La statua di Edvard Beneš davanti al ministero degli Esteri di Praga è stata vandalizzata. Il revisionismo storico e la guerra delle statue colpisce anche il secondo presidente della Cecoslovacchia.
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito della battaglia della Montagna Bianca. 400 anni e non sentirli
400 anni fa, l'8 novembre 1620, gli stati generali boemi, protestanti, venivano sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca dalla Lega cattolica e dall'esercito imperiale. Iniziava la controriforma e il lungo dominio incontrastato degli Asburgo che finirà nel 1918 con la nascita della Repubblica cecoslovacca.
Leggi tuttoREP. CECA: Il goloso appalto per la centrale nucleare di Dukovany
Praga vuole bandire entro la fine dell'anno la gara di appalto per ampliare la centrale nucleare di Dukovany. Cinque i paesi interessati a un progetto dai risvolti geopolitici oltreché economici ed energetici: Russia, USA, Corea del Sud, Cina e Francia Giappone in joint-venture.
Leggi tuttoREP. CECA: Nessun banchetto. Il paese di nuovo in stato d’emergenza
Dopo aver organizzato un banchetto di addio al coronavirus lo scorso giugno, la Rep. Ceca reintroduce lo stato di emergenza al fine di stabilizzare la situazione epidemiologica, attualmente inquietante: i cechi hanno cantato vittoria troppo presto?
Leggi tuttoREP. CECA: Le elezioni regionali sorridono al premier Babiš
Nonostante la pandemia, lo scorso fine settimana, i cittadini cechi hanno votato per il rinnovo delle assemblee regionali e di un terzo dei membri del Senato. I risultati del voto sorridono al partito del premier Babiš, ma la partita in vista delle politiche del 2021 è apertissima.
Leggi tuttoREP. CECA: Il presidente del Senato in visita a Taiwan
La visita a Taiwan del presidente del Senato ceco a fine agosto ha creato scompiglio: Praga disconoscerà la politica di una sola Cina schierandosi con Taipei, o rimarrà fedele al dragone?
Leggi tuttoSTORIA: La Zlín di Tomas Bat’a e delle sue scarpe che conquistarono l’Europa
East Journal vi porta fuori dai soliti itinerari turistici dell'Europa centrale. Oggi andiamo a Zlín, città industriale della Repubblica Ceca che deve la sua esistenza a Tomaš Bat’a e alle sue scarpe.
Leggi tuttoIl principe del Liechtenstein rivuole le sue terre e i suoi castelli in Boemia
Il principe del Liechtenstein porta la Repubblica Ceca di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo: rivuole quasi mezzo milione di acri di terra e tutti i suoi castelli e palazzi, confiscati dai comunisti cecoslovacchi nel 1945...
Leggi tuttoSTORIA: Il ritorno della colonna mariana nel cuore di Praga
Il 4 giugno, è ricomparsa nel centro di Praga una colonna con la statua della Madonna, a circa cent'anni dal suo abbattimento. Qual è la sua storia e perché la sua ricomparsa fa discutere?
Leggi tuttoI comunisti usarono lapidi ebraiche per pavimentare piazza San Venceslao a Praga
Durante i lavori di ristrutturazione di piazza S. Venceslao a Praga, sono state ritrovate delle pietre tombali appartenenti ad antichi cimiteri ebraici. La straordinaria scoperta riapre una ferita mai del tutto chiusa per il paese, un passato scomodo per una piazza al centro dei grandi eventi storici dell'ultimo secolo.
Leggi tuttoREP. CECA: La guerra delle statue tra Praga e Mosca
E' salita la tensione tra Praga e Mosca a causa della rimozione della statua di un generale sovietico. Si tratta solo dell'ultimo capitolo di una storia iniziata molto tempo fa.
Leggi tuttoMIGRANTI: la Corte Ue condanna Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
In una storica sentenza, la Corte ha stabilito che i tre paesi hanno violato la legge europea, venendo meno all'obbligo di ricollocare i richiedenti asilo dall'Italia e dalla Grecia.
Leggi tuttoREP. CECA: Il pasticcio cinese del sindaco di Praga
Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib è finito al centro di una crisi diplomatica tra il suo paese e la Cina. Ergendosi a paladino della democrazia e dei diritti umani, il primo cittadino della capitale ceca sta cercando di ripercorrere le orme del compianto Václav Havel, con una serie di provocazioni che rischiano però di compromettere i rapporti internazionali della Repubblica Ceca.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per scrivere di Europa centrale
East Journal cerca nuovi collaboratori per scrivere dei tanto vituperati 4 di Visegrad: Polonia, Cechia, Slovacchia e Ungheria
Leggi tuttoREP.CECA: Dopo la strage di Ostrava, tempo per una riflessione sulle armi?
La strage di Ostrava mette l'accento sui rischi dovuti alla libertà di procurarsi armi in Repubblica Ceca
Leggi tuttoL’asse pro-Europa tra i quattro sindaci delle capitali di Visegrad
Il sindaco di Varsavia propone un asse politico europeista con Bratislava, Praga e Budapest.
Leggi tuttoREP. CECA: Le mobilitazioni contro il governo non sono un nuovo 1989
Lo scorso sabato i cittadini cechi sono scesi nuovamente in piazza per chiedere le dimissioni del premier Andrej Babiš. Una nuova stagione di proteste sembra essere alle porte e in molti hanno scomodato il paragone con le mobilitazioni del 1989. Ma serve davvero una rivoluzione?
Leggi tuttoCULTURA: Il fascino (impensabile) di Brno
Trovarsi a metà strada tra Vienna e Praga è di certo un azzardo. Eppure, in equilibrio tra le due capitali, Brno ha una sua storia, forse meno sensazionale, sicuramente meno nota. Sobria e bizzarra al tempo stesso, ha registrato il passaggio, fra gli altri, di Mendel e Hrabal, Mozart e …
Leggi tuttoREP. CECA: Finiti (per ora) i guai giudiziari del premier Babiš
La scorsa settimana il PM ceco Jaroslav Šaroch ha ritirato le accuse che coinvolgono il primo ministro della Repubblica Ceca Andrej Babiš, in merito al caso giudiziario che vede il milionario imputato di aver ottenuto finanziamenti europei in maniera illecita. Negli ultimi mesi, la popolazione ceca ha manifestato più volte …
Leggi tuttoREP. CECA: In migliaia in piazza contro il premier Babiš
Le centoventimila persone che lo scorso martedì hanno riempito piazza San Venceslao chiedono le dimissioni del primo ministro Andrej Babiš, nuovamente sotto accusa popolare per i suoi problemi giudiziari. La più imponente protesta di piazza del paese degli ultimi 30 anni però non sembra preoccupare troppo il premier. Cerchiamo di capirne i motivi.
