Luna Wedler vince il Premio Marcello Mastroianni per la migliore interpretazione emergente in Silent Friend di Ildikó Enyedi, uno dei film più apprezzati della Mostra del Cinema di Venezia 2025, vincitore anche di numerosi premi collaterali, tra cui il premio FIPRESCI.
Leggi tuttoSTORIA: Bucovina, da 250 anni ultima frontiera della Mitteleuropa
Oggi landa periferica tra Ucraina e Romania, nel 1775 fu annessa dall'Impero d'Austria, all'interno del quale visse la sua fase di massimo splendore.
Leggi tuttoSERBIA: Il regime espande la sorveglianza biometrica cinese
Il governo serbo sta espandendo sottobanco la sorveglianza biometrica di fabbricazione cinese, nonostante le proteste. Lo rivelano documenti analizzati da Radio Free Europe
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Sermone al vuoto di Hilal Baydarov
A cinque anni dal suo approdo nel concorso a Venezia, l'azero Hilal Baydarov torna al lido con Sermon to the Void, la conclusione della sua trilogia dei "sermoni".
Leggi tuttoCINEMA: Made in EU, sfruttamento e denuncia in Bulgaria
Il film Made in EU del bulgaro Stephan Komandarev, già noto per Blaga's Lessons, alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, quel curioso legame tra Ungheria e film sui Quaccheri
Alla Mostra del Cinema di Venezia in concorso il film made in Hungary di Mona Fastvold sul movimento dei Shakers, The Testament of Ann Lee.
Leggi tuttoCINEMA: Il mago del Cremlino di Olivier Assayas a Venezia
Presentato al Lido ieri, l'adattamento del romanzo di Giuliano da Empoli ripercorre l'ascesa di Putin - interpretato da Jude Law.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Paternità ed imperfezioni in Father
La cineasta slovacca Tereza Nvotová presenta in Orizzonti il suo nuovo film Father, ispirato ad un fatto di cronaca reale.
Leggi tuttoSERBIA: Raddoppiano le esportazioni di armi verso Israele
La Serbia ha esportato più munizioni in Israele nella prima metà del 2025 che nell'intero 2024. Tra i destinatari anche un'azienda che secondo la relatrice ONU Albanese fa profitti sul genocidio in corso a Gaza. Un'inchiesta di BIRN e Haaretz
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, il cambio di forma di László Nemes in Orphan
A sette lunghi anni dal suo ultimo film , il regista premio Oscar de Il Figlio di Saul ritorna a Venezia con Orphan - ma sembra del tutto irriconoscibile.
Leggi tuttoCINEMA – Mother, la via crucis di Madre Teresa a Venezia
Film di apertura della sezione Orizzonti è Mother, la travolgente epopea su Madre Teresa di Calcutta firmata Teona Strugar Mitevska ed Elma Tataragic, con Noomi Rapace nel ruolo di protagonista.
Leggi tuttoLEVANTE: La Turchia sempre più centrale per il gas libico
di Tarek Megerisi (ECFR) Mentre l’intero Mediterraneo è in ferie, una nuova guerra si sta lentamente preparando proprio al suo centro. È un conflitto che divide l’Europa e, se dovesse degenerare in violenza, avrà ramificazioni da Berlino a Bangui. Naturalmente, è tutta una questione di gas. Questa volta non si …
Leggi tuttoCINEMA: Mostra del Cinema di Venezia 2025, lineup spettacolare
Al via la 82ma Mostra del Cinema di Venezia, con la più forte selezione esteuropea degli ultimi anni.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: I dissidenti pagano il prezzo del flirt tra l’UE e il regime di Aliyev
di Magerram Zeynalov e Grigor Atanesian – BBC News Russian Quando un giovane attivista pacifista è stato condannato a 15 anni di carcere per alto tradimento in Azerbaigian il mese scorso, la rabbia dei suoi amici era rivolta verso l’Unione Europea, prima ancora che verso il governo che lo aveva messo …
Leggi tuttoCINEMA: Wind, talk to me miglior film a Sarajevo, intervista a Stefan Djordjevic
Il regista Stefan Djordjevic vince il premio 'Heart of Sarajevo' al miglior film con Wind, talk to me.
Leggi tuttoCINEMA: idolatria e pazzia in Sorella di Clausura a Sarajevo
Dopo l'anteprima a Locarno, arriva al Sarajevo Film Festival il film Sorella di Clausura di Ivana Mladenović.
Leggi tuttoBOSNIA: Notte a Trnopolje, per ricordare le vittime dei campi di concentramento del 1992
"Notte a Trnopolje" è organizzata dal 2012 ogni 5 agosto in memoria delle vittime del campo di concentramento di Trnopolje, in Bosnia
Leggi tuttoCINEMA: Dj Ahmet, tra musica e liberazione
In seguito al successo a Sundance, DJ Ahmet di Georgi M. Unkovski conquista il pubblico del Sarajevo Film Festival 2025.
