Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle prossime elezioni per salvare se stesso e il paese che ama da un governo che definisce dittatoriale. E fonda un nuovo partito, "Estate Bulgara"...
Leggi tuttoBULGARIA: Altro che vaccini, immunità di gregge nel 2040?
Di questo passo, la Bulgaria raggiungerà l'immunità di gregge nel 2044. E' in buona compagnia (dell'Italia, per esempio) ma non consola ...
Leggi tuttoBULGARIA: L’anno che verrà, le paure di un paese che non vede vie d’uscita
Economia allo stremo, sanità al collasso, diffusione incontrollata dell’epidemia, misure di contenimento inefficaci, classe politica corrotta che approfitta della crisi per restare in sella, diffuso sentimento no-vax. La Bulgaria inizia un anno difficile...
Leggi tuttoBULGARIA: Il premier Borisov non vuole le elezioni
Il premier Borisov contro la decisione del presidente della repubblica di tenere le elezioni a marzo, tra timore delle urne e voglia di usare la pandemia per restare al potere...
Leggi tuttoBULGARIA: La bella addormentata nel Covid verso le elezioni
Confermate le elezioni parlamentari bulgare per il prossimo 28 marzo in un paese congelato dalle misure anti-Covid, che hanno bloccato le proteste anti-governative in corso da cinque mesi. Chiuso in casa, il paese non ha smesso di soffrire a causa delle misure di austerità, della corruzione e delle disuguaglianze sociali ma i sondaggi danno in vantaggio il partito di governo...
Leggi tuttoIl monumento di Buzludža, la storia dell’ufo bulgaro
Detto “UFO” oppure “il piatto”, Buzludža è la più grande costruzione di matrice comunista della penisola balcanica. La sua edificazione inizia il 23 gennaio 1974 e si protrae per alcuni anni, fino al 1981.
Leggi tuttoBULGARIA: L’élite intellettuale è (ancora) filorussa?
La pubblicazione di una raccolta di racconti ambientata in Crimea ha scatenato una polemica senza precedenti in Bulgaria, che è valsa all'autore l'accusa di "russofobia", nonché l'espulsione dalle organizzazioni di scrittori nazionali e internazionali del paese.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 1
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Ljudmila Živkova “invitò” Gianni Rodari a Sofia
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Mentre inizialmente fatica ad affermarsi in Italia, viene subito accolto e tradotto in Unione Sovietica e soprattutto Bulgaria, dove diventa presto l'idolo dei bambini, e continua a essere amato e pubblicato tuttora.
Leggi tuttoBULGARIA: Intervista a Hristo Ivanov, leader delle proteste
In Bulgaria, da oltre due mesi, migliaia di persone riempono le piazze contro il governo di Bojko Borisov. Abbiamo intervistato Hristo Ivanov, esponente dell'opposizione, per capirne di più.
Leggi tuttoEast Journal commenta le proteste in Bulgaria
Da mesi la Bulgaria è teatro di proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del governo e migliori condizioni di vita. Lunedì 14 settembre, la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tuttoSTORIA: L’omicidio di Georgi Markov e il famoso caso dell’ombrello bulgaro
L'11 settembre 1978 il celebre scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov muore dopo essere stato avvelenato dai servizi segreti sovietici a Londra, dove lavora come corrispondente della BBC. È il famoso "caso dell'ombrello bulgaro", uno degli omicidi più efferati di tutta la Guerra fredda.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Tutti i nostri corpi” di Georgi Gospodinov
"Tutti i nostri corpi" è l'ultimo libro di Georgi Gospodinov tradotto per il pubblico italiano dalla casa editrice Voland. Collezione di aforismi, aneddoti, riflessioni e narrazioni che fondono ironia e malinconia, questo volume conduce il lettore in un viaggio sorprendente, oltre la barriera che divide la letteratura dalla realtà.
Leggi tuttoCINEMA: La Bulgaria socialista con gli occhi di un ladro
Orso d'argento alla regia nel 1978, "Vantaggio" di Georgi Djulgerov figura tra le maggiori produzioni degli anni Settanta, epoca d'oro del cinema bulgaro. In controtendenza con i dettami del social-realismo, il film offre uno scrupoloso spaccato storico da una prospettiva originale.
Leggi tuttoBULGARIA: Proteste ambientaliste in tutto il paese
I manifestanti sono scesi in piazza in nove città della Bulgaria protestando contro le modifiche a una legge che minacciano gravemente l'ambiente.
Leggi tuttoSTORIA: Perché a Sofia c’è una statua di Garibaldi?
Nel pieno centro di Sofia sorge una statua equestre di Garibaldi. Collocata nell'omonima piazza, è stata inaugurata nel giugno 2010 da Boyko Borisov e Silvio Berlusconi. Ma cosa lega l'eroe dei due mondi alla Bulgaria?
Leggi tuttoBULGARIA: La mostra russa su Cirillo e Metodio è volutamente provocatoria
In occasione del 24 maggio l'Istituto di cultura e informazione russa ha inaugurato a Sofia una mostra controversa, priva di ogni riferimento al contributo bulgaro nella codificazione del sistema di scrittura slavo. Non è la prima volta che il paese balcanico si trova a fronteggiare simili provocazioni dalla Russia.
