A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, la Federazione ha assistito a un brusco crollo delle importazioni di merce straniera, sia nel settore high-tech sia in quello di beni di prima necessità, come i farmaci. Tale carenza ha costretto il Cremlino a ricercare soluzioni alternative palliative per rispondere alla domanda interna. Tra …
Leggi tuttoL’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca
L'omicidio di Antonio Russo, giornalista di Radio Radicale, non è mai stato risolto. Il podcast di Jacopo Ottenga ne ripercorre la storia.
Leggi tuttoRUSSIA: Perché il 9 maggio è così importante?
Perché il 9 maggio è così importante in Russia? La parata celebra la vittoria contro il nazifascimo ma viene usata a sostegno del regime...
Leggi tuttoRUSSIA: Solov’ëv, Kirill e gli altri. Come sollevare un popolo all’odio
Il propagandista Solov'ëv e il patriarca Kirill sono tra coloro che hanno alimentato il sostegno al regime e l'odio dei russi verso gli ucraini. Pagheranno mai per questo? Un commento di Giovanni Catelli
Leggi tuttoRUSSIA: “È una guerra civile, senza sangue”. Come le proteste spaccano la società
"La gente è divisa. La guerra ha spaccato comunità, allontanato persone, separato famiglie.. È una guerra civile. Senza sangue, per ora" Ecco come le proteste stanno spaccando la società russa...
Leggi tuttoSTORIA: L’Ucraina Verde sulle rive del Pacifico
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, uno stato ucraino sorse nei territori russi dell'Estremo oriente...
Leggi tuttoRUSSIA: Se anche gli scacchi chiedono a Putin di fermarsi
I più forti scacchisti russi indirizzano una lettera aperta a Putin con cui gli chiedono di fermarsi e di porre fine all'aggressione in Ucraina.
Leggi tuttoPutin e la folla osannante, la cupa recita del Cremlino
La cupa recita del Cremlino è andata in scena allo stadio Luzhniki, dove una folla osannava Putin e una nuova era di oscurità per la Russia..
Leggi tuttoQuella promessa di non allargare la NATO che non ci fu
La promessa di non allargare la NATO verso est, fatta dagli occidentali a Gorbacev, in realtà non è mai stata fatta ...
Leggi tuttoRUSSIA: Obiettivi veri e presunti della guerra in Ucraina
Quali sono gli obiettivi di Vladimir Putin in questo conflitto? Distinguiamo le ragioni addotte dal Cremlino dalle motivazioni profonde della guerra.
Leggi tuttoRUSSIA: La vergogna del capo. Quando Putin perderà la faccia
La vergogna del capo nella cultura collettivista-verticale russa. Una riflessione del professor Mychailo Wynnyckyj, dell'Università di Kyiv-Mohila
Leggi tuttoRUSSIA: Un golpe contro Putin? Non è così facile
C'è davvero il rischio che Putin sia spodestato da un golpe di palazzo? Secondo Adam E. Casey, ricercatore post-doc all'Università del Michigan, le cose non sono così semplici
Leggi tuttoCome ha fatto questa guerra a diventare reale?
Come ha fatto questa guerra a diventare reale? L'indifferenza è parte della risposta. Ma questa guerra è persa solo per averla cominciata...
Leggi tuttoUn nulla mafioso, ecco cosa sono le repubbliche separatiste del Donbass
Un nulla mafioso mantenuto dai rubli del Cremlino, questo sono state le repubbliche separatiste del Donbass, oltre qualsiasi retorica...
Leggi tuttoRUSSIA: Il morale delle truppe
Il morale delle truppe russe appare basso mentre in Russia si protesta contro la guerra. Gli ucraini intanto resistono, anche se Kharkiv è caduta. Quanto conta il morale per vincere una guerra?
Leggi tuttoEDITORIALE: La guerra è cominciata. Morire per Kiev?
La guerra è cominciata. Ancora non mi sembra possibile. Le prime cronache vengono dall’incubo, gente che fugge da Kiev, l’esercito russo che invade, Odessa e Mariupol nel mirino, bombardamenti su diverse città, le sirene che risuonano a Leopoli. Ancora ieri notte scrivevo che, a rigor di logica, la Russia non …
Leggi tuttoRUSSIA: Riconoscimento del Donbass, una mossa disperata?
Il riconoscimento delle repubbliche del Donbass da parte di Putin è una dichiarazione di guerra non ancora dichiarata e segna un punto di non ritorno nella crisi ucraina. Una mossa disperata?
Leggi tuttoUCRAINA: Per la Russia la guerra si può fare nelle intere oblast’ di Donetsk e Lugansk
Mosca riconosce come confini degli stati indipendenti tutto il Donbass: qui l’esercito del Cremlino è autorizzato a intervenire. E intanto Putin chiede di riconoscere la Crimea alla Russia
Leggi tuttoUCRAINA: La Russia riconosce l’indipendenza dei separatisti del Donbass
La Russia riconosce le repubbliche di Donetsk e Lugansk come indipendenti: ora per Mosca entrare nel Donbass non significa entrare in Ucraina
Leggi tuttoRUSSIA: Il Cremlino rivuole la sua parte di Africa
Con la fine dell’Urss crollano i rapporti tra Russia e Africa, il Cremlino ora li rinsalda tra supporto militare e ideologica anti-occidentale. In Mali ormai le bandiere russe accompagnano ogni manifestazione contro Francia e sanzioni Ue
Leggi tuttoLa crisi ucraina alla prova di Macron, si torna agli accordi di Minsk?
