Il ponte di Irpin è simbolo della (possibile) grandezza dell'uomo ma anche della sua ferocia, tra reminiscenze artistiche e memoria storica...
Leggi tuttoCINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est
Il 17 maggio è iniziato il 75° Festival del cinema di Cannes: nella selezione come ogni anno film e …
L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca
L'omicidio di Antonio Russo, giornalista di Radio Radicale, non è mai stato risolto. Il podcast di J…
ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo
Dopo una partita di hockey sul ghiaccio gli atleti di Romania e Ungheria intonano l'inno della Terra…
UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia
In Ungheria, Orbán prosegue sulla linea dura: ancora un no all’embargo del petrolio russo. Poi provo…
Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia
Il ponte di Irpin è simbolo della (possibile) grandezza dell'uomo ma anche della sua ferocia, tra re…
CINEMA Kerekes, dalla realtà alla finzione
Dei film est europei presentati alla Mostra del Cinema di Venezia l’anno scorso, uno dei più a…
SERBIA: Putin cita il Kosovo, si incrina l’asse Belgrado-Mosca?
Negli ultimi tempi, la 'relazione speciale' tra Belgrado e Mosca ha dato primi segni di cedimento. I…
BULGARIA: Governo sempre più diviso su Russia e Macedonia del Nord
In Bulgaria il governo è sempre più diviso. Tra i dossier più caldi i rapporti con la Russia, le arm…
ROMANIA: Ferentari, periferia di Bucarest. Tra socialismo e capitalismo razziale
Ferentari, nella periferia di Bucarest, è da decenni vittima di negligenza e politiche volutamente r…
SLOVACCHIA: Due franchi tiratori in parlamento salvano l’ex premier Fico dall’arresto
Niente carcere per l'ex premier Fico: due deputati del parlamento slovacco voltano le spalle alla ma…
-
UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia
In Ungheria, Orbán prosegue sulla linea dura: ancora un no all’embargo del petrolio russo. Poi provoca la Croazia sulla città di Fiume.
Leggi tutto -
CINEMA Kerekes, dalla realtà alla finzione
-
SLOVACCHIA: Due franchi tiratori in parlamento salvano l’ex premier Fico dall’arresto
-
POLONIA: Undici minatori morti per il carbone della Slesia
-
SERBIA: Putin cita il Kosovo, si incrina l’asse Belgrado-Mosca?
Negli ultimi tempi, la 'relazione speciale' tra Belgrado e Mosca ha dato primi segni di cedimento. Il paragone fatto da Putin tra le province di Donetsk e Luhansk e il Kosovo non è passato inosservato a Belgrado.
Leggi tutto -
ALBANIA: La chiusura della raffineria di Ballsh, tra impatto sociale e nuove opportunità
-
ALBANIA: Diritti LGBT, a un’attivista albanese il premio di Civil Right Defenders
-
CALCIO: Addio Ivica Osim, ultimo allenatore della Jugoslavia
-
CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est
Il 17 maggio è iniziato il 75° Festival del cinema di Cannes: nella selezione come ogni anno film e cineasti est europei rilevanti
Leggi tutto -
L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca
-
Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia
-
RUSSIA: Perché il 9 maggio è così importante?
-
RUSSIA: Solov’ëv, Kirill e gli altri. Come sollevare un popolo all’odio
-
Seicento morti. Le vittime del teatro di Mariupol ci furono eccome
-
ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo
Dopo una partita di hockey sul ghiaccio gli atleti di Romania e Ungheria intonano l'inno della Terra dei Siculi: tensioni a Bucarest.
Leggi tutto -
BULGARIA: Governo sempre più diviso su Russia e Macedonia del Nord
-
ROMANIA: Ferentari, periferia di Bucarest. Tra socialismo e capitalismo razziale
-
ARMENIA: Entra in carica il nuovo presidente della repubblica Khachaturyan
Il quinto presidente della Repubblica di Armenia giura sulla costituzione e sul Vangelo: è l’economista ed ex sindaco di Yerevan Khachaturyan
Leggi tutto -
RUSSIA: “Putin teme Kadyrov?”
-
CAUCASO: I kist del Pankisi, un popolo lacerato dalla storia
-
UCRAINA: Quando gli aggressori eravamo noi
C'è stato un tempo in cui gli aggressori in Ucraina eravamo noi: era il 1941 in piena seconda mondiale. L'Italia fascista seguì Hitler nella sua folle impresa di Russia. I morti furono oltre 90 mila, decine di migliaia gli uomini svaniti nel nulla. Una delle più grandi tragedie della Seconda guerra mondiale
Leggi tutto -
STORIA: Ucraina, due secoli di deportazioni
-
Trent’anni dopo: quo vadis Bosnia? Quo vadis Europa?
-
STORIA: L’Ucraina Verde sulle rive del Pacifico
-
Settimana di cinque giorni per la produzione e contro la religione: un flop nell’Urss di Stalin
-
Rom d’Europa. Rom di Serbia. Rom senza Stato
-
KAZAKHSTAN: Il 9 maggio in un paese che cambia
Il 9 maggio in un paese che cambia. La riforma costituzionale e la presa di distanza da Mosca ci dicono che in Kazakhstan è forse davvero iniziata la seconda repubblica
Leggi tutto -
KAZAKHSTAN: Nessun hotel a Bozzhyra, là dove la natura diventa emozione
-
TURCHIA: La condanna di Osman Kavala a nove anni da Gezi
A nove anni esatti dalle proteste di Gezi Park, l'attivista Osman Kavala viene condannato all'ergastolo con l'accusa di aver sfruttato proprio quel movimento per rovesciare il governo nel 2013. La pagina più triste della storia del sistema giudiziario turco...
Leggi tutto -
Turchia e Africa sono sempre più vicine
-
ESTONIA: Non piace l’accordo sulla frontiera con la Russia
In Estonia si torna a parlare della frontiera con la Russia. Il Parlamento estone ha rigettato una proposta di EKRE sulla questione
Leggi tutto -
BALTICI: Le tre repubbliche chiedono di rinforzare il fronte orientale
-
L’UE comprerà armi per l’esercito ucraino
L'UE acquisterà armi per l'esercito ucraino, è quanto appena dichiarato da Ursula von der Layen. Sanzioni verranno comminate alla Russia e alla Bielorussia.
Leggi tutto -
Il divario ecologico dentro l’UE, una nuova divisione fra est e ovest?
-
Olimpiadi invernali, record e risultati storici dei paesi dell’Est a Pechino 2022
I paesi dell’Est alle Olimpiadi invernali: dalle prime volte di Ungheria e Slovenia alle medaglie dei russi che non vanno alla Russia
Leggi tutto
-
Questa pioggia è neve, un romanzo di Valeria Massa tra Polonia e Italia
Un romanzo di Valeria Massa si snoda tra Polonia e Italia, dove l'esperienza di Solidarnosc fa da sfondo a una profonda vicenda personale...
Leggi tutto