Tutti si ricordano dell'incidente che costò la vita a Drazen Petrovic. Quasi nessuno però conosce la storia di Hilal Edebal, la vittima dimenticata di quel drammatico incidente.
Leggi tuttoTURCHIA: Chi è Osman Kavala, il filantropo prigioniero di Erdogan
Osman Kavala rimane in carcere, nonostante il consiglio d’Europa ne chieda la scarcerazione, così ha stabilito il 29 dicembre la corte costituzionale turca. Kavala, che è diventato uno dei prigionieri politici più noti della Turchia, è in carcere da 1158 giorni e il suo caso è definito, da molti, un esempio del cattivo stato della giustizia in Turchia oggi. Ma chi è Osman Kavala?
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura skate nell’underground turco
Oltre al punk e al surf, anche il mondo degli skater rappresenta un importante fenomeno della cultura underground turca odierna. Sorto negli anni Ottanta, è oggi tollerato e riconosciuto anche dal governo, anche perché, per ora, non si mette apertamente contro il potere di Erdogan.
Leggi tuttoTURCHIA: L’estate senza fine dei surfisti del mar Nero
Sulle coste del mar Nero, il surf turco vanta radici e tradizioni locali antiche che, filtrate attraverso la famosa "surf culture californiana", hanno dato vita a una scena peculiare e conformista allo stesso tempo nel paese.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia aiutò Atatürk a sconfiggere l’esercito greco
Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia occupò la città costiera turca di Adalia (Antalya). Nella successiva guerra greco-turca, Italia e Francia furono decisive nel sostenere i rivoluzionari di Mustafa Kemal Atatürk
Leggi tuttoTURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina
Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.
Leggi tuttoTURCHIA: Il punk al tempo di Erdogan
All'interno di uno stato autoritario come quello turco guidato da Erdogan, qual è la situazione degli anarchici delle case occupate e della ricca scena punk di Istanbul?
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Educazione neo-ottomana. Il soft power turco nella regione
A partire dagli anni ‘90 la Turchia ha attuato una progressiva strategia per ‘’conquistare i cuori e le menti” delle nuove generazioni centro-asiatiche. La ricetta? Un'educazione neo-ottomana.
Leggi tuttoCALCIO: Ali Sami Yen, l’albanese che fondò il Galatasaray
Ali Sami Yen nasce con il cognome Frashëri, che ne mostra le sue origini albanesi. Nel 1905 fonda il Galatasaray Spor Kulübü, con l'obiettivo di giocare come gli inglesi, avere un nome e un colore, e sconfiggere tutte le squadre non turche.
Leggi tuttoTURCHIA: L’inciviltà raggiunge la cima del monte Ararat
In Turchia c'è chi pianifica di proiettare le bandiere di Azerbaigian e Turchia sul versante orientale dell'Ararat (visibile da Erevan) il 10 novembre, la giornata in cui il paese commemora Ataturk. Un gesto del genere costituirebbe un insulto alla memoria del genocidio armeno allontanando ulteriormente qualsiasi prospettiva di distensione...
Leggi tuttoKIOSK: Lupi grigi in Francia, “omini verdi” in Catalogna
In questa puntata Kiosk sorvola più che mai orienti e occidenti, sud e nord d’Europa. Dalla Turchia alla Francia, dalla Russia alla Catalogna.
Leggi tuttoCIPRO NORD: L’elezione di Tatar benedetta da Ankara
La vittoria del nazionalista Ersin Tatar a recenti elezioni presidenziali della Repubblica di Cipro Nord potrebbe rappresentare un nuovo stallo nel processo di riunficazione dell'isola, a beneficio di una crescente influenza della Turchia nell'area mediterranea.
Leggi tuttoLa disputa greco-turca nel Mediterraneo orientale
Le ambizioni geopolitiche ed energetiche di Ankara si uniscono alla disputa irrisolta nelle acque fra Grecia, Cipro e Turchia, dove un’enorme riserva di gas naturale fa gola ad attori regionali e non solo.
Leggi tuttoViolenta scossa di terremoto tra Grecia e Turchia
La violenta scossa di terremoto (almeno 6.7 gradi) ha causato almeno 4 morti e 120 feriti, oltre a ingenti danni alle strutture abitative e altri edifici nella zona. Si attendono ulteriori scosse di assestamento e possibili maremoti.
Leggi tuttoTURCHIA: La caccia al “tesoro” nel Mar Nero
La scoperta di un nuovo giacimento di gas è un evento che si colloca all’interno della strategia di politica estera turca, che unisce la ricerca di una maggiore autonomia energetica e l’affermazione del paese come potenza regionale.
Leggi tuttoLa scrittrice Sema Kaygusuz “manda in crisi” la sua Turchia
Estremamente immersa nella realtà sociale del suo paese di origine, la scrittrice Sema Kaygusuz smaschera e ridicolizza le ipocrisie della Turchia odierna nel suo ultimo, spericolato romanzo "La risata del barbaro".
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una crisi sempre più regionale
I combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano ad infiammare, con risvolti sempre più preoccupanti. Parallelamente, il conflitto pare oltrepassare i confini di Armenia e Azerbaigian, coinvolgendo direttamente altri attori regionali...
Leggi tuttoL’Europa alla fine dell’Europa della scrittrice bulgara Kapka Kassabova
Il libro "Confine", della poetessa e scrittrice Kapka Kassabova, è un intenso viaggio nella storia bulgara alla ricerca dell'antica Tracia, un'opera fatta di incontri, volti e leggende che popolano la zona di frontiera tra Bulgaria, Grecia e Turchia, lì dove l'Europa finisce ma l'Asia non è ancora iniziata.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Turchia. Dai Generali a Erdoğan” di Carlo Pallard
Martedì 30 giugno a partire dalle 18.30 in diretta Facebook East Journal presenta il volume di Carlo Pallard "Turchia. Dai Generali a Erdoğan (1960-2020)”.
