Due passaggi politici importanti hanno segnato l’inizio del 2022 della Macedonia del Nord. Il paese ha ufficialmente un nuovo governo e un nuovo primo ministro e ha riapreso il dialogo con la Bulgaria, cruciale per il suo percorso europeo.
Leggi tuttoStoria del Corano serbo
La prima traduzione del Corano in serbo-croato avvenne ad opera di personalità risorgimentali serbe, per coinvolgere i musulmani slavofoni nella lotta anti-ottomana.
Leggi tutto17 gennaio 1982, quei rivoluzionari albanesi uccisi a Stoccarda
Il 17 gennaio 1982, diversi colpi di pistola vengono sparati vicino Stoccarda. Restano uccisi tre giovani albanesi del Kosovo, cantanti e attivisti politici. Un evento che la Germania dimenticherà presto, ma che avrà un eco rilevante per gli eventi del ventennio successivo in Jugoslavia.
Leggi tuttoIl difficile 2021 della Bosnia Erzegovina
Il 2021 è stato un anno difficile per la Bosnia Erzegovina. L'uscita dalla crisi del COVID ha riportato alla luce una situazione politica molto conflittuale. Il 2022 non si annuncia più semplice.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022, cinema da tutto l’est Europa
Annunciati i film della 33esima edizione del Trieste Film Festival, appuntamento interamente dedicato al cinema dell'est Europa
Leggi tuttoBOSNIA: A Mostar torna la cattedrale ortodossa
Nella città di Mostar, in Bosnia Erzegovina, il campanile della chiesa ortodossa torna ad essere visibile nella sua interezza. Un importante segnale di tolleranza e dialogo.
Leggi tuttoSERBIA: Verso il referendum sulla giustizia. Riforma europea e test politico
Domenica 16 gennaio i cittadini serbi sono chiamati al voto per un referendum sui nuovi emendamenti alla Costituzione in materia di giustizia. Un test per il governo e per il presidente Vučić
Leggi tuttoNo, quello di Djokovic non è l’ennesimo martirio serbo
Il caso Djokovic in Serbia è stato subito presentato come un attacco contro la nazione, usando la sempreverde retorica nazionalista ad uso e consumo del regime di Belgrado
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove sanzioni USA contro Dodik
Il Dipartimento del Tesoro USA ha adottato nuove sanzioni contro Milorad Dodik per le sue attività di corruzione e contro la stabilità e l'integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoALBANIA: Sali Berisha, il passato che ritorna
In Albania, il Partito Democratico è attraversato da una profonda crisi. Il protagonista è Sali Berisha: l'highlander della politica albanese è tornato in campo e promette battaglia
Leggi tuttoLa Danimarca manda i suoi detenuti stranieri in Kosovo
Fino a 300 detenuti extracomunitari potrebbero essere trasferiti dalla Danimarca alle carceri del Kosovo
Leggi tuttoLa Croazia dentro Schengen, se il migrante resta fuori?
Nonostante una politica sistematica di respingimenti illegali alla frontiera, o forse proprio per quello, la Croazia si avvia verso l'ingresso nella zona Schengen...
Leggi tuttoGabriel Boric, c’è un po’ di Croazia alla presidenza del Cile
Gabriel Boric è il nuovo presidente del Cile, a soli 35 anni. Ha vinto alla testa di una coalizione di sinistra sbaragliando la concorrenza di Josè Antonio Kast, candidato con dichiarate simpatie per l'ex-dittatore Augusto Pinochet. Superamento delle politiche neoliberiste estreme e ritorno della centralità del ruolo dello stato sono le linee guida del suo programma elettorale
Leggi tuttoMarina Vujčić: anche la scrittura è “una questione di pelle”
Edito lo scorso novembre da Bottega Errante Edizioni, "Una questione di pelle" è il primo romanzo della scrittrice croata Marina Vujčić pubblicato in Italia. Carico di speranza e graziosamente sorprendente, frutto di un "adulterio letterario", il libro è un'intelligente e profonda riflessione sulle scelte di vita prese e sulla possibilità di cambiarle.
Leggi tuttoSERBIA: Le proteste ambientaliste costringono il governo a cambiare strada
In Serbia, i movimenti ambientalisti hanno costretto il governo a fare marcia indietro su due leggi che avrebbero avuto importanti ricadute sull'ambiente e la salute dei cittadini. Una vittoria che puo' avere ricadute politiche
Leggi tuttoBarcellona e Sarajevo insieme per l’Olimpiade invernale 2030
Sarajevo e Barcellona potrebbero ospitare insieme i Giochi Olimpici Invernali del 2030. Un'iniziativa figlia di un rapporto profondo e speciale tra le due città
Leggi tuttoCROAZIA: L’importante commemorazione delle vittime serbe del sindaco di Zagabria
Tomislav Tomašević, neosindaco di Zagabria, ha partecipato alle commemorazioni dell'eccidio della famiglia serba di Mihajlo Zec, massacrata da un commando paramilitare croato nel 1991. E' la prima volta in trent'anni
Leggi tuttoCosa leggere per capire i Balcani, partendo dalle basi
Capita che amici e lettori ci chiedano: "Cosa posso leggere sui Balcani? Non ne so nulla e vorrei capire". Ecco, proviamo a rispondervi...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Governo in bilico, le opposizioni preparano la sfiducia
Continua la fase di instabilità del governo montenegrino, mentre le divisioni e i malumori all'interno della coalizione di maggioranza ostacolano pesantemente l'attività politica nel paese. Le forze legate al presidente Milo Đukanović sperano in un "ribaltone"
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Zaev sopravvive alla crisi ma prepara l’addio
Il primo ministro macedone è restato in sella per oltre un mese dall'annuncio di dimissioni, traghettando il governo da una quasi certa sfiducia al suo consolidamento. Restano però aperti gli interrogativi sulla sua possibile successione e sul futuro europeo di Skopje.
