In Romania sono ore di crisi a causa della rimozione del ministro della Salute, Vlad Voiculescu, già da tempo in contrasto col premier a causa della gestione dell'emergenza sanitaria.
Leggi tuttoLa contagiosa nostalgia della Bucarest di Ioana Pârvulescu
Seducente invito nella Bucarest del diciannovesimo secolo, il primo romanzo della storica e saggista romena Ioana Pârvulescu è una macchina del tempo che dà voce al desiderio di ogni lettore: vivere più vite possibili.
Leggi tuttoROMANIA: Passi avanti nella riforma della giustizia
Fra colloqui positivi con la Commissione europea e dichiarate intenzioni di impegno, la Romania sembra essere vicina ad una "promozione" europea.
Leggi tuttoCALCIO: Olt Scornicești, Flacăra e Victoria, le squadre che caddero con Ceaușescu
Steaua e Dinamo erano viste come colluse con il potere, ma non furono colpite. Furono, invece, tre le squadre che pagarono a caro prezzo tutti i piaceri e tutte le scorrettezze dei decenni precedenti: l’Olt Scornicești, il Flacăra Moreni e il Victoria Bucarest.
Leggi tuttoROMANIA: Gli ospedali sull’orlo del collasso
L'incendio avvenuto all'ospedale Matei Balș di Bucarest, che ha causato la morte di 11 persone, mette in luce per l'ennesima volta la situazione drammatica delle infrastrutture del paese. E lo sperpero - causa una dilagante corruzione - delle risorse spese.
Leggi tuttoSTORIA: La Romania, culla degli albanesi
La Romania occupa un posto importante nella storia albanese. Merito di una comunità albanese fiorente, che fece di Bucarest un rifugio e la culla del nazionalismo albanese
Leggi tuttoROMANIA: Sorpasso dei social-democratici, ma servirà una coalizione
Con un'affluenza bassissima e nonostante le previsioni, i social-democratici si confermano primo partito al rinnovo del parlamento rumeno. Seguono PNL, USR-Plus e gli ultranazionalisti di AUR. Ma una coalizione sarà necessaria per formare il nuovo esecutivo. East Journal commenterà i primi risultati questa sera, in diretta Facebook, alle ore 20.30.
Leggi tuttoElezioni parlamentari in Romania, un commento di East Journal
Domenica 6 dicembre i cittadini romeni si recheranno ai seggi per eleggere il nuovo parlamento e, di conseguenza, indicare la maggioranza che sosterrà il nuovo esecutivo. A tal proposito, lunedì 7 dicembre, alle ore 20.30, la redazione di East Journal vi invita a seguire in diretta Facebook un commento sulle elezioni parlamentari in Romania.
Leggi tuttoSTORIA: Alla ricerca di un re. I Balcani a fine Ottocento
A fine Ottocento, i nuovi regni di Grecia, Bulgaria e Romania si affidarono a principi tedeschi per garantirsi legittimità dinastica. I risultati non furono sempre dei più felici.
Leggi tuttoROMANIA: Un nuovo sindaco per Bucarest
Domenica 27 settembre i cittadini rumeni si sono recati ai seggi per le elezioni amministrative. Secondo gli exit poll, Bucarest ha un nuovo sindaco, il nazional-liberale Nicușor Dan, che vince con il 47% dei voti.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni amministrative, tra trasformismo e scandali
Domenica la Romania va al voto per le elezioni amministrative. L'attenzione è rivolta principalmente alla corsa per Bucarest, ma anche dalla provincia arrivano spunti interessanti per comprendere il paese
Leggi tuttoROMANIA: Gli studi di genere sotto accusa
Dopo l'Ungheria, anche la Romania approva una legge per escludere dall'insegnamento gli studi di genere. Quali sono le conseguenze per la libertà accademica e la comunità LGBT?
Leggi tuttoLe vite di operai bulgari e romeni nel più grande mattatoio d’Europa
Il focolaio di Covid-19 scoppiato nel più grande impianto di macellazione d'Europa, in Germania, ha fatto emergere le tremende condizioni lavorative imposte agli oltre 7000 operai stagionali impiegati, provenienti principalmente dall'est-Europa.
Leggi tuttoROMANIA: I lavoratori sfruttati dalla mafia della carne
Il diffondersi del coronavirus in un mattatoio ha portato alla luce il tema delle condizioni di lavoro dei romeni nell'industria della carne tedesca, rivelando un sistema di abusi e malaffare.
Leggi tuttoROMANIA: La siccità sta uccidendo l’agricoltura
La Romania, già gravemente afflitta dalla diffusione del coronavirus, è attualmente falcidiata dalla siccità, che ha messo in ginocchio l'agricoltura.
Leggi tuttoL’influenza spagnola in Europa orientale: racconti da Bulgaria, Romania e Polonia
Nelle ultime settimane la recente pandemia ha ricordato la drammatica influenza spagnola del 1918-20. Quali furono i suoi effetti ad est?
Leggi tuttoROMANIA: Il sistema sanitario alla prova del Coronavirus
In Romania aumentano i contagi e si susseguono le misure restrittive straordinarie, ma il vero punto di domanda restano sempre gli ospedali
Leggi tuttoROMANIA: L’uomo che fregò il vino ai comunisti
Negli anni ’70 la Romania ebbe il suo Bacco: Gheorghe Stefanescu. La sua spettacolare parabola da piccolo commerciante a capo di un vero e proprio impero di vendita illegale di vini si è rivelata il caso più esteso di truffa e corruzione ai tempi del comunismo, rendendolo un mito ancora oggi...
