L'improbabile coalizione tra il GERB di Borisov e PP-DB di Petkov avrà come compito principale la lotta alla corruzione.
Leggi tuttoGAGAUZIA: Nuovo rischio destabilizzazione?
Il 30 aprile si è svolto il primo turno di elezioni per eleggere il nuovo Bashkan della regione autonoma di Gagauzia. Il vincitore o la vincitrice del prossimo ballottaggio succederanno a Irina Vlakh, attuale governatrice, e rimarranno al potere per quattro anni.
Leggi tuttoROMANIA: Ma è potabile?
L'accesso all'acqua potabile in Romania rimane in alcune zone problematico, nonostante i molti sforzi infrastrutturali.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Ilan Shor condannato a 15 anni per la truffa del secolo
L'oligarca moldavo Ilan Șor, protagonista delle recenti proteste anti-governative e filo-russe, è stato condannato a 15 anni di prigione per frode bancaria.
Leggi tuttoROMANIA: Leader dell’estrema destra accusato di spionaggio per conto dei russi
George Simion, leader del partito d'estrema destra AUR, è accusato di aver avuto contatti con i servizi segreti russi.
Leggi tuttoLa questione della minoranza romena in Ucraina e le sue strumentalizzazioni
In Romania il dibattito sul sostegno militare a Kiev si lega alla questione dei diritti delle minoranza romena in Ucraina...
Leggi tuttoROMANIA: La legge ucraina sulle minoranze preoccupa Bucarest
Il presidente rumeno Klaus Iohannis e quello ucraino Volodymyr Zelensky hanno avuto un lungo colloquio telefonico in gennaio 2023. Fra i temi, la nuova legge ucraina sulle minoranze, una questione problematica per Bucarest da molto tempo...
Leggi tuttoBULGARIA: Borisov vince le elezioni, di nuovo
Bojko Borisov vince le elezioni in Bulgaria, prevalendo di poco sui liberali. L'estrema destra di "Rinascimento" sale al terzo posto. Ma formare un nuovo governo non sarà facile.
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia di nuovo al voto, cambierà qualcosa?
Alla vigilia delle quinte elezioni in due anni, alcuni cambiamenti importanti avvenuti sulla scena politica potrebbero portare una maggiore stabilità in Bulgaria.
Leggi tuttoBULGARIA: Il Partito Socialista verso la scomparsa?
La leadership di Kornelia Ninova - responsabile della virata a destra del partito socialista - è sempre più contestata.
Leggi tuttoLa Moldavia non va lasciata sola. Oligarchi, proteste e voli cancellati
La Moldavia si trova ad attraversare un delicatissimo momento politico, e non va lasciata sola. Altrimenti, il fragile equilibrio di interessi che regge il paese potrebbe spezzarsi...
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Transnistria può diventare un nuovo Donbass?
Putin ha revocato un decreto che delineava la politica estera di Mosca: cosa significa per la Moldavia? Una riflessione di Francesco Magno in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso
Leggi tuttoMOLDAVIA: Chiesa ortodossa contro i diritti LGBT
In Moldavia la chiesa ortodossa sprona il governo a non approvare leggi per i diritti della comunità LGBT, come chiesto dal Consiglio Europeo
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il governo europeista non ha retto alle pressioni di Mosca
A seguito delle dimissioni di Natalia Gavrilița, la presidente Maia Sandu ha nominato un nuovo premier: la scelta europeista di Chișinău non cambia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Sicurezza nazionale e riforme contro gli oligarchi
Nel 2023 come nel 2022, la guerra rimane la preoccupazione principale per la Moldavia. Chişinău tenta di emanciparsi dalle ingerenze russe
Leggi tuttoBULGARIA: Salvare l’Ucraina, in segreto
Il quotidiano tedesco Die Welt ha ricostruito le scelte del governo bulgaro all'indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, facendo luce su una mole imponente di aiuti forniti da Sofia tramite paese terzi
Leggi tuttoBULGARIA: Ci risiamo. Ad aprile le quinte elezioni in due anni
L'instabilità politica è ormai di casa in Bulgaria: ad aprile si voterà per la quinta volta in due anni. Questa volta, però, qualcosa potrebbe cambiare.
Leggi tuttoROMANIA: Le rinnovabili, la nuova energia?
La Romania accelera sulle rinnovabili con nuovi impianti di energia pulita, per ridurre le bollette e promuovere la sostenibilità.
Leggi tuttoRomania e Bulgaria ancora fuori da Schengen. Cosa c’è dietro l’ultimo veto
Romania e Bulgaria continuano a restare escluse dall'area Schengen. Cosa si nasconde dietro all'ultimo veto di Austria e Paesi Bassi?