Leggi tuttoÈ morto Christo, l’artista che imballava gli edifici alla ricerca della libertà
Alla costante ricerca della libertà, l'artista di origini bulgare Christo Vladimirov Yavachev è scomparso ieri a New York all’età di 84 anni.
Leggi tuttoBULGARIA: Un’altra democrazia sacrificata al Covid-19?
Le misure d'emergenza legate al covid-19 hanno offerto la possibilità di una deriva autocratica in alcuni Paesi. È anche il caso della Bulgaria?
Leggi tuttoBULGARIA: Non è un paese per giornalisti
Minacciati, aggrediti, pubblicamente offesi e denigrati, i giornalisti bulgari sono da anni costretti a un'infinita gincana tra corruzione, indifferenza, e pressioni autoritarie.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “L’isola del crollo” di Ina Vălčanova
Pubblicato in Italia da Voland, "L’isola del crollo" è un libro sull'accettazione di se stessi e il coraggio di inseguire i propri sogni. La scrittura brillante di Ina Vălčanova, alternando ironia e introspezione, regala al pubblico un romanzo vivace, delicato e originale, in cui Bulgaria e Croazia s'incontrano.
Leggi tuttoSTORIA: Quella volta che i comunisti fecero esplodere una cattedrale a Sofia
Il 16 aprile 1925 una cellula del Partito comunista bulgaro distrugge con 25 chili di esplosivo la cattedrale ortodossa "Sveta Nedelja", nel cuore di Sofia. Sarà uno degli attentati più sanguinosi di tutto il Novecento.
Leggi tuttoLa Bulgaria è una delle pattumiere d’Italia
Il carico di rifiuti illegalmente diretti dall'Italia in Bulgaria bloccato lo scorso dicembre a Lecco ha sollevato uno scandalo che è al centro di una complessa indagine internazionale, in cui si intrecciano criminalità organizzata italiana e bulgara...
Leggi tuttoGeorgi Gospodinov, il Milan Kundera bulgaro
Definito come "il Milan Kundera della Bulgaria per i suoi viaggi nel mondo interiore", il poeta e prosatore di successo Georgi Gospodinov è tradotto e pubblicato in Italia da Voland.
Leggi tuttoBULGARIA: E’ guerra aperta tra presidente e premier
Il Presidente bulgaro Radev ritira la fiducia dal governo di Borisov. Sebbene il governo non cadrà, nascerà una grande incertezza politica nel paese all'insegna di nazionalismi e sovranismi.
Leggi tuttoCINEMA: Il backgammon come metafora della vita in Bulgaria
Il film del regista bulgaro Stephan Komandarev "Il mondo è grande e la salvezza si nasconde dietro l’angolo" è uno spaccato di storia bulgara, con un unico filo conduttore, il gioco del backgammon
Leggi tuttoUna città bulgara è senz’acqua da tre mesi
La città di Pernik è senz'acqua da tre mesi. Cosa è successo? Di chi è la colpa? Un caso che ha scosso il governo di Boyko Borisov.
Leggi tuttoAnche in Bulgaria parlano il ladino…ma non quello delle Dolomiti
Il ladino è la lingua della diaspora sefardita storicamente presente anche in Bulgaria. Diverse iniziative cercano di valorizzare il suo patrimonio come importante elemento culturale nel ricco contesto multietnico del paese.
Leggi tuttoBULGARIA: A Sofia non ci sono ambulanze
Sofia soffre ormai da anni di una cronica mancanza di ambulanze. La debolezza del sistema sanitario è frutto della difficile transizione post-comunista.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come se la passano Bulgaria e Romania?
Entrate nell'UE nel 2007, Romania e Bulgaria risultano ancora oggi i paesi più poveri dell'Unione. Ma a che punto è il loro processo di integrazione?
Leggi tuttoBULGARIA: Attacchi e manifestazioni contro i rom
A Gabrovo le proteste contro i rom si trasformano in violenza. Gli scontri contro la polizia e contro la minoranza attirano dibattiti politici.
Leggi tuttoBULGARIA: “Together” a Plovdiv, capitale europea della cultura 2019
Plovdiv, la più antica città europea vivente, diventa capitale europea della cultura 2019 con un motto molto significativo: “Together”. L'obiettivo non è solo di promuovere il patrimonio culturale ma di abbattere gli stereotipi sulle minoranze etniche...
Leggi tuttoBULGARIA: Il summit di Varna e gli interessi israeliani nei Balcani
Lo scorso 2 novembre i rappresentanti di Serbia, Bulgaria, Romania e Grecia si sono incontrati a Varna per discutere di cooperazione regionale. All'incontro ha partecipato anche il premier israeliano Netanyhau
Leggi tuttoBULGARIA: Funzionari statali accusati di contraffazione di passaporti
Alcuni funzionari dell'Agenzia di Stato per i bulgari all'estero sono stati arrestati con l’accusa di aver venduto passaporti falsi a cittadini provenienti da paesi non membri dell’UE.