Leggi tuttoREP. CECA: Superare la tolleranza zero per l’alcol alla guida
Alcuni deputati cechi hanno proposto al parlamento il superamento della tolleranza zero sul consumo di alcol alla guida. L'obiettivo dei promotori sarebbe quello di adeguare la legislazione interna con la maggior parte dei paesi europei. Ma l'idea sembra non convincere granchè.
Leggi tuttoREP. CECA: Il primo paese ex-comunista a riconoscere il matrimonio gay?
La Repubblica Ceca potrebbe diventare il primo paese ex-comunista a riconoscere pienamente il matrimonio omosessuale, ma la proposta è da mesi bloccata in parlamento. Analizziamone i motivi.
Leggi tuttoREP. CECA: Ecco perché il premier Babiš è ancora l’unica alternativa
Nonostante l'instabilità che da un anno caratterizza la vita politica ceca, il premier Babiš rimane al centro della scena e sembra destinato a giocarne ancora un ruolo chiave. Una lettura politica per capirne meglio i motivi.
Leggi tuttoREP. CECA: Il premier Babiš ha fatto rapire il proprio figlio in Crimea?
Il figlio del premier ceco ha dichiarato di essere stato sequestrato in Crimea per ostacolare la sua testimonianza al processo che vede Babiš accusato di frode su fondi europei. La fine politica per il miliardario ceco?
Leggi tuttoSTORIA: A cento anni dalla nascita della Cecoslovacchia
La Repubblica Ceca e la Slovacchia celebrano il centenario della loro indipendenza. Il 28 ottobre del 1918 nasceva la Repubblica di Cecoslovacchia. Ripercorriamo le tappe principali della sua storia.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Accordo sui migranti, nessun passo indietro
Il controverso quanto fragile accordo sui migranti raggiunto dai capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione Europea il 28 e 29 giugno non ha mostrato nessun reale passo in avanti. I paesi del gruppo Visegrád sono rimasti arroccati su posizioni intransigenti e indisponibili a qualsivoglia compromesso con gli altri governi dell’Unione.
Leggi tuttoREP. CECA: Babis rinominato premier, verso una coalizione coi socialdemocratici?
Il presidente Zeman ha rinominato il miliardario Andrej Babis a capo dell'esecutivo, per il quale sembra vicino l'accordo con i socialdemocratici. Nel frattempo, per le strade di Praga, migliaia di cittadini protestano contro questa nomina
Leggi tuttoMITTELEUROPA: I quattro di Visegrad minacciano la libertà di stampa
Settimane fa Reporter Senza Frontiere ha fatto uscire l’edizione 2018 del suo indice mondiale della libertà di stampa. Quest’anno colpisce la posizione dei quattro paesi Visegrád, che hanno tutti indistintamente peggiorato la loro posizione rispetto al 2017.
Leggi tuttoREP. CECA: Il populismo tecnocratico del nuovo governo Babiš
Da mercoledì 13 novembre la Repubblica Ceca ha un nuovo governo. 52 giorni dopo le elezioni, il vincitore Adrej Babiš ha giurato di fronte al presidente della repubblica Miloš Zeman. Solo la settimana precedente il primo ministro Sobotka aveva rassegnato le dimissioni del suo governo.
Leggi tuttoCALCIO: Salvò la vita di un avversario, ma non potrà ritirare il premio Fair Play
Francis Koné, togolese che gioca nel campionato della Repubblica Ceca, è stato premiato per il fair play dalla FIFA per aver salvato la vita a un avversario. Non potrà però ritirare il premio per problemi di visto.
Leggi tuttoREP. CECA: Il miliardario, il giapponese e il pirata. Alle elezioni vince il populismo
Le elezioni in Repubblica Ceca vedono la vittoria del miliardario Babis e l'affermazione della destra xenofoba guidata dal giapponese Okamura, Buon risultato dei Pirati e batosta per i socialisti al governo. Un voto che a vederlo da qui sembra il più pazzo dell'anno ...
Leggi tuttoCALCIO: Stramaccioni rivela: “Ho incontrato gli ultras dello Sparta Praga”
Andrea Stramaccioni, allenatore dello Sparta Praga, sta vivendo un momento burrascoso. I rapporti con la curva sono molto tesi a causa di alcune sconfitte di troppo e, nonostante un incontro segreto di chiarimento, non sembrano volersi calmare. A questo si somma anche la sostituzione del ceco in favore dell'inglese all'interno dello spogliatoio, cosa mai successa nella storia ultracentenaria della società.
Leggi tuttoCALCIO: Arresti ed elezioni sospette. Il terremoto del calcio ceco
L'arresto del presidente della federcalcio ceca ha causato un vero e proprio terremoto nel pallone della Repubblica Ceca. Un terremoto che rischia però di veder tornare la situazione al punto di partenza.
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una lettera a Gentiloni per trovare supporto contro l’UE?
I Premier dei quattro paesi Visegrad hanno inviato una lettera al premier italiano Paolo Gentiloni con consigli e richieste per risolvere la crisi migratoria. Le perplessità del gruppo Visegrad sulle politiche europee in materia sono note da anni, perplessità che sembrano confermare un'Europa divisa tra buoni e cattivi, ma è davvero così?
Leggi tuttoUber e AirBnB, il dibattito sulla sharing economy raggiunge l’Europa centrale
Qualche giorno fa, una corte regionale ceca ha reintrodotto il divieto a Uber di operare a Brno, la seconda città del paese. La corte si era già pronunciata in aprile, con un’ingiunzione che imponeva agli autisti della compagnia di sottoporsi a test ed equipaggiare le macchine con regolari tassametri.
Leggi tuttoCALCIO: Cordata cinese in seconda divisione ceca, ma qualcosa non quadra…
Un'azienda svizzera con proprietà cinese sta cercando di acquisire un club della seconda divisione ceca. Il consiglio comunale sembra interessato ai potenziali finanziamenti, ma c'è chi solleva dubbi sulla credibilità della cordata.