Leggi tuttoBULGARIA: Sparare sui migranti, la frontiera di Edirne al crocevia della storia
Si spara sui migranti alla frontiera europea tra Bulgaria e Turchia. Il fallimento umanitario dell'Europa su un confine di antiche migrazioni
Leggi tuttoBULGARIA: I “club” e la Macedonia del Nord
Tensioni in Bulgaria per i “club” aperti in Macedonia del Nord: non si fermano gli attriti tra Sofia e Skopje. Nonostante la mediazione francese, che aveva portato il governo bulgaro ad accettare – a determinate condizioni – la candidatura della Macedonia del Nord all’Unione Europea, i due governi sembrano essere …
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca dietro le proteste, e la Russia paga i manifestanti
Ilan Șor, oligarca fuggito a Israele, guida i manifestanti che da settimane riempiono le piazze di Chișinău.
Leggi tuttoCINEMA: esce nelle sale “Miracle” di Bogdan George Apetri, la recensione
Il 27 Ottobre esce nelle sale italiane Miracle - Storia di destini incrociati, film rumeno presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021.
Leggi tuttoROMANIA: Il cimitero allegro di Săpânța
Il Cimitrul Vesel di Săpânța (cioè “cimitero felice”, come viene chiamato) è un luogo molto singolare. A dimostrarlo basterebbe la potenza ossimorica del nome – in nessun altro modo potremmo definire l’espressione, almeno se inserita nel nostro contesto culturale. L’idea di un cimitero gaio non trova un compartimento preciso nell’ordine …
Leggi tuttoSTORIA: Turchi e tatari di Dobrugia. “Eravate i migliori ma ve ne siete andati”
La Dobrugia, regione della Romania in passato sotto il dominio ottomano, è da sempre stata un territorio abitato da una forte comunità turca e tatara. L'annessione romena e il richiamo di Atatürk l'hanno progressivamente svuotata.
Leggi tuttoBULGARIA: L’ex premier Borisov vince le elezioni, ma la crisi politica resta
Nelle elezioni bulgare prevale il partito dell'ex premier Bojko Borisov e cresce l'estrema destra, ma i numeri dicono che la prospettiva di un governo stabile appare ancora lontana.
Leggi tuttoROMANIA: Ancora fuori Schengen, per quanto ancora?
Quindici anni dopo il suo ingresso in UE, la Romania è ancora fuori da Schengen ma i segnali di supporto politico si stanno moltiplicando. Quindici anni dopo il suo ingresso nell’Unione Europea, ad oggi la Romania si trova ancora fuori da Schengen, lo spazio di libera circolazione fra i paesi …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arriva l’inverno, il paese trema
Inflazione al 30%, tensioni politiche interne e mancanza di gas sono una bomba ad orologeria per la Moldavia, paese più povero d'Europa.
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia verso le quarte elezioni in meno di due anni
I socialdemocratici non sono riusciti a formare una nuova coalizione: il paese è di nuovo retto da un governo ad interim che guiderà il paese a nuove elezioni
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – To the North, tra religione ed accettazione
Presentato nella sezione Orizzonti, il film del rumeno Mihai Mincan riesce ad innovare con potenza un tema molto presente nel cinema, quello della migrazione e del confronto con l'altro.
Leggi tuttoBULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico
Il governo della Bulgaria guidato dal premier Kiril Petkov è caduto a seguito di un voto di sfiducia promosso dai partiti d'opposizione. Ennesime elezioni in vista: l'ex premier Boyko Borisov ci crede.
Leggi tuttoROMANIA: Il sogno dell’euro è ancora lontano
È ancora lontano il sogno dell’euro per la Romania, come riporta il Rapporto sulla Convergenza 2022 della Commissione Europea. La Romania non soddisfa ancora le condizioni per l’adozione dell’euro – questa è la conclusione della Commissione europea, che si è ancora una volta pronunciata sfavorevolmente per quanto riguarda i progressi …
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
Sofia - Skopje: La Commissione Multidisciplinare per le Questioni Storiche ed Educative si trova di fronte all'ennesimo stallo
Leggi tuttoBULGARIA: Approvato il piano per l’ingresso nell’euro dal 2024
Il governo di Sofia adotta un piano per porta la Bulgaria nell'euro dal 2024, ma non tutta la maggioranza è convinta
Leggi tuttoCINEMA: Miglior regia a Belc per Metronom, Cannes premia la nostalgia del passato
A Cannes "Metronom" del rumeno Alexandru Belc si aggiudica il premio alla miglior regia nella sezione Un Certain Regard: un film che esprime in modo profondo la realtà della maturazione giovanile nell'Europa orientale dell'era sovietica, con una freschezza stilistica ed un'aderenza alla tradizione che ne fanno uno dei film est europei più interessanti del festival
Leggi tuttoCINEMA: Musica e libertà nella Romania di Ceausescu, intervista al regista Belc
“Metronom” era il programma radiofonico di Radio Europa Libera dedicato alla musica occidentale, fonte principale dei giovani Est europei per conoscerla: è il titolo del film di Alexandru Belc presentato a Cannes, che racconta resistenza e voglia di libertà dei giovani nella Romania degli anni ’70
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – R.M.N., la complessità della Transilvania nel ritorno di Mungiu
R.M.N. è il ritorno a Cannes del regista romeno Cristian Mungiu (Palma d'oro a Cannes per 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni) dopo un silenzio di sei anni. Ma è un Mungiu diverso dal passato, che proietta la sua filmografia verso nuove possibilità
Leggi tuttoROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo
Dopo una partita di hockey sul ghiaccio gli atleti di Romania e Ungheria intonano l'inno della Terra dei Siculi: tensioni a Bucarest.
