Pestati dalla polizia, costretti a baciare i piedi agli agenti, poi scaricati nottetempo nella neve. Questo è il destino dei migranti in Croazia, persone che andavano alla polizia per fare legale richiesta di asilo e sono state trattenute con l'inganno, derubate e picchiate. E il ministro fa spallucce...
Leggi tuttoALBANIA: Mito delle origini e nazionalismo albanese
La mitologia eziologica ha dato un notevole contributo alla costruzione identitaria albanese. Il mito di Skanderbeg, e quello della Grande Albania sono stati sfruttati dal potere politico per manipolare le convinzioni del popolo albanese. Da qualche anno l'accademia di Tirana ha deciso di prendere posizione.
Leggi tuttoBOSNIA: Ogni domenica a messa con l’imam
Amir Effendi Drežnjak è l'imam del villaggio di Lizoperci nel comune di Jablanica, in Bosnia. Da tre anni e mezzo ormai, ogni domenica accompagna in auto i fedeli cattolici dal vicino villaggio di Slatina fino al villaggio di Gračac per la messa. Gli anni della guerra sono superati?
Leggi tuttoIl senso dei serbi per l’idiozia
"Siamo sull'orlo di una guerra" ha detto il presidente serbo Nikolic. A Belgrado rimonta il nazionalismo, dalla "Grande Serbia" alla questione del Kosovo, la classe politica del paese continua a essere irresponsabile, giocando col fuoco.
Leggi tuttoSTORIA: La hostess jugoslava che sopravvisse allo schianto dell’aereo
L’hostess onorata da Tito e premiata da Paul McCartney: a poche settimane dalla sua morte, vi raccontiamo la storia incredibile di Vesna Vulovic, che sopravvisse ad una caduta di 10mila metri senza paracadute
Leggi tuttoKOSOVO: L’ex premier Haradinaj arrestato in Francia. La Serbia attende l’estradizione
L'ex generale dell'Uçk e ex primo ministro Ramush Haradinaj è stato arrestato in Francia. Le autorità albanesi di Kosovo e Albania chiedono un immediato rilascio, Belgrado chiede una pronta quanto insperata estradizione.
Leggi tuttoLa mezzaluna d’Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l’Islam balcanico
La mezzaluna d'Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l'Islam balcanico sfatando miti e mistificazioni, dagli ottomani all'ISIS...
Leggi tuttoSERBIA: Il treno che ha riportato “sull’orlo del conflitto” con il Kosovo
Un treno decorato dal tricolore serbo e la scritta "il Kosovo è Serbia" in ben 21 lingue (tra cui l'albanese) ha riportato Serbia e Kosovo sull'orlo del conflitto. Da entrambe le parti c'è stato un preoccupante scambio di minacce
Leggi tuttoBOSNIA: In arrivo una tassa sui single per contrastare il calo demografico?
Tassare i single per incoraggiare i matrimoni e, quindi, ottenere un aumento delle nascite. Questa la proposta recentemente emersa in Republika Srpska per contrastare il forte calo demografico. Ma funzionerebbe davvero?
Leggi tuttoGloria al design jugoslavo!
Zoran Cardula è un graphic designer di Skopje, Macedonia, dallo spiccato gusto per l'estetica retrò. Nel suo ultimo progetto Cardula ha ridisegnato famosi poster del periodo d'oro della jugoslavia socialista.
Leggi tuttoSLOVENIA: Amnesty denuncia il disegno di legge sui rifugiati
Il parlamento sloveno deve respingere gli emendamenti alla legge sugli stranieri che, una volta in vigore, negherebbero a rifugiati e richiedenti asilo la protezione di cui hanno diritto. E' la posizione presa da Amnesty International.
Leggi tuttoALBANIA: Pregiudicati fuori dalla politica, inizia la caccia
Due deputati e un sindaco decaduti, in Albania. Effetto della legge sull'ineleggibilità dei pregiudicati. Ma la battaglia per una politica più pulita è appena iniziata.
Leggi tuttoBOSNIA: Come trasformare un edificio storico in un distributore di benzina
I sarajevesi non l'hanno presa bene quando, negli ultimi giorni dello scorso dicembre, sono state levate le impalcature montate da qualche mese all'ingresso del Rettorato e facoltà di giurisprudenza .
Leggi tuttoALBANIA: L’impatto sociale della migrazione di ritorno
Negli ultimi cinque anni si è diffuso il fenomeno di migrazione di ritorno presso la comunità albanese residente in Italia. Si parla di più di 5000 immigrati che hanno deciso di rientrare in patria nel 2014; il numero dei rientri è cresciuto nel 2015 e i dati statistici parlano di un trend in continua evoluzione. Il fenomeno è particolarmente interessante se consideriamo che i migranti tornati in Albania non sono circoscrivibili all'interno di una sola classe socio-economica, ma si tratterebbe di un evento che coinvolge trasversalmente tutta la popolazione immigrata albanese. Ciò influisce profondamente all'interno del percorso di costruzione identitaria in atto nella società albanese; i migranti di ritorno propongono novità lavorative e sociali considerevoli e il loro contributo risulta essere fondamentale in questa fase di transizione per il paese.
