Ieri sera è morto Djordje Balasevic, cantautore amato in tutta la ex Jugoslavia. Ma Djole è stato molto di più che un poeta del suo tempo: un autentico punto di riferimento per la sua generazione, e per quelle venuto dopo.
Leggi tuttoBASKET: Darko Miličić, un talento che non avrebbe voluto giocare a basket
Darko Miličić è ricordato come una delle scelte più sbagliate della storia del Draft NBA. Eppure la colpa non è solo sua, ma di tutto un sistema. Oggi, nella sua tenuta di meli e ciliegi, pare finalmente aver ritrovato se stesso.
Leggi tutto“Dark Finance”: come la Macedonia ha preso una svolta autoritaria. Un dialogo con Fabio Mattioli
Venerdì 19 febbraio a partire dalle ore 21.00 approfondiremo assieme a Fabio Mattioli, Lecturer di Antropologia sociale presso l'università di Melbourne, lo sviluppo delle reti finanziarie e politiche in uno dei contesti più interessanti dell'orbita post-jugoslava: la Macedonia del Nord.
Leggi tuttoKOSOVO: Dalle proteste di piazza alla carica di primo ministro, chi è Albin Kurti?
Le elezioni in Kosovo hanno un chiaro vincitore: si tratta di Albin Kurti, personaggio controverso, su cui si concentrano moltissime aspettative di cambiamento. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoKOSOVO: Vetevendosje stravince le elezioni, il paese a una svolta
Le elezioni del 14 febbraio sono state stravinte dal partito Vetevendosje e dal suo leader, Albin Kurti. Il Kosovo si avvia ad un periodo di profondo rinnovamento
Leggi tuttoBALCANI: Situazione vaccini, tra ritardi e polemiche corre solo Belgrado
Nei Balcani, la campagna vaccinale contro il Covid-19 arranca. Unica eccezione la Serbia, che si è affidata ai vaccini cinese e russo.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese di nuovo al voto, è l’ora del cambiamento?
Domenica 14 febbraio il Kosovo va ad elezioni anticipate, dopo un anno di turbolenze e di colpi di scena. La vittoria di Albin Kurti e del suo partito, Vetevendosje, è ampiamente prevista da tutti i sondaggi. Con lui anche Vjosa Osmani, attuale presidente della Repubblica ad interim. Sembra essere arrivato il tempo del rinnovamento.
Leggi tutto10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, è da sempre vissuto come una ricorrenza divisiva e lacerante. Ne abbiamo parlato con Maurizio Tremul, presidente dell'organizzazione che rappresenta gli italiani di Croazia e Slovenia.
Leggi tuttoSTORIA: Cinquant’anni fa la “Primavera croata”
Il 1971 segnò l’emersione del nazionalismo in Croazia nonché delle spinte indipendentiste e antiserbe, tendenze che carsicamente riemersero sul finire degli anni Ottanta venendo poi raccolte da un dissidente di allora, Franjo Tuđman.
Leggi tuttoALBANIA: Aeroporto di Valona, tra devastazione ambientale e conti che non tornano
A marzo, in Albania, si deciderà chi costruirà il nuovo aeroporto di Valona. Le proteste degli ambientalisti impazzano. Ma molti sono anche i dubbi sulla sostenibilità economica del progetto
Leggi tuttoSTORIA: La Romania, culla degli albanesi
La Romania occupa un posto importante nella storia albanese. Merito di una comunità albanese fiorente, che fece di Bucarest un rifugio e la culla del nazionalismo albanese
Leggi tuttoCINEMA: “Quo vadis, Aida?”, il genocidio di Srebrenica in un film
L'ultima pellicola della regista sarajevese Jasmila Žbanić è la prima ad affrontare il tema del massacro di Srebrenica in maniera diretta. Unendo a un semplice stratagemma cinematografico la precisione storica di una narrazione sobria ed essenziale, l'opera arriva a colpire il cuore del pubblico internazionale.
Leggi tuttoBosnia: Routes Roulette, la campagna che lega le rotte dei migranti
Da Palermo una campagna di solidarietà per unire le due rotte migratorie, quella balcanica e quella mediterranea: Routes Roulette, la roulette delle rotte.
Leggi tuttoBALCANI: Violenza sulle donne, è tempo di “Me too”
La confessione dell'attrice serba Milena Radulović di essere stata stuprata ha dato il via ad un movimento spontaneo di denuncia della violenza sulle donne in tutti i paesi balcanici. Un problema probabilmente sottostimato e che, proprio grazie al coraggio della Radulović, potrà emergere in tutta la sua drammaticità.
Leggi tuttoSERBIA: Il trionfo del kitsch nella Belgrado “progressista”
Un'enorme statua di 23 metri raffigurante il principe Stefan Nemanja è stata costruita a Belgrado. Un trionfo del kitsch per la capitale, e dell'impronta nazionalista del governo "progressista" serbo.
Leggi tuttoMEMORIA: Ebrei e musulmani d’Europa ricordano insieme l’Olocausto
Ebrei e musulmani d'Europa ricordano l'Olocausto in una conferenza online, organizzata dalla COREIS e dalla Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia.
Leggi tuttoBALCANI: L’isola (di rifiuti) sulla Drina
Ad inizio gennaio, hanno fatto il giro del mondo le immagini di una vera e propria isola di rifiuti sulla Drina. Quali sono le cause dell'inquinamento del fiume?