Leggi tuttoBULGARIA: Governo sempre più diviso su Russia e Macedonia del Nord
In Bulgaria il governo è sempre più diviso. Tra i dossier più caldi i rapporti con la Russia, le armi da inviare a Kiev e la Macedonia del Nord.
Leggi tuttoROMANIA: Ferentari, periferia di Bucarest. Tra socialismo e capitalismo razziale
Ferentari, nella periferia di Bucarest, è da decenni vittima di negligenza e politiche volutamente razziali. Storia di un quartiere
Leggi tuttoPrime fibrillazioni in Transnistria
L'esercito russo in Transnistria, territorio moldavo occupato dal 1992, è in stato d'allerta mentre cadono missili sulla vicina Odessa...
Leggi tuttoBULGARIA: Arrestato l’ex premier Borisov, finalmente
L'ex premier bulgaro Bojko Borisov è stato arrestato a causa di alcune malversazioni e appropriazione indebita di fondi europei...
Leggi tuttoCos’è la sinistra? In Romania, tra clientelismo e nazionalismo
Il Partito Socialdemocratico Rumeno, erede del comunismo, resta la prima forza nel paese grazie a fedeltà, clientelismo e nazionalismo
Leggi tuttoMOLDAVIA: Addio al Partito comunista in cambio di denaro, indaga la procura
In Moldavia indagati ex-membri del Partito comunista, sospettati di essere passati al Partito democratico in cambio di denaro: l’ombra della corruzione persiste
Leggi tuttoMOLDOVA: al confine ucraino con Stela Vasluian
Sul confine tra Moldova e Ucraina, con l’Europa di sfondo Ormai è chiaro a tutti: la pace in un conflitto non cala dall’alto. Va costruita, ricercata. Bisogna lottare perché si realizzi. Stela Vasluian, direttrice di AiBi – Associazione amici dei Bambini Moldova, è una delle persone che si stanno adoperando …
Leggi tuttoBULGARIA: Condanna all’invasione russa, con qualche eccezione
In Bulgaria l'invasione russa ha suscitato la condanna generale della politica. Ma con qualche eccezione...
Leggi tuttoROMANIA: Bucarest reclama ori per tre miliardi affidati alla Russia durante la Grande guerra
Durante la Grande guerra la Romania occupata dai tedeschi affida alla Russia dello zar il suo tesoro, poi restituito solo in parte tra il 1935 e il 1956: oggi Bucarest reclama novanta tonnellate d’oro per un valore di oltre tre miliardi di euro
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il pane del sindaco contro il carovita e il governo
In Moldavia scontro politico sul prezzo del pane: aumenta quello della società controllata dal governo (di centrodestra), e il sindaco (socialista) della capitale annuncia la produzione di pane sociale
Leggi tuttoRomania e Ucraina: alleate, ma non troppo
Romania e Ucraina sono alleate contro la minaccia russa, ma contese territoriali e diritti delle minoranze mostrano crepe nell'apparente unità
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una crisi energetica targata Gazprom
Gazprom ha chiesto alla Moldavia di saldare subito i suoi debiti costringendo il governo allo stato d'emergenza. Un ricatto, dicono a Chisinau, poiché, in un gioco di scatole cinesi, è Gazprom a controllare il gas moldavo
Leggi tuttoROMANIA: L’estrema destra, l’educazione sessuale e l’Olocausto
La procura di Bucarest apre un’inchiesta: il partito di estrema destra AUR è accusato di negazione e minimizzazione dell’Olocausto Il giovane partito di estrema destra AUR (Alleanza per l’Unità dei Rumeni) ha chiesto che la legge che sancisce l’obbligo di includere educazione sessuale e storia dell’Olocausto all’interno dei programmi scolastici, …
Leggi tuttoROMANIA: Nel variopinto caleidoscopio antivax rumeno
Molti sono i motivi dietro al diffuso scetticismo antivax in Romania, un fenomeno preoccupante che interessa l’intera regione balcanica. 13 dicembre 2021: Una giornalista italiana RAI e la sua troupe sono stati sequestrati e aggrediti fisicamente durante un’intervista ad una nota senatrice rumena di estrema destra novax, Diana Șoșoacă, mentre …
Leggi tuttoROMANIA: Guerra ai titoli accademici di Elena Ceaușescu
Guerra di un gruppo di accademici ai titoli scientifici honoris causa di Elena Ceaușescu, moglie del dittatore della Romania Nicolae. Risposta tiepida di editori e istituti britannici interpellati dal Guardian
Leggi tuttoMOLDAVIA: Gas dalla Romania per allontanare la Russia
La Moldavia punta a stoccare riserve di gas in Romania per diminuire la dipendenza energetica dalla Russia, ma anche ad allacciarsi alla rete elettrica europea entro il 2023
Leggi tuttoROMANIA: Mineriada, si riaprono le indagini sull’ex presidente Iliescu
Nel 1990 i minatori arrivarono nella capitale Bucarest per reprimere manifestazioni di protesta contro l'allora presidente Iliescu. Vi furono morti e feriti. Si riaprono le indagini sulle responsabilità dell'ex presidente Ion Iliescu per la morte di quattro manifestanti
Leggi tuttoROMANIA: Nasce il nuovo governo, e già traballa
In Romania nasce il nuovo governo. Guidato da un generale dell'esercito, si basa sull'improbabile alleanza di due partiti nemici. E già traballa...
