Il premier Borisov contro la decisione del presidente della repubblica di tenere le elezioni a marzo, tra timore delle urne e voglia di usare la pandemia per restare al potere...
Leggi tuttoBULGARIA: La bella addormentata nel Covid verso le elezioni
Confermate le elezioni parlamentari bulgare per il prossimo 28 marzo in un paese congelato dalle misure anti-Covid, che hanno bloccato le proteste anti-governative in corso da cinque mesi. Chiuso in casa, il paese non ha smesso di soffrire a causa delle misure di austerità, della corruzione e delle disuguaglianze sociali ma i sondaggi danno in vantaggio il partito di governo...
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Hoti è illegittimo. Verso nuove elezioni
Una sentenza della Corte costituzionale spinge il Kosovo verso nuove elezioni
Leggi tuttoBOSNIA: La città di Mostar al voto dopo 12 anni, avanti i partiti nazional-conservatori
Dopo 12 anni, domenica 20 dicembre i cittadini di Mostar hanno votato per eleggere il consiglio comunale. Secondo i primi risultati, i partiti nazional-conservatori rappresentanti le due maggiori comunita' della città, croati e bosgnacchi, sono saldamente in testa
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni, un secondo turno surreale
In seguito alla rilevazione di brogli nel voto del 31 ottobre, in Georgia si è aperta una profonda crisi politica. Sabato si è tenuto il secondo turno, ma i partiti di opposizione lo hanno boicottato e le urne sono rimaste (quasi) vuote...
Leggi tuttoCIPRO NORD: L’elezione di Tatar benedetta da Ankara
La vittoria del nazionalista Ersin Tatar a recenti elezioni presidenziali della Repubblica di Cipro Nord potrebbe rappresentare un nuovo stallo nel processo di riunficazione dell'isola, a beneficio di una crescente influenza della Turchia nell'area mediterranea.
Leggi tuttoGEORGIA: I risultati delle elezioni e le proteste
Sabato si sono tenute le elezioni in Georgia. Il nuovo sistema elettorale non ha scalfito le possibilità di successo di Sogno Georgiano, che riuscirà a formare un governo monopartitico, le opposizioni, però, si sono rifiutate di riconoscere i risultati...
Leggi tuttoBALCANI: La regione alle prese con le elezioni americane
Presentate come le “più importanti della storia”, le prossime elezioni americane avranno ripercussioni importanti anche nei Balcani: gli equilibri della regione si giocano anche oltreoceano.
Leggi tuttoLITUANIA: Un governo in mano ai conservatori
Domenica 25 ottobre si è tenuto il secondo turno di elezioni parlamentari in Lituania. A conferma delle aspettative, i conservatori vincono il ballottaggio.
Leggi tuttoLITUANIA: Vincitori e vinti al primo turno delle parlamentari
Sul finir di una legislatura piuttosto travagliata, lo scorso 11 ottobre, i cittadini lituani sono stati chiamati alle urne per votare il rinnovo del Seimas, il parlamento nazionale. Sebbene la giornata di domenica abbia segnato solo il primo turno di elezioni parlamentari, con la coalizione di centro sinistra al governo in una corsa serrata contro i conservatori dell’opposizione, possiamo già trarre alcune conclusioni su quelli che sono stati i vincitori e i vinti e su cosa ci si può aspettare per la seconda tornata elettorale prevista il prossimo 25 ottobre.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alle spalle delle donne. Tutti gli uomini dell’opposizione
L'opposizione bielorussa è guidata da una donna, e donne sono le sue alleate nella coalizione di opposizione. Ma i loro mariti o capi, agli arresti o in fuga all'estero, sono i veri detentori del potere, della notorietà, delle relazioni, del denaro necessario a sfidare Lukashenko. Ecco chi sono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una rivoluzione auspicabile?
La protesta in Bielorussia assume i caratteri della rivolta. Tra ingerenze russe e occidentali, quali sono i rischi di un'eventuale rivoluzione e quali le possibili reazioni internazionali?
Leggi tuttoMACEDONIA: Vittoria di misura per i socialdemocratici di Zaev, partiti albanesi decisivi
I socialdemocratici dell'ex premier Zaev vincono di stretta misura nelle elezioni anticipate, ma non hanno la maggioranza per governare da soli. Al via le trattative con i partiti della minoranza albanese.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il paese al voto, conferma socialdemocratica o ritorno a destra?
Mercoledì 15 luglio i cittadini macedoni sono chiamati alle urne, per le prime elezioni dopo il cambio del nome: si prevede un testa a testa tra socialdemocratici e conservatori, con i partiti albanesi a fare da ago della bilancia
Leggi tuttoCROAZIA: Netta vittoria del centrodestra. Male i socialdemocratici
Alle elezioni di ieri netta vittoria del centrodestra guidato dall'Unione Democratica Croata (HDZ). Per i socialdemocratici peggior risultato dal 1995
Leggi tuttoCROAZIA: Domenica si vota. Grande coalizione o svolta a destra?
