Mosca punta a blandire e spaventare l'Occidente attraverso la minaccia atomica, il gas e finte aperture diplomatiche. E in molti ci cascano...
Leggi tuttoUNGHERIA: Si infiamma la protesta di insegnanti e studenti
Altro colpo allo Stato di diritto in Ungheria: la stretta sugli scioperi del governo Orbán è il culmine di una lunga lotta tra insegnanti e autorità
Leggi tuttoPOLONIA: Dobry sklep, il primo negozio per persone in difficoltà economica
Aperto a Cracovia il primo punto vendita della rete sociale Dobry sklep, negozio per persone a basso reddito...
Leggi tuttoPOLONIA: Si passa al nucleare?
Decarbonizzazione e crisi del gas spingono Varsavia verso il nucleare: dopo l'abbandono del progetto nel 1990 potrebbe essere la volta buona.
Leggi tuttoTURCHIA-GRECIA: Tensione nell’Egeo, acque contese e giacimenti di gas
Turchia e Grecia si contendono le acque dell'Egeo orientale. Per la terra al di sopra di esse e, soprattutto, per il gas al di sotto.
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoRUSSIA: Qualche testa dovrà cadere? Le prime crepe dentro il regime
Si intravedono le prime crepe dentro il regime di Putin, uno scontro tra servizi segreti ed esercito potrebbe portare alla caduta di qualche testa, tra cui quella dello stesso Shiogu...
Leggi tuttoLa figura di Ross Daly e i 40 anni del progetto “Labyrinth”
I seminari del Progetto Labyrinth, nati a Creta quarant’anni fa attorno alla figura di Ross Daly, hanno contribuito a formare giovani di ogni nazionalità sugli strumenti e i linguaggi musicali del Mediterraneo orientale.
Leggi tuttoSTORIA: La terza vita dimenticata della Risiera di San Sabba
Risiera di San Sabba, non solo campo di concentramento: la storia dei profughi est-europei nell'ex stabilimento per il riso a Trieste.
Leggi tuttoIRAN: la morte di Mahsa Amini e l’eterno ritorno del dissenso
Due settimane dopo la morte di Mahsa Amini, le proteste in Iran continuano ad infuocare le strade del Paese. La risposta delle autorità, finora, è stata immediata e violenta come già avvenuto in passato. Quali i possibili scenari per il futuro?
Leggi tuttoBOSNIA ERZEGOVINA: I partiti etnici tengono alle elezioni, mentre tornano i poteri di Bonn
Domenica 2 ottobre, i cittadini bosniaci sono stati chiamati alle urne nelle elezioni generali. Nonostante il rinnovato successo dei partiti di matrice etnica, emergono nuovi e interessanti spunti di riflessione.
Leggi tuttoIl viaggio dei cubani sulla “rotta balcanica”
Molti cubani tentano di arrivare in Europa tramite la cosiddetta "rotta balcanica" sfruttando anche gli accordi siglati da Cuba con la Russia e la Jugoslavia
Leggi tuttoUNGHERIA: “Referendum” sulle sanzioni e porte aperte ai russi in fuga
Sì alla consultazione nazionale sulle sanzioni energetiche: i cittadini ungheresi attendono il questionario. Così come in Germania, l'Ungheria fornirà visti ai cittadini russi in fuga dalla chiamata alle armi.
Leggi tuttoLETTONIA: Le elezioni confermano la linea dura contro Mosca
Le elezioni in Lettonia confermano la frammentarietà del Parlamento: l'unico collante è l'opposizione al Cremlino. Si disperde il voto della minoranza russofona.
Leggi tuttoBULGARIA: L’ex premier Borisov vince le elezioni, ma la crisi politica resta
Nelle elezioni bulgare prevale il partito dell'ex premier Bojko Borisov e cresce l'estrema destra, ma i numeri dicono che la prospettiva di un governo stabile appare ancora lontana.
Leggi tuttoE se la Russia usasse armi nucleari?
Crescono le preoccupazioni su come risponderà il Cremlino se continuerà a perdere terreno nella guerra. Ordinerà un attacco nucleare?
