I giornalisti New York Times hanno vinto il premio Pulitzer per aver parlato delle malefatte del Cremlino in ambito internazionale. Mentre l'ambasciata russa grida allo scandalo, alcuni giornalisti russi rivendicano l'originalità delle indagini premiate.
Leggi tuttoBULGARIA: Non è un paese per giornalisti
Minacciati, aggrediti, pubblicamente offesi e denigrati, i giornalisti bulgari sono da anni costretti a un'infinita gincana tra corruzione, indifferenza, e pressioni autoritarie.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Sarajevo, acqua, neve e fango
Il viaggio di Lokomotiv, dopo Bucarest, continua in Bosnia, verso Sarajevo. La città nasconde dentro di sé diverse anime, Lokomotiv ha provato a scoprirle.
Leggi tuttoSTORIA: Quando i sovietici abbatterono un aereo-spia americano, anticipando Stanley Kubrick
Nel 1960 i sovietici intercettarono un aereo-spia statunitense. Il pilota si salvò e fu condannato, ma Washington inizialmente negò tutto.
Leggi tuttoBOSNIA: Scontro politico sulla gestione dei migranti
In Bosnia-Erzegovina, il ministro della Sicurezza propone la deportazione dei migranti nei loro paesi d'origine: una battaglia tutta politica giocata sulla pelle dei migranti
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste contro la quarantena in Ossezia del Nord
Non sempre stare a casa è un'opzione. I cittadini di Vladikavkaz sono scesi in piazza, rendendo evidenti le difficili condizioni economiche in cui si trovano a causa della quarantena...
Leggi tuttoPOLONIA: Il parco di Biebrza brucia, quale soluzione per la siccità?
Un grave incendio al parco nazionale di Biebrza, il più esteso del paese, ha distrutto aree boschive e numerose specie animali. Le propagazione delle fiamme, favorita dalle condizioni climatiche, pone in prima piano il problema della siccità.
Leggi tuttoCALCIO: Gazprom, tra pallone e politica
Il calcio è una delle migliori armi di soft power per aumentare il proprio potere, sistemare l'immagine a livello mondiale e nascondere scheletri scomodi.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per scrivere di sport dell’Europa orientale
Sei un appassionato di calcio bielorusso? Segui il basket jugoslavo dai tempi della Jugoplastika Split? Sai a memoria la formazione dell’Ungheria campione del mondo di pallanuoto? East Journal sta cercando collaboratori specializzati nello sport dell’Europa orientale (ex Jugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ex Unione Sovietica). Raccontaci chi …
Leggi tuttoRECENSIONI: La vita dopo Auschwitz di Tadeusz Borowski
"Il paesaggio dopo la battaglia" raccoglie alcuni scritti di Tadeusz Borowski, scrittore polacco fra i più lucidi testimoni della deportazione ad Auschwitz. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoROMANIA: Economia e ambiente, un binomio possibile?
La Romania è uno dei paesi più ricchi in termini boschivi di tutta Europa. Purtroppo le sue fittissime foreste potrebbero presto rimanere solo un ricordo; da anni infatti risentono di una massiccia opera di deforestazione...
Leggi tuttoRECENSIONI: “La vita di Isidor Katanić”, di Ivo Andrić
Nel 1948, qualche anno dopo i celebri Il ponte sulla Drina e Cronache di Travnik, il premio Nobel Ivo Andrić pubblicò una serie di racconti fortemente debitori dello spirito del realismo socialista...
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre il filo spinato. Rivolte e diritti nelle carceri
La sera del 9 aprile nel carcere di Angarsk, Russia, scoppia la rivolta. Secondo il ministro della giustizia è tutta una messa in scena. Tra torture, corruzione, lotte per privilegi e strutture fatiscenti, cosa succede veramente nelle prigioni russe?
Leggi tuttoSTORIA: Quando i polacchi fecero il comunismo
Tra il 1945 e il 1948 la Polonia attraversò una fase di transizione verso il regime comunista. Un breve e fragile intermezzo democratico che mostra appieno le caratteristiche peculiari del comunismo polacco.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il ruolo politico di una lingua
In Bielorussia due sono le lingue ufficiali: il russo e il bielorusso. La lingua bielorussa, che in passato è stata simbolo dell' indipendenza del Paese, oggi è al centro di rivendicazioni da parte dei sostenitori della cultura del paese che cercano di promuoverne l'uso.
Leggi tuttoRUSSIA: La “Generazione Putin” non sa cosa vuole
La generazione Putin conta 28 milioni di giovani nati alla fine degli anni '90 e che hanno conosciuto un solo leader. Alcuni di loro si dicono contenti del loro presidente, molti altri dicono di non vedere alternative in quella che è una situazione stagnante.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo l’avvio dei negoziati con Tirana e Skopje, a che punto è l’allargamento UE?