Macron cerca una soluzione diplomatica alla crisi ucraina, ma il ritorno agli Accordi di Minsk sarebbero penalizzanti per Kiev...
Leggi tuttoUCRAINA: Mosca evacua personale non essenziale dall’ambasciata a Kiev
Il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha annunciato il ritiro del personale diplomatico non essenziale dall'ambasciata a Kiev...
Leggi tuttoRUSSIA: “Putin teme Kadyrov?”
In seguito ai recenti eventi in Cecenia e alla reazione del Cremlino la domanda “Putin teme Kadyrov?” suona come una provocazione necessaria
Leggi tuttoRussia e Cina unite contro l’Occidente. Ma è davvero così?
Russia e Cina si sono mostrate unite e compatte nel criticare la NATO, anche in merito alla crisi ucraina. Ma un'alleanza tra le due potenze non è utile, soprattutto a Mosca...
Leggi tutto“Stanno andando in Ucraina”, le voci dei parenti dei militari russi
Un'indagine giornalistica rivela dettagli sulle truppe russe che stanno andando in Ucraina partendo dai messaggi social dei familiari ...
Leggi tuttoInvasione russa dell’Ucraina? Tra isteria e negoziati
La minaccia di invasione russa dell'Ucraina sembra più che altro finalizzata a influenzare i negoziati, ma attenzione agli esiti irrazionali...
Leggi tuttoRUSSIA: Elicotteri al confine ucraino, nessuna de-escalation malgrado i colloqui a Ginevra
Nessuna de-escalation in vista malgrado i colloqui che a Ginevra stanno impegnando Russia e USA per trovare un accordo sull'Ucraina ...
Leggi tuttoTrent’anni dopo l’URSS cosa ci rimane?
Trent'anni dopo l'URSS resta ancora incerta l'eredità dei quel periodo: tra nostalgia e oblio, il comunismo è tornato a essere uno spettro?
Leggi tuttoRUSSIA: Conferenza di fine anno, cinquecento giornalisti e quattro domande
Durante la rituale conferenza di fine anno, più di 500 giornalisti hanno rivolto domande al presidente Putin ma solo quattro sono degne di nota. Eccole.
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Un futuro incerto dopo l’addio di Merkel
La messa in funzione di Nord Stream 2 è stata sospesa dall'ente regolatore tedesco per l'energia. Il nuovo governo tedesco procede con cautela sul dossier Nord Stream 2.
Leggi tuttoCos’è stata Stalingrado?
Cos'è stata Stalingrado? Il 10 gennaio 1943 fu l'ultima battaglia. Epica, densa di miti, gravata da retoriche. Ma Stalingrado è stata di più anche se oggi tendiamo a dimenticarlo...
Leggi tuttoIl Maestro e Margherita, il mio libro del cuore
Il Maestro e Margherita non è un libro, ma un miracolo. Con un succo all'albicocca, un gatto ippopotamo, l'emicrania di Ponzio Pilato, una storia d'amore e il diavolo...
Leggi tuttoCIAO 2021, ecco il video del capodanno russo (con le canzoni originali)
A grande richiesta, pubblichiamo il video di Ciao 2021, il parruccatissimo spettacolo di capodanno diretto da Ivan Urgant, andato in onda sulla TV russa e interamente recitato in italiano ...
Leggi tuttoCIAO 2021! Torna lo speciale di capodanno russo, parodia dell’Italia anni Ottanta
Dopo il successo di Ciao 2020, lo show di capodanno dedicato alla musica e cultura italiana degli anni ‘80, la Russia si prepara a Ciao 2021!
Leggi tuttoRUSSIA: Sciolta l’associazione Memorial
Nella giornata di ieri, la giudice della Corte Suprema, Anna Nazarova, ha deciso di accogliere la richiesta della Procura Generale, competente in materia di organizzazioni internazionali, di sciogliere l'associazione Memorial
Leggi tuttoRussia: Non solo Memorial, bloccato il sito di OVD-Info
Il Roskomnadzor ha bloccato l'accesso al sito dell'associazione OVD-Info che offre assistenza legale alle vittime di repressioni. Si tratta di un ulteriore passo verso l'annichilimento della società civile russa che ormai da anni lotta per la sopravvivenza
Leggi tuttoRUSSIA: Un giudice ammette per errore la presenza di soldati nel Donbass
Nell'ambito di un processo per corruzione in Russia un giudice ammette per errore la presenza di soldati nel Donbass
Leggi tuttoRUSSIA: Le autorità in difficoltà col pass vaccinale
L'introduzione del QR code su aerei e treni è stata sospesa ma la sua diffusione è in aumento, nonostante la contrarietà della maggioranza dei cittadini russi. Inoltre, le proteste, iniziate a novembre, continuano e sembra che l'opinione pubblica stia in qualche modo influendo sulle decisioni delle autorità
Leggi tuttoRUSSIA: Verso il QR code obbligatorio per contenere la pandemia
In un ulteriore tentativo di contrastare la pandemia, le autorità russe stanno pensando all'introduzione del QR code obbligatorio per una serie di attività pubbliche e per l'utilizzo di treni e aerei.
