Cerchiamo collaboratori per scrivere di sport dell’Europa orientale

Lobanovski

Sei un appassionato di calcio bielorusso? Segui il basket jugoslavo dai tempi della Jugoplastika Split? Sai a memoria la formazione dell’Ungheria campione del mondo di pallanuoto? East Journal sta cercando collaboratori specializzati nello sport dell’Europa orientale (ex Jugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ex Unione Sovietica). Raccontaci chi …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Il ruolo politico di una lingua

lingua bielorussa

In Bielorussia due sono le lingue ufficiali: il russo e il bielorusso. La lingua bielorussa, che in passato è stata simbolo dell' indipendenza del Paese, oggi è al centro di rivendicazioni da parte dei sostenitori della cultura del paese che cercano di promuoverne l'uso.

Leggi tutto

BALCANI: Dopo l’avvio dei negoziati con Tirana e Skopje, a che punto è l’allargamento UE?

Negoziati di adesione UE

Mentre in Italia si discute di eurogruppo, mes e eurobond, l'UE compie passi concreti verso i Balcani: a che punto è il processo di allargamento? Albania e Macedonia del Nord hanno ricevuto l'accordo all'avvio dei negoziati il 24 marzo scorso, e si apprestano a tallonare dal 2021 Montenegro e Serbia (che hanno decisamente rallentato gli sforzi). Seguono, fanalini di coda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.

Leggi tutto

L’antifascismo è anche di destra

Fin dalle origini l’antifascismo ha rappresentato una pluralità di posizioni, anche di destra; liberali, conservatori, cattolici, persino monarchici. Eppure nel nostro paese l’antifascismo non rappresenta un elemento unificante tra destra e sinistra ma costituisce invece un tratto divisivo tra le due...

Leggi tutto

Lenin, la tenacia di un (ex) sconfitto

Oggi ricorre il 150° anniversario del rivoluzionario comunista Vladimir Il'ič Ul'janov, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Lenin. Un uomo che, prima di raggiungere i suoi obbiettivi, è stato protagonista di ripetuti fallimenti. Cosa rimane oggi della sua eredità politica?

Leggi tutto

POLONIA: Gas e indipendenza

Intenzionata a liberarsi dalla stretta di Gazprom, la Polonia ha sviluppato infrastrutture e piani per diventare un attore di primo piano nel mercato energetico europeo. Dalla creazione del primo rigassificatore alla sentenza di Stoccolma di fine marzo, una panoramica.

Leggi tutto

POLONIA: Elezioni presidenziali, perché votare a tutti i costi?

Il governo polacco non vuole dichiarare lo stato di emergenza che rinvierebbe automaticamente le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio. Nonostante l'emergenza sanitaria in corso, l'obiettivo del PiS è quello di votare a tutti costi utilizzando la formula del voto per corrispondenza. L'opposizione non ci sta e a poche settimane dalle urne non c'è ancora la soluzione giusta per far coincidere gli interessi dei partiti con la legittimità costituzionale del processo elettorale.

Leggi tutto

LOKOMOTIV: Un podcast di calcio e viaggi

Lokomotiv Budapest - Il podcast

Lokomotiv è un podcast di viaggio. Ma anche di calcio, con qualche accenno di storia e di letteratura. Lokomotiv è un tour fra alcune città dell’Est Europa. Non necessariamente le più belle, non solo le più famose. Nasce da un’idea di Damiano Benzoni, giornalista e videomaker di Onefootball, e Gianni …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Le sfide del nuovo governo Matovič

Igor Matovič è il nuovo primo ministro della Slovacchia. Il leader di OL'ANO, dopo aver trionfato alle elezioni di febbraio, è riuscito in tempo record a mettere in piedi un governo di coalizione con altre tre formazioni politiche. Matovič avrà ora il dovere di rispondere alle aspettative di cambiamento provenienti dalla società slovacca. Quali sono i primi appuntamenti per il nuovo premier?

Leggi tutto

CURVA EST: Dale Mulholland, un americano Oltre Cortina

Dale Mulholland

Questa è la storia di un ragazzo che voleva solo giocare a calcio. Voleva solo inseguire un pallone, ma ogni volta che ci provava succedeva qualcosa di inatteso e doveva ricominciare da zero. Questa è la storia di Dale Mulholland, un americano oltrecortina. Glasnost e perestrojka Tutto inizia nel 1985. …

Leggi tutto

UCRAINA: “La primavera sul granito” una protesta ai tempi del coronavirus

ucraina coronavirus

Nonostante l'emergenza ucraina Coronavirus, l'attivista Yaryna Čornohuz continua da due settimane la sua protesta "La primavera sul granito" contro la recente firma per la creazione di un "Consiglio di consultazione" tra l’Ucraina e le repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Un accordo che potrebbe conferire uno status quasi legale alle repubbliche auto-dichiarate e assegnare alla Russia il ruolo di semplice osservatore nel conflitto.