Leggi tuttoUCRAINA: Anche Lyman “russa per sempre” è stata liberata
Lyman è stata liberata malgrado il Cremlino avesse dichiarato "per sempre russi" i territori occupati, minacciando persino atomiche rappresaglie. Adesso il re è nudo...
Leggi tuttoRUSSIA: La mobilitazione, i referendum farsa e il gasdotto
La mobilitazione dell'esercito rischia di essere ininfluente mentre ai referendum per l'annessione dei territori occupati nessuno ha votato. La Russia fa la voce grossa, ma è in difficoltà
Leggi tuttoLa guerra di Putin ai giovani russi, è un dovere accogliere chi fugge
Bloccare i russi che fuggono dalla mobilitazione è una violazione del diritto internazionale, ma l'Europa chiude i confini ai giovani in fuga
Leggi tuttoElezioni in Bosnia, la grande incertezza
Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …
Leggi tutto“La Turchia di Erdoğan” di Valentina Rita Scotti
"La Turchia di Erdoğan" della professoressa Valentina Rita Scotti, da poco pubblicato per la Società editrice Il Mulino, è la lettura perfetta per prepararsi a un 2023 cruciale per la storia della Repubblica turca
Leggi tuttoIl vagabondaggio di due ungheresi nell’Europa che fu, nel libro di Roberto Sassi
Un viaggio nell'Europa del XX secolo seguendo due giovani ungheresi squattrinati destinati a diventare intellettuali, un libro di Roberto Sassi...
Leggi tuttoSTORIA: l’epopea del tè georgiano
Dagli esperimenti con le prime piantagioni in Adjara alla crisi post-sovietica, passando per la fortuna portata da un giovane cinese: la strana epopea della coltivazione di tè in Georgia, tra storia e leggenda.
Leggi tuttoRoger Waters, concerti a Cracovia annullati per le sue idee sulla guerra
"Vada a suonare dal suo amico Putin", i concerti di Roger Waters, ex leader dei Pink Floyd, annullati in Polonia...
Leggi tuttoCIPRO: La politica estera di Cipro nell’East-Med
Tra nuovi giacimenti e indipendenza dal gas russo, le riserve energetiche nel Mediterraneo Orientale (East-Med) sono oggi sempre più cruciali negli scenari internazionali. Come influenzano le scelte del governo cipriota e la sua politica estera?
Leggi tuttoLITUANIA: proteste contro la riforma dell’educazione di Lukashenko
La nuova riforma dell'educazione di Lukashenko fa tremare il popolo lituano che scende in piazza per chiedere al proprio governo di tutelare le minoranze in Bielorussia. A preoccupare è il rischio che la lingua e la cultura lituana spariscano ufficialmente dal suolo bielorusso trasformando i connazionali in "putinoidi" da inglobare nel Russkij Mir
Leggi tuttoBALTICI: Estonia, Lituania e Lettonia limiteranno l’ingresso ai cittadini russi
I Paesi Baltici hanno deciso di sospendere la procedura per l'ottenimento di visti facilitati per i cittadini russi. In completo accordo anche la Polonia.
Leggi tuttoLa Russia sta perdendo la presa sul Caucaso?
La debolezza della Russia sta diventando occasione per riaprire vecchi conflitti nel Caucaso. L'attacco dell'Azerbaijan all'Armenia, malgrado la presenza di peacekeepers russi, ne è un esempio...
Leggi tuttoChi sono i Democratici Svedesi, il partito neonazi che ha preso il 20%
Alle elezioni dell’11 settembre, il partito con forti radici neonazi ha preso il 20%. Adesso i Democratici Svedesi puntano al governo e, per la prima volta nella storia del paese, diversi partiti di centro-destra non escludono a priori questa possibilità. Il tasso di crescita della popolazione musulmana è “la …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Scontri tra Kirghizistan e Tagikistan, “un’invasione premeditata”
Quasi cento morti negli scontri tra Kirghizistan e Tagikistan. Biškek accusa Dušanbe di «invasione militare premeditata».
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Gülşen e la libertà d’espressione
La pop star turca Gülşen è stata arrestata e poi rilasciata, ma ancora sotto stretto controllo, per delle affermazioni fatte durante un suo concerto. A che punto è la libertà di espressione in Turchia?
