Quando c'era lui...cosa c'era realmente? La Grande Albania, per esempio, ma la Grande Albania, così come è nata con il fascismo, con esso è morta.
Leggi tuttoBOSNIA: Un referendum sulla “Giornata della Republika Srpska” divide il paese
Domenica 25 i cittadini dell'entità a maggioranza serba della Bosnia sono chiamati a votare per un referendum. Il presidente Dodik sfida la comunità internazionale.
Leggi tuttoSERBIA: Nuovo governo, vecchio programma
Lo scorso 11 agosto è stato formato il nuovo esecutivo di Belgrado. Tuttavia, il programma è uguale a quello precedente e resta da vedere se cambierà l'efficacia del governo nell'affrontare le principali questioni nazionali
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni ad ottobre. Continuerà l’era Djukanovic?
Il 16 ottobre prossimo si terranno le elezioni in Montenegro, la posizione di Milo Dukanovic, alla guida del paese sin dall'indipendenza, si fa più complessa a causa dell'opposizione che minaccia manifestazioni di piazza. E' giunta l'ora della transizione politica?
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera dal Consiglio UE sulla candidatura d’adesione
BREAKING NEWS: Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera alla candidatura d'adesione della Bosnia-Erzegovina. Ora spetterà alla Commissione redigere la lista di riforme necessarie al paese balcanico prima di aderire all'UE
Leggi tuttoALBANIA: La guerra contro la coltivazione della marijuana
Continuano le azioni della polizia albanese nella guerra alle coltivazioni di cannabis. Ma per l'opposizione la polizia stessa è collusa coi narcotrafficanti.
Leggi tuttoBALCANI: Contro il mito della “violenza innata”
Nascita, diffusione e cristallizzazione dello stereotipo che i Balcani sono una terra vi violenza. Una contro-proposta per cambiare lente interpretativa.
Leggi tuttoMACEDONIA: Erdogan chiede a Skopje la chiusura delle scuole di Gülen
Erdogan avrebbe chiesto alla Macedonia di chiudere le scuole legate a Gulen, l'indiziato numero uno da Ankara per il golpe del 15 luglio. Skopje tentenna, collaborerà con la Turchia ma rispettando le proprie leggi nazionali.
Leggi tuttoDonald Trump come Milosevic? Parola di Milan Panic
Milan Panic, ex primo ministro della Jugoslavia durante la sua dissoluzione, parla di Donald Trump. E ne traccia un inquietante contorno, paragonandolo a Slobodan Milosevic
Leggi tuttoBOSNIA: Un gruppo di studenti sconfigge la segregazione scolastica
Un gruppo di giovani studenti di Jajce si oppone alla creazione di una scuola per soli bosgnacchi portando avanti una battaglia nel nome della multiculturalità. Il ministero dà loro ragione e questa decisione rappresenta una sconfitta dell'etno-nazionalismo
Leggi tuttoCROAZIA: Il HDZ vince le elezioni, batosta SDP
La Croazia è tornata alle urne, dopo che la scorsa legislatura è durata soli 7 mesi. Vincitore relativo delle elezioni è ancora una volta l'Unione Democratica Croata guidata dal suo nuovo leader Andrej Plenković. Il Partito Social-Democratico dato come vincitore alla vigilia delle elezioni subisce una pesante sconfitta e Milanovic annuncia le dimissioni
Leggi tuttoCROAZIA: Domani si vota per il rinnovo del parlamento
Dopo la fine drammatica della scorsa legislatura, domenica si vota in Croazia. Al termine della campagna elettorale, nessuna delle due forze principali, né i nazional-conservatori dell'HDZ né il Partito Social-Democratico, sembrano in grado di raggiungere la maggioranza assoluta dei seggi. Saranno perciò determinanti i partiti minori, tra loro il partito Most potrebbe confermarsi l'arbitro della politica croata. Staremo a vedere.
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni l’11 dicembre. La crisi politica è finita?
Le elezioni in Macedonia si terranno l'11 dicembre. La data, decisa dai quattro maggiori partiti, può essere la fine della crisi politica del paese
Leggi tuttoKOSOVO: Presto riaprirà il ponte di Mitrovica, simbolo delle tensioni etniche
Il ponte di Mitrovica, simbolo della divisione tra serbi e albanesi in Kosovo, sarà aperto al traffico il prossimo gennaio. I lavori sono già partiti, le aspettative sono tante, così come le incertezze.
Leggi tuttoSERBIA: “Milošević è innocente”. Ma non è vero
Alcuni giornalisti hanno diffuso la notizia secondo la quale Slobodan Milosevic sarebbe stato scagionato dai capi d'accusa che pendevano su di lui, ma si tratta di una sbagliata interpretazione che ha il sapore di revisionismo storico
Leggi tuttoMACEDONIA: Le responsabilità del governo per l’alluvione del 6 agosto
L'alluvione di Skopje non era certamente evitabile, ma i danni che ha provocato assolutamente sì. Nel 2008 il Comune di Skopje aveva redatto un report dove inseriva il rischio idrogeologico come il rischio più concreto dopo quello sismico. Con un utilizzo più oculato dei fondi si sarebbe evitato il disastro e le morti che la popolazione macedone sta affrontando ora.
Leggi tuttoKOSOVO: La politica senza confini e associazioni
L'accordo sulla demarcazione dei confini con il Montenegro dovrebbe essere votato dal parlamento del Kosovo il primo settembre.
Leggi tuttoALBANIA: 25 anni fa, quando la Rai parlò di noi
La Rai stava finalmente parlando di loro. Per la prima volta, loro erano la notizia. Tra la notte del 6 e la mattina del 7 marzo del 1991, una prima ondata di persone in fuga dall’Albania si riversò sulle coste pugliesi.
Leggi tuttoALBANIA: L’impasse della riforma della giustizia. Nuovo governo o nuove elezioni in vista?