Leggi tuttoCROAZIA: Il pogrom di capodanno contro i rifugiati
E' stato un vero e proprio pogrom. I rifugiati alloggiati all'hotel Porin, in un sobborgo di Zagabria, sono stati brutalmente attaccati nella notte di Capodanno, senza che la polizia presente sulla scena intervenisse per proteggerli.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nuovo governo, rebus dei partiti albanesi
In attesa degli sviluppi sulla formazione del nuovo governo macedone dopo l'esito incerto delle elezioni parlamentari dell'11 dicembre scorso, i partiti macedoni e albanesi continuano a giocarsi le ultime carte prima del compromesso.
Leggi tuttoSERBIA: Oggi si festeggia il Natale. Tra tradizione ortodossa e paganesimo
Nei paesi ortodossi oggi si festeggia il Natale. La tradizione del Natale in Serbia è ricca di rituali, frutto sia della tradizione cristiana che di un retaggio del paganesimo.
Leggi tuttoCROAZIA: La Costituzione di Natale
Il Natale secondo East Journal. Nel dicembre del 1990 venne promulgata la Costituzione di Natale croata: con essa Franjo Tuđman istituzionalizzò lo scontro con la minoranza serba, aprì le porte alla guerra in Croazia, e, infine, permise alla leadership nazionalista dell'HDZ di raggiungere l'indipendenza e di assicurarsi a lungo il potere.
Leggi tuttoTorneo “Canestri senza reti”, storia di un ponte tra Ivrea e i Balcani
Nella cittadina piemontese di Ivrea si svolge da anni un torneo internazionale di pallacanestro per ragazzi. Tuttavia, "Canestri senza reti" ha una storia particolare, che inizia nel 2000 nella città serba di Kragujevac e da una semplice richiesta di un gruppo di ragazzi: "vorremmo giocare con dei ragazzi italiani..."
Leggi tuttoBOSNIA: La realtà e le prospettive di jihadisti e salafiti
Il sociologo bosniaco Srđan Puhalo analizza la questione dei salafiti di Bosnia, erroneamente ritenuti fondamentalisti islamici, per dimostrare quanto siano radicati luoghi comuni e stereotipi che vedono nella Bosnia-Erzegovina una base dell'Isis in Europa.
Leggi tuttoBALCANI: Allargamento, il passo falso dell’UE
Per la prima volta, nel 2016, il Consiglio UE non ha trovato l'accordo sul testo delle annuali Conclusioni sulla politica d'allargamento. Complice la testardaggine austriaca sulla questione della Turchia, ma anche varie questioni aperte dalla Croazia. Che ora può strumentalizzare per i suoi interessi in Bosnia un testo pubblicato, con poca attenzione, dalla presidenza slovacca. Cronaca di un Consiglio tumultuoso.
Leggi tuttoBOSNIA: Apre a Sarajevo l’archivio dei crimini commessi nell’ex Jugoslavia
Il Tribunale dell'Aja aprirà un centro informativo a Sarajevo, dove i cittadini potranno accedere al corposo archivio di documenti. Un’operazione di trasparenza, ma alcuni nodi sono ancora da sciogliere.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. È Belgrado l’ago della bilancia?
Continua il mistero sul tentato golpe in Montenegro: una mossa per evitare l'adesione NATO? Mentre resta ambiguo il ruolo di Belgrado, la minoranza serba chiede protezione al premier serbo Vucic.
Leggi tuttoBALCANI: Lotta alla corruzione, a che punto siamo?
Lotta alla corruzione: i paesi dei Balcani candidati all'adesione all'UE si stanno attrezzando, ma i risultati ancora mancano. E' il succo del rapporto 2016 di SELDI, coalizione di organizzazioni della società civile impegnate nella lotta alla corruzione.
Leggi tuttoCROAZIA: Ivan Pernar, il nuovo populista di Zagabria
Ivan Pernar, un giovane parlamentare del movimento anti-sistema Živi zid sta acquisendo sempre più popolarità in Croazia. Il sapiente uso dei social e della rete, le invettive anti-establishment, e la sfrenata tendenza al complottismo rappresentano un fenomeno che fa la sua prima apparizione in Croazia.
Leggi tuttoEVENTI. Proteste in nero. La difesa dei diritti civili in Polonia e Croazia
Sabato alle 19, al Polski Kot di Torino. Nei nostri "Discorsi da bar", questa volta parleremo di diritti civili in Polonia e Croazia: le ingerenze clericali, le tendenze verso la "democrazia illiberale", i movimenti di opposizione. Con Donatella Sasso e Francesca Rolandi. Prima dell'incontro, ripresenteremo il nostro corso di politica internazionale PARS ORIENTALIS 2017, che sarà proprio dedicato allo studio delle "democrazie illiberali" e delle tendenze neoconservatrici in Europa Orientale.
Leggi tuttoBOSNIA: Un questionario verso l’UE
La Bosnia ed Erzegovina dovrà rispondere a più di tremila domande - per l'esattezza 3.242 - poste dalla Commissione europea per valutare la situazione nel paese e le riforme necessarie per proseguire nel cammino verso l'UE
Leggi tuttoBOSNIA: Israele contribuì al genocidio di Srebrenica
La Corte Suprema israeliana si è rifiutata di rivelare i dettagli richiesti dalla petizione di due attivisti circa il commercio di armi di Israele verso le truppe che compirono il massacro di Srebrenica.
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski vince le elezioni. Tanto rumore per nulla?
Nonostante gli scandali, la VMRO-DPMNE, al governo dal 2006 e impersonata dal suo leader Nikola Gruevski, vince nuovamente le elezioni con il 38%, staccando di meno di 2 punti l'opposizione socialdemocratica di SDSM.
