Serbi originari del Kosovo, a partire dagli anni '60, i fratelli Karić hanno creato un impero miliardario che si espande dalla Jugoslavia al Kirghizistan passando per Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: A un mese dalle elezioni, è giallo per una delle leader dell’opposizione
A un mese di distanza dalle ultime elezioni presidenziali, in Bielorussia continuano le proteste pacifiche e gli arresti di massa, mentre una delle leader dell'opposizione scompare...
Leggi tuttoBALCANI: L’accordo tra Serbia e Kosovo serve solo a Trump?
Serbia e Kosovo hanno firmato un accordo alla Casa Bianca: un evento utile più alla campagna elettorale di Donald Trump che a risolvere le tante questioni aperte
Leggi tuttoSTORIA: L’omicidio di Georgi Markov e il famoso caso dell’ombrello bulgaro
L'11 settembre 1978 il celebre scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov muore dopo essere stato avvelenato dai servizi segreti sovietici a Londra, dove lavora come corrispondente della BBC. È il famoso "caso dell'ombrello bulgaro", uno degli omicidi più efferati di tutta la Guerra fredda.
Leggi tuttoRUSSIA: Caso Navalny. L’avvelenamento della “creatura del Cremlino”?
Con l’ennesimo avvelenamento di un oppositore del regime, tutte le strade sembrano portare al Cremlino. E se Navalny fosse l'Uomo del Cremlino?
Leggi tuttoCITTÀ: Komarno ed Esztergom, divise dal Danubio e riunificate dall’Europa?
Per quasi un secolo, dal 1918 al 2007, il Danubio ha diviso le due città sul confine tra Slovacchia e Ungheria, anziché unirle. Una normalità oggi riconquistata, ma da non dare per scontata
Leggi tuttoSTORIA: Il pogrom di Istanbul del 1955 e la fine dei greci del Bosforo
Il 5 e 6 settembre 1955 una rivolta organizzata dal governo turco mise a ferro e fuoco le attività dei greci di Istanbul. Per tale comunità millenaria fu l'inizio della fine...
Leggi tuttoRUSSIA: Il revisionismo storico sull’occupazione sovietica dei paesi baltici
L'immagine idealizzata della vita quotidiana nei paesi baltici durante l'occupazione sovietica non corrisponde alla realtà ed è una narrativa utilizzata da Mosca nella sua strategia di revisionismo storico
Leggi tuttoRUGBY: La Balkan League porta la palla ovale nell’Est Europa
Quattordici squadre si sfidano nel rugby league o Rugby a XIII. Questa è una storia ovale che nasce nell'Est Europa e che si chiama Balkan League.
Leggi tuttoBOSNIA: Quell’aereo italiano abbattuto nei cieli di Sarajevo nel 1992
Il 3 settembre 1992 un aereo militare italiano in missione per conto dell'ONU viene abbattuto nei pressi di Sarajevo. Quattro persone dell'equipaggio rimangono uccise. Un episodio su cui, ancora oggi, permangono dubbi in merito alle responsabilità
Leggi tuttoEast Journal cerca collaboratori per scrivere di Europa centrale
East Journal è alla ricerca di nuovi collaboratori per scrivere dei 4 paesi di Visegrad: Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria.
Leggi tuttoCULTURA: L’esilio come categoria dello spirito romeno
Schiavitù e libertà: l’originalità della filosofia romena consiste proprio in quell’estrema libertà di pensiero dell’uomo in esilio, di chi è nato ai margini dell’Europa, di chi non è in debito con nessuno.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Perché le proteste possono giovare a Putin
L'attuale situazione bielorussa potrebbe condurre fatalmente a uno scenario ancora peggiore, in cui un presidente indebolito o un nuovo presidente inesperto saranno facile preda della voracità dell'incombente paese fratello.
Leggi tuttoMACEDONIA: Alleanza tra socialdemocratici e partiti albanesi, nasce il nuovo governo Zaev
Il parlamento di Skopje ha votato la fiducia al governo di coalizione guidato dai socialdemocratici. Il primo ministro Zoran Zaev dovrà affrontare le conseguenze economiche della pandemia e l'avvio dei negoziati di adesione all'Ue.
Leggi tuttoIl principe del Liechtenstein rivuole le sue terre e i suoi castelli in Boemia
Il principe del Liechtenstein porta la Repubblica Ceca di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo: rivuole quasi mezzo milione di acri di terra e tutti i suoi castelli e palazzi, confiscati dai comunisti cecoslovacchi nel 1945...
Leggi tuttoUCRAINA: No agli stranieri, a rischio anche il pellegrinaggio degli ebrei
A causa della pandemia di coronavirus, lo scorso 27 agosto l'Ucraina ha annunciato la chiusura delle frontiere ai cittadini stranieri fino al 28 settembre, data in cui a Uman' si celebrano due importanti feste del calendario ebraico: il famoso pellegrinaggio rischia di saltare...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Lukashenko, vattene!”, la classe operaia in sciopero
In Bielorussia, le proteste politiche contro il regime di Aleksandr Lukašenko coinvolgono anche la classe operaia, che entra in sciopero dopo 26 anni per chiedere nuove elezioni democratiche, le dimissioni del presidente e dei suoi uomini...
