La Serbia va al voto domenica 21 giugno per le elezioni parlamentari: il quadro delle principali liste in campo
Leggi tuttoBASKET: La grande, triste leggenda di Mirza Delibašić
Mirza Delibašić è stato uno dei più grandi cestisti della ex Jugoslavia. Ma oltre al basket amava anche le sigarette e l'alcool. Questa è la sua storia.
Leggi tutto“The Wrong Place”: Fare luce sulla morte di Andrea Rocchelli nel Donbass
Sei anni dopo la morte dei giornalisti Andrea Rocchelli e Andrej Mironov a Slovjansk, un documentario-inchiesta indipendente cerca di fare chiarezza sulla loro uccisione e sul controverso processo che coinvolge il soldato italo-ucraino Vitaly Markiv.
Leggi tuttoSTORIA: Una “Casa della parola” per la classe intellettuale ucraina
"Slovo" è stato un complesso residenziale per letterati ucraini costruito negli anni Venti del '900 nella ex capitale della Repubblica Socialista d'Ucraina, Charkiv. Ma la "casa della parola" si trasformò presto in un incubo di controllo, delazioni e arresti.
Leggi tuttoServe ancora la NATO?
L'8 giugno il segretario Stoltenberg ha presentato la sua visione #NATO2030. Ma siamo sicuri che la NATO serva ancora?
Leggi tuttoL’esercito polacco ha invaso la Repubblica Ceca, per sbaglio
Durante un'esercitazione militare l'esercito polacco ha occupato una piccola porzione di territorio ceco...
Leggi tuttoSTORIA: Quella volta che Dior sbarcò nella terra dei Soviet
Nel giugno 1959 si recò a Mosca la prima delegazione di moda occidentale in Unione Sovietica. La comparsa di dodici modelle accompagnate da Yves Saint Laurent fu un evento epocale.
Leggi tuttoGEORGIA: Il porto di Anaklia non s’ha da fare (per ora)
Il governo georgiano ha annullato il contratto per la costruzione del porto di acque profonde di Anaklia, un'infrastruttura che doveva rivestire un ruolo strategico nella One Belt One Road cinese, connettendo le regioni del mar Nero e del mar Caspio. Tbilisi deve trovare al più presto una soluzione...
Leggi tuttoKIOSK: La supra. A tavola in Georgia tra passato e presente
In questa puntata di Kiosk parliamo di ospitalità georgiana: non solo ottimi cibi e ottimo vino, ma anche delle regole ben precise per stare a tavola coltivando i legami sociali.
Leggi tuttoDa Colombo a Montanelli, di statue abbattute e del perché accade
Le manifestazioni a seguito della morte di George Floyd in USA e in Europa stanno prendendo di mira le statue di personaggi ritenuti razzisti o colonialisti, da Colombo a Montanelli Furia iconoclasta o legittima protesta anti-razzista? Proponiamo una riflessione un po' diversa...
Leggi tuttoCALCIO: Ascesa e caduta dell’OFK Belgrado
In serbo “gioventù” si dice “omladina” e la squadra della gioventù è l’Omladinski Fudbalski Klub, l'OFK Belgrado. Che oggi se la passa davvero molto male...
Leggi tuttoGEORGIA: Le relazioni con l’Iran alla sfida dei tempi nuovi
Come si sono evolute le relazioni tra Tbilisi e Teheran dal collasso dell'Unione Sovietica a oggi? E perché tra loro è Washington a giocare un ruolo centrale?
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove leggi durante la pandemia
Dopo un primo impatto delle misure anti-coronavirus, la Duma di Stato russa ha approvato la riforma alla legge sulla cittadinanza e si prepara ad osservare lo svolgimento del prossimo referendum costituzionale tramite voto a distanza.
Leggi tutto“Voices from the East”, la crisi climatica in un webdoc che guarda ai Balcani
Il nuovo webdoc “Movies Save the Planet – Voices from the East” di Marco Carlone e Francesco Rasero raccoglie su una mappa interattiva problematiche ecologiche e soluzioni alla crisi ambientale che interessano oggi la regione balcanica.
Leggi tuttoRUSSIA: Al via la costruzione della Transiberiana artica
Il Cremlino lancia la nuova grande opera per connettere Artico e Pacifico, Cina e Russia. Ecco cos'è il Sibirskij Meridian, la nuova "Transiberiana artica", e quali conseguenze avrà per i commerci globali.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Budapest, eleganza e dolore
Lokomotiv si sposta nel cuore della Mitteleuropa: si cambia registro e siamo sommersi dall’eleganza di Budapest. Un’eleganza spesso colorata di malinconia.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La resa dei conti nel partito socialdemocratico
La carriera politica di Robert Fico, leader storico del partito socialdemocratico sembra arrivata al capolinea. A sfidarlo, c'è ora Peter Pellegrini, suo ex braccio destro e primo ministro uscente. La resa dei conti è in arrivo?
Leggi tuttoGEORGIA: Saakashvili minaccia i rapporti tra Kiev e Tbilisi
La nuova carriera politica di Mikheil Saakashvili in Ucraina ha sollevato un polverone in Georgia, dove la sua figura ancora divide l'opinione pubblica...