Leggi tuttoCULTURA: “Racconti a orologeria”, di Faruk Šehić
Racconti a orologeria è la seconda raccolta di racconti di Faruk Šehić (1970), scrittore e giornalista bosniaco. Un invito alla lettura, di Mirfet Piccolo.
Leggi tuttoMINORANZE: Arbanasi. Storia degli albanesi di Zara
Gli arbanasi sono una piccola ma influente comunità albanese trasferitasi dal lago di Scutari a Zara nel '700. Oggi la comunità è diffusa in tutta la Croazia.
Leggi tuttoALBANIA: Gennaio 1997, quando il paese danzò sull’orlo del vulcano
Nel gennaio 1997 cominciano in Albania le proteste e le violenze passate alla storia come "anarchia albanese". Alla base di tutto, il crollo delle piramidi finanziarie che aveva gettato oltre metà della popolazione nella povertà assoluta
Leggi tuttoSTORIA: Verso nord-ovest, le migrazioni degli albanesi in Jugoslavia
Un progetto di ricerca studia le migrazioni interne degli albanesi della Jugoslavia, e cosa ha dato vita allo stereotipo dell'albanese "panettiere e gelataio".
Leggi tutto“La voce di Ajla”. Tessere i fili della storia attraverso i sogni
Il libro di Maria Silvia Bazzoli ripercorre la storia di una donna stuprata durante la guerra in Bosnia attraverso i sogni e il rapporto con la figlia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Strada in salita per il nuovo governo
A un mese dal suo insediamento, il governo montenegrino deve fare i conti con la crisi economica e con lo scontro istituzionale con il presidente Milo Djukanovic: una strada tutta in salita.
Leggi tuttoBOSNIA: La difficile condizione dei migranti dopo l’incendio del campo di Lipa
Le tende del campo di Lipa, a trenta chilometri da Bihać, nel nord ovest della Bosnia-Erzegovina, che offrivano riparo e aiuto ai migranti sulla “rotta balcanica”, sono andate a fuoco mercoledì 23 dicembre. Il punto della situazione.
Leggi tuttoCROAZIA: La terra continua a tremare a Petrinja
Il 29 dicembre scorso un forte terremoto ha scosso la Croazia, colpendo con forza la cittadina di Petrinja e tutta la regione di Sisak: il racconto dei primi momenti e il punto della situazione
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Hoti è illegittimo. Verso nuove elezioni
Una sentenza della Corte costituzionale spinge il Kosovo verso nuove elezioni
Leggi tuttoBOSNIA: La città di Mostar al voto dopo 12 anni, avanti i partiti nazional-conservatori
Dopo 12 anni, domenica 20 dicembre i cittadini di Mostar hanno votato per eleggere il consiglio comunale. Secondo i primi risultati, i partiti nazional-conservatori rappresentanti le due maggiori comunita' della città, croati e bosgnacchi, sono saldamente in testa
Leggi tuttoSERBIA: Dalla formazione del “nuovo” governo alle sfide future per Vucic
In Serbia, sei mesi dopo le elezioni, un’opposizione sostanzialmente assente, la conferma di Ana Brnabić come primo ministro e l’annuncio di nuove elezioni per il 2022 mostrano un preoccupante congelamento della politica serba e un continuo deteriorarsi degli standard democratici
Leggi tuttoBOSNIA: La rimozione della targa dedicata a Karadžić e quei simboli che dividono
Una targa dedicata a Karadžić è stata rimossa a Pale a seguito delle pressioni internazionali. Ma la guerra dei simboli e delle statue è parte integrante del processo di negazione e revisione storica degli anni della guerra di inizio anni '90
Leggi tuttoGli albanesi e la Jugoslavia, un amore mai nato?
La Jugoslavia celava nel proprio nome una contraddizione. Nella “terra degli slavi del Sud”, una delle maggiori etnie non era affatto slava: erano gli albanesi. Storia di un rapporto difficile.
Leggi tuttoALBANIA: La polizia uccide un ragazzo, proteste e scontri a Tirana
La polizia albanese uccide, in circostanze poco chiare, un ragazzo di 25 anni, Klodian Rasha. A Tirana scoppiano proteste e scontri, fino alle dimissioni del ministro dell'interno
Leggi tuttoCALCIO: Rebus Kosovo, nel suo girone per i Mondiali tre paesi che non lo riconoscono
Per le qualificazioni ai Mondiali di calcio, il Kosovo è stato sorteggiato nel gruppo B, nel quale sono presenti tre paesi che non ne riconoscono l'indipendenza. Una situazione particolare, ma non mancano precedenti e soluzioni per far prevalere lo sport sulle questioni politiche
Leggi tuttoSERBIA: Una nuova fossa comune e il coraggio di dire che Milosevic aveva torto
Una nuova fossa comune è stata trovata a Kizevak, in Serbia, a due passi dal confine con il Kosovo. Sarebbero almeno 15 le persone, quasi certamente albanesi, che vi sono sepolte. Sono centinaia le persone già ritrovate in Serbia negli ultimi vent'anni. Un crimine per il quale nessuno ha pagato. Oggi un accordo tra i due paesi sembra riaccendere la speranza di fare finalmente chiarezza.
