East Journal cerca nuovi collaboratori in aree specifiche. Se possiedi i requisiti minimi, presenta la tua candidatura a [email protected]
Leggi tuttoSenza il Muro, senza Europa? Un dialogo con Jacques Rupnik a trent’anni dalla caduta del Muro
Il politologo francese racconta nel suo primo libro edito in Italia gli ultimi trent'anni dell'"Altra Europa": dalla caduta del Muro alla regressione democratica, dal "ritorno all'Europa" all'avvento di vecchie e nuove democrature.
Leggi tuttoSiamo un paese antisemita?
La destra italiana ha votato contro l'istituzione di una Commissione parlamentare sull'antisemitismo. Perché? Un sondaggio ci aiuta a capire i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Siamo davvero un paese antisemita?
Leggi tuttoUn nuovo Muro divide l’Europa?
Quindici anni dopo l’allargamento dell’UE verso i paesi dell’area centro-orientale, il solco tra vecchi e nuovi membri si è approfondito al punto da dare luogo a una vera e propria crisi dell’assetto europeo. Ma quali sono le ragioni profonde del dissenso dell'est?
Leggi tuttoTrent’anni dopo il Muro, gli anni Novanta in Europa orientale
Trent'anni dopo la caduta del Muro, East Journal dedica una serie di articoli agli anni '90 nell'Europa orientale, cercando di coglierne le contraddizioni.
Leggi tuttoUno spettro si aggira per l’Europa. O forse no?
Uno spettro si aggira per l’Europa, ma nessuno ne conosce il nome: populismo, sovranismo, democrazia illiberale, molte le definizioni. L’Europa centro-orientale sembra essere il covo di questo mostro politico, ma è davvero così?
Leggi tuttoAutoritarismo competitivo, cos’è? L’Europa orientale e la crisi democratica
Definizioni giornalistiche tendono ad appiattire la situazione politica dell'Europa orientale parlando di "nazionalismo" e "populismo", Ma ci sono differenze tra i vari paesi nel modo in cui le democrazie regrediscono e si instaurano regimi ibridi, democrature, autoritarismi competitivi.
Leggi tuttoMa quale equiparazione tra nazismo e comunismo? La solita miopia
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che ha fatto molto discutere per l'equiparazione tra nazismo e comunismo. Ma c'è davvero scritto così?
Leggi tuttoUE: Bocciati i candidati commissari da Romania e Ungheria. Il parlamento fa le sue prime vittime
Il Parlamento europeo ha bocciato le proposte di Romania e Ungheria per il ruolo di commissari. Bucarest e Budapest dovranno presentare nuovi nomi
Leggi tuttoAUSTRIA: Sebastian Kurz si prepara al grande ritorno
Il 29 settembre gli austriaci tornano al voto per eleggere il nuovo Parlamento. Sempre più probabile appare la vittoria dell'ex cancelliere
Leggi tuttoNo, l’Est non è brutto, sporco e cattivo
Il discorso mediatico ormai bersaglia sempre di più i paesi "nazionalisti" e "illiberali", dell'Europa orientale. E se in fondo non fossero così cattivi?
Leggi tuttoEUROPA: Il problema è il nazionalismo tedesco (anche se nessuno lo dice)
Da molti tempo i tedeschi non si permettevano un livello di nazionalismo come quello che siamo stati costretti a osservare nell'ultimo decennio. Un nazionalismo istituzionale, diffuso tra le élites politiche, economiche e finanziarie del paese, che ha gettato le basi dell'ascesa dell'ultradestra e ha svuotato di senso l'UE.
Leggi tuttoCULTURA: “Alternativa mazziniana” di Francesco Leoncini
In "Alternativa mazziniana", Francesco Leoncini ripercorre la lunga tradizione di solidarietà internazionale verso i popoli slavi. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoEDITORIALE: Chiudere Radio Radicale è diventata una questione ideologica
Una crociata inutile e dannosa, una scelta ideologica nascosta da ragioni di ordine economico, questo è ormai diventata la questione della (scellerata) chiusura di Radio Radicale. Un commento del nostro Direktor...
Leggi tuttoIRLANDA DEL NORD: Giornalista uccisa, torna lo spettro della guerra civile
Il 19 aprile la giornalista Lyra McKee è stata uccisa durante alcuni scontri nella città di Derry, Irlanda del Nord. La sua morte si inserisce in un contesto incandescente di crisi fra i lealisti del Partito Democratico Unionista e i repubblicani dello Sinn Féin, ai ferri corti sul tema della Brexit.
Leggi tuttoLunga vita ai rom
Oggi è la giornata internazionale di rom, sinti e caminanti. Sono i popoli più discriminati d'Europa, ma anche gli unici a non aver mai fatto una guerra.
Leggi tuttoLutero, la propaganda e la finanza. Una storia (troppo?) moderna
Propaganda, potere finanziario, trame politiche. Uno scorcio di Cinquecento che somiglia tanto ad oggi, quando era già "la stampa, bellezza". Protagonisti un arcivescovo senza scrupoli, un giovane teologo, dei banchieri di Augusta, un tipografo di Wittenberg. Buona lettura ...
Leggi tuttoSondaggio Ipsos, l’Italia è un paese antisemita
Per non celebrare con inutili retoriche il Giorno della Memoria, vale la pena commentare un sondaggio Ipsos sulle opinioni e i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Ben il 44% degli intervistati esprime idee antisemite.
Leggi tuttoViva il parlamento britannico! Bocciata la bozza di accordo con l’UE
Un breve commento a caldo del nostro direttore sul voto del parlamento britannico che, poche ore fa, ha bocciato la bozza di accordo con l'UE che stabiliva i contorni della Brexit. Un commento cui, speriamo, seguiranno i vostri. Poiché è facile non essere d'accordo con il nostro Direktor...
Leggi tuttoE la Clinton disse “basta migranti”. Ovvero quando la sinistra perde la bussola
L'immigrazione è la causa della vittoria dei populismi. Per tornare a vincere le sinistre dovrebbero smetterla di parlare di accoglienza. Parola di Hillary Clinton. Parole di progressisti in crisi di identità che in Europa, Italia compresa, hanno portato al collasso delle sinistre colpevoli di scimmiottare le destre. Un corsivo del nostro Direktor...