Leggi tuttoIl canale YouTube che va oltre il muro, East Journal fa il suo esordio live
East Journal fa il suo esordio live con un canale YouTube che va oltre il muro: dirette streaming su elezioni, letture consigliate, strategie economico-politiche, tradizioni e culture, sport, questioni di genere, lingue e storia...
Leggi tuttoCIPRO: Criminali e corrotti hanno comprato passaporti UE
Truffatori, criminali e politici corrotti hanno comprato passaporti UE a Cipro dal 2013. Un leak rilevato da Al Jazeera ne fa nomi e cognomi.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese in bilico dopo le elezioni, le opposizioni ottengono la maggioranza
Il DPS di Milo Đukanović arriva primo nelle elezioni parlamentari in Montenegro, ma le opposizioni conquistano la maggioranza dei seggi. Inizia ora la difficile partita delle alleanze
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il 66° compleanno del presidente, tra arresti e violenza
In Bielorussia, il 30 agosto non segna solo il 22° giorno di proteste, ma anche il 66° compleanno del presidente Lukashenko, che i manifestanti "festeggiano" con una marcia per la pace e l'indipendenza. Arresti e violenza sono già in atto...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Putin pronto a intervenire mentre si susseguono gli arresti nel paese
In Bielorussia, mentre le proteste e gli arresti di manifestanti e giornalisti si susseguono da ormai tre settimane, il presidente russo Vladimir Putin si dice pronto a intervenire militarmente in aiuto al governo di Minsk...
Leggi tuttoCosa succede in Bielorussia, tutti gli articoli. E in ordine
In seguito alle elezioni presidenziali tenutesi domenica 9 agosto, in Bielorussia imperversano le proteste in molte città: la folla chiede democrazia e cambiamenti politici e si schiera contro il presidente Aleksandr Lukašenko. Ma cosa sta accadendo nel paese?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un consiglio di coordinamento per l’opposizione
L'opposizione, guidata da Tichanovskaja, si è dotata di un consiglio di coordinamento che dovrà garantire l'effettiva transizione di poteri nel paese. La sera del 21 agosto intanto è stata organizzata una catena umana di 13 km, mentre erano oltre in centomila domenica in piazza a Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alle spalle delle donne. Tutti gli uomini dell’opposizione
L'opposizione bielorussa è guidata da una donna, e donne sono le sue alleate nella coalizione di opposizione. Ma i loro mariti o capi, agli arresti o in fuga all'estero, sono i veri detentori del potere, della notorietà, delle relazioni, del denaro necessario a sfidare Lukashenko. Ecco chi sono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Enorme manifestazione contro Lukashenko, ma le violenze proseguono (video)
Grande manifestazione di piazza contro Lukashenko nella giornata di ieri. Ma le violenze delle forze di sicurezza non cessano. Diffuso intanto il video dell'omicidio del giovane manifestante Alexander Taraikovsky.
Leggi tuttoNon è l’Ucraina. Perché le proteste in Bielorussia sono un’altra cosa
Da giorni continuano le proteste nel paese: assente l'eco anti-russa e forte la necessità di cambiamento, queste le specificità del caso bielorusso.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime dei manganelli (video e immagini)
La brutalità della repressione in Bielorussia è testimoniata dai numerosi video e immagini che circolano nel paese attraverso il social Telegram e che qui proponiamo. Una violenza capillare. Ma altrettanto capillari sono le manifestazioni pacifiche cui si aggiunge ora lo sciopero degli operai...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Svetlana Tikhanovskaya, la “donna debole” alla guida dell’opposizione
Svetlana Tikhanovskaya torna a parlare dal suo rifugio in Lituania dove è riparata a seguito di pressioni da parte delle autorità bielorusse. Un breve ritratto della donna che porta sulle sue spalle il peso dell'opposizione a Lukashenko...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una rivoluzione auspicabile?
La protesta in Bielorussia assume i caratteri della rivolta. Tra ingerenze russe e occidentali, quali sono i rischi di un'eventuale rivoluzione e quali le possibili reazioni internazionali?
Leggi tuttoElezioni in Bielorussia: la capitale è in rivolta, l’opposizione non riconosce i risultati ufficiali
In Bielorussia da ieri sera imperversano le proteste in molte città. Sono oltre tremila gli arresti, moltissimi i feriti, vittime della violenza ordinata dal governo su una folla che invoca elezioni democratiche e un reale cambiamento per il paese.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Bielorussia
Domenica 9 agosto la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Bielorussia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Continua la mobilitazione sociale contro Lukashenko
In Bielorussia. la situazione economica e la repressione hanno dato nuovo slancio al dissenso contro Lukashenko, anche grazie alla mobilitazione sociale di prominenti figure pubbliche, quali Svetlana Aleksievič.
