Un'inconsueta felicità, di Donatella Sasso, è un romanzo profondo che racconta di come ogni vita, anche la più anonima, contenga bellezza...
Leggi tuttoUCRAINA: L’Occidente non deve aver paura di vincere la guerra
Nel breve volgere di pochi giorni, la guerra in Ucraina ha mostrato un'evoluzione in senso favorevole ai difensori...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Accordo con la Chiesa ortodossa serba, siamo a un punto di svolta?
Lo scorso venerdì 8 luglio, il governo del Montenegro si è espresso a favore di un “accordo fondamentale” con la Chiesa ortodossa serba. L'intesa rischia di frantumare gli equilibri fragilissimi su cui si regge l’attuale governo.
Leggi tuttoARTE: L’anima yiddish di Chagall in mostra a Milano
Fino al 31 luglio sono esposte al Mudec di Milano le opere di Chagall che esaltano il retaggio yiddish e culturale degli ebrei dell’Europa orientale
Leggi tuttoBOSNIA: Rimossi i fascisti dalla toponomastica di Mostar
Il grande poeta Aleksa Šantić torna nella sua strada a Mostar oggi giovedì 14 luglio. Su proposta del sindaco di Mostar, Mario Kordić, il consiglio comunale ha deciso di cambiare i nomi di sei strade che per anni sono state un ostacolo politico nella città sulla Neretva, poiché intitolate a …
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Tensioni sulla proposta francese per sollevare il veto bulgaro
Tensioni si registrano in questi giorni in Macedonia del Nord, dove si susseguono manifestazioni delle opposizioni contro la cosiddetta “proposta francese”, una bozza di accordo promossa da Parigi per risolvere le controversie esistenti con la Bulgaria.
Leggi tuttoKOSOVO: Cooperazione senza riconoscimento, lo strano rapporto con la Grecia
Il ministro degli Esteri della Grecia, Nikos Dendias, ha recentemente fatto tappa in Kosovo. Un'analisi del complesso rapporto tra Atene e Pristina
Leggi tuttoSERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace
Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.
Leggi tuttoLeggere Erodoto a Kiev
La guerra di un nano contro un gigante, e gli alleati che non volevano rischiare. Una pagina di storia che può servire al presente...
Leggi tuttoUCRAINA: Presa la regione di Lugansk, e ora?
La conquista russa della regione di Lugansk è ultimata, ma prendere il Donbass non sarà facile anche perché ai russi mancano soldati...
Leggi tuttoUCRAINA: Il soldato dell’Azovstal, ed è subito sera
Un soldato del battaglione Azov ha voluto condividere le foto scattate durante l’intero arco della sua permanenza dentro l'Azovstal...
Leggi tuttoARMENIA: Viaggio nella Cuba del Caucaso
Nel villaggio di Lernamerdz un mezzobusto di Lenin domina la "Cuba rossa", dove sopravvivono le ultime tracce di socialismo della regione...
Leggi tuttoLITUANIA: Governo sotto accusa per il trattamento dei migranti
In un momento in cui l’attenzione principale dei media e dell’opinione pubblica è concentrata sull’invasione russa dell’Ucraina, e il conseguente esodo della popolazione in fuga dalle violenze, l’ultimo rapporto di Amnesty International e una sentenza della Corte di Giustizia UE riportano in primo piano la questione su come il governo …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Berezovka, il villaggio avvelenato
Mentre l’Europa impone uno stop alle importazioni di petrolio dalla Russia, l’Italia continuerà a comprare petrolio e gas da uno dei suoi giacimenti più importanti, il giacimento di Karachaganak, nel nordovest del Kazachstan. Ma a pochi kilometri, nel villaggio di Berezovka, la gente continua a morire avvelenata.
Leggi tuttoTURCHIA E GRECIA: il ruolo della musica nelle identità nazionali
Oltre ai territori, il lato più celebre delle contese tra Turchia e Grecia passa per il cibo. Tuttavia, anche la musica, una su tutte quella cosiddetta rebetika, è un rompicapo culturale che mette in discussione la questione delle origini.
Leggi tuttoGEORGIA: Niente candidatura UE, restano i problemi con i separatisti
Il conflitto russo-ucraino scuote la Georgia, a sua volta con regioni occupate dai russi, che si è vista rifiutare lo status di candidato UE..
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra e gli stadi, Belgrado, Varsavia e… Livorno
La guerra e gli stadi, ovvero come gli ultras si schierano nel conflitto in corso in Ucraina, cioè sostenendo Putin con qualche eccezione...