Ultim'ora: non passa la riforma giudiziaria in Albania.
Leggi tuttoSERBIA: Centinaia di migranti bloccati al confine con l’Ungheria
Da diversi giorni continua a crescere il numero dei migranti presenti al confine tra Serbia e Ungheria. La rotta balcanica, per quanto sia stata ridimensionata, esiste ancora
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni ad ottobre, Milo senza rivali e corre da solo
Le prossime elezioni parlamentari del Montenegro sono previste in data 16 ottobre. Il premier Milo Djukanovic praticamente da 25 anni al potere sogna una altra vittoria e questa volta corre senza alleati.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado ricorda il genocidio di Srebrenica
Una manifestazione indetta dalla società civile belgradese ha voluto ricordare in modo simbolico le vittime di Srebrenica, specificando che si trattò di genocidio
Leggi tuttoSERBIA: Un paese senza governo
Dopo oltre due mesi dalle elezioni parlamentari anticipate, la Serbia non ha ancora un esecutivo. Mentre Aleksandar Vucic continua a rimandare la formazione del governo, ci si chiede se questa dipenda da questioni interne o da "pressioni esterne"
Leggi tuttoVIAGGI: La Bosnia-Erzegovina, terra dei fiumi
Il turismo sulle coste della Croazia è ormai massificato, ma ancora ben pochi italiani si prendono qualche giorno per visitare l’entroterra ed esplorare la Bosnia ed Erzegovina. E chi lo fa è attratto o dalle mete religiose o da un certo “turismo di guerra” nei luoghi del conflitto di vent’anni …
Leggi tuttoCROAZIA: Il fallimento del disegno illiberale di Karamarko
Karamarko si è dimesso da presidente dell'Unione Democratica Croata. Il suo progetto per ritornare al potere attraverso il richiamo alla purezza originaria dell'HDZ e alla retorica degl'anni '90 é fallito. L'HDZ ora sembrerebbe ambire a posizioni più moderate, ma il ruolo del ministro revisionista Hasanbegović, il più apprezzato dalla base del partito, non é in discussione.
Leggi tuttoBOSNIA: Mujica, l’ex presidente guerrigliero si fa irretire dai nazionalisti serbi
Cosa ci fa José Mujica a Višegrad, sul confine orientale bosniaco, in compagnia del presidente serbo-bosniaco Milorad Dodik e del suo sodale artistico Emir "Nemanja" Kusturica?
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra dei simboli. Inaugurata a Mitrovica la statua del principe serbo
A Mitrovica nord, il cuore della presenza serba in Kosovo, è stata eretta nel giorno di San Vito una statua di 7 metri e mezzo del principe Lazar, eroe della battaglia contro i turchi. Un messaggio simbolico e politico, in una regione sempre più abbandonata a se stessa.
Leggi tuttoALBANIA: Impasse sulla riforma della giustizia, il governo minaccia il referendum
L’approvazione della riforma giudiziaria in Albania è rimasta sospesa a causa delle controversie fra maggioranza e opposizione sulla formula della nomina dei membri di alcune istituzioni giudiziarie da parte del parlamento. A Tirana c'è tempo solo fino al 23 luglio, per non perdere il treno verso Bruxelles.
Leggi tuttoBOSNIA: Il governo serbo non è il benvenuto a Srebrenica
Un anno dopo il ventennale del genocidio di Srebrenica, durante il quale il presidente serbo Aleksandar Vučić fu costretto a andarsene a causa di un lancio di oggetti, nuove polemiche si abbattono sull'élite politica serba.
Leggi tuttoBOSNIA: Pubblicato il censimento. Metà della popolazione è musulmana
Secondo il censimento pubblicato dalle autorità bosniache, metà della popolazione si definisce bosgnacca e musulmana. Ma al di là delle questioni etniche, le statistiche fanno emergere preoccupanti dati sul calo della popolazione, l'emigrazione e l'analfabetismo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’idiozia non ha fine. Il genocidio di Srebrenica diventa un brand
Gli slogan e i simboli a ricordo del genocidio di Srebrenica diventano oggetto di una commercializzazione che sfrutta il ricordo delle vittime a fini di lucro
Leggi tuttoSERBIA: Vidovdan, tra mito e sangue dal 1389 a oggi
Il Vidovdan, che si celebra ogni 28 giugno, è una ricorrenza religiosa fondamentale per la storia serba, antica e recente, e qui lo ripercorriamo dalle origini ad oggi, indagandone il significato storico e politico.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese non è una base per terroristi islamici
Davvero il Kosovo è fucina di terroristi, come scritto nei giorni scorsi anche dal New York Times? Secondo il professore statunitense Daniel Serwer c'è ben poco di cui preoccuparsi
Leggi tuttoVIAGGI: Macedonia, il cuore dei Balcani
Può un paese piccolo come la Macedonia nascondere così tante ricchezze artistiche e naturalistiche? La risposta è "sì". Con un breve volo da Bergamo o da Treviso si può raggiungere il cuore dei Balcani. Perché non approfittarne?
Leggi tuttoBOSNIA: Anche nei Balcani arriva la cooperazione transfrontaliera
In periodi in cui tornano di moda i muri e i confini, ci si rende meglio conto anche di come la dimensione europea e internazionale sia importante per chi vive presso questi astratti segni su una mappa che tante conseguenze hanno nella vita delle persone. La cooperazione transfrontaliera è, assieme alla …
Leggi tuttoCROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne
Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ caduto il governo
Dopo una travagliata crisi politica, con sullo sfondo interessi incrociati e un clima torbido, il governo è caduto e il primo ministro croato, Oresković, ha dovuto rassegnare le dimissioni.