Leggi tuttoUCRAINA: La “Mecca europea” della maternità surrogata
L'Ucraina ha ottenuto il titolo di “Mecca della maternità surrogata” da quando, nel 2015, i paesi asiatici hanno dichiarato questa pratica illegale. Alle porte d'Europa, l'industria della surrogazione prospera, ma a che prezzo?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Frutta e social, si allarga il fronte degli scontri
Dopo l'escalation delle scorse settimane, gli armeni e gli azeri si sono dati battaglia nelle piazze virtuali e reali del mondo. Anni di propaganda all’odio e accuse reciproche allontanano sempre di più qualsiasi prospettiva di pace...
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán e il calcio come arma politica
Né la nazionale magiara, né i club ungheresi stanno mostrando un miglioramento. Allora perché Viktor Orban continua a investire cifre astronomiche nel calcio?
Leggi tuttoUn monumento agli albanesi che salvarono gli ebrei, storia di una parola magica
A Tirana è stato inaugurato un memoriale per commemorare il popolo albanese che, durante l'occupazione nazista, diede protezione agli ebrei che avevano cercato rifugio nel paese. Un gesto di umanità che fonda le sue radici nel codice etico definito dalla parola "besa"
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Un mese per distruggere il lago rosa
Sono bastate poche settimane di turismo di massa per danneggiare gravemente l'ecosistema del lago Kobeytuz, alle porte di Nur-Sultan...
Leggi tuttoUCRAINA: Sulla scia russa, contro la cosiddetta propaganda LGBT
I "servi del popolo" registrano in parlamento un nuovo disegno di legge contro la propaganda LGBT. L'idea proviene dal cappellano della Chiesa avventista di Černivtsi, il quale nega i termini "omosessualità" e "transgender" e ritiene la propaganda pericolosa per bambini, adolescenti e genitori...
Leggi tuttoEast Journal presenta “Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco
Giovedì 30 luglio a partire dalle 18.00 in diretta Facebook, East Journal presenta il libro di Eleonora Sacco "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici”. East Journal presenta in diretta "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco. Un alfabeto sentimentale di viaggi selvatici verso est.
Leggi tuttoUCRAINA: Giornalismo patriottico e libertà di stampa. Stop Fake abbraccia l’estrema destra?
Un nuovo caso di minacce a giornalisti riaccende i riflettori sul tema della libertà di stampa in Ucraina, tra propaganda e giornalismo patriottico…
Leggi tuttoI neri d’Abcasia: Storia di una minoranza riscoperta e dimenticata
Nel Caucaso, sulle coste del Mar Nero, viveva una piccola comunità di afrodiscendenti, che si identificavano come abcasi. La loro storia ha dato vita a fascinazione e propaganda.
Leggi tuttoCROAZIA: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Plenkovic
Il secondo governo di Andrej Plenkovic dell'Unione Democratica Croata (HDZ) ottiene la fiducia del parlamento con 76 voti favorevoli
Leggi tuttoBASKET: Radivoj Korać, a un tiro dal record di Chamberlain
Korać aveva segnato 99 punti. Stanković si mangerà le mani, ad averlo saputo prima si poteva superare tranquillamente l’iconica quota 100, stabilita tre anni prima da Wilt Chamberlain.
Leggi tuttoRUSSIA: Sentenza Dmitriev, un caso di “guerra di memoria” mal scritto. Intervista ad Andrea Gullotta, studioso del Gulag
Il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico e attivista russo Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di reclusione, chiudendo un processo che molti definiscono “politico”. Ne abbiamo prontamente parlato con Andrea Gullotta, studioso dell’università di Glasgow che da anni si occupa di Gulag e della memoria delle repressioni sovietiche.
Leggi tuttoRUSSIA: Sentenza definitiva per lo storico del Gulag Jurij Dmitriev
Dopo un processo durato oltre 3 anni e da molti definito politico, il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico del Gulag Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di carcere per atti di violenza a sfondo sessuale. Avendo già scontato una parte della pena, lo storico sarà libero già a novembre di quest'anno.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Tutti i nostri corpi” di Georgi Gospodinov
"Tutti i nostri corpi" è l'ultimo libro di Georgi Gospodinov tradotto per il pubblico italiano dalla casa editrice Voland. Collezione di aforismi, aneddoti, riflessioni e narrazioni che fondono ironia e malinconia, questo volume conduce il lettore in un viaggio sorprendente, oltre la barriera che divide la letteratura dalla realtà.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni? I nazionalisti sono pronti
Anche la Georgia avrà il suo partito di destra sovranista. Il movimento Marcia Georgiana ha annunciato la candidatura in vista delle elezioni parlamentari di ottobre...
Leggi tuttoUNGHERIA: A rischio il principale portale d’informazione indipendente del paese
Il maggiore portale di informazione del paese danubiano, Index.hu, ha dichiarato di temere per la propria indipendenza: la nuova redazione finirà per sposare la politica di governo?