Leggi tuttoBULGARIA: Ancora nessuna certezza sull’omocidio della giornalista Viktoria Marinova
Il 12 ottobre si sono celebrati i funerali di Viktoria Marinova, giornalista barbaramente uccisa in Bulgaria. Dopo iniziali depistaggi e l'arresto del presunto killer, le cause della sua morte restano ancora incerte.
Leggi tuttoBULGARIA: Come un incidente stradale ha portato alla crisi di governo
Come è possibile che un incidente stradale avvenuto in una piccola località di provincia abbia portato alle dimissioni di tre ministri e a un rimpasto di governo?
Leggi tuttoBULGARIA: Il gasdotto che riavvicina Mosca e Sofia
Nei mesi scorsi la Bulgaria ha avuto un'intensa attività diplomatica con la Federazione Russa per via della sua totale dipendenza di rifornimenti di gas. Ma gli accordi tra Sofia e Mosca riguardano l'intero continente
Leggi tuttoBULGARIA: Se la Cina è vicina
L'incontro di due settimane fa a Sofia tra il premier Borissov e il primo ministro cinese rilancia le relazioni di cooperazione e partnership tra questi due paesi che godono da tempo di buoni rapporti
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia si prepara ad entrare nell’eurozona
La Bulgaria ha manifestato l'intenzione di entrare a far parte dell'eurozona, avviando l'Exchange Rate Mechanism II a partire da metà luglio. La prospettiva genera tensioni tra i paesi membri dell'UE, preoccupati per l'instabilità finanziaria di Sofia
Leggi tuttoBULGARIA: Le commemorazioni del 103° anniversario del Genocidio armeno
La comunità armena in Bulgaria ha celebrato nella giornata del 24 aprile le commemorazioni per i 103 anni dall’inizio del genocidio contro il loro popolo.
Leggi tuttoBULGARIA: Il parco nazionale di Pirin in pericolo, ondata di proteste
Proteste in difesa del Parco nazionale di Pirin in Bulgaria in seguito alla decisione del governo di autorizzare la costruzione all'interno del patrimonio naturale UNESCO.
Leggi tuttoLINGUAE: L’alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia fra tradizione e riscoperta
La rivitalizzazione dell'alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia si lega al delicato processo di nation-building post-socialista.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, vince Radev. Ma non chiamatelo “filorusso”
Rumen Radev è il nuovo presidente della Bulgaria, ma non è "russofilo" come molti dicono. Intanto la sua elezione ha già avuto come primo risultato quello di far cadere il governo.
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI: In testa il candidato socialista, ma si andrà al ballottaggio
Il candidato socialista, generale dell'esercito, è in testa nelle elezioni presidenziali ma il ballottaggio, previsto per il 13 novembre, è inevitabile. Una doccia fredda per il partito di governo, il cui leader Boyko Borisov confidava in una facile vittoria.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, nazionalisti e commedianti avanzano
Il prossimo 6 novembre si vota per le presidenziali in Bulgaria, ma i partiti tradizionali, legati all'oligarchia, sono in crisi. Avanzano gli ultra-nazionalisti, mentre un comico si butta in politica
Leggi tuttoBULGARIA: I cacciatori di migranti al confine con la Turchia
Da mesi in Bulgaria, gruppi di cittadini volontari organizzano pattuglie al confine con la Turchia con l'obiettivo di impedire l'accesso al paese da parte di migranti che cerchino di entrare illegalmente sul territorio nazionale. Tra i "cacciatori di migranti" un wrestler semi-professionista celebrato per le sue imprese.
Leggi tuttoBULGARIA: Tensioni diplomatiche con la Turchia
Bulgaria: tensioni diplomatiche con Ankara. Espulsi vicendevolmente due dipendenti del Consolato. Una commissione d'inchiesta indaga sull'ingerenza turca nella politica interna bulgara.
Leggi tuttoAgricoltori greci contro camionisti bulgari, bloccate le frontiere. Chiesto l’intervento UE
Le proteste degli agricoltori greci contro le misure di tassazione e taglio ai salari bloccano i checkpoint al confine con la Bulgaria. Sofia chiede l'intervento della Comunità Europea.
Leggi tuttoBULGARIA: Energia, commercio e terrorismo al centro del dialogo con l’Iran
BULGARIA: varie tematiche protagoniste della partnership con Tehran. Energia, commercio e terrorismo al centro della visita del ministro Mitov in Iran.
Leggi tuttoBULGARIA: La delicata questione dei caccia da guerra russi
BULGARIA:La delicata questione della flotta aerea e della riparazione dei MiG 29, contraddizioni e scontri a livello interno ed internazionale.
Leggi tuttoBULGARIA: Ucciso migrante afgano al confine. Come Sofia gestisce l’emergenza immigrazione
BULGARIA,Il punto di vista di Sofia sull'emergenza immigrazione:problematiche non solo di ordine istituzionale e di sicurezza ma anche legislativo.