Domenica sono in programma le elezioni parlamentari in Croazia, dall'esito quanto mai incerto: dalla "grande coalizione" alla possibile svolta a destra, ecco le ipotesi in campo
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko arresta un oppositore e scatena la protesta di piazza
Il dittatore bielorusso Lukashenko cerca la rielezione al sesto mandato. Ma l'arresto del principale oppositore Babaryka ha scatenato le proteste di piazza a Minsk
Leggi tuttoSERBIA: Trionfo per Vucic al 63%, solo altri due partiti in parlamento
In Serbia solo tre partiti oltre la soglia di sbarramento: Vucic ha ora una maggioranza bulgara.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Serbia
Domenica 21 giugno la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni parlamentari in Serbia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.00.
Leggi tuttoSERBIA: Gli animalisti neofascisti corrono per il parlamento
Levijatan, questo il nome degli animalisti neofascisti in corsa per entrare in parlamento. La storia più strana, e inquietante, delle prossime elezioni politiche in Serbia
Leggi tuttoBOSNIA: Mostar verso le elezioni, dopo 12 anni
L'accordo tra i partiti principali di croati e bosgnacchi potrebbe finalmente portare a nuove elezioni municipali a Mostar, città che soffre di un decennio di mancata amministrazione
Leggi tuttoBALCANI: Trent’anni fa le prime elezioni democratiche in Slovenia e Croazia
Trent'anni sono passati dalle prime elezioni democratiche e multipartitiche in Slovenia e Croazia, allora repubbliche della Federazione Jugoslava. Un momento storico e uno spartiacque importante nel suo processo di dissoluzione
Leggi tuttoPOLONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni presidenziali
Małgorzata Kidawa-Błońska, principale avversario del presidente Andrej Duda, ha annunciato la volontà di non partecipare alle elezioni presidenziali del prossimo 10 maggio. La decisione arriva a margine della decisione del parlamento di modificare la legge elettorale per permettere la consultazione elettorale nonostante l’emergenza pandemica in corso. Che succede ora?
Leggi tuttoLa Romania è nel caos…di nuovo
In Romania il governo guidato da Ludovic Orban, in carica da tre mesi, è già caduto. Il paese torna nel caos istituzionale, aspettando il voto anticipato.
Leggi tuttoMACEDONIA: Zaev si è dimesso, il paese si prepara alle elezioni anticipate
Dopo il no europeo all’avvio dei negoziati per l’adesione, il premier macedone Zaev lascia il posto ad un governo tecnico, che guiderà il paese fino alle cruciali elezioni di aprile.
Leggi tuttoCROAZIA: Ballottaggio, il socialdemocratico Milanovic è il nuovo presidente
Zoran Milanovic è il nuovo presidente della Croazia. L'ex premier socialdemocratico ha avuto la meglio sulla presidente uscente, la conservatrice Kolinda Grabar-Kitarovic, sostenuta dal partito di governo HDZ
Leggi tuttoCROAZIA: Milanovic in testa, sfiderà la presidente al ballottaggio
Non ce la fa il nazional-populista Skoro a scardinare il bipolarismo croato. L'ex premier socialdemocratico Milanovic sfiderà la presidente uscente Grabar-Kitarovic al secondo turno
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista?
Dopo un rimpasto di governo, elezioni parlamentari anticipate sono state annunciate in Azerbaigian. Quali sono le ragioni di questi cambiamenti nel sistema di potere azero?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una transizione mai terminata
East Journal continua a raccontare l'Europa orientale degli anni '90 con un pezzo sulla Bielorussia, dove la democrazia non si è mai veramente affermata.
Leggi tuttoAnche la Romania ha il suo Orban
Il presidente della Repubblica ha conferito l'incarico di formare il nuovo governo al leader del partito liberale, che ha un cognome abbastanza familiare
Leggi tuttoUNGHERIA: L’opposizione strappa Budapest a Orban
Il nuovo sindaco di Budapest è Gergely Karacsony. Oltre che nella capitale, l'opposizione vince in diverse grandi città. Un segnale per il partito di Orban?
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vince le elezioni ma l’opposizione avanza
Le elezioni parlamentari in Polonia danno un ulteriore mandato di governo al partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia, ma cresce l'opposizione.
Leggi tuttoROMANIA: E’ caduto il governo, di nuovo
In Romania è caduto il terzo governo di questa legislatura. La sfiducia parlamentare assesta un colpo durissimo al partito social-democratico.
Leggi tuttoKOSOVO: Il partito nazionalista d’opposizione Vetevendosje vince le elezioni
La formazione nazionalista di sinistra conquista il 26% alle elezioni anticipate, sconfitti i partiti del presidente Thaci e del premier Haradinaj. Lega Democratica secondo partito con il 25%.
Leggi tuttoABCASIA: Il presidente Khajimba vince ancora, ma tra le polemiche
Sono solo 999 i voti che separano Raul Khajimba, presidente in carica, dal candidato dell’opposizione Alkhaz Kvitsinia al secondo turno delle elezioni presidenziali in Abcasia. Una differenza minima, tanto che Kvitsinia ha già chiesto nuove consultazioni, sostenendo che Khajimba non abbia ottenuto la percentuale richiesta dalla legge per governare. Secondo …
Leggi tuttoRUSSIA: Candidati filo-governativi in testa alle elezioni di Mosca
I candidati vicini al partito di Putin dovrebbero aver conquistato la maggioranza alle elezioni amministrative di ieri a Mosca, dove molti rappresentati dell'opposizione erano stati esclusi.
