Torna nel programma della Semaine de la Critique il serbo Vladimir Perišić con il suo secondo lungometraggio, Lost Country, che ripropone la difficile epoca della fine della Jugoslavia da una nuova prospettiva.
Leggi tuttoBALCANI: Mirëdita, Dobar Dan! Il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo
Torna a Pristina “Mirëdita, dobar dan!”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso l'arte e la cultura
Leggi tuttoSERBIA: Pubblicati i dati dell’ultimo censimento, tra conferme e novità
Il governo della Serbia ha pubblicato i risultati del censimento condotto nell'ottobre 2022. Emergono alcuni dati interessanti
Leggi tuttoIntervista a Marko Vidojkovic, scrittore e giornalista serbo in esilio
Il giornalista e scrittore serbo Marko Vidojkovic è dovuto riparare all'estero a causa delle continue intimidazioni del governo. Lo abbiamo intervistato
Leggi tuttoBALCANI: Chiesa ortodossa contro i diritti civili
Per la Pasqua ortodossa, esponenti religiosi di Serbia e Macedonia del Nord hanno usato parole dure contro i diritti delle donne
Leggi tuttoBALCANI: Distruggere un monumento per far posto all’autostrada, il costo degli investimenti cinesi
La cittadina serba di Negrišori è stata scossa dalla demolizione di un monumento dedicato ai caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ad essere responsabile è una compagnia di costruzione cinese che si occupa della realizzazione dell'autostrada. Un evento eloquente della politica cinese nei Balcani.
Leggi tuttoSERBIA: La strumentalizzazione della memoria nell’ex campo nazista di Staro Sajmište
L’ex campo nazista di Staro Sajmište non sfugge alla strumentalizzazione della memoria storica operata dalla classe dirigente serba
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado sta mandando armi all’Ucraina?
Secondo documenti riservati statunitensi, la Serbia avrebbe accettato di fornire armi all’Ucraina. Una rivelazione che imbarazza Belgrado...
Leggi tuttoSERBIA: Federcalcio, la politica ferma Nemanja Vidić
La candidatura a presidente della Federazione calcistica serba dell'ex difensore del Manchester Nemanja Vidić è stata ostacalata dalla politica. Una storia che dice molto sul potere in Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
Nessuna firma ufficiale, ma ad Ohrid Kosovo e Serbia trovano l'accordo per la normalizzazione dei rapporti. Un momento storico, ma restano molti interrogativi da chiarire.
Leggi tuttoSERBIA: Addio a Dušan Veličković, l’intellettuale ironico
Si è spento Dusan Veličković, intellettuale serbo in grado di analizzare le complicate vicende storiche del suo paese, senza mai rinunciare all'ironia e al suo spirito critico.
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoSERBIA: Un bosco a Belgrado per ricordare Srebrenica?
È possibile erigere a Belgrado un Memoriale alle vittime del genocidio di Srebrenica? Con il loro progetto di un bosco della memoria, gli architetti Antonio Grgić e Mia David hanno vinto il concorso indetto dalla Youth Initiative for Human Rights
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Stretta sempre più forte sui migranti
Il Centro Europa costruisce un muro invisibile contro i migranti. Austria, Ungheria e Serbia si alleano per contrastare un allarme invasione che non esiste, con il sostegno silenzioso di Slovacchia e Repubblica Ceca.
Leggi tuttoBALCANI: Il ministro degli Esteri dell’Iran visita Serbia e Bosnia
Lo scorso dicembre il capo della diplomazia iraniana ha visitato Belgrado e Sarajevo. Dato il delicato momento storico, la visita ha sollevato diversi interrogativi sul ruolo dell'Iran nei Balcani
Leggi tuttoLe relazioni pericolose di Franco Frattini con Russia, Serbia e Azerbaigian
Dopo il suo mandato da ministro degli esteri, Franco Frattini ha coltivato rapporti speciali con i governi di Russia, Serbia e Azerbaigian
Leggi tuttoBALCANI: La FIFA apre un’indagine sulla bandiera nazionalista serba ai Mondiali
Il legame tra sport e politica resta saldo soprattuto ai Mondiali, con i giocatori serbi che espongono una bandiera nazionalista sul Kosovo. La FIFA apre un'inchiesta.
