Lunedì il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha dato il primo assenso alla richiesta del Kosovo di entrare a far parte dell'organizzazione pan-europea con sede a Strasburgo
Leggi tuttoBULGARIA: Il Partito Socialista verso la scomparsa?
La leadership di Kornelia Ninova - responsabile della virata a destra del partito socialista - è sempre più contestata.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Nessun vincitore, il presidente si decide al ballottaggio
Nessun vincitore in Montenegro al primo turno delle elezioni presidenziali del 19 marzo. Il 2 aprile sarà sfida tra lo storico leader Milo Djukanović e il moderato Jakov Milatović.
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità in pericolo
Il centro storico e il porto di Odessa sono ora inclusi nella lista Unesco del patrimonio dell'umanità in pericolo. Un gesto simbolico ma di grande importanza
Leggi tuttoBOSNIA: Le condanne a trent’anni dal massacro di Strpci
Sono passati trent'anni esatti dal giorni in cui, alla piccola stazione di Štrpci, presso Višegrad, i paramilitari serbo-bosniaci rapiscono e poi fucilano 20 passeggeri del treno Belgrado-Bar. Nei mesi scorsi, la Corte della Bosnia Erzegovina ha condannato i responsabili diretti di tale crimine di guerra.
Leggi tuttoCROAZIA: Il sistema elettorale è truccato, dice la Corte costituzionale
In Croazia, la Corte costituzionale ha abrogato la legge sui collegi elettorali. Entro il 1° ottobre di quest'anno, il parlamento croato dovrà garantire l'attuazione della garanzia costituzionale della parità di valore del voto.
Leggi tuttoLa Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Un commento di Pal Dunay
L'invasione russa dell'Ucraina ha aperto un nuovo capitolo nella storia europea, secondo il professor Pál Dunay
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per gli ebrei dei Balcani. La visione di Eli Tauber
A 72 anni, Eli Tauber ha un progetto ben chiaro in mente: un museo che racchiuda e presenti mezzo millennio di storia del popolo ebraico nei Balcani, nel centro della sua Sarajevo.
Leggi tuttoKOSOVO: Quindici anni da Stato indipendente, tra festeggiamenti e speranze
Il 17 febbraio 2008, il parlamento di Pristina dichiarava solennemente il Kosovo uno stato sovrano e indipendente. Quindici anni dopo, il paese si trova ad affrontare una fase delicata della sua storia.
Leggi tuttoCIPRO: Christodoulides è il nuovo presidente dell’isola divisa
Con il 51.9% (204,680 voti), il centrista Nikos Christodoulides è il nuovo Presidente della Repubblica di Cipro, l’unico stato membro UE a regime presidenziale. Non passa al ballottaggio il candidato progressista Andreas Mavroyiannis. Chi è il nuovo presidente di Cipro Già ministro degli affari esteri (2018–2022) e portavoce del governo …
Leggi tuttoCULTURA: Lesja Ukrainka, poetessa del popolo ucraino
Poetessa, drammaturga, femminista e attivista civica e poliglotta, Lesja Ukraïnka (1871-1913) incarna l'intreccio della cultura ucraina e della civiltà europea
Leggi tuttoLa Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all’Ucraina
La Croazia non parteciperà alla missione UE di assistenza militare all'Ucraina, dopo il veto di Presidente e parlamento. Lo stesso Presidente che invece nei mesi scorsi si è speso molto, senza esiti, per assicurare una presenza croata nella missione militare UE in Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoCIPRO: Presidenziali, Mavroyannis sfiderà Christodoulides al ballottaggio
Al secondo turno delle elezioni presidenziali a Cipro, domenica prossima, si sfideranno due candidati indipendenti e di estrazione diplomatica: il centrista Nikos Christodoulides e il progressista Andreas Mavroyiannis.
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo presidente cercasi
Si tengono domenica le elezioni presidenziali nella repubblica greco-cipriota. Dopo 10 anni di amministrazione Anastasiades, l'isola si avvia verso un necessario cambiamento
Leggi tuttoContinua all’Aja l’ultimo processo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia
Il processo all'Aja ai capi dell'intelligence serba di Milošević conferma la responsabilità della Serbia nella dissoluzione della Jugoslavia...
Leggi tuttoL’OSCE sopravviverà all’invasione russa dell’Ucraina?
L'invasione russa dell'Ucraina rappresenta la più grave minaccia alla sopravvivenza dell'OSCE, l'organizzazione di sicurezza paneuropea
Leggi tuttoBOSNIA: In carica il nuovo governo di Borjana Kristo. Cambierà qualcosa?
