Lo storico Vojislav Pavlović, nel suo "Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista", ripercorre la vita di un uomo intrinsecamente legato alla storia jugoslava in quanto simbolo e leader indiscusso della Jugoslavia comunista
Leggi tuttoBALCANI: Edi Rama e Albin Kurti, storia di un rapporto difficile
Storia del complesso rapporto tra Edi Rama e Albin Kurti, i due leader carismatici di Albania e Kosovo
Leggi tuttoDeborah Feldman: E’ facile essere ebrei in Germania, purché non si critichi lo Stato di Israele
Traduciamo una riflessione della scrittrice ebrea tedesco-americana Deborah Feldman, autrice di Unorthodox, apparsa sul Guardian.
Leggi tuttoGERMANIA: Una legge speciale? La libertà di parola su Israele
La CDU vuole rendere punibile la negazione del diritto all'esistenza di Israele. Una pericolosa eccezione alla libertà di parola garantita dalla Costituzione tedesca
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un piano per destabilizzare il paese
Grandi quantità di rubli per destabilizzare la Moldavia: il tentativo di golpe ideato da Wagner secondo le dichiarazioni della Presidente Sandu
Leggi tuttoPOLONIA: L’opposizione vince le elezioni. E adesso?
Le proiezioni consolidate confermano gli exit poll: l'opposizione ha vinto le elezioni. Adesso cosa succede? E quali conseguenze avrà il voto dentro e fuori il paese?
Leggi tuttoCome azerbaigiano, devo alzare la voce sulla pulizia etnica degli armeni in Nagorno-Karabakh
Traduciamo una testimonianza di Ruslan Javadov, apparsa sul Guardian il 9 ottobre 2023, riguardo alla situazione in Nagorno Karabakh dopo l'ultima offensiva del regime di Baku
Leggi tuttoCROAZIA: Vukovar, la città che (s)compare
Trentadue anni dopo la sua distruzione, Vukovar oggi è una città nuova. Tra eventi e progetti la cittadinanza vuole andare avanti ma le istituzioni faticano ad andare oltre il “turismo della memoria”.
Leggi tuttoFestival dell’est Europa a Trento, ecco le date e qualche nome
Prende forma il Festival dell'est Europa che stiamo organizzando a Trento insieme agli amici di OBC. Ecco qualche novità...
Leggi tuttoCROAZIA: La lapide di Baška, pietra preziosa della tradizione letteraria croata
La Lapide di Bescanuova, ovvero come dal glagolitico emerge l'antichità della cultura croata e diventa simbolo della nazione moderna...
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia, primi passi dopo l’accordo
Il 2 maggio i leader di Kosovo e Serbia si sono incontrati a Bruxelles, facendo seguito all'accordo siglato a Ohrid lo scorso marzo: alcuni passi avanti e tanti nodi ancora da sciogliere.
Leggi tuttoRECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tuttoBALCANI: Distruggere un monumento per far posto all’autostrada, il costo degli investimenti cinesi
La cittadina serba di Negrišori è stata scossa dalla demolizione di un monumento dedicato ai caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ad essere responsabile è una compagnia di costruzione cinese che si occupa della realizzazione dell'autostrada. Un evento eloquente della politica cinese nei Balcani.
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per i nazionalisti croati, polemiche a Mostar
Si accendono le polemiche in Bosnia-Erzegovina sulla realizzazione di un museo proprio nel luogo che durante la guerra ospitava un centro di detenzione gestito dal Consiglio di Difesa Croato
Leggi tuttoUna poesia per Dubravka Ugrešić, tradotta da Božidar Stanišić
La morte di Dubravka Ugrešić lascia un vuoto nel mondo letterario post-jugoslavo. Il celebre scrittore bosniaco Božidar Stanišić ha tradotto per East Journal una poesia di Marijan Grakalić in suo ricordo....
Leggi tuttoIn morte di Dubravka Ugresic
La scrittrice jugoslava Dubravka Ugrešić è morta. Traduciamo il ricordo di Guido Snel, professore di letteratura all'Università di Amsterdam
Leggi tuttoUna sola civiltà, quella adriatica. Recensione croata (e scettica) a un libro di Egidio Ivetic
"Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà," di Egidio Ivetic, descrive l'Adriatico come spazio culturale e identitario comune. Proponiamo una recensione apparsa in Croazia che offre un interessante punto di vista sul libro e sulla questione adriatica...
Leggi tuttoSERBIA: Un bosco a Belgrado per ricordare Srebrenica?
È possibile erigere a Belgrado un Memoriale alle vittime del genocidio di Srebrenica? Con il loro progetto di un bosco della memoria, gli architetti Antonio Grgić e Mia David hanno vinto il concorso indetto dalla Youth Initiative for Human Rights
Leggi tuttoLa storia dimenticata dei trentini di Bosnia
Una lunga storia di emigrazione e ritorno quella dei trentini di Bosnia, dove ancora sopravvivono vecchie usanze e memorie...
Leggi tuttoPerché i russi all’estero non protestano contro la guerra?