Leggi tuttoALBANIA: Il premier Rama contro il rapporto Marty sui crimini dell’UÇK
Durante l’assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dello scorso 12 ottobre, il premier albanese Edi Rama ha attaccato il rapporto Marty sui presunti crimini commessi dall’UÇK. Quali sono i motivi dietro questa presa di posizione?
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato sabato 27 agosto che non avrebbe permesso la tenuta di EuroPride 2022, prevista per il 12-18 settembre nella capitale Belgrado. Gli organizzatori dell'evento hanno tuttavia promesso che andranno avanti...
Leggi tuttoSERBIA: Il campo di concentramento di Staro Sajmište e il ruolo della memoria
A Belgrado, al via i lavori di ristrutturazione del campo di concentramento nazista in stato di abbandono da quasi ottant’anni
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoSERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace
Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.
Leggi tuttoIl Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani?
Nonostante la narrazione diffusa di una Cina inarrestabile nei Balcani occidentali, l'influenza di Pechino nella zona è molto limitata.
Leggi tuttoIl Dragone sul Danubio: Lo sforzo di Pechino in est Europa non dà frutti
Nonostante la Cina si sia sforzata di incrementare la sua presenza in Europa centrale e orientale, reticenze e incomprensioni hanno bloccato la sua avanzata.
Leggi tuttoChiuso lo spazio aereo, Lavrov cancella la visita a Belgrado. “Non abbiamo il teletrasporto”.
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha dovuto rinunciare alla visita a Belgrado dopo che tre paesi gli hanno chiuso lo spazio aereo. "Non abbiamo il teletrasporto", hanno commentato dal ministero
Leggi tuttoBALCANI: Un’ondata di (falsi) allarmi bomba
I Balcani occidentali stanno subendo un’ondata di allarme-bomba che nelle ultime settimane hanno generato preoccupazione tra i cittadini. Poco chiara, fino ad ora, la matrice.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoIl patriarca serbo concede l’indipendenza alla Chiesa macedone
La concessione dell'autocefalia all'arcivescovado di Ohrid pone fine allo scisma interno alla Chiesa ortodossa che durava da 55 anni
Leggi tuttoSERBIA: Putin cita il Kosovo, si incrina l’asse Belgrado-Mosca?
Negli ultimi tempi, la 'relazione speciale' tra Belgrado e Mosca ha dato primi segni di cedimento. Il paragone fatto da Putin tra le province di Donetsk e Luhansk e il Kosovo non è passato inosservato a Belgrado.
Leggi tuttoSERBIA: Vucic vince ancora le elezioni, torna l’opposizione
Aleksandar Vucić e il suo Partito Progressista Serbo sono gli indiscussi vincitori delle elezioni svoltesi domenica 3 aprile in Serbia, Ma non mancano le novità
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni generali, l’opposizione si unisce contro Vucic
In Serbia, domenica 3 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, parlamentari e del sindaco di Belgrado. L'opposizione si è finalmente unita ma il presidente Vucic resta favorito
Leggi tuttoRom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
I rom d'Europa sono distribuiti prevalentemente nell'area sud-orientale, ma complicato è un preciso censimento: il caso della Serbia. Quest'ultima rappresenta il Paese dell'ex Jugoslavia con la comunità rom più numerosa e, al pari degli altri Stati europei, applica un discorso securitario che ne determina una costante marginalizzazione economica, sociale e spaziale.
Leggi tuttoSERBIA: Estradato un dissidente in Bahrein. Alla faccia di Strasburgo
La Serbia ha estradato in Bahrein un dissidente politico, nonostante la richiesta della Corte di Strasburgo di valutare i rischi di tortura
Leggi tuttoNo, quello di Djokovic non è l’ennesimo martirio serbo
Il caso Djokovic in Serbia è stato subito presentato come un attacco contro la nazione, usando la sempreverde retorica nazionalista ad uso e consumo del regime di Belgrado
Leggi tuttoSERBIA: Le proteste ambientaliste costringono il governo a cambiare strada
In Serbia, i movimenti ambientalisti hanno costretto il governo a fare marcia indietro su due leggi che avrebbero avuto importanti ricadute sull'ambiente e la salute dei cittadini. Una vittoria che puo' avere ricadute politiche
Leggi tuttoPerché Novak Đoković è un personaggio controverso
Negli ultimi anni Novak Đoković si è trovato al centro dell'attenzione per le sue forti prese di posizione riguardo diversi argomenti.