Leggi tutto“Il padre” di carta e inchiostro di Miljenko Jergović
Consacrato internazionalmente dalla raccolta "Le Marlboro di Sarajevo", il celebre scrittore Miljenko Jergović torna al pubblico italiano con un'opera che intreccia vicende personali e avvenimenti storici, grazie alla casa editrice Bottega Errante.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il ricatto bulgaro che vuole minare le aspirazioni europee di Skopje
Il veto della governo di Boyko Borisov mette temporaneamente in stallo l'avvio dei negoziati per l'adesione all'UE della Macedonia del Nord. La mossa spregiudicata di Sofia, giustificata da una disputa di carattere storico-identitario con Skopje, rischia di danneggiare la credibilità delle politiche europee di integrazione della regione.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Approvato il primo governo senza Djukanovic. Al via una nuova era politica
Con il voto del 4 dicembre, il parlamento montenegrino ha dato la fiducia al nuovo governo del primo ministro Zdravko Krivokapić. La maggioranza risicatissima e le moltissime questioni aperte rendono incerto il suo futuro. L'era Đukanović è veramente finita?
Leggi tuttoBALCANI: Picco di contagi nella regione, il punto sulla situazione coronavirus
Il punto sulla diffusione dell'epidemia da coronavirus nei Balcani occidentali, che sta mettendo in seria difficoltà tutta la regione.
Leggi tuttoBALCANI: Da Trump a Biden, un nuovo approccio americano verso la regione?
Il cambio al vertice della presidenza americana può avere degli effetti anche nei Balcani. Biden porterà un nuovo approccio USA verso la regione?
Leggi tuttoALBANIA: 28 novembre 1912, l’indipendenza imperfetta
L'Albania celebra il giorno della sua indipendenza: il 28 novembre del 1912 una bandiera sventolata su un balcone di Valona suggella la fine dell'era ottomana. I confini dello Stato vengono definiti dalle potenze europee non senza conseguenze e sofferenze per il popolo albanese
Leggi tuttoCULTURA: Senza casa, senza tomba. Addio a Rajko Djurić, poeta dei rom
Intellettuale di riferimento della comunità rom in Serbia, giornalista, scrittore, politico e poeta: Rajko Djuric è morto a Belgrado il 2 novembre 2020.
Leggi tuttoSERBIA: È morto il patriarca Irinej, la Chiesa ortodossa ad un punto di svolta
Il 20 novembre, il patriarca della Chiesa ortodossa serba Irinej è morto a causa delle complicazioni legate al coronavirus. L'elezione del suo successore potrebbe essere un momento di rinnovamento per la Chiesa e per l'intera regione.
Leggi tuttoQuando la Drina restituì i corpi delle vittime di Visegrad
Dieci anni fa, nell'estate 2010, il letto prosciugato del lago Perućac, lungo la Drina, restituiva i corpi di 163 persone, civili bosgnacchi, uccisi a Višegrad nel 1992.
Leggi tuttoBOSNIA: Il revisionismo storico e la riconciliazione, a 25 anni da Dayton
A 25 anni dalla pace di Dayton, la memoria del conflitto resta divisa. Le nuove iniziative revisioniste della Republika Srpska e il ricordo dei civili serbi a Sarajevo
Leggi tuttoEast Journal presenta “Shooting in Sarajevo”, a 25 anni dagli accordi di Dayton
Venerdì 20 novembre alle ore 18.30 presenteremo in diretta Facebook il libro "Shooting in Sarajevo" assieme agli autori: Roberta Biagiarelli, Mario Boccia, Jovan Divjak, Azra Nuhefendić, Luigi Ottani, Gigi Riva, Carlo Saletti.
Leggi tuttoBALCANI: Al summit di Sofia si punta al mercato regionale comune
Al Summit di Sofia, nell'ambito del Processo di Berlino, Balcani occidentali e istituzioni europee hanno raggiunto importanti risultati in quattro aree chiave: mercato comune, connettività, ambiente e tutela dei rom
Leggi tuttoCALCIO: La Macedonia del Nord all’Europeo, una vittoria per tutti
La Macedonia del Nord si qualifica a Euro 2020 grazie a una squadra composta da macedoni, albanesi e turchi. Un'occasione per tutte le comunità per distendere i rapporti e riunirsi nel tifo di una squadra che rappresenta tutti
Leggi tuttoKOSOVO: Il processo a Thaci e i conti con la storia
Il processo a Thaçi e agli altri leader dell'UÇK, appena iniziato all'Aja, getta le basi per una nuova stagione politica: un'opportunità per il Kosovo e per tutta la regione
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali, Sarajevo e Banja Luka passano alle opposizioni
Le elezioni locali del 15 novembre hanno segnato un piccolo terremoto nella politica bosniaca. Le opposizioni vincono le competizioni per i sindaci di Sarajevo e Banja Luka, sconfiggendo i partiti di governo SDA e SNSD.
Leggi tuttoCROAZIA: L’ex premier Sanader di nuovo condannato per corruzione
Venerdì 13 novembre la Corte di Zagabria ha dato otto anni per corruzione all'ex premier croato Ivo Sanader nel nuovo processo per i fondi neri del partito HDZ
Leggi tuttoBALCANI: Un bosniaco nello staff del presidente Biden
La storia di Elvir Klempić, profugo di Srebrenica e membro dell'entourage di Joe Biden, con un passato vicino al presidente Erdogan.