Leggi tuttoA cinquant’anni dal più grande sciopero della storia della Turchia
“Il 15-16 giugno 1970, la classe operaia turca si oppose al capitale e al governo. Il 15-16 giugno 1970 è uno dei giorni più gloriosi di lotta condotti dalla classe operaia turca. Il 15-16 giugno è il giorno in cui la classe operaia si è mobilitata per proteggere il suo …
Leggi tuttoTURCHIA: Lo “svuota carceri” non vale per i giornalisti
La legge "svuota carceri" legata alla pandemia esclude giornalisti e attivisti, che restano in prigione sotto accusa di terrorismo e diffusione di fake news.
Leggi tuttoTURCHIA: Dietro la moschea, riappare la chiesa
C'è una moschea, in Turchia, dove i restauri hanno riportato alla luce le vestigia di una chiesa ortodossa
Leggi tuttoCULTURA: Quando Corto Maltese telefonò a Stalin
Una delle avventure forse meno note di Corto Maltese è il suo viaggio alla ricerca del tesoro perduto di Alessandro Magno, sulla Via della seta. Come negli altri episodi della saga, anche in questo Hugo Pratt fonde abilmente il suo immaginario fantastico con personaggi e fatti storici reali...
Leggi tuttoGRECIA: L’UE sceglie la linea della fermezza, la Turchia risponde
Il governo greco incassa il supporto dei presidenti dell'UE e conferma la sospensione temporanea delle procedure di asilo. L'Unione europea apre il confronto con i partner turchi per mantenere in piedi l'accordo su migranti, ma Ankara risponde alzando il tiro.
Leggi tuttoGRECIA: Lesbo e Chios al centro di una nuova crisi umanitaria e civile
La linea dura del governo di Mitsotakis su Turchia e richiedenti asilo rischia di trascinare le isole dell'Egeo in una spirale di intolleranza e violenza che vede gli abitanti contrapposti a polizia, migranti, ONG e giornalisti.
Leggi tuttoTURCHIA: La corte di Strasburgo ordina la liberazione di Osman Kavala
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Turchia e ordinato la liberazione immediata di Osman Kavala, filantropo in detenzione ormai da oltre due anni.
Leggi tuttoRUSSIA: Il vertice NATO visto da Mosca
il vertice della Nato a Londra potrebbe aver segnato dei cambiamenti fondamentali per l'alleanza, ma anche per la Russia. Cosa ha significato per Mosca il recente incontro dei capi di stato transatlantici?
Leggi tuttoUNGHERIA: Erdogan visita Budapest tra le proteste
Il presidente Erdogan ha visitato Budapest tra manifestazioni in sostegno dei curdi uccisi dall'esercito turco in Siria, mentre Orban ha ricordato l'apporto della Turchia all'arginamento dei movimenti migratori verso l'Europa.
Leggi tuttoCRIMEA: L’appello dei tatari contro l’occupazione della penisola
In un incontro ad Ankara, 46 rappresentanti della comunità dei tatari di Crimea fanno appello alla comunità internazionale per porre fine all’occupazione russa della penisola.
Leggi tuttoI curdi si accordano con Mosca e Damasco. È la fine del Rojava
L'offensiva turca contro i curdi siriani ha scatenato lo sdegno unanime dell'opinione pubblica occidentale. Ma era tutto scritto e noto da tempo in una guerra cinica e senza eroi in cui ogni attore in campo è anzitutto carnefice, anche se tendiamo a dimenticarlo.
Leggi tuttoTURCHIA: Il partito di Erdogan perde ad Istanbul (di nuovo)
Le elezioni amministrative hanno riconfermato la vincita del candidato del partito repubblicano di opposizione dopo che le stesse erano state annullate.
Leggi tuttoTURCHIA: Il destino di Istanbul è in bilico
Istanbul, millenni di storia e ben due imperi che l’hanno resa capitale del mondo è oggi una megalopoli in bilico. Due papabili sindaci se la contendono, nonostante i risultati chiari delle elezioni amministrative tenutesi lo scorso 31 marzo, prontamente contestati dall’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi, Partito della Giustizia e dello …
Leggi tuttoTURCHIA: Le amministrative di Istanbul saranno ripetute
La decisione è frutto delle proteste del partito governativo AKP. La reazione del partito oppositore e vincitore a Istanbul, CHP, denuncia un'assenza di democrazia e la presenza di un governo dittatoriale in Turchia.
Leggi tuttoKIOSK: L’Europa delle minoranze, fra tragedia e riscatto
Una puntata di Kiosk con moltissima cultura, e con un sottile filo rosso che l’attraversa: quello delle minoranze. Minoranze che, ieri come oggi, non sono ai margini, ma al cuore della cultura, o meglio delle culture europee.
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan perde le elezioni nelle città principali
Una notte particolare quella appena trascorsa in Turchia. I risultati delle tanto attese elezioni amministrative, prima prova del governo dopo l’entrata in vigore del sistema presidenziale, sono stati seguiti al cardiopalma fino all’ultimo voto conteggiato, operazione che sembra solo da poco conclusa. Il dato dell’affluenza alle urne si rivela molto …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arrestati sette insegnanti turchi, interviene Erdogan
Il presidente turco Erdogan sarà presto in visita a Chisinau. Gli ultimi eventi, relativi all'espulsione di sette insegnanti turchi dalla Moldavia, mostrano come la Turchia stia cercando di aumentare sempre di più la propria influenza nella regione.
Leggi tuttoTURCHIA: La crisi della lira e il Nuovo Piano Economico
Dopo il minimo storico toccato dalla lira turca in agosto, quali sono le prospettive del paese dopo la presentazione del Nuovo Piano Economico?
