Matteo Zola
Giornalista professionista
nato a Casale Monferrato (AL)
il 18 luglio 1981
Tutti gli articoli su East Journal
È giornalista professionista dal 2011.
Nel 2010 ha fondato East Journal, quotidiano online su politica e cultura dell’Europa centro-orientale, di cui è Direttore responsabile.
Attualmente è collaboratore di Osservatorio Balcani e Caucaso; EastWest, mensile di politica internazionale; Nigrizia, mensile di notizie sull’Africa e sul mondo nero; Il Reportage, trimestrale di scrittura, giornalismo e fotografia; il Giornale, quotidiano nazionale; il Dolomiti, giornale locale. Alterna l’attività giornalistica con l’insegnamento nella scuola pubblica.
Dal 2010 al 2013 ha lavorato come redattore a Narcomafie, mensile torinese su mafia e crimine organizzato internazionale. Nel 2014 ha trascorso un periodo nel Regno Unito lavorando presso l’Università dell’Essex.
FORMAZIONE
2008-2010
Master biennale in Giornalismo “Giorgio Bocca”, Torino
2006-2008
Laurea Specialistica in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
2001-2005
Laurea triennale in Lettere
LINGUE
Inglese, francese
PUBBLICAZIONI PRINCIPALI
Testi
Congo, maschere per una Guerra, Quintadicopertina editore, Genova 2014
La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile (curatela), Quintadicopertina editore, Genova 2014
Il pellegrino e altre storie senza lieto fine, Edizioni Forme libere, Trento 2013
Inchieste giornalistiche
Gli scontri in Macedonia, un enigma da chiarire, in Il Reportage, Torino 2015 – fotoreportage realizzato con Giorgio Fruscione sugli scontri a fuoco e sulle proteste del maggio 2015
Le mafie dietro la guerra, in Narcomafie, Torino 2012 – inchiesta sulle ragioni occulte del conflitto nella Repubblica Democratica del Congo
La mafia bicipite, in Narcomafie, Torino 2012 – inchiesta sul crimine organizzato albanese in Italia e in patria
La cupola nel caveau, in Narcomafie, Torino 2011 – inchiesta realizzata con Gaetano Veninata sui rapporti tra politica, mafia e finanza in Croazia e nei Balcani
Bulgaria, atomic mafia, in Flare, Torino 2011 – inchiesta sui rapporti tra crimine organizzato e industria nucleare in Bulgaria
Articoli su riviste specializzate
L’epopea criminale del Congo, in I sentieri della ricerca, rivista di storia contemporanea, Istituto storico della Resistenza, Torino 2013
La poesia civile di Riccardo Olivieri, in Italian Review of Poetry, rivista del Dipartimento di Italianistica, Columbia University, New York 2011- articolo di critica letteraria
L’evoluzione del verso in Pier Luigi Bacchini, in Palazzo Sanvitale, Monte Università di Parma, Parma 2010 – articolo di critica letteraria
Poesia della natura, poesia della morte, in Atti del convegno “Poesia e Scienza, un dialogo?” tenutosi a Pozzolo Formigaro in seno al Festival internazionale di poesia, Puntoacapo Editore, Novi Ligure 2008
Egr. Scrivere che a priori che REFERENDUM FARSA é una distorsione dei giornalisti influenzati dalla CIA o dagli USA
Per fortune c é PUtin
I tartari hanno sempre portato guerre e problemi, non serve studiare molto. Nessun commento della corruzione galoppanrte e sempre piu strutturata nel sistema ucraino ad iniziare da Poroshenko ed ovviamente Iashenuk