AUR è un partito di stampo conservatore e nazionalista il cui programma elettorale, vago e a tratti contraddittorio, tende ai valori classici dell'estrema destra. La sua ascesa è segnale di un cambiamento di rotta nella Romania europeista?
Leggi tuttoROMANIA: Sorpasso dei social-democratici, ma servirà una coalizione
Con un'affluenza bassissima e nonostante le previsioni, i social-democratici si confermano primo partito al rinnovo del parlamento rumeno. Seguono PNL, USR-Plus e gli ultranazionalisti di AUR. Ma una coalizione sarà necessaria per formare il nuovo esecutivo. East Journal commenterà i primi risultati questa sera, in diretta Facebook, alle ore 20.30.
Leggi tuttoROMANIA: Il paese al voto per rinnovare il parlamento
Domenica 6 dicembre la Romania eleggerà il nuovo parlamento. In attesa della diretta con East Journal di lunedì 7, alle 20.30, il video di Gian Marco Moisé ci fornisce una panoramica della situazione pre-elettorale.
Leggi tuttoElezioni parlamentari in Romania, un commento di East Journal
Domenica 6 dicembre i cittadini romeni si recheranno ai seggi per eleggere il nuovo parlamento e, di conseguenza, indicare la maggioranza che sosterrà il nuovo esecutivo. A tal proposito, lunedì 7 dicembre, alle ore 20.30, la redazione di East Journal vi invita a seguire in diretta Facebook un commento sulle elezioni parlamentari in Romania.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il nuovo presidente è la filo-europea Maia Sandu
Con il 57,75% dei voti, la candidata filo-europea Maia Sandu ha sconfitto il presidente uscente Igor Dodon al secondo turno di elezioni presidenziali in Moldavia.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni presidenziali in Moldavia
Presidenziali in Moldavia. East Journal commenterà in diretta i primi risultati del ballottaggio, subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20.30.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Vince la candidata pro-europea, ma si andrà al ballottaggio
Dodon e Sandu si sfideranno tra due settimane nel ballottaggio che determinerà in via definitiva il presidente della Repubblica.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il paese al voto. La presidenza Dodon è a rischio?
Domenica 1 novembre 2020 nella Repubblica di Moldova si tengono le elezioni presidenziali. A sfidare il presidente in carica Igor Dodon c'è in particolare Maia Sandu, leader del Partito di Azione e Solidarietà.
Leggi tuttoROMANIA: Un nuovo sindaco per Bucarest
Domenica 27 settembre i cittadini rumeni si sono recati ai seggi per le elezioni amministrative. Secondo gli exit poll, Bucarest ha un nuovo sindaco, il nazional-liberale Nicușor Dan, che vince con il 47% dei voti.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni amministrative, tra trasformismo e scandali
Domenica la Romania va al voto per le elezioni amministrative. L'attenzione è rivolta principalmente alla corsa per Bucarest, ma anche dalla provincia arrivano spunti interessanti per comprendere il paese
Leggi tuttoROMANIA: Gli studi di genere sotto accusa
Dopo l'Ungheria, anche la Romania approva una legge per escludere dall'insegnamento gli studi di genere. Quali sono le conseguenze per la libertà accademica e la comunità LGBT?
Leggi tuttoCULTURA: L’esilio come categoria dello spirito romeno
Schiavitù e libertà: l’originalità della filosofia romena consiste proprio in quell’estrema libertà di pensiero dell’uomo in esilio, di chi è nato ai margini dell’Europa, di chi non è in debito con nessuno.
Leggi tuttoROMANIA: I lavoratori sfruttati dalla mafia della carne
Il diffondersi del coronavirus in un mattatoio ha portato alla luce il tema delle condizioni di lavoro dei romeni nell'industria della carne tedesca, rivelando un sistema di abusi e malaffare.
Leggi tuttoROMANIA: La siccità sta uccidendo l’agricoltura
La Romania, già gravemente afflitta dalla diffusione del coronavirus, è attualmente falcidiata dalla siccità, che ha messo in ginocchio l'agricoltura.
Leggi tuttoROMANIA: Lo schiaffo dell’Europa alla Corte Costituzionale
Vittoria presso la Corte dei Diritti dell'Uomo per l'ex procuratore capo della Direzione Anticorruzione rumena Laura Codruta Kovesi.
Leggi tuttoROMANIA: Economia e ambiente, un binomio possibile?
La Romania è uno dei paesi più ricchi in termini boschivi di tutta Europa. Purtroppo le sue fittissime foreste potrebbero presto rimanere solo un ricordo; da anni infatti risentono di una massiccia opera di deforestazione...
Leggi tuttoROMANIA: Il sistema sanitario alla prova del Coronavirus
In Romania aumentano i contagi e si susseguono le misure restrittive straordinarie, ma il vero punto di domanda restano sempre gli ospedali
Leggi tuttoROMANIA: Continua a regnare l’instabilità
In Romania continuano a regnare incertezza e instabilità politica. Difficilmente nascerà nel breve un nuovo esecutivo forte, e l'economia rallenta.