Leggi tuttoTURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei rapporti fra i due paesi. Ma finora i risultati sono pochi e le incognite del percorso restano tante
Leggi tuttoBALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma della “prospettiva europea” per la regione sembra sul punto di spegnersi.
Leggi tuttoContro il determinismo dei geopolitici
La geopolitica è predizione, asserisce una nota rivista. Ma un approccio rigidamente causale e deterministico è un errore...
Leggi tuttoLETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso”
'Stalingrado' di Grossman, come lo leggiamo oggi, è un romanzo frutto del lavoro degli studiosi che lo hanno sottratto ai tagli della censura. Ne ha parlato la traduttrice Claudia Zonghetti in un incontro a Milano
Leggi tuttoKOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti
Nelle settimane scorse a Pristina centinaia di veterani di guerra si sono radunati fuori dal parlamento per opporsi al recente disegno di legge sul salario minimo voluto dal governo di Albin Kurti. Uno scontro frontale, che al momento non vede una soluzione all’orizzonte.
Leggi tuttoLITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca
La Lituania mantiene la linea dura con Mosca in relazione a Kaliningrad, tra le minacce di Putin e quelle di Lukashenko...
Leggi tuttoBALCANI: Il viaggio del cancelliere tedesco Scholz, tra tensioni e promesse
Il 10 e 11 giugno si è svolta la visita nei Balcani Occidentali da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Focus sulle reazioni tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoUCRAINA: La religione dietro la guerra
La religione gioca un ruolo nella guerra ucraina? Una contesa confessionale oppone Kiev e Mosca, facendo da sfondo al conflitto
Leggi tuttoLITUANIA: Crowdfunding porta all’Ucraina un drone Bayraktar
Verso la fine di maggio, un crowdfunding lanciato dal popolare presentatore tv Andrius Tapinas, ex giornalista di LRT e fondatore del canale televisivo online Laisvės TV, si era posto un obbiettivo ambizioso ma complesso: raccogliere 5 milioni di euro da usare per acquistare un drone turco da combattimento Bayraktar, e …
Leggi tuttoBOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
Milorad Dodik, leader serbo-bosniaco e membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Tanti i temi sul tavolo.
Leggi tuttoPersone scomparse nel nulla. Cosa fanno i russi nei territori occupati?
Persone scomparse nel nulla, arrestate senza accusa. Quelli che tornano a casa portano i segni delle torture. E' la guerra sporca dei russi..
Leggi tuttoLa Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste
Un'insolita villetta dalle cupole dorate in stile russo domina alle spalle della pineta di Barcola a Trieste. Storia e leggenda si confondono a Villa Jakic
Leggi tuttoRUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica
Il concetto di profondità strategica il principio di base della politica di difesa della Russia, da Pietro il Grande a Vladimir Putin. Una riflessione di Michael L. Giffoni...
Leggi tuttoBULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico
Il governo della Bulgaria guidato dal premier Kiril Petkov è caduto a seguito di un voto di sfiducia promosso dai partiti d'opposizione. Ennesime elezioni in vista: l'ex premier Boyko Borisov ci crede.
Leggi tuttoKaliningrad nel mirino, perché?
La Lituania impedirà il transito di beni russi verso l'exclave russa di Kaliningrad, di fatto isolandola. Perché proprio adesso?
Leggi tuttoSTORIA: 1918, quando la Regia Marina d’Italia occupò la Dalmazia
Con l'armistizio con l'Austria-Ungheria, e in accordo con gli alleati, ai primi di novembre del 1918 le truppe italiane occuparono le aree della Dalmazia assegnate all'Italia dal trattato di Londra del 1915. Navi da guerra della Regia Marina si presentarono nei porti dalmati, dove presero contatto con le sedi dei Fasci Nazionali, le associazioni locali degli italiani.
Leggi tuttoLITUANIA: Il diritto all’aborto è sotto attacco
In Lituania, il parlamento sta valutando se approvare o meno dei cambiamenti alla legge I-1562 del 1996 che potrebbero mettere a rischio il diritto all'aborto
Leggi tuttoGuerra e linguaggio: la mostrificazione del nemico
La guerra riadatta il linguaggio alle esigenze di propaganda: la "mostrificazione" del nemico e l'eco di Tolkien...