Mentre in Italia si discute di eurogruppo, mes e eurobond, l'UE compie passi concreti verso i Balcani: a che punto è il processo di allargamento? Albania e Macedonia del Nord hanno ricevuto l'accordo all'avvio dei negoziati il 24 marzo scorso, e si apprestano a tallonare dal 2021 Montenegro e Serbia (che hanno decisamente rallentato gli sforzi). Seguono, fanalini di coda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Leggi tuttoUCRAINA: Il paese stretto tra Covid-19 e radioattività
L'epidemia di coronavirus non è l'unica preoccupazione che l'Ucraina deve affrontare: nella regione di Chernobyl, che ha ricordato lo scorso 26 aprile i 34 anni dall'incidente nucleare, i boschi sono in fiamme e gli incendi stanno riportando a galla il problema della diffusione di radiazioni...
Leggi tuttoCROAZIA: Istituzioni e minoranze insieme per ricordare le vittime di Jasenovac
Le massime autorità croate si sono riunite insieme ai rappresentati delle minoranze a Jasenovac per ricordare le vittime del campo di concentramento creato dai fascisti croati durante la Seconda Guerra Mondiale: un passo avanti importante
Leggi tuttoBALCANI: Trent’anni fa le prime elezioni democratiche in Slovenia e Croazia
Trent'anni sono passati dalle prime elezioni democratiche e multipartitiche in Slovenia e Croazia, allora repubbliche della Federazione Jugoslava. Un momento storico e uno spartiacque importante nel suo processo di dissoluzione
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno di Saakashvili. Chi non muore, si rivede
Il presidente ucraino Zelensky ha annunciato il ritorno dell'ex presidente georgiano, Mikheil Saakashvili, nella squadra di governo. Il nostro commento a caldo.
Leggi tuttoI partigiani italiani in Jugoslavia
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si stima che siano stati oltre 40mila gli italiani che rimasero in Jugoslavia e che si unirono alla resistenza partigiana locale.
Leggi tuttoL’antifascismo è anche di destra
Fin dalle origini l’antifascismo ha rappresentato una pluralità di posizioni, anche di destra; liberali, conservatori, cattolici, persino monarchici. Eppure nel nostro paese l’antifascismo non rappresenta un elemento unificante tra destra e sinistra ma costituisce invece un tratto divisivo tra le due...
Leggi tuttoGli jugoslavi che fecero la Resistenza in Italia
La Resistenza contro il nazifascismo non fu un'esperienza patriottica esclusivamente italiana e la partecipazione di molti partigiani jugoslavi alla Liberazione dell'Italia esprime il carattere internazionalista dell'antifascismo.
Leggi tuttoLa Resistenza polacca, una memoria manipolata
La memoria della Resistenza contro il nazismo in Polonia è, pur a distanza di decenni, una questione ancora complicata. Una questione problematica che si lega all'antisemitismo che ancora è presente nella società polacca.
Leggi tuttoDal genocidio armeno alla nascita del jazz in Etiopia
In Etiopia, tutt'oggi esiste una comunità di armeni scampati al genocidio e a cui si deve la nascita del jazz nel paese. Ecco la loro storia.
Leggi tuttoLa lotta partigiana albanese, una storia strana
Storia della guerra di liberazione in Albania: dall'invasione italiana alla vittoria dei comunisti di Enver Hoxha...
Leggi tuttoARMENIA: In Piazza della Libertà non soffia più il vento?
Come ogni anno, il 24 aprile si commemora l'anniversario del genocidio armeno. Oggi, però, le strade di Erevan, dove i cittadini hanno combattuto numerose battaglie politiche nel passato, rimarranno vuote...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il volto di una Resistenza determinata
La storia della Resistenza in quei territori tra Russia e Polonia è poco conosciuta, ma è piena di storie e personaggi interessanti da raccontare... In vista del 25 aprile, un articolo di Leonardo Scanavino
Leggi tuttoPOLONIA: il diritto all’aborto ai tempi del coronavirus
Con la scusa del coronavirus le lobby cattoliche hanno tentato di far approvare una legge draconiana che impedisse il diritto d'aborto, ma il parlamento ha bloccato il provvedimento. La questione, però, è tutt'altro che chiusa...
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Bucarest, la bellezza si nasconde
Lokomotiv è un podcast di calcio e viaggi ideato, scritto e realizzato da Damiano Benzoni e Gianni Galleri. Partenza da Bucarest, la capitale disarmonica...
Leggi tuttoLenin, un mito di cui fare a meno
Centocinquant'anni fa, il 22 aprile 1870, nasceva Vladimir Il'ič Ul'janov, poi noto col nome di Lenin, ancora oggi un mito per molti. Ma un mito di cui abbiamo bisogno?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Harutyunyan si afferma al ballottaggio
Il ballottaggio del 14 aprile ha visto Arayik Harutyunyan affermarsi alla presidenza della repubblica de facto del Nagorno-Karabakh in un contesto internazionale sempre complesso.
Leggi tuttoLenin, la tenacia di un (ex) sconfitto
Oggi ricorre il 150° anniversario del rivoluzionario comunista Vladimir Il'ič Ul'janov, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Lenin. Un uomo che, prima di raggiungere i suoi obbiettivi, è stato protagonista di ripetuti fallimenti. Cosa rimane oggi della sua eredità politica?
Leggi tuttoUCRAINA: Il coronavirus non ferma la guerra nel Donbass
Il coronavirus è arrivato anche nella regione del Donbass, dove la guerra ibrida tra la milizia ucraina e le forze separatiste non si ferma.
