La Croazia entra a far parte dell'area Schengen. La decisione è stata ratificata del Consiglio dell'Unione Europea ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023. Provoca dubbi la gestione dei flussi migratori da parte di Zagabria
Leggi tuttoBALCANI: La FIFA apre un’indagine sulla bandiera nazionalista serba ai Mondiali
Il legame tra sport e politica resta saldo soprattuto ai Mondiali, con i giocatori serbi che espongono una bandiera nazionalista sul Kosovo. La FIFA apre un'inchiesta.
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoCROAZIA: La Corte dice sì all’adozione per le coppie gay
Lo scorso 28 maggio l’Alta Corte amministrativa della Croazia ha stabilito che le coppie omosessuali possono ora adottare legalmente. Una sentenza storica per l'intera regione.
Leggi tuttoCROAZIA: Pronta ad adottare l’euro nel 2023
Tutto è pronto perchè la Croazia introduca l'euro già a gennaio 2023, manca solo la decisione finale del Consiglio UE
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia
In Ungheria, Orbán prosegue sulla linea dura: ancora un no all’embargo del petrolio russo. Poi provoca la Croazia sulla città di Fiume.
Leggi tutto”Euro, non siamo pronti ma ci farà bene”: sondaggio nell’est fuori dall’Eurozona
Sondaggio tra i cittadini Ue dell’est fuori dall’Eurozona: sono convinti dei vantaggi dell’euro ma non si sentono pronti ad adottarlo
Leggi tuttoLa Croazia dentro Schengen, se il migrante resta fuori?
Nonostante una politica sistematica di respingimenti illegali alla frontiera, o forse proprio per quello, la Croazia si avvia verso l'ingresso nella zona Schengen...
Leggi tuttoMarina Vujčić: anche la scrittura è “una questione di pelle”
Edito lo scorso novembre da Bottega Errante Edizioni, "Una questione di pelle" è il primo romanzo della scrittrice croata Marina Vujčić pubblicato in Italia. Carico di speranza e graziosamente sorprendente, frutto di un "adulterio letterario", il libro è un'intelligente e profonda riflessione sulle scelte di vita prese e sulla possibilità di cambiarle.
Leggi tuttoQatar 2022: Serbia e Croazia volano ai Mondiali di calcio
La Serbia e la Croazia parteciperanno al prossimo campionato mondiale di calcio che si disputerà a Natale 2022 in Qatar. Speranze anche per Ucraina, Russia, Repubblica Ceca, Turchia, Macedonia del Nord e Polonia
Leggi tuttoest-EURO 2020: Imprese per Rep. Ceca e Ucraina e… Svizzera
Tutto quanto sulla qualificazione dell'Ucraina e della Repubblica Ceca. La controversa bandiera della Croazia e l'impresa della Jugo-Svizzera.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Passano solo Croazia, Rep. Ceca e Ucraina
Nessuno si era aspettato che l'Europeo di calcio 2020 (+1) potesse essere l'occasione per il calcio dell'Europa Orientale di tornare protagonista nel continente. Ma nessuno, forse, poteva immaginare un fallimento di questa portata.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Impresa dell’Ungheria, vincono Russia e Ucraina
Le squadre dell'Est Europa sembrano aver trovato una quadra nella seconda giornata dell'Europeo 2020 (+1). Dopo il disastroso primo appuntamento arrivano le vittorie di Russia e Ucraina, ma anche i pareggi di Polonia, Croazia e Repubblica Ceca, ma soprattutto l'impresa dell'Ungheria che ferma la Francia.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Il sussulto “ceco-slovacco” in un mare di sconfitte
Si potrebbe quasi definire disastroso l'esordio delle squadre dell'Europa orientale a Euro 2020 (+1). Ma qualcosa di buono si è visto e l'inedita coppia Repubblica Ceca e Slovacchia (ma si sa che i ceco-slovacchi hanno affinità con la rassegna) fa ben sperare per la seconda giornata, che per alcune nazionali è già un appuntamento da dentro o fuori. Su nove squadre impegnate, 2 vittorie e 7 sconfitte.
Leggi tuttoCROAZIA: La sinistra dei movimenti conquista Zagabria
Tomislav Tomašević, leader della coalizione della sinistra ambientalista Možemo! (Possiamo!), è il nuovo sindaco di Zagabria.
Leggi tuttoL’ombra della Seconda guerra mondiale. Storia e memoria in Serbia e Croazia
Qual è stato il rapporto tra storia e memoria nella Jugoslavia socialista e nei suoi stati successori? Di questo ha parlato Mila Orlić, professore associato all'Università di Fiume (Rijeka), per il ciclo di incontri Venezia Legge i Balcani
Leggi tuttoCROAZIA: La coalizione rosso-verde alla conquista di Zagabria
Alle elezioni amministrative in Croazia, vittoria schiacciante della sinistra ambientalista Možemo a Zagabria. Tomašević a un passo dal diventare sindaco.
Leggi tuttoSERBIA: Nikola Tesla, l’uomo elettrico
Nikola Tesla è stato un inventore del ventesimo secolo, che non solo ha avuto un'importante influenza nella cultura di massa, ma che ancora oggi continua a ispirare numerosi scienziati, inventori e anche imprenditori...
