ASIA CENTRALE

Aprile, 2023

  • 20 Aprile

    Il Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite

    La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione dove quanto avviene a (e a causa di) Mosca ha profondi effetti ancora oggi. Oltre alle relazioni internazionali, ad essere profondamente colpite dalla situazione sono anche, forse soprattutto le vite delle persone comuni, In Kirghizistan …

Marzo, 2023

  • 23 Marzo

    UZBEKISTAN: Karakalpakstan, una rivolta che non fa notizia

    Il dramma del Karakalpakstan è nel suo stesso nome, provate a pronunciarlo velocemente ed immaginate poi di farne slogan nei cortei; semplicemente non funziona. La repubblica autonoma del Karakalpakstan, vede oggi una lotta di fondamentale importanza svolgersi nel più totale silenzio. I nomadi pescatori karakalpaki, abitanti un territorio polveroso di …

  • 22 Marzo

    Kazakhstan: verso una nuova politica estera?

    Kazakhstan

    Complice l’invasione russa in Ucraina il Kazakhstan cerca di ridefinire la propria politica estera. Storicamente vicino a Mosca, con cui condivide un lunghissimo confine, il paese dell’Asia Centrale ora sembra rivolgere il proprio sguardo anche ad Occidente e ha da poco confiscato le proprietà di una società russa nel centro spaziale di Baikonur.

Febbraio, 2023

Gennaio, 2023

Novembre, 2022

Ottobre, 2022

Settembre, 2022

Luglio, 2022

  • 5 Luglio

    KAZAKHSTAN: Berezovka, il villaggio avvelenato

    Berezovka

    Mentre l’Europa impone uno stop alle importazioni di petrolio dalla Russia, l’Italia continuerà a comprare petrolio e gas da uno dei suoi giacimenti più importanti, il giacimento di Karachaganak, nel nordovest del Kazachstan. Ma a pochi kilometri, nel villaggio di Berezovka, la gente continua a morire avvelenata.

Maggio, 2022

Aprile, 2022

Marzo, 2022

Febbraio, 2022

Gennaio, 2022

Dicembre, 2021

Novembre, 2021

Ottobre, 2021

Settembre, 2021

Luglio, 2021

Giugno, 2021

Maggio, 2021

Aprile, 2021

  • 23 Aprile

    KIRGHIZISTAN: “Proteggiamo i valori, non le donne”

    donne kirghizistan

    Il lockdown ha comportato un aumento dei casi di violenza domestica del 62% nel paese. A causa dell’inefficacia delle pene e della mancanza di protezione, ben poche denunce arrivano però effettivamente in tribunale. Quali sono i problemi che affrontano le donne in Kirghizistan?

  • 20 Aprile

    KAZAKHSTAN: Cento anni fa la carestia che cambiò il paese

    carestia kazakhstan

    Tra il 1921 e il 1933 il Kazakhstan subì un profondo cambiamento sociale ed economico, risultato di un periodo di carestia determinato non solo da cause naturali ma anche dal programma di collettivizzazione delle terre voluto da Stalin.

  • 16 Aprile

    Gengis Khan. 859 anni del condottiero mongolo

    gengis khan

    Il 16 aprile segna il 859esimo anniversario della nascita di Gengis Khan, unificatore del popolo mongolo e fondatore dell’impero terrestre più vasto della storia.

  • 2 Aprile

    KAZAKHSTAN: Aktau, la città poeta

    Aktau Ševčenko

    Aktau è una città kazaka che si affaccia sul Mar Caspio. Si chiamava Ševčenko prima della fine dell'Unione Sovietica, in onore del poeta ucraino che, qui, fu esule nell'800. Vi proponiamo una passeggiata ideale per le sue vie.

Marzo, 2021

Gennaio, 2021

Dicembre, 2020

Novembre, 2020

  • 28 Novembre

    ASIA CENTRALE: Fare il giornalista in Kazakistan 

    kazakistan

    Un breve documentario rivela quali sono le sfide che un giornalista deve affrontare in Kazakistan nell'era post-Nazarbayev: chi sono i membri della famiglia Nazarbayev? Cosa ha significato Nursultan Nazarbayev nei 30 anni di indipendenza del paese?