Leggi tutto“In Bosnia bisogna superare la gabbia etnica”, intervista all’ambasciatore Giffoni
In Bosnia le tensioni interetniche hanno raggiunto livelli preoccupanti negli ultimi mesi. La secessione torna ad essere un'ipotesi concreta. Ne abbiamo parlato con l'ambasciatore Mike Giffoni, già capo della Task Force per i Balcani Occidentali dell’Alto Rappresentante UE per la Politica Estera e di Difesa
Leggi tutto«A me viva non mi ci trovano più». La storia di Adelina Sejdini
La storia di Adelina Sejdini fa soffrire. E fa riflettere. La società contemporanea, specie per alcune figure, non è disposta ad ammettere alcuna forma di redenzione. Ripercorriamo la storia di questa sfortunata ragazza albanese alla luce di alcuni condizionamenti antropologici che sembrano avere radici ancora profonde.
Leggi tuttoKOSOVO: L’opposizione vince le elezioni locali
Domenica si sono svolti i ballottaggi delle elezioni amministrative in Kosovo. Risultati con qualche sorpresa, a partire dalla capitale
Leggi tuttoCROAZIA: Vukovar, trent’anni dopo la caduta
Il 18 novembre del 1991, tren'tanni fa, Vukovar capitolava all'assedio dei serbi, l'episodio più sanguinoso dell'intero conflitto croato. Oggi Vukovar è una città sospesa tra un passato drammatico e un futuro che sembra non saper iniziare
Leggi tuttoLa guerra in Macedonia, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Il 12 novembre 2001, l’uccisione in un agguato di tre poliziotti macedoni nel paesino di Treboš segna la fine della guerra in Macedonia. Una guerra poco conosciuta, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Leggi tuttoSERBIA: Se la polizia fa la guardia a un murale per Mladic
A Belgrado, un murale dedicato al boia di Srebrenica Ratko Mladic viene sorvegliato dalla polizia affinché non venga rovinato dalla popolazione del quartiere, che è già insorta contro quello che sembra un tentativo da parte delle autorità locali di elogiare i criminali di guerra
Leggi tuttoSERBIA: La comunità musulmana perde il suo leader
Con la morte improvvisa di Muamer Zukorlic, la comunità musulmana serba perde il suo leader carismatico. Personaggio eccentrico, da anni in prima linea nelle rivendicazioni bosgnacche nel Sangiaccato, aveva recentemente auspicato un percorso di dialogo tra le varie etnie del paese.
Leggi tuttoSERBIA: La miniera di Bor e la scelta impossibile tra lavoro e salute
A Bor, città della Serbia orientale sede di un complesso minerario, il rilancio delle attività produttive desta grandi preoccupazione per l'inquinamento e per i possibili impatti sulla salute. Si ripropone, così, la difficile coesistenza tra esigenze economiche e occupazionali e quelle del benessere dei cittadini
Leggi tuttoBOSNIA: I sarajevesi salvano la tomba di Djoko Mazalic
I sarajevesi hanno pagato di tasca propria per i 39 anni di arretrati per la concessione tombale del pittore bosniaco Djoko Mazalic
Leggi tuttoBOSNIA: Alluvioni e allagamenti a Sarajevo e in gran parte del paese
Intense precipitazioni hanno provocato alluvioni e allagamenti in Bosnia Erzegovina e, in particolare, a Sarajevo. Ad essere interessato anche l'unico impianto certificato del paese per il riempimento delle bombolo d'ossigeno utilizzate nelle cure al COVID.
Leggi tuttoKOSOVO: Accuse ai leader dell’UCK, a che punto è il processo?
Il 4 e 5 novembre del 2020 venivano rinviati a giudizio e arrestati gli ex leader dell'UCK, l'Esercito di Liberazione del Kosovo che combatté contro le forze serbe nella guerra del 1998-99. A che punto è il processo?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il premier Zaev si dimette dopo la sconfitta a Skopje
Danela Arsovska è la nuova sindaca di Skopje, Zoran Zaev lascia la guida del governo. E' il risultato delle elezioni amministrative
Leggi tuttoALBANIA: Crisi energetica, il governo dichiara lo stato di emergenza
In risposta alla crisi energetica mondiale, e alle sue ricadute sull'economia locale, in Albania il premier Edi Rama ha dichiarato lo stato di emergenza. In cosa consiste?
