Elezioni in Bosnia, la grande incertezza

Bosnia elezioni

Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …

Leggi tutto

ROMANIA: Ancora fuori Schengen, per quanto ancora?

Romania fuori Schengen

Quindici anni dopo il suo ingresso in UE, la Romania è ancora fuori da Schengen ma i segnali di supporto politico si stanno moltiplicando. Quindici anni dopo il suo ingresso nell’Unione Europea, ad oggi la Romania si trova ancora fuori da Schengen, lo spazio di libera circolazione fra i paesi …

Leggi tutto

SERBIA: Il nuovo governo che non c’è

Serbia

La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić  entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …

Leggi tutto

IRAN: Un’indistricabile crisi idrica

crisi idrica Iran

Le condizioni sempre più critiche dei bacini idrici in Iran si scontrano con una cattiva gestione da parte del governo, e l'innegabile cambiamento climatico con piogge torrenziali fuori stagione. Un bilancio devastante in termini di decessi e dispersione delle risorse.

Leggi tutto

UNGHERIA: La crisi che verrà

crisi

Il governo Orbán ha sempre cercato di evitare di imporre misure dirette d'austerità, in particolare sussidiando i prezzi di gas ed elettricità. Ma con inflazione e prezzi dell'energia alle stelle, Orbán ora rischia di affrontare proteste e malcontento nel prossimo inverno

Leggi tutto

CINEMA: Locarno – Nightsiren, streghe ed attualità

Presentato, nella sezione "cineasti del presente" del 75° Festival del Cinema di Locarno "Nightsiren", il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová.

Presentato, nella sezione “cineasti del presente” del 75° Festival del Cinema di Locarno “Nightsiren”, il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová. streghe e cinema Nell’ultimo decennio, si è sentita spesso, nel cinema dei registi più giovani, specie in un rinnovato genere horror, la presenza tematica della figura della strega, …

Leggi tutto

CINEMA: Sokurov a Locarno, la fiaba del potere

Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov

Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov (Leone d'oro per Faust, 2011), il suo ritorno alla regia dopo anni di silenzio con un tema centrale della sua filmografia: le figure del potere e i regimi totalitari.

Leggi tutto

SERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace

Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.

Leggi tutto

LITUANIA: Governo sotto accusa per il trattamento dei migranti

In un momento in cui l’attenzione principale dei media e dell’opinione pubblica è concentrata sull’invasione russa dell’Ucraina, e il conseguente esodo della popolazione in fuga dalle violenze, l’ultimo rapporto di Amnesty International e una sentenza della Corte di Giustizia UE riportano in primo piano la questione su come il governo …

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Berezovka, il villaggio avvelenato

Berezovka

Mentre l’Europa impone uno stop alle importazioni di petrolio dalla Russia, l’Italia continuerà a comprare petrolio e gas da uno dei suoi giacimenti più importanti, il giacimento di Karachaganak, nel nordovest del Kazachstan. Ma a pochi kilometri, nel villaggio di Berezovka, la gente continua a morire avvelenata.

Leggi tutto

STORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia

Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com