Leggi tuttoENERGIA: Accordo sul gas. La diversificazione per i Balcani orientali passa da Baku
Il 22 aprile ha avuto luogo l’incontro decisivo per l’accordo sul Vertical Gas Corridor, il nuovo sistema di gasdotti che dall’Azerbaigian porterà nuove forniture energetiche a Bulgaria, Romania e Grecia. Alla luce del blocco dei lavori del South Stream e al lancio del nuovo piano Turkish Stream, il nuovo corridoio …
Leggi tuttoBULGARIA: Ambiente ed energia, un equilibrio difficile
Benvenuti in Bulgaria, paese dall’aria più inquinata d’Europa Alla fine del 2014 un rapporto della ONG Health and Environment Alliance (HEAL) ha rivelato ciò che molti abitanti delle zone industriali bulgare sapevano già; l’aria del Paese presenta livelli di inquinamento atmosferico preoccupanti. Un eufemismo questo per dire che l’aria bulgara è …
Leggi tuttoBULGARIA: L'occasione perduta di South Stream per il settore energetico
Nell’estate del 2007 le aziende di produzione energetica ENI e Gazprom, a cui si aggiunsero in seguito la compagnia francese EDF e la tedesca Wintershall, siglarono un accordo preliminare per la costruzione di un secondo gasdotto [dopo il Nord Stream nel Baltico, ndr] che avrebbe portato il gas di produzione russa ai …
Leggi tuttoBULGARIA: La morte di Želju Želev, primo presidente della Bulgaria democratica
Si è spento il 30 gennaio a 79 anni Želju Želev, primo presidente della Repubblica della Bulgaria non socialista. Il suo ruolo nella transizione democratica della Bulgaria e il suo lascito. L’immobilismo della Bulgaria di Živkov durante la Guerra Fredda Il Paese balcanico, da sempre uno dei più allineati a Mosca, in virtù …
Leggi tuttoBULGARIA: Violenze e respingimenti per i migranti siriani. Nuovi propositi per l'anno nuovo
La Bulgaria, il paese più povero dell’Unione Europea, dal 2011 sta fronteggiando un crescente flusso migratorio. Si tratta di richiedenti asilo prevalentemente siriani, ma anche afghani e iracheni. Varcare il confine con la Turchia rappresenterebbe per molti il primo passo in Europa, non certo l’ultimo. Il benvenuto nel limbo burocratico …
Leggi tuttoBULGARIA: Verso l'adozione della moneta unica?
Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha affermato non essere remota la possibilità per la Bulgaria di aderire all’Euro entro la naturale scadenza del governo Borisov Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha recentemente ventilato la possibilità per il proprio Paese di adottare l’euro. Questo accadrà, nella più …
Leggi tuttoBULGARIA: Borisov di nuovo in sella. Formato un governo di minoranza
L’espressione maggioranza bulgara ha avuto un discreto successo giornalistico, laddove si voleva indicare una schiacciante vittoria alle elezioni che dimostrava una superiorità di forza formale più che reale. Questo poteva avere un senso nella Bulgaria comunista, ora non più. Oltre a registrare un’affluenza bassa alle urne (comunque tipica dei Paesi …
Leggi tuttoENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia
Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …
Leggi tuttoROMANIA: In cantiere il terzo ponte trans-danubiano per la Bulgaria
Romania e Bulgaria hanno in cantiere l’idea di costruire due nuovi ponti sul Danubio ferme restando naturalmente le condizioni di fattibilità, che saranno prese in esame dai tecnici dei due ministeri dei trasporti e infrastrutture con la firma di un memorandum che ha avuto luogo martedì 22 ottobre. I ponti …
Leggi tuttoBULGARIA: Varna e la costa del Mar Nero
Situata sulla costa del Mar Nero, Varna è la terza città della Bulgaria dopo la capitale Sofia e Plovdiv. Capitale marittima del paese e sede della marina bulgara, è un importante centro economico grazie alla sua posizione strategica e al suo grande porto. Varna è anche la regina incontrastata della …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI: Torna Borisov, ma non porterà il cambiamento. Il voto di un paese stanco
E’ una Bulgaria stanca quella che è andata al voto questa domenica, alle ennesime elezioni anticipate. E le urne hanno dimostrato di non sapere restituire un risultato chiaro. I partiti al governo si alternano – dovrebbe tornare al potere, questa volta, il centrodestra di Boyko Borisov – ma senza che …
Leggi tuttoBULGARIA: Voenna Rampa, confinati al confine
SOFIA – Bambini che scorrazzano divertiti all’ombra delle betulle, coda umana all’area ristoro, nuove richieste di alloggio, sole alto e caldo asfissiante. E’ agosto ma non siamo in un resort di montagna o in un villaggio turistico sulla costa. Bensì a Voenna Rampa, distretto di Sofia (Bulgaria), in un centro per …
Leggi tuttoBULGARIA: Senza Censura, la sfida elettorale
da SOFIA – Giunte le dimissioni del primo ministro Oresharski e di Sergej Stanishev, da leader del Partito Socialista Bulgaro, si apre nel paese balcanico un’estate di trattative e pubbliche accuse. La sonora sconfitta del BSP (Partito Socialista) alle elezioni europee e il crack bancario della Corporate Commercial Bank e First …
Leggi tuttoBULGARIA: Un anno di proteste. La piazza più dimenticata d'Europa non smette di lottare
E’ un anno che in Bulgaria si protesta. Il paese più povero e più corrotto dell’Unione Europea è teatro di continue proteste di piazza e i manifestanti non sembrano intenzionati a smettere. La “Taksim dimenticata”, come già la chiamammo, è da un anno che continua a manifestare contro “l’oligarchia” mafiosa che …
Leggi tuttoBULGARIA: South Stream, l'UE teme ingerenze di Gazprom