Ottobre, 2020

Settembre, 2020

  • 29 Settembre

    KAZAKHSTAN: Abolita la pena di morte

    pena di morte kazakhstan

    Con la firma del Secondo protocollo aggiuntivo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, il Kazakhstan ha ufficialmente abrogato la pena di morte dal proprio codice. Si completa così un percorso iniziato già nel 2003 cone la sospensione delle esecuzioni. È il 107° paese al mondo ad aderire al protocollo.

Luglio, 2020

Aprile, 2020

Marzo, 2020

Gennaio, 2020

Novembre, 2019

  • 15 Novembre

    KAZAKISTAN: Cosa (non) è cambiato nel post-Nazarbayev

    Le elezioni presidenziali hanno scatenato un'ondata di proteste, portate avanti soprattutto dai giovani attivisti del gruppo Oyan, Qazaqstan. Tuttavia, una svolta democratica nel breve termine appare ancora improbabile.

Marzo, 2019

Dicembre, 2018

Aprile, 2018

  • 17 Aprile

    Gli ebrei di Buchara, un filo che rischia di spezzarsi

    L'Asia Centrale riserva sempre delle Storie degne di essere raccontate, una di queste è quella degli ebrei di Buchara. Una comunità che risiede nella città da secoli ma che rischia di scomparire, portando con sè una parte dello stesso Uzbekistan.

Marzo, 2018

  • 19 Marzo

    KAZAKISTAN: Il porto senza mare e la ragnatela cinese

    ragnatela cinese

    Nel cuore del continente eurasiatico Cina e Kazakistan hanno dato vita ad un progetto imponente, un gigantesco porto nella zona del pianeta più lontana dal mare. Dietro a questo progetto si cela la ragnatela cinese fatta di logiche di potere ed obiettivi geopolitici.

  • 14 Marzo

    La rinascita della Via della seta, solo una vetrina?

    Ultimamente si parla molto di rinascita della Via della seta, ma cosa significa? Soprattutto si tratta di una vera rinascita o solo di un'affascinante maschera? Tra Storia e geopolitica, approfondisci la questione con East Journal!

Febbraio, 2018

  • 20 Febbraio

    Iran ed Arabia Saudita, una guerra per procura in Asia Centrale?

    Iran ed Arabia Saudita stanno svolgendo da tempo una guerra per procura. Lo scontro per la supremazia regionale e religiosa dopo la Siria, potrebbe, con un prospettiva preoccupante, coinvolgere presto anche l'Asia Centrale.

  • 13 Febbraio

    Il Kirghizistan e la poligamia, un dibattito mai sopito

    Il dibattito sulla poligamia in Asia Centrale è vivo e meno scontato di quanto si pensi. In Kirghizistan le voci in favore di una legalizzazione di questa pratica proibita sono variegate, un tema importante per il mondo musulmano non solo centroasiatico.

  • 1 Febbraio

    TURKMENISTAN: Contro la crisi non resta che la scaramanzia

    Dietro alla sua quasi impenetrabile cortina, il Turkmenistan nasconde una crisi che si fa sempre più grave. Le proteste sociali rischiano di esplodere, mentre il contesto internazionale mette Ashgabat di fronte a sfide minacciose.

Gennaio, 2018

  • 24 Gennaio

    Sovietistan: la semplice complessità dell’Asia Centrale

    L'Asia Centrale, una regione ricca di contraddizioni e storie da raccontare, una giovane antropologa danese e sullo sfondo l'URSS. Questi gli ingredienti per fare di Sovietistan un libro altamente piacevole, per viaggiare un po' senza spostarsi da casa.

Dicembre, 2017

Novembre, 2017

  • 28 Novembre

    Il cotone in Asia Centrale, progresso e schiavitù

    Il Cotone in Asia Centrale ha una Storia lunga e spesso drammatica, in questa regione l'oro bianco ha profonde valenze geopolitiche. Alla scoperta di una questione affascinante e densa di possibili conseguenze.

  • 21 Novembre

    Unione Europea ed Asia Centrale, nuove possibilità di cooperazione

    La svolta della politica estera uzbeka apre nuovi scenari in Asia Centrale, con nuove possibilità di cooperazione. L'Unione Europea è tra gli attori coinvolti, resta da vedere se e come si muoverà nello scenario centroasiatico.