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Krasnoselsky è presidente. Una sfida alla sovranità moldava
Krasnoselsky è stato confermato presidente della Transnistria. Una sfida alla sovranità e all'integrità della Moldavia...
Leggi tuttoBULGARIA: Nasce il governo Petkov
Dopo tre elezioni in un anno e diversi mesi di stallo politico, la Bulgaria ha un nuovo governo. Kiril Petkov, leader di "Continuiamo il cambiamento", è il nuovo premier
Leggi tuttoBULGARIA: Nuova sconfitta per Borisov, pronostici capovolti
I primi risultati della tornata elettorale di domenica 14 novembre sanciscono la nuova sconfitta del premier uscente Boyko Borisov, superato da una neonata formazione progressista. Il presidente uscente Rumen Radev ottiene il 49%, ma data la bassa affluenza dovrà andare al ballottaggio.
Leggi tuttoBULGARIA: Attacco a Rainbow Hub. Intervista all’attivista LGBTI Gloriya Filipova
Il 30 ottobre alcuni militanti di estrema destra hanno attaccato il centro LGBTI Rainbow Hub e aggredito un'attivista che tentava di difendere la struttura. Per inquadrare meglio l'episodio e la situazione della comunità LGBT in Bulgaria alla vigilia delle elezioni, East Journal ne parla con l'attivista aggredita Gloriya Filipova.
Leggi tuttoBULGARIA: Tra quarta ondata e terze elezioni
Il prossimo 14 novembre i cittadini bulgari sono chiamati alle urne per la terza volta consecutiva in un anno, per rinnovare il parlamento e la carica presidenziale. Nel frattempo la situazione epidemiologica del paese è sempre più precaria.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni infinite, doppia tornata in vista
Per la seconda volta consecutiva la tornata parlamentare in Bulgaria si è conclusa in un nulla di fatto. Ora che anche il mandato del presidente della Repubblica Rumen Radev è agli sgoccioli, il paese versa in una situazione di incertezza politica senza precedenti.
Leggi tuttoSTORIA: L’“Ercole tascabile” che fuggì dal regime comunista bulgaro
Il caso dell'atleta bielorussa rifugiatasi in Polonia durante le ultime Olimpiadi non è una vicenda isolata. Nel 1986 Naim Süleymanoğlu, giovane pesista nato in Bulgaria, diserta una competizione mondiale per chiedere asilo in Turchia e sfuggire allo spietato "processo di rinascita".
Leggi tuttoBULGARIA: La vittoria di Trifonov è un ritorno agli anni Duemila
I risultati della nuova tornata parlamentare bulgara hanno sancito la vittoria del movimento di Slavi Trifonov, il quale ha subito proposto un governo di minoranza, scatenando le polemiche degli altri partiti entrati in parlamento. Tra le volontà dello showman anche una collaborazione del paese balcanico con l'agenzia spaziale americana.
Leggi tuttoElezioni in Moldavia: Confermato a larga maggioranza il partito della presidente Sandu
A pochi minuti dallo spoglio elettorale completo, il partito della presidente Maia Sandu entra in parlamento con una maggioranza assoluta, che gli garantirà di governare agevolmente il paese nei prossimi 4 anni.
Leggi tuttoBULGARIA: Nuove elezioni e il tramonto dell’era Borisov
Il prossimo 11 luglio i cittadini bulgari sono di nuovo chiamati alle urne per la tornata parlamentare. Il premier uscente Boyko Borisov, uscito già indebolito dai risultati di aprile, e travolto da un'ondata di scandali inarrestabile, pare destinato a cedere il passo agli altri attori politici in scena.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Le elezioni dell’11 luglio sono un referendum sulla corruzione
Sebbene i giornalisti siano abituati a riportare i confronti elettorali moldavi come uno scontro geopolitico tra pro-europei e pro-russi, per la prima volta quest’elezione sembra un referendum sulla corruzione e il risultato farà capire quanto sia profonda la frattura tra popolazione ed élite.