Un attivista culturale trasferitosi da Mosca in Armenia riflette sul perché i russi non scendano in piazza contro la guerra...
Leggi tuttoEVENTI: Quale 2023 per l’Ucraina? Mercoledì 11 gennaio a Trento
Mercoledì 11 gennaio, alle ore 17,30 a Trento, l’incontro-dibattito “Quale 2023 per l’Ucraina?” Intervengono Dalio Elia, Fernando Orlandi e Matteo Zola.
Leggi tuttoAPPELLO: Cosa succede a Srebrenica? Salvare il paesaggio della memoria
Cosa sta succedendo nel luogo dove si è consumato il genocidio di Srebrenica, oggi oggetto di un progetto di "ristrutturazione"? un grido d'appello.
Leggi tuttoUcraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal
Ucraina, alle radici della guerra. Un libro di East Journal, "equilibrato ma non equidistante", per rispondere a tutti i perché di un conflitto destinato a cambiare il mondo....
Leggi tuttoRETTIFICA all’articolo “Ordo Iuris, la fondazione antiabortista è oberata dai debiti”
Oggetto: Richiesta di rettifica delle false informazioni riportate nell’articolo ‘Polonia: Ordo Iuris, la fondazione antiabortista finanziata dal Cremlino, è oberata dai debiti’, pubblicato il 4 novembre 2022 sul quotidiano online East Journal, registrato presso il Tribunale di Torino, n. 4351/11, 27 giugno 2011. In riferimento all’articolo pubblicato il 4 novembre …
Leggi tuttoCALCIO: La strada verso i Mondiali in Qatar
A poche ore dal fischio di inizio, ripercorriamo luci e ombre dell'edizione più controversa della storia dei Mondiali di calcio, i primi nel sud-ovest asiatico.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Racconto di due città, Almaty e Astana
Almaty e Astana rappresentano due facce del Kazakhstan, un contrasto in cui si cela il futuro del paese...
Leggi tuttoLa Russia, Dio e la guerra
In Russia, Dio e guerra sono strettamente legati da secoli, e la religione è uno strumento di potere nella mani del Cremlino, la fede una maschera dell'imperialismo russo...
Leggi tuttoCIPRO: La politica estera di Cipro nell’East-Med
Tra nuovi giacimenti e indipendenza dal gas russo, le riserve energetiche nel Mediterraneo Orientale (East-Med) sono oggi sempre più cruciali negli scenari internazionali. Come influenzano le scelte del governo cipriota e la sua politica estera?
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Scontri tra Kirghizistan e Tagikistan, “un’invasione premeditata”
Quasi cento morti negli scontri tra Kirghizistan e Tagikistan. Biškek accusa Dušanbe di «invasione militare premeditata».
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Gülşen e la libertà d’espressione
La pop star turca Gülşen è stata arrestata e poi rilasciata, ma ancora sotto stretto controllo, per delle affermazioni fatte durante un suo concerto. A che punto è la libertà di espressione in Turchia?
Leggi tuttoIRAN: Un’indistricabile crisi idrica
Le condizioni sempre più critiche dei bacini idrici in Iran si scontrano con una cattiva gestione da parte del governo, e l'innegabile cambiamento climatico con piogge torrenziali fuori stagione. Un bilancio devastante in termini di decessi e dispersione delle risorse.
Leggi tuttoUNGHERIA: La crisi che verrà
Il governo Orbán ha sempre cercato di evitare di imporre misure dirette d'austerità, in particolare sussidiando i prezzi di gas ed elettricità. Ma con inflazione e prezzi dell'energia alle stelle, Orbán ora rischia di affrontare proteste e malcontento nel prossimo inverno
Leggi tuttoPOLONIA: Un capitano d’aereo si rifiuta di deportare un giovane iracheno
L'obiezione del capitano di un aereo all'aeroporto di Varsavia-Chopin ha bloccato la deportazione di un giovane iracheno a fine luglio
Leggi tuttoL’UE fa causa all’Ungheria sulle leggi omofobe: quali conseguenze?
La causa legale contro l'Ungheria per le leggi omofobe è un passo senza precedenti, ma potrebbe anche avere conseguenze indesiderate. Un'analisi di Koen Slootmaeckers
Leggi tuttoLa Polonia non ha compreso Orban come la Germania non ha compreso Putin
Secondo l'analista Daniel Hegedus, le relazioni tra Orban e la Polonia nascondono un grave fraintendimento. Una riflessione...
Leggi tuttoContro il determinismo dei geopolitici
La geopolitica è predizione, asserisce una nota rivista. Ma un approccio rigidamente causale e deterministico è un errore...
Leggi tuttoBALTICI: Lo storico Griffante: “L’espansione della democrazia vero pericolo per Putin”
Lo storico Andrea Griffante parla della guerra in Ucraina e del futuro dei Baltici. A preoccupare, dice, è il corridoio di Suwalki che, se occupato dai russi, taglierebbe le tre repubbliche dal resto dell'Europa.