Leggi tuttoLa battaglia contro la falce e martello su Amazon
Il 16 novembre 27 membri del Parlamento Europeo hanno scritto una lettera aperta, chiedendo all'azienda di Jeff Bezos di rimuovere le merci con simboli che rimandano al comunismo.
Leggi tuttoBrexit, prove di vassallaggio
L'accordo tra Londra e Bruxelles per la Brexit mette il Regno Unito in una posizione di subalternità rispetto all'Unione europea facendolo diventare, di fatto, un vassallo dell'UE. Altro che sovranità! Come potrà il paese uscire da questa impasse?
Leggi tuttoNon chiamatelo populismo, basta con le generalizzazioni
Oggi tutto è populismo, una definizione che invece di spiegare nasconde le differenze e mette tutto nello stesso calderone. Una parola usata per delegittimare chi non piace ma anche per nascondere verità ben più complesse (e amare)... un'opinione del nostro 'Direktor' Matteo Zola
Leggi tuttoBAVIERA: La campagna di odio ha perso. Una lezione per la sinistra italiana
Le elezioni in Baviera sono molto più che semplici elezioni locali ma rappresentano un'occasione per misurare la febbre al vecchio continente. Di più, il loro risultato offre il destro per qualche riflessione sulle faccende di casa nostra, specialmente guardando a sinistra. Un'analisi e un commento del nostro direttore, con un occhio all'Italia...
Leggi tuttoOrban in Italia, la montagna partorirà il topolino
La visita in Italia del primo ministro ungherese, Viktor Orban, è salutata da alcuni come l'alba di una nuova alleanza destinata a rovesciare il tavolo europeo. Roma, Vienna, Budapest, Varsavia, Praga, unite contro Bruxelles. Ma nessuna alleanza è possibile tra governi "sovranisti". Ecco perché ...
Leggi tuttoFermare la legge UE sul diritto d’autore: una censura per il web (e per noi)
Il parlamento europeo sarà chiamato domani, 5 luglio, a votare una direttiva in merito al diritto d'autore sul web che si abbatterà come una scure sulla libertà di informazione e affonderà i piccoli favorendo i grandi gruppi editoriali
Leggi tuttoTorture nelle carceri CIA, condannate Lituania e Romania
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato Lituania e Romania a risarcire le parti lese per aver tacitamente concesso alla CIA di commettere torture...
Leggi tuttoIRLANDA: Al referendum sull’aborto vince il “sì”
Al referendum sull'aborto in Irlanda ha trionfato il "sì". Verrà dunque abrogato l'ottavo emendamento, che pone sullo stesso piano la vita del feto e della madre e costringeva molte donne a recarsi all'estero per interrompere la gravidanza
Leggi tuttoIRLANDA: Al voto per il diritto di aborto, una sfida europea
Il prossimo 25 giugno l'Irlanda voterà un referendum sull'aborto, finora vietato nell'isola. I sondaggi fotografano una società divisa, ma le sfumature sono molte. Il paese più cattolico d'Europa riuscirà a superare i propri tabù?
Leggi tuttoLa seconda guerra mondiale e l’impossibilità di una storia europea
L'8 e il 9 maggio rappresentano due date importanti per l'Europa di oggi. La prima ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale, la seconda ricorda il discorso di Robert Schuman, che nel 1950 gettò le basi dell'Europa comunitaria. Ma può esistere una storia europea?
Leggi tuttoCATALOGNA: “Libertad”? Se l’indipendenza porta alla servitù
La crisi catalana si fa sempre più grave. Tuttavia essa ci offre la possibilità di intravedere il futuro: a seconda di come sarà risolta, i destini d'Europa potrebbero essere diversi. E in modi inattesi...
Leggi tuttoIl tonfo dei socialisti in Europa. Il tradimento si paga
Il tonfo dei partiti socialisti e della sinistra in Europa è il risultato di un tradimento: il tradimento dei lavoratori, sempre più precarizzati e sfruttati. E il tradimento si paga. E' tempo che sorga una nuova sinistra.
Leggi tuttoTutti i nostri robot. L’UE applica le leggi di Asimov e gli androidi vanno all’ONU
L'UE ha stabilito un codice etico, basato sulle leggi di Asimov, per la programmazione dei robot. Le macchine, sempre più presenti nell'industria, rischiano tuttavia di togliere lavoro agli umani. Non solo, ma lo sviluppo dell'intelligenza artificiale porta gli androidi ad avere diritti "robotici". E' il caso di Sophie, prima macchina ad avere un incarico all'ONU...
Leggi tuttoAlexander Langer, esile mito
Un riferimento imprescindibile per molti di noi, il politico sudtirolese Alexander Langer, morto suicida nel 1995, rappresenta un modello di un impegno politico vissuto in modo totale, esigente, esemplare, fino alle più tragiche conseguenze. Un messaggio, il suo, che a oltre vent'anni dalla scomparsa mantiene intatta tutta la sua attualità e la sua forza.
Leggi tuttoSeguite il richiamo! Ricordando Jack London
Il 12 gennaio del 1876 nasceva Jack London, uomo che è stato tutti gli uomini, ha vissuto tutte le vite, scrivendo libri memorabili. Tra tutti, il "Richiamo della foresta" è forse il più incompreso eppure il più importante. Un libro che insegna il prezzo della libertà, particolarmente utile di questi tempi e non solo per i più giovani ...
Leggi tuttoCATALOGNA: L’inevitabilità del dialogo. Una nuova Spagna è possibile
Il voto catalano non ha risolto nulla. Le strategie repressive di Rajoy sono state un fallimento, ma gli indipendentisti non rappresentano la maggioranza dei catalani. Occorre che le parti in causa facciano un passo indietro e si inizi un dialogo costruttivo per una nuova Spagna federale.
Leggi tuttoAUSTRIA: Estrema destra al governo, pangermanesimo e questione altoatesina
La nuova alleanza di governo in Austria apre le porte all'estrema destra e ripropone la questione del doppio passaporto per i cittadini di lingua tedesca in Alto Adige/Sudtirol. Una trappola in cui non dobbiamo cadere.