Leggi tutto

POLONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni presidenziali

Małgorzata Kidawa-Błońska, principale avversario del presidente Andrej Duda, ha annunciato la volontà di non partecipare alle elezioni presidenziali del prossimo 10 maggio. La decisione arriva a margine della decisione del parlamento di modificare la legge elettorale per permettere la consultazione elettorale nonostante l’emergenza pandemica in corso. Che succede ora?

Leggi tutto

POLONIA: La più silenziosa immigrazione d’Europa

Il governo polacco si è contraddistinto per una narrazione particolarmente ostile all'immigrazione. Tuttavia, discretamente, Varsavia ha aperto le porte a milioni di lavoratori extra-UE, superando perfino i numeri della Germania. Da dove vengono i nuovi lavoratori e quali sono le prospettive del paese?

Leggi tutto

UNGHERIA: Neonazisti in raduno a Budapest

Bandiere neonazi

L’11 febbraio scorso si sono riuniti a Budapest neonazisti provenienti da tutta Europa. Il parco di Városmajor è diventato luogo di commemorazione delle truppe tedesche e ungheresi che nel febbraio del ‘45 affrontarono l’Armata Rossa. La manifestazione non ha suscitato una netta condanna da parte delle autorità, confermando le ipotesi di chi vede in FIDESZ una forza politica che tende ad accaparrarsi le simpatie dell'estrema destra.

Leggi tutto

Israele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe

virus

Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico

Leggi tutto

POLONIA: Il governo vince il braccio di ferro sul museo di storia ebraica

Il governo polacco ha inanellato un altro successo nella propria campagna per il controllo dei musei, e della storia, del paese. Dopo un braccio di ferro di un anno, il direttore del museo di storia ebraica di Varsavia lascia il suo posto, arrendendosi alla pressione del Ministero della cultura. Perché il governo insiste così tanto sul controllo della memoria e come si è arrivati a questo punto?

Leggi tutto

UCRAINA: Caso Sheremet, nuovi sviluppi sull’omicidio

Caso Sheremet

Alla vigilia del quarto anniversario della sua morte, il complesso caso di Pavel Sheremet sembra iniziare a dipanarsi. Dopo anni di silenzio, lo scorso dicembre le forze dell’ordine ucraine hanno comunicato l’arresto di alcune persone sospette. Ma le indagini potrebbero anche portare allo scoperto l'ambiguo ruolo dei servizi segreti nella morte del giornalista...

Leggi tutto

LIBRI VOLAND: “Noi diversi” di Veselin Marković

Georgi Gospodinov

Un libro straordinario, tra i più rappresentativi della letteratura serba di oggi. "Noi diversi" di Veselin Markovic unisce lo spessore dell'indagine psicologica a una narrazione avvincente, che deve molto al giallo. Il romanzo racconta le due storie parallele di Vladimir e Valentina, esclusi e "diversi" alla ricerca di una spiegazione della realtà in un racconto che fa trattenere il fiato.

Leggi tutto

SLOVENIA: La destra populista di nuovo al governo

Jansa

La Slovenia volta decisamente a destra, con il nuovo esecutivo guidato da Janez Jansa, volto noto della politica slovena. Difesa dei confini nazionali e contrasto all'immigrazione clandestina al centro del programma di governo: Viktor Orban e il fronte populista europeo hanno un alleato in più

Leggi tutto

CIPRO: Checkpoint chiusi per coronavirus. Ma i cittadini protestano

A Nicosia, ultima capitale europea divisa da un muro, la paura del coronavirus ha portato ad effetti concreti. Per la prima volta dalla loro apertura nel 2003, il governo greco-cipriota ha annunciato la chiusura "per precauzione" per una settimana di quattro dei sette checkpoint che collegano il nord e il sud dell'isola - incluso quello pedonale di Ledra street, nel mezzo della città vecchia.

Leggi tutto

ROMANIA: L’uomo che fregò il vino ai comunisti

Negli anni ’70 la Romania ebbe il suo Bacco: Gheorghe Stefanescu. La sua spettacolare parabola da piccolo commerciante a capo di un vero e proprio impero di vendita illegale di vini si è rivelata il caso più esteso di truffa e corruzione ai tempi del comunismo, rendendolo un mito ancora oggi...

Leggi tutto

Slovacchia al voto: sarà sconfitta socialdemocratica?

voto

Il voto di sabato dovrebbe segnare una storica sconfitta per il partito socialdemocratico del primo ministro Pellegrini e dell'ex premier Fico. Ma le opposizioni non hanno ancora un reale accordo di governo e alle porte sembrano esserci settimane di difficili trattive e negoziati politici. Si riuscirà a evitare lo stallo?

Leggi tutto

UCRAINA: Media e giornalisti minacciati dalla censura?

media

Il ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport ucraino ha presentato al parlamento un disegno di legge al fine di cambiare la legislazione sui media e la disinformazione. Una proposta, però, che solleva le critiche dell’opposizione e dei giornalisti, i quali vedono minacciati i loro diritti alla libertà di opinione.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com