Leggi tuttoUCRAINA: Lungo i viali pieni di croci, Mariupol è un cimitero a cielo aperto
I viali di Mariupol sono pieni di croci. Resti e corpi vengono sepolti nei prati da vicini e volontari, anche grazie a un gruppo Telegram che mette in contatto coloro che hanno perso qualcuno di caro in città.
Leggi tuttoRUSSIA: Guerra all’Ucraina, l’allargamento NATO è una scusa
Il Cremlino ha più volte denunciato l'allargamento NATO in Europa orientale come minaccia alla sicurezza della Russia. Cosa c'è di vero?
Leggi tuttoTURCHIA: Cronistoria del coinvolgimento turco nel conflitto russo-ucraino
Dopo diversi incontri al vertice che hanno portato ad un nulla di fatto, è chiaro che la Turchia voglia giocare un ruolo importante nella partita del conflitto russo-ucraino. Il perché? Un groviglio di questioni tanto interne quanto internazionali.
Leggi tutto“Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa” di Simone Attilio Bellezza. Un libro necessario
"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" è un libro di Simone Attilio Bellezza: un testo agile, chiaro e necessario per capire la crisi ucraina e le ragioni che hanno condotto alla guerra...
Leggi tuttoBOSNIA: Barbarie fascista, devastato il cimitero partigiano di Mostar
Distruggere un luogo di pace e silenzio, torturare il riposo di chi è morto per la libertà, agire col favore delle tenebre. C’è una parola per riassumere tutto questo: fascismo. La mattina del 15 giugno, Mostar, principale città dell’Erzegovina, si è risvegliata con la notizia delle macerie, unico autentico prodotto …
Leggi tuttoUCRAINA: Concedere l’autonomia al Donbass poteva evitare la guerra?
Perché non si è concessa l'autonomia al Donbass per evitare la guerra? La domanda di un lettore diventa spunto per approfondire la questione del federalismo e delle autonomie in Ucraina...
Leggi tuttoUCRAINA: Oleksandr Makhov, il giornalista diventato eroe
La storia di Oleksandr Makhov è impressa nei cuori degli ucraini: il giornalista-eroe la cui arma più potente era il suo microfono.
Leggi tuttoEcco la nostra (nuova) redazione su cose russe, ucraine e dintorni
Vi presentiamo quella parte della nostra redazione che si occuperà di Russia, Ucraina, Bielorussia e Caucaso, così sapete chi c'è dall'altra parte dello schermo....
Leggi tuttoL’OPINIONE: Gli ucraini non decideranno della pace
Saranno gli ucraini a decidere della pace, o gli alleati imporranno la propria volontà? Le sorti del conflitto non sembrano in mano a Kiev...
Leggi tuttoUNGHERIA: La diplomazia cristiana di Budapest
Dal supporto ai cristiani perseguitati alla protezione del patriarca Kirill dalle sanzioni: la diplomazia di Budapest, con qualche paradosso, si fa sempre più cristiana.
Leggi tuttoBALCANI: “Open Balkan”, prove di mercato comune aspettando l’UE
A Ohrid, in Macedonia del Nord, nuovo vertice nell'ambito dell'iniziativa Open Balkan. Un passo ulteriore verso la cooperazione regionale, tanto più importante vista la crescente importanza geostrategica della regione nel contesto storico attuale
Leggi tuttoUCRAINA: La battaglia di Severodonetsk e i destini della guerra
Mentre infuria la battaglia a Severodonetsk, diventano cruciali per i destini del conflitto gli aiuti militari ma l'Occidente è diviso
Leggi tuttoCINEMA: Hive, ovvero come superare il cordoglio (e le disparità)
Alla serata finale del Festival del Cinema Albanese viene proiettato Hive, film del Kosovo premiatissimo e importante.
Leggi tuttoUCRAINA: La scena elettronica e la difesa dell’identità nazionale
Cxema, la comunità underground ucraina che dopo il 2014 ha saputo creare spazi di azione alternativi alle crisi politiche e sociali per la preservazione dell'identità collettiva e la lotta per la difesa della sovranità ucraina.
Leggi tuttoCROAZIA: La Corte dice sì all’adozione per le coppie gay
Lo scorso 28 maggio l’Alta Corte amministrativa della Croazia ha stabilito che le coppie omosessuali possono ora adottare legalmente. Una sentenza storica per l'intera regione.
Leggi tuttoChi è Dritan Abazović, il nuovo primo ministro albanese del Montenegro?
Per la prima volta, un paese a maggioranza slava e ortodossa verra' guidato da un primo ministro albanese, un passaggio storico che può avere ripercussioni in tutta la regione.