Leggi tuttoRUSSIA: Tra arresti record e sospetti avvelenamenti
La giornata del 27 luglio è stata caratterizzata da un'enorme manifestazione a Mosca. Mentre la polizia manganellava i manifestanti, Aleksej Naval'nyj è finito in ospedale e il presidente Vladimir Putin navigava in un sommergibile nel golfo di Finlandia.
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione boicotta le elezioni locali, la bassa affluenza indebolisce il governo
Bassa affluenza alle elezioni locali albanesi, a causa del boicottaggio dell'opposizione. Il Partito Socialista del premier Rama conquista tutti i comuni, ma ora risulta politicamente piu' debole.
Leggi tuttoTURCHIA: Il partito di Erdogan perde ad Istanbul (di nuovo)
Le elezioni amministrative hanno riconfermato la vincita del candidato del partito repubblicano di opposizione dopo che le stesse erano state annullate.
Leggi tuttoTURCHIA: Il destino di Istanbul è in bilico
Istanbul, millenni di storia e ben due imperi che l’hanno resa capitale del mondo è oggi una megalopoli in bilico. Due papabili sindaci se la contendono, nonostante i risultati chiari delle elezioni amministrative tenutesi lo scorso 31 marzo, prontamente contestati dall’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi, Partito della Giustizia e dello …
Leggi tuttoMACEDONIA: Stevo Pendarovski vince il ballottaggio
Il ballottaggio delle elezioni presidenziali macedoni ha visto la vittoria del candidato sostenuto dal partito socialdemocratico.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Čaputová trionfa al ballottaggio
Zuzana Čaputová è diventata la prima presidente donna della Slovacchia dopo aver vinto in modo schiacciante il secondo turno delle elezioni.
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni, tanti candidati e poche prospettive. Con l’estrema destra ancora protagonista
Nel 2019 due tornate elettorali in Ucraina: presidenziali e politiche. Si inizia con il primo turno delle presidenziali, il 31 marzo prossimo, in un clima che purtroppo sembra ancorare il paese al suo turbolento passato.
Leggi tuttoUCRAINA: Al Bano e Toto Cutugno sono spie di Mosca? Quando manca la felicità
Al Bano e Toto Cotugno sono stati inseriti dal governo ucraino in una lista nera di persone non gradite nel paese. Su di loro pende il sospetto di essere agitatori al soldo del Cremlino. Un'assurdità che, tuttavia, mostra quanto disperata sia la situazione di un paese da quattro anni in guerra e senza prospettive.
Leggi tuttoESTONIA: Il parlamento cambia volto
Le consultazioni parlamentari danno un forte mandato al Partito dei Riformisti, anche se il partito conservatore cresce notevolmente nei consensi.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Paese nel caos dopo elezioni inconcludenti
Dopo le elezioni di ieri, in cui nessuno dei grande partiti è riuscito a conquistare la maggioranza assoluta, il futuro del paese è quanto mai incerto
Leggi tuttoBOSNIA: Presidenza al via, governo al palo
A distanza di oltre sei settimane dalla tornata elettorale in Bosnia Erzegovina ha preso il via la presidenza tripartita a livello statale. Restano però ancora in stallo il governo centrale e quello della Federazione.
Leggi tuttoUCRAINA: Il Donbass alle urne per le elezioni locali
Le elezioni dei rappresentanti delle repubbliche separatiste del Donbass si sono svolte tra metodi alternativi, per attrarre votanti alle urne, e dati controversi sulla partecipazione effettiva degli aventi diritto...
Leggi tuttoLa quarta puntata di Kiosk, il programma radio di East Journal e Most
Vi siete persi la diretta giovedì sera? Riascoltatela in podcast! Marco Magnano e Laura Luciani continuano il viaggio di Kiosk, parlando di Ucraina e Lettonia.
Leggi tuttoARMENIA: Niente accordo sul nuovo premier, si va a elezioni anticipate
Come previsto, in seguito alle dimissioni di Nikol Pashinyan, l’Assemblea nazionale armena non è riuscita a individuare il nome del nuovo premier. Si andrà così a elezioni anticipate, come voluto dallo stesso Pashinyan, che ora proverà a conquistare la maggioranza in parlamento
Leggi tuttoGEORGIA: Il paese al voto per eleggere il nuovo presidente
Domenica 28 ottobre in Georgia si terranno le settime elezioni presidenziali della storia del paese caucasico. I cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere colui che prenderà il posto dell’attuale presidente uscente, Giorgi Margvelashvili, in carica dal 2013, fermatosi per scelta al primo mandato
Leggi tuttoBAVIERA: La campagna di odio ha perso. Una lezione per la sinistra italiana
Le elezioni in Baviera sono molto più che semplici elezioni locali ma rappresentano un'occasione per misurare la febbre al vecchio continente. Di più, il loro risultato offre il destro per qualche riflessione sulle faccende di casa nostra, specialmente guardando a sinistra. Un'analisi e un commento del nostro direttore, con un occhio all'Italia...