Leggi tuttoPOLONIA: Gas e indipendenza
Intenzionata a liberarsi dalla stretta di Gazprom, la Polonia ha sviluppato infrastrutture e piani per diventare un attore di primo piano nel mercato energetico europeo. Dalla creazione del primo rigassificatore alla sentenza di Stoccolma di fine marzo, una panoramica.
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, perché votare a tutti i costi?
Il governo polacco non vuole dichiarare lo stato di emergenza che rinvierebbe automaticamente le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio. Nonostante l'emergenza sanitaria in corso, l'obiettivo del PiS è quello di votare a tutti costi utilizzando la formula del voto per corrispondenza. L'opposizione non ci sta e a poche settimane dalle urne non c'è ancora la soluzione giusta per far coincidere gli interessi dei partiti con la legittimità costituzionale del processo elettorale.
Leggi tuttoSLOVENIA: Il governo in cerca di “pieni poteri” ma la Corte costituzionale frena
La Slovenia non è l'Ungheria di Orban: una sentenza della Corte costituzionale demarca la vera linea di confine tra i "pieni poteri" in salsa ungherese e lo stato di diritto di Lubiana
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “L’isola del crollo” di Ina Vălčanova
Pubblicato in Italia da Voland, "L’isola del crollo" è un libro sull'accettazione di se stessi e il coraggio di inseguire i propri sogni. La scrittura brillante di Ina Vălčanova, alternando ironia e introspezione, regala al pubblico un romanzo vivace, delicato e originale, in cui Bulgaria e Croazia s'incontrano.
Leggi tuttoREP. CECA: La guerra delle statue tra Praga e Mosca
E' salita la tensione tra Praga e Mosca a causa della rimozione della statua di un generale sovietico. Si tratta solo dell'ultimo capitolo di una storia iniziata molto tempo fa.
Leggi tuttoSERBIA: Si rafforza la stretta autoritaria del governo con la scusa dell’epidemia
Mentre la Serbia è in piena emergenza coronavirus, si rafforza la stretta autoritaria del presidente Vučić
Leggi tuttoCosa ci insegnano le guerre jugoslave sul coronavirus, nelle parole di chi ha vissute entrambe
Molte persone che hanno vissuto sulla loro pelle la tragedia delle guerre jugoslave oggi si trovano in Italia, a vivere insieme a noi la tragedia al rallentatore della pandemia di coronavirus
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’unione con Mosca non s’ha da fare
È stato firmato nel 1996 il primo accordo per la creazione di un’Unione statale tra i due paesi. Da allora la priorità si è spostata sul piano economico, rivelando come il progetto sia un gioco pericoloso per Minsk.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Un podcast di calcio e viaggi
Lokomotiv è un podcast di viaggio. Ma anche di calcio, con qualche accenno di storia e di letteratura. Lokomotiv è un tour fra alcune città dell’Est Europa. Non necessariamente le più belle, non solo le più famose. Nasce da un’idea di Damiano Benzoni, giornalista e videomaker di Onefootball, e Gianni …
Leggi tuttoUCRAINA: Chernobyl brucia. Incendi e radiazioni in quarantena
Chernobyl brucia. Le foreste che circondano la Zona di esclusione intorno alla famosa centrale nucleare ucraina sono in fiamme da oltre dieci giorni e il fumo contaminato, probabilmente radioattivo, ha raggiunto anche la capitale...
Leggi tuttoSiamo sull’orlo di una crisi petrolifera mondiale?
Dal 2016, il mondo del petrolio, l’oro nero motore dell’economia mondiale, non è più quello di prima. Alle redini di questo cambiamento, l’organizzazione che riunisce i 14 paesi esportatori di petrolio.
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano (parte II)
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il secondo articolo, per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il primo di due articoli per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoTURCHIA: Dietro la moschea, riappare la chiesa
C'è una moschea, in Turchia, dove i restauri hanno riportato alla luce le vestigia di una chiesa ortodossa
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban affida la ferrovia per Belgrado alla Cina, sotto segreto di stato
Segretati per dieci anni i documenti di progetto della ferrovia Budapest-Belgrado, progetto faraonico finanziato con prestiti cinesi e affidati alle aziende dell'oligarca amico di Orban
Leggi tuttoSTORIA: Gli italiani che chiesero a Tito l’annessione alla Jugoslavia
Lo storico Federico Tenca Montini porta alla luce una storia poco conosciuta: le lettere di quegli italiani che dopo la guerra chiesero a Tito l'annessione alla Jugoslavia.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni presidenziali, continuità e rinnovamento
La politica delle repubbliche non riconosciute del Caucaso sembra soffrire solo parzialmente della pandemia mondiale. Dopo quelle in Abcasia, il 31 marzo si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali in Nagorno-Karabakh, territorio conteso tra Armenia e Azerbaigian.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sfide del nuovo governo Matovič
Igor Matovič è il nuovo primo ministro della Slovacchia. Il leader di OL'ANO, dopo aver trionfato alle elezioni di febbraio, è riuscito in tempo record a mettere in piedi un governo di coalizione con altre tre formazioni politiche. Matovič avrà ora il dovere di rispondere alle aspettative di cambiamento provenienti dalla società slovacca. Quali sono i primi appuntamenti per il nuovo premier?