  • 10 Novembre

    L’ Asia Centrale e la rivoluzione russa del 1917

    La rivoluzione russa del 1917 ebbe in Asia Centrale effetti profondi, le cui conseguenze perdurano ancora oggi. Un periodo turbulento che ha sconvolto questa regione affascinante e complessa. Leggine su East Journal!

Ottobre, 2017

Settembre, 2017

Luglio, 2017

  • 28 Luglio

    L’Asia Centrale, tra corruzione ed isolamento

    Il rapporto tra autocrazie centroasiatiche e finanza globalizzata è un tema spesso trascurato, meglio il comodo stereotipo di un'Asia Centrale lontana da tutto e tutti. Una recensione dedicata ad un libro che sfata alcuni miti e getta inquietanti ombre sul futuro delle democrazie occidentali.

  • 13 Luglio

    UZBEKISTAN: Tashkent punta sul turismo, ma a quale costo?

    In Asia Centrale il turismo è una questione sempre più all'ordine del giorno, anche in Uzbekistan. Tuttavia i piani di sviluppo del settore sembrano dettati solo da interessi economici, con il ischio di deturpare il patrimonio artistico del paese. Come potrebbe presto accadere a Bukhara.

  • 7 Luglio

    TAGIKISTAN: “Churramabad”, ovvero il racconto dell’epopea tagika

    Un libro non propriamente tascabile, ma che si legge tutto d'un fiato. La Storia del Tagikistan ripercorsa da un grande scrittore, che ricrea un epopea paragonabile al ben più famoso libro di Ivo Andric. Una vera immersione nella vita di questo angolo di Asia Centrale., con le sue sofferenze e le sue gioie.

Giugno, 2017

Maggio, 2017

  • 12 Maggio

    KAZAKISTAN: Alla ricerca di una leadership regionale

    Il Kazakistan cerca una propria strada, sempre più autonoma da Mosca. Tra i principali obiettivi accordi commerciali più stretti con la Cina, ma anche la costruzione di nuove relazioni con i vicini centroasiatici. Una sfida che Astana decide di accettare.

Aprile, 2017

Marzo, 2017

Febbraio, 2017

Gennaio, 2017

  • 31 Gennaio

    Fantasmi islamisti in Asia centrale

    L'Asia Centrale rappresenta una minaccia? L'attentato di Istanbul deve suonare come un campanello d'allarme? Cosa bolle nella pentola islamica centroasiatica? Tutte domande le cui risposte sono in gran parte sconosciute, proprio come quella meravigliosa regione che è l'Asia Centrale.

Dicembre, 2016

  • 13 Dicembre

    UZBEKISTAN: Elezioni presidenziali a porte aperte

    L’Asia Centrale è una regione pragmatica, il voto è solo un rito celebrativo, qui bisogna leggere la simbologia dei dettagli e le infinite battaglie che si celano nei retroscena della Storia, e le elezioni in Uzbekistan non fanno eccezione.

Ottobre, 2016

Settembre, 2016

  • 30 Settembre

    L’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Il Grande Gioco ed il dominio russo

    Quinto appuntamento con "L'epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si descrivono gli avvenimenti del XIX secolo, periodo in cui l'Asia centrale fu oggetto della rivalità tra Gran Bretagna ed Impero russo in quello che fu chiamato Grande Gioco. Alla fine furono i Russi ad avere la meglio, ed estesero il loro dominio sull'intera area.

  • 23 Settembre

    L’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: I Khanati degli Uzbeki e dei Kazaki

    Quarto appuntamento con "L'epopea dell'Asia centrale", la rubrica di East Journal sulla storia di questa grande regione. In questo articolo si narra dei regni che nacquero dopo lo sfaldamento dei vasti imperi nomadici, ovvero i Khanati Nogai e Kazako a nord, ed i Khanati di Khiva e Bukhara a Sud.

  • 16 Settembre

    L’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: I Mongoli e Tamerlano

    Terzo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si narra delle invasione mongole, che devastarono l'Asia centrale e portarono alla creazione di tre grandi imperi. Dopo solo un secolo tuttavia, questi imperi entrarono in profonda crisi, creando nel loro disfacimento una serie di nuovi regni più piccoli.