Leggi tuttoCULTURA: Il viaggio di Dana Grigorcea nella Bucarest di ieri e di oggi
In "Una istintiva innocenza", la scrittrice Diana Grigorcea ci porta in giro per la capitale rumena. Il libro si snoda tra i luoghi della sua infanzia e un viaggio nelle sue vicende familiari, specchio della storia della Romania
Leggi tuttoLa Romania è nel caos…di nuovo
In Romania il governo guidato da Ludovic Orban, in carica da tre mesi, è già caduto. Il paese torna nel caos istituzionale, aspettando il voto anticipato.
Leggi tuttoCULTURA: Immagini di un trauma. Rimosso e marginalità nel cinema romeno anni Novanta
La prima parte dell’approfondimento sul cinema romeno degli anni ’90 è disponibile qui. L’immagine della Romania della transizione è quella di un’umanità deragliata, traumatizzata da un quarantennio di regime totalitario e da una rivoluzione violenta e ambigua; una società piena di complessi, in cui i problemi più che appianarsi si …
Leggi tutto’90 A EST: Le ambiguità della Romania post-comunista
Gli anni '90 in Romania hanno significato violenza, crisi economica ed emigrazione. In quel decennio, si annidano molti mali della Romania odierna.
Leggi tuttoCULTURA: Il cinema romeno degli anni ’90. Radiografia di (molte) crisi
East Journal continua a raccontare gli anni '90 nell'Europa orientale parlando dell'incredibile sviluppo del cinema romeno nel decennio della transizione
Leggi tuttoCURVA EST: A caccia di stadi nell’Europa orientale
Il groundhopping è una passione che non esiste certo da oggi, ma grazie ad app e social si è molto diffusa e ormai sono tanti gli appassionati, che si confrontano e condividono la propria lista di campi. Perché è proprio questo quello che fa un groundhopper: colleziona stadi. Quando un …
Leggi tuttoROMANIA: Vittoria (a metà) di Iohannis
Come da pronostico, Klaus Iohannis ha vinto il primo turno delle presidenziali. Il partito social-democratico però è ancora vivo
Leggi tuttoLa triste campagna elettorale delle presidenziali romene
La Romania si appresta a scegliere il suo presidente. La campagna elettorale è stata una delle più dimesse della storia democratica del paese.
Leggi tuttoLa Romania ha ufficialmente un nuovo governo
Dopo la caduta del governo social-democratico, la Romania ha un nuovo governo. Il premier incaricato Ludovic Orban ha ricevuto la fiducia parlamentare
Leggi tuttoAnche la Romania ha il suo Orban
Il presidente della Repubblica ha conferito l'incarico di formare il nuovo governo al leader del partito liberale, che ha un cognome abbastanza familiare
Leggi tuttoROMANIA: E’ caduto il governo, di nuovo
In Romania è caduto il terzo governo di questa legislatura. La sfiducia parlamentare assesta un colpo durissimo al partito social-democratico.
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali. Chi sono i candidati?
Domenica 10 novembre in Romania si svolgeranno le elezioni per scegliere il Presidente della repubblica, che rimarrà in carica per un mandato quinquennale fino al 2024. Se nessun candidato dovesse ricevere al primo turno il 50 percento+1 delle preferenze, l’eventuale ballottaggio sarebbe fissato per domenica 24 novembre. Quattordici le candidature …
Leggi tuttoL’impensabile anima romena delle Olimpiadi moderne
Una storia tutta balcanica di collaborazione interetnica. Nell’Ottocento, il romanticismo greco ha sognato il ritorno delle Olimpiadi per colmare il gap con il glorioso passato della civiltà classica. In molti hanno tentato e in particolare due aromeni, una minoranza di lingua valacca della penisola balcanica, Evangelis Zappas e Georgios Averof, hanno generosamente finanziato il recupero dell’antico stadio di Atene e l’organizzazione dei primi giochi, rendendo così possibile la rinascita delle Olimpiadi ad Atene nel 1896.
Leggi tuttoUE: Bocciati i candidati commissari da Romania e Ungheria. Il parlamento fa le sue prime vittime
Il Parlamento europeo ha bocciato le proposte di Romania e Ungheria per il ruolo di commissari. Bucarest e Budapest dovranno presentare nuovi nomi
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come se la passano Bulgaria e Romania?
Entrate nell'UE nel 2007, Romania e Bulgaria risultano ancora oggi i paesi più poveri dell'Unione. Ma a che punto è il loro processo di integrazione?
Leggi tutto“I romeni volevano il comunismo con le banane”
A novembre i romeni tornano a scegliere il loro presidente. La prima elezione del presidente della repubblica risale al 1990. L'esito fu sorprendente
Leggi tuttoCome Jules Verne scoprì la Transilvania (per amore di una donna)
Chi ha inventato il mito della Transilvania quale sinistra terra di vampiri? Tutti risponderebbero Stoker con il suo Dracula. Eppure pochi sanno che Jules Verne, pare dopo averla visitata seguendo un suo amore, ha scritto un romanzo, "Il castello dei Carpazi", immerso in una Transilvania tenebrosa. Apparso qualche anno prima di Dracula, il romanzo di Verne inaugura una fortunata serie di storie, film e leggende con protagonista questa regione della Romania.
