Ecco il programma definitivo di Estival, guardate che roba! Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, con diretta streaming per chi vive lontano. Compilate il form per registrarvi così sappiamo quanta rakija portare. Ajde!
Leggi tuttoIRAN: Il cammino delle comunità giudeo-persiane (2)
Continuiamo a percorrere il cammino delle comunità giudeo-persiane sul suolo iraniano dalla seconda …
LIBRI: “Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista”, biografia politica scritta da Vojislav Pavlović
Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la v…
BALCANI: Espulsioni e sospetti incrociati, guerra diplomatica tra Serbia e Croazia
La reciproca espulsione di alti rappresentanti diplomatici dalle ambasciate di Belgrado e Zagabria r…
RUSSIA: Verso la chiusura del confine finlandese
Dato il crescente numero di richiedenti asilo che nelle scorse settimane ha interessato la frontiera…
UNGHERIA: Nuova stretta sulle opposizioni
Già in difficoltà sul fronte finanziario, le opposizioni in Ungheria dovranno affrontare ulteriori l…
SERBIA: Quella volta che a Belgrado ci fu un incidente nucleare
Nel 1958 un gruppo di giovani ricercatori dell'Istituto nucleare di Vinča, a Belgrado, ha innescato …
TURCHIA: Ennesimo stallo per la Svezia nella NATO?
L'approvazione della Turchia all'ingresso svedese nella NATO sembrava cosa fatta, ma nei giorni scor…
MOLDAVIA: La Chiesa Ortodossa resta fedele a Mosca
Il Metropolita Vladimir ha confermato la dipendenza della Chiesa Moldava dalla giurisdizione del Pat…
TURCHIA: Chi è Özgür Özel, nuovo presidente del CHP
Un profilo di Özgür Özel, neoletto leader dell'opposizione turca, tra difesa dei diritti dei lavorat…
BALCANI: Edi Rama e Albin Kurti, storia di un rapporto difficile
Storia del complesso rapporto tra Edi Rama e Albin Kurti, i due leader carismatici di Albania e Koso…
-
UNGHERIA: Nuova stretta sulle opposizioni
Già in difficoltà sul fronte finanziario, le opposizioni in Ungheria dovranno affrontare ulteriori limitazioni riguardo i fondi provenienti dall'estero.
Leggi tutto -
REP.CECA: Morto l’ex ministro Karel Schwarzenberg, principe-politico del novecento
-
POLONIA: Si riunisce il nuovo parlamento
-
POLONIA: La grande moschea di Varsavia che non fu mai costruita
-
LIBRI: “Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista”, biografia politica scritta da Vojislav Pavlović
Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la vita di un uomo intrinsecamente legato alla storia jugoslava in quanto simbolo e leader indiscusso della Jugoslavia comunista
Leggi tutto -
BALCANI: Espulsioni e sospetti incrociati, guerra diplomatica tra Serbia e Croazia
-
SERBIA: Quella volta che a Belgrado ci fu un incidente nucleare
-
BALCANI: Edi Rama e Albin Kurti, storia di un rapporto difficile
-
RUSSIA: Verso la chiusura del confine finlandese
Dato il crescente numero di richiedenti asilo che nelle scorse settimane ha interessato la frontiera …
Leggi tutto -
UCRAINA: Euromaidan e 10 anni dal primo “Basta!”
-
RUSSIA: La grazia di Putin a uno degli assassini di Anna Politkovskaja
-
UCRAINA: Le donne si preparano a scendere sul campo di battaglia
-
Dall’Ucraina una lettera di solidarietà al popolo palestinese
-
RUSSIA: Propaganda docet
-
MOLDAVIA: La Chiesa Ortodossa resta fedele a Mosca
Il Metropolita Vladimir ha confermato la dipendenza della Chiesa Moldava dalla giurisdizione del Patriarcato di Mosca
Leggi tutto -
ROMANIA: L’ex Presidente Ion Iliescu in tribunale per crimini contro l’umanità
-
MOLDAVIA: Elezioni locali, il paese è diviso
-
IRAN: Il cammino delle comunità giudeo-persiane (2)
Continuiamo a percorrere il cammino delle comunità giudeo-persiane sul suolo iraniano dalla seconda invasione mongola fino al XVII secolo, un lungo periodo di enormi difficoltà e privazioni.
Leggi tutto -
TURCHIA: Ennesimo stallo per la Svezia nella NATO?
-
TURCHIA: Chi è Özgür Özel, nuovo presidente del CHP
-
Dove si spengono gli imperi: gli ultimi ottomani di Agadez
Gli ultimi eredi del Sultano sono ancora sul trono - ad Agadez, a sud del Sahara
Leggi tutto -
Dove si spengono gli imperi: il principato di Teodoro in Crimea
-
GRECIA: De Chirico e i treni della Tessaglia
-
POLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
-
UCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
-
POLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
-
Turchia, Turkmenistan e l’alleanza del gas
Sui media turkmeni ultimamente si parla molto di Turchia, le relazioni tra i due paesi sembrano infatti essere sempre più strette. Ottobre ha visto un'intensa attività diplomatica tra i due paesi, caratterizzata dai due incontri istituzionali, ad Ankara ed Ashgabat, a cui hanno preso parte le più alte cariche dei due stati
Leggi tutto -
UZBEKISTAN: Il lato oscuro del mega-progetto Tashkent City
-
CINEMA: “Landshaft”, psicogeografia del confine armeno-azero
Un viaggio tra il lago Sevan e la miniera di Sotk nel documentario Landshaft. L'ultimo lavoro del regista Daniel Kötter parla della complessità di dinamiche visibili e non nella zona di confine tra i due stati caucasici, dando voce alla geografia dei luoghi e ai suoi abitanti.
Leggi tutto -
Oltre il Nagorno-Karabakh, a rischio l’integrità armena
-
Droni e missili israeliani dietro la riconquista azera del Nagorno Karabakh
-
ESTONIA: Russia e Bielorussia contro la presidenza estone dell’OSCE
L'Estonia, cui spetterebbe la presidenza OSCE del prossimo anno, deve fare i conti con l'ostruzionismo di Mosca e Minsk
Leggi tutto -
ESTONIA: Riaperto l’antico cimitero ebraico di Tallinn
-
RUSSIA: Verso la chiusura del confine finlandese
Dato il crescente numero di richiedenti asilo che nelle scorse settimane ha interessato la frontiera …
Leggi tutto -
Deborah Feldman: E’ facile essere ebrei in Germania, purché non si critichi lo Stato di Israele
-
TURCHIA: Le campionesse di volley e un Paese diviso
La nazionale femminile di pallavolo della Turchia ha vinto l'europeo. Guidate dal talento di Melissa Vargas, le ragazze di Santarelli hanno fatto parlare di sé dentro e fuori dal campo. Gli attacchi omofobi a Karakurt hanno però restituito l'immagine di un Paese diviso...
Leggi tutto
-
LIBRI: “Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista”, biografia politica scritta da Vojislav Pavlović
Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la vita di un uomo intrinsecamente legato alla storia jugoslava in quanto simbolo e leader indiscusso della Jugoslavia comunista
Leggi tutto