Le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione dei rapporti tra Russia e Serbia.
Leggi tuttoParadossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
E così finalmente anche Donald Trump, dopo i trionfalismi pre-elettorali sulla pace in Ucraina (da s…
BOSNIA: La strana vicenda della Conferenza dei rabbini europei a Sarajevo
Polemiche per la cancellazione della "Conferenza dei rabbini europei" a Sarajevo. Tra accuse di anti…
ROMANIA: Vent’anni di coraggio, vent’anni di Pride
Sabato 7 giugno ha sfilato per le vie della capitale romena il Bucarest Pride, un lungo corteo di ci…
IRAN – ISRAELE: La narrazione selettiva di un conflitto
È accaduto quello che sarebbe dovuto essere evitabile. Un’altra guerra, un’altra ferita …
Iran-Israele: Il vento ci porterà via?
All’alba del 13 giugno 2025, Israele ha lanciato l’operazione denominata “Leone Na…
Il vetro ceco contemporaneo si è messo in mostra a Révélations 2025
La presentazione di cinque significative personalità artistiche ceche che si dedicano alla lavorazio…
BOSNIA: La scure della Corte costituzionale sulle leggi di Dodik
In Bosnia, la Corte costituzionale ha definitivamente abrogato le leggi più controverse del presiden…
CROAZIA: La sinistra va ancora forte a Zagabria
In Croazia, in un paesaggio politico appiattito sul partito conservatore HDZ, spicca la netta riconf…
CALCIO: I verdetti di fine stagione nell’Europa centro-orientale
In Polonia, Cechia, Slovacchia e Ungheria sono stati assegnati titoli, retrocessioni e qualificazion…
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno degli…
-
SERBIA: Quando la religione entra in politica. I rapporti tra le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado
-
Un’amicizia d’acciaio tra Russia e Cina
-
UCRAINA: Firmato l’accordo sui minerali. Cosa dice il testo?
-
Riconoscere la Crimea come parte della Russia? Un sisma per l’ordine internazionale
-
Malta ha venduto la cittadinanza UE a cittadini russi sotto sanzioni
-
La Crimea potrebbe diventare ufficialmente russa
-
Il vetro ceco contemporaneo si è messo in mostra a Révélations 2025
La presentazione di cinque significative personalità artistiche ceche che si dedicano alla lavorazione del vetro è una chiara dimostrazione della grande varietà di procedimenti usata ancora oggi da parte dei singoli autori
Leggi tutto -
CALCIO: I verdetti di fine stagione nell’Europa centro-orientale
-
POLONIA: Nawrocki è il nuovo presidente polacco
-
UNGHERIA: Due pesi e due misure, il sovranismo alla Orbán
-
BOSNIA: La strana vicenda della Conferenza dei rabbini europei a Sarajevo
Polemiche per la cancellazione della "Conferenza dei rabbini europei" a Sarajevo. Tra accuse di antisemitismo e ipotesi di complotto, un'occasione persa.
Leggi tutto -
BOSNIA: La scure della Corte costituzionale sulle leggi di Dodik
-
CROAZIA: La sinistra va ancora forte a Zagabria
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
-
ROMANIA: Vent’anni di coraggio, vent’anni di Pride
Sabato 7 giugno ha sfilato per le vie della capitale romena il Bucarest Pride, un lungo corteo di circa 30 mila persone che si è poi raccolto al Pride Park allestito al parco Izvor, dove si sono tenuti anche dibattiti e spettacoli.
Leggi tutto -
ROMANIA: Le mille sfide del Presidente
-
ROMANIA: I prossimi, decisivi mesi per Nicușor Dan
-
IRAN – ISRAELE: La narrazione selettiva di un conflitto
È accaduto quello che sarebbe dovuto essere evitabile. Un’altra guerra, un’altra ferita che ci divide …
Leggi tutto -
Iran-Israele: Il vento ci porterà via?
-
Turchia: il PKK si è sciolto. E adesso?
-
STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
Il 12 maggio 1926 la marcia su Varsavia del generale Josef Pilsudski, un atto che cambiò il volto della Polonia tra le due guerre mondiali.
Leggi tutto -
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
-
Rileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles
-
UCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi
-
STORIA: Stalingrado tra memoria e retorica contro il nazismo
-
Sulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda
Il 28 e 29 maggio sono stati due giorni intensi per la Presidente del Consiglio …
Leggi tutto -
Le relazioni tra Ue e Asia Centrale non sono mai state così strette
-
RUSSIA: Tensioni tra Mosca e Kadyrov?
I rapporti tra Mosca e Ramzan Kadyrov sono, per l’ennesima volta, attraversati da tensioni. Questa …
Leggi tutto -
A Torino Wojciech Górecki racconta il suo Caucaso
-
CAUCASO: Quale futuro per l’insurrezione caucasica?
-
LETTONIA: I rifugi antiaerei diventano realtà
In Lettonia emergono i primi rifugi antiaerei grazie a fondi pubblici ed europei, ma c'è bisogno anche del buonsenso dei privati.
Leggi tutto -
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
-
Paradossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
E così finalmente anche Donald Trump, dopo i trionfalismi pre-elettorali sulla pace in Ucraina (da …
Leggi tutto -
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno …
Leggi tutto
-
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tutto