Leggi tuttoSERBIA: L’UE non vuole vedere la lotta per la democrazia in Serbia
L'UE deve agire in modo rapido e sostanziale nella sua risposta al deterioramento della democrazia in Serbia, bilanciando gli incentivi con un approccio rigoroso
Leggi tuttoCINEMA: nuove stelle ungheresi a Sarajevo
In anteprima mondiale, Stars of little importance di Renátó Olasz è nella competizione principale del Sarajevo Film Festival, uno dei primi registi ad emergere dalla Free SZFE.
Leggi tuttoCAUCASO: Verso la firma della pace tra Armenia e Azerbaigian
Armenia e Azerbaigian hanno raggiunto un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti, ponendo fine a quasi quattro decenni di conflitto. Ora si passa alla firma e alla ratifica
Leggi tuttoCINEMA: Fantasy di Kukla, la Slovenia in mostra al Sarajevo Film Festival
Da poco presentato in concorso "Cineasti del Presente" a Locarno, Fantasy di Kukla approda al Sarajevo Film Festival, e consolida la forza del cinema sloveno sullo scenario internazionale.
Leggi tuttoSERBIA: Un ferragosto di protesta e repressione violenta
E' stato un ferragosto di protesta e di repressione violenta in Serbia, dove le manifestazioni proseguono da ormai nove mesi
Leggi tuttoCINEMA: al via il Sarajevo Film Festival 2025
Dal 15 al 22 Agosto, il Sarajevo Film Festival 2025 diventa la vetrina del cinema balcanico contemporaneo.
Leggi tuttoROMANIA: Ion Iliescu è morto
Il controverso primo presidente della Romania post-comunista Ion Iliescu è morto oggi, 5 agosto 2025, all’età di 95 anni. Era ricoverato in ospedale a Bucarest da inizio giugno per un tumore polmonare, e da tempo le sue condizioni erano considerate molto critiche. L’ex presidente è stata una delle figure più …
Leggi tuttoDa Srebrenica a Gaza, non abbiamo imparato nulla
Sono passate appena tre settimane dai caroselli dei “remember” e dai girotondi dei “mai più”. Il trentesimo anniversario del genocidio di Srebrenica in Occidente è stato celebrato come ogni anno: ricordandolo un giorno e dimenticandolo tutti gli altri. In queste settimane è andato in scena il trionfo dell’ipocrisia dell’Unione europea. …
Leggi tuttoROMANIA: Architetti friulani e stile neo-romeno nel primo novecento
Lo stile neoromeno fu il primo linguaggio architettonico ad imporsi nella Romania moderna: si sviluppò al volgere del XIX secolo in forma antagonista rispetto alla tradizione storicista ed eclettica che contemporaneamente si andava diffondendo nel resto d’Europa. Il neoromeno si affermò in tutto il Paese come un linguaggio dal grande …
Leggi tuttoCIPRO: Allarme insediamenti israeliani. “Ci stanno portando via il nostro paese”
L'opposizione lancia l'allarme sugli insediamenti israeliani in crescita sull'isola di Cipro. "Ci stanno portando via il nostro paese".
Leggi tuttoSERBIA: Al via esercitazioni militari congiunte con la Cina, prima volta per un paese europeo
Al via esercitazioni militari congiunte tra le forze armate di Serbia e Cina. E' la prima volta per un paese candidato ad entrare nell'Unione europea. Un nuovo tassello nella cooperazione strategica tra i due paesi Non solo un partenariato economico, quindi, ma anche relazioni con importanti significati politici
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca riconosce il regime dei talebani in Afghanistan
Dopo anni di aperture diplomatiche e segnali distensivi, la Russia ha riconosciuto l’Emirato islamico dell’Afghanistan governato dal regime dei talebani, annunciando giovedì 3 luglio una decisione che potrebbe ridefinire gli equilibri geopolitici in Asia Centrale. L’annuncio, giunto al culmine di un percorso segnato da crescenti rapporti economici e politici tra …
Leggi tuttoBALCANI: Una panoramica sugli investimenti esteri nella regione
Negli ultimi trent'anni, le economie dei Balcani Occidentali hanno beneficiato dell'afflusso di investimenti diretti esteri (IDE). Un flusso in costante crescita, ma con sostanziali differenze da paese a paese.
Leggi tuttoSERBIA: Ricordare Srebrenica a Belgrado, 30 anni dopo
Come si può ricordare Srebrenica a Belgrado, capitale del negazionismo, nel trentennale del genocidio? Società civile e governo agli estremi opposti
Leggi tuttoMadre Srebrenica, il coraggio di andare oltre
Un racconto per celebrare il coraggio delle donne e delle madri di Srebrenica. La necessità di andare oltre, un tassello tanto doloroso quanto necessario nella direzione della riconciliazione.
