Come annunciato da tempo Russia e Bielorussia si sono opposte all'elezione dell'Estonia come presidente OSCE. Al suo posto il presidente per il 2024 sarà Malta
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la chiusura del confine finlandese
Dato il crescente numero di richiedenti asilo che nelle scorse settimane ha interessato la frontiera russo-finlandese, Helsinki si prepara a chiudere il confine orientale. Strane apparizioni A Raja-Jooseppi, unico valico di frontiera aperto sul confine orientale finlandese, oggi fanno -15 gradi. In questi giorni il sole sorge intorno alle 10:45 …
Leggi tuttoUCRAINA: Euromaidan e 10 anni dal primo “Basta!”
La sera del 21 Novembre 2013, i cuori dei piccoli, giovani, adulti ed anziani si sono fermati per un attimo nell’attesa di scoprire quale sarebbe stato il destino dell’Ucraina. E quando l’allora Presidente Viktor Yanukovych decise di sospendere gli sforzi sforzi del proprio popolo per firmare l’Association Agreement che avrebbe …
Leggi tuttoRUSSIA: La grazia di Putin a uno degli assassini di Anna Politkovskaja
Sergej Chažikurbanov, coinvolto nell'omicidio di Anna Politkovskaja, ha ottenuto la grazia dopo aver combattuto sei mesi in Ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: Le donne si preparano a scendere sul campo di battaglia
L'impegno delle Forze Armate dell'Ucraina verso le donne mostra un passo importante verso l'uguaglianza di genere.
Leggi tuttoDall’Ucraina una lettera di solidarietà al popolo palestinese
Riteniamo importante segnalare, traducendo almeno in parte, una lettera proveniente dalla società civile ucraina apparsa su Al Jazeera, in cui più di 300 studiosi, attivisti e artisti ucraini esprimono la loro solidarietà e vicinanza con il popolo palestinese per le sue storiche sofferenze e il conflitto che sta vivendo sulla propria pelle da ormai più di un mese.
Leggi tuttoRUSSIA: Propaganda docet
La propaganda, primo strumento della politica putiniana, continua a colpire e a impedire lo sviluppo del pensiero critico dell'individuo
Leggi tuttoIl Patriarcato di Mosca sempre più isolato nel mondo ortodosso
La chiesa ortodossa russa ha da sempre avuto grande influenza nello spazio post-sovietico. A venti mesi dall'invasione, però, sembra che le scelte del patriarca Cirillo non stiano pagando: il Patriarcato di Mosca si avvia verso un isolamento sempre maggiore.
Leggi tuttoUCRAINA: Qualche considerazione pessimistica sulla controffensiva e il resto
La controffensiva ucraina ha prodotto risultati limitati, ma la responsabilità + anche degli alleati. Stati Uniti e Unione Europea vogliono davvero sostenere Kiev e riconquistare i territori occupati?
Leggi tuttoLa strategia di Mosca nelle regioni occupate
A più di un anno e mezzo dall'invasione russa nei confronti dell'Ucraina, la distribuzione di passaporti e la ricostruzione delle zone ucraine occupate da parte di Mosca sta complicando le cose per Kyiv.
Leggi tuttoIn dialogo con Andrej Kurkov: l’intervista del nostro Giovanni Catelli
Andrej Kurkov, lo scrittore ucraino più conosciuto e apprezzato nel mondo, che da sempre viaggia per accompagnare i propri libri, si è ora assunto la responsabilità di raccontare ovunque vada della terribile invasione che il suo paese ha dovuto subire.
Leggi tuttoUCRAINA: Le camere di tortura dei russi nei sotterranei della centrale nucleare di Zaporizhzhia
La ONG ucraina Truth Hounds rivela come i servizi di sicurezza russi abbiano trasformato la centrale nucleare nel sud-est del Paese in una “camera di tortura”, con la complicità dell’agenzia nucleare statale russa Rosatom.
Leggi tuttoRussia: la fine della Wagner e i fantasmi del Cremlino
La recente notizia secondo cui 500 miliziani della Wagner sarebbero ritornati a combattere nella zona di Bakhmut, dopo la fallita "marcia su Mosca", la morte di Evgheny Prigozhin, e la decisione di porre in quarantena i membri della Wagner che non accettassero di firmare un contratto con l'odiato Ministero della Difesa, riporta l'attenzione sui destini di questo gruppo, così strategico per la Russia negli ultimi anni.