Sarà il consorzio russo Stroytransgaz a costruire il tratto bulgaro del gasdotto South Stream, secondo quanto riportato dalla rivista di finanza Forbes. Un’azionista importante in seno alla Stroytransgaz è Volga Group (63%), di proprietà di Gennady Timchenko, una personalità al quanto discussa nell’ambiente degli “oligarchi del petrolio” nonchè uno tra gli …
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni europee, un test per la tenuta del governo di Sofia
Bulgaria ed elezioni europee: un test per la tenuta del governo di Sofia La Bulgaria si appresta alle elezioni europee di maggio, la terza votazione del Parlamento Europeo dal 2007, anno dell’adesione all’UE. La caduta del governo del Partito Liberale GERB, guidato da Boyko Borisov, ha lasciato le redini dell’esecutivo di …
Leggi tuttoBULGARIA: L'inarrestabile marcia dei profughi siriani
Oltre due milioni di profughi siriani sono alla ricerca di protezione oltre i confini del proprio paese di provenienza, dilaniato da tre anni di conflitto civile (marzo 2011), senza calcolare l’enorme fenomeno degli sfollati interni, stimati intorno ai sei milioni di persone. L’esodo dei migranti, che finora interessava soprattutto i …
Leggi tuttoBULGARIA: Natalità in calo. Il paese in piena crisi demografica
La Bulgaria sta scomparendo. Il paese più povero dell’Europa unita continua a segnare record negativi, questa volta però non si tratta di corruzione, criminalità o disoccupazione, ma di una cosa che è in certa misura correlata: la natalità. Secondo i dati di un rapporto elaborato dal Centro nazionale di politica demografica, …
Leggi tuttoBULGARIA: L'ultranazionalista Siderov indagato per l'aggressione ad una diplomatica francese
Volen Siderov, deputato e leader del partito d’estrema destra bulgaro Ataka, ha innescato uno scandalo nella serata di lunedi quando ha verbalmente aggredito un’addetta culturale dell’ambasciata francese durante un volo Sofia-Varna e quindi ha attaccato violentemente un uomo in un autobus navetta per l’aeroporto di Varna. L’incidente sul bus ha provocato …
Leggi tuttoUcraina e Bulgaria mostrano il potere del modello UE
di Dimitar Bechev (EUobserver); trad. Davide Denti Che ci crediate o no, ci sono ancora paesi in Europa dove i manifestanti sventolano con entusiasmo la bandiera stellata dell’Unione europea, piuttosto che bruciarla con rabbia. In questi giorni la piazza “EuroMaidan” sotto assedio di Kiev è al cuore dell’Unione quanto lo è il Rondpoint Schuman …
Leggi tuttoBULGARIA: Ancora proteste nella capitale
Continuano ormai da oltre cinque mesi le proteste a Sofia, capitale della Bulgaria. Non ci sono solo ragazzi, universitari e disoccupati, a chiedere le dimissioni del governo guidato dal socialista Plamen Oresharski, ma anche i sindacati si sono uniti alle manifestazioni. Il 10 novembre scorso, dopo aver organizzato una “marcia …
Leggi tuttoBULGARIA: La piazza assedia il Parlamento. E un poeta diventa simbolo delle proteste
Oltre un centinaio tra deputati, ministri e giornalisti bulgari sono stati ‘liberati‘ nella notte dalla polizia dopo essere rimasti intrappolati nel Parlamento di Sofia per otto ore a causa dell’assedio dei manifestanti. Le forze dell’ordine sono riuscite a creare un corridoio tra le centinaia di dimostranti che protestano ormai da …
Leggi tuttoBULGARIA: La Taksim dimenticata, da quindici giorni proteste contro il governo
In Bulgaria è tornata a salire la tensione sociale e politica, le proteste antigovernative vanno avanti ormai da quindici giorni a Sofia e nelle altre maggiori città. La nuova ondata di manifestazioni è stata innescata dalla nomina (poi revocata) di Delyan Slavchev Peevski a capo dei servizi segreti bulgari. La protesta si …
Leggi tuttoBULGARIA: Tutti in piazza anche a Sofia. Se il nuovo capo dei servizi segreti è un "bandito"
Ha solo 33 anni, ma Delyan Slavchev Peevski è già a capo dei servizi segreti bulgari, l’Agenzia di Stato per la Sicurezza Nazionale “Dans” (данс). La sua nomina ha scosso la Bulgaria, che venerdì è scesa in piazza a Sofia per protestare contro quello che sembra uno dei primi passi falsi del …
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni, ancora Borisov? Scenario italiano all'orizzonte
Come avevamo previsto, la Bulgaria esce da queste elezioni ingovernabile. Con il 69.4% di voti scrutinati, il partito conservatore Gerb, guidato dal controverso leader Boyko Bosirov, si attesta al 31.4% dei voti. La Coalizione per la Bulgaria, guidata dal Partito socialista, si ferma al 27,4%. Il partito centrista Movimento per …
Leggi tuttoBULGARIA: Domenica al voto tra scandali e proteste. La lista dei partiti e i sondaggi
E in Bulgaria si torna alle urne. Domenica 12 maggio si dovranno eleggere i 240 deputati del parlamento monocamerale. Queste elezioni anticipate sono il risultato delle improvvise dimissione dell’ex premier Boyko Borisov, avvenute il 20 febbraio scorso mentre il paese era attraversato da un’ondata di protesta. Il rincaro delle bollette …
Leggi tuttoBULGARIA: Un paese ad un punto morto
di Esteban Wendling (trad. Davide Denti) Le dimissioni del primo ministro Boyko Borissov, 20 febbraio 2013, sono sintomo dell’instabilità politica di cui patisce la democrazia bulgara. Una nuova crisi, che rallenta ancora di più la modernizzazione di uno dei paesi più poveri dell’Unione europea. Dieci giorni di violente proteste a Sofia …
Leggi tuttoBulgarian prime minister Borisov resigns, what's going on behind the scenes?
