo. Cambierà qualcosa?
La Camera dei rappresentanti della Bosnia Erzegovina ha votato la fiducia al nuovo esecutivo, guidato per la prima volta da una donna, Borjana Krišto
Leggi tuttoALBANIA: Due satelliti nello spazio per combattere la criminalità
L’Albania ha inviato i suoi primi due satelliti nello spazio. In che modo questa missione spaziale mira a combattere la criminalità nel paese?
Leggi tuttoBALCANI: Lo smog alimenta i timori per la salute
La cattiva qualità dell'aria nei Balcani occidentali – con alcune città della regione tra le più inquinate del pianeta – ha palesato nuovamente l’urgenza della questione inquinamento in questa porzione d’Europa.
Leggi tuttoCINEMA: The Happiest Man in the World al Trieste Film Festival 2023
Inizia oggi il Trieste Film Festival: prima serata dedicata a "The Happiest Man in the World", pellicola della regista macedone Teona Strugar Mitevska che indaga i postumi del conflitto nelle relazioni interpersonali a Sarajevo
Leggi tuttoLa storia dimenticata dei trentini di Bosnia
Una lunga storia di emigrazione e ritorno quella dei trentini di Bosnia, dove ancora sopravvivono vecchie usanze e memorie...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Uno stallo istituzionale infinito
Lo stallo istituzionale blocca la vita politica interna del Montenegro. Falliscono i colloqui per una nuova maggioranza guidata da Miodrag Lekić e si avvicinano le elezioni legislative anticipate, ma con la Corte Costituzionale senza quorum non sarebbe possibile garantirne la regolarità.
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo le tensioni, si parla di accordo con la Serbia. Cosa sta succedendo?
Sembra tornata la calma in Kosovo dopo settimane di tensioni. Nonostante la stampa internazionale già preannunciava lo scoppio di una nuova guerra in Europa, oggi si parla apertamente della possibilità di un accordo tra Kosovo e Serbia da finalizzare entro la primavera.
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska celebra l’anniversario della sua fondazione tra le polemiche
Il 9 gennaio la Republika Srpska è tornata a festeggiare l'anniversario della propria fondazione con una parata militare. Non sono mancate le polemiche
Leggi tuttoBALCANI: Il ministro degli Esteri dell’Iran visita Serbia e Bosnia
Lo scorso dicembre il capo della diplomazia iraniana ha visitato Belgrado e Sarajevo. Dato il delicato momento storico, la visita ha sollevato diversi interrogativi sul ruolo dell'Iran nei Balcani
Leggi tuttoIl ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche
Il ventennio di Putin nelle relazioni russo-balcaniche, dal ritiro alla guerra ibrida, è segnato dal tentativo di congelare lo status quo arrestando l'allargamento della NATO e dell'UE. La guerra in Ucraina mostra come la stabilità della regione sia ancora precaria...
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Kurti presenta domanda di adesione all’Unione europea
Il 15 dicembre a Praga, il Kosovo ha presentato ufficialmente la richiesta di adesione all’Unione europea.
Leggi tuttoCROAZIA: Adesso è ufficiale, dal 2023 nell’area Schengen
La Croazia entra a far parte dell'area Schengen. La decisione è stata ratificata del Consiglio dell'Unione Europea ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023. Provoca dubbi la gestione dei flussi migratori da parte di Zagabria
Leggi tuttoBALCANI: Al vertice di Tirana, l’UE rilancia la politica di allargamento
Al summit di Tirana del 6 dicembre scorso l’Unione Europea rilancia la propria politica di allargamento nei Balcani occidentali
Leggi tuttoBOSNIA: Analisi post-voto, chi ha vinto davvero le elezioni?
Due mesi dopo il voto, un'analisi delle elezioni svoltesi in Bosnia: chi sono i vincitori e gli sconfitti di questa tornata?
Leggi tuttoKOSOVO: Passi in avanti per la liberalizzazione dei visti
La riunione del Coreper II ha dato il via libera alle negoziazioni del Consiglio dell’UE e del Parlamento europeo sulla liberalizzazione dei visti per il Kosovo.