Leggi tuttoUn dialogo con Georgi Gospodinov: “Tra Italia e Bulgaria c’è una parentela emotiva”
Lo scorso 17 giugno è uscita l'edizione italiana dell'ultimo romanzo del poeta e prosatore bulgaro Georgi Gospodinov. Lo abbiamo intervistato, parlando non solo di letteratura, ma anche di politica, attualità e del filo rosso che lega Bulgaria e Italia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Domenica al voto per eleggere il nuovo parlamento
Il paese di Maia Sandu si avvia verso le elezioni parlamentari anticipate che si terranno domenica 11 luglio. Dal voto dipende non soltanto la stabilità politica del paese, ma anche il suo futuro economico nel breve e medio termine.
Leggi tuttoBULGARIA: Il governo tecnico contro la piovra di Borisov
Dopo il fallimento di tutti e tre i tentativi di formare una coalizione di governo, il presidente Rumen Radev ha istituito un esecutivo tecnico e fissato la data delle nuove consultazioni elettorali a luglio. Nel frattempo continuano a fioccare gli scandali per Boyko Borisov.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Verso elezioni anticipate a luglio
Maia Sandu, Presidentessa della Moldavia, ha sciolto il parlamento. Il paese si avvia verso elezioni anticipate, dopo una lunga crisi istituzionale che ha coinvolto la Corte Costituzionale e il parlamento, controllato dal Partito socialista.
Leggi tuttoBULGARIA: Un progetto artistico unisce Todor Živkov e Boyko Borisov
Abbiamo intervistato l'artista e fotografo bulgaro Nikola Mihov, che nel suo ultimo lavoro traccia un interessante parallelo tra il leader comunista Todor Živkov e il premier uscente Boyko Borisov. Uno sguardo critico sul passato e soprattutto sul presente del paese balcanico.
Leggi tuttoROMANIA: Nuova crisi politica a causa della gestione della pandemia
In Romania sono ore di crisi a causa della rimozione del ministro della Salute, Vlad Voiculescu, già da tempo in contrasto col premier a causa della gestione dell'emergenza sanitaria.
Leggi tuttoLa contagiosa nostalgia della Bucarest di Ioana Pârvulescu
Seducente invito nella Bucarest del diciannovesimo secolo, il primo romanzo della storica e saggista romena Ioana Pârvulescu è una macchina del tempo che dà voce al desiderio di ogni lettore: vivere più vite possibili.
Leggi tuttoBULGARIA: Alle elezioni il premier Borisov resta in testa ma perde la maggioranza
Secondo i dati emersi dallo scrutinio di oltre il 60% dei voti, il premier uscente Borisov esce nettamente indebolito dalla tornata parlamentare di domenica, pur rimanendo in testa. Non sono inoltre mancati problemi tecnici dovuti alle procedure elettorali poco chiare, ulteriormente complicati dalla grave situazione epidemiologica del paese.
Leggi tuttoBULGARIA: Nella giungla elettorale nulla è come sembra
La tornata parlamentare bulgara del 4 aprile è alle porte, ma non sono solo le previsioni a prospettarsi difficili. L'affollato scenario politico del paese è un vero e proprio labirinto, in cui i confini tra gli orientamenti delle formazioni schierate sono labili e incerti.
Leggi tuttoROMANIA: Verso l’adesione a Schengen? Intanto si prepara la riforma dell’area di libera circolazione
La Romania sembra essere prossima a entrare nello spazio Schengen entro la fine del 2021. L'adesione di Bucarest sarebbe coerente con i tentativi della Commissione UE di riformare lo spazio interno europeo.
Leggi tuttoROMANIA: Passi avanti nella riforma della giustizia
Fra colloqui positivi con la Commissione europea e dichiarate intenzioni di impegno, la Romania sembra essere vicina ad una "promozione" europea.
Leggi tuttoBULGARIA: Le ultime settimane di Boyko Borisov?
Dopo una lunga estate di proteste, la carriera politica di Boyko Borisov pareva destinata a finire. Al momento attuale, però, l'esito delle elezioni parlamentari del prossimo 4 aprile non sembra affatto così scontato.
Leggi tuttoBULGARIA: Vasil Božkov, un mafioso alle elezioni?
Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle prossime elezioni per salvare se stesso e il paese che ama da un governo che definisce dittatoriale. E fonda un nuovo partito, "Estate Bulgara"...
Leggi tuttoROMANIA: Gli ospedali sull’orlo del collasso
L'incendio avvenuto all'ospedale Matei Balș di Bucarest, che ha causato la morte di 11 persone, mette in luce per l'ennesima volta la situazione drammatica delle infrastrutture del paese. E lo sperpero - causa una dilagante corruzione - delle risorse spese.