Leggi tuttoTURCHIA: Verso le elezioni anticipate del 24 giugno
La Turchia si trova improvvisamente nel bel mezzo di una campagna elettorale combattuta ed intensa. Si sarebbe dovuto votare il 3 Novembre 2019, data fissata per elezioni parlamentari e presidenziali, ma, apparentemente a sorpresa, sono state anticipate di oltre un anno e stabilite per il prossimo 24 Giugno. Come mai? …
Leggi tuttoKOSOVO: Polemiche con la Turchia. Cosa c’è dietro lo scontro con Erdogan?
Dopo l’arresto di sei cittadini turchi in Kosovo, infuria la polemica tra il premier kosovaro Haradinaj e il presidente turco Erdogan. Cerchiamo di capire cosa si nasconde veramente dietro lo scontro tra due paesi storicamente amici
Leggi tuttoTURCHIA: “Ci eravamo tanto amati”: l’inedita inimicizia con gli USA
Stati Uniti e Turchia da sempre storici alleati sembrano essere sull'orlo di uno strappo irricucibile. Quali sono le cause della crisi?
Leggi tuttoCipro: La guerra del gas contro Ankara
Il decennale braccio di ferro tra Cipro e la Turchia si arricchisce di un nuovo capitolo. Altre tensioni si profilano all'orizzonte dopo l'incidente di febbraio, quando la Saipem 12000 di Eni era stata bloccata per oltre due settimane nelle acque cipriote dalla Marina turca.
Leggi tuttoSIRIA: Ankara bombarda i curdi e sfida Washington
Gli oppositori di Assad disertano il Summit per la pace in Siria, organizzato a Sochi. Intanto la Turchia bombarda la regione di Afrin, enclave curda in terra siriana, rischiando l'ira di Washington.
Leggi tuttoTURCHIA: Akşener, l’opposizione a Erdogan è donna?
Meral Akşener è una donna, va in moschea tutti i venerdì, ma non porta il velo. Con il neonato Iyi parti vuole sconfiggere Erdogan ripristinando diritti umani e rapporti con l'Europa, ma come gestire lo scomodo passato da ultranazionalista?
Leggi tuttoCAUCASO: Inaugurata la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, ponte tra Europa e Asia
Lo scorso 30 ottobre Turchia, Georgia e Azerbaigian hanno inaugurato la ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, parte fondamentale di quel progetto che ambisce a rifondare una nuova Via della Seta attraverso la creazione di un collegamento terrestre tra la Cina e l’Europa in grado di ridurre significativamente i tempi di trasporto di merci e persone
Leggi tuttoTURCHIA: Can Dundar, un “terrorista” candidato al Nobel per la Pace
Can Dundar, direttore del quotidiano turco Cumhuriyet, fuggito in Germania a seguito della persecuzione del governo di Erdogan, è stato candidato al premio Nobel per la pace 2017. Quasi contemporaneamente, il governo turco ha emesso nei suoi confronti un mandato di cattura internazionale.
Leggi tuttoTURCHIA: La nostalgia ottomana di Erdogan
Erdogan non ha mai nascosto il suo attaccamento all'ex Impero Ottomano. Una nostalgia, tutta politica, che alimenta il sentimento nazionalista di una parte della popolazione e coinvolge oggi tutti i segmenti della società.
Leggi tuttoTURCHIA: Liberato il reporter Bureau. Centinaia i giornalisti ancora in cella
Loup Bureau, il reporter francese detenuto in Turchia per oltre 50 giorni, è rientrato a Parigi. Rimane per lui il rischio di una condanna in contumacia ad Ankara. Intanto, nella Repubblica presidenziale turca, i giornalisti ancora in cella sono oltre 160 e non si fermano gli arresti di ex 007, imam e militari accusati di far parte della rete golpista di Fethullah Gülen.
Leggi tuttoBASKET: Doğuş, sponsorizzazione record per il Fenerbahçe
Dopo il primo titolo di Eurolega vinto, il basket turco non sembra volersi fermare e continua a muoversi per imporre la propria egemonia sulla pallacanestro europea. In questo rientra anche il nuovo accordo di sponsorizzazione del Fenerbahçe, targato Doğuş Group.
Leggi tuttoTURCHIA: Migliaia in marcia da Ankara a Istanbul per chiedere giustizia
Enis Berberoğlu, numero due del Chp, principale partito di opposizione turco, è finito dietro alle sbarre lo scorso 14 giugno, dopo essere stato condannato a 25 anni di carcere per spionaggio. Per protesta il leader del Chp, Kemal Kılıçdaroğlu, ha dato il via alla “Marcia della giustizia”
Leggi tuttoTURCHIA: Il primato di omicidi transgender nell’area europea
Secondo i dati dell'organizzazione Tgeu (Transgender Europe), raccolti attraverso il Trans Murder Monitoring Project, la Turchia è il paese dell'area europea dove si sono verificati più casi di omicidi di persone transgender negli ultimi otto anni. Ma è anche uno dei pochi che può contare su un sistema di monitoraggio efficiente per i diritti delle persone Lgbt.
Leggi tuttoBASKET: La Turchia vuole arrestare Enes Kanter per terrorismo
Prosegue la vicenda di Enes Kanter, il cestista NBA turco a cui è stato ritirato il passaporto per il suo supporto a Fethullah Gülen: ora Ankara ha diramato un mandato d'arresto, mentre il giocatore ha fatto richiesta della cittadinanza statunitense.