Leggi tuttoPOLONIA: Le polemiche intorno alle panchine del governo
Panchine "patriottiche" fanno discutere in Polonia, tra polemiche e ilarità esse sono il simbolo del paternalismo del governo...
Leggi tuttoALBANIA: Tirana rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran dopo un cyber attacco
L'Albania ha rotto le relazioni diplomatiche con l'Iran dopo un cyber attacco. Si tratta solo dell'ultimo atto di un rapporto sempre più teso tra Tirana e Teheran: qui ne ripercorriamo le tappe.
Leggi tuttoROMANIA: Ancora fuori Schengen, per quanto ancora?
Quindici anni dopo il suo ingresso in UE, la Romania è ancora fuori da Schengen ma i segnali di supporto politico si stanno moltiplicando. Quindici anni dopo il suo ingresso nell’Unione Europea, ad oggi la Romania si trova ancora fuori da Schengen, lo spazio di libera circolazione fra i paesi …
Leggi tuttoBOSNIA: L’amichevole con la Russia non s’ha da fare
La Nazionale bosniaca di calcio giocherà una partita amichevole con la Russia il 19 Novembre. La decisione comunicata dalla stessa Federcalcio ha scatenato numerose polemiche nel paese già diviso e nel mezzo di una campagna elettorale
Leggi tuttoUNGHERIA: Aborto, un’altra stretta sui diritti delle donne
Diritto all'aborto: in Ungheria un decreto ministeriale modifica la legge del 1992, rendendo più difficile la vita delle donne.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la mobilitazione generale, l’ultima carta del Cremlino
La Duma ha approvato il rafforzamento delle pene in caso di legge marziale e stato di guerra. Un passo verso la mobilitazione generale...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arriva l’inverno, il paese trema
Inflazione al 30%, tensioni politiche interne e mancanza di gas sono una bomba ad orologeria per la Moldavia, paese più povero d'Europa.
Leggi tuttoLe ambiguità del Vaticano sulla guerra in Ucraina
Il Papa ha dichiarato "lecito e morale" l'invio di armi all'Ucraina ma la posizione del Vaticano sulla guerra resta ambigua anche alla luce dei precedenti rapporti col Cremlino...
Leggi tuttoPer il Parlamento europeo l’Ungheria non è più una democrazia
Il Parlamento europeo ha deciso: l'Ungheria non è più una democrazia. Confronto durissimo a Strasburgo sulle ragioni dietro la scelta
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il governo Heger perde la maggioranza. Socialdemocratici alla riscossa
Dopo l'uscita di Libertà e Solidarietà dalla coalizione di centro-destra, Heger guiderà un governo di minoranza. Possibili elezioni anticipate riporteranno Fico al governo?
Leggi tuttoSLOVENIA: Le stanze segrete dell’hotel Jama di Postumia
L'Hotel Jama, all'imbocco delle grotte di Postumia, è stato al centro delle trame spionistiche che hanno contraddistinto la Guerra Fredda...
Leggi tuttoUCRAINA: La strage di Olenivka e il quotidiano orrore dell’occupazione russa
L'esplosione del carcere-lager di Olenivka, in cui sono morti i soldati che difesero Azovstal, è una conferma della brutalità dei russi...
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia verso le quarte elezioni in meno di due anni
I socialdemocratici non sono riusciti a formare una nuova coalizione: il paese è di nuovo retto da un governo ad interim che guiderà il paese a nuove elezioni
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia vuole milletrecento miliardi per l’occupazione tedesca
Varsavia vuole milletrecento miliardi per l'occupazione tedesca. Sempre più tese le relazioni tra i due stati...
Leggi tuttoCrimini di guerra ucraini, perché negarli?
L'esercito ucraino è responsabile di crimini di guerra, a dirlo sono due differenti ricerche condotte da Amnesty International e dall'ONU...
Leggi tuttoREP. CECA: L’estrema destra (e non solo) protesta contro il carovita
A Praga la destra radicale è scesa in piazza coi comunisti a protestare contro il carovita e l'aumento delle bollette ma è ancora presto per annunciare, come fatto da parte della stampa italiana, che la Cechia ha sganciato Kyjev.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – premio della giuria a Pane e Sale, intervista al regista Damian Kocur
Chleb i Sol (Pane e Sale) di Damian Kocur ha ottenuto il premio della giuria nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia di quest'anno.