Leggi tuttoCINEMA: ‘Vera sogna il mare’ esce nelle sale italiane
A due anni dall'anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, esce in sala Vera sogna il mare, della kosovara Kaltrina Krasniqi.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Quando un premio letterario diventa scontro politico
L'assegnazione del Premio 13 Luglio, il più prestigioso riconoscimento nazionale, allo scrittore Bećir Vuković ha scatenato un'ondata di proteste in tutto il paese. Nel mirino le sue posizioni filoserbe e negazioniste del Montenegro come nazione, nonché l'apologia del fondatore dei cetnici, Draža Mihailović
Leggi tuttoBOSNIA: Le proprietà dei Dodik in Slovenia e la villa a Portorose
I media sloveni stanno indagando sulle proprietà all'estero di Dodik e del suo entourage, in particolare ville al mare in Slovenia
Leggi tuttoBOSNIA: L’impero commerciale del clan Dodik e il lodo Viadukt
In vent’anni al potere, il leader secessionista serbo-bosniaco Milorad Dodik si è costruito un vasto impero. Tramite prestanomi, familiari tra cui i due figli Igor e Gorica, e imprese amiche – finiti tutti negli anni scorsi sotto sanzioni USA per corruzione sistemica – Dodik ha ammassato decine di milioni di …
Leggi tuttoKOSOVO: 15 anni dopo l’opinione della Corte Internazionale di Giustizia sull’indipendenza
La dichiarazione d'indipendenza del Kosovo non ha violato il diritto internazionale: 15 anni fa il pronunciamento della Corte Internazionale di Giustizia. Nonostante la Corte abbia risposto alla domanda posta dall'Assemblea Generale da un punto di vista legale, la questione tra Kosovo e Serbia è ancora lontana da una soluzione politica.
Leggi tuttoBOSNIA: La prima condanna per i negazionisti del genocidio di Srebrenica
A trent’anni dal genocidio di Srebrenica la negazione, minimizzazione o distorsione del massacro del luglio 1995 è tutt’altro che in decrescita. Nel 2021, l’Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina ha imposto nel paese una legge che criminalizza il negazionismo del genocidio e la glorificazione dei criminali di guerra. A maggio …
Leggi tuttoCROAZIA: Il concerto da record del cantante ultranazionalista Thompson
Il concerto di Marko Perković soprannominato “Thompson” a Zagabria ha conquistato la prima pagina di molti giornali anche fuori dalla Croazia sia per le sue idee di estrema destra e sia per il numero da record di partecipanti. Le sue canzoni rievocano la guerra con cui la Croazia ha ottenuto l'indipendenza della Jugoslavia e sono piene di riferimenti al regime degli Ustascia, che ha governato il paese negli anni '40
Leggi tuttoKOSOVO: Al via i lavori per i nuovi ponti della discordia a Mitrovica
Il primo ministro ad interim del Kosovo, Albin Kurti, ha avviato la costruzione di due nuovi ponti a Mitrovica, tra le proteste della comunità serba che ha avviato una raccolta firme per una petizione e le preoccupazioni dell'Unione europea che teme lo stallo del dialogo sulla ripartura del ponte principale. Sullo sfondo le elezioni amministrative di ottobre e quelle, sempre più probabili, parlamentari.
Leggi tuttoBALCANI: Chiude Al Jazeera Balkans, e nessuno sa davvero perché
Chiude d'improvviso, dopo 14 anni, la filiale regionale di Al Jazeera, con sede a Sarajevo. Un duro colpo per il pluralismo dei media nei Balcani
Leggi tuttoALBANIA: La sfida social di Rama a Farage sugli albanesi nel Regno Unito
Il leader dell'estrema destra britannica Nigel Farage e il premier albanese Edi Rama si sono resi protagonisti di uno scontro verbale sui migranti albanesi nel Regno Unito.
Leggi tuttoLa crisi si aggrava tra Baku e Mosca
Negli ultimi mesi, le relazioni tra Baku e Mosca sono notevolmente deteriorate. Tutto è iniziato il dicembre scorso, con lo schianto di un aereo civile di Azerbaijan Airlines diretto a Grozny, capitale della Cecenia, avvenuto in Kazakistan a seguito di un tentativo di atterraggio di emergenza. Prove sembrano confermare il …
Leggi tuttoCINEMA: Karlovy Vary, la Lituania in vetrina
Sono due le opere del cinema lituano nel programma del Karlovy Vary Film Festival, entrambi notevoli. Sta accadendo qualcosa?
Leggi tuttoBOSNIA: Revocato il mandato d’arresto per il leader serbo-bosniaco Dodik
È del 4 luglio scorso la decisione del Tribunale statale della Bosnia Erzegovina di revocare il mandato di arresto e di sospendere le misure cautelari preventive emesse nel marzo 2025 nei confronti di Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska (RS), l’entità a maggioranza serba del paese. Perché il mandato di …
Leggi tuttoGli investimenti degli Emirati Arabi nei Balcani
Il ridimensionamento del progetto di rinnovamento della Velika Plaža di Ulcinj, in Montenegro, dà l’occasione per fare il punto sugli investimenti emiratini nei Balcani occidentali
Leggi tuttoCINEMA: KVIFF – Intervista a Sergei Loznitsa su Two Prosecutors
A sette anni da Donbass, Sergei Loznitsa torna alla finzione con Two Prosecutors, che è stato presentato al festival di Cannes in concorso, e ripreso al Karlovy Vary Film Festival nella sezione Horizons. Sergei Loznitsa non ha bisogno di introduzioni: nato in Bielorussia ma educato a Kyiv, formatosi al VGIK …
Leggi tuttoCINEMA: Demoni al Karlovy Vary con Jimmy Jaguar di Bence Fliegauf
In concorso al KVIFF, Jimmy Jaguar, il film più recente dell'eccentrico regista ungherese Bence Fliegauf.
