L'eventuale riconoscimento dell'annessione russa della Crimea sarebbe un sisma per l'ordine internazionale, secondo gli esperti
Leggi tuttoROMANIA: I candidati alle presidenziali del 4 maggio e la lotta alla disinformazione
Si torna a votare il 4 maggio in Romania per le elezioni presidenziali, dopo l'annullamento del voto del 6 dicembre per presunte interferenze russe via TikTok a favore dell'estrema destra. I candidati in campo.
Leggi tuttoMalta ha venduto la cittadinanza UE a cittadini russi sotto sanzioni
Sono almeno sette i cittadini russi sotto sanzioni internazionali che hanno potuto comprare una cittadinanza UE a Malta. Attesa oggi la decisione della Corte UE
Leggi tuttoLa Crimea potrebbe diventare ufficialmente russa
Dopo più di 11 anni dall’illegale annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, oggi gli l’amministrazione Trump si dimostrerebbe pronta a riconoscere la penisola come territorio russo. Tutt’oggi è difficile attribuire un’appartenenza storica alla penisola, ma il riconoscimento come territorio russo sarebbe il primo passo concreto verso la sconfitta …
Leggi tuttoUCRAINA: A che punto siamo? Tra negoziati, stragi e volenterosi
A che punto siamo con i negoziati tra Russia e Stati Uniti? Come procede la guerra sul campo e cosa vuole la Russia? L'Europa cerca di colmare il vuoto lasciato da Washington, ma ne è in grado? E la "coalizione dei volenterosi" a che punto è? Davvero dobbiamo temere un'invasione russa?
Leggi tuttoCINEMA: “Blum: Padroni del nostro destino”, quando la modernità passava da Sarajevo
“Non voglio dover pensare solamente al profitto. Voglio avere un ruolo nello sviluppo della società, nella collettività in cui vivo. Un uomo non vuole essere solo libero, ma padrone del proprio destino“. Da questa risposta a un’intervista in Germania deriva il sottotitolo del nuovo film della regista sarajevese Jasmila Žbanić, …
Leggi tuttoTURCHIA: Il futuro dei rapporti tra Tel Aviv e Ankara passa da Damasco
A Baku l'incontro tra Israele e Turchia ha avuto come argomento cardine l'attuale situazione siriana. Ma quali sono gli obiettivi dei due Paesi nei confronti di Damasco? La Siria può diventare terreno di scontro tra Ankara e Tel Aviv?
Leggi tuttoCIPRO: Il lavoro sottotraccia dei comitati tecnici congiunti
Anche nel contesto geopolitico intrattabile di Cipro esistono esempi di cooperazione su temi concreti. E' il caso dei dodici comitati tecnici congiunti, che a partire dalla risoluzione dei problemi quotidiani hanno il potenziale di favorire la costruzione dal basso degli accordi di pace e riunificazione.
Leggi tuttoBOSNIA: Aperta la mostra “The morning will change everything” di Sebas Velasco
Inaugurata lo scorso 4 aprile presso il Museo di Storia di Bosnia Erzegovina a Sarajevo, la mostra “The morning will change everything” dell’artista spagnolo Sebastian (Sebas) Velasco esplora le culture, le lingue, la musica e la cinematografia dei Balcani, riflettendo sui paesaggi e sui soggetti urbani e sui temi delle …
Leggi tuttoSERBIA: Vucic lancia il suo nuovo movimento politico, “per lo stato e il popolo”
In occasione della risposta filo-governativa alle proteste studentesche, Vučić ha lanciato il Movimento per lo Stato e il Popolo, ma ad oggi sembra una scatola vuota.
Leggi tuttoL’incredibile epopea di Wildberries, l’Amazon russo
L’epopea travagliata di Wildberries, il colosso russo dell’e-commerce, è forse giunta al termine. Tra sparatorie, tribunali, un divorzio, faide e presunte minacce, gli ultimi due anni del più grande rivenditore online russo – ora diventato RWB dopo la fusione con un’azienda pubblicitaria, il gruppo Russ – sono stati parecchio movimentati. …
Leggi tuttoCIPRO: Vent’anni dall’adesione all’UE, cinquant’anni dall’invasione turca
Nel 2024, la Repubblica di Cipro ha festeggiato i 20 anni dall'adesione all'UE, e i 50 anni dall'invasione turca e l'occupazione del nord dell'isola. Se ne è discusso in un seminario a Bruxelles.
Leggi tuttoThe Voice of Europe
The voice of America, Radio Free Europe, Radio Free Asia sono solo le più note vittime della guerra ai media di Trump.