Leggi tuttoBOSNIA: Un’altra sentenza rimette in discussione Dayton
Un'altra sentenza che incrina la solidità del sistema politico bosniaco. Dayton ormai non regge più.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo, chi arriva a 76 vince
La coalizione tra HDZ e MOST è al capolinea, i rapporti tra i partiti e il premier Orešković sono ormai compromessi. Nel tutti contro tutti della politica croata, si avvicinano le elezioni anticipate dopo l'estate
Leggi tuttoBOSNIA: Chiude la televisione pubblica, vittima della cattiva politica
In Bosnia Erzegovina, la televisione di stato non è una priorità per nessuno. Un accordo in extremis permetterà la trasmissione degli EURO 2016. Ma dopo il 10 luglio, senza una riforma sul finanziamento, la chiusura sembra inevitabile.
Leggi tuttoALBANIA: Il caso di un ombrello rubato mette a nudo i problemi del sistema giudiziario
La malagiustizia albanese produce casi assurdi. L'accusa e la corte del distretto di Berat hanno inscenato una vera e propria battaglia, dopo che la procura ha insistito per mandare in carcere un uomo che aveva rubato un ombrello.
Leggi tuttoCROAZIA: Oresković “dittatore”, il partito HDZ annuncia la sfiducia al premier
Le ragioni della Crisi del governo croato. Dopo le mancate nomine ai vertici dei servizi di sicurezza, Karamarko minacciando la caduta del governo, ha recapitato un ultimatum ai partner di governo di Most facendo tre richieste ben precise. A quel primo ultimatum, è seguito lo scandalo MOL-Karamarko, il contro-ultimatum di Most, e la mozione di sfiducia dell'HDZ nei confronti del Premier Oresković.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche
Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.
Leggi tuttoSERBIA: La riabilitazione dei collaborazionisti
Un tribunale di Belgrado vuole riabilitare Milan Nedic, primo ministro dello stato fantoccio serbo durante l'occupazione nazista. Un altro caso di revisionismo storico in Serbia circa gli eventi della seconda guerra mondiale
Leggi tuttoCROAZIA: Oltre 40.000 persone in piazza in difesa della riforma dell’istruzione
Mercoledì 1 giugno più di 40.000 persone si sono radunate a Zagabria in piazza Ban Jelačić per sostenere con forza la riforma dell'istruzione. La manifestazione è stata la più numerosa della recente storia della Croazia, è si è pronunciata contro il tentativo del governo di intromettersi (e forse di affondare) una riforma dell'istruzione alla quale da 16 mesi partecipano esperti, istituzioni scolastiche, sindacati ed associazioni di insegnanti, genitori e studenti.
Leggi tuttoBOSNIA: Ma i bosgnacchi parlano bosniaco? La parola ai giudici
La Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina ha stabilito lo scorso 26 maggio che i bosgnacchi in Republika Srpska (RS, l'entità amministrativa a maggioranza serba del paese) devono poter chiamare la propria lingua come gli pare, pur stabilendo che la Costituzione della RS non è in contrasto con la Costituzione statale sul tema.
Leggi tuttoMACEDONIA: A Savona e Trieste si festeggia il 25° anniversario dell’indipendenza
Per il 25° anniversario dell'indipendenza della Macedonia, il Ministero della Cultura macedone ha organizzato, insieme all'ambasciatore onorario alla cultura e tenore Blagoj Nacoski, due concerti lirici a Savona e Trieste, dove si esibirà in "Sette canti di luce e polvere" musicati da Angelo Inglese su testi del poeta macedone Nikola Madžirov.
Leggi tuttoBOSNIA: Censimento in bilico, tra le paure dei serbi e l’attesa dell’UE
Da due settimane il dibattito pubblico in Bosnia ed Erzegovina ruota attorno alla questione della pubblicazione dei dati del censimento, tenutosi nel 2013 per la prima volta dal 1991. A poco più di un mese dalla scadenza legale del 1° luglio, le tre agenzie statistiche del paese (quella statale e quelle delle due entità) non sono ancora riuscite ad accordarsi su cosa fare di 196.000 questionari contestati.
Leggi tuttoMACEDONIA: Quando si terranno le elezioni?
In Macedonia non si ha ancora certezza su quando si terranno le elezioni. Teoricamente, la data ci sarebbe ma mancano le condizioni affinché queste siano considerate regolari. E mentre il partito di governo minaccia di correre da solo (ma in coalizione) l'opposizione continua a condurre il dibattito politico dalle strade.
Leggi tuttoAddio Valter. Muore Bata Zivojinovic, attore cult dei film jugoslavi
E' morto il 22 maggio a Belgrado Bata Zivojinovic. Attore dei film jugoslavi sulla lotta partigiana contro i nazisti, divenne famoso perfino in Cina. Il suo "Valter difende Sarajevo" resta un cult nell'intera regione.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado scende in piazza contro il governo
Mercoledì scorso, oltre 15 mila persone sono scese in piazza a Belgrado per protestare contro le autorità accusate di aver distrutto alcuni edifici del centro della capitale. E' stato un evento straordinario il cui potenziale potrebbe destabilizzare l'intero governo
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione denuncia uno scandalo intercettazioni, con lo zampino dell’Italia
Anche l'Albania potrebbe essere scossa da uno scandalo intercettazioni, come accadde l'anno scorso alla Macedonia. Pare inoltre che possa esserci un coinvolgimento dell'Italia in questa storia.
Leggi tuttoKOSOVO: Il Gay Pride per la prima volta a Pristina, ma nessuno lo sapeva
Il 17 maggio si è svolto a Pristina il primo Gay Pride nella storia del Kosovo. La manifestazione, a cui ha partecipato anche il Presidente Thaçi, non ha riscontrato i tanto temuti incidenti. Il motivo è semplice: l'evento non era stato annunciato e si è tenuto a sorpresa.
Leggi tuttoBOSNIA: L’improbabile rinascita ebraica di Kreševo
La famiglia Martinčević torna dalla Norvegia al suo paesino natale, Kreševo, incastonato nelle vallate della Bosnia centrale. La stranezza? I Martinčević sono ebrei, e a Kreševo intende offrire a tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo qualche ora di conoscenza della religione e cultura ebraica.