Leggi tuttoUNGHERIA: Un libro di testo russo suscita nuovi malumori
In Ungheria, un nuovo libro di storia russo ha suscitato proteste di governo e popolazione per la descrizione fatta degli eventi del 195
Leggi tuttoElezioni russe nell’Ucraina occupata: un’analisi dell’assurdo
Vladimir Kara-Murza trasferito in Siberia
Il noto oppositore di Putin Vladimir Kara-Murza è stato trasferito in una colonia penale in Siberia. È l’ennesimo attacco del regime putiniano alla società civile russa e ai diritti umani.
Leggi tuttoL’attacco ucraino al quartier generale della flotta russa del Mar Nero
La giornata del 22 settembre 2023 sarà ricordata per un evento dal grande potere simbolico nella lotta dell'Ucraina per recuperare il territorio occupato della Crimea: due, forse tre missili Storm Shadow hanno colpito nel cuore di Sebastopoli il quartier generale della flotta russa del Mar Nero...
Leggi tuttoPutin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda
L’aggressione russa in Ucraina si differenzia dalle precedenti guerre perpetrate dalla Russia soprattutto per la macchina di propaganda che consente a Vladimir Putin, al suo governo e a coloro che lo sostengono di valersi della storia e del complottismo come uno strumento di legittimazione delle proprie azioni belliche. Tuttavia, le più recenti dichiarazioni del presidente russo su Volodymyr Zelensky, descritto come un "ebreo di origine" imposto dall'Occidente per occultare la "celebrazione ucraina del nazismo”, allontanano ulteriormente la possibilità di un dialogo per la pace in Ucraina.
Leggi tuttoCinquant’anni fa usciva Mosca-Petuški di Venedikt Erofeev
Cinquant'anni fa usciva il poema Mosca-Petuški, l'opera più nota dello scrittore sovietico Venedikt Erofeev.
Leggi tuttoStiamo organizzando un festival, e ci serve una mano
Stiamo organizzando un Festival dell'Europa centro-orientale. Un momento di incontro per parlare del conflitto in Ucraina e delle sue ricadute nei Balcani. Sarà a Trento, il 10 e 11 novembre. Porteremo esperti, ricercatori, per un confronto pubblico e libero. Ma abbiamo bisogno di una piccola mano, delle vostre mani, per realizzarlo...
Leggi tuttoGrazie del vostro modo di essere russi. Le ultime parole del Papa
"Voi siete gli eredi della Grande Madre Russia [...] Grazie per il vostro modo di essere, per il vostro modo di essere russi" ha detto papa Bergoglio ai giovani russi. Una frase che mostra ancora una volta l'ambiguità del Vaticano rispetto alla guerra in corso...
Leggi tuttoVa’ e vedi, un film contro la guerra assolutamente da vedere. Anche perché è russo
Abbiamo visto un film bellissimo, un film contro la guerra. Un film russo, e per questo ancor più interessante oggi. "Va' e vedi", di Elem Klimov, è del 1985 e parla degli eccidi nazisti in Bielorussia alla fine della Seconda guerra mondiale. Soprattutto parla di umanità. Consigliato a coloro che non vogliono chiamare "cultura" o "cinema" l'intrattenimento di Barbie e Nolan...
Leggi tuttoLa Russia non può definirsi una potenza anti-coloniale, nemmeno in Africa
Un articolo di Al Jazeera spiega perché la Russia rinnega il suo passato quando si erge a potenza anti-coloniale in Africa. Oleksandr Polianichev, ricercatore presso la Södertörn University di Stoccolma, ripercorre le vicende intercorse tra l’Impero russo e l’Etiopia, ricordandoci che anche la Russia ha avuto le sue mire nel continente africano…
Leggi tuttoGuerra in Ucraina, a che punto siamo?
Il punto sulla guerra in Ucraina, tra i tentativi di controffensiva e l'avanzata russa. Cosa sta succedendo sul campo? E davvero la controffensiva è fallita?
Leggi tuttoUCRAINA: Il murale di Jorit e l’ignoranza sul Donbass
Un murale disegnato dall'artista napoletano Jorit a Mariupol' testimonia la perdurante ignoranza su quanto accaduto davvero in Donbass. Proviamo a raccontarvelo, citando fonti e attendendoci ai fatti. Perché esistono i fatti, non solo le opinioni...
Leggi tuttoGli Stati Uniti annunciano le bombe a grappolo per l’Ucraina
L'Amministrazione Biden ha annunciato che invierà all'Ucraina bombe a grappolo, scatenando timori e proteste sulla scena internazionale. Perché tali armi sono definite controverse e quali sono i motivi dietro la decisione di Washington?
Leggi tuttoUCRAINA: Zelens’kyj porta a casa gli ufficiali catturati all’Azovstal
Cinque ufficiali ucraini protagonisti della difesa dell'Azovstal, tra cui il comandante del battaglione Azov, Denys Prokopenko, sono stati liberati in accordo col governo turco, scatenando le ire di Mosca. Zelens'kjy è andato direttamente a prenderli con l'aereo presidenziale, rafforzando la propria immagine di leader...