Leggi tuttoCROAZIA: Pronta ad adottare l’euro nel 2023
Tutto è pronto perchè la Croazia introduca l'euro già a gennaio 2023, manca solo la decisione finale del Consiglio UE
Leggi tuttoESTONIA: La premier Kallas silura sette ministri, a rischio il governo
La premier estone Kaja Kallas ha deciso di farla finita coi litigi nella coalizione, e ha silurato sette ministri del Partito di Centro. Se non troverà nuovi partner di coalizione, il governo estone è a rischio.
Leggi tuttoArtivismo, ecco come i russi protestano contro la guerra
L’artivismo è la tendenza ad unire l’arte all’attivismo ed è il modo con cui si manifesta il dissenso dei russi verso la guerra...
Leggi tuttoPOLONIA: Il presidente Duda nega la cattedra a un ricercatore per i suoi studi sull’Olocausto
Andrzej Duda, presidente polacco molto vicino al partito conservatore Diritto e Giustizia (PiS), attualmente al governo, si è rifiutato di firmare il documento che avrebbe concesso la piena abilitazione all’insegnamento al ricercatore Michał Bilewicz. Bilewicz, a capo del Centro per lo Studio del Pregiudizio dell’Università di Varsavia, si è occupato …
Leggi tuttoCINEMA: “Albania si gira!”, il festival del cinema albanese a Roma
Ritorna "Albania si gira!", il festival del cinema albanese, dal 9 al 12 giugno alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma, con una selezione di film incentrati sull'identità albanese, tra passato e presente, Europa occidentale ed orientale.
Leggi tuttoUCRAINA: Antisemitismo ed estrema destra, fra stereotipi e propaganda
L'accusa di antisemitismo, che si lega a quella di nazismo, è usata dai russi per delegittimare gli ucraini. Cosa c'è di vero?
Leggi tuttoALBANIA: Bajram Begaj è il nuovo presidente della Repubblica
Bajram Begaj è il nuovo presidente della Repubblica albanese, l'ottavo della storia del paese. Indicato dal premier Edi Rama, Begaj era capo di stato maggiore delle forze armate albanesi
Leggi tuttoChiuso lo spazio aereo, Lavrov cancella la visita a Belgrado. “Non abbiamo il teletrasporto”.
Il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha dovuto rinunciare alla visita a Belgrado dopo che tre paesi gli hanno chiuso lo spazio aereo. "Non abbiamo il teletrasporto", hanno commentato dal ministero
Leggi tuttoROMANIA: Il sogno dell’euro è ancora lontano
È ancora lontano il sogno dell’euro per la Romania, come riporta il Rapporto sulla Convergenza 2022 della Commissione Europea. La Romania non soddisfa ancora le condizioni per l’adozione dell’euro – questa è la conclusione della Commissione europea, che si è ancora una volta pronunciata sfavorevolmente per quanto riguarda i progressi …
Leggi tuttoContro le liste di proscrizione dei “filoputiniani”
Una lista dei filoputiniani d'Italia è stata diffusa dal Corriere. Un'operazione squallida e pericolosa, segno di un clima poco sano...
Leggi tuttoSLOVENIA: Pot Spominov, la memoria viva di Lubiana
Maggio è un mese centrale per la memoria della Resistenza in tutta Europa. Lubiana commemora l'occupazione italiana del 1941-43 ripercorrendo l'anello verde del Pot Spominov.
Leggi tuttoARMENIA: Il governo vuole svendere il Nagorno-Karabakh?
L’opposizione accusa il governo di svendere il Nagorno-Karabakh e occupa le strade di Yerevan come nel 2018. Ma non sembra impensierire il premier Pashinyan, che a Bruxelles continua gli incontri trilaterali col presidente azero Aliyev
Leggi tuttoCerchiamo redattori per Turchia, Grecia e Iran, perché il punk non è morto
Cerchiamo redattori per Turchia, Grecia, Cipro e Iran, che conoscano la storia di quei paesi e vogliano raccontarne i cambiamenti ...
Leggi tuttoBALCANI: Un’ondata di (falsi) allarmi bomba
I Balcani occidentali stanno subendo un’ondata di allarme-bomba che nelle ultime settimane hanno generato preoccupazione tra i cittadini. Poco chiara, fino ad ora, la matrice.