Leggi tuttoCALCIO: Turchia vuole ospitare EURO 2024, UEFA chiede nuovi standard per i diritti umani
La Turchia vorrebbe ospitare gli Europei di calcio del 2024, ma la candidatura potrebbe incontrare diverse difficoltà. Il nuovo corso UEFA e FIFA prevede infatti grande attenzione per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani nei paesi ospitanti le competizioni. Le critiche al paese da parte di ONU e Amnesty International oltre ad alcune spiacevoli vicende che hanno coinvolto importanti sportivi potrebbero far perdere l'assegnazione al paese.
Leggi tuttoBASKET: Il Fenerbahçe guida la Turchia alla conquista d’Europa
Il Fenerbahçe è in corsa per conquistare l'Eurolega di basket, dopo la finale persa all'overtime lo scorso anno. Le performance della squadra sono sintomo della continua espansione dell'egemonia - economica e sportiva - della Turchia sulla palla a spicchi europea.
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan si scopre fragile
Erdoğan ha vinto, seppur con molte ombre e sospetti di manipolazioni, il referendum costituzionale. Ma la sua figura ne esce in ogni caso indebolita e pesantemente ridimensionata.
Leggi tuttoCALCIO: Deniz Naki dell’Amedspor condannato per propaganda terrorista
Il calciatore curdo Deniz Naki, assolto a novembre dalle accuse di "propaganda terrorista" mosse dalle autorità turche, è stato condannato a 18 mesi di reclusione (con la condizionale) con le medesime accuse.
Leggi tuttoTURCHIA: Al referendum in vantaggio il sì, Erdogan sempre più solo al comando
Al referendum costituzionale vince il SI con il 51%. Erdogan gioisce, la Turchia è una repubblica presidenziale. Le opposizioni contestano il risultato.
Leggi tuttoTURCHIA: Domenica si vota per il referendum. Tutto il potere nelle mani di Erdogan?
Domenica si tiene in Turchia il referendum costituzionale. La vittoria del Si trasformerebbe il paese in una repubblica presidenziale, aumentando i poteri di Erdogan. Un voto combattuto e decisivo, che influirà sul futuro della Turchia e i suoi rapporti internazionali.
Leggi tuttoTURCHIA: L’ultima provocazione di Erdoğan: un referendum sull’Ue
Erdoğan ha minacciato, nei giorni scorsi, di indire un referendum sulla prosecuzione dei negoziati per l'adesione della Turchia all'Unione europea. E intanto, a due settimane dalla consultazione popolare per la modifica della Costituzione in senso presidenziale fissata per il 16 aprile, continuano le tensioni con l'Europa.
Leggi tuttoSIRIA: La nuova base militare della Russia è un regalo ai curdi siriani
Con una mossa che spaventa la Turchia e fa esultare i curdi siriani, la Russia aprirà una base militare nel cantone curdo di Afrin. Cosa cambierà nei delicati equilibri tra le forze in campo, impegnate anche nei negoziati di pace a Ginevra?
Leggi tutto“La Siria è una camera della tortura”. Tutti hanno commesso crimini di guerra
"Oggi in un certo senso l’intero paese è diventato una camera della tortura, un luogo di orrore selvaggio e assoluta ingiustizia". Lo ha detto l'Alto Commissario dell'Onu per i diritti umani riferendosi alla Siria, a 6 anni dalle prime proteste pacifiche in piazza e dopo anni di guerra
Leggi tuttoSIRIA: Luci e ombre dei nuovi negoziati di pace
«Quello che ho visto mi dà l’impressione che ci stiamo muovendo nella direzione giusta». Così l'inviato dell'Onu per la Siria Staffan de Mistura commenta l'esito dei nuovi negoziati di pace a Ginevra, terminati il 3 marzo. Ma la strada da percorrere è ancora lunga
Leggi tuttoCIPRO: Presto una legge sull’Enosis, l’ideologia della Grande Grecia
Il parlamento cipriota ha approvato una proposta di legge che riguarda l'introduzione nelle scuole dell'isola delle celebrazioni per la commemorazione dell'Enosis, l'idea politica di unione alla Grecia. Una questione che complica ulteriormente i negoziati in corso per la riunificazione dell'isola.
Leggi tuttoSIRIA: “La Turchia non potrà attaccare l’ISIS” e si sfoga sui curdi
E' una Turchia sempre più nervosa quella che ha attaccato i curdi siriani attorno a Manbij, nel nord della Siria.
Leggi tuttoCULTURA: Trionfo agli Oscar per i White Helmets siriani e Il Cliente di Farhadi
The White Helmets è il miglior cortometraggio documentario degli Oscar 2017. Racconta la storia dei caschi bianchi, organizzazione umanitaria che dal 2013 svolge un importante ruolo di soccorso in Siria. In concorso anche Watani: my homeland, l'epopea in breve di una fuga dalla guerra siriana fino in Germania. Anche l'Iran viene premiato a Los Angeles: il film di Asghar Farhadi, Il Cliente, vince il premio come miglior film straniero.
Leggi tuttoTURCHIA: Partiti filocurdi sotto attacco di Erdogan
Mentre infuria la campagna referendaria per modificare la Costituzione turca in senso presidenzialista, i leader dell'Hdp Yuksekdag e Demirtaş, accusati di terrorismo, rischiano rispettivamente 80 e 140 anni di carcere. Intanto la Yuksekdag è stata dichiarata decaduta dall'incarico di deputata, mentre Demirtaş è stato condannato a 5 mesi per aver oltraggiato lo Stato e le istituzioni turche.