Leggi tuttoL’INTERVISTA: Il vice ministro lituano Adomėnas: “Putin vuole rioccupare i Paesi baltici”
In un'intervista il vice ministro degli Esteri lituano Adomėdas si è espresso sull'attuale conflitto tra Ucraina e Russia definendo la Russia di Putin uno stato canaglia.
Leggi tuttoUCRAINA: Colpo di Stato, estrema destra e NATO, le false narrazioni sull’invasione russa
Ci sono tre false narrazioni diffuse nel dibattito pubblico italiano sull’invasione russa in Ucraina, Domenico Valenza le smonta una ad una
Leggi tuttoSTORIA: Come i paesi baltici sono entrati nella NATO
I tre paesi baltici sono le uniche repubbliche ex sovietiche ad essere entrate, nel 2004, nella NATO. Ma come è stato possibile?
Leggi tuttoRUSSIA: La vergogna del capo. Quando Putin perderà la faccia
La vergogna del capo nella cultura collettivista-verticale russa. Una riflessione del professor Mychailo Wynnyckyj, dell'Università di Kyiv-Mohila
Leggi tuttoRUSSIA: Un golpe contro Putin? Non è così facile
C'è davvero il rischio che Putin sia spodestato da un golpe di palazzo? Secondo Adam E. Casey, ricercatore post-doc all'Università del Michigan, le cose non sono così semplici
Leggi tuttoBreve storia dei Rom in Europa
Chi sono i Rom? Ce lo racconta un articolo di di Lucie Fremlova, autrice del volume "Queer Roma" (Routledge 2021)
Leggi tuttoSalonicco, madre di Israele
Poco rimane dei 2000 anni di presenza della comunità ebraica di Salonicco, sebbene il suo contributo sia stato fondamentale per la cultura, la società e l'economia della città.
Leggi tuttoTimothy Snyder: pensare alla guerra dal lato degli ucraini
"Continuo a chiedermi se la Russia invaderà l'Ucraina. Non lo so". Così Timothy Snyder, professore di Storia dell'Europa orientale a Yale, riflette sulla situazione in corso. Traduciamo qui un suo recente contributo.
Leggi tuttoVite di confine. Il viaggio di J. dal Caucaso a San Siro
La storia di J., nata e cresciuta in Abkhazia. Sfollata, abbandonata e infine arrivata in Italia, dopo tante peripezie e gli eventi che hanno travolto la sua regione dopo il crollo dell'URSS.
Leggi tuttoIl tempo sovietico in “Presto tornerà la neve”, di Yaryna Grusha Possamai
Presentiamo un breve estratto dal romanzo inedito di Yaryna Grusha Possamai.
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Calvert Festival, dal Baltico all’Asia centrale
Sono stati annunciati i sette vincitori della seconda edizione del festival. Tra loro, c'è la regista tagika Anisa Sabiri intervistata da East Journal.
Leggi tuttoALBANIA: Crisi energetica, il governo dichiara lo stato di emergenza
In risposta alla crisi energetica mondiale, e alle sue ricadute sull'economia locale, in Albania il premier Edi Rama ha dichiarato lo stato di emergenza. In cosa consiste?
Leggi tuttoL’Albania e il suo eterno Purgatorio, secondo Virgjil Muçi
Inferno, Purgatorio e Paradiso: così lo scrittore Virgjil Muçi descrive il percorso dell'Albania nel suo romanzo "La piramide degli spiriti"
Leggi tuttoPsichiatria e confine orientale: intervista alla storica Marta Verginella
Nel novembre del 1961 Franco Basaglia giunge all’ospedale psichiatrico di Gorizia. Uno dei muri di cinta coincide con il confine: al di là c’è la Jugoslavia e tra le centinaia di persone ricoverate tante sono di origine slovena. Un'intervista a Marta Verginella, docente di storia all’università di Lubiana.
Leggi tuttoLITUANIA: Aspettando Kaunas2022, capitale europea della cultura
Kaunas, la seconda più grande città della Lituania, ha ufficialmente presentato il programma di eventi per il 2022, anno in cui sarà celebrata come Capitale Europea della Cultura.
Leggi tuttoLITUANIA: L’opposizione alla via della seta cinese è una questione di principio
L'ultima edizione della piattaforma “17+1”, nata nel 2012 per ampliare la cooperazione economica tra la Cina e alcuni paesi dell'Europa centrale e orientale, sembra in declino. In particolare, i rapporti tra Pechino e Vilnius si stanno incrinando in nome della democrazia.
Leggi tuttoCULTURA: Al via la seconda edizione del Calvert Journal Film Festival
Dal 18 al 31 ottobre il festival proporrà 35 titoli, suddivisi in sette categorie, che saranno disponibili online (previa prenotazione del biglietto) per 48 ore. Tra i film ci sono anche sette anteprime mondiali, nonché il dramma storico "Nova Lituania" che è stato candidato agli Oscar 2020 per la Lituania.