Bulgarian prime minister, Boyko Borisov, has announced his resignation on February 20. And he has also announced, in front of the Parliament, that his right-wing GERB party won’t take part in the formation of the caretaker government bridging Bulgaria towards snap elections. Borisov has declared: “I don’t want to rule a country in …
Leggi tuttoAtaka! L'estrema destra bulgara
In Bulgaria il partito Attacco Unione Nazionale (Национален Съюз Атака, Nacionalen Săjuz Ataka), noto anche come Ataka, può essere considerato il partito più a destra attualmente presente in Parlamento. Ataka, che si è presentata alle elezioni politiche bulgare per la prima volta nel 2005, è il risultato di una serie …
Leggi tuttoBULGARIA: Il premier Borisov si dimette. Cosa c'è dietro?
Il primo ministro bulgaro, Boyko Borisov, ha annunciato questa mattina le sue dimissioni. E davanti al Parlamento ha annunciato che il partito di centrodestra Gerb, di cui è leader, non parteciperà alla formazione del prossimo governo che traghetterà la Bulgaria verso le elezioni anticipate. Borisov ha poi dichiarato: “Non voglio …
Leggi tuttoBULGARIA: Pistola alla testa del leader della minoranza turca
Ahmet Dogan, leader del Movimento per i Diritti e le Libertà, partito che rappresenta la minoranza turca, è sfuggito ad un tentativo di omicidio durante un comizio a Sofia. Un uomo infatti si è avvicinato a Dogan mentre parlava puntandogli contro una pistola, che però non ha sparato. Non è …
Leggi tuttoBULGARIA: Europa vicina, Europa lontana
Todor Živkov era ancora alla guida della Bulgaria quando, nel 1981, fu presentato e annunciato il progetto per la costruzione della linea della metropolitana di Sofia. Gli anni appena precedenti al crollo del regime comunista bulgaro, densi di episodi di corruzione, costrinsero il leader comunista a controbilanciare gli scandali attraverso …
Leggi tuttoBULGARIA: Con Bruxelles non si arriva a fine mese, Sofia attratta dalle sirene russe
Recentemente il ministro bulgaro per il settore energetico, Delyan Dobrev, ed il responsabile esportazioni di Gazprom, Alexander Medvedev, hanno firmato due accordi che rivestono notevole importanza e possono essere letti da diversi punti di vista, tutti egualmente interessanti. Il primo di tali accordi prevede la partecipazione della Bulgaria a South …
Leggi tuttoBULGARIA: Cosa c'è dietro l'attentato contro i bus israeliani?
Attentato a Burgas: ne forniamo un quadro generale a partire dagli ultimi aggiornamenti, ricostruendo poi l’accaduto e soffermandoci infine sui legami storici tra Israele, vera vittima dell’attacco, e il teatro della strage, la Bulgaria. Un mistero che dal 18 luglio dà del filo da torcere non solo all’Europa, ma anche …
Leggi tuttoIl Pride di Sofia si celebrerà regolarmente, nonostante le minacce degli Ortodossi
Gli organizzatori del Gay Pride di Sofia, in Bulgaria, hanno denunciato pubblicamente i ripetuti attacchi che la chiesa ortodossa ha lanciato contro l’evento nelle ultime settimane. Questa denuncia fa seguito a una vera e propria campagna omofoba che ha toccato il suo parossismo con le gravi dichiarazioni di un prete …
Leggi tuttoBULGARIA: Ritrovati i resti di san Giovanni Battista, reliquie o truffa?