Leggi tuttoAlla Sarajevo di Miljenko Jergović non serve la compassione dell’Occidente
Pubblicato per la prima volta nel 1994, "Le Marlboro di Sarajevo" consacra internazionalmente il talento di Miljenko Jergović. La raccolta di originali e spassionati bozzetti offre una chiave di lettura diversa sull'assedio che per anni ha tenuto in pugno la capitale bosniaca.
Leggi tuttoBOSNIA: Ucciso a Mostar Marko Radic, il boia del campo di Vojno
Ucciso a Mostar in una sparatoria Marko "Maka" Radić, criminale di guerra croato-bosniaco. Era a piede libero da due anni, nonostante una condanna a 21 anni che avrebbe dovuto tenerlo dietro le sbarre almeno fino al 2027.
Leggi tuttoBALCANI: Boro e Ramiz, storia dell’amicizia tra un serbo e un albanese
Boro Vukmirović e Ramiz Sadiku erano rispettivamente un serbo e un albanese. La storia della loro amicizia ha rappresentato per anni il miglior simbolo di fratellanza e unità. Dopo la guerra in Kosovo le cose sono cambiate e la loro storia rischia di finire nel dimenticatoio
Leggi tuttoKOSOVO: Confermato il rinvio a giudizio, Thaçi si dimette da presidente
Pochi minuti fa, il presidente del Kosovo, Hashim Thaci, ha dichiarato che il suo rinvio a giudizio per crimini di guerra e crimini contro l’umanità è stato confermato dal giudice preliminare. Nella stessa conferenza stampa, Thaci ha annunciato le sue dimissioni da presidente
Leggi tuttoSTORIA: Alla ricerca di un re. I Balcani a fine Ottocento
A fine Ottocento, i nuovi regni di Grecia, Bulgaria e Romania si affidarono a principi tedeschi per garantirsi legittimità dinastica. I risultati non furono sempre dei più felici.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione degli jugoslavi in Italia e Germania nella Seconda guerra mondiale
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 migliaia di prigionieri jugoslavi detenuti nelle carceri italiane furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Una ricerca in corso ne ricostruisce la storia
Leggi tuttoBALCANI: La regione alle prese con le elezioni americane
Presentate come le “più importanti della storia”, le prossime elezioni americane avranno ripercussioni importanti anche nei Balcani: gli equilibri della regione si giocano anche oltreoceano.
Leggi tuttoKOSOVO: Quando gli albanesi proteggevano i monasteri ortodossi
La storia dei vojvoda, guardiani albanesi che proteggevano i monasteri ortodossi in Kosovo
Leggi tuttoLa Jugoslavia e la questione di Trieste tra 1945 e 1954
Un nuovo libro che ripercorre la questione di Trieste nel secondo dopoguerra attraverso l'analisi degli archivi jugoslavi. Perché, dopotutto, Trieste poteva anche seguire un destino completamente diverso.
Leggi tuttoSERBIA: Danubio, il gigante malato
Un terzo della popolazione di Belgrado vive senza un sistema fognario. I reflui vengono così gettati direttamente nel Danubio senza alcun trattamento. Il Danubio è il fiume più inquinato d'Europa e le promesse di realizzare i necessari impianti di depurazione sono rimaste lettera morta
Leggi tuttoSERBIA: La mostra sull’eccidio di Tuzla e la memoria latitante
È stata inaugurata a Belgrado una mostra per ricordare l'eccidio della Kapija, a Tuzla, dove nel 1995 furono uccisi 71 bosniaci da una granata lanciata dalle milizie serbo-bosniache. Un atto meritorio e coraggioso in un contesto in cui negazionismo e revisionismo sembrano sempre più diffusi e invincibili
Leggi tuttoKOSOVO: Dall’assenza della Cina all’impegno del Giappone
Il Kosovo è l'unico paese dove la Cina non ha investito, mentre il Giappone sta aumentando il suo impegno nel paese. Motivazioni e conseguenze della politica dei due giganti asiatici verso Pristina.
Leggi tuttoBALCANI: Pubblicato il nuovo “pacchetto allargamento” Ue
L'UE stila le pagelle dei progressi dei Balcani Occidentali e promette un nuovo piano di investimenti. Cambio di rotta della politica di allargamento?
Leggi tuttoSTORIA: 9 Ottobre 1944. Quando Stalin e Churchill decisero le sorti dei Balcani
Il 9 ottobre del 1944, esattamente 76 anni fa, Winston Churchill si recava da Stalin a Mosca per decidere il futuro dei Balcani e dell'Europa orientale. Viene ricordato così il cosiddetto "incontro delle percentuali".
Leggi tuttoBOSNIA: Le vittime italiane del conflitto degli anni Novanta
La cerimonia officiata il 3 ottobre a Sarajevo in memoria di Gabriele Locatelli, il pacifista ucciso nel 1993, dà l'opportunità di ricordare il tributo di sangue dei nostri connazionali negli anni della guerra in Bosnia. Furono 11 in totale le vittime italiane, unite dal fatto di essere state uccise nel compimento di un gesto umanitario
Leggi tuttoUE: Le pagelle sullo stato di diritto mettono a nudo i paesi membri
Bruxelles ha stilato il primo rapporto sullo stato di diritto in ciascuno dei 27 paesi membri. L’analisi, basata su quattro pilastri (sistema giuridico, legislazione, il pluralismo mediatico ed equilibrio tra organi statali), rileva profonde fragilità nelle democrazie dell'Europa centrale e orientale.
