La vittoria alle qualificazioni mondiali della Macedonia del Nord contro la Germania ha il sapore di "rivincita europea" per il paese dei Balcani che più sta investendo per entrare nell'UE.
Leggi tuttoBULGARIA: Nella giungla elettorale nulla è come sembra
La tornata parlamentare bulgara del 4 aprile è alle porte, ma non sono solo le previsioni a prospettarsi difficili. L'affollato scenario politico del paese è un vero e proprio labirinto, in cui i confini tra gli orientamenti delle formazioni schierate sono labili e incerti.
Leggi tuttoROMANIA: Verso l’adesione a Schengen? Intanto si prepara la riforma dell’area di libera circolazione
La Romania sembra essere prossima a entrare nello spazio Schengen entro la fine del 2021. L'adesione di Bucarest sarebbe coerente con i tentativi della Commissione UE di riformare lo spazio interno europeo.
Leggi tuttoROMANIA: Passi avanti nella riforma della giustizia
Fra colloqui positivi con la Commissione europea e dichiarate intenzioni di impegno, la Romania sembra essere vicina ad una "promozione" europea.
Leggi tuttoALBANIA: La polizia uccide un ragazzo, proteste e scontri a Tirana
La polizia albanese uccide, in circostanze poco chiare, un ragazzo di 25 anni, Klodian Rasha. A Tirana scoppiano proteste e scontri, fino alle dimissioni del ministro dell'interno
Leggi tuttoBALCANI: Al summit di Sofia si punta al mercato regionale comune
Al Summit di Sofia, nell'ambito del Processo di Berlino, Balcani occidentali e istituzioni europee hanno raggiunto importanti risultati in quattro aree chiave: mercato comune, connettività, ambiente e tutela dei rom
Leggi tuttoPOLONIA: L’UE taglia i fondi alle zone “LGBT free”, ma il governo reagisce
Continua lo scontro tra Bruxelles e Varsavia. L'Unione europea ha bloccato i fondi a sei città polacche a causa del loro atteggiamento nei confronti della comunità LGBT. Il governo annuncia sostegni economici ai comuni coinvolti e accusa la Commissione di fare propaganda gender.
Leggi tuttoPOLONIA: Un trattato sui diritti della famiglia per sostituire la Convenzione di Istanbul
La Polonia ha avviato la procedura formale di recesso dalla Convenzione di Istanbul, per sostituire l'accordo con un trattato internazionale sui diritti della famiglia. La mossa potrebbe aiutare a consolidare l'alleanza politica con gli altri Stati Visegrad.
Leggi tuttoUE: Le pagelle sullo stato di diritto mettono a nudo i paesi membri
Bruxelles ha stilato il primo rapporto sullo stato di diritto in ciascuno dei 27 paesi membri. L’analisi, basata su quattro pilastri (sistema giuridico, legislazione, il pluralismo mediatico ed equilibrio tra organi statali), rileva profonde fragilità nelle democrazie dell'Europa centrale e orientale.
Leggi tuttoIl patto UE sulla migrazione: lo scetticismo degli esperti
Il pacchetto sulla migrazione presentato dalla Commissione europea ha suscitato scetticismo nel mondo dell'accademia e delle organizzazioni non governative. Abbiamo raccolto una rassegna delle analisi più significative pubblicate da esperti di migrazione e asilo. Appuntamento alle 18.30 con la diretta di East Journal.
Leggi tuttoBULGARIA: Intervista a Hristo Ivanov, leader delle proteste
In Bulgaria, da oltre due mesi, migliaia di persone riempono le piazze contro il governo di Bojko Borisov. Abbiamo intervistato Hristo Ivanov, esponente dell'opposizione, per capirne di più.
Leggi tuttoUE: Il nuovo piano sulla migrazione punta sui rimpatri “solidali”
La Commissione europea ha pubblicato un proposta su come riformare la gestione dei flussi migratori, nel tentativo di decongestionare le frontiere esterne dell'Unione. I paesi che rifiutano le quote di rifugiati dovranno finanziare i rimpatri dei non aventi diritto all'asilo.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il paese al voto, conferma socialdemocratica o ritorno a destra?
Mercoledì 15 luglio i cittadini macedoni sono chiamati alle urne, per le prime elezioni dopo il cambio del nome: si prevede un testa a testa tra socialdemocratici e conservatori, con i partiti albanesi a fare da ago della bilancia
Leggi tuttoPOLONIA: La sentenza della corte tedesca come arma contro Bruxelles
Una recente sentenza della Corte costituzionale tedesca ha innescato una crisi di competenze con la Corte di giustizia europea. Sullo sfondo, i governi di Polonia e Ungheria vedono un'occasione di svincolarsi dalle critiche comunitarie.
Leggi tuttoUNGHERIA: La pandemia porta all’arresto di pensionati e oppositori
Si torna a discutere di Ungheria nel Parlamento europeo. A un mese e mezzo dall'approvazione dello stato di emergenza diventano evidenti i primi effetti della "cura" voluta da Orbán. Effetti non tanto eccezionali sotto il profilo sanitario, quanto sotto quello dei diritti civili. Un altro pessimo segnale per la salute della democrazia ungherese.
Leggi tuttoDiritti LGBT nello spazio post-sovietico: una questione geopolitica?
I diritti LGBT nello spazio post-sovietico sono spesso descritti come vittime della "guerra di propaganda" del Cremlino contro l'occidente. Un invito ad andare al di là di questa lettura geopolitica...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Ha senso combattere la propaganda russa con altra disinformazione?