Leggi tuttoMACEDONIA: Domenica si vota. Ecco cosa c’è da sapere sulle elezioni
Domenica 11 dicembre i macedoni sono chiamati alle urne, dopo la lunga fase di crisi politica. Secondo i sondaggi, il centrodestra di Gruevski prevarrà ancora una volta.
Leggi tuttoALBANIA: La libertà di stampa è in pericolo?
Un nuovo caso di censura riapre il dibattito sulla libertà di stampa. Secondo i maggiori osservatori internazionali l'Albania è un paese "parzialmente libero" e nessun progresso è stato fatto negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda la tutela legale dei giornalisti.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. C’è davvero la mano di Mosca?
Il tentato colpo di Stato in Montenegro si arricchisce di ombre che non fanno altro che alimentare dubbi sul labile confine che esiste tra governi e organizzazioni
Leggi tuttoSERBIA: Migranti, la rotta balcanica esiste ancora
Lo scorso marzo veniva ufficialmente chiusa la rotta balcanica. Ma migliaia di migranti continuano ancora ad attraversare i Balcani per raggiungere l'Unione Europea. Uno dei paesi più coinvolti è la Serbia, il cui sistema di accoglienza rischia di collassare, anche a causa delle politiche irresponsabili dei paesi confinanti.
Leggi tuttoEVENTI: “Hidden photos”, un dialogo su fotografia e identità. Lunedì 5 a Torino
Hidden Photos, il ruolo della fotografia in paesi post-conflitto. Con Kim Hak, fotografo cambogiano, Žarko Zekić e Bekir Halilović, attivisti di Adopt Srebrenica. Nel corso dell’incontro verrà proiettato il documentario “Hidden Photos” di Davide Grotta. Lunedì 5 dicembre alle 18, alla Camera Centro Italiano Per la Fotografia (Via delle Rosine 18, Torino).
Leggi tuttoMACEDONIA: Tarčulovski, un criminale di guerra in parlamento?
Johan Tarčulovski, condannato a 12 anni per crimini di guerra, potrebbe entrare a far parte del prossimo parlamento macedone a seguito delle prossime elezioni parlamentari. Quali conseguenze potrebbero succedersi nel paese?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Markovic nuovo premier, l’opposizione prepara le proteste
Dusko Markovic è il nuovo premier del Montenegro. Il premier Dusko Markovic, ex capo dei servizi segreti, ha ottenuto l'appoggio del suo partito democratico dei socialisti (Dps), socialdemocratici e piccoli partiti etnici, ma l'opposizione ha boicottato il voto.
Leggi tuttoALBANIA: Le vergini giurate. Una questione “gender” della tradizione albanese
Chi sono le burrneshe? Donne che, per necessità legata alla tradizione, sono diventate uomini e sono diffuse soprattutto nel nord dell'Albania e in Kosovo.
Leggi tuttoSERBIA: Le “Donne in Nero”, venticinque anni di resistenza contro il nazionalismo
Sono passati venticinque anni dalla nascita delle Donne in Nero di Belgrado, l'organizzazione femminista e antimilitarista che per prima sfidò pubblicamente Milošević.
Leggi tuttoKOSOVO: Che fine fanno i jihadisti dell’Isis quando tornano dalla guerra?
Il Kosovo si prepara a contrastare il ritorno dei foreign fighter da Siria e Iraq con speciali strutture e organizzazioni che aiutano l'integrazione nella società. L'Albania ha proposto alla NATO la creazione di un centro di reintegrazione, mentre in Kosovo sono stati due ex combattenti a creare un centro per il recupero degli ex jihadisti.
Leggi tuttoALBANIA: Perché gli albanesi richiedono asilo in Germania?
Nonostante l’Albania e il Kosovo siano stati inseriti nella lista dei “paesi sicuri”, ancora tanti albanesi richiedono asilo alla Germania, tentando una fuga quasi impossibile.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoEVENTI: La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani. Venerdì 25 a Torino
Venerdì alle 19 "La rotta invisibile. Migranti e solidarietà nei Balcani". Terzo incontro dei nostri 'Discorsi da bar' al Polski Kot di Torino. Con Chiara Milan
Leggi tuttoCROAZIA: Ante Gotovina nominato consigliere speciale del governo
Esattamente quattro anni dopo la clamorosa assoluzione da parte del Tribunale Penale per l'ex-Jugoslavia, l'ex-criminale di guerra Ante Gotovina viene nominato consigliere speciale per la sicurezza della patria.
Leggi tuttoBALCANI: Che fine hanno fatto i migranti?
I migranti, che fine hanno fatto? La rotta balcanica è chiusa, ma non è sigillata. La disperazione attraversa ancora la penisola. Destinazione Europa.
Leggi tuttoBALCANI: Cultura e investimenti, cresce l’influenza turca in Bosnia e Serbia
Continua a rafforzarsi la cooperazione tra la Bosnia, la Serbia e la Turchia in campo economico e commerciale. Si accresce così ulteriormente l’influenza turca, anche geopolitica e culturale, sulla regione.
Leggi tuttoSERBIA: Qualcuno vuole uccidere il primo ministro?
Un vero e proprio arsenale è stato rinvenuto nelle vicinanze della casa di famiglia del primo ministro serbo Aleksandar Vucic. In un paese dove è ancora fresca la memoria circa l'assassinio di Zoran Djindjic, c'è da temere per la sua incolumità?