Leggi tuttoMiroslav Krleza: la violenza della storia nelle “Ballate di Petrica Kerempuh”
Le ballate del poeta croato, pubblicate nel 1936, attraverso la voce di un chierico vagante, raccontano attraverso una lingua ibrida e ironica l'eterna storia degli oppressi.
Leggi tuttoKOSOVO: Primi arresti della Corte speciale per i crimini dell’UCK, tremano i vertici politici
L'arresto di Salih Mustafa è il primo eseguito dalla Corte Speciale per i crimini commessi dall’Esercito di Liberazione del Kosovo. E' solo l'inizio di una più ampia operazione che potrebbe coinvolgere i massimi livelli istituzionali e politici del paese
Leggi tuttoSERBIA: A vent’anni dal 5 ottobre 2000. Intervista a Jasmina Tesanovic
Vent'anni fa un'enorme manifestazione assaltava il parlamento e costringeva Slobodan Milošević a fuggire da Belgrado chiudendo così un decennio di guerre. Ne abbiamo parlato con Jasmina Tešanović, scrittrice, regista, attivista femminista e pacifista serba.
Leggi tuttoSemezdin Mehmedinovic: rammendare il cuore con un filo d’inchiostro
"Me'med, la bandana rossa e il fiocco di neve" è l'ultimo, acclamato romanzo di Semezdin Mehmedinović. Profondamente autobiografico, intriso di malinconia, amore e ironia, il libro traccia un toccante lessico famigliare americano-bosniaco.
Leggi tutto“Il cerchio”, l’ultimo grande romanzo di Mesa Selimovic
Selimović ci propone un romanzo che si riallaccia per forme e contenuti ai grandi classici di sempre, in primo luogo a quelli firmati da Lev Tolstoj, inconfondibili narrazioni confezionate magistralmente da una mano che sa perfettamente dove condurre il lettore.
Leggi tuttoIl patto UE sulla migrazione e l’asilo nel contesto della rotta balcanica, in diretta con East Journal
A poche settimane dall’incendio di Moria, la Commissione europea ha presentato un piano di riforma sulle politiche comunitarie di migrazione e asilo. East Journal discuterà di questo patto in diretta Facebook con alcuni esperti lunedì 28 settembre a partire dalle ore 18.30.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Hotel Vilina Vlas e gli stupri di guerra, la ferita che non si rimargina
Una raccolta firme è stata lanciata per chiedere a Google di rimuovere l'Hotel Vilina Vlas di Visegrad dai possibili risultati nella ricerca di strutture turistiche in Bosnia. Nel 1992 l'hotel è stato usato come campo di concentramento e di stupro di centinaia di donne musulmane da parte delle milizie paramilitari serbo-bosniaco. E da allora, poco o nulla è cambiato
Leggi tuttoUE: Il nuovo piano sulla migrazione punta sui rimpatri “solidali”
La Commissione europea ha pubblicato un proposta su come riformare la gestione dei flussi migratori, nel tentativo di decongestionare le frontiere esterne dell'Unione. I paesi che rifiutano le quote di rifugiati dovranno finanziare i rimpatri dei non aventi diritto all'asilo.
Leggi tuttoBALCANI: Quella volta che Bobby Fischer sfidò il mondo (e forse vinse)
Nel settembre del 1992, il campione di scacchi statunitense Bobby Fisher gioca una riedizione del campionato del mondo contro Boris Spassky a Belgrado, in pieno embargo. Una sfida che gli costerà un mandato di cattura internazionale e l'esilio definitivo
Leggi tuttoL’Europa alla fine dell’Europa della scrittrice bulgara Kapka Kassabova
Il libro "Confine", della poetessa e scrittrice Kapka Kassabova, è un intenso viaggio nella storia bulgara alla ricerca dell'antica Tracia, un'opera fatta di incontri, volti e leggende che popolano la zona di frontiera tra Bulgaria, Grecia e Turchia, lì dove l'Europa finisce ma l'Asia non è ancora iniziata.
Leggi tuttoJUGOSLAVIA: Storia di una transizione che ha disgregato un paese senza portare democrazia
Trent’anni fa il 1990, l’ultimo anno della Jugoslavia unita, che ha subito una transizione veloce, senza portare però alla democrazia: dai concetti di classe si passa a quelli di nazione, dal comunismo al nazionalismo...
Leggi tuttoBOSNIA: In morte di Momcilo Krajisnik, criminale di guerra
Momcilo Krajisnik - uno dei principali leader politici serbo-bosniaci durante la guerra in Bosnia del 1992-95 - è morto oggi a 75 anni per complicazioni da COVID-19 a Banja Luka, proprio nel giorno in cui Serbia e Republika Srpska festeggiano per la prima volta la nuova "Giornata dell'unità serba, della libertà e della bandiera nazionale"
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attacchi alla comunità islamica. È questo il prezzo della democrazia?
Dopo il voto del 30 agosto in Montenegro e la vittoria del fronte nazionalista filo-serbo sono scoppiate preoccupanti tensioni inter-etniche. A farne le spese la comunità musulmana, minoranza nel paese.