Leggi tuttoArrivano le sanzioni UE contro Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
Il 13 giugno la Commissione europea ha annunciato l’avvio della procedura d'infrazione nei confronti di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Dal 2016 i paesi hanno rifiutato l’accoglienza dei rifugiati per cui si era prevista la redistribuzione all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Il futuro della regione e la scommessa tecnologica
La Mitteleuropa si candida ad essere la Silicon Valley continentale; eppure, c'è ancora molto da fare affinché possa realizzarsi un simile scenario. In primis, creare le condizioni politiche affinché il potenziale dell'area venga sfruttato in pieno.
Leggi tuttoCALCIO: La nuova avventura di Stramaccioni allo Sparta Praga
Andrea Stramaccioni riparte da Praga, lo Sparta Praga riparte da Stramaccioni: il tecnico romano è il nuovo manager della squadra ceca, che con lui punterà a un nuovo corso basato sulla valorizzazione dei talenti dell'accademia.
Leggi tuttoREP. CECA: Le dimissioni del ministro-tycoon Babiš
Il premier ceco Sobotka aveva minacciato le dimissioni del governo se il ministro delle finanze Babiš non se ne fosse andato. Dopo varie settimane turbolente, la crisi politica in Repubblica Ceca ha trovato una soluzione con la sostituzione del milionario accusato di irregolarità finanziarie
Leggi tutto“New Nationalism”: la mostra di Tomas Rafa al MoMA di New York
Tomáš Rafa è un giovane filmaker slovacco autore di un’interessante serie di video documentari dal titolo New Nationalism, in mostra al MoMA di New York fino al 31 agosto, e il cui filo conduttore è un’analisi della rinascita dell’estrema destra in Europa Centrale.
Leggi tuttoLa Russia denuncia i profili satirici su Facebook in Repubblica Ceca e Slovacchia
L'Ambasciata russa a Praga si è lamentata con Facebook perché la piattaforma californiana non ha cancellato i profili satirici delle ambasciate russe in Repubblica Ceca e Slovacchia, denunciandoli come falsi e fuorvianti. Per tutta risposta, Facebook ne ha bloccato i profili veri.
Leggi tuttoCALCIO: La Repubblica Ceca piange la scomparsa di Rajtoral
František Rajtoral è stato uno dei più importanti calciatori della Repubblica Ceca nell'ultima decennio. Il 23 aprile si è tolto la vita, gesto estremo che è stato il culmine di una serie di problemi legati a una probabile sindrome depressiva. In mezzo al cordoglio del movimento per la perdita di un professionista molto stimato, c'è chi fa notare che problemi del genere sono molto diffusi tra i calciatori.
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una regione suscettibile a influenze esterne ostili
GLOBSEC, think tank slovacco, ha pubblicato un indice di vulnerabilità, in grado di descrivere quanto un paese del Gruppo di Visegrád sia suscettibile a influenze esterne ostili, in primis, da parte della Russia.
Leggi tuttoREP. CECA: “La libertà di circolazione delle persone è pericolosa”
A pochi mesi dalla fine della corrente legislatura, alcune recenti esternazioni del ministro degli Esteri ceco, Lubomír Zaorálek, sulla libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione Europea hanno destato preoccupazione in merito ad una possibile recrudescenza delle correnti euroscettiche in Repubblica Ceca.
Leggi tuttoREP. CECA: La corona abbandona l’ancoraggio sull’euro
Da qualche giorno la corona ceca, moneta nazionale della Cechia, è tornata a fluttuare liberamente sull’euro. Già dal 2013 la Repubblica Ceca, ha forzato artificialmente il cambio, per evitare un eccessivo rafforzamento della propria moneta nei confronti della moneta europea.
Leggi tuttoCALCIO: Campionato ceco, ancora incertezza dopo il derby di Praga
Dopo il derby di Praga tra Slavia e Sparta, il campionato ceco resta ancora aperto e nell'incertezza, anche a causa dell'inspiegabile esonero del tecnico del Viktoria Plzeň.
Leggi tuttoREP. CECA: Il ministro degli esteri vittima di un attacco hacker
Il Ministro degli Esteri ceco e molti dei suoi collaboratori sono stati oggetto di un attacco hacker. Da mesi, email, report e dossier venivano trafugati grazie a delle violazioni nel sistema informatico del ministero. Ma chi si nasconde dietro l'attacco?
Leggi tuttoRUSSIA: Il sostegno all’estrema destra in Europa orientale
Secondo un rapporto redatto da Political Capital, la Russia sosterrebbe direttamente, in Europa Orientale, movimenti e partiti d'estrema destra, al fine di destabilizzarne la politica interna.
Leggi tuttoCALCIO: Slavia Praga, arrivano i (soldi) cinesi
Non solo Milan e Inter: gli investimenti dalla Cina stanno interessando anche il calcio della Repubblica Ceca. Un'azienda cinese ha infatti rilevato la quota di maggioranza dello Slavia Praga, nel contesto di investimenti più ampi nel paese.
Leggi tuttoREP. CECA: Horacek, il candidato che sfiderà il presidente Zeman
Michal Horáček, paroliere ed ex imprenditore, correrà per la presidenza della Repubblica Ceca alle elezioni del 2018, mentre l'attuale presidente Zeman ha detto che renderà note le sue intenzioni circa una sua possibile rielezione il prossimo marzo.
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga, tra Europa League ed estrema destra
Domani sera lo Sparta Praga giocherà a San Siro con l'Inter, passerella d'onore per il passaggio di turno già conseguito. Dietro alla squadra ceca aleggiano però i pesanti toni nazisti e razzisti di una tifoseria di estrema destra.
Leggi tuttoREP. CECA: Praga è una base dello spionaggio russo?
Lo scorso ottobre a Praga è stato arrestato un hacker russo, Yevgenyi N.. Questo e una serie di altri elementi fanno pensare alla Repubblica Ceca come base dello spionaggio russo in Europa.
