La guerra e gli stadi, ovvero come gli ultras si schierano nel conflitto in corso in Ucraina, cioè sostenendo Putin con qualche eccezione...
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra e gli stadi, Belgrado, Varsavia e… Livorno
La guerra e gli stadi, ovvero come gli ultras si schierano nel conflitto in corso in Ucraina, cioè s…
TURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei ra…
BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma…
LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che …
KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti
Nelle settimane scorse a Pristina centinaia di veterani di guerra si sono radunati fuori dal parlame…
LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca
La Lituania mantiene la linea dura con Mosca in relazione a Kaliningrad, tra le minacce di Putin e q…
BALCANI: Il viaggio del cancelliere tedesco Scholz, tra tensioni e promesse
Il 10 e 11 giugno si è svolta la visita nei Balcani Occidentali da parte del cancelliere tedesco Ola…
UCRAINA: La religione dietro la guerra
La religione gioca un ruolo nella guerra ucraina? Una contesa confessionale oppone Kiev e Mosca, fac…
LITUANIA: Crowdfunding porta all’Ucraina un drone Bayraktar
Verso la fine di maggio, un crowdfunding lanciato dal popolare presentatore tv Andrius Tapinas, ex g…
BOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
Milorad Dodik, leader serbo-bosniaco e membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, h…
-
UNGHERIA: La diplomazia cristiana di Budapest
Dal supporto ai cristiani perseguitati alla protezione del patriarca Kirill dalle sanzioni: la diplomazia di Budapest, con qualche paradosso, si fa sempre più cristiana.
Leggi tutto -
POLONIA: Il presidente Duda nega la cattedra a un ricercatore per i suoi studi sull’Olocausto
-
UNGHERIA: Scricchiola l’internazionale dei conservatori
-
CINEMA: The Silent Twins, il riuscito approdo anglofono della polacca Smoczynska
-
BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma della “prospettiva europea” per la regione sembra sul punto di spegnersi.
Leggi tutto -
KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti
-
BALCANI: Il viaggio del cancelliere tedesco Scholz, tra tensioni e promesse
-
BOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
-
UCRAINA: La guerra e gli stadi, Belgrado, Varsavia e… Livorno
La guerra e gli stadi, ovvero come gli ultras si schierano nel conflitto in corso in Ucraina, cioè sostenendo Putin con qualche eccezione...
Leggi tutto -
Contro il determinismo dei geopolitici
-
UCRAINA: La religione dietro la guerra
-
Persone scomparse nel nulla. Cosa fanno i russi nei territori occupati?
-
RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
-
Kaliningrad nel mirino, perché?
-
BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico
Il governo della Bulgaria guidato dal premier Kiril Petkov è caduto a seguito di un voto di sfiducia promosso dai partiti d'opposizione. Ennesime elezioni in vista: l'ex premier Boyko Borisov ci crede.
Leggi tutto -
ROMANIA: Il sogno dell’euro è ancora lontano
-
BULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
-
ARMENIA: Il governo vuole svendere il Nagorno-Karabakh?
L’opposizione accusa il governo di svendere il Nagorno-Karabakh e occupa le strade di Yerevan come nel 2018. Ma non sembra impensierire il premier Pashinyan, che a Bruxelles continua gli incontri trilaterali col presidente azero Aliyev
Leggi tutto -
ARMENIA: Entra in carica il nuovo presidente della repubblica Khachaturyan
-
RUSSIA: “Putin teme Kadyrov?”
-
RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da Pietro il Grande a Vladimir Putin. Una riflessione di Michael L. Giffoni...
Leggi tutto -
STORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
-
BOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
-
BULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
-
Elogio a Novi Beograd, trionfo urbanistico del socialismo reale
-
UCRAINA: Quando gli aggressori eravamo noi
-
KAZAKHSTAN: Il 9 maggio in un paese che cambia
Il 9 maggio in un paese che cambia. La riforma costituzionale e la presa di distanza da Mosca ci dicono che in Kazakhstan è forse davvero iniziata la seconda repubblica
Leggi tutto -
KAZAKHSTAN: Nessun hotel a Bozzhyra, là dove la natura diventa emozione
-
TURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei rapporti fra i due paesi. Ma finora i risultati sono pochi e le incognite del percorso restano tante
Leggi tutto -
TURCHIA: Cronistoria del coinvolgimento turco nel conflitto russo-ucraino
-
LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca
La Lituania mantiene la linea dura con Mosca in relazione a Kaliningrad, tra le minacce di Putin e quelle di Lukashenko...
Leggi tutto -
LITUANIA: Crowdfunding porta all’Ucraina un drone Bayraktar
-
La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste
Un'insolita villetta dalle cupole dorate in stile russo domina alle spalle della pineta di Barcola a Trieste. Storia e leggenda si confondono a Villa Jakic
Leggi tutto -
Contro le liste di proscrizione dei “filoputiniani”
-
UCRAINA: La guerra e gli stadi, Belgrado, Varsavia e… Livorno
La guerra e gli stadi, ovvero come gli ultras si schierano nel conflitto in corso in Ucraina, cioè sostenendo Putin con qualche eccezione...
Leggi tutto
-
LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che lo hanno sottratto ai tagli della censura. Ne ha parlato la traduttrice Claudia Zonghetti in un incontro a Milano
Leggi tutto