Leggi tuttoI comunisti usarono lapidi ebraiche per pavimentare piazza San Venceslao a Praga
Durante i lavori di ristrutturazione di piazza S. Venceslao a Praga, sono state ritrovate delle pietre tombali appartenenti ad antichi cimiteri ebraici. La straordinaria scoperta riapre una ferita mai del tutto chiusa per il paese, un passato scomodo per una piazza al centro dei grandi eventi storici dell'ultimo secolo.
Leggi tuttoL’architettura jugoslava in Africa
Uno dei punti di forza dell'export jugoslavo verso i paesi della decolonizzazione fu l'architettura. In Africa e in Medio Oriente, per oltre trent'anni, gli architetti jugoslavi costruirono palazzi, centri congressi, aeroporti, ministeri, università, uffici postali, hotel e quartieri residenziali
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, la negazione compiuta
Il Memoriale di Srebrenica ha pubblicato un rapporto che ricostruisce come la negazione del genocidio di Srebrenica stia conquistando uno spazio sempre più rilevante. Non solo un problema di giustizia storica, ma anche un pericolo perchè fatti come quelli si possano ripetere
Leggi tuttoCULTURA: La Spoon River ottomana di Sarajevo
La "cronaca di Sarajevo" di Mulla Mustafa Bašeskija è una vera e propria Spoon River ottomana, in grado di catturare in epigrammi la vita popolare della città settecentesca
Leggi tuttoRUSSIA: Disastro ambientale a Norilsk, il diesel inonda l’Artico
Il 29 maggio, una perdita di diesel dalla centrale elettrica NTEK si è riversata nelle acque del fiume Ambarnaja, contaminando oltre 350 km quadrati. La regione di Krasnojarsk, a causa della mancanza di comunicazioni tra la centrale e il governo, è ora in stato di emergenza federale.
Leggi tuttoKIOSK: Le squadre dei sogni di Barcellona ’92
In questa puntata Kiosk torna indietro di 28 anni per raccontare le Olimpiadi di Barcellona 1992, più precisamente il torneo di basket. Oltre al famoso "Dream Team" americano, c'erano almeno altre due squadre dei sogni.
Leggi tuttoCALCIO: Quando il Čelik Zenica sconfisse la Fiorentina
Il ricordo della partita in cui i bosniaci del Čelik Zenica vinsero la Coppa Mitropa del 1972, battendo in finale la Fiorentina.
Leggi tuttoUNGHERIA: A cento anni dal Trianon. Nazione e territorio sempre attuali
Cento anni fa il Trattato del Trianon sconvolse l'assetto territoriale ungherese. Un vero e proprio trauma nazionale, avvertito con forza ancora oggi
Leggi tuttoBOSNIA: Politici agli arresti per gli appalti-coronavirus
Il premier di una delle due entità autonome della Bosnia Erzegovina si trova agli arresti, implicato in uno scandalo di corruzione legato agli appalti per i respiratori per contrastare il coronavirus. Intanto continuano le controversie politiche in vista delle elezioni locali
Leggi tuttoBULGARIA: La mostra russa su Cirillo e Metodio è volutamente provocatoria
In occasione del 24 maggio l'Istituto di cultura e informazione russa ha inaugurato a Sofia una mostra controversa, priva di ogni riferimento al contributo bulgaro nella codificazione del sistema di scrittura slavo. Non è la prima volta che il paese balcanico si trova a fronteggiare simili provocazioni dalla Russia.
Leggi tuttoKOSOVO: Fiducia al nuovo governo. Tornano i soliti noti, Kurti all’opposizione
Pochi minuti fa il parlamento del Kosovo ha votato la fiducia al nuovo governo, guidato da Avdullah Hoti. Tornano al governo volti noti della politica kosovara, mentre l'ex-premier Albin Kurti è pronto a dare battaglia
Leggi tuttoRUSSIA: La mutilazione genitale femminile approda in tribunale
Una bambina di nove anni è stata illegalmente sottoposta a circoncisione a Magas, in Inguscezia. Il procedimento penale avviato dalla madre rappresenta il primo caso di mutilazione genitale femminile a finire in tribunale nel paese.
Leggi tuttoCAUCASO: Caso Safarov, la Corte di Strasburgo condanna Baku
Nel 2004 Ramil Safarov, un ufficiale azero, uccise a colpi d'ascia un collega armeno in un albergo di Budapest. Rientrato in patria, venne accolto come un eroe. A distanza di tanti anni, la Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata sul caso.
Leggi tuttoÈ morto Christo, l’artista che imballava gli edifici alla ricerca della libertà
Alla costante ricerca della libertà, l'artista di origini bulgare Christo Vladimirov Yavachev è scomparso ieri a New York all’età di 84 anni.
Leggi tuttoUCRAINA: Intervista al nemico, e il giornalismo fa polemica
Il giornalismo ucraino fa polemica in seguito a due video-interviste che darebbero voce a due responsabili di reati gravi nei territori ucraini.