Leggi tuttoBreve storia del nazionalismo ucraino
Una piccola storia del nazionalismo ucraino, per comprendere radici e caratteristiche di un fenomeno che trova, nella guerra, una nuova linfa
Leggi tuttoBULGARIA: Sofia, stallo nel dialogo con Skopje
Sofia - Skopje: La Commissione Multidisciplinare per le Questioni Storiche ed Educative si trova di fronte all'ennesimo stallo
Leggi tuttoUNGHERIA: Scricchiola l’internazionale dei conservatori
La Conservative Political Action Conference, una conferenza a cui partecipano conservatori di Stati Uniti e resto del mondo, si è svolta in via eccezionale in Ungheria: numerosi gli elogi al governo Orbán. Sullo sfondo, però, le crescenti divisioni a destra.
Leggi tuttoReinsediati in Russia, parlano i cittadini fuggiti da Mariupol
La fuga da Mariupol e il programma di reinsediamento nell'estremo oriente russo: parlano gli sfollati della città simbolo della guerra.
Leggi tuttoBOSNIA: L’escalation nazionalista mette a rischio le elezioni (e la pace)
Provocazioni e rivendicazioni autonomiste paralizzano di nuovo la Bosnia-Erzegovina: le elezioni di ottobre a rischio.
Leggi tuttoUCRAINA: L’offensiva russa e l’indecisione occidentale
L'offensiva russa nel Donbass riprende vigore mentre Stati Uniti ed Unione Europea si mostrano indecisi sul da farsi...
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoFrom Russia with love? Gli aiuti russi per il Covid-19 non erano “umanitari”
Gli aiuti russi durante il COVID-19 in Italia si svelano non essere 'with love'. Il soft power russo ricompare con la guerra in Ucraina.
Leggi tuttoUn paese diviso? Lingua e identità etnica in Ucraina
Qual è l'identità etnica degli ucraini? E' davvero un paese diviso? Quanto conta la lingua nell'identificarsi come russi o ucraini? Un articolo del nostro Oleksiy Bondarenko
Leggi tuttoBULGARIA: Approvato il piano per l’ingresso nell’euro dal 2024
Il governo di Sofia adotta un piano per porta la Bulgaria nell'euro dal 2024, ma non tutta la maggioranza è convinta
Leggi tuttoCINEMA: Miglior regia a Belc per Metronom, Cannes premia la nostalgia del passato
A Cannes "Metronom" del rumeno Alexandru Belc si aggiudica il premio alla miglior regia nella sezione Un Certain Regard: un film che esprime in modo profondo la realtà della maturazione giovanile nell'Europa orientale dell'era sovietica, con una freschezza stilistica ed un'aderenza alla tradizione che ne fanno uno dei film est europei più interessanti del festival
Leggi tuttoCINEMA: The Silent Twins, il riuscito approdo anglofono della polacca Smoczynska
La sezione Un Certain Regard di Cannes è stata arricchita da Agnieszka Smoczynska, regista polacca che con "The Silent Twins" si è cimentata con successo nel suo primo film in inglese.
Leggi tuttoIl patriarca serbo concede l’indipendenza alla Chiesa macedone
La concessione dell'autocefalia all'arcivescovado di Ohrid pone fine allo scisma interno alla Chiesa ortodossa che durava da 55 anni
Leggi tuttoCINEMA: Musica e libertà nella Romania di Ceausescu, intervista al regista Belc
“Metronom” era il programma radiofonico di Radio Europa Libera dedicato alla musica occidentale, fonte principale dei giovani Est europei per conoscerla: è il titolo del film di Alexandru Belc presentato a Cannes, che racconta resistenza e voglia di libertà dei giovani nella Romania degli anni ’70
Leggi tuttoCINEMA: A Cannes due film ucraini in lizza per il premio al miglior debutto
Quest'anno a Cannes sono due i film dell'Ucraina a competere per il premio Camera d'Or, destinato al miglior debutto, ognuno particolarmente consistente, al punto che non sorprenderebbe una vittoria est europea. Del resto, di lungometraggi dell'ex blocco orientale vincitori del premio ce ne sono stati, e anche di notevoli.
Leggi tuttoBOSNIA: Come si cancella un massacro? Festeggiando il compleanno di Orbán
A Prijedor, in Bosnia, si festeggia il compleanno di Viktor Orbán - guarda caso proprio nel giorno della memoria della morte di 3176 civili
Leggi tuttoElogio a Novi Beograd, trionfo urbanistico del socialismo reale
Novi Beograd è il luogo dell'ex Jugoslavia dove, urbanisticamente, il socialismo fu come l'universo: in espansione. Come nacque e cosa significò il quartiere belgradese massima espressione del brutalismo?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Ex premier Gruevski, condannato in patria e arricchito in Ungheria
L'ex premier macedone Gruevski è stato condannato ad altri nove anni di prigione. Nel frattempo, la sua azienda in Ungheria va a gonfie vele.