Leggi tuttoBALCANI: I rom e il coronavirus. Un supplemento di discriminazione
Anche nei Balcani, la paura del coronavirus si ripercuote sulle comunità più vulnerabili perché già marginalizzate e stigmatizzate, come i rom
Leggi tuttoSTORIA: I jadidi e il riformismo islamico nel tardo impero russo
L'impero russo di fine ottocento fu sede di un importante movimento riformista islamico, il jadidismo, che si espanse in tutta l'Asia centrale.
Leggi tuttoMACEDONIA: Skopje nuovo membro NATO. L’Alleanza Atlantica avanza nei Balcani
Il 27 marzo la Macedonia del Nord è diventata il trentesimo paese ad aderire alla NATO. Un altro successo internazionale dopo l'avvio dei negoziati di adesione all'Unione Europea. Al momento nei Balcani solo Kosovo, Serbia e Bosnia Erzegovina restano fuori dall'Alleanza
Leggi tuttoESTONIA: Pensionati a più alto rischio povertà di tutta l’UE
La riforma delle pensioni è stata rinviata al Parlamento. Intanto i pensionati estoni restano a più alto rischio di povertà di tutta l'Unione europea.
Leggi tuttoUNGHERIA: Perché Orban non ha tempo da perdere con le critiche
Oltre a gestire la pandemia, Orban deve eliminare gli ultimi resti della democrazia in Ungheria e offrire ai suoi compari ancora più possibilità di continuare a saccheggiare il paese. L'appello all'Europa di un commentatore politico ungherese.
Leggi tuttoCROAZIA: Le misure economiche per il coronavirus
Il governo croato ha messo in atto una serie di misure economiche per superare l'emergenza coronavirus, ma imprenditori e sindacati restano insoddisfatti
Leggi tuttoL’esercito russo in Italia contro il Covid-19, ma finora solo minacce a giornalisti
Il portavoce del ministero della Difesa russo ha minacciato di morte un giornalista italiano troppo curioso in merito alla presenza dei soldati russi in Italia, ufficialmente giunti a portare soccorso contro il Covid-19, ma sul cui scopo restano opacità e dubbi...
Leggi tuttoCINEMA: Lo strano “caso” di Krzysztof Kieślowski
Intenso ritratto della Polonia socialista degli anni Settanta, "Destino cieco" è forse il miglior film di Krzysztof Kieślowski. Racchiude i capisaldi della poetica cinematografica del regista polacco, alla base dei capolavori che lo hanno reso celebre a livello internazionale.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La guerra del petrolio mette in crisi l’economia
A Baku si guarda con crescente preoccupazione al crollo del prezzo del petrolio, fonte di ricchezza del paese...
Leggi tuttoMIGRANTI: la Corte Ue condanna Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
In una storica sentenza, la Corte ha stabilito che i tre paesi hanno violato la legge europea, venendo meno all'obbligo di ricollocare i richiedenti asilo dall'Italia e dalla Grecia.
Leggi tuttoRUSSIA: Ora la lotta all’attivismo femminista e LGBT si combatte sui social
Da direttrice di un teatro per ragazzi di provincia, Yulija Tsvetkova è diventata uno dei volti della repressione politica in Russia. La sua storia è la dimostrazione di come neanche i social media siano più un luogo sicuro per la comunità LGBT e femminista russa.
Leggi tuttoMAR CASPIO: Si aprono le porte dell’Eldorado?
Il Caspio è un mare o un lago? Una domanda apparentemente banale dietro cui si celano enormi interessi economici legati allo sfruttamento delle sue risorse naturali.
Leggi tuttoRUSSIA: La riforma costituzionale di Putin e il coronavirus, un piano perfetto
L’azzeramento dei mandati presidenziali potrebbe prolungare fino al 2036 il potere di Putin. Ma non è tutto così facile per il regime. Vediamo perché...
Leggi tuttoUNGHERIA: Scoppia la protesta, preso d’assalto il Parlamento (PESCE D’APRILE 2020)
Scoppia la protesta a Budapest dopo che Orban ha ottenuto i "pieni poteri". I manifestanti assaltano il parlamento mentre arrivano mezzi blindati in città...
Leggi tuttoUNGHERIA: È l’Ungheria il vero malato d’Europa?
Il Parlamento ungherese ha approvato un pacchetto di nuove norme che ampliano i poteri del governo senza alcun limite temporale prestabilito, al fine di gestire al meglio l'emergenza pandemica in corso. Il punto di non ritorno per una democrazia già in crisi?
Leggi tuttoCURVA EST: Dale Mulholland, un americano Oltre Cortina
Questa è la storia di un ragazzo che voleva solo giocare a calcio. Voleva solo inseguire un pallone, ma ogni volta che ci provava succedeva qualcosa di inatteso e doveva ricominciare da zero. Questa è la storia di Dale Mulholland, un americano oltrecortina. Glasnost e perestrojka Tutto inizia nel 1985. …
Leggi tuttoUCRAINA: “La primavera sul granito” una protesta ai tempi del coronavirus
Nonostante l'emergenza ucraina Coronavirus, l'attivista Yaryna Čornohuz continua da due settimane la sua protesta "La primavera sul granito" contro la recente firma per la creazione di un "Consiglio di consultazione" tra l’Ucraina e le repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Un accordo che potrebbe conferire uno status quasi legale alle repubbliche auto-dichiarate e assegnare alla Russia il ruolo di semplice osservatore nel conflitto.