Leggi tuttoCROAZIA: La Liberazione di Zagabria, tra revisionismo e tradizione
In data 8 maggio, una Zagabria divisa ha festeggiato la Liberazione dal regime collaborazionista Ustaša. Preoccupa il silenzio mediatico e l'assenza delle maggiori cariche istituzionali alla celebrazione ufficiale della Lega dei Combattenti Antifascisti. Nel mentre, associazioni vicine all'HDZ, coperte dalle maggiori testate, chiedono di cambiare il nome di Piazza Maresciallo Tito, la condanna del "totalitarismo" jugoslavo e la rimozione di tutte le sue tracce. Più lontano, sulle rive della Sava, i giovani recuperano una tradizione caduta in declino dal '91.
Leggi tuttoSERBIA: Un paese governato da chi indossa il passamontagna
Un gruppo di uomini incappucciati ha demolito alcuni edifici nel centro di Belgrado. La polizia non è intervenuta in quanto sembra che dietro l'azione si nascondano alte cariche pubbliche. Come nel caso degli scontri di Genova del 2010, la Serbia sembra ostaggio della violenza di chi indossa un passamontagna
Leggi tuttoBOSNIA: Riapre la moschea Ferhadija a Banja Luka
Ha riaperto sabato 7 maggio la moschea di Ferhadija a Banja Luka. Un capolavoro dell'architettura ottomana del '500, rasa al suolo nel 1993, e la cui ricostruzione è stata particolarmente difficile per ragioni tecniche e politiche.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il governo non posticipa le elezioni, le proteste continuano
Le proteste continuano in Macedonia ma il governo non è intenzionato a cedere. Si avvicina la data delle elezioni, probabilmente boicottate dall'opposizione. La crisi si inasprisce e le proteste divampano non solo a Skopje ma anche a Bitola e Prilep.
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la fine dei visti Schengen. Ma i serbi del Kosovo tremano
Si avvicina la fine definitiva del tanto vituperato regime di visti Schengen per i cittadini del Kosovo provvisti di un passaporto biometrico. Ma i serbi del nord del Kosovo ora temono di essere costretti a prendere un passaporto kosovaro...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Accordo con l’opposizione. Ma non tutti sono contenti
In vista delle elezioni di ottobre, il Montenegro ha un nuovo governo di unità nazionale. I rappresentanti dell'opposizione montenegrina entreranno nelle strutture del governo ad interim con lo scopo di prevenire gli abusi delle risorse pubbliche durante la campagna elettorale.
Leggi tuttoCROAZIA: Minoranze e media sotto pressione, a rischio il giornale degli italiani
La minoranza italiana in Croazia ha un suo giornale, La Voce del Popolo. A causa della politica del governo croato, sempre più intollerante verso media e minoranze, questo patrimonio culturale del Paese è a rischio.
Leggi tuttoSERBIA: “Il re è morto. Viva il re!” – Riflessioni sulle elezioni serbe
Qual'è il significato della vittoria alle elezioni di Vucic? Il parlamento serbo ha acquisito un maggior pluralismo, oppure c'è da aspettarsi che l'opposizioni si frammenti ulteriormente?
Leggi tuttoALBANIA: E’ possibile conciliare energia e protezione dell’ambiente?
Forse non tutti sanno che l'Albania gode di un non comune primato. Il 95% dell'energia prodotta nel paese delle aquile è completamente rinnovabile ...
Leggi tuttoBOSNIA: La vuota minaccia della secessione serbobosniaca
La Republika Srpska non sarà mai indipendente, e i periodici annunci in tal senso da parte di Milorad Dodik vanno presi per quello che sono - solo vuote minacce. E' la tesi dell'accademico britannico James Ker-Lindsay.
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo vuole la fine di EULEX?
Il governo del Kosovo, guidato dal premier Isa Mustafa vorrebbe trasferire tutte le competenze sulla giustizia della missione dell’Unione europea EULEX ai giudici nazionali. I tempi sono maturi?
Leggi tuttoSERBIA: La Croazia pone il veto all’apertura dei negoziati UE
La Croazia mette i bastoni tra le ruote all'avanzamento della Serbia verso l'Unione europea. Il 7 aprile il rappresentante permanente di Zagabria presso il Consiglio UE si è rifiutato di allinearsi all'opinione della Commissione europea, secondo cui è giunta l'ora che l'Unione apra i negoziati con Belgrado sui capitoli 23 e 24, relativi a giustizia, diritti umani, e sicurezza.
Leggi tuttoALBANIA: Senza la riforma della giustizia niente negoziati con l’UE
Il 91 per cento dei cittadini albanesi sarebbe a favore della realizzazione della riforma giudiziaria. In una risoluzione del parlamento europeo approvata il 14 aprile si legge che “Il Paese sta preparando una riforma giudiziaria ambiziosa che risponderà alle preoccupazioni più rilevanti espresse dai cittadini e che aiuterà a lottare contro la corruzione nella vita di tutti i giorni".
Leggi tuttoSERBIA: Vučić vince le elezioni. I radicali terza forza del paese
Il partito del primo ministro Aleksandar Vucic vince le elezioni parlamentari anticipate. Importante risultato anche per i radicali di Šešelj, che tornano in parlamento dopo 4 anni
Leggi tuttoMACEDONIA: Giornalisti aggrediti dalla polizia
L'International Federation of Journalists ha denunciato al Consiglio europeo il ferimento di cinque giornalisti durante le proteste di questi giorni, nonostante fossero facilmente riconoscibili grazie ai documenti e alla strumentazione dei fotoreporter. Fare il giornalista, in Macedonia, è un compito molto arduo.