Leggi tuttoCITTA’: Banja Luka, la calma prima della tempesta
Banja Luka è una città smobilitata. Il confronto con l’attivismo e la passione degli studenti in Serbia è brutale. Anche nei giorni di maggiore tempesta politica, la città è assolutamente calma e tranquilla. Sono lontani i tempi del 2018-2019, delle manifestazioni di Pravda za Davida, giustizia per David, che portavano …
Leggi tutto06 – Muri, rock jugoslavo e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – Il muro che i Paesi baltici stanno costruendo lungo il loro confine con la Russia; di Livio Maone (00:50) – Il piano del governo italiano per far funzionare i centri in Albania; di Davide Cavallini (06:40) – I Bijelo Dugme, la mitica …
Leggi tutto05 – 120 giorni in piazza e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – L’accordo di pace firmato da Kirghizistan e Tagikistan, che hanno ufficialmente normalizzato la questione dei confini; di Davide Cavallini (00:50) – Le proteste pro-europee in Georgia, che proseguono da oltre 120 giorni; di Rebecca Grossi (05:30) – L’arresto in Turchia di Ekrem …
Leggi tuttoSERBIA: Macut è il nuovo premier. Un governo di continuità contro le proteste
Dopo la nomina a nuovo primo ministro della Serbia, il medico e professore Djuro Macut ha presentato la composizione del nuovo esecutivo, approvata in parlamento il 16 aprile. Un nuovo primo ministro… In seguito alle forti pressioni derivanti dalle incessanti proteste che scuotono la Serbia da diversi mesi, il primo …
Leggi tuttoLe relazioni tra Ue e Asia Centrale non sono mai state così strette
Gli Stati Uniti stanno attraversando una crisi profonda, che si può interpretare da diversi punti di vista. Uno degli effetti più evidenti è l’erosione del loro soft power. La politica dei dazi ha già minato l’affidabilità dell’America, creando un clima di incertezza dannoso per il commercio e gli investimenti. L’Unione …
Leggi tuttoBALCANI: L’Alta Rappresentante UE Kallas visita Bosnia, Montenegro e Albania
L'Alto Rappresentante UE Kaja Kallas ha svolto un viaggio nei Balcani, in particolare in Bosnia - Erzegovina, Montenegro e Albania. Tra i temi affrontati con i vari leader, soprattutto l'adesione all'UE dei paesi della regione.
Leggi tuttoSERBIA: Gli studenti in bici arrivano a Strasburgo e rompono il silenzio europeo
Gli ottanta studenti serbi partiti in bici da Novi Sad il 3 aprile per denunciare gli eccessi del regime di Vučić sono arrivati martedì sera a Strasburgo dopo aver pedalato per 1.400 km circa. Al loro ingresso in città una folla festante li ha accolti per celebrare quello che, secondo …
Leggi tuttoIl ritorno della Grande Romania nell’identitarismo antieuropeo
Le presidenziali in Romania e le parlamentari in Moldavia completeranno un intenso periodo elettorale, che mette in luce tutte le criticità dei due paesi danubiani.
Leggi tuttoSERBIA: A Novi Pazar gli studenti scendono in piazza sfidando gli stereotipi
Sono ormai quasi sei mesi che studenti e cittadini serbi protestano contro il governo autoritario di Aleksandar Vučić, contro la corruzione che appesta l’intera classe dirigente e per ottenere risposte sull’incidente avvenuto alla stazione di Novi Sad il 1° novembre 2024, in cui sono morte 16 persone. Il 12 aprile …
Leggi tuttoSERBIA: Vucic raduna i fedelissimi. Il potere, la lettera falsificata e l’ultima illusione
Alla tre giorni di congresso indetto dal partito di governo per contrastare l’ondata di proteste e rinsaldare il suo potere, il presidente serbo Aleksandar Vučić legge una lettera falsificata per scopi propagandistici. La lettera falsificata Il presidente Aleksandar Vučić è intervenuto nella tre giorni di congresso “Ne damo Srbiju” (non …
Leggi tuttoBOSNIA: Come capire la strategia del separatismo di Dodik
Come interpretare la crisi politica e istituzionale della Bosnia Erzegovina, e il separatismo di Milorad Dodik? Voci da Sarajevo e Banja Luka
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Rinvenuto il primo acquedotto romano sul limes danubiano
L'infrastruttura risale al secondo secolo e si trova all'estremità sud-occidentale della Slovacchia, lungo l'antico limes imperiale.
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo il voto. Una campagna elettorale conflittuale e ininfluente
Disinformazione, linguaggio pieno d'odio reciproco, incomunicabilità. Questo il clima pre-elettorale secondo un studio appena pubblicato da BIRN e sponsorizzato dall'Unione europea. La denigrazione e la diffamazione hanno dominato il dibattito politico, supportato dall'uso incontrollato dei social media, dalla totale assenza di riscontri e, novità assoluta, dall'uso dell'Intelligenza Artificiale. Un quadro a tinte fosche.