Leggi tuttoIncontro con Tatjana Djordjevic Simic, autrice de “Il Pioniere”
Lunedì 11 ottobre alle ore 18.30, East Journal presenterà in diretta il libro "Il Pioniere" di Tatjana Djordjevic Simic. A dialogare con l'autrice ci sarà Giorgio Fruscione, analista ISPI. Modera Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoCALCIO: Il polacco Jan Furtok, l’altra “Mano de Dios”
Sembrava una partita senza storia, ma il calcio ci insegna a non dare mai per scontato un risultato. Polonia-San Marino consegnò Jan Furtok alla storia, ma nel peggiore dei modi.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Finisce ai quarti l’avventura delle squadre dell’Est
Dopo la disastrosa fase a gironi, gli ottavi di finale ci avevano regalato emozioni enormi. Ucraina e Repubblica Ceca avevano eliminato squadre favorite, qualificandosi per i quarti di finale. Ma qui il livello si è alzato troppo ed entrambe le formazioni hanno salutato la competizione. Rimangono però inalterati i meriti degli uomini di Ševčenko e Šilhavý che sono usciti a testa altissima dalla rassegna.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Imprese per Rep. Ceca e Ucraina e… Svizzera
Tutto quanto sulla qualificazione dell'Ucraina e della Repubblica Ceca. La controversa bandiera della Croazia e l'impresa della Jugo-Svizzera.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Passano solo Croazia, Rep. Ceca e Ucraina
Nessuno si era aspettato che l'Europeo di calcio 2020 (+1) potesse essere l'occasione per il calcio dell'Europa Orientale di tornare protagonista nel continente. Ma nessuno, forse, poteva immaginare un fallimento di questa portata.
Leggi tuttoAperte le iscrizioni al MIREES, il master dedicato agli studi dell’Europa orientale
Sono aperte le iscrizioni alla Laurea magistrale internazionale in Ricerca e Studi Interdisciplinari sull’Europa Orientale (MIREES), prestigioso Master a titolo congiunto offerto dall’Università di Bologna che ha formato generazioni di giovani esperti in studi d’area sull’Europa orientale, tra questi anche molti di noi nella redazione di East Journal...
Leggi tuttoGRECIA: Le emblematiche figure femminili nel rebetiko
Il rebetiko è passato alla storia come un genere musicale fuori dagli schemi e di rottura rispetto alla tradizione, suonato nelle carceri e in locali clandestini. Non tutti sanno che diverse musiciste greche, tra cui Rosa Eskenazi, ne hanno fatto veicolo di emancipazione femminile e di messa in discussione dei ruoli di genere convenzionali.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Impresa dell’Ungheria, vincono Russia e Ucraina
Le squadre dell'Est Europa sembrano aver trovato una quadra nella seconda giornata dell'Europeo 2020 (+1). Dopo il disastroso primo appuntamento arrivano le vittorie di Russia e Ucraina, ma anche i pareggi di Polonia, Croazia e Repubblica Ceca, ma soprattutto l'impresa dell'Ungheria che ferma la Francia.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Il sussulto “ceco-slovacco” in un mare di sconfitte
Si potrebbe quasi definire disastroso l'esordio delle squadre dell'Europa orientale a Euro 2020 (+1). Ma qualcosa di buono si è visto e l'inedita coppia Repubblica Ceca e Slovacchia (ma si sa che i ceco-slovacchi hanno affinità con la rassegna) fa ben sperare per la seconda giornata, che per alcune nazionali è già un appuntamento da dentro o fuori. Su nove squadre impegnate, 2 vittorie e 7 sconfitte.
Leggi tuttoEast Journal commenta in diretta le elezioni in Armenia
Domenica 20 giugno si terranno le elezioni parlamentari anticipate in Armenia. Appuntamento in diretta Facebook, alle ore 20, per seguire e commentare lo spoglio elettorale con la redazione di East Journal e il giornalista Simone Zoppellaro.
Leggi tuttoRUSSIA: Chi guiderà il partito Russia Unita alle elezioni di settembre?
Capolista del partito presidenziale Russia Unita potrebbe essere l'ex premier Medvedev: una scelta azzardata o piuttosto ponderata? Nel frattempo, una nuova legge esclude parte dell'opposizione non-sistemica dalle prossime elezioni politiche.
Leggi tuttoL’Albania di oggi raccontata in diretta da Fabio M. Rocchi
Martedì 1 giugno alle ore 18.30, in diretta Facebook, l'autore Fabio M. Rocchi presenterà la sua prima raccolta di racconti "La disputa sul raki e altre storie di vendetta" in compagnia della redazione di East Journal.
Leggi tuttoEurovision 2021: Tra trash, folk e geopolitica
Il 18, 20 e 21 maggio si terrà la nuova edizione dell'Eurovision Song Contest. Anche quest'anno non sono mancate le polemiche.
Leggi tutto“Capire i Balcani occidentali”, presentazione del libro in diretta
In occasione dell'uscita del volume, ne ospiteremo sulla nostra pagina Facebook la presentazione mercoledì 19 maggio alle ore 19.00. Interverranno gli autori, la curatrice, l'editore, moderati da Claudia Bettiol.