  • 9 Settembre

    L’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Gli imperi turchi

    Secondo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale". In questo articolo si narra dei Turchi, che, partiti da un piccolo territorio, si espansero fino a creare grandi e possenti imperi, capaci di influenzare per sempre il destino dell'Asia centrale

  • 5 Settembre

    UZBEKISTAN: Morto Karimov, il dittatore più longevo dell’Asia Centrale

    La morte del presidente uzbeko Islom Karimov apre diversi scenari per la sua successione e per gli equilibri regionali. Il nuovo leader erediterà un paese fortemente autoritario in un panorama regionale particolarmente delicato.

  • 2 Settembre

    L’EPOPEA DELL’ASIA CENTRALE: Le origini e i grandi imperi persiani

    Primo appuntamento con "L'Epopea dell'Asia centrale", nuova rubrica dell'East Journal dedicata alla storia dell'Asia centrale e dei suoi popoli. In questo primo articolo si narra delle prime vicende dell'Asia centrale, legata ai vari imperi persiani, ed alla nascita della Via della Seta

Maggio, 2016

Aprile, 2016

Marzo, 2016

Febbraio, 2016

  • 11 Febbraio

    ASIA CENTRALE: Occhi puntati sul nuovo Iran

    I Paesi dell'Asia centrale guardano al nuovo Iran con un misto di interesse e sospetto. Da un lato il Kazakistan ed il Turkmenistan vedono in Teheran la via d'accesso per il Medio Oriente e l'Europa. Dall'altro però gli altri Paesi dell'area hanno il timore che il governo degli ayatollah aiuti i movimenti islamici dell'area.

Gennaio, 2016

  • 29 Gennaio

    ASIA CENTRALE: L’epoca delle grandi svalutazioni

    Il crollo del prezzo delle materie prime e la svalutazioni di rublo e yuan hanno posto le valute nazionali dei Paesi dell'area, precedentemente relativamente stabili, in una situazione molto delicata. Una serie di svalutazioni hanno fatto aumentare il clima di incertezza, mentre l'erosione dei risparmi rischia di avere effetti destabilizzanti sui governi dell'area.

  • 21 Gennaio

    TURKMENISTAN: Gasdotti verso il nulla

    Il Turkmenistan ha recentemente inaugurato un nuovo gasdotto, che attraversa il Paese da Est ad Ovest. Gli scopi di quest'opera non sono tuttavia molto chiari, tanto da spingere a dubitare seriamente della sua utilità.

  • 8 Gennaio

    ASIA CENTRALE: Le strategie dell’Unione Europea

    Il 21 Dicembre si è celebrato l'XI Incontro Ministeriale tra Unione Europea ed Asia centrale. L'UE ha promesso aiuti economici ed ha firmato con il Kazakistan un documento per approfondire la collaborazione. Tuttavia, queste azioni difficilmente apriranno una nuova era nei rapporti tra Asia centrale ed UE, la quale continua ad essere un attore secondario

Dicembre, 2015

  • 22 Dicembre

    TURKMENISTAN: Tra molte incertezze, partono i lavori per il TAPI

    Il 13 Dicembre si è svolta la cerimonia d'inaugurazione dei lavori per il TAPI, il gasdotto che dovrebbe collegare Turkmenistan ed India via Afghanistan e Pakistan. Nonostante il taglio del nastro rosso tuttavia, permanono ancora molti problemi ed ostacoli, che mettono in pericolo la realizzazione dell'opera

  • 8 Dicembre

    ASIA CENTRALE: Anche la Turchia nel grande gioco

    Fin dal crollo dell'Unione Sovietica, la Turchia ha avviato una politica di collaborazione con i Paesi dell'Asia centrale, facendo leva soprattutto sui legami etnici e culturali. Nonostante ciò, la Turchia continua ad essere solo un attore di secondo livello nel grande gioco per l'influenza sull'area, come sta venendo dimostrato anche dalla recente crisi tra Ankara e Mosca