Leggi tuttoCAUCASO: Quale futuro per l’insurrezione caucasica?
L’insurrezione caucasica ha una lunga storia, ma quale è la situazione attuale e quale futuro le spetta? È importante, innanzitutto, chiarire che, nonostante l’insurrezione cecena sia la più nota e violenta, si parla di “insurrezione caucasica” in quanto le autorità cecene, con il supporto federale, hanno cercato di eliminare i …
Leggi tuttoBALCANI: Croazia, Albania e Kosovo firmano un accordo sulla sicurezza, la Serbia reagisce
Albania, Croazia e Kosovo hanno firmato un accordo trilaterale in materia di difesa per aumentare la stabilità della regione. Tuttavia, questo è stato recepito come una vera e propria minaccia dalle autorità serbe.
Leggi tuttoCome l’Azerbaijan sfrutta il calcio per la sua politica estera
Svariate autocrazie in giro per il mondo utilizzano lo sport per “ripulire” la propria immagine agli occhi dell’opinione pubblica internazionale. Seguendo l’esempio dei suoi vicini del Golfo, l’Azerbaijan è stato particolarmente attivo in queste pratiche di cosiddetto sportwashing. Grandi eventi, sponsorizzazioni e persino i nomi delle squadre del campionato di …
Leggi tuttoSERBIA: Gli ultimi giorni del Vecchio Ponte Sava di Belgrado
Dopo ottant’anni il Vecchio Ponte Sava di Belgrado, uno dei tanti sull’omonimo fiume, verrà demolito tra le proteste dei cittadini.
Leggi tuttoBALCANI: I dazi di Trump colpiscono tutti
I dazi di Trump colpiscono anche i paesi del Balcani. Si va dal 37% per la Serbia, al 10% per Albania, Kosovo e Montenegro. Quali gli effetti sulle economie regionali?
Leggi tuttoPatrioti contro l’Islam, da Israele alle estreme destre d’Europa
di Farid Hafez, Middle East Eye, 15 marzo 2025 Negli anni ’90, i partiti politici post-fascisti e post-nazisti europei rifiutavano apertamente Israele per via del loro antisemitismo. Visti in gran parte come un’estensione del neocolonialismo degli Stati Uniti, questi partiti si mobilitavano contro gli USA, identificati come leader dell’ordine mondiale …
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik va a Mosca, finisce sotto sanzioni ed espelle la ministra tedesca
di Martina Marazzini e Andrea Zambelli Milorad Dodik resta al centro delle turbolenze politiche in Bosnia Erzegovina. Tornato da Gerusalemme con una richiesta di mandato di cattura internazionale sulle spalle, il leader serbo-bosniaco ha raggiunto Putin a Mosca per poi tornare nel paese balcanico. All’annuncio di sanzioni da parte di …
Leggi tuttoSERBIA: Da Novi Sad in bici verso Strasburgo per chiedere giustizia
Ottanta studenti pedalano da Novi Sad a Strasburgo per richiamare l'attenzione sulla situazione in Serbia
Leggi tuttoIstanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tuttoCINEMA: la Bulgaria si racconta al Pompidou
Dal 5 Aprile al 25 Maggio, la BPI Pompidou e l’Istituto di Cultura Bulgaro di Parigi organizzano una retrospettiva di cinema documentario Bulgaro, che ripercorre vent’anni di opere inedite o poco note. Parlare di cinema Bulgaro in generale significa raccontare un ambiente cinematografico spesso considerato di “nicchia”, che, pur presente …
Leggi tuttoBudapest tra proteste, Netanyahu e l’afta epizootica
Nuove proteste sui ponti di Budapest, che ospita fino al 6 aprile il leader israeliano Netanyahu. Tutto questo mentre esplode l’epidemia di afta epizootica. Per il terzo martedì di fila alcune migliaia di manifestanti hanno occupato i ponti principali della capitale. Stavolta, però, sono riusciti a bloccarne contemporaneamente quattro, tra …
Leggi tuttoKOSOVO: Il Kenya riconosce l’indipendenza di Pristina
Il Kenya ha ufficialmente riconosciuto il Kosovo in quanto stato indipendente. Belgrado ha definito la scelta come un atto ostile.
Leggi tuttoSERBIA: Gli studenti occupano l’SKC e si riprendono gli spazi della cultura
Dopo aver occupato l'SKC di Belgrado, gli studenti chiedono la restituzione dei centri culturali alla collettività in tutto il paese
Leggi tuttoGEORGIA: La primavera del popolo sta arrivando?