Leggi tuttoTORINO: Catalogna e le altre, una serata per parlare di identità e indipendentismo
Giovedì 2 novembre a Torino, ore 21, una serata dal titolo "La Catalogna e le altre" in cui si affronteranno, anche attraverso le opinioni e le riflessioni del pubblico, la questione dell'indipendentismo catalano e dei temi, oggi assai urgenti, dell'identità etnica e del nazionalismo
Leggi tuttoIRLANDA: Referendum sull’aborto e non solo, una società in evoluzione?
Dopo il sì ai matrimoni gay, l'Irlanda ha annunciato uno storico referendum che potrebbe abolire il divieto di aborto. Ed è solo il primo di una serie di referendum che, tra il 2018 e il 2019, potrebbero progressivamente rivoluzionare l'ex roccaforte cattolica d'Europa.
Leggi tuttoGERMANIA: AfD partito della frustrazione orientale?
Il partito Alternativa per la Germania ha raggiunto un risultato sorprendente alle ultime elezioni tedesche, soprattutto nell'est del paese. Perché il partito sembra essere diventato il catalizzatore del malcontento dei cittadini orientali?
Leggi tuttoCatalogna, a vincere è la divisione. Requiem per lo stato multinazionale
E' doloroso assistere al requiem di un altro stato multinazionale, sopraffatto dalle bandiere e dalle rivendicazioni identitarie. Soprattutto è sconfortante assistere l'ennesimo fallimento della politica intesa come mediazione e compromesso. In Catalogna è andato in scena lo spirito dell'epoca, quello della divisione.
Leggi tuttoDonne (ancora) in marcia per il diritto all’aborto: una questione europea
Nell'Unione Europea dell'anno 2017, il diritto all'aborto non è ancora garantito a tutte. Il 28 settembre a Bruxelles, in occasione della Giornata internazionale dell'aborto legale e sicuro, le donne lanceranno un nuovo appello alle istituzioni europee
Leggi tuttoCATALOGNA: Fermare la giostra, l’indipendenza per vie legali e pacifiche è impossibile
Sale la tensione in Catalogna. Il referendum per l'indipendenza, previsto per il prossimo primo ottobre, è stato dichiarato illegale dalle autorità spagnole. La regione è a un bivio: rassegnarsi o alzare il livello dello scontro, con conseguenze potenzialmente terribili per la pace e la stabilità del paese.
Leggi tuttoL’albicocca e il granello. In memoria di Luca Rastello e Alexander Langer
In questi primi giorni di luglio ricorre l'anniversario della morte di due persone per noi importanti, Luca Rastello e Alexander Langer. Entrambi, in modo diverso, sono all'origine del nostro lavoro e del nostro impegno, e per questo li ricordiamo insieme.
Leggi tuttoRom in Europa: la possibilità di raccontarsi attraverso l’arte e i musei
I popoli rom si raccontano e auto-rappresentano in quattro importanti progetti artistico-culturali. Un istituto culturale, un museo, un archivio digitale e una galleria per scoprire la ricchezza dei loro molteplici linguaggi espressivi, senza stereotipi, pregiudizi o mediatori.
Leggi tuttoHelmut Kohl e le cicatrici della riunificazione tedesca
Il 16 giugno è mancato, dopo anni di malattia, l'ex cancelliere Helmut Kohl. La riunificazione della Germania fu il suo più grande successo, ma tale processo per i tedeschi della Germania orientale non è stato rose e fiori, come si potrebbe pensare.
Leggi tuttoEurovision 2017, un evento kitsch che piace sempre più
Eurovision 2017 è stato un successo. Uno degli eventi più seguiti al mondo (ed anche più kitsch) ha sempre più seguito anche in Italia, nonostante il sesto posto di Francesco Gabbani e del suo Occidentali's Karma
Leggi tuttoIl neo-razzismo e la falsa idea dello “scontro di civiltà”
Nel 1996 veniva dato alle stampe "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" del politologo statunitense Samuel P. Huntington. Un libro di grande successo ma anche vettore di pericolose idee in cui la diversità culturale diventa, per forza, scontro e non incontro, spianando la strada a un razzismo non più biologico ma culturale.
Leggi tuttoL’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?
L’Unione Europea e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia hanno avuto due diversi sviluppi storici in due momenti diversi; hanno avuto diversi valori e diverse competenze giuridiche; hanno avuto dimensioni diverse e quindi diverse popolazioni. Nonostante queste differenze, quello jugoslavo e quello dell’UE sembrano essere due sistemi molto affini tra loro, e per questo motivo oggetto di analisi di confronto.
Leggi tuttoL’invenzione dei costumi tradizionali
Un po' ovunque in Europa ci siamo abituati a vedere, in occasione di feste o celebrazioni, persone vestite in abito tradizionale. Quasi ogni regione ha un suo particolare abito, simbolo dell'antichità della cultura e dell'identità locale. Tuttavia questi abiti sono un'invenzione moderna che si lega allo sviluppo dell'idea di "nazione"...
Leggi tuttoGeorgia e Ucraina: (quasi) ufficiale la liberalizzazione dei visti UE
Per Georgia ed Ucraina è finalmente l'ora della liberalizzazione dei visti. Le date di entrata in vigore del regime visa-free sono ormai (quasi) certe. Per la Georgia si parla di fine marzo, per l'Ucraina di metà giugno.
Leggi tuttoL’ombra del Cremlino su Marine Le Pen
Marine Le Pen, candidata della destra neofascista francese alle prossime presidenziali, ha ottenuto finanziamenti dal Cremlino e una sua vittoria rappresenterebbe il maggior successo di Vladmir Putin in Europa. Un corsivo di Giovanni Catelli ...
Leggi tuttoBALCANI: Allargamento, il passo falso dell’UE
Per la prima volta, nel 2016, il Consiglio UE non ha trovato l'accordo sul testo delle annuali Conclusioni sulla politica d'allargamento. Complice la testardaggine austriaca sulla questione della Turchia, ma anche varie questioni aperte dalla Croazia. Che ora può strumentalizzare per i suoi interessi in Bosnia un testo pubblicato, con poca attenzione, dalla presidenza slovacca. Cronaca di un Consiglio tumultuoso.
Leggi tuttoLe elezioni americane viste dall’Europa orientale
I paesi dell'Europa orientale guardano con apprensione alle elezioni americane. Che conseguenze avrebbe la vittoria di Trump, o della Clinton, per loro?