Leggi tuttoUCRAINA: Quella mano di Bucha
La foto della mano di Irina Filkina, uccisa da un carro armato russo mentre rientrava a casa in bici, è un altro simbolo di questo conflitto
Leggi tuttoZaporizhzhya: la città simbolo dei profughi ucraini
Mentre i riflettori si concentrano su Mariupol', un'altra città - Zaporizhzhya, dal fiero animo cosacco - accoglie i rifugiati interni...
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – R.M.N., la complessità della Transilvania nel ritorno di Mungiu
R.M.N. è il ritorno a Cannes del regista romeno Cristian Mungiu (Palma d'oro a Cannes per 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni) dopo un silenzio di sei anni. Ma è un Mungiu diverso dal passato, che proietta la sua filmografia verso nuove possibilità
Leggi tuttoPOLONIA: L’aborto sempre al centro del dibattito. Nel mirino le profughe ucraine
In Polonia, l'aborto fa ancora discutere: un'organizzazione ultraconservatice se la prende ora con le profughe d'Ucraina.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Pamfir, l’eroe senza tempo
Su Pamfir, film di debutto del regista ucraino Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, si può affermare immediatamente che è uno dei più incredibili e sorprendenti film dell'intero festival di Cannes.
Leggi tuttoRUSSIA: Crolla l’import, il Cremlino legalizza il “contrabbando”
A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, la Federazione ha assistito a un brusco crollo delle importazioni di merce straniera, sia nel settore high-tech sia in quello di beni di prima necessità, come i farmaci. Tale carenza ha costretto il Cremlino a ricercare soluzioni alternative palliative per rispondere alla domanda interna. Tra …
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – EO, lo Skolimowski sperimentale
Con EO, Skolimowski firma un film che può essere descritto unicamente come il suo più particolare, in qualsiasi senso del termine. Ciò di cui si può essere certi è che è un film che ha una propria anima distinta ed indipendente, e questo da solo rende EO degno di nota ed uno dei film di Cannes 2022 che finora ha destato maggiore curiosità.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Mariupolis 2, l’opera spezzata
Presentato a Cannes in proiezione speciale il documentario ambientato a Mariupol nei primi mesi del conflitto, diretto dal regista lituano Mantas Kvedaravicius, ucciso sul fronte il 2 Aprile scorso.
Leggi tuttoCINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est
Il 17 maggio è iniziato il 75° Festival del cinema di Cannes: nella selezione come ogni anno film e cineasti est europei rilevanti
Leggi tuttoL’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca
L'omicidio di Antonio Russo, giornalista di Radio Radicale, non è mai stato risolto. Il podcast di Jacopo Ottenga ne ripercorre la storia.
Leggi tuttoROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo
Dopo una partita di hockey sul ghiaccio gli atleti di Romania e Ungheria intonano l'inno della Terra dei Siculi: tensioni a Bucarest.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia
In Ungheria, Orbán prosegue sulla linea dura: ancora un no all’embargo del petrolio russo. Poi provoca la Croazia sulla città di Fiume.
Leggi tuttoIl ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia
Il ponte di Irpin è simbolo della (possibile) grandezza dell'uomo ma anche della sua ferocia, tra reminiscenze artistiche e memoria storica...
Leggi tuttoCINEMA Kerekes, dalla realtà alla finzione
Dei film est europei presentati alla Mostra del Cinema di Venezia l’anno scorso, uno dei più attesi è stato 107 Mothers (Cenzorka) di Peter Kerekes, presentato nella sezione Orizzonti e poi qui premiato per la migliore sceneggiatura, scritta insieme ad Ivan Ostrochovský (il regista di un altro notevole film slovacco …
Leggi tuttoSERBIA: Putin cita il Kosovo, si incrina l’asse Belgrado-Mosca?
Negli ultimi tempi, la 'relazione speciale' tra Belgrado e Mosca ha dato primi segni di cedimento. Il paragone fatto da Putin tra le province di Donetsk e Luhansk e il Kosovo non è passato inosservato a Belgrado.