Leggi tuttoALBANIA: Mr. Rama goes to Washington. E si guadagna l’incontro con Obama
La trasferta statunitense del primo ministro albanese Edi Rama non ha seguito esattamente il solito noioso cerimoniale diplomatico. Il premier albanese non si è tirato indietro dal commentare la campagna elettorale per le presidenziali USA 2016 - e i suoi commenti sul frontrunner repubblicano Donald Trump gli hanno forse valso un inatteso incontro con Obama.
Leggi tuttoIo non odio, la storia di Zijo Ribić. Mostra fotografica di Andrea Rizza Goldstein
Da venerdì 8 aprile negli spazi Bomben di Treviso, è aperta la mostra fotografica Io non odio. La storia di Zijo, il primo rom che ha portato in tribunale la questione del genocidio. Di Andrea Rizza Goldstein
Leggi tuttoSERBIA: Domenica si vota. Verso un risultato scontato?
Domenica gli elettori serbi saranno chiamati alle urne per le elezioni parlamentari anticipate. Considerata anche la campagna elettorale a senso unico, sembra scontata la vittoria del primo ministro Aleksandar Vucic
Leggi tuttoMACEDONIA: Chi è sceso in piazza contro Gruevski?
Stanno manifestando in piazza contro Gruevski alcune organizzazioni che già si erano rese note nelle precedenti proteste antigovernative. Andiamo a scoprirne alcune di loro.
Leggi tuttoCROAZIA: Le commemorazioni per i crimini fascisti creano ancora divisioni
Ogni anno, il 22 aprile, si tiene una cerimonia di commemorazione delle vittime del campo di concentramento ustascia di Jasenovac. Quest'anno la comunità ebraica, la minoranza serba e le organizzazioni antifasciste della Croazia hanno deciso di boicottare questa manifestazione: scopriamo perchè.
Leggi tuttoNebojsa Popov è morto. Poteva cambiare i destini della Jugoslavia
Nebojsa Popov, intellettuale serbo, tra gli animatori della rivista Praxis, è morto all'età di 77 anni. Un uomo tra quelli - i pochi - che se ascoltato avrebbe potuto cambiare i destini della Jugoslavia
Leggi tuttoMACEDONIA: Branimir Jovanovic è stato liberato insieme agli altri arrestati
Branimir Jovanivic, arrestato due giorni fa durante le proteste anti-governative che hanno avuto luogo a Skopje, è stato liberato insieme agli altri undici fermati.
Leggi tuttoMACEDONIA: 12 arresti e tanta rabbia
Finisce con 12 arresti la protesta a Skopje contro la decisione del presidente Gjorge Ivanov di bloccare tutte le procedure giudiziarie nei confronti dei politici coinvolti nello scandalo intercettazioni.
Leggi tuttoMACEDONIA: La società civile in piazza contro Gruevski rivendica libertà
In Macedonia si torna nelle piazze per denunciare il sistema autoritario e clientelare instaurato da Gruevski e dalla VMRO, a seguito della decisione del presidente Ivanov di concedere la grazia a chi aveva commesso crimini elettorali. L'instabilità del paese aumenta e le prospettive appaiono sempre più cupe.
Leggi tuttoLiberate Branimir Jovanovic
Lanciamo un appello per la liberazione di Branimir Jovanovic, giovane economista macedone, attualmente in visita presso l'Università di Torino, arrestato ieri a Skopje durante le proteste contro la decisione del presidente della repubblica di graziare i politici coinvolti nello scandalo intercettazioni. Una decisione che, secondo l'UE, mina lo stato di diritto in Macedonia.
Leggi tuttoBALCANI: La “vittoria” di Seselj
La sentenza di assoluzione di Šešelj rappresenta una vittoria per il leader radicale, nonché per la sua idea di "Grande Serbia". Il tribunale dell'Aja ha riabilitato questo programma politico nazionalista?
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente grazia i politici corrotti, nuove proteste nella capitale
Il presidente della Macedonia, George Ivanov, ha deciso di graziare i politici coinvolti nello scandalo intercettazioni. Una mossa che lascia impunita la classe dirigente del paese, mette in discussione lo stato di diritto nel paese, e compromette gli accordi presi per superare la crisi politica. Intanto sono già scoppiate proteste di piazza
Leggi tuttoBOSNIA: Economia e giustizia sulla strada da Sarajevo all’Unione europea
In un periodo in cui le parole d'ordine sono uscita e fallimento di Schengen, per il paese balcanico l'Unione Europea è forse l'unico obbiettivo che accomuna le sue diverse entità. Con il suo complesso sistema statale, il passaggio allo status di paese membro UE sembrerebbe essere la ricetta per risolvere l'impasse politica in Bosnia ed Erzegovina. Lavorare per arrivare allo status di paese membro UE getterebbe le basi per aggirare le attuali divisioni interne.
Leggi tuttoMACEDONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni del 5 giugno
Elezioni anticipate in Macedonia, l'opposizione socialdemocratica si dice pronta a boicottare le elezioni previste per il 5 giugno. La crisi politica si inasprisce e il leader della SDSM Zoran Zaev non nasconde la possibilità di tornare in piazza.
Leggi tuttoSERBIA: Vucic chiede il voto ai serbi del Kosovo
Il tour elettorale di Aleksandar Vučić fa tappa tra i serbi del Kosovo. Tra promesse e slogan, una granata esplode a Zubin Potok, mentre il premier serbo continua a sostenere che la Serbia non riconoscerà mai il Kosovo ma il dialogo è quanto mai necessario.
Leggi tuttoMACEDONIA: Torture all’ex candidato presidente, accusata la polizia
La procura speciale macedone, istituita per far luce sullo scandalo intercettazioni, ha accusato la polizia di aver torturato l'ex candidato presidente Ljube Boškoski, oppositore di Gruevski. Una nuova macchia contro l'esecutivo della VMRO, nel momento della maggiore crisi istituzionale che il paese sta attraversando.