Leggi tuttoCINEMA: “Enclave”. Amicizia e tensioni etniche nel Kosovo del dopoguerra
Enclave, del regista serbo Goran Radovanović, è il film vincitore del Bergamo Film Meeting 2016 e del Napoli Film Festival, e presentato dalla Serbia all’ultima edizione degli Oscar. Una storia di odio e di amicizia nel Kosovo del dopoguerra
Leggi tuttoSLOVENIA: Intervista a Klemen Slakonja, il comico che imita i potenti
East Journal incontra Klemen Slakonja, celebre comico sloveno noto in tutta Europa per le sue parodie di Putin e Trump. La nostra Giulia Stefano lo ha intervistato parlando delle sue imitazioni e del suo rapporto con la satira.
Leggi tuttoALBANIA: Ricollocati a Tirana i mujaheddin iraniani
Nel 2012, Hilary Clinton aveva tolto questi mujaheddin dalla lista delle organizzazioni terroristiche e convinto l'Albania ad accoglierli. Una scelta che è diventata realtà il mese scorso. La storia poco conosciuta dei Mujaheddin del Popolo Iraniano.
Leggi tuttoMACEDONIA: Ad un mese dalle elezioni. Qual è lo scenario politico?
L'11 dicembre si terranno in Macedonia le elezioni, dopo due anni di crisi politica. Lo scandalo intercettazioni influenzerà il risultato? Nel frattempo, una nuova formazione politica albanese vuole prendere il posto dei vecchi partiti
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [IV]
Il quarto articolo del nostro approfondimento sul traffico di armi. In questo articolo parliamo degli sforzi fatti da Serbia e Bulgaria
Leggi tuttoMONTENEGRO: “Un complotto russo” per uccidere Milo Djukanovic
Nazionalisti russi volevano uccidere Milo Djukanovic, premier montenegrino, e compiere un colpo di stato. Almeno questo è quanto dice la procura generale del paese. Ma sarà vero?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic si ritira. C’è da credergli?
Milo Djukanovic, al potere in Montenegro dal 1991, annuncia il ritiro dalle funzioni statali, E' già la terza volta in dieci anni. C'è da credergli o anche questa volta si tratta di una mossa per poi tornare più forte di prima?
Leggi tuttoSTORIA: Il memorandum dell’Accademia serba delle scienze e delle arti
Trent'anni fa un quotidiano di Zagabria rivelava l'esistenza di un memorandum dell'Accademia serba delle arti e delle scienze. Nei cinque anni successivi, quel documento diventerà la base ideologica dell'aggressivo nazionalismo pan-serbo che darà fuoco alla Jugoslavia socialista.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [III]
Cosa fa il Montenegro per combattere il traffico delle armi? Il nostro terzo articolo di approfondimento sul tema
Leggi tuttoALBANIA: Sospesa la valutazione sui magistrati. Negoziati UE a rischio?
La sospensione della legge sulla valutazione dei magistrati arriva in un momento cruciale. Il mancato avanzamento della riforma della giustizia potrebbe allungare i tempi per l'avvio dei negoziati di adesione di Tirana all'UE.
Leggi tuttoSLOVENIA: Come sta oggi la “Svizzera dei Balcani”?
A 25 anni dalla dichiarazione d'indipendenza, come sta oggi la Slovenia? Un articolo per fare il punto sulla situazione economica e politica del paese
Leggi tuttoSERBIA: Perché i nazionalisti sostengono Donald Trump
La corsa per la carica di presidente degli Stati Uniti interessa indirettamente anche la regione balcanica. In particolare, il candidato repubblicano Donald Trump gode del sostegno dei nazionalisti serbi. Perché?
Leggi tuttoI buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić
I buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić racconta la guerra della Bosnia e la Sarajevo da lui raccontata mostra molte similitudini con il presente attuale del paese.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [II]
Il nostro secondo articolo sul traffico di armi nei Balcani, su un reportage svolto da BIRN
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il nuovo governo, moderato ed europeista
Il parlamento croato ha votato la fiducia al governo Plenković. Il nuovo governo a guida HDZ punta a valorizzare la veste europea della Croazia e ad acquisire un ruolo nel processo di integrazione dei paesi vicini. Obiettivo fondamentale: l'integrazione della Bosnia-Erzegovina.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Sventato colpo di stato, “volevano arrestare Djukanovic”
Il giorno delle elezioni, un gruppo armato di venti persone è stato arrestato con l'accusa di voler organizzare un colpo di stato e arrestare il premier Milo Djukanovic. Si tratta di terroristi veri o di una messinscena?
Leggi tuttoBALCANI: Perché la sinistra dovrebbe celebrare la caduta di Milosevic
Una riflessione appassionata e controcorrente sulla caduta di Slobodan Milošević e sulla sua eredità nella Serbia e nei Balcani attuali. Attacca la narrazione del 5 ottobre 2000 come complotto internazionale o congiura nazionalista. Da sinistra (teoricamente, la stessa parte politica di Milosevic e molti suoi sostenitori).
Leggi tuttoCROAZIA: La lotta degli studenti in difesa della laicità dell’Università
Da mesi gli studenti dell'Università di Zagabria si battono a difesa della laicità della Facoltà di scienze umane e sociali, messa a rischio da un accordo che propone l'unificazione dei corsi con la Facoltà di teologia cattolica.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [I]
Primo articolo di un nostro approfondimento sui traffici nei Balcani Occidentali. Parliamo delle armi, preziosa fonte di guadagno per le organizzazioni criminali e per i governi della regione.