Leggi tuttoROMANIA: L’uomo che fregò il vino ai comunisti
Negli anni ’70 la Romania ebbe il suo Bacco: Gheorghe Stefanescu. La sua spettacolare parabola da piccolo commerciante a capo di un vero e proprio impero di vendita illegale di vini si è rivelata il caso più esteso di truffa e corruzione ai tempi del comunismo, rendendolo un mito ancora oggi...
Leggi tuttoCULTURA: Il viaggio di Dana Grigorcea nella Bucarest di ieri e di oggi
In "Una istintiva innocenza", la scrittrice Diana Grigorcea ci porta in giro per la capitale rumena. Il libro si snoda tra i luoghi della sua infanzia e un viaggio nelle sue vicende familiari, specchio della storia della Romania
Leggi tuttoLa Romania è nel caos…di nuovo
In Romania il governo guidato da Ludovic Orban, in carica da tre mesi, è già caduto. Il paese torna nel caos istituzionale, aspettando il voto anticipato.
Leggi tuttoLa Rivoluzione romena, patata o testicolo? Dopo trent’anni restano solo i morti senza motivo
Sono ancora numerose le domande senza risposta sulla rivoluzione romena. A trent'anni dagli eventi, le analisi lasciano spazio al ricordo dei morti...
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: Un’infanzia da fiaba in Transilvania
Voland ha pubblicato recentemente un romanzo ambientato in una Transilvania fiabesca di sicura presa sul lettore. Tradotto da Mauro Barindi, "Le età dei giochi. Un'infanzia in Transilvania" è un libro che, attraverso lo sguardo di un bambino di cinque anni, ci fa scoprire la storia tormentata di questa straordinaria regione multietnica. Un mondo tutto da scoprire.
Leggi tuttoCULTURA: Immagini di un trauma. Rimosso e marginalità nel cinema romeno anni Novanta
La prima parte dell’approfondimento sul cinema romeno degli anni ’90 è disponibile qui. L’immagine della Romania della transizione è quella di un’umanità deragliata, traumatizzata da un quarantennio di regime totalitario e da una rivoluzione violenta e ambigua; una società piena di complessi, in cui i problemi più che appianarsi si …
Leggi tutto’90 A EST: Le ambiguità della Romania post-comunista
Gli anni '90 in Romania hanno significato violenza, crisi economica ed emigrazione. In quel decennio, si annidano molti mali della Romania odierna.
Leggi tuttoCULTURA: Il cinema romeno degli anni ’90. Radiografia di (molte) crisi
East Journal continua a raccontare gli anni '90 nell'Europa orientale parlando dell'incredibile sviluppo del cinema romeno nel decennio della transizione
Leggi tuttoROMANIA: Vittoria (a metà) di Iohannis
Come da pronostico, Klaus Iohannis ha vinto il primo turno delle presidenziali. Il partito social-democratico però è ancora vivo
Leggi tuttoLa triste campagna elettorale delle presidenziali romene
La Romania si appresta a scegliere il suo presidente. La campagna elettorale è stata una delle più dimesse della storia democratica del paese.
Leggi tuttoCULTURA: Passeggiata (immaginaria) nella Bucarest greca
Bucarest è una città di contrasti, anche spesso molto stridenti, che lascia impressioni diverse ai moderni turisti. Eppure, la capitale romena è un luogo dalle molte anime, di cui, la più insospettabile è quella greca: al suo periodo greco settecentesco Bucarest, e la Romania, devono moltissimo. L’anima impalpabile e sfuggente di Bucarest, compresa tra un passato orientale e un Occidente scoperto soltanto nel secolo scorso, sta qui: un’anima che, una volta afferrata, non ti abbandona più.
Leggi tuttoLa Romania ha ufficialmente un nuovo governo
Dopo la caduta del governo social-democratico, la Romania ha un nuovo governo. Il premier incaricato Ludovic Orban ha ricevuto la fiducia parlamentare
Leggi tuttoAnche la Romania ha il suo Orban
Il presidente della Repubblica ha conferito l'incarico di formare il nuovo governo al leader del partito liberale, che ha un cognome abbastanza familiare
Leggi tuttoROMANIA: E’ caduto il governo, di nuovo
In Romania è caduto il terzo governo di questa legislatura. La sfiducia parlamentare assesta un colpo durissimo al partito social-democratico.
Leggi tuttoROMANIA: Il governo sta per cadere
Il governo di Viorica Dancila verrà sottosoposto a mozione di sfiducia giovedì 10 ottobre. L'immediato futuro politico appare tuttavia molto confuso.
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali. Chi sono i candidati?
Domenica 10 novembre in Romania si svolgeranno le elezioni per scegliere il Presidente della repubblica, che rimarrà in carica per un mandato quinquennale fino al 2024. Se nessun candidato dovesse ricevere al primo turno il 50 percento+1 delle preferenze, l’eventuale ballottaggio sarebbe fissato per domenica 24 novembre. Quattordici le candidature …
Leggi tuttoL’impensabile anima romena delle Olimpiadi moderne
Una storia tutta balcanica di collaborazione interetnica. Nell’Ottocento, il romanticismo greco ha sognato il ritorno delle Olimpiadi per colmare il gap con il glorioso passato della civiltà classica. In molti hanno tentato e in particolare due aromeni, una minoranza di lingua valacca della penisola balcanica, Evangelis Zappas e Georgios Averof, hanno generosamente finanziato il recupero dell’antico stadio di Atene e l’organizzazione dei primi giochi, rendendo così possibile la rinascita delle Olimpiadi ad Atene nel 1896.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come se la passano Bulgaria e Romania?