Leggi tuttoALBANIA: Permet, la città che non conosce il crimine
Volete andare a vivere in una città albanese dove non si registrano reati per un anno? Bene, se volete pace e serenità restando lontani dalla criminalità delle grandi città che crea ansia e aggressività mentre la crisi moltiplica i furti e altri crimini, venite a Permet dove si vive tranquilli.
Leggi tuttoLa Macedonia non è Grecia, con buona pace del Fatto Quotidiano
Interveniamo per rettificare alcune affermazioni dell'articolo apparso sul sito de Il Fatto quotidiano, a firma di Francesco De Palo, dal titolo "La Macedonia è Grecia, con buona pace dei revisionisti", da cui il titolo all'articolo nostro. Buona lettura ...
Leggi tuttoSentenza Šešelj, assolto da ogni capo d’accusa
Vojislav Šešelj, leader del Partito radicale serbo e uomo di spicco della politica serba durante le guerre jugoslave, è stato oggi assolto dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia da ogni capo d'imputazione. Per Šešelj erano stati chiesti dall'accusa 28 anni per aver commesso crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Šešelj, come dichiarato dal giudice Antonetti, è da oggi un uomo libero dopo 12 anni di carcere.
Leggi tuttoKOSOVO: Suo fratello chiede asilo in Germania, il premier Mustafa minaccia il giornalista che lo rivela
Ragib Mustafa, fratello del premier kosovaro Isa Mustafa, ha chiesto asilo lo scorso anno in Germania, Paese che ha raggiunto seguendo la rotta balcanica fino all'Ungheria. Lo ha confermato il premier Mustafa, dopo lo scoop del giornalista Vehbi Kajtazi, che sostiene di aver in seguito ricevuto una telefonata minatoria dallo stesso primo ministro.
Leggi tuttoAmo gli albanesi
E' ora di fare coming out, lo dico e lo confermo, io amo gli albanesi. Perché sono come noi, ma meglio di noi. Sono coraggiosi, tenaci, intelligenti, e sono i migliori italiani che abbia mai conosciuto. Italiani sì, ma non solo italiani. Sono qualcosa di più, e ci hanno insegnato che l'immigrazione non è un male.
Leggi tuttoSERBIA: Ricordando le bombe NATO su Belgrado
Diciassette anni fa iniziavano i bombardamenti NATO sulla Repubblica Federale di Jugoslavia. Fu il primo attacco militare condotto senza il consenso delle Nazioni Unite
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Skopje 2014, magnitudo sconosciuta
“Skopje 2014” è l'emblema più visibile del disastro politico e sociale che ha investito il paese dall'ascesa di Gruevsky e del VMRO. Il progetto iniziale doveva costare 80 milioni di euro, ma la cifra si è gonfiata a dismisura superando i 500 milioni di euro.
Leggi tuttoSentenza Karadzic, un’importante eredità per il futuro dei Balcani
Un ritratto del camaleonte Radovan Karadžić, tra ambizione e ordinarietà. E alcune considerazioni su una sentenza che non ha soddisfatto nessuno, ma che lascia un'importante eredità per il futuro della Bosnia-Erzegovina e della regione.
Leggi tuttoSentenza Karadzic, 40 anni di reclusione. Colpevole di genocidio a Srebrenica
Nel giorno del diciassettesimo anniversario dei bombardamenti della Nato sulla Serbia, il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia ha sentenziato la condanna di Radovan Karadzic. Colpevole per il genocidio di Srebrenica, non nel resto della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Televisione pubblica a un passo dalla chiusura, ma il problema è politico
La televisione pubblica bosniaca rischia di chiudere i battenti. La politica tentenna e fatica a guardare al futuro. Ma cosa c'è dietro alla crisi dei media in Bosnia ed Erzegovina?
Leggi tuttoMACEDONIA: Maggiori poteri di grazia al presidente. Una vittoria per Gruevski?
La crisi politica macedone potrebbe inasprirsi dopo la decisione della Corte Costituzionale di ampliare i poteri di grazia del Presidente della Repubblica anche a coloro che si sono macchiati di crimini elettorali. Una decisione che favorisce fortemente il partito di Gruevski, che vede gli ex ministri Jankuloska e Janakieski indagati per frode elettorale
Leggi tuttoKOSOVO: La democrazia tra gas lacrimogeni, laser e spray al pepe
Dopo sei mesi di proteste dell’opposizione, il governo di Isa Mustafa corre ai ripari comprando un body scanner dopo aver fallito di fermare le proteste dentro il parlamento.
Leggi tuttoItaliani d’Albania, una storia dimenticata raccontata da William Bonapace
Alla fine della seconda guerra mondiale le frontiere dell’Albania si chiusero ermeticamente trattenendo numerosi cittadini italiani,. Una storia in larga parte dimenticata o volutamente nascosta da parte italiana per celare il passato fascista oggi riportata alla luce da William Bonapace
Leggi tuttoI ponti della Bosnia-Erzegovina
Marta Vidal alla scoperta dei ponti della Bosnia e delle storie delle persone che li hanno attraversati, riflettendo sui ponti come elementi di connessione in un Paese ancora diviso e ferito dalla recente guerra.
Leggi tuttoMACEDONIA: Profughi annegano passando il confine. Gli altri verranno respinti
Lunedì 14 marzo migliaia di profughi, secondo quanto riportato dalla stampa, sono riusciti a penetrare in territorio macedone guadando il fiume Suva Reka, vicino a Idomeni. Tre di loro sono morti mentre altri ventitrè hanno necessitato delle cure mediche. La chiusura del confine da parte di Skopje non sembra essere la soluzione più giusta da adottare
Leggi tuttoBOSNIA: Dove sono gli investimenti dei paesi islamici?
Si dice spesso che i paesi musulmani investono moltissimo in Bosnia. Ma è vero? Uno sguardo ai dati.