Leggi tuttoSIRIA: Il piano della Turchia per conquistare Raqqa
Mentre l’operazione per strappare Raqqa all’Isis sta per entrare nel vivo, la Turchia torna a reclamare un ruolo nel tentativo di bloccare l’avanzata dei curdi siriani. Lo fa con una serie di incontri di alto livello con i vertici delle forze armate americane e le solite minacce nemmeno troppo velate
Leggi tuttoCULTURA: Il mondo in bianco e nero di Pamuk
È uscito in libreria per i tipi di Einaudi l'ultimo romanzo del premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk: La donna dai capelli rossi. Una storia di amore, morte e gelosia. Di luci e ombre, ma soprattutto di bianchi e neri. Un solo colore sopravvive alla malinconia e alla mestizia della trama: il rosso dei capelli della bella attrice incontrata in un teatro di periferia
Leggi tuttoSIRIA: La Russia propone la bozza della nuova costituzione siriana
Il vertice di Astana del 23 e 24 gennaio non ha sbloccato il processo di pace sulla Siria. Durante i negoziati, però, la Russia ha fatto circolare in via ufficiosa la bozza della nuova costituzione siriana immaginata dal Cremlino: meno poteri al presidente, forte decentramento e autonomia per i curdi
Leggi tuttoCIPRO: Quali ostacoli sulla strada della riunificazione?
I primi colloqui del 2017 confermano tutte le difficoltà nel trovare un accordo soddisfacente per la riunificazione dell'isola di Cipro. I negoziati fanno piccoli passi avanti, ma gli ostacoli da superare sembrano ancora troppo grandi per sperare in un esito positivo.
Leggi tuttoSIRIA: Negoziati di pace, Mosca organizza e Washington sta a guardare
Il 23 gennaio dovrebbero iniziare i negoziati di pace sulla Siria voluti da Mosca e Ankara. Molto dipende dalla tenuta del cessate il fuoco in vigore da dicembre, ma per capire se porteranno a qualcosa conviene dare un'occhiata alla lista degli invitati
Leggi tuttoSIRIA: Chi vince e chi perde con la tregua voluta da Russia e Turchia
Il 28 dicembre, pochi giorni dopo la caduta di Aleppo sotto il controllo del regime e dei suoi alleati, Russia e Turchia si sono fatte garanti di una tregua. Sul piano politico e diplomatico si affacciano molte novità, ma i problemi di sempre sono ancora tutti da risolvere
Leggi tuttoCAUCASO: La via della seta correrà su rotaie, presto una ferrovia unirà la regione
La via della seta correrà su rotaie, presto una ferrovia unirà la regione
Leggi tuttoTURCHIA: Intervista ad Aydin Engin, ultimo baluardo della libertà di stampa
Aydin Engin guida la redazione dell'ultimo quotidiano di opposizione turco, Cumhuriyet. Da quando entrambi i direttori sono stati arrestati, è lui che coordina i giovani giornalisti rimasti. East Journal lo ha intervistato nella sede di Istanbul.
Leggi tuttoTURCHIA: Ucciso l’ambasciatore russo. Una vendetta per l’intervento di Mosca in Siria?
L'ambasciatore russo ad Ankara, Andrey Karlov, è stato ucciso nella capitale turca durante un attacco mentre partecipava all’inaugurazione di una galleria d'arte. L'attentatore ha gridato: "Non dimenticheremo Aleppo"
Leggi tuttoTURCHIA: Ucciso l’ambasciatore russo
L'ambasciatore russo ad Ankara, Andrey Karlov, è stato ucciso nella capitale turca durante un attacco mentre partecipava all’inaugurazione di una galleria d'arte. L'attentatore ha gridato: "Non dimenticheremo Aleppo"
Leggi tuttoSIRIA: Cosa succederà dopo la caduta di Aleppo?
La caduta di Aleppo sembra ormai questione di giorni. Il regime di Assad e i suoi alleati hanno riconquistato quasi tutta la parte est, dove una coalizione di milizie ribelli è asserragliata fin dal 2012. La fine della guerra è più vicina? Oppure il groviglio di interessi di Russia, Usa, Iran, Turchia e Israele la faranno proseguire ancora a lungo?
Leggi tuttoSPORT 2016: Dallo Stade de France allo stadio del Besiktas
La redazione sportiva di East Journal vi propone una rassegna di fine anno di tutte le tematiche sociali e politiche che hanno attraversato lo sport in questo 2016. L'anno degli Europei e delle Olimpiadi è stato anche l'anno del terrorismo, tra preoccupazioni per la sicurezza dei grandi eventi, arruolamenti nel conflitto siriano e attentati in Europa e Turchia. Un anno iniziato sulle ceneri delle fallite bombe allo Stade de France e che si conclude con i 38 morti dell'attentato allo stadio del Beşiktaş.
Leggi tuttoTURCHIA: L’UE blocca il processo di adesione. Una scelta sbagliata e dannosa
Il parlamento europeo il 24 novembre ha chiesto lo stop ai negoziati di adesione all'UE per la Turchia perché Ankara sta usando “misure repressive sproporzionate”. Una decisione profondamente dannosa, che Erdogan può ignorare e che indebolisce ancora di più i partiti di opposizione
Leggi tuttoSIRIA: L’Egitto va in guerra con Assad?
Il regime di Assad guadagna nuovi alleati. E' l'Egitto di al-Sisi, sempre più vicino alla Russia e in rotta di collisione con i paesi del Golfo. Cosa cambia adesso nella guerra in Siria?
Leggi tuttoCIPRO: Falliscono ancora i negoziati per la riunificazione
Doveva essere l'incontro decisivo per trovare l'accordo sulla riunificazione di Cipro. Invece i negoziati tra il presidente cipriota, Nikos Anastasiades, e quello della Repubblica Turca di Cipro del Nord, Mustafa Akinci, sono naufragati ancora una volta.
Leggi tuttoTURCHIA: Il fallito golpe riavvicina Ankara e Teheran
Recentemente si è parlato di un riavvicinamento tra Iran e Turchia, che si erano allontanate a causa di divergenze sul conflitto siriano. Quali sono le cause e le prospettive del nuovo corso delle relazioni bilaterali?