Leggi tuttoBALCANI: La FIFA apre un’indagine sulla bandiera nazionalista serba ai Mondiali
Il legame tra sport e politica resta saldo soprattuto ai Mondiali, con i giocatori serbi che espongono una bandiera nazionalista sul Kosovo. La FIFA apre un'inchiesta.
Leggi tuttoKOSOVO: Accordo con la Serbia sulle targhe, ma le tensioni rimangono
Sono state settimane di tensione tra Kosovo e Serbia, fino al raggiungimento di un accordo sulla questione delle targhe delle auto. Ripercorriamo le tappe dell'ennesima crisi.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La crisi energetica colpisce il paese
La Macedonia del Nord sta vivendo una crisi energetica pesante, non riuscendo a far fronte al fabbisogno interno di energia elettrica, e posizionandosi in vetta alla classifica dei paesi della regione per quanto riguarda l'importazione di elettricità.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lo scontro tra presidente della Repubblica e parlamento blocca il paese
Continua l'instabilità politica in Montenegro. Lo stallo istituzionale, nato dallo scontro tra il presidente della Repubblica Milo Djukanović e il parlamento, blocca il paese e impedisce la formazione del nuovo governo.
Leggi tuttoGli albanesi in piazza a Londra per denunciare il razzismo
Le parole anti-migranti della segretaria agli interni britannica, che ha parlato di invasione, hanno fatto esplodere la protesta degli albanesi residenti nel Regno Unito. Migliaia di persone hanno manifestato a Londra chiedendo rispetto per una comunità di lavoratori e contribuenti
Leggi tuttoBALCANI: Summit di Berlino, firmati tre accordi sulla mobilità regionale
Durante il recente Summit di Berlino, i leader dei sei paesi balcanici hanno firmato tre accordi sulla mobilità regionale e una dichiarazione per la cooperazione in materia di sicurezza energetica
Leggi tuttoSLOVENIA: Nataša Pirc Musar eletta presidente, per la prima volta una donna
L’avvocata per i diritti civili Nataša Pirc Musar è la nuova presidente della repubblica della Slovenia. E' la prima donna a ricoprire tale carica dal 1991
Leggi tuttoBOSNIA: Ramiz Nukić, il richiamo della terra
Sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, Ramiz Nukić si è spento a 63 anni, dopo averne trascorsi venti a cercare i resti delle vittime
Leggi tuttoKOSOVO: Nuova crisi, i serbi escono dalle istituzioni locali
Nuovo colpo di scena sul fonte dei rapporti tra Kosovo e Serbia. I serbi si dimettono dalle istituzioni politiche, giudiziarie e di polizia del Kosovo, in risposta alle nuove misure del governo di Pristina sulle targhe serbe. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoALBANIA: Il premier Rama contro il rapporto Marty sui crimini dell’UÇK
Durante l’assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dello scorso 12 ottobre, il premier albanese Edi Rama ha attaccato il rapporto Marty sui presunti crimini commessi dall’UÇK. Quali sono i motivi dietro questa presa di posizione?
Leggi tuttoSERBIA: Inizia il terzo governo Brnabić
A distanza di sei mesi dalle elezioni del 3 aprile, la Serbia ha un nuovo governo guidato ancora da Ana Brnabić. Tante riconferme nella squadra di governo, ma non mancano le novita'
Leggi tuttoSLOVENIA: Al voto per eleggere il nuovo presidente della repubblica
Domenica 23 ottobre si è votato in Slovenia per eleggere il nuovo presidente della repubblica, che sostituirà il socialdemocratico Borut Pahor arrivato alla fine del secondo mandato.
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso film sulla Republika Srpska accende le polemiche
Il film del regista Boris Malagurski sulla Republika Srpska ha scatenato polemiche che hanno presto varcato i confini nazionali bosniaci
Leggi tuttoBALCANI: A cosa serve la Comunità politica europea?
A Praga si svolge la prima riunione della nuova Comunità Politica Europea, la nuova piattaforma di cooperazione continentale voluta da Macron. Quali ricadute avrà sulla politica dei paesi dei Balcani Occidentali e sul loro processo di adesione all'UE?