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali. Gli anni ’90 non sono finiti
Pugili e rapper candidati. Fikret Abdić riabilitato. Un sindaco in carica da 22 anni. Srebrenica (7000 votanti) nel caos. Cosa si è visto di grottesco alle ultime elezioni municipali in Bosnia. E perché non fa ridere.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic vince ancora. Mistero su un golpe sventato
Le elezioni premiano il premier montenegrino uscente, Milo Djukanovic. Restano le polemiche sul voto di scambio e sulle restrizioni a WhatsApp e Viber. E il mistero su un tentato golpe che le autorità denunciano di aver sventato alla vigilia del voto.
Leggi tuttoSTORIA: Perasto, perla del Mediterraneo che fece la gloria della Serenissima
La piccola cittadina di Perasto, perla delle Bocche di Cattaro, resa leggendaria dalla Serenissima Repubblica di Venezia
Leggi tuttoCROAZIA: Plenkovic al governo, HDZ e Most ci riprovano
Forse la Croazia ha finalmente un governo. Dopo il tragico esperimento del 2015, HDZ e Most riprovano a formare un governo di coalizione guidato da Andrej Plenković.
Leggi tuttoKOSOVO: Trepca, i serbi boicottano le istituzioni
Gli esponenti serbi del governo del Kosovo minacciano dimissioni dopo l'approvazione di una nuova legge, che prevede la riorganizzazione come società per azioni della miniera di Trepca (80% al governo, 20% ai lavoratori). Il leader dell'opposizione serba ha duramente attaccato il provvedimento: a suo avviso, e' una "minaccia per la popolazione serba e per i lavoratori serbi in Kosovo".
Leggi tuttoLa fine dell’era Milosevic, rivoluzione democratica o colpo di stato?
Il 5 ottobre 2000 corrispose alla fine del potere, durato oltre un decennio, di Slobodan Milošević, allora Presidente della repubblica federale di Jugoslavia. Tuttavia, quali furono le circostanze storiche? Cosa avvenne a Belgrado in quei cruciali momenti? A distanza di sedici anni, come viene ricordato tale evento storico dall’élite politica del paese?
Leggi tuttoServizio de “Le Iene” sulla Bosnia, un falso? “Assolutamente no”, la replica di Pelazza
Luigi Pelazza replica alle accuse della Procura della Repubblica di Sarajevo, secondo cui il video realizzato da "le Iene" in merito a un traffico di armi in Bosnia Erzegovina sarebbe stato un falso, realizzato pagando dei figuranti. Pelazza conferma la veridicità del video.
Leggi tuttoTraffico armi in Bosnia. Procura bosniaca: il servizio de “Le Iene” è un falso
Lo scorso 2 ottobre il programma televisivo "Le iene" manda in onda un servizio sul traffico d'armi e ISIS in Bosnia Erzegovina. Indagini delle autorità bosniache fanno esplodere un caso: il servizio è falso, una messinscena con gente pagata per recitare la parte del trafficante. Coinvolto il giornalista Luigi Pelazza
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni municipali, i nazionalisti si consolidano al potere
In Bosnia Erzegovina i cittadini si sono recati al voto per le elezioni municipali. Il partito di Milorad Dodik ha raccolto i frutti del recente referendum in Republika Srpska. Nella Federaziona l'SDA e l'HDZBiH si confermano i vincitori delle elezioni nei municipi dove la nazionalità di riferimento è maggioritaria.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia salvò la Serbia. Una storia dimenticata
Un documento risalente a 100 anni fa rimetterebbe in discussione un capitolo importante della Prima guerra mondiale. Riguarda un intervento umanitario del Regno d'Italia che salvò la Serbia
Leggi tuttoALBANIA: Il governo importerà rifiuti dall’UE. La società civile scende in piazza
Il parlamento ha approvato una legge che prevede l'importazione di rifiuti dai paesi dell'Unione Europea. La società civile albanese oggi scenderà in piazza a protestare.
Leggi tuttoBOSNIA: Referendum in Republika Srpska. Vince il sì, ma affluenza sotto il 60%
Referendum Srpska: vince il sì al 99%, ma l'affluenza è sotto le previsioni. Tensione tra Banja Luka e Sarajevo, Dodik mina il percorso verso l'adesione UE.
Leggi tuttoALBANIA: Tahir Veliu, un volto nuovo per il nazionalismo albanese
Durante l’estate Tahir Veliu ha presentato il suo nuovo movimento nazionalista albanese, scatenando reazioni. Solo rumore mediatico o una minaccia alla stabilita' regionale?
Leggi tuttoSTORIA: Quando c’era Mussolini e la Grande Albania
Quando c'era lui...cosa c'era realmente? La Grande Albania, per esempio, ma la Grande Albania, così come è nata con il fascismo, con esso è morta.
Leggi tuttoBOSNIA: Un referendum sulla “Giornata della Republika Srpska” divide il paese
Domenica 25 i cittadini dell'entità a maggioranza serba della Bosnia sono chiamati a votare per un referendum. Il presidente Dodik sfida la comunità internazionale.
Leggi tuttoSERBIA: Nuovo governo, vecchio programma
Lo scorso 11 agosto è stato formato il nuovo esecutivo di Belgrado. Tuttavia, il programma è uguale a quello precedente e resta da vedere se cambierà l'efficacia del governo nell'affrontare le principali questioni nazionali
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni ad ottobre. Continuerà l’era Djukanovic?