Leggi tuttoBULGARIA: Altro che vaccini, immunità di gregge nel 2040?
Di questo passo, la Bulgaria raggiungerà l'immunità di gregge nel 2044. E' in buona compagnia (dell'Italia, per esempio) ma non consola ...
Leggi tuttoSTORIA: La Romania, culla degli albanesi
La Romania occupa un posto importante nella storia albanese. Merito di una comunità albanese fiorente, che fece di Bucarest un rifugio e la culla del nazionalismo albanese
Leggi tuttoMOLDAVIA: Incostituzionale l’uso del russo negli atti ufficiali
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale gli emendamenti che avrebbero portato alla traduzione in russo di atti ufficiali e dei nomi delle istituzioni di stato.
Leggi tuttoROMANIA: Non è un paese per donne (in politica, ma non solo)
Nell'ultimo esecutivo di centro-destra soltanto una donna ricopre una delle 21 cariche. La mancata partecipazione femminile alla politica romena viene però da lontano ed è espressione di una società che è ancora vittima di stereotipi e di una marcata distinzione dei ruoli tra generi.
Leggi tuttoBULGARIA: L’anno che verrà, le paure di un paese che non vede vie d’uscita
Economia allo stremo, sanità al collasso, diffusione incontrollata dell’epidemia, misure di contenimento inefficaci, classe politica corrotta che approfitta della crisi per restare in sella, diffuso sentimento no-vax. La Bulgaria inizia un anno difficile...
Leggi tuttoBULGARIA: Il premier Borisov non vuole le elezioni
Il premier Borisov contro la decisione del presidente della repubblica di tenere le elezioni a marzo, tra timore delle urne e voglia di usare la pandemia per restare al potere...
Leggi tuttoROMANIA: Anche Bucarest ora ha la sua destra populista
AUR è un partito di stampo conservatore e nazionalista il cui programma elettorale, vago e a tratti contraddittorio, tende ai valori classici dell'estrema destra. La sua ascesa è segnale di un cambiamento di rotta nella Romania europeista?
Leggi tuttoBULGARIA: La bella addormentata nel Covid verso le elezioni
Confermate le elezioni parlamentari bulgare per il prossimo 28 marzo in un paese congelato dalle misure anti-Covid, che hanno bloccato le proteste anti-governative in corso da cinque mesi. Chiuso in casa, il paese non ha smesso di soffrire a causa delle misure di austerità, della corruzione e delle disuguaglianze sociali ma i sondaggi danno in vantaggio il partito di governo...
Leggi tuttoIl monumento di Buzludža, la storia dell’ufo bulgaro
Detto “UFO” oppure “il piatto”, Buzludža è la più grande costruzione di matrice comunista della penisola balcanica. La sua edificazione inizia il 23 gennaio 1974 e si protrae per alcuni anni, fino al 1981.
Leggi tuttoROMANIA: Sorpasso dei social-democratici, ma servirà una coalizione
Con un'affluenza bassissima e nonostante le previsioni, i social-democratici si confermano primo partito al rinnovo del parlamento rumeno. Seguono PNL, USR-Plus e gli ultranazionalisti di AUR. Ma una coalizione sarà necessaria per formare il nuovo esecutivo. East Journal commenterà i primi risultati questa sera, in diretta Facebook, alle ore 20.30.
Leggi tuttoROMANIA: Il paese al voto per rinnovare il parlamento
Domenica 6 dicembre la Romania eleggerà il nuovo parlamento. In attesa della diretta con East Journal di lunedì 7, alle 20.30, il video di Gian Marco Moisé ci fornisce una panoramica della situazione pre-elettorale.
Leggi tuttoElezioni parlamentari in Romania, un commento di East Journal
Domenica 6 dicembre i cittadini romeni si recheranno ai seggi per eleggere il nuovo parlamento e, di conseguenza, indicare la maggioranza che sosterrà il nuovo esecutivo. A tal proposito, lunedì 7 dicembre, alle ore 20.30, la redazione di East Journal vi invita a seguire in diretta Facebook un commento sulle elezioni parlamentari in Romania.
Leggi tuttoBULGARIA: L’élite intellettuale è (ancora) filorussa?
La pubblicazione di una raccolta di racconti ambientata in Crimea ha scatenato una polemica senza precedenti in Bulgaria, che è valsa all'autore l'accusa di "russofobia", nonché l'espulsione dalle organizzazioni di scrittori nazionali e internazionali del paese.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il nuovo presidente è la filo-europea Maia Sandu
Con il 57,75% dei voti, la candidata filo-europea Maia Sandu ha sconfitto il presidente uscente Igor Dodon al secondo turno di elezioni presidenziali in Moldavia.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni presidenziali in Moldavia
Presidenziali in Moldavia. East Journal commenterà in diretta i primi risultati del ballottaggio, subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20.30.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Vince la candidata pro-europea, ma si andrà al ballottaggio
Dodon e Sandu si sfideranno tra due settimane nel ballottaggio che determinerà in via definitiva il presidente della Repubblica.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il paese al voto. La presidenza Dodon è a rischio?