Leggi tuttoCALCIO: Basaksehir, il “nuovo club” alla conquista della Turchia
Il Başakşehir non è solo l'attuale capolista del campionato turco, ma è l'espressione sportiva di un preciso progetto politico di urbanizzazione. La squadra di un quartiere che prima non esisteva.
Leggi tuttoBALCANI: Cultura e investimenti, cresce l’influenza turca in Bosnia e Serbia
Continua a rafforzarsi la cooperazione tra la Bosnia, la Serbia e la Turchia in campo economico e commerciale. Si accresce così ulteriormente l’influenza turca, anche geopolitica e culturale, sulla regione.
Leggi tuttoSIRIA: I curdi assaltano Raqqa, la roccaforte dell’Isis
E' iniziato l'assalto a Raqqa, capitale dello Stato Islamico in Siria, da parte delle forze curde. I curdi possono contare sull'appoggio dell'occidente. Si avvicina la fine per il Califfato?
Leggi tuttoCALCIO: Il curdo Deniz Naki assolto dalle accuse di propaganda terrorista
Deniz Naki, il calciatore curdo-alevita ex St.Pauli accusato di "propaganda terrorista" è stato assolto dalla corte di Diyarbakır. Rischiava da uno a cinque anni di reclusione per sette post a sostegno della causa curda, un giorno dopo l'assoluzione celebra con un gol e una vittoria.
Leggi tuttoSIRIA: La Russia appoggia la richiesta dei curdi di creare uno stato federale
Secondo Al-Monitor.com, la Russia avrebbe cercato di favorire un accordo tra Damasco e i curdi siriani per la trasformazione della Siria in senso federale, appoggiando così la richiesta di autonomia dei curdi
Leggi tuttoTURCHIA Arrestati tutti i dirigenti dell’HDP, partito filocurdo. Anche Demirtas in galera
ULTIM'ORA - Arrestati nella notte i dirigenti dell'HDP, il partito filocurdo guidato da Demirtas, a sua volta in manette. E' un arresto politico. L'intero partito è dietro le sbarre. E' il più grave atto dell'era Erdogan.
Leggi tuttoTURCHIA: La riconquista di Mosul che fa gola ad Ankara
Anche la Turchia partecipa all'offensiva per cacciare l'Isis dalla città irachena di Mosul. Il governo di Baghdad però osteggia le operazioni militari turche. Cosa è successo finora e quali sono gli interessi di Ankara?
Leggi tuttoE’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Reza Zarrab, un processo che spaventa Erdogan
Chi è il faccendiere Reza Zarrab? In che modo è legato a Erdogan? E perché è stato arrestato negli Stati Uniti? Una ricostruzione del caso che potrebbe coinvolgere il presidente turco in uno scandalo internazionale tra Washington, Ankara e Teheran
Leggi tuttoBASKET: Darussafaka Dogus Istanbul, dall’Orfanotrofio dell’Islam alla conquista d’Europa
Stasera l'Olimpia Milano affronterà i turchi del Darüşşafaka Doğuş Istanbul in Eurolega: la loro storia inizia da lontano e parte da una fondazione chiamata "Orfanotrofio dell'Islam"
Leggi tuttoCIPRO: Onu e Stati Uniti spingono per la riunificazione
L'incontro tra i leader della Repubblica di Cipro e della Repubblica Turca di Cipro Nord (riconosciuta solo dalla Turchia), con il segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha segnato una tappa fondamentale nel processo di riunificazione dell'isola. E anche la politica energetica degli Stati Uniti spinge per una Cipro unita
Leggi tuttoCALCIO CIPRIOTA: Gli ultrà di Nicosia [III]
Terzo episodio per il nostro viaggio nel calcio cipriota e nelle sue divisioni: stavolta si parla delle linee di frattura che popolano il mondo ultrà di Nicosia e del rapporto delle tifoserie greco-cipriote con la metà turca dell’isola.
Leggi tuttoCALCIO: Deniz Naki, calciatore curdo accusato di propaganda terrorista
Deniz Naki, calciatore curdo dell'Amedspor di Diyarbakır, rischia cinque anni di carcere in Turchia per "propaganda terrorista" per le dichiarazioni da lui rilasciate attraverso i suoi profili social.
Leggi tuttoDOSSIER SIRIA: Gli interessi della Turchia nella guerra in Siria
Terza puntata del nostro dossier sulla Siria a un anno dall'intervento della Russia. Oggi ci concentriamo sulla Turchia, che dopo aver abbattuto un caccia di Mosca lo scorso novembre sembrava destinata a restare fuori dai giochi. Invece il golpe di luglio, lo scontro col Pkk e un netto cambio di rotta in politica estera hanno portato Ankara a intervenire nella guerra in Siria. Perché? Quali sono i suoi interessi?
Leggi tuttoCAUCASO: Le conseguenze del golpe turco in Georgia e Azerbaigian
Le conseguenze del fallito golpe turco si stanno facendo sentire anche nel Caucaso, dove le purghe contro Gülen, ritenuto la mente del tentato colpo di stato, hanno iniziato a ottenere i primi risultati
Leggi tuttoCALCIO: Le purghe di Erdoğan colpiscono lo sport
La feroce reazione di Erdoğan al tentato colpo di stato in Turchia ha investito ogni frazione della società, colpendo con forza anche lo sport.