Leggi tuttoEast Journal presenta “La cicala di Belgrado” di e con Marina Lalovic
L'autrice Marina Lalovic ripercorrerà le pagine del volume dedicato alla ex capitale della Jugoslavia e ne commenterà i temi principali in un dialogo con Giorgio Fruscione, moderati da Martina Napolitano, giovedì 6 maggio alle ore 19.00 in diretta Facebook.
Leggi tuttoCHERNOBYL: Una passeggiata dentro e fuori la Zona, a 35 anni dalla catastrofe nucleare
A 35 anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, la redazione di East Journal e i colleghi dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini (AISU) giovedì 29 aprile, in diretta dalle 18.30, intraprendono una passegiata dentro e fuori la Zona, ripercorrendone la storia dal punto di vista sociale e culturale.
Leggi tuttoEast Journal commenta in diretta le elezioni in Albania
Commenteremo i primi risultati e la campagna elettorale, alla chiusura dei seggi, in diretta Facebook a partire dalle ore 21.00. Assieme a Marco Siragusa di East Journal, interverranno i giornalisti Arbër Agalliu e Nicola Pedrazzi.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: “Proteggiamo i valori, non le donne”
Il lockdown ha comportato un aumento dei casi di violenza domestica del 62% nel paese. A causa dell’inefficacia delle pene e della mancanza di protezione, ben poche denunce arrivano però effettivamente in tribunale. Quali sono i problemi che affrontano le donne in Kirghizistan?
Leggi tuttoVarsavia, 1943. La rivolta del ghetto raccontata da East Journal e Scacchiere Storico
Mercoledì 21 aprile, alle ore 18.30, East Journal e i colleghi di Scacchiere Storico racconteranno la più grande insurrezione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale: la rivolta del ghetto di Varsavia.
Leggi tutto“La felicità non va interrotta”, la Bielorussia di Anna Bardazzi
Venerdì 16 aprile, a partire dalle ore 18.30, la redazione di East Journal presenterà in diretta il romanzo d'esordio di Anna Bardazzi, “La felicità non va interrotta”, edito da Salani Editore. Un dialogo sulla Bielorussia e sulle donne con l'autrice.
Leggi tuttoCALCIO: Śląsk Wrocław e Wisła Kraków, una combine che finì malissimo
La storia di come lo Śląsk Wrocław provò a comprare la partita decisiva per vincere il titolo e di come tutto finì dannatamente male.
Leggi tuttoEast Journal incontra gli autori del libro “La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996”
Nell’anniversario dell’inizio dell’assedio di Sarajevo, il 5 aprile, alle ore 18.30, dialogheremo con gli autori del volume edito da Mimesis "La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996".
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La nuova Khan-stituzione mette a rischio democrazia e diritti umani
Nuovo referendum per i cittadini del Kirghizistan, chiamati al voto per modificare la Costituzione: nonostante le proteste contro l’accentramento di potere e il deterioramento dello stato di diritto, il presidente Japarov è intenzionato a consolidare il suo potere.
Leggi tuttoGRECIA: Duecento anni di indipendenza ellenica
Quest’anno la ricorrenza del 25 marzo ha una valenza ancora più significativa: ricorrono i 200 anni dalla rivoluzione e liberazione greca dopo quattro secoli di dominio ottomano. Il 1821 fu un anno storico, una rinascita per la nazione greca.
Leggi tuttoUCRAINA: Tra pace dimenticata e lotte di potere. Un’intervista per Mentinfuga
Da troppo tempo la situazione del conflitto nella regione del Donbas viene lasciata marcire senza che una diplomazia vera avvicini le parti. Claudia Bettiol, direttrice editoriale di East Journal e corrispondente da Kiev, racconta in un'intervista per Mentinfuga cosa accade nel paese, dove le forze politiche ed economiche hanno ripreso (o non hanno mai smesso) le loro lotte di potere.
Leggi tuttoGRECIA: Anche ad Atene si scatena il movimento #metoo
La testimonianza dell'atleta olimpica Bekatòrou, che ha denunciato un membro della Federazione per abuso sessuale, ha scatenato una serie di denunce, dando voce a quel silenzio assordante che, soprattutto nel mondo dello sport e del teatro, si covava da anni. Anche per la Grecia è arrivato il momento del #metoo.
Leggi tutto“Dark Finance”: come la Macedonia ha preso una svolta autoritaria. Un dialogo con Fabio Mattioli
Venerdì 19 febbraio a partire dalle ore 21.00 approfondiremo assieme a Fabio Mattioli, Lecturer di Antropologia sociale presso l'università di Melbourne, lo sviluppo delle reti finanziarie e politiche in uno dei contesti più interessanti dell'orbita post-jugoslava: la Macedonia del Nord.
Leggi tuttoRUSSIA: Chi è Navalny?
