Prende forma il Festival dell'est Europa che stiamo organizzando a Trento insieme agli amici di OBC. Ecco qualche novità...
Leggi tuttoCROAZIA: Vukovar, la città che (s)compare
Trentadue anni dopo la sua distruzione, Vukovar oggi è una città nuova. Tra eventi e progetti la cit…
Vladimir Kara-Murza trasferito in Siberia
Il noto oppositore di Putin Vladimir Kara-Murza è stato trasferito in una colonia penale in Siberia.…
ROMANIA: ROM, riscoprire l’identità nazionale attraverso la barretta tricolore
Dal 2005, una serie di spot hanno cambiato l’identità della ROM, da cioccolatino comunista dei nonni…
L’attacco ucraino al quartier generale della flotta russa del Mar Nero
La giornata del 22 settembre 2023 sarà ricordata per un evento dal grande potere simbolico nella lot…
La fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di…
ROMANIA: ROM, la cioccolata che ha passato l’esame del tempo
È stata la prima barretta di cioccolata a comparire in Romania in pieno periodo comunista e da allor…
GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di col…
TURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
La nazionale femminile di pallavolo della Turchia ha vinto l'europeo. Guidate dal talento di Melissa…
NAGORNO-KARABAKH: Bombardata Stepanakert, tra disastro umanitario e una guerra alle porte
Il bombardamento di Stepanakert, capitale dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh, avvenuto ieri…
POLONIA: Embargo unilaterale al grano ucraino. Kiev avvia azione legale
La Polonia introduce un divieto di ingresso per il grano ucraino. L'Ucraina reagisce avviando azione…
-
POLONIA: Embargo unilaterale al grano ucraino. Kiev avvia azione legale
La Polonia introduce un divieto di ingresso per il grano ucraino. L'Ucraina reagisce avviando azione legale. Tensioni tra Varsavia e Kiev?
Leggi tutto -
Polonia e Slovacchia: ad un passo dalle elezioni, i migranti tornano al centro del dibattito
-
Eduard Bass. Una squadra invincibile nei sogni e nei destini della giovane Repubblica cecoslovacca
-
Il divorzio di velluto tra cechi e slovacchi, 30 anni dopo
-
CROAZIA: Vukovar, la città che (s)compare
Trentadue anni dopo la sua distruzione, Vukovar oggi è una città nuova. Tra eventi e progetti la cittadinanza vuole andare avanti ma le istituzioni faticano ad andare oltre il “turismo della memoria”.
Leggi tutto -
BALCANI: Il dialogo impossibile tra Kosovo e Serbia
-
La Serbia e i BRICS, strategia o provocazione?
-
BALCANI: Operazione Oluja, il ricordo della pulizia etnica
-
Vladimir Kara-Murza trasferito in Siberia
Il noto oppositore di Putin Vladimir Kara-Murza è stato trasferito in una colonia penale in Siberia. È l’ennesimo attacco del regime putiniano alla società civile russa e ai diritti umani.
Leggi tutto -
L’attacco ucraino al quartier generale della flotta russa del Mar Nero
-
Putin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda
-
Cinquant’anni fa usciva Mosca-Petuški di Venedikt Erofeev
-
Stiamo organizzando un festival, e ci serve una mano
-
Grazie del vostro modo di essere russi. Le ultime parole del Papa
-
ROMANIA: ROM, riscoprire l’identità nazionale attraverso la barretta tricolore
Dal 2005, una serie di spot hanno cambiato l’identità della ROM, da cioccolatino comunista dei nonni a prodotto “autentic românesc”, in una vera e propria riscoperta dell’identità nazionale attraverso la barretta tricolore.
Leggi tutto -
ROMANIA: ROM, la cioccolata che ha passato l’esame del tempo
-
ROMANIA: Un’esplosione fa riemergere le vecchie piaghe del paese
-
GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore …
Leggi tutto -
TURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
-
IRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (3)
-
GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore …
Leggi tutto -
POLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
-
UCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
-
POLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
-
STORIA: Un serial killer nel socialismo
-
STORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
-
TAGIKISTAN: Un rapimento misterioso e la debolezza dello Stato
Un recente caso di cronaca che solleva molti dubbi, una minoranza etnica in rivolta, stazioni …
Leggi tutto -
ASIA CENTRALE: La Cina in Asia Centrale, addio a Mosca?
-
La fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di pulizia etnica, c'è anche la possibilità di una pace più ampia per la regione, favorita dall'indebolimento della Russia...
Leggi tutto -
NAGORNO-KARABAKH: Bombardata Stepanakert, tra disastro umanitario e una guerra alle porte
-
Proteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
-
LETTONIA: Evika Silina è la nuova premier
Evika Siliņa è la nuova premier della Lettonia. Esce dal governo l'estrema destra, entrano i verdi. Continuità in politica estera, svolta sui diritti?
Leggi tutto -
ESTONIA: L’anno verde di Tallinn, capitale sostenibile
-
Irina Osipova e la doppiezza del governo italiano
L'assunzione presso il Senato italiano di Irina Osipova, nota sostenitrice del putinsimo, toglie la maschera a un governo che condanna l'aggressione russa e si dice atlantista, ma che lo fa solo per ipocrisia e convenienza...
Leggi tutto -
GERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
-
TURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
La nazionale femminile di pallavolo della Turchia ha vinto l'europeo. Guidate dal talento di Melissa Vargas, le ragazze di Santarelli hanno fatto parlare di sé dentro e fuori dal campo. Gli attacchi omofobi a Karakurt hanno però restituito l'immagine di un Paese diviso...
Leggi tutto
-
IRAN: Donne e rivolte, intervista a Sara Hejazi
Iran, donne e rivolte, un libro di Sara Hejazi che racconta la storia delle donne in Iran. Abbiamo intervistato l'autrice., parlando anzitutto del velo e del suo significato politico; della società iraniana e di come cambia; della condizione femminile e del futuro del Paese...
Leggi tutto