Leggi tuttoDonald Trump, il candidato di Mosca
Donald Trump non nasconde la propria simpatia per Putin, e nel suo entourage ci sono uomini vicino agli interessi russi, tra cui un consulente di Yanukovich, oggi indagati per torbide operazioni finanziarie.
Leggi tuttoMigranti, profughi o rifugiati? E quanti sono? Facciamo chiarezza
I media usano spesso "migrante" e "rifugiato" come sinonimi, generando confusione nell'opinione pubblica. Una confusione che fa comodo a chi, sull'immigrazione, ci specula. Cerchiamo allora di capire cosa significano questi termini, che differenze ci sono, e quali sono i numeri reali dell'immigrazione in Europa ...
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban si mette alla testa del Gruppo di Visegrad
Il 26 agosto a Varsavia, durante il meeting Visegrad, Viktor Orban, ha presentato un programma in 4 punti destinato all'Unione Europea. Argomento chiave la sicurezza, interna ed esterna, e l'efficacia dell'UE nell'affrontare il periodo di crisi che sta attraversando.
Leggi tuttoLa storia dimenticata del cimitero ottomano di Malta
Durante una visita a Malta nel 1867, il Sultano Abdul Aziz conferiva al Capo Architetto Governativo, Emmanuel Luigi Galizia, l'Ordine di Mecidie, e allo stesso tempo firmava l'assegno per la costruzione del cimitero ottomano di Marsa. Sette anni dopo, nel 1874, le mura del camposanto in stile persico-indiano erano pronte.
Leggi tuttoFar sbranare i rifugiati, i giochi gladiatori di Berlino provocano l’UE
Che cosa collega l’arena dei gladiatori dell’antica Roma, le compagnie aeree, la crisi dei rifugiati e le politiche degli stati nazionali e dell’Unione Europea al riguardo?
Leggi tuttoAUSTRIA: Tutto da rifare. Annullate per vizi di forma le presidenziali
La Corte Costituzionale austriaca ha deciso di invalidare per vizio di forma i risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali. Salta per ora l'investitura a presidente per Alexander Van Der Bellen, inizialmente prevista per l'8 luglio.
Leggi tuttoL’Europa e la Gran Bretagna, fine di una duplice unione
Una serie di articoli attraverso cui abbiamo raccontato il lungo e travagliato processo di allontanamento della Gran Bretagna dall'UE, passando per le questioni scozzese e nordirlandese, con cullo sfondo un processo di disgregazione di un'Europa sempre più balcanizzata...
Leggi tuttoUna Jugoslavia Britannica?
E' iniziato un percorso di possibile disintegrazione dell'Unione Europea ma anche del Regno Unito che esce spaccato da questo voto, con differenze regionali notevoli e profonde lacerazioni, con nel caso della Scozia e del Nord Irlanda, mentre Londra soffia sul fuoco di un pericoloso revisionismo storico
Leggi tuttoL’Europa orientale (non) esiste
Sapreste definire con certezza l'Europa orientale? Non è una domanda scontata e delineare i confini dell'est Europa è sempre più complicato. L'idea di Europa orientale, forse, andrebbe rivisto e noi proviamo a darvi degli spunti di riflessione
Leggi tuttoBREXIT: Una critica da sinistra all’UE, ecco i laburisti euroscettici
Non solo nazionalisti e invasati, tra i britannici che vogliono lasciare l'UE anche quei laburisti che vedono nell'Unione Europea una tecnocrazia che piega i diritti sociali e il lavoro al mercato e agli interessi delle multinazionali. Una critica da sinistra all'UE ...
Leggi tuttoUcraina, Georgia e Kosovo: a che punto siamo con la liberalizzazione dei visti Schengen?
Un altro stop per la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini di Ucraina, Kosovo e Georgia. Germania, Francia ed Italia hanno chiesto un approfondimento. A questo punto o in autunno, prima delle elezioni in Georgia, o mai più!
Leggi tuttoIl referendum sulla Brexit ci dice che “più Europa” è la risposta sbagliata
Juncker ha detto che dopo il voto sulla Brexit si andrà avanti con l'integrazione. Bisognerebbe invece fermarsi a riflettere sul malcontento europeo, non solo britannico, e costruire un'Europa più partecipata e democratica
Leggi tuttoBrexit o non Brexit, questo è il problema. Londra vicina a lasciare l’UE?
Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a scegliere tra restare o uscire dall'Unione Europea. Un passaggio fondamentale per i destini del paese e dell'Unione. I sondaggi vedono in vantaggio coloro che vogliono lasciare l'UE pur con enormi differenze regionali e sociali. Entriamo dentro le pieghe dell'opinione pubblica britannica
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Alla ricerca della solidarietà
Mentre festeggiamo lo Europe Day e ricordiamo la dichiarazione Schuman, la rotta balcanica è chiusa, i migranti vengono respinti in Turchia, e la rotta mediterranea torna ad essere la pericolosa alternativa. Una domanda sorge allora spontanea: cosa ne è stato del principio di solidarietà, alla base dell'idea di Europa?
Leggi tuttoGuida pratica alla creazione di un mostro. Islamofobia e scontro di civiltà
Islam, terrorismo internazionale e immigrazione clandestina: per alcuni media, la priorità è stabilire un nesso tra questi tre elementi per alimentare l'idea dell'assoluta incompatibilità tra fede islamica e civilizzazione occidentale. Il progetto, però, passa per la costruzione di un'immagine profondamente negativa dell'Islam e dei musulmani.
Leggi tuttoLINGUAE: Quante lingue per l’Europa? Opinioni a confronto
La diversità e la ricchezza del tessuto linguistico-culturale all'interno dell'Unione Europea è stato riassunto nello slogan „united in diversity“. Come le esperienze degli stati nazionali hanno mostrato, il processo d'integrazione politica passa anche attraverso la lingua. Ma quale nel caso dell'UE? Opinioni di linguisti a confronto.
Leggi tuttoL’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?
Fare un'analisi comparata tra l'Unione Europea e la Jugoslavia è stato spesso considerato come inappropriato. Eppure, le somiglianze restano e non possono essere trascurate. L'esperienza jugoslava rappresenta un monito per l'Unione Europea, che si trova nel mezzo della sua peggior crisi?
