E’ stato firmato a Zagabria il progetto di collegamento dei sistemi di gasdotti ungheresi e croati, un investimento del valore di 395 milioni di euro che dovrebbe essere completato entro la fine del 2010, completando così l’interconnessione del gasdotto Varosfold-Slobodnica. L’accordo sulla realizzazione congiunta del progetto di interconnessione della rete …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il Consiglio d'Europa segnala l'aumento del razzismo
In Ungheria dal 2004 si è verificato un cambiamento ”allarmante” segnato da un forte aumento di discorsi pubblici razzisti, dalla ”regolare pubblicazione” di articoli antisemiti sulla stampa e sui siti internet e da discorsi contro i Rom sempre più virulenti e diffusi. Lo sottolinea un rapporto dell’Ecri, l’organismo del Consiglio …
Leggi tuttoBOSNIA: La Repubblica Srpska e la Costituzione
”Se il diritto alla secessione della Repubblica Srpska non viene riconosciuto non parteciperò ad altri negoziati sulla riforma costituzionale in Bosnia” così Milorad Dodik, il premier della Repubblica Srpska dei serbi di Bosnia. La Repubblica Srpska, assieme alla Federazione croato-musulmana, forma la Bosnia Erzegovina così com’è emersa dagli accordi di …
Leggi tuttoINTERVISTA. Angelo del Boca – La Giornata del Ricordo e la memoria europea.
di Matteo Zola La Giornata del Ricordo continua a far nascere polemiche tra Slovenia, Croazia ed Italia. In Italia infatti il 10 febbraio si ricordano le foibe e l’esodo degli italiani di Istria e Dalmazia mentre il 15 settembre in Slovenia si celebra il “ricongiungimento del Litorale alla madrepatria”. Due …
Leggi tuttoPOLONIA: Contro la crisi Varsavia punta all'Eurozona
Il ministro delle Finanze polacco, Jan Rostowski non ha dubbi: per sopravvivere alla crisi la Polonia deve entrare quanto prima nell’eurozona. Varsavia intende adottare l’euro entro il 2012, ma il premier Donald Tusk ha avvertito che i tempi potrebbero allungarsi a seconda delle evoluzioni della crisi. Una decisione in questo senso verrà …
Leggi tuttoSLOVENIA: senza soluzione la crisi di Pirano
Il premier sloveno, Borut Pahor, e quello croato, Ivo Sanader, si sono incontrati oggi a Mokrice, in Slovenia, non lontano dal confine croato, per cercare di avvicinare le posizioni sulla disputa di confine tra le due repubbliche ex jugoslave. Il contenzioso condiziona pesantemente le relazioni tra Lubiana e Zagabria, con …
Leggi tuttoSlovenia e Croazia: dispute di confine sul golfo di Pirano
Slovenia e Croazia si contendono da vent’anni lo spicchio di mare del Golfo di Pirano che garantisce a Lubiana l’accesso alle acque internazionali. Zagabria ne rivendica la sovranità e ritiene che il bacino andrebbe diviso a metà, soluzione che però chiuderebbe ai vicini il più importante accesso al mare bloccando …
Leggi tuttoSERBIA: La Vojvodina verso l'autonomia
A un anno dall’indipendenza del Kosovo, dichiarata unilateralmente da Pristina e mai riconosciuta da Belgrado, la sovranità territoriale serba è nuovamente messa in discussione. Proprio nel giorno in cui i kosovari festeggiavano il primo anniversario dell’indipendenza, il parlamento regionale della Vojvodina ha votato un nuovo statuto che amplia l’autonomia da …
Leggi tuttoA un anno dall'indipendenza la verità sul Kosovo