Domenica 1 novembre 2020 nella Repubblica di Moldova si tengono le elezioni presidenziali. A sfidare il presidente in carica Igor Dodon c'è in particolare Maia Sandu, leader del Partito di Azione e Solidarietà.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Ljudmila Živkova “invitò” Gianni Rodari a Sofia
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Mentre inizialmente fatica ad affermarsi in Italia, viene subito accolto e tradotto in Unione Sovietica e soprattutto Bulgaria, dove diventa presto l'idolo dei bambini, e continua a essere amato e pubblicato tuttora.
Leggi tuttoROMANIA: Un nuovo sindaco per Bucarest
Domenica 27 settembre i cittadini rumeni si sono recati ai seggi per le elezioni amministrative. Secondo gli exit poll, Bucarest ha un nuovo sindaco, il nazional-liberale Nicușor Dan, che vince con il 47% dei voti.
Leggi tuttoBULGARIA: Intervista a Hristo Ivanov, leader delle proteste
In Bulgaria, da oltre due mesi, migliaia di persone riempono le piazze contro il governo di Bojko Borisov. Abbiamo intervistato Hristo Ivanov, esponente dell'opposizione, per capirne di più.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni amministrative, tra trasformismo e scandali
Domenica la Romania va al voto per le elezioni amministrative. L'attenzione è rivolta principalmente alla corsa per Bucarest, ma anche dalla provincia arrivano spunti interessanti per comprendere il paese
Leggi tuttoROMANIA: Gli studi di genere sotto accusa
Dopo l'Ungheria, anche la Romania approva una legge per escludere dall'insegnamento gli studi di genere. Quali sono le conseguenze per la libertà accademica e la comunità LGBT?
Leggi tuttoEast Journal commenta le proteste in Bulgaria
Da mesi la Bulgaria è teatro di proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del governo e migliori condizioni di vita. Lunedì 14 settembre, la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tuttoSTORIA: L’omicidio di Georgi Markov e il famoso caso dell’ombrello bulgaro
L'11 settembre 1978 il celebre scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov muore dopo essere stato avvelenato dai servizi segreti sovietici a Londra, dove lavora come corrispondente della BBC. È il famoso "caso dell'ombrello bulgaro", uno degli omicidi più efferati di tutta la Guerra fredda.
Leggi tuttoCULTURA: L’esilio come categoria dello spirito romeno
Schiavitù e libertà: l’originalità della filosofia romena consiste proprio in quell’estrema libertà di pensiero dell’uomo in esilio, di chi è nato ai margini dell’Europa, di chi non è in debito con nessuno.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Tutti i nostri corpi” di Georgi Gospodinov
"Tutti i nostri corpi" è l'ultimo libro di Georgi Gospodinov tradotto per il pubblico italiano dalla casa editrice Voland. Collezione di aforismi, aneddoti, riflessioni e narrazioni che fondono ironia e malinconia, questo volume conduce il lettore in un viaggio sorprendente, oltre la barriera che divide la letteratura dalla realtà.
Leggi tuttoROMANIA: I lavoratori sfruttati dalla mafia della carne
Il diffondersi del coronavirus in un mattatoio ha portato alla luce il tema delle condizioni di lavoro dei romeni nell'industria della carne tedesca, rivelando un sistema di abusi e malaffare.
Leggi tuttoCINEMA: La Bulgaria socialista con gli occhi di un ladro
Orso d'argento alla regia nel 1978, "Vantaggio" di Georgi Djulgerov figura tra le maggiori produzioni degli anni Settanta, epoca d'oro del cinema bulgaro. In controtendenza con i dettami del social-realismo, il film offre uno scrupoloso spaccato storico da una prospettiva originale.
Leggi tuttoBULGARIA: Proteste ambientaliste in tutto il paese
I manifestanti sono scesi in piazza in nove città della Bulgaria protestando contro le modifiche a una legge che minacciano gravemente l'ambiente.
Leggi tuttoBULGARIA: La mostra russa su Cirillo e Metodio è volutamente provocatoria
In occasione del 24 maggio l'Istituto di cultura e informazione russa ha inaugurato a Sofia una mostra controversa, priva di ogni riferimento al contributo bulgaro nella codificazione del sistema di scrittura slavo. Non è la prima volta che il paese balcanico si trova a fronteggiare simili provocazioni dalla Russia.
Leggi tuttoÈ morto Christo, l’artista che imballava gli edifici alla ricerca della libertà
Alla costante ricerca della libertà, l'artista di origini bulgare Christo Vladimirov Yavachev è scomparso ieri a New York all’età di 84 anni.