Leggi tuttoChi è Laura Codruța Kövesi? Lo spauracchio dei corrotti dal passato ambiguo
La romena Laura Codruța Kövesi è stata nominata procuratore capo europeo. Dai più vista come un'eroina, anche lei nasconde scheletri nell'armadio.
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali, ma senza un governo
La Romania si avvia alle elezioni presidenziali del prossimo novembre, ma proprio in questi giorni il governo sta esalando gli ultimi respiri.
Leggi tuttoROMANIA: Perché un caso di cronaca nera smuove le basi del sistema politico?
Negli ultimi giorni in Romania l'omicidio di una ragazza di quindici anni è diventato un pretesto per protestare contro la corruzione e il sistema. Perchè?
Leggi tuttoCronache dalla Romania, il paese senza campi da tennis in erba che vince a Wimbledon
In Romania sono giorni politicamente caldi, ma non interessa a nessuno. Tutti si godono ancora il successo di Simona Halep a Wimbledon.
Leggi tuttoROMANIA: Un secolo di disastri in Moldavia
Nella cristi istiuzionale che un mese fa ha colpito la Moldavia, un importante attore internazionale è rimasto ai margini: la Romania. Non è la prima volta che Bucarest sbaglia l'approccio nei confronti del suo vicino nord-orientale.
Leggi tuttoROMANIA: Dragnea in carcere. I due giorni che hanno sconvolto il paese
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 3 anni e 6 mesi per Liviu Dragnea. Il partito social-democratico perde il suo leader
Leggi tuttoROMANIA: Alla ricerca di una nuova classe politica. Intervista a Dacian Ciolos
Alla vigilia delle elezioni del 26 maggio, l'ex primo ministro romeno e attuale candidato al parlamento europeo Dacian Ciolos fa il punto della situazione
Leggi tuttoROMANIA: La visita del papa in un focolare ortodosso
Dal 31 maggio al 2 giugno il papa sarà in visita in Romania. Una visita che racchiude diversi significati, non solo religiosi
Leggi tuttoCronache dalla Romania, tra ernie del disco, gaffe e referendum
In Romania l'arrivo della primavera ha riscaldato anche il dibattito politico, ultimamente concentratosi sulle scelte sanitarie dei leader politici
Leggi tuttoROMANIA: “Trasferiremo l’ambasciata a Gerusalemme”. Ma non è vero
La Romania annuncia il trasferimento della propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Questo si legge su diversi giornali, questo si sente ripetere in radio e in televisione. Epperò è sbagliato.
Leggi tuttoBucarest non vuole una romena a capo della Procura europea anti-corruzione
Il governo romeno vuole evitare a tutti i costi la nomina di una connazionale a capo della Procura europea anti-corruzione. Perché?
Leggi tuttoCronache dalla Romania, tra gelicidio e Securitate
Dopo aver avuto i riflettori puntati addosso per semestre di presidenza dell'UE, la Romania torna alla sua (folle) vita quotidiana
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Kiosk continua il suo viaggio raccontandovi storie di protesta di ieri e di oggi. Laura Luciani e Marco Magnano sorvolano Danzica, Praga, Baku e Bucarest, sempre accompagnati da ottimi ospiti e musica tutta ad est.
Leggi tuttoROMANIA: Un paese nazional-comunista alla presidenza dell’Unione
Dall'1 gennaio la Romania ha assunto la presidenza del consiglio europeo. Un paese dinamico e in crescita, che nasconde una pesantissima eredità
Leggi tuttoROMANIA: I transilvani sfidano Bucarest
Recentemente in Romania è nata la cosiddetta "Alleanza dell'Ovest", l'alleanza dei sindaci della regione della Transilvania che sfida il governo centrale.
Leggi tuttoROMANIA: Ritratto di Corneliu Zelea Codreanu, l’idolo di vecchie e nuove destre
In occasione dell'ottantesimo anniversario della morte, le destre estreme europee hanno ricordato Corneliu Codreanu. Figura che forse non hanno mai capito. Ma chi era questo personaggio?
Leggi tuttoROMANIA: La Grande Unione, festa a Bucarest, lutto a Budapest?
L'1 dicembre i romeni festeggiano l'unione della Transilvania alla Romania. Un evento storico, che porta ancora con sé innumerevoli controversie.
Leggi tuttoROMANIA: Fallito il referendum contro i matrimoni omosessuali
Il referendum che, cambiando la definizione di famiglia nella Costituzione, avrebbe dovuto impedire i matrimoni tra persone dello stesso sesso è clamorosamente fallito. Durissimo colpo per il governo.
Leggi tuttoROMANIA: Inaugurate le strabilianti fontane di Ceausescu (trent’anni dopo)
Dopo più di trent'anni dalla loro costruzione, sono state rinnovate e riaperte le fontane che Nicolae Ceausescu fece costruire intorno al suo megalomane palazzo a metà degli anni '80. Lo spettacolo ha attirato migliaia di cittadini della capitale.