Leggi tuttoEreditare l’URSS: i problemi di memoria nella Russia di oggi
Il bagaglio storico dell'Unione Sovietica è complesso da ereditare, anche per il suo stato successore. La Russia opera una selezione degli eventi storici del suo passato, per rafforzare la propria identità nazionale ed evitare contraddizioni.
Leggi tuttoRussia mediatrice o abile approfittatrice?
Nel corso della crisi al confine tra Bielorussia e Polonia la Russia ha adottato un approccio multiforme mostrando sostegno acritico all'alleato e dimostrandosi interessata a mediare ma senza rinunciare a criticare l'Occidente
Leggi tuttoRUSSIA: Il missile antisatellite funziona, sfiorate due stazioni spaziali
Il 15 novembre, nell’ambito di un test, un missile dell’esercito russo ha colpito un vecchio satellite sovietico in disuso creando una massa di debris nella orbita terrestre bassa e mettendo in pericolo astronauti e cosmonauti sulla Stazione Spaziale Internazionale e i taikonauti sulla Tiangong, la stazione spaziale cinese.
Leggi tuttoRUSSIA: La storica organizzazione Memorial rischia di chiudere
L'organizzazione, fondata a inizio anni '90 da un gruppo di dissidenti sovietici, è ora a rischio per le ripetute violazioni della legge sugli "agenti stranieri".
Leggi tuttoRUSSIA: Improbabili spie, il caso Ivan Safronov
Il giornalista russo Ivan Safronov attende da quasi un anno e mezzo il processo per alto tradimento in seguito alla presunta diffusione di segreti di stato; quali essi siano non lo sanno né lui né i suoi avvocati.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospende le relazioni con la NATO
“A causa delle misure adottate dalla NATO sono venute a mancare le condizioni di base per lavorare insieme”, così il portavoce del Cremlino ha commentato la decisione.
Leggi tuttoRUSSIA: Torture sistematiche nelle carceri
Le nuove prove diffuse dal sito Gulagu.net hanno gettato luce sulla sistematicità del ricorso alla tortura all'interno delle carceri russe.
Leggi tuttoRUSSIA: Nord Stream 2 e la crisi energetica europea, storia di un presunto ricatto
Secondo alcuni, il rincaro delle bollette in Europa sarebbe anche il frutto di una strategia russa volta a far autorizzare l'avvio del Nord Stream 2. Al momento, però, la palla è nelle mani dell'Agenzia federale tedesca delle reti, la quale dovrà valutare la conformità del progetto con i requisiti necessari. Sarà il nuovo gasdotto uno strumento di pressione politica del Cremlino?
Leggi tuttoRUSSIA: Nobel a Dmitrij Muratov, c’è chi dice no
Sono in molti dissentire sull'assegnazione del premio Nobel per la pace a Dmitrij Muratov, caporedattore di Novaja Gazeta. Tra loro, i più accaniti sono i sostenitori di Aleksej Naval'nyj.
Leggi tuttoIl Nobel per la Pace 2021 al caporedattore di Novaja Gazeta
Il Nobel per la Pace 2021 è andato al caporedattore della rivista per cui lavorava Anna Politkovskaja, "Novaja Gazeta", Dmitrij Muratov. Un premio doppiamente importante per il mondo del giornalismo russo, sempre più oggetto di repressione da parte delle autorità.
Leggi tuttoLa “cooperazione competitiva” tra Russia e Turchia
Mercoledì 29 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato l’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan nella residenza presidenziale di Sochi. I colloqui si sono svolti in un clima positivo e sembrano aver soddisfatto entrambi i regimi. Nonostante le difficoltà e le divergenze, la peculiare "cooperazione competitiva" tra Russia e Turchia sembra destinata a continuare.
Leggi tuttoRUSSIA: Comunisti alla riscossa? O forse no
A livello federale il partito comunista ha portato a casa ottimi risultati, mentre il voto elettronico nelle grandi città come Mosca suscita dubbi sui risultati. Resta da vedere come i rappresentanti di questa opposizione sistemica si riveleranno decisivi nell'attività legislativa.
Leggi tuttoMaggioranza assoluta per Russia Unita, ma molte le ombre su questo voto
I risultati delle elezioni legislative russe danno la maggioranza al partito di Vladimir Putin, Russia Unita. Ma brogli e criticità non sono mancati e molte sono le ombre che caratterizzano questo voto...
Leggi tuttoRUSSIA: Ai seggi con il “voto intelligente”, la strategia dell’opposizione
Tra scetticismo e pressioni dall'alto, il sistema di "voto intelligente" creato dall'opposizione non sistemica prova comunque a contrastare il dominio del partito presidenziale ai seggi aperti fino a stasera in Russia.
Leggi tuttoRUSSIA: Elezioni senza scelta o occasione per testare il regime?
Anche se le elezioni in Russia sono una farsa, il voto dei prossimi giorni potrebbe darci indicazioni sul regime che sembra sempre più in affanno...
Leggi tuttoRUSSIA: Una breve guida alle elezioni parlamentari
Tra il 17 e il 19 settembre in Russia si terranno le elezioni parlamentari. Una breve introduzione sulle principali cose da sapere...
