LEVANTE: La Turchia sempre più centrale per il gas libico

di Tarek Megerisi (ECFR) Mentre l’intero Mediterraneo è in ferie, una nuova guerra si sta lentamente preparando proprio al suo centro. È un conflitto che divide l’Europa e, se dovesse degenerare in violenza, avrà ramificazioni da Berlino a Bangui. Naturalmente, è tutta una questione di gas. Questa volta non si …

Leggi tutto

ROMANIA: Ion Iliescu è morto

Ion Iliescu è morto

Il controverso primo presidente della Romania post-comunista Ion Iliescu è morto oggi, 5 agosto 2025, all’età di 95 anni. Era ricoverato in ospedale a Bucarest da inizio giugno per un tumore polmonare, e da tempo le sue condizioni erano considerate molto critiche. L’ex presidente è stata una delle figure più …

Leggi tutto

Da Srebrenica a Gaza, non abbiamo imparato nulla

Sono passate appena tre settimane dai caroselli dei “remember” e dai girotondi dei “mai più”. Il trentesimo anniversario del genocidio di Srebrenica in Occidente è stato celebrato come ogni anno: ricordandolo un giorno e dimenticandolo tutti gli altri. In queste settimane è andato in scena il trionfo dell’ipocrisia dell’Unione europea. …

Leggi tutto

ROMANIA: Architetti friulani e stile neo-romeno nel primo novecento

Lo stile neoromeno fu il primo linguaggio architettonico ad imporsi nella Romania moderna: si sviluppò al volgere del XIX secolo in forma antagonista rispetto alla tradizione storicista ed eclettica che contemporaneamente si andava diffondendo nel resto d’Europa. Il neoromeno si affermò in tutto il Paese come un linguaggio dal grande …

Leggi tutto

RUSSIA: Mosca riconosce il regime dei talebani in Afghanistan

Dopo anni di aperture diplomatiche e segnali distensivi, la Russia ha riconosciuto l’Emirato islamico dell’Afghanistan governato dal regime dei talebani, annunciando giovedì 3 luglio una decisione che potrebbe ridefinire gli equilibri geopolitici in Asia Centrale. L’annuncio, giunto al culmine di un percorso segnato da crescenti rapporti economici e politici tra …

Leggi tutto

CROAZIA: Il concerto da record del cantante ultranazionalista Thompson

concerto Perković

Il concerto di Marko Perković soprannominato “Thompson” a Zagabria ha conquistato la prima pagina di molti giornali anche fuori dalla Croazia sia per le sue idee di estrema destra e sia per il numero da record di partecipanti. Le sue canzoni rievocano la guerra con cui la Croazia ha ottenuto l'indipendenza della Jugoslavia e sono piene di riferimenti al regime degli Ustascia, che ha governato il paese negli anni '40

Leggi tutto

KOSOVO: Al via i lavori per i nuovi ponti della discordia a Mitrovica

ponti Mitrovica

Il primo ministro ad interim del Kosovo, Albin Kurti, ha avviato la costruzione di due nuovi ponti a Mitrovica, tra le proteste della comunità serba che ha avviato una raccolta firme per una petizione e le preoccupazioni dell'Unione europea che teme lo stallo del dialogo sulla ripartura del ponte principale. Sullo sfondo le elezioni amministrative di ottobre e quelle, sempre più probabili, parlamentari.

Leggi tutto

La crisi si aggrava tra Baku e Mosca

Negli ultimi mesi, le relazioni tra Baku e Mosca sono notevolmente deteriorate. Tutto è iniziato il dicembre scorso, con lo schianto di un aereo civile di Azerbaijan Airlines diretto a Grozny, capitale della Cecenia, avvenuto in Kazakistan a seguito di un tentativo di atterraggio di emergenza. Prove sembrano confermare il …

Leggi tutto

BOSNIA: La procura di Milano apre il caso Sarajevo Safari

Sta venendo alla luce l’orrenda vicenda del Sarajevo Safari, in cui ricchi stranieri – tra cui molti italiani – pagarono per “giocare alla guerra” andando in Bosnia durante il conflitto a uccidere civili sotto assedio. La Procura di Milano ha aperto un caso le cui indagini dovrebbero iniziare a breve …

Leggi tutto

SERBIA: Vendere armi è un business, ma sta diventando un problema

Serbia Ucraina

I Servizi segreti di Mosca accusano la Serbia di fornire in modo indiretto armi all'Ucraina. Le armi prodotte a Belgrado arriverebbero sul fronte ucraino passando da paesi terzi aderenti alla NATO. Vucic prima nega, poi sospende tutte le esportazione di materiale militare serbo. La questione non riguarda solo l'Ucraina, ma anche il Medio Oriente e in generale la politica estera serba degli ultimi anni. 