Leggi tuttoALBANIA: I colloqui (non) segreti con Roma e Atene per gestire il flusso di migranti
Il governo albanese sta tenendo colloqui con Atene e Roma sulla crisi dei profughi siriani. La Grecia sta cercando di indirizzare il flusso verso Bulgaria e Albania per alleggerire la pressione nel suo territorio. Alcune migliaia di rifugiati e migranti saranno messi nelle città di Follorina, Kastoria e Ioannina, vicino al confine albanese
Leggi tuttoMigranti, la rotta balcanica è chiusa. Nessun profugo entrerà più in Europa
La rotta balcanica è chiusa, nuove restrizioni impediranno l'ingresso dei migranti, compresi i richiedenti asilo. Ankara si occuperà dei respingimenti, anche la NATO pattuglierà le coste contro i migranti
Leggi tuttoSERBIA: La collaborazione con la NATO, tra questione nazionale e lotte di potere
Belgrado firma un accordo di collaborazione con la NATO. Tuttavia alcune migliaia di persone hanno manifestato il proprio dissenso definendo "traditori" gli attuali governanti, accusandoli di insensibilità verso la causa nazionale
Leggi tuttoMACEDONIA: Nel mese di febbraio sono entrati 34.404 rifugiati
Nel mese di febbraio il Ministero degli Esteri macedone ha registrato l'ingresso di 34.404 rifugiati, provenienti da Siria, Iraq e Afghanistan. Nonostante la decisione di chiudere i confini anche ai rifugiati afghani, il numero dei profughi non sembra destinato a scendere e al confine con la Grecia rimangono bloccate migliaia di persone. Una crisi umanitaria apparentemente senza fine.
Leggi tuttoBOSNIA: Storia dell’assedio di Sarajevo a vent’anni dalla sua fine
Nel 1992,mentre le truppe militari serbe si spostavano nella valle della Drina con l'intento di conquistare più territorio possibile, iniziò quello che verrà ricordato come l'assedio più lungo della storia della guerra in età contemporanea, superando di gran lunga quelli di Stalingrado e Leningrado durante la seconda guerra mondiale. Sarajevo fu stretta nella morsa dell'Armata (l'esercito jugoslavo, la JNA – Jugoslovenska Narodna Armija) dal 5 aprile del 1992 al 29 febbraio del 1996, circondata da almeno 13.000 uomini della JNA stanziati nelle montagne circostanti, armati con artiglieria leggera e pesante, mortai e obici, semoventi e carri-armati.
Leggi tuttoKOSOVO: Hashim Thaçi, da serpente a Presidente
Hashim Thaçi, 48 anni, è stato eletto come nuovo presidente del Kosovo. Eastjournal ripropone un profilo politico dell'ex leader dell'UCk, che attraverso manovre politiche e non diventerà il quarto presidente del Kosovo dopo l'indipendenza nel 2008.
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato nella sua Spalato il capo della prigione Lora
Arrestato di fronte casa sua a Spalato Tomislav Duić, ricercato dalle autorità croate da ben 15 anni. Era capo del campo di prigionia Lora, dove furono torturati e uccisi civili serbi durante la guerra degli anni '90.
Leggi tuttoBALCANI: Nuove restrizioni al cammino dei profughi lungo la rotta balcanica
Lo scorso 20 febbraio i rappresentanti della polizia macedone, serba, croata, slovena e austriaca si sono incontrati a Zagabria per definire una strategia comune per affrontare la crisi dei profughi. Il risultato è stato la chiusura del confine con la Grecia ai profughi afghani e una maggiore cooperazione per velocizzare il trasporto dei profughi in Austria.
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni rimandate al 5 giugno. Gruevski fa un passo indietro
In Macedonia, dopo vari giorni di frenetiche mediazioni dei rappresentanti dell'UE e degli USA, il parlamento di Skopje decide di posticipare le elezioni politiche al 5 giugno 2016. L'ex premier e leader della VMRO-DPMNE, Nikola Gruevski, accetta il compromesso e improvvisamente confuta la propria tesi delle elezioni ad aprile. Il suo avversario, Zoran Zaev, a capo della SDSM, vede invece confermata la propria posizione, secondo la quale nel Paese allo stato attuale non ci sarebbero le condizioni essenziali per delle elezioni corrette e democratiche. Evitato un isolamento internazionale della Macedonia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Vietato l’ingresso al vicepremier russo. Nuovi attriti con Mosca
Il Montenegro ha rifiutato l'ingresso nel paese del vicepremier russo, Dmitry Rogozin, in quanto Podgorica aderisce alle sanzioni introdotte contro la Russia da parte dei paesi occidentali per la crisi ucraina.
Leggi tuttoCROAZIA: Ustaša, Bleiburg e intolleranza: nuovo governo, vecchi fantasmi
Il nuovo governo croato deve già fare i conti con forti polemiche. Si è scoperto che il nuovo MInistro della Cultura viene dall'estrema destra e definì gli ustascia degli eroi: mentre le minoranze denunciano un clima di intolleranza, si riapre il dibattito sul fascismo e l'antifascismo.
Leggi tuttoKOSOVO: Il film Shok in cinquina agli Oscar 2016
La prima volta del il cinema del Kosovo festeggia la nomination agli Oscar 2016. Il film "Shok", amico, prodotto dal Paese balcanico e' in cinquina agli Oscar 2016, che si terra' il 28 febbraio.
Leggi tuttoBOSNIA: Sognando l’Europa. Avviato l’iter per l’adesione alla UE
Lo scorso lunedì 15 febbraio la Bosnia Erzegovina ha ufficialmente presentato a Bruxelles la propria candidatura di adesione all'Unione europea. Ma è solo l'inizio di un lungo cammino. La Bosnia dovrà infatti intraprendere un difficile percorso di riforme prima che la sua richiesta possa essere presa in considerazione.