Leggi tuttoRUSSIA: L’ultimo appello all’Europa? Diritti e libertà minacciati dalle modifiche costituzionali
Oltre 150mila cittadini si appellano al Consiglio d’Europa denunciando le modifiche costituzionali volute da Putin. Tra queste vi è proprio la limitazione del diritto internazionale in Russia.
Leggi tuttoSTORIA: Quando la Jugoslavia debellò l’ultimo focolaio di vaiolo in Europa
Nel 1972, la Jugoslavia fu colpita da un'epidemia di vaiolo. Il paese adottò una serie di misure restrittive e una massiccia campagna di vaccini. E In meno di due mesi fu eradicato l'ultimo focolaio del virus in Europa.
Leggi tuttoPOLONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni presidenziali
Małgorzata Kidawa-Błońska, principale avversario del presidente Andrej Duda, ha annunciato la volontà di non partecipare alle elezioni presidenziali del prossimo 10 maggio. La decisione arriva a margine della decisione del parlamento di modificare la legge elettorale per permettere la consultazione elettorale nonostante l’emergenza pandemica in corso. Che succede ora?
Leggi tuttoLa peste scarlatta, un racconto all’origine delle nostre paure
Tra i molti testi che, sull'onda dell'epidemia in corso, sono stati riproposti sugli scaffali delle librerie, ne manca uno, piccolo gioiello dimenticato, È La peste scarlatta, di Jack London...
Leggi tuttoALBANIA: 30 medici e infermieri in aiuto all’Italia contro il coronavirus
Per sostenere l'Italia nel contenimento della pandemia, l'Albania ha inviato all'Italia un team di 30 medici e infermieri a sostegno degli ospedali della Lombardia. Un piccolo gesto, un significato enorme.
Leggi tuttoQuesto articolo parla di Kiev ma soprattutto degli ippocastani
Questo articolo parla di ippocastani e di Kiev, ma soprattutto di ippocastani. E' uno di quegli articoli noiosi che ogni tanto pubblichiamo, il consiglio è di non leggerlo. Ma avendolo scritto il nostro Direktor siamo costretti a pubblicarlo...
Leggi tuttoKOSOVO: Adem Jashari, l’uomo che si fece mito
Un eroe per gli albanesi, un terrorista per i serbi. Nel marzo di ventitré anni fa, veniva ucciso Adem Jashari, comandante dell'Esercito di Liberazione del Kosovo. Da allora, in Kosovo, Jashari è considerato un eroe nazionale, un vero e proprio mito.
Leggi tuttoPOLONIA: La più silenziosa immigrazione d’Europa
Il governo polacco si è contraddistinto per una narrazione particolarmente ostile all'immigrazione. Tuttavia, discretamente, Varsavia ha aperto le porte a milioni di lavoratori extra-UE, superando perfino i numeri della Germania. Da dove vengono i nuovi lavoratori e quali sono le prospettive del paese?
Leggi tuttoUNGHERIA: Neonazisti in raduno a Budapest
L’11 febbraio scorso si sono riuniti a Budapest neonazisti provenienti da tutta Europa. Il parco di Városmajor è diventato luogo di commemorazione delle truppe tedesche e ungheresi che nel febbraio del ‘45 affrontarono l’Armata Rossa. La manifestazione non ha suscitato una netta condanna da parte delle autorità, confermando le ipotesi di chi vede in FIDESZ una forza politica che tende ad accaparrarsi le simpatie dell'estrema destra.
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la sfiducia al governo Kurti
Il parlamento del Kosovo ha votato la sfiducia al governo Kurti. In piena emergenza coronavirus, il paese è alle prese con una seria crisi politica.
Leggi tuttoCRIMEA: L’occupazione russa cancella i diritti civili
Nell'ultimo rapporto Freedom in the World 2020, Freedom House ha evidenziato gravi violazioni dei diritti umani e delle libertà in Crimea. La minoranza tatara subisce continue persecuzioni.
Leggi tuttoABCASIA: Eletto un nuovo presidente, tra coronavirus e controversie
Con l'elezione del leader dell'opposizione, la repubblica de facto caucasica mette fine a quasi un anno di turbolenze politiche, mentre si prepara a fronteggiare la pandemia con misure straordinarie.
Leggi tuttoAbbattimento MH17: al via il processo internazionale, ma al Cremlino tutto tace
Era il luglio 2014 quando un volo civile venne abbattuto da un missile russo sopra i cieli dell'Ucraina orientale. A distanza di sei anni, un processo per crimini internazionali è stato avviato dalla Corte distrettuale dell'Aia.