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il voto, con l’incognita della riforma elettorale
In vista delle elezioni del 2 ottobre, in Bosnia-Erzegovina si discute di legge elettorale. Nonostante gli ultimatum posti dall'Alto Rappresentante, la politica nazionale non è ancora riuscita a trovare un accordo per effettuare le modifiche necessarie.
Leggi tuttoI russi stanno perdendo. Cosa sappiamo della controffensiva ucraina
Una controffensiva dell’esercito ucraino ha portato alla riconquista di diverse aree del paese, facciamo il punto della situazione
Leggi tuttoDopo Izyum, come prosegue l’avanzata ucraina? Aggiornamento
Non c'è niente di confermato ma le forze ucraine - dopo aver liberato Izyum - sarebbero già a Lysychansk, e all'aeroporto di Donetsk...
Leggi tuttoUCRAINA: Izyum è caduta, l’offenisiva russa nel Donbass è fallita
La città di Izyum è caduta, e con le cede il fronte russo nel Donbass. Colti di sorpresa, i soldati russi fuggono abbandonando i blindati ...
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – l’ospitalità mancata in Pane e Sale di Damian Kocur
Interpretato dal pianista Tymoteusz Bies, anche il film polacco proiettato ad Orizzonti nella Mostra del Cinema di Venezia drammaticizza una storia vera, seppur operando scelte stilistiche molto singolari.
Leggi tuttoPriamo a Kharkiv, la morte del figlio e il dolore più antico
La foto di Kharkiv, l'uomo che tiene la mano del figlio ucciso, rielabora e riporta alla mente antichi simboli, da Priamo in poi...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuove tensioni malgrado la presenza russa
É stato un mese tutt’altro che tranquillo in Nagorno Karabakh, regione separatista dell’Azerbaijan a maggioranza armena: tra schermaglie, interruzioni di gas e l’apertura di un nuovo corridoio con l’Armenia, le braci della guerra si sono fatte di nuovo scottanti anche a causa della presenza russa. L’Artsakh e la sua indipendenza …
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – speranze e padri perduti in Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich
Al red carpet di Luxembourg, Luxembourg, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista ucraino Antonio Lukich ha voluto sottolineare che la guerra porterà ad "una generazione di padri assenti", un tema centrale del suo nuovo film.
Leggi tuttoIRAN: Un’indistricabile crisi idrica
Le condizioni sempre più critiche dei bacini idrici in Iran si scontrano con una cattiva gestione da parte del governo, e l'innegabile cambiamento climatico con piogge torrenziali fuori stagione. Un bilancio devastante in termini di decessi e dispersione delle risorse.
Leggi tuttoUNGHERIA: La crisi che verrà
Il governo Orbán ha sempre cercato di evitare di imporre misure dirette d'austerità, in particolare sussidiando i prezzi di gas ed elettricità. Ma con inflazione e prezzi dell'energia alle stelle, Orbán ora rischia di affrontare proteste e malcontento nel prossimo inverno
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, Giornate degli Autori e fantascienza in Ordinary Failures di Cristina Grosan
Presentato, alle Giornate degli Autori, Ordinary Failures di Cristina Grosan, coproduzione Ceca-Slovacca-Ungherese.
Leggi tuttoVia ai negoziati per l’adesione UE di Albania e Macedonia del Nord
L'UE dà il via libera ad Albania e Macedonia del Nord: dopo anni di veti, comincia il faticoso cammino verso l'adesione
Leggi tuttoMONTENEGRO: Cade il governo Abazović, pronta una nuova maggioranza
Sfiduciato il governo di Dritan Abazović in Montenegro, fatale la firma dell'Accordo fondamentale con la Chiesa Ortodossa Serba. Ma il premier uscente può ancora restare in sella
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – ambiguità in Victim di Michal Blasko
Il film slovacco Victim viene presentato nella sezione Orizzonti della 79ma Mostra del Cinema di Venezia, un thriller di tema sociale.