Leggi tuttoSTORIA: L’incontro tra Tito e Churchill del 1944 a Napoli
Il 12 agosto 1944 si svolse in una villa di Posillipo, a Napoli, un incontro segreto tra il primo ministro inglese Churchill e l'allora capo della resistenza jugoslava Josip Broz Tito. Al centro dell'incontro il futuro della Jugoslavia nel dopoguerra e il superamento delle reciproche diffidenze
Leggi tuttoBALCANI: L’accordo tra Serbia e Kosovo serve solo a Trump?
Serbia e Kosovo hanno firmato un accordo alla Casa Bianca: un evento utile più alla campagna elettorale di Donald Trump che a risolvere le tante questioni aperte
Leggi tuttoBOSNIA: Quell’aereo italiano abbattuto nei cieli di Sarajevo nel 1992
Il 3 settembre 1992 un aereo militare italiano in missione per conto dell'ONU viene abbattuto nei pressi di Sarajevo. Quattro persone dell'equipaggio rimangono uccise. Un episodio su cui, ancora oggi, permangono dubbi in merito alle responsabilità
Leggi tuttoMACEDONIA: Alleanza tra socialdemocratici e partiti albanesi, nasce il nuovo governo Zaev
Il parlamento di Skopje ha votato la fiducia al governo di coalizione guidato dai socialdemocratici. Il primo ministro Zoran Zaev dovrà affrontare le conseguenze economiche della pandemia e l'avvio dei negoziati di adesione all'Ue.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese in bilico dopo le elezioni, le opposizioni ottengono la maggioranza
Il DPS di Milo Đukanović arriva primo nelle elezioni parlamentari in Montenegro, ma le opposizioni conquistano la maggioranza dei seggi. Inizia ora la difficile partita delle alleanze
Leggi tuttoUn monumento agli albanesi che salvarono gli ebrei, storia di una parola magica
A Tirana è stato inaugurato un memoriale per commemorare il popolo albanese che, durante l'occupazione nazista, diede protezione agli ebrei che avevano cercato rifugio nel paese. Un gesto di umanità che fonda le sue radici nel codice etico definito dalla parola "besa"
Leggi tuttoCROAZIA: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Plenkovic
Il secondo governo di Andrej Plenkovic dell'Unione Democratica Croata (HDZ) ottiene la fiducia del parlamento con 76 voti favorevoli
Leggi tuttoSarajevo: la globalizzazione del Sebilj
La fontana del Sebilj, a Sarajevo, è ormai un simbolo della città e non solo. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoEast Journal presenta “Questo è il mio posto” di Gianni Galleri
Martedì 21 luglio a partire dalle 18.30 in diretta Facebook, East Journal presenta il volume di Gianni Galleri "Questo è il mio posto”. Un nuovo capitolo di viaggi e pallone nelle terre balcaniche.
Leggi tuttoMACEDONIA: Vittoria di misura per i socialdemocratici di Zaev, partiti albanesi decisivi
I socialdemocratici dell'ex premier Zaev vincono di stretta misura nelle elezioni anticipate, ma non hanno la maggioranza per governare da soli. Al via le trattative con i partiti della minoranza albanese.
Leggi tuttoKOSOVO: L’UÇK era un esercito criminale?
L'UCK, esercito di liberazione del Kosovo, si è finanziato fin dall'inizio attraverso attività criminali che rappresentano il peccato originale del piccolo stato balcanico...
Leggi tuttoSTORIA: Karl Paržik, l’architetto della Sarajevo asburgica
La modernizzazione asburgica di Sarajevo passò anche per l'opera di architetti e urbanisti. Tra questi, il costruttore ceco Karl Paržik lasciò un segno indelebile nella città...
Leggi tuttoMACEDONIA: Il paese al voto, conferma socialdemocratica o ritorno a destra?
Mercoledì 15 luglio i cittadini macedoni sono chiamati alle urne, per le prime elezioni dopo il cambio del nome: si prevede un testa a testa tra socialdemocratici e conservatori, con i partiti albanesi a fare da ago della bilancia
Leggi tuttoKOSOVO: Guerra e crimini, facciamo chiarezza
Il rinvio a giudizio del presidente kosovaro Thaçi ha riportato d’attualità il tema della guerra del Kosovo del 1998-99. Per sfuggire agli opposti nazionalismi, facciamo chiarezza sui crimini commessi e sulle diverse responsabilità
Leggi tuttoA 100 anni dall’incendio fascista il Narodni Dom di Trieste restituito alla comunità slovena
Incendiato dai fascisti nel 1920 nella "notte dei cristalli" triestina, il Narodni Dom viene oggi ufficialmente restituito alla comunità slovena della città. L'incendio diede il via alle violenze fasciste e all'ascesa al potere di Mussolini. La sua restituzione, a un secolo di distanza, segna un importante traguardo nel riconoscimento dei diritti e delle persecuzioni ai danni della comunità slovena nell'area giuliana.