Leggi tuttoQuando la partita Croazia-Turchia divise la Bosnia-Erzegovina
Il ricordo di Croazia-Turchia di Euro 2008, visto dalla Bosnia-Erzegovina, tra scontri, tifo contro e memorie di un passato lontano.
Leggi tuttoCALCIO: L’ombra di Mamić sulla Dinamo Zagabria che vola in Europa
Zdravko Mamić è da anni padrone della Dinamo Zagabria e del calcio croato. Pochi giorni fa è stato condannato definitivamente a 6 anni di carcere.
Leggi tuttoBALCANI: Mine in Croazia e Bosnia, la guerra infinita
Un migrante è morto e quattro sono rimasti feriti per l'esplosione di una mina in Croazia. Le operazioni di sminamento sono in grave ritardo sia in Croazia che in Bosnia. Un pericolo in più per i migranti lungo la rotta balcanica
Leggi tuttoScomporre un’artista: Dora Maar secondo Slavenka Drakulić
Nota ai più per la sua relazione con Picasso, Dora Maar è stata una personalità di grande talento, come testimoniano i suoi scatti visionari carichi di raffinato e ambiguo erotismo. La scrittrice croata Slavenka Drakulić dà voce alla sua anima tormentata, ridonando lustro alla sua figura di artista e soprattutto di donna.
Leggi tuttoCROAZIA: Morto Milan Bandić, il sindaco-padrone di Zagabria
Un ritratto di Milan Bandic, scomparso tra sabato e domenica a 66 anni di cui venti spesi come sindaco-padrone di Zagabria.
Leggi tuttoBASKET: La vittima dimenticata dell’incidente che costò la vita a Dražen Petrović
Tutti si ricordano dell'incidente che costò la vita a Drazen Petrovic. Quasi nessuno però conosce la storia di Hilal Edebal, la vittima dimenticata di quel drammatico incidente.
Leggi tuttoSTORIA: Verso nord-ovest, le migrazioni degli albanesi in Jugoslavia
Un progetto di ricerca studia le migrazioni interne degli albanesi della Jugoslavia, e cosa ha dato vita allo stereotipo dell'albanese "panettiere e gelataio".
Leggi tuttoCROAZIA: La terra continua a tremare a Petrinja
Il 29 dicembre scorso un forte terremoto ha scosso la Croazia, colpendo con forza la cittadina di Petrinja e tutta la regione di Sisak: il racconto dei primi momenti e il punto della situazione
Leggi tuttoCROAZIA: L’ex premier Sanader di nuovo condannato per corruzione
Venerdì 13 novembre la Corte di Zagabria ha dato otto anni per corruzione all'ex premier croato Ivo Sanader nel nuovo processo per i fondi neri del partito HDZ
Leggi tuttoCALCIO: La Dinamo Zagabria ha qualche problema
Dopo l'eliminazione dalla Champions League, la Dinamo Zagabria ha qualche problema e rischia di dover ridimensionare il proprio progetto sportivo.
Leggi tuttoCROAZIA: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Plenkovic
Il secondo governo di Andrej Plenkovic dell'Unione Democratica Croata (HDZ) ottiene la fiducia del parlamento con 76 voti favorevoli
Leggi tuttoCROAZIA: Netta vittoria del centrodestra. Male i socialdemocratici
Alle elezioni di ieri netta vittoria del centrodestra guidato dall'Unione Democratica Croata (HDZ). Per i socialdemocratici peggior risultato dal 1995
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Croazia
Domenica 5 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni politiche in Croazia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20:45.
Leggi tuttoCROAZIA: Domenica si vota. Grande coalizione o svolta a destra?
Domenica sono in programma le elezioni parlamentari in Croazia, dall'esito quanto mai incerto: dalla "grande coalizione" alla possibile svolta a destra, ecco le ipotesi in campo
Leggi tuttoKIOSK: Le squadre dei sogni di Barcellona ’92
In questa puntata Kiosk torna indietro di 28 anni per raccontare le Olimpiadi di Barcellona 1992, più precisamente il torneo di basket. Oltre al famoso "Dream Team" americano, c'erano almeno altre due squadre dei sogni.
Leggi tuttoBALCANI: Bleiburg, una pagina controversa della storia croata
La messa in ricordo delle vittime organizzata dal clero cattolico croato-bosniaco nella cattedrale di Sarajevo dimostra ancora una volta quanto il massacro di Bleiburg sia una pagina controversa della storia croata, che alimenta polemiche e divisioni
Leggi tuttoCROAZIA: La pandemia riporta a galla le debolezze dell’economia
La profonda crisi economica e la caduta del Pil della Croazia in seguito al Covid-19 trova origine anche da pregresse e antiche debolezze
Leggi tuttoCROAZIA: Istituzioni e minoranze insieme per ricordare le vittime di Jasenovac
Le massime autorità croate si sono riunite insieme ai rappresentati delle minoranze a Jasenovac per ricordare le vittime del campo di concentramento creato dai fascisti croati durante la Seconda Guerra Mondiale: un passo avanti importante
Leggi tuttoBALCANI: Trent’anni fa le prime elezioni democratiche in Slovenia e Croazia
Trent'anni sono passati dalle prime elezioni democratiche e multipartitiche in Slovenia e Croazia, allora repubbliche della Federazione Jugoslava. Un momento storico e uno spartiacque importante nel suo processo di dissoluzione
Leggi tuttoCROAZIA: Le misure economiche per il coronavirus
Il governo croato ha messo in atto una serie di misure economiche per superare l'emergenza coronavirus, ma imprenditori e sindacati restano insoddisfatti
Leggi tuttoCROAZIA: Terremoto di magnitudo 5.3 colpisce Zagabria
In piena emergenza COVID-19, un terremoto di magnitudo 5.3 ha colpito la città di Zagabria, capitale della Croazia. La popolazione si trova ora per strada, è invitata a non rientrare nelle abitazioni e in attesa di ulteriori indicazioni da parte delle autorità.
Leggi tuttoCROAZIA: La mancata svolta a destra dell’HDZ
In Croazia, alle primarie dell'Unione Democratica Croata (HDZ), vittoria della corrente moderata dell'attuale primo ministro Andrej Plenkovic
Leggi tuttoLe conseguenze del coronavirus per i Balcani e per l’Europa
Il coronavirus è arrivato anche nei Balcani, con numeri ancora contenuti. A preoccupare di più, al momento, sono le conseguenze economiche
Leggi tuttoCROAZIA: Zagabria dice no al nuovo piano regolatore
L'Assemblea di Zagabria boccia il Piano Urbanistico Generale, basato su privatizzazione e cementificazione. L'inizio della fine per il sindaco Milan Bandic?
Leggi tuttoCROAZIA: Fiume Capitale Europea della Cultura, inizio con tante sorprese
Al via l'anno di Rijeka Capitale Europea della Cultura. Tante le sorprese alla cerimonia di apertura.
Leggi tuttoCURVA EST: L’amico di Tudjman che arrivò in semifinale ai mondiali
La storia di una figura sportiva controversa come quella dell'allenatore croato Ćiro Blažević, tanto amato quanto discusso, dentro e fuori dal campo.
Leggi tuttoCROAZIA: L’incredibile autogol delle destre nelle elezioni presidenziali
In Croazia, Kolinda Grabar-Kitarovic ha perso le elezioni presidenziali, dove ha prevalso il candidato del centrosinistra Zoran Milanovic. Manuale di una sconfitta non annunciata, in parte dovuta alle divisioni della destra.
Leggi tuttoCROAZIA: Ballottaggio, il socialdemocratico Milanovic è il nuovo presidente
Zoran Milanovic è il nuovo presidente della Croazia. L'ex premier socialdemocratico ha avuto la meglio sulla presidente uscente, la conservatrice Kolinda Grabar-Kitarovic, sostenuta dal partito di governo HDZ
Leggi tuttoCROAZIA: L’ultimo arrivato prende la guida dell’Unione
Da ieri Zagabria ha ufficialmente assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione europea. Quali sono le priorità del governo e della società civile in vista di questo cruciale appuntamento? La nostra analisi
Leggi tuttoCROAZIA: Milanovic in testa, sfiderà la presidente al ballottaggio
Non ce la fa il nazional-populista Skoro a scardinare il bipolarismo croato. L'ex premier socialdemocratico Milanovic sfiderà la presidente uscente Grabar-Kitarovic al secondo turno
Leggi tuttoCROAZIA: Verso le elezioni presidenziali del 22 dicembre
In Croazia, il prossimo 22 dicembre si svolgerà il primo turno per le elezioni presidenziali, con eventuale ballottaggio previsto per il 5 gennaio. Scopriamo chi sono i principali candidati in campo
Leggi tuttoBALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia
Il silenzio delle autorità croate e la complicità dell'Ue dimostrano ancora una volta l'impossibilità di conciliare difesa dei diritti fondamentali e controllo delle frontiere esterne nei Balcani occidentali.
Leggi tuttoCroazia: L’assurda storia dei due sportivi nigeriani espulsi dalla polizia croata
Due atleti nigeriani scambiati per migranti e respinti. L'incredibile storia di Abia ed Eboh
Leggi tuttoCROAZIA: Cosa resta della libertà di stampa
In Croazia, nell'ultimo periodo si sono moltiplicati i campanelli d'allarme sulla libertà d'espressione.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso l’ingresso in Schengen, tra le polemiche
Per la Commissione Ue, la Croazia ha soddisfatto i requisiti per aderire all'area Schengen: il tutto mentre il paese è sotto accusa per i respingimenti violenti dei migranti.
Leggi tuttoCURVA EST: Šibenik vs Spalato, la lotta di Davide contro Golia
In Dalmazia si tifa solo Hajduk Spalato. Quasi ovunque. Šibenik resiste orgogliosa all'egemonia spalatina, portando avanti la rivalità calcistica e storica.
Leggi tuttoBALCANI: La Croazia respinge illegalmente i migranti
Sono sempre più le inchieste che provano l'uso della forza da parte della polizia croata durante i respingimenti dei migranti. Una questione su cui la politica croata dimostra poca chiarezza.
Leggi tuttoCULTURA: Sette motivi per vedere “Novine”, la serie croata su giornali e politica
La serie dell’anno non è né americana né inglese. L’anno è ormai a metà, ma voi dedicatevi a guardare Novine e non ve ne pentirete. La trovate su Netflix con il titolo internazionale The Paper. Ecco 7 balcanici motivi per non perderla.
Leggi tuttoCROAZIA: La campagna europea del Partito democratico indipendente serbo
Nelle recenti elezioni europee in Croazia, il Partito democratico indipendente serbo - principale partito della minoranza serba di Croazia - ha scosso il dibattito pubblico con un messaggio semplice quanto apparentemente rivoluzionario sulla tolleranza, l'eguaglianza e l'inclusione della minoranza serba come parte integrante della società croata.
Leggi tuttoBALCANI: L’allargamento europeo al centro del summit di Tirana
Lo scorso 8 e 9 maggio si sono riuniti a Tirana i presidenti dei paesi dei Balcani occidentali nell'ambito del processo di Brdo-Brioni. Malgrado alcune positive dichiarazioni di intenti il percorso verso la piena integrazione dei paesi dei Balcani occidentali sembra ancora lungo.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni europee. Gli schieramenti in campo
Il 26 maggio la Croazia parteciperà alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo. Un quadro degli schieramenti in campo.
Leggi tuttoBOSNIA: Un piano dei servizi segreti croati per screditare il paese?
Un portale di giornalismo investigativo ha accusato la Croazia di aver messo in atto un piano destinato a presentare falsamente la Bosnia come un focolaio del terrorismo, e il ministro per la sicurezza bosniaco ha confermato le accuse.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La diciottesima puntata di Kiosk è tutta dedicata ai Balcani e all'Adriatico, tra attualità, storia e musica. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoCROAZIA: Eliminato il Diario di Anna Frank dal programma scolastico
Molte le polemiche in seguito alla decisione del Ministro dell'Istruzione croato di rimuovere il Diario di Anna Frank dal programma delle scuole elementari.
Leggi tuttoCROAZIA: L’epilogo del caso Agrokor, il colosso agroalimentare evita il fallimento
Dopo quasi due anni sembra concludersi il caso Agrokor. Il più grande conglomerato dell'Europa sudorientale, a rischio fallimento dall'inizio del 2017, sembra uscire dalla crisi. Una classica storia di transizione all'economia di mercato dell'Europa post-comunista.
Leggi tuttoCROAZIA: Gli abusi della polizia sui migranti
Le registrazioni video raccolte da una ONG testimoniano gli abusi e i respingimenti perpetrati dalla polizia ai danni di circa 350 migranti al confine tra Bosnia e Croazia.
Leggi tuttoCent’anni di Jugoslavia
Sono passati cent'anni dalla proclamazione dell'unione di serbi, croati e sloveni in un unico stato, che fu il coronamento di quel movimento politico e culturale chiamato jugoslavismo e di cui la Jugoslavia di Tito, successivamente, fu un'ulteriore realizzazione.
Leggi tuttoCROAZIA: La scuola multietnica che nessuno vuole
Un progetto finanziato dalla Norvegia prevedeva l'apertura di una scuola multietnica per bimbi croati e serbi. Niente da fare. I partiti nazionalisti si sono opposti.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso un referendum contro le minoranze nazionali?
Il 6 settembre l'amministrazione croata ha cominciato a verificare le firme depositate dall'iniziativa "il Popolo decide" per indire un referendum costituzionale volto a ridurre i poteri e il numero dei rappresentati delle minoranze nel parlamento croato.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ qui la festa mondiale
La nazionale croata ha sì perso la finale, ma ha fatto la storia: è salita sul tetto del mondo e si è fatta conoscere, riconoscere e ammirare da tutti gli amanti del calcio. Nel piccolo paese è esplosa una festa che sta durando da gironi
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoCROAZIA: La calciopoli croata e il potere di Zdravko Mamic
Domani sera la nazionale croata potrebbe ripetere l'impresa di 20 anni fa, arrivando tra le prime 4 nazionali del mondo. Tuttavia, il calcio croato è scosso da una crisi profonda che ricorda la nostra calciopoli, il cui principale responsabile è l'ex direttore della Dinamo Zagabria Zdravko Mamic
Leggi tuttoBALCANI: Scontro diplomatico tra Croazia e Serbia
Croazia e Serbia si sono scambiate reciprocamente un divieto di accesso per il ministro della Difesa. Uno scontro diplomatico che ha ben poco di significante e che indirettamente si basa, ancora una volta, sulla memoria storica dei due paesi
Leggi tuttoCONFINI: Racconto di due città, Mitrovica e Mostar
Oggi nei Balcani si contano più facilmente le divisioni che le unioni, e Mitrovica e Mostar, con i loro ponti simbolo di riconciliazione, sono lì a ricordarcelo.
Leggi tuttoLINGUAE: L’alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia fra tradizione e riscoperta
La rivitalizzazione dell'alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia si lega al delicato processo di nation-building post-socialista.
Leggi tuttoBALCANI: Perché il tribunale dell’Aja ha fallito
Dopo venticinque anni, il tribunale per i crimini nell'ex Jugoslavia si avvia al pensionamento. Un'analisi sul fallimento del tribunale nel contribuire al processo di riconciliazione nei Balcani.
Leggi tuttoCROAZIA: La morte post-moderna del generale Praljak
Il generale croato Slobodan Praljak si è suicidato bevendo veleno davanti ai giudici che lo stavano condannando all'Aja per crimini di guerra. Una morte celebrata, in Croazia e non solo, come eroica. Ma Praljak è stato l'uomo che ha violato Mostar, abbattendone lo storico ponte, secolare simbolo di convivenza degli slavi del sud. Una riflessione del nostro direttore ...
Leggi tuttoCROAZIA: Lo scandalo Agrokor, cartina tornasole dell’economia nazionale
Ivica Todorić, ex presidente e proprietario del colosso agroalimentare Agrokor, è accusato di falso in bilancio e appropriazione indebita. Il collasso di Agrokor rivela la crisi del sistema croato così com'era stato pensato nella transizione economica degli anni '90.
Leggi tuttoCROAZIA: Problemi con tutti i vicini
Nel corso dell'estate, il ministero degli Affari esteri croato ha dovuto affrontare diversi grattacapi con tutti i paesi vicini
Leggi tuttoCROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia
Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.
Leggi tuttoSTORIA: Zagorka, la prima giornalista croata
La straordinaria vita di Zagorka, prima giornalista politica croata, scrittrice di successo, attivista per i diritti delle donne e per l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
Leggi tuttoIl golfo di Pirano è sloveno. Ma la Croazia non ci sta
Si è conclusa giovedì la procedura di arbitrato internazionale sulle acque del golfo di Pirano. La Slovenia si è vista riconosciuta la sovranità su tre quarti della baia, e il diritto di passaggio fino alle acque internazionali. Ma il governo croato ha annunciato che non riconoscerà il lodo.
Leggi tuttoCROAZIA: La caduta di Luka Modrić, il “bancomat” di Zdravko Mamić
Luka Modrić è improvvisamente diventato il secondo uomo più odiato di Croazia. Il talentuoso centrocampista del Real Madrid è accusato di falsa testimonianza nel processo a Zdravko Mamić, ex direttore esecutivo della Dinamo Zagabria e uomo più potente e detestato del calcio croato.
Leggi tuttoCROAZIA: In settemila festeggiano Tito, ma la destra non ci sta
Il 27 maggio scorso circa 7000 persone si sono recati a Kumrovec nella Croazia settentrionale, per celebrare i 125 anni dalla nascita di Tito. L'estrema destra croata però non ci sta e chiede a governo e polizia di impedire gli eventi in cui è presente la simbologia jugoslava. In Croazia il simbolismo legato a vecchi regimi non è certo una prerogativa dei nostalgici di Tito, anzi.
Leggi tuttoCALCIO: Il Rijeka spezza la supremazia della Dinamo Zagabria in Croazia
Per la prima volta nella sua storia, il Rijeka vince il campionato, anche grazie all'aiuto di un imprenditore italiano. Una vittoria che però non fa dimenticare lo stato desolante del calcio in Croazia.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’altra crisi di governo. Verso nuove elezioni?
Sulle ricadute del caso Agrokor si spacca per la seconda volta in meno di un anno la coalizione governativa tra HDZ e Most. Con il voto di sfiducia al ministro delle finanze Marić, Most passa ufficialmente all'opposizione.
Leggi tuttoCINEMA: Quando il passato bussa alla porta. Esce in Italia “Dall’altra parte”
E' uscito nelle sale italiane “Dall’altra parte”, l'ultimo film del regista croato Zrinko Ogresta. Il tema della riconciliazione viene narrato con gli occhi della famiglia di un criminale di guerra: fino a che punto è possibile perdonare?
Leggi tuttoCROAZIA: Il governo commissaria il colosso alimentare Agrokor
Il governo di Zagabria ha avviato il commissariamento straordinario del colosso alimentare Agrokor vicino al fallimento. Agrokor, che con un fatturato annuo di 6,5 miliardi di euro conta il 15% del PIL della Croazia, era a rischio insolvenza. Partite le indagini sulle possibili falsificazioni dei libri contabili, sembra che la situazione finanziaria dell'Agrokor non era adeguatamente monitorata. Intanto si defila l'ex-amministratore delegato, proprietario e uomo più ricco di Croazia Ivica Todorić.
Leggi tuttoBALCANI: Sospesi i nuovi controlli Schengen alle frontiere
Sono durati il tempo di un weekend, i nuovi controlli "stringenti e sistematici" su tutti i passeggeri ai confini esterni dell'area Schengen. Le lunghe code - fino a quattro ore d'attesa - che si sono subito formate alle frontiere tra Croazia e Slovenia hanno dimostrato l'impraticabilità della retorica sulla chiusura delle frontiere.
Leggi tuttoBALCANI: La Dichiarazione sulla lingua comune. Il ritorno del serbo-croato?
Oltre 200 tra linguisti, scrittori e accademici hanno firmato una Dichiarazione che afferma che in Bosnia, Croazia, Montenegro e Serbia si parla una lingua comune. Si tratta di una sfida contro il nazionalismo nella regione
Leggi tuttoCROAZIA: Il colosso alimentare Agrokor è a rischio fallimento
La compagnia agroalimentare croata Agrokor del magnate Ivica Todoric è sull'orlo del fallimento a causa dei debiti accumulati che hanno fatto cadere in picchiata il valore delle proprie azioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra nazionalismo e riti jugoslavi
Nonostante il capovolgimento dei riferimenti ideali dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, in Croazia sopravvivono alcuni riti dell'antico regime che la narrazione ufficiale fatica a sopprimere. L'importante per i circoli nazionalisti è che i bambini vengano tenuti lontani dalle celebrazioni della liberazione dal fascismo.
Leggi tuttoCROAZIA: Tentativi di censura contro il giornale della minoranza serba
Ennesimo attacco da parte della destra nazionalista croata a Novosti, settimanale della minoranza serba e voce critica e non allineata nel panorama mediatico croato. Novosti sarebbe colpevole di incitare all'odio verso il popolo croato. In realtà, Novosti è una voce scomoda che sbeffeggia quotidianamente gli assunti del nazionalismo croato.
Leggi tuttoCROAZIA: Il rigassificatore di Veglia ottiene fondi UE, quali pericoli per l’ambiente?
L'UE blinda il rigassificatore di Veglia, finanziando un terzo del progetto. Il governo croato, approfittando delle incertezze italiane, mette a segno un risultato importante anche se non sono chiare le ricadute ambientali del progetto per l'Adriatico settentrionale
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso INA-MOL, tensione tra Budapest e Zagabria
La tensione corre sull'energia: riesplode in Croazia il caso INA-MOL. Il governo croato e la compagnia energetica ungherese si scontrano per la gestione della compagnia croata INA.
Leggi tuttoCALCIO: Dejan Lovren e la sua vita da rifugiato
In un documentario della TV ufficiale del Liverpool FC, il difensore croato Dejan Lovren racconta la sua vita da rifugiato, la fuga della sua famiglia dalla Bosnia e le difficoltà della ricollocazione dalla Germania alla Croazia.
Leggi tuttoCROAZIA: Il pogrom di capodanno contro i rifugiati
E' stato un vero e proprio pogrom. I rifugiati alloggiati all'hotel Porin, in un sobborgo di Zagabria, sono stati brutalmente attaccati nella notte di Capodanno, senza che la polizia presente sulla scena intervenisse per proteggerli.
Leggi tuttoCROAZIA: La Costituzione di Natale
Il Natale secondo East Journal. Nel dicembre del 1990 venne promulgata la Costituzione di Natale croata: con essa Franjo Tuđman istituzionalizzò lo scontro con la minoranza serba, aprì le porte alla guerra in Croazia, e, infine, permise alla leadership nazionalista dell'HDZ di raggiungere l'indipendenza e di assicurarsi a lungo il potere.
Leggi tuttoCROAZIA: Ivan Pernar, il nuovo populista di Zagabria
Ivan Pernar, un giovane parlamentare del movimento anti-sistema Živi zid sta acquisendo sempre più popolarità in Croazia. Il sapiente uso dei social e della rete, le invettive anti-establishment, e la sfrenata tendenza al complottismo rappresentano un fenomeno che fa la sua prima apparizione in Croazia.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il nuovo governo, moderato ed europeista
Il parlamento croato ha votato la fiducia al governo Plenković. Il nuovo governo a guida HDZ punta a valorizzare la veste europea della Croazia e ad acquisire un ruolo nel processo di integrazione dei paesi vicini. Obiettivo fondamentale: l'integrazione della Bosnia-Erzegovina.
Leggi tuttoCALCIO: Il tifo della Dinamo Zagabria torna allo stadio, il comunicato dei Bad Blue Boys
In occasione della partita di Champions League contro la Juventus, i Bad Blue Boys della Dinamo Zagabria torneranno in curva dopo un lungo sciopero. Ecco il loro comunicato.
Leggi tuttoBASKET: Croazia e Serbia sbaragliano i preolimpici e volano a Rio
I tornei preolimpici di Belgrado, Manila e Torino hanno permesso alle nazionali di basket di Croazia e Serbia di staccare il biglietto per le Olimpiadi di Rio 2016.
Leggi tuttoCROAZIA: Il fallimento del disegno illiberale di Karamarko
Karamarko si è dimesso da presidente dell'Unione Democratica Croata. Il suo progetto per ritornare al potere attraverso il richiamo alla purezza originaria dell'HDZ e alla retorica degl'anni '90 é fallito. L'HDZ ora sembrerebbe ambire a posizioni più moderate, ma il ruolo del ministro revisionista Hasanbegović, il più apprezzato dalla base del partito, non é in discussione.
Leggi tuttoEURO 2016: Tifosi croati e lancio di fumogeni, il comunicato di Torcida
In seguito al lancio di fumogeni da parte dei tifosi croati a Euro 2016, pubblichiamo la traduzione di un comunicato di Torcida Split, uno dei principali gruppi di tifosi del paese, insieme ad altri spunti di approfondimento sulla questione.
Leggi tuttoCROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne
Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ caduto il governo
Dopo una travagliata crisi politica, con sullo sfondo interessi incrociati e un clima torbido, il governo è caduto e il primo ministro croato, Oresković, ha dovuto rassegnare le dimissioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo, chi arriva a 76 vince
La coalizione tra HDZ e MOST è al capolinea, i rapporti tra i partiti e il premier Orešković sono ormai compromessi. Nel tutti contro tutti della politica croata, si avvicinano le elezioni anticipate dopo l'estate
Leggi tuttoEURO 2016: Darijo Srna e il padre Uzeir. Fragilità e resilienza
Il capitano della nazionale croata Darijo Srna ha abbandonato il ritiro della nazionale per recarsi ai funerali del padre Uzeir: una figura influente per il giocatore, anche in virtù di una storia di vita allo stesso tempo travagliata e straordinaria.
Leggi tuttoCROAZIA: Oresković “dittatore”, il partito HDZ annuncia la sfiducia al premier
Le ragioni della Crisi del governo croato. Dopo le mancate nomine ai vertici dei servizi di sicurezza, Karamarko minacciando la caduta del governo, ha recapitato un ultimatum ai partner di governo di Most facendo tre richieste ben precise. A quel primo ultimatum, è seguito lo scandalo MOL-Karamarko, il contro-ultimatum di Most, e la mozione di sfiducia dell'HDZ nei confronti del Premier Oresković.
Leggi tuttoEURO 2016: Croazia contro Turchia, alta tensione da Mostar a Parigi
La gara che domenica vedrà contrapposte Croazia e Turchia a Parigi per Euro 2016 è un intricato groviglio di rivalità e risentimenti, non legati solo alle due nazioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche
Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.
Leggi tuttoCROAZIA: Oltre 40.000 persone in piazza in difesa della riforma dell’istruzione
Mercoledì 1 giugno più di 40.000 persone si sono radunate a Zagabria in piazza Ban Jelačić per sostenere con forza la riforma dell'istruzione. La manifestazione è stata la più numerosa della recente storia della Croazia, è si è pronunciata contro il tentativo del governo di intromettersi (e forse di affondare) una riforma dell'istruzione alla quale da 16 mesi partecipano esperti, istituzioni scolastiche, sindacati ed associazioni di insegnanti, genitori e studenti.
Leggi tuttoCROAZIA: La Liberazione di Zagabria, tra revisionismo e tradizione
In data 8 maggio, una Zagabria divisa ha festeggiato la Liberazione dal regime collaborazionista Ustaša. Preoccupa il silenzio mediatico e l'assenza delle maggiori cariche istituzionali alla celebrazione ufficiale della Lega dei Combattenti Antifascisti. Nel mentre, associazioni vicine all'HDZ, coperte dalle maggiori testate, chiedono di cambiare il nome di Piazza Maresciallo Tito, la condanna del "totalitarismo" jugoslavo e la rimozione di tutte le sue tracce. Più lontano, sulle rive della Sava, i giovani recuperano una tradizione caduta in declino dal '91.
Leggi tuttoCROAZIA: Minoranze e media sotto pressione, a rischio il giornale degli italiani
La minoranza italiana in Croazia ha un suo giornale, La Voce del Popolo. A causa della politica del governo croato, sempre più intollerante verso media e minoranze, questo patrimonio culturale del Paese è a rischio.
Leggi tuttoSERBIA: La Croazia pone il veto all’apertura dei negoziati UE
La Croazia mette i bastoni tra le ruote all'avanzamento della Serbia verso l'Unione europea. Il 7 aprile il rappresentante permanente di Zagabria presso il Consiglio UE si è rifiutato di allinearsi all'opinione della Commissione europea, secondo cui è giunta l'ora che l'Unione apra i negoziati con Belgrado sui capitoli 23 e 24, relativi a giustizia, diritti umani, e sicurezza.
Leggi tuttoBALCANI: “La miniera è nostra!” Storia della Repubblica di Albona
95 anni fa, in Istria, i minatori occuparono le miniere e proclamarono la Repubblica di Albona: un'esperienza di autogestione, di lotta di classe e di antifascismo, una pagina di storia che ripercorriamo in questo articolo.
Leggi tuttoCINEMA: “S one strane”, dall’altro lato. Una voce dal passato tra Zagabria e Belgrado
Una trama all'apparenza lineare per S one strane (dall'altro lato), l´ultima fatica cinematografica di Zrinko Ogresta. Dopo una pausa di tre anni, il regista croato è tornato con un intenso ritratto di donna. Un racconto intimo e discreto del suo affrontare sfide quotidiane e vecchi fantasmi, mentre come un'ombra nera la guerra bosniaca si staglia sullo fondo.
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato nella sua Spalato il capo della prigione Lora
Arrestato di fronte casa sua a Spalato Tomislav Duić, ricercato dalle autorità croate da ben 15 anni. Era capo del campo di prigionia Lora, dove furono torturati e uccisi civili serbi durante la guerra degli anni '90.
Leggi tuttoBALCANI: Nuove restrizioni al cammino dei profughi lungo la rotta balcanica
Lo scorso 20 febbraio i rappresentanti della polizia macedone, serba, croata, slovena e austriaca si sono incontrati a Zagabria per definire una strategia comune per affrontare la crisi dei profughi. Il risultato è stato la chiusura del confine con la Grecia ai profughi afghani e una maggiore cooperazione per velocizzare il trasporto dei profughi in Austria.
Leggi tuttoCALCIO: Tessera del tifoso a est. Le revoche di Croazia e Polonia
Come funziona la tessera del tifoso a est? Lo raccontiamo attraverso una serie di articoli, a firma del nostro Paolo Reineri, cominciando dal caso dei due paesi che hanno introdotto il provvedimento per poi revocarlo: Croazia e Polonia.
Leggi tuttoBASKET: Jasmin Repeša, l’uomo della speranza Olimpia
L'Olimpia Milano è tornata a vincere la Coppa Italia di basket dopo vent'anni. Gran parte del merito è del coach croato Jasmin Repeša: una lunga carriera da allenatore in tutta Europa, costellata da successi.
Leggi tuttoCALCIO: Indagini e dimissioni di facciata. Zdravko Mamić, l’uomo forte del calcio croato
Zdravko Mamić, presidente esecutivo della Dinamo Zagabria e uomo più potente del calcio croato, ha dato le proprie dimissioni, annunciando di voler rimanere nella società dinamovista solo come consulente: una mossa di facciata, spinta dalle nuove indagini a suo carico.
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il governo, ecco la squadra di Tim
Il Parlamento croato ha dato la fiducia al nuovo governo di centrodestra targato HDZ-MOST. La squadra di Tim Orešković è composta da tanti volti nuovi, ma non mancano le polemiche su alcuni ministri.
Leggi tuttoCALCIO: Slaven is a Hammer. Bilić, da Spalato alla resurrezione del West Ham
Una delle sorprese della Premier League di quest'anno è il West Ham, che sabato sera affronterà il Manchester City. Una squadra che è stata rivitalizzata dall'arrivo dell'allenatore spalatino Slaven Bilić, già difensore grintoso e combattivo e CT della nazionale croata agli Europei del 2008 e del 2012.
Leggi tuttoCROAZIA: Svolta per il governo, torna l’HDZ
Svolta nelle trattative per formare il nuovo governo della Croazia: il partito rivelazione MOST ha trovato l'accordo con l'HDZ, che torna così al governo. Escluso il premier Milanovic e il suo SDP. Il primo ministro sarà un manager estraneo alla politica, Tihomir Oreskovic.
Leggi tuttoCROAZIA: Le trattative per il governo e lo spettro di nuove elezioni
Ad un mese dalle elezioni, la Croazia è in una fase di stallo politico. I tre partiti principali, HDZ, SDP e MOST, sono in trattativa ma l accordo non si trova: nuove elezioni sono dietro l angolo.
Leggi tuttoCALCIO: Arrestato Zdravko Mamić, ancora tensione con i tifosi della Dinamo Zagabria
Un nuovo arresto colpisce Zdravko Mamić, padre-padrone della Dinamo Zagabria, in rotta con i suoi stessi ultras. Un conflitto mai sanato e che continua ad affliggere l'intera struttura del calcio croato.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni, nessun vincitore, il partito MOST ago della bilancia
Il partito indipendente MOST è la sorpresa delle elezioni croate. Con i suoi 19 seggi diventa decisivo per formare ogni coalizione. Il centrodestra supera di poco il centrosinistra ma non ha la maggioranza. Attesa per le trattative dai partiti per sapere chi guiderà la Croazia nei prossimi anni.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni il prossimo 8 novembre. Camicie nere davanti al parlamento
Una parata di camicie nere si è radunata davanti al parlamento di Zagabria: sono gli uomini di Glavaš, candidato alle elezioni. Intanto, tutti i partiti non mancano di adottare posizioni nazionaliste, utili per ottenere voti. Questo e altro negli ultimi giorni di campagna elettorale in Croazia, prima del voto di domenica.
Leggi tuttoCROAZIA: Rifugiati, Zagabria prepara il Piano B in caso l’Ungheria chiudesse le frontiere
Nonostante voci di corridoio, il confine fra Croazia e Ungheria, in merito all'emergenza migranti, rimane aperto e transitabile. Qualora Budapest decidesse di sigillarlo, come già fatto lungo il confine con la Serbia, quale potrebbe essere il percorso alternativo tramite cui i migranti potrebbero raggiungere le proprie destinazioni finali?
Leggi tuttoCROAZIA: Tra profughi e franchi svizzeri, inizia la campagna elettorale
In Croazia si vota tra un mese. La sfida è tra i socialdemocratici di Milanović e l HDZ di Karamarko e si prevede un testa a testa per la vittoria finale. I temi caldi della campagna elettorale sono l economia, i debiti in valuta estera e la crisi dei migranti.
Leggi tutto