Leggi tuttoBOSNIA: Cambiare tutto perché non cambi nulla. Un’analisi del voto
Le elezioni in Bosnia Erzegovina non hanno prodotto i cambiamenti attesi: un'analisi sull'esito del voto e sui possibili scenari per il paese
Leggi tuttoBOSNIA: I primi risultati delle elezioni generali
Sefik Dzaferovic, Milorad Dodik e Zeljko Komsic sono i nuovi presidenti della Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Il fronte diviso dei partiti civici
Vi è un'alternativa in Bosnia Erzegovina ai partiti entno-nazionalisti? Sì, ma sono divisi tra loro e non si sa quali siano le loro possibilità per il voto del 7 ottobre. Un'analisi
Leggi tuttoCovic, l’uomo che vuole l’autonomia dei croati di Bosnia
Alla viglia delle elezioni politiche in Bosnia Erzegovina, previste per il 7 ottobre prossimo, un approfondimento su una delle figure chiave della politica locale, Dragan Čović, leader dell’HDZ BiH
Leggi tuttoSLOVENIA: Un ex-comico come primo ministro?
Dopo le elezioni di giugno, la Slovenia potrebbe presto avere un nuovo governo. Il primo ministro sarà Marjan Šarec, ex comico e imitatore TV.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica-Washington-Mosca, l’estate elettorale in Republika Srpska
La campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche in Bosnia Erzegovina sta entrando nel vivo. Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik alza i toni e cerca di sfruttare un quadro internazionale che va a suo vantaggio
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una domenica di proteste a Chisinau
Migliaia di moldavi hanno protestato per le strade di Chisinau contro l'annullamento delle elezioni del nuovo sindaco di Chisinau, che avevano sancito la vittoria del candidato pro-UE.
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni, vince Jansa il corrotto. Ma fare un governo sarà dura
Janez Janša vince le elezioni anticipate in Slovenia col 25% dei voti. Già due volte premier, e dopo aver scontato sei mesi di carcere per corruzione, Janša dovrà formare un governo in un contesto politico frammentato, con partiti guidati da comici e movimenti nostalgici di Tito. Ce la farà?
Leggi tuttoUNGHERIA: Le prime dichiarazioni del terzo mandato di Orban spaventano le ONG
Il giorno prima dell'insediamento del suo terzo esecutivo, Viktor Orbàn si è lasciato andare a dichiarazioni che si pongono in continuità con gli ultimi 8 anni di governo. Le ONG ungheresi si preparano alle sue prossime mosse.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milo Đukanović vince le elezioni presidenziali
Milo Djukanovic ha vinto le elezioni presidenziali di ieri, confermandosi invincibile padre padrone del Montenegro. Mladen Bojanic, candidato dell'opposizione, si è fermato al 33,5%
Leggi tuttoUNGHERIA: La rielezione di Orbán, alias Capitan Ungheria
Non è certo un thriller quello che andrà in scena l’8 aprile 2018 in Ungheria. Piuttosto l’ennesimo capitolo di un film di supereroi che vede protagonista Capitan Ungheria, ovvero il primo ministro Viktor Orbán. Ricordatevi che è un film per bambini e il finale non sarà a sorpresa.
Leggi tuttoARMENIA: Eletto un nuovo presidente, per la prima volta dal parlamento
Le prime elezioni presidenziali indirette della storia dell’Armenia, sancite dal referendum costituzionale del 2015, hanno visto la vittoria dell’unico candidato in corsa, l’indipendente Armen Sargsyan, sostenuto dalla coalizione di governo
Leggi tuttoRUSSIA: Come vincere le elezioni senza brogli, tra false ong e repressione
Vladimir Putin vincerà queste elezioni, probabilmente senza ricorrere a particolari brogli. Il suo largo consenso non è solo dettato da un supporto genuino, ma anche dalle ingenti risorse a disposizione in campagna elettorale e da continue repressioni contro i dissidenti.
Leggi tuttoUNGHERIA: “Fermiamo Soros!” Ecco il regno della paura targato Orban
Orbán sembra non avere avversari politici da affrontare, e dopo aver battuto Jobbik al suo stesso gioco, ha deciso di tornare alla carica contro l'immigrazione clandestina e il miliardario filantropo George Soros con lo slogan "Fermiamo Soros".
Leggi tuttoROMANIA: Quando la protesta non basta. Storia di un anno in piazza
Il 2017 è stato l'anno delle grandi manifestazioni di strada di Bucarest. Bastano le proteste per raggiungere quel cambiamento tanto agognato dai romeni?
Leggi tuttoREP. CECA: Il miliardario, il giapponese e il pirata. Alle elezioni vince il populismo
Le elezioni in Repubblica Ceca vedono la vittoria del miliardario Babis e l'affermazione della destra xenofoba guidata dal giapponese Okamura, Buon risultato dei Pirati e batosta per i socialisti al governo. Un voto che a vederlo da qui sembra il più pazzo dell'anno ...
Leggi tuttoALBANIA: I socialisti vincono le elezioni, crolla l’opposizione
Il Partito socialista del primo ministro Edi Rama ha vinto nettamente le elezioni politiche svoltesi ieri in Albania. Sembra molto probabile che i socialisti riescano ad ottenere più della metà dei seggi del parlamento, il che gli consentirebbe di governare da soli. Crolla invece il centrodestra.