Leggi tuttoSrebrenica, i revisionisti e il legame russo
In occasione di ogni anniversario, riemergono i negazionisti del genocidio di Srebrenica. La Russia, che negò il genocidio con il famoso veto del 2015 alle Nazioni Unite, esercita ancora un'influenza, direttamente o indirettamente, sul crescente revisionismo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le unioni civili sono legge, un passo avanti per i diritti LGBT
Con una maggioranza risicata e trasversale il parlamento montenegrino ha approvato la legge per le unioni civili tra coppie dello stesso sesso. Un passo avanti importante, un esempio per tutta la regione
Leggi tuttoSTORIA: Warajevo, programmare sotto l’assedio
Durante l'assedio, due giovani programmatori sarajevesi svilupparono quello che rimane uno dei migliori emulatori DOS per XS Spectrum
Leggi tuttoSERBIA: Proteste e scontri dopo l’annuncio di nuove restrizioni
Una notte di proteste degenerate in scontri contro la polizia davanti al parlamento di Belgrado a causa dell'annuncio del presidente Vucic di nuove restrizioni contro l'epidemia, che sta tornando a preoccupare.
Leggi tuttoC’è stata la guerra, in Serbia?
A quasi trent'anni dallo scoppio delle guerre jugoslave, resta poco noto tra i serbi quanto la guerra abbia coinvolto anche il loro paese. Una mappa interattiva riunisce tali informazioni.
Leggi tuttoBOSNIA: Stop alle mini-centrali elettriche, una vittoria per l’ambiente
La Federazione di Bosnia è pronta a rinunciare alle mini-centrali elettriche, da anni al centro di proteste e polemiche per gli impatti che hanno sull'ambiente. Un successo per le associazioni ambientaliste, un primo passo importante per un paese che dipende per i due terzi del suo fabbisogno dalle centrali alimentate a carbone
Leggi tuttoCROAZIA: Netta vittoria del centrodestra. Male i socialdemocratici
Alle elezioni di ieri netta vittoria del centrodestra guidato dall'Unione Democratica Croata (HDZ). Per i socialdemocratici peggior risultato dal 1995
Leggi tuttoSERBIA: La “Belgrado sull’acqua” si farà
Il faraonico e contestato progetto "Belgrado sull'acqua" potrà continuare a correre senza ostacoli, a seguito della maggioranza senza precedenti ottenuta da Aleksandr Vučić alle recenti elezioni politiche.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Croazia
Domenica 5 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni politiche in Croazia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20:45.
Leggi tuttoSTORIA: Quando a Belgrado si scendeva in piazza contro la guerra
Nei primi anni Novanta Belgrado fu teatro di una resistenza civica contro le guerre del regime di Slobodan Milošević. Storia di una generazione che non si rassegnava alla fine nel sangue della Jugoslavia
Leggi tuttoCROAZIA: Domenica si vota. Grande coalizione o svolta a destra?
Domenica sono in programma le elezioni parlamentari in Croazia, dall'esito quanto mai incerto: dalla "grande coalizione" alla possibile svolta a destra, ecco le ipotesi in campo
Leggi tuttoSLOVENIA: Scandalo appalti, si dimettono ministro dell’Interno e capo della polizia
Lo stesso giorno in cui iniziano ufficialmente le indagini sul ministro dell'Economia Počivalšek per il caso Geneplanet, rassegnano le dimissioni il ministro dell'Interno Hojs e il capo della polizia Travner.
Leggi tuttoBALCANI: Annullato l’incontro di Washington, a che punto è ora il dialogo tra Kosovo e Serbia?
Il tanto atteso incontro alla Casa Bianca fra i presidenti di Kosovo e Serbia non si è tenuto, a seguito delle accuse di crimini di guerra e crimini contro l'umanità pervenute contro il presidente kosovaro Thaçi. Si tratta dell'ennesimo colpo di scena in un dialogo che continua ad essere complesso
Leggi tuttoSTORIA: Rimtutituki. Suonare contro la guerra a Belgrado nel 1992
Nel 1992 tre dei più famosi gruppi rock jugoslavi - Ekatarina Velika (EKV), Električni Orgazam e Partibrejkers - si riunirono nel progetto Rimtutituki di musica contro la guerra
Leggi tuttoKOSOVO: La corte speciale accusa Thaci per crimini di guerra e contro l’umanità
Poco fa, l’ufficio del Procuratore parte delle Kosovo Specialist Chambers and Specialist Prosecutor’s Office ha chiesto il rinvio a giudizio per crimini di guerra e crimini contro l’umanità per l’attuale presidente del Kosovo, Hashim Thaci, e per il leader del Partito Democratico del Kosovo ed ex presidente del parlamento, Kadri Veseli
Leggi tuttoSERBIA: Nuova alluvione, nuove polemiche?
La Serbia è di nuovo sott'acqua, con l'esondazione dei fiumi nei territori a ovest del paese, al confine con la Bosnia (anch'essa interessata). Solo danni materiali, ma ingenti. E la coda polemica che si scatenerà nelle prossime settimane: come sono stati spesi i soldi dopo la drammatica alluvione del 2014?
Leggi tuttoCULTURA: “La masnada delle aquile”, l’immigrazione minorile kosovara si racconta
Il libro di Riccardo Roschetti edito da Infinito Edizioni raccoglie le voci di alcuni adolescenti kosovari accolti nel triestino. Il risultato è un reportage narrativo di una "violenta onestà" che racconta di un fenomeno migratorio ancora poco conosciuto.
Leggi tuttoDietro l’omicidio Caruana Galizia: le tangenti dell’energia dall’Azerbaigian al Montenegro
Un parco eolico in Montenegro acquistato a prezzo gonfiato tramite società offshore: così dirigenti pubblici e imprenditori maltesi si intascavano tangenti. Un affare su cui indagava Daphne Caruana Galizia, prima dell'omicidio.