Leggi tuttoRUSSIA: Se anche il gelato fa “propaganda LGBT”
Nella Russia di Putin, la ‘propaganda LGBT’ è all'ordine del giorno. Al centro dell'ultimo dibattito c'è una marca di gelato, sospettata di diffondere la bandiera arcobaleno.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cittadini azeri bloccati alla frontiera russa
Numerosi cittadini azeri residenti in Russia, tentando di tornare in patria, sono rimasti bloccati al confine a causa della chiusura delle frontiere tra i due paesi...
Leggi tuttoAperte le iscrizioni al MIREES, il master dedicato all’Europa orientale dell’università di Bologna
MIREES è un prestigioso Master a titolo congiunto offerto dall’Università di Bologna in consorzio con le Università di San Pietroburgo, Kaunas e Zagabria che ha formato generazioni di giovani esperti in studi d’area sull’Europa orientale. Tra questi anche molti di noi nella redazione di East Journal...
Leggi tuttoSarajevo: la globalizzazione del Sebilj
La fontana del Sebilj, a Sarajevo, è ormai un simbolo della città e non solo. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoCosa succede all’OSCE e perchè è importante saperlo
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa è stata privata di tutti i vertici delle sue istituzioni, una crisi senza precedenti nella sua storia. Perché questa organizzazione è così importante?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cancellata la storia armena in Nachicevan
Uno degli effetti meno conosciuti della guerra in Nagorno-Karabakh è stata la sistematica distruzione del patrimonio architettonico armeno di epoca medievale in Nachicevan, la regione più remota dell'Azerbaigian...
Leggi tuttoPOLONIA: Il successo di Trzaskowski travolge la sinistra
Dopo il secondo turno delle presidenziali, con Duda vincitore ma di misura, quali prospettive per i liberali di Rafał Trzaskowski e la sinistra polacca?
Leggi tuttoEast Journal presenta “Questo è il mio posto” di Gianni Galleri
Martedì 21 luglio a partire dalle 18.30 in diretta Facebook, East Journal presenta il volume di Gianni Galleri "Questo è il mio posto”. Un nuovo capitolo di viaggi e pallone nelle terre balcaniche.
Leggi tuttoCALCIO: Radomir Antić, una carriera leggendaria
A Belgrado, sul Južni Bulevar, c'è un graffito che raffigura due leggende. Uno è Dušan Ivković, coach della jugo-basket, l’altro è Radomir Antić, allenatore leggendario.
Leggi tuttoRUSSIA: Il virus dell’HIV, un’epidemia dimenticata
Lo scorso febbraio il documentario di un vlogger russo aveva portato alla luce la portata del problema della diffusione dell'HIV nel paese. Ora che l'attenzione della Russia e del mondo intero si è concentrata su un altro virus, ecco l'occasione perfetta per continuare a ignorare un problema scomodo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Proteste e tensione sociale in vista delle elezioni presidenziali
La decisione delle autorità di escludere i due principali contendenti del presidente in carica alle prossime elezioni ha scatenato le ire della popolazione.
Leggi tuttoMACEDONIA: Vittoria di misura per i socialdemocratici di Zaev, partiti albanesi decisivi
I socialdemocratici dell'ex premier Zaev vincono di stretta misura nelle elezioni anticipate, ma non hanno la maggioranza per governare da soli. Al via le trattative con i partiti della minoranza albanese.
Leggi tuttoKOSOVO: L’UÇK era un esercito criminale?
L'UCK, esercito di liberazione del Kosovo, si è finanziato fin dall'inizio attraverso attività criminali che rappresentano il peccato originale del piccolo stato balcanico...
Leggi tuttoNuovi scontri alla frontiera tra Armenia e Azerbaigian, a Baku si manifesta per la guerra
Con almeno 16 nuove vittime e tre giorni di scontri, si è riacceso domenica 12 luglio il conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian. Tra accuse reciproche e manifestazioni pro-guerra a Baku, facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoPOLONIA: E se al governo conservatore piacesse l’ecologia?
Il governo polacco è spesso ai ferri corti con le associazioni ambientaliste e ha mantenuto un atteggiamento ambiguo verso il Green Deal europeo. Dietro le quinte, tuttavia, sta promuovendo una grande, ma lenta, transizione verso le energie rinnovabili, con eolica e solare in testa.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste a Chabarovsk per l’arresto del governatore
Proteste a Chabarovsk in sostegno del governatore della regione: Sergej Furgal sarebbe accusato di un possibile coinvolgimento nella morte di alcuni imprenditori avvenute quindici anni fa. Ma il Cremlino potrebbe celarsi dietro il suo arresto...
Leggi tuttoSTORIA: Karl Paržik, l’architetto della Sarajevo asburgica
La modernizzazione asburgica di Sarajevo passò anche per l'opera di architetti e urbanisti. Tra questi, il costruttore ceco Karl Paržik lasciò un segno indelebile nella città...
