SERBIA: Nuova alluvione, nuove polemiche?

serbia alluvione

La Serbia è di nuovo sott'acqua, con l'esondazione dei fiumi nei territori a ovest del paese, al confine con la Bosnia (anch'essa interessata). Solo danni materiali, ma ingenti. E la coda polemica che si scatenerà nelle prossime settimane: come sono stati spesi i soldi dopo la drammatica alluvione del 2014?

Leggi tutto

KIOSK: I suoni dell’edicola volante

Dalla DDR sorvegliata e soffocante raccontata da Wolf Biermann alla Sarajevo del “nuovo primitivismo” degli anni Ottanta, fino ai circoli del rock dell’Unione sovietica e alla resistenza antifascista del combat folk russo di oggi. Su Kiosk raccontiamo alcuni tra i protagonisti delle nostre playlist.

Leggi tutto

RUSSIA: Norilsk, un disastro evitabile

disastro Norilsk

Il disastro ambientale di Norilsk è stato il più grave di sempre nell'Artico. 21 mila tonnellate di diesel si sono riversate nei fiumi siberiani, contaminando 44 ettari di terreno. Ma questa catastrofe era evitabile? Quali saranno le conseguenze? E di chi sono le responsabilità?

Leggi tutto

L’architettura jugoslava in Africa

Il Centro congressi e Sheraton Hotel di Harare, Zimbabwe

Uno dei punti di forza dell'export jugoslavo verso i paesi della decolonizzazione fu l'architettura. In Africa e in Medio Oriente, per oltre trent'anni, gli architetti jugoslavi costruirono palazzi, centri congressi, aeroporti, ministeri, università, uffici postali, hotel e quartieri residenziali

Leggi tutto

BOSNIA: Srebrenica, la negazione compiuta

negazione Srebrenica

Il Memoriale di Srebrenica ha pubblicato un rapporto che ricostruisce come la negazione del genocidio di Srebrenica stia conquistando uno spazio sempre più rilevante. Non solo un problema di giustizia storica, ma anche un pericolo perchè fatti come quelli si possano ripetere

Leggi tutto

KIOSK: Pułaski e Brodskij, storie tra due mondi

esilio

Nell'ultima puntata di Kiosk si raccontano due storie in viaggio da est verso ovest: quella del nobile polacco Kazimierz Pułaski, eroe della guerra d'indipendenza americana, e di Iosif Brodskij, premio Nobel per la letteratura e figura di spicco della poesia russa e mondiale del Novecento.

Leggi tutto

STORIA: La Primavera di Praga, Longo e la svolta del PCI

Il sostegno del partito comunista italiano per la Primavera di Praga rappresentò una svolta politica nelle relazioni tra il PCI e il comunismo sovietico. Schierandosi a favore di Dubček, sia prima che dopo l'intervento militare del Patto di Varsavia, i comunisti italiani sfidarono per la prima volta il Cremlino. Sebbene non si arrivò mai a una rottura totale tra PCI e PCUS, la diversa interpretazione dei fatti cecoslovacchi rappresentò la base teorica per la formulazione, negli anni a venire, della politica euro-comunista di Berlinguer e dei comunisti europei.

Leggi tutto

GEORGIA: Scontro di potere tra Stato e Chiesa

chiesa ortodossa georgiana

In base a una dichiarazione di un prelato, presenziare la messa curerebbe la malattia. Ad epidemia in corso, col governo impegnato a distanziare i cittadini, simili opinioni non potevano che portare a uno scontro tra stato e Chiesa ortodossa georgiana, una delle forze più influenti nel paese...

Leggi tutto

POLONIA: Elezioni presidenziali, domenica non si vota. E ora?

Le elezioni presidenziali previste per il 10 maggio non si terranno. Il partito al governo non è riuscito nell'intento di far votare i cittadini in piena pandemia e assicurasi la rielezione di Andrzej Duda. Nessuna soluzione alternativa è stata trovata in parlamento e ora si aspetta la pronuncia della Corte Suprema che dovrà dichiarare il voto nullo perché non organizzato. Che scenari si aprono adesso?

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com