Leggi tuttoCALCIO: Chi è stato Dragan Stojković “Piksi”?
Cosa ci resta oggi di un campione come Dragan Stojković? Nell’immaginazione di chi seguiva il calcio già negli anni Novanta, resta il giocatore che eliminò quasi da solo la Spagna ai Mondiali di Italia 90. Un’eterna giovinezza di promesse mai mantenute del tutto.
Leggi tuttoQatar 2022: Serbia e Croazia volano ai Mondiali di calcio
La Serbia e la Croazia parteciperanno al prossimo campionato mondiale di calcio che si disputerà a Natale 2022 in Qatar. Speranze anche per Ucraina, Russia, Repubblica Ceca, Turchia, Macedonia del Nord e Polonia
Leggi tuttoSERBIA: Se la polizia fa la guardia a un murale per Mladic
A Belgrado, un murale dedicato al boia di Srebrenica Ratko Mladic viene sorvegliato dalla polizia affinché non venga rovinato dalla popolazione del quartiere, che è già insorta contro quello che sembra un tentativo da parte delle autorità locali di elogiare i criminali di guerra
Leggi tuttoBALCANI: Che succede tra Kosovo e Serbia?
Nelle ultime settimane Serbia e Kosovo sono tornati a scontrarsi su diversi temi, suscitando preoccupazione in Europa. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia alla guerra delle targhe. Cosa sta succedendo?
Dura da giorni una crisi tra Serbia e Kosovo legata alle targhe automobilistiche. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoCALCIO: I torbidi legami tra calcio e politica in Serbia
Il legame tra politica e calcio in Serbia sembra indissolubile, a discapito di una legge che dovrebbe prevenire queste situazioni.
Leggi tuttoSERBIA: Rio Tinto e i rischi di una transizione ecologica fuori controllo
In Serbia, l'azienda Rio Tinto investe oltre 2 miliardi per una delle più grandi miniere di litio al mondo. Dubbi su inquinamento, i cittadini protestano.
Leggi tuttoBALCANI: Il “Mini Schengen” cambia nome, la risposta ai lenti negoziati sull’allargamento
I leader di Serbia, Albania e Macedonia del Nord si incontrano a Skopje. Il "Mini Schengen" diventa "Open Balkan". Una reazione al rallentamento dell'integrazione europea nella regione.
Leggi tuttoEUROBASKET FEMMINILE: Cosa resta dopo i successi di Serbia e Bosnia-Erzegovina?
Eurobasket 2021: la Serbia vince il secondo titolo continentale nella pallacanestro femminile, mentre la Bosnia-Erzegovina presenta per la prima volta una nuova generazione piena di talento e speranze per il futuro.
Leggi tuttoGli eroi son tutti giovani e belli
Nelle stesse ore in cui Mladić veniva condannato definitivamente all'ergastolo due campioni dimostravano al mondo chi sono i veri eroi della Serbia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’indipendenza del 3 giugno 2006 e le divisioni di oggi
Il 3 giugno 2006, il Montenegro si dichiarava indipendente. Un paese diviso in tante anime, ma la speranza per un futuro migliore non è scomparsa.
Leggi tuttoBALCANI: La tassa dell’Unione europea sulla Co2 preoccupa la regione
La tassa europea sulle emissioni di Co2 allarma l'economia del Balcani occidentali: l'allineamento dei paesi della regione agli standard europei non basta.
Leggi tuttoDisegnare il calcio: intervista con l’artista serba Marija Marković
Una delle artiste che sta riscuotendo maggiore successo, con collaborazioni a livello internazionale con importanti riviste del settore e non, come Le Monde Diplomatique Magazine, Zwölf, Box to Box, Humba, NPLH Football Magazine è Marija Marković.
Leggi tuttoL’ombra della Seconda guerra mondiale. Storia e memoria in Serbia e Croazia
Qual è stato il rapporto tra storia e memoria nella Jugoslavia socialista e nei suoi stati successori? Di questo ha parlato Mila Orlić, professore associato all'Università di Fiume (Rijeka), per il ciclo di incontri Venezia Legge i Balcani
Leggi tutto“La cicala di Belgrado”, riscoprire la capitale serba con Marina Lalovic
Il libro "La cicala di Belgrado", di Marina Lalovic, è sia una guida alla città che un insieme di racconti e pensieri autobiografici. Affronta innanzitutto i cambiamenti, sociali ed umani, di quella che fu la capitale della Jugoslavia.
