Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoBALCANI: Stanišić-Simatović, arriva la condanna per i crimini commessi in Bosnia
Dopo 20 anni, chiude il processo Stanišić-Simatović per crimini contro l'umanità, confermando il ruo…
MONTENEGRO: Il paese al voto, per la prima volta senza Milo Djukanović
Domenica 11 giugno il Montenegro va al voto. Dopo una fase di instabilità politica e dopo la sconfit…
IRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (1)
I significati sociali del velo in tutto il mondo sono tanto diversi quanto le culture da cui proveng…
CINEMA: The Zone of Interest, l’altra faccia de Il Figlio di Saul
The Zone of Interest di Joanthan Glazer, film di co-produzione polacca, è una delle opere più apprez…
POLONIA: Una grande marcia dell’opposizione sfida il governo conservatore
Trecentomila nella sola Varsavia. Una grande manifestazione dell'opposizione unita sfida il governo …
La Russia e l’autoritarismo: un destino naturale?
L'autoritarismo è parte del carattere nazionale della Russia? Perché il popolo russo continua a sost…
KOSOVO: Cosa c’è dietro gli scontri nel nord del paese?
Torna a crescere la tensione nel nord del Kosovo: cerchiamo di capire meglio le origini dell'ennesim…
POLONIA: Legge contro l’opposizione. Il presidente la firma poi Washington dice no
Una legge finalizzata a contrastare l'influenza russa in Polonia, ma in realtà pensata per colpire l…
MOLDAVIA: Manifestazioni e contromanifestazioni
Moldavia: manifestazioni più o meno partecipate si sono svolte in gran parte del paese. Nella capita…
TURCHIA: Perché i turchi continuano a scegliere Erdoğan
Sembra indecifrabile ai più che guardano alla Turchia dall'Occidente, ma le motivazioni per cui la m…
-
POLONIA: Una grande marcia dell’opposizione sfida il governo conservatore
Trecentomila nella sola Varsavia. Una grande manifestazione dell'opposizione unita sfida il governo in vista delle prossime elezioni, che ribatte: "è una marcia dell'odio". Ma "questa è la vera Polonia", dice Donald Tusk, candidato dell'opposizione. Basterà per vincere?
Leggi tutto -
POLONIA: Legge contro l’opposizione. Il presidente la firma poi Washington dice no
-
CINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
-
REP. CECA: Visita lampo di Meloni, sintonia su migranti, energia e Ucraina
-
BALCANI: Stanišić-Simatović, arriva la condanna per i crimini commessi in Bosnia
Dopo 20 anni, chiude il processo Stanišić-Simatović per crimini contro l'umanità, confermando il ruolo della Serbia nelle guerre jugoslave
Leggi tutto -
MONTENEGRO: Il paese al voto, per la prima volta senza Milo Djukanović
-
KOSOVO: Cosa c’è dietro gli scontri nel nord del paese?
-
CROAZIA: La lapide di Baška, pietra preziosa della tradizione letteraria croata
-
La Russia e l’autoritarismo: un destino naturale?
L'autoritarismo è parte del carattere nazionale della Russia? Perché il popolo russo continua a sostenere Putin?
Leggi tutto -
GERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
-
RUSSIA: Arrestate due drammaturghe per uno spettacolo. Continua la repressione della cultura
-
UCRAINA: La centrale nucleare di Zaporizhzhia tra incertezza e pericolo sotto l’occupazione russa
-
L’eredità dei cosacchi e la guerra in Ucraina
-
UCRAINA: La leadership di Valerij Zaluznyj, chiave del successo militare
-
MOLDAVIA: Manifestazioni e contromanifestazioni
Moldavia: manifestazioni più o meno partecipate si sono svolte in gran parte del paese. Nella capitale è nata l'assemblea "Moldavia Europea".
Leggi tutto -
BULGARIA: Coalizione di governo tra Borisov e liberali
-
GAGAUZIA: Nuovo rischio destabilizzazione?
-
IRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (1)
I significati sociali del velo in tutto il mondo sono tanto diversi quanto le culture da cui provengono. In Iran, il significato sociale del hijab è contestato e continua ad essere oggetto di disaccordi religiosi e politici. Una breve storia del velo in Iran per capire meglio la situazione odierna delle donne iraniane.
Leggi tutto -
TURCHIA: Perché i turchi continuano a scegliere Erdoğan
-
CINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
-
POLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tutto -
UCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
-
POLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
-
STORIA: Un serial killer nel socialismo
-
STORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
-
Ebrei in Polonia: la fragilità della memoria
-
Il Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite
La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione …
Leggi tutto -
UZBEKISTAN: Karakalpakstan, una rivolta che non fa notizia
-
Proteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
Una nuova legge sugli agenti stranieri ha scatenato delle proteste in Georgia, nella capitale Tbilisi, per opporsi a una legge dalle tinte autoritarie.
Leggi tutto -
Il corpo del dissidente: il caso Saakashvili
-
Tbilisi, Yerevan, Baku: la nuova faccia delle capitali del Caucaso
-
ESTONIA: L’anno verde di Tallinn, capitale sostenibile
Per tutto l'anno Tallin è Capitale Verde d'Europa: ecco perchè e come sarà sempre più "green", tra trasporto pubblico e spazi verdi.
Leggi tutto -
ESTONIA: Elezioni, trionfo dei liberali
-
GERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e sinistra tedesche. Un piano pensato per alimentare lo scontento popolare verso l’appoggio alla resistenza ucraina e per mettere in crisi lo sforzo economico e militare della Germania e del continente europeo per contrastare l’aggressione russa.
Leggi tutto -
La Via della seta polare, la Cina nell’artico?
-
SPORT: l’inevitabile rapporto tra sport e politica
Le recenti affermazioni di Erdoğan su Cristiano Ronaldo hanno fatto piuttosto rumore. Ma le cose stanno davvero così? Quali sono gli sportivi che hanno preso una posizione politica recentemente?
Leggi tutto
-
RECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tutto