Leggi tuttoCIPRO: Dopo il tentato golpe in Turchia passi avanti verso la riunificazione
Dopo il tentato golpe in Turchia i negoziati per la riunificazione di Cipro procedono spediti: a settembre sono previsti una serie di incontri tra i leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia. Sul tavolo, la smilitarizzazione turca di Cipro e la politica energetica dei due Paesi
Leggi tuttoSIRIA: L’intervento turco e le incertezze di Obama
Il G20 di Hangzhou è una buona cartina tornasole per capire qualcosa in più dell'intervento della Turchia in Siria. I più agitati sono i membri della coalizione internazionale contro l’Isis, Usa in testa seguiti da Uk e Francia. Mentre la Russia e la Siria di Assad (che, tecnicamente, è stata invasa) si sono limitate a blande dichiarazioni di facciata. Esattamente le reazioni contrarie di quelle che ci si potrebbe aspettare. Qualche indizio per capire il perché
Leggi tuttoLa Turchia attacca in Siria. Carri armati passano il confine
Da questa mattina l'esercito turco è entrato in Siria. L'operazione "Scudo dell'Eufrate" si sta concentrando sulla città di Jarablus, in mano all'Isis. Insieme alla Turchia combattono anche ribelli siriani e caccia Usa. Ma l'obiettivo più importante per Ankara non è la lotta allo Stato Islamico: è bloccare i curdi.
Leggi tuttoTURCHIA: Ibrahim Pasa, il principe curdo che proteggeva i cristiani
Chissà se in questo momento tra le schiere del terribile Stato Islamico vi è un soldato, un ufficiale o un capo tribù come il principe curdo Ibrahim Paşa, che durante le violenze di massa contro gli armeni di fine '800 aiutò i perseguitati cristiani di Diyarbakir.
Leggi tuttoTURCHIA: L’accordo con Israele resiste al golpe
Anche dopo il tentato colpo di stato, la Turchia ribadisce la volontà di concretizzare gli accordi siglati con Israele. Che conseguenze ci saranno a livello regionale? Quali attori entrano in gioco?
Leggi tuttoBASKET: Enes Kanter, minacce di morte dopo il golpe turco fallito
Il cestista turco Enes Kanter ha ricevuto minacce di morte in seguito al fallito tentativo di golpe in Turchia. La sua colpa è quella di sostenere il movimento di Fethullah Gülen, accusato da Erdoğan di aver architettato il colpo di stato.
Leggi tuttoGolpe in Turchia: il sultano e i giannizzeri
Erdogan ha demilitarizzato la politica turca, in nome della democrazia; poi però, con populismo e autoritarismo, si impone come un nuovo sultano. I militari, giannizzeri del kemalismo, con il fallito golpe hanno dato un colpo di coda.
Leggi tuttoTURCHIA: Le conseguenze del colpo di Stato. Una chiave di lettura
Il colpo di Stato in Turchia è fallito. Sarebbe meglio dire: per la prima volta nella storia della Turchia moderna, un colpo di Stato militare non ha avuto successo. È da questa prospettiva che dovremmo guardare a quello che è successo la notte scorsa. Senza farci abbagliare da chi, in …
Leggi tuttoTURCHIA: Colpo di Stato dell’esercito. Cosa sta succedendo
E' in corso un colpo di Stato in Turchia, il paese è nel caos. Seguite qui i nostri aggiornamenti in tempo reale
Leggi tuttoBASKET: Croazia e Serbia sbaragliano i preolimpici e volano a Rio
I tornei preolimpici di Belgrado, Manila e Torino hanno permesso alle nazionali di basket di Croazia e Serbia di staccare il biglietto per le Olimpiadi di Rio 2016.
Leggi tuttoNATO e Turchia, un matrimonio d’interesse ma non d’amore
La NATO oggi si trova a fronteggiare tensioni a Est con la Russia e, da Sud, minacce provenienti dall'area Middle East North Africa. Il perno geopolitico dove questi due fronti si incontrano è la Turchia. Nonostante ambiguità e contraddizioni, in primis l'allontanamento dalla Unione Europea, la Turchia è destinata a rimanere un irrinunciabile membro dell'Alleanza Atlantica.
Leggi tuttoTURCICA: Il mondo turco all’alba del terzo millennio
Ultimo appuntamento con TURCICA. Nonostante le numerose difficoltà di ordine politico ed economico, la situazione del mondo turco all'inizio del XXI secolo è molto più positiva di quanto si potesse immaginare un secolo prima. Oggi esistono sei stati turchi indipendenti, le lingue di ceppo turco sono parlate da 200 milioni di persone e la cultura turca è più vitale che mai.
Leggi tuttoROMANIA: Più NATO nel Mar Nero. Bucarest, Kiev ed Ankara contro Mosca
La Nato aumenta la presenza navale sul Mar Nero per prevenire possibili provocazioni da parte russa. La Romania vuole una flotta composta anche da Turchia e Ucraina, mentre la Bulgaria si sfila. Se ne discuterà al prossimo vertice NATO a Varsavia.
Leggi tuttoARMENIA: Papa Francesco condanna il genocidio del 1915
È appena terminata la missione pastorale di Papa Francesco in Armenia. Al centro dell’attenzione la tanto discussa questione del genocidio armeno, che continua a far discutere a oltre un secolo dalla sua ricorrenza
Leggi tuttoTURCICA: La Turchia repubblicana nel ‘900
Appuntamento settimanale con TURCICA. La Turchia repubblicana riuscì nel '900 a consolidare le riforme di Atatürk e mantenere la propria unità e indipendenza. La democrazia turca ebbe però una storia difficile e travagliata, segnata da quattro colpi di stato in mezzo secolo e da una cronica instabilità politica ed economica.
Leggi tuttoTURCHIA: Il riconoscimento del genocidio armeno e le sue implicazioni internazionali
Il genocidio armeno è stato per lungo tempo un risvolto fastidioso per la storia della Turchia. Una questione che ancora oggi è in grado di influenzare la politica estera di Ankara.
Leggi tuttoUcraina, Georgia e Kosovo: a che punto siamo con la liberalizzazione dei visti Schengen?
Un altro stop per la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini di Ucraina, Kosovo e Georgia. Germania, Francia ed Italia hanno chiesto un approfondimento. A questo punto o in autunno, prima delle elezioni in Georgia, o mai più!