Leggi tuttoCome la Serbia ha superato l’UE: Lezioni in Diplomazia del Vaccino
La Serbia si colloca al secondo posto in Europa per il più alto tasso di vaccinazioni, dopo il Regno Unito. Understanding Politics approfondisce la questione con Giorgio Fruscione, analista ISPI.
Leggi tuttoSERBIA: Nikola Tesla, l’uomo elettrico
Nikola Tesla è stato un inventore del ventesimo secolo, che non solo ha avuto un'importante influenza nella cultura di massa, ma che ancora oggi continua a ispirare numerosi scienziati, inventori e anche imprenditori...
Leggi tuttoSERBIA: Una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Un sondaggio del CRTA di Belgrado sull'atteggiamento dei cittadini serbi verso la politica mostra una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Leggi tuttoSERBIA: Numeri record di vaccini e donazioni nella regione, i segreti del successo di Belgrado
La Serbia è il secondo paese europeo per numero di vaccinazioni fatte e sta donando migliaia di vaccini in tutta la regione balcanica. Quali sono i motivi di questo successo?
Leggi tuttoBASKET: Haris Brkić, una carriera promettente spezzata troppo presto
La sezione basket del Partizan ha prodotto grandi talenti. Ma c'è un giocatore, il cui nome è sinonimo di tristezza per i suoi tifosi: Haris Brkić.
Leggi tuttoObilić Fudbalski Klub: il crimine sportivo di Arkan
L'FK Obilić sotto la presidenza del criminale di guerra Arkan permisero alla squadra di Belgrado di arrivare a giocarsi la Champions League.
Leggi tuttoBALCANI: Situazione vaccini, tra ritardi e polemiche corre solo Belgrado
Nei Balcani, la campagna vaccinale contro il Covid-19 arranca. Unica eccezione la Serbia, che si è affidata ai vaccini cinese e russo.
Leggi tuttoCALCIO: Serbia, le squadre delle minoranze: TSC Bačka Topola e Novi Pazar
La società serba presenta una grande varietà di minoranze etniche. In Superliga militano due squadre di comunità non serbe: il TSC Bačka Topola e il FK Novi Pazar.
Leggi tuttoSERBIA: Il trionfo del kitsch nella Belgrado “progressista”
Un'enorme statua di 23 metri raffigurante il principe Stefan Nemanja è stata costruita a Belgrado. Un trionfo del kitsch per la capitale, e dell'impronta nazionalista del governo "progressista" serbo.
Leggi tuttoBASKET: Deni Avdija, una storia fra Kosovo, Serbia e Israele
Ma oltre ad essere un potenziale fenomeno del basket, chi è Deni Avdija? Avdija è nato e cresciuto in Israele e gioca per Israele, ma il suo nome tradisce ben altre origini. Avdija senior, il padre di Dani, è uno dei pochissimi giocatori di livello a provenire dal Kosovo.
Leggi tuttoBALCANI: L’isola (di rifiuti) sulla Drina
Ad inizio gennaio, hanno fatto il giro del mondo le immagini di una vera e propria isola di rifiuti sulla Drina. Quali sono le cause dell'inquinamento del fiume?
Leggi tuttoCULTURA: Senza casa, senza tomba. Addio a Rajko Djurić, poeta dei rom
Intellettuale di riferimento della comunità rom in Serbia, giornalista, scrittore, politico e poeta: Rajko Djuric è morto a Belgrado il 2 novembre 2020.
Leggi tuttoSERBIA: È morto il patriarca Irinej, la Chiesa ortodossa ad un punto di svolta
Il 20 novembre, il patriarca della Chiesa ortodossa serba Irinej è morto a causa delle complicazioni legate al coronavirus. L'elezione del suo successore potrebbe essere un momento di rinnovamento per la Chiesa e per l'intera regione.
Leggi tuttoBALCANI: La regione alle prese con le elezioni americane
Presentate come le “più importanti della storia”, le prossime elezioni americane avranno ripercussioni importanti anche nei Balcani: gli equilibri della regione si giocano anche oltreoceano.