Mentre il mondo intero è impegnato a lottare contro quella che molti hanno definito essere la più grave pandemia della storia, sembra che a impensierire l’Unione Europea sia un altro tipo di minaccia: l’infida, onnipresente e onnicomprensiva “disinformazione russa”. La strategia di contro-disinformazione pare però essersi ritorta contro.
Leggi tuttoBALCANI: Altro che allargamento, l’Europa resta lontana
Presentato come un momento storico, il Summit di Zagabria sull'allargamento non ha deciso nulla, emblema di tutte le criticità del rapporto tra Bruxelles e i paesi balcanici
Leggi tuttoBALCANI: Dopo l’avvio dei negoziati con Tirana e Skopje, a che punto è l’allargamento UE?
Mentre in Italia si discute di eurogruppo, mes e eurobond, l'UE compie passi concreti verso i Balcani: a che punto è il processo di allargamento? Albania e Macedonia del Nord hanno ricevuto l'accordo all'avvio dei negoziati il 24 marzo scorso, e si apprestano a tallonare dal 2021 Montenegro e Serbia (che hanno decisamente rallentato gli sforzi). Seguono, fanalini di coda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Leggi tuttoSERBIA: Si rafforza la stretta autoritaria del governo con la scusa dell’epidemia
Mentre la Serbia è in piena emergenza coronavirus, si rafforza la stretta autoritaria del presidente Vučić
Leggi tuttoCROAZIA: Le misure economiche per il coronavirus
Il governo croato ha messo in atto una serie di misure economiche per superare l'emergenza coronavirus, ma imprenditori e sindacati restano insoddisfatti
Leggi tuttoGRECIA: La chiesa ortodossa si arrende al coronavirus
Per contrastare il coronavirus, la Chiesa ortodossa in Grecia ha acconsentito a limitare le celebrazioni pasquali, allineandosi alle direttive del governo
Leggi tuttoSe l’Unione è governata da anti-europeisti: di Lagarde e compagnia cantante
I vertici delle istituzioni europee hanno mostrato in questi ultimi giorni il loro volto più brutale per come stanno trattando la crisi migratoria in Grecia e l'emergenza sanitaria in Italia...
Leggi tuttoLe conseguenze del coronavirus per i Balcani e per l’Europa
Il coronavirus è arrivato anche nei Balcani, con numeri ancora contenuti. A preoccupare di più, al momento, sono le conseguenze economiche
Leggi tuttoGRECIA: L’UE sceglie la linea della fermezza, la Turchia risponde
Il governo greco incassa il supporto dei presidenti dell'UE e conferma la sospensione temporanea delle procedure di asilo. L'Unione europea apre il confronto con i partner turchi per mantenere in piedi l'accordo su migranti, ma Ankara risponde alzando il tiro.
Leggi tuttoGRECIA: Lesbo e Chios al centro di una nuova crisi umanitaria e civile
La linea dura del governo di Mitsotakis su Turchia e richiedenti asilo rischia di trascinare le isole dell'Egeo in una spirale di intolleranza e violenza che vede gli abitanti contrapposti a polizia, migranti, ONG e giornalisti.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte non ferma (più) i rapporti con l’UE
L'UE condanna la pena di morte in Bielorussia ma stringe accordi sui visti col paese. Un nuovo approccio pragmatico di Bruxelles con Minsk o l'abbandono dei propri valori?
Leggi tuttoLa verità, vi prego, sulla Brexit
Brexit è infine avvenuta, anche se ci aspettano mesi di negoziati. Ma più che al Regno Unito, dovremmo guardare ai mali dell'Unione Europea e forse capiremmo che Londra non ha tutti i torti...
Leggi tuttoL’omofobia russa è un’eredità (anche) sovietica
In che modo il paese di Putin è diventato baluardo della lotta ai diritti LGBT? East Journal racconta l'origine e l'evoluzione dell'omofobia in Russia.
Leggi tuttoDIRITTI LGBT: Una panoramica dell’anno 2019 nell’est Europa
Che anno è stato il 2019 per le comunità LGBT in Europa centro-orientale e Asia Centrale? Tra omofobia di stato e emigrazione forzata, vi proponiamo una panoramica basata sul nuovo rapporto di ILGA-Europe e sulle testimonianze di tre attiviste dalla regione.
Leggi tuttoI Balcani vassalli d’Europa, dalla caduta del Muro ad oggi
A trent'anni dalla caduta del Muro i Balcani restano un nodo irrisolto, piccole patrie vassalle di un'Europa che non sa dove andare, vittime della propria cecità e dell'altrui cinismo. Il Muro è caduto sulla testa della Jugoslavia e le macerie non sono ancora state rimosse.
Leggi tuttoNord Stream 2: una minaccia o nuove opportunità?
Il Nord Stream 2, la recente iniziativa russa di raddoppio del gasdotto Nord Stream, che, una volta ultimato, porterà in Europa 55 miliardi di metri cubi (Bcm) di gas, ha scatenato un vero e proprio dibattito a livello comunitario. Al centro delle discussioni, che vedono l'Europa spaccata in due tra sostenitori e oppositori, vi è la sicurezza energetica dell'Unione, sulla quale il progetto eserciterebbe una significativa influenza. Le controverse dinamiche che circondano il progetto rappresentano un delicato gioco di strategia nello scacchiere transatlantico, in cui le politiche decisionali di americani, russi e europei si intrecciano in una fitta rete di interessi geopolitici. Ad oggi la partita è ancora aperta e le possibilità di manovra che ogni giocatore ha a disposizione rimangono molteplici. Chi ne uscirà vincitore?
Leggi tuttoBALCANI: La solidarietà regionale all’Albania colpita dal terremoto
Per fronteggiare i danni del terremoto che ha colpito l'Albania il 26 Novembre, tutti i paesi dei Balcani occidentali sono intervenuti nella consapevolezza di condividere la stessa regione a forte rischio sismico e idrologico.