Leggi tuttoRUSSIA: Picchetti di protesta individuali e arresti a catena
La scorsa settimana, un'ondata di picchetti di protesta individuali ha dato il via a una serie di arresti a catena in Russia. I manifestanti sono accusati di violare le misure restrittive introdotte per contrastare l'epidemia di coronavirus. Ma è davvero così?
Leggi tuttoSTORIA: Gli hippie sovietici. Un sistema nel sistema
Il movimento hippie conquistò verso la fine degli anni '60 anche i giovani oltrecortina, assumendo caratteristiche specifiche made in USSR.
Leggi tuttoGRECIA: Il governo sfratta 11mila rifugiati ospitati con fondi europei
A partire dal primo giugno, migliaia di beneficiari di protezione internazionale, finora accolti nelle strutture dell'UNHCR e finanziate dalla Commissione europea, dovranno fare posto ai richiedenti asilo provenienti dalle isole di Lesbo e Chios. Una misura che rischia di sbattere 11.000 persone vulnerabili in strada.
Leggi tuttoKOSOVO: Di serbi e albanesi. Il falso mito della guerra di religione
Una certa propaganda parla del conflitto in Kosovo come di una guerra di religione tra Islam e Cristianesimo: ecco perché questa tesi è smentita dai fatti.
Leggi tuttoCULTURA: I “Coronatesti”, poesia russa nella pandemia
Dalla quarantena è sorta una nuova antologia di poesia russa sui social: i coronatesti, un diario collettivo dell’epidemia, raccolto giorno per giorno dal poeta Igor’ Kotjuch sulla sua pagina Facebook Est Lit Locus.
Leggi tuttoCAUCASO: Iran e Nagorno-Karabakh, relazioni pericolose
Il video di due camion iraniani in Nagorno-Karabakh ha fatto scoppiare le polemiche sui social azeri, dimostrando la difficile posizione dell'Iran, costretto a confrontarsi con due vicini in conflitto tra loro, Azerbaigian e Armenia...
Leggi tuttoKIOSK: Pułaski e Brodskij, storie tra due mondi
Nell'ultima puntata di Kiosk si raccontano due storie in viaggio da est verso ovest: quella del nobile polacco Kazimierz Pułaski, eroe della guerra d'indipendenza americana, e di Iosif Brodskij, premio Nobel per la letteratura e figura di spicco della poesia russa e mondiale del Novecento.
Leggi tuttoCALCIO: Cosa ti hanno fatto, vecchio Chernomorets?
Il Chernomorets Odessa, storica squadra fondata nel 1936, con un glorioso passato anche nel campionato sovietico, rischia di scomparire dal panorama calcistico ucraino.
Leggi tuttoALBANIA: Proibita la terapia di conversione LGBT, una lezione di civiltà all’Europa
L'Ordine degli psicologi albanesi mette fuori legge l'impiego della terapia di conversione, pratica vergognosa che si propone di "correggere" gay, bisessuali e transgender. Un risultato storico per la comunità LGBT albanese, una lezione di civiltà per l'Europa intera.
Leggi tuttoBOSNIA: Safet Vukalic, una voce dal genocidio
Il 20 maggio l'ONG britannica Remembering Srebrenica ha condotto un'intervista interattiva via twitter con Safet Vukalic. A 16 anni, a Prijedor, Safet ha visto suo padre e suo fratello deportati nei campi di concentramento, durante la pulizia etnica nel nord della Bosnia
Leggi tuttoSTORIA: La Primavera di Praga, Longo e la svolta del PCI
Il sostegno del partito comunista italiano per la Primavera di Praga rappresentò una svolta politica nelle relazioni tra il PCI e il comunismo sovietico. Schierandosi a favore di Dubček, sia prima che dopo l'intervento militare del Patto di Varsavia, i comunisti italiani sfidarono per la prima volta il Cremlino. Sebbene non si arrivò mai a una rottura totale tra PCI e PCUS, la diversa interpretazione dei fatti cecoslovacchi rappresentò la base teorica per la formulazione, negli anni a venire, della politica euro-comunista di Berlinguer e dei comunisti europei.
Leggi tuttoUCRAINA: L’influenza americana e le pressioni di Biden. Un nuovo scandalo è servito
Le intercettazioni delle conversazioni tra Biden e Porošenko sono già diventate uno scandalo politico. Cosa ci dicono di nuovo sull'influenza americana?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Arrestato un vescovo, tensioni fra governo e Chiesa ortodossa serba
A pochi mesi dalle elezioni, in Montenegro, l'arresto di un vescovo della Chiesa ortodossa serba scatena nuovi scontri e proteste
Leggi tuttoCIPRO: L’arte oltre la divisione
Nella trasformazione urbana di Nicosia emergono spazi multietnici che creano la possibilità per una riconciliazione dal basso attraverso l'arte e la musica
Leggi tuttoPOLONIA: La sentenza della corte tedesca come arma contro Bruxelles
Una recente sentenza della Corte costituzionale tedesca ha innescato una crisi di competenze con la Corte di giustizia europea. Sullo sfondo, i governi di Polonia e Ungheria vedono un'occasione di svincolarsi dalle critiche comunitarie.