Leggi tuttoROMANIA: Alleanza politica trasversale contro gli omosessuali
Il 7 ottobre prossimo i romeni si recheranno alle urne per decidere se cambiare la definizione di famiglia. Si tratta dell'ennesimo attacco della politica alla comunità LGBT
Leggi tuttoROMANIA: La sentenza che fa tremare l’establishment
Giovedì 21 giugno il leader del partito social-democratico Liviu Dragnea è stato condannato a tre anni e sei mesi di reclusione. La sentenza ha scatenato violente reazioni della piazza, ma ha anche accelerato il processo di modifica del codice penale
Leggi tuttoTorture nelle carceri CIA, condannate Lituania e Romania
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato Lituania e Romania a risarcire le parti lese per aver tacitamente concesso alla CIA di commettere torture...
Leggi tuttoROMANIA: L’assist della Corte Costituzionale a Liviu Dragnea
Mercoledì la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza destinata a influenzare enormemente la vita politica e giudiziaria romena nei prossimi mesi
Leggi tuttoROMANIA: Quando gli ungheresi dominavano il calcio
Nel periodo interbellico la minoranza ungherese della Transilvania stravolse la scena calcistica romena, dando nuovi impulsi a un movimento fino a quel momento silente. Tuttavia, neanche il calcio poteva sottrarsi alla questione etnica
Leggi tuttoROMANIA: L’ambiguo rapporto col mondo ebraico
Nelle scorse settimane ha fatto molto discutere in Romania e in Europa il rifiuto del presidente Iohannis di spostare l'ambasciata romena da Tel Aviv a Gerusalemme. E' solo l'ultimo tassello di una storia molto intricata tra Romania e mondo ebraico.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Clima mite e buon vino. La vacanza ideale dei sovietici
East Journal prosegue il suo racconto sulla storia della Moldavia. Dopo un travagliato periodo interbellico all'interno della Romania e i drammi della seconda guerra mondiale, la regione diventa parte dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoCONFINI: La Transilvania e la sua peculiare identità ibrida
La Transilvania è una terra dalle plurime identità e dalla storia complessa. E' proprio nella peculiare commistione di elementi diversi che risiede il suo fascino
Leggi tuttoStoria della Moldavia, dall’impero russo alla Grande Romania
Quella che i più conoscono come Moldavia è una terra dalla storia articolata e poco conosciuta, fatta di identità fluide e cambiamenti repentini. East Journal inizia oggi a ripercorrerne le tappe.
Leggi tuttoROMANIA: Apologia di Bucarest. La più sottovalutata delle capitali europee
Bistrattata, ignorata, spesso denigrata. Bucarest è senza dubbio la più sottovalutata delle capitali europee. Tuttavia, oltre la superficie, anche Bucarest ha molto da offrire.
Leggi tuttoROMANIA: Scontro totale tra governo e anti-corruzione
Il ministro della Giustizia ha avviato la procedura per la rimozione del procuratore capo anti-corruzione Laura Codruta Kovesi. Lo scontro tra poteri dello Stato in Romania sembra avviato verso un punto di non ritorno.
Leggi tuttoROMANIA: Prima donna premier. Ma c’è poco da festeggiare
La Romania avrà per la prima volta un primo ministro donna. Una vittoria, prima di tutto, per Liviu Dragnea
Leggi tuttoROMANIA: Quando la protesta non basta. Storia di un anno in piazza
Il 2017 è stato l'anno delle grandi manifestazioni di strada di Bucarest. Bastano le proteste per raggiungere quel cambiamento tanto agognato dai romeni?
Leggi tuttoROMANIA: Muore Mihai I, e con lui la Romania che fu
Il 5 dicembre è morto l'ultimo re di Romania, Mihai, cacciato dai comunisti nel 1947. Con lui, muore l'ultimo retaggio della Romania interbellica.
Leggi tuttoROMANIA: Il centenario dell’unità nazionale e la rimozione della storia
Nel 2018 la Romania festeggerà i cento anni dalla Grande Unione del 1918. La grandezza e la fastosità dei preparativi occulta un processo storico che fu tutt'altro che pacifico.
Leggi tuttoROMANIA: Il populismo rosso di Liviu Dragnea
Socialista nel nome, nazionalista negli slogan, Liviu Dragnea rappresenta oggi l'uomo forte della politica romena. Storia dell'uomo partito dalla periferia, che è arrivato a dettar legge a Bucarest.
Leggi tuttoROMANIA: Verso un referendum anti-LGBT sulla famiglia naturale
Con tutta probabilità, la Romania tornerà presto al voto per un referendum che impedisca l'istituzione del matrimonio omosessuale nel paese. Terminato l'iter istituzionale in Parlamento, gli elettori dovranno esprimersi sul tema in un referendum consultivo.
Leggi tuttoROMANIA: La corruzione e la debolezza del sistema sanitario
Alla fine del mese di agosto una nuova ondata di arresti ha decapitato i vertici della sanità romena, sempre più afflitta dalla piaga della corruzione. E' soltanto l'ultimo di una serie di scandali che ha fatto sprofondare il sistema sanitario romeno in fondo alle classifiche europee
Leggi tuttoROMANIA: Alla riscoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo
Alla scoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo, quella romena, attraverso gli occhi di Jim, uno scozzese che si è trasferito in Transilvania
Leggi tuttoROMANIA: Crisi di governo. I socialisti tolgono l’appoggio a Grindeanu
Il leader socialista Liviu Dragnea ha annunciato ieri che il suo partito non sosterrà più il primo ministro Sorin Grindeanu, esponente del suo stesso partito. Il duello interno tra i due rischia di far precipitare la Romania in una nuova crisi politica
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Il futuro della regione e la scommessa tecnologica
La Mitteleuropa si candida ad essere la Silicon Valley continentale; eppure, c'è ancora molto da fare affinché possa realizzarsi un simile scenario. In primis, creare le condizioni politiche affinché il potenziale dell'area venga sfruttato in pieno.