Leggi tuttoBALCANI: Finalmente! Via libera ai negoziati UE per Macedonia del Nord e Albania
E' ufficiale: il Consiglio affari esteri dell'Ue ha dato il via libera all'avvio dei negoziati per l'adesione con Albania e Macedonia del Nord, dopo il rinvio dello scorso ottobre. Per Skopje è la seconda buona notizia in pochi giorni, dopo l'ingresso, ormai ufficiale, nella NATO.
Leggi tuttoSTORIA: Quarantene balcaniche: della frontiera militare asburgica
Quarantena, un periodo di tempo limitato. Ma le istituzioni create per assicurarla possono durare secoli. E' il caso della frontiera militare asburgica. Ce lo ricorca lo storico bosniaco Edin Hajdarpasic
Leggi tuttoIsraele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe
Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico
Leggi tuttoROMANIA: Il sistema sanitario alla prova del Coronavirus
In Romania aumentano i contagi e si susseguono le misure restrittive straordinarie, ma il vero punto di domanda restano sempre gli ospedali
Leggi tutto“Extinguished Countries”, le prime guide di paesi che non esistono più
La prima serie di guide turistiche di paesi che non esistono più. Primo volume: la Repubblica di Venezia. Una macchina del tempo alla riscoperta di ciò che ci accomuna. All'interno anche le indicazioni su come ricevere la guida a casa!
Leggi tuttoCROAZIA: Terremoto di magnitudo 5.3 colpisce Zagabria
In piena emergenza COVID-19, un terremoto di magnitudo 5.3 ha colpito la città di Zagabria, capitale della Croazia. La popolazione si trova ora per strada, è invitata a non rientrare nelle abitazioni e in attesa di ulteriori indicazioni da parte delle autorità.
Leggi tuttoGRECIA: La chiesa ortodossa si arrende al coronavirus
Per contrastare il coronavirus, la Chiesa ortodossa in Grecia ha acconsentito a limitare le celebrazioni pasquali, allineandosi alle direttive del governo
Leggi tuttoRUSSIA: Se Mosca vuole le Isole Svalbard
Le Isole Svalbard appartengono alla Norvegia, ma possono essere sfruttate da altri 45 paesi. La Russia, oggi alla "conquista" dell'Artico, ha richiesto ufficialmente relazioni bilaterali per aumentare la propria influenza sull'arcipelago.
Leggi tuttoCURVA EST: I migliori siti sul calcio dell’est Europa
Non di sola Curva Est può vivere l’appassionato di calcio... un giro della rete alla ricerca di altri buoni siti per appassionati di calcio dell'Europa orientale...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La nuova centrale nucleare preoccupa Vilnius
La Bielorussia si appresta ad avviare una nuova centrale nucleare alle porte dell'Unione Europea con il sostegno della Russia. La Lituania considera questo progetto un pericolo per la sicurezza nazionale.
Leggi tuttoKOSOVO: Crisi di governo in piena emergenza coronavirus, c’è la mano americana
Dopo solo un mese e mezzo, il governo Kurti è in crisi: scontro tra alleati sulla gestione del coronavirus. Ma le vere ragioni sono da ritrovare nel ruolo del presidente Thaci e nelle pressioni degli Stati Uniti
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vince il braccio di ferro sul museo di storia ebraica
Il governo polacco ha inanellato un altro successo nella propria campagna per il controllo dei musei, e della storia, del paese. Dopo un braccio di ferro di un anno, il direttore del museo di storia ebraica di Varsavia lascia il suo posto, arrendendosi alla pressione del Ministero della cultura. Perché il governo insiste così tanto sul controllo della memoria e come si è arrivati a questo punto?
Leggi tuttoBOSNIA: Appello Mladic, respinta la richiesta di introdurre nuove prove
Nei giorni scorsi il tribunale dell'Aia ha respinto la richiesta dei legali di Mladic per introdurre nel dibattimento nuove prove. Forse solo un tentativo di spostare più in là la sentenza definitiva, attesa per la fine dell'anno.
Leggi tuttoKOSOVO: Divisioni nel governo, rimandata la rimozione delle tariffe sulle merci serbe
Settimane decisive per il dialogo tra Serbia e Kosovo: mentre gli USA premono per un accordo, la rimozione delle tariffe sulle merci serbe divide il governo kosovaro
Leggi tuttoCRIMEA: I tatari ancora sotto tiro con la falsa accusa del terrorismo
Cinque tatari di Crimea sono stati arrestati a Bachčysaraj lo scorso 11 marzo con l'accusa di essere membri del gruppo islamico Hizb ut-Tahrir, bandito in Russia ma non in Ucraina.
Leggi tuttoCROAZIA: La mancata svolta a destra dell’HDZ
In Croazia, alle primarie dell'Unione Democratica Croata (HDZ), vittoria della corrente moderata dell'attuale primo ministro Andrej Plenkovic
Leggi tuttoGEORGIA: Accordo tra maggioranza e opposizione in vista delle elezioni di ottobre
Dopo quattro mesi di negoziati, le forze politiche georgiane hanno trovato un accordo sul sistema elettorale che regolerà il rinnovo del parlamento a ottobre. La crisi politica è scampata o solo rimandata?