Leggi tuttoBULGARIA: Governo sempre più diviso su Russia e Macedonia del Nord
In Bulgaria il governo è sempre più diviso. Tra i dossier più caldi i rapporti con la Russia, le armi da inviare a Kiev e la Macedonia del Nord.
Leggi tuttoROMANIA: Ferentari, periferia di Bucarest. Tra socialismo e capitalismo razziale
Ferentari, nella periferia di Bucarest, è da decenni vittima di negligenza e politiche volutamente razziali. Storia di un quartiere
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Due franchi tiratori in parlamento salvano l’ex premier Fico dall’arresto
Niente carcere per l'ex premier Fico: due deputati del parlamento slovacco voltano le spalle alla maggioranza e salvano il leader dell'opposizione insieme
Leggi tuttoESTONIA: Non piace l’accordo sulla frontiera con la Russia
In Estonia si torna a parlare della frontiera con la Russia. Il Parlamento estone ha rigettato una proposta di EKRE sulla questione
Leggi tuttoPOLONIA: Undici minatori morti per il carbone della Slesia
Polonia e carbone. Una storia d’amore che dura da anni, ma sul cui futuro si agita più di uno spettro. Sale a 11 il totale delle morti a seguito di due incidenti che hanno coinvolto le miniere della Slesia, nella seconda metà di aprile. La miniera di Zofiòwka e la …
Leggi tuttoRUSSIA: Perché il 9 maggio è così importante?
Perché il 9 maggio è così importante in Russia? La parata celebra la vittoria contro il nazifascimo ma viene usata a sostegno del regime...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Il 9 maggio in un paese che cambia
Il 9 maggio in un paese che cambia. La riforma costituzionale e la presa di distanza da Mosca ci dicono che in Kazakhstan è forse davvero iniziata la seconda repubblica
Leggi tuttoRUSSIA: Solov’ëv, Kirill e gli altri. Come sollevare un popolo all’odio
Il propagandista Solov'ëv e il patriarca Kirill sono tra coloro che hanno alimentato il sostegno al regime e l'odio dei russi verso gli ucraini. Pagheranno mai per questo? Un commento di Giovanni Catelli
Leggi tuttoALBANIA: La chiusura della raffineria di Ballsh, tra impatto sociale e nuove opportunità
Con la chiusura della raffineria di Ballsh, la più importante dell'Albania, finisce una storia lunga mezzo secolo. Al suo posto, forse, un parco solare per la produzione di energia elettrica.
Leggi tuttoSeicento morti. Le vittime del teatro di Mariupol ci furono eccome
Sono state 600 le vittime del teatro di Mariupol', colpito dai russi il 16 marzo scorso. E qualcuno diceva che erano "frottole" e "propaganda"
Leggi tuttoALBANIA: Diritti LGBT, a un’attivista albanese il premio di Civil Right Defenders
Diritti LGBT, a un'attivista albanese il premio di Civil Right Defenders. A riceverlo è stata Xheni Karaj che da anni si batte nel suo paese per il riconoscimento di pari diritti
Leggi tuttoIl Cristo di Leopoli, un simbolo che tutti abbiamo dentro
Il Cristo di Leopoli rimosso dalla Cattedrale armena richiama qualcosa che abbiamo interiorizzato e assume il significato di una resurrezione attesa, tutta umana, che coincida con la fine della guerra...
Leggi tuttoBALTICI: Le tre repubbliche chiedono di rinforzare il fronte orientale
I capi di Stato delle tre Repubbliche baltiche si sono incontrati per discutere della sicurezza regionale e la strategia da adottare per difendersi dal nemico russo
Leggi tuttoStorie di guerra, Nikita nel campo di detenzione russo
La guerra è fatta di persone, le loro storie sono la guerra. Questa è quella di Nikita, rapito, detenuto e torturato dai russi...
Leggi tuttoCALCIO: Addio Ivica Osim, ultimo allenatore della Jugoslavia
A 81 anni è morto Ivica Osim, talento calcistico jugoslavo e ultimo allenatore del "Brasile d'Europa". Nel '92 lasciò la panchina per protestare contro le bombe che erano iniziate a cadere sulla sua Sarajevo
Leggi tuttoMONTENEGRO: Nuovo governo, il primo ministro è albanese
Il governo guidato da Dritan Abazović, politico di etnia albanese, ha ottenuto la fiducia del parlamento montenegrino. Torna in scena il presidente Milo Djukanović, all'opposizione i partiti filo-serbi
Leggi tuttoLa Transnistria, arma di disturbo russa. Cosa c’è da temere?
