Prende forma il Festival dell'est Europa che stiamo organizzando a Trento insieme agli amici di OBC. Ecco qualche novità...
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni alle porte, i sondaggi e i temi della campagna elettorale
In Polonia si vota il prossimo 15 ottobre, ecco i sondaggi e i temi della campagna elettorale. Ancor…
SLOVACCHIA: Verso una coalizione rosso-bruna dopo il voto?
Ad un passo dalle elezioni e con cinque partiti in bilico sulla soglia di sbarramento, l'esito dello…
Russia: la fine della Wagner e i fantasmi del Cremlino
La recente notizia secondo cui 500 miliziani della Wagner sarebbero ritornati a combattere nella zon…
POLONIA: Lo scandalo dei visti imbarazza il governo
Alla questione ucraina e alle difficoltà economiche si aggiunge quello che i media hanno ribattezzat…
CINEMA: Esce nelle sale The Palace, il cinepanettone d’autore di Roman Polanski
Dopo il debutto alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane l'ultimo disastro firm…
UNGHERIA: Un libro di testo russo suscita nuovi malumori
In Ungheria, un nuovo libro di storia russo ha suscitato proteste di governo e popolazione per la de…
ALBANIA: Nuovo aeroporto di Valona, la battaglia degli ambientalisti
Prosegue la lotta delle associazioni ambientaliste contro la costruzione del nuovo aeroporto di Valo…
KOSOVO: Poliziotto ucciso da un gruppo armato serbo, tensione al nord
Nuove violenze nel nord del Kosovo, dove un poliziotto e' stato ucciso da un gruppo armato composto …
CROAZIA: Vukovar, la città che (s)compare
Trentadue anni dopo la sua distruzione, Vukovar oggi è una città nuova. Tra eventi e progetti la cit…
-
POLONIA: Elezioni alle porte, i sondaggi e i temi della campagna elettorale
In Polonia si vota il prossimo 15 ottobre, ecco i sondaggi e i temi della campagna elettorale. Ancora non è possibile dire chi vincerà...
Leggi tutto -
SLOVACCHIA: Verso una coalizione rosso-bruna dopo il voto?
-
POLONIA: Lo scandalo dei visti imbarazza il governo
-
UNGHERIA: Un libro di testo russo suscita nuovi malumori
-
ALBANIA: Nuovo aeroporto di Valona, la battaglia degli ambientalisti
Prosegue la lotta delle associazioni ambientaliste contro la costruzione del nuovo aeroporto di Valona. Voluta fortemente dal premier Edi Rama come incentivo per il turismo, l'opera rischia di danneggiare irreparabilmente la zona umida del parco nazionale di Vjosa-Narta, una delle più belle d'Europa.
Leggi tutto -
KOSOVO: Poliziotto ucciso da un gruppo armato serbo, tensione al nord
-
CROAZIA: Vukovar, la città che (s)compare
-
BALCANI: Il dialogo impossibile tra Kosovo e Serbia
-
Russia: la fine della Wagner e i fantasmi del Cremlino
La recente notizia secondo cui 500 miliziani della Wagner sarebbero ritornati a combattere nella zona di Bakhmut, dopo la fallita "marcia su Mosca", la morte di Evgheny Prigozhin, e la decisione di porre in quarantena i membri della Wagner che non accettassero di firmare un contratto con l'odiato Ministero della Difesa, riporta l'attenzione sui destini di questo gruppo, così strategico per la Russia negli ultimi anni.
Leggi tutto -
UNGHERIA: Un libro di testo russo suscita nuovi malumori
-
Elezioni russe nell’Ucraina occupata: un’analisi dell’assurdo
-
Vladimir Kara-Murza trasferito in Siberia
-
L’attacco ucraino al quartier generale della flotta russa del Mar Nero
-
Putin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda
-
ROMANIA: ROM, riscoprire l’identità nazionale attraverso la barretta tricolore
Dal 2005, una serie di spot hanno cambiato l’identità della ROM, da cioccolatino comunista dei nonni a prodotto “autentic românesc”, in una vera e propria riscoperta dell’identità nazionale attraverso la barretta tricolore.
Leggi tutto -
ROMANIA: ROM, la cioccolata che ha passato l’esame del tempo
-
ROMANIA: Un’esplosione fa riemergere le vecchie piaghe del paese
-
GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore …
Leggi tutto -
TURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
-
IRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (3)
-
GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
Nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, tra architetture razionaliste, statue e cieli di colore …
Leggi tutto -
POLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
-
UCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
-
POLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
-
STORIA: Un serial killer nel socialismo
-
STORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
-
TAGIKISTAN: Un rapimento misterioso e la debolezza dello Stato
Un recente caso di cronaca che solleva molti dubbi, una minoranza etnica in rivolta, stazioni …
Leggi tutto -
ASIA CENTRALE: La Cina in Asia Centrale, addio a Mosca?
-
La fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di pulizia etnica, c'è anche la possibilità di una pace più ampia per la regione, favorita dall'indebolimento della Russia...
Leggi tutto -
NAGORNO-KARABAKH: Bombardata Stepanakert, tra disastro umanitario e una guerra alle porte
-
Proteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
-
LETTONIA: Evika Silina è la nuova premier
Evika Siliņa è la nuova premier della Lettonia. Esce dal governo l'estrema destra, entrano i verdi. Continuità in politica estera, svolta sui diritti?
Leggi tutto -
ESTONIA: L’anno verde di Tallinn, capitale sostenibile
-
Irina Osipova e la doppiezza del governo italiano
L'assunzione presso il Senato italiano di Irina Osipova, nota sostenitrice del putinsimo, toglie la maschera a un governo che condanna l'aggressione russa e si dice atlantista, ma che lo fa solo per ipocrisia e convenienza...
Leggi tutto -
GERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
-
TURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
La nazionale femminile di pallavolo della Turchia ha vinto l'europeo. Guidate dal talento di Melissa Vargas, le ragazze di Santarelli hanno fatto parlare di sé dentro e fuori dal campo. Gli attacchi omofobi a Karakurt hanno però restituito l'immagine di un Paese diviso...
Leggi tutto
-
IRAN: Donne e rivolte, intervista a Sara Hejazi
Iran, donne e rivolte, un libro di Sara Hejazi che racconta la storia delle donne in Iran. Abbiamo intervistato l'autrice., parlando anzitutto del velo e del suo significato politico; della società iraniana e di come cambia; della condizione femminile e del futuro del Paese...
Leggi tutto