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni, tra proteste e boicottaggio
La fine dello stato d'emergenza in Serbia non placa le polemiche. Vučić si prepara alle elezioni di giugno, mentre l'opposizione si divide sul boicottaggio
Leggi tuttoBOSNIA: Tuzla, a 25 anni dal massacro della Kapija
La sera del 25 maggio 1995 una granata cadeva sulla Kapija, a Tuzla, facendo 71 vittime e 240 feriti, quasi tutti giovani e giovanissimi. Il responsabile, il generale Novak Djukic, resta ancora oggi alla macchia in Serbia
Leggi tuttoGRECIA: L’ombra del governo sui respingimenti di migranti
Un'inchiesta giornalistica internazionale ricostruisce lo schema di deportazioni di richiedenti asilo e migranti. Il caso raggiunge Bruxelles, proprio mentre la Grecia assume la presidenza del Consiglio d'Europa.
Leggi tuttoSTORIA: In morte di Cutileiro, primo architetto della spartizione della Bosnia
Il 17 maggio è morto José Cutileiro, diplomatico portoghese, autore del primo piano di spartizione su base etnica della Bosnia Erzegovina nel 1992
Leggi tuttoGEORGIA: Scontro di potere tra Stato e Chiesa
In base a una dichiarazione di un prelato, presenziare la messa curerebbe la malattia. Ad epidemia in corso, col governo impegnato a distanziare i cittadini, simili opinioni non potevano che portare a uno scontro tra stato e Chiesa ortodossa georgiana, una delle forze più influenti nel paese...
Leggi tuttoLITUANIA: Drive-in in aeroporto al tempo della quarantena
La Lituania sta allentando le misure di sicurezza favorendo le attività d'intrattenimento: la pista dell'aeroporto si è così trasformata in un cinema drive-in.
Leggi tuttoCALCIO: Kazakistan, fra passato sovietico e presente europeo
Il calcio kazako è cambiato molto dalla fine dell'Unione Sovietica. Prima il Kairat era il simbolo della Repubblica, oggi l'Astana ha preso il suo posto e non ha rivali in patria, mentre riesce a dire la sua anche a livello continentale.
Leggi tuttoBALCANI: Bleiburg, una pagina controversa della storia croata
La messa in ricordo delle vittime organizzata dal clero cattolico croato-bosniaco nella cattedrale di Sarajevo dimostra ancora una volta quanto il massacro di Bleiburg sia una pagina controversa della storia croata, che alimenta polemiche e divisioni
Leggi tuttoTURCHIA: Lo “svuota carceri” non vale per i giornalisti
La legge "svuota carceri" legata alla pandemia esclude giornalisti e attivisti, che restano in prigione sotto accusa di terrorismo e diffusione di fake news.
Leggi tuttoCROAZIA: La pandemia riporta a galla le debolezze dell’economia
La profonda crisi economica e la caduta del Pil della Croazia in seguito al Covid-19 trova origine anche da pregresse e antiche debolezze
Leggi tuttoPOLONIA: Nuova procedura d’infrazione UE per l’indipendenza della giustizia
Lo scorso 29 aprile, la Commissione europea ha aperto una nuova procedura d’infrazione nei confronti della Polonia. Motivo del contenzioso, è ancora una volta la riforma della giustizia, targata PiS, che rischia di minare l’indipendenza dei giudici e lo Stato di diritto.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Tirana, lontano dagli occhi, vicino al cuore
Il podcast Lokomotiv continua di stazione in stazione. Dopo la tappa romena di Bucarest e quella bosniaca di Sarajevo, il convoglio si sposta verso Tirana e l’Albania.
Leggi tuttoCULTURA: Draj-Hmara, un poeta ucraino nei gulag sovietici
Poeta, filologo, iperpoliglotta, traduttore della Divina Commedia, eppure ancora una figura poco nota della cultura ucraina, finita soffocata tra le pieghe della storia sovietica.
Leggi tuttoUNGHERIA: La pandemia porta all’arresto di pensionati e oppositori
Si torna a discutere di Ungheria nel Parlamento europeo. A un mese e mezzo dall'approvazione dello stato di emergenza diventano evidenti i primi effetti della "cura" voluta da Orbán. Effetti non tanto eccezionali sotto il profilo sanitario, quanto sotto quello dei diritti civili. Un altro pessimo segnale per la salute della democrazia ungherese.
Leggi tuttoUCRAINA: Accuse di antisemitismo contro la polizia
Un episodio di antisemitismo da parte della polizia nazionale ucraina, spiegato come lotta contro il crimine organizzato, risveglia l'indignazione della comunità ebraica.
Leggi tuttoROMANIA: La siccità sta uccidendo l’agricoltura
La Romania, già gravemente afflitta dalla diffusione del coronavirus, è attualmente falcidiata dalla siccità, che ha messo in ginocchio l'agricoltura.
Leggi tuttoDiritti LGBT nello spazio post-sovietico: una questione geopolitica?