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato sabato 27 agosto che non avrebbe permesso la tenuta di EuroPride 2022, prevista per il 12-18 settembre nella capitale Belgrado. Gli organizzatori dell'evento hanno tuttavia promesso che andranno avanti...
Leggi tuttoPOLONIA: Un capitano d’aereo si rifiuta di deportare un giovane iracheno
L'obiezione del capitano di un aereo all'aeroporto di Varsavia-Chopin ha bloccato la deportazione di un giovane iracheno a fine luglio
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – To the North, tra religione ed accettazione
Presentato nella sezione Orizzonti, il film del rumeno Mihai Mincan riesce ad innovare con potenza un tema molto presente nel cinema, quello della migrazione e del confronto con l'altro.
Leggi tuttoLETTONIA: Rimosso l’obelisco di Riga alla vittoria sovietica
Le autorità di Riga hanno abbattuto, giovedì 26 agosto, l'obelisco del monumento della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale...
Leggi tuttoNo, il caso del Donbass non assomiglia a quello del Kosovo
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha alimentato nei media e nei social media una presunta equiparazione tra il caso del Donbass e quello del Kosovo. Un parallelismo funzionale alle tesi russe, ma facilmente confutabile.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Sarajevo e le ferite aperte, intervista a Teona Strugar Mitevska
Dopo il successo internazionale di Dio è donna e si chiama Petrunya, la regista macedone Teona Strugar Mitevska presenta alla Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo lungometraggio, L'uomo più felice del mondo, di produzione bosniaca.
Leggi tuttoL’UE fa causa all’Ungheria sulle leggi omofobe: quali conseguenze?
La causa legale contro l'Ungheria per le leggi omofobe è un passo senza precedenti, ma potrebbe anche avere conseguenze indesiderate. Un'analisi di Koen Slootmaeckers
Leggi tuttoIl Sarajevo Film Festival e l’importanza della riconciliazione
La 28° edizione del Sarajevo Film Festival ha chiuso i battenti lo scorso 19 agosto dopo la consueta e sempre più prestigiosa proiezione di film internazionali, che rendono questo evento il più glamour della capitale bosniaca.
Leggi tuttoLa Polonia non ha compreso Orban come la Germania non ha compreso Putin
Secondo l'analista Daniel Hegedus, le relazioni tra Orban e la Polonia nascondono un grave fraintendimento. Una riflessione...
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia, a che punto siamo?
Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo sulle carte d'identità, ma l'1 settembre si attende l'entrata in vigore delle misure di Pristina sulle targhe delle auto. Facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoCINEMA: Mostra del Cinema di Venezia, la presenza dell’Est nella sezione Orizzonti
Si inaugura la 79 Mostra del cinema di Venezia, con presenza di cinema est europeo costante ma ridotto rispetto alle scorse edizioni.
Leggi tuttoÈ morto Michail Gorbačëv, l’uomo della speranza e del fallimento
è morto Michail Gorbačëv, l'uomo che portò alla fine dell'URSS e che più di tutti alimentò speranze e delusioni di un secolo sfinito...
Leggi tuttoLa fratellanza slava e gli interessi russi nei Balcani, uno sguardo storico
La “fratellanza slava” e gli interessi geo-strategici russi nei Balcani dagli zar alla seconda guerra mondiale: il “grande gioco” balcanico ...
Leggi tuttoDove inizia la madrepatria? Dal punto di vista dell’Ucraina
"Dove inizia la madrepatria?", riflessioni e memorie di un diplomatico che vide Kiev anni prima della guerra...
Leggi tuttoSERBIA: Il campo di concentramento di Staro Sajmište e il ruolo della memoria
A Belgrado, al via i lavori di ristrutturazione del campo di concentramento nazista in stato di abbandono da quasi ottant’anni
Leggi tuttoC’era una volta il gruppo Visegrad, come la guerra ha cambiato l’Europa orientale
La guerra in Ucraina ha avuto ripercussioni in Europa orientale, modificando alleanze e isolando l'Ungheria. Quale futuro per il gruppo Visegrad?