Il 16 ottobre prossimo si terranno le elezioni in Montenegro, la posizione di Milo Dukanovic, alla guida del paese sin dall'indipendenza, si fa più complessa a causa dell'opposizione che minaccia manifestazioni di piazza. E' giunta l'ora della transizione politica?
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera dal Consiglio UE sulla candidatura d’adesione
BREAKING NEWS: Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera alla candidatura d'adesione della Bosnia-Erzegovina. Ora spetterà alla Commissione redigere la lista di riforme necessarie al paese balcanico prima di aderire all'UE
Leggi tuttoALBANIA: La guerra contro la coltivazione della marijuana
Continuano le azioni della polizia albanese nella guerra alle coltivazioni di cannabis. Ma per l'opposizione la polizia stessa è collusa coi narcotrafficanti.
Leggi tuttoBALCANI: Contro il mito della “violenza innata”
Nascita, diffusione e cristallizzazione dello stereotipo che i Balcani sono una terra vi violenza. Una contro-proposta per cambiare lente interpretativa.
Leggi tuttoMACEDONIA: Erdogan chiede a Skopje la chiusura delle scuole di Gülen
Erdogan avrebbe chiesto alla Macedonia di chiudere le scuole legate a Gulen, l'indiziato numero uno da Ankara per il golpe del 15 luglio. Skopje tentenna, collaborerà con la Turchia ma rispettando le proprie leggi nazionali.
Leggi tuttoDonald Trump come Milosevic? Parola di Milan Panic
Milan Panic, ex primo ministro della Jugoslavia durante la sua dissoluzione, parla di Donald Trump. E ne traccia un inquietante contorno, paragonandolo a Slobodan Milosevic
Leggi tuttoBOSNIA: Un gruppo di studenti sconfigge la segregazione scolastica
Un gruppo di giovani studenti di Jajce si oppone alla creazione di una scuola per soli bosgnacchi portando avanti una battaglia nel nome della multiculturalità. Il ministero dà loro ragione e questa decisione rappresenta una sconfitta dell'etno-nazionalismo
Leggi tuttoCROAZIA: Il HDZ vince le elezioni, batosta SDP
La Croazia è tornata alle urne, dopo che la scorsa legislatura è durata soli 7 mesi. Vincitore relativo delle elezioni è ancora una volta l'Unione Democratica Croata guidata dal suo nuovo leader Andrej Plenković. Il Partito Social-Democratico dato come vincitore alla vigilia delle elezioni subisce una pesante sconfitta e Milanovic annuncia le dimissioni
Leggi tuttoCROAZIA: Domani si vota per il rinnovo del parlamento
Dopo la fine drammatica della scorsa legislatura, domenica si vota in Croazia. Al termine della campagna elettorale, nessuna delle due forze principali, né i nazional-conservatori dell'HDZ né il Partito Social-Democratico, sembrano in grado di raggiungere la maggioranza assoluta dei seggi. Saranno perciò determinanti i partiti minori, tra loro il partito Most potrebbe confermarsi l'arbitro della politica croata. Staremo a vedere.
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni l’11 dicembre. La crisi politica è finita?
Le elezioni in Macedonia si terranno l'11 dicembre. La data, decisa dai quattro maggiori partiti, può essere la fine della crisi politica del paese
Leggi tuttoKOSOVO: Presto riaprirà il ponte di Mitrovica, simbolo delle tensioni etniche
Il ponte di Mitrovica, simbolo della divisione tra serbi e albanesi in Kosovo, sarà aperto al traffico il prossimo gennaio. I lavori sono già partiti, le aspettative sono tante, così come le incertezze.
Leggi tuttoSERBIA: “Milošević è innocente”. Ma non è vero
Alcuni giornalisti hanno diffuso la notizia secondo la quale Slobodan Milosevic sarebbe stato scagionato dai capi d'accusa che pendevano su di lui, ma si tratta di una sbagliata interpretazione che ha il sapore di revisionismo storico
Leggi tuttoMACEDONIA: Le responsabilità del governo per l’alluvione del 6 agosto
L'alluvione di Skopje non era certamente evitabile, ma i danni che ha provocato assolutamente sì. Nel 2008 il Comune di Skopje aveva redatto un report dove inseriva il rischio idrogeologico come il rischio più concreto dopo quello sismico. Con un utilizzo più oculato dei fondi si sarebbe evitato il disastro e le morti che la popolazione macedone sta affrontando ora.
Leggi tuttoKOSOVO: La politica senza confini e associazioni
L'accordo sulla demarcazione dei confini con il Montenegro dovrebbe essere votato dal parlamento del Kosovo il primo settembre.
Leggi tuttoALBANIA: 25 anni fa, quando la Rai parlò di noi
La Rai stava finalmente parlando di loro. Per la prima volta, loro erano la notizia. Tra la notte del 6 e la mattina del 7 marzo del 1991, una prima ondata di persone in fuga dall’Albania si riversò sulle coste pugliesi.
Leggi tuttoALBANIA: L’impasse della riforma della giustizia. Nuovo governo o nuove elezioni in vista?
Ultim'ora: non passa la riforma giudiziaria in Albania.