Entrate nell'UE nel 2007, Romania e Bulgaria risultano ancora oggi i paesi più poveri dell'Unione. Ma a che punto è il loro processo di integrazione?
Leggi tutto“I romeni volevano il comunismo con le banane”
A novembre i romeni tornano a scegliere il loro presidente. La prima elezione del presidente della repubblica risale al 1990. L'esito fu sorprendente
Leggi tuttoChi è Laura Codruța Kövesi? Lo spauracchio dei corrotti dal passato ambiguo
La romena Laura Codruța Kövesi è stata nominata procuratore capo europeo. Dai più vista come un'eroina, anche lei nasconde scheletri nell'armadio.
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali, ma senza un governo
La Romania si avvia alle elezioni presidenziali del prossimo novembre, ma proprio in questi giorni il governo sta esalando gli ultimi respiri.
Leggi tuttoROMANIA: Perché un caso di cronaca nera smuove le basi del sistema politico?
Negli ultimi giorni in Romania l'omicidio di una ragazza di quindici anni è diventato un pretesto per protestare contro la corruzione e il sistema. Perchè?
Leggi tuttoCronache dalla Romania, il paese senza campi da tennis in erba che vince a Wimbledon
In Romania sono giorni politicamente caldi, ma non interessa a nessuno. Tutti si godono ancora il successo di Simona Halep a Wimbledon.
Leggi tuttoROMANIA: Un secolo di disastri in Moldavia
Nella cristi istiuzionale che un mese fa ha colpito la Moldavia, un importante attore internazionale è rimasto ai margini: la Romania. Non è la prima volta che Bucarest sbaglia l'approccio nei confronti del suo vicino nord-orientale.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Plahotniuc è scappato
Ennesimo colpo di scena nella crisi moldava. L'oligarca Vladimir Plahotniuc è scappato, e il governo da lui appoggiato si è ritirato dal potere
Leggi tuttoMOLDAVIA: La crisi nasce da lontano
Il nuovo governo moldavo, nato ufficialmente per eliminare dai giochi l'oligarca Vladimir Plahotniuc, potrebbe essere figlio di interessi ancora maggiori
Leggi tuttoROMANIA: Dragnea in carcere. I due giorni che hanno sconvolto il paese
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 3 anni e 6 mesi per Liviu Dragnea. Il partito social-democratico perde il suo leader
Leggi tuttoROMANIA: Alla ricerca di una nuova classe politica. Intervista a Dacian Ciolos
Alla vigilia delle elezioni del 26 maggio, l'ex primo ministro romeno e attuale candidato al parlamento europeo Dacian Ciolos fa il punto della situazione
Leggi tuttoROMANIA: La visita del papa in un focolare ortodosso
Dal 31 maggio al 2 giugno il papa sarà in visita in Romania. Una visita che racchiude diversi significati, non solo religiosi
Leggi tuttoCronache dalla Romania, tra ernie del disco, gaffe e referendum
In Romania l'arrivo della primavera ha riscaldato anche il dibattito politico, ultimamente concentratosi sulle scelte sanitarie dei leader politici
Leggi tuttoROMANIA: “Trasferiremo l’ambasciata a Gerusalemme”. Ma non è vero
La Romania annuncia il trasferimento della propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Questo si legge su diversi giornali, questo si sente ripetere in radio e in televisione. Epperò è sbagliato.
Leggi tuttoMOLDAVIA: “Il paese in ostaggio degli oligarchi”, intervista all’economista Maia Sandu
Le elezioni del 24 febbraio scorso hanno certificato uno stallo politico che potrebbe essere superato con la formazione di una maggioranza eterogenea o con nuove elezioni: intervista con Maia Sandu
Leggi tuttoMOLDAVIA: Paese nel caos dopo elezioni inconcludenti
Dopo le elezioni di ieri, in cui nessuno dei grande partiti è riuscito a conquistare la maggioranza assoluta, il futuro del paese è quanto mai incerto
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni parlamentari, nessuna maggioranza
Le elezioni parlamentari tenutesi in Moldavia il 24 febbraio 2019 si sono concluse senza una maggioranza, lasciando il paese in un clima di incertezza.
Leggi tuttoBucarest non vuole una romena a capo della Procura europea anti-corruzione
Il governo romeno vuole evitare a tutti i costi la nomina di una connazionale a capo della Procura europea anti-corruzione. Perché?
Leggi tuttoMOLDAVIA: A un mese dalle elezioni, il paese alla ricerca di maturità istituzionale
Le elezioni parlamentari che si terranno il 24 febbraio chiariranno agli occhi della comunità internazionale la direzione che il Paese intende intraprendere: in gioco c'è soprattutto la capacità di dimostrare una maturità istituzionale che fino ad oggi ha stentato a manifestarsi.