Leggi tuttoL’Albania e il suo eterno Purgatorio, secondo Virgjil Muçi
Inferno, Purgatorio e Paradiso: così lo scrittore Virgjil Muçi descrive il percorso dell'Albania nel suo romanzo "La piramide degli spiriti"
Leggi tuttoBALCANI: Che succede tra Kosovo e Serbia?
Nelle ultime settimane Serbia e Kosovo sono tornati a scontrarsi su diversi temi, suscitando preoccupazione in Europa. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoPsichiatria e confine orientale: intervista alla storica Marta Verginella
Nel novembre del 1961 Franco Basaglia giunge all’ospedale psichiatrico di Gorizia. Uno dei muri di cinta coincide con il confine: al di là c’è la Jugoslavia e tra le centinaia di persone ricoverate tante sono di origine slovena. Un'intervista a Marta Verginella, docente di storia all’università di Lubiana.
Leggi tuttoBOSNIA: “Rata néce biti”, la guerra non ci sarà (ma la secessione forse sì)
Con l'avvicinarsi delle elezioni politiche, in Bosnia Erzegovina riprende vigore la narrazione separatista. Protagonista Milorad Dodik, presidente serbo-bosniaco che parla esplicitamente di secessione
Leggi tuttoSERBIA: Stella Rossa-Novi Pazar, quando una partita diventa un’orgia fascista
La squadra di pallamano del Novi Pazar si ritira dal campionato a causa dell'aggressione e degli insulti fascisti subiti durante l'incontro con la Stella Rossa di Belgrado. Un segnale di protesta, l'auspicio che sia anche un segnale di discontinuità
Leggi tutto“Routes”, la rotta balcanica nei racconti di volontari e rifugiati. Intervista a Petar Bojovic
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Petar Bojovic racconta il suo viaggio lungo la rotta balcanica raccogliendo le storie di rifugiati e volontari per il suo documentario "Routes".
Leggi tuttoSLOVENIA: L’autunno caldo delle piazze
In Slovenia si prospetta un autunno caldo tra proteste violente contro il PCT (Green Pass) e quelle per le dimissioni del governo Jansa.
Leggi tuttoSERBIA: Una petizione per l’assassino di Djindjic
Una petizione popolare chiede la liberazione di Zvezdan Jovanovic, l'assassino dell'ex premier serbo, Zoran Djindjic. Dietro l'iniziativa crescono i sospetti che vi sia la regia occulta del presidente Aleksandar Vucic
Leggi tuttoC’era una volta il Movimento dei Non Allineati
A Belgrado si tiene il summit del Movimento dei Non Allineati, a 60 anni dalla prima storica conferenza. Oggi non è più così influente, ma cosa rappresentò durante la Guerra fredda e quale fu il ruolo della Jugoslavia?
Leggi tuttoIncontro con Tatjana Djordjevic Simic, autrice de “Il Pioniere”
Lunedì 11 ottobre alle ore 18.30, East Journal presenterà in diretta il libro "Il Pioniere" di Tatjana Djordjevic Simic. A dialogare con l'autrice ci sarà Giorgio Fruscione, analista ISPI. Modera Martina Napolitano, direttrice editoriale di East Journal.
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa c’entra Novak Djokovic con Srebrenica?
Il campione di tennis Novak Djokovic è finito nella bufera per essere stato immortalato a tavola con il capo delle milizie paramilitari serbo bosniache dei "Lupi della Drina" che nel 1995 parteciparono al genocidio di Srebrenica
Leggi tuttoLIBRI: “Il Pioniere”, ricordare oggi la Jugoslavia, di Tatjana Djordjevic Simic
Che fine hanno fatto i pionieri di Tito che giurarono fedeltà alla Jugoslavia socialista? E che ricordo conservano oggi di quel paese? Intervista all'autrice del romanzo "Il Pioniere", Tatjana Djordjevic Simic
Leggi tutto“Spirito libero e sangue caldo”, l’autobiografia di una donna rom dalla Bosnia a Trieste
Nato come un diario, il libro racconta, senza mediazioni né ‘edulcoranti’ narrativi, la storia personale di una donna che ha conosciuto esperienze tra loro diverse, spesso dolorose, non di rado violente, riuscendo infine a far trionfare quello ‘spirito libero e sangue caldo’ che l’ha mandata sempre coraggiosamente avanti.
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia trovano l’intesa sulle targhe
Miroslav Lajcak, rappresentante speciale dell’Unione europea per il dialogo Belgrado-Pristina, ha annunciato che Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo per sbloccare la crisi esplosa 10 giorni fa sulla questione delle targhe delle auto. Cosa dice l'accordo?
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia alla guerra delle targhe. Cosa sta succedendo?