La Transnistria è un'arma di disturbo russa da un secolo. La guerra in Ucraina fa temere possa essere base per un'invasione verso Odessa o verso la Moldavia. Cosa dobbiamo temere?
Leggi tuttoUNGHERIA: Più a destra dell’estrema destra
In Ungheria, l'estrema destra esce rafforzata dalle elezioni. A destra di Fidesz, una nuova forza occupa il vuoto lasciato da Jobbik.
Leggi tuttoLITUANIA: Primo paese UE a bloccare il gas russo
Il Presidente lituano, Gitanas Nauseda, ha annunciato lo stop all'importazione di gas russo per ridurre la dipendenza energetica dal Cremlino e rispondere all'invasione dell'Ucraina
Leggi tuttoPrime fibrillazioni in Transnistria
L'esercito russo in Transnistria, territorio moldavo occupato dal 1992, è in stato d'allerta mentre cadono missili sulla vicina Odessa...
Leggi tuttoLITUANIA: I Comuni anticipano il governo sulla nuova desovietizzazione
La desovietizzazione proposta dal ministro Kairys affida la rimozione degli ultimi simboli sovietici ai Comuni, ma alcuni hanno già iniziato
Leggi tuttoKOSOVO: Attacchi contro la polizia al confine con la Serbia, dialogo Belgrado-Pristina in crisi
Settimane di tensione nei rapporti tra Kosovo e Serbia, diversi attacchi contro agenti kosovari sono avvenuti a ridosso del confine serbo
Leggi tuttoTrent’anni fa nasceva la “terza” Jugoslavia
Trent'anni fa nasceva la "terza" Jugoslavia, quella repubblica federale inventata da Milosevic che comprendeva, però, solo Serbia e Montenegro
Leggi tuttoTURCHIA: La condanna di Osman Kavala a nove anni da Gezi
A nove anni esatti dalle proteste di Gezi Park, l'attivista Osman Kavala viene condannato all'ergastolo con l'accusa di aver sfruttato proprio quel movimento per rovesciare il governo nel 2013. La pagina più triste della storia del sistema giudiziario turco...
Leggi tuttoUCRAINA: Chomsky e l’antimperialismo a senso unico
Un'intervista di Noam Chomsky sull'Ucraina rilancia la questione dell'antimperialismo a senso unico
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Arrestato ex ministro del governo Fico
La NAKA ha arrestato l'ex ministro degli Interni Robert Kaliňák. Si stringe il cerchio intorno a Robert Fico
Leggi tuttoSLOVENIA: Cambio di rotta, Janša perde le elezioni
Trionfo alle elezioni slovene il nuovo Movimento Libertà del goriziano Robert Golob. La forte affluenza alle urne manda Janez Janša fuori dai giochi
Leggi tutto“Alle radici della guerra in Ucraina”. Convegno imperdibile a Trento, anche online
Un convegno a Trento (in diretta su Zoom) per parlare di Ucraina con alcuni tra i migliori esperti, Andrea Graziosi, Andrea Borelli, Giorgio cella e Simone Attilio Bellezza tra gli altri. Consigliatissimo per uscire dalle bolle "social" e dalle risse dei talk-show
Leggi tuttoSLOVENIA: Domenica le elezioni, tra europeismo e tentazioni illiberali
Dopo quattro anni la Slovenia torna al voto per le elezioni politiche. Un momento cruciale per la piccola repubblica d'oltreconfine...
Leggi tuttoLe menzogne sul Donbass, dove fu il genocidio?
Dove sono le prove del genocidio nel Donbass di cui il Cremlino accusa Kiev? La verità è un'altra, e anche i 14mila morti hanno un nome...
Leggi tuttoCinema ucraino, la rassegna della Cineteca di Bologna
Dal 21 al 26 Aprile 2022 la Cineteca di Bologna ospiterà una rassegna dedicata al cinema ucraino, i cui incassi saranno destinati al sostegno economico dell’Oleksandr Dovzhenko National Centre. Il cinema ucraino, a seguito del conflitto attuale, è chiaramente diventato di grande interesse, ma già precedentemente si è distinto negli …
Leggi tuttoUCRAINA: Genocidio, pulizia etnica e stupro. Facciamo ordine
Le atrocità commesse dai russi hanno spinto molti a parlare di genocidio, pulizia etnica o stupro etnico. Cosa c'è di vero?
Leggi tutto