I diritti LGBT nello spazio post-sovietico sono spesso descritti come vittime della "guerra di propaganda" del Cremlino contro l'occidente. Un invito ad andare al di là di questa lettura geopolitica...
Leggi tuttoALBANIA: Demolito il Teatro nazionale, proteste e tensioni a Tirana
Nelle prime ore del 17 maggio, le autorità hanno demolito il Teatro nazionale di Tirana. L’azione ha scatenato le proteste dei cittadini, che da due anni lottavano per salvare la struttura storica nel cuore della capitale albanese
Leggi tuttoCINEMA: “La caduta delle foglie”, vita nella Georgia sovietica
Il film del regista Otar Iosseliani (1966) racconta di Niko, un giovane ingegnere in un'azienda vinicola di Tbilisi dove il ragazzo si troverà presto a fronteggiare un serio dilemma morale...
Leggi tuttoBULGARIA: Un’altra democrazia sacrificata al Covid-19?
Le misure d'emergenza legate al covid-19 hanno offerto la possibilità di una deriva autocratica in alcuni Paesi. È anche il caso della Bulgaria?
Leggi tuttoUNGHERIA: Il compleanno di Armin, prigioniero di Orban
L'undicenne Armin, assieme al padre iraniano Abouzar Soltani, è prigioniero di Orban, bloccato nella "zona di transito" al confine tra Serbia e Ungheria. Un cortometraggio, presentato a vari festival internazionali, ne racconta la storia.
Leggi tuttoRECENSIONI: “La caduta. Dalla morte di Stalin al crollo del muro”
Con "La caduta 1953-1989", Donatella Sasso accompagna il lettore in un viaggio attraverso i punti di rottura tra socialismo reale e le società che lo hanno vissuto. Gli eventi del 1989 furono solamente il culmine di un processo iniziato molti anni prima.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Ha senso combattere la propaganda russa con altra disinformazione?
Mentre il mondo intero è impegnato a lottare contro quella che molti hanno definito essere la più grave pandemia della storia, sembra che a impensierire l’Unione Europea sia un altro tipo di minaccia: l’infida, onnipresente e onnicomprensiva “disinformazione russa”. La strategia di contro-disinformazione pare però essersi ritorta contro.
Leggi tuttoPOLONIA: Libertà di stampa in pericolo?
Da anni la libertà d'informazione in Polonia è in crisi. Il controllo statale sulle emittenti pubbliche, la stretta sui media privati e un sistema legale intimidatorio hanno ridotto lo spazio per il giornalismo nel paese...
Leggi tuttoPOLONIA: La presidente della Corte suprema lascia. Nemica del popolo o del populismo?
Małgorzata Gersdorf, presidente della Corte suprema polacca, ha terminato il proprio mandato. Si è battuta contro le riforme liberticide del governo. E adesso?
Leggi tuttoBALCANI: Un nuovo inviato UE per il dialogo Kosovo-Serbia
Miroslav Lajčák è stato chiamato dall'UE a sbloccare le complicate relazioni tra Belgrado e Pristina e a favorire una nuova fase di dialogo. La strada per il diplomatico slovacco è da subito in salita, complicata anche dalla crisi di governo in Kosovo
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Governo condannato a risarcire la giornalista Ismayilova
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha sentenziato che l'Azerbaigian dovrà pagare 6 mila euro di danni alla giornalista Khadija Ismayilova, una delle vittime della censura sulla stampa messa in opera dal governo di Baku...
Leggi tuttoSTORIA: Le Spartachiadi, l’alternativa comunista ai “borghesi” Giochi Olimpici
Le Spartachiadi, manifestazioni sportive internazionali dei partiti comunisti, presero il nome dallo schiavo che si ribellò al potere di Roma.
Leggi tuttoBALCANI: Altro che allargamento, l’Europa resta lontana
Presentato come un momento storico, il Summit di Zagabria sull'allargamento non ha deciso nulla, emblema di tutte le criticità del rapporto tra Bruxelles e i paesi balcanici
Leggi tuttoROMANIA: Lo schiaffo dell’Europa alla Corte Costituzionale
Vittoria presso la Corte dei Diritti dell'Uomo per l'ex procuratore capo della Direzione Anticorruzione rumena Laura Codruta Kovesi.
Leggi tuttoBALCANI: Effetto COVID-19, economie in ginocchio
La Banca Mondiale prospetta un 2020 di grandi difficoltà per le economie dei Balcani. Lo scoppio della pandemia di Covid-19 rischia, infatti, di cancellare i progressi raggiunti aggravando ulteriormente i già fragili sistemi economici della regione.
Leggi tuttoRUSSIA: Una “megachiesa” militare per il Giorno della Vittoria
Una "megachiesa" dedicata alla Vittoria nella seconda guerra mondiale è stata recentemente costruita nella regione di Mosca, su iniziativa del ministro della difesa.
