Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Ungheria, Turchia e Polonia i vincitori dell’Est del concorso 2023
Anche con la presenza minoritaria di quest'anno, l'Est Europa ed il vicino oriente si iscrivono all'…
BULGARIA: Coalizione di governo tra Borisov e liberali
L'improbabile coalizione tra il GERB di Borisov e PP-DB di Petkov avrà come compito principale la lo…
CINEMA: Lost Country di Vladimir Perišić premiato a Cannes
Torna nel programma della Semaine de la Critique il serbo Vladimir Perišić con il suo secondo lungom…
GERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e…
CINEMA: Cannes, l’Ucraina dentro un minivan in In the rearview di Maciek Hamela, l’intervista
Presentato nella sezione collaterale L'Acid di Cannes, In The Rearview del Polacco Maciek Hamela è u…
RUSSIA: Arrestate due drammaturghe per uno spettacolo. Continua la repressione della cultura
Le due donne sono state arrestate il 5 maggio scorso e saranno trattenute in custodia cautelare fino…
CINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
Già spesso descritto come l'Otto e Mezzo di Nanni Moretti, Il Sol dell'Avvenire approda alla croiset…
UCRAINA: La centrale nucleare di Zaporizhzhia tra incertezza e pericolo sotto l’occupazione russa
La centrale nucleare di Zaporizhzhia è il cuore energetico dell’Ucraina. Ma l’occupazion…
BALCANI: Mirëdita, Dobar Dan! Il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo
Torna a Pristina “Mirëdita, dobar dan!”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso…
REP. CECA: Visita lampo di Meloni, sintonia su migranti, energia e Ucraina
Visita lampo della premier italiana Giorgia Meloni a Praga. Piena intesa su Ucraina, energia e migra…
-
CINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
Già spesso descritto come l'Otto e Mezzo di Nanni Moretti, Il Sol dell'Avvenire approda alla croisette, insieme ai suoi numerosi legami al mondo dell'Europa orientale.
Leggi tutto -
REP. CECA: Visita lampo di Meloni, sintonia su migranti, energia e Ucraina
-
L’internazionale dei conservatori a Budapest: Meloni e Kaczyński grandi assenti
-
SLOVACCHIA: Eduard Heger si dimette, verso un nuovo governo provvisorio
-
BALCANI: Mirëdita, Dobar Dan! Il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo
Torna a Pristina “Mirëdita, dobar dan!”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso l'arte e la cultura
Leggi tutto -
SERBIA: In marcia contro la violenza
-
BALCANI: Kosovo e Serbia, primi passi dopo l’accordo
-
SERBIA: Pubblicati i dati dell’ultimo censimento, tra conferme e novità
-
GERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e sinistra tedesche. Un piano pensato per alimentare lo scontento popolare verso l’appoggio alla resistenza ucraina e per mettere in crisi lo sforzo economico e militare della Germania e del continente europeo per contrastare l’aggressione russa.
Leggi tutto -
RUSSIA: Arrestate due drammaturghe per uno spettacolo. Continua la repressione della cultura
-
UCRAINA: La centrale nucleare di Zaporizhzhia tra incertezza e pericolo sotto l’occupazione russa
-
L’eredità dei cosacchi e la guerra in Ucraina
-
UCRAINA: La leadership di Valerij Zaluznyj, chiave del successo militare
-
Sui crimini di guerra ucraini, Amnesty non aveva prove certe
-
BULGARIA: Coalizione di governo tra Borisov e liberali
L'improbabile coalizione tra il GERB di Borisov e PP-DB di Petkov avrà come compito principale la lotta alla corruzione.
Leggi tutto -
GAGAUZIA: Nuovo rischio destabilizzazione?
-
ROMANIA: Ma è potabile?
-
CINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
Vincitore della Palma d'Oro nel 2014, l'eclettico cineasta turco Nuri Bilge Ceylan ritorna trionfante a Cannes con un-opera destinata a soprendere anche i suoi più accanniti ammiratori.
Leggi tutto -
GRECIA: Nuove elezioni tra tensione e disillusione
-
TURCHIA: Sinan Oğan, l’ago della bilancia?
-
POLONIA: Un paese sospeso tra passato e futuro, intervista ad Alessandro Ajres
Intervista ad Alessandro Ajres, autore di "Storia della Polonia, dal 1919 ad oggi", che ci racconta di un paese sospeso tra passato e futuro...
Leggi tutto -
UCRAINA: L’ultima messa del patriarcato di Mosca
-
POLONIA: Come iniziò la fine del comunismo
-
STORIA: Un serial killer nel socialismo
-
STORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
-
Ebrei in Polonia: la fragilità della memoria
-
Il Kirghizistan e la guerra: frontiere proibite
La guerra in Ucraina sta avendo un forte impatto anche in Asia Centrale, una regione …
Leggi tutto -
UZBEKISTAN: Karakalpakstan, una rivolta che non fa notizia
-
Proteste in Georgia contro la legge sugli agenti stranieri
Una nuova legge sugli agenti stranieri ha scatenato delle proteste in Georgia, nella capitale Tbilisi, per opporsi a una legge dalle tinte autoritarie.
Leggi tutto -
Il corpo del dissidente: il caso Saakashvili
-
Tbilisi, Yerevan, Baku: la nuova faccia delle capitali del Caucaso
-
ESTONIA: L’anno verde di Tallinn, capitale sostenibile
Per tutto l'anno Tallin è Capitale Verde d'Europa: ecco perchè e come sarà sempre più "green", tra trasporto pubblico e spazi verdi.
Leggi tutto -
ESTONIA: Elezioni, trionfo dei liberali
-
GERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e sinistra tedesche. Un piano pensato per alimentare lo scontento popolare verso l’appoggio alla resistenza ucraina e per mettere in crisi lo sforzo economico e militare della Germania e del continente europeo per contrastare l’aggressione russa.
Leggi tutto -
La Via della seta polare, la Cina nell’artico?
-
SPORT: l’inevitabile rapporto tra sport e politica
Le recenti affermazioni di Erdoğan su Cristiano Ronaldo hanno fatto piuttosto rumore. Ma le cose stanno davvero così? Quali sono gli sportivi che hanno preso una posizione politica recentemente?
Leggi tutto
-
RECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tutto