Leggi tuttoMacron blocca l’avvio dei negoziati UE per Albania e Nord Macedonia. Elezioni anticipate a Skopje
Il Consiglio europeo ha bloccato l'avvio dei negoziati d'adesione all'UE per Albania e Nord Macedonia. A Skopje si va verso elezioni anticipate
Leggi tuttoMa quale equiparazione tra nazismo e comunismo? La solita miopia
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che ha fatto molto discutere per l'equiparazione tra nazismo e comunismo. Ma c'è davvero scritto così?
Leggi tuttoUE: Bocciati i candidati commissari da Romania e Ungheria. Il parlamento fa le sue prime vittime
Il Parlamento europeo ha bocciato le proposte di Romania e Ungheria per il ruolo di commissari. Bucarest e Budapest dovranno presentare nuovi nomi
Leggi tuttoChi è Laura Codruța Kövesi? Lo spauracchio dei corrotti dal passato ambiguo
La romena Laura Codruța Kövesi è stata nominata procuratore capo europeo. Dai più vista come un'eroina, anche lei nasconde scheletri nell'armadio.
Leggi tuttoEUROPA: Il problema è il nazionalismo tedesco (anche se nessuno lo dice)
Da molti tempo i tedeschi non si permettevano un livello di nazionalismo come quello che siamo stati costretti a osservare nell'ultimo decennio. Un nazionalismo istituzionale, diffuso tra le élites politiche, economiche e finanziarie del paese, che ha gettato le basi dell'ascesa dell'ultradestra e ha svuotato di senso l'UE.
Leggi tuttoEUROPEE in Ungheria: Orban ha smesso di tenere il piede in due scarpe
In Ungheria, le elezioni europee si sono concluse con una netta vittoria della maggioranza di governo, ma le elezioni hanno decretato la fine della linea politica di Orban del “piede in due scarpe”.
Leggi tuttoMACEDONIA: Stevo Pendarovski vince il ballottaggio
Il ballottaggio delle elezioni presidenziali macedoni ha visto la vittoria del candidato sostenuto dal partito socialdemocratico.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Liberati oltre 50 prigionieri politici in occasione del Novruz
Il 16 marzo, in occasione delle festività del capodanno persiano, il presidente Ilham Aliyev ha concesso l'amnistia per 431 detenuti, tra cui 52 prigionieri politici. Un segnale di ammorbidimento del regime azero nei confronti dell'opposizione, accolto positivamente dalla comunità internazionale, ma che lascia scettici i difensori dei diritti umani.
Leggi tuttoUNGHERIA: I Popolari Europei hanno sospeso Orban
A seguito della decisione del gruppo parlamentare dei popolari, il partito populista Fidesz è stato temporaneamente sospeso
Leggi tuttoMACEDONIA: Quasi fatta per il nuovo nome, manca solo il consenso di Atene
Il parlamento macedone ha approvato le modifiche alla Costituzione per cambiare il nome del paese. La palla adesso passa alla Grecia, dove il tema alimenta forti tensioni nel governo.
Leggi tuttoKOSOVO: Mogherini avverte che il dialogo con la Serbia è cruciale per l’adesione all’UE
In un clima di crescenti tensioni tra Kosovo e Serbia, arriva un richiamo dell'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell'UE.
Leggi tuttoLa battaglia contro la falce e martello su Amazon
Il 16 novembre 27 membri del Parlamento Europeo hanno scritto una lettera aperta, chiedendo all'azienda di Jeff Bezos di rimuovere le merci con simboli che rimandano al comunismo.
Leggi tuttoBrexit, prove di vassallaggio
L'accordo tra Londra e Bruxelles per la Brexit mette il Regno Unito in una posizione di subalternità rispetto all'Unione europea facendolo diventare, di fatto, un vassallo dell'UE. Altro che sovranità! Come potrà il paese uscire da questa impasse?
Leggi tuttoARMENIA: Cancellato forum LGBT, tra minacce e manipolazioni
Il dibattito sui diritti LGBT è diventato un'arma nelle mani di forze politiche allineate al governo deposto dalla Rivoluzione di velluto, che cercano di screditare Nikol Pashinyan a un mese dalle elezioni anticipate. Tra omofobia e manipolazioni, qual è il futuro dei diritti LGBT in Armenia?
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Europa latita, i russi avanzano a colpi di fake news
La situazione odierna della Moldavia è complessa: da un lato il processo di integrazione con l'UE, dall'altro l'influenza russa. Nel mezzo c'è una corruzione che tiene in stallo il paese.
Leggi tuttoALBANIA: Accordo con l’UE per il controllo totale dei flussi migratori
Raggiunto un accordo tra Frontex, agenzia dell'Unione europea, e l'Albania per la gestione dei flussi migratori. Un ulteriore passo avanti nella nuova strategia UE sulle migrazioni.
Leggi tuttoBALCANI: Quanto è importante il sostegno dell’UE?
Quanto e come investe l'Unione Europea nei Balcani occidentali? Uno sguardo più da vicino agli strumenti finanziari che sostengono la crescita e lo sviluppo della regione
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Uno dei paesi più economici dell’UE
In base a quanto riportato dai più recenti dati dell’Eurostat, la Slovacchia è il settimo paese più economico dell'UE - ma è anche il più costoso del gruppo Visegrad.
Leggi tuttoPOLONIA: Il paese deferito alla Corte europea. Una democrazia davvero in pericolo?