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Sermon to the fish ed il cinema di Hilal Baydarov
In concorso al Festival del cinema di Locarno, Sermon to the Fish di Hilal Baydarov, regista azero discepolo di Béla Tarr, è un’aggiunta alla sua sorprendente carriera filmica. Il cinema di Hilal Baydarov Forse il più noto cineasta dell’Azerbaigian, Hilal Baydarov fa parte del ristretto gruppo di registi che ha …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoRUSSIA: Volevano uccidere Aleksander Dugin?
L'autobomba che ha ucciso la figlia di Aleksander Dugin doveva ammazzare anche lui? Quanto conta davvero "l'ideologo del Cremlino"?
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Nightsiren, streghe ed attualità
Presentato, nella sezione “cineasti del presente” del 75° Festival del Cinema di Locarno “Nightsiren”, il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová. streghe e cinema Nell’ultimo decennio, si è sentita spesso, nel cinema dei registi più giovani, specie in un rinnovato genere horror, la presenza tematica della figura della strega, …
Leggi tuttoREP. CECA: Be brave like Ukraine. La realtà che irrompe dallo schermo
A Praga l'esposizione di 5 mezzi militari russi catturati in Ucraina fa discutere.
Leggi tuttoCINEMA: Sokurov a Locarno, la fiaba del potere
Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov (Leone d'oro per Faust, 2011), il suo ritorno alla regia dopo anni di silenzio con un tema centrale della sua filmografia: le figure del potere e i regimi totalitari.
Leggi tuttoUn’inconsueta felicità di Donatella Sasso, un libro delicato e profondo
Un'inconsueta felicità, di Donatella Sasso, è un romanzo profondo che racconta di come ogni vita, anche la più anonima, contenga bellezza...
Leggi tuttoUCRAINA: L’Occidente non deve aver paura di vincere la guerra
Nel breve volgere di pochi giorni, la guerra in Ucraina ha mostrato un'evoluzione in senso favorevole ai difensori...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Accordo con la Chiesa ortodossa serba, siamo a un punto di svolta?
Lo scorso venerdì 8 luglio, il governo del Montenegro si è espresso a favore di un “accordo fondamentale” con la Chiesa ortodossa serba. L'intesa rischia di frantumare gli equilibri fragilissimi su cui si regge l’attuale governo.
Leggi tuttoARTE: L’anima yiddish di Chagall in mostra a Milano
Fino al 31 luglio sono esposte al Mudec di Milano le opere di Chagall che esaltano il retaggio yiddish e culturale degli ebrei dell’Europa orientale
Leggi tuttoBOSNIA: Rimossi i fascisti dalla toponomastica di Mostar
Il grande poeta Aleksa Šantić torna nella sua strada a Mostar oggi giovedì 14 luglio. Su proposta del sindaco di Mostar, Mario Kordić, il consiglio comunale ha deciso di cambiare i nomi di sei strade che per anni sono state un ostacolo politico nella città sulla Neretva, poiché intitolate a …
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Tensioni sulla proposta francese per sollevare il veto bulgaro
Tensioni si registrano in questi giorni in Macedonia del Nord, dove si susseguono manifestazioni delle opposizioni contro la cosiddetta “proposta francese”, una bozza di accordo promossa da Parigi per risolvere le controversie esistenti con la Bulgaria.
Leggi tuttoKOSOVO: Cooperazione senza riconoscimento, lo strano rapporto con la Grecia
Il ministro degli Esteri della Grecia, Nikos Dendias, ha recentemente fatto tappa in Kosovo. Un'analisi del complesso rapporto tra Atene e Pristina
Leggi tuttoSERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace
Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.
Leggi tuttoLeggere Erodoto a Kiev
La guerra di un nano contro un gigante, e gli alleati che non volevano rischiare. Una pagina di storia che può servire al presente...
Leggi tuttoUCRAINA: Presa la regione di Lugansk, e ora?
La conquista russa della regione di Lugansk è ultimata, ma prendere il Donbass non sarà facile anche perché ai russi mancano soldati...
Leggi tuttoUCRAINA: Il soldato dell’Azovstal, ed è subito sera
Un soldato del battaglione Azov ha voluto condividere le foto scattate durante l’intero arco della sua permanenza dentro l'Azovstal...