Leggi tuttoSERBIA: A vent’anni dal 5 ottobre 2000. Intervista a Jasmina Tesanovic
Vent'anni fa un'enorme manifestazione assaltava il parlamento e costringeva Slobodan Milošević a fuggire da Belgrado chiudendo così un decennio di guerre. Ne abbiamo parlato con Jasmina Tešanović, scrittrice, regista, attivista femminista e pacifista serba.
Leggi tuttoGli affari dei fratelli Karić, tra Serbia e Bielorussia
Serbi originari del Kosovo, a partire dagli anni '60, i fratelli Karić hanno creato un impero miliardario che si espande dalla Jugoslavia al Kirghizistan passando per Minsk.
Leggi tuttoBALCANI: L’accordo tra Serbia e Kosovo serve solo a Trump?
Serbia e Kosovo hanno firmato un accordo alla Casa Bianca: un evento utile più alla campagna elettorale di Donald Trump che a risolvere le tante questioni aperte
Leggi tuttoRUGBY: La Balkan League porta la palla ovale nell’Est Europa
Quattordici squadre si sfidano nel rugby league o Rugby a XIII. Questa è una storia ovale che nasce nell'Est Europa e che si chiama Balkan League.
Leggi tuttoSERBIA: Proteste e scontri dopo l’annuncio di nuove restrizioni
Una notte di proteste degenerate in scontri contro la polizia davanti al parlamento di Belgrado a causa dell'annuncio del presidente Vucic di nuove restrizioni contro l'epidemia, che sta tornando a preoccupare.
Leggi tuttoC’è stata la guerra, in Serbia?
A quasi trent'anni dallo scoppio delle guerre jugoslave, resta poco noto tra i serbi quanto la guerra abbia coinvolto anche il loro paese. Una mappa interattiva riunisce tali informazioni.
Leggi tuttoSERBIA: La “Belgrado sull’acqua” si farà
Il faraonico e contestato progetto "Belgrado sull'acqua" potrà continuare a correre senza ostacoli, a seguito della maggioranza senza precedenti ottenuta da Aleksandr Vučić alle recenti elezioni politiche.
Leggi tuttoSTORIA: Quando a Belgrado si scendeva in piazza contro la guerra
Nei primi anni Novanta Belgrado fu teatro di una resistenza civica contro le guerre del regime di Slobodan Milošević. Storia di una generazione che non si rassegnava alla fine nel sangue della Jugoslavia
Leggi tuttoSTORIA: Rimtutituki. Suonare contro la guerra a Belgrado nel 1992
Nel 1992 tre dei più famosi gruppi rock jugoslavi - Ekatarina Velika (EKV), Električni Orgazam e Partibrejkers - si riunirono nel progetto Rimtutituki di musica contro la guerra
Leggi tuttoSERBIA: Trionfo per Vucic al 63%, solo altri due partiti in parlamento
In Serbia solo tre partiti oltre la soglia di sbarramento: Vucic ha ora una maggioranza bulgara.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Serbia
Domenica 21 giugno la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni parlamentari in Serbia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.00.
Leggi tuttoSERBIA: Gli animalisti neofascisti corrono per il parlamento
Levijatan, questo il nome degli animalisti neofascisti in corsa per entrare in parlamento. La storia più strana, e inquietante, delle prossime elezioni politiche in Serbia
Leggi tuttoSERBIA: Domenica le elezioni, Vucic sfida il boicottaggio
La Serbia va al voto domenica 21 giugno per le elezioni parlamentari: il quadro delle principali liste in campo
Leggi tuttoServe ancora la NATO?
L'8 giugno il segretario Stoltenberg ha presentato la sua visione #NATO2030. Ma siamo sicuri che la NATO serva ancora?
Leggi tuttoCALCIO: Ascesa e caduta dell’OFK Belgrado
In serbo “gioventù” si dice “omladina” e la squadra della gioventù è l’Omladinski Fudbalski Klub, l'OFK Belgrado. Che oggi se la passa davvero molto male...