Leggi tuttoCULTURA: Il premio Goethe 2020 allo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan
Lo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan riceve il premio Goethe 2020. "In tempi di crescente nazionalismo anche in Europa, rappresenta il superamento permanente dei confini, sia politicamente che culturalmente"
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Stalinir, un nuovo/vecchio nome per la capitale
In occasione del 9 maggio, il Giorno della Vittoria, il nome di Stalin riapparirà sulle cartine geografiche, così hanno deciso le autorità della repubblica de facto dell'Ossezia del Sud...
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, domenica non si vota. E ora?
Le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio non si terranno. Il partito al governo non è riuscito nell'intento di far votare i cittadini in piena pandemia e assicurasi la rielezione di Andrzej Duda. Nessuna soluzione alternativa è stata trovata in parlamento e ora si aspetta la pronuncia della Corte Suprema che dovrà dichiarare il voto nullo perché non organizzato. Che scenari si aprono adesso?
Leggi tuttoL’influenza spagnola in Europa orientale: racconti da Bulgaria, Romania e Polonia
Nelle ultime settimane la recente pandemia ha ricordato la drammatica influenza spagnola del 1918-20. Quali furono i suoi effetti ad est?
Leggi tuttoCIPRO: La nuova destinazione dei profughi siriani
Cipro è il paese UE che ospita il maggior numero di rifugiati, ma la situazione è sempre più critica. Nicosia chiede a Bruxelles più fondi e la revisione del regolamento di Dublino.
Leggi tuttoIl New York Times vince il premio Pulitzer, ma non cita i giornalisti russi
I giornalisti New York Times hanno vinto il premio Pulitzer per aver parlato delle malefatte del Cremlino in ambito internazionale. Mentre l'ambasciata russa grida allo scandalo, alcuni giornalisti russi rivendicano l'originalità delle indagini premiate.
Leggi tuttoBULGARIA: Non è un paese per giornalisti
Minacciati, aggrediti, pubblicamente offesi e denigrati, i giornalisti bulgari sono da anni costretti a un'infinita gincana tra corruzione, indifferenza, e pressioni autoritarie.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Sarajevo, acqua, neve e fango
Il viaggio di Lokomotiv, dopo Bucarest, continua in Bosnia, verso Sarajevo. La città nasconde dentro di sé diverse anime, Lokomotiv ha provato a scoprirle.
Leggi tuttoSTORIA: Quando i sovietici abbatterono un aereo-spia americano, anticipando Stanley Kubrick
Nel 1960 i sovietici intercettarono un aereo-spia statunitense. Il pilota si salvò e fu condannato, ma Washington inizialmente negò tutto.
Leggi tuttoBOSNIA: Scontro politico sulla gestione dei migranti
In Bosnia-Erzegovina, il ministro della Sicurezza propone la deportazione dei migranti nei loro paesi d'origine: una battaglia tutta politica giocata sulla pelle dei migranti
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste contro la quarantena in Ossezia del Nord
Non sempre stare a casa è un'opzione. I cittadini di Vladikavkaz sono scesi in piazza, rendendo evidenti le difficili condizioni economiche in cui si trovano a causa della quarantena...
Leggi tuttoPOLONIA: Il parco di Biebrza brucia, quale soluzione per la siccità?
Un grave incendio al parco nazionale di Biebrza, il più esteso del paese, ha distrutto aree boschive e numerose specie animali. Le propagazione delle fiamme, favorita dalle condizioni climatiche, pone in prima piano il problema della siccità.
Leggi tuttoCALCIO: Gazprom, tra pallone e politica
Il calcio è una delle migliori armi di soft power per aumentare il proprio potere, sistemare l'immagine a livello mondiale e nascondere scheletri scomodi.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per scrivere di sport dell’Europa orientale
Sei un appassionato di calcio bielorusso? Segui il basket jugoslavo dai tempi della Jugoplastika Split? Sai a memoria la formazione dell’Ungheria campione del mondo di pallanuoto? East Journal sta cercando collaboratori specializzati nello sport dell’Europa orientale (ex Jugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ex Unione Sovietica). Raccontaci chi …
Leggi tuttoRECENSIONI: La vita dopo Auschwitz di Tadeusz Borowski
"Il paesaggio dopo la battaglia" raccoglie alcuni scritti di Tadeusz Borowski, scrittore polacco fra i più lucidi testimoni della deportazione ad Auschwitz. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoROMANIA: Economia e ambiente, un binomio possibile?
La Romania è uno dei paesi più ricchi in termini boschivi di tutta Europa. Purtroppo le sue fittissime foreste potrebbero presto rimanere solo un ricordo; da anni infatti risentono di una massiccia opera di deforestazione...
Leggi tuttoRECENSIONI: “La vita di Isidor Katanić”, di Ivo Andrić
Nel 1948, qualche anno dopo i celebri Il ponte sulla Drina e Cronache di Travnik, il premio Nobel Ivo Andrić pubblicò una serie di racconti fortemente debitori dello spirito del realismo socialista...
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre il filo spinato. Rivolte e diritti nelle carceri
La sera del 9 aprile nel carcere di Angarsk, Russia, scoppia la rivolta. Secondo il ministro della giustizia è tutta una messa in scena. Tra torture, corruzione, lotte per privilegi e strutture fatiscenti, cosa succede veramente nelle prigioni russe?