Leggi tuttoRUSSIA: Il grande gioco di Mosca in Afghanistan
Tre decenni dopo la disfatta militare in Afghanistan, la Russia è tornata sulla scena. Obiettivo: ristabilire l’ordine in un paese logorato dalla guerra.
Leggi tuttoRUSSIA: La Siberia va (di nuovo) a fuoco
Bruciano ettari di foresta nella Taiga siberiana, dove un’ondata di caldo estremo ha portato siccità e temperature da record.
Leggi tuttoRUSSIA: “Sull’unità storica di russi e ucraini” di Vladimir Putin. Verso un’Unione Sovietica 2.0?
Il presidente russo Vladimir Putin espone la sua posizione in termini storici sulla questione ucraina in un articolo che porta la sua firma. Ne riportiamo alcuni punti chiave.
Leggi tuttoRUSSIA: Una petizione in favore della musica indipendente
Una petizione indirizzata all'amministrazione presidenziale denuncia le difficoltà e le pressioni cui sono sottoposti i musicisti russi che criticano l'attuale situazione politica nel paese.
Leggi tutto“Mi hanno odiato senza ragione”: Chiesa, stato e società nella vita dei cristiani LGBT+ in Russia
Essere LGBT+ e cristiani in Russia comporta un percorso di vita silenzioso, all'ombra della Chiesa, della società e, talvolta, della stessa comunità queer. Ne parliamo qui e nella diretta con Memorial Italia di mercoledì 30 giugno: non mancate!
Leggi tuttoRUSSIA: Il vaccino Sputnik V non attira, perché?
Solo il 10% dei russi ha terminato il ciclo vaccinale, un numero irrisorio se comparato all'Italia o agli Stati Uniti. Perché lo Sputnik V non ha fatto presa in Russia?
Leggi tuttoSummit USA-RUSSIA: Segnali di distensione
Il summit USA-Russia si è concluso ieri. Nonostante i disaccordi sui temi trattati e le aspettative, i due paesi sembrano dimostrare la volontà di intraprendere un solido dialogo bilaterale...
Leggi tuttoQuando l’Unione Sovietica insegnava l’uguaglianza di genere con Valentina Tereškova
Valentina Tereškova è stata la prima donna a viaggiare nello spazio nel vivo del programma spaziale sovietico. Donna elevata a idolo del suo tempo, oggi ha trovato il suo posto nella politica della Russia di Putin, supportando il suo partito a spada tratta.
Leggi tuttoRUSSIA: Chi guiderà il partito Russia Unita alle elezioni di settembre?
Capolista del partito presidenziale Russia Unita potrebbe essere l'ex premier Medvedev: una scelta azzardata o piuttosto ponderata? Nel frattempo, una nuova legge esclude parte dell'opposizione non-sistemica dalle prossime elezioni politiche.
Leggi tuttoRUSSIA: “Sakhawood”, il boom del cinema dalla Jacuzia
L'incredibile crescita della produzione cinematografica nella repubblica russa della Sacha, o Jacuzia, ha fatto guadagnare a questa regione il nome di "Sakhawood". Una volta popolari solo a livello locale, i film jacuti stanno lentamente conquistando le scene dei festival nazionali e internazionali.
Leggi tuttoRUSSIA: Quella volta che CCCP e Litfiba andarono in tour in URSS
"La Russia era come eravamo noi, sull'orlo della disgregazione", così descrive il leader dei CCCP Giovanni Lindo Ferretti l'arrivo del gruppo in Unione Sovietica. Il racconto incredibile del tour del 1989 di CCCP e Litfiba in URSS, che inizia a Melpignano, in provincia di Lecce, e finisce a Mosca e Leningrado.
Leggi tuttoRUSSIA: Il petrolio continua a inquinare l’Artico
I disastri ambientali nell'Artico continuano nel 2021: tra infrastrutture fatiscenti e mancanza di trasparenza, le aziende coinvolte sono sempre di più.
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom promette allacciamenti gratuiti, ma la stufa è ancora di casa
Ad oggi un terzo delle abitazioni in Russia sono riscaldate da stufe a legna, un vero paradosso per un paese noto come esportatore di gas al mondo. Il problema delle forniture non riguarda tuttavia solo il gas, ma comprende anche l'allacciamento idrico/fognario, l'elettricità, la raccolta e stoccaggio dei rifiuti, la rete telefonica e internet.
Leggi tuttoUCRAINA: La minaccia russa è reale e imminente?
Mentre il Segretario di Stato americano Anthony Blinken, in visita a Kiev, ribadisce il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina e i lavori per il completamento del Nord Stream 2 sono agli sgoccioli, la minaccia russa rimane reale e attuale e Putin, con breve preavviso, ha la capacità di porre in atto azioni aggressive qualora lo decidesse...
Leggi tuttoSANZIONI UE-RUSSIA: Necessità o mancanza di alternative?
Il perdurare della prigionia di Aleksej Navalny e le rinnovate repressioni delle proteste pacifiche legate al trattamento illegale riservatogli hanno spinto l'UE a varare nuove sanzioni, ma hanno anche sollevato nuovi interrogativi sull’efficacia di queste ultime come strumento di politica internazionale.