Dura da giorni una crisi tra Serbia e Kosovo legata alle targhe automobilistiche. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoALBANIA: La difficoltà di essere donne
In Albania l'elezione di 12 donne ministro ha dato il via a commenti contraddittori, tra entusiasmo e scetticismo. Il rapporto dell'Istituto statistico albanese descrive un quadro in chiaro-scuro della condizione femminile nel paese
Leggi tuttoALBANIA: Nuovo governo, dodici donne e un parricidio
In Albania il nuovo governo di Edi Rama si presenta con una squadra al femminile. Sono ben dodici i ministri donna, su un totale di sedici. Intanto nel principale partito all'opposizione, il Partito Democratico, si apre lo scontro per il rinnovamento. Con un finale tutto da scrivere.
Leggi tuttoLe due occasioni mancate del romanzo albanese
La storia del romanzo albanese è piuttosto recente, specie se paragonata alla fortuna del genere in altre letterature nazionali. Inoltre, è contraddistinta da una certa ripetitività dei temi, soprattutto complice il lungo periodo del realismo socialista. Due opere, tra le altre, avrebbero potuto cambiare il corso delle cose, ma furono ben presto messe ai margini dalla comunità letteraria.
Leggi tuttoBALCANI: Erdoğan in visita a Bosnia-Erzegovina e Montenegro
Il presidente turco Erdoğan ha visitato Bosnia-Erzegovina e Montenegro, incontrando i vertici dei due paesi e parlando degli investimenti economici turchi nell'area balcanica.
Leggi tuttoSERBIA: Rio Tinto e i rischi di una transizione ecologica fuori controllo
In Serbia, l'azienda Rio Tinto investe oltre 2 miliardi per una delle più grandi miniere di litio al mondo. Dubbi su inquinamento, i cittadini protestano.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Insediamento del metropolita serbo, violenti scontri a Cetinje
Domenica 5 settembre, violenti scontri si sono verificati in occasione di una cerimonia religiosa a Cetinje, antica capitale del Montenegro. Una rappresentazione visibile della spaccatura nel paese tra identità serba e identità montenegrina, abilmente alimentata dagli attori politici
Leggi tuttoBALCANI: Albania, Kosovo e Macedonia del Nord accolgono i profughi afgani
L'Albania, il Kosovo e la Macedonia del Nord sono in prima linea nell'accoglienza dei profughi provenienti dall'Afghanistan. Una disponibilità che ha una valenza umanitaria e politica
Leggi tuttoBALCANI: Il “Mini Schengen” cambia nome, la risposta ai lenti negoziati sull’allargamento
I leader di Serbia, Albania e Macedonia del Nord si incontrano a Skopje. Il "Mini Schengen" diventa "Open Balkan". Una reazione al rallentamento dell'integrazione europea nella regione.
Leggi tuttoSTORIA: Josip Reihl-Kir, l’ultimo pacifista di Osijek
Il 1 luglio 1991 veniva ucciso da un estremista croato Josip Reihl-Kir, giovane capo della polizia di Osijek che si opponeva alle barricate innalzate dai nazionalisti. Con lui morì anche la traballante pace e iniziò la guerra in ex Jugoslavia.
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea
Il 1° luglio la Slovenia assumerà la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione Europea. Il programma del premier Janša tra buone intenzioni e realtà dei fatti
Leggi tutto28 giugno 1991: il giorno in cui la guerra sconfinò a Gorizia
Il 28 giugno 1991 la guerra d'indipendenza slovena giunse alle porte di Gorizia quando intensi combattimenti ebbero luogo fra esercito jugoslavo e combattenti sloveni al valico di Casa rossa, ed alcuni colpi di kalashnikov superarono il confine.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il genocidio di Srebrenica divide il governo
Il parlamento del Montenegro vieta la negazione del genocidio di Srebrenica e dichiara l'11 luglio come giornata della memoria, riaccendendo il dibattito sul fronte interno e provocando reazioni dalla Bosnia-Erzegovina e dalla Serbia.
Leggi tuttoALBANIA: Impeachment del presidente, l’ennesimo scontro sulla scena politica
Il parlamento albanese ha votato a favore della destituzione del presidente della Repubblica Ilir Meta. La decisione finale spetta ora alla Corte Costituzionale
Leggi tuttoBALCANI: Il dialogo tra Serbia e Kosovo ancora al palo
Ancora una volta Serbia e Kosovo hanno perso un'occasione per mostrarsi responsabili e provare a trovare un minimo comune denominatore per un vero dialogo.
Leggi tuttoGli eroi son tutti giovani e belli
Nelle stesse ore in cui Mladić veniva condannato definitivamente all'ergastolo due campioni dimostravano al mondo chi sono i veri eroi della Serbia.
Leggi tuttoKOSOVO: L’accordo di Kumanovo e la fine della guerra
Il 10 giugno 1999 entrava in vigore l’accordo di Kumanovo tra la NATO e la Repubblica Federale di Jugoslavia, concludendo così ufficialmente la guerra del Kosovo. Una data cruciale per la storia del Kosovo e della Serbia.