Leggi tuttoCALCIO: Il bizzarro inizio stagione dello Slovan Liberec
Stasera la Fiorentina incontrerà in Europa League lo Slovan Liberec. Una squadra che vuole risorgere da un inizio di stagione difficile e da uno strano virus intestinale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban si mette alla testa del Gruppo di Visegrad
Il 26 agosto a Varsavia, durante il meeting Visegrad, Viktor Orban, ha presentato un programma in 4 punti destinato all'Unione Europea. Argomento chiave la sicurezza, interna ed esterna, e l'efficacia dell'UE nell'affrontare il periodo di crisi che sta attraversando.
Leggi tuttoREP. CECA: Anche Praga uscirà dall’UE? Il presidente a favore di un referendum
A pochi giorni dal Brexit, il Presidente ceco Milos Zeman si è pronunciato a favore di un referendum simile in Repubblica Ceca. Ma quali sono le reali possibilità di un Czexit? Il primo ministro Sobotka ne ha subito scongiurato la possibilità, ma la popolazione non sembra così entusiasta dell’appartenenza ceca all’UE.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: I musulmani? Pochi, ma buoni
Nel 2016, i governi dell'Europa Centrale paiono all'avanguardia nella discriminazione dei musulmani. Curioso: in questi paesi, di musulmani quasi non ce ne sono.
Leggi tuttoREP. CECA: Nezval, un surrealista ceco
Il 26 maggio di centosedici anni fa nella piccola cittadina morava di Biskoupky nasceva il poeta e scrittore ceco Vítězslav Nezval. Quasi sconosciuto in Italia è stato fra i massimi esponenti del surrealismo a Praga.
Leggi tuttoREP.CECA: Rifugiati iracheni cristiani ritirano la richiesta d’asilo. Problema razzismo?
Un gruppo di rifugiati cristiani iracheni ha abbandonato il programma di accoglienza di una ONG ceca per trasferirsi in Germania.
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga in missione impossibile a Roma
Lo Sparta Praga stasera giocherà a Roma contro la Lazio, nel tentativo di passare il turno. Tra i giocatori cechi sarà presente anche Martin Frýdek, figlio di un giocatore della generazione in cui il calcio della repubblica aveva tutto un altro peso.
Leggi tuttoREP.CECA: Zdeněk Miler e la sua talpa Krtek
Novantacinque anni fa nasceva a Praga Zdeněk Miler, inventore dell amato personaggio d animazione Krtek la talpa
Leggi tuttoREP.CECA: Pegida a Praga. Violenze contro un centro d’aiuto ai rifugiati
A poche ore di distanza dal termine delle manifestazioni anti-islamiche nella capitale boema, alcuni uomini a volto coperto hanno attaccato un centro sociale nel quartiere di Žižkov.
Leggi tuttoREP. CECA: I 4 di Visegrád riuniti a Praga. L’Europa centrale dietro a un muro
In occasione del 25° anniversario dalla fondazione del Gruppo di Visegrád, i rappresentanti di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si sono riuniti a Praga, invitando anche il presidente macedone Ivanov e il primo ministro bulgaro Borisov. Uno dei temi caldo è stato quello dei profughi, dove si è concordato di aumentare il lavoro sulle frontiere esterne.
Leggi tuttoCALCIO: Il volo della Rondinella Srníček, da Ostrava a Newcastle
Si è interrotto il 29 dicembre, per un arresto cardiaco, il volo di Pavel Srníček, portiere ceco che vestì la maglia delle Rondinelle del Brescia e che, da Ostrava, si scolpì un posto nella storia del Newcastle United.
Leggi tuttoREP.CECA: Bashar al-Assad rilascia un’intervista esclusiva alla tv di stato ceca
Lo scorso primo dicembre il presidente siriano Bashar-al Assad ha concesso in esclusiva un'intervista al giornalista ceco Michal Kubal, trasmessa in prima serata sulla tv pubblica boema
Leggi tuttoREP.CECA: La protesta dei migranti di Drahonice nell’indifferenza della politica ceca
Lo scorso mercoledì 11 novembre il centro di detenzione temporanea ed ex carcere di Drahonice, centro nel nord della Boemia attivo dai primi di ottobre, è stato scenario di una violenta protesta da parte di un centinaio di migranti lì alloggiati...
Leggi tuttoMOTOCICLISMO: Karel Abraham e l’ombra del padre
Karel Abraham è stato l'unico pilota ceco nel MotoGP 2015. Categoria in cui è però accusato di essere approdato, più che per meriti sportivi, per i soldi del padre - per cui il circuito di Brno è qualcosa di più che "il circuito di casa".
Leggi tuttoREP. CECA: Un allevamento di maiali sul lager nazista che sterminò i rom
A Lety, in Repubblica Ceca, durante la Seconda Guerra Mondiale c'era un campo di concentramento destinato ai rom. Oggi, sullo stesso terreno, sorge ancora un allevamento di maiali che causa la rabbia della comunità rom e gode dei finanziamenti europei. Ci sono vittime del nazismo che contano meno di altre?
Leggi tuttoFico, torna la Cecoslovacchia
Il premier slovacco Robert Fico e il ministro dell’Interno ceco, Milan Chovanec, hanno espresso la stessa visione sulla necessità di proteggere i propri paesi dai flussi migratori che stanno interessando i Balcani. Durante una conferenza stampa congiunta, lo scorso 2 novembre, i due politici si sono detti concordi nel ritenere che …
Leggi tuttoCALCIO: Slovan Liberec, cuore ceco e spirito da outsider
La rivincita degli outsider: i cechi dello Slovan Liberec, a dispetto del quarto posto in campionato, stanno disputando un'ottima stagione in Europa League, dove al momento si trovano di fronte all'Olympique Marsiglia.
Leggi tuttoLe dieci migliori università dell’Europa centro-orientale
Ad ottobre la rivista Times Higher Education ha pubblicato la classifica delle migliori università pubbliche al mondo. Diamo uno sguardo a quali sono le università dell’Europa centro-orientale che rientrano in questa classifica.
Leggi tuttoREP. CECA: Il paese si prepara a proteggere i propri confini
Nonostante la Repubblica Ceca non si trovi sulla via di transito principale dei migranti diretti verso la Germania, le misure di sicurezza unilaterali adottate da paesi come l'Ungheria, l'Austria e la Germania nelle ultime settimane hanno portato il governo ceco a prepararsi per una eventuale reintroduzione dei controlli alle frontiere. Praga, comunque, rispetterà il piano UE di redistribuzione dei rifugiati, per quanto non lo condivida.