Leggi tuttoCronache dalla Romania, tra gelicidio e Securitate
Dopo aver avuto i riflettori puntati addosso per semestre di presidenza dell'UE, la Romania torna alla sua (folle) vita quotidiana
Leggi tuttoROMANIA: Un paese nazional-comunista alla presidenza dell’Unione
Dall'1 gennaio la Romania ha assunto la presidenza del consiglio europeo. Un paese dinamico e in crescita, che nasconde una pesantissima eredità
Leggi tuttoROMANIA: I transilvani sfidano Bucarest
Recentemente in Romania è nata la cosiddetta "Alleanza dell'Ovest", l'alleanza dei sindaci della regione della Transilvania che sfida il governo centrale.
Leggi tuttoMOLDAVIA: La corte costituzionale sospende il presidente Dodon
La Corte Costituzionale moldava ha stabilito ancora una volta nel corso di quest'anno di sospendere dal suo incarico il presidente Dodon.
Leggi tuttoROMANIA: Ritratto di Corneliu Zelea Codreanu, l’idolo di vecchie e nuove destre
In occasione dell'ottantesimo anniversario della morte, le destre estreme europee hanno ricordato Corneliu Codreanu. Figura che forse non hanno mai capito. Ma chi era questo personaggio?
Leggi tuttoROMANIA: La Grande Unione, festa a Bucarest, lutto a Budapest?
L'1 dicembre i romeni festeggiano l'unione della Transilvania alla Romania. Un evento storico, che porta ancora con sé innumerevoli controversie.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Europa latita, i russi avanzano a colpi di fake news
La situazione odierna della Moldavia è complessa: da un lato il processo di integrazione con l'UE, dall'altro l'influenza russa. Nel mezzo c'è una corruzione che tiene in stallo il paese.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arrestati sette insegnanti turchi, interviene Erdogan
Il presidente turco Erdogan sarà presto in visita a Chisinau. Gli ultimi eventi, relativi all'espulsione di sette insegnanti turchi dalla Moldavia, mostrano come la Turchia stia cercando di aumentare sempre di più la propria influenza nella regione.
Leggi tuttoROMANIA: Fallito il referendum contro i matrimoni omosessuali
Il referendum che, cambiando la definizione di famiglia nella Costituzione, avrebbe dovuto impedire i matrimoni tra persone dello stesso sesso è clamorosamente fallito. Durissimo colpo per il governo.
Leggi tuttoROMANIA: Inaugurate le strabilianti fontane di Ceausescu (trent’anni dopo)
Dopo più di trent'anni dalla loro costruzione, sono state rinnovate e riaperte le fontane che Nicolae Ceausescu fece costruire intorno al suo megalomane palazzo a metà degli anni '80. Lo spettacolo ha attirato migliaia di cittadini della capitale.
Leggi tuttoROMANIA: Alleanza politica trasversale contro gli omosessuali
Il 7 ottobre prossimo i romeni si recheranno alle urne per decidere se cambiare la definizione di famiglia. Si tratta dell'ennesimo attacco della politica alla comunità LGBT
Leggi tuttoROMANIA: La protesta della diaspora termina in violenza
Nella notte di venerdì 10 agosto i romeni all'estero sono scesi in piazza a Bucarest per manifestare contro il governo a guida socialista. La manifestazione si è risolta in uno scontro violentissimo tra gendarmeria e manifestanti che ha causato più di 400 feriti.
Leggi tuttoROMANIA: La sentenza che fa tremare l’establishment
Giovedì 21 giugno il leader del partito social-democratico Liviu Dragnea è stato condannato a tre anni e sei mesi di reclusione. La sentenza ha scatenato violente reazioni della piazza, ma ha anche accelerato il processo di modifica del codice penale
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una domenica di proteste a Chisinau
Migliaia di moldavi hanno protestato per le strade di Chisinau contro l'annullamento delle elezioni del nuovo sindaco di Chisinau, che avevano sancito la vittoria del candidato pro-UE.
Leggi tuttoROMANIA: L’assist della Corte Costituzionale a Liviu Dragnea
Mercoledì la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza destinata a influenzare enormemente la vita politica e giudiziaria romena nei prossimi mesi
Leggi tuttoROMANIA: Quando gli ungheresi dominavano il calcio
Nel periodo interbellico la minoranza ungherese della Transilvania stravolse la scena calcistica romena, dando nuovi impulsi a un movimento fino a quel momento silente. Tuttavia, neanche il calcio poteva sottrarsi alla questione etnica
Leggi tuttoROMANIA: L’ambiguo rapporto col mondo ebraico
Nelle scorse settimane ha fatto molto discutere in Romania e in Europa il rifiuto del presidente Iohannis di spostare l'ambasciata romena da Tel Aviv a Gerusalemme. E' solo l'ultimo tassello di una storia molto intricata tra Romania e mondo ebraico.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Clima mite e buon vino. La vacanza ideale dei sovietici
East Journal prosegue il suo racconto sulla storia della Moldavia. Dopo un travagliato periodo interbellico all'interno della Romania e i drammi della seconda guerra mondiale, la regione diventa parte dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoStoria della Moldavia, dall’impero russo alla Grande Romania
Quella che i più conoscono come Moldavia è una terra dalla storia articolata e poco conosciuta, fatta di identità fluide e cambiamenti repentini. East Journal inizia oggi a ripercorrerne le tappe.