Chi è Aleksej Navaln'yj? Gian Marco Moisé di Understanding Politics l'ha chiesto alla dottoressa e slavista Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoBoris Pasternak. A 131 anni dalla nascita un nuovo appuntamento poetico di East Journal
Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 18.30 East Journal dedica uno dei suoi appuntamenti in diretta al grande poeta russo, approfittando di presentare al pubblico un ultimo progetto editoriale targato Passigli. Interverranno il curatore Fabrizio Dall'Aglio e una delle traduttrici delle liriche del poeta, Elisa Baglioni.
Leggi tuttoL’appello di Memorial Italia sul caso Navalny e sulle proteste in Russia
L'associazione Memorial Italia ha scritto un appello in seguito alla condanna inflitta ad Aleksej Naval'nyj e alla violenta repressione delle proteste in tutto il paese. Lo ripubblichiamo.
Leggi tuttoSputnik V: La biopolitica russa alla prova del Covid-19
La credibilità scientifica del vaccino russo contro il coronavirus, Sputnik-V, è stata seriamente messa a dura prova. Allora perché la Russia sta rischiando un lancio di massa? La risposta, scrive Domenico Valenza, sta in un power-play internazionale e biopolitico che presenta la Russia come l'attore che può mettere ordine in un mondo disordinato.
Leggi tuttoGrazie ai nostri sostenitori!
Un sentito ringraziamento a ciascuno dei nostri sostenitori: a Bruno C., Rosa C., Moira M., Hana C., Stefano C., Andrea R., Francesca C., Michele C., Alessandro M....
Leggi tuttoBASKET: Deni Avdija, una storia fra Kosovo, Serbia e Israele
Ma oltre ad essere un potenziale fenomeno del basket, chi è Deni Avdija? Avdija è nato e cresciuto in Israele e gioca per Israele, ma il suo nome tradisce ben altre origini. Avdija senior, il padre di Dani, è uno dei pochissimi giocatori di livello a provenire dal Kosovo.
Leggi tuttoCULTURA: “Racconti a orologeria”, di Faruk Šehić
Racconti a orologeria è la seconda raccolta di racconti di Faruk Šehić (1970), scrittore e giornalista bosniaco. Un invito alla lettura, di Mirfet Piccolo.
Leggi tuttoROMANIA: Non è un paese per donne (in politica, ma non solo)
Nell'ultimo esecutivo di centro-destra soltanto una donna ricopre una delle 21 cariche. La mancata partecipazione femminile alla politica romena viene però da lontano ed è espressione di una società che è ancora vittima di stereotipi e di una marcata distinzione dei ruoli tra generi.
Leggi tuttoROMANIA: Anche Bucarest ora ha la sua destra populista
AUR è un partito di stampo conservatore e nazionalista il cui programma elettorale, vago e a tratti contraddittorio, tende ai valori classici dell'estrema destra. La sua ascesa è segnale di un cambiamento di rotta nella Romania europeista?
Leggi tuttoBOSNIA: La difficile condizione dei migranti dopo l’incendio del campo di Lipa
Le tende del campo di Lipa, a trenta chilometri da Bihać, nel nord ovest della Bosnia-Erzegovina, che offrivano riparo e aiuto ai migranti sulla “rotta balcanica”, sono andate a fuoco mercoledì 23 dicembre. Il punto della situazione.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Confermato il partito dell’ex presidente Nazarbayev
Con oltre il 71% delle preferenze Nur Otan si conferma primo partito nell'autocrazia kazaka. Il partito dell’ex presidente Nazarbayev e dell’attuale Tokayev non ha mai perso un’elezione dal 1999.
Leggi tuttoSostieni East Journal!
Da dieci anni, East Journal vi porta "oltre il Muro" e condivide con voi alcuni sguardi su una regione d'Europa ancora troppo poco nota. Un'offerta gratuita per chi legge, e altrettanto gratuita per chi scrive. Siamo dunque a chiedervi di (continuare a) sostenere il nostro progetto con una piccola ma importante donazione: sostieni anche tu East Journal!
Leggi tuttoKIOSK: La Bosnia 25 anni dopo Dayton. Alla scoperta di Kaliningrad
In questa puntata di Kiosk si parla di due accordi post-conflitti e delle loro eredità e conseguenze sul presente, in un viaggio tra la Bosnia e la regione russa di Kaliningrad.
Leggi tuttoSERBIA: Dalla formazione del “nuovo” governo alle sfide future per Vucic
In Serbia, sei mesi dopo le elezioni, un’opposizione sostanzialmente assente, la conferma di Ana Brnabić come primo ministro e l’annuncio di nuove elezioni per il 2022 mostrano un preoccupante congelamento della politica serba e un continuo deteriorarsi degli standard democratici
Leggi tuttoKIOSK: Donne in protesta e costruttori di ponti
4 mesi dopo le elezioni presidenziali in Bielorussia, che ruolo giocano le donne nelle proteste? A 25 anni dalla scomparsa di Alexander Langer, i suoi scritti sulla Bosnia.