Leggi tuttoARMENIA: Il governo contro la Chiesa Apostolica
Nelle ultime settimane si è riacceso il conflitto tra il governo Pashinyan e la Chiesa Apostolica Armena
Leggi tuttoBOSNIA: La procura di Milano apre il caso Sarajevo Safari
Sta venendo alla luce l’orrenda vicenda del Sarajevo Safari, in cui ricchi stranieri – tra cui molti italiani – pagarono per “giocare alla guerra” andando in Bosnia durante il conflitto a uccidere civili sotto assedio. La Procura di Milano ha aperto un caso le cui indagini dovrebbero iniziare a breve …
Leggi tuttoSERBIA: Vendere armi è un business, ma sta diventando un problema
I Servizi segreti di Mosca accusano la Serbia di fornire in modo indiretto armi all'Ucraina. Le armi prodotte a Belgrado arriverebbero sul fronte ucraino passando da paesi terzi aderenti alla NATO. Vucic prima nega, poi sospende tutte le esportazione di materiale militare serbo. La questione non riguarda solo l'Ucraina, ma anche il Medio Oriente e in generale la politica estera serba degli ultimi anni.
Leggi tuttoTURCHIA: Una stretta di mano blasfema
Una vignetta della rivista satirica turca "LeMan" ha scatenato una bufera politica e religiosa all'interno del Paese. Tra l'arresto dei vignettisti e lo stato di fermo di altri sindaci del partito di opposizione, il clima di repressione si intensifica sempre di più.
Leggi tuttoCINEMA: Karlovy Vary – Divia, la guerra come disastro ecologico
In concorso al Karlovy Vary Film Festival 2025, Divia di Dmytro Hreshko ripropone la guerra Ucraina, esplorandone una nuova prospettiva.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica cifra tonda, cifra che non torna, e quel cielo che sa
Sono in pieno svolgimento in tutto il mondo le celebrazioni a ricordo del genocidio di Srebrenica. A Parigi una marcia organizzata dall'associazione Solidarité Internationale Bosnie-Herzégovine ha radunato oltre duecento persone. Una stele in granito verrà inaugurata nei prossimi giorni, un'opera che si affianca a quelle realizzate a Vienna, in Lussemburgo e all'Aja.
Leggi tuttoBALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo
Dietro la facciata dell’assistenza legale ai russi residenti all’estero, l’organizzazione Pravfond si inserisce in una più ampia strategia del Cremlino volta a esercitare influenza politica, culturale e informativa sulle minoranze russofone in Estonia, Lettonia e Lituania. Oltre alla destabilizzazione e all’indebolimento dei tre Paesi baltici, queste attività mirano anche ad …
Leggi tuttoIl peccato originale della democrazia russa e il ritorno di Stalin
Il peccato originale della democrazia russa “Io credo che Piazzale Loreto sia il nostro peccato originale di democrazia […] perché ci è mancato quel momento di assunzione di responsabilità collettiva che la Germania ha vissuto con Norimberga. Noi invece la abbiamo risolta con la corda, e quelle che erano responsabilità …
Leggi tuttoUNGHERIA e SLOVACCHIA: Nuovo braccio di ferro sulle sanzioni alla Russia
Bruxelles punta ad intensificare le misure contro Mosca e accelera su REPowerEU, ma Ungheria e (soprattutto) Slovacchia fanno muro.
Leggi tuttoSummit NATO: tanta Ucraina, ma si è parlato anche di Balcani
Il summit della NATO si è concentrato sull'Ucraina, ma è stato ribadito anche l'impegno dell'Alleanza Atlantica nella regione dei Balcani. Il presidente americano Donald Trump ha affermato di aver risolto in passato la questione Serbia-Kosovo, evitando una guerra, mentre il segretario generale Mark Rutte ha confermato che KFOR ed EUFOR continueranno ad operare per garantire la stabilità nei Balcani.
Leggi tuttoARMENIA: Tra identità costituzionale e integrazione europea
Nell'ultimo decennio l'Armenia ha sviluppato una identità costituzionale dal basso. Un lungo percorso verso l'integrazione europea
Leggi tuttoSERBIA: Vučić annuncia lo stop alle esportazioni di armi a Israele dopo una manifestazione pro-Palestina a Belgrado
Vučić ha annunciato lo stop delle esportazioni di armi dalla Serbia verso Israele dopo una manifestazione filo-palestinese nel centro di Belgrado
Leggi tuttoLa Serbia in piazza nel giorno di Vidovdan e la repressione della polizia
Di Beatrice Pirri Sabato 28 giugno una nuova protesta ha attraversato le strade di Belgrado, con una partecipazione stimata di 140.000 persone, secondo l’ONG “Archivio delle manifestazioni pubbliche”. Questa manifestazione è l’ultima di una lunga serie iniziate lo scorso novembre, dopo il crollo della pensilina della stazione ferroviaria di Novi …
Leggi tuttoBudapest Pride, un autogol per il governo Orbán
Bagno di folla a Budapest per il Pride. Il governo vacilla?