Leggi tutto

TURCHIA: Una stretta di mano blasfema

Stretta di mano blasfema

Una vignetta della rivista satirica turca "LeMan" ha scatenato una bufera politica e religiosa all'interno del Paese. Tra l'arresto dei vignettisti e lo stato di fermo di altri sindaci del partito di opposizione, il clima di repressione si intensifica sempre di più.

Leggi tutto

BALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo

Dietro la facciata dell’assistenza legale ai russi residenti all’estero, l’organizzazione Pravfond si inserisce in una più ampia strategia del Cremlino volta a esercitare influenza politica, culturale e informativa sulle minoranze russofone in Estonia, Lettonia e Lituania. Oltre alla destabilizzazione e all’indebolimento dei tre Paesi baltici, queste attività mirano anche ad …

Leggi tutto

Summit NATO: tanta Ucraina, ma si è parlato anche di Balcani

NATO Balcani

Il summit della NATO si è concentrato sull'Ucraina, ma è stato ribadito anche l'impegno dell'Alleanza Atlantica nella regione dei Balcani. Il presidente americano Donald Trump ha affermato di aver risolto in passato la questione Serbia-Kosovo, evitando una guerra, mentre il segretario generale Mark Rutte ha confermato che KFOR ed EUFOR continueranno ad operare per garantire la stabilità nei Balcani.

Leggi tutto

La Serbia in piazza nel giorno di Vidovdan e la repressione della polizia

Di Beatrice Pirri Sabato 28 giugno una nuova protesta ha attraversato le strade di Belgrado, con una partecipazione stimata di 140.000 persone, secondo l’ONG  “Archivio delle manifestazioni pubbliche”. Questa manifestazione è l’ultima di una lunga serie iniziate lo scorso novembre, dopo il crollo della pensilina della stazione ferroviaria di Novi …

Leggi tutto

STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani

L’Ucraina occidentale hanno una lunga storia di comunanza con l’Europa asburgica. Al tempo capoluogo della Galizia austriaca, a Leopoli hanno operato prima del 1914 anche numerosi italiani. Tra questi, ha lasciato una solida traccia Giovanni Zuliani, produttore di battuto di terrazzo alla veneziana – una pavimentazione tipica del triveneto. Ne …

Leggi tutto

IRAN-ISRAELE: Il teatro dell’assurdo

Quello che dovrebbe essere un conflitto di dimensioni storiche tra Iran e Israele assomiglia sempre più a un surreale gioco del nascondino, almeno finora. Gli Stati Uniti bombardano i siti nucleari dell’Iran dichiarando di aver distrutto completamente le infrastrutture nemiche, mentre l’Iran minimizza i danni sostenendo che le proprie infrastrutture …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski

Tsikhanouski

Il 21 giugno, Siarhei Tsikhanouski, uno dei volti più noti del movimento democratico bielorusso del 2020, è stato scarcerato dopo cinque anni di detenzione. Insieme a lui sono stati liberate altre 13 persone, tra cui il giornalista di Radio Free Europe Ihar Karnei. La carcerazione A cinque anni dalle massicce …

Leggi tutto

Russia e Iran tra illusioni e alleanze

Iran e Russia

La guerra tra Israele e Iran ha aperto un nuovo fronte nella crisi mediorientale, l’ennesimo. Con l’amministrazione statunitense sempre più prossima all’entrata nel conflitto e il supporto per Tel Aviv espresso dai vertici europei, che ne è della partnership tra Iran e Russia? Amici nemici Nonostante l’alleanza più o meno …

Leggi tutto

IRAN – ISRAELE: La narrazione selettiva di un conflitto

È accaduto quello che sarebbe dovuto essere evitabile. Un’altra guerra, un’altra ferita che ci divide ulteriormente. Gli eventi dell’alba del 13 giugno sembrano già appartenere a un passato remoto, sepolti sotto il peso delle speranze infrante. Quella mattina è stata segnata da continui attacchi di Israele contro obiettivi militari, strategici …

Leggi tutto

Iran-Israele: Il vento ci porterà via?