Leggi tuttoREP. CECA: Le dimissioni del ministro-tycoon Babiš
Il premier ceco Sobotka aveva minacciato le dimissioni del governo se il ministro delle finanze Babiš non se ne fosse andato. Dopo varie settimane turbolente, la crisi politica in Repubblica Ceca ha trovato una soluzione con la sostituzione del milionario accusato di irregolarità finanziarie
Leggi tuttoALBANIA: Accordo politico per il voto il 25 giugno. E riparte la riforma della giustizia
Maggioranza e opposizione hanno trovato l'accordo che pone fine alla lunga crisi politica albanese. Il Partito democratico ha ottenuto le garanzie richieste per un processo elettorale trasparente e, dunque, parteciperà alle elezioni, sfidando il Partito socialista nel voto del 25 giugno. Intanto riparte anche la riforma della giustizia.
Leggi tuttoALBANIA: La crisi politica è ufficiale. L’opposizione non partecipa alle elezioni
In Albania, la crisi politica ed istituzionale è ufficiale. Lunedì 11 aprile era la data ultima per l'iscrizione dei partiti politici alle prossime elezioni: l'opposizione ha deciso di non partecipare, insistendo sulla necessità di un governo tecnico.
Leggi tuttoARMENIA: Il Partito Repubblicano si conferma alla guida del paese
Domenica 2 aprile in Armenia si sono svolte le elezioni parlamentari, con il Partito Repubblicano che ha portato a casa l'ennesima vittoria. Quali effetti si prospettano ora per il paese? Quali cambiamenti comporterà il passaggio al parlamentarismo puro?
Leggi tuttoALBANIA: Dimissioni per quattro ministri, continua la protesta dell’opposizione
La campagna elettorale in Albania è iniziata con tre mesi di anticipo. Il governo del premier Rama e l'opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha sono ai ferri corti per quanto riguarda il malgoverno e l'organizzazione delle prossime elezioni del 18 giugno.
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione in piazza annuncia proteste a oltranza
L'opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha inasprito i toni delle proteste chiedendo le dimissioni del governo Rama, e la formazione di un governo tecnico che garantisca le elezioni parlamentarie del prossimo 18 giugno.
Leggi tuttoL’ombra del Cremlino su Marine Le Pen
Marine Le Pen, candidata della destra neofascista francese alle prossime presidenziali, ha ottenuto finanziamenti dal Cremlino e una sua vittoria rappresenterebbe il maggior successo di Vladmir Putin in Europa. Un corsivo di Giovanni Catelli ...
Leggi tuttoMACEDONIA: Non c’è l’accordo per il governo, rischio nuove elezioni
A due mesi dal voto di dicembre, continua la crisi politica macedone. Dopo il mancato accordo tra l’ex premier Gruevski e il partito albanese, nessuno sembra avere i numeri per formare un governo. Cresce l’ipotesi di nuove elezioni.
Leggi tuttoREP. CECA: Horacek, il candidato che sfiderà il presidente Zeman
Michal Horáček, paroliere ed ex imprenditore, correrà per la presidenza della Repubblica Ceca alle elezioni del 2018, mentre l'attuale presidente Zeman ha detto che renderà note le sue intenzioni circa una sua possibile rielezione il prossimo marzo.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nuovo governo, rebus dei partiti albanesi
In attesa degli sviluppi sulla formazione del nuovo governo macedone dopo l'esito incerto delle elezioni parlamentari dell'11 dicembre scorso, i partiti macedoni e albanesi continuano a giocarsi le ultime carte prima del compromesso.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Elezioni presidenziali a porte aperte
L’Asia Centrale è una regione pragmatica, il voto è solo un rito celebrativo, qui bisogna leggere la simbologia dei dettagli e le infinite battaglie che si celano nei retroscena della Storia, e le elezioni in Uzbekistan non fanno eccezione.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni, vincono i socialisti. Ma il loro leader fu condannato per frode
I social-democratici ottengono una vittoria facile alle elezioni di ieri, conquistando il 45% dei voti; i liberali si fermano appena al 20%, mentre l'Unione per la Salvezza della Romania si attesta terza forza del paese
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski vince le elezioni. Tanto rumore per nulla?
Nonostante gli scandali, la VMRO-DPMNE, al governo dal 2006 e impersonata dal suo leader Nikola Gruevski, vince nuovamente le elezioni con il 38%, staccando di meno di 2 punti l'opposizione socialdemocratica di SDSM.
Leggi tuttoMACEDONIA: Domenica si vota. Ecco cosa c’è da sapere sulle elezioni
Domenica 11 dicembre i macedoni sono chiamati alle urne, dopo la lunga fase di crisi politica. Secondo i sondaggi, il centrodestra di Gruevski prevarrà ancora una volta.
Leggi tuttoMACEDONIA: Tarčulovski, un criminale di guerra in parlamento?
Johan Tarčulovski, condannato a 12 anni per crimini di guerra, potrebbe entrare a far parte del prossimo parlamento macedone a seguito delle prossime elezioni parlamentari. Quali conseguenze potrebbero succedersi nel paese?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Markovic nuovo premier, l’opposizione prepara le proteste
Dusko Markovic è il nuovo premier del Montenegro. Il premier Dusko Markovic, ex capo dei servizi segreti, ha ottenuto l'appoggio del suo partito democratico dei socialisti (Dps), socialdemocratici e piccoli partiti etnici, ma l'opposizione ha boicottato il voto.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il filorusso Dodon vince le elezioni. Bruxelles sempre più lontana?
