Il terremoto in Albania ci riguarda tutti, perché abbiamo una storia in comune, delle ferite da ricucire, delle responsabilità ma soprattutto perché abbiamo amici albanesi, abbiamo bambini con compagni di classe che di là dall'Adriatico hanno famiglia e macerie. E sono proprio i più piccoli a ricordarcelo...
Leggi tuttoRUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua
Un “tentativo di distruggere la famiglia russa e, con ciò, la Russia stessa”. Mentre i casi di viole...
UCRAINA: Incontro tra Zelensky e Putin. Pochi risultati e poche speranze
Si è finalmente svolto a Parigi l’incontro tra Putin e Zelensky. Una breve analisi sui (pochi) risul...
CULTURA: Quando la musica russa amava il mondo LGBT
Il mondo LGBT ha avuto grande successo nella musica russa a cavallo tra anni Novanta e Duemila. Oggi...
AZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista?
Dopo un rimpasto di governo, elezioni parlamentari anticipate sono state annunciate in Azerbaigian. ...
UCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia
Un nuovo incontro a quattro per il processo di pacificazione nel Donbass. Nel mentre, l'Ucraina chie...
Anche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione
Anche se la stampa internazionale ha presentato un incontro diverso, il premier Viktor Orban ha chia...
ALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta
Il terremoto in Albania ci riguarda tutti, perché abbiamo una storia in comune, delle ferite da ricu...
Croazia: L’assurda storia dei due sportivi nigeriani espulsi dalla polizia croata
Due atleti nigeriani scambiati per migranti e respinti. L'incredibile storia di Abia ed Eboh ...
“La frontiera”: Un viaggio intorno alla Russia per comprendere il gigante e i suoi vicini
Il nuovo libro dell’autrice di "Sovietistan" Erika Fatland ci porta sui confini del gigante russo, d...
BOSNIA: A un anno dalle elezioni finalmente un governo
In Bosnia, ad oltre un anno dalle elezioni, sarà il serbo-bosniaco Zoran Tegeltija il Presidente del...
Quando la Democrazia Cristiana organizzò una mostra sull’est
La "Mostra dell'Aldilà" fu un'ambiziosa operazione di propaganda anticomunista per le elezioni del '...
RUSSIA: La Calmucchia in piazza contro i giochi di palazzo
L’oggetto del contendere è la nomina a sindaco della capitale dell'ex leader della Repubblica separa...
Il “tunnel dell’amore”, un angolo romantico di Ucraina
L'Ucraina regala scorci romantici naturali negli angoli più remoti del paese. Uno di questi è il fam...
RUSSIA: L’incessante questione del confine indefinito tra Russia ed Estonia
La questione del confine russo-estone è tornata recentemente ad essere dibattuta, in un contesto pol...
UCRAINA: Rinnovo decennale per l’accordo sul transito del petrolio russo
A pochi giorni dall'incontro del Quartetto di Normandia a Parigi, Ucraina e Russia firmano il rinnov...
-
ALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta
-
Croazia: L’assurda storia dei due sportivi nigeriani espulsi dalla polizia croata
-
BOSNIA: A un anno dalle elezioni finalmente un governo
-
No, Milosevic non ha fatto anche cose buone
-
ALBANIA: Tirana sarà capitale europea della gioventù 2022
-
GRECIA: I primi mesi del post-Tsipras
Il nuovo governo di centrodestra guidato da Kyriakos Mitsotakis ha vinto in luglio le elezioni, inaugurando un "nuovo corso" politico dopo Tsipras.
Leggi tutto -
CULTURA: Immagini di un trauma. Rimosso e marginalità nel cinema romeno anni Novanta
-
’90 A EST: Le ambiguità della Romania post-comunista
-
CULTURA: Il cinema romeno degli anni ’90. Radiografia di (molte) crisi
-
CURVA EST: A caccia di stadi nell’Europa orientale
-
RUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua
Un “tentativo di distruggere la famiglia russa e, con ciò, la Russia stessa”. Mentre i casi di violenza aumentano, l'opposizione alla legge contro la violenza domestica in Russia si traduce in una battaglia a favore dei valori tradizionali.
Leggi tutto -
UCRAINA: Incontro tra Zelensky e Putin. Pochi risultati e poche speranze
-
CULTURA: Quando la musica russa amava il mondo LGBT
-
UCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia
-
RUSSIA: La Calmucchia in piazza contro i giochi di palazzo
-
Anche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione
Anche se la stampa internazionale ha presentato un incontro diverso, il premier Viktor Orban ha chiarito ai media ungheresi che al summit NATO si è parlato soprattutto di immigrazione e di terrorismo.
Leggi tutto -
Quando la Democrazia Cristiana organizzò una mostra sull’est
-
REP. CECA: Le mobilitazioni contro il governo non sono un nuovo 1989
-
East Journal cerca nuovi collaboratori
-
STORIA: Trent’anni fa la rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia
-
AZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista?
Dopo un rimpasto di governo, elezioni parlamentari anticipate sono state annunciate in Azerbaigian. Quali sono le ragioni di questi cambiamenti nel sistema di potere azero?
Leggi tutto -
GEORGIA: Il muro tra politica e cittadini dopo le proteste
-
GEORGIA: L’opposizione unita chiede nuove elezioni
-
GEORGIA: Il parlamento blocca il sistema proporzionale
-
LETTONIA: Dal 2020 smetteranno di nascere nuovi “non-cittadini” post-sovietici
Lo scorso 17 ottobre, il parlamento ha approvato una legge storica che prevede l'attribuzione automatica della cittadinanza lettone ai bambini e alle bambine che nasceranno da genitori aventi lo status di "non-cittadini". Un piccolo passo avanti verso la piena integrazione della società lettone post-sovietica.
Leggi tutto -
BASKE(S)T: Il Frankestein che portò la pallacanestro in Lituania
-
LITUANIA: L’esito delle presidenziali rinviato al ballottaggio
-
ESTONIA: L’estrema destra vicina ad un accordo di governo
-
East Journal cerca nuovi collaboratori
East Journal cerca nuovi collaboratori in aree specifiche. Se possiedi i requisiti minimi, presenta la tua candidatura a [email protected]
Leggi tutto -
Senza il Muro, senza Europa? Un dialogo con Jacques Rupnik a trent’anni dalla caduta del Muro
-
Siamo un paese antisemita?
-
Un nuovo Muro divide l’Europa?