Leggi tuttoROMANIA: Apologia di Bucarest. La più sottovalutata delle capitali europee
Bistrattata, ignorata, spesso denigrata. Bucarest è senza dubbio la più sottovalutata delle capitali europee. Tuttavia, oltre la superficie, anche Bucarest ha molto da offrire.
Leggi tuttoROMANIA: Scontro totale tra governo e anti-corruzione
Il ministro della Giustizia ha avviato la procedura per la rimozione del procuratore capo anti-corruzione Laura Codruta Kovesi. Lo scontro tra poteri dello Stato in Romania sembra avviato verso un punto di non ritorno.
Leggi tuttoROMANIA: Un Garcia Lorca romeno? Le “canzoni gitane” di Paraschivescu
Per il poeta romeno Miron Radu Paraschivescu, Federico Garcia Lorca è stato molto più di una grande passione letteraria. Il poeta romeno sceglie e “romenizza” alcune poesie di Lorca e, allo stesso tempo, trova ispirazione nei canti delle periferie. Con il suo "romancero gitano" personale Paraschivescu riscatta un popolo disprezzato per cui prova un istintivo senso di fratellanza.
Leggi tuttoLINGUAE: Breve storia della creazione di una lingua, il moldavo
Se la dichiarazione di indipendenza moldava nel 1991 indica il romeno come lingua ufficiale, la successiva Costituzione parla di lingua "moldava". Quali differenze ci sono tra moldavo e romeno?
Leggi tuttoROMANIA: Prima donna premier. Ma c’è poco da festeggiare
La Romania avrà per la prima volta un primo ministro donna. Una vittoria, prima di tutto, per Liviu Dragnea
Leggi tuttoROMANIA: Cade di nuovo il governo. Il paese è nel caos
In Romania è caduto nuovamente il governo, dopo appena sei mesi dalla sua nascita. Le lotte intestine al partito social-democratico trascinano il paese nell'instabilità
Leggi tuttoROMANIA: Quando la protesta non basta. Storia di un anno in piazza
Il 2017 è stato l'anno delle grandi manifestazioni di strada di Bucarest. Bastano le proteste per raggiungere quel cambiamento tanto agognato dai romeni?
Leggi tuttoROMANIA: Muore Mihai I, e con lui la Romania che fu
Il 5 dicembre è morto l'ultimo re di Romania, Mihai, cacciato dai comunisti nel 1947. Con lui, muore l'ultimo retaggio della Romania interbellica.
Leggi tuttoROMANIA: Il centenario dell’unità nazionale e la rimozione della storia
Nel 2018 la Romania festeggerà i cento anni dalla Grande Unione del 1918. La grandezza e la fastosità dei preparativi occulta un processo storico che fu tutt'altro che pacifico.
Leggi tuttoROMANIA: Cosa pensano le associazioni LGBT del referendum?
Abbiamo contattato il presidente di un'associazione LGBT romena per fare un punto della situazione sul referendum sulla "famiglia naturale" che si terrà in Romania per fare il punto sui problemi delle comunità LGBT nel paese..
Leggi tuttoROMANIA: Il populismo rosso di Liviu Dragnea
Socialista nel nome, nazionalista negli slogan, Liviu Dragnea rappresenta oggi l'uomo forte della politica romena. Storia dell'uomo partito dalla periferia, che è arrivato a dettar legge a Bucarest.
Leggi tuttoROMANIA: Verso un referendum anti-LGBT sulla famiglia naturale
Con tutta probabilità, la Romania tornerà presto al voto per un referendum che impedisca l'istituzione del matrimonio omosessuale nel paese. Terminato l'iter istituzionale in Parlamento, gli elettori dovranno esprimersi sul tema in un referendum consultivo.
Leggi tuttoROMANIA: Il castello transilvano e l’eterna amicizia tra Ady e Goga
Il villaggio transilvano di Ciucea è stato il luogo di elezione di due importanti poeti, il romeno Octavian Goga e l’ungherese Endre Ady. A testimonianza della loro amicizia troviamo un curioso castello in stile liberty che oggi è divenuto un museo...
Leggi tuttoROMANIA: La corruzione e la debolezza del sistema sanitario
Alla fine del mese di agosto una nuova ondata di arresti ha decapitato i vertici della sanità romena, sempre più afflitta dalla piaga della corruzione. E' soltanto l'ultimo di una serie di scandali che ha fatto sprofondare il sistema sanitario romeno in fondo alle classifiche europee
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Morto il dittatore, rimane il resto
EaST Journal chiude il suo speciale sulla rivoluzione romena cercando di fornirne una chiave interpretativa alla luce degli eventi successivi, mettendo in luce la sopravvivenza di uomini e pratiche del vecchio regime anche dopo il 1989.