Leggi tuttoROMANIA: The last breath. C’era una volta la Transilvania tedesca
Un reportage fotografico di Davide Bertuccio ci porta alla scoperta di quello che resta della civiltà tedesca in Translivania. "The last breath", l'ultimo respiro, è un progetto fotografico che intende mostrare la vita quotidiana dell'ultima generazione di sassoni della Romania
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Le cause economiche
EaST Journal dedica un approfondimento in più puntate alla rivoluzione romena del 1989. Un evento dalle molteplici sfaccettature, al quale concorsero diversi fattori. Oggi vediamo le disastrose politiche economiche di Ceausescu e come la profonda povertà degli anni '80 giocarono un ruolo determinante per lo scoppio della rivoluzione
Leggi tuttoROMANIA: Allarme morbillo, il numero più alto di casi in Europa
La Romania sta vivendo una vera e propria epidemia di morbillo, con più di 3000 contagi in un anno e 17 decessi, la maggior parte non vaccinati.
Leggi tuttoCALCIO: Il Viitorul di Hagi è campione di Romania, ma lo Steaua non ci sta
Il Viitorul di Gheorghe Hagi ha vinto il campionato romeno, ma il FCSB (ovvero l'ex Steaua) di Gigi Becali ha annunciato un ricorso al TAS contro l'omologazione del risultato.
Leggi tuttoSTORIA: Carol II, il re rumeno che amava le donne e il poker
La Romania interbellica non può essere compresa senza conoscere l'uomo che forse più di ogni altro ne incarnò le contraddizioni. Oggi, tuttavia, il "re donnaiolo" (come è stato soprannominato) sembra caduto nel dimenticatoio.
Leggi tuttoROMANIA: L’uso politico degli archivi della Securitate
Negli ultimi anni molti politici e alti funzionari romeni hanno visto la loro carriera stroncata dall'emergere di documenti che proverebbero la loro collaborazione col regime comunista. Giusta epurazione o uso strumentale della storia? La domanda resta aperta.
Leggi tuttoSPORT: Oină, il “papà” del baseball dalla Romania
Il baseball, lo sport americano per eccellenza. Eppure andando a indagare le sue radici potremmo trovarci molto lontani dagli storici diamanti di Red Sox, Dodgers, Mets e Cubs: questa è la storia della oină, progenitore dimenticato del baseball e sport nazionale della Romania.
Leggi tuttoROMANIA: Chi sono i secleri, “siculi” di Transilvania
“Ma come, esistono siculi in Transilvania?” E’ un interrogativo che forse alcuni di voi si sono posti, almeno chi non ha avuto il piacere di visitare la Terra Siculorum, regione storica della Transilvania orientale. In queste terre montagnose, difficilmente raggiungibili dalle scarse infrastrutture romene, abitano i siculi, generalmente chiamati székely …
Leggi tuttoROMANIA: Proteste contro la corruzione “un altro populismo”. Intervista a Liviu Iancu
Il mese scorso centinaia di migliaia di romeni sono scesi in piazza per protestare contro le norme "salva corrotti" emanate dal governo socialista. Ad uno sguardo più attento, tuttavia, la situazione socio-politica romena è ben più complessa di quel che appare.
Leggi tuttoROMANIA: Una voce dalla protesta
Le principali città della Romania sono percorse da una serie di proteste. L’organizzazione delle proteste avviene per lo più su Facebook, dove esistono numerosi gruppi di giovani dimostranti, tra cui Timişoara Civică. Siamo riusciti a contattare Andrei Lemo Tănasă, uno degli organizzatori di questa associazione.
Leggi tuttoROMANIA: Due poeti bohémienne e le sirene del Mar Nero
Agli inizi del Novecento, due amici e poeti romeni, appena tornati in Romania dalla Francia, cercano rifugio a Costanza, sul mar Nero. Porto in rapida crescita, in quegli anni Costanza è un luogo di contatto tra Oriente e Occidente. Il mare affascina e seduce Ion Minulescu e Dimitrie Anghel, poeti simbolisti e decadenti, tanto da essere reso protagonista di alcune loro poesie.
Leggi tuttoROMANIA: La lista di Hüsch. Storia dei sassoni di Romania
Gli etnici tedeschi che popolano la Romania dal Medioevo sono stati oggetto della più grande compravendita di uomini di tutto il XX secolo. Questa è la storia di come una comunità dalla tradizione secolare è stata quasi distrutta per finanziare l'economia del regime comunista romeno.
Leggi tuttoROMANIA: Continua la protesta. Indignati o conservatori?
Qual è il carattere delle proteste romene? Si tratta di manifestazioni di "indignati" oppure la piazza esprime sentimenti conservatori e di destra? Un'analisi di Chiara Milan, ricercatrice presso la Scuola Normale di Pisa e studiosa dei movimenti sociali.
Leggi tuttoCALCIO: Steaua Bucarest, la guerra tra tribunali e curve divise
Mentre si attende la risoluzione della battaglia legale tra Gigi Becali ed esercito sul futuro dello Steaua Bucarest, la tifoseria del club è divisa su quale sia il "vero" Steaua. Peluza Sud e Peluza Nord hanno abbandonato gli spalti, mentre un altro gruppo ha continuato a sostenere il club di Becali.