Leggi tuttoBOSNIA: Il tribunale dell’Aja conferma l’ergastolo per genocidio per Ratko Mladić
È stata confermata oggi con la sentenza d'appello la condanna all'ergastolo per l'ex generale dell'esercito serbo-bosniaco, ritenuto colpevole di crimini di guerra e contro l'umanità
Leggi tuttoALBANIA: Come cambia lo skyline di Tirana, metropoli neoliberista
Tirana si sta sviluppando secondo un avveniristico piano regolatore. Lo skyline della città sta cambiando, in seguito a una pianificazione edilizia che prevede anche la costruzione di boschi verticali. Una scelta apparentemente green ed ecologica, che però esprime anche la simbologia tipica delle metropoli neoliberiste.
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’indipendenza del 3 giugno 2006 e le divisioni di oggi
Il 3 giugno 2006, il Montenegro si dichiarava indipendente. Un paese diviso in tante anime, ma la speranza per un futuro migliore non è scomparsa.
Leggi tuttoBALCANI: La tassa dell’Unione europea sulla Co2 preoccupa la regione
La tassa europea sulle emissioni di Co2 allarma l'economia del Balcani occidentali: l'allineamento dei paesi della regione agli standard europei non basta.
Leggi tuttoDarko Cvijetić: A Prijedor c’è un Tito di mattoni rosso sangue
Negli anni Novanta la città di Prijedor è stata teatro di un’efferata pulizia etnica. Il poeta e drammaturgo bosniaco Darko Cvijetić, che ne è stato testimone diretto, ha condensato le drammatiche vicende nel romanzo “L’ascensore di Prijedor”.
Leggi tuttoCROAZIA: La sinistra dei movimenti conquista Zagabria
Tomislav Tomašević, leader della coalizione della sinistra ambientalista Možemo! (Possiamo!), è il nuovo sindaco di Zagabria.
Leggi tuttoL’ombra della Seconda guerra mondiale. Storia e memoria in Serbia e Croazia
Qual è stato il rapporto tra storia e memoria nella Jugoslavia socialista e nei suoi stati successori? Di questo ha parlato Mila Orlić, professore associato all'Università di Fiume (Rijeka), per il ciclo di incontri Venezia Legge i Balcani
Leggi tuttoCROAZIA: La coalizione rosso-verde alla conquista di Zagabria
Alle elezioni amministrative in Croazia, vittoria schiacciante della sinistra ambientalista Možemo a Zagabria. Tomašević a un passo dal diventare sindaco.
Leggi tuttoIvo Andrić: Anche gli introversi litigano con il mondo
Ivo Andrić non è stato solo cantore dei destini e avvenimenti storici che hanno scandito le epoche della Bosnia. La sua sterminata produzione include infatti anche una serie di racconti all'apparenza "atipici", intimi e malinconici, che coniugano il talento narrativo dello scrittore con la sua nota indole riservata e schiva.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama e le ragioni di una vittoria
Le elezioni albanesi del 25 aprile hanno sancito la terza vittoria consecutiva di Edi Rama. Quali sono le ragioni di questo successo?
Leggi tuttoIl Ramadan nei Balcani
Si chiude oggi il mese di Ramadan, uno dei Cinque Pilastri dell'Islam. Come lo si celebra nelle comunità musulmane dei Balcani?
Leggi tuttoWikipedia intervista East Journal. Le lotte per l’ambiente nei Balcani e in Europa orientale
Il diritto a un ambiente sano in cui vivere è uno dei diritti umani universalmente riconosciuti. In occasione della Giornata della Terra e dell’iniziativa Wiki for human rights 2021 organizzata da WikiDonne, mercoledì 12 maggio alle 18:30 il wikipediano Dans ne parla con i giornalisti Marco Siragusa e Claudia Bettiol di …
Leggi tutto“La Disputa sul Raki”, l’Albania raccontata con gli occhi di un expat
"La Disputa sul Raki" di Fabio Rocchi ci racconta l'Albania di oggi con gli occhi di un italiano che ci vive da tempo. I 10 racconti che compongono il libro si tendono tra una tradizione dura a scomparire e una impellente voglia di modernità.
Leggi tuttoALBANIA: I socialisti di Edi Rama vincono ancora le elezioni
Mentre il conteggio dei voti si avvia alla conclusione, i dati dicono che il Partito Socialista ha ottenuto la maggioranza alle elezioni parlamentari in Albania. Si tratta del terzo successo consecutivo per il premier Edi Rama, un record
Leggi tuttoEast Journal commenta in diretta le elezioni in Albania
Commenteremo i primi risultati e la campagna elettorale, alla chiusura dei seggi, in diretta Facebook a partire dalle ore 21.00. Assieme a Marco Siragusa di East Journal, interverranno i giornalisti Arbër Agalliu e Nicola Pedrazzi.
Leggi tuttoALBANIA: Il paese al voto, le opposizioni sfidano Edi Rama
Domenica si vota in Albania per il rinnovo del parlamento. Sarà ancora Edi Rama, alla ricerca della terza conferma, contro Lulzim Basha.