Il socialista e filo-russo Igor Dodon è stato eletto con ampio margine come nuovo Presidente della Repubblica di Moldavia. Nel suo progetto politico spiccano la lotta alla decadenza morale del Paese e il riavvicinamento alla Russia.
Leggi tuttoMACEDONIA: Ad un mese dalle elezioni. Qual è lo scenario politico?
L'11 dicembre si terranno in Macedonia le elezioni, dopo due anni di crisi politica. Lo scandalo intercettazioni influenzerà il risultato? Nel frattempo, una nuova formazione politica albanese vuole prendere il posto dei vecchi partiti
Leggi tuttoMONTENEGRO: “Un complotto russo” per uccidere Milo Djukanovic
Nazionalisti russi volevano uccidere Milo Djukanovic, premier montenegrino, e compiere un colpo di stato. Almeno questo è quanto dice la procura generale del paese. Ma sarà vero?
Leggi tuttoLITUANIA: Elezioni parlamentari, vince il partito dei Verdi e contadini
Il partito guidato da Ramūnas Karbauskis raccoglie 54 seggi su 141 in parlamento ed è pronto a guidare una coalizione di governo. L’ex ministro degli interni Saulius Skvernelis possibile nuovo premier.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoLITUANIA: I socialdemocratici perdono le elezioni
Risultato a sopresa nel voto per il rinnovo del parlamento lituano con la vittoria del partito di centro dei verdi e contadini e dei cristiano democratici, entrambi al 21%. Il partito del premier Butkevičius si ferma al 14,5%.
Leggi tuttoIRAN: La corsa per le presidenziali, tra i veti dell’Ayatollah e le accuse di corruzione
Il popolo iraniano è chiamato a eleggere un nuovo presidente nel 2017. Vediamo quanto contano l'accordo sul nucleare, i veti della Guida Suprema e le vicessitudini personali dei candidati favoriti.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic vince ancora. Mistero su un golpe sventato
Le elezioni premiano il premier montenegrino uscente, Milo Djukanovic. Restano le polemiche sul voto di scambio e sulle restrizioni a WhatsApp e Viber. E il mistero su un tentato golpe che le autorità denunciano di aver sventato alla vigilia del voto.
Leggi tuttoESTONIA: Eletta la prima donna presidente della repubblica
Lunedì scorso il parlamento estone ha eletto all'unanimità dei votanti Kersti Kaljulaid, prima presidente donna della quasi centenaria repubblica baltica.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Dopo 12 anni l’opposizione siede di nuovo in Parlamento
In Bielorussia, dopo dodici anni, torna in Parlamento l'opposizione, che nelle elezioni dello scorso 11 settembre ottiene 2 seggi sui 110 totali.
Leggi tuttoCECENIA: Domenica si vota per eleggere il presidente
Il 18 settembre, oltre a votare per il rinnovo della Duma russa, la Cecenia sceglierà anche il suo prossimo presidente. Ramzan Kadyrov, che concorre per la prima volta alla presidenza tramite elezioni, sembra essere ancora il protagonista indiscusso. Ma le organizzazioni internazionali di monitoraggio hanno già riscontrato le prime irregolarità...
Leggi tuttoMACEDONIA: Elezioni l’11 dicembre. La crisi politica è finita?
Le elezioni in Macedonia si terranno l'11 dicembre. La data, decisa dai quattro maggiori partiti, può essere la fine della crisi politica del paese
Leggi tuttoCECENIA: Il reality show del presidente Kadyrov
Ramzan Kadyrov, presidente della Cecenia, ha lanciato un reality attraverso il quale selezionerà un nuovo membro del governo. "Komanda", ispirato all'americano The Apprentice, adrà in onda sul canale Rossiya-1
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili annuncia il ritorno in patria
L'ex presidente Saakashvili, una figura cruciale nella storia recente della Georgia, ha annunciato il suo ritorno in patria dopo tre anni, in vista delle elezioni di ottobre.
Leggi tuttoCROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne
Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.
Leggi tuttoROMANIA: Il centrosinistra riconquista Bucarest
I socialdemocratici conquistano Bucarest e vincono le elezioni locali romene. Crolla il Partito Nazionale Liberale del presidente Iohannis. E in pochi mesi il movimento Unione di Salvezza riesce a raccogliere fino al 30% dei voti e a lanciare la propria sfida ai partiti tradizionali.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso le elezioni. Brogli alle primarie di Putin
Secondo un sondaggio dell’istituto russo Levada Center, nella nuova Duma entrerebbero i riconfermati vincitori del partito del Presidente, i comunisti e i liberal-democratici, ovvero coloro che al parlamento russo siedono già. Nel frattempo, il partito di Putin ha appena dato prova di poca correttezza con delle primarie ben poco pulite.
Leggi tuttoAUSTRIA: Vince Van Der Bellen, il presidente rifugiato
Alexander Van Der Bellen è il nuovo presidente della repubblica austriaca. Il candidato indipendente ha battuto sul filo del rasoio Norbert Hofer, candidato dell'estrema destra del partito FPOE. Solo 30.000 voti, arrivati per posta e conteggiati nel pomeriggio di lunedì, hanno permesso di evitare all'Austria una figuraccia mondiale, e la profanazione del palazzo dell'Hofburg che fu degli Asburgo. E anche il resto d'Europa tira un sospiro di sollievo.