Leggi tuttoSTORIA: Le persecuzioni contro gli omosessuali e l’esilio della danza romena
Il regime comunista romeno è stato permeato da una costante omofobia. L’omosessualità è stata perseguitata sistematicamente e negli anni sessanta venne preso di mira il mondo del balletto: il clima di intolleranza e violenza spinse il ballerino Gabriel Popescu e il coreografo Stere Popescu sulla strada dell’esilio.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Timișoara, dove tutto ebbe inizio
EaST Journal prosegue il suo racconto sulla rivoluzione romena spostandosi a Timisoara, dove ebbero inizio le proteste rivoluzionarie che nel giro di qualche giorno portarono alla fine del regime comunista.
Leggi tuttoROMANIA: Alla riscoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo
Alla scoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo, quella romena, attraverso gli occhi di Jim, uno scozzese che si è trasferito in Transilvania
Leggi tuttoROMANIA: Crisi di governo. I socialisti tolgono l’appoggio a Grindeanu
Il leader socialista Liviu Dragnea ha annunciato ieri che il suo partito non sosterrà più il primo ministro Sorin Grindeanu, esponente del suo stesso partito. Il duello interno tra i due rischia di far precipitare la Romania in una nuova crisi politica
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Il contesto internazionale
Seconda puntata dell'approfondimento dedicato da EaST Journal alla Rivoluzione Romena. Oggi si cerca di inserire i fatti di Romania all'interno del più ampio contesto internazionale dell'epoca, caratterizzato dalle riforme di Gorbaciov e dal progressivo sgretolarsi del sistema comunista.
Leggi tuttoROMANIA: The last breath. C’era una volta la Transilvania tedesca
Un reportage fotografico di Davide Bertuccio ci porta alla scoperta di quello che resta della civiltà tedesca in Translivania. "The last breath", l'ultimo respiro, è un progetto fotografico che intende mostrare la vita quotidiana dell'ultima generazione di sassoni della Romania
Leggi tuttoMOLDAVIA: Espulsi dal paese cinque diplomatici russi
La decisione del governo di espellere 5 diplomatici russi e la reazione del presidente Dodon rivela profonde fratture all'interno del tessuto istituzionale del paese, una divisione che rispecchia le tendenze principali: chi vorrebbe una maggiore vicinanza con Bruxelles e chi con Mosca.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Le cause economiche
EaST Journal dedica un approfondimento in più puntate alla rivoluzione romena del 1989. Un evento dalle molteplici sfaccettature, al quale concorsero diversi fattori. Oggi vediamo le disastrose politiche economiche di Ceausescu e come la profonda povertà degli anni '80 giocarono un ruolo determinante per lo scoppio della rivoluzione
Leggi tuttoROMANIA: Allarme morbillo, il numero più alto di casi in Europa
La Romania sta vivendo una vera e propria epidemia di morbillo, con più di 3000 contagi in un anno e 17 decessi, la maggior parte non vaccinati.
Leggi tuttoROMANIA: La “ragazza di pietra” e le origini del popolo rumeno
La natura selvaggia e primordiale dei Carpazi fa da sfondo al racconto di un inseguimento e di una metamorfosi che ricorda molto da vicino l'inseguimento di Apollo e Dafne. Così Gheorghe Asachi scopre e sviluppa una leggenda folclorica locale e la trasforma in un vero e proprio mito nazionale, quello di Dochia, che rappresenta insieme l'origine del popolo rumeno e l'incontro simbolico e determinante tra letteratura popolare e tradizione classica europea.
Leggi tuttoSTORIA: Carol II, il re rumeno che amava le donne e il poker
La Romania interbellica non può essere compresa senza conoscere l'uomo che forse più di ogni altro ne incarnò le contraddizioni. Oggi, tuttavia, il "re donnaiolo" (come è stato soprannominato) sembra caduto nel dimenticatoio.
Leggi tuttoROMANIA: L’uso politico degli archivi della Securitate
Negli ultimi anni molti politici e alti funzionari romeni hanno visto la loro carriera stroncata dall'emergere di documenti che proverebbero la loro collaborazione col regime comunista. Giusta epurazione o uso strumentale della storia? La domanda resta aperta.
Leggi tuttoROMANIA: Chi sono i secleri, “siculi” di Transilvania
“Ma come, esistono siculi in Transilvania?” E’ un interrogativo che forse alcuni di voi si sono posti, almeno chi non ha avuto il piacere di visitare la Terra Siculorum, regione storica della Transilvania orientale. In queste terre montagnose, difficilmente raggiungibili dalle scarse infrastrutture romene, abitano i siculi, generalmente chiamati székely …
Leggi tuttoROMANIA: Proteste contro la corruzione “un altro populismo”. Intervista a Liviu Iancu
Il mese scorso centinaia di migliaia di romeni sono scesi in piazza per protestare contro le norme "salva corrotti" emanate dal governo socialista. Ad uno sguardo più attento, tuttavia, la situazione socio-politica romena è ben più complessa di quel che appare.
Leggi tuttoROMANIA: Una voce dalla protesta
Le principali città della Romania sono percorse da una serie di proteste. L’organizzazione delle proteste avviene per lo più su Facebook, dove esistono numerosi gruppi di giovani dimostranti, tra cui Timişoara Civică. Siamo riusciti a contattare Andrei Lemo Tănasă, uno degli organizzatori di questa associazione.