Leggi tuttoUCRAINA: Cambio di premier e nuova squadra di governo
L'inaspettato rimpasto di governo e le dimissioni del primo ministro Honcharuk scuotono la politica ucraina. Una nuova strategia politica, uno scandalo che sembrava dimenticato o un gioco di potere tra oligarchi? Le ragioni dietro questo cambiamento possono fornire una risposta su quale sarà il futuro del Paese.
Leggi tuttoSe l’Unione è governata da anti-europeisti: di Lagarde e compagnia cantante
I vertici delle istituzioni europee hanno mostrato in questi ultimi giorni il loro volto più brutale per come stanno trattando la crisi migratoria in Grecia e l'emergenza sanitaria in Italia...
Leggi tuttoUCRAINA: Caso Sheremet, nuovi sviluppi sull’omicidio
Alla vigilia del quarto anniversario della sua morte, il complesso caso di Pavel Sheremet sembra iniziare a dipanarsi. Dopo anni di silenzio, lo scorso dicembre le forze dell’ordine ucraine hanno comunicato l’arresto di alcune persone sospette. Ma le indagini potrebbero anche portare allo scoperto l'ambiguo ruolo dei servizi segreti nella morte del giornalista...
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Arresti per la Giornata Internazionale della Donna
In Kirghizistan, 70 donne in piazza per l'8 marzo sono state arrestate dalla polizia dopo essere state attaccate da uomini a volto coperto.
Leggi tuttoLe conseguenze del coronavirus per i Balcani e per l’Europa
Il coronavirus è arrivato anche nei Balcani, con numeri ancora contenuti. A preoccupare di più, al momento, sono le conseguenze economiche
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Noi diversi” di Veselin Marković
Un libro straordinario, tra i più rappresentativi della letteratura serba di oggi. "Noi diversi" di Veselin Markovic unisce lo spessore dell'indagine psicologica a una narrazione avvincente, che deve molto al giallo. Il romanzo racconta le due storie parallele di Vladimir e Valentina, esclusi e "diversi" alla ricerca di una spiegazione della realtà in un racconto che fa trattenere il fiato.
Leggi tuttoPerché i partiti populisti continuano ad avere successo?
Hanno realizzato riforme tese a limitare la libertà della magistratura, a controllare i media, a ridurre le libertà individuali e i diritti civili, ma escono vincitori dalle urne. Perché i partiti cosiddetti populisti dell'Europa centro-orientale continuano ad avere successo?
Leggi tuttoRUSSIA: La Duma azzera i mandati di Putin. Nel 2024 potrebbe ricandidarsi
Con l'introduzione delle modifiche costituzionali, soggette a referendum il 22 aprile, Putin potrà ricandidarsi a presidente nel 2024.
Leggi tuttoCURVA EST: La squadra moldava che vuole giocare in Romania
“Lo Zimbru è morto, viva lo Zimbru”. Qualche giorno fa, nella griglia di partenza del campionato moldavo di calcio tutti hanno notato una grande assenza: per la prima volta dalla creazione del campionato indipendente, dopo 29 anni, non c’era lo Zimbru Chișinău. I giallo-verdi, che già un anno fa si …
Leggi tuttoRUSSIA: La preoccupante crisi demografica nel paese più esteso al mondo
Per il secondo anno di fila la popolazione russa si è ridotta. Per gli immigrati il paese è sempre meno attraente, mentre molti russi lasciano il paese. La crisi demografica mette a serio rischio l'economia russa.
Leggi tuttoCULTURA: Dalla rivoluzione ai cioccolatini. La donna e l’8 marzo nell’ex Urss
Scuole e uffici chiusi, enormi mazzi di fiori che si aggirano per le città, discorsi presidenziali e dichiarazioni ufficiali di politici di ogni colore: l’8 marzo, in Russia, Ucraina e Bielorussia, è una tra le ricorrenze più sentite e festeggiate. Qui, la festa della donna coincide con l’arrivo della primavera, …
Leggi tuttoUCRAINA: Sempre più donne vittime di violenza domestica, ma nessuno ne parla
L'Ucraina ha lanciato una linea telefonica d'emergenza per denunciare violenze e abusi contro le donne. Ma a che punto si trova il paese nella lotta a questa problematica? Quali gli ostacoli ancora presenti?
Leggi tuttoROMANIA: Continua a regnare l’instabilità
In Romania continuano a regnare incertezza e instabilità politica. Difficilmente nascerà nel breve un nuovo esecutivo forte, e l'economia rallenta.
Leggi tuttoSLOVENIA: La destra populista di nuovo al governo
La Slovenia volta decisamente a destra, con il nuovo esecutivo guidato da Janez Jansa, volto noto della politica slovena. Difesa dei confini nazionali e contrasto all'immigrazione clandestina al centro del programma di governo: Viktor Orban e il fronte populista europeo hanno un alleato in più
Leggi tuttoGRECIA: L’UE sceglie la linea della fermezza, la Turchia risponde
Il governo greco incassa il supporto dei presidenti dell'UE e conferma la sospensione temporanea delle procedure di asilo. L'Unione europea apre il confronto con i partner turchi per mantenere in piedi l'accordo su migranti, ma Ankara risponde alzando il tiro.