Leggi tuttoALBANIA: Vietato tagliare gli alberi. Dieci anni per salvare le foreste
Dopo la moratoria per vietare la caccia illegale di uccelli selvatici, l'Albania ha approvato un altro moratoria che vieta il taglio degli alberi per i prossimi dieci anni.
Leggi tuttoMACEDONIA: Ocrida, il lago minacciato dal governo
Il lago di Ocrida, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1979, è messo a repentaglio dai progetti edilizi promossi dal governo. L'associazione Front 21/42 si è mobilitata promuovendo una petizione affinché le intenzioni del governo, al momento impegnato ad affrontare la crisi politica, siano bloccate.
Leggi tuttoMACEDONIA: Sessantamila emigrati in tre anni. I macedoni votano coi piedi
Tra il 2010 e il 2013 circa 60mila macedoni hanno abbandonato il paese in cerca di un futuro migliore. Il numero potrebbe essere più elevato dal momento che non vengono considerati i numerosi cittadini che posseggono il passaporto bulgaro. Un vero e proprio esodo che dimostra la fragilità politica ed economica del paese.
Leggi tuttoBOSNIA: È morto Zdravko Tolimir, il braccio destro di Mladic
Zdravko Tolimir, il braccio destro di Ratko Mladić, è morta nella notte tra lunedì e martedì. Nato nel 1948, è stato arrestato nel 2007 e condannato nel 2012 per genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, avendo preso parte al massacro di Srebrenica.
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestati quattro uomini armati presso monastero ortodosso
L'arresto di quattro kosovari albanesi armati nei pressi del monastero ortodosso Visoki Dečani alza polemiche a tutto campo: dalla necessità della presenza del KFOR, al pericolo del jihaidismo nei Balcani, al mancato accordo per le municipalità serbe in Kosovo
Leggi tuttoMACEDONIA: L’opposizione accetta la revisione delle liste elettorali. La crisi politica sta finendo?
Subhi Jakupi, membro della Commissione Elettorale di Stato, ha dichiarato che la SDSM ha accettato anch'essa la revisione delle liste elettorali. L'opposizione socialdemocratica erano l'unico partito a opporsi, sostenendo che non vi era il tempo materiale per una corretta revisione, e il suo via libera aumenta notevolmente le possibilità che le elezioni si tengano il 24 aprile 2016 come da accordi. La crisi politica sta finendo?
Leggi tuttoALBANIA: La riforma della giustizia tra diffidenze e speranze
Una delle principali aree di riforme chieste all'Albania dall'Ue è il sistema giudiziario, che è universalmente percepito come corrotto e soggetto a pressioni politiche. Fino ad adesso i tre maggiori partiti politici albanesi non si sono accordati sulla riforma della giustizia. Ci sono molto diffidenze e speranze per questa riforma.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Fahrudin Radoncic, il “Berlusconi” di Sarajevo
Il leader del partito bosniaco "Alleanza per un Futuro Migliore" Fahrudin Radoncic è stato arrestato con l'accusa di aver ostruito la giustizia. Il suo giornale, il "Dnevni Avaz", accusa l'episodio come motivato politicamente. Ma cosa si nasconde veramente dietro questo arresto?
Leggi tuttoPietro Marubbi, l’italiano di Scutari primo fotografo dei Balcani
Pietro Marubbi, classe 1834, piacentino, è stato il primo fotografo dei Balcani. Il primo a immortalarli su pellicola, ma anche il primo ad aprire uno studio fotografico nella regione. In Albania è noto come Pjetër Marubi. Il suo archivio, ben 40mila foto, è oggi pubblico e consultabile online grazie agli sforzi del ministero della cultura albanese ...
Leggi tuttoSERBIA: Il 5 ottobre 2000, tra rivoluzione e gattopardismo
La fine del regime di Slobodan Milosevic viene spesso caratterizzata come il prototipo delle rivoluzioni colorate. Ma è legittimo ricondurre quanto avvenne a Belgrado esclusivamente agli intrighi delle potenze straniere?
Leggi tuttoBOSNIA: Se non è rivendicato, non è attentato
Nessun attentato "jihadista" in Bosnia è mai stato rivendicato. Quindi è terrorismo? Un riepilogo sugli atti terroristici in Bosnia dal 1996 ad oggi.
Leggi tuttoKOSOVO: I graffiti, la nuova forma di protesta contro il governo Mustafa-Thaci
Negli ultimi tempi non passa giorno senza che nelle strade di Pristina appaia un nuovo graffito contro i politici di governo, dipinti come Tony Montana, il gangster più violento e più iconico del film Scarface, o come personaggi di Bastardi senza gloria.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nessuna rivoluzione colorata o complotti. Solo voglia di democrazia
Rimbalza su molti quotidiani o giornali online la tesi che in Macedonia sia in atto un attacco alla democrazia, una nuova rivoluzione colorata. Non c'è nessun attacco alla democrazia macedone e a Gruevski e ne spieghiamo anche i motivi. C'è solo tanta voglia di cambiamento.
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il governo, ecco la squadra di Tim
Il Parlamento croato ha dato la fiducia al nuovo governo di centrodestra targato HDZ-MOST. La squadra di Tim Orešković è composta da tanti volti nuovi, ma non mancano le polemiche su alcuni ministri.
Leggi tuttoBOSNIA: Da grande volevo fare il politico. Storia del reis Mustafa Cerić
Per quasi vent'anni Mustafa Cerić è stato il leader della comunità musulmana in Bosnia. L'impronta che ha dato alla vita politica del paese dura ancora oggi.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić annuncia elezioni anticipate. Un uomo solo al comando?
Il primo ministro Aleksandar Vučić annuncia nuove elezioni. Si tratta di una dimostrazione di maturità democratica della Serbia o piuttosto della strategia del leader per rafforzare il proprio potere personale?
Leggi tutto