Leggi tuttoARMENIA: Viaggio nella Cuba del Caucaso
Nel villaggio di Lernamerdz un mezzobusto di Lenin domina la "Cuba rossa", dove sopravvivono le ultime tracce di socialismo della regione...
Leggi tuttoLITUANIA: Governo sotto accusa per il trattamento dei migranti
In un momento in cui l’attenzione principale dei media e dell’opinione pubblica è concentrata sull’invasione russa dell’Ucraina, e il conseguente esodo della popolazione in fuga dalle violenze, l’ultimo rapporto di Amnesty International e una sentenza della Corte di Giustizia UE riportano in primo piano la questione su come il governo …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Berezovka, il villaggio avvelenato
Mentre l’Europa impone uno stop alle importazioni di petrolio dalla Russia, l’Italia continuerà a comprare petrolio e gas da uno dei suoi giacimenti più importanti, il giacimento di Karachaganak, nel nordovest del Kazachstan. Ma a pochi kilometri, nel villaggio di Berezovka, la gente continua a morire avvelenata.
Leggi tuttoTURCHIA E GRECIA: il ruolo della musica nelle identità nazionali
Oltre ai territori, il lato più celebre delle contese tra Turchia e Grecia passa per il cibo. Tuttavia, anche la musica, una su tutte quella cosiddetta rebetika, è un rompicapo culturale che mette in discussione la questione delle origini.
Leggi tuttoGEORGIA: Niente candidatura UE, restano i problemi con i separatisti
Il conflitto russo-ucraino scuote la Georgia, a sua volta con regioni occupate dai russi, che si è vista rifiutare lo status di candidato UE..
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra e gli stadi, Belgrado, Varsavia e… Livorno
La guerra e gli stadi, ovvero come gli ultras si schierano nel conflitto in corso in Ucraina, cioè sostenendo Putin con qualche eccezione...
Leggi tuttoTURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei rapporti fra i due paesi. Ma finora i risultati sono pochi e le incognite del percorso restano tante
Leggi tuttoBALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma della “prospettiva europea” per la regione sembra sul punto di spegnersi.
Leggi tuttoContro il determinismo dei geopolitici
La geopolitica è predizione, asserisce una nota rivista. Ma un approccio rigidamente causale e deterministico è un errore...
Leggi tuttoLETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che lo hanno sottratto ai tagli della censura. Ne ha parlato la traduttrice Claudia Zonghetti in un incontro a Milano
Leggi tuttoKOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti
Nelle settimane scorse a Pristina centinaia di veterani di guerra si sono radunati fuori dal parlamento per opporsi al recente disegno di legge sul salario minimo voluto dal governo di Albin Kurti. Uno scontro frontale, che al momento non vede una soluzione all’orizzonte.
Leggi tuttoLITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca
La Lituania mantiene la linea dura con Mosca in relazione a Kaliningrad, tra le minacce di Putin e quelle di Lukashenko...
Leggi tuttoBALCANI: Il viaggio del cancelliere tedesco Scholz, tra tensioni e promesse
Il 10 e 11 giugno si è svolta la visita nei Balcani Occidentali da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Focus sulle reazioni tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoUCRAINA: La religione dietro la guerra
La religione gioca un ruolo nella guerra ucraina? Una contesa confessionale oppone Kiev e Mosca, facendo da sfondo al conflitto
Leggi tuttoLITUANIA: Crowdfunding porta all’Ucraina un drone Bayraktar
Verso la fine di maggio, un crowdfunding lanciato dal popolare presentatore tv Andrius Tapinas, ex giornalista di LRT e fondatore del canale televisivo online Laisvės TV, si era posto un obbiettivo ambizioso ma complesso: raccogliere 5 milioni di euro da usare per acquistare un drone turco da combattimento Bayraktar, e …
Leggi tuttoBOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
Milorad Dodik, leader serbo-bosniaco e membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Tanti i temi sul tavolo.
Leggi tuttoPersone scomparse nel nulla. Cosa fanno i russi nei territori occupati?
Persone scomparse nel nulla, arrestate senza accusa. Quelli che tornano a casa portano i segni delle torture. E' la guerra sporca dei russi..
Leggi tuttoLa Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste
Un'insolita villetta dalle cupole dorate in stile russo domina alle spalle della pineta di Barcola a Trieste. Storia e leggenda si confondono a Villa Jakic
Leggi tuttoRUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da Pietro il Grande a Vladimir Putin. Una riflessione di Michael L. Giffoni...
Leggi tuttoBULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico
Il governo della Bulgaria guidato dal premier Kiril Petkov è caduto a seguito di un voto di sfiducia promosso dai partiti d'opposizione. Ennesime elezioni in vista: l'ex premier Boyko Borisov ci crede.
Leggi tuttoKaliningrad nel mirino, perché?
La Lituania impedirà il transito di beni russi verso l'exclave russa di Kaliningrad, di fatto isolandola. Perché proprio adesso?
Leggi tuttoSTORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.
Leggi tuttoLITUANIA: Il diritto all’aborto è sotto attacco
In Lituania, il parlamento sta valutando se approvare o meno dei cambiamenti alla legge I-1562 del 1996 che potrebbero mettere a rischio il diritto all'aborto
Leggi tuttoGuerra e linguaggio: la mostrificazione del nemico
La guerra riadatta il linguaggio alle esigenze di propaganda: la "mostrificazione" del nemico e l'eco di Tolkien...
Leggi tuttoUCRAINA: Lungo i viali pieni di croci, Mariupol è un cimitero a cielo aperto
I viali di Mariupol sono pieni di croci. Resti e corpi vengono sepolti nei prati da vicini e volontari, anche grazie a un gruppo Telegram che mette in contatto coloro che hanno perso qualcuno di caro in città.
Leggi tuttoRUSSIA: Guerra all’Ucraina, l’allargamento NATO è una scusa
Il Cremlino ha più volte denunciato l'allargamento NATO in Europa orientale come minaccia alla sicurezza della Russia. Cosa c'è di vero?
Leggi tuttoTURCHIA: Cronistoria del coinvolgimento turco nel conflitto russo-ucraino
Dopo diversi incontri al vertice che hanno portato ad un nulla di fatto, è chiaro che la Turchia voglia giocare un ruolo importante nella partita del conflitto russo-ucraino. Il perché? Un groviglio di questioni tanto interne quanto internazionali.
Leggi tutto“Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa” di Simone Attilio Bellezza. Un libro necessario
"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" è un libro di Simone Attilio Bellezza: un testo agile, chiaro e necessario per capire la crisi ucraina e le ragioni che hanno condotto alla guerra...
Leggi tuttoBOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
Distruggere un luogo di pace e silenzio, torturare il riposo di chi è morto per la libertà, agire col favore delle tenebre. C’è una parola per riassumere tutto questo: fascismo. La mattina del 15 giugno, Mostar, principale città dell’Erzegovina, si è risvegliata con la notizia delle macerie, unico autentico prodotto …
Leggi tuttoUCRAINA: Concedere l’autonomia al Donbass poteva evitare la guerra?
Perché non si è concessa l'autonomia al Donbass per evitare la guerra? La domanda di un lettore diventa spunto per approfondire la questione del federalismo e delle autonomie in Ucraina...
Leggi tuttoUCRAINA: Oleksandr Makhov, il giornalista diventato eroe
La storia di Oleksandr Makhov è impressa nei cuori degli ucraini: il giornalista-eroe la cui arma più potente era il suo microfono.
Leggi tuttoEcco la nostra (nuova) redazione su cose russe, ucraine e dintorni
Vi presentiamo quella parte della nostra redazione che si occuperà di Russia, Ucraina, Bielorussia e Caucaso, così sapete chi c'è dall'altra parte dello schermo....
Leggi tuttoL’OPINIONE: Gli ucraini non decideranno della pace
Saranno gli ucraini a decidere della pace, o gli alleati imporranno la propria volontà? Le sorti del conflitto non sembrano in mano a Kiev...
Leggi tuttoUNGHERIA: La diplomazia cristiana di Budapest
Dal supporto ai cristiani perseguitati alla protezione del patriarca Kirill dalle sanzioni: la diplomazia di Budapest, con qualche paradosso, si fa sempre più cristiana.
Leggi tutto