Leggi tuttoMUSICA: Tra suoni punk e rap, il folklore ucraino conquista i giovani (e non solo)
Il foklore musicale ucraino rinasce in chiave moderna. Tra melodie e immagini che intrecciano tradizione e ritmi del momento, l'Ucraina incanta il pubblico locale e internazionale a suon di musica, spaziando dal folk all'elettronica e senza dimenticare punk e rap.
Leggi tuttoGRECIA: Kavala, la città degli esuli dalla Turchia che ci parla dei rifugiati di oggi
Nella città greca di Kavala, un museo ricorda le storie dei greci dell'Asia minore giunti come profughi quasi un secolo fa in seguito allo scambio di popolazioni con la Turchia
Leggi tuttoLa Bulgaria è una delle pattumiere d’Italia
Il carico di rifiuti illegalmente diretti dall'Italia in Bulgaria bloccato lo scorso dicembre a Lecco ha sollevato uno scandalo che è al centro di una complessa indagine internazionale, in cui si intrecciano criminalità organizzata italiana e bulgara...
Leggi tuttoPOLONIA: Robert Biedroń, una svolta per la sinistra?
La coalizione Lewica (Sinistra) ha candidato Robert Biedroń alle presidenziali polacche che si terranno nel maggio del 2020. Questo è il profilo del candidato, che sembra portare una ventata di rinnovamento all'interno della socialdemocrazia polacca.
Leggi tuttoKOSOVO: Un serbo in nazionale. Ma Belgrado non vuole
Se giochi nella nazionale di calcio del Kosovo, tua madre perde il lavoro: ecco come Belgrado continua ad esercitare pressioni sui serbi del Kosovo...
Leggi tuttoCIPRO: Checkpoint chiusi per coronavirus. Ma i cittadini protestano
A Nicosia, ultima capitale europea divisa da un muro, la paura del coronavirus ha portato ad effetti concreti. Per la prima volta dalla loro apertura nel 2003, il governo greco-cipriota ha annunciato la chiusura "per precauzione" per una settimana di quattro dei sette checkpoint che collegano il nord e il sud dell'isola - incluso quello pedonale di Ledra street, nel mezzo della città vecchia.
Leggi tuttoIn Slovacchia la rivoluzione non è progressista ma di destra
La vittoria elettorale di OL'ANO segna una svolta politica in Slovacchia. Il suo leader Igor Matovič ha promesso una lotta senza quartiere contro la corruzione dilagante nel paese. I cittadini che cercavano un cambiamento dopo anni di governo socialdemocratico hanno scelto una forza conservatrice per tentare di realizzarlo.
Leggi tuttoGRECIA: Lesbo e Chios al centro di una nuova crisi umanitaria e civile
La linea dura del governo di Mitsotakis su Turchia e richiedenti asilo rischia di trascinare le isole dell'Egeo in una spirale di intolleranza e violenza che vede gli abitanti contrapposti a polizia, migranti, ONG e giornalisti.
Leggi tuttoROMANIA: L’uomo che fregò il vino ai comunisti
Negli anni ’70 la Romania ebbe il suo Bacco: Gheorghe Stefanescu. La sua spettacolare parabola da piccolo commerciante a capo di un vero e proprio impero di vendita illegale di vini si è rivelata il caso più esteso di truffa e corruzione ai tempi del comunismo, rendendolo un mito ancora oggi...
Leggi tuttoCROAZIA: Zagabria dice no al nuovo piano regolatore
L'Assemblea di Zagabria boccia il Piano Urbanistico Generale, basato su privatizzazione e cementificazione. L'inizio della fine per il sindaco Milan Bandic?
Leggi tuttoRUSSIA: Servono nuove indagini sul caso Nemtsov
A cinque anni dalla morte di Boris Nemtsov, l'OSCE chiede nuove investigazioni. Infatti, molti dubbi e risposte non date aleggiano sul caso...
Leggi tuttoSlovacchia al voto: sarà sconfitta socialdemocratica?
Il voto di sabato dovrebbe segnare una storica sconfitta per il partito socialdemocratico del primo ministro Pellegrini e dell'ex premier Fico. Ma le opposizioni non hanno ancora un reale accordo di governo e alle porte sembrano esserci settimane di difficili trattive e negoziati politici. Si riuscirà a evitare lo stallo?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una bomba a orologeria nel cuore del Caucaso
Il Nagorno-Karabakh è spesso considerato la bomba ad orologeria del Caucaso. Il conflitto che lo dilania da ormai trent’anni non è mai stato davvero congelato e sembra improbabile che nel breve periodo venga ristabilita la pace...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte non ferma (più) i rapporti con l’UE
L'UE condanna la pena di morte in Bielorussia ma stringe accordi sui visti col paese. Un nuovo approccio pragmatico di Bruxelles con Minsk o l'abbandono dei propri valori?
Leggi tuttoUCRAINA: Media e giornalisti minacciati dalla censura?
Il ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport ucraino ha presentato al parlamento un disegno di legge al fine di cambiare la legislazione sui media e la disinformazione. Una proposta, però, che solleva le critiche dell’opposizione e dei giornalisti, i quali vedono minacciati i loro diritti alla libertà di opinione.
Leggi tutto