Leggi tuttoRUSSIA: Il portale “Meduza” ora è “agente straniero”, un ennesimo colpo alla libertà
La legge russa sugli "agenti stranieri" colpisce ancora. La nuova vittima è la testata online "Meduza" che ha sede a Riga ed è uno dei più popolari media indipendenti del paese. Un precedente inquietante che minaccia la già precaria libertà di stampa in Russia.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ritrovamento della “Principessa di Ukok”, dono del permafrost
Repubblica dell'Altaj, Federazione Russa, 1993. L'archeologa Natalia Polosmak fa una scoperta straordinaria che diventerà famosa in tutto il mondo e causa di discordie tra il governo russo e la popolazione indigena locale.
Leggi tuttoRUSSIA: Il potenziale politico delle proteste, in previsione delle elezioni di settembre
La presa di coscienza collettiva che suggeriscono le proteste si tradurrà in una Duma più variegata a settembre? Intanto, Navalny ha interrotto lo sciopero della fame, ma ha bisogno di ulteriore assistenza medica.
Leggi tuttoRUSSIA: La tensione è oggi ai livelli del 2014, tra guerre diplomatiche ed “esercitazioni”
La situazione internazionale nel giro di pochi giorni si è incrinata pericolosamente: alla tensione lungo il confine ucraino e nel mar Nero, si aggiungono le nuove sanzioni USA contro Mosca, le espulsioni di diplomatici russi da più paesi, gli appelli in difesa di Navalny. La tensione è oggi ai livelli del 2014 e la Russia, si sa, fa sempre sul serio.
Leggi tuttoUcraina e Russia ai ferri corti: una guerra dell’acqua in Crimea?
Ucraina e Russia sono di nuovo ai ferri corti: con i movimenti di truppe russe lungo il confine, sale il rischio di un nuovo conflitto aperto. Ma stavolta il territorio a rischio potrebbe essere la Crimea e l'accesso all'oro blu...
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Europa, quo vadis?
Il Nord Stream 2, il progetto infrastrutturale più contestato d'Europa è di nuovo al centro di una querelle economico-politica tra le più spinose da mesi sullo scacchiere internazionale. Una conciliazione diplomatica potrebbe risultare la migliore soluzione per superare l'attuale stallo nelle relazioni energetiche pan-europee.
Leggi tuttoRUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
Sono passati sessant’anni dal 12 aprile 1961, il giorno del primo storico volo in orbita terrestre di Jurij Gagarin. Dopo tanti decenni l’importanza di questa traguardo non è passata in secondo piano...
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny in sciopero della fame
L'oppositore di Putin reclama il diritto di essere visitato da un dottore di fiducia. Inoltre, denuncia le condizioni disumane del carcere, definito da Navalny "un campo di concentramento".
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/11: Herzen, il rivoluzionario che criticava la rivoluzione
Il pensiero inclassificabile di Aleksandr Herzen ispirò tanto pensatori estremisti e rivoluzionari come Sergej Nečaev, che scrittori del calibro di Dostoevskij.
Leggi tuttoRUSSIA: Stop alla mega discarica, la provincia vince contro Mosca
Gli attivisti hanno vinto: la mega-discarica di Shiyes non si farà. A piu di due anni dall'inizio delle proteste, quanto accaduto in questo remoto paesino dell'estremo nord russo ha dimostrato che anche la provincia russa ha un limite di sopportazione.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič
La corrente occidentalista racchiude al suo interno prospettive molto differenti tra di loro. In questo articolo approfondiamo la figura di Nikolaj Stankevič e la storia del circolo intellettuale da lui creato nel 1830.
Leggi tutto“La principessa guerriera”, la fiaba in versi di Marina Cvetaeva ora in italiano
Protagonista della fiaba in versi della grande poetessa russa è la principessa guerriera, la quale abbandona il proprio ruolo e l’armata a lei fedele per attraversare i mari e salvare così l’amato principe inetto, suo opposto complementare. Una fiaba che si muove tra musica, colori, rimandi alla tradizione biblica e folclorica, per concludersi sotto tinte apocalittiche e immancabilmente tragiche. Come sempre in Cvetaeva, l'amore è infatti "tragedia del mancarsi".
Leggi tuttoRUSSIA: A Mosca una targa per Alice Negro, comunista italiano vittima delle repressioni sovietiche
Il 28 febbraio, a Mosca, verrà ricordato Alice Negro, cittadino italiano arrestato nel 1941 e morto in un lager staliniano nel 1944. Una targa commemorativa verrà affissa sulla facciata del palazzo dove risiedeva con la sua famiglia.
Leggi tuttoLa Russia di Aleksej Ivanov, tra decadenza e soprannaturale
Il primo approdo in Italia del celebre scrittore russo Aleksej Ivanov è un romanzo rompicapo, un intreccio di generi letterari che trascina il lettore in una corsa ad ostacoli ricca di colpi di scena. Un'opera profondamente cinematografica in cui la campagna russa mostra i denti, e il suo spietato lato oscuro.
Leggi tuttoSCIENZA: Mendeleev e l’ordine degli elementi chimici
Il 17 febbraio 1869 Dmitrij Mendeleev è euforico perché in sogno ha intravisto una soluzione al problema sul quale sta sbattendo la testa un'intera generazione di chimici: nasce la tavola periodica, lo strumento che ha messo ordine tra gli elementi chimici noti e ha permesso di prevedere l’esistenza di altri.