In quest’epoca neomedievale, fatta di feudalesimo economico e millenarismo maya, non potevamo certo farci mancare il culto delle reliquie. All’interno della cattedrale Alexander Nevsky di Sofia sono esposte al ludibrio dei fedeli le ossa di Giovanni Battista, rinvenute nel 2010 durante uno scavo archeologico nell’isola di Sveti Ivan (San Giovanni, …
Leggi tuttoLa casa alla fine del mondo
di Silvia Biasutti In Bulgaria c’è una grandiosa catena montuosa, i monti Rodopi, che si estendono nell’area meridionale del Paese a ridosso della Grecia. In quanto luoghi ameni e scrigni di leggende, i Rodopi da secoli racchiudono un fascino speciale per i bulgari. Nel tomo “La casa alla fine del …
Leggi tuttoBULGARIA: L’Ecopedagogia per una nuova sostenibilità
di Silvia Biasutti Stefan Grigorov è un giovane bulgaro convinto che l’ecopedagogia sia la chiave per un cambiamento radicale della società, per un futuro fatto di green economy e di sostenibilità. Dopo aver studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento e in seguito ad un periodo di studio negli …
Leggi tuttoBULGARIA: Istituito tribunale speciale antimafia. Ma il primo ministro è amico dei boss
La Bulgaria è uno dei Paesi più corrotti del vecchio continente, la sua classe dirigente è stata – negli ultimi vent’anni – più volte coinvolta in scandali legati alla criminalità organizzata. Persino il primo ministro, Boyko Borisov, è ritenuto dal Congresso americano pericolosamente vicino agli ambienti della mafia bulgara. La notizia dell’istituzione …
Leggi tuttoLa secca del Danubio mette in crisi mezza Europa
Era dal 2003 che le regioni dell’Europa orientale non vivevano una così lunga stagione di siccità, ma ora dopo settimane intere senza pioggia, il Danubio è precipitato ad un livello molto basso costringendo le autorità competenti a dichiarare lo stato di emergenza. La secca del Danubio sta causando gravi problemi …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI / 6: Mafia Sofia
L’imprenditore Rossen Plevneliev, eletto tra le file del Gerb, Il partito di centrodestra guidato da Boyko Borissov, al potere dal 2009, è diventato il nuovo presidente della Repubblica. Il partito di Borissov ha fatto molto discutere a fine luglio di quest’anno per aver respinto un disegno di legge che prevedeva la confisca …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI / 5 – Plevneliev nuovo Presidente. Un paese in eterna transizione
Il risultato era scontato e le previsioni sono state rispettate in pieno. Il candidato del partito conservatore al governo Gerb (acronimo di Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria), Rossen Plevneliev, 47 anni, ha vinto oggi il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Bulgaria. Nella quinta consultazione democratica dalla caduta del …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Bulgaria, Romania e spazio Schengen. Knockin' on heaven's door?
Cos’è lo spazio Schengen Dal 1997 lo spazio Schengen è il territorio europeo in cui è garantita la libera circolazione delle persone: no visto, no controlli sistematici degli individui interni allo spazio stesso. Questo spazio richiede regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d’asilo e controlli …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI / 4 – Urne deserte, si va al ballottaggio
Si dovrà attendere il risultato del secondo turno per conoscere il nome del prossimo presidente della Repubblica di Bulgaria. Stando alle ultime proiezioni, Rossen Plevneliev – candidato conservatore del Gerb, il partito di governo – ha ottenuto il 40% circa delle preferenze, mentre al socialista Ivaylo Kalfin è andato intorno …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI /3 – Si vota per il Presidente. Tra marionette, tecnocrati, rockers e mafiosi
da Osservatorio Balcani e Caucaso Domenica 23 ottobre la Bulgaria sceglie il nuovo capo dello Stato. Tre i principali candidati a succedere al socialista Georgi Parvanov, Rosen Plveneliev (GERB), Ivaylo Kalfin (BSP) e l’indipendente Meglena Kuneva, già commissario europeo. A vincere durante la campagna, però, è stata la noia: fiacco scontro di …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI /2 – Voto di scambio e saldi elettorali
La prassi della compravendita di voti in Bulgaria è talmente radicata da aver portato, nel 2009, all’istituzione di un organo di sorveglianza composto da magistrati e forze dell’ordine per contrastare il fenomeno. Le indagini sui brogli delle elezioni del 2009 hanno portato a 97 processi, dei quali 21 assoluzioni e 76 …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI /1 – Le presidenziali tra mafia e nazionalismo
di Matteo Zola Il prossimo 25 ottobre si terranno in Bulgaria le elezioni per il Presidente della Repubblica. L’attuale presidente, Georgi Parvanov, giunto al termine del suo secondo mandato, non potrà ricandidarsi. Sono otto i pretendenti alla presidenza, per altrettanti partiti o coalizioni, in un sistema politico – quello bulgaro …
Leggi tuttoBULGARIA: Il boss Rom, l'odio etnico e le elezioni