Leggi tuttoAUSTRIA: Presidenziali, sarà il verde contro il nero
L'estrema destra sfonda al primo turno delle presidenziali in Austria, con il candidato FPÖ Norbert Hofer che supera il 37% e arriva primo in quasi tutti i comuni della repubblica federale. A sfidarlo al ballottaggio, tra un mese, sarà probabilmente il candidato dei Verdi, Alexander Van Der Bellen. Un voto trans-ideologico, che metterà a confronto l'Austria della chiusura con quella dell'apertura.
Leggi tuttoCECENIA: Altro che ritiro dalla politica, Kadyrov prolunga il suo mandato
RUSSIA: Ramzan Kadyrov, che aveva recentemente annunciato di voler dimettersi dall’incarico di presidente della Cecenia al termine de suo mandato, è stato riconfermato da Putin alla guida del paese, rinunciando quindi al ritiro dalla politica
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Elezioni anticipate. Democrazia posticipata
Il presidente del Kazakistan Nazarbayev ha deciso di anticipare le elezioni per rinnovare il Parlamento, prima che la situazione economica del Paese peggiori.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alleanza quadripartita per un terzo governo Fico
Dopo giorni di trattative il premier uscente Robert Fico sembra riuscito a costituire un nuovo governo formato dall'inedita alleanza di Smer-SD, SNS, Most-Hid e Siet.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /5: Vince l’ingovernabilità. Neonazisti all’8%
Le elezioni in Slovacchia segnano la perdita della maggioranza assoluta per lo Smer-SD del premier Fico. Avanzano tutti i partiti di destra, tra cui la formazione neonazista LSNS. Il risultato è l ingovernabilità, da cui si potrebbe uscire in tre modi.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /3: I temi della battaglia politica
Questo sabato si vota in Slovacchia, vediamo quali sono i principali temi sui quali gli elettori decideranno se confermare la maggioranza allo Smer-SD del premier Fico, o lasciare maggior spazio alle altre forze politiche.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /2: Chi è Robert Fico, l’Orbán slovacco
Robert Fico, premier socialista slovacco più volte accostato a Orbán si appresta a vincere, secondo i sondaggi, le elezioni del 5 marzo
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestanti irrompono in parlamento, nasce un nuovo governo
#Moldavia: nuove proteste mentre dopo quasi tre mesi un nuovo Governo, guidato da Pavel Filip, ottiene la fiducia. I manifestanti riescono ad entrare nel Parlamento chiedendo a gran voce, al pari delle opposizioni filorusse, elezioni anticipate. Uno nuovo scontro, sulla falsariga dell'Ucraina, tra UE e Russia?
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Eletto il nuovo Soviet Supremo. Shevchuk traballa
Complice un'economia in forte crisi, il partito d'opposizione 'Rinnovo' ha conquistato la maggioranza dei seggi alle elezioni del Soviet Supremo della Transnistria. Un segnale d'allarme per il presidente Evgenij Shevchuk, il cui mandato scadrà l'anno prossimo.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni il prossimo 8 novembre. Camicie nere davanti al parlamento
Una parata di camicie nere si è radunata davanti al parlamento di Zagabria: sono gli uomini di Glavaš, candidato alle elezioni. Intanto, tutti i partiti non mancano di adottare posizioni nazionaliste, utili per ottenere voti. Questo e altro negli ultimi giorni di campagna elettorale in Croazia, prima del voto di domenica.
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati delle elezioni amministrative. In attesa delle conseguenze politiche
Le elezioni locali si confermano come un punto cruciale per il futuro dell'Ucraina. Escono indeboliti il governo e il presidente, mentre nelle principali città la lotta per il potere rimane un gioco tra il ristretto circolo degli oligarchi.
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi in piazza contro la chiusura del canale TV Rustavi 2
GEORGIA: Nei giorni scorsi circa un migliaio di georgiani si è riunito a Tbilisi per manifestare contro il governo, accusato di voler mettere a tacere in vista delle elezioni il popolare canale televisivo Rustavi 2, con una serie di limitazioni imposte dalla magistratura che stanno portando l’emittende verso il fallimento
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI/2: L’ombra sul voto. Una strategia della violenza?
L’attentato dello scorso 10 ottobre ad Ankara rappresenta uno degli eventi più traumatici della storia della giovane Repubblica di Turchia, e si inserisce in un quadro di forte instabilità politica, economica, di coesione nazionale: è in questo contesto che si delinea la questione delle elezioni anticipate fissate per il prossimo 1 novembre...
Leggi tuttoUCRAINA: Alle urne! Elezioni di protesta più che elezioni locali
Ucraina: le elezioni amministrative del 25 ottobre mettono a dura prova il Presidente ed il Primo Ministro. Il rischio è una sconfitta cocente a fronte del ritorno in auge dei partiti di opposizione, primo fra tutti il Blocco di Opposizione degli ex alleati dell'ex Presidente Yanukovich. Ecco perchè c'è in ballo ben di più di qualche scranno locale.
Leggi tuttoCURVA EST #6: Evald Mikson, tra calcio estone e crimini di guerra
Curva Est è la nostra selezione di letture a tema sportivo. Questa settimana: la verità sulla "Partita della Morte", il politico turco che vuole abolire il fuorigioco e l'oscura storia di un portiere estone, tra guerra, Olocausto e una nuova identità.