Leggi tutto“La cicala di Belgrado”, riscoprire la capitale serba con Marina Lalovic
Il libro "La cicala di Belgrado", di Marina Lalovic, è sia una guida alla città che un insieme di racconti e pensieri autobiografici. Affronta innanzitutto i cambiamenti, sociali ed umani, di quella che fu la capitale della Jugoslavia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Polemiche nel governo sul genocidio di Srebrenica
In Montenegro, il ministro della Giustizia ha recentemente dichiarato di non riconoscere ciò che è avvenuto a Srebrenica come genocidio: durissime le critiche da parte della comunità internazionale. Una posizione che agita il governo.
Leggi tuttoBOSNIA: Addio a Jovan Divjak, il generale che restò fedele alla sua Sarajevo
È morto a 84 anni nella sua Sarajevo il generale Jovan Divjak. Una vita nel segno della fedeltà
Leggi tuttoCome la Serbia ha superato l’UE: Lezioni in Diplomazia del Vaccino
La Serbia si colloca al secondo posto in Europa per il più alto tasso di vaccinazioni, dopo il Regno Unito. Understanding Politics approfondisce la questione con Giorgio Fruscione, analista ISPI.
Leggi tuttoSERBIA: Nikola Tesla, l’uomo elettrico
Nikola Tesla è stato un inventore del ventesimo secolo, che non solo ha avuto un'importante influenza nella cultura di massa, ma che ancora oggi continua a ispirare numerosi scienziati, inventori e anche imprenditori...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le trivelle della discordia
In Montenegro si è avviata l'ultima fase di studio dei giacimenti petroliferi a largo delle coste con la realizzazione di perforazioni esplorative. Insorgono le associazioni ecologiste che paventano danni al turismo. Il governo sembra intenzionato a proseguire per sfruttare i giacimenti che darebbero al paese autonomia energetica
Leggi tuttoSERBIA: Una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Un sondaggio del CRTA di Belgrado sull'atteggiamento dei cittadini serbi verso la politica mostra una società polarizzata e con poca fiducia nella democrazia
Leggi tuttoKOSOVO: Vjosa Osmani nuova presidente, un’elezione che sa di futuro
Con 71 voti a favore, Vjosa Osmani è la nuova Presidente del Kosovo. Un asse con il neopremier Albin Kurti che potrebbe dare una nuova prospettiva di sviluppo economico e sociale al paese
Leggi tuttoElogio alla Macedonia del Nord
La vittoria alle qualificazioni mondiali della Macedonia del Nord contro la Germania ha il sapore di "rivincita europea" per il paese dei Balcani che più sta investendo per entrare nell'UE.
Leggi tuttoSERBIA: Numeri record di vaccini e donazioni nella regione, i segreti del successo di Belgrado
La Serbia è il secondo paese europeo per numero di vaccinazioni fatte e sta donando migliaia di vaccini in tutta la regione balcanica. Quali sono i motivi di questo successo?
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo poteva avere un sindaco “serbo, ma non per professione”
Un quadro di Bogić Bogičević, dagli esordi politici nella Jugoslavia attraverso la guerra degli anni Novanta fino al presente.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama in corsa per il terzo mandato
Nelle elezioni del 25 aprile, il primo ministro albanese Edi Rama punta al terzo mandato. Una leadership, alla guida del paese da quasi otto anni, fatta di luci ed ombre. Riuscirà a convincere gli albanesi ancora una volta?
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Kurti
Lunedì 22 marzo, il parlamento del Kosovo ha votato la fiducia al nuovo governo. Il partito Vetevendosje e il suo leader Albin Kurti, forti di un clamoroso 51% conquistato alle elezioni, tornano a guidare il paese
Leggi tuttoALBANIA: La battaglia verde per il fiume Vjosa, ricordando Flaubert
Le associazioni verdi continuano la loro battaglia affinché il governo albanese riconosca al bacino del fiume Vjosa lo status di Parco Nazionale. Al loro fianco persino il noto attore americano, Leonardo Di Caprio.
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama, un politico pop o populista?
Da talentuoso sindaco di Tirana, a una figura corrotta e autoritaria negli ultimi anni come capo del governo: chi è Edi Rama? Cerchiamo di spiegarlo in questo video-approfondimento con Xhorxhina Molla di Understanding Politics.
Leggi tuttoLINGUAE: Quando scompare una lingua, il giudeo-spagnolo di Bosnia
Con la scomparsa di David Kamhi se ne va uno degli ultimi sarajevesi che ancora parlavano giudeo-spagnolo (detto anche ladino). L'antica lingua degli ebrei sefarditi rischia ora di scomparire del tutto dalla città.
Leggi tutto“La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996”. Quando la cultura salva la vita
Resistere all'assedio con l'arma della cultura e dell'arte. Una piccola enciclopedia delle esperienze artistiche prodotte nella Sarajevo assediata.
Leggi tuttoBALCANI: Mine in Croazia e Bosnia, la guerra infinita
Un migrante è morto e quattro sono rimasti feriti per l'esplosione di una mina in Croazia. Le operazioni di sminamento sono in grave ritardo sia in Croazia che in Bosnia. Un pericolo in più per i migranti lungo la rotta balcanica
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il censimento che divide
Dopo mille difficoltà e dopo una strenua lotta politica, ad aprile la Macedonia del Nord inizierà il censimento della popolazione, a distanza di vent'anni dall'ultimo. Dietro ai numeri, vi sono questioni tutte politiche.