Leggi tuttoGravidanza surrogata, guardiamola da est
Il tema della cosiddetta maternità surrogata o, più brutalmente "utero in affitto", ha riempito i giornali e i dibattiti televisivi del nostro paese. Proviamo a guardarlo con un punto di vista che tenga conto dell'Europa centro-orientale, dove si trovano le donne - la parte più povera di loro, almeno - che decidono di offrire questo servizio in cliniche dagli standard umani e morali non sempre adeguati. Quale soluzione?
Leggi tuttoLa fine del pluralismo, ufficiale la fusione tra la Stampa e la Repubblica
Ecco la fusione, addio al pluralismo La notizia della fusione tra il Gruppo CIR, di Carlo De Benedetti, e Itedi, società controllata dalla famiglia Elkann, segna un durissimo colpo al pluralismo dell’informazione italiana, creando un oligopolio intellettuale senza precedenti che, in nome del libero mercato, renderà prigioniera la mente degli ...
Leggi tuttoIl fascismo sta riemergendo in Europa
Il settimanale sloveno Mladina ha dedicato un'ampia riflessione al tema del riemergere del fascismo in Europa. Un punto di vista diverso dal solito, che proviene da un paese piccolo e periferico, e per questo interessante. Ne abbiamo tradotto alcune parti per voi ...
Leggi tuttoL’Europa e il rischio Orban per Polonia e Balcani
Settimana scorsa il Parlamento europeo ha discusso della situazione in Polonia dopo che il partito di destra Diritto e Giustizia (PiS) nelle prime settimane di governo ha riformato la Corte Costituzionale e messo sotto controllo la televisione pubblica. La premier polacca Beata Szydło si è premurata di tranquillizzare i parlamentari ...
Leggi tuttoSospendere Schengen? Con la scusa dell’immigrazione ci tolgono la libertà
L'eventuale sospensione di Schengen e la reintroduzione dei controlli alle frontiere non serviranno a fermare i flussi migratori. Anzi, ci renderanno più deboli nel fronteggiare le mafie e l'immigrazione clandestina. La nostra libertà di movimento verrebbe così sacrificata sull'altare dell'incapacità dei nostri governanti.
Leggi tuttoL’UE arranca su profughi e crisi di Schengen: ha vinto Viktor Orbán?
Secondo il giornalista francese Jean Quatremer, la recente condotta di Danimarca e Svezia in merito all'emergenza migranti va vista come una chiara vittoria ideologica del Primo Ministro ungherese Viktor Orban. Ad aggravare la situazione, anche gli atteggiamenti adottati dal governo slovacco dopo i fatti di Colonia.
Leggi tuttoFRANCIA: Elezioni regionali, vince il Front National. Ma non chiamatela “deriva fascista”
Il Front National ha vinto il primo turno delle elezioni regionali in Francia, affermandosi come primo partito a livello nazionale. Una vittoria che non può essere derubricata a semplice "trionfo del populismo" né deve essere etichettata come una vittoria del "fascismo".
Leggi tuttoParigi sospende i diritti umani con la scusa dell’emergenza. E la propaganda fa il resto
Je suis Paris. Ma dietro allo slogan la Francia sospende i diritti umani e approva leggi liberticide.
Leggi tuttoI Muri d’Europa. L’ultimo numero di Most, rivista di politica internazionale
Most, quadrimestrale di politica internazionale rivista digitale n°10 – I Muri d’Europa Quintadicopertina Editore euro 4,99 pagine 120 Visiona l’anteprima Acquista qui! per tablet e ereader (ePub), kindle (mobipocket) e pc (pdf adattato) In questo numero Per questa edizione abbiamo deciso di rimanere in linea con il numero precedente continuando ...
Leggi tuttoCATALOGNA: Vittoria degli indipendentisti. Madrid non può ignorare ancora
Le elezioni catalane hanno visto la vittoria degli indipendentisti. Madrid si trova di fronte a un bivio. E' evidente che i catalani vogliono un referendum per l'indipendenza e uno stato democratico maturo non può fingere di non vedere...
Leggi tuttoSpese inutili e cattiva organizzazione. Così Frontex non salva i migranti
Frontex sugli scudi nella nuova strategia per contrastare la crisi migratoria. Ma siamo sicuri che l'agenzia con sede a Varsavia sia pronta per un incarico del genere? Un report del Bureau of Investigative Journalism accende una luce sulle nuove competenze e le principali carenze dell'ente. Lasciando un pizzico di sconforto e di inquietudine.
Leggi tuttoRedistribuzione dei rifugiati, c’è l’accordo in UE. Con buona pace dei paesi dell’est
L'Unione europea ha trovato l'accordo per la ricollocazione di 120.000 rifugiati da Italia e Grecia. Un voto a maggioranza che mette all'angolo i paesi d'Europa centrale - ma anche il primo distacco dai tanto criticati principi di Dublino.
Leggi tuttoUn appello dall’Europa centrale sulla crisi dei rifugiati
A differenza delle ex potenze coloniali, gli Stati dell'Europa centrale hanno poca esperienza di coabitazione con persone di diverse culture. Ma rifiutandosi di aiutare, scrivono politici, artisti e intellettuali dell'Europa centrale, essi hanno sminuito la solidarietà che altre nazioni hanno dimostrato nei loro confronti.
Leggi tuttoREGNO UNITO: Corbyn vince le primarie laburiste. Bandiera rossa la trionferà?
Jeremy Corbyn ha vinto le primarie del partito laburista e sarà il candidato alle prossime elezioni. Si definisce un "socialist" e con lui i labour tornano a tingersi di rosso. Una vittoria sorprendente anche alla luce del suo programma, fatto di nazionalizzazioni e anti-austerità ...
Leggi tuttoUE: Un esercito per l’Europa? Il passo troppo lungo di Jean-Claude Juncker
di Davide Denti e Stefano Nobili Il nome Juncker riporta alla mente cavalieri teutonici con l’elmetto puntuto, e le acciaierie del suo Lussemburgo sono state a lungo armeria del continente. Eppure il raggrinzito presidente della Commissione europea non ha proprio le sembianze da comandante in capo delle forze armate. Han ...