Leggi tuttoGRECIA: Dicembre 2008, un mese difficile da dimenticare
Quando la morte del 15enne Alexandros Grigoropoulos per mano di poliziotto aprì uno dei periodi più particolari della storia contemporanea greca.
Leggi tuttoKIOSK: Oltre lo sport
Tre personaggi indimenticabili: Diego Armando Maradona, Emil e Dana Zatopek. Storie umane e di sport e momenti che hanno cambiato l’Europa.
Leggi tuttoKIOSK: Gli ostaggi di Tbilisi, i cecchini di Sarajevo
L'edicola volante di Kiosk questa settimana si muove tra Tbilisi e Sarajevo, tra storia, attualità e cultura.
Leggi tuttoKIOSK: Nessuna pace in Karabakh. Avanguardie e rivoluzione in Russia
Il cessate il fuoco in Karabakh crea un nuovo equilibrio armato nel Caucaso del sud. Presentiamo il libro “L’arte in rivolta”, le memorie di Nikolaj Punin.
Leggi tuttoGRECIA: La gestione coronavirus del governo Mitsotakis
Elogiato per la prontezza di riflessi durante la prima ondata, il premier Kyriakos Mitsotakis ha annunciato il secondo lockdown nazionale dallo scorso 7 novembre. Il governo di Nuova Democrazia, tuttavia, durante questa emergenza sanitaria ha fatto emergere tanti nodi al suo pettine.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Shooting in Sarajevo”, a 25 anni dagli accordi di Dayton
Venerdì 20 novembre alle ore 18.30 presenteremo in diretta Facebook il libro "Shooting in Sarajevo" assieme agli autori: Roberta Biagiarelli, Mario Boccia, Jovan Divjak, Azra Nuhefendić, Luigi Ottani, Gigi Riva, Carlo Saletti.
Leggi tuttoKIOSK: Svolta nel caso Rocchelli. Montenegro tra religione e Covid
Assolto l'ex soldato italo-ucraino Vitaliy Markiv, accusato per l'omicidio del giornalista Rocchelli. La scomparsa del metropolita ortodosso Amfilohije in Montenegro, tra politica e pandemia.
Leggi tuttoBALCANI: Un bosniaco nello staff del presidente Biden
La storia di Elvir Klempić, profugo di Srebrenica e membro dell'entourage di Joe Biden, con un passato vicino al presidente Erdogan.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni presidenziali in Moldavia
Presidenziali in Moldavia. East Journal commenterà in diretta i primi risultati del ballottaggio, subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20.30.
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e inquinamento stanno uccidendo l’ambiente
Il 2020, tra incendi ed ecosistemi marini distrutti, non è stato un buon anno per l'ambiente in Russia. Le ragioni dietro allo stato in cui versa l'ecologia russa sono numerose, complesse e sistemiche. Riuscirà un ritrovato attivismo in materia ambientale a dare una spinta alla ricerca di nuove soluzioni?
Leggi tuttoCronache bielorusse: università e cultura in protesta, in diretta con East Journal
Cronache bielorusse: East Journal, che segue passo passo gli avvenimenti nel paese, parlerà delle proteste studentesche e culturali martedì 10 novembre, a partire dalle 18.30, in diretta Facebook. L’incontro sarà poi disponibile sul nostro canale YouTube.
Leggi tuttoKIOSK: Lupi grigi in Francia, “omini verdi” in Catalogna
In questa puntata Kiosk sorvola più che mai orienti e occidenti, sud e nord d’Europa. Dalla Turchia alla Francia, dalla Russia alla Catalogna.
Leggi tutto“La congiura” di Jaan Kross, storie baltiche di guerra e di scelta
Tre storie di guerra firmate dal più noto autore estone di sempre, ambientate nell’Estonia della fine anni ‘30 e ‘40, quando il paese baltico venne invaso a più riprese dai sovietici e dai nazisti. Jaan Kross ci parla di scelte, contraddizioni, storia e storie.
Leggi tuttoKIOSK: Donne e LGBT sotto attacco in Polonia, Gianni Rodari in URSS
In Polonia gli attacchi al diritto all’aborto e alla comunità LGBT da parte del governo. Un nuovo libro racconta il successo di Gianni Rodari in Unione Sovietica e in Russia.
Leggi tuttoViolenta scossa di terremoto tra Grecia e Turchia
La violenta scossa di terremoto (almeno 6.7 gradi) ha causato almeno 4 morti e 120 feriti, oltre a ingenti danni alle strutture abitative e altri edifici nella zona. Si attendono ulteriori scosse di assestamento e possibili maremoti.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Georgia
Martedì 3 novembre la redazione di East Journal vi invita a seguire un commento sulle elezioni parlamentari in Georgia in diretta Facebook, a partire dalle ore 20:30.
Leggi tuttoPOPOLI: L’eredità multietnica degli imperi in Asia centrale
Il mosaico di etnie e culture in Asia centrale è frutto di un continuo processo di migrazioni interne ed esterne, nonché esito di processi storici millenari.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’ultimatum a Lukashenko è scaduto. E ora?