Leggi tuttoBOSNIA: Alexander Langer e quell’affollata solitudine
Il 26 febbraio scorso il consiglio comunale di Sarajevo ha insignito Alexander Langer della cittadinanza onoraria. Un gesto che arriva da una città per la quale Langer si battè allo strenuo delle forze negli anni della guerra di inizio anni '90 e che lo portarono a chiedere l'intervento armato dell'ONU. Una scelta dolorosa e controversa.
Leggi tuttoScomporre un’artista: Dora Maar secondo Slavenka Drakulić
Nota ai più per la sua relazione con Picasso, Dora Maar è stata una personalità di grande talento, come testimoniano i suoi scatti visionari carichi di raffinato e ambiguo erotismo. La scrittrice croata Slavenka Drakulić dà voce alla sua anima tormentata, ridonando lustro alla sua figura di artista e soprattutto di donna.
Leggi tuttoBOSNIA: Un parcheggio interrato per seppellire la memoria
La Città Vecchia di Sarajevo ha dato l'ok ad un parcheggio interrato in Trg Oslobodjenja. Un progetto che ha suscitato indignazione, e che riporta a galla le questioni aperte della politica della memoria
Leggi tuttoSERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca
Dal 18 febbraio, la Chiesa ortodossa serba ha un nuovo patriarca, Porfirije, ex-metropolita di Zagabria-Lubiana, considerato vicino al presidente Vucic. Tante le sfide che lo attendono.
Leggi tuttoIntervista a Slavenka Drakulić: Narrare la storia al femminile assieme a Frida, Dora e Mileva
All'uscita del suo ultimo libro, "Dora e il Minotauro", dedicato alla fotografa surrealista Dora Maar e al suo travagliato rapporto con Pablo Picasso, abbiamo intervistato l'autrice, Slavenka Drakulić, conversando con lei di prospettiva femminile, origini balcaniche, rapporto tra i generi, lingue e talento creativo.
Leggi tuttoCROAZIA: Morto Milan Bandić, il sindaco-padrone di Zagabria
Un ritratto di Milan Bandic, scomparso tra sabato e domenica a 66 anni di cui venti spesi come sindaco-padrone di Zagabria.
Leggi tuttoBOSNIA: A Srebrenica rieletto il sindaco serbo, nonostante il boicottaggio
Nella ripetizione del voto locale a Srebrenica, a trionfare sono ancora i serbo-bosniaci. Le elezioni sono state segnate però dal boicottaggio da parte dei partiti bosgnacchi e civici, che chiedono più trasparenza.
Leggi tuttoGreen Deal europeo: la Serbia è pronta?
Il Green Deal rappresenta una sfida non solo per i paesi membri dell’Unione Europea, ma anche per i paesi che non ne fanno ancora parte. Tra questi, la Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Peggiora la percezione della corruzione
Per Transparency International anche nel 2020 è peggiorata la percezione della corruzione nei Balcani. Un risultato non del tutto inaspettato.
Leggi tuttoCULTURA: La diaspora letteraria delle scrittrici albanesi
Assieme alla proliferazione di testi francofoni di origine maghrebina degli ultimi decenni, è il caso più evidente in cui una lingua acquisita viene scelta da una vasta comunità di scrittori per dare spazio alle proprie esigenze espressive.
Leggi tuttoAddio Djordje Balasevic, ultimo grande cantautore jugoslavo
Ieri sera è morto Djordje Balasevic, cantautore amato in tutta la ex Jugoslavia. Ma Djole è stato molto di più che un poeta del suo tempo: un autentico punto di riferimento per la sua generazione, e per quelle venuto dopo.
Leggi tuttoBASKET: Darko Miličić, un talento che non avrebbe voluto giocare a basket
Darko Miličić è ricordato come una delle scelte più sbagliate della storia del Draft NBA. Eppure la colpa non è solo sua, ma di tutto un sistema. Oggi, nella sua tenuta di meli e ciliegi, pare finalmente aver ritrovato se stesso.
Leggi tutto“Dark Finance”: come la Macedonia ha preso una svolta autoritaria. Un dialogo con Fabio Mattioli
Venerdì 19 febbraio a partire dalle ore 21.00 approfondiremo assieme a Fabio Mattioli, Lecturer di Antropologia sociale presso l'università di Melbourne, lo sviluppo delle reti finanziarie e politiche in uno dei contesti più interessanti dell'orbita post-jugoslava: la Macedonia del Nord.
Leggi tuttoKOSOVO: Dalle proteste di piazza alla carica di primo ministro, chi è Albin Kurti?