Leggi tuttoROMANIA: “La corruzione fa parte del normale rapporto stato-cittadino”
In Romania le proteste contro la legge "salva corrotti" non si fermano. Eastjournal ha intervistato l'esperto Stefano Bottoni per fare il quadro della situazione che sta vivendo il paese.
Leggi tuttoROMANIA: Le proteste continuano malgrado il ritiro della legge salva-corrotti
Anche dopo il ritiro del contestato decreto 'salva-corrotti', circa mezzo milione di manifestanti sono scesi nuovamente in strada ieri sera a Bucarest per chiedere le dimissioni del governo
Leggi tuttoROMANIA: Il governo ritira la legge salva-corrotti. Una vittoria della piazza
Il governo annuncia il ritiro della legge che depenalizza la corruzione. Una vittoria della piazza, ma il malcontento è più profondo...
Leggi tuttoROMANIA: La lunga stagione dello scontento romeno. Cinque anni di proteste
In Romania siamo al quarto giorno di proteste, con 300mila persone in piazza a Bucarest per le più ampie manifestazioni dalla caduta del comunismo. Ma queste proteste non vengono dal nulla, il paese protesta da cinque anni. Spesso nell'indifferenza del resto d'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Esplode la più grande protesta di sempre, 300mila in piazza contro il governo
La più grande protesta della storia romena dai tempi della caduta del comunismo. E' quella che va in scena in queste ore contro una legge che depenalizza la corruzione politica....
Leggi tuttoROMANIA: Vietato produrre la birra della minoranza ungherese
Non si ferma la "guerra della birra" in Romania. Un Tribunale ha vietato la produzione della birra seclera "Igazi Csíki Sör" intimando al birrificio di fermare la produzione e di eliminare entro 30 giorni tutte le birre prodotte.
Leggi tuttoROMANIA: Smarcarsi dai sovietici (anche) grazie a Karl Marx
La destalinizzazione avviata in Unione Sovietica a metà degli anni '50 ebbe effetti anche in Romania, dove Gheorghiu-Dej cercò di sfruttare il nuovo clima per un'inversione di rotta: meno terrore, più consenso. Modificare la narrazione storica era un passo necessario al raggiungimento dell'obiettivo. Ma ad aiutare il leader romeno fu anche un alleato inaspettato.
Leggi tuttoROMANIA: Il presidente boccia la Shhaideh, colpa del marito siriano?
Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, ha bocciato la candidatura a primo ministro di Sevil Shhaideh, donna di origini tatare e fede musulmana. Il presidente non ha fornito dettagli in merito alla sua decisione che, tuttavia, sorprende: non c’erano motivi politici nel rifiutare la candidatura della Shhaideh, che aveva fin qui …
Leggi tuttoROMANIA: Il prossimo premier sarà donna e musulmana
Sevil Shhaideh, donna, economista, classe 1964, di origini tatare e fede musulmana sarà la prossima premier della Romania. Una nomina in controtendenza in tempi di islamofobia ...
Leggi tuttoROMANIA: La scrittura della storia e le pesanti eredità del comunismo
La storiografia romena non è ancora riuscita a superare l'eredità del regime comunista, un'eredità fatta di ideali socialisti e nazionalisti che ancora inquinano il dibattito culturale nel paese, segnandone l'arretratezza rispetto al resto d'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni, vincono i socialisti. Ma il loro leader fu condannato per frode
I social-democratici ottengono una vittoria facile alle elezioni di ieri, conquistando il 45% dei voti; i liberali si fermano appena al 20%, mentre l'Unione per la Salvezza della Romania si attesta terza forza del paese
Leggi tuttoSVEZIA: Stoccolma vuole cacciare i mendicanti rumeni
Quello dei mendicanti fuori dai supermercati è un fenomento relativamente nuovo per la Svezia, che ora vuole introdurre il reato di accattonaggio per arginare l'ondata di migranti europei che vengono per chiedere l'elemosina.
Leggi tuttoSTORIA: I dimenticati ad est. L’Olocausto in Transnistria degli ebrei di Romania troppe volte negato.
Durante la Seconda guerra mondiale, circa 300.000 ebrei vennero uccisi dalle autorità romene, la maggior parte di loro trovarono la morte nei campi di sterminio di Bogdanovka, in Transnistria, una regione a est del Nistro, all’epoca sotto amministrazione romena. Il Comunismo per quarant’anni ha negato le responsabilità dei romeni nel genocidio degli ebrei, accusando delle deportazioni in Transnistria gli invasori tedeschi e ungheresi. Solo negli ultimi quindici anni, grazie alla Commissione sull’Olocausto in Romania, istituita da Elie Wiesel, il governo romeno ha intrapreso il cammino della responsabilità storica nei confronti degli ebrei e dell’Olocausto.
Leggi tuttoROMANIA: Elie Wiesel e il destino degli ebrei romeni
La storia di Elie Wiesel, Premio Nobel della Pace, nel 1986, romeno di origine ebraica, si intreccia inevitabilmente con i destini degli ebrei di Romania. Emigrati dalla Galizia austriaca e dall’Impero russo nell’800, contribuirono alla crescita della società romena. La partecipazione della Romania a fianco della Germania, durante la Seconda Guerra Mondiale, portò alla loro deportazione, verso la Polonia e la Transnistria. Con l’Olocausto e poi il Comunismo, la Romania perse gran parte della sua energia intellettuale ed economica.