La Camera dei rappresentanti della Bosnia Erzegovina ha votato la fiducia al nuovo esecutivo, guidato per la prima volta da una donna, Borjana Krišto
Leggi tuttoUNGHERIA: Fuori dall’Erasmus. La sanzione UE al governo Orban
L'Ungheria è fuori dagli scambi Erasmus per il 2023. E' una delle consequenze delle sanzioni UE per la mancanza di stato di diritto a Budapest
Leggi tuttoNATO: Ungheria e Turchia continuano a tenere la Svezia e Finlandia sulle spine
I governi di Ungheria e Turchia continuano a rimandare la propria ratifica dell'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO, pur di estrarre qualche concessione in più, tra repressione dei curdi e fondi UE.
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo le tensioni, si parla di accordo con la Serbia. Cosa sta succedendo?
Sembra tornata la calma in Kosovo dopo settimane di tensioni. Nonostante la stampa internazionale già preannunciava lo scoppio di una nuova guerra in Europa, oggi si parla apertamente della possibilità di un accordo tra Kosovo e Serbia da finalizzare entro la primavera.
Leggi tuttoGRECIA: Vandalizzato ancora il memoriale dell’Olocausto a Salonicco
Il memoriale dell'Olocausto presso il campus dell'Università Aristotele di Salonicco (AUT), che commemora un cimitero ebraico distrutto dai nazisti nel 1942, è stato nuovamente preso di mira da vandali giovedì 29 dicembre.
Leggi tuttoIl lascito architettonico dell’occupazione italiana del Dodecaneso
I 25 anni di colonizzazione italiana del Dodecaneso hanno lasciato un'impronta architettonica rilevante che vale la pena indagare...
Leggi tuttoLe relazioni pericolose di Franco Frattini con Russia, Serbia e Azerbaigian
Dopo il suo mandato da ministro degli esteri, Franco Frattini ha coltivato rapporti speciali con i governi di Russia, Serbia e Azerbaigian
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: I petro-dollari di Baku alla conquista dell’Europa
Non solo Qatar, da almeno un decennio l'Azerbaigian usa gli introiti da gas e petrolio per comprare influenza politica e culturale in Europa
Leggi tuttoRomania e Bulgaria ancora fuori da Schengen. Cosa c’è dietro l’ultimo veto
Romania e Bulgaria continuano a restare escluse dall'area Schengen. Cosa si nasconde dietro all'ultimo veto di Austria e Paesi Bassi?
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Kurti presenta domanda di adesione all’Unione europea
Il 15 dicembre a Praga, il Kosovo ha presentato ufficialmente la richiesta di adesione all’Unione europea.
Leggi tuttoLETTONIA: Revocata la licenza al canale tv russo Dozhd
Le autorità lettoni hanno revocato la licenza al canale TV russo in esilio Dozhd, dopo soli sei mesi di trasmissioni.
Leggi tuttoUCRAINA: Aggirato il veto ungherese, l’UE stanzia 18 miliardi per Kiev nel 2023
I paesi UE si sono accordati sabato per il sostegno finanziario all'Ucraina per il 2023, aggirando il veto di Orban
Leggi tuttoSLOVENIA: Nataša Pirc Musar eletta presidente, per la prima volta una donna
L’avvocata per i diritti civili Nataša Pirc Musar è la nuova presidente della repubblica della Slovenia. E' la prima donna a ricoprire tale carica dal 1991
Leggi tuttoSLOVENIA: Al voto per eleggere il nuovo presidente della repubblica
Domenica 23 ottobre si è votato in Slovenia per eleggere il nuovo presidente della repubblica, che sostituirà il socialdemocratico Borut Pahor arrivato alla fine del secondo mandato.
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato sabato 27 agosto che non avrebbe permesso la tenuta di EuroPride 2022, prevista per il 12-18 settembre nella capitale Belgrado. Gli organizzatori dell'evento hanno tuttavia promesso che andranno avanti...
Leggi tuttoLETTONIA: Rimosso l’obelisco di Riga alla vittoria sovietica
Le autorità di Riga hanno abbattuto, giovedì 26 agosto, l'obelisco del monumento della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale...
Leggi tuttoNo, il caso del Donbass non assomiglia a quello del Kosovo
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha alimentato nei media e nei social media una presunta equiparazione tra il caso del Donbass e quello del Kosovo. Un parallelismo funzionale alle tesi russe, ma facilmente confutabile.
Leggi tuttoBOSNIA: Rimossi i fascisti dalla toponomastica di Mostar
Il grande poeta Aleksa Šantić torna nella sua strada a Mostar oggi giovedì 14 luglio. Su proposta del sindaco di Mostar, Mario Kordić, il consiglio comunale ha deciso di cambiare i nomi di sei strade che per anni sono state un ostacolo politico nella città sulla Neretva, poiché intitolate a …
Leggi tuttoSERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace
Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.
Leggi tuttoSTORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.
Leggi tuttoCROAZIA: Pronta ad adottare l’euro nel 2023
Tutto è pronto perchè la Croazia introduca l'euro già a gennaio 2023, manca solo la decisione finale del Consiglio UE
Leggi tuttoESTONIA: La premier Kallas silura sette ministri, a rischio il governo
La premier estone Kaja Kallas ha deciso di farla finita coi litigi nella coalizione, e ha silurato sette ministri del Partito di Centro. Se non troverà nuovi partner di coalizione, il governo estone è a rischio.
Leggi tuttoChiuso lo spazio aereo, Lavrov cancella la visita a Belgrado. “Non abbiamo il teletrasporto”.
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha dovuto rinunciare alla visita a Belgrado dopo che tre paesi gli hanno chiuso lo spazio aereo. "Non abbiamo il teletrasporto", hanno commentato dal ministero
Leggi tuttoKOSOVO: Attacchi contro la polizia al confine con la Serbia, dialogo Belgrado-Pristina in crisi
Settimane di tensione nei rapporti tra Kosovo e Serbia, diversi attacchi contro agenti kosovari sono avvenuti a ridosso del confine serbo
Leggi tuttoUCRAINA: Chomsky e l’antimperialismo a senso unico
Un'intervista di Noam Chomsky sull'Ucraina rilancia la questione dell'antimperialismo a senso unico
Leggi tuttoRUSSIA: Vivere a Kaliningrad tra le sanzioni
Le sanzioni europee e l’isolamento stanno mettendo in grave difficoltà l’oblast di Kaliningrad, exclave sul Baltico separata dal resto della Russia La vita quotidiana dei russi a Kaliningrad è resa sempre più difficile dalle sanzioni e dall’isolamento diplomatico e commerciale della Russia. I confini dell’exclave russa sul Baltico, dove vivono …
Leggi tuttoUCRAINA: I greci di Mariupol, una comunità attraverso la storia
A Mariupol, citttà sotto assedio da parte dell'esercito russo, vive una forte comunità di discendenza greca. Ma da dove vengono i greci di Mariupol, e più in generale i greci d'Ucraina?
Leggi tuttoUCRAINA: Una missione franco-greco-turca per evacuare i civili da Mariupol
La Francia ha proposto - assieme a Grecia e Turchia - una missione umanitaria per evacuare i civili ucraini intrappolati a Mariupol sotto i bombardamenti russi. Di cosa si tratta?
Leggi tuttoSERBIA: Vucic vince ancora le elezioni, torna l’opposizione
Aleksandar Vucić e il suo Partito Progressista Serbo sono gli indiscussi vincitori delle elezioni svoltesi domenica 3 aprile in Serbia, Ma non mancano le novità
Leggi tuttoI Rizvanbegović, una dinastia bosniaca nella Istanbul tardo-ottomana
Soldati, patrioti, nazionalisti turchi. Tre generazioni della famiglia erzegovese Rizvanbegović, nella Turchia tardo-ottomana
Leggi tuttoLITUANIA: Il Parlamento approva l’uso di nuove consonanti
Il parlamento lituano ha approvato l'uso delle lettere X, Q e W nei nomi di persona. Un passo avanti soprattutto per la minoranza polacca.
Leggi tuttoSERBIA: Estradato un dissidente in Bahrein. Alla faccia di Strasburgo
La Serbia ha estradato in Bahrein un dissidente politico, nonostante la richiesta della Corte di Strasburgo di valutare i rischi di tortura
Leggi tuttoIl Corano in serbo-croato, storia di una traduzione
Una delle aree musulmane più popolose d'Europa, l'ex Jugoslavia ha visto uscire la prima traduzione corretta del Corano in lingua serbo-croata nel 1937
Leggi tuttoLITUANIA: L’ira della Cina per l’affare Taiwan e la risposta UE
la Lituania è il nuovo nemico numero uno della Cina avendo concesso un ufficio di rappresentanza - di fatto un'ambasciata - a nome di Taiwan
Leggi tuttoLa Russia restituisce gli archivi degli ebrei di Salonicco, trafugati dai nazisti
Torneranno a Salonicco gli archivi della comunità ebraica, trafugati dai nazisti e rimasti fino ad oggi a Mosca. "La nostra storia ritorna a casa!"
Leggi tuttoRizo Šurla, l’ultimo afro-albanese della Jugoslavia
Dulcigno (Ulcinj), città del Montenegro a maggioranza albanese, ha ospitato a lungo una comunità di origine africana. L'ultimo nero di Dulcigno, Rizo Šurla, è morto nel 2003. Questa è la sua storia.
Leggi tuttoAdis Ahmetovic, un bosniaco al Bundestag
Adis Ahmetovic è il nuovo relatore del Bundestag tedesco sui Balcani occidentali. Socialdemocratico, 28 anni, è nato ad Hannover in una famiglia di rifugiati bosniaci.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Nuovo governo e dialogo con la Bulgaria, le speranze del 2022
Due passaggi politici importanti hanno segnato l’inizio del 2022 della Macedonia del Nord. Il paese ha ufficialmente un nuovo governo e un nuovo primo ministro e ha riapreso il dialogo con la Bulgaria, cruciale per il suo percorso europeo.
Leggi tuttoStoria del Corano serbo
La prima traduzione del Corano in serbo-croato avvenne ad opera di personalità risorgimentali serbe, per coinvolgere i musulmani slavofoni nella lotta anti-ottomana.
Leggi tutto17 gennaio 1982, quei rivoluzionari albanesi uccisi a Stoccarda
Il 17 gennaio 1982, diversi colpi di pistola vengono sparati vicino Stoccarda. Restano uccisi tre giovani albanesi del Kosovo, cantanti e attivisti politici. Un evento che la Germania dimenticherà presto, ma che avrà un eco rilevante per gli eventi del ventennio successivo in Jugoslavia.
Leggi tuttoIl difficile 2021 della Bosnia Erzegovina
Il 2021 è stato un anno difficile per la Bosnia Erzegovina. L'uscita dalla crisi del COVID ha riportato alla luce una situazione politica molto conflittuale. Il 2022 non si annuncia più semplice.
Leggi tuttoRoman Abramovich è l’uomo più ricco del Portogallo
Roman Abramovich ha ottenuto un passaporto UE come discendente di ebrei portoghesi. Ma restano i dubbi sulle sue origini lusitane.
Leggi tuttoBOSNIA: A Mostar torna la cattedrale ortodossa
Nella città di Mostar, in Bosnia Erzegovina, il campanile della chiesa ortodossa torna ad essere visibile nella sua interezza. Un importante segnale di tolleranza e dialogo.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Proteste e violenze per l’aumento del gas, cade il governo
In Kazakhstan il governo in carica è stato costretto alle dimissioni a seguito delle manifestazioni popolari nate per protestare contro l'aumento del prezzo del gas
Leggi tuttoALBANIA: Sali Berisha, il passato che ritorna
In Albania, il Partito Democratico è attraversato da una profonda crisi. Il protagonista è Sali Berisha: l'highlander della politica albanese è tornato in campo e promette battaglia
Leggi tuttoLa Danimarca manda i suoi detenuti stranieri in Kosovo
Fino a 300 detenuti extracomunitari potrebbero essere trasferiti dalla Danimarca alle carceri del Kosovo
Leggi tuttoLa Croazia dentro Schengen, se il migrante resta fuori?
Nonostante una politica sistematica di respingimenti illegali alla frontiera, o forse proprio per quello, la Croazia si avvia verso l'ingresso nella zona Schengen...
Leggi tuttoBULGARIA: Nasce il governo Petkov
Dopo tre elezioni in un anno e diversi mesi di stallo politico, la Bulgaria ha un nuovo governo. Kiril Petkov, leader di "Continuiamo il cambiamento", è il nuovo premier
Leggi tuttoL’Europa dei muri non è la nostra Europa
Non è più tempo di tacere. Contro una politica di deterrenza che porta solo morte, è il momento di dire a voce alta che l'Europa dei muri non è la nostra Europa.
Leggi tuttoLa guerra in Macedonia, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Il 12 novembre 2001, l’uccisione in un agguato di tre poliziotti macedoni nel paesino di Treboš segna la fine della guerra in Macedonia. Una guerra poco conosciuta, l’ultimo atto di un decennio drammatico
Leggi tuttoBOSNIA: I sarajevesi salvano la tomba di Djoko Mazalic
I sarajevesi hanno pagato di tasca propria per i 39 anni di arretrati per la concessione tombale del pittore bosniaco Djoko Mazalic
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il premier Zaev si dimette dopo la sconfitta a Skopje
Danela Arsovska è la nuova sindaca di Skopje, Zoran Zaev lascia la guida del governo. E' il risultato delle elezioni amministrative
Leggi tuttoPOLONIA: La sfida finale al diritto europeo
Il tribunale costituzionale polacco ha lanciato la sua sfida finale all'UE, minando le basi della primazia del diritto europeo nel paese. Ma non è affatto detto che da questa sfida il governo polacco ne esca vincitore
Leggi tuttoAUSTRIA: Auf wiedersehen, Sebastian Kurz?
Il premier austriaco Sebastian Kurz si è dimesso sabato sera, 9 ottobre, dopo essere stato coinvolto in uno scandalo di corruzione
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia trovano l’intesa sulle targhe
Miroslav Lajcak, rappresentante speciale dell’Unione europea per il dialogo Belgrado-Pristina, ha annunciato che Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo per sbloccare la crisi esplosa 10 giorni fa sulla questione delle targhe delle auto. Cosa dice l'accordo?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Insediamento del metropolita serbo, violenti scontri a Cetinje
Domenica 5 settembre, violenti scontri si sono verificati in occasione di una cerimonia religiosa a Cetinje, antica capitale del Montenegro. Una rappresentazione visibile della spaccatura nel paese tra identità serba e identità montenegrina, abilmente alimentata dagli attori politici
Leggi tuttoUNGHERIA: Le nuove leggi omofobe e la costruzione di uno stato profondo orbaniano
A giugno l'Ungheria ha adottato leggi omofobe che hanno suscitato la riprovazione di buona parte dei governi europei. Ma dietro tale battaglia culturale si cela la costruzione di uno "stato profondo" in grado di controllare il paese in caso Orbán perda le elezioni del prossimo anno.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione sovietica dei lituani raccontata dal blog Lithuanian Stories
Il blog "Lithuanian Stories" di Marina Macrì ed Edo Prando raccoglie storie lituane dimenticate. Il progetto porta alla luce anni di sofferenze e deportazioni ancora poco noti che seguirono all’invasione sovietica del 1940.
Leggi tuttoKOSOVO: L’accordo di Kumanovo e la fine della guerra
Il 10 giugno 1999 entrava in vigore l’accordo di Kumanovo tra la NATO e la Repubblica Federale di Jugoslavia, concludendo così ufficialmente la guerra del Kosovo. Una data cruciale per la storia del Kosovo e della Serbia.
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni, tiene il centrodestra mentre l’estrema destra avanza
Le elezioni legislative a Cipro hanno confermato la maggioranza per il presidente Anastasiades. Preoccupa la crescita dell'estrema destra legata ad Alba Dorata
Leggi tuttoL’ombra della Seconda guerra mondiale. Storia e memoria in Serbia e Croazia
Qual è stato il rapporto tra storia e memoria nella Jugoslavia socialista e nei suoi stati successori? Di questo ha parlato Mila Orlić, professore associato all'Università di Fiume (Rijeka), per il ciclo di incontri Venezia Legge i Balcani
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le trivelle della discordia
In Montenegro si è avviata l'ultima fase di studio dei giacimenti petroliferi a largo delle coste con la realizzazione di perforazioni esplorative. Insorgono le associazioni ecologiste che paventano danni al turismo. Il governo sembra intenzionato a proseguire per sfruttare i giacimenti che darebbero al paese autonomia energetica
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Kurti
Lunedì 22 marzo, il parlamento del Kosovo ha votato la fiducia al nuovo governo. Il partito Vetevendosje e il suo leader Albin Kurti, forti di un clamoroso 51% conquistato alle elezioni, tornano a guidare il paese
Leggi tuttoBOSNIA: Un parcheggio interrato per seppellire la memoria
La Città Vecchia di Sarajevo ha dato l'ok ad un parcheggio interrato in Trg Oslobodjenja. Un progetto che ha suscitato indignazione, e che riporta a galla le questioni aperte della politica della memoria
Leggi tuttoKOSOVO: Dalle proteste di piazza alla carica di primo ministro, chi è Albin Kurti?
Le elezioni in Kosovo hanno un chiaro vincitore: si tratta di Albin Kurti, personaggio controverso, su cui si concentrano moltissime aspettative di cambiamento. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoSTORIA: La Romania, culla degli albanesi
La Romania occupa un posto importante nella storia albanese. Merito di una comunità albanese fiorente, che fece di Bucarest un rifugio e la culla del nazionalismo albanese
Leggi tuttoEbrei contro il sionismo. Storia dell’antisionismo ebraico
L’opposizione ebraica al sionismo ha una lunga storia, dai tempi di Theodor Herzl fino alle comunità chassidiche e agli haredim odierni. Ne ha parlato Yakov M. Rabkin, professore emerito dell’Università di Montréal, in Canada, autore del volume A Threat from Within: A Century of Jewish Opposition to Zionism (Fernwood, 2006). …
Leggi tuttoUNGHERIA: L’economia politica del regime di Orbán
Che tipo di regime politico è, quello ungherese post-2010, e quali sono le relazioni tra stato, economia, e società? Ne ha parlato la professoressa Dorit Geva della Central European University.
Leggi tuttoMINORANZE: Arbanasi. Storia degli albanesi di Zara
Gli arbanasi sono una piccola ma influente comunità albanese trasferitasi dal lago di Scutari a Zara nel '700. Oggi la comunità è diffusa in tutta la Croazia.
Leggi tuttoESTONIA: Cade il governo Ratas. La fine della coalizione con l’estrema destra
Uno scandalo di corruzione mette fine all'esperienza di governo dell'ultradestra in Estonia. Al governo tornano i liberali.
Leggi tuttoSTORIA: Verso nord-ovest, le migrazioni degli albanesi in Jugoslavia
Un progetto di ricerca studia le migrazioni interne degli albanesi della Jugoslavia, e cosa ha dato vita allo stereotipo dell'albanese "panettiere e gelataio".
Leggi tuttoGERMANIA: La libertà di parola e i limiti della lotta all’antisemitismo
I direttori di 32 istituzioni culturali tedesche hanno lanciato una sfida alla politica di lotta all'antisemitismo, in nome della libertà di parola.
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Hoti è illegittimo. Verso nuove elezioni
Una sentenza della Corte costituzionale spinge il Kosovo verso nuove elezioni
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo alla conquista dei media locali, tramite l’azienza petrolifera statale
Il gruppo petrolifero pubblico acquista oltre 20 quotidiani locali e 120 settimanali. A rischio la libertà di stampa in Polonia?
Leggi tuttoGli albanesi e la Jugoslavia, un amore mai nato?
La Jugoslavia celava nel proprio nome una contraddizione. Nella “terra degli slavi del Sud”, una delle maggiori etnie non era affatto slava: erano gli albanesi. Storia di un rapporto difficile.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il ricatto bulgaro che vuole minare le aspirazioni europee di Skopje
Il veto della governo di Boyko Borisov mette temporaneamente in stallo l'avvio dei negoziati per l'adesione all'UE della Macedonia del Nord. La mossa spregiudicata di Sofia, giustificata da una disputa di carattere storico-identitario con Skopje, rischia di danneggiare la credibilità delle politiche europee di integrazione della regione.
Leggi tuttoCULTURA: Senza casa, senza tomba. Addio a Rajko Djurić, poeta dei rom
Intellettuale di riferimento della comunità rom in Serbia, giornalista, scrittore, politico e poeta: Rajko Djuric è morto a Belgrado il 2 novembre 2020.
Leggi tuttoQuando la Drina restituì i corpi delle vittime di Visegrad
Dieci anni fa, nell'estate 2010, il letto prosciugato del lago Perućac, lungo la Drina, restituiva i corpi di 163 persone, civili bosgnacchi, uccisi a Višegrad nel 1992.
Leggi tuttoBOSNIA: Il revisionismo storico e la riconciliazione, a 25 anni da Dayton
A 25 anni dalla pace di Dayton, la memoria del conflitto resta divisa. Le nuove iniziative revisioniste della Republika Srpska e il ricordo dei civili serbi a Sarajevo
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali, Sarajevo e Banja Luka passano alle opposizioni
Le elezioni locali del 15 novembre hanno segnato un piccolo terremoto nella politica bosniaca. Le opposizioni vincono le competizioni per i sindaci di Sarajevo e Banja Luka, sconfiggendo i partiti di governo SDA e SNSD.
Leggi tuttoCROAZIA: L’ex premier Sanader di nuovo condannato per corruzione
Venerdì 13 novembre la Corte di Zagabria ha dato otto anni per corruzione all'ex premier croato Ivo Sanader nel nuovo processo per i fondi neri del partito HDZ
Leggi tuttoBOSNIA: Ucciso a Mostar Marko Radic, il boia del campo di Vojno
Ucciso a Mostar in una sparatoria Marko "Maka" Radić, criminale di guerra croato-bosniaco. Era a piede libero da due anni, nonostante una condanna a 21 anni che avrebbe dovuto tenerlo dietro le sbarre almeno fino al 2027.
Leggi tuttoKOSOVO: Confermato il rinvio a giudizio, Thaçi si dimette da presidente
Pochi minuti fa, il presidente del Kosovo, Hashim Thaci, ha dichiarato che il suo rinvio a giudizio per crimini di guerra e crimini contro l’umanità è stato confermato dal giudice preliminare. Nella stessa conferenza stampa, Thaci ha annunciato le sue dimissioni da presidente
Leggi tuttoSTORIA: Alla ricerca di un re. I Balcani a fine Ottocento
A fine Ottocento, i nuovi regni di Grecia, Bulgaria e Romania si affidarono a principi tedeschi per garantirsi legittimità dinastica. I risultati non furono sempre dei più felici.
