Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoC’era una volta la finlandizzazione: come sono cambiati i rapporti tra Mosca e Helsinki
Con la fine della "finlandizzazione", la collaborazione più o meno obbligata tra Helsinki e Mosca ha…
BULGARIA: Il Partito Socialista verso la scomparsa?
La leadership di Kornelia Ninova - responsabile della virata a destra del partito socialista - è sem…
Dubravka Ugresic, dissidente del dopo
Un ricordo di Dubravka Ugrešić e della sua trentennale dissidenza al nazionalismo post-jugoslavo …
In morte di Dubravka Ugresic
La scrittrice jugoslava Dubravka Ugrešić è morta. Traduciamo il ricordo di Guido Snel, professore di…
MONTENEGRO: Nessun vincitore, il presidente si decide al ballottaggio
Nessun vincitore in Montenegro al primo turno delle elezioni presidenziali del 19 marzo. Il 2 aprile…
BALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
Nessuna firma ufficiale, ma ad Ohrid Kosovo e Serbia trovano l'accordo per la normalizzazione dei ra…
MONTENEGRO: Verso le elezioni presidenziali, un voto politico
Il Montenegro si avvia verso le elezioni presidenziali del 19 marzo. Tra volti noti e irregolarità p…
Chi sono i partigiani bielorussi che combattono contro Mosca?
Chi sono i partigiani bielorussi che da mesi portano avanti azioni di guerriglia contro i russi e co…
BALCANI: Balkan Sans, il font che vuole riunire serbi e croati
Considerato il pioniere croato della tipografia, Nikola Đurek ha inventato il Balkan Sans, font che …
TURCHIA: Verso le elezioni del 14 maggio
Alle urne in tutta fretta, le due alleanze, quella del popolo guidata da Erdoğan e quella della nazi…
-
UNGHERIA: Jobbik cambia nome per allontanarsi dall’estrema destra
"Jobbik-I conservatori" sarà il nuovo nome dell'ex partito di estrema destra, ormai sempre più moderato.
Leggi tutto -
UNGHERIA: Il governo cede alle pressioni UE per salvare Erasmus
-
EUROPA CENTRALE: Stretta sempre più forte sui migranti
-
Fluttuando sulle Linee, il blog di Manuela Capece che porta oltrecortina
-
Dubravka Ugresic, dissidente del dopo
Un ricordo di Dubravka Ugrešić e della sua trentennale dissidenza al nazionalismo post-jugoslavo
Leggi tutto -
In morte di Dubravka Ugresic
-
MONTENEGRO: Nessun vincitore, il presidente si decide al ballottaggio
-
BALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
-
Chi sono i partigiani bielorussi che combattono contro Mosca?
Chi sono i partigiani bielorussi che da mesi portano avanti azioni di guerriglia contro i russi e contro il regime di Lukashenko? Perché i rapporti tra l'opposizione bielorussa e il governo ucraino sono tesi? E l'Occidente che ruolo ha?
Leggi tutto -
RUSSIA: L’omicidio di Boris Nemtsov, l’esigenza della verità
-
Tre madri, sulle tracce dei bambini ucraini rapiti e portati in Russia
-
UCRAINA: Mancano gli uomini, coscrizione per i profughi all’estero e casi di rapimento
-
Contro la guerra santa. La lettera di Aleksej Gorinov al patriarca Kirill
-
UCRAINA: Odessa nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità in pericolo
-
BULGARIA: Il Partito Socialista verso la scomparsa?
La leadership di Kornelia Ninova - responsabile della virata a destra del partito socialista - è sempre più contestata.
Leggi tutto -
La Moldavia non va lasciata sola. Oligarchi, proteste e voli cancellati
-
MOLDAVIA: La Transnistria può diventare un nuovo Donbass?
-
TURCHIA: Verso le elezioni del 14 maggio
Alle urne in tutta fretta, le due alleanze, quella del popolo guidata da Erdoğan e quella della nazione rappresentata da Kılıçdaroğlu si sfideranno nei due mesi a venire in uno scenario ancora tutto da definire per le elezioni presidenziali e politiche in Turchia
Leggi tutto -
TURCHIA: Il ritorno dei rifugiati siriani
-
TURCHIA: Donne e autorità religiosa, tra inclusione e controllo
-
STORIA: Un serial killer nel socialismo
Una serie di omicidi nella Polonia socialista portarono alla condanna di un uomo alla fine di un processo farsa.
Leggi tutto -
STORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
-
Ebrei in Polonia: la fragilità della memoria
-
STORIA: La crisi anglo-russa al dogger bank
-
STORIA: L’incendio di Smirne e la catastrofe d’Asia Minore
-
STORIA: Quando Chruščëv voleva invadere Varsavia
-
TURKMENISTAN: Sempre più in crisi, tra tensioni internazionali e malcontento sociale
Essere letteralmente seduti su immensi giacimenti di gas e petrolio, non sempre significa ricchezza. Soprattutto …
Leggi tutto -
Il Kazakistan e la guerra in Ucraina, da che parte stare?
-
Proteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
Una nuova legge sugli agenti stranieri ha scatenato delle proteste in Georgia, nella capitale Tbilisi, per opporsi a una legge dalle tinte autoritarie.
Leggi tutto -
Il corpo del dissidente: il caso Saakashvili
-
Tbilisi, Yerevan, Baku: la nuova faccia delle capitali del Caucaso
-
ESTONIA: Elezioni, trionfo dei liberali
Il verdetto delle elezioni estoni è piuttosto chiaro: Kaja Kallas, premier uscente e il suo Partito della Riforma sono i grandi vincitori. I due grandi sconfitti sono l'estrema destra di EKRE e il Partito di Centro di Jüri Ratas
Leggi tutto -
ESTONIA: Ad elezioni per il rinnovo del parlamento
-
C’era una volta la finlandizzazione: come sono cambiati i rapporti tra Mosca e Helsinki
Con la fine della "finlandizzazione", la collaborazione più o meno obbligata tra Helsinki e Mosca ha lasciato spazio a sospetti e ostilità. Uno dei frutti della guerra di Putin...
Leggi tutto -
Questa è una guerra (anche) contro Berlino
-
SPORT: l’inevitabile rapporto tra sport e politica
Le recenti affermazioni di Erdoğan su Cristiano Ronaldo hanno fatto piuttosto rumore. Ma le cose stanno davvero così? Quali sono gli sportivi che hanno preso una posizione politica recentemente?
Leggi tutto
-
Una sola civiltà, quella adriatica. Recensione croata (e scettica) a un libro di Egidio Ivetic
"Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà," di Egidio Ivetic, descrive l'Adriatico come spazio culturale e identitario comune. Proponiamo una recensione apparsa in Croazia che offre un interessante punto di vista sul libro e sulla questione adriatica...
Leggi tutto