Leggi tuttoIl golpe di Evgenij Prigozhin, il potere di Vladimir Putin
Ricostruiamo ciò che è successo con Prigozhin, chef di Putin, capo della Wagner, eroe di guerra, infine aspirante golpista. Quali gli effetti della sua azione sul potere di Vladimir Putin?
Leggi tuttoZaporizhzhia: a poche ore dalla catastrofe?
L'Aiea deve immediatamente verificare le condizioni della centrale nucleare di Zaporizhzhia. L'Unione Europea deve ufficialmente diffidare la Russia dal sabotaggio della centrale, prima che sia troppo tardi.
Leggi tuttoTACCUINO UCRAINO: Tornare a casa, lo stesso cielo, un’altra lingua
Taccuino ucraino è il diario di Sofiya Stetsenko, il diario del ritorno a casa in un paese in guerra che si ostina a resistere...
Leggi tuttoLa Giornata della Costituzione ucraina: da Orlyk alle sfide di oggi
Il 28 giugno in Ucraina si celebra la Giornata della Costituzione. Come tutte le costituzioni, anche quella ucraina ha una storia, che inizia nel lontano 1710…
Leggi tuttoLa Russia di domani ha bisogno di persone come Oleg Orlov
Oleg Orlov, attivista per i diritti umani e cofondatore di Memorial, rischia fino a tre anni di reclusione. L’accusa a lui mossa é di “vilipendio reiterato dell’esercito”.
Leggi tuttoLa centrale nucleare di Zaporizhzhia: rischio catastrofe?
Secondo Kirilo Budanov, capo dei Servizi militari ucraini, i russi avrebbero minato la centrale nucleare di Zaporizhzhia, e si preparerebbero a scatenare una catastrofe nucleare...
Leggi tuttoRUSSIA: La fine della Wagner? Persa l’occasione di segnare la storia
La trattativa che ha fermato l'avanzata di Prigožin verso Mosca potrebbe segnare la fine della Wagner e la salvezza del regime che, in preda al terrore, sembrava pronto a disfarsi. Un'occasione persa per accelerare la fine della guerra...
Leggi tuttoRUSSIA: La ribellione abortita di Prigozin, ma Putin non è intoccabile
Dopo aver inscenato una "marcia su Mosca" gli uomini della Wagner fanno retromarcia e Prigožin ottiene un salvacondotto. Tutti ne escono perdenti...
Leggi tuttoRUSSIA: Colpo di Stato, guerra civile o messinscena? Una ricostruzione
I mercenari della Wagner occupano Rostov sul Don e Prigožin dichiara guerra al Cremlino. Colpo di Stato, guerra civile o squallida messinscena? Tutto è ancora possibile. Proviamo a offrire una ricostruzione di come si è giunti fin qui...
Leggi tuttoControffensiva ucraina, è presto per cantare il requiem
La controffensiva ucraina va a rilento, mentre armi atomiche arrivano in Bielorussia. Ma le cose non stanno proprio così...
Leggi tuttoLa Russia in guerra: c’è chi fugge, c’è chi resta
Tantissime persone hanno deciso di fuggire dalla Russia in seguito all’invasione in Ucraina, chi per paura, chi per ragioni ideali. Quali sono invece i pensieri di chi si trova a vivere in un Paese in guerra “contro l’Occidente”?
Leggi tuttoÈ morto Silvio Berlusconi, l’uomo che consegnò l’Italia al Cremlino
È morto Silvio Berlusconi, l'uomo del lettone di Putin, l'uomo che consegnò il paese al Cremlino e che raddoppiò le forniture da Gazprom...
Leggi tuttoLa Russia e l’autoritarismo: un destino naturale?
L'autoritarismo è parte del carattere nazionale della Russia? Perché il popolo russo continua a sostenere Putin?
Leggi tuttoGERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e sinistra tedesche. Un piano pensato per alimentare lo scontento popolare verso l’appoggio alla resistenza ucraina e per mettere in crisi lo sforzo economico e militare della Germania e del continente europeo per contrastare l’aggressione russa.
