Nota ai più per la sua relazione con Picasso, Dora Maar è stata una personalità di grande talento, come testimoniano i suoi scatti visionari carichi di raffinato e ambiguo erotismo. La scrittrice croata Slavenka Drakulić dà voce alla sua anima tormentata, ridonando lustro alla sua figura di artista e soprattutto di donna.
Leggi tuttoSTORIA: La “Cortina di Ferro”, tra passato e presente
Settantacinque anni dopo il discorso di Churchill, la cortina di ferro sembra essere tornata di moda…
POLONIA: Per la Corte Suprema l’ONR può essere ritenuta fascista
Dopo quattro anni di processi, la Corte Suprema polacca ha deciso che l'ONR può essere definito un m…
Scomporre un’artista: Dora Maar secondo Slavenka Drakulić
Nota ai più per la sua relazione con Picasso, Dora Maar è stata una personalità di grande talento, c…
Obilić Fudbalski Klub: il crimine sportivo di Arkan
L'FK Obilić sotto la presidenza del criminale di guerra Arkan permisero alla squadra di Belgrado di …
GRECIA: Violento terremoto scuote il cuore del paese
Mercoledì 3 marzo diverse scosse di terremoto hanno attraversato la Grecia centrale, registrando un …
BOSNIA: Un parcheggio interrato per seppellire la memoria
La Città Vecchia di Sarajevo ha dato l'ok ad un parcheggio interrato in Trg Oslobodjenja. Un progett…
“Volevamo salvarci”. Quotidianità e intimità nella poesia di Petr Hruška
A febbaio è stato pubblicato da Miraggi la raccolta "Volevamo salvarci", una scelta di poesie e pros…
Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
La corrente occidentalista racchiude al suo interno prospettive molto differenti tra di loro. In que…
SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca
Dal 18 febbraio, la Chiesa ortodossa serba ha un nuovo patriarca, Porfirije, ex-metropolita di Zagab…
BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko
6 mesi per la giornalista e 2 anni per il medico che diffusero la verità sulla morte di Roman Bondar…
KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni
A Karaganda, estremo oriente del Kazakhstan, un eccezionale ritrovamento archeologico racconta delle…
TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank
Secondo il Dipartimento di giustizia americano, la banca turca Halkbank ha tenuto una condotta siste…
Intervista a Slavenka Drakulić: Narrare la storia al femminile assieme a Frida, Dora e Mileva
All'uscita del suo ultimo libro, "Dora e il Minotauro", dedicato alla fotografa surrealista Dora Maa…
“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale a…
UCRAINA: In strada per la giustizia a sette anni da Maidan?
Martedì 23 febbraio sono scoppiate diverse proteste in sostegno dell'attivista Serhiy Sternenko, con…
-
Scomporre un’artista: Dora Maar secondo Slavenka Drakulić
-
BOSNIA: Un parcheggio interrato per seppellire la memoria
-
SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca
-
Intervista a Slavenka Drakulić: Narrare la storia al femminile assieme a Frida, Dora e Mileva
-
CROAZIA: Morto Milan Bandić, il sindaco-padrone di Zagabria
-
Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
La corrente occidentalista racchiude al suo interno prospettive molto differenti tra di loro. In questo articolo approfondiamo la figura di Nikolaj Stankevič e la storia del circolo intellettuale da lui creato nel 1830.
Leggi tutto -
BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko
-
“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
-
UCRAINA: In strada per la giustizia a sette anni da Maidan?
-
RUSSIA: A Mosca una targa per Alice Negro, comunista italiano vittima delle repressioni sovietiche
-
POLONIA: Per la Corte Suprema l’ONR può essere ritenuta fascista
Dopo quattro anni di processi, la Corte Suprema polacca ha deciso che l'ONR può essere definito un movimento "fascista". L'attivista che ha fatto causa al movimento di estrema destra spera che possa portare ad una messa al bando dell'ONR, tra i principali promotori dell'ultra-nazionalista Marcia dell'Indipendenza.
Leggi tutto -
“Volevamo salvarci”. Quotidianità e intimità nella poesia di Petr Hruška
-
POLONIA: Chicago, una città polacca
-
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
POLONIA: A rischio la libertà d’informazione
-
ESTONIA: Verso un referendum che nega le unioni civili?
L'Estonia è stata la prima ex-repubblica sovietica ad approvare una legge che rendesse legali le unioni civili. Ora, con la proposta di referendum costituzionale proveniente dalla maggioranza di destra, il paese rischia di tornare su suoi passi.
Leggi tutto -
UCRAINA: Evangelico-conservatori americani dietro movimento anti-LGBT
-
POLONIA: Gli slogan anti-LGBT conquistano i cartelloni pubblicitari
-
ROMANIA: Gli studi di genere sotto accusa
-
La protesta delle donne bielorusse è una protesta femminista?
-
BULGARIA: Vasil Božkov, un mafioso alle elezioni?
Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle prossime elezioni per salvare se stesso e il paese che ama da un governo che definisce dittatoriale. E fonda un nuovo partito, "Estate Bulgara"...
Leggi tutto -
ROMANIA: Gli ospedali sull’orlo del collasso
-
BULGARIA: Altro che vaccini, immunità di gregge nel 2040?
-
STORIA: La Romania, culla degli albanesi
-
MOLDAVIA: Incostituzionale l’uso del russo negli atti ufficiali
-
ARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan
Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.
Leggi tutto -
Il popolo Jász: lo strano caso degli osseti d’Ungheria
-
GEORGIA: Irakli Garibashvili nominato primo ministro
-
GEORGIA: Si dimette il premier Gakharia, continua la crisi politica
-
OSSEZIA DEL SUD: Cittadino georgiano condannato a dodici anni di carcere
-
GRECIA: Violento terremoto scuote il cuore del paese
Mercoledì 3 marzo diverse scosse di terremoto hanno attraversato la Grecia centrale, registrando un picco di magnitudo 6.3 presso la città di Larissa. Non ci sono vittime.
Leggi tutto -
TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank
-
GRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo
-
Un’azione legale contro Frontex trova il sostegno dei deputati della sinistra europea
-
GRECIA: Frontex e NATO coinvolti nei respingimenti illegali di migranti?
-
KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni
A Karaganda, estremo oriente del Kazakhstan, un eccezionale ritrovamento archeologico racconta delle radici antiche di un'area solo apparentemente desolata e deserta.
Leggi tutto -
“Samarcanda. Storie in una città dal 1945 a oggi”. Una nuova indagine storica di Marco Buttino
-
KAZAKISTAN: Confermato il partito dell’ex presidente Nazarbayev
-
KAZAKHSTAN: L’anniversario della strage di Zhanaozen
-
ASIA CENTRALE: Educazione neo-ottomana. Il soft power turco nella regione