di Matteo Zola E’ lo “zar” del whiskey, della vodka, della rakya. Boss incontrastato dell’alcol contraffatto, è Kiril Rashkov, leader dell’omonimo clan che comanda a Katunitsa, in Bulgaria, non lontano da Plovdiv. Katunitsa è un sobborgo di Sadovo, cittadina di 15mila abitanti appena, le cui periferie sono abitate in prevalenza …
Leggi tuttoINCHIESTA: Mafia atomica. Cosa c'è dietro la costruzione della nuova centrale nucleare di Belene
di Matteo Zola Una nuova centrale nucleare in Bulgaria proprio mentre l’Unione Europea sembra guardare a un futuro senza energia atomica, dalle parti di Sofia progettano un impianto da realizzarsi nella cittadina di Belene, sul Danubio, al confine con la Romania. Fin qui, si potrebbe dire, niente di male. Non …
Leggi tuttoBULGARIA: Mafia atomica. Una nuova centrale a Belene
Traduzione e adattamento di Daniela Ferrara Radiazioni criminali Nel giugno 2003, il settimanale bulgaro Kapital pubblicava un articolo sulla privatizzazione della “Atomenergoremont“, la società bulgara di proprietà dello Stato (l’unica) che si occupa del mantenimento della centrale nucleare di Kozloduy. Il settimanale, con il titolo suggestivo di “radiazione criminale”, rivelava …
Leggi tuttoBULGARIA E ROMANIA: Fuori da Schengen, "troppa corruzione e criminalità organizzata"
di Matteo Zola “Ingresso prematuro”, così Bulgaria e Romania restano fuori dall’area Schengen. I due paesi balcanici aspettavano a febbraio il via libera del Consiglio dell’Unione Europea per divenire membri Schengen a marzo, ma la sfiducia dei Paesi membri li ha lasciati alla porta. Motivo? Romania e Bulgaria non sarebbero …
Leggi tuttoBULGARIA: Lo strano caso di Alexey Petrov, il mafioso lottatore
di Matteo Zola pubblicato su Narcomafie Il fisco bulgaro ha iniziato una verifica della situazione immobiliare del ministro degli Interni Tsvetanov, lo ha detto il direttore dell’agenzia nazionale delle entrate (NAP) Krasimir Stefanov. Motivo dell’indagine le dichiarazioni di Alexey Petrov, ex consigliere presso l’agenzia di stato per la sicurezza nazionale …
Leggi tuttoI Pomacchi, slavi musulmani
I pomacchi (lingua bulgara: pomaci) o musulmani bulgari localmente detti anche ahrjani, sono genti slave praticanti l’Islam. La loro origine sarebbe oscura, con tutta probabilità si tratterebbe di bulgari cristiani convertitisi alla religione musulmana nei secoli del dominio ottomano nei Balcani. I pomacchi vivono per lo più in Bulgaria, anche …
Leggi tuttoBALCANI: Sulle tracce dell'Orient Express
Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come …
Leggi tuttoBULGARIA: Rasmussen a Sofia per lo scudo antimissile
di Matteo Zola Anders Fogh Rasmussen si è recato a Sofia per una visita di basso profilo, almeno nelle intenzioni. Il segretario generale della Nato è stato però accolto in Bulgaria dal clamore dei media e dal gotha del think tank bulgaro. A riceverlo c’erano tutti, con gli occhi rossi …
Leggi tuttoBULGARIA: Anche Sofia vuole i missili Nato
All’indomani dell’incidente aereo che ha decimato l’élite politica polacca, prosegue il rafforzamento dei confini orientali dell’Europa e -nella fattispecie- della Nato. Dopo Polonia, Repubblica Ceca e Romania anche la Bulgaria vuole essere integrata nel progetto americano antimissilistico ed e’ pronta ad accogliere sul suo territorio elementi dello scudo: è quanto …
Leggi tuttoBULGARIA: Passo avanti per l'oleodotto
Nuovo passo avanti nella costruzione dell’oleodotto Interconnector Greece-Bulgaria (IGB). Entro meta’ aprile Grecia e Bulgaria sigleranno, infatti, l’accordo costitutivo delle due societa’ incaricate di gestire tutte le fasi della costruzione, manutenzione e fornitura della nuova infrastruttura. La decisione, riferisce l’Ice di Atene, e’ stata adottata in seguito al recente incontro …
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia e la lobby mafiosa
di Myrianne Coen* La Bulgaria si appresta a entrare in Europa il 1° gennaio 2007, ma Bruxelles non ritiene che il Paese abbia davvero chiuso con un passato scandito dall’alternanza tra corruzione ad alti livelli e oscuri intrecci tra mafie locali e straniere. Per questo nella dichiarazione di adesione sono …
Leggi tuttoGiochi di guerra sul mar Nero
E’ stata un’estate di fuoco nel Caucaso, e nessuno pare essersi accorto di nulla. Nel grande risiko giocato sul mar Nero, la Russia ha portato avanti manovre di guerra muovendo un’impressionante quantità di mezzi: l’armata del Nord Caucaso, le brigate da Abkhazia e sud Ossetia (le regioni strappate alla …
Leggi tuttoBULGARIA: La UE sospende i fondi: "Corruzione e omicidi di giornalisti"
Il 25 novembre l’Unione Europea ha preso la decisione, senza precedenti nella sua storia, di privare la Bulgaria di 220 milioni di Euro di fondi strutturali, sostenendo che nel paese la corruzione e` ancora troppo estesa perche`cil paese possa riceveretali fondi. È la prima volta che a uno Stato membro …
Leggi tuttoBULGARIA: Crisi economica, disordini a Sofia
I paesi dell’Europa orientale non sono pronti per affrontare la crisi, non ne hanno gli strumenti economici (mancano, ad esempio, di adeguate riserve monetarie e hanno un debole sistema bancario) e non hanno strutture politiche stabili, le istituzioni sono fragili, e oggi rischiano il collasso sociale. Dal quindici gennaio scorso …
Leggi tutto