Leggi tuttoROMANIA: Due poeti bohémienne e le sirene del Mar Nero
Agli inizi del Novecento, due amici e poeti romeni, appena tornati in Romania dalla Francia, cercano rifugio a Costanza, sul mar Nero. Porto in rapida crescita, in quegli anni Costanza è un luogo di contatto tra Oriente e Occidente. Il mare affascina e seduce Ion Minulescu e Dimitrie Anghel, poeti simbolisti e decadenti, tanto da essere reso protagonista di alcune loro poesie.
Leggi tuttoROMANIA: La lista di Hüsch. Storia dei sassoni di Romania
Gli etnici tedeschi che popolano la Romania dal Medioevo sono stati oggetto della più grande compravendita di uomini di tutto il XX secolo. Questa è la storia di come una comunità dalla tradizione secolare è stata quasi distrutta per finanziare l'economia del regime comunista romeno.
Leggi tuttoROMANIA: Continua la protesta. Indignati o conservatori?
Qual è il carattere delle proteste romene? Si tratta di manifestazioni di "indignati" oppure la piazza esprime sentimenti conservatori e di destra? Un'analisi di Chiara Milan, ricercatrice presso la Scuola Normale di Pisa e studiosa dei movimenti sociali.
Leggi tuttoROMANIA: “La corruzione fa parte del normale rapporto stato-cittadino”
In Romania le proteste contro la legge "salva corrotti" non si fermano. Eastjournal ha intervistato l'esperto Stefano Bottoni per fare il quadro della situazione che sta vivendo il paese.
Leggi tuttoROMANIA: Le proteste continuano malgrado il ritiro della legge salva-corrotti
Anche dopo il ritiro del contestato decreto 'salva-corrotti', circa mezzo milione di manifestanti sono scesi nuovamente in strada ieri sera a Bucarest per chiedere le dimissioni del governo
Leggi tuttoROMANIA: Il governo ritira la legge salva-corrotti. Una vittoria della piazza
Il governo annuncia il ritiro della legge che depenalizza la corruzione. Una vittoria della piazza, ma il malcontento è più profondo...
Leggi tuttoROMANIA: La lunga stagione dello scontento romeno. Cinque anni di proteste
In Romania siamo al quarto giorno di proteste, con 300mila persone in piazza a Bucarest per le più ampie manifestazioni dalla caduta del comunismo. Ma queste proteste non vengono dal nulla, il paese protesta da cinque anni. Spesso nell'indifferenza del resto d'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Esplode la più grande protesta di sempre, 300mila in piazza contro il governo
La più grande protesta della storia romena dai tempi della caduta del comunismo. E' quella che va in scena in queste ore contro una legge che depenalizza la corruzione politica....
Leggi tuttoROMANIA: Vietato produrre la birra della minoranza ungherese
Non si ferma la "guerra della birra" in Romania. Un Tribunale ha vietato la produzione della birra seclera "Igazi Csíki Sör" intimando al birrificio di fermare la produzione e di eliminare entro 30 giorni tutte le birre prodotte.
Leggi tuttoCINEMA: A est di Bucarest, un’esegesi tragicomica della rivoluzione romena
di Silvia Biasutti Corneliu Poremboiu, classe 1975, originario di Vaslui, cittadina romena prossima al confine con la Moldova, vince nel 2006 la Camera d’Or al Festival di Cannes con il suo film “A Est di Bucarest”. Il titolo originale della pellicola, “A fost sau n-a fost?” (trad. C’era o non …
Leggi tuttoROMANIA: Smarcarsi dai sovietici (anche) grazie a Karl Marx
La destalinizzazione avviata in Unione Sovietica a metà degli anni '50 ebbe effetti anche in Romania, dove Gheorghiu-Dej cercò di sfruttare il nuovo clima per un'inversione di rotta: meno terrore, più consenso. Modificare la narrazione storica era un passo necessario al raggiungimento dell'obiettivo. Ma ad aiutare il leader romeno fu anche un alleato inaspettato.
Leggi tuttoROMANIA: Nuovo governo, Grindeanu primo ministro. Ma è un copione già visto
Sorin Grindeanu è il nuovo primo ministro romeno, ma restano i dubbi sulla sua indipendenza rispetto a Liviu Dragnea, leader del partito socialista e condannato per frode elettorale. In generale, il palazzo sembra ancora molto distante della esigenze dei cittadini.
Leggi tuttoROMANIA: Il presidente boccia la Shhaideh, colpa del marito siriano?
Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, ha bocciato la candidatura a primo ministro di Sevil Shhaideh, donna di origini tatare e fede musulmana. Il presidente non ha fornito dettagli in merito alla sua decisione che, tuttavia, sorprende: non c’erano motivi politici nel rifiutare la candidatura della Shhaideh, che aveva fin qui …
Leggi tuttoROMANIA: Oggi nel 1989 fu Timisoara, l’inizio di un inganno chiamato “libertà”
La notte del 22 dicembre 1989 andò in scena l'evento principale della grande messinscena che chiamiamo "Rivoluzione romena". Un inganno ordito dalle seconde linee del partito comunista e dalla Securitate che portò alla caduta di Ceausescu ma non alla democrazia o alla libertà.