Leggi tuttoRUSSIA: Chi è Navalny?
Chi è Aleksej Navaln'yj? Gian Marco Moisé di Understanding Politics l'ha chiesto alla dottoressa e slavista Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoBoris Pasternak. A 131 anni dalla nascita un nuovo appuntamento poetico di East Journal
Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 18.30 East Journal dedica uno dei suoi appuntamenti in diretta al grande poeta russo, approfittando di presentare al pubblico un ultimo progetto editoriale targato Passigli. Interverranno il curatore Fabrizio Dall'Aglio e una delle traduttrici delle liriche del poeta, Elisa Baglioni.
Leggi tuttoL’appello di Memorial Italia sul caso Navalny e sulle proteste in Russia
L'associazione Memorial Italia ha scritto un appello in seguito alla condanna inflitta ad Aleksej Naval'nyj e alla violenta repressione delle proteste in tutto il paese. Lo ripubblichiamo.
Leggi tuttoSputnik V: La biopolitica russa alla prova del Covid-19
La credibilità scientifica del vaccino russo contro il coronavirus, Sputnik-V, è stata seriamente messa a dura prova. Allora perché la Russia sta rischiando un lancio di massa? La risposta, scrive Domenico Valenza, sta in un power-play internazionale e biopolitico che presenta la Russia come l'attore che può mettere ordine in un mondo disordinato.
Leggi tuttoGianni Rodari e l’Urss: una grande storia d’amore
Quella tra Gianni Rodari e l'Unione Sovietica è una lunga storia d'amore reciproco, iniziata negli anni Cinquanta e mai finita. L'ultimo libro di Anna Roberti ricostruisce le peripezie oltrecortina della geniale e prolifica penna nostrana recuperando aneddoti, articoli e interviste.
Leggi tuttoLa Russia oltre Navalnyj: un paese di “agenti stranieri”
A fine 2020, il parlamento russo ha approvato nuove leggi che limitano libertà di espressione, di assemblea e di associazione. In particolare, fanno discutere gli emendamenti alla ormai famosa legge sugli "agenti stranieri". Una panoramica della nuova legge.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/9: Gli occidentalisti
Dopo aver discusso in diversi articoli il movimento slavofilista e il suo impatto sulla politica contemporanea russa, in questo articolo andremo a parlare dei Zapadniki, ovvero, degli occidentalisti. Andremo a parlare delle origini del movimento e i suoi punti di critica verso lo slavofilismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Non solo Navalny. Manifestazioni in sessanta città per libertà e diritti
Sono 3480 le persone in stato di fermo in tutta la Russia per aver partecipato a proteste non autorizzate. Già una decina le procedure penali aperte. Non cadiamo però nell'errore di interpretare le manifestazioni come espressione di un diffuso sostegno all'oppositore Navalny.
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny scopre il palazzo nascosto di Putin
Camera da letto di 260 metri quadri, un allevamento di ostriche, porta carta igienica da 840 euro. I particolari del lusso sfrenato del palazzo del presidente russo Putin, raccontati in una nuova inchiesta dell'oppositore Navalny, sconvolgono l'opinione pubblica russa, che si prepara a scendere in piazza domani.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca stringe la presa sui giganti dell’informazione
Lo scorso 23 dicembre la Duma ha adottato due leggi che garantiranno a Mosca il potere di impedire l’accesso alle reti internet locali a Youtube, Twitter, Instagram e Facebook, nonché a sanzionare pesantemente le loro condotte. I giganti dell’informazione sarebbero stati accusati dai legislatori russi di “censura” e “discriminazione”, ovvero di aver abusato delle loro posizioni per prendere di mira i contenuti di alcuni media statali.
Leggi tuttoLa Russia oltre l’arresto di Navalny
Il profilo di Navalny ben si presta alle prime pagine e alla narrazione della "Russia di Putin" diffusa in Europa e oltreoceano. La popolarità della sua vicenda dovrebbe tuttavia essere funzionale ad approfondire la conoscenza sullo stato di salute della società russa.
Leggi tuttoRUSSIA: Navalny arrestato al rientro da Berlino
Dopo l'avvelenamento della scorsa estate e i mesi di convalescenza in Germania, Navalny aveva deciso di tornare in Russia nonostante il rischio di arresto.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/8: L’eurasiatismo come sfida alla prospettiva eurocentrica
L'eurasiatismo è una corrente di pensiero sviluppatasi agli inizi del Novecento che ancora oggi ispira la geopolitica russa e che affonda le sue radici nel pensiero slavofilo.
Leggi tuttoRUSSIA: Navalnyj è comunque un uomo morto
Al di là del fallimento del tentato avvelenamento, quanto siamo distanti oggi dal riconoscimento esplicito del diritto di eliminare un oppositore politico da parte del Cremlino?