Leggi tuttoSERBIA: Centinaia di migranti bloccati al confine con l’Ungheria
Da diversi giorni continua a crescere il numero dei migranti presenti al confine tra Serbia e Ungheria. La rotta balcanica, per quanto sia stata ridimensionata, esiste ancora
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni ad ottobre, Milo senza rivali e corre da solo
Le prossime elezioni parlamentari del Montenegro sono previste in data 16 ottobre. Il premier Milo Djukanovic praticamente da 25 anni al potere sogna una altra vittoria e questa volta corre senza alleati.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado ricorda il genocidio di Srebrenica
Una manifestazione indetta dalla società civile belgradese ha voluto ricordare in modo simbolico le vittime di Srebrenica, specificando che si trattò di genocidio
Leggi tuttoSERBIA: Un paese senza governo
Dopo oltre due mesi dalle elezioni parlamentari anticipate, la Serbia non ha ancora un esecutivo. Mentre Aleksandar Vucic continua a rimandare la formazione del governo, ci si chiede se questa dipenda da questioni interne o da "pressioni esterne"
Leggi tuttoVIAGGI: La Bosnia-Erzegovina, terra dei fiumi
Il turismo sulle coste della Croazia è ormai massificato, ma ancora ben pochi italiani si prendono qualche giorno per visitare l’entroterra ed esplorare la Bosnia ed Erzegovina. E chi lo fa è attratto o dalle mete religiose o da un certo “turismo di guerra” nei luoghi del conflitto di vent’anni …
Leggi tuttoCROAZIA: Il fallimento del disegno illiberale di Karamarko
Karamarko si è dimesso da presidente dell'Unione Democratica Croata. Il suo progetto per ritornare al potere attraverso il richiamo alla purezza originaria dell'HDZ e alla retorica degl'anni '90 é fallito. L'HDZ ora sembrerebbe ambire a posizioni più moderate, ma il ruolo del ministro revisionista Hasanbegović, il più apprezzato dalla base del partito, non é in discussione.
Leggi tuttoBOSNIA: Mujica, l’ex presidente guerrigliero si fa irretire dai nazionalisti serbi
Cosa ci fa José Mujica a Višegrad, sul confine orientale bosniaco, in compagnia del presidente serbo-bosniaco Milorad Dodik e del suo sodale artistico Emir "Nemanja" Kusturica?
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra dei simboli. Inaugurata a Mitrovica la statua del principe serbo
A Mitrovica nord, il cuore della presenza serba in Kosovo, è stata eretta nel giorno di San Vito una statua di 7 metri e mezzo del principe Lazar, eroe della battaglia contro i turchi. Un messaggio simbolico e politico, in una regione sempre più abbandonata a se stessa.
Leggi tuttoALBANIA: Impasse sulla riforma della giustizia, il governo minaccia il referendum
L’approvazione della riforma giudiziaria in Albania è rimasta sospesa a causa delle controversie fra maggioranza e opposizione sulla formula della nomina dei membri di alcune istituzioni giudiziarie da parte del parlamento. A Tirana c'è tempo solo fino al 23 luglio, per non perdere il treno verso Bruxelles.
Leggi tuttoBOSNIA: Il governo serbo non è il benvenuto a Srebrenica
Un anno dopo il ventennale del genocidio di Srebrenica, durante il quale il presidente serbo Aleksandar Vučić fu costretto a andarsene a causa di un lancio di oggetti, nuove polemiche si abbattono sull'élite politica serba.
Leggi tuttoBOSNIA: Pubblicato il censimento. Metà della popolazione è musulmana
Secondo il censimento pubblicato dalle autorità bosniache, metà della popolazione si definisce bosgnacca e musulmana. Ma al di là delle questioni etniche, le statistiche fanno emergere preoccupanti dati sul calo della popolazione, l'emigrazione e l'analfabetismo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’idiozia non ha fine. Il genocidio di Srebrenica diventa un brand
Gli slogan e i simboli a ricordo del genocidio di Srebrenica diventano oggetto di una commercializzazione che sfrutta il ricordo delle vittime a fini di lucro
Leggi tuttoSERBIA: Vidovdan, tra mito e sangue dal 1389 a oggi
Il Vidovdan, che si celebra ogni 28 giugno, è una ricorrenza religiosa fondamentale per la storia serba, antica e recente, e qui lo ripercorriamo dalle origini ad oggi, indagandone il significato storico e politico.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese non è una base per terroristi islamici
Davvero il Kosovo è fucina di terroristi, come scritto nei giorni scorsi anche dal New York Times? Secondo il professore statunitense Daniel Serwer c'è ben poco di cui preoccuparsi
Leggi tuttoVIAGGI: Macedonia, il cuore dei Balcani
Può un paese piccolo come la Macedonia nascondere così tante ricchezze artistiche e naturalistiche? La risposta è "sì". Con un breve volo da Bergamo o da Treviso si può raggiungere il cuore dei Balcani. Perché non approfittarne?
Leggi tuttoBOSNIA: Anche nei Balcani arriva la cooperazione transfrontaliera
In periodi in cui tornano di moda i muri e i confini, ci si rende meglio conto anche di come la dimensione europea e internazionale sia importante per chi vive presso questi astratti segni su una mappa che tante conseguenze hanno nella vita delle persone. La cooperazione transfrontaliera è, assieme alla …
Leggi tuttoCROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne
Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ caduto il governo
Dopo una travagliata crisi politica, con sullo sfondo interessi incrociati e un clima torbido, il governo è caduto e il primo ministro croato, Oresković, ha dovuto rassegnare le dimissioni.