Leggi tuttoBALCANI: I dubbi di Bruxelles nel nuovo pacchetto allargamento
Al Pacchetto allargamento 2022 presentato a Bruxelles, la Commissione Affari Esteri dell’Unione Europea puntualizza i temi più urgenti per i Balcani occidentali. Non macano le novità
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoBOSNIA ERZEGOVINA: I partiti etnici tengono alle elezioni, mentre tornano i poteri di Bonn
Domenica 2 ottobre, i cittadini bosniaci sono stati chiamati alle urne nelle elezioni generali. Nonostante il rinnovato successo dei partiti di matrice etnica, emergono nuovi e interessanti spunti di riflessione.
Leggi tuttoIl viaggio dei cubani sulla “rotta balcanica”
Molti cubani tentano di arrivare in Europa tramite la cosiddetta "rotta balcanica" sfruttando anche gli accordi siglati da Cuba con la Russia e la Jugoslavia
Leggi tuttoElezioni in Bosnia, la grande incertezza
Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …
Leggi tuttoALBANIA: Tirana rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran dopo un cyber attacco
L'Albania ha rotto le relazioni diplomatiche con l'Iran dopo un cyber attacco. Si tratta solo dell'ultimo atto di un rapporto sempre più teso tra Tirana e Teheran: qui ne ripercorriamo le tappe.
Leggi tuttoBOSNIA: L’amichevole con la Russia non s’ha da fare
La Nazionale bosniaca di calcio giocherà una partita amichevole con la Russia il 19 Novembre. La decisione comunicata dalla stessa Federcalcio ha scatenato numerose polemiche nel paese già diviso e nel mezzo di una campagna elettorale
Leggi tuttoSLOVENIA: Le stanze segrete dell’hotel Jama di Postumia
L'Hotel Jama, all'imbocco delle grotte di Postumia, è stato al centro delle trame spionistiche che hanno contraddistinto la Guerra Fredda...
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il voto, con l’incognita della riforma elettorale
In vista delle elezioni del 2 ottobre, in Bosnia-Erzegovina si discute di legge elettorale. Nonostante gli ultimatum posti dall'Alto Rappresentante, la politica nazionale non è ancora riuscita a trovare un accordo per effettuare le modifiche necessarie.
Leggi tuttoVia ai negoziati per l’adesione UE di Albania e Macedonia del Nord
L'UE dà il via libera ad Albania e Macedonia del Nord: dopo anni di veti, comincia il faticoso cammino verso l'adesione
Leggi tuttoMONTENEGRO: Cade il governo Abazović, pronta una nuova maggioranza
Sfiduciato il governo di Dritan Abazović in Montenegro, fatale la firma dell'Accordo fondamentale con la Chiesa Ortodossa Serba. Ma il premier uscente può ancora restare in sella
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato sabato 27 agosto che non avrebbe permesso la tenuta di EuroPride 2022, prevista per il 12-18 settembre nella capitale Belgrado. Gli organizzatori dell'evento hanno tuttavia promesso che andranno avanti...
Leggi tuttoNo, il caso del Donbass non assomiglia a quello del Kosovo
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha alimentato nei media e nei social media una presunta equiparazione tra il caso del Donbass e quello del Kosovo. Un parallelismo funzionale alle tesi russe, ma facilmente confutabile.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Sarajevo e le ferite aperte, intervista a Teona Strugar Mitevska
Dopo il successo internazionale di Dio è donna e si chiama Petrunya, la regista macedone Teona Strugar Mitevska presenta alla Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo lungometraggio, L'uomo più felice del mondo, di produzione bosniaca.
Leggi tuttoIl Sarajevo Film Festival e l’importanza della riconciliazione
La 28° edizione del Sarajevo Film Festival ha chiuso i battenti lo scorso 19 agosto dopo la consueta e sempre più prestigiosa proiezione di film internazionali, che rendono questo evento il più glamour della capitale bosniaca.
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia, a che punto siamo?
Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo sulle carte d'identità, ma l'1 settembre si attende l'entrata in vigore delle misure di Pristina sulle targhe delle auto. Facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoSERBIA: Il campo di concentramento di Staro Sajmište e il ruolo della memoria
A Belgrado, al via i lavori di ristrutturazione del campo di concentramento nazista in stato di abbandono da quasi ottant’anni
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoMONTENEGRO: Accordo con la Chiesa ortodossa serba, siamo a un punto di svolta?
