Un ritratto di Milan Bandic, scomparso tra sabato e domenica a 66 anni di cui venti spesi come sindaco-padrone di Zagabria.
Leggi tutto“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale a…
UCRAINA: In strada per la giustizia a sette anni da Maidan?
Martedì 23 febbraio sono scoppiate diverse proteste in sostegno dell'attivista Serhiy Sternenko, con…
CROAZIA: Morto Milan Bandić, il sindaco-padrone di Zagabria
Un ritratto di Milan Bandic, scomparso tra sabato e domenica a 66 anni di cui venti spesi come sinda…
POLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan …
RUSSIA: A Mosca una targa per Alice Negro, comunista italiano vittima delle repressioni sovietiche
Il 28 febbraio, a Mosca, verrà ricordato Alice Negro, cittadino italiano arrestato nel 1941 e morto …
Quella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
Nel secondo dopoguerra, nel contesto della Guerra fredda, l'Unione Sovietica abbracciò i sogni visio…
ARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan
Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hann…
BASKET: Le ragazze di Tuzla sul tetto d’Europa
Il trionfo delle cestiste dello Jedinstvo Tuzla nella Coppa dei Campioni del 1989. …
Neve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema
Nonostante le recenti precipitazioni, le risorse idriche della penisola della Crimea non riescono a …
BOSNIA: A Srebrenica rieletto il sindaco serbo, nonostante il boicottaggio
Nella ripetizione del voto locale a Srebrenica, a trionfare sono ancora i serbo-bosniaci. Le elezion…
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
A poche decine di chilometri da Budapest, un antico popolo di origine osseta in fuga dall'ondata mon…
Green Deal europeo: la Serbia è pronta?
Il Green Deal rappresenta una sfida non solo per i paesi membri dell’Unione Europea, ma anche per i …
GEORGIA: Irakli Garibashvili nominato primo ministro
La Georgia ha nuovo primo ministro, Irakli Garibashvili, ma la tensione resta altissima nel paese. L…
BULGARIA: Vasil Božkov, un mafioso alle elezioni?
Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle pros…
BALCANI: Peggiora la percezione della corruzione
Per Transparency International anche nel 2020 è peggiorata la percezione della corruzione nei Balcan…
-
“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale abbandona il proprio ruolo e l’armata a lei fedele per attraversare i mari e salvare così l’amato principe inetto, suo opposto complementare. Una fiaba che si muove tra musica, colori, rimandi alla tradizione biblica e folclorica, per concludersi sotto tinte apocalittiche e immancabilmente tragiche. Come sempre in Cvetaeva, l'amore è infatti "tragedia del mancarsi".
Leggi tutto -
UCRAINA: In strada per la giustizia a sette anni da Maidan?
-
RUSSIA: A Mosca una targa per Alice Negro, comunista italiano vittima delle repressioni sovietiche
-
Quella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
-
Neve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema
-
POLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tutto -
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
POLONIA: A rischio la libertà d’informazione
-
POLONIA: Uno sciopero per chiedere la libertà d’informazione
-
POLONIA: Un antisemita a capo dell’Istituto per la Memoria Nazionale
-
ESTONIA: Verso un referendum che nega le unioni civili?
L'Estonia è stata la prima ex-repubblica sovietica ad approvare una legge che rendesse legali le unioni civili. Ora, con la proposta di referendum costituzionale proveniente dalla maggioranza di destra, il paese rischia di tornare su suoi passi.
Leggi tutto -
UCRAINA: Evangelico-conservatori americani dietro movimento anti-LGBT
-
POLONIA: Gli slogan anti-LGBT conquistano i cartelloni pubblicitari
-
ROMANIA: Gli studi di genere sotto accusa
-
La protesta delle donne bielorusse è una protesta femminista?
-
BULGARIA: Vasil Božkov, un mafioso alle elezioni?
Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle prossime elezioni per salvare se stesso e il paese che ama da un governo che definisce dittatoriale. E fonda un nuovo partito, "Estate Bulgara"...
Leggi tutto -
ROMANIA: Gli ospedali sull’orlo del collasso
-
BULGARIA: Altro che vaccini, immunità di gregge nel 2040?
-
STORIA: La Romania, culla degli albanesi
-
MOLDAVIA: Incostituzionale l’uso del russo negli atti ufficiali
-
ARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan
Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.
Leggi tutto -
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
GEORGIA: Irakli Garibashvili nominato primo ministro
-
GEORGIA: Si dimette il premier Gakharia, continua la crisi politica
-
OSSEZIA DEL SUD: Cittadino georgiano condannato a dodici anni di carcere
-
GRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo
La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.
Leggi tutto -
Un’azione legale contro Frontex trova il sostegno dei deputati della sinistra europea
-
GRECIA: Frontex e NATO coinvolti nei respingimenti illegali di migranti?
-
TURCHIA: Arresti all’università e movimento LGBT sotto attacco
-
GRECIA: Atene ora vuole la polizia all’interno delle università
-
“Samarcanda. Storie in una città dal 1945 a oggi”. Una nuova indagine storica di Marco Buttino
Questo studio preciso della città di Samarcanda nel corso del Novecento è funzionale a comprendere, ampliando, il fenomeno locale dell’esperimento statale sovietico, un esperimento di costante compromesso. Mercoledì 3 febbraio alle ore 18.30 ne parleremo in diretta Facebook con l'autore.
Leggi tutto -
KAZAKISTAN: Confermato il partito dell’ex presidente Nazarbayev
-
KAZAKHSTAN: L’anniversario della strage di Zhanaozen
-
ASIA CENTRALE: Educazione neo-ottomana. Il soft power turco nella regione
-
ASIA CENTRALE: Fare il giornalista in Kazakistan