31 marzo 2025, giorno di protesta n°124. Nell’anniversario del referendum che sancì l’indipendenza della Repubblica di Georgia, la quinta presidente georgiana, Salome Zourabichvili, annuncia la creazione di una nuova “piattaforma di resistenza” nella lotta contro il governo giudicato illegittimo. Il 26 ottobre, a seguito delle contestatissime e controverse elezioni parlamentari, …
Leggi tuttoCechia e Ucraina si sono alleate anche nello spazio
Il lancio del primo satellite congiunto è ora di dominio pubblico, mentre il rapporto tra Praga e Kiev si stringe sempre di più.
Leggi tuttoALBANIA: Un albanese alla guida della Chiesa ortodossa
Un primate albanese alla guida della Chiesa ortodossa albanese dopo trent’anni. Un’elezione dalle forti valenze simboliche e politiche.
Leggi tuttoALBANIA: Il governo chiude TikTok, protezione dei giovani o censura politica?
Il governo albanese ha deciso di chiudere TikTok per un anno motivando la decisione con la necessità di proteggere i giovani dall’influenza negativa dell'app di video sharing cinese. L'opposizione accusa il premier Edi Rama di star attuando una vera e propria censura in vista delle elezioni di maggio
Leggi tuttoBOSNIA: Chiesto un mandato d’arresto internazionale per Dodik
Il Tribunale statale della Bosnia ed Erzegovina ha chiesto all'Interpol di emettere un mandato d'arresto internazionale per Dodik.
Leggi tuttoCINEMA: l’Ucraina dall’esterno al Cinema du Réel
Nel mezzo di una panoramica documentaristica sull'Invasione in Ucraina sempre più cristallizzata, 1 Rue Angarskaia di Rostislav Kirpicenko racconta una nuova prospettiva.
Leggi tuttoKirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace
Il Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov e il Presidente del Tagikistan Emomali Rahmon hanno firmato uno storico trattato per delimitare gli oltre 970 km di confine tra i due paesi che hanno rappresentato la fonte del conflitto più sanguinoso nella storia centro asiatica recente. Tuttavia, una piena pace idrica nella regione è ancora lontana. Un conflitto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuove manifestazioni in piazza a Budapest
La manifestazione di Momentum si è trasformata in un corteo che ha bloccato Budapest. I manifestanti protestano contro i provvedimenti liberticidi del governo Orbán.
Leggi tuttoRUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella storia, ricordando i 90.000 cittadini baltici che nel 1949 furono strappati dalle loro case e caricati su treni diretti in Siberia, dove molti trovarono la morte. A distanza di oltre settant’anni, la Russia torna a usare la …
Leggi tuttoL’OPINIONE: Perché dobbiamo rifiutare il riarmo europeo
Il piano di riarmo europeo è un inganno e va rifiutato. Se l'Europa vuole davvero la pace, deve individuare una via diplomatica comune per ricostruire quell'architettura di sicurezza che la guerra in Ucraina ha smantellato...
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La corruzione aleggia sulla tragedia della discoteca
In Macedonia del Nord, l'incendio della discoteca di Kočani scatena le reazioni della politica e della piazza. Si teme una trama di corruzione.
Leggi tuttoTURCHIA: L’arresto di İmamoğlu e la lotta per la democrazia
L'arresto del sindaco di Istanbul espone alla luce del sole l'autoritarismo del presidente turco e mette a nudo le fragilità del sistema democratico all'interno del Paese. Perché la battaglia di Ekrem İmamoğlu riguarda tutti noi?
Leggi tuttoBALCANI: Chi era Svetlana Broz e cosa ci ha insegnato sul coraggio civile
Il 22 marzo è morta Svetlana Broz: cardiologa, scrittrice, attivista contro l'odio interetnico e promotrice del coraggio civile nei Balcani
Leggi tuttoUNGHERIA: Manifestazioni di piazza dopo la legge anti-Pride
La legge anti Pride scuote la piazza in Ungheria. Tra i leader della protesta il giovane Dávid Bernő di Momentum. Il governo Orbán non sembra però cedere.
Leggi tuttoBALCANI: Il segretario generale della NATO in visita a Sarajevo e Pristina
Il segretario generale della NATO Mark Rutte ha effettuato un viaggio di due giorni tra Bosnia - Erzegovina e Kosovo, dove ha incontrato i principali leader dei due paesi e ribadito l'impegno dell'Alleanza Atlantica per la stabilità della regione
Leggi tuttoRECENSIONE: La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz
La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 non è solo un libro di memorie, ma una preziosa testimonianza storica che illumina uno dei capitoli più oscuri del XX secolo. Anna Szyszko-Grzywacz, sopravvissuta a undici anni di prigionia nel campo di lavoro sovietico di Vorkuta, racconta con lucidità e …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – ‘La Pietra del Destino’ vaga nel mondo
Il musical animato "La Pietra del Destino" di Julie Černá ha avuto la sua prima mondiale nel febbraio del 2025 in occasione della Berlinale, dove è stato inserito nella sezione Shorts.