Lo scorso venerdì 8 luglio, il governo del Montenegro si è espresso a favore di un “accordo fondamentale” con la Chiesa ortodossa serba. L'intesa rischia di frantumare gli equilibri fragilissimi su cui si regge l’attuale governo.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Tensioni sulla proposta francese per sollevare il veto bulgaro
Tensioni si registrano in questi giorni in Macedonia del Nord, dove si susseguono manifestazioni delle opposizioni contro la cosiddetta “proposta francese”, una bozza di accordo promossa da Parigi per risolvere le controversie esistenti con la Bulgaria.
Leggi tuttoKOSOVO: Cooperazione senza riconoscimento, lo strano rapporto con la Grecia
Il ministro degli Esteri della Grecia, Nikos Dendias, ha recentemente fatto tappa in Kosovo. Un'analisi del complesso rapporto tra Atene e Pristina
Leggi tuttoSERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace
Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.
Leggi tuttoBALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma della “prospettiva europea” per la regione sembra sul punto di spegnersi.
Leggi tuttoKOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti
Nelle settimane scorse a Pristina centinaia di veterani di guerra si sono radunati fuori dal parlamento per opporsi al recente disegno di legge sul salario minimo voluto dal governo di Albin Kurti. Uno scontro frontale, che al momento non vede una soluzione all’orizzonte.
Leggi tuttoBALCANI: Il viaggio del cancelliere tedesco Scholz, tra tensioni e promesse
Il 10 e 11 giugno si è svolta la visita nei Balcani Occidentali da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Focus sulle reazioni tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoBOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
Milorad Dodik, leader serbo-bosniaco e membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Tanti i temi sul tavolo.
Leggi tuttoSTORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.
Leggi tuttoBOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
Distruggere un luogo di pace e silenzio, torturare il riposo di chi è morto per la libertà, agire col favore delle tenebre. C’è una parola per riassumere tutto questo: fascismo. La mattina del 15 giugno, Mostar, principale città dell’Erzegovina, si è risvegliata con la notizia delle macerie, unico autentico prodotto …
Leggi tuttoBALCANI: “Open Balkan”, prove di mercato comune aspettando l’UE
A Ohrid, in Macedonia del Nord, nuovo vertice nell'ambito dell'iniziativa Open Balkan. Un passo ulteriore verso la cooperazione regionale, tanto più importante vista la crescente importanza geostrategica della regione nel contesto storico attuale
Leggi tuttoCINEMA: Hive, ovvero come superare il cordoglio (e le disparità)
Alla serata finale del Festival del Cinema Albanese viene proiettato Hive, film del Kosovo premiatissimo e importante.
Leggi tuttoCROAZIA: La Corte dice sì all’adozione per le coppie gay
Lo scorso 28 maggio l’Alta Corte amministrativa della Croazia ha stabilito che le coppie omosessuali possono ora adottare legalmente. Una sentenza storica per l'intera regione.
Leggi tuttoChi è Dritan Abazović, il nuovo primo ministro albanese del Montenegro?
Per la prima volta, un paese a maggioranza slava e ortodossa verra' guidato da un primo ministro albanese, un passaggio storico che può avere ripercussioni in tutta la regione.
Leggi tuttoCROAZIA: Pronta ad adottare l’euro nel 2023
Tutto è pronto perchè la Croazia introduca l'euro già a gennaio 2023, manca solo la decisione finale del Consiglio UE
Leggi tuttoCINEMA: “Albania si gira!”, il festival del cinema albanese a Roma
Ritorna "Albania si gira!", il festival del cinema albanese, dal 9 al 12 giugno alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma, con una selezione di film incentrati sull'identità albanese, tra passato e presente, Europa occidentale ed orientale.
Leggi tuttoALBANIA: Bajram Begaj è il nuovo presidente della Repubblica
Bajram Begaj è il nuovo presidente della Repubblica albanese, l'ottavo della storia del paese. Indicato dal premier Edi Rama, Begaj era capo di stato maggiore delle forze armate albanesi
Leggi tuttoChiuso lo spazio aereo, Lavrov cancella la visita a Belgrado. “Non abbiamo il teletrasporto”.