Leggi tuttoROMANIA: Più NATO nel Mar Nero. Bucarest, Kiev ed Ankara contro Mosca
La Nato aumenta la presenza navale sul Mar Nero per prevenire possibili provocazioni da parte russa. La Romania vuole una flotta composta anche da Turchia e Ucraina, mentre la Bulgaria si sfila. Se ne discuterà al prossimo vertice NATO a Varsavia.
Leggi tuttoEURO 2016: L’Albania festeggia, la Romania piange
Nella gara di ieri l'Albania si è confermata la sorpresa di Euro 2016, mentre una deludente Romania deve raccogliere i cocci e fare una severa riflessione sul proprio futuro.
Leggi tuttoEURO 2016: Romania, alla ricerca del calcio perduto
Stasera la Romania incontrerà la Svizzera in una gara già decisiva per definire il prosieguo di Euro 2016. Una nazionale alla ricerca della propria identità dopo un'ingloriosa discesa agli inferi.
Leggi tuttoROMANIA: Il centrosinistra riconquista Bucarest
I socialdemocratici conquistano Bucarest e vincono le elezioni locali romene. Crolla il Partito Nazionale Liberale del presidente Iohannis. E in pochi mesi il movimento Unione di Salvezza riesce a raccogliere fino al 30% dei voti e a lanciare la propria sfida ai partiti tradizionali.
Leggi tuttoCALCIO: La Dinamo Bucarest e la morte in campo di Ekeng. Una storia sbagliata
Una storia sbagliata: la morte sul campo da calcio di Patrick Ekeng della Dinamo Bucarest è l'ennesima tragedia nata da superficialità, malagestione e responsabilità poco chiare.
Leggi tuttoCALCIO: Steaua Bucarest, trent’anni fa la storica Coppa dei Campioni
Lo scorso week-end si è celebrato il trentesimo anniversario dell'impresa dello Steaua Bucarest, prima squadra dell'est a vincere la Coppa dei Campioni, grazie a quattro rigori parati da Helmuth Duckadam.
Leggi tuttoUNGHERIA: Presto un muro anche al confine con la Romania
Dopo la chiusura della rotta balcanica, il governo ungherese teme che il flusso migratorio diretto in Europa possa aggirare il blocco e transitare attraverso la Romania. Pintér, Ministro dell'Interno ungherese ha affermato che Budapest è pronta a erigere una barriera difensiva lungo in confine romeno.
Leggi tuttoCALCIO: Dinamo-Steaua, due derby in pochi giorni
Due derby in pochi giorni: Steaua e Dinamo si incontreranno stasera e domenica, in un derby sentitissimo. Con una Dinamo in forma all'inseguimento dello scudetto e uno Steaua senza nome, senza casa e con il proprietario dietro le sbarre.
Leggi tuttoCALCIO: I trasferimenti fantasma di Hagi jr e Manea
Quest'estate il Viitorul Costanza di Gheorghe Hagi aveva fatto titoli di calciomercato grazie alle cessioni di Cristi Manea al Chelsea e Ianis Hagi alla Fiorentina. Trasferimenti che non sono mai avvenuti e che sembrano nascondere una torbida rete illegale di cessioni a terze parti, in cui sarebbe incappato anche Andrija Živković del Partizan Belgrado
Leggi tuttoCALCIO: Romania nel caos a pochi mesi dall’Europeo
A pochi mesi da Euro 2016 la nazionale romena è nel caos: il tour di preparazione ad Antalya (Turchia), boicottato dallo Steaua Bucarest, è un fallimento dal punto di vista organizzativo. E compare l'ombra delle infrastrutture da approntare per ospitare quattro gare a Bucarest a Euro 2020...
Leggi tuttoBASKET: In Romania la tensione sui simboli secleri scende sul parquet
In Romania, la pallacanestro femminile è diventata l'ultima valvola di sfogo per la questione sui simboli secleri: la capolista del campionato, il Sepsi SIC della seclera Sfântu Gheorghe, è stata protagonista nel giro di pochi giorni di due "incidenti" sul parquet, entrambi collegati alla forte identità etnica del club e alla battaglia degli ungheresi di etnia seclera per il riconoscimento dell'autonomia dello Székelyföld.
Leggi tuttoBASKET: EuroBasket 2017, la fase finale si svolgerà in Turchia
La Turchia ospiterà la fase finale di EuroBasket 2017, confermando la passione del paese per la palla a spicchi, mentre tra le nazioni ospitanti della fase a gironi spunta l'inaspettata Romania.
Leggi tuttoTENNIS: Le tre racchette che stanno riportando la Romania in alto
Nell'ultimo mese, il tennis romeno ha avuto di che festeggiare. Sono tre i nomi che stanno ridando lustro all'epopea che fu di Țiriac e Năstase: quelli di Simona Halep, Horia Tecău e Florin Mergea.