Leggi tuttoSTORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
L’Ucraina occidentale hanno una lunga storia di comunanza con l’Europa asburgica. Al tempo capoluogo della Galizia austriaca, a Leopoli hanno operato prima del 1914 anche numerosi italiani. Tra questi, ha lasciato una solida traccia Giovanni Zuliani, produttore di battuto di terrazzo alla veneziana – una pavimentazione tipica del triveneto. Ne …
Leggi tuttoKOSOVO: L’Europa superi la propria inerzia
L'Europa superi la propria inerzia nelle relazioni con il Kosovo. E' l'appello lanciato da un gruppo di ricercatori euro-balcanici per Carnegie Europe. Sette raccomandazioni
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Politici presi di mira per gli aiuti all’Ucraina. E arresti per truffa sui fondi europei
In Slovacchia, il governo di Robert Fico sta perseguendo politici e funzionari responsabili della fornitura di aiuti militari all'Ucraina.
Leggi tuttoIRAN-ISRAELE: Il teatro dell’assurdo
Quello che dovrebbe essere un conflitto di dimensioni storiche tra Iran e Israele assomiglia sempre più a un surreale gioco del nascondino, almeno finora. Gli Stati Uniti bombardano i siti nucleari dell’Iran dichiarando di aver distrutto completamente le infrastrutture nemiche, mentre l’Iran minimizza i danni sostenendo che le proprie infrastrutture …
Leggi tuttoBULGARIA: Metà paese non vuole l’euro
Il primo gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro. Forti malumori, sia a destra che a sinistra.
Leggi tuttoTransnistria sul lastrico. Sono finiti i soldi
In Transnistria, al gelo dell’inverno è subentrata la stretta dell’isolamento economico, il presidente Krasnosel’ski lancia un appello
Leggi tuttoL’OPINIONE: L’aggressione all’Iran non è giustificabile
Gli attacchi israeliani all'Iran, al fine di bloccare il programma nucleare iraniano, sono fin qui costati la vita a più di cinquecento persone, in larga parte civili. Gli Stati Uniti sono intervenuti nel conflitto senza alcun mandato internazionale. Un'aggressione ingiustificata
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán pensa ad un colpo di Stato elettorale?
Orbán annulla le elezioni politiche del 2026? Tre possibili scenari politici sul futuro politico dell’Ungheria.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski
Il 21 giugno, Siarhei Tsikhanouski, uno dei volti più noti del movimento democratico bielorusso del 2020, è stato scarcerato dopo cinque anni di detenzione. Insieme a lui sono stati liberate altre 13 persone, tra cui il giornalista di Radio Free Europe Ihar Karnei. La carcerazione A cinque anni dalle massicce …
Leggi tuttoLa guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
La vicenda di una bevanda amatissima da cechi e slovacchi. Da oggetto della competizione nella Guerra Fredda a simbolo di nostalgia e di folklore.
Leggi tuttoRimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
La caduta del Lenin di Osh è un tassello, piccolo ma eloquente, nel mosaico in continua evoluzione della politica e dell'identità nell'Asia Centrale post-sovietica
Leggi tuttoBOSNIA: Cinque scenari di fronte alla sfida di Dodik
Cosa riserveranno i prossimi mesi in Bosnia Erzegovina, dove Dodik continua a sfidare le istituzioni statali? Cinque possibili scenari, secondo un rapport FSI
Leggi tutto10 – Fate rumene, giga-statue di Lenin e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – la più grande statua di Lenin in Asia centrale, che è stata rimossa in Kirghizistan; di Livio Maone (00:51) -l’impatto dei droni a fibra ottica sulla flora e fauna in Ucraina; di Davide Cavallini (06:17) –fate e Spirito santo in Romania, nel …
Leggi tuttoRussia e Iran tra illusioni e alleanze
La guerra tra Israele e Iran ha aperto un nuovo fronte nella crisi mediorientale, l’ennesimo. Con l’amministrazione statunitense sempre più prossima all’entrata nel conflitto e il supporto per Tel Aviv espresso dai vertici europei, che ne è della partnership tra Iran e Russia? Amici nemici Nonostante l’alleanza più o meno …
Leggi tuttoALBANIA: Obiettivo 2030, la stabilocrazia di Rama avanza verso l’UE
Edi Rama ha vinto ancora le elezioni in Albania e il Partito Socialista consolida il suo potere. Mentre l'opposizione appare sempre piu' debole, restano nodi importanti sulla strada dell'integrazione europea: pluralismo politico, libertà dei media e giustizia.