  • 2 Dicembre

    ASIA CENTRALE: La reale minaccia dell’Isis

    I presidenti dell'Asia centrale hanno più volte mostrato di temere la minaccia dell'Isis, che in questa regione ha uno dei suoi bacini di reclutamento. Un analisi dei numeri attuali mostra però che questa minaccia è stata ingigantita, mentre molti temono che l'Isis venga usato come una giustificazione per una politica repressiva anchora più dura

Novembre, 2015

  • 26 Novembre

    ASIA CENTRALE: Una nuova legge russa aumenta le difficoltà dei lavoratori immigrati

    Per molti lavoratori delle povere Repubbliche del Tagikistan e del Kirghizistan, emigrare verso la Russia è sempre stato l'unico modo per sopravvivere. Una nuova legge russa per controllare l'immigrazione rende però la loro situazione sempre più precaria e difficile

  • 17 Novembre

    KAZAKISTAN: Le due riforme economiche e sociali per il futuro

    Per fronteggiare il rallentamento dell'economia, il governo kazako ha varato un ambizioso piano di riforme economiche e sociali. Oltre a rafforzare la crescita, queste misure mirano ad innovare e sviluppare il Paese, con il fine di renderlo una delle economie più sviluppate del mondo.

  • 12 Novembre

    ASIA CENTRALE: La visita di Kerry e gli interessi USA nell’area

    Il Segretario di Stato USA John Kerry ha appena concluso un tour diplomatico in Asia centrale, durante il quale ha incontrato i cinque presidenti della regione. Durante la visita, Kerry ha parlato poco di diritti umani e molto di sicurezza e cooperazione economica, mostrando il rinnovato interesse statunitense per l'area.

Ottobre, 2015

  • 16 Ottobre

    KIRGHIZISTAN: Elezioni modello in Asia Centrale, all’ombra di Putin

    Le elezioni in Kirghizistan si sono svolte in modo regolare e hanno riconfermato il partito socialdemocratico al governo - che dovrà tuttavia cercare ora alleati. Una strana democrazia in Asia Centrale, all'ombra della Russia di Putin e dell'Unione economica euroasiatica.

  • 7 Ottobre

    TAGIKISTAN: Arrestato il ministro della difesa e bandito il partito d’opposizione

    La morte di dieci persone a settembre in due differenti assalti armati avvenuti pressi di Dushanbe, ha puntato i riflettori su quanto sta accadendo in Tajikistan. I dubbi sono emersi, soprattutto, quando la vicenda si è intrecciata con altre due notizie di estrema importanza: il mandato di arresto per il …

  • 6 Ottobre

    TURKMENISTAN: Felicità è avere più gasdotti

    Oggi completamente dipendente dal mercato cinese, il Turkmenistan sta pensando a come diversificare i propri acquirenti energetici. Un primo progetto è per un gasdotto che attraversi Afghanistan e Pakistan, fino all'India - ma i rischi di sicurezza sono alti. Un altro, con la collaborazione iraniana, bypasserebbe i due per raggiungere l'India via mare.

Maggio, 2015

  • 19 Maggio

    KAZAKISTAN: Elezioni, quando l'aggettivo "bulgaro" non basta

    Si sono svolte domenica 26 aprile in Kazakistan le elezioni anticipate che hanno visto la riconferma, più che scontata, del Presidente uscente Nursultan Nazarbayev. Degli oltre 9.5 milioni di elettori ammessi al voto, il 95,22% si è recato ad esprimere la propria preferenza, stando ai dati della Commissione Elettorale Centrale, ed …

  • 7 Maggio

    KAZAKHSTAN: Economia e successione al potere, le incognite dopo le presidenziali

    di Nikita Alexandrov Nel pomeriggio di lunedì 27 aprile Le Monde non dedicava alcuna riga alle elezioni presidenziali del Kazakhstan. Elezioni anticipate, frettolosamente organizzate e dall’esito scontato: “Nursultan ha fissato la data della sua rielezione” ironizzava lo scorso mese la Nezavisimaya gazeta. Nei circoli diplomatici di Astana e fra gli osservatori …