Leggi tuttoROMANIA: Seconda notte di protesta. Il riscatto di un paese
Seconda notte di protesta in Romania, trentamila persone nella sola Bucarest, per una manifestazione che non si accontenta delle dimissioni del primo ministro Ponta ma chiede riforme democratiche. Queste proteste seguono idealmente quelle del 2012 e testimoniano la fine della passività dei romeni di fronte agli abusi del potere
Leggi tuttoROMANIA: Tragedia in discoteca e corruzione, si dimette il governo Ponta
Il primo ministro romeno Victor Ponta si è dimesso questa mattina, per lo scandalo seguito alla morte di 32 giovani e il ferimento di altri 180 in una discoteca di Bucarest, il 31 ottobre, e alle proteste anti-corruzione che vi hanno fatto seguito. La tragedia si è presto infatti trasformata in una rivolta contro la corruzione imperante nella politica romena.
Leggi tuttoROMANIA: L’ex presidente Iliescu accusato di crimini contro l’umanità
Dopo quanto stabilito dalla Corte Europea per i diritti umani nel 2014, la Corte Suprema Romena ha accusato l'ex Presidente di crimini contro l'umanità quando, nel 1990, represse nel sangue le proteste studentesche contro la leadership comunista che aveva sostituito Ceausescu.
Leggi tuttoROMANIA: Autobiografia e persecuzione di Negoiţescu, intellettuale e omosessuale
Ion Negoitescu è stato uno dei critici letterari più importanti della Romania del Novecento: ma, soprattutto, è stato uno dei pochi omosessuali dichiarati in un regime che l'omosessualità la perseguitava. In esilio Negoitescu ha raccontato in un'appassionante autobiografia, rimasta incompiuta, la scoperta della sua omosessualità e i turbamenti della sua adolescenza nella Cluj dell'epoca interbellica.
Leggi tuttoRUGBY: Romania, una tradizione forte schiacciata tra due rivoluzioni
Domenica la nazionale italiana di rugby incontrerà la Romania alla Coppa del Mondo. Una nazionale tradizionalmente capace di spaventare le grandi e che ha vissuto tra il 1989 e il 1995 due rivoluzioni - una popolare e una sportiva - che hanno definito il destino del suo rugby.
Leggi tuttoCURVA EST #4: Sogni infranti sulla via della Seta
Questa settimana Curva Est affronta tre storie personali: da Aljaksandr Hleb, promessa bielorussa non mantenuta, a Olawale Sunday, uno "schiavo" del pallone bloccato in Kirghizistan, passando per il patron dello Shakhtar Donetsk Rinat Achmetov.
Leggi tuttoROMANIA: Un processo riporta alla luce le torture in carcere durante il regime comunista
Condannato Alexandru Visinescu, comandante del carcere di Ramnicu Sarat, una delle carceri del regime di Ceausescu, teatro di torture, omicidi e crimini contro i detenuti. E' una sentenza storica, a 25 anni dalla caduta del regime la Romania comincia a fare i conti con il proprio passato...
Leggi tuttoROMANIA: Quando la vita si racconta in 28 tagli di luna
Una Bucarest tutta da vivere nell'ultimo romanzo di Giancarlo Repetto, professore italiano che insegna in un liceo della capitale. E c'è spazio anche per un confronto tra generazioni, tra fantasmi del passato e speranza nel futuro.
Leggi tuttoCURVA EST #1: L’incredibile ricostruzione dello stadio Lužánky
Oggi debutta Curva Est, la selezione settimanale di articoli "da leggere" fatta dalla redazione sportiva di East Journal. Oggi si parla di Edin Džeko, della partita disputata dal St.Pauli per i profughi e dell'incredibile e commovente ricostruzione di uno stadio leggendario.
Leggi tuttoROMANIA: Arrestato per tangenti il sindaco di Bucarest
In arresto per corruzione anche il sindaco di Bucarest. Nonostante le riforme intraprese negli ultimi anni il Paese è lacerato da continui scandali che minano la credibilità della classe dirigente. E intanto i rumeni devono fronteggiare anche l'emergenza migranti
Leggi tuttoCALCIO: Steaua contro Steaua. Giochi di potere sulla pelle del calcio romeno
Steaua contro Steaua. Una battaglia legale tra l'esercito e il patron Gigi Becali sulla proprietà dell'identità e la storia dello Steaua Bucarest sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza della squadra.
Leggi tuttoIl nuovo libro della Beit, storia e cultura della Romania
La casa editrice Beit di Trieste pubblica "Romania, storia e cultura", una breve storia politica e culturale della Romania, dalla conquista romana della Dacia fino ai giorni nostri. Alla scoperta di un paese diviso tra influenze orientali e occidentali che ancora svolge un ruolo di sintesi fra questi due poli.
Leggi tuttoROMANIA: Ponta indagato dall’anticorruzione rifiuta le dimissioni
Venerdì 5 giugno la Direzione Nazionale Anticorruzione (DNA) ha avviato un’indagine penale nei confronti del primo ministro Victor Ponta (Partito social democratico), richiedendo alla Camera dei Deputati, di cui è membro il premier, il permesso di procedere con le investigazioni. Le accuse a carico di Ponta sarebbero di falso, complicità …
Leggi tuttoUngheria e Romania, tensioni sulla questione delle minoranze
Le relazioni diplomatiche fra Ungheria e Romania non sono mai state semplici. Certo si sono stabilizzateda quando, dopo il 1989, i due paesi hanno intrapreso la strada dell’adesione alla UE. Fu proprio l’Ungheria guidata dal governo di centro-sinistra a sostenere l’adesione della Romania. Oggi però l’Ungheria è guidata dal Fidesz, …
Leggi tutto