Leggi tuttoRUSSIA: Arrestate due drammaturghe per uno spettacolo. Continua la repressione della cultura
Le due donne sono state arrestate il 5 maggio scorso e saranno trattenute in custodia cautelare fino al 4 luglio
Leggi tuttoUCRAINA: La centrale nucleare di Zaporizhzhia tra incertezza e pericolo sotto l’occupazione russa
La centrale nucleare di Zaporizhzhia è il cuore energetico dell’Ucraina. Ma l’occupazione russa ne ha fatto una nuova arma di terrore… Il disastro di Chernobyl ha segnato un prima e un dopo nella storia dell’umanità. Tuttavia, a distanza di 37 anni dall’incidente nucleare più grave della storia assistiamo con il …
Leggi tuttoL’eredità dei cosacchi e la guerra in Ucraina
Chi erano i cosacchi? Cosa c'entrano con l'Ucraina moderna? E perché c'è un corpo di cosacchi nell'esercito russo?
Leggi tuttoUCRAINA: La leadership di Valerij Zaluznyj, chiave del successo militare
Valerij Zaluznyj, comandante in capo dell'esercito ucraino, è l'uomo che ha guidate alla resistenza contro i russi, arrivando a fermarli...
Leggi tuttoSui crimini di guerra ucraini, Amnesty non aveva prove certe
Amnesty sottopose il report in cui accusava Kiev di crimini di guerra a un gruppo di esperti, ma poi avrebbe fatto pressioni per ammorbidire le critiche emerse dalla revisione che evidenziava l'insufficienza di prove e un linguaggio giuridico ambiguo e confuso...
Leggi tuttoCosa fa una bomba al fosforo, tipo a Bakhmut
Una bomba al fosforo è un'arma chimica vietata, ma non del tutto, che uccide in modo orribile. I russi l'avrebbero usata a Bakhmut ma sullo sfondo dell'attacco ci sono le tensioni interne. al Cremlino...
Leggi tuttoRUSSIA: Artëm Kamardin, arrestato e stuprato per aver letto Majakovskij in piazza
il poeta Artëm Kamardin, insieme ad altri due uomini, è stato arrestato dopo aver letto alcune poesie di Majakovskij in piazza a Mosca...
Leggi tuttoIl patto col diavolo. Il Papa in Ungheria cerca il dialogo con il Cremlino
Tutt'altro che un semplice viaggio pastorale quello del Papa in Ungheria, ma una missione politica tesa ad avviare rapporti diplomatici con il Cremlino passando per l'unico paese europeo che continua a tenere la porta aperta a Mosca...
Leggi tuttoLa Cina sulla soglia. La telefonata tra Pechino e Kiev
La Cina si erge a potenza mediatrice per il conflitto in Ucraina. La tanto attesa telefonata di Xi Jinping a Zelensky è finalmente arrivata, ma qual è la posizione cinese sul conflitto e quali possono essere i suoi obiettivi a lungo termine?
Leggi tuttoKaliningrad e la guerra. Come ha reagito l’exclave russa
Come ha reagito la regione di Kaliningrad alla guerra in Ucraina?Riflettiamo sulla storia e sulle recenti vicende del territorio sul Baltico
Leggi tuttoUCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
Si è svolta l’ultima messa della Chiesa Ortodossa Ucraina (Patriarcato di Mosca). Ma che cosa significa per la comunità religiosa ucraina?
Leggi tuttoL’OPINIONE: Russia stato terrorista e Putin criminale, ma siamo sicuri?
Putin è un criminale di guerra? La Russia è uno Stato terrorista? I mercenari sono assassini? Occorre evitare doppi standard e ipocrisie. Queste definizioni servono solo a fingere che il nemico sia altro da noi, e vada distrutto. Ma non si potrà, nemmeno volendo. Il nemico è uno specchio in cui dovremo guardare per mettere fine al conflitto... Un'opinione del nostro Direktor
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova ondata di mobilitazione, servono uomini per il fronte
Una nuova ondata di mobilitazione in Russia, più difficile da evitare della precedente. Il Cremlino ha bisogno di reclute per il fronte...
Leggi tuttoArmi all’Ucraina, un male necessario?
La questione relativa all'invio di armi all'Ucraina domina il dibattito pubblico. Proviamo a offrire alcuni spunti di riflessione ...
Leggi tuttoROAR: Una rivista russa d’opposizione nel XXI secolo
Roar: una rivista d'opposizione online che dà voce alla cultura russofona e reagisce al regime di Putin con l'arte.
Leggi tuttoPerché il Papa ❤ Putin, storia di una relazione
Quella tra Papa Francesco e Vladimir Putin è una vecchia relazione di fiducia e stima che il pontefice fatica a lasciarsi alle spalle, sancendo la propria inadeguatezza a mediare tra Russia e Ucraina....
Leggi tuttoI crimini di guerra della Russia: un resoconto
Il lavoro della Commissione internazionale ONU di inchiesta sull’ Ucraina certifica i crimini di guerra e contro l’umanità russi e la lampante violazione del diritto internazionale che accompagna l’aggressione.