Leggi tuttoLa sfida dell’euro oltre l’ex cortina di ferro
Il braccio di ferro tra Tsipras e l’Unione Europea è una partita a scacchi che va ben oltre i confini della Grecia. A ben vedere, in gioco non c’è soltanto il salvataggio dell’economia ellenica ma anche la sopravvivenza dell’eurozona. Ecco perché l’allargamento dell’area euro oltre l’ex cortina di ferro è ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Un’unica Unione per un’unica democrazia
Sul Sole 24 Ore del 12 aprile, Sergio Fabbrini propone la sua visione per l’Unione Europea del dopo-eurocrisi. E’, la sua, un’UE a due velocità: un nucleo federale incentrato sull’eurozona, con un governo comune stabilito da un nuovo Trattato, opposto ad una periferia più lenta la cui integrazione è limitata ...
Leggi tuttoLa discriminazione dei rom nell’accesso alla sanità, un problema di tutti
“Innanzitutto, gli Stati membri devono garantire che i Rom non siano discriminati, bensì trattati come ogni altro cittadino UE, con pari accesso a tutti i diritti sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea” – Dal Quadro UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020 I ...
Leggi tuttoISLANDA: Il governo ritira la candidatura UE. La gente va in piazza
L’Islanda intende ritirare la sua candidatura a far parte dell’Unione europea, ha annunciato il ministero degli esteri di Reykjavik giovedì 12 marzo, ma l’opposizione denuncia una mossa “incostituzionale” e chiede un referendum. Nel frattempo, i Pirati sono diventati il primo partito sull’isola. “Non considerateci più un paese candidato. Per favore.” ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Assalto alla BCE, scontri a Francoforte
Circa diecimila persone hanno manifestato a Francoforte, nella giornata del 18 marzo, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Banca centrale europea (Bce). Una torre da circa un miliardo di euro, soldi che secondo i dimostranti potevano essere spesi per misure di supporto al reddito e lotta alla disoccupazione. La ...
Leggi tuttoL’Unione Europea è davvero garante della pace in Europa?
Parlare di Europa si deve, recita uno slogan pubblicitario di una campagna volta a spiegare all’opinione pubblica italiana che non solo matrigna è l’Unione Europea, ma anche foriera di buone regole e garanzie per il cittadino. La campagna, in onda sulla televisione pubblica italiana, risponde così alle molte demagogie che ...
Leggi tuttoSVEZIA: I Democratici Svedesi, la faccia pulita dell'estrema destra anti-immigrazione
Da STOCCOLMA – Razzisti, xenofobi, a volte persino nazisti: sono solo alcuni degli epiteti con cui gli altri partiti definiscono i Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna – SD), partito considerato populista e di estrema destra che nonostante l’ostracismo di tutto l’arco parlamentare e della stampa locale (o forse proprio grazie a questo) ...
Leggi tuttoAllargamento UE, il magro bilancio della presidenza italiana del Consiglio UE
Da SARAJEVO – Il 13 gennaio, con il passaggio di consegne alla Lettonia, si è chiuso definitivamente il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. E anche per quanto riguarda la politica d’allargamento, il bilancio del semestre rimane magro. L’unico passo avanti formale dei paesi dei Balcani occidentali verso ...
Leggi tuttoGuarino e l’euro "falso". Il dovere della testimonianza
di Calandrino L’ultimo libro di Giuseppe Guarino, giurista classe 1922, apre una breccia sulla questione dell’euro. Una moneta che secondo l’autore non è stata realizzata come imposto dai trattati. Europeista di lungo corso, Guarino non si sottrae al dovere della testimonianza… The likings and dislikings of society, or some powerful ...
Leggi tuttoSei lezioni per l'UE, a dieci anni dall'allargamento a est
Nel 2004 l’Unione europea cambiava faccia, portando da 15 a 25 i suoi stati membri e completando una prima parte della riunificazione storica di un continente che per i sessant’anni precedenti era rimasto diviso tra est e ovest. Nel 2014, dieci anni dopo, l’allargamento verso i Balcani e la Turchia ...
Leggi tuttoPALESTINA: La Svezia riconosce la Palestina. Scontro con Israele
da STOCCOLMA – È scoppiata la crisi diplomatica fra Israele e Svezia, a causa del riconoscimento di quest’ultima della Palestina come Stato. Una “crisi” tutt’altro che improvvisa. Già agli inizi di ottobre infatti il neo primo ministro scandinavo Stefan Löfven, leader socialdemocratico e a capo di una coalizione di governo ...
Leggi tuttoSCOZIA: Niente indipendenza. Una nuova alba per il Regno Unito?
Con il 55% dei voti contrari e il 45% a favore, gli scozzesi hanno bocciato la proposta di indipendenza del loro paese. La contea in cui i no hanno ottenuto più consensi è stata quella delle Orcadi con 67,20%, mentre quella più indipendentista è stata quella di Dundee con il 57,35%. ...
Leggi tuttoL’invenzione dell’identità scozzese e il referendum per l’indipendenza
da LONDRA – Tutti conoscono i simboli dell’identità scozzese: il kilt – il gonnellino in lana i cui motivi tartan rappresentano il ‘clan’ di appartenenza – o le cornamuse, strumento musicale tipico delle Highlands. C’è poi l’elemento linguistico, quella lingua Scots, di origine germanica ma distinta dall’inglese, parlata in quasi ...
Leggi tuttoChi ha paura del nazionalismo scozzese?
da LONDRA – Il prossimo 18 settembre i cittadini scozzesi saranno chiamati a votare un referendum storico per decidere sull’indipendenza del loro paese. La questione però è tutt’altro che semplice: molte sono le componenti storiche, sociali ed economiche da tenere in considerazione per capire le ragioni di questo referendum e ...
Leggi tuttoBALCANI: Quattro scenari per i Balcani in Europa
Dopo l’ingresso della Croazia nell’Unione europea, l’anno scorso, passerà circa un decennio prima che i prossimi paesi dei Balcani occidentali compiano lo stesso passo. Quali sono gli scenari che si potrebbero avverare in tale lasso di tempo, e quali sono i rischi? Se ne occupa un policy paper del BiEPAG ...