Le elezioni in Kosovo hanno un chiaro vincitore: si tratta di Albin Kurti, personaggio controverso, su cui si concentrano moltissime aspettative di cambiamento. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoKOSOVO: Vetevendosje stravince le elezioni, il paese a una svolta
Le elezioni del 14 febbraio sono state stravinte dal partito Vetevendosje e dal suo leader, Albin Kurti. Il Kosovo si avvia ad un periodo di profondo rinnovamento
Leggi tuttoBALCANI: Situazione vaccini, tra ritardi e polemiche corre solo Belgrado
Nei Balcani, la campagna vaccinale contro il Covid-19 arranca. Unica eccezione la Serbia, che si è affidata ai vaccini cinese e russo.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese di nuovo al voto, è l’ora del cambiamento?
Domenica 14 febbraio il Kosovo va ad elezioni anticipate, dopo un anno di turbolenze e di colpi di scena. La vittoria di Albin Kurti e del suo partito, Vetevendosje, è ampiamente prevista da tutti i sondaggi. Con lui anche Vjosa Osmani, attuale presidente della Repubblica ad interim. Sembra essere arrivato il tempo del rinnovamento.
Leggi tutto10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, è da sempre vissuto come una ricorrenza divisiva e lacerante. Ne abbiamo parlato con Maurizio Tremul, presidente dell'organizzazione che rappresenta gli italiani di Croazia e Slovenia.
Leggi tuttoSTORIA: Cinquant’anni fa la “Primavera croata”
Il 1971 segnò l’emersione del nazionalismo in Croazia nonché delle spinte indipendentiste e antiserbe, tendenze che carsicamente riemersero sul finire degli anni Ottanta venendo poi raccolte da un dissidente di allora, Franjo Tuđman.
Leggi tuttoALBANIA: Aeroporto di Valona, tra devastazione ambientale e conti che non tornano
A marzo, in Albania, si deciderà chi costruirà il nuovo aeroporto di Valona. Le proteste degli ambientalisti impazzano. Ma molti sono anche i dubbi sulla sostenibilità economica del progetto
Leggi tuttoSTORIA: La Romania, culla degli albanesi
La Romania occupa un posto importante nella storia albanese. Merito di una comunità albanese fiorente, che fece di Bucarest un rifugio e la culla del nazionalismo albanese
Leggi tuttoCINEMA: “Quo vadis, Aida?”, il genocidio di Srebrenica in un film
L'ultima pellicola della regista sarajevese Jasmila Žbanić è la prima ad affrontare il tema del massacro di Srebrenica in maniera diretta. Unendo a un semplice stratagemma cinematografico la precisione storica di una narrazione sobria ed essenziale, l'opera arriva a colpire il cuore del pubblico internazionale.
Leggi tuttoBosnia: Routes Roulette, la campagna che lega le rotte dei migranti
Da Palermo una campagna di solidarietà per unire le due rotte migratorie, quella balcanica e quella mediterranea: Routes Roulette, la roulette delle rotte.
Leggi tuttoBALCANI: Violenza sulle donne, è tempo di “Me too”
La confessione dell'attrice serba Milena Radulović di essere stata stuprata ha dato il via ad un movimento spontaneo di denuncia della violenza sulle donne in tutti i paesi balcanici. Un problema probabilmente sottostimato e che, proprio grazie al coraggio della Radulović, potrà emergere in tutta la sua drammaticità.
Leggi tuttoSERBIA: Il trionfo del kitsch nella Belgrado “progressista”
Un'enorme statua di 23 metri raffigurante il principe Stefan Nemanja è stata costruita a Belgrado. Un trionfo del kitsch per la capitale, e dell'impronta nazionalista del governo "progressista" serbo.
Leggi tuttoMEMORIA: Ebrei e musulmani d’Europa ricordano insieme l’Olocausto
Ebrei e musulmani d'Europa ricordano l'Olocausto in una conferenza online, organizzata dalla COREIS e dalla Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia.
Leggi tuttoBALCANI: L’isola (di rifiuti) sulla Drina
Ad inizio gennaio, hanno fatto il giro del mondo le immagini di una vera e propria isola di rifiuti sulla Drina. Quali sono le cause dell'inquinamento del fiume?
Leggi tuttoCULTURA: “Racconti a orologeria”, di Faruk Šehić
Racconti a orologeria è la seconda raccolta di racconti di Faruk Šehić (1970), scrittore e giornalista bosniaco. Un invito alla lettura, di Mirfet Piccolo.
Leggi tuttoMINORANZE: Arbanasi. Storia degli albanesi di Zara
Gli arbanasi sono una piccola ma influente comunità albanese trasferitasi dal lago di Scutari a Zara nel '700. Oggi la comunità è diffusa in tutta la Croazia.
Leggi tuttoALBANIA: Gennaio 1997, quando il paese danzò sull’orlo del vulcano
Nel gennaio 1997 cominciano in Albania le proteste e le violenze passate alla storia come "anarchia albanese". Alla base di tutto, il crollo delle piramidi finanziarie che aveva gettato oltre metà della popolazione nella povertà assoluta
Leggi tuttoSTORIA: Verso nord-ovest, le migrazioni degli albanesi in Jugoslavia
Un progetto di ricerca studia le migrazioni interne degli albanesi della Jugoslavia, e cosa ha dato vita allo stereotipo dell'albanese "panettiere e gelataio".
Leggi tutto