Leggi tuttoONU accusa Russia e Ucraina di esecuzioni sommarie di prigionieri
L'ONU ha dichiarato che sia l'esercito russo, sia quello ucraino, sono responsabili di torture ed esecuzioni sommarie verso prigionieri di guerra...
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo Bakhmut, l’ultima offensiva?
Perché è importante la difesa di Bakhmut? Non sarebbe meglio salvare la vita dei soldati? E cosa attenderci dalla prossima offensiva ucraina?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una letteratura sbagliata, la repressione del dissenso
Sequestrati duecento libri, la letteratura in Bielorussia, vittima di forte censura, è considerata dal regime estremista e nazionalista...
Leggi tuttoRUSSIA: L’Aja contro Putin, un messaggio agli oligarchi
Il mandato d'arresto spiccato dal Tribunale penale internazionale dell'Aja verso Putin è anche un messaggio agli oligarchi che lo sostengono e che non vogliono affondare con lui... un'opinione di Giovanni Catelli
Leggi tuttoChi sono i partigiani bielorussi che combattono contro Mosca?
Chi sono i partigiani bielorussi che da mesi portano avanti azioni di guerriglia contro i russi e contro il regime di Lukashenko? Perché i rapporti tra l'opposizione bielorussa e il governo ucraino sono tesi? E l'Occidente che ruolo ha?
Leggi tuttoRUSSIA: L’omicidio di Boris Nemtsov, l’esigenza della verità
Il politico russo Boris Nemtsov è stato un grande oppositore del presidente Vladimir Putin, fino a pagare con la sua stessa vita questa posizione. Di recente è ricorso l’anniversario del suo omicidio, avvenuto nel febbraio del 2015, da allora la repressione in Russia si è fatta sempre più efferata.
Leggi tuttoTre madri, sulle tracce dei bambini ucraini rapiti e portati in Russia
La storia di tre madri, dei loro figli e di tanti bambini ucraini rapiti dai russi con l'inganno, tratta da un reportage del Times...
Leggi tuttoUCRAINA: Mancano gli uomini, coscrizione per i profughi all’estero e casi di rapimento
Coscrizione obbligatoria per gli ucraini rifugiati all'estero e casi di arruolamento forzato per le strade. L'Ucraina affronta il problema della carenza di uomini da mandare al fronte...
Leggi tuttoContro la guerra santa. La lettera di Aleksej Gorinov al patriarca Kirill
Aleksej Gorinov, ex deputato, ha scritto una lettera rivolta al patriarca Kirill, massima carica ecclesiastica della Federazione Russa
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità in pericolo
Il centro storico e il porto di Odessa sono ora inclusi nella lista Unesco del patrimonio dell'umanità in pericolo. Un gesto simbolico ma di grande importanza
Leggi tuttoPutin e il trattato New Start, atomica in sospeso
La scelta del presidente russo di sospendere il trattato New Start solleva interrogativi e rivela i suoi piani imperiali.
Leggi tuttoUn anno di guerra. Eppure è avvenuto
Un anno fa cominciava la guerra. Sembrava impossibile, eppure è avvenuto. La pace è lontana, e poi quale? Abbiamo un nemico, adesso?
Leggi tuttoLa Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Un commento di Pal Dunay
L'invasione russa dell'Ucraina ha aperto un nuovo capitolo nella storia europea, secondo il professor Pál Dunay
Leggi tuttoSaša Filipenko, uno scrittore tra Bielorussia, Russia e Ucraina
L’autore, che sta riscuotendo grande successo in Europa grazie ai suoi ultimi romanzi, si è trovato negli ultimi anni a riflettere sulla situazione orientale che coinvolge Bielorussia, Russia e Ucraina
Leggi tuttoAlla corte di Zelens’kyj, la centralizzazione del potere in Ucraina
Lotta alla corruzione, centralizzazione del potere, controllo sui media: il presidente Volodymyr Zelens'kyj è "l'eroe necessario" per il proprio popolo in guerra, ma anche un leader ambiguo e opportunista ...
Leggi tuttoCULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
Poetessa, drammaturga, femminista e attivista civica e poliglotta, Lesja Ukraïnka (1871-1913) incarna l'intreccio della cultura ucraina e della civiltà europea
Leggi tuttoBambini ucraini in Russia: spunta il caso di un orfanotrofio definito “campo di concentramento”
Sono note le manovre di Mosca per strappare dalla loro terra i bambini ucraini, ora viene alla luce il "caso Yolochka". L'orfanotrofio nella regione occupata della Crimea fu denominato come campo di concentramento dagli stessi media russi.
Leggi tuttoNon è l’Iraq, la guerra in Ucraina e la cattiva coscienza dell’Occidente
La guerra in Ucraina è come quella in Iraq? Esiste una "guerra giusta"? L'Occidente sbaglia a sostenere Kiev?