Leggi tuttoArrestato a Dubai Edin Gacanin, il boss “Tito” del narcotraffico mondiale
E’ stato arrestato a Dubai Edin Gačanin, il boss “Tito” del narcotraffico, su mandato della procura olandese. Ne ha dato notizia il quotidiano AD.nl. Condanna e arresto Nato a Sarajevo e cresciuto a Breda, nei Paesi Bassi, il 43enne Edin Gačanin “Tito” è considerato uno dei maggiori boss del narcotraffico mondiale, in …
Leggi tuttoBologna: Schegge di Mitteleuropa alla Festa internazionale della storia
In occasione della rassegna bolognese si punterà lo sguardo anche verso oriente, con Polonia e Cechia protagoniste.
Leggi tutto04 – Riconciliazioni, proteste e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – Gorizia e Nova Gorica capitali europee della cultura 2025, di Rebecca Grossi (0.35) – Le manifestazioni in Ungheria e le elezioni parlamentari del prossimo anno, di Davide Cavallini (6.54) – Le tensioni in Bosnia, che unite alle manifestazioni in Serbia minacciano il …
Leggi tuttoROMANIA: Morto un Georgescu se ne fa un altro?
La Corte costituzionale romena ha "ucciso" Calin Georgescu sperando di esorcizzare il paese. Ma è davvero così?
Leggi tuttoTURCHIA: Libertà di stampa sempre più sotto assedio
Persecuzioni legali, minacce e censura. La libertà di stampa in Turchia è sotto assedio
Leggi tuttoUCRAINA: Quale tregua? Un incontro a Trento
l’incontro dibattito Ucraina. La tregua: “Si, ma…” e la presentazione di La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese (2014-2024). Intervengono Fernando Orlandi e Matteo Zola...
Leggi tuttoAZERBAIJAN: Kadyrov risolve la crisi fra Baku e Mosca?
L’abbattimento dell’aereo azero causato dal sistema di difesa russo mette in discussione il pragmatismo storico di Baku verso il Cremlino. Il leader ceceno contribuisce positivamente al ripristino del dialogo. Dagli eventi del ‘gennaio nero’ 1990, i rapporti fra Mosca e Baku sono stati storicamente altalenanti, espressione delle contraddizioni a cui …
Leggi tuttoLa Georgia finalizza l’acquisto del software di spionaggio Cellebrite
Il Ministro dell’Interno della Georgia sta per concludere un rinnovo di tre anni con l’azienda israeliana Cellebrite, specializzata nella produzione di strumenti avanzati di sorveglianza digitale. Documenti ufficiali rivelano che ha stipulato un contratto da 2,4 milioni di dollari per dotarsi di software in grado di estrarre dati da dispositivi mobili, …
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik rischia l’arresto e si trincera a Banja Luka
Dopo il mandato di arresto per Dodik da parte della Procura statale, la Republika Srpska intende adottare una nuova Costituzione, aggravando l'instabilità nel paese
Leggi tuttoSERBIA: In trecentomila alla maxi-protesta contro il regime di Vucic
Maxi-protesta in Serbia contro la corruzione omicida del regime del presidente Vučić. Questa richiesta di giustizia, promossa dagli studenti, si è diffusa in tutto il paese, esplodendo sabato 15 marzo a Belgrado nella sua deflagrazione più potente. Per ora. Da BELGRADO – Sono impressionanti le immagini della maxi-protesta di Belgrado del …
Leggi tuttoEast Journal compie quindici anni
East Journal compie quindici anni. Il mondo è cambiato, ma noi no. Avevamo sogni, e li abbiamo ancora. Avevamo una voce, e ancora non si tace. Quindici anni possibili grazie a tanti che sono passati, e grazie ai nostri lettori che sempre ci hanno sostenuto..
Leggi tuttoSERBIA: Gli studenti occupano la TV pubblica. Vučić annuncia il martirio
In attesa della maxi-protesta di sabato 15 marzo, gli studenti serbi occupano la sede della TV pubblica. Il presidente Vučić alza il tiro: "Se volete sostituirmi, dovrete uccidermi".
Leggi tuttoArmenia e Azerbaijan hanno finalizzato un trattato di pace
Armenia e Azerbaijan hanno trovato un accordo sul testo del trattato di pace, che potrebbe mettere fine a quasi 40 anni di conflitto.
Leggi tuttoTURCHIA: Le prospettive dopo l’appello di Öcalan alla dissoluzione del PKK
Il 27 febbraio scorso, in un’affollata sala dell’Elit World Hotel di Taksim, a Istanbul, una delegazione del Partito dell’Uguaglianza e della Democrazia dei Popoli (DEM Parti) ha dato lettura pubblica (in turco, curdo, arabo e inglese) dell’“appello per la pace e una società democratica”, scritto dal leader del PKK Abdullah …
Leggi tuttoRileggendo Tucidide a Washington e a Bruxelles
Di Fabrizio Polacco L’incontro-scontro dialettico tra Trump/Vance da una parte e Zelenskyy dall’altra, simile a una partita di tennis giocata da un ‘doppio’ tennistico da una parte, e da un ‘singolo’ dall’altra della rete, è emblematico e, probabilmente – ahinoi – epocale. Emblematico perché ha fatto cadere in modo plateale …
Leggi tuttoUNGHERIA: Cosa sta succedendo con i diritti delle comunità LGBTQ+
Le recenti dichiarazioni di Orbán mettono in allarme le comunità LGBTQ+. «È un spreco di tempo e di denaro» sostiene il governo ungherese.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: chiudono gli uffici ONU e della Croce Rossa
Il governo di Baku mette al bando varie agenzie ONU, e persino la Croce Rossa. Un altro passo della repressione, cheaveva già colpito i media
Leggi tuttoSERBIA: Vucic si scaglia contro il separatismo immaginario in Vojvodina
In un teso contesto politico, infiammato dalle proteste, il presidente serbo Vućič è tornato a parlare di secessionismo in Vojvodina
Leggi tuttoSEPA, entrano anche Moldavia e Macedonia del Nord. Ancora fuori la Serbia
Anche Moldavia e Macedonia del Nord entrano nel SEPA. La data ufficiale è quella del 5 ottobre. Restano invece ancora escluse la Serbia e la Bosnia -Erzegovina.
Leggi tuttoBOSNIA: La sfida di Dodik. Dopo il processo, è crisi politica
In seguito alla condanna emessa dal Tribunale statale della Bosnia-Erzegovina, Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, ha promulgato delle leggi che hanno fortemente scosso i già precari equilibri interni, gettando il paese in una profonda crisi politica.
Leggi tutto107° anniversario dell’indipendenza: Kaunas non dimentica
Il 16 Febbraio 2025, la Lituania ha celebrato 107 anni di indipendenza. In una fredda giornata invernale di Febbraio, a Kaunas cadono i primi fiocchi di neve insieme alle memorie del passato. In tutta la Lituania si festeggia il Giorno della restaurazione dello stato, un anniversario che segna …
Leggi tuttoLIBRI: Nazionalismi e pulizia etnica, Malavolti racconta la guerra a Prijedor
Recensione del libro di Simone Malavolti riguardo i nazionalismi e la “pulizia etnica” messa in atto a Prijedor, in Bosnia Erzegovina, tra il 1992 ed il 1995.
Leggi tuttoL’Ucraina in un vicolo cieco. Mosca vuole tutto
L'Ucraina si trova in un vicolo cieco, con Mosca in posizione di forza e un'Europa ancora impreparata e incapace di fare i conti con la realtà... In questo secondo articolo, Oleksy Bondarenko prosegue la sua analisi sulla situazione in cui versa l'Ucraina all'indomani della sospensione degli aiuti americani
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Primi frutti del “Bojkot!”, il governo limita il carovita
Il movimento di protesta “Bojkot!" sta dando i primi frutti: il governo macedone ha intrapreso una misura bimestrale contro il carovita
Leggi tuttoSospesi gli aiuti americani, l’Ucraina con le spalle al muro
Sospesi gli aiuti americani, l'Ucraina si trova ad affrontare una situazione potenzialmente catastrofica, anche in relazione a quanto accade al fronte e alla tenuta sociale del Paese. Oleksiy Bondarenko ci propone un'amara analisi - questa la prima parte - su come l'Ucraina si trovi ormai con le spalle al muro...
Leggi tuttoUCRAINA: Colloqui segreti tra gli americani e gli oppositori di Zelens’kyj
Colloqui segreti tra l'amministrazione Trump e gli oppositori del presidente ucraino Zelens'kyj,, tra cui Poroshenko e Tymošenko, Gli americani sondano la possibilità di indire elezioni anticipate...
Leggi tuttoCINEMA: L’altra Berlinale 2025
Lontano dal concorso principale e dal palazzo del cinema, la Berlinale concede lo spazio ad un cinema libero, che raramente raggiunge le sale ma che racchiude in sé alcune delle voci più interessanti della sfera est-europea.
Leggi tuttoBALCANI: Due anni dopo l’accordo di Ohrid, cosa succede nei rapporti tra Kosovo e Serbia?
A due anni dall'accordo di Ohrid, il dialogo tra Kosovo e Serbia è ad un punto di stallo con tensioni ancora diffuse. La nomina del nuovo invitato speciale UE Sørensen offre però un'opportunità di rivitalizzazione del processo di normalizzazione delle relazioni tra i due paesi.
Leggi tuttoCINEMA: ‘Il seme del fico sacro’, la furia di un regista iraniano oppresso
“Il Seme del Fico Sacro“ di Mohammad Rasoulof non è soltanto un’opera cinematografica, ma l’eco di un’esistenza lacerata. La storia personale del regista, incarcerato per le sue posizioni critiche contro il regime in Iran e costretto a fuggire in esilio, si intreccia inevitabilmente con quella del film. Il film nasce …
Leggi tutto03 – Un mondo che cambia e altre storie dall’est
In questa puntata di East Calling troverai: – L’incontro tra Trump e Zelensky dalla prospettiva russa e ucraina, di Davide Cavallini – La difesa e la sicurezza europea nel segno della Polonia, di Rebecca Grossi – L’arresto di Georgescu e gli sviluppi del caos in Romania, di Livio Maone — East Calling …
Leggi tuttoSERBIA: Scoppia una rissa in parlamento, la protesta degli studenti raggiunge le istituzioni
In Serbia, scoppia una rissa in parlamento per le dimissioni del primo ministro, proprio all'indomani dei festeggiamenti per i quattro mesi di rivolta celebrati a Niš, dove gli studenti hanno emanato un Editto per la democrazia.
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik condannato in tribunale
Dodik è stato condannato a un anno di prigione per aver promulgato leggi contro la Corte costituzionale. Da anni impegnato in una campagna separatista, il leader serbo-bosniaco rischia di non poter più ricoprire la carica di presidente della Republika Srpska se la condanna sarà confermata in appello
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Il Lago d’Aral rinasce dopo sessant’anni
Nuova vita per il Lago d'Aral, vittima di uno dei più gravi disastri ambientali della storia: nel 2024 la portata idrica del quarto lago più grande del mondo è aumentata del 42%, mentre il volume del pescato ha raggiunto 8mila tonnellate.
Leggi tuttoCINEMA: Flow miglior film d’animazione agli Oscar
Il primo premio Oscar ottenuto da un film lettone al film d’animazione Flow, già vincitore ai Golden Globes. Il Golden Globe vinto da Flow lo scorso Gennaio, ed attualmente esposto al Museo Nazionale d’Arte a Riga non si troverà più in solitaria: ad affiancarlo, sicuramente, sarà la statuetta del premio …
Leggi tuttoL’OPINIONE: Zelens’kyj deve dimettersi
Lo scontro in diretta TV tra Zelens'kyj e Trump è stato un'imboscata ma ha distrutto l'immagine del presidente ucraino che non può essere un interlocutore con Washington e Mosca. Le sue dimissioni sono necessarie per salvare il salvabile...
Leggi tuttoGli Stati Uniti hanno tradito Kiev, ma non è (tutta) colpa di Trump
Gli Stati Uniti hanno tradito l'Ucraina, lasciandola a metà strada e aprendo a una pace che potrebbe costare anche dolorose amputazioni territoriali. Ma non è tutta colpa di Trump. Washington non ha mai davvero voluto andare fino in fondo e può dire di avere raggiunto parte dei suoi obiettivi, anche se sulla pelle altrui...
Leggi tuttoAmerica Sovietica: una crisi di identità
Nel 2022, la pop-star americana Taylor Swift pubblicò l’album “Midnights” la cui canzone più popolare divenne “Anti-Hero”, e il cui ritornello inizia con “It’s me. Hi! I’m the problem, it’s me”. Come dichiarato dalla cantante in persona, la canzone, una delle sue preferite, parla delle sue incertezze e di come …
Leggi tuttoROMANIA: Călin Georgescu accusato di reati penali
Călin Georgescu, ex candidato alle presidenziali romene, è accusato di reati penali dalla Procura della Repubblica.
Leggi tuttoRussia-India: Una partnership strategica in continua evoluzione
Russia e India sono storicamente legate da uno stretto legame politico e commerciale. Negli ultimi anni, nonostante il tentativo di isolamento di Mosca da parte dell’Occidente, la cooperazione fra i due paesi si è ulteriormente rafforzata. Dopo aver ospitato per due volte il premier indiano Narendra Modi nel 2024, Putin …
Leggi tuttoBALCANI: Consumatori in sciopero contro il carovita
Di Martina Marazzini Dal 24 gennaio scorso, in Croazia, è nato un movimento di protesta contro il carovita. Da allora, ogni venerdì, migliaia di consumatori boicottano supermercati, bar, ristoranti e pompe di benzina. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: reagire all’impennata dei prezzi, non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi …
Leggi tuttoL’Accademia Romena rifiuta Mircea Cărtărescu
Durante l’assemblea dello scorso 12 febbraio, l’Accademia Romena ha votato l’ammissione tra le sue fila di quattro nuovi membri associati e di due membri onorari dall’estero. Tra le proposte messe a votazione c’era anche quella dello scrittore Mircea Cărtărescu, che però, con un sottilissimo scarto, non ha ricevuto il numero …
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra è finita. L’Europa ha perso
La guerra in Ucraina è finita, ad aver perso davvero è l'Europa. E chi perde una guerra, di solito paga il conto...
Leggi tutto“In fondo al Mar (Baltico)”: la NATO alla prova
Gli ultimi episodi I recenti incidenti sottomarini nel Mar Baltico, tra il danneggiamento di cavi e i sospetti sabotaggi di gasdotti, sollevano crescenti timori sulle vulnerabilità delle infrastrutture critiche della regione. L’ultimissimo episodio, reso noto tra il 20 e il 21 febbraio 2025, ha visto la rottura del cavo C-Lion …
Leggi tuttoTURCHIA: Calcio. C’è un problema con gli arbitri?
I fatti verificatisi nella partita Galatasaray-Adana Demirspor sono solo l'ultimo atto di una situazione a dir poco incadescente in Turchia. Tra polemiche, sospetti e violenze il calcio turco vive una situazione surreale. Quanto pesa l'influenza del governo sull'inter movimento calcistico?
Leggi tuttoCINEMA: ‘Fiume o Morte!’ esce nelle sale italiane (da non perdere)
Il 24, 25 e 26 Febbraio esce nelle sale italiane Fiume o Morte! di Igor Bezinovic, vincitore del premio al miglior film nella Tiger Competition al Festival di Rotterdam.
Leggi tuttoCosa succede se l’Ucraina va a nuove elezioni?
La complicità politica tra Trump e Zelensky – se mai ci fosse stata – sembra essere giunta al capolinea dopo le dichiarazioni del presidente americano secondo cui Zelensky sarebbe un dittatore con un tasso di approvazione intorno al 4%, reo di non voler convocare nuove elezioni. Predire con certezza cosa …
Leggi tuttoCAUCASO: La memoria della deportazione di ceceni e ingusci
Il 23 febbraio rappresenta una data carica di dolore e memoria per il popolo Vainaco. In questa giornata, nel 1944, ebbe inizio una delle deportazioni più brutali della storia sovietica, di ceceni e ingusci. L’intera popolazione fu accusata di collaborazionismo con i nazisti e deportata in massa dalle proprie terre …
Leggi tuttoUCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi
Monaco di Baviera ricompare 88 anni dopo la famosa conferenza del 1938, precedente alla seconda guerra mondiale. La conferenza all’inizio venne vissuta come una vittoria diplomatica da parte dei paesi europei, pensando di aver scongiurato la minaccia nazista cedendo parti della Cecoslovacchia. Come si è arrivati a Monaco? Il 29 …
Leggi tuttoPerché le proteste in Serbia stanno avendo successo
Le proteste che da oltre tre mesi stanno scuotendo e risvegliando la Serbia dal torpore di un autoritarismo corrotto e sfacciato stanno avendo un successo inaspettato. La tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, dove la caduta della tettoia ha ucciso 15 persone lo scorso 1° novembre, ha mobilitato studenti …
Leggi tuttoL’unicità del think-tank politico ungherese
Non più un fenomeno da baraccone, ma un laboratorio politico a cui si guarda con particolare attenzione. L'Ungheria di Orbán docet.
Leggi tuttoALBANIA: Elezioni a maggio, la diaspora sceglierà Edi Rama?
A maggio anche la diaspora albanese voterà alle elezioni parlamentari in Albania. Un'incognita sulla riconferma di Edi Rama?
Leggi tutto02 – Baltici, Kosovo, Bulgaria
In questa puntata di East Calling troverai: – La disconnessione dei paesi Baltici dalla rete elettrica russa, di Livio Maone – Le elezioni in Kosovo, tra riconferme e novità, di Davide Cavallini – La formazione del nuovo governo in Bulgaria e la possibile fine della crisi politica, di Rebecca Grossi Ringraziamo Riccardo …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Gli attori del Teatro Nazionale ammettono di essere guidati dall’estero!
Spopola in Slovacchia la risposta ