Due atleti nigeriani scambiati per migranti e respinti. L'incredibile storia di Abia ed Eboh
Leggi tuttoCROAZIA: Cosa resta della libertà di stampa
In Croazia, nell'ultimo periodo si sono moltiplicati i campanelli d'allarme sulla libertà d'espressione.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso l’ingresso in Schengen, tra le polemiche
Per la Commissione Ue, la Croazia ha soddisfatto i requisiti per aderire all'area Schengen: il tutto mentre il paese è sotto accusa per i respingimenti violenti dei migranti.
Leggi tuttoCURVA EST: Šibenik vs Spalato, la lotta di Davide contro Golia
In Dalmazia si tifa solo Hajduk Spalato. Quasi ovunque. Šibenik resiste orgogliosa all'egemonia spalatina, portando avanti la rivalità calcistica e storica.
Leggi tuttoBALCANI: La Croazia respinge illegalmente i migranti
Sono sempre più le inchieste che provano l'uso della forza da parte della polizia croata durante i respingimenti dei migranti. Una questione su cui la politica croata dimostra poca chiarezza.
Leggi tuttoCULTURA: Sette motivi per vedere “Novine”, la serie croata su giornali e politica
La serie dell’anno non è né americana né inglese. L’anno è ormai a metà, ma voi dedicatevi a guardare Novine e non ve ne pentirete. La trovate su Netflix con il titolo internazionale The Paper. Ecco 7 balcanici motivi per non perderla.
Leggi tuttoCROAZIA: La campagna europea del Partito democratico indipendente serbo
Nelle recenti elezioni europee in Croazia, il Partito democratico indipendente serbo - principale partito della minoranza serba di Croazia - ha scosso il dibattito pubblico con un messaggio semplice quanto apparentemente rivoluzionario sulla tolleranza, l'eguaglianza e l'inclusione della minoranza serba come parte integrante della società croata.
Leggi tuttoBALCANI: L’allargamento europeo al centro del summit di Tirana
Lo scorso 8 e 9 maggio si sono riuniti a Tirana i presidenti dei paesi dei Balcani occidentali nell'ambito del processo di Brdo-Brioni. Malgrado alcune positive dichiarazioni di intenti il percorso verso la piena integrazione dei paesi dei Balcani occidentali sembra ancora lungo.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni europee. Gli schieramenti in campo
Il 26 maggio la Croazia parteciperà alle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo. Un quadro degli schieramenti in campo.
Leggi tuttoBOSNIA: Un piano dei servizi segreti croati per screditare il paese?
Un portale di giornalismo investigativo ha accusato la Croazia di aver messo in atto un piano destinato a presentare falsamente la Bosnia come un focolaio del terrorismo, e il ministro per la sicurezza bosniaco ha confermato le accuse.
Leggi tuttoLa nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
La diciottesima puntata di Kiosk è tutta dedicata ai Balcani e all'Adriatico, tra attualità, storia e musica. Ai microfoni Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoCROAZIA: Eliminato il Diario di Anna Frank dal programma scolastico
Molte le polemiche in seguito alla decisione del Ministro dell'Istruzione croato di rimuovere il Diario di Anna Frank dal programma delle scuole elementari.
Leggi tuttoCROAZIA: L’epilogo del caso Agrokor, il colosso agroalimentare evita il fallimento
Dopo quasi due anni sembra concludersi il caso Agrokor. Il più grande conglomerato dell'Europa sudorientale, a rischio fallimento dall'inizio del 2017, sembra uscire dalla crisi. Una classica storia di transizione all'economia di mercato dell'Europa post-comunista.
Leggi tuttoCROAZIA: Gli abusi della polizia sui migranti
Le registrazioni video raccolte da una ONG testimoniano gli abusi e i respingimenti perpetrati dalla polizia ai danni di circa 350 migranti al confine tra Bosnia e Croazia.
Leggi tuttoCent’anni di Jugoslavia
Sono passati cent'anni dalla proclamazione dell'unione di serbi, croati e sloveni in un unico stato, che fu il coronamento di quel movimento politico e culturale chiamato jugoslavismo e di cui la Jugoslavia di Tito, successivamente, fu un'ulteriore realizzazione.
Leggi tuttoCROAZIA: La scuola multietnica che nessuno vuole
Un progetto finanziato dalla Norvegia prevedeva l'apertura di una scuola multietnica per bimbi croati e serbi. Niente da fare. I partiti nazionalisti si sono opposti.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso un referendum contro le minoranze nazionali?
Il 6 settembre l'amministrazione croata ha cominciato a verificare le firme depositate dall'iniziativa "il Popolo decide" per indire un referendum costituzionale volto a ridurre i poteri e il numero dei rappresentati delle minoranze nel parlamento croato.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ qui la festa mondiale
La nazionale croata ha sì perso la finale, ma ha fatto la storia: è salita sul tetto del mondo e si è fatta conoscere, riconoscere e ammirare da tutti gli amanti del calcio. Nel piccolo paese è esplosa una festa che sta durando da gironi
Leggi tuttoBALCANI: I mondiali tra politica e calcio giocato
Ai Mondiali di calcio, i Balcani hanno fatto parlare di sè non solo per il gioco espresso dalle squadre, ma anche per alcuni gesti controversi di giocatori e tifosi.
Leggi tuttoCROAZIA: La calciopoli croata e il potere di Zdravko Mamic
Domani sera la nazionale croata potrebbe ripetere l'impresa di 20 anni fa, arrivando tra le prime 4 nazionali del mondo. Tuttavia, il calcio croato è scosso da una crisi profonda che ricorda la nostra calciopoli, il cui principale responsabile è l'ex direttore della Dinamo Zagabria Zdravko Mamic
Leggi tuttoBALCANI: Scontro diplomatico tra Croazia e Serbia
Croazia e Serbia si sono scambiate reciprocamente un divieto di accesso per il ministro della Difesa. Uno scontro diplomatico che ha ben poco di significante e che indirettamente si basa, ancora una volta, sulla memoria storica dei due paesi
Leggi tuttoCONFINI: Racconto di due città, Mitrovica e Mostar
Oggi nei Balcani si contano più facilmente le divisioni che le unioni, e Mitrovica e Mostar, con i loro ponti simbolo di riconciliazione, sono lì a ricordarcelo.
Leggi tuttoLINGUAE: L’alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia fra tradizione e riscoperta
La rivitalizzazione dell'alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia si lega al delicato processo di nation-building post-socialista.
Leggi tuttoBALCANI: Perché il tribunale dell’Aja ha fallito
Dopo venticinque anni, il tribunale per i crimini nell'ex Jugoslavia si avvia al pensionamento. Un'analisi sul fallimento del tribunale nel contribuire al processo di riconciliazione nei Balcani.
Leggi tuttoCROAZIA: La morte post-moderna del generale Praljak
Il generale croato Slobodan Praljak si è suicidato bevendo veleno davanti ai giudici che lo stavano condannando all'Aja per crimini di guerra. Una morte celebrata, in Croazia e non solo, come eroica. Ma Praljak è stato l'uomo che ha violato Mostar, abbattendone lo storico ponte, secolare simbolo di convivenza degli slavi del sud. Una riflessione del nostro direttore ...
Leggi tuttoCROAZIA: Lo scandalo Agrokor, cartina tornasole dell’economia nazionale
Ivica Todorić, ex presidente e proprietario del colosso agroalimentare Agrokor, è accusato di falso in bilancio e appropriazione indebita. Il collasso di Agrokor rivela la crisi del sistema croato così com'era stato pensato nella transizione economica degli anni '90.
Leggi tuttoCROAZIA: Problemi con tutti i vicini
Nel corso dell'estate, il ministero degli Affari esteri croato ha dovuto affrontare diversi grattacapi con tutti i paesi vicini
Leggi tuttoCROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia
Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.
Leggi tuttoSTORIA: Zagorka, la prima giornalista croata
La straordinaria vita di Zagorka, prima giornalista politica croata, scrittrice di successo, attivista per i diritti delle donne e per l'indipendenza dall'Impero austro-ungarico.
Leggi tuttoIl golfo di Pirano è sloveno. Ma la Croazia non ci sta
Si è conclusa giovedì la procedura di arbitrato internazionale sulle acque del golfo di Pirano. La Slovenia si è vista riconosciuta la sovranità su tre quarti della baia, e il diritto di passaggio fino alle acque internazionali. Ma il governo croato ha annunciato che non riconoscerà il lodo.
Leggi tuttoCROAZIA: La caduta di Luka Modrić, il “bancomat” di Zdravko Mamić
Luka Modrić è improvvisamente diventato il secondo uomo più odiato di Croazia. Il talentuoso centrocampista del Real Madrid è accusato di falsa testimonianza nel processo a Zdravko Mamić, ex direttore esecutivo della Dinamo Zagabria e uomo più potente e detestato del calcio croato.
Leggi tuttoCROAZIA: In settemila festeggiano Tito, ma la destra non ci sta
Il 27 maggio scorso circa 7000 persone si sono recati a Kumrovec nella Croazia settentrionale, per celebrare i 125 anni dalla nascita di Tito. L'estrema destra croata però non ci sta e chiede a governo e polizia di impedire gli eventi in cui è presente la simbologia jugoslava. In Croazia il simbolismo legato a vecchi regimi non è certo una prerogativa dei nostalgici di Tito, anzi.
Leggi tuttoCALCIO: Il Rijeka spezza la supremazia della Dinamo Zagabria in Croazia
Per la prima volta nella sua storia, il Rijeka vince il campionato, anche grazie all'aiuto di un imprenditore italiano. Una vittoria che però non fa dimenticare lo stato desolante del calcio in Croazia.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’altra crisi di governo. Verso nuove elezioni?
Sulle ricadute del caso Agrokor si spacca per la seconda volta in meno di un anno la coalizione governativa tra HDZ e Most. Con il voto di sfiducia al ministro delle finanze Marić, Most passa ufficialmente all'opposizione.
Leggi tuttoCINEMA: Quando il passato bussa alla porta. Esce in Italia “Dall’altra parte”
E' uscito nelle sale italiane “Dall’altra parte”, l'ultimo film del regista croato Zrinko Ogresta. Il tema della riconciliazione viene narrato con gli occhi della famiglia di un criminale di guerra: fino a che punto è possibile perdonare?
Leggi tuttoCROAZIA: Il governo commissaria il colosso alimentare Agrokor
Il governo di Zagabria ha avviato il commissariamento straordinario del colosso alimentare Agrokor vicino al fallimento. Agrokor, che con un fatturato annuo di 6,5 miliardi di euro conta il 15% del PIL della Croazia, era a rischio insolvenza. Partite le indagini sulle possibili falsificazioni dei libri contabili, sembra che la situazione finanziaria dell'Agrokor non era adeguatamente monitorata. Intanto si defila l'ex-amministratore delegato, proprietario e uomo più ricco di Croazia Ivica Todorić.
Leggi tuttoBALCANI: Sospesi i nuovi controlli Schengen alle frontiere
Sono durati il tempo di un weekend, i nuovi controlli "stringenti e sistematici" su tutti i passeggeri ai confini esterni dell'area Schengen. Le lunghe code - fino a quattro ore d'attesa - che si sono subito formate alle frontiere tra Croazia e Slovenia hanno dimostrato l'impraticabilità della retorica sulla chiusura delle frontiere.
Leggi tuttoBALCANI: La Dichiarazione sulla lingua comune. Il ritorno del serbo-croato?
Oltre 200 tra linguisti, scrittori e accademici hanno firmato una Dichiarazione che afferma che in Bosnia, Croazia, Montenegro e Serbia si parla una lingua comune. Si tratta di una sfida contro il nazionalismo nella regione
Leggi tuttoCROAZIA: Il colosso alimentare Agrokor è a rischio fallimento
La compagnia agroalimentare croata Agrokor del magnate Ivica Todoric è sull'orlo del fallimento a causa dei debiti accumulati che hanno fatto cadere in picchiata il valore delle proprie azioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra nazionalismo e riti jugoslavi
Nonostante il capovolgimento dei riferimenti ideali dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, in Croazia sopravvivono alcuni riti dell'antico regime che la narrazione ufficiale fatica a sopprimere. L'importante per i circoli nazionalisti è che i bambini vengano tenuti lontani dalle celebrazioni della liberazione dal fascismo.
Leggi tuttoCROAZIA: Tentativi di censura contro il giornale della minoranza serba
Ennesimo attacco da parte della destra nazionalista croata a Novosti, settimanale della minoranza serba e voce critica e non allineata nel panorama mediatico croato. Novosti sarebbe colpevole di incitare all'odio verso il popolo croato. In realtà, Novosti è una voce scomoda che sbeffeggia quotidianamente gli assunti del nazionalismo croato.
Leggi tuttoCROAZIA: Il rigassificatore di Veglia ottiene fondi UE, quali pericoli per l’ambiente?
L'UE blinda il rigassificatore di Veglia, finanziando un terzo del progetto. Il governo croato, approfittando delle incertezze italiane, mette a segno un risultato importante anche se non sono chiare le ricadute ambientali del progetto per l'Adriatico settentrionale
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso INA-MOL, tensione tra Budapest e Zagabria
La tensione corre sull'energia: riesplode in Croazia il caso INA-MOL. Il governo croato e la compagnia energetica ungherese si scontrano per la gestione della compagnia croata INA.
Leggi tuttoCALCIO: Dejan Lovren e la sua vita da rifugiato
In un documentario della TV ufficiale del Liverpool FC, il difensore croato Dejan Lovren racconta la sua vita da rifugiato, la fuga della sua famiglia dalla Bosnia e le difficoltà della ricollocazione dalla Germania alla Croazia.
Leggi tuttoCROAZIA: Il pogrom di capodanno contro i rifugiati
E' stato un vero e proprio pogrom. I rifugiati alloggiati all'hotel Porin, in un sobborgo di Zagabria, sono stati brutalmente attaccati nella notte di Capodanno, senza che la polizia presente sulla scena intervenisse per proteggerli.
Leggi tuttoCROAZIA: La Costituzione di Natale
Il Natale secondo East Journal. Nel dicembre del 1990 venne promulgata la Costituzione di Natale croata: con essa Franjo Tuđman istituzionalizzò lo scontro con la minoranza serba, aprì le porte alla guerra in Croazia, e, infine, permise alla leadership nazionalista dell'HDZ di raggiungere l'indipendenza e di assicurarsi a lungo il potere.
Leggi tuttoCROAZIA: Ivan Pernar, il nuovo populista di Zagabria
Ivan Pernar, un giovane parlamentare del movimento anti-sistema Živi zid sta acquisendo sempre più popolarità in Croazia. Il sapiente uso dei social e della rete, le invettive anti-establishment, e la sfrenata tendenza al complottismo rappresentano un fenomeno che fa la sua prima apparizione in Croazia.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il nuovo governo, moderato ed europeista
Il parlamento croato ha votato la fiducia al governo Plenković. Il nuovo governo a guida HDZ punta a valorizzare la veste europea della Croazia e ad acquisire un ruolo nel processo di integrazione dei paesi vicini. Obiettivo fondamentale: l'integrazione della Bosnia-Erzegovina.
Leggi tuttoCALCIO: Il tifo della Dinamo Zagabria torna allo stadio, il comunicato dei Bad Blue Boys
In occasione della partita di Champions League contro la Juventus, i Bad Blue Boys della Dinamo Zagabria torneranno in curva dopo un lungo sciopero. Ecco il loro comunicato.
Leggi tuttoBASKET: Croazia e Serbia sbaragliano i preolimpici e volano a Rio
I tornei preolimpici di Belgrado, Manila e Torino hanno permesso alle nazionali di basket di Croazia e Serbia di staccare il biglietto per le Olimpiadi di Rio 2016.
Leggi tuttoCROAZIA: Il fallimento del disegno illiberale di Karamarko
Karamarko si è dimesso da presidente dell'Unione Democratica Croata. Il suo progetto per ritornare al potere attraverso il richiamo alla purezza originaria dell'HDZ e alla retorica degl'anni '90 é fallito. L'HDZ ora sembrerebbe ambire a posizioni più moderate, ma il ruolo del ministro revisionista Hasanbegović, il più apprezzato dalla base del partito, non é in discussione.
Leggi tuttoEURO 2016: Tifosi croati e lancio di fumogeni, il comunicato di Torcida
In seguito al lancio di fumogeni da parte dei tifosi croati a Euro 2016, pubblichiamo la traduzione di un comunicato di Torcida Split, uno dei principali gruppi di tifosi del paese, insieme ad altri spunti di approfondimento sulla questione.
Leggi tuttoCROAZIA: Sciolto il parlamento. Si torna alle urne
Si torna alle urne in Croazia. Dopo la caduta del governo, la maggioranza dei parlamentari croati ha deciso oggi di sciogliere il parlamento e di tornare alle urne. La Presidente della Repubblica, constatata l'impossibilità di una nuova maggioranza governativa, ha invitato il Presidente del Parlamento a discutere al più presto lo scioglimento del Sabor.
Leggi tuttoCROAZIA: E’ caduto il governo
Dopo una travagliata crisi politica, con sullo sfondo interessi incrociati e un clima torbido, il governo è caduto e il primo ministro croato, Oresković, ha dovuto rassegnare le dimissioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo, chi arriva a 76 vince
La coalizione tra HDZ e MOST è al capolinea, i rapporti tra i partiti e il premier Orešković sono ormai compromessi. Nel tutti contro tutti della politica croata, si avvicinano le elezioni anticipate dopo l'estate
Leggi tuttoEURO 2016: Darijo Srna e il padre Uzeir. Fragilità e resilienza
Il capitano della nazionale croata Darijo Srna ha abbandonato il ritiro della nazionale per recarsi ai funerali del padre Uzeir: una figura influente per il giocatore, anche in virtù di una storia di vita allo stesso tempo travagliata e straordinaria.
Leggi tuttoCROAZIA: Oresković “dittatore”, il partito HDZ annuncia la sfiducia al premier
Le ragioni della Crisi del governo croato. Dopo le mancate nomine ai vertici dei servizi di sicurezza, Karamarko minacciando la caduta del governo, ha recapitato un ultimatum ai partner di governo di Most facendo tre richieste ben precise. A quel primo ultimatum, è seguito lo scandalo MOL-Karamarko, il contro-ultimatum di Most, e la mozione di sfiducia dell'HDZ nei confronti del Premier Oresković.
Leggi tuttoEURO 2016: Croazia contro Turchia, alta tensione da Mostar a Parigi
La gara che domenica vedrà contrapposte Croazia e Turchia a Parigi per Euro 2016 è un intricato groviglio di rivalità e risentimenti, non legati solo alle due nazioni.
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche
Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.
Leggi tuttoCROAZIA: Oltre 40.000 persone in piazza in difesa della riforma dell’istruzione
Mercoledì 1 giugno più di 40.000 persone si sono radunate a Zagabria in piazza Ban Jelačić per sostenere con forza la riforma dell'istruzione. La manifestazione è stata la più numerosa della recente storia della Croazia, è si è pronunciata contro il tentativo del governo di intromettersi (e forse di affondare) una riforma dell'istruzione alla quale da 16 mesi partecipano esperti, istituzioni scolastiche, sindacati ed associazioni di insegnanti, genitori e studenti.
Leggi tuttoCROAZIA: La Liberazione di Zagabria, tra revisionismo e tradizione
In data 8 maggio, una Zagabria divisa ha festeggiato la Liberazione dal regime collaborazionista Ustaša. Preoccupa il silenzio mediatico e l'assenza delle maggiori cariche istituzionali alla celebrazione ufficiale della Lega dei Combattenti Antifascisti. Nel mentre, associazioni vicine all'HDZ, coperte dalle maggiori testate, chiedono di cambiare il nome di Piazza Maresciallo Tito, la condanna del "totalitarismo" jugoslavo e la rimozione di tutte le sue tracce. Più lontano, sulle rive della Sava, i giovani recuperano una tradizione caduta in declino dal '91.
Leggi tuttoCROAZIA: Minoranze e media sotto pressione, a rischio il giornale degli italiani
La minoranza italiana in Croazia ha un suo giornale, La Voce del Popolo. A causa della politica del governo croato, sempre più intollerante verso media e minoranze, questo patrimonio culturale del Paese è a rischio.
Leggi tuttoSERBIA: La Croazia pone il veto all’apertura dei negoziati UE
La Croazia mette i bastoni tra le ruote all'avanzamento della Serbia verso l'Unione europea. Il 7 aprile il rappresentante permanente di Zagabria presso il Consiglio UE si è rifiutato di allinearsi all'opinione della Commissione europea, secondo cui è giunta l'ora che l'Unione apra i negoziati con Belgrado sui capitoli 23 e 24, relativi a giustizia, diritti umani, e sicurezza.
Leggi tuttoBALCANI: “La miniera è nostra!” Storia della Repubblica di Albona
95 anni fa, in Istria, i minatori occuparono le miniere e proclamarono la Repubblica di Albona: un'esperienza di autogestione, di lotta di classe e di antifascismo, una pagina di storia che ripercorriamo in questo articolo.
Leggi tuttoCINEMA: “S one strane”, dall’altro lato. Una voce dal passato tra Zagabria e Belgrado
Una trama all'apparenza lineare per S one strane (dall'altro lato), l´ultima fatica cinematografica di Zrinko Ogresta. Dopo una pausa di tre anni, il regista croato è tornato con un intenso ritratto di donna. Un racconto intimo e discreto del suo affrontare sfide quotidiane e vecchi fantasmi, mentre come un'ombra nera la guerra bosniaca si staglia sullo fondo.
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato nella sua Spalato il capo della prigione Lora
Arrestato di fronte casa sua a Spalato Tomislav Duić, ricercato dalle autorità croate da ben 15 anni. Era capo del campo di prigionia Lora, dove furono torturati e uccisi civili serbi durante la guerra degli anni '90.
Leggi tuttoBALCANI: Nuove restrizioni al cammino dei profughi lungo la rotta balcanica
Lo scorso 20 febbraio i rappresentanti della polizia macedone, serba, croata, slovena e austriaca si sono incontrati a Zagabria per definire una strategia comune per affrontare la crisi dei profughi. Il risultato è stato la chiusura del confine con la Grecia ai profughi afghani e una maggiore cooperazione per velocizzare il trasporto dei profughi in Austria.
Leggi tuttoCALCIO: Tessera del tifoso a est. Le revoche di Croazia e Polonia
Come funziona la tessera del tifoso a est? Lo raccontiamo attraverso una serie di articoli, a firma del nostro Paolo Reineri, cominciando dal caso dei due paesi che hanno introdotto il provvedimento per poi revocarlo: Croazia e Polonia.
Leggi tuttoBASKET: Jasmin Repeša, l’uomo della speranza Olimpia
L'Olimpia Milano è tornata a vincere la Coppa Italia di basket dopo vent'anni. Gran parte del merito è del coach croato Jasmin Repeša: una lunga carriera da allenatore in tutta Europa, costellata da successi.
Leggi tuttoCALCIO: Indagini e dimissioni di facciata. Zdravko Mamić, l’uomo forte del calcio croato
Zdravko Mamić, presidente esecutivo della Dinamo Zagabria e uomo più potente del calcio croato, ha dato le proprie dimissioni, annunciando di voler rimanere nella società dinamovista solo come consulente: una mossa di facciata, spinta dalle nuove indagini a suo carico.
Leggi tuttoCROAZIA: Formato il governo, ecco la squadra di Tim
Il Parlamento croato ha dato la fiducia al nuovo governo di centrodestra targato HDZ-MOST. La squadra di Tim Orešković è composta da tanti volti nuovi, ma non mancano le polemiche su alcuni ministri.
Leggi tuttoCALCIO: Slaven is a Hammer. Bilić, da Spalato alla resurrezione del West Ham
Una delle sorprese della Premier League di quest'anno è il West Ham, che sabato sera affronterà il Manchester City. Una squadra che è stata rivitalizzata dall'arrivo dell'allenatore spalatino Slaven Bilić, già difensore grintoso e combattivo e CT della nazionale croata agli Europei del 2008 e del 2012.
Leggi tuttoCROAZIA: Svolta per il governo, torna l’HDZ
Svolta nelle trattative per formare il nuovo governo della Croazia: il partito rivelazione MOST ha trovato l'accordo con l'HDZ, che torna così al governo. Escluso il premier Milanovic e il suo SDP. Il primo ministro sarà un manager estraneo alla politica, Tihomir Oreskovic.
Leggi tuttoCROAZIA: Le trattative per il governo e lo spettro di nuove elezioni
Ad un mese dalle elezioni, la Croazia è in una fase di stallo politico. I tre partiti principali, HDZ, SDP e MOST, sono in trattativa ma l accordo non si trova: nuove elezioni sono dietro l angolo.
Leggi tuttoCALCIO: Arrestato Zdravko Mamić, ancora tensione con i tifosi della Dinamo Zagabria
Un nuovo arresto colpisce Zdravko Mamić, padre-padrone della Dinamo Zagabria, in rotta con i suoi stessi ultras. Un conflitto mai sanato e che continua ad affliggere l'intera struttura del calcio croato.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni, nessun vincitore, il partito MOST ago della bilancia
Il partito indipendente MOST è la sorpresa delle elezioni croate. Con i suoi 19 seggi diventa decisivo per formare ogni coalizione. Il centrodestra supera di poco il centrosinistra ma non ha la maggioranza. Attesa per le trattative dai partiti per sapere chi guiderà la Croazia nei prossimi anni.
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni il prossimo 8 novembre. Camicie nere davanti al parlamento
Una parata di camicie nere si è radunata davanti al parlamento di Zagabria: sono gli uomini di Glavaš, candidato alle elezioni. Intanto, tutti i partiti non mancano di adottare posizioni nazionaliste, utili per ottenere voti. Questo e altro negli ultimi giorni di campagna elettorale in Croazia, prima del voto di domenica.
Leggi tuttoCROAZIA: Rifugiati, Zagabria prepara il Piano B in caso l’Ungheria chiudesse le frontiere
Nonostante voci di corridoio, il confine fra Croazia e Ungheria, in merito all'emergenza migranti, rimane aperto e transitabile. Qualora Budapest decidesse di sigillarlo, come già fatto lungo il confine con la Serbia, quale potrebbe essere il percorso alternativo tramite cui i migranti potrebbero raggiungere le proprie destinazioni finali?
Leggi tuttoCROAZIA: Tra profughi e franchi svizzeri, inizia la campagna elettorale
In Croazia si vota tra un mese. La sfida è tra i socialdemocratici di Milanović e l HDZ di Karamarko e si prevede un testa a testa per la vittoria finale. I temi caldi della campagna elettorale sono l economia, i debiti in valuta estera e la crisi dei migranti.
Leggi tuttoBALCANI: Con le “associazioni di comuni” le minoranze cercano l’autonomia locale
Dopo l'accordo tra Pristina e Belgrado, i Balcani sembrano contagiati dalla febbre delle "unioni di municipalità": una formula di autogoverno locale che può aiutare la rappresentanza delle minoranze, come già avviene in Croazia e in Bosnia...
Leggi tuttoRifugiati, accuse reciproche tra Serbia e Croazia per il blocco della frontiera
La gestione della crisi dei profughi sta creando una baruffa diplomatica sui confini tra Serbia e Croazia. Giovedì, la Serbia ha bandito le importazioni di merci croate, in risposta alla chiusura del confine al traffico commerciale da parte della Croazia nella notte di mercoledì.
Leggi tuttoCALCIO: Josip Šimunić, dal saluto ustascia allo staff tecnico della nazionale croata
Dopo l'esonero di Niko Kovač l'ex difensore Josip Šimunić, squalificato due anni fa per un saluto ustascia, è stato nominato assistente allenatore della Croazia: una decisione che non aiuta l'immagine del calcio croato in un momento critico.
Leggi tuttoCROAZIA: I rifugiati nel collo di bottiglia dei Balcani
Come temuto, è stato un weekend di sole, pioggia e paura per i profughi siriani, davanti ai quali si è chiusa la strada della rotta balcanica. Alle frontiere lungo il Danubio, chi fugge dalle barrel bomb di Assad e dalle brutalità del'ISIS continua a dormire all'addiaccio ai confini della nostra inconsapevole Europa.
Leggi tuttoCROAZIA: Zagabria apre le frontiere, si sposta la rotta balcanica dei profughi siriani
La rotta balcanica dei profughi siriani si sposta: nella giornata di mercoledì 16 settembre, secondo i dati del governo croato, sono stati più di 5.650 le persone che hanno attraversato il posto-frontiera di Tovarnik, sul Danubio, entrando in territorio UE (ma non Schengen) in Croazia. E’ il risultato della stretta repressiva ...
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera all’export di latte verso l’UE. Rigettato il ricorso della Croazia
La Commissione europea ha dato il via libera all’esportazione del latte bosniaco verso l’UE, rigettando il ricorso della Croazia, che per due settimane le aveva bloccate. Il Comitato permanente sul cibo e la salute animale ha stabilito che le quattro compagnie bosniache autorizzate all’esportazione hanno tutti i requisiti in regola. ...
Leggi tuttoCALCIO: La Croazia squalifica i suoi tifosi
Troppe sanzioni, troppe squalifiche: dopo le ultime ingiunzioni della UEFA per i comportamenti violenti e razzisti dei tifosi croati la HNS (Hrvatski Nogometni Savez, la federcalcio croata) ha deciso di vietare le trasferte ai propri supporter. La Croazia è attualmente in testa al girone H di qualificazione all’Europeo 2016, con ...
Leggi tuttoCROAZIA: Il ricordo di “Oluja”, la tempesta che sconvolse i Balcani
Il 5 agosto del 1995 le forze speciali dell’esercito croato rientravano in possesso dei territori sottratti a Zagabria dai secessionisti della Krajina, che sin dal 1991 aveva rappresentato, dal punto di vista militare, il casus belli della guerra in Croazia. Quest’operazione militare aveva il nome di “Oluja“, ovvero “tempesta”, ed ebbe il ...
Leggi tuttoIl papa contro Međugorje, la fine di una bugia che viene da lontano?
Ogni giorno, alla stessa ora, la Madonna appare, là, “in mezzo alle colline”, questo il significato del nome Međugorje. “Ma che veggenti sono questi che vedono la Madonna su appuntamento?” si è chiestopapa Francesco di ritorno dal viaggio che lo ha portato a Sarajevo. “Non è fede cristiana“, sottolinea. Ricordando il fatto ...
Leggi tuttoCROAZIA: Josipović suona da solista. L’ex presidente fonda un proprio partito
Ivo Josipović, presidente della Croazia fino allo scorso febbraio, ha deciso di lasciare il partito social-democratico (SDP) per dare vita a un proprio soggetto politico che si chiamerà “Alleanza per il Progresso – Avanti Croazia“. La scelta di Josipović si deve a contrasti con il leader del SPD, Zoran Milanovic, attuale primo ...
Leggi tuttoSERBIA: Šešelj brucia una bandiera croata a Belgrado
Vojislav Šešelj, leader della destra ultranazionalista serba, in libertà temporanea e del quale il Tribunale penale internazionale dell’Aja (Tpi) ha ordinato il ritorno in carcere, ha bruciato oggi a Belgrado una bandiera della Croazia per protestare contro le ripetute prese di posizione a lui ostili da parte delle autorità di Zagabria. “Invio ...
Leggi tuttoCROAZIA: Tito rimosso dal palazzo presidenziale
La Presidente della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar-Kitarović, ha mantenuto una delle promesse fatta in campagna elettorale: rimuovere il busto di Tito dal Pantovčak, il palazzo presidenziale di Zagabria. Il 18 marzo, la neo-eletta Kolinda ha dunque fatto rimuovere il busto del Presidente a vita della Repubblica Socialista Federale di ...
Leggi tuttoCROAZIA: Nuova tirata di orecchie dell'UE sugli squilibri macroeconomici
Il governo di Zagabria si ritrova dopo un anno esatto a dover fare i conti con una nuova tirata di orecchie da parte della Commissione Europea sugli squilibri macroeconomici, gli indicatori che registrano le situazioni di passività nell’ambito delle importazioni e competitività rispetto ai colleghi europei. La Direzione-Generale Affari Economici, ...
Leggi tuttoCROAZIA: Dubrovnik, la "perla dell'Adriatico" tra storia, arte, magia e mostri del mare
Situata lungo la costa della Dalmazia, nella Croazia meridionale, Dubrovnik è forse la gemma più pregiata di quel tesoro fatto di natura, arte e cultura che è la Croazia. Racchiusa da una secolare cinta muraria, la meglio conservata del Mediterraneo, che circonda l’antico porto e la città vecchia, ed eletta ...
Leggi tuttoCROAZIA: La "lobby" dei veterani di guerra. Nazionalismo, soldi e potere
Dallo scorso ottobre Zagabria è teatro di un’accesa protesta da parte dei branitelji (“difensori”), i reduci della guerra di indipendenza del 1991-1995, che da mesi protraggono il proprio sit-in di fronte al palazzo del Ministero dei Veterani, in Savska ulica. Quello di cui viene accusato il ministro per i veterani, Predrag ...
Leggi tuttoCROAZIA: Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica
Da Zagabria – Kolinda Grabar-Kitarović è il nuovo presidente della Repubblica di Croazia. La candidata del HDZ ha sconfitto il presidente uscente Ivo Josipović (SDP) al secondo turno, con un sottilissimo margine di vantaggio: 50,7% contro 49,3%. Al primo turno, il 28 dicembre scorso, la Grabar-Kitarović aveva ottenuto il 37,2% ...
Leggi tuttoSLAVIA: Quando i croati fondarono Cracovia
Abbiamo raccontato fin qui degli slavi che si spinsero a occidente, fino all’attuale Polonia e alla Germania, e di come abbiano mutato i propri nomi, lentamente differenziandosi in vari gruppi. Così abbiamo scoperto che l’etnonimo “serbo” era il nome collettivo con cui gli slavi emigrati verso occidente, nelle attuali Germania ...
Leggi tuttoCROAZIA: Il caso Hajduk e la protesta dei tifosi contro la federcalcio croata
Nuovo campanello di allarme per il calcio croato: a distanza di una settimana dal lancio di fumogeni di San Siro, una nuova protesta di ultrà ha messo in stallo il Vječni Derbi, ovvero lo scontro tra Dinamo Zagabria e Hajduk Spalato, il più importante appuntamento calcistico del paese. Una partita ...
Leggi tuttoCROAZIA: La corsa alla poltrona presidenziale
Da Zagabria – La gara per il Pantovčak, il palazzo presidenziale croato, ha come teatro una Croazia che barcolla, in difficoltà materiale e morale. Scossa da una gravissima crisi economica che soffoca il paese, e che vede i giovani partire, i veterani di guerra in protesta e i pensionati sulla ...
Leggi tuttoCROAZIA: Riforma pensionistica, veterani in protesta
Da ZAGABRIA – Il 20 ottobre sono iniziate le proteste da parte della comunità dei disabili veterani di guerra. Da quasi un mese, riuniti di fronte al Ministero per i Veterani di guerra, i manifestanti chiedono le dimissioni del ministro Predrag Matić e di due suoi collaboratori, Vesna Nađ e Bojan ...
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato il sindaco di Zagabria
Il sindaco di Zagabria, Milan Bandic, è stato arrestato con l’accusa di corruzione in merito alla vicenda della Zagrebacki Holding, azienda municipalizzata della capitale croata, da cui sarebbero stati sottratti capitali finiti nelle tasche di uomini vicini al sindaco. Unitamente a Bandic sarebbero stati arrestati alcuni amministratori locali. Dovranno tutti rispondere ...
Leggi tuttoCROAZIA: “Il referendum sull'indipendenza era illiberale”
Da BELGRADO – Lo scorso 29 settembre l’opinione pubblica in Croazia è stata scossa dalla comparsa di un articolo a cura di Dejan Jović, professore della facoltà di scienze politiche di Zagabria e principale analista politico dell’ufficio del presidente della repubblica croata Ivo Josipović, dal titolo “Solo nei miti ogni popolo ...
Leggi tuttoAlluvione nei Balcani. La rete dei soccorsi
Da giovedì scorso la regione balcanica è in stato di emergenza a causa delle alluvioni che hanno coinvolto diverse regioni della Bosnia-Erzegovina, Serbia e in un secondo momento anche Croazia. Le zone maggiormente colpite si concentrano nella Bosnia centrale, nella Serbia orientale e nel distretto di Belgrado e in Croazia ...
Leggi tuttoLa Svizzera non accetta i croati, a rischio i suoi programmi di ricerca UE
A seguito dei risultati del referendum del 9 febbraio, populisticamente denominato “contro l’immigrazione di massa”, che impegna il governo elvetico a rivedere gli accordi con l’Unione europea sulla libera circolazione delle persone e dei lavoratori entro i prossimi tre anni,la Confederazione ha anche deciso di non firmare l’accordo di libera ...
Leggi tuttoCROAZIA: L'isola di Brioni sarà concessa a privati. Zagabria cerca di fare cassa
Il governo croato ha comunicato di voler trasformare l’isola Brioni Maggiore, parte di uno dei più rinomati parchi naturali dell’Adriatico, l’arcipelago delle Isole Brioni, in Istria, in una mèta turistica di lusso. L’isola verrà concessa a un investitore privato e le procedure di assegnazione sono cominciate il 3 gennaio scorso. Secondo quanto ...
Leggi tuttoCROAZIA: Deficit eccessivo. Arrivano i tagli e l'aumento dell'IVA
La Commissione europea ha chiesto al Consiglio dell’Unione di confermare la procedura per deficit eccessivo nei confronti della Croazia, l’ultima arrivata nell’Ue. Il governo di Zagabria ha già annunciato che saranno necessari tagli per ridurre le spese pubbliche al più presto. Una batosta per il governo socialdemocratico in carica che, dopo ...
Leggi tuttoALBANIA: Il ritorno della Cina, tra affari e cultura
La Cina è molto più vicina se vista da Tirana. La Repubblica popolare cinese si sta preparando a rientrare in Albania, solo che questa volta non attraverso un’alleanza ideologica comunista come nel 1960, ma con investimenti economici e impegni finanziari, firmando contratti cospicui. Mentre la Cina espande la sua presenza ...
Leggi tuttoCROAZIA: Niente matrimoni gay. Sancita con un referendum la discriminazione per legge
Niente matrimoni omosessuali in Croazia. I croati hanno votato il referendum sui matrimoni gay e il 65% dei votanti si è detto contrario. Ma contrario a cosa? Come abbiamo spiegato qui il referendum è volto all’inserimento in Costituzione della definizione di matrimonio come “unione tra uomo e donna”. Tale definizione ...
Leggi tuttoCROAZIA: Un referendum contro i matrimoni gay. Tanto rumore per nulla?
La notizia è che la Croazia ha deciso di indire un referendum contro i matrimoni gay. Se ne sono lette un po’ di tutti i colori, come spesso in questi casi. Cerchiamo di capirci qualcosa. Tutto inizia quando lo scorso maggio alcune associazioni ultracattoliche hanno lanciato un’iniziativa “nel nome della ...
Leggi tuttoCROAZIA: Šimunić, un saluto (fascista) per la patria? Impreparato
Dopo essere entrata nell’Unione Europea lo scorso primo luglio, la Croazia sembrava poter usufruire di questa opportunità anche per invertire quel trend nazionalista che era cominciato nel 1991 e che con Franjo Tudjman rappresentava la prassi di Stato. Oggi invece, sembra perlopiù un’ arma a doppio taglio, da sfruttare in ...
Leggi tuttoMiroslav Krleža, la rivolta alla barbarie di un poeta jugoslavo
Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono diffamarla davanti all’Europa, come se loro fossero gli unici garanti della civiltà europea” Con queste parole Miroslav Krleža scriveva nel 1967 un ...
Leggi tuttoCROAZIA: Cento giorni in Europa
Cento giorni, sono quelli passati dal 1° luglio 2013, quando a Zagabria i vertici della repubblica croata e i loro omologhi europei festeggiavano l’ingresso della Croazia nell’Unione, dopo un percorso lungo ed accidentato (i negoziati erano stati aperti nel 2005). Cento giorni sono la misura tipica di un primo bilancio, ...
Leggi tuttoCROAZIA: A Vukovar distrutte le insegne in cirillico, ma i problemi restano altri
Il 2 e 3 settembre scorsi, Vukovar, città martire della Croazia e simbolo della devastazione della guerra degli anni novanta, è stata animata dalle proteste seguite all’affissione di tavole bilingue che presentavano la dicitura cirillica, così come vuole la legge per il rispetto delle identità culturali per quei comuni in ...
Leggi tuttoCROAZIA: Quelle del 28°. Dati e sfide delle donne croate
(www.ingenere.it) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo di politiche di genere e il miglioramento della condizione delle donne in Croazia è andato di pari passo con l’evoluzione di una nuova legislazione e dell’aggiustamento delle leggi esistenti, all’interno del processo di pre-adesione alla Ue che la Croazia ha recentemente completato. In ...
Leggi tuttoCROAZIA: La comunità islamica lotta per un’immagine moderata in Europa
di Vedran Obućina (trad. Davide Denti) Rijeka, il più grande porto di mare della Croazia, nazione storicamente cattolica, è oggi sede di una nuova moschea, che ha aperto a maggio, finanziato dai musulmani croati, dalla Repubblica di Croazia e dallo Stato del Qatar. Il centro islamico di Rijeka è la prima moschea costruita sul ...
Leggi tuttoIl fantasma di Tuđman, l’UE e l’immaginario dei Balcani. Intervista a Katarina Luketic
Barbari, i Balcani? Arretrati, primitivi? Luoghi comuni che sono duri a morire. Nel suo ultimo libro, “Balkan : od geografije do fantazije” (Balcani: dalla geografia alla fantasia) la critica letteraria Katarina Luketic analizza il “trauma dei Balcani”. Come nel 1990 la percezione di una regione dalle identità meticce si è frammentata in favore ...
Leggi tuttoCROAZIA: La BCE spinge per la riforma delle pensioni e della sanità
(Public Policy) Si stima che dal 2008 il debito pubblico della Croazia sia quasi raddoppiato, raggiungendo il 53,7% del Pil nel 2012. Sempre secondo le stime, il disavanzo fiscale è calato, passando dal 5,7% del Pil nel 2011 al 3,8 nel 2012. “È necessaria – avverte la Bce – l’attuazione di una strategia di consolidamento fiscale chiara e sostenibile che comprenda riforme delle ...
Leggi tuttoCROAZIA: La festa di Zagabria, una sbornia senza allegria
A mezzanotte del 30 giugno, la televisione pubblica croata ha offerto un evento paragonabile alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. In scena andava una notte magica, in cui tutti i sogni erano realizzabili. La piazza Ban Jelačić sembrava un grande teatro (in effetti, le performance musicali erano il fulcro dell’evento) ...
Leggi tuttoCROAZIA: Apre a Fiume “la più bella moschea d’Europa”
Più di 20.000 persone hanno assistito sabato all’inaugurazione della moschea di Fiume, la terza della Croazia e “la più bella d’Europa”. La moschea accoglierà 12.000 fedeli musulmani dei dintorni di Fiume. Molte le autorità politiche e religiose presenti. Più di 20.000 persone si sono riunite sabato 4 maggio a Fiume ...
Leggi tuttoBALCANI: Un mese di buone notizie e un bicchiere di rakija
Se aprile è il più crudele dei mesi, per una volta nei Balcani si è trattato di un aprile di buone notizie. Siamo sempre in prima linea quando c’è da criticare, senza sconti, la condotta politica delle leadership balcaniche ma è giusto vedere il bicchiere mezzo pieno quando ce n’è ...
Leggi tuttoCROAZIA: "L'Italia deve tornare a essere la 'centrale elettrica d'Europa'"
(Public Policy) “L’Italia deve tornare a essere la ‘centrale elettrica d’Europa‘”. Parola del primo ministro croato, il socialdemocratico Zoran Milanovic, alla Cnn. La Croazia entrerà a far parte dell’Unione europea, come 28esimo Stato, il 1º luglio 2013. E conta molto sull’Italia, a sentire Milanovic: “Se l’economia italiana adesso in difficoltà dovesse recuperare, significherebbe per noi ...
Leggi tuttoCROAZIA: Eletti dodici eurodeputati, nell'indifferenza generale
Solo un cittadino croato su cinque si è recato a votare, domenica, per eleggere i dodici eurodeputati che dal 1° luglio rappresenteranno la Croazia in seno al Parlamento Europeo. Un risultato molto basso, simile a quello in Repubblica Ceca, Slovacchia e Lituania nelle elezioni europee del 2009, più basso delle aspettative ...
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni europee, vince il Putin croato (o l'astensione?)
Domenica si sono svolte le prime elezioni europee della storia della Croazia, che si accinge (il 1 Luglio) a diventare il 28esimo membro dell’Unione. I risultati finali hanno visto spuntare di stretta misura l’opposizione di centro-destra, capitanata dall’HDZ (Comunità democratica croata). Alla coalizione di HDZ è andato il 32,86%, contro ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Cos'è e come funziona l'allargamento
Dalla sua fondazione, l’Unione Europea ha conosciuto diversi ampliamenti, passando dai sei Stati fondatori agli attuali ventisette, numero destinato ad aumentare. Questa espansione è regolata da un processo di adesione, fondato sui principi enunciati nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) negli articoli 6 e 49. Quest’ultimo determina l’importanza, nel processo di ...
Leggi tuttoCROAZIA: Ingresso nell'UE, arriva il sì di Lubiana
Ci siamo: il parlamento sloveno, all’unanimità (82 “ja”, 8 astensioni e nessun voto negativo) ha ratificato il Trattato di Adesione della Croazia all’Unione Europea. Cade così definitivamente l’ultimo ostacolo politico all’ingresso di Zagabria nel club di Bruxelles, previsto per il 1° luglio 2013. “Il successo dell’adesione della Croazia alla famiglia ...
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni per il Parlamento europeo, arrivano i pirati?
Nel 1500, le isole della costa croata erano conosciute per essere infestate dai pirati uscocchi, tanto da far scoppiare diverse guerre tra l’Austria e Venezia (il nome non è andato dimenticato, tanto che oggi Uskok è l’ufficio antimafia croato). Negli anni 2010, potrebbero essere altri pirati croati a tornare alla ...
Leggi tuttoCALCIO: Croazia – Serbia, si ripete la sfida che valse una guerra
Da quattordici anni Croazia e Serbia non si incontrano su un campo da calcio. L’ultima volta che era successo la Serbia si chiamava ancora Jugoslavia, comprendeva ancora il Montenegro ed era reduce dai bombardamenti NATO per la guerra in Kosovo, che avevano costretto a rinviare il primo incontro. Il 18 ...
Leggi tuttoCINEMA: Krugovi, una storia jugoslava per jugoslavi
DA BERLINO – “È un evento dal quale tutti noi non potremo scappare fintanto che siamo vivi”, dice il regista serbo Srdan Golubović, riferendosi alle guerre in Jugoslavia. Il suo film, Krugovi (Circles, in italiano Cerchi), dopo aver vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival di Park City, ha ...
Leggi tuttoIs Croatia's EU accession disgregating the Balkans? When unity builds walls
The next July 1st, Croatia will become the twenty-eighth member of the EU. This has several consequences, not only on the Croatian society and the EU itself, but also on the rest of the Balkan region, and in particular on the neighboring Bosnia and Herzegovina. About half a million Bosnian ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: L'adesione della Croazia disgrega i Balcani? Se l'unità costruisce muri
Il prossimo primo luglio la Croazia diventerà il ventottesimo membro dell’Unione Europea, e questo avrà diverse conseguenze, non solo all’interno della società croata e dell’Unione stessa, ma anche sul resto della regione balcanica, e in particolare sulla vicina Bosnia Erzegovina. Circa mezzo milione di cittadini bosniaco-erzegovesi, ovvero la quasi totalità ...
Leggi tutto