Leggi tuttoSERBIA: Trionfo per Vucic al 63%, solo altri due partiti in parlamento
In Serbia solo tre partiti oltre la soglia di sbarramento: Vucic ha ora una maggioranza bulgara.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Serbia
Domenica 21 giugno la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni parlamentari in Serbia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.00.
Leggi tuttoSERBIA: Gli animalisti neofascisti corrono per il parlamento
Levijatan, questo il nome degli animalisti neofascisti in corsa per entrare in parlamento. La storia più strana, e inquietante, delle prossime elezioni politiche in Serbia
Leggi tuttoBOSNIA: Mostar verso le elezioni, dopo 12 anni
L'accordo tra i partiti principali di croati e bosgnacchi potrebbe finalmente portare a nuove elezioni municipali a Mostar, città che soffre di un decennio di mancata amministrazione
Leggi tuttoSERBIA: Domenica le elezioni, Vucic sfida il boicottaggio
La Serbia va al voto domenica 21 giugno per le elezioni parlamentari: il quadro delle principali liste in campo
Leggi tutto“Voices from the East”, la crisi climatica in un webdoc che guarda ai Balcani
Il nuovo webdoc “Movies Save the Planet – Voices from the East” di Marco Carlone e Francesco Rasero raccoglie su una mappa interattiva problematiche ecologiche e soluzioni alla crisi ambientale che interessano oggi la regione balcanica.
Leggi tuttoL’architettura jugoslava in Africa
Uno dei punti di forza dell'export jugoslavo verso i paesi della decolonizzazione fu l'architettura. In Africa e in Medio Oriente, per oltre trent'anni, gli architetti jugoslavi costruirono palazzi, centri congressi, aeroporti, ministeri, università, uffici postali, hotel e quartieri residenziali
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, la negazione compiuta
Il Memoriale di Srebrenica ha pubblicato un rapporto che ricostruisce come la negazione del genocidio di Srebrenica stia conquistando uno spazio sempre più rilevante. Non solo un problema di giustizia storica, ma anche un pericolo perchè fatti come quelli si possano ripetere
Leggi tuttoCULTURA: La Spoon River ottomana di Sarajevo
La "cronaca di Sarajevo" di Mulla Mustafa Bašeskija è una vera e propria Spoon River ottomana, in grado di catturare in epigrammi la vita popolare della città settecentesca
Leggi tuttoCALCIO: Quando il Čelik Zenica sconfisse la Fiorentina
Il ricordo della partita in cui i bosniaci del Čelik Zenica vinsero la Coppa Mitropa del 1972, battendo in finale la Fiorentina.
Leggi tuttoBOSNIA: Politici agli arresti per gli appalti-coronavirus
Il premier di una delle due entità autonome della Bosnia Erzegovina si trova agli arresti, implicato in uno scandalo di corruzione legato agli appalti per i respiratori per contrastare il coronavirus. Intanto continuano le controversie politiche in vista delle elezioni locali
Leggi tuttoKOSOVO: Fiducia al nuovo governo. Tornano i soliti noti, Kurti all’opposizione
Pochi minuti fa il parlamento del Kosovo ha votato la fiducia al nuovo governo, guidato da Avdullah Hoti. Tornano al governo volti noti della politica kosovara, mentre l'ex-premier Albin Kurti è pronto a dare battaglia
Leggi tuttoGRECIA: Il governo sfratta 11mila rifugiati ospitati con fondi europei
A partire dal primo giugno, migliaia di beneficiari di protezione internazionale, finora accolti nelle strutture dell'UNHCR e finanziate dalla Commissione europea, dovranno fare posto ai richiedenti asilo provenienti dalle isole di Lesbo e Chios. Una misura che rischia di sbattere 11.000 persone vulnerabili in strada.
Leggi tuttoKOSOVO: Di serbi e albanesi. Il falso mito della guerra di religione
Una certa propaganda parla del conflitto in Kosovo come di una guerra di religione tra Islam e Cristianesimo: ecco perché questa tesi è smentita dai fatti.
Leggi tuttoALBANIA: Proibita la terapia di conversione LGBT, una lezione di civiltà all’Europa
L'Ordine degli psicologi albanesi mette fuori legge l'impiego della terapia di conversione, pratica vergognosa che si propone di "correggere" gay, bisessuali e transgender. Un risultato storico per la comunità LGBT albanese, una lezione di civiltà per l'Europa intera.
Leggi tuttoBOSNIA: Safet Vukalic, una voce dal genocidio
Il 20 maggio l'ONG britannica Remembering Srebrenica ha condotto un'intervista interattiva via twitter con Safet Vukalic. A 16 anni, a Prijedor, Safet ha visto suo padre e suo fratello deportati nei campi di concentramento, durante la pulizia etnica nel nord della Bosnia
Leggi tuttoMONTENEGRO: Arrestato un vescovo, tensioni fra governo e Chiesa ortodossa serba
A pochi mesi dalle elezioni, in Montenegro, l'arresto di un vescovo della Chiesa ortodossa serba scatena nuovi scontri e proteste
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni, tra proteste e boicottaggio
La fine dello stato d'emergenza in Serbia non placa le polemiche. Vučić si prepara alle elezioni di giugno, mentre l'opposizione si divide sul boicottaggio
Leggi tutto