Leggi tuttoBOSNIA: In morte di Momcilo Krajisnik, criminale di guerra
Momcilo Krajisnik - uno dei principali leader politici serbo-bosniaci durante la guerra in Bosnia del 1992-95 - è morto oggi a 75 anni per complicazioni da COVID-19 a Banja Luka, proprio nel giorno in cui Serbia e Republika Srpska festeggiano per la prima volta la nuova "Giornata dell'unità serba, della libertà e della bandiera nazionale"
Leggi tuttoGli affari dei fratelli Karić, tra Serbia e Bielorussia
Serbi originari del Kosovo, a partire dagli anni '60, i fratelli Karić hanno creato un impero miliardario che si espande dalla Jugoslavia al Kirghizistan passando per Minsk.
Leggi tuttoSTORIA: Il pogrom di Istanbul del 1955 e la fine dei greci del Bosforo
Il 5 e 6 settembre 1955 una rivolta organizzata dal governo turco mise a ferro e fuoco le attività dei greci di Istanbul. Per tale comunità millenaria fu l'inizio della fine...
Leggi tuttoIl principe del Liechtenstein rivuole le sue terre e i suoi castelli in Boemia
Il principe del Liechtenstein porta la Repubblica Ceca di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo: rivuole quasi mezzo milione di acri di terra e tutti i suoi castelli e palazzi, confiscati dai comunisti cecoslovacchi nel 1945...
Leggi tuttoCIPRO: Criminali e corrotti hanno comprato passaporti UE
Truffatori, criminali e politici corrotti hanno comprato passaporti UE a Cipro dal 2013. Un leak rilevato da Al Jazeera ne fa nomi e cognomi.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese in bilico dopo le elezioni, le opposizioni ottengono la maggioranza
Il DPS di Milo Đukanović arriva primo nelle elezioni parlamentari in Montenegro, ma le opposizioni conquistano la maggioranza dei seggi. Inizia ora la difficile partita delle alleanze
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Frutta e social, si allarga il fronte degli scontri
Dopo l'escalation delle scorse settimane, gli armeni e gli azeri si sono dati battaglia nelle piazze virtuali e reali del mondo. Anni di propaganda all’odio e accuse reciproche allontanano sempre di più qualsiasi prospettiva di pace...
Leggi tuttoCosa succede all’OSCE e perchè è importante saperlo
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa è stata privata di tutti i vertici delle sue istituzioni, una crisi senza precedenti nella sua storia. Perché questa organizzazione è così importante?
Leggi tuttoKOSOVO: Guerra e crimini, facciamo chiarezza
Il rinvio a giudizio del presidente kosovaro Thaçi ha riportato d’attualità il tema della guerra del Kosovo del 1998-99. Per sfuggire agli opposti nazionalismi, facciamo chiarezza sui crimini commessi e sulle diverse responsabilità
Leggi tuttoC’è stata la guerra, in Serbia?
A quasi trent'anni dallo scoppio delle guerre jugoslave, resta poco noto tra i serbi quanto la guerra abbia coinvolto anche il loro paese. Una mappa interattiva riunisce tali informazioni.
Leggi tuttoKOSOVO: La corte speciale accusa Thaci per crimini di guerra e contro l’umanità
Poco fa, l’ufficio del Procuratore parte delle Kosovo Specialist Chambers and Specialist Prosecutor’s Office ha chiesto il rinvio a giudizio per crimini di guerra e crimini contro l’umanità per l’attuale presidente del Kosovo, Hashim Thaci, e per il leader del Partito Democratico del Kosovo ed ex presidente del parlamento, Kadri Veseli
Leggi tuttoA cinquant’anni dal più grande sciopero della storia della Turchia
“Il 15-16 giugno 1970, la classe operaia turca si oppose al capitale e al governo. Il 15-16 giugno 1970 è uno dei giorni più gloriosi di lotta condotti dalla classe operaia turca. Il 15-16 giugno è il giorno in cui la classe operaia si è mobilitata per proteggere il suo …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko arresta un oppositore e scatena la protesta di piazza
Il dittatore bielorusso Lukashenko cerca la rielezione al sesto mandato. Ma l'arresto del principale oppositore Babaryka ha scatenato le proteste di piazza a Minsk
Leggi tuttoDietro l’omicidio Caruana Galizia: le tangenti dell’energia dall’Azerbaigian al Montenegro
Un parco eolico in Montenegro acquistato a prezzo gonfiato tramite società offshore: così dirigenti pubblici e imprenditori maltesi si intascavano tangenti. Un affare su cui indagava Daphne Caruana Galizia, prima dell'omicidio.