Ambo sta per Albanian Macedonian Bulgarian Oil, entità registrata negli USA per costruire un oleodotto da 1,1 miliardi di dollari (noto anche come Trans-balcanico) che dovrebbe essere ultimato entro il 2011 e portare il petrolio dal Mar Caspio a un terminal in Georgia. Da lì verrebbe trasportato via nave attraverso …
Leggi tuttoKOSOVO: l'anniversario dell'indipendenza tra tensioni politiche
In Kosovo si celebra il primo anniversario dall’indipendenza, ma le polemiche non cessano. L’Assemblea che riunisce le municipalità serbe del Kosovo, un organismo non riconosciuto né da Pristina né dalla comunità internazionale, ha nuovamente respinto oggi all’unanimità l’indipendenza proclamata unilateralmente dal Kosovo un anno fa, ribadendo la sua appartenenza alla …
Leggi tuttoBULGARIA: La UE sospende i fondi: "Corruzione e omicidi di giornalisti"
Il 25 novembre l’Unione Europea ha preso la decisione, senza precedenti nella sua storia, di privare la Bulgaria di 220 milioni di Euro di fondi strutturali, sostenendo che nel paese la corruzione e` ancora troppo estesa perche`cil paese possa riceveretali fondi. È la prima volta che a uno Stato membro …
Leggi tuttoLITUANIA: la crisi economica scatena la protesta
Si è presto diffusa la voce della protesta nei vicini di casa lettoni, ed è bastata una scintilla per far divampare le manifestazioni. A Vilnius la polizia lituana ha dovuto usare gas lacrimogeni e proiettili di gomma per disperdere la folla dal parlamento dello stato Baltico, dopo che la gente …
Leggi tuttoLETTONIA: La crisi economica infiamma la piazza
Una manifestazione contro il governo, inizialmente pacifica, è poi degenerata in sommosse e atti di vandalismo, martedì sera, nella capitale Riga. Aspri scontri con la polizia si sono avuti nei pressi del parlamento, circondato dalle forze dell’ordine per prevenire un assalto della folla. Era dal 1991, anno del collasso dell’Unione …
Leggi tuttoBULGARIA: Crisi economica, disordini a Sofia
I paesi dell’Europa orientale non sono pronti per affrontare la crisi, non ne hanno gli strumenti economici (mancano, ad esempio, di adeguate riserve monetarie e hanno un debole sistema bancario) e non hanno strutture politiche stabili, le istituzioni sono fragili, e oggi rischiano il collasso sociale. Dal quindici gennaio scorso …
Leggi tuttoSLOVENIA: La crisi economica mina la stabilità sociale
In Slovenia il primo trimestre del 2009 sara’ uno dei peggiori dai tempi dell’indipendenza. Nulla di buono all’orizzonte per l’economia in base alle previsioni dell’Istituto per l’analisi macroeconomica e lo sviluppo (Imad). Il direttore dell’Imad, Bostjan Vasle, ha affermato che la crisi in Slovenia non sara’ affatto breve, dal momento …
Leggi tuttoROMANIA: Tra crisi economica e derive autoritarie
Sulla lista delle vittime della crisi economica in corso, la Romania sembra la prossima. “Ogni giorno si sente dire che una fabbrica ha chiuso o si è spostata all’estero -dice Luca Niculescu, dirigente nel settore comunicazioni a Bucarest (fonte The Observer)- e il governo non ha finora dato prova di …
Leggi tuttoUNGHERIA: il Fiorino in caduta libera
Nuovo record negativo per il fiorino, la moneta ungherese: per un euro erano necessari stamane 304 fiorini. Secondo gli esperti, il cambio si assesta, ormai stabilmente a 300, contro 280 a ottobre e 230 a luglio. La Banca nazionale non e’ intervenuta in difesa della moneta con un aumento del …
Leggi tuttoLa Turchia propone una soluzione al conflitto del Nagorno-Karabakh