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha dovuto rinunciare alla visita a Belgrado dopo che tre paesi gli hanno chiuso lo spazio aereo. "Non abbiamo il teletrasporto", hanno commentato dal ministero
Leggi tuttoBALCANI: Un’ondata di (falsi) allarmi bomba
I Balcani occidentali stanno subendo un’ondata di allarme-bomba che nelle ultime settimane hanno generato preoccupazione tra i cittadini. Poco chiara, fino ad ora, la matrice.
Leggi tuttoBOSNIA: L’escalation nazionalista mette a rischio le elezioni (e la pace)
Provocazioni e rivendicazioni autonomiste paralizzano di nuovo la Bosnia-Erzegovina: le elezioni di ottobre a rischio.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoIl patriarca serbo concede l’indipendenza alla Chiesa macedone
La concessione dell'autocefalia all'arcivescovado di Ohrid pone fine allo scisma interno alla Chiesa ortodossa che durava da 55 anni
Leggi tuttoBOSNIA: Come si cancella un massacro? Festeggiando il compleanno di Orbán
A Prijedor, in Bosnia, si festeggia il compleanno di Viktor Orbán - guarda caso proprio nel giorno della memoria della morte di 3176 civili
Leggi tuttoElogio a Novi Beograd, trionfo urbanistico del socialismo reale
Novi Beograd è il luogo dell'ex Jugoslavia dove, urbanisticamente, il socialismo fu come l'universo: in espansione. Come nacque e cosa significò il quartiere belgradese massima espressione del brutalismo?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Ex premier Gruevski, condannato in patria e arricchito in Ungheria
L'ex premier macedone Gruevski è stato condannato ad altri nove anni di prigione. Nel frattempo, la sua azienda in Ungheria va a gonfie vele.
Leggi tuttoSERBIA: Putin cita il Kosovo, si incrina l’asse Belgrado-Mosca?
Negli ultimi tempi, la 'relazione speciale' tra Belgrado e Mosca ha dato primi segni di cedimento. Il paragone fatto da Putin tra le province di Donetsk e Luhansk e il Kosovo non è passato inosservato a Belgrado.
Leggi tuttoALBANIA: La chiusura della raffineria di Ballsh, tra impatto sociale e nuove opportunità
Con la chiusura della raffineria di Ballsh, la più importante dell'Albania, finisce una storia lunga mezzo secolo. Al suo posto, forse, un parco solare per la produzione di energia elettrica.
Leggi tuttoALBANIA: Diritti LGBT, a un’attivista albanese il premio di Civil Right Defenders
Diritti LGBT, a un'attivista albanese il premio di Civil Right Defenders. A riceverlo è stata Xheni Karaj che da anni si batte nel suo paese per il riconoscimento di pari diritti
Leggi tuttoCALCIO: Addio Ivica Osim, ultimo allenatore della Jugoslavia
A 81 anni è morto Ivica Osim, talento calcistico jugoslavo e ultimo allenatore del "Brasile d'Europa". Nel '92 lasciò la panchina per protestare contro le bombe che erano iniziate a cadere sulla sua Sarajevo
Leggi tuttoMONTENEGRO: Nuovo governo, il primo ministro è albanese
Il governo guidato da Dritan Abazović, politico di etnia albanese, ha ottenuto la fiducia del parlamento montenegrino. Torna in scena il presidente Milo Djukanović, all'opposizione i partiti filo-serbi
Leggi tuttoKOSOVO: Attacchi contro la polizia al confine con la Serbia, dialogo Belgrado-Pristina in crisi
Settimane di tensione nei rapporti tra Kosovo e Serbia, diversi attacchi contro agenti kosovari sono avvenuti a ridosso del confine serbo
Leggi tuttoTrent’anni fa nasceva la “terza” Jugoslavia
Trent'anni fa nasceva la "terza" Jugoslavia, quella repubblica federale inventata da Milosevic che comprendeva, però, solo Serbia e Montenegro
Leggi tuttoSLOVENIA: Cambio di rotta, Janša perde le elezioni
Trionfo alle elezioni slovene il nuovo Movimento Libertà del goriziano Robert Golob. La forte affluenza alle urne manda Janez Janša fuori dai giochi
Leggi tuttoSLOVENIA: Domenica le elezioni, tra europeismo e tentazioni illiberali
Dopo quattro anni la Slovenia torna al voto per le elezioni politiche. Un momento cruciale per la piccola repubblica d'oltreconfine...
