È morto a 84 anni nella sua Sarajevo il generale Jovan Divjak. Una vita nel segno della fedeltà
Leggi tuttoGengis Khan. 859 anni del condottiero mongolo
Il 16 aprile segna il 859esimo anniversario della nascita di Gengis Khan, unificatore del popolo mon…
NAGORNO-KARABAKH: Tante le questioni da risolvere
La fine del secondo conflitto in Nagorno-Karabakh ha lasciato una serie di questioni irrisolte nell'…
POLONIA: I diritti dei minori nel tritacarne della transfobia
Un tweet della giudice Pawłowicz ha messo a rischio la privacy e sicurezza di una bambina di 10 anni…
CALCIO: La Jugoslavia avrebbe vinto Euro 92?
Euro 92 viene sempre raccontato come l'Europeo che avrebbe dovuto vincere la Jugoslavia, se solo gli…
ROMANIA: Nuova crisi politica a causa della gestione della pandemia
In Romania sono ore di crisi a causa della rimozione del ministro della Salute, Vlad Voiculescu, già…
Ucraina e Russia ai ferri corti: una guerra dell’acqua in Crimea?
Ucraina e Russia sono di nuovo ai ferri corti: con i movimenti di truppe russe lungo il confine, sal…
STORIA: Le spie italiane nell’Odessa sovietica
Tra il 1921 e il 1925 molti emigrati politici italiani fuggirono in Unione Sovietica e si unirono al…
NORD STREAM 2: Europa, quo vadis?
Il Nord Stream 2, il progetto infrastrutturale più contestato d'Europa è di nuovo al centro di una q…
La contagiosa nostalgia della Bucarest di Ioana Pârvulescu
Seducente invito nella Bucarest del diciannovesimo secolo, il primo romanzo della storica e saggista…
Il neolinguaggio politico del calcio in Europa, in previsione dei Mondiali in Qatar
Ultimamente abbiamo assistito a un coinvolgimento crescente da parte del mondo dello sport in questi…
POLONIA: Nuova minaccia alla foresta vergine di Białowieża
La foresta di Białowieża fa i conti con una nuova minaccia di disboscamento dopo gli abbattimenti de…
“La felicità non va interrotta”, la Bielorussia di Anna Bardazzi
Venerdì 16 aprile, a partire dalle ore 18.30, la redazione di East Journal presenterà in diretta il …
RUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
Sono passati sessant’anni dal 12 aprile 1961, il giorno del primo storico volo in orbita terrestre d…
UCRAINA: Escalation in Donbas. I perché della crescente tensione
Con i movimenti di truppe russe lungo il confine con l’Ucraina sale il rischio di un nuovo conflitto…
CULTURA: “La Polonia e gli ebrei”, lo sguardo di Stanisław Krajewski
In "Poland and the Jews", Stanisław Krajewski prende in esame gli aspetti più controversi ed attuali…
-
Ucraina e Russia ai ferri corti: una guerra dell’acqua in Crimea?
Ucraina e Russia sono di nuovo ai ferri corti: con i movimenti di truppe russe lungo il confine, sale il rischio di un nuovo conflitto aperto. Ma stavolta il territorio a rischio potrebbe essere la Crimea e l'accesso all'oro blu...
Leggi tutto -
STORIA: Le spie italiane nell’Odessa sovietica
-
NORD STREAM 2: Europa, quo vadis?
-
“La felicità non va interrotta”, la Bielorussia di Anna Bardazzi
-
RUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
-
POLONIA: I diritti dei minori nel tritacarne della transfobia
Un tweet della giudice Pawłowicz ha messo a rischio la privacy e sicurezza di una bambina di 10 anni. Il messaggio è stato rimosso solo dopo le proteste degli utenti di Twitter, ma l'opposizione intende denunciare quanto accaduto. Ancora una volta, è la questione Lgbt a finire nel mirino...
Leggi tutto -
POLONIA: Nuova minaccia alla foresta vergine di Białowieża
-
CULTURA: “La Polonia e gli ebrei”, lo sguardo di Stanisław Krajewski
-
Orban vuole unire i nazionalisti d’Europa
-
STORIA: La rinascita di Varsavia nelle mani di un generale russo
-
TURCHIA: Fuori dalla Convenzione di Istanbul che difende le donne
Nel 2011 la Turchia fu il primo firmatario della Convenzione, strumento internazionale per il contrasto della violenza contro le donne. La sua uscita oggi dalla Convenzione rende bene l’idea della progressiva ma radicale trasformazione del regime di Erdoğan nell’ultimo decennio.
Leggi tutto -
POLONIA: Assolte le attiviste pro-LGBT dall’accusa di blasfemia
-
AZERBAIGIAN: La marcia femminista dell’otto marzo repressa dalla polizia
-
TURCHIA: Per l’8 marzo arresti e minacce a donne e giornalisti
-
ESTONIA: Verso un referendum che nega le unioni civili?
-
ROMANIA: Nuova crisi politica a causa della gestione della pandemia
In Romania sono ore di crisi a causa della rimozione del ministro della Salute, Vlad Voiculescu, già da tempo in contrasto col premier a causa della gestione dell'emergenza sanitaria.
Leggi tutto -
La contagiosa nostalgia della Bucarest di Ioana Pârvulescu
-
BULGARIA: Alle elezioni il premier Borisov resta in testa ma perde la maggioranza
-
BULGARIA: Nella giungla elettorale nulla è come sembra
-
ROMANIA: Verso l’adesione a Schengen? Intanto si prepara la riforma dell’area di libera circolazione
-
NAGORNO-KARABAKH: Tante le questioni da risolvere
La fine del secondo conflitto in Nagorno-Karabakh ha lasciato una serie di questioni irrisolte nell'area. Mentre la stampa internazionale si vede precludere l'accesso alla regione separatista, Armenia e Azerbaigian sono occupati nelle difficili trattative per il rilascio dei prigionieri di guerra...
Leggi tutto -
GEORGIA: 9 aprile 1989, una protesta che ha fatto la storia
-
GEORGIA: A Tbilisi si cacciano le persone indesiderate
-
Turchia, Azerbaigian, Pakistan: così diversi, così vicini
-
AZERBAIGIAN: Accoltellato in Francia il dissidente Mahammad Mirzali
-
TURCHIA: Marzo un mese nero per la libertà di stampa
Secondo un rapporto sulla libertà di stampa stilato, circa 100 giornalisti sono comparsi davanti a un giudice nel solo mese di marzo 2021 in Turchia.
Leggi tutto -
GRECIA: Duecento anni di indipendenza ellenica
-
TURCHIA: Il giallo sulla salute di Öcalan e la situazione nelle carceri
-
TURCHIA: Fuori dalla Convenzione di Istanbul che difende le donne
-
GRECIA: Le ONG fuori dai nuovi centri per migranti sulle isole dell’Egeo
-
Gengis Khan. 859 anni del condottiero mongolo
Il 16 aprile segna il 859esimo anniversario della nascita di Gengis Khan, unificatore del popolo mongolo e fondatore dell’impero terrestre più vasto della storia.
Leggi tutto -
KAZAKHSTAN: Aktau, la città poeta
-
KIRGHIZISTAN: La nuova Khan-stituzione mette a rischio democrazia e diritti umani
-
STORIA: Interhelpo, la cooperativa esperantista cecoslovacca nel Kirghizistan sovietico
-
ASIA CENTRALE: Religione? Sì, ma non troppa