Leggi tuttoCara Europa, noi, 2748 cittadini della Repubblica Ceca, vogliamo parlarti di qualcosa
Migliaia di cittadini della Repubblica Ceca dicono la propria sulla questione dei migranti, e presentano un'accorata lettera da cui si evince la propria divergenza di opinioni con l'attuale classe politica ceca.
Leggi tuttoRedistribuzione dei rifugiati, c’è l’accordo in UE. Con buona pace dei paesi dell’est
L'Unione europea ha trovato l'accordo per la ricollocazione di 120.000 rifugiati da Italia e Grecia. Un voto a maggioranza che mette all'angolo i paesi d'Europa centrale - ma anche il primo distacco dai tanto criticati principi di Dublino.
Leggi tuttoLo schiaffo dell’Europa centrale all’UE sull’accoglienza ai rifugiati
I leader dei quattro paesi del gruppo di Visegrád si sono incontrati venerdì scorso a Praga per un vertice straordinario sull'emergenza migranti. Ribadendo il "no" al sistema delle quote, i V4 hanno spostato l'attenzione su un efficiente meccanismo di rimpatrio ed una migliore azione diplomatica da parte dell'UE. Il prossimo 14 settembre si prevede un forte scontro al Consiglio europeo dei Ministri degli Interni, già preceduto da aspri scambi di battute tra i politici di Visegrád e quelli dell'Europa occidentale. La stabilità di Bruxelles è a forte rischio.
Leggi tuttoREP. CECA: Le università ceche pronte ad accogliere i rifugiati come studenti
Le due più grandi università ceche, la Masarykova di Brno e la Karlova di Praga, sono pronte ad aiutare i rifugiati in qualità di studenti. Una risposta all'odio etnico propagandato dai partiti xenofobi cechi.
Leggi tuttoRifugiati, le porte chiuse del gruppo di Visegrád
Il 20 luglio scorso il Consiglio Affari Interni dell’UE ha raggiunto la prima intesa riguardante la redistribuzione dei rifugiati e richiedenti asilo tra i paesi dell’Unione. Delle 40.000 unità inizialmente indicate, l’accordo si è fermato a 32.256: un numero certamente non esaltante e che ha bollato il primo round di relocation …
Leggi tuttoREP.CECA: Babiš vuole il referendum sull’euro, ma Sobotka ne respinge l’idea
L’attuale governo non discuterà dell’introduzione dell’euro, secondo il premier Bohuslav Sobotka. Non è a suo avviso il momento di indire un referendum su questo, come aveva invece affermato il ministro dell’economia Andrej Babiš. “L’accordo di coalizione non prevede che si discuta la data di adozione dell’euro. Il governo ha ribadito …
Leggi tuttoREP.CECA: Settanta anni dopo il ricordo dei tedeschi di Brno
La marcia commemorativa (trentadue chilometri a piedi), o anche Pellegrinaggio della Riconciliazione, partita sabato trenta maggio dal sito di una fossa comune nella città di Pohorelice e conclusasi a Brno, è il primo evento ufficiale per ricordare la cosiddetta “marcia della morte” di Brno. Al termine della guerra e quindi …
Leggi tuttoREP. CECA: Sempre più nucleare. Ma l'Austria protesta
Il governo della Repubblica Ceca sta valutando l’approvazione del nuovo piano energetico (ASEK); una pianificazione da oggi al 2040 che prevede l’aumento dell’utilizzo di energia nucleare. L’obiettivo è di alzarne la soglia da un terzo del fabbisogno energetico a oltre la metà e per fare ciò si rende necessario ampliare …
Leggi tuttoREP. CECA: Commedia all'italiana tra premier e presidente. Intanto si rafforza l'oligarca Babiš
A guardare i trafiletti che si accavallano nelle ultime settimane, pare che in politica la Repubblica Ceca stia ballando il suo valzer più frenetico. Innanzitutto, a richiamare l’attenzione di alcuni grandi fari mediatici sono le affermazioni del primo ministro ceco Sobotka riguardanti l’euro, che potrebbe essere adottato a partire dal …
Leggi tuttoREP.CECA: Accolti ucraini di origini ceche richiedenti asilo
Nel 1869, sotto invito dello zar Alessandro II, alcuni migranti provenienti dalle ceche Ustí nad Orlicí, Litomyšl e Vysoké Mýto si trasferirono nella parte sud-orientale dell’attuale Ucraina, in una regione detta Čechohrad (dal 1946 in ucraino Novhorodkivka) nei pressi di Melitopol’, a nord della Crimea. A distanza di oltre centocinquanta anni …
Leggi tuttoREP. CECA: Petizione parlamentare contro il Presidente Zeman, troppo amico di Mosca
Il presidente ceco Miloš Zeman, terzo capo di stato della Česká Republika dal 1993 ad oggi, nonché vincitore delle prime elezioni presidenziali dirette, tenutesi nel paese nel gennaio 2013, è attualmente bersaglio di campagne mediatiche e di sonore proteste parlamentari che lo accusano apertamente di mettere a repentaglio il prestigio …
Leggi tuttoREP.CECA: Cresce il movimento anti-Islam nel paese più ateo d'Europa
Il 3 gennaio Tomio Okamura, politico ceco di origini giapponesi a capo del movimento populista Úsvit, ha pubblicato sul proprio profilo facebook un testo scritto (ma questo si è saputo a polemica avviata) dallo zoologo e professore universitario, nonché blogger di idnes.cz, Martin Konvička in cui vengono elencate le ragioni …
Leggi tuttoREP. CECA: Proteste contro il presidente Zeman e la svolta filorussa
Lunedì 17 novembre, nel venticinquesimo anniversario dalla Rivoluzione di Velluto, i cittadini praghesi si sono rovesciati in migliaia per le strade della capitale, sventolando cartellini rossi contro il presidente Miloš Zeman come ammonimento per aver intrapreso, tra l’altro, una politica eccessivamente vicina a Mosca. Fischi e urla hanno impedito a …
Leggi tuttoREP.CECA: Babiš vince a Praga, l'imprenditore che scala la politica boema
Lo scorso weekend in Repubblica Ceca si è votato per i comuni e per il primo turno dei candidati al Senato (il secondo turno il 17 e il 18 ottobre). Per la prima volta hanno partecipato al voto anche i cittadini dell’UE che risiedono permanentemente o temporaneamente in Repubblica Ceca, …
Leggi tuttoREP. CECA: La lunga strada tra Praga e l'Asia passa da Pechino
Tenuto tra il 28 e 29 agosto a Praga, il China Investment Forum 2014 ha rappresentato il fiore all’occhiello delle relazioni tra Repubblica Ceca e Cina. Se per anni i rapporti tra i due paesi sono stati altalenanti, migliaia di imprenditori cechi e cinesi oggi non faticano a riunirsi per …
Leggi tuttoREP.CECA: Jiří Menzel e il signor Hrabal
“Non avevo e non ho ambizioni” è una frase che torna spesso nelle interviste a Jiří Menzel, non-ambizioso regista ceco, esponente della Nová vlna ceca e vincitore di due premi Oscar al miglior film straniero. Figlio d’arte (suo padre era sceneggiatore), nasce a Praga nel 1938 e si diploma in …
Leggi tuttoREP. CECA: Věra Jourová sarà la nuova commissaria europea
Lunedì è stata finalmente approvata la candidatura di Věra Jourová per il ruolo di Commissario europeo della Repubblica Ceca. Una candidatura aspramente combattuta tra i partiti di coalizione al potere, alla quale si è giunti soltanto dopo faticose trattative. Věra Jourová, attuale ministro dello Sviluppo regionale, lascia la poltrona da …
Leggi tuttoREP. CECA: Il nuovo governo rammenda i rapporti tra Praga e Bruxelles
Il nuovo governo in carica a Praga dalla fine di gennaio, la strana coalizione tra i socialdemocratici del premier Bohuslav Sobotka, i cristianodemocratici e i populisti del magnate Babis, ha deciso di riportare in linea la Repubblica Ceca con il resto del continente, dopo la lunga stagione dell’euroscetticismo d’elite del …
Leggi tuttoREP. CECA: Torna la Cecoslovacchia nel calcio?