Leggi tuttoGEORGIA: Un laboratorio di Tbilisi diffonde il coronavirus?
Il laboratorio Lugar di Tbilisi è (nuovamente) nel mirino di Mosca, che mal sopporta l'ingerenza americana in Georgia. Con l'epidemia di Covid-19 sono arrivate nuove accuse...
Leggi tuttoMACEDONIA: Il paese al voto, conferma socialdemocratica o ritorno a destra?
Mercoledì 15 luglio i cittadini macedoni sono chiamati alle urne, per le prime elezioni dopo il cambio del nome: si prevede un testa a testa tra socialdemocratici e conservatori, con i partiti albanesi a fare da ago della bilancia
Leggi tuttoKOSOVO: Guerra e crimini, facciamo chiarezza
Il rinvio a giudizio del presidente kosovaro Thaçi ha riportato d’attualità il tema della guerra del Kosovo del 1998-99. Per sfuggire agli opposti nazionalismi, facciamo chiarezza sui crimini commessi e sulle diverse responsabilità
Leggi tuttoA 100 anni dall’incendio fascista il Narodni Dom di Trieste restituito alla comunità slovena
Incendiato dai fascisti nel 1920 nella "notte dei cristalli" triestina, il Narodni Dom viene oggi ufficialmente restituito alla comunità slovena della città. L'incendio diede il via alle violenze fasciste e all'ascesa al potere di Mussolini. La sua restituzione, a un secolo di distanza, segna un importante traguardo nel riconoscimento dei diritti e delle persecuzioni ai danni della comunità slovena nell'area giuliana.
Leggi tuttoPOLONIA: Vittoria risicatissima di Duda, opposizione alle calcagna
I risultati del ballottaggio per le presidenziali in Polonia riconfermano Andrzej Duda presidente con il 51,21% dei voti. Nonostante la vittoria del PiS, l'opposizione si è guadagnata un consenso non indifferente che spacca in due il paese...
Leggi tuttoRUGBY: La Slovenia e il record dei cinque fratelli Skofic
I fratelli Skofic: cinque giocatori di rugby, un record mondiale, uno strano esordio in nazionale, il tutto per ricordare la figura del proprio padre.
Leggi tuttoSrebrenica, i revisionisti e il legame russo
In occasione di ogni anniversario, riemergono i negazionisti del genocidio di Srebrenica. La Russia, che negò il genocidio con il famoso veto del 2015 alle Nazioni Unite, esercita ancora un'influenza, direttamente o indirettamente, sul crescente revisionismo.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Polonia
Domenica 12 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Polonia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21:30.
Leggi tuttoCALCIO: Che fine ha fatto l’Anzhi Makhachkala?
Com'è possibile che l’Anzhi Makhachkala sia passato da avere sotto contratto il calciatore più pagato del mondo, a sparire dalla mappa del calcio?
Leggi tuttoPOLONIA: Quale scenario per il ballottaggio presidenziale?
Andrzej Duda o Rafał Trzaskowski: chi sarà il vincitore del ballottaggio delle presidenziali in Polonia di domenica 12 luglio?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le unioni civili sono legge, un passo avanti per i diritti LGBT
Con una maggioranza risicata e trasversale il parlamento montenegrino ha approvato la legge per le unioni civili tra coppie dello stesso sesso. Un passo avanti importante, un esempio per tutta la regione
Leggi tuttoSTORIA: Warajevo, programmare sotto l’assedio
Durante l'assedio, due giovani programmatori sarajevesi svilupparono quello che rimane uno dei migliori emulatori DOS per XS Spectrum
Leggi tuttoRUSSIA: Una nube radioattiva solca i cieli del nord Europa
Qualche giorno fa, una misteriosa nube radioattiva è stata scoperta solcare i cieli della penisola scandinava e dell’Artico europeo. Secondo quanto messo in evidenza dagli esperti, l’origine di tale fenomeno potrebbe trovarsi in Russia...
Leggi tuttoUCRAINA: Dimissioni alla banca nazionale, economia in bilico?
Il governatore della Banca centrale dell'Ucraina, Yakiv Smolii, ha presentato le sue dimissioni. Una decisione che mette a repentaglio non solo la stabilità economica del paese, ma anche gli accordi d’aiuto stanziati dal Fondo monetario internazionale.
Leggi tuttoSERBIA: Proteste e scontri dopo l’annuncio di nuove restrizioni
Una notte di proteste degenerate in scontri contro la polizia davanti al parlamento di Belgrado a causa dell'annuncio del presidente Vucic di nuove restrizioni contro l'epidemia, che sta tornando a preoccupare.
Leggi tuttoIl Mar Caspio in ginocchio, la stessa sorte del Lago d’Aral?
Le acque del Mar Caspio hanno subito un calo importante nel corso del 2019, registrando il livello più basso in assoluto degli ultimi trent'anni. Questo mare chiuso condividerà le stesse sorti del Lago d’Aral?