Leggi tuttoPOLONIA: Beata contro Ewa. La sfida per il governo è al femminile, e sembra già decisa
A neanche 5 mesi dalle elezioni presidenziali, domenica la Polonia torna alle urne, e i conservatori del PiS si apprestano a vincere a mani basse e a strappare la maggioranza in parlamento al PO, che governa ormai il paese da 8 anni.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Elezioni modello in Asia Centrale, all’ombra di Putin
Le elezioni in Kirghizistan si sono svolte in modo regolare e hanno riconfermato il partito socialdemocratico al governo - che dovrà tuttavia cercare ora alleati. Una strana democrazia in Asia Centrale, all'ombra della Russia di Putin e dell'Unione economica euroasiatica.
Leggi tuttoIl nuovo premier greco è olandese
Maarten Verwey è il nuovo responsabile per l'attuazione del terzo memorandum concordato tra l'UE e Atene. Avrà poteri senza precedenti e si relazionerà direttamente con il primo ministro. Le politiche economiche elleniche non sono più in capo ad Atene, come previsto proprio dal memorandum, ma dovranno essere approvate prima da Bruxelles
Leggi tuttoGRECIA: Tsipras vince le elezioni e diventa “europeo”
Alexis Tsipras vince a sorpresa le elezioni greche. Emerge un leader forte, capo di un partito che ha perso gli elementi più radicali, che nei prossimi quattro anni dovrà realizzare le misure imposte da Bruxelles dove, in virtù del suo programma di riforme non è più visto come un nemico. Con queste elezioni Tsipras è diventato europeo?
Leggi tuttoGRECIA: Verso il voto, Tsipras perde quota. Verso un governo di unità nazionale?
Le elezioni greche si prospettano molto interessanti e combattute: Tsipras ha perso consensi dopo la scissione di Unità Popolare e l'allontamento dell'elettorato moderato, venendo insidiato nei consensi dal partito Nea Dimokratia guidato da Meimarakis. Si prospetta un nuovo governo di larghe intese ad Atene?
Leggi tuttoMACEDONIA: Gruevski promette nuovi posti di lavoro e l’aumento delle pensioni
La grave crisi politica che ha attraversato la Macedonia ha portato il Paese alle elezioni anticipate previste per il mese di aprile del 2016. Nel frattempo, Gruevski ha annunciato le sue dimissioni per il mese di gennaio e, con la creazione di nuovi posti di lavoro e l'innalzamento delle pensioni, spera di ottenere una nuova vittoria elettorale.
Leggi tuttoTURCHIA: le incertezze post elezioni, fra consultazioni e proposte per un nuovo Governo
Proseguono a un ritmo serrato le consultazioni per trovare un accordo per la formazione di un governo di coalizione. Le difficoltà di conciliazione tra le parti potrebbero portare ad elezioni anticipate: può in questo momento la Turchia permettersi ulteriore instabilità? Nelle ultime due settimane la Turchia ha visto proseguire le …
Leggi tuttoLETTONIA: Raimonds Vējonis è il nuovo capo di stato
La Saeima, il parlamento lettone, alla quinta votazione ha eletto Raimonds Vējonis presidente della Repubblica. Vējonis è il nono capo dello stato nella storia della Lettonia, ed entrerà in carica il prossimo 8 luglio, al termine del mandato dell’attuale presidente Andris Berziņš. Vējonis, candidato di ZZS il partito dei verdi …
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni, Erdoğan senza maggioranza. Nasce una "nuova" sinistra. Nessun partito può governare da solo
Un responso difficile da digerire per Erdoğan. Dopo tredici anni di dominio incontrastato, perde la maggioranza assoluta nel Parlamento turco. I risultati delle urne sono chiari: nessun partito potrà governare da solo. Addio ad un governo monocolore, come quelli che dal 2002 ad oggi il presidente turco era sempre riuscito …
Leggi tuttoLETTONIA: Si sceglie il nuovo presidente. Una sfida a quattro (per ora)
Da RIGA (Speciale Baltica) – Mercoledì 3 giugno la Saeima, il parlamento lettone, è convocato in seduta straordinaria per eleggere il nuovo presidente della Repubblica lettone. Alla vigilia delle elezioni cerchiamo di raccontarvi quello che c’è da sapere e come potrebbe andare (è più complicato di quanto può sembrare). Sono quattro …
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI / 2: L'autunno di Erdoğan: l'egemonia dell'AKP è a rischio
#Turchia al voto domenica prossima. Sono le elezioni più incerte dell’era di Erdoğan: senza maggioranza assoluta addio presidenzialismo forte e nuova costituzione. Ecco chi frena le ambizioni del Presidente. Quelle del 7 giugno saranno le elezioni più importanti per Erdoğan. In ballo c’è il coronamento del suo progetto politico: presidenzialismo …
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI / 1: Al voto per il parlamento, pensando al presidente
Il 7 giugno la Turchia andrà al voto per una tornata elettorale di cruciale importanza nella storia del paese. L’obiettivo del partito di governo AKP è quello di ottenere nel nuovo parlamento una maggioranza tale da poter modificare la costituzione e trasformare il sistema politico del paese in senso presidenzialista, …
Leggi tutto