Ogni tanto su giornali e testate web, memori del grande valore sportivo delle nazionali “federali” del vecchio blocco orientale, rimbalzano notizie riguardo a proposte di ricreare il campionato sovietico o quello jugoslavo. Sembra più concreta la discussione che sta andando avanti tra le federcalcio di Repubblica Ceca e Slovacchia, interessate …
Leggi tuttoRicordando Jan Palach
di Gianluca Ruotolo Il giorno 16 gennaio 1969, in piazza San Venceslao a Praga, lo studente ventenne Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia e contro la repressione. La sua agonia atroce durò per tre giorni, fino al 19 gennaio quando morì. Il suo gesto ebbe una risonanza …
Leggi tuttoREP. CECA: I socialdemocratici al governo col milionario Babiš
Venerdì 12 dicembre Bohuslav Sobotka, leader del Partito socialdemocratico ceco (ČSSD), primo partito alle elezioni dello scorso ottobre, ha confermato di aver trovato un accordo di coalizione per formare un governo con il nuovo partito ANO 2011 (Azione dei cittadini insoddisfatti) fondato dal milionario Andrej Babiš, sorpresa delle ultime elezioni, e con l’Unione Democratica e …
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni a rischio, socialdemocratici e comunisti in rimonta. E spunta il Berlusconi ceco
Con poco buon gusto ma parecchio significato, lo scultore e satirista céco David Cerny (già conosciuto per le polemiche seguite alla sua scultura Entropa) ha installato un enorme dito medio di fronte al Hrad e ai palazzi della politica di Praga. Secondo Open Europe, “i sentimenti di Cerny sono largamente condivisi …
Leggi tuttoREP. CECA: Scandalo hard e dimissioni del premier. Praga nel caos politico
Il primo ministro e le sue donne, i servizi segreti, le intercettazioni illegali, la retata della polizia nella sede del governo, le dimissioni: questi i tratti salienti di uno scandalo che sta scuotendo la Repubblica Ceca da due settimane. All’ombra del castello di Praga è andata in scena una vicenda …
Leggi tuttoREP. CECA: Esplosione a Praga, 13 feriti. Si cerca ancora sotto le macerie
Una violenta esplosione, alle ore 09:56, ha distrutto un palazzo nel centro di Praga, questa mattina, e ha fatto almeno 55 feriti, di cui uno grave. Più di 200 persone sono state evacuate dal quartiere, che è stato sigillato dalla polizia. La via colpita è la centrale Divadelni, il palazzo ospitava, …
Leggi tuttoCINEMA: Mitteleuropa a Roma con la rassegna sul gruppo di Visegrád
E’ di scena a Roma tra il 2 e il 5 marzo la rassegna cinematografica internazionale dedicata ai film prodotti nei paesi del gruppo Visegrád: Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia. Presso la Casa del Cinema di Villa Borghese sarà proiettata e presentata una selezione di 12 tra i migliori …
Leggi tuttoDelnicka strana, la Repubblica Ceca va in controtendenza
Nel panorama politico est europeo, quella dei partiti di estrema destra è una realtà comune a tutti i paesi del vecchio blocco sovietico. Ciononostante, la Repubblica Ceca va in controtendenza. Esaminando l’arena politica ceca, il punto di riferimento degli estremisti di destra negli ultimi anni è rappresentato solo da Delnicka …
Leggi tuttoREP. CECA: Schwarzenberg perde la corsa alla presidenza
Il ministro degli esteri ceco, ex dissidente dell’emigrazione, sconfitto nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia del suo paese. Vince Milos Zeman: ex primo ministro socialdemocratico, leader di un soggetto politico di centro-sinistra. Ha conosciuto e combattuto la dittatura sovietica, seppur dall’emigrazione, ha collaborato a costruire la Repubblica Ceca dopo …
Leggi tuttoREP. CECA: E' Zeman il nuovo capo di stato. Un postcomunista al Castello di Praga
Miloš Zeman è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca. Nella prima elezione diretta per quella che rimane una carica politica prevalentemente rappresentativa, l’ex primo ministro negli anni 1998-2002 per i socialdemocratici del ČSSD e adesso fondatore dello Strana Práv Občanů – SPO, ovvero il partito dei diritti civili, ha battuto Karel …
Leggi tuttoREP. CECA: Gazelle, Gazprom allunga il suo domino in Europa centrale
Presentato il GAZELLE: gasdotto progettato per trasportare il gas russo proveniente dal Nordstream in Germania e Francia attraverso il territorio ceco. Il progetto mette a serio repentaglio la politica energetica varata dalla Commissione Europea per diminuire la dipendenza dalle forniture del Cremlino Nel suo cuore geografico e culturale, l’Europa perde …
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni presidenziali, si andrà al ballottaggio. Ma Praga non sarà più euroscettica
L’ex primo ministro socialdemocratico e il ministro degli esteri a sorpresa al testa a testa. Fuori dalla corsa un altro ex-primo ministro socialdemocratico, Jan Fischer. Nuova o vecchia, il primo turno delle elezioni presidenziali ceche ha dato una certezza: la Repubblica Ceca non sarà più un paese euroscettico e apertamente filorusso. …
Leggi tuttoREP. CECA: Chi siederà al Hrad? Urne chiuse per il nuovo capo di stato
Di sicuro stavolta non si chiamerà Václav. Ma il nome è ancora incerto. Tra i candidati figurano uno statistico, un aristocratico e un compositore tatuato dalla testa ai piedi. Hanno chiuso oggi alle due di sabato pomeriggio i seggi, in Boemia e Moravia, per la scelta del successore di Václav …
Leggi tuttoCIPRO: Nicosìa al timone dell'Unione. Cos'è e come funziona la presidenza del Consiglio UE
Dal 1° luglio 2012 Cipro assume la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea, alla fine del semestre danese. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Cos’è la presidenza a rotazione del Consiglio dell’UE Il Consiglio dell’Unione Europea è l’istituzione comunitaria …
Leggi tuttoREP. CECA: A domanda risponde. Sempre più contrari all'Europa?