Leggi tuttoCINEMA: Darkling, orrore e realtà
Il 21 Aprile esce nelle sale Darkling (Mrak) di Dušan Milić, già vincitore del premio del pubblico al Trieste Film Festival 2022, dove è stato presentato in anteprima internazionale. Si potrebbe descrivere Darkling seguendo i canoni del genere horror psicologico o del realismo magico: una famiglia vive in una foresta …
Leggi tuttoBOSNIA: Le sanzioni a Dodik e i rischi della sindrome d’accerchiamento
Dopo gli Stati Uniti anche l'Inghilterra infligge sanzioni a Dodik. Il tentativo della comunità internazionale è quello di intercettare ogni possibile fronte di future tensioni nell'area. Il rischio è quello di creare una sindrome d'accerchiamento con derive imprevedibili.
Leggi tuttoBOSNIA: La proposta croata e il sogno di una segregazione istituzionalizzata
Nuove polemiche si registrano in Bosnia Erzegovina a seguito di una proposta avanzata dal partito conservatore dei croati di Bosnia in tema di identità etnica.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La sinistra di Levica flirta con il Cremlino
Il partito di sinistra macedone Levica si è schierato a favore dell'invasione dell'Ucraina in nome di un antifascismo di facciata, sollevando critiche e imbarazzi bipartisan.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Censimento della popolazione, ecco i dati ufficiali
In Macedonia del Nord sono stati resi pubblici i dati del censimento: calo della popolazione e sostanziale stabilità nella suddivisione dei gruppi etnici. Tutti contenti?
Leggi tuttoTrent’anni dopo: quo vadis Bosnia? Quo vadis Europa?
Oggi, 30 anni fa, la Bosnia veniva riconosciuta internazionalmente. Contemporaneamente iniziava l'assedio di Sarajevo e la guerra che avrebbe cambiato per sempre il paese
Leggi tuttoBOSNIA: 5 aprile 1992, quando tutto iniziò
Trent'anni fa, il 5 aprile del 1992, ha inizio l'assedio di Sarajevo e la guerra in Bosnia
Leggi tuttoSERBIA: Vucic vince ancora le elezioni, torna l’opposizione
Aleksandar Vucić e il suo Partito Progressista Serbo sono gli indiscussi vincitori delle elezioni svoltesi domenica 3 aprile in Serbia, Ma non mancano le novità
Leggi tuttoCos’è la sinistra? La rinascita nei balcani
A differenza degli altri paesi d'Europa orientale, nei balcani la sinistra è più vivace che mai grazie alle numerose battaglie civiche.
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni generali, l’opposizione si unisce contro Vucic
In Serbia, domenica 3 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, parlamentari e del sindaco di Belgrado. L'opposizione si è finalmente unita ma il presidente Vucic resta favorito
Leggi tuttoRom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tuttoKOSOVO: Il Parlamento dice no alle unioni civili
Il Kosovo dice no al riconoscimento delle unioni civili omosessuali. Bocciata la proposta di riforma del codice civile che lo prevedeva. Una netta sconfitta per il primo ministro Albin Kurti, tradito dal suo stesso partito e dal suo governo
Leggi tuttoBOSNIA: La guerra in Ucraina preoccupa Sarajevo
La guerra in Ucraina desta preoccupazione per la stabilità dei Balcani Occidentali: fari puntati sulla Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoKOSOVO: “Subito nella NATO”, tra opportunismo e rischio reale
Il Kosovo chiede una via preferenziale per il proprio ingresso nella NATO e nell'Unione europea temendo che il conflitto ucraino si estenda ai Balcani
Leggi tuttoMorto Luan Starova, scompare un altro pezzo di Jugoslavia
Con la scomparsa di Luan Starova, avvenuta il 24 febbraio a Skopje, se ne va per sempre un altro pezzo di vera “jugoslavità”...
Leggi tuttoBOSNIA: 1° marzo 1992, il referendum che cambiò la storia
Trent'anni fa il referendum per l'indipendenza della Bosnia Erzegovina fu un passo verso una guerra mai veramente finita. Un evento il cui ricordo ancora divide un paese preso tra divisioni etniche e pulsioni secessioniste
Leggi tuttoBALCANI: La reazione all’aggressione in Ucraina. Quali rischi?