Leggi tuttoOCCIDENTI: Italia verso la riforma del senato. Una svolta autoritaria?
Una svolta epocale L’Italia si avvicina a una svolta epocale, la sua Costituzione potrebbe andare incontro alla più significativa riforma della sua storia: la trasformazione del Senato in una “Assemblea delle Autonomie”. Non sono mancate le levate di scudi dovute al rischio di “svolta autoritaria” cui incorrerebbe il paese. Ma cosa ...
Leggi tuttoUn duello baltico per la successione a Van Rompuy alla guida del Consiglio europeo?
Potrebbe essere un duello tutto baltico la corsa verso la presidenza del Consiglio europeo, posto attualmente occupato dal belga Van Rompuy. Alla carica, che scadrà il prossimo 31 ottobre, potrebbero ambire infatti l’ex premier estone Andrus Ansip e l’ex premier lettone Valdis Dombrovskis. Due figure e due storie in qualche ...
Leggi tuttoCANADA: Le nazioni indiane contro l'oleodotto verso la Cina
Il Canada ha un problema non da poco. E’ il terzo paese al mondo per riserve di petrolio ma non sa come esportarlo. Con i suoi 170 miliardi di barili di oro nero, il Canada è superato solo da Venezuela e Arabia Saudita eppure il paese fatica a venderlo. Gli ...
Leggi tuttoCos’è l’autodeterminazione dei popoli?
Che cos'è il diritto all'autodeterminazione dei popoli? E come funziona? Domande e risposte su un concetto spesso oggetto di confusione...
Leggi tuttoL'Unione Europea e i Balcani a Salonicco, 11 anni dopo. Cos'è andato storto?
Era il 2003 quando, durante la presidenza greca del Consiglio UE, l’Unione europea confermava il suo progetto di integrazione politica dei Balcani occidentali, dichiarando ufficialmente a Salonicco che “il futuro dei Balcani è nell’Unione europea”. Era un momento di euro-entusiasmo: la moneta unica era stata messa in circolazione da poco più ...
Leggi tuttoElezioni europee: il paradosso dell'astensione in Europa centro-orientale
Da Riga a Zagabria, da Sofia a Bratislava, i seggi elettorali aperti per le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 sono rimasti vuoti in tutta l’Europa dell’est, con un disinteresse per le elezioni profondamente superiore al resto d’Europa. L’affluenza est-europea è stata, in media, del 28%. Risultati leggermente migliori hanno ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Verheugen: allargamento e vicinato devono andare avanti
DA BERLINO – “Non ci si può scegliere i propri vicini, bisogna imparare a conviverci”: così introduce la questione della politica UE di allargamento e vicinato l’ex commissario Günter Verheugen, colui che nel 2004 portò a compimento lo storico allargamento ad est dell’Unione europea verso 10 paesi dell’Europa centrale e ...
Leggi tuttoElezioni europee, dinamiche nazionali. Perché non c'è nessun "terremoto euroscetticismo"
“Questa volta è diverso”, diceva lo slogan del Parlamento europeo. Di sicuro lo è stato, ma per ragioni anch’esse differenti. Le elezioni, sebbene le più “europee” da sempre per livello del dibattito transnazionale, han continuato ad essere combattute, vinte o perse in base a dinamiche nazionali. Innanzitutto, la partecipazione alle ...
Leggi tuttoOCCIDENTI: L’Ukip in testa nei sondaggi nel Regno (dis)Unito
da LONDRA – Uno spettro di aggira per la Gran Bretagna, è lo spettro dell’Ukip. Il partito antieuropeista guidato da Nigel Farage si è trovato per la prima volta in testa nei sondaggi. L’incubo che possa vincere alle elezioni europee (in Gran Bretagna si è votato il 22 maggio) ha spinto ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il tempo dell'impero
Il dibattito sull’Unione Europea soffre di un enorme difetto: ogni concetto che viene utilizzato per riferirsi all’UE deriva immancabilmente e necessariamente dall’esperienza politica principale per l’Europa occidentale negli ultimi secoli: lo stato nazione. Questo “nazionalismo metodologico” fa sì che il discorso sia spesso definito da due termini: da una parte, ...
Leggi tuttoIRLANDA: Gli scheletri nell’armadio di Gerry Adams
di Riccardo Michelucci È l’agosto del 2003 quando una tempesta estiva sulla costa orientale dell’Irlanda fa riemergere dalle acque del mare i poveri resti di Jean McConville, come un lontano fantasma del passato. Sono trascorsi oltre tre decenni dal brutale omicidio di quella donna, vedova e madre di dieci figli, ...
Leggi tuttoELEZIONI EUROPEE: Non vinceranno gli euroscettici. Ma l'Europa non si ferma a Bruxelles
Chi sono gli anti-europeisti? I giornali di mezza Europa paventano la vittoria degli anti-europeisti alle prossime elezioni europee. Ma sarà davvero così? Proviamo anzitutto a capire chi sono gli anti-europeisti. I partiti che si oppongono all’UE sono di almeno tre tipi: quelli moderatamente euroscettici, conservatori di destra, raggruppati nel ECR, ...
Leggi tuttoLa Gran Bretagna reazionaria. Dalla "nazione cristiana" all'antieuropeismo dell'Ukip
da LONDRA – “La Gran Bretagna è un paese cristiano” queste le parole di David Cameron, primo ministro britannico e leader del partito conservatore, rilasciate in un’intervista al Church Times, quotidiano espressione della Chiesa anglicana. Non si tratta di una frase che possa essere presa alla leggera in un paese che ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: La crisi in Crimea spingerà all'integrazione sul piano militare?
L’Unione europea è vulnerabile alla rinnovata aggressività della Federazione Russa. Ma quali opzioni ha davvero a disposizione, e quali strumenti dovrebbe sviluppare rapidamente per poter difendere i propri interessi nell’Europa orientale? Sul breve periodo, l’Unione europea potrebbe voler ricorrere ai pochi strumenti di cui già dispone: rinnovate sanzioni individuali, ed eventualmente, ...