Leggi tuttoParadossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
E così finalmente anche Donald Trump, dopo i trionfalismi pre-elettorali sulla pace in Ucraina (da siglare entro le famose ‘24 ore’), ammette in un’intervista alla NBC che “…forse essa non è possibile. C’è un odio enorme…”, e poi, più recentemente, dopo una lunga telefonata con Putin che ‘ciò…non porterà a …
Leggi tuttoBOSNIA: La strana vicenda della Conferenza dei rabbini europei a Sarajevo
Polemiche per la cancellazione della "Conferenza dei rabbini europei" a Sarajevo. Tra accuse di antisemitismo e ipotesi di complotto, un'occasione persa.
Leggi tutto09 – Anarchici russi, gay pride vietati e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – Le molte similarità e le poche differenze tra le lingue balcaniche, di Rebecca Grossi (00:40) – Anarchici in Russia, tra sentenze e repressioni, di Davide Cavallini (10:24) – Il dibattito intorno al Gay Pride vietato in Moldavia, di Livio Maone (15:46) East …
Leggi tuttoROMANIA: Vent’anni di coraggio, vent’anni di Pride
Sabato 7 giugno ha sfilato per le vie della capitale romena il Bucarest Pride, un lungo corteo di circa 30 mila persone che si è poi raccolto al Pride Park allestito al parco Izvor, dove si sono tenuti anche dibattiti e spettacoli.
Leggi tuttoIRAN – ISRAELE: La narrazione selettiva di un conflitto
È accaduto quello che sarebbe dovuto essere evitabile. Un’altra guerra, un’altra ferita che ci divide ulteriormente. Gli eventi dell’alba del 13 giugno sembrano già appartenere a un passato remoto, sepolti sotto il peso delle speranze infrante. Quella mattina è stata segnata da continui attacchi di Israele contro obiettivi militari, strategici …
Leggi tuttoIran-Israele: Il vento ci porterà via?
All’alba del 13 giugno 2025, Israele ha lanciato l’operazione denominata “Leone Nascente“, una serie di azioni coordinate contro infrastrutture strategiche dell’Iran in quello che è già considerato come il più grande attacco contro l’Iran dai tempi della guerra Iran-Iraq. L’operazione, secondo le dichiarazioni del primo ministro di Israele Netanyahu, rappresenta …
Leggi tuttoIl vetro ceco contemporaneo si è messo in mostra a Révélations 2025
La presentazione di cinque significative personalità artistiche ceche che si dedicano alla lavorazione del vetro è una chiara dimostrazione della grande varietà di procedimenti usata ancora oggi da parte dei singoli autori
Leggi tuttoBOSNIA: La scure della Corte costituzionale sulle leggi di Dodik
In Bosnia, la Corte costituzionale ha definitivamente abrogato le leggi più controverse del presidente della Republika Srpska Milorad Dodik. Solo un altro tassello dello scontro politico istituzionale, non certo l'ultimo.
Leggi tuttoCROAZIA: La sinistra va ancora forte a Zagabria
In Croazia, in un paesaggio politico appiattito sul partito conservatore HDZ, spicca la netta riconferma della sinistra ambientalista a Zagabria.
Leggi tuttoCALCIO: I verdetti di fine stagione nell’Europa centro-orientale
In Polonia, Cechia, Slovacchia e Ungheria sono stati assegnati titoli, retrocessioni e qualificazioni alle prossime coppe europee.
Leggi tuttoCALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno degli ultimi incontri delle due nazionali risale al 2014, quando sopra lo stadio Partizan di Belgrado volò un drone trasportante la mappa della grande Albania. A causa dell’incidente, la partita fu interrotta al minuto 42 …
Leggi tuttoCROAZIA: Sempre peggio la libertà di stampa, mentre il governo nega il problema
Nel mese di maggio, la Croazia è stata oggetto di una missione di valutazione sulla libertà di stampa da parte delle organizzazioni partner del programma Media Freedom Rapid Response (MFRR). Precarietà e pressioni politiche sul giornalismo in Croazia La missione MFRR puntava a interagire con le autorità pubbliche e i …
Leggi tuttoCINEMA: Constantin di Bessarabia, e la voce degli italo-moldavi, l’intervista al regista Constantin Rusu
È uscito in sala il documentario Constantin di Bessarabia, primo lungometraggio del regista Constantin Rusu.
Leggi tuttoALBANIA. Al via il progetto “Smart City” per una videosorveglianza con molte zone d’ombra
Il progetto “Smart City” metterà venti città albanesi sotto videosorveglianza, con forti preoccupazioni da parte della società civile. Il progetto SmartCity Era il 13 marzo 2024 quando il parlamento albanese ha approvato il progetto di modernizzazione della videosorveglianza stradale e sicurezza pubblica “Smart City Albania“, sostenuto da un prestito del …
Leggi tuttoPOLONIA: Nawrocki è il nuovo presidente polacco
Il candidato appoggiato da Diritto e Giustizia (PiS), Karol Nawrocki, ha vinto il secondo turno e sarà il presidente della Polonia.