Le reazioni dei paesi balcanici all'aggressione in russa Ucraina sono state di condanna ma con toni e sfumature diverse. Netta quella di Albania, Croazia, Kosovo, Macedonia del Nord e Slovenia, improntata a un'improbabile neutralità quella della Serbia di Vucic. Sullo sfondo i timori per le possibili ripercussioni interne in alcuni paesi, Kosovo e Bosnia Erzegovina.
Leggi tuttoGorizia divisa, storia del nostro muro
Un muro ha diviso Gorizia, un muro caduto tempo dopo quello di Berlino e che la pandemia ha nuovamente (e temporaneamente) innalzato. Questa è la sua storia...
Leggi tuttoBOSNIA: Quando la guerra si fa Teatro civile, “Markale” in prima a Milano
Markale diventa uno spettacolo, teatro civile in una rappresentazione portata in scena da Antonio Roma. La prima al Teatro PIME di Milano, il prossimo 1 marzo.
Leggi tuttoBOSNIA: Trent’anni fa la guerra, la memoria è come uno sputo
Trent'anni dallo scoppio della guerra in Bosnia Erzegovina cambio per sempre il paese: a distanza di anni la Bosnia è oggi un paese più che mai diviso su basi etniche e incapace di trovare una visione condivisa del suo passato e del suo futuro
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik, un altro passo verso la secessione
Milorad Dodik prosegue nel suo percorso di secessione della Republika Srpska (RS). Esercito autonomo, riscossione delle tasse a livello locale e, ora un consiglio superiore della magistratura autonomo...
Leggi tuttoIl Giorno del ricordo e le sue manipolazioni, intervista a Tenca Montini
Sin dalla sua istituzione nel 2004, il Giorno del ricordo è stato preda di manipolazioni e strumentalizzazioni politiche, che sono spesso degenerate in episodi di revisionismo storico nonché di etnonazionalismo. Ne abbiamo parlato con lo storico Federico Tenca Montini, autore del volume La Jugoslavia e la questione di Trieste (1945-1954).
Leggi tuttoMONTENEGRO: Governo sfiduciato, si va verso elezioni anticipate
Il governo del Montenegro è stato sfiduciato venerdì da uno dei partiti di maggioranza. L'ipotesi di un governo di minoranza sembra difficile. Assai più probabile un ritorno al voto.
Leggi tuttoSERBIA: Estradato un dissidente in Bahrein. Alla faccia di Strasburgo
La Serbia ha estradato in Bahrein un dissidente politico, nonostante la richiesta della Corte di Strasburgo di valutare i rischi di tortura
Leggi tuttoIl Corano in serbo-croato, storia di una traduzione
Una delle aree musulmane più popolose d'Europa, l'ex Jugoslavia ha visto uscire la prima traduzione corretta del Corano in lingua serbo-croata nel 1937
Leggi tuttoRizo Šurla, l’ultimo afro-albanese della Jugoslavia
Dulcigno (Ulcinj), città del Montenegro a maggioranza albanese, ha ospitato a lungo una comunità di origine africana. L'ultimo nero di Dulcigno, Rizo Šurla, è morto nel 2003. Questa è la sua storia.
Leggi tuttoAdis Ahmetovic, un bosniaco al Bundestag
Adis Ahmetovic è il nuovo relatore del Bundestag tedesco sui Balcani occidentali. Socialdemocratico, 28 anni, è nato ad Hannover in una famiglia di rifugiati bosniaci.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Nuovo governo e dialogo con la Bulgaria, le speranze del 2022
Due passaggi politici importanti hanno segnato l’inizio del 2022 della Macedonia del Nord. Il paese ha ufficialmente un nuovo governo e un nuovo primo ministro e ha riapreso il dialogo con la Bulgaria, cruciale per il suo percorso europeo.
Leggi tuttoStoria del Corano serbo
La prima traduzione del Corano in serbo-croato avvenne ad opera di personalità risorgimentali serbe, per coinvolgere i musulmani slavofoni nella lotta anti-ottomana.
Leggi tutto