Leggi tuttoGEORGIA: Sventata una trama russa per uccidere il giornalista Gabunia
Il caso controverso del giornalista Gabunia e di un cittadino russo arrestato in Georgia. Quando un insulto a Putin rischia di trasformarsi in qualcosa di molto più serio...
Leggi tuttoRUSSIA: Non di solo referendum, guerriglie informative interne ed esterne
La Russia è al centro di guerriglie informative degne di rilievo: i recenti sviluppi dei rapporti con gli Stati Uniti, l'Ucraina e la Repubblica autonoma della Ciuvascia lo dimostrano chiaramente
Leggi tuttoC’è stata la guerra, in Serbia?
A quasi trent'anni dallo scoppio delle guerre jugoslave, resta poco noto tra i serbi quanto la guerra abbia coinvolto anche il loro paese. Una mappa interattiva riunisce tali informazioni.
Leggi tuttoBOSNIA: Stop alle mini-centrali elettriche, una vittoria per l’ambiente
La Federazione di Bosnia è pronta a rinunciare alle mini-centrali elettriche, da anni al centro di proteste e polemiche per gli impatti che hanno sull'ambiente. Un successo per le associazioni ambientaliste, un primo passo importante per un paese che dipende per i due terzi del suo fabbisogno dalle centrali alimentate a carbone
Leggi tuttoCROAZIA: Netta vittoria del centrodestra. Male i socialdemocratici
Alle elezioni di ieri netta vittoria del centrodestra guidato dall'Unione Democratica Croata (HDZ). Per i socialdemocratici peggior risultato dal 1995
Leggi tuttoSERBIA: La “Belgrado sull’acqua” si farà
Il faraonico e contestato progetto "Belgrado sull'acqua" potrà continuare a correre senza ostacoli, a seguito della maggioranza senza precedenti ottenuta da Aleksandr Vučić alle recenti elezioni politiche.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin trionfa. Anche la Crimea vota sì al referendum costituzionale
Nonostante l'emergenza sanitaria e il rinnovo delle sanzioni, la popolazione della penisola di Crimea si è espressa a favore delle modifiche costituzionali che daranno alla Russia una nuova Costituzione.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Croazia
Domenica 5 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni politiche in Croazia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20:45.
Leggi tuttoCALCIO: La Transiberiana del pallone
Oltre alla vera Transiberiana, c’è un’altra cosa che unisce la Russia: il calcio. Da qui nasce l’idea della “Transiberiana del pallone”.
Leggi tuttoLe vite di operai bulgari e romeni nel più grande mattatoio d’Europa
Il focolaio di Covid-19 scoppiato nel più grande impianto di macellazione d'Europa, in Germania, ha fatto emergere le tremende condizioni lavorative imposte agli oltre 7000 operai stagionali impiegati, provenienti principalmente dall'est-Europa.
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte europea condanna il blocco di alcuni siti internet
La Corte europea per i diritti umani ha riconosciuto la violazione della libertà di espressione in seguito al blocco di alcuni siti internet. Tra questi c'è anche il blog dell'attivista Kasparov,che avrebbe pubblicato un opuscolo in cui si incitava la popolazione della Crimea a non arrendersi agli occupanti russi.
Leggi tuttoSTORIA: Quando a Belgrado si scendeva in piazza contro la guerra
Nei primi anni Novanta Belgrado fu teatro di una resistenza civica contro le guerre del regime di Slobodan Milošević. Storia di una generazione che non si rassegnava alla fine nel sangue della Jugoslavia
Leggi tuttoROMANIA: I lavoratori sfruttati dalla mafia della carne
Il diffondersi del coronavirus in un mattatoio ha portato alla luce il tema delle condizioni di lavoro dei romeni nell'industria della carne tedesca, rivelando un sistema di abusi e malaffare.
Leggi tuttoCROAZIA: Domenica si vota. Grande coalizione o svolta a destra?
Domenica sono in programma le elezioni parlamentari in Croazia, dall'esito quanto mai incerto: dalla "grande coalizione" alla possibile svolta a destra, ecco le ipotesi in campo
Leggi tuttoSLOVENIA: Scandalo appalti, si dimettono ministro dell’Interno e capo della polizia
Lo stesso giorno in cui iniziano ufficialmente le indagini sul ministro dell'Economia Počivalšek per il caso Geneplanet, rassegnano le dimissioni il ministro dell'Interno Hojs e il capo della polizia Travner.
Leggi tuttoCINEMA: La Bulgaria socialista con gli occhi di un ladro
Orso d'argento alla regia nel 1978, "Vantaggio" di Georgi Djulgerov figura tra le maggiori produzioni degli anni Settanta, epoca d'oro del cinema bulgaro. In controtendenza con i dettami del social-realismo, il film offre uno scrupoloso spaccato storico da una prospettiva originale.