Leggi tuttoOCCIDENTI: "Una Scozia indipendente non sarà automaticamente membro dell'UE", parola di Barroso
L’intervista di Barroso alla BBC, in cui il presidente della Commissione europea ha ribadito la posizione ufficiale dell’UE sulla questione dell’eventuale indipendenza della Scozia dal Regno Unito e della possibilità del suo subentro ai diritti di Londra come stato membro UE, non ha mancato di sollevare polemiche. «Un nuovo stato ...
Leggi tuttoLa Svizzera non accetta i croati, a rischio i suoi programmi di ricerca UE
A seguito dei risultati del referendum del 9 febbraio, populisticamente denominato “contro l’immigrazione di massa”, che impegna il governo elvetico a rivedere gli accordi con l’Unione europea sulla libera circolazione delle persone e dei lavoratori entro i prossimi tre anni,la Confederazione ha anche deciso di non firmare l’accordo di libera ...
Leggi tuttoPORTOGALLO: I quadri di Mirò in vendita per coprire i debiti dello Stato?
(Q-code magazine) LISBONA – Vacche grasse o vacche magre, per il patrimonio culturale portoghese son sempre tempi duri. Negli anni delle grandi opere pubbliche a Lisbona, metropolitana e mega-parcheggi sotterranei non hanno esitato ad “asfaltare” alcuni di quei ritrovamenti casuali che nel sottosuolo delle città antiche sono quasi inevitabili. Ancora ...
Leggi tuttoGRAN BRETAGNA: Estrema destra all'assalto dell'Europa
Si aggira uno spettro nel Vecchio Continente in vista delle prossime elezioni europee del 25 maggio 2014: è il fantasma dell’«antieuropeismo», che minaccia di spazzare via i vecchi partiti da Bruxelles e sconvolgere l’attuale assetto istituzionale. Un rischio concreto in quanto, mentre nelle normali elezioni amministrative e nazionali i voti ...
Leggi tuttoOCCIDENTI: L'Onu accusa il Vaticano di aver coperto i preti pedofili. Ma con che diritto?
Ed ecco che l’Onu chiama sul banco degli imputati nientemeno che la Chiesa Cattolica. Il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti del fanciullo ha rilasciato un comunicato nel quale accusa apertamente la Santa Sede di aver protetto i preti accusati di pedofilia, anche quelli rei confessi, e di non ...
Leggi tuttoRischi ed opportunità dell'allargamento UE. Intervista a Davide Denti
Pubblichiamo un’intervista al nostro redattore e collaboratore Davide Denti, apparsa sul sito Mentinfuga.com. Non pensa che l’allargamento ad est abbia snaturato il nucleo storico e favorito le leadership tedesca accelerando o quantomeno aggravando la crisi attuale? Euro e allargamento a est sono stati i due progetti politici fondamentali dell’Unione Europea ...
Leggi tuttoCapussela: l'UE deve cambiare il suo approccio alle élite dei Balcani
Come vanno i Balcani? Non così bene, secondo Andrea Lorenzo Capussela, già capo dell’unità economica dell’ICO (International Civilian Office) in Kosovo, che ne ha discusso con Tim Judah sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. Per Capussela, geograficamente “oggi i Balcani sono un’enclave dell’Unione ...
Leggi tuttoOCCIDENTI: Londra contro romeni e bulgari. Ma Cameron perde consensi
La questione immigrazione in Gran Bretagna è all’ordine del giorno: il governo guidato da David Cameron sembra intenzionato a dare una stretta all’arrivo di stranieri nel Regno Unito. La questione è esplosa con l’approssimarsi del 1° gennaio 2014: da quella data infatti è scaduta la clausola transitoria ai trattati d’adesione di ...
Leggi tuttoUna certa idea di Europa
L’Europa, il suo presente cupo, il futuro che l’attende sono argomenti di cui spesso abbiamo scritto su queste colonne. L’Unione Europea è al centro del dibattito ma essa è una sovrastruttura: che la moneta unica esista o meno, che a Bruxelles governino bene o male, conta poco. L’Europa esiste comunque. ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Saremo sommersi dagli euroscettici?
“Stiamo andando a cento all’ora a sbattere contro un muro”, commentavano solo qualche mese fa nei corridoi dell’europarlamento a Bruxelles. Il riferimento era alla marea montante dei partiti populisti ed euroscettici, che in tutta Europa si stanno mobilitando in vista delle elezioni europee previste per il prossimo 25-26 maggio nei 28 ...
Leggi tuttoAllargamento UE: promossi Serbia e Montenegro, rimandate Albania e Macedonia
Il Consiglio UE del 17 dicembre ha adottato le sue conclusioni sul processo d’allargamento UE per il 2013. Buone notizie per Serbia, Montenegro e Kosovo, cattive per Albania e Macedonia. Non pervenuta, come al solito, la Bosnia-Erzegovina. La Serbia aprirà i negoziati d’adesione il 21 gennaio Belgrado ha ottenuto una data ...
Leggi tuttoIn direzione sbagliata, la Tav da Lisbona a Kiev. Intervista a Luca Rastello
Questa intervista è tratta da Most#5, quadrimestrale realizzato dalla redazione di East Journal. Chi fosse interessato all’intero numero della rivista può cliccare qui. Luca Rastello è un giornalista e scrittore torinese. Il suo ultimo libro, scritto con Andrea De Benedetti è Binario Morto (Edizioni Chiarelettere, 2013). Per scrivere Binario Morto ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Elezione diretta del presidente della Commissione. Una falsa buona idea?
(Le Monde, trad. Presseurop) Difficile dire se Martin Schulz sarà un giorno presidente della Commissione europea [ha ufficializzato la sua candidatura il 3 novembre]. In ogni caso secondo lui bisogna “politicizzare” la scelta del successore di José Manuel Barroso attraverso le elezioni europee del maggio 2014. Secondo il socialdemocratico tedesco questo sarebbe il ...
Leggi tuttoTim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?
Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel ...
Leggi tuttoMALTA: Passaporti in vendita. Come prostituire la cittadinanza europea
Quanto vale la cittadinanza europea? 650.000 euro in contanti, pare. E’ questa la sostanza della nuova legge passata dalla maggioranza laburista a Malta. Il nuovo Individual Investor Programme, dietro il solo requisito pecuniario, concederà a facoltosi applicanti il beneficio della cittadinanza dell’arcipelago, con annessi benefici: cittadinanza europea, libertà di movimento ...
Leggi tutto