All’alba del 13 giugno 2025, Israele ha lanciato l’operazione denominata “Leone Nascente“, una serie di azioni coordinate contro infrastrutture strategiche dell’Iran in quello che è già considerato come il più grande attacco contro l’Iran dai tempi della guerra Iran-Iraq. L’operazione, secondo le dichiarazioni del primo ministro di Israele Netanyahu, rappresenta …

Leggi tutto

CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni

Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno degli ultimi incontri delle due nazionali risale al 2014, quando sopra lo stadio Partizan di Belgrado volò un drone trasportante la mappa della grande Albania. A causa dell’incidente, la partita fu interrotta al minuto 42 …

Leggi tutto

ALBANIA. Al via il progetto “Smart City” per una videosorveglianza con molte zone d’ombra

Il progetto “Smart City” metterà venti città albanesi sotto videosorveglianza, con forti preoccupazioni da parte della società civile. Il progetto SmartCity Era il 13 marzo 2024 quando il parlamento albanese ha approvato il progetto di modernizzazione della videosorveglianza stradale e sicurezza pubblica “Smart City Albania“, sostenuto da un prestito del …

Leggi tutto

Sulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda

Samarcanda

Il 28 e 29 maggio sono stati due giorni intensi per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, impegnata a Samarcanda, Uzbekistan, per un vertice bi- e multilaterale con il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Al termine dell’incontro, sono stati siglati accordi per un valore complessivo superiore ai tre miliardi di euro. …

Leggi tutto

RUSSIA: Tensioni tra Mosca e Kadyrov?

I rapporti tra Mosca e Ramzan Kadyrov sono, per l’ennesima volta, attraversati da tensioni. Questa volta la causa è da trovare in una serie di colloqui – non autorizzati dal centro federale – tra il capo di stato ceceno e rappresentanti di monarchie del Golfo. Colloqui che, a fronte di …

Leggi tutto

Un’amicizia d’acciaio tra Russia e Cina

amicizia

Mosca, 8-9 maggio – Il presidente Vladimir Putin si prepara ad accogliere leader da tutto il mondo per celebrare l’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, o Giorno della Vittoria, una ricorrenza di profondo significato per la Russia. Tra gli ospiti, il più atteso è stato senza dubbio il …

Leggi tutto

SALONE DEL LIBRO 2025: Consigli degli editori

Salone del Libro 2025

East Journal è al Salone del Libro di Torino 2025. Vi raccontiamo le nuove uscite, i consigli degli editori e i libri dall’Europa orientale che più ci hanno colpiti. È difficile raccontare questa edizione del Salone del Libro senza partire dall’attesissima novità proposta dalla casa editrice Voland, Il giardiniere e …

Leggi tutto

08 – Speciale Estival, il festival sull’Est Europa

podcast east calling speciale estival

In questa puntata speciale di East Calling troverai: – l’allargamento ad est dell’Unione Europea; di Livio Maone (01:07) – lo stato della democrazia in Romania, all’indomani delle presidenziali; di Rebecca Grossi (08:21) – la guerra in Ucraina; di Davide Cavallini (16:20) ⁠Qui ⁠il link a tutti gli interventi di Estival. …

Leggi tutto

BALCANI: Libertà di stampa tra minacce e disinformazione

Balcani stampa

Un rapporto appena pubblicato da Reporters Sans Frontières (RSF) analizza lo stato di salute della liberta di stampa a livello globale. La situazione descritta per i Balcani evidenzia un contesto estremamente difficile per la maggior parte dei paesi e un sostanziale peggioramento rispetto a un anno fa. Serbia e Kosovo i casi più critici

Leggi tutto

ROMANIA: All’indomani delle elezioni

presidenziali primo turno

Prosegue la seconda parte dell’analisi di East Journal all’indomani del primo turno delle presidenziali di domenica 4 maggio. Qui per la prima parte. Come si ricomporrà il voto per il secondo turno? Ammesso e non concesso che tutti coloro che hanno votato al primo turno votino anche al secondo, è …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com