Leggi tuttoRussia, il fallimento morale. Come in Francia si parla della guerra
Il fallimento morale, così il settimanale francese l'Express parla della Russia putiniana, toni difficili da trovare nei giornali italiani...
Leggi tuttoUCRAINA: Ancora bombe su Kharkiv e altre città. Il disegno dietro gli attacchi ai civili
Bombe russe contro strutture residenziali a Kharkiv, Kiev e Kherson. I civili sono un obiettivo. Occorre guardare la Russia "oltre lo specchio" ...
Leggi tuttoNé russi, né ucraini. A liberare Auschwitz furono i sovietici
L'esclusione della Russia dalle celebrazioni ad Auschwitz e l'idea che siano stati gli ucraini a liberare il campo: propagande in guerra...
Leggi tuttoLa narrazione di Putin e le conseguenze sulla società russa
Putin fa dell'ideologia lo strumento che guida le sue azioni, come è reso evidente dall'aggressione contro l'Ucraina. Dove trovare le fonti della sua narrazione e quali le conseguenze per la società civile russa?
Leggi tuttoPerché i russi all’estero non protestano contro la guerra?
Un attivista culturale trasferitosi da Mosca in Armenia riflette sul perché i russi non scendano in piazza contro la guerra...
Leggi tuttoLa tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini
La tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini, il solito copione già visto che fa ricadere le responsabilità russe su Kiev...
Leggi tuttoCINEMA: In viaggio con il saz di Petra Nachtmanova
Petra Nachtmanova, mossa dal suo amore per la tradizione musicale anatolica, imbraccia il suo saz e ne segue le tracce dall’Europa orientale fino alla città di Neyshabur, in Iran
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per Russia, Ucraina, Bielorussia e Asia centrale. Specialmente del MIREES
Cerchiamo collaboratori - laureati in storia, relazioni internazionali, slavistica - per scrivere con noi di Russia, di Ucraina, di Bielorussia, della guerra ma non solo...
Leggi tuttoCommedianti, polemisti e professori. La propaganda russa in Italia e le sue radici
"I russi come gli ebrei durante il nazismo", e altre perle che non vogliamo più sentire. Da anni la propaganda russa ammorba tivù, giornali, riviste di geopolitica. Basta prendere in giro i cittadini ...
Leggi tuttoEVENTI: Quale 2023 per l’Ucraina? Mercoledì 11 gennaio a Trento
Mercoledì 11 gennaio, alle ore 17,30 a Trento, l’incontro-dibattito “Quale 2023 per l’Ucraina?” Intervengono Dalio Elia, Fernando Orlandi e Matteo Zola.
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova mobilitazione?
Secondo i servizi ucraini e occidentali la Russia è pronta a una nuova mobilitazione, si parla di 500mila coscritti o forse più...
Leggi tuttoContinuità e rottura del potere in Russia, intervista a Carolina De Stefano
L'evoluzione del potere in Russia, il putinismo e la guerra in un'intervista a Carolina De Stefano, autrice di "Storia del potere in Russia"
Leggi tuttoPerché il multipolarismo russo non è quello che pensiamo
Vladimir Putin è tornato a parlare di multipolarismo, suscitando le simpatie di tanti anche in Europa. Ma cosa intende davvero il Cremlino quando parla di "multipolarismo"?
Leggi tuttoLe note di Leontovych mentre cadono le bombe sul Natale ucraino
Avete presente “Carol of the Bells”, la canzone di Natale più famosa al mondo? La melodia è stata scritta dall'ucraino Mykola Leontovych...
Leggi tuttoCINEMA: In sala EO e Fairytale, l’Est sperimentale
Dal 22 Dicembre il cartellone delle sale italiane si arricchisce di ben due importanti film dell'Europa centro-orientale: EO e Fairytale.
Leggi tuttoUCRAINA: Verso un inverno di guerra
L'Ucraina si avvia a un inverno di guerra, con bombardamenti russi e pressioni per coinvolgere la Bielorussia in guerra...
Leggi tuttoUCRAINA: Aggirato il veto ungherese, l’UE stanzia 18 miliardi per Kiev nel 2023
I paesi UE si sono accordati sabato per il sostegno finanziario all'Ucraina per il 2023, aggirando il veto di Orban
Leggi tuttoUcraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal
Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoLa Russia sarà libera e felice
La Russia sarà libera e felice, con queste parole Ilya Yashin conclude il processo che lo vede imputato, e fa pensare noi qui in Occidente...
Leggi tuttoPerché la guerra in Ucraina non è la guerra tra la Russia e gli Stati Uniti
La guerra in Ucraina è la guerra tra l'Occidente e la Russia? Un'analisi storica che giustifica il contrario...
Leggi tuttoSTORIA: La crisi anglo-russa al dogger bank
Il Great game 2.0 estesosi in Europa negli ultimi mesi, al di là delle giuste reazioni all’invasione Russa in Ucraina, rispolvera antiche fratture diplomatiche, inserite saldamente nella tradizionale ostilità occidentale nei confronti della Russia (e viceversa). Basterebbe tirare in ballo linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si …
Leggi tuttoUCRAINA: Un inno techno alla resistenza
Vitalii Symonenko è un DJ e produttore ucraino. In un’intervista per East Journal ci racconta di sé e come come la techno è diventata un inno per la resistenza ucraina.
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e apatia, i russi sono stanchi della guerra?
I russi sono stanchi della guerra? Un sondaggio sembra confermarlo, ma non per ragioni etiche, quanto per convenienza...
Leggi tuttoHolodomor, la carestia sovietica che oggi alimenta la resistenza ucraina
L'Holodomor, il "genocidio" degli anni Trenta, è diventato il cardine della moderna identità ucraina motivando alla resistenza contro i russi
Leggi tuttoStoria del potere in Russia, dagli zar a Putin. Un libro di Carolina De Stefano
Storia del potere in Russia, un libro per comprendere lo sviluppo del concetto di autorità politica dai tempi dello zar fino al putinismo...
Leggi tuttoUCRAINA: Liberata Kherson, ma non è tempo di negoziati
Dopo la liberazione di Kherson si parla insistentemente di negoziati, tuttavia non sembra essere una via percorribile adesso. Ecco perché...
Leggi tuttoAssassini a distanza. Cosa sappiamo dell’unità russa che programma le traiettorie missilistiche
Il Centro informatico principale dello Stato Maggiore (GVC) russo è l’ente incaricato di programmare le traiettorie di missili che stanno colpendo strutture civili ucraine. La mattina del 10 ottobre, le truppe russe hanno lanciato una serie di attacchi missilistici contro infrastrutture energetiche, ma anche aree residenziali dell’Ucraina. Il 10 ottobre, …
Leggi tuttoUCRAINA: A piedi da Kiev a Zaporizhzhya per aiutare i volontari ucraini
Un viaggio a piedi per raccogliere denaro a sostegno dello sforzo di autodifesa ucraino, è la storia di Yevgen Zelik, e l'abbiamo intervistato...
Leggi tuttoUCRAINA: Kherson presto libera, i russi si ritirano
Kherson presto libera, i russi si ritirano. L'annuncio viene dal ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu. Un successo più che simbolico...
Leggi tuttoUCRAINA: Le bombe su Kiev servono a distrarci
Le bombe su Kiev non servono a nulla dal punto di vista militare, ma servono a distrarre, dividere e confondere l'opinione pubblica europea...
Leggi tuttoL’Ucraina e la dottrina Putin, un punto sensibilissimo dell’Europa post-sovietica
Partendo dalla dissoluzione dell'URSS fino alla dottrina Putin, l'Ucraina raccontata in un intreccio di Storia e memoria da parte di un diplomatico che era presente all'epoca dei fatti...
Leggi tuttoL’OPINIONE: Ucraina, perché mi spaventa la pace
Una pace giusta per l'Ucraina ha bisogno di istituzioni internazionali forti, che non ci sono. Ma una pace ingiusta, che ceda alla violenza dell'aggressore o sia espressione degli interessi delle potenze, aprirà a nuovi conflitti....
Leggi tuttoUCRAINA: Russi pronti a sfondare in Donbass?
C'è molta attenzione su quanto avviene a Bakhmut, nel Donbass, ma la battaglia non sembra così decisiva come alcuni dicono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: I leader della minoranza polacca nella lista dei terroristi
Bluff per ammorbidire la Polonia o seria minaccia? I rappresentanti della minoranza polacca in Bielorussia rischiano la pena di morte
Leggi tuttoUCRAINA: Qual è la situazione a Kherson?
Da alcuni giorni gli ucraini attaccano verso Kherson e le autorità russe di occupazione hanno evacuato a sud del fiume Dnipro. Cosa sappiamo?
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione parziale sta decimando le minoranze etniche
Sebbene la Russia abbia annunciato la mobilitazione parziale, quella in corso tra le minoranze etniche sembrerebbe totale. Il 21 settembre, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha annunciato la mobilitazione parziale per cercare di far fronte alle battute d’arresto registrate sul campo di battaglia, nell’est e nel sud dell’Ucraina, …
Leggi tuttoLa Russia, Dio e la guerra
In Russia, Dio e guerra sono strettamente legati da secoli, e la religione è uno strumento di potere nella mani del Cremlino, la fede una maschera dell'imperialismo russo...