Leggi tuttoARMENIA: Polemiche per le dimissioni forzate alla Corte Costituzionale
Polemiche in Armenia per l'entrata in vigore della legge che prevede le dimissioni forzate per alcuni membri della Corte Costituzionale.
Leggi tuttoBALCANI: Annullato l’incontro di Washington, a che punto è ora il dialogo tra Kosovo e Serbia?
Il tanto atteso incontro alla Casa Bianca fra i presidenti di Kosovo e Serbia non si è tenuto, a seguito delle accuse di crimini di guerra e crimini contro l'umanità pervenute contro il presidente kosovaro Thaçi. Si tratta dell'ennesimo colpo di scena in un dialogo che continua ad essere complesso
Leggi tuttoUCRAINA: Minatori in sciopero nei territori occupati del Donbas
Nella repubblica separatista di Luhansk i minatori sono scesi in sciopero per mancato pagamento dei salari; le autorità locali hanno risposto con la repressione. Intanto, il conflitto nel Donbas, seppur nel silenzio internazionale, continua.
Leggi tuttoRUSSIA: In scena il referendum sulla Costituzione di Putin
La Russia si prepara al referendum sulla Costituzione che permetterebbe a Putin di rimanere ancora in sella, ma non tutto potrebbe essere cosi facile...
Leggi tuttoPOLONIA: Avanti Duda, ma Trzaskowski insegue. Si andrà al ballottaggio presidenziale
Nessuna sorpresa al primo turno delle elezioni presidenziali in Polonia. Il presidente uscente Andrzej Duda, favorito nei sondaggi, non va oltre il 46% e dovrà sfidare al ballottaggio il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski.
Leggi tuttoSTORIA: Rimtutituki. Suonare contro la guerra a Belgrado nel 1992
Nel 1992 tre dei più famosi gruppi rock jugoslavi - Ekatarina Velika (EKV), Električni Orgazam e Partibrejkers - si riunirono nel progetto Rimtutituki di musica contro la guerra
Leggi tuttoBULGARIA: Proteste ambientaliste in tutto il paese
I manifestanti sono scesi in piazza in nove città della Bulgaria protestando contro le modifiche a una legge che minacciano gravemente l'ambiente.
Leggi tuttoRUSSIA: Un’identità contesa tra Oriente e Occidente
L’importanza di sapere “dove” o “a cosa” la Russia appartenga nasce dalla necessità di comprendere quale sia il suo ruolo nell'assetto geopolitico mondiale.
Leggi tuttoKIOSK: I suoni dell’edicola volante, parte 2
Anche in quest'ultima puntata della seconda stagione di Kiosk, abbiamo deciso di raccontarvi alcuni tra i protagonisti delle nostre playlist e le storie raccontate nelle loro canzoni.
Leggi tuttoCALCIO: Il derby di Mostar, una città divisa
La rivalità etnica fra le due squadre di calcio della città divisa, il derby di Mostar e i piccoli passi verso una normalizzazione dei rapporti.
Leggi tuttoPOLONIA: Può il sindaco di Varsavia diventare presidente?
Il principale partito d'opposizione ha cambiato il proprio candidato in vista delle presidenziali di domenica. Un'analisi politica su Rafał Trzaskowski, il sindaco progressista di Varsavia che potrebbe sconfiggere Duda.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Turchia. Dai Generali a Erdoğan” di Carlo Pallard
Martedì 30 giugno a partire dalle 18.30 in diretta Facebook East Journal presenta il volume di Carlo Pallard "Turchia. Dai Generali a Erdoğan (1960-2020)”.
Leggi tuttoRUSSIA: Il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo
L’annuale parata del 9 maggio per il Giorno della Vittoria è stata rinviata al 24 giugno: la Russia celebra oggi il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo.
Leggi tuttoKOSOVO: La corte speciale accusa Thaci per crimini di guerra e contro l’umanità
Poco fa, l’ufficio del Procuratore parte delle Kosovo Specialist Chambers and Specialist Prosecutor’s Office ha chiesto il rinvio a giudizio per crimini di guerra e crimini contro l’umanità per l’attuale presidente del Kosovo, Hashim Thaci, e per il leader del Partito Democratico del Kosovo ed ex presidente del parlamento, Kadri Veseli
Leggi tuttoSERBIA: Nuova alluvione, nuove polemiche?
La Serbia è di nuovo sott'acqua, con l'esondazione dei fiumi nei territori a ovest del paese, al confine con la Bosnia (anch'essa interessata). Solo danni materiali, ma ingenti. E la coda polemica che si scatenerà nelle prossime settimane: come sono stati spesi i soldi dopo la drammatica alluvione del 2014?
Leggi tuttoPOLONIA: Il canale sul Baltico, fra sovranità ed ecologia
La Polonia costruirà un canale fra il Baltico e la laguna della Vistola. Il progetto, considerato da Varsavia una priorità economica e militare, incontra le resistenze di opposizione e gruppi ecologisti e le preoccupazioni della Commissione europea.