Leggi tuttoNatale 1979: Quando l’Unione Sovietica invase l’Afghanistan
La vigilia di Natale a Kabul è un evento speciale. Ogni inverno, da 41 anni a questa parte, la giornata viene ricordata come l’incipit di uno dei capitoli più bui della storia afghana. Fu infatti in quell’occasione che l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ordinò al suo esercito di invadere il paese asiatico, dove sarebbe rimasto per quasi un decennio. A distanza di trent'anni, l’Afghanistan reca ancora su di sé i segni di una tragedia fra le più crudeli della seconda metà del XX Secolo.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
Ivan Kireevskij si oppose all'utopia conservativa che inneggiava a un ritorno al passato e alla tradizione, puntando piuttosto a una sintesi tra Occidente e Russia e all'armonia filosofica tra ragione e fede.
Leggi tuttoAndrej Sacharov, un dissidente da premio Nobel
31 anni fa moriva il fisico sovietico Andrej Sacharov: la storia del padre della bomba a idrogeno made in URSS e di un inarrestabile attivista e dissidente.
Leggi tuttoCULTURA: Lo scrittore Prilepin e il “complotto ebraico” dietro ai premi letterari
Con le sue uscite discutibili e spesso intolleranti, lo scrittore russo Zachar Prilepin è tornato a far parlare di sé, accusando di "complotto ebraico" la giuria del premio letterario russo Bol'šaja Kniga.
Leggi tuttoSTORIA: La seconda fase della Guerra d’inverno
Ricompattata dopo la disastrosa sconfitta della prima offensiva (dicembre 1939), l'Armata Rossa si riorganizza sotto la guida del comandante Timošenko. Uomo fidato di Stalin, Timošenko riesce ad avere la meglio sull'esercito finlandese, ma il prezzo pagato dall'URSS per la vittoria è altissimo…
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/6: Lo slavofilismo e il ritorno alla terra russa
Lo slavofilismo è stato una corrente intellettuale che ha articolato delle risposte alla questione dell’identità russa in contraddizione con i valori dell’illuminismo e fondate su un ritorno alle antiche tradizioni culturali slave.
Leggi tuttoSTORIA: La Guerra d’inverno tra URSS e Finlandia
Il 30 novembre del 1939 otto bombardieri sovietici tormentano la città di Helsinki. È così che inizia la Guerra d’inverno tra l’URSS e la Repubblica di Finlandia, un conflitto che metterà in mostra tutta la debolezza dell’Armata Rossa agli inizi della Seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoLa morte in fuga di Lev Tolstoj illustrata da Serena Gradari
110 anni fa, all'età di 82 anni, moriva Lev Tolstoj. La storia della sua fuga e della sua morte nel piccolo villaggio di Astapovo, che scossero il mondo intero, è stata illustrata in alcune semplici ma coinvolgenti vignette da Serena Gradari.
Leggi tuttoRUSSIA: Quale futuro per il programma spaziale? – parte 2
A partire dal crollo dell'Unione sovietica, americani e russi hanno collaborato con grande successo nel settore spaziale. A causa delle complesse relazioni tra i due paesi, le cose potrebbero, però, cambiare...
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/5: L’utopia sociale di Čaadaev e l’identità russa
L'utopia sociale di Pëtr Čaadaev si basa sulla concezione di una società futura dove l’armonia tra gli interessi privati e pubblici e la libertà dell’individuo formino un’unità. Questa idea lo ha portato a interrogarsi sullo scopo delle nazioni e in particolare sul ruolo della Russia nel contribuire alla realizzazione di un'unità mondiale, dando così inizio alla "questione russa" che impegnò il dibattito filosofico per i seguenti trent'anni.
Leggi tuttoRUSSIA: Quale futuro per il programma spaziale? – parte 1
Nella notte tra il 15 e 16 novembre è partita la capsula Crew Dragon dell'azienda americana SpaceX di Elon Musk, i cui successi hanno rianimato negli ultimi tempi un dibattito in Russia sul futuro del programma spaziale nazionale. Seguire le orme di Gagarin e Korolev non sarà facile nel prossimo futuro...
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e inquinamento stanno uccidendo l’ambiente
Il 2020, tra incendi ed ecosistemi marini distrutti, non è stato un buon anno per l'ambiente in Russia. Le ragioni dietro allo stato in cui versa l'ecologia russa sono numerose, complesse e sistemiche. Riuscirà un ritrovato attivismo in materia ambientale a dare una spinta alla ricerca di nuove soluzioni?
Leggi tuttoPillole di fiosofia russa/4: Il viaggio di Radiščev tra democrazia e uguaglianza
Aleksandr Radiščev è senza dubbio stato una fonte di ispirazione per i rivoluzionari socialisti e i bolscevichi. Nella sua celebre opera, "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", definì l’impero di Caterina II come un'enorme bestia disgustosa. Criticò il governo, la struttura sociale e la mancanza di liberà personali. Ciò non lo rende solo un precursore di una politica radicale, ma pioniere del liberalismo in Russia.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/3: Lomonosov, la “prima università russa”
Quando si parla di illuminismo russo non si può non pensare a Michail Lomonosov. Scienziato e pensatore di rilievo, fu definito dal poeta Aleksandr Puškin "la prima università russa" per le sue grandi doti intellettuali che spaziano dalla metallurgia alla linguistica. Non solo contribuì all'avanzamento delle scienze, ma fondò le basi del materialismo in Russia influenzando le future generazioni di filosofi.