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni, tra proteste e boicottaggio
La fine dello stato d'emergenza in Serbia non placa le polemiche. Vučić si prepara alle elezioni di giugno, mentre l'opposizione si divide sul boicottaggio
Leggi tuttoBALCANI: Un nuovo inviato UE per il dialogo Kosovo-Serbia
Miroslav Lajčák è stato chiamato dall'UE a sbloccare le complicate relazioni tra Belgrado e Pristina e a favorire una nuova fase di dialogo. La strada per il diplomatico slovacco è da subito in salita, complicata anche dalla crisi di governo in Kosovo
Leggi tuttoBALCANI: Effetto COVID-19, economie in ginocchio
La Banca Mondiale prospetta un 2020 di grandi difficoltà per le economie dei Balcani. Lo scoppio della pandemia di Covid-19 rischia, infatti, di cancellare i progressi raggiunti aggravando ulteriormente i già fragili sistemi economici della regione.
Leggi tuttoSERBIA: Si rafforza la stretta autoritaria del governo con la scusa dell’epidemia
Mentre la Serbia è in piena emergenza coronavirus, si rafforza la stretta autoritaria del presidente Vučić
Leggi tuttoMACEDONIA: Skopje nuovo membro NATO. L’Alleanza Atlantica avanza nei Balcani
Il 27 marzo la Macedonia del Nord è diventata il trentesimo paese ad aderire alla NATO. Un altro successo internazionale dopo l'avvio dei negoziati di adesione all'Unione Europea. Al momento nei Balcani solo Kosovo, Serbia e Bosnia Erzegovina restano fuori dall'Alleanza
Leggi tuttoIsraele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe
Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico
Leggi tuttoKOSOVO: Divisioni nel governo, rimandata la rimozione delle tariffe sulle merci serbe
Settimane decisive per il dialogo tra Serbia e Kosovo: mentre gli USA premono per un accordo, la rimozione delle tariffe sulle merci serbe divide il governo kosovaro
Leggi tuttoLe conseguenze del coronavirus per i Balcani e per l’Europa
Il coronavirus è arrivato anche nei Balcani, con numeri ancora contenuti. A preoccupare di più, al momento, sono le conseguenze economiche
Leggi tuttoKOSOVO: Un serbo in nazionale. Ma Belgrado non vuole
Se giochi nella nazionale di calcio del Kosovo, tua madre perde il lavoro: ecco come Belgrado continua ad esercitare pressioni sui serbi del Kosovo...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste contro la legge sulle comunità religiose
Da mesi il Montenegro è scosso da proteste anti-governative organizzate dalla Chiesa ortodossa serba: cosa sta succedendo tra Podgorica e Belgrado?
Leggi tuttoNo, Milosevic non ha fatto anche cose buone
In molti, non solo in Serbia, credono che "Slobo" sia stato un patriota e un baluardo del socialismo. Ecco perché si sbagliano.
Leggi tuttoBALCANI: Inquinamento record nelle città, a Belgrado i cittadini protestano
A fine ottobre le principali città dei Balcani sono state tra le più inquinate al mondo, Belgrado in testa, dove i cittadini hanno iniziato a manifestare.
Leggi tuttoI paesi che stanno ritirando il riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo
Sono per lo più piccoli stati dell'Africa e dell'America Centrale. Una campagna internazionale del ministro degli esteri serbo Dacic che mostra, però, una serie di ombre.
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoBALCANI: Il tira e molla di Kosovo e Serbia, tra tensioni e speranze per un accordo
Torna a salire la tensione tra Serbia e Kosovo in vista del summit di Parigi del prossimo luglio. Nonostante il lavoro delle diplomazie europee, la strada per il raggiungimento di un accordo appare ancora in salita.
Leggi tuttoKOSOVO: Maxi arresto delle unità speciali, la Serbia allerta l’esercito
Il presidente serbo Vučić ha reagito duramente al raid anti-criminalità organizzata effettuato martedì nel nord del Kosovo, a maggioranza serba.
Leggi tuttoSERBIA: Un panettiere e l’interesse nazionale
Da giorni, un panettiere kosovaro che vive e lavora a Belgrado è sotto attacco dei nazionalisti per via di una vecchia foto di un cugino. Oltre alle accuse, però, ha ricevuto tanta solidarietà. Un caso simbolico che dice molto sulla questione nazionale in Serbia.
Leggi tuttoLa nuova via della seta passa anche dai Balcani
In Italia, nelle ultime settimane, si è molto parlato della "Nuova via della seta", voluta da Pechino per far giungere più velocemente le sue merci in Europa. I Balcani, dal canto loro, sono al centro degli interessi cinesi già da molti anni.