Leggi tuttoSTORIA: Quando i polacchi fecero il comunismo
Tra il 1945 e il 1948 la Polonia attraversò una fase di transizione verso il regime comunista. Un breve e fragile intermezzo democratico che mostra appieno le caratteristiche peculiari del comunismo polacco.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il ruolo politico di una lingua
In Bielorussia due sono le lingue ufficiali: il russo e il bielorusso. La lingua bielorussa, che in passato è stata simbolo dell' indipendenza del Paese, oggi è al centro di rivendicazioni da parte dei sostenitori della cultura del paese che cercano di promuoverne l'uso.
Leggi tuttoRUSSIA: La “Generazione Putin” non sa cosa vuole
La generazione Putin conta 28 milioni di giovani nati alla fine degli anni '90 e che hanno conosciuto un solo leader. Alcuni di loro si dicono contenti del loro presidente, molti altri dicono di non vedere alternative in quella che è una situazione stagnante.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo l’avvio dei negoziati con Tirana e Skopje, a che punto è l’allargamento UE?
Mentre in Italia si discute di eurogruppo, mes e eurobond, l'UE compie passi concreti verso i Balcani: a che punto è il processo di allargamento? Albania e Macedonia del Nord hanno ricevuto l'accordo all'avvio dei negoziati il 24 marzo scorso, e si apprestano a tallonare dal 2021 Montenegro e Serbia (che hanno decisamente rallentato gli sforzi). Seguono, fanalini di coda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Leggi tuttoUCRAINA: Il paese stretto tra Covid-19 e radioattività
L'epidemia di coronavirus non è l'unica preoccupazione che l'Ucraina deve affrontare: nella regione di Chernobyl, che ha ricordato lo scorso 26 aprile i 34 anni dall'incidente nucleare, i boschi sono in fiamme e gli incendi stanno riportando a galla il problema della diffusione di radiazioni...
Leggi tuttoCROAZIA: Istituzioni e minoranze insieme per ricordare le vittime di Jasenovac
Le massime autorità croate si sono riunite insieme ai rappresentati delle minoranze a Jasenovac per ricordare le vittime del campo di concentramento creato dai fascisti croati durante la Seconda Guerra Mondiale: un passo avanti importante
Leggi tuttoBALCANI: Trent’anni fa le prime elezioni democratiche in Slovenia e Croazia
Trent'anni sono passati dalle prime elezioni democratiche e multipartitiche in Slovenia e Croazia, allora repubbliche della Federazione Jugoslava. Un momento storico e uno spartiacque importante nel suo processo di dissoluzione
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno di Saakashvili. Chi non muore, si rivede
Il presidente ucraino Zelensky ha annunciato il ritorno dell'ex presidente georgiano, Mikheil Saakashvili, nella squadra di governo. Il nostro commento a caldo.
Leggi tuttoI partigiani italiani in Jugoslavia
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si stima che siano stati oltre 40mila gli italiani che rimasero in Jugoslavia e che si unirono alla resistenza partigiana locale.
Leggi tuttoL’antifascismo è anche di destra
Fin dalle origini l’antifascismo ha rappresentato una pluralità di posizioni, anche di destra; liberali, conservatori, cattolici, persino monarchici. Eppure nel nostro paese l’antifascismo non rappresenta un elemento unificante tra destra e sinistra ma costituisce invece un tratto divisivo tra le due...
Leggi tuttoGli jugoslavi che fecero la Resistenza in Italia
La Resistenza contro il nazifascismo non fu un'esperienza patriottica esclusivamente italiana e la partecipazione di molti partigiani jugoslavi alla Liberazione dell'Italia esprime il carattere internazionalista dell'antifascismo.
Leggi tuttoLa Resistenza polacca, una memoria manipolata
La memoria della Resistenza contro il nazismo in Polonia è, pur a distanza di decenni, una questione ancora complicata. Una questione problematica che si lega all'antisemitismo che ancora è presente nella società polacca.
Leggi tuttoDal genocidio armeno alla nascita del jazz in Etiopia
In Etiopia, tutt'oggi esiste una comunità di armeni scampati al genocidio e a cui si deve la nascita del jazz nel paese. Ecco la loro storia.
Leggi tuttoLa lotta partigiana albanese, una storia strana
Storia della guerra di liberazione in Albania: dall'invasione italiana alla vittoria dei comunisti di Enver Hoxha...
Leggi tuttoARMENIA: In Piazza della Libertà non soffia più il vento?
Come ogni anno, il 24 aprile si commemora l'anniversario del genocidio armeno. Oggi, però, le strade di Erevan, dove i cittadini hanno combattuto numerose battaglie politiche nel passato, rimarranno vuote...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il volto di una Resistenza determinata
La storia della Resistenza in quei territori tra Russia e Polonia è poco conosciuta, ma è piena di storie e personaggi interessanti da raccontare... In vista del 25 aprile, un articolo di Leonardo Scanavino
Leggi tuttoPOLONIA: il diritto all’aborto ai tempi del coronavirus
Con la scusa del coronavirus le lobby cattoliche hanno tentato di far approvare una legge draconiana che impedisse il diritto d'aborto, ma il parlamento ha bloccato il provvedimento. La questione, però, è tutt'altro che chiusa...