Leggi tuttoROMANIA: La siccità sta uccidendo l’agricoltura
La Romania, già gravemente afflitta dalla diffusione del coronavirus, è attualmente falcidiata dalla siccità, che ha messo in ginocchio l'agricoltura.
Leggi tuttoBULGARIA: Un’altra democrazia sacrificata al Covid-19?
Le misure d'emergenza legate al covid-19 hanno offerto la possibilità di una deriva autocratica in alcuni Paesi. È anche il caso della Bulgaria?
Leggi tuttoROMANIA: Lo schiaffo dell’Europa alla Corte Costituzionale
Vittoria presso la Corte dei Diritti dell'Uomo per l'ex procuratore capo della Direzione Anticorruzione rumena Laura Codruta Kovesi.
Leggi tuttoBULGARIA: Non è un paese per giornalisti
Minacciati, aggrediti, pubblicamente offesi e denigrati, i giornalisti bulgari sono da anni costretti a un'infinita gincana tra corruzione, indifferenza, e pressioni autoritarie.
Leggi tuttoROMANIA: Economia e ambiente, un binomio possibile?
La Romania è uno dei paesi più ricchi in termini boschivi di tutta Europa. Purtroppo le sue fittissime foreste potrebbero presto rimanere solo un ricordo; da anni infatti risentono di una massiccia opera di deforestazione...
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “L’isola del crollo” di Ina Vălčanova
Pubblicato in Italia da Voland, "L’isola del crollo" è un libro sull'accettazione di se stessi e il coraggio di inseguire i propri sogni. La scrittura brillante di Ina Vălčanova, alternando ironia e introspezione, regala al pubblico un romanzo vivace, delicato e originale, in cui Bulgaria e Croazia s'incontrano.
Leggi tuttoROMANIA: Il sistema sanitario alla prova del Coronavirus
In Romania aumentano i contagi e si susseguono le misure restrittive straordinarie, ma il vero punto di domanda restano sempre gli ospedali
Leggi tuttoROMANIA: Continua a regnare l’instabilità
In Romania continuano a regnare incertezza e instabilità politica. Difficilmente nascerà nel breve un nuovo esecutivo forte, e l'economia rallenta.
Leggi tuttoLa Bulgaria è una delle pattumiere d’Italia
Il carico di rifiuti illegalmente diretti dall'Italia in Bulgaria bloccato lo scorso dicembre a Lecco ha sollevato uno scandalo che è al centro di una complessa indagine internazionale, in cui si intrecciano criminalità organizzata italiana e bulgara...
Leggi tuttoROMANIA: L’uomo che fregò il vino ai comunisti
Negli anni ’70 la Romania ebbe il suo Bacco: Gheorghe Stefanescu. La sua spettacolare parabola da piccolo commerciante a capo di un vero e proprio impero di vendita illegale di vini si è rivelata il caso più esteso di truffa e corruzione ai tempi del comunismo, rendendolo un mito ancora oggi...
Leggi tuttoCULTURA: Il viaggio di Dana Grigorcea nella Bucarest di ieri e di oggi
In "Una istintiva innocenza", la scrittrice Diana Grigorcea ci porta in giro per la capitale rumena. Il libro si snoda tra i luoghi della sua infanzia e un viaggio nelle sue vicende familiari, specchio della storia della Romania
Leggi tuttoGeorgi Gospodinov, il Milan Kundera bulgaro
Definito come "il Milan Kundera della Bulgaria per i suoi viaggi nel mondo interiore", il poeta e prosatore di successo Georgi Gospodinov è tradotto e pubblicato in Italia da Voland.
Leggi tuttoBULGARIA: E’ guerra aperta tra presidente e premier
Il Presidente bulgaro Radev ritira la fiducia dal governo di Borisov. Sebbene il governo non cadrà, nascerà una grande incertezza politica nel paese all'insegna di nazionalismi e sovranismi.
Leggi tuttoLa Romania è nel caos…di nuovo
In Romania il governo guidato da Ludovic Orban, in carica da tre mesi, è già caduto. Il paese torna nel caos istituzionale, aspettando il voto anticipato.
Leggi tuttoCINEMA: Il backgammon come metafora della vita in Bulgaria
Il film del regista bulgaro Stephan Komandarev "Il mondo è grande e la salvezza si nasconde dietro l’angolo" è uno spaccato di storia bulgara, con un unico filo conduttore, il gioco del backgammon
Leggi tuttoUna città bulgara è senz’acqua da tre mesi
La città di Pernik è senz'acqua da tre mesi. Cosa è successo? Di chi è la colpa? Un caso che ha scosso il governo di Boyko Borisov.
Leggi tuttoAnche in Bulgaria parlano il ladino…ma non quello delle Dolomiti
Il ladino è la lingua della diaspora sefardita storicamente presente anche in Bulgaria. Diverse iniziative cercano di valorizzare il suo patrimonio come importante elemento culturale nel ricco contesto multietnico del paese.
Leggi tutto