Leggi tuttoSerbia e Kosovo, niente adesione senza dialogo
Nella sua visita in Serbia e in Kosovo, Kaja Kallas ha spronato i leader a tornare al dialogo e a portare avanti le riforme per l'adesione. Un'opportunità anche per l'UE di tornare protagonista
Leggi tuttoSulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda
Il 28 e 29 maggio sono stati due giorni intensi per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, impegnata a Samarcanda, Uzbekistan, per un vertice bi- e multilaterale con il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Al termine dell’incontro, sono stati siglati accordi per un valore complessivo superiore ai tre miliardi di euro. …
Leggi tuttoBOSNIA: Oggi a Piacenza le fasce bianche, a ricordo della pulizia etnica a Prijedor
Si commemora anche in Italia, per il secondo anno, la giornata delle "fasce bianche" a ricordo della pulizia etnica e del massacro dei bosniaci a Prijedor, durante la guerra del 1992-95.
Leggi tuttoTurchia: il PKK si è sciolto. E adesso?
Il 12 maggio 2025 il Partito dei Lavoratori del Kurdistan si è sciolto. Quale sarà il futuro della comunità curda in Turchia? COme cambieranno le dinamiche all'interno della regione?
Leggi tuttoRUSSIA: Tensioni tra Mosca e Kadyrov?
I rapporti tra Mosca e Ramzan Kadyrov sono, per l’ennesima volta, attraversati da tensioni. Questa volta la causa è da trovare in una serie di colloqui – non autorizzati dal centro federale – tra il capo di stato ceceno e rappresentanti di monarchie del Golfo. Colloqui che, a fronte di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Due pesi e due misure, il sovranismo alla Orbán
Le elezioni rumene mettono a dura prova l’idea orbaniana di sovranismo: come gestire il puzzle delle minoranze all'estero?
Leggi tuttoROMANIA: Le mille sfide del Presidente
Continua il long read di East Journal sulle elezioni presidenziali in Romania. Cosa attende il neo-insediato presidente Nicușor Dan?
Leggi tuttoSERBIA: Quando la religione entra in politica. I rapporti tra le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado
Le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione dei rapporti tra Russia e Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić tra Russia, proteste e un’Europa sempre più lontana
L'incontro tra Vučić e Putin a Mosca ha reso evidente il doppiogiochismo del presidente serbo. Che misure può adottare ora Bruxelles?
Leggi tuttoROMANIA: I prossimi, decisivi mesi per Nicușor Dan
Le grandi sfide del nuovo presidente della Romania Nicușor Dan: l'unità nazionale e la formazione di un governo.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Mengele e Serebrennikov
Fuori concorso The Disappearance of Joseph Mengele di Kirill Serebrennikov, secondo lungometraggio non-russofono del grande cineasta russo.
Leggi tuttoA Torino Wojciech Górecki racconta il suo Caucaso
Il reporter polacco Wojciech Górecki ha presentato al pubblico “Pianeta Caucaso” (Keller, 2024) e “Abcasia” (Keller, 2025)
Leggi tuttoCANNES: Caravan di Zuzana Kirchnerová, un viaggio in Italia
Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, il road movie Caravan di Co-Produzione ceca-italiana, debutto nella finzione della regista Zuzana Kirchnerová.
Leggi tuttoALBANIA: Viaggio alla prigione di Spac e nel terrore di Hoxha
Alla scoperta di un luogo simbolo della repressione comunista in Albania, tra storia, memoria e prospettive di recupero.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Militantropos, la guerra come crisi esistenziale
Si aggiunge al panorama sempre più vasto di cinema documentaristico e d'autore incentrato sulla guerra in Ucraina il film Militantropos, del collettivo "Tabor", presentato alla Quinzaine des Cineastes.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – ritorno in Cecenia con Imago
Nella Sémaine de la Critique, il documentario autobiografico Imago di Denis Oumar Pitsaev.
Leggi tuttoUn’amicizia d’acciaio tra Russia e Cina
Mosca, 8-9 maggio – Il presidente Vladimir Putin si prepara ad accogliere leader da tutto il mondo per celebrare l’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, o Giorno della Vittoria, una ricorrenza di profondo significato per la Russia. Tra gli ospiti, il più atteso è stato senza dubbio il …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Venduta agli Emirati la spiaggia grande di Ulcinj
Il Montenegro cede ad investori degli Emirati la Velika Plaža di Ulcinj. L'accordo è stato approvato dal Parlamento, ma non c'è trasparenza sulle sue clausole
Leggi tuttoPolonia: Trzaskowki e Nawrocki al ballottaggio
Polonia: Trzaskowski e Nawrocki andranno al ballottaggio, e il distacco tra loro è minore di quello che dicevano i sondaggi.
Leggi tuttoROMANIA: Nicușor Dan eletto presidente. Sconfitta l’estrema destra
Nicușor Dan è eletto presidente della Romania grazie ad una forte mobilitazione contro l'estrema destra: sconfitto George Simion.
Leggi tuttoROMANIA: Chi sono i due candidati al secondo turno
È già cominciata per i romeni della diaspora il secondo turno delle elezioni presidenziali. Domenica si vota anche in Romania.