Leggi tuttoSERBIA: Condannati quattro ex agenti della sicurezza di stato
Sotto il regime di Milosevic si erano resi responsabili dell'omicidio del giornalista e oppositore politico Slavko Curuvija.
Leggi tuttoKIOSK: Tra attualità e anniversari
Durante la puntata numero 23, l'edicola mobile di Kiosk si è mossa attualità e anniversari importanti. Riascoltatela in podcast!
Leggi tuttoI bombardamenti NATO sulla Serbia erano inevitabili?
Il 24 marzo 1999, la NATO interveniva nella guerra in Kosovo attraverso una massiccia operazione di bombardamenti contro obbiettivi militari e civili dell'ex-Jugoslavia e durante la quale aumentò la pulizia etnica. Vent'anni dopo, la domanda è sempre la stessa: quell'intervento era inevitabile?
Leggi tuttoFine del dialogo tra Serbia e Kosovo?
Giovedì 7 marzo il parlamento kosovaro ha approvato la piattaforma sul dialogo con la Serbia, provocando dure reazioni. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoKOSOVO: I dazi della discordia
La scelta di Pristina di mantenere i dazi sui prodotti serbi e bosniaci ha suscitato le critiche dei maggiori attori internazionali e ha provocato forti contrasti all'interno del governo kosovaro. È la fine del processo di normalizzazione tra la Serbia e il Kosovo o si tratta soltanto di uno stallo temporaneo?
Leggi tuttoSERBIA: Ancora proteste a Belgrado, ma Vučić piace all’occidente
Ancora un fine settimana di proteste a Belgrado. Ma chi sono i manifestanti e perché scendono in piazza da mesi? E come fa il presidente Vučić a mantenersi così saldamente al potere?
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Mobilitazioni, mediazioni e migrazioni sono al centro della quattordicesima puntata di Kiosk. Ai microfoni, dagli studi di Radio Beckwith, Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoSERBIA: In piazza sia l’opposizione che i sostenitori di Putin, un paese schizofrenico?
Si avvicina il settimo sabato di proteste dell'opposizione, mentre ieri il presidente Vucic ha fatto il bagno di folla filorussa per la visita di Putin. E' l'immagine perfetta di un paese fortemente diviso, dalle due anime, quasi schizofrenico.
Leggi tuttoSERBIA: A un anno dall’omicidio di Oliver Ivanovic, ancora nessuna giustizia
A un anno esatto dall'omicidio del politico serbo-kosovaro Oliver Ivanović non è stata fatta ancora luce sulla vicenda. Sembra però evidente che ci sia un clima teso nei territori a nord del Kosovo, dove un sistema di potere informale sembra aver preso il controllo della gestione politica locale.
Leggi tuttoSERBIA: La vergognosa situazione dei mezzi di informazione
Il caso di una giornalista di un'emittente belgradese - che riportava circa le proteste che l'opposizione porta avanti da qualche settimana - dimostra ancora una volta la preoccupante situazione dei mezzi d'informazione, sempre più faziosi e asserviti al potere.
Leggi tuttoKOSOVO: Mogherini avverte che il dialogo con la Serbia è cruciale per l’adesione all’UE
In un clima di crescenti tensioni tra Kosovo e Serbia, arriva un richiamo dell'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell'UE.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Una puntata dedicata soprattutto ai Balcani occidentali, tra l'anniversario della fondazione della Jugoslavia, proteste a Belgrado e il problema dell'inquinamento a Sarajevo. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso, insieme a tanti ospiti e musica.
Leggi tuttoSerbia e Kosovo, continua il circo della politica balcanica
Le tensioni politiche e diplomatiche delle ultime settimane tra Belgrado e Pristina, con l'apice dei dazi per i prodotti serbi, ricordano un po' uno spettacolo circense, con i funamboli della criminalità organizzata a cavallo tra i due governi.
Leggi tuttoSERBIA: “Difendiamo i fiumi”, una battaglia contro lo sfruttamento dell’ambiente
Un nuovo piano di sviluppo delle mini-centrali idroelettriche è in via di attuazione in Serbia tra le proteste popolari. Si temono, infatti, pesanti impatti ambientali sull'ecosistema montano. A Stara Planina, parco protetto, la protesta ha incassato il primo successo con la sospensione della costruzione di una centrale.
Leggi tuttoCent’anni di Jugoslavia
Sono passati cent'anni dalla proclamazione dell'unione di serbi, croati e sloveni in un unico stato, che fu il coronamento di quel movimento politico e culturale chiamato jugoslavismo e di cui la Jugoslavia di Tito, successivamente, fu un'ulteriore realizzazione.
Leggi tuttoSe l’Europa umilia le vittime serbe della Grande Guerra
Sul palco della cerimonia di Parigi per il centenario della fine della Grande Guerra, il presidente serbo è stato messo in posizione marginale - generando a Belgrado molte critiche a Macron - eppure la Serbia fu il paese che più di tutti soffrì le conseguenze della Prima guerra mondiale.
Leggi tuttoSERBIA: Cosa vuol dire essere rom?
Abbiamo intervistato Marija Mitrovic, attivista rom da generazioni che per il settantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani è stata nominata dall'UE come difenditrice dei diritti fondamentali in Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo si scambieranno territori? ll dialogo prosegue
Prosegue il dibattito intorno alle relazioni tra Serbia e Kosovo, tra l'opzione dello scambio dei territori e l'avvicinamento all'Unione europea.
Leggi tuttoSerbi e montenegrini, parenti serpenti?
In Montenegro, le relazioni tra la comunità serba e quella montenegrina sono sempre più difficili, come dimostrano una serie di recenti episodi.
Leggi tuttoBALCANI: Le conseguenze dello “scisma” ucraino nel mondo ortodosso
La concessione di autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina, che ha alimentato ulteriori attriti tra Kiev e Mosca, ha avuto un'eco anche nei Balcani: quali sono le possibili conseguenze sui rapporti tra le chiese locali?
Leggi tuttoSERBIA: Alla fiera del libro, con un criminale di guerra
Immaginate di mandare vostro figlio alla fiera del libro e che questo torni a casa con l'autografo e un selfie con un criminale di guerra. In Serbia è possibile.
Leggi tuttoALBANIA: Accordo con l’UE per il controllo totale dei flussi migratori
Raggiunto un accordo tra Frontex, agenzia dell'Unione europea, e l'Albania per la gestione dei flussi migratori. Un ulteriore passo avanti nella nuova strategia UE sulle migrazioni.
Leggi tuttoBALCANI: Lo scambio di territori tra Kosovo e Serbia è davvero una soluzione?
Chi lo supporta dice che lo scambio di territori tra Kosovo e Serbia è improntato al realismo e al rispetto del diritto internazionale. Ma è davvero l'unica soluzione per una soluzione definitiva del contenzioso tra Kosovo e Serbia?
Leggi tuttoSERBIA: Diritti LGBT, tra legislazione e rivoluzione culturale
Due settimane fa c'è stato il gay pride a Belgrado e la manifestazione si è svolta senza incidenti. Ma qual è la situazione dei diritti LGBT in Serbia?
Leggi tuttoKOSOVO: Vucic visita i serbi del nord, lo spettacolo può continuare
Il presidente serbo ha visitato i serbi del Kosovo e ha detto che Milosevic è stato un grande, ma non ha offerto nessuna soluzione politica a un popolo che sembra ormai rassegnato ad uno spettacolo il cui copione ricorda il nazionalismo degli anni novanta
Leggi tuttoSERBIA: Richiesta l’estradizione di Predrag Vukovic
La Serbia ha dichiarato che richiederà al Montenegro l’estradizione di Predrag Vukovic, accusato di crimini di guerra in relazione ad un episodio del 1999
Leggi tuttoBALCANI: Il Processo di Berlino continua. I risultati del vertice di Londra
Il Summit di Londra tra paesi UE e Balcani Occidentali si è concluso con importanti risultati. Il Processo di Berlino, dunque, continua: appuntamento a Varsavia nel 2019.
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoSERBIA: Giornalista scomparso, rapimento o messinscena?
Lo strano caso del giornalista Stefan Cvetkovic - che denuncia di essere stato rapito ma viene accusato di aver inscenato tutto -rischia di danneggiare ulteriormente le condizioni dei giornalisti e della libertà di stampa in Serbia
Leggi tutto