Torna a Pristina “Mirëdita, dobar dan!”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso l'arte e la cultura
Leggi tuttoBOSNIA: Trent’anni dopo, un filmato inedito sulla distruzione del ponte di Mostar
A trent’anni di distanza alla distruzione dello Stari Most di Mostar compare un video inedito delle esplosioni che fecero crollare il ponte
Leggi tuttoKOSOVO: Possibile riapertura del ponte che divide Mitrovica?
I membri albanesi della nuova squadra municipale di Mitrovica Nord propongono la riapertura del ponte, simbolo delle tensioni in Kosovo
Leggi tuttoBALCANI: Chiesa ortodossa contro i diritti civili
Per la Pasqua ortodossa, esponenti religiosi di Serbia e Macedonia del Nord hanno usato parole dure contro i diritti delle donne
Leggi tuttoSERBIA: La strumentalizzazione della memoria nell’ex campo nazista di Staro Sajmište
L’ex campo nazista di Staro Sajmište non sfugge alla strumentalizzazione della memoria storica operata dalla classe dirigente serba
Leggi tuttoBOSNIA: Il cimitero dei partigiani di Mostar, patrimonio a rischio
Il cimitero partigiano di Mostar è stato incluso nell'elenco 2023 di “Europa Nostra” tra i siti ad alto rischio di estinzione
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska di Dodik contro i diritti LGBTQI+
Intolleranza in aumento in Republika Srpska, dove un evento culturale promosso dalle associazioni LGBT viene vietato dalle autorità e la retorica omofoba viene alimentata dal presidente Dodik
Leggi tuttoBALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
Nessuna firma ufficiale, ma ad Ohrid Kosovo e Serbia trovano l'accordo per la normalizzazione dei rapporti. Un momento storico, ma restano molti interrogativi da chiarire.
Leggi tuttoBALCANI: Balkan Sans, il font che vuole riunire serbi e croati
Considerato il pioniere croato della tipografia, Nikola Đurek ha inventato il Balkan Sans, font che combina gli alfabeti cirillico e latino
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoCROAZIA: Obiettivo 2026 per rimuovere tutte le mine ancora nascoste
Confermato il programma per bonificare la Croazia dalle mine risalenti alle guerre jugoslave entro il marzo 2026
Leggi tuttoCROAZIA: A Vukovar abolito l’uso ufficiale del cirillico
Il 29 dicembre il consiglio comunale di Vukovar ha abolito l'uso ufficiale della lingua serba e dell'alfabeto cirillico
Leggi tuttoBALCANI: Lo smog alimenta i timori per la salute
La cattiva qualità dell'aria nei Balcani occidentali – con alcune città della regione tra le più inquinate del pianeta – ha palesato nuovamente l’urgenza della questione inquinamento in questa porzione d’Europa.
Leggi tuttoBALCANI: Al vertice di Tirana, l’UE rilancia la politica di allargamento
Al summit di Tirana del 6 dicembre scorso l’Unione Europea rilancia la propria politica di allargamento nei Balcani occidentali
Leggi tuttoBOSNIA: Analisi post-voto, chi ha vinto davvero le elezioni?
Due mesi dopo il voto, un'analisi delle elezioni svoltesi in Bosnia: chi sono i vincitori e gli sconfitti di questa tornata?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La crisi energetica colpisce il paese
La Macedonia del Nord sta vivendo una crisi energetica pesante, non riuscendo a far fronte al fabbisogno interno di energia elettrica, e posizionandosi in vetta alla classifica dei paesi della regione per quanto riguarda l'importazione di elettricità.
Leggi tuttoBOSNIA: Ramiz Nukić, il richiamo della terra
Sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, Ramiz Nukić si è spento a 63 anni, dopo averne trascorsi venti a cercare i resti delle vittime
Leggi tuttoBALCANI: I dubbi di Bruxelles nel nuovo pacchetto allargamento
Al Pacchetto allargamento 2022 presentato a Bruxelles, la Commissione Affari Esteri dell’Unione Europea puntualizza i temi più urgenti per i Balcani occidentali. Non macano le novità
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoElezioni in Bosnia, la grande incertezza
Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoIl Sarajevo Film Festival e l’importanza della riconciliazione
La 28° edizione del Sarajevo Film Festival ha chiuso i battenti lo scorso 19 agosto dopo la consueta e sempre più prestigiosa proiezione di film internazionali, che rendono questo evento il più glamour della capitale bosniaca.
Leggi tuttoSERBIA: Il campo di concentramento di Staro Sajmište e il ruolo della memoria
A Belgrado, al via i lavori di ristrutturazione del campo di concentramento nazista in stato di abbandono da quasi ottant’anni
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoKOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti
Nelle settimane scorse a Pristina centinaia di veterani di guerra si sono radunati fuori dal parlamento per opporsi al recente disegno di legge sul salario minimo voluto dal governo di Albin Kurti. Uno scontro frontale, che al momento non vede una soluzione all’orizzonte.
Leggi tuttoCROAZIA: La Corte dice sì all’adozione per le coppie gay
Lo scorso 28 maggio l’Alta Corte amministrativa della Croazia ha stabilito che le coppie omosessuali possono ora adottare legalmente. Una sentenza storica per l'intera regione.
Leggi tuttoBALCANI: Un’ondata di (falsi) allarmi bomba
I Balcani occidentali stanno subendo un’ondata di allarme-bomba che nelle ultime settimane hanno generato preoccupazione tra i cittadini. Poco chiara, fino ad ora, la matrice.
Leggi tutto