Leggi tuttoRUSSIA: Un comico agli arresti per uno scherzo alla polizia
Uno scherzo su un poliziotto corrotto è costato l’arresto all’attore che interpreta il personaggio di Vitalij Nalivkin, una stella di internet in Russia...
Leggi tuttoA cinquant’anni dal più grande sciopero della storia della Turchia
“Il 15-16 giugno 1970, la classe operaia turca si oppose al capitale e al governo. Il 15-16 giugno 1970 è uno dei giorni più gloriosi di lotta condotti dalla classe operaia turca. Il 15-16 giugno è il giorno in cui la classe operaia si è mobilitata per proteggere il suo …
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, domenica al voto
A pochi giorni dal primo turno delle presidenziali polacche, il presidente uscente Andrzej Duda è avanti nei sondaggi. Il probabile ballottaggio con il liberale Rafał Trzaskowski si preannuncia però molto incerto, complici gli errori del PiS che ora ha davvero paura di perdere.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko arresta un oppositore e scatena la protesta di piazza
Il dittatore bielorusso Lukashenko cerca la rielezione al sesto mandato. Ma l'arresto del principale oppositore Babaryka ha scatenato le proteste di piazza a Minsk
Leggi tuttoCULTURA: “La masnada delle aquile”, l’immigrazione minorile kosovara si racconta
Il libro di Riccardo Roschetti edito da Infinito Edizioni raccoglie le voci di alcuni adolescenti kosovari accolti nel triestino. Il risultato è un reportage narrativo di una "violenta onestà" che racconta di un fenomeno migratorio ancora poco conosciuto.
Leggi tuttoDietro l’omicidio Caruana Galizia: le tangenti dell’energia dall’Azerbaigian al Montenegro
Un parco eolico in Montenegro acquistato a prezzo gonfiato tramite società offshore: così dirigenti pubblici e imprenditori maltesi si intascavano tangenti. Un affare su cui indagava Daphne Caruana Galizia, prima dell'omicidio.
Leggi tuttoSERBIA: Trionfo per Vucic al 63%, solo altri due partiti in parlamento
In Serbia solo tre partiti oltre la soglia di sbarramento: Vucic ha ora una maggioranza bulgara.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Serbia
Domenica 21 giugno la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni parlamentari in Serbia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.00.
Leggi tuttoKIOSK: I suoni dell’edicola volante
Dalla DDR sorvegliata e soffocante raccontata da Wolf Biermann alla Sarajevo del “nuovo primitivismo” degli anni Ottanta, fino ai circoli del rock dell’Unione sovietica e alla resistenza antifascista del combat folk russo di oggi. Su Kiosk raccontiamo alcuni tra i protagonisti delle nostre playlist.
Leggi tuttoUNGHERIA: La legge anti-ONG non ha posto in Europa
La Corte di giustizia europea ha condannato l'Ungheria per la sua legge del 2017 contro le ONG, bollate come "agenti stranieri". Un riconoscimento importante del ruolo della società civile
Leggi tuttoRUSSIA: Il Cremlino dietro le dimissioni collettive di alcuni giornalisti
Dimissioni collettive alla redazione della testata russa Vedomosti, dove si denunciano un regime di censura nei confronti di articoli che criticano il presidente Vladimir Putin. Una recente inchiesta rivela il ruolo del Cremlino nella nomina del neo-direttore e di negoziazioni che sarebbero state gestite dal portavoce del colosso petrolifero russo Rosneft.
Leggi tuttoCALCIO: La minoranza ungherese si prende la Slovacchia
Il DAC di Dunajská Streda si sta prendendo il calcio slovacco. Il club della minoranza ungherese ha forti rapporti con Budapest e sta andando sempre meglio.
Leggi tuttoSERBIA: Gli animalisti neofascisti corrono per il parlamento
Levijatan, questo il nome degli animalisti neofascisti in corsa per entrare in parlamento. La storia più strana, e inquietante, delle prossime elezioni politiche in Serbia
Leggi tuttoBOSNIA: Mostar verso le elezioni, dopo 12 anni
L'accordo tra i partiti principali di croati e bosgnacchi potrebbe finalmente portare a nuove elezioni municipali a Mostar, città che soffre di un decennio di mancata amministrazione
Leggi tuttoSTORIA: Il ritorno della colonna mariana nel cuore di Praga
Il 4 giugno, è ricomparsa nel centro di Praga una colonna con la statua della Madonna, a circa cent'anni dal suo abbattimento. Qual è la sua storia e perché la sua ricomparsa fa discutere?
Leggi tuttoRUSSIA: Norilsk, un disastro evitabile
Il disastro ambientale di Norilsk è stato il più grave di sempre nell'Artico. 21 mila tonnellate di diesel si sono riversate nei fiumi siberiani, contaminando 44 ettari di terreno. Ma questa catastrofe era evitabile? Quali saranno le conseguenze? E di chi sono le responsabilità?
Leggi tutto