Leggi tuttoRUSSIA: Atomica, gas e diplomazia per spaventare e blandire l’Occidente
Mosca punta a blandire e spaventare l'Occidente attraverso la minaccia atomica, il gas e finte aperture diplomatiche. E in molti ci cascano...
Leggi tuttoRUSSIA: Qualche testa dovrà cadere? Le prime crepe dentro il regime
Si intravedono le prime crepe dentro il regime di Putin, uno scontro tra servizi segreti ed esercito potrebbe portare alla caduta di qualche testa, tra cui quella dello stesso Shiogu...
Leggi tuttoE se la Russia usasse armi nucleari?
Crescono le preoccupazioni su come risponderà il Cremlino se continuerà a perdere terreno nella guerra. Ordinerà un attacco nucleare?
Leggi tuttoUCRAINA: Anche Lyman “russa per sempre” è stata liberata
Lyman è stata liberata malgrado il Cremlino avesse dichiarato "per sempre russi" i territori occupati, minacciando persino atomiche rappresaglie. Adesso il re è nudo...
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione, i referendum farsa e il gasdotto
La mobilitazione dell'esercito rischia di essere ininfluente mentre ai referendum per l'annessione dei territori occupati nessuno ha votato. La Russia fa la voce grossa, ma è in difficoltà
Leggi tuttoLa guerra di Putin ai giovani russi, è un dovere accogliere chi fugge
Bloccare i russi che fuggono dalla mobilitazione è una violazione del diritto internazionale, ma l'Europa chiude i confini ai giovani in fuga
Leggi tuttoLITUANIA: proteste contro la riforma dell’educazione di Lukashenko
La nuova riforma dell'educazione di Lukashenko fa tremare il popolo lituano che scende in piazza per chiedere al proprio governo di tutelare le minoranze in Bielorussia. A preoccupare è il rischio che la lingua e la cultura lituana spariscano ufficialmente dal suolo bielorusso trasformando i connazionali in "putinoidi" da inglobare nel Russkij Mir
Leggi tuttoLa Russia sta perdendo la presa sul Caucaso?
La debolezza della Russia sta diventando occasione per riaprire vecchi conflitti nel Caucaso. L'attacco dell'Azerbaijan all'Armenia, malgrado la presenza di peacekeepers russi, ne è un esempio...
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la mobilitazione generale, l’ultima carta del Cremlino
La Duma ha approvato il rafforzamento delle pene in caso di legge marziale e stato di guerra. Un passo verso la mobilitazione generale...
Leggi tuttoLe ambiguità del Vaticano sulla guerra in Ucraina
Il Papa ha dichiarato "lecito e morale" l'invio di armi all'Ucraina ma la posizione del Vaticano sulla guerra resta ambigua anche alla luce dei precedenti rapporti col Cremlino...
Leggi tuttoUCRAINA: La strage di Olenivka e il quotidiano orrore dell’occupazione russa
L'esplosione del carcere-lager di Olenivka, in cui sono morti i soldati che difesero Azovstal, è una conferma della brutalità dei russi...
Leggi tuttoCrimini di guerra ucraini, perché negarli?
L'esercito ucraino è responsabile di crimini di guerra, a dirlo sono due differenti ricerche condotte da Amnesty International e dall'ONU...
Leggi tuttoI russi stanno perdendo. Cosa sappiamo della controffensiva ucraina
Una controffensiva dell’esercito ucraino ha portato alla riconquista di diverse aree del paese, facciamo il punto della situazione
Leggi tuttoDopo Izyum, come prosegue l’avanzata ucraina? Aggiornamento
Non c'è niente di confermato ma le forze ucraine - dopo aver liberato Izyum - sarebbero già a Lysychansk, e all'aeroporto di Donetsk...
Leggi tuttoUCRAINA: Izyum è caduta, l’offenisiva russa nel Donbass è fallita
La città di Izyum è caduta, e con le cede il fronte russo nel Donbass. Colti di sorpresa, i soldati russi fuggono abbandonando i blindati ...
Leggi tuttoPriamo a Kharkiv, la morte del figlio e il dolore più antico
La foto di Kharkiv, l'uomo che tiene la mano del figlio ucciso, rielabora e riporta alla mente antichi simboli, da Priamo in poi...
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – speranze e padri perduti in Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich
Al red carpet di Luxembourg, Luxembourg, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista ucraino Antonio Lukich ha voluto sottolineare che la guerra porterà ad "una generazione di padri assenti", un tema centrale del suo nuovo film.
Leggi tutto