Leggi tuttoRUSSIA: Catastrofi ambientali a catena in tutto il paese
Dopo la morte di diverse specie marine nel Pacifico, una perdita di gasolio in un fiume della Siberia si aggiunge alla lunga lista di catastrofi ambientali del 2020 nelle regione russe.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/2: L’illuminismo russo
Prokopovič, Kantemir e Tatiščev lodarono la forza e il potere della ragione umana, si opposero al dogmatismo e insistettero sul beneficio dell'applicabilità pratica della conoscenza.
Leggi tuttoRUSSIA: Disastro ambientale sulle coste del Pacifico. Petrolio e militari (forse) non c’entrano
La costa pacifica dell’Estremo Oriente russo è protagonista di un disastro ambientale che ha provocato la morte di centinaia di animali marini; un terribile incidente le cui cause sono ancora da accertare.
Leggi tuttoRUSSIA: “Pivot to Africa”, la strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo
A partire dal 2014, la presenza russa in Africa si è notevolmente intensificata. Sfruttare l'eredità sovietica minando alla credibilità dell'Occidente pare essere la nuova strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/1: Le origini del pensiero russo
La filosofia è sempre stata, in Russia come altrove, uno strumento di autocoscienza nazionale. Per questo è utile comprenderne le origini, gli sviluppi e l'influenza che ha esercitato nel tempo sulla cultura e sulla politica del paese.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni in tempo di avvelenamenti e proteste riscattano in parte il caso Naval’nyj
Mentre Naval'nyj è ancora ricoverato a Berlino, membri del suo staff sono stati eletti in Siberia. In generale però i risultati, al lordo di infrazioni di vario ordine, riconfermano la linea governativa.
Leggi tuttoRUSSIA: Caso Navalny. L’avvelenamento della “creatura del Cremlino”?
Con l’ennesimo avvelenamento di un oppositore del regime, tutte le strade sembrano portare al Cremlino. E se Navalny fosse l'Uomo del Cremlino?
Leggi tuttoCULTURA: Il talento (attoriale) di Viktor Tsoi
Viktor Tsoi, il carismatico leader dei Kino scomparso tragicamente trent'anni fa, non ha solo lasciato un segno indelebile nel panorama musicale mondiale, ma ha anche apportato un significativo contributo alle ultime produzioni del cinema sovietico.
Leggi tuttoRUSSIA: Sentenza Dmitriev, un caso di “guerra di memoria” mal scritto. Intervista ad Andrea Gullotta, studioso del Gulag
Il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico e attivista russo Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di reclusione, chiudendo un processo che molti definiscono “politico”. Ne abbiamo prontamente parlato con Andrea Gullotta, studioso dell’università di Glasgow che da anni si occupa di Gulag e della memoria delle repressioni sovietiche.
Leggi tuttoRUSSIA: Sentenza definitiva per lo storico del Gulag Jurij Dmitriev
Dopo un processo durato oltre 3 anni e da molti definito politico, il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico del Gulag Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di carcere per atti di violenza a sfondo sessuale. Avendo già scontato una parte della pena, lo storico sarà libero già a novembre di quest'anno.
Leggi tuttoRUSSIA: Se anche il gelato fa “propaganda LGBT”
Nella Russia di Putin, la ‘propaganda LGBT’ è all'ordine del giorno. Al centro dell'ultimo dibattito c'è una marca di gelato, sospettata di diffondere la bandiera arcobaleno.
Leggi tuttoRUSSIA: Il virus dell’HIV, un’epidemia dimenticata
Lo scorso febbraio il documentario di un vlogger russo aveva portato alla luce la portata del problema della diffusione dell'HIV nel paese. Ora che l'attenzione della Russia e del mondo intero si è concentrata su un altro virus, ecco l'occasione perfetta per continuare a ignorare un problema scomodo.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste a Chabarovsk per l’arresto del governatore
Proteste a Chabarovsk in sostegno del governatore della regione: Sergej Furgal sarebbe accusato di un possibile coinvolgimento nella morte di alcuni imprenditori avvenute quindici anni fa. Ma il Cremlino potrebbe celarsi dietro il suo arresto...
Leggi tuttoRUSSIA: Una nube radioattiva solca i cieli del nord Europa
Qualche giorno fa, una misteriosa nube radioattiva è stata scoperta solcare i cieli della penisola scandinava e dell’Artico europeo. Secondo quanto messo in evidenza dagli esperti, l’origine di tale fenomeno potrebbe trovarsi in Russia...
Leggi tuttoRUSSIA: Non di solo referendum, guerriglie informative interne ed esterne
La Russia è al centro di guerriglie informative degne di rilievo: i recenti sviluppi dei rapporti con gli Stati Uniti, l'Ucraina e la Repubblica autonoma della Ciuvascia lo dimostrano chiaramente
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte europea condanna il blocco di alcuni siti internet
La Corte europea per i diritti umani ha riconosciuto la violazione della libertà di espressione in seguito al blocco di alcuni siti internet. Tra questi c'è anche il blog dell'attivista Kasparov,che avrebbe pubblicato un opuscolo in cui si incitava la popolazione della Crimea a non arrendersi agli occupanti russi.
Leggi tuttoRUSSIA: In scena il referendum sulla Costituzione di Putin
La Russia si prepara al referendum sulla Costituzione che permetterebbe a Putin di rimanere ancora in sella, ma non tutto potrebbe essere cosi facile...
Leggi tutto