Leggi tuttoUNGHERIA: La legge anti-ONG non ha posto in Europa
La Corte di giustizia europea ha condannato l'Ungheria per la sua legge del 2017 contro le ONG, bollate come "agenti stranieri". Un riconoscimento importante del ruolo della società civile
Leggi tuttoBOSNIA: Mostar verso le elezioni, dopo 12 anni
L'accordo tra i partiti principali di croati e bosgnacchi potrebbe finalmente portare a nuove elezioni municipali a Mostar, città che soffre di un decennio di mancata amministrazione
Leggi tuttoL’architettura jugoslava in Africa
Uno dei punti di forza dell'export jugoslavo verso i paesi della decolonizzazione fu l'architettura. In Africa e in Medio Oriente, per oltre trent'anni, gli architetti jugoslavi costruirono palazzi, centri congressi, aeroporti, ministeri, università, uffici postali, hotel e quartieri residenziali
Leggi tuttoBOSNIA: Politici agli arresti per gli appalti-coronavirus
Il premier di una delle due entità autonome della Bosnia Erzegovina si trova agli arresti, implicato in uno scandalo di corruzione legato agli appalti per i respiratori per contrastare il coronavirus. Intanto continuano le controversie politiche in vista delle elezioni locali
Leggi tuttoKOSOVO: Fiducia al nuovo governo. Tornano i soliti noti, Kurti all’opposizione
Pochi minuti fa il parlamento del Kosovo ha votato la fiducia al nuovo governo, guidato da Avdullah Hoti. Tornano al governo volti noti della politica kosovara, mentre l'ex-premier Albin Kurti è pronto a dare battaglia
Leggi tuttoKOSOVO: Di serbi e albanesi. Il falso mito della guerra di religione
Una certa propaganda parla del conflitto in Kosovo come di una guerra di religione tra Islam e Cristianesimo: ecco perché questa tesi è smentita dai fatti.
Leggi tuttoBOSNIA: Safet Vukalic, una voce dal genocidio
Il 20 maggio l'ONG britannica Remembering Srebrenica ha condotto un'intervista interattiva via twitter con Safet Vukalic. A 16 anni, a Prijedor, Safet ha visto suo padre e suo fratello deportati nei campi di concentramento, durante la pulizia etnica nel nord della Bosnia
Leggi tuttoCIPRO: L’arte oltre la divisione
Nella trasformazione urbana di Nicosia emergono spazi multietnici che creano la possibilità per una riconciliazione dal basso attraverso l'arte e la musica
Leggi tuttoBOSNIA: Tuzla, a 25 anni dal massacro della Kapija
La sera del 25 maggio 1995 una granata cadeva sulla Kapija, a Tuzla, facendo 71 vittime e 240 feriti, quasi tutti giovani e giovanissimi. Il responsabile, il generale Novak Djukic, resta ancora oggi alla macchia in Serbia
Leggi tuttoSTORIA: In morte di Cutileiro, primo architetto della spartizione della Bosnia
Il 17 maggio è morto José Cutileiro, diplomatico portoghese, autore del primo piano di spartizione su base etnica della Bosnia Erzegovina nel 1992
Leggi tuttoALBANIA: Demolito il Teatro nazionale, proteste e tensioni a Tirana
Nelle prime ore del 17 maggio, le autorità hanno demolito il Teatro nazionale di Tirana. L’azione ha scatenato le proteste dei cittadini, che da due anni lottavano per salvare la struttura storica nel cuore della capitale albanese
Leggi tuttoUNGHERIA: Il compleanno di Armin, prigioniero di Orban
L'undicenne Armin, assieme al padre iraniano Abouzar Soltani, è prigioniero di Orban, bloccato nella "zona di transito" al confine tra Serbia e Ungheria. Un cortometraggio, presentato a vari festival internazionali, ne racconta la storia.
Leggi tuttoCULTURA: Il premio Goethe 2020 allo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan
Lo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan riceve il premio Goethe 2020. "In tempi di crescente nazionalismo anche in Europa, rappresenta il superamento permanente dei confini, sia politicamente che culturalmente"
Leggi tuttoTURCHIA: Dietro la moschea, riappare la chiesa
C'è una moschea, in Turchia, dove i restauri hanno riportato alla luce le vestigia di una chiesa ortodossa
Leggi tuttoBALCANI: I rom e il coronavirus. Un supplemento di discriminazione
Anche nei Balcani, la paura del coronavirus si ripercuote sulle comunità più vulnerabili perché già marginalizzate e stigmatizzate, come i rom
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la sfiducia al governo Kurti
Il parlamento del Kosovo ha votato la sfiducia al governo Kurti. In piena emergenza coronavirus, il paese è alle prese con una seria crisi politica.
Leggi tutto