Dopo che la Russia ha riconosciuto l’indipendenza di Ossezia del Sud e Abkhazia, a Yerevan si è risvegliata la speranza di ottenere lo stesso trattamento per il Nagorno Karabakh, l’enclave a maggioranza armena incuneata nel vicino Azerbaijan. Dalla fine degli anni Novanta Stepanakert, capoluogo della regione, è de facto autonoma …
Leggi tuttoLa vicenda del Nagorno-Karabakh
Il Nagorno-Karabakh è una regione situata nel Caucaso meridionale, interamente circondata dallo stato dell’Azerbaijan, la cui capitale è Stepankert La regione è abitata da due etnie: gli armeni nei fondivalle e i curdi sulle montagne. Storicamente parte dell’Armenia, ma posseduta dall’Azerbaijan dal primo dopoguerra, dagli anni ’90 l’area è sotto …
Leggi tuttoAZERBAIJAN: L’oleodotto non alimenta la democrazia
Da quando l’Azerbaijan ha riconquistato l’indipendenza, per la prima volta i cittadini azeri che studiano all’estero hanno manifestato con picchetti davanti alla loro ambasciata a Washington e davanti alla rappresentanza diplomatica dell’Azerbaijan presso le Nazioni Unite, a New York. Anche se non si è trattato di grandi folle, questo …
Leggi tuttoSERBIA: Gazprom acquisisce il petrolio di Belgrado
La Serbia ha incassato da Gazprom i 400 milioni di euro pagati dal colosso energetico russo per l’acquisto del 51% di Nis (Naftna Industrja Srbije), l’Industria Petrolifera Serba. L’intesa era stata sottoscritta a Mosca il 24 dicembre scorso alla presenza dei presidenti dei due paesi, il russo Dmitri Medvedev e …
Leggi tuttoSERBIA: Gli Usa a Belgrado: "Il Kosovo non si tocca"
L’intenzione della dirigenza serba di aprire nuovi negoziati sullo statuto del Kosovo, che tra due settimane celebra il primo anniversario dell’indipendenza proclamata unilateralmente il 17 febbraio 2008, ”non e’ realistica”, secondo l’ambasciatore statunitense a Belgrado, Cameron Munter. ”Il problema del Kosovo e’ chiuso, dal momento che la questione del suo …
Leggi tuttoSERBIA: Ancora aperta la questione kosovara
Il ministro degli esteri serbo, Vuk Jeremic, si recherà oggi a New York per proseguire alle Nazioni Unite l’offensiva diplomatica contro l’indipendenza proclamata unilateralmente dal Kosovo quasi un anno fa. Lo scorso mese di ottobre, su richiesta di Belgrado, l’Assemblea generale dell’Onu ha adottato una risoluzione con la quale si …
Leggi tuttoUCRAINA: La spaccatura etnica (ed elettorale)
Per meglio comprendere le contraddizioni interne all’Ucraina è necessario conoscere la distribuzione etnica all’interno del paese. A tal proposito ci sembra utile vedere la distribuzione dei voti all’indomani della rivoluzione arancione che portò al governo Viktor Yushchenko nel 2004. Quell’elezione vedeva contrapposto all’attuale Presidente ucraino Viktor Yuskenko il candidato filo-russo, …
Leggi tuttoL’Ucraina e la crisi del gas
Le cause della crisi La recente crisi del gas tra Mosca e Kiev ha riportato allo scoperto i nodi irrisolti della politica ucraina. Non è certo la prima volta che la Russia chiude i rubinetti del gas, negli ultimi quindici anni Gazprom lo ha già fatto diverse volte (1993, 1997, …
Leggi tuttoSettant’anni di avanguardia italiana. Poetica, poesia e sperimentalismo
La crisi di fine Ottocento Alla fine del XIX secolo si apre per la cultura italiana un periodo di crisi determinato da una improvvisa mancanza di punti di riferimento sicuri e sentiti come propri da tutta la comunità intellettuale. Vengono messi in discussione, soprattutto dai più giovani, i princìpi dell’impostazione …
Leggi tutto