I bielorussi continuano a scendere in strada a protestare contro il regime di Lukashenko, che ha ignorato l'ultimatum dell'opposizione. Mentre le violenze della polizia aumentano, ieri è iniziato uno sciopero nazionale...
Leggi tuttoCALCIO: Užhorod e la leggenda degli “Insegnanti volanti”
Užhorod ha cambiato molte volte lingua e nazione. Il calcio ha dovuto adeguarsi: la leggenda degli "insegnanti volanti", la squadra della minoranza rutena, lo dimostra.
Leggi tuttoGRECIA: 38 membri di Alba Dorata subito in carcere
Dopo che il 7 ottobre Alba Dorata è stata dichiarata organizzazione criminale, il 22 ottobre sono arrivate le condanne per 50 membri del partito nazionalista.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Scomparso il poeta Strocev, un altro arresto illegale del regime
Scomparso il 21 ottobre, il noto poeta risulta tra gli arrestati a Minsk: aveva partecipato alle proteste e condannato le violenze del regime su media e social. Una petizione italiana ne chiede l'immediato rilascio.
Leggi tuttoKIOSK: La fine di Alba Dorata, la Kamčatka inquinata
Alba Dorata è un’organizzazione criminale, una sentenza storica. In Kamčatka un disastro ambientale mette a rischio la fauna marina.
Leggi tuttoScacchi in Armenia: more than a game
In Armenia i campioni di scacchi sono delle celebrità e il gioco è una materia obbligatoria a scuola. Un simile livello di passione crea, inevitabilmente, discussioni e controversie, anche considerando la delicata posizione internazionale del paese.
Leggi tuttoLa guerra non si ferma: Cosa succede in Nagorno-Karabakh, in diretta con East Journal
Dal 27 settembre infuriano gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. Martedì 13 ottobre la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tuttoKIOSK: Le guerre in casa
Un approfondimento sul Nagorno-Karabakh, dove la situazione precipita giorno dopo giorno. Si parla anche dell’edizione aggiornata di “La guerra in casa” di Luca Rastello, insieme al curatore Mauro Ravarino.
Leggi tuttoUna settimana di cinema del “Nuovo Est” nel festival online di Calvert Journal
La rivista inglese The Calvert Journal inaugura il suo primo festival dedicato al cinema dell'Europa orientale, dei Balcani e dell'Asia Centrale: 7 film per 7 giorni, online per scoprire il "Nuovo Est".
Leggi tuttoGRECIA: La sentenza. Alba Dorata è un’organizzazione criminale
Il partito di estrema destra greco Alba Dorata è stato riconosciuto come organizzazione criminale dopo un lungo maxiprocesso. Il caso è stato definito il più grande processo al nazismo dai tempi di Norimberga.
Leggi tuttoMiroslav Krleza: la violenza della storia nelle “Ballate di Petrica Kerempuh”
Le ballate del poeta croato, pubblicate nel 1936, attraverso la voce di un chierico vagante, raccontano attraverso una lingua ibrida e ironica l'eterna storia degli oppressi.
Leggi tuttoCronache di guerra dal Nagorno-Karabakh. Tutti i nostri articoli
Dal 27 settembre al 9 novembre sono infuriati gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. La guerra è stata il frutto di una disputa che da trent'anni avvelena le relazioni tra Baku e Erevan. In questa raccolta, potete leggere la cronaca degli ultimi giorni e una serie di nostri vecchi articoli per conoscere più in dettaglio la questione...
Leggi tutto3 ottobre 1990: la riunificazione tedesca raccontata da East Journal
La redazione di East Journal vi dà appuntamento giovedì 8 ottobre, in diretta a partire dalle 18.30, per raccontare la lunga e complessa riunificazione tedesca, avvenuta trent'anni fa, il 3 ottobre 1990.
Leggi tuttoKIOSK: L’underground in DDR, Parajanov e Lady Gaga
Torna l'autunno, torna Kiosk! In questa prima puntata della terza stagione vi parliamo di musica alternativa in DDR, un film-capolavoro dal Caucaso e artisti fuori dagli schemi.
Leggi tuttoUkrainian Spring 2020: quattro film ucraini da guardare online
Per il 2020 il festival Ukrainian Spring offre quattro film ucraini in streaming dal 25 settembre al 4 ottobre. Buona visione!
Leggi tuttoIl patto UE sulla migrazione e l’asilo nel contesto della rotta balcanica, in diretta con East Journal
A poche settimane dall’incendio di Moria, la Commissione europea ha presentato un piano di riforma sulle politiche comunitarie di migrazione e asilo. East Journal discuterà di questo patto in diretta Facebook con alcuni esperti lunedì 28 settembre a partire dalle ore 18.30.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il diario delle proteste in un documentario di ARTE.tv
Oltre a video e immagini di proteste e violenze, segnaliamo il documentario di ARTE.tv che raccoglie quotidianamente voci dalle piazze bielorusse. Un diario della protesta, raccontato direttamente dai manifestanti.
Leggi tutto