La Corte costituzionale moldava ha dichiarato illegale il Partito Șor, da un anno al centro dei tentativi di destabilizzazione del paese.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestazioni e contromanifestazioni
Moldavia: manifestazioni più o meno partecipate si sono svolte in gran parte del paese. Nella capitale è nata l'assemblea "Moldavia Europea".
Leggi tuttoGAGAUZIA: Nuovo rischio destabilizzazione?
Il 30 aprile si è svolto il primo turno di elezioni per eleggere il nuovo Bashkan della regione autonoma di Gagauzia. Il vincitore o la vincitrice del prossimo ballottaggio succederanno a Irina Vlakh, attuale governatrice, e rimarranno al potere per quattro anni.
Leggi tuttoC’era una volta la finlandizzazione: come sono cambiati i rapporti tra Mosca e Helsinki
Con la fine della "finlandizzazione", la collaborazione più o meno obbligata tra Helsinki e Mosca ha lasciato spazio a sospetti e ostilità. Uno dei frutti della guerra di Putin...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Chiesa ortodossa contro i diritti LGBT
In Moldavia la chiesa ortodossa sprona il governo a non approvare leggi per i diritti della comunità LGBT, come chiesto dal Consiglio Europeo
Leggi tuttoMOLDAVIA: Sicurezza nazionale e riforme contro gli oligarchi
Nel 2023 come nel 2022, la guerra rimane la preoccupazione principale per la Moldavia. Chişinău tenta di emanciparsi dalle ingerenze russe
Leggi tuttoBULGARIA: Sparare sui migranti, la frontiera di Edirne al crocevia della storia
Si spara sui migranti alla frontiera europea tra Bulgaria e Turchia. Il fallimento umanitario dell'Europa su un confine di antiche migrazioni
Leggi tuttoBULGARIA: I “club” e la Macedonia del Nord
Tensioni in Bulgaria per i “club” aperti in Macedonia del Nord: non si fermano gli attriti tra Sofia e Skopje. Nonostante la mediazione francese, che aveva portato il governo bulgaro ad accettare – a determinate condizioni – la candidatura della Macedonia del Nord all’Unione Europea, i due governi sembrano essere …
Leggi tuttoROMANIA: Il cimitero allegro di Săpânța
Il Cimitrul Vesel di Săpânța (cioè “cimitero felice”, come viene chiamato) è un luogo molto singolare. A dimostrarlo basterebbe la potenza ossimorica del nome – in nessun altro modo potremmo definire l’espressione, almeno se inserita nel nostro contesto culturale. L’idea di un cimitero gaio non trova un compartimento preciso nell’ordine …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia vuole milletrecento miliardi per l’occupazione tedesca
Varsavia vuole milletrecento miliardi per l'occupazione tedesca. Sempre più tese le relazioni tra i due stati...
Leggi tuttoPOLONIA: Il presidente Duda nega la cattedra a un ricercatore per i suoi studi sull’Olocausto
Andrzej Duda, presidente polacco molto vicino al partito conservatore Diritto e Giustizia (PiS), attualmente al governo, si è rifiutato di firmare il documento che avrebbe concesso la piena abilitazione all’insegnamento al ricercatore Michał Bilewicz. Bilewicz, a capo del Centro per lo Studio del Pregiudizio dell’Università di Varsavia, si è occupato …
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
Sofia - Skopje: La Commissione Multidisciplinare per le Questioni Storiche ed Educative si trova di fronte all'ennesimo stallo
Leggi tuttoPOLONIA: Undici minatori morti per il carbone della Slesia
Polonia e carbone. Una storia d’amore che dura da anni, ma sul cui futuro si agita più di uno spettro. Sale a 11 il totale delle morti a seguito di due incidenti che hanno coinvolto le miniere della Slesia, nella seconda metà di aprile. La miniera di Zofiòwka e la …
Leggi tuttoRUSSIA: “È una guerra civile, senza sangue”. Come le proteste spaccano la società
"La gente è divisa. La guerra ha spaccato comunità, allontanato persone, separato famiglie.. È una guerra civile. Senza sangue, per ora" Ecco come le proteste stanno spaccando la società russa...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Addio al Partito comunista in cambio di denaro, indaga la procura
In Moldavia indagati ex-membri del Partito comunista, sospettati di essere passati al Partito democratico in cambio di denaro: l’ombra della corruzione persiste
Leggi tuttoMOLDOVA: al confine ucraino con Stela Vasluian
Sul confine tra Moldova e Ucraina, con l’Europa di sfondo Ormai è chiaro a tutti: la pace in un conflitto non cala dall’alto. Va costruita, ricercata. Bisogna lottare perché si realizzi. Stela Vasluian, direttrice di AiBi – Associazione amici dei Bambini Moldova, è una delle persone che si stanno adoperando …
Leggi tuttoBULGARIA: Condanna all’invasione russa, con qualche eccezione
In Bulgaria l'invasione russa ha suscitato la condanna generale della politica. Ma con qualche eccezione...
Leggi tuttoROMANIA: L’estrema destra, l’educazione sessuale e l’Olocausto
La procura di Bucarest apre un’inchiesta: il partito di estrema destra AUR è accusato di negazione e minimizzazione dell’Olocausto Il giovane partito di estrema destra AUR (Alleanza per l’Unità dei Rumeni) ha chiesto che la legge che sancisce l’obbligo di includere educazione sessuale e storia dell’Olocausto all’interno dei programmi scolastici, …
Leggi tuttoPOLONIA: Rimosso l’ambasciatore a Praga, troppe critiche al governo
L'ambasciatore polacco a Praga è stato rimosso a poche settimane dall'insediamento a causa di alcune dichiarazioni critiche verso il proprio governo in relazione alle miniere di carbone di Turow...
Leggi tuttoPOLONIA: Un altro caso di aborto negato malgrado malformazione del feto
A una donna è stato negato l'aborto malgrado una grave malformazione del feto e nonostante due consulti psichiatrici mettessero in guardia dal proseguire la gravidanza. I medici lamentano un clima di persecuzione politica nei loro confronti...
Leggi tutto