Anche nella terra degli interminabili sondaggi (elaborati. Proposti. Analizzati. Pubblicati. Valutati. Rielaborati) è possibile scivolare e ritrovarsi con niente in mano. La stampa ceca riporta infatti a scadenze ravvicinatissime i dati STEM, cioè quanto viene partorito dalle grosse stanze della agenzia di statistica Středisko empirických výzkumů a Žižkov, e talvolta capita di perdersi. Ma …
Leggi tuttoEURO 2012: La Repubblica Ceca si affida al talento di un ex evidenziatore
La prima volta che vidi giocare Tomáš Rosický sembrava un magro evidenziatore giallo. Capellone, rapido, silenzioso. Ma mi accorsi subito della dolcezza dei piedi, soprattutto considerato il clima teutonico dove lavorava il ragazzo (tra l’altro proveniente da un posto non proprio brasileiro). La squadra non era quel trattore vincente creato ai …
Leggi tuttoREP. CECA: Crescono i comunisti. Regge il centrosinistra. Galleggia il governo
DA BERLINO – Soffia sull’intera Europa un piacevole vento di conta e statistiche. Proiezioni nate con il fine esplicito di essere smentite o generare qualche speranza nei cuori dei sognatori più intransigenti. Operazioni con le quali la connaturata instabilità politica ceca va a nozze. Cioè: quando hai la quasi certezza …
Leggi tuttoTra Mosca, Praga e Berlino la memoria riscoperta di Julius Fučík
Pavoneggiarsi in giro può risultare utile e soddisfacente. Specie se usi trattare argomenti sui quali la quasi totalità degli interlocutori sorvola. Però talvolta è abitudine che espone a rischi: domande insidiose sono costantemente dietro l’angolo. Allora tocca essere abile nello svicolarsi. Visto che abbiamo spesso bicchieri in mano, funziona il …
Leggi tuttoREP. CECA: Sbarcano a Praga i pirati d'Europa
Sul fenomeno dei pirati è stato scritto molto (esempio: East Journal qui) e c’è ragione di credere che quello appena trascorso sia stato un biennio quantomeno riuscito per la formazione. Successi elettorali, visibilità e funzionali casse di risonanza per gli obiettivi prefissati. In Germania vale quanto si dice talvolta nel …
Leggi tuttoREP. CECA: Arriva l'austerità e si allontana lo spettro del voto anticipato
di Gabriele Merlini L’austerità in salsa ceca è qualcosa che mette d’accordo tutti (o almeno quelli che dal duemiladieci sono finiti assieme in coalizione) e si approva rapida. Confezionato il pacchetto basta poi indire una fulminea conferenza stampa nella quale ammettere come i guai e gli screzi tra i partiti …
Leggi tuttoREP. CECA: Scene di caccia in Bassa Boemia
di Gabriele Merlini Casomai qualcuno non lo sapesse: il patrimonio UNESCO è composto anche dalla cultura immateriale di un luogo. Presso la sede dell’ambasciata italiana a Berlino il dato mi viene sottolineato da un pool di esperti nel corso di una conferenza a tema, aperta e chiusa da catering con …
Leggi tuttoREP.CECA: Praga come Londra, no al fiscal compact
di Gabriele Merlini Il governo ceco dice no al fiscat compact -serie di norme di coordinamento tra i governi europei in materia di bilancio pubblico- sul quale è stato trovato un accordo alcuni giorni fa. Il primo ministro Petr Nečas (Občanská demokratická strana) tuttavia dichiara al quotidiano Lidové noviny che non esclude …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Klaus, la nemesi di Havel (e del buon senso)
Succede che il duemiladodici sarà per Václav Klaus l’ultimo anno da capo di stato in Repubblica Ceca. Lascito dell’individuo un impegno politico di durata trentennale all’interno del quale è possibile scovare centinaia di spunti per una riflessione (beninteso: sia mai che qualcuno intenda riflettere su Klaus al di fuori dei confini …
Leggi tuttoREP. CECA: Tra Masaryk e Havel con Praga tutt'attorno
Un aspetto piuttosto intrigante da sottolineare riguardo la morte di Václav Havel è che in questi giorni a celebrarne la memoria siano, per buona parte, individui che hanno smesso di essere bambini nel 1989. Una generazione di trenta-trentacinquenni con esistenze tagliate in due dalla Sametová revoluce, nomignolo bruttino di marca …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Havel, il potere dei senza potere
articolo scritto nell’ottobre scorso dal nostro boemista, Gabriele Merlini, che riproponiamo nel giorno della scomparsa del grande drammaturgo e politico ceco di Gabriele Merlini Capita con curiosa frequenza di incappare in qualcuno etichettato come trasversale. Ci troviamo nello smisurato campo delle accettazioni vaghissime tuttavia utilizzate come fossero infallibili, imprescindibili e …
Leggi tuttoREP. CECA: il «rischio dell'isola» al centro d'Europa.