Leggi tuttoBOSNIA: Un’altra sentenza rimette in discussione Dayton
Un'altra sentenza che incrina la solidità del sistema politico bosniaco. Dayton ormai non regge più.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo, chi arriva a 76 vince
La coalizione tra HDZ e MOST è al capolinea, i rapporti tra i partiti e il premier Orešković sono ormai compromessi. Nel tutti contro tutti della politica croata, si avvicinano le elezioni anticipate dopo l'estate
Leggi tuttoBOSNIA: Chiude la televisione pubblica, vittima della cattiva politica
In Bosnia Erzegovina, la televisione di stato non è una priorità per nessuno. Un accordo in extremis permetterà la trasmissione degli EURO 2016. Ma dopo il 10 luglio, senza una riforma sul finanziamento, la chiusura sembra inevitabile.
Leggi tuttoALBANIA: Il caso di un ombrello rubato mette a nudo i problemi del sistema giudiziario
La malagiustizia albanese produce casi assurdi. L'accusa e la corte del distretto di Berat hanno inscenato una vera e propria battaglia, dopo che la procura ha insistito per mandare in carcere un uomo che aveva rubato un ombrello.
Leggi tuttoCROAZIA: Oresković “dittatore”, il partito HDZ annuncia la sfiducia al premier
Le ragioni della Crisi del governo croato. Dopo le mancate nomine ai vertici dei servizi di sicurezza, Karamarko minacciando la caduta del governo, ha recapitato un ultimatum ai partner di governo di Most facendo tre richieste ben precise. A quel primo ultimatum, è seguito lo scandalo MOL-Karamarko, il contro-ultimatum di Most, e la mozione di sfiducia dell'HDZ nei confronti del Premier Oresković.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche
Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.
Leggi tuttoSERBIA: La riabilitazione dei collaborazionisti
Un tribunale di Belgrado vuole riabilitare Milan Nedic, primo ministro dello stato fantoccio serbo durante l'occupazione nazista. Un altro caso di revisionismo storico in Serbia circa gli eventi della seconda guerra mondiale
Leggi tuttoCROAZIA: Oltre 40.000 persone in piazza in difesa della riforma dell’istruzione
Mercoledì 1 giugno più di 40.000 persone si sono radunate a Zagabria in piazza Ban Jelačić per sostenere con forza la riforma dell'istruzione. La manifestazione è stata la più numerosa della recente storia della Croazia, è si è pronunciata contro il tentativo del governo di intromettersi (e forse di affondare) una riforma dell'istruzione alla quale da 16 mesi partecipano esperti, istituzioni scolastiche, sindacati ed associazioni di insegnanti, genitori e studenti.
Leggi tuttoBOSNIA: Ma i bosgnacchi parlano bosniaco? La parola ai giudici
La Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina ha stabilito lo scorso 26 maggio che i bosgnacchi in Republika Srpska (RS, l'entità amministrativa a maggioranza serba del paese) devono poter chiamare la propria lingua come gli pare, pur stabilendo che la Costituzione della RS non è in contrasto con la Costituzione statale sul tema.
Leggi tuttoMACEDONIA: A Savona e Trieste si festeggia il 25° anniversario dell’indipendenza
Per il 25° anniversario dell'indipendenza della Macedonia, il Ministero della Cultura macedone ha organizzato, insieme all'ambasciatore onorario alla cultura e tenore Blagoj Nacoski, due concerti lirici a Savona e Trieste, dove si esibirà in "Sette canti di luce e polvere" musicati da Angelo Inglese su testi del poeta macedone Nikola Madžirov.
Leggi tuttoBOSNIA: Censimento in bilico, tra le paure dei serbi e l’attesa dell’UE
Da due settimane il dibattito pubblico in Bosnia ed Erzegovina ruota attorno alla questione della pubblicazione dei dati del censimento, tenutosi nel 2013 per la prima volta dal 1991. A poco più di un mese dalla scadenza legale del 1° luglio, le tre agenzie statistiche del paese (quella statale e quelle delle due entità) non sono ancora riuscite ad accordarsi su cosa fare di 196.000 questionari contestati.
Leggi tuttoMACEDONIA: Quando si terranno le elezioni?
In Macedonia non si ha ancora certezza su quando si terranno le elezioni. Teoricamente, la data ci sarebbe ma mancano le condizioni affinché queste siano considerate regolari. E mentre il partito di governo minaccia di correre da solo (ma in coalizione) l'opposizione continua a condurre il dibattito politico dalle strade.
Leggi tuttoAddio Valter. Muore Bata Zivojinovic, attore cult dei film jugoslavi
E' morto il 22 maggio a Belgrado Bata Zivojinovic. Attore dei film jugoslavi sulla lotta partigiana contro i nazisti, divenne famoso perfino in Cina. Il suo "Valter difende Sarajevo" resta un cult nell'intera regione.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado scende in piazza contro il governo
Mercoledì scorso, oltre 15 mila persone sono scese in piazza a Belgrado per protestare contro le autorità accusate di aver distrutto alcuni edifici del centro della capitale. E' stato un evento straordinario il cui potenziale potrebbe destabilizzare l'intero governo
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione denuncia uno scandalo intercettazioni, con lo zampino dell’Italia
Anche l'Albania potrebbe essere scossa da uno scandalo intercettazioni, come accadde l'anno scorso alla Macedonia. Pare inoltre che possa esserci un coinvolgimento dell'Italia in questa storia.
Leggi tutto
East Journal Quotidiano di politica internazionale