Leggi tuttoSALONE DEL LIBRO 2025: Consigli degli editori
East Journal è al Salone del Libro di Torino 2025. Vi raccontiamo le nuove uscite, i consigli degli editori e i libri dall’Europa orientale che più ci hanno colpiti. È difficile raccontare questa edizione del Salone del Libro senza partire dall’attesissima novità proposta dalla casa editrice Voland, Il giardiniere e …
Leggi tuttoBALCANI: Vucic e Dodik a Mosca per il 9 maggio. Cresce l’irritazione dell’UE
Il 9 maggio Vučić e Dodik si sono recati a Mosca per l'anniversario della vittoria sul nazi-fascimo, suscitando aspre critiche dai vertici UE
Leggi tuttoPOLONIA: Domenica alle urne per il presidente
Domenica prossima ci sarà il primo turno delle elezioni in Polonia, ma per conoscere il presidente servirà aspettare il primo giugno.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, digitalizzare Auschwitz con Agnieszka Holland
Evento presentato dentro il Marché du Film, il progetto Picture from Auschwitz coordinato con la partecipazione di Agnieszka Holland cerca nuove strade e nuovi strumenti per la conservazione e l'industria cinematografica.
Leggi tuttoLETTONIA: I rifugi antiaerei diventano realtà
In Lettonia emergono i primi rifugi antiaerei grazie a fondi pubblici ed europei, ma c'è bisogno anche del buonsenso dei privati.
Leggi tuttoCICLISMO: Il Giro d’Italia è partito dall’Albania
Il Giro d’Italia 2025 è partito dall’Albania tra tensioni politiche, ambizioni diplomatiche e tante incognite sul fronte sportivo
Leggi tutto08 – Speciale Estival, il festival sull’Est Europa
In questa puntata speciale di East Calling troverai: – l’allargamento ad est dell’Unione Europea; di Livio Maone (01:07) – lo stato della democrazia in Romania, all’indomani delle presidenziali; di Rebecca Grossi (08:21) – la guerra in Ucraina; di Davide Cavallini (16:20) Qui il link a tutti gli interventi di Estival. …
Leggi tuttoBALCANI: Libertà di stampa tra minacce e disinformazione
Un rapporto appena pubblicato da Reporters Sans Frontières (RSF) analizza lo stato di salute della liberta di stampa a livello globale. La situazione descritta per i Balcani evidenzia un contesto estremamente difficile per la maggior parte dei paesi e un sostanziale peggioramento rispetto a un anno fa. Serbia e Kosovo i casi più critici
Leggi tuttoCINEMA: Al via Cannes 2025, gli appuntamenti con l’Est
Il Festival del Cinema di Cannes 2025 è al primo giorno di programmazione, con vari (ma non troppi) appuntamenti con il cinema est europeo.
Leggi tutto9 MAGGIO IN MOLDAVIA: Dentro la “Marcia della Memoria”
Si è svolta sotto una pioggia battente la Marcia della Memoria (Marsul Memoriei/Победный марш), organizzata dai partiti di opposizione in occasione del Giorno della Vittoria: il 9 maggio 1945, la fine della "Grande Guerra Patriottica".
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan a Roma tra difesa comune e dipendenze pericolose
Il 29 aprile il presidente turco Erdoğan è stato accolto dalla premier Meloni a Villa Pamphili, a Roma, in occasione del IV° Summit intergovernativo Italia-Turchia. Il vertice, seguito da un Business Forum tenutosi all’Hotel Parco dei Principi alla presenza di oltre 500 realtà imprenditoriali italiane e turche, è stato salutato …
Leggi tuttoROMANIA: All’indomani delle elezioni
Prosegue la seconda parte dell’analisi di East Journal all’indomani del primo turno delle presidenziali di domenica 4 maggio. Qui per la prima parte. Come si ricomporrà il voto per il secondo turno? Ammesso e non concesso che tutti coloro che hanno votato al primo turno votino anche al secondo, è …
Leggi tuttoCINEMA: The Guest, una storia vera dietro ‘Green Border’
The Guest dell'ucraino Zvika Gregory Portnoy e la polacca Zuzanna Solakiewicz si spinge all'interno della no-entry zone del confine polacco-bielorusso.
Leggi tuttoALBANIA: Vittoria netta dei socialisti, Rama verso il quarto mandato
In Albania, vittoria netta dei socialisti nelle elezioni parlamentari. Edi Rama verso il quarto mandato da primo ministro
Leggi tuttoROMANIA: All’indomani delle elezioni. Un terremoto previsto?
Ad una settimana dal primo turno delle ripetute elezioni presidenziali in Romania, avvenuto domenica 4 maggio dopo l’annullamento delle stesse in novembre dell’anno scorso, East Journal vi propone una lettura in due parti più ragionata e distaccata di quanto si è visto (e non si è visto) alle elezioni, e …
Leggi tuttoSTORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
Il 12 maggio 1926 la marcia su Varsavia del generale Josef Pilsudski, un atto che cambiò il volto della Polonia tra le due guerre mondiali.
Leggi tutto