di Gabriele Merlini Un buon cronista deve possedere il dono della sintesi e rapportarsi con Václav Klaus, capo di stato ceco, aiuta sempre in questo senso. Infatti, suonando musiche assai simili tra loro da circa un ventennio, il presidente lo inquadri facile facile. Stando agli avvenimenti di questi giorni eccolo …
Leggi tuttoE-BOOK: L'underground figurativo di Pavel Zajíček
di Petra Veselá* Consulta on-line Con questo e-book mettiamo un secondo tassello alla collana imago, la collana di fotogiornalismo e fotografia che questa volta si ibrida con l’arte figurativa contemporanea grazie a Petra Veselà che propone una serie di opere dell’artista underground praghese Pavel Zajíček. Il termine underground viene applicato alla cultura …
Leggi tuttoREP. CECA: La ciclica necessità di rompere con il passato.
di Gabriele Merlini Gridare al pericolo comunista e farne una ossessione è pratica capace di garantire un ventennio di ottimi risultati elettorali in Italia. Viceversa in Repubblica Ceca ci sta di passare per anacronistico imbonitore e la cosa porta minori benefici. Sarà che in zona il regime c’è stato davvero …
Leggi tuttoREP. CECA: Con la Baviera un'amicizia nucleare
di Gabriele Merlini Interessarsi ai rapporti ceco-tedeschi significa, girovagando tra le due nazioni, tenere le antenne perennemente dritte e puntate (non solo ma anche) in direzione di contesti all’apparenza secondari, faccende che esulano dalla pomposità dei comunicati ufficiali e amano infilarsi negli anfratti più in ombra della quotidianità. D’altronde dicono …
Leggi tuttoEURO 2012: La solitudine del tamarro
di Gaetano Veninata BOSNIA-PORTOGALLO. I personaggi sono tre: un tamarro, un campo di patate e un capitano coraggioso. Immaginatevi il primo, arrogante e lievemente effeminato, come un ballerino-calciatore sempre in punta di piedi e con un tiro fortissimo; poi pensate a un campo di patate; poi all’ultimo dei Mohicani versione …
Leggi tuttoREP. CECA: Come si elegge un presidente della Repubblica?
di Gabriele Merlini Periodo di congressi in Repubblica Ceca. Riunite le bande Top 09 e Ods, ovvero due dei tre movimenti di centrodestra attualmente al governo (il terzo è il Věci veřejné di Radek John, tizi che nel fine settimana preferiscono fare altro). E tra attacchi al multiculturalismo -niente di …
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Anche Praga tra i Friends of Libya
di Gabriele Merlini Il nome può ricordare una maratona televisiva di beneficenza o un concerto di Bob Geldof però Friends of Libya risulta essere una faccenda piuttosto differente e quantomai delicata. Nei fatti si tratta della unione dei rappresentanti di circa sessanta paesi (più una decina di organizzazioni internazionali) costituitosi …
Leggi tuttoLa Cecoslovacchia ed il Boia di Praga
BERLINO – Come facilmente intuibile, capita che chi si occupi di Germania ed ex Cecoslovacchia provi un fisiologico sospetto per chiunque riesca a pubblicare un libro a tema più o meno narrativo che abbia come nucleo centrale il rapporto tra Germania ed ex Cecoslovacchia. Invidia amplificata dal fatto che il …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Anche Bratislava equipara comunismo e nazismo
Qualcuno in Europa occidentale storcerà il naso, ma dopo Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, anche la Slovacchia equipara dal punto di vista giuridico e penale il comunimo e il nazismo. Un’equiparazione che punisce quindi i crimini commessi dal comunismo durante i cinquant’anni di regime, e persegue l’apologia. Nell’atto pratico è …
Leggi tuttoREP. CECA: Demolire o conservare gli edifici sovietici? Il peso dell'eredità cubiforme
di Gabriele Merlini C’è un dibattito in zona che pare destinato a non estinguersi mai e riguarda i vecchi scatoloni edificati nel quarantennio trascorso dalla Mitteleuropa sotto il celebre «ombrello sovietico»: due i quesiti in ballo. Primo: quale dei suddetti scatoloni sarebbe da demolire e quale da preservare, magari persino …
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito di Reagan nell’Europa orientale
Era riscontrabile una diffusa simpatia in parte di quel che fu l’ex blocco sovietico nei confronti di Ronald Reagan: forse a causa dell’aspetto e dello stile dell’ex presidente statunitense, sensibilmente differenti dal grigiore dell’apparato comunista, o forse per reale persuasione della bontà delle sue idee, bendisposto come fu verso una …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come funziona la presidenza dell'Unione. Le sfide di Tusk
di Davide Denti da Gazzetta Italia La Polonia ha assunto la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Dal 1° luglio l’Ungheria ha passato alla Polonia la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea. …
Leggi tuttoRipellino e Praga, "senza la collaborazione delle istituzioni italiane"
Capita spesso di sentire qualcuno che parla di qualcun altro appiccicandogli l’epiteto di «maestro». Ciò può ovviamente verificarsi in una strabiliante moltitudine di settori. Tra scrittori, ad esempio, talvolta capita che un autore si rivolga con il termine «maestro» ad un secondo autore (tendenzialmente morto) al quale un po’ si …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Muri e muretti dentro l'Europa, quando si ripristinano le frontiere
di Gabriele Merlini E’ noto il celebratissimo dogma giornalistico secondo cui negli articoli non bisognerebbe mai usare la prima persona singolare: io l’ho imparato da un capo-redattore molto disponibile, poi trasferito dalla capitale in una sperduta provincia a seguito del fallimento della piccola testata che lo sottopagava. Però bisogna fare …
Leggi tuttoREP. CECA: Il principe Schwarzenberg tra gli affaristi a stelle e strisce
di Gabriele Merlini Alcuni recenti siparietti in contesti piuttosto prestigiosi (cit. il G8 a Deauville, ma la lista serebbe lunga) inducono alla riflessione su quanto possa essere utile una decorosa rappresentanza estera, vale a dire tizi in grado di non farti scomparire quanto li spedisci in giro a fare le …
Leggi tutto