Febbraio, 2015

  • 20 Febbraio

    KAZAKISTAN: Cosa contiene l'accordo di cooperazione militare con l'Italia

    Da ROMA (Public Policy) – Nei giorni in cui le cancellerie europee sono in trattativa con i governi di Mosca e Kiev per una risoluzione della crisi in Ucraina, nel Parlamento italiano si discute l’approvazione di un accordo sulla cooperazione militare, che prevede anche lo scambio di armamenti ‘pesanti’, tra l’Italia e il Kazakhstan, una tra le repubbliche dell’ex …

  • 18 Febbraio

    UZBEKISTAN: Il popolo del lago e le sirene indipendentiste

    Il Karakalpakistan è tra le zone più povere di tutta quella che fu l’Unione Sovietica, il territorio di questa regione semi autonoma nel nord dell’Uzbekistan è dominato dallo scempio ambientale del Lago d’Aral. Dove una volta fu acqua oggi resta il deserto, la cui sabbia viene sparsa dai venti causando …

Gennaio, 2015

  • 12 Gennaio

    AFGHANISTAN: Termina la missione ISAF, rimangono 12mila soldati

    Si è ufficialmente conclusa la missione ISAF in Afghanistan , quella che aveva visto coinvolti quasi 60 mila militari provenienti da quaranta paesi. Era iniziata nel 2001 per iniziativa del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che aveva approvato l’intervento militare nel Paese con lo scopo di porre fine alla …

Ottobre, 2014

  • 28 Ottobre

    AFGHANISTAN: La lotta di Mariam e i diritti delle donne afghane

    «Mariam non è il mio vero nome» mi rivela la donna afghana che ho di fronte, il suo volto rimane impassibile. La incontro a Bologna, ad una conferenza organizzata da CISDA, Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane, si presenta come portavoce di RAWA: Revolutionary Association of the Women of …

  • 2 Ottobre

    HONG KONG: Quando va di scena l’armonia

    Chiunque conosca la storia cinese, sa che i fatti di Hong Kong non possono essere letti in un’ottica esclusivamente di breve periodo, dato che la Cina sembra muoversi secondo schemi antichi di secoli, quasi immutabili nel corso del tempo. Quello che accade nell’ex colonia britannica è una vera e propria …

  • 2 Ottobre

    HONG KONG: La rivolta dei giovani Hongkonger. E guai a chiamarli cinesi

    Una testimonianza da Hong Kong di Pietro Armati, giovane bergamasco che nella città cinese lavora da anni e che sta seguendo in prima persona le proteste di #OccupyCentral da HONG KONG – Non si capisce ancora quale possa essere la portata di tutto ciò, di sicuro c’é l’entusiasmo di far …

  • 2 Ottobre

    HONG KONG: Grande è la confusione sotto il cielo

    Quanto sta avvenendo ad Hong Kong si presta molto facilmente a facili schematizzazioni: da un lato la Cina antidemocratica ed autoritaria, dall’altro i giovani campioni della libertà. Oppure, invertendo le parti, da un lato l’autorità legittima e dall’altro i fomentatori del disordine. Tuttavia quando la posta in palio è il …

Settembre, 2014

  • 19 Settembre

    ENERGIA: Nella crisi ucraina spunta il Turkmenistan

    Come da più parti evidenziato, quanto recentemente successo in Ucraina non fa che ribadire, per l’ennesima volta, la necessità per l’Unione Europea di diversificare le sue importazioni energetiche. In questa situazione torna a far parlare di sè il Turkmenistan, che proprio nella crisi tra Mosca e Kiev potrebbe trovare una …

  • 10 Settembre

    ASIA CENTRALE: L'Uzbekistan guarda sempre più alla Cina

    L’Asia Centrale è in fermento. La nascita di nuove potenzialità economiche e politiche dopo lo sfaldamento dell’URSS, il crescente interesse delle grandi potenze, soprattutto USA e Cina, hanno creato un rimescolamento dei rapporti che, anche a breve termine, non lascerà in vita nulla, o quasi, degli „equilibrii prefabbricati” che caratterizzavano la regione ai …

  • 6 Settembre

    Tajikistan and the eagle dance

    Eagle is a bird of prey worshipped in several cultures. It’s present in Greek mythology and among Egyptians hieroglyphics, called Garuda as Vishnu’s horse by Indians and linked to God of thunder by Iroquois; eagle is maybe one of the animals richest of symbolism, in Tajikistan as well. Surrounded by …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com