Leggi tuttoROMANIA: Il prossimo premier sarà donna e musulmana
Sevil Shhaideh, donna, economista, classe 1964, di origini tatare e fede musulmana sarà la prossima premier della Romania. Una nomina in controtendenza in tempi di islamofobia ...
Leggi tuttoROMANIA: La scrittura della storia e le pesanti eredità del comunismo
La storiografia romena non è ancora riuscita a superare l'eredità del regime comunista, un'eredità fatta di ideali socialisti e nazionalisti che ancora inquinano il dibattito culturale nel paese, segnandone l'arretratezza rispetto al resto d'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni, vincono i socialisti. Ma il loro leader fu condannato per frode
I social-democratici ottengono una vittoria facile alle elezioni di ieri, conquistando il 45% dei voti; i liberali si fermano appena al 20%, mentre l'Unione per la Salvezza della Romania si attesta terza forza del paese
Leggi tuttoROMANIA: Ion Minulescu, il poeta della “Parigi dell’Est”
La Bucarest degli inizi del Novecento era una città dinamica e in espansione, aperta alle correnti e agli stili di vita provenienti dall'Europa Occidentale. La "Parigi dell'Est" ha avuto un suo poeta, Ion Minulescu, autore chiave del simbolismo romeno.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il filorusso Dodon vince le elezioni. Bruxelles sempre più lontana?
Il socialista e filo-russo Igor Dodon è stato eletto con ampio margine come nuovo Presidente della Repubblica di Moldavia. Nel suo progetto politico spiccano la lotta alla decadenza morale del Paese e il riavvicinamento alla Russia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, il filorusso Dodon in testa
Il filorusso Dodon in testa con il 48,7% alle elezioni presidenziali moldave. Non abbastanza per evitare il ballottaggio. Ha promesso di stracciare l'accordo di Associazione con l'UE e di aderire all'Unione Eurasiatica guidata da Mosca.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoSTORIA: I dimenticati ad est. L’Olocausto in Transnistria degli ebrei di Romania troppe volte negato.
Durante la Seconda guerra mondiale, circa 300.000 ebrei vennero uccisi dalle autorità romene, la maggior parte di loro trovarono la morte nei campi di sterminio di Bogdanovka, in Transnistria, una regione a est del Nistro, all’epoca sotto amministrazione romena. Il Comunismo per quarant’anni ha negato le responsabilità dei romeni nel genocidio degli ebrei, accusando delle deportazioni in Transnistria gli invasori tedeschi e ungheresi. Solo negli ultimi quindici anni, grazie alla Commissione sull’Olocausto in Romania, istituita da Elie Wiesel, il governo romeno ha intrapreso il cammino della responsabilità storica nei confronti degli ebrei e dell’Olocausto.
Leggi tuttoROMANIA: Elie Wiesel e il destino degli ebrei romeni
La storia di Elie Wiesel, Premio Nobel della Pace, nel 1986, romeno di origine ebraica, si intreccia inevitabilmente con i destini degli ebrei di Romania. Emigrati dalla Galizia austriaca e dall’Impero russo nell’800, contribuirono alla crescita della società romena. La partecipazione della Romania a fianco della Germania, durante la Seconda Guerra Mondiale, portò alla loro deportazione, verso la Polonia e la Transnistria. Con l’Olocausto e poi il Comunismo, la Romania perse gran parte della sua energia intellettuale ed economica.
Leggi tuttoROMANIA: Più NATO nel Mar Nero. Bucarest, Kiev ed Ankara contro Mosca
La Nato aumenta la presenza navale sul Mar Nero per prevenire possibili provocazioni da parte russa. La Romania vuole una flotta composta anche da Turchia e Ucraina, mentre la Bulgaria si sfila. Se ne discuterà al prossimo vertice NATO a Varsavia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Unione Europea resta lontana
Nonostante l’Unione Europea abbia dichiarato il proprio sostegno istituzionale, politico ed economico a Chisinau, ogni prospettiva di integrazione sembra restare ancora un miraggio all’orizzonte.
Leggi tuttoROMANIA: Il centrosinistra riconquista Bucarest
I socialdemocratici conquistano Bucarest e vincono le elezioni locali romene. Crolla il Partito Nazionale Liberale del presidente Iohannis. E in pochi mesi il movimento Unione di Salvezza riesce a raccogliere fino al 30% dei voti e a lanciare la propria sfida ai partiti tradizionali.
Leggi tuttoROMANIA: Urne aperte in tutto il Paese, si elegge anche il Sindaco di Bucarest
Domenica 5 giugno gli elettori romeni saranno chiamati alle urne per scegliere i consigli delle 41 contee e di tutti i comuni del Paese, Bucarest compresa . Si accende la battaglia politica, la prima dopo la caduta di Ponta, tra campagne elettorali ridotte, allarme corruzione ed un sistema elettorale che non piace a nessuno.
Leggi tutto