Leggi tuttoEURO 2016: Darijo Srna e il padre Uzeir. Fragilità e resilienza
Il capitano della nazionale croata Darijo Srna ha abbandonato il ritiro della nazionale per recarsi ai funerali del padre Uzeir: una figura influente per il giocatore, anche in virtù di una storia di vita allo stesso tempo travagliata e straordinaria.
Leggi tuttoEURO 2016: Croazia contro Turchia, alta tensione da Mostar a Parigi
La gara che domenica vedrà contrapposte Croazia e Turchia a Parigi per Euro 2016 è un intricato groviglio di rivalità e risentimenti, non legati solo alle due nazioni.
Leggi tuttoSIRIA: I curdi siriani tornano all’attacco, la Turchia (per ora) tace
Era la "linea rossa" tracciata dalla Turchia sei mesi fa: i curdi siriani non devono superare l'Eufrate o interverremo. Eppure l'offensiva contro l'Isis è partita l'ultimo giorno di maggio e Ankara non ha reagito. Erano minacce vuote o c'è stato un accordo?
Leggi tuttoTURCHIA: Il parlamento tedesco riconosce il genocidio armeno, Ankara richiama l’ambasciatore e minaccia ritorsioni
Il Bundestag, il parlamento tedesco, ha votato quasi all’unanimità una risoluzione sul riconoscimento del genocidio armeno, scatenando l’ira di Ankara, che ha ritirato il proprio ambasciatore da Berlino e ha promesso ritorsioni
Leggi tuttoTURCHIA: Yildirim è il nuovo primo ministro, all’ombra di Erdogan
Binali Yıldırım, fedelissimo di Erdoğan, è il nuovo leader dell'Akp e sarà il nuovo premier turco. Primo impegno del successore di Ahmet Davutoğlu la riforma della Costituzione in senso presidenziale.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Alla ricerca della solidarietà
Mentre festeggiamo lo Europe Day e ricordiamo la dichiarazione Schuman, la rotta balcanica è chiusa, i migranti vengono respinti in Turchia, e la rotta mediterranea torna ad essere la pericolosa alternativa. Una domanda sorge allora spontanea: cosa ne è stato del principio di solidarietà, alla base dell'idea di Europa?
Leggi tuttoARMENIA: Cento e uno anni dal genocidio armeno
A Yerevan e nel mondo si è commemorato il 101esimo anniversario del genocidio armeno, un tragico evento del passato con una forte influenza nel presente.
Leggi tuttoTURCHIA: Il giornalista Can Dundar condannato a 5 anni. Ma rischiava di finire al cimitero
Dopo la condanna a 5 anni e 10 mesi inflitta a Can Dundar del quotidiano di opposizione Cumhuriyet, in Turchia il clima di intimidazione contro la stampa diventa sempre più pesante.
Leggi tuttoTURCHIA: Si dimette il primo ministro Davutoğlu, “non per volontà ma per necessità”
Ahmet Davutoğlu, primo ministro turco, ha rassegnato le proprie dimissioni dopo uno scontro con il presidente Erdogan. Un brutto colpo per il percorso di democratizzazione della Turchia...
Leggi tuttoGRECIA: Atene non riuscirà a rispettare i tempi per il rimpatrio dei migranti
Il piano siglato tra Ue e Turchia segna i primi ritardi. La Grecia, paese tra i più colpiti dall'emergenza migranti, ha segnalato gravi difficoltà nella gestione dei rimpatri forzati. Ma Bruxelles non sembra voler correre in suo aiuto.
Leggi tuttoBASKET: Galatasaray, prima turca nella storia in finale di Eurocup
Una conferma della crescita costante della pallacanestro turca: il Galatasaray ha battuto - non senza difficoltà - Gran Canaria, qualificandosi così alla finale di Eurocup, una prima assoluta per un club del paese.
Leggi tuttoBASKET: Ersan İlyasova/Arsen Ilyasov, il cestista che visse due volte?
Il turco Ersan İlyasova è un riferimento della nazionale del suo paese e gioca da diversi anni in NBA. La sua identità, però, anni fa venne messa in discussione, complice la scomparsa di un quasi omonimo cestista uzbeko...
Leggi tuttoCALCIO: Derby di Istanbul rinviato, preoccupazioni sulla sicurezza in Turchia
Il derby di Istanbul tra Galatasaray e Fenerbahçe è stato rinviato in seguito all'attentato avvenuto sabato nella città del Bosforo, dopo che il ministero degli Interni è entrato in possesso di "informazioni credibili" relativamente a una potenziale minaccia alla sicurezza.
Leggi tuttoLa Turchia raccontata in quattro film della Berlinale 2016
Sono quattro i film che parlano di Turchia, alla Berlina 2016. Dalle storie delle donne delle pulizie di Istambul, ai giovani lottatori di Amasya, da una madre belga che cerca la figlia fuggita verso lo Stato Islamico alla vita degli armeno-siriani di Aleppo. Sguardi non convenzionali su un paese sempre più contraddittorio.
Leggi tuttoCALCIO: Lutto per Umut Bulut, il padre tra le vittime dell’attentato di Ankara
Kemal Bulut, il padre di Umut Bulut del Galatasaray, stava rincasando dopo aver visto il figlio giocare. Sarà l'ultima partita del figlio che vedrà: Kemal è tra le 37 vittime dell'attentato di Ankara di domenica.
Leggi tuttoTURCHIA: Un altro attentato ad Ankara. Terrorismo curdo o islamico?
Attentato ad Ankara scuote la Turchia. Uccise decine di persone. Si indaga sui responsabili. Erdogan parla di terrorismo: di matrice curda o dell' ISIS?
Leggi tutto