La Commissione europea ha deciso di rinviare al Polonia alla Corte di giustizia europea in merito a un pacchetto di leggi che, secondo i commissari, limitano l'indipendenza dei giudici e della magistratura. Ma la democrazia polacca è davvero in pericolo? E come si è arrivati fin qui?
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE vota contro Orbán, ma lui dorme sonni tranquilli
L'attivazione dell'articolo 7 nei confronti dell'Ungheria è un passo storico per l'Unione Europea. Tuttavia, sarebbe sbagliato giungere a conclusioni affrettate e parlare di sanzioni al paese guidato da Viktor Orbán.
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest dinnanzi alla Corte di Giustizia UE
Dopo la legge "Stop Soros", la Commissione Europea ha deciso di condurre l’Ungheria dinnanzi alla Corte di Giustizia dell’UE per la violazione delle leggi comunitarie su immigrazione, asilo e soggiorno.
Leggi tuttoBULGARIA: Se la Cina è vicina
L'incontro di due settimane fa a Sofia tra il premier Borissov e il primo ministro cinese rilancia le relazioni di cooperazione e partnership tra questi due paesi che godono da tempo di buoni rapporti
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Accordo sui migranti, nessun passo indietro
Il controverso quanto fragile accordo sui migranti raggiunto dai capi di stato e di governo dei paesi dell’Unione Europea il 28 e 29 giugno non ha mostrato nessun reale passo in avanti. I paesi del gruppo Visegrád sono rimasti arroccati su posizioni intransigenti e indisponibili a qualsivoglia compromesso con gli altri governi dell’Unione.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Procedura d’infrazione contro Polonia ed Ungheria, ma è già tardi
La Commissione ha attivato la procedura d’infrazione dall’art. 7 del TUE nei confronti della Polonia, e il Parlamento ha votato le sanzioni per l’Ungheria.
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia si prepara ad entrare nell’eurozona
La Bulgaria ha manifestato l'intenzione di entrare a far parte dell'eurozona, avviando l'Exchange Rate Mechanism II a partire da metà luglio. La prospettiva genera tensioni tra i paesi membri dell'UE, preoccupati per l'instabilità finanziaria di Sofia
Leggi tuttoBALCANI: Rimandati di un anno i negoziati di adesione all’UE per Albania e Macedonia
Nonostante il parere positivo della Commissione, l'avvio dei negoziati di adesione all'UE per Albania e Macedonia è stato rimandato a giugno 2019 a causa della ferma opposizione di Francia, Olanda e Danimarca. Una scelta apparentemente miope da parte del Consiglio UE. Tuttavia, posticipare l'avvio dei negoziati a dopo le elezioni europee di maggio 2019 era l'unico compromesso possibile con la Francia del presidente Macron.
Leggi tuttoPOLONIA: Corte Suprema in ginocchio ma forse l’UE ritratta
A una settimana all'attuazione della riforma sulla Corte Suprema, la società civile si appella alla Commissione Europea e chiede l'intervento della Corte di Giustizia ma forse l'UE è disposta a rivedere la linea dura
Leggi tuttoBALCANI: Cosa ci dice il Summit di Sofia sull’allargamento dell’UE?
Lo scorso 17 maggio si è tenuto a Sofia il summit tra gli stati membri dell'UE e i Balcani occidentali. Il summit non ha fatto altro che riconfermare la prospettiva europea della regione già offerta quindici anni fa al summit di Salonicco del 2003. A causa dell'opposizione dei maggiori stati membri il tema dell'allargamento dell'UE a tutta la regione dei Balcani è stato volutamente evitato.
Leggi tuttoLa seconda guerra mondiale e l’impossibilità di una storia europea
L'8 e il 9 maggio rappresentano due date importanti per l'Europa di oggi. La prima ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale, la seconda ricorda il discorso di Robert Schuman, che nel 1950 gettò le basi dell'Europa comunitaria. Ma può esistere una storia europea?
Leggi tuttoCATALOGNA: “Libertad”? Se l’indipendenza porta alla servitù
La crisi catalana si fa sempre più grave. Tuttavia essa ci offre la possibilità di intravedere il futuro: a seconda di come sarà risolta, i destini d'Europa potrebbero essere diversi. E in modi inattesi...
Leggi tuttoIl tonfo dei socialisti in Europa. Il tradimento si paga
Il tonfo dei partiti socialisti e della sinistra in Europa è il risultato di un tradimento: il tradimento dei lavoratori, sempre più precarizzati e sfruttati. E il tradimento si paga. E' tempo che sorga una nuova sinistra.
Leggi tuttoCONFINI: I confini nella società liquida
Con questa rubrica, East Journal intende analizzare alcuni dei confini politici dell’Europa contemporanea per mettere in luce la falsità degli stereotipi nazionalisti, e andando oltre le semplificazioni, mostrare le complesse sfumature delle identità comunitarie.
Leggi tuttoBALCANI: La nuova strategia di allargamento UE che sembra tanto un ultimatum
Il 6 febbraio la Commissione europea ha rinnovato il proprio interesse per i Balcani occidentali presentando una nuova strategia per l'allargamento dell'UE che stabilisce le priorità e il percorso da seguire per l'adesione all'Unione, consegnando ai paesi dell'area le chiavi per il suo successo o fallimento.
Leggi tuttoPOLONIA: Giocare al solitario in politica estera
Euro-scettica, sotto accusa per le riforme di stampo illiberale approvate dalla fine del 2015, e diplomaticamente miope, la Polonia guidata da Diritto e Giustizia (PiS) si ritrova isolata e debole tra le aule di Bruxelles. Perso il ruolo di motore dell’integrazione europea, guastati i legami con Francia e Germania, e sempre più russofobica, la Polonia si candida a leader regionale per non morire di solitudine.
Leggi tuttoTutti i nostri robot. L’UE applica le leggi di Asimov e gli androidi vanno all’ONU
L'UE ha stabilito un codice etico, basato sulle leggi di Asimov, per la programmazione dei robot. Le macchine, sempre più presenti nell'industria, rischiano tuttavia di togliere lavoro agli umani. Non solo, ma lo sviluppo dell'intelligenza artificiale porta gli androidi ad avere diritti "robotici". E' il caso di Sophie, prima macchina ad avere un incarico all'ONU...
Leggi tuttoREP. CECA: Il populismo tecnocratico del nuovo governo Babiš
Da mercoledì 13 novembre la Repubblica Ceca ha un nuovo governo. 52 giorni dopo le elezioni, il vincitore Adrej Babiš ha giurato di fronte al presidente della repubblica Miloš Zeman. Solo la settimana precedente il primo ministro Sobotka aveva rassegnato le dimissioni del suo governo.
Leggi tuttoARMENIA: Il nuovo Accordo di partenariato riavvicina Yerevan all’Europa
Durante il 5° summit del Partenariato orientale, svoltosi a Bruxelles, l’Unione Europea ha firmato con l’Armenia un nuovo Accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA), che intende riallacciare quei rapporti incrinatisi nel 2013 in seguito alla decisione di Yerevan di aderire all’Unione euroasiatica
Leggi tuttoUNGHERIA: Tra i peggiori dell’UE nell’uguaglianza di genere. Perché Budapest non ama le donne
L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) nel 2017 ha stilato la classifica dei 28 paesi dell’Unione Europea sulla base dell’uguaglianza di genere. L’Ungheria si è collocata penultima, poco dopo la Grecia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Muro e rifugiati, le due sconfitte di Viktor Orban
Viktor Orbán ha perso due partite contro l'UE, quella del muro contro i migranti ma soprattutto quella che lo vedeva opposto al piano di redistribuzione dei rifugiati nei paesi membri. Due sconfitte che lo rendono più isolato in Europa e più debole in patria...
Leggi tuttoLETTONIA: Negata la cittadinanza alla nascita ai figli dei “non cittadini” post-sovietici
Il parlamento lettone ha respinto la proposta di legge avanzata dal presidente Vejonis, che sosteneva l’attribuzione automatica della cittadinanza a tutti i bambini che nasceranno in Lettonia a partire da giugno 2018 da genitori aventi lo status di “non cittadini”. Riconfermatasi un tabù per la maggioranza della classe politica lettone, la questione dei "non cittadini" si risolverà forse grazie alle evoluzioni demografiche, e non per vie legali.
Leggi tuttoPOLONIA: Rischio Polexit? Se anche Varsavia vuole lasciare l’UE
Varsavia non si piega ai moniti di Bruxelles e procede con le riforme considerate una minaccia allo stato di diritto. Si fa strada così il rischio “polexit”. Un approfondimento per capire dove sta andando la Polonia.
Leggi tuttoESTONIA: Tallinn alla presidenza del Consiglio UE
Da inizio luglio l'Estonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'UE. Vale la pena di soffermarsi a riflettere sulle criticità dell'agenda che essa promuoverà. I dubbi legittimi sul suo buon esito sono infatti parecchi.
Leggi tuttoUber e AirBnB, il dibattito sulla sharing economy raggiunge l’Europa centrale
Qualche giorno fa, una corte regionale ceca ha reintrodotto il divieto a Uber di operare a Brno, la seconda città del paese. La corte si era già pronunciata in aprile, con un’ingiunzione che imponeva agli autisti della compagnia di sottoporsi a test ed equipaggiare le macchine con regolari tassametri.
Leggi tuttoUCRAINA: E se la liberalizzazione dei visti fosse uno sbaglio?
La liberalizzazione del visto è un successo per l'Ucraina. Ma se invece fosse un errore? Meno spinte per le riforme e molti rischi per l'Unione Europea: si parla pur sempre di un paese di 45 milioni di abitanti, con salari medi attorno ai 230€ ed una guerra in corso.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Baku vuole un nuovo accordo di cooperazione con l’UE
Dopo il riavvicinamento tra Azerbaigian e Unione Europea dello scorso novembre, procedono i negoziati per un nuovo accordo di collaborazione. Tuttavia, la repubblica caucasica sembra continuare a soffrire del solito problema, la violazione dei diritti umani.
Leggi tuttoArrivano le sanzioni UE contro Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
Il 13 giugno la Commissione europea ha annunciato l’avvio della procedura d'infrazione nei confronti di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Dal 2016 i paesi hanno rifiutato l’accoglienza dei rifugiati per cui si era prevista la redistribuzione all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
Leggi tuttoUCRAINA: Accordi di Associazione, arriva il “sì” dell’Olanda
Nonostante il referendum di un anno fa, anche l’Olanda ha approvato gli Accordi di Associazione con l’Ucraina. Salta così l’ultimo veto per la ratifica finale.
Leggi tuttoARMENIA: Pronto un nuovo accordo di associazione con l’Unione Europea
A quattro anni dalla decisione di Yerevan di aderire all’Unione doganale eurasiatica, rinunciando alla firma dell’Accordo di associazione con l’UE, l’Armenia è pronta a firmare un nuovo accordo con Bruxelles, per riprendere la strada dell’integrazione europea
Leggi tuttoPOLONIA: Alle origini del miracolo economico
La Polonia è stata il maggior beneficiario dei finanziamenti dell’Unione Europea, diventando così anche un Eldorado delle multinazionali. La Brexit e il crescente nazionalismo potrebbero però minare le fondamenta all'origine del miracolo economico polacco
Leggi tuttoUNGHERIA: Scontro Orban-Soros sul futuro della CEU, interviene Bruxelles
La Commissione ha emanato una procedura d'infrazione contro l'Ungheria che dovrà provvedere entro un mese, pena potenziali sanzioni previste dalla Corte di Giustizia Europea.
Leggi tuttoREP. CECA: “La libertà di circolazione delle persone è pericolosa”
A pochi mesi dalla fine della corrente legislatura, alcune recenti esternazioni del ministro degli Esteri ceco, Lubomír Zaorálek, sulla libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione Europea hanno destato preoccupazione in merito ad una possibile recrudescenza delle correnti euroscettiche in Repubblica Ceca.
Leggi tuttoTURCHIA: L’OSCE boccia il referendum costituzionale, Erdogan tira dritto
Nonostante un giudizio negativo da parte degli osservatori dell’OSCE in merito al voto, Erdoğan rivendica la vittoria e rilancia la pena di morte, che vorrebbe fosse oggetto di un nuovo referendum. Trump si congratula.
Leggi tuttoL’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?
L’Unione Europea e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia hanno avuto due diversi sviluppi storici in due momenti diversi; hanno avuto diversi valori e diverse competenze giuridiche; hanno avuto dimensioni diverse e quindi diverse popolazioni. Nonostante queste differenze, quello jugoslavo e quello dell’UE sembrano essere due sistemi molto affini tra loro, e per questo motivo oggetto di analisi di confronto.
Leggi tuttoGEORGIA: Le difficili relazioni tra l’UE e le regioni separatiste
Ispirato da un articolo di Thomas de Waal, un approfondimento sulla "politica di non riconoscimento e coinvolgimento" dell'UE nei confronti delle repubbliche de facto in Abcasia e Ossezia del Sud.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Elezioni presidenziali tra Mosca e Bruxelles
Il Kirghizistan si prepara alle elezioni presidenziali di novembre, il presidente Atambayev si allontana da Putin e si avvicina all'Unione Europea. Una campagna elettorale che si annuncia ricca di colpi di scena, interessi economici e giravolte geopolitiche.
Leggi tuttoKOSOVO: Sospeso il processo di normalizzazione con Belgrado
Il parlamento kosovaro ha deciso di sospendere il processo di normalizzazione con Belgrado fino a quando l'ex primo ministro Ramush Haradinaj non verrà rilasciato.
Leggi tuttoARMENIA: L’UE combatte la corruzione in vista delle elezioni di aprile
La delegazione dell'UE in Armenia prosegue il progetto di collaborazione con gli osservatori locali. Lo scopo è di supervisionare il processo elettorale, combattendo la corruzione in vista delle elezioni parlamentari del prossimo aprile
Leggi tuttoPOLONIA: Tusk si candida per il secondo mandato ma Varsavia si ribella
Donald Tusk ha annunciato la sua candidatura per un secondo mandato alla Presidenza del Consiglio Europeo, i leader degli stati membri sembrano favorevoli, tutti tranne uno: Jarosław Kaczyński.
Leggi tuttoGEORGIA: L’UE dà l’ok alla liberalizzazione dei visti
Lo scorso 2 febbraio il Parlamento europeo, con 553 voti a favore e 66 contrati, ha votato a favore dell'abolizione dell'obbligo del visto per i cittadini georgiani che intendono compiere soggiorni di breve durata all'interno dello spazio Schengen. La normativa dovrebbe entrare in vigore a fine marzo, dopo l'approvazione del Consiglio europeo
Leggi tuttoDifferenziale salariale di genere, la situazione in Europa orientale
Secondo le stime di Eurostat che si rifanno ai dati del 2013, e alla più recente indagine di Expert Market che si basa sui dati dell’Unione Europea del 2015, le donne europee sono pagate meno delle loro controparti maschili.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: I limiti dell’approccio dell’Unione Europea
Nel proprio sguardo ad Est, l'Unione Europea non è mai venuta meno al proprio ideale di progressiva espansione. Uno Stato, tuttavia, pare essere puntualmente escluso da questa visione: la Bielorussia. Al di là dei (molti) limiti interni al Paese stesso che potrebbero esserne causa, vale la pena per una volta volgere lo sguardo all’UE, cercando di capire quali siano le criticità del suo approccio verso Minsk.
Leggi tuttoTURCHIA: I difficili rapporti con l’UE, ora che tutto trema (II)
I rapporti fra Unione Europea e Turchia sono destinati a cambiare, ma quale sia la direzione di questo cambiamento ancora non è chiaro. Ci sono dei temi che legano entrambe le parti a doppio filo, ma attualmente Bruxelles e Ankara sembrano ignorarsi e concentrarsi sui problemi interni
Leggi tuttoRUSSIA: Putin e la nuova retorica della distensione
Putin sembra aprire una nuova pagina nella retorica del Cremlino. Il confronto potrebbe lasciare spazio alla distensione. Ma ci si può fidare?
Leggi tuttoBALTICO: La cronica dipendenza energetica da Mosca
Nonostante siano ormai passati più di 10 anni dall'ingresso nell'Unione Europea, e più del doppio dall'indipendenza dall'URSS, le tre repubbliche baltiche sono ancora strettamente integrate alla Russia per quanto riguarda l'energia elettrica.
Leggi tuttoSERBIA: Migranti, la rotta balcanica esiste ancora
Lo scorso marzo veniva ufficialmente chiusa la rotta balcanica. Ma migliaia di migranti continuano ancora ad attraversare i Balcani per raggiungere l'Unione Europea. Uno dei paesi più coinvolti è la Serbia, il cui sistema di accoglienza rischia di collassare, anche a causa delle politiche irresponsabili dei paesi confinanti.
Leggi tuttoIl ritorno della Russia in Medio Oriente, tra alleati vecchi e nuovi
Il Medio Oriente è diventato il teatro dove la Russia sta insidiando, con successo, l’egemonia americana. L’obiettivo è quello di riaffermare la propria potenza, rompere l’isolamento e diventare un indispensabile attore internazionale.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, vince Radev. Ma non chiamatelo “filorusso”
Rumen Radev è il nuovo presidente della Bulgaria, ma non è "russofilo" come molti dicono. Intanto la sua elezione ha già avuto come primo risultato quello di far cadere il governo.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il filorusso Dodon vince le elezioni. Bruxelles sempre più lontana?
Il socialista e filo-russo Igor Dodon è stato eletto con ampio margine come nuovo Presidente della Repubblica di Moldavia. Nel suo progetto politico spiccano la lotta alla decadenza morale del Paese e il riavvicinamento alla Russia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo ancora alle prese con la crisi costituzionale
Per la Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la nuova legge sul Tribunale Costituzionale migliora quella precedente ma è insufficiente a garantire l’indipendenza e il corretto funzionamento del Tribunale Costituzionale. Varsavia, però, rifiuta il parere.
Leggi tuttoUNGHERIA: Referendum anti-immigrati, perché Orban non ha perso
Malgrado non sia stato raggiunto il quorum, Viktor Orban è uscito vincitore dal referendum sulle quote di migranti volute dall'UE, Vediamo perché
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica il referendum sulle quote per i richiedenti asilo
Domenica in Ungheria si vota per il referendum contro le quote di richiedenti asilo che l'UE vuole imporre agli Stati. Tutto quello che c'è da sapere
Leggi tuttoMigranti, profughi o rifugiati? E quanti sono? Facciamo chiarezza
I media usano spesso "migrante" e "rifugiato" come sinonimi, generando confusione nell'opinione pubblica. Una confusione che fa comodo a chi, sull'immigrazione, ci specula. Cerchiamo allora di capire cosa significano questi termini, che differenze ci sono, e quali sono i numeri reali dell'immigrazione in Europa ...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Parte da Atene un nuovo blocco politico per il mediterraneo
Il 9 settembre sette paesi UE del Mediterraneo si sono riuniti ad Atene per affrontare le problematiche comuni. Si tratta della formazione di un nuovo blocco di stati all'interno dell'Unione Europea?
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera dal Consiglio UE sulla candidatura d’adesione
BREAKING NEWS: Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera alla candidatura d'adesione della Bosnia-Erzegovina. Ora spetterà alla Commissione redigere la lista di riforme necessarie al paese balcanico prima di aderire all'UE
Leggi tuttoKOSOVO: Presto riaprirà il ponte di Mitrovica, simbolo delle tensioni etniche
Il ponte di Mitrovica, simbolo della divisione tra serbi e albanesi in Kosovo, sarà aperto al traffico il prossimo gennaio. I lavori sono già partiti, le aspettative sono tante, così come le incertezze.
Leggi tuttoUNGHERIA: Teste di maiale al confine contro i migranti?
In un'escalation di messaggi contro il fenomeno migratorio Gyorgy Schopflin, parlamentare europeo ungherese membro di Fidesz, ha suggerito che teste di maiale sul confine sarebbero utili ad allontanare i migranti di religione islamica.
Leggi tuttoSERBIA: Centinaia di migranti bloccati al confine con l’Ungheria
Da diversi giorni continua a crescere il numero dei migranti presenti al confine tra Serbia e Ungheria. La rotta balcanica, per quanto sia stata ridimensionata, esiste ancora
Leggi tuttoREP. CECA: Anche Praga uscirà dall’UE? Il presidente a favore di un referendum
A pochi giorni dal Brexit, il Presidente ceco Milos Zeman si è pronunciato a favore di un referendum simile in Repubblica Ceca. Ma quali sono le reali possibilità di un Czexit? Il primo ministro Sobotka ne ha subito scongiurato la possibilità, ma la popolazione non sembra così entusiasta dell’appartenenza ceca all’UE.
Leggi tuttoRUSSIA: L’asse silenzioso Mosca-Berlino che aggira le sanzioni
Il 21 giugno il Consiglio Europeo ha rinnovato per altri sei mesi le sanzioni economiche alla Russia, nonostante le tendenze opposte crescenti di alcuni paesi dell'Unione. Silenziosamente c'è però chi per sé ha già ritagliato il suo spazio d'onore nel mercato russo.
Leggi tuttoFar sbranare i rifugiati, i giochi gladiatori di Berlino provocano l’UE
Che cosa collega l’arena dei gladiatori dell’antica Roma, le compagnie aeree, la crisi dei rifugiati e le politiche degli stati nazionali e dell’Unione Europea al riguardo?
Leggi tuttoNATO e Turchia, un matrimonio d’interesse ma non d’amore
La NATO oggi si trova a fronteggiare tensioni a Est con la Russia e, da Sud, minacce provenienti dall'area Middle East North Africa. Il perno geopolitico dove questi due fronti si incontrano è la Turchia. Nonostante ambiguità e contraddizioni, in primis l'allontanamento dalla Unione Europea, la Turchia è destinata a rimanere un irrinunciabile membro dell'Alleanza Atlantica.
Leggi tuttoL’Europa e la Gran Bretagna, fine di una duplice unione
Una serie di articoli attraverso cui abbiamo raccontato il lungo e travagliato processo di allontanamento della Gran Bretagna dall'UE, passando per le questioni scozzese e nordirlandese, con cullo sfondo un processo di disgregazione di un'Europa sempre più balcanizzata...
Leggi tuttoUna Jugoslavia Britannica?
E' iniziato un percorso di possibile disintegrazione dell'Unione Europea ma anche del Regno Unito che esce spaccato da questo voto, con differenze regionali notevoli e profonde lacerazioni, con nel caso della Scozia e del Nord Irlanda, mentre Londra soffia sul fuoco di un pericoloso revisionismo storico
Leggi tuttoBREXIT: Una critica da sinistra all’UE, ecco i laburisti euroscettici
Non solo nazionalisti e invasati, tra i britannici che vogliono lasciare l'UE anche quei laburisti che vedono nell'Unione Europea una tecnocrazia che piega i diritti sociali e il lavoro al mercato e agli interessi delle multinazionali. Una critica da sinistra all'UE ...
Leggi tuttoUcraina, Georgia e Kosovo: a che punto siamo con la liberalizzazione dei visti Schengen?
Un altro stop per la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini di Ucraina, Kosovo e Georgia. Germania, Francia ed Italia hanno chiesto un approfondimento. A questo punto o in autunno, prima delle elezioni in Georgia, o mai più!
Leggi tuttoIl referendum sulla Brexit ci dice che “più Europa” è la risposta sbagliata
Juncker ha detto che dopo il voto sulla Brexit si andrà avanti con l'integrazione. Bisognerebbe invece fermarsi a riflettere sul malcontento europeo, non solo britannico, e costruire un'Europa più partecipata e democratica
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Unione Europea resta lontana
Nonostante l’Unione Europea abbia dichiarato il proprio sostegno istituzionale, politico ed economico a Chisinau, ogni prospettiva di integrazione sembra restare ancora un miraggio all’orizzonte.
Leggi tuttoBrexit o non Brexit, questo è il problema. Londra vicina a lasciare l’UE?
Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a scegliere tra restare o uscire dall'Unione Europea. Un passaggio fondamentale per i destini del paese e dell'Unione. I sondaggi vedono in vantaggio coloro che vogliono lasciare l'UE pur con enormi differenze regionali e sociali. Entriamo dentro le pieghe dell'opinione pubblica britannica
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora in piazza al grido di “libertà per tutti”. La società civile sfida il governo
Per il 27simo anniversario delle prime elezioni (semi)libere dalla fine del regime comunista, i polacchi scendono ancora una volta in piazza per difendere la democrazia minacciata dal governo. Il Comitato per la Difesa della Democrazia (KOD) sembra l’unica forza all’opposizione in grado di radunare consensi e tenere testa a PiS.
Leggi tuttoESTONIA: I migranti sono più pericolosi della Russia
Da un recente sondaggio, è emerso che buona parte della popolazione estone considera l'ondata migratoria proveniente dal Mediterraneo come la minaccia più grave contro la sicurezza nazionale, addirittura più pericolosa della Russia di Putin. In questa paura nei confronti dello straniero, il peso della storia si somma alle profonde carenze in materia da parte dell'esecutivo.
Leggi tuttoGRECIA: A Idomeni arrivano le ruspe
Dove saranno mandati? In quali condizioni vivranno? Ma soprattutto, verranno rimandati a casa? L'incertezza regna sovrana a Idomeni, mentre la polizia e le ruspe sgomberano il campo profughi più grande d'Europa.
Leggi tuttoUNGHERIA: A ottobre il referendum contro la ricollocazione dei rifugiati
Il 10 maggio il Parlamento ungherese ha approvato la decisione di proporre ai suoi cittadini un referendum sulla questione del ricollocamento dei rifugiati tra gli stati membri dell’Unione Europea. Il quesito proposto agli elettori sarà il seguente: “Vuoi che l’Unione Europea disponga il trasferimento di cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del Parlamento ungherese?”
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Alla ricerca della solidarietà
Mentre festeggiamo lo Europe Day e ricordiamo la dichiarazione Schuman, la rotta balcanica è chiusa, i migranti vengono respinti in Turchia, e la rotta mediterranea torna ad essere la pericolosa alternativa. Una domanda sorge allora spontanea: cosa ne è stato del principio di solidarietà, alla base dell'idea di Europa?
Leggi tuttoUNGHERIA: La proposta di Orbán per la Schengen 2.0
Venerdì 15 aprile all’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI) svoltasi a Lisbona, in Portogallo, il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato una proposta in dieci punti per rafforzare il sistema di controllo già previsto dagli accordi di Schengen come alternativa al piano della Commissione Europea sulla redistribuzione dei migranti tra gli stati membri.
Leggi tuttoGuida pratica alla creazione di un mostro. Islamofobia e scontro di civiltà
Islam, terrorismo internazionale e immigrazione clandestina: per alcuni media, la priorità è stabilire un nesso tra questi tre elementi per alimentare l'idea dell'assoluta incompatibilità tra fede islamica e civilizzazione occidentale. Il progetto, però, passa per la costruzione di un'immagine profondamente negativa dell'Islam e dei musulmani.
Leggi tuttoBOSNIA: Economia e giustizia sulla strada da Sarajevo all’Unione europea
In un periodo in cui le parole d'ordine sono uscita e fallimento di Schengen, per il paese balcanico l'Unione Europea è forse l'unico obbiettivo che accomuna le sue diverse entità. Con il suo complesso sistema statale, il passaggio allo status di paese membro UE sembrerebbe essere la ricetta per risolvere l'impasse politica in Bosnia ed Erzegovina. Lavorare per arrivare allo status di paese membro UE getterebbe le basi per aggirare le attuali divisioni interne.
Leggi tutto