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Bucarest, la bellezza si nasconde
Lokomotiv è un podcast di calcio e viaggi ideato, scritto e realizzato da Damiano Benzoni e Gianni Galleri. Partenza da Bucarest, la capitale disarmonica...
Leggi tuttoLenin, un mito di cui fare a meno
Centocinquant'anni fa, il 22 aprile 1870, nasceva Vladimir Il'ič Ul'janov, poi noto col nome di Lenin, ancora oggi un mito per molti. Ma un mito di cui abbiamo bisogno?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Harutyunyan si afferma al ballottaggio
Il ballottaggio del 14 aprile ha visto Arayik Harutyunyan affermarsi alla presidenza della repubblica de facto del Nagorno-Karabakh in un contesto internazionale sempre complesso.
Leggi tuttoLenin, la tenacia di un (ex) sconfitto
Oggi ricorre il 150° anniversario del rivoluzionario comunista Vladimir Il'ič Ul'janov, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Lenin. Un uomo che, prima di raggiungere i suoi obbiettivi, è stato protagonista di ripetuti fallimenti. Cosa rimane oggi della sua eredità politica?
Leggi tuttoUCRAINA: Il coronavirus non ferma la guerra nel Donbass
Il coronavirus è arrivato anche nella regione del Donbass, dove la guerra ibrida tra la milizia ucraina e le forze separatiste non si ferma.
Leggi tuttoPOLONIA: Gas e indipendenza
Intenzionata a liberarsi dalla stretta di Gazprom, la Polonia ha sviluppato infrastrutture e piani per diventare un attore di primo piano nel mercato energetico europeo. Dalla creazione del primo rigassificatore alla sentenza di Stoccolma di fine marzo, una panoramica.
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, perché votare a tutti i costi?
Il governo polacco non vuole dichiarare lo stato di emergenza che rinvierebbe automaticamente le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio. Nonostante l'emergenza sanitaria in corso, l'obiettivo del PiS è quello di votare a tutti costi utilizzando la formula del voto per corrispondenza. L'opposizione non ci sta e a poche settimane dalle urne non c'è ancora la soluzione giusta per far coincidere gli interessi dei partiti con la legittimità costituzionale del processo elettorale.
Leggi tuttoSLOVENIA: Il governo in cerca di “pieni poteri” ma la Corte costituzionale frena
La Slovenia non è l'Ungheria di Orban: una sentenza della Corte costituzionale demarca la vera linea di confine tra i "pieni poteri" in salsa ungherese e lo stato di diritto di Lubiana
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “L’isola del crollo” di Ina Vălčanova
Pubblicato in Italia da Voland, "L’isola del crollo" è un libro sull'accettazione di se stessi e il coraggio di inseguire i propri sogni. La scrittura brillante di Ina Vălčanova, alternando ironia e introspezione, regala al pubblico un romanzo vivace, delicato e originale, in cui Bulgaria e Croazia s'incontrano.
Leggi tuttoREP. CECA: La guerra delle statue tra Praga e Mosca
E' salita la tensione tra Praga e Mosca a causa della rimozione della statua di un generale sovietico. Si tratta solo dell'ultimo capitolo di una storia iniziata molto tempo fa.
Leggi tuttoSERBIA: Si rafforza la stretta autoritaria del governo con la scusa dell’epidemia
Mentre la Serbia è in piena emergenza coronavirus, si rafforza la stretta autoritaria del presidente Vučić
Leggi tuttoCosa ci insegnano le guerre jugoslave sul coronavirus, nelle parole di chi ha vissute entrambe
Molte persone che hanno vissuto sulla loro pelle la tragedia delle guerre jugoslave oggi si trovano in Italia, a vivere insieme a noi la tragedia al rallentatore della pandemia di coronavirus
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’unione con Mosca non s’ha da fare
È stato firmato nel 1996 il primo accordo per la creazione di un’Unione statale tra i due paesi. Da allora la priorità si è spostata sul piano economico, rivelando come il progetto sia un gioco pericoloso per Minsk.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Un podcast di calcio e viaggi
Lokomotiv è un podcast di viaggio. Ma anche di calcio, con qualche accenno di storia e di letteratura. Lokomotiv è un tour fra alcune città dell’Est Europa. Non necessariamente le più belle, non solo le più famose. Nasce da un’idea di Damiano Benzoni, giornalista e videomaker di Onefootball, e Gianni …
Leggi tuttoUCRAINA: Chernobyl brucia. Incendi e radiazioni in quarantena
Chernobyl brucia. Le foreste che circondano la Zona di esclusione intorno alla famosa centrale nucleare ucraina sono in fiamme da oltre dieci giorni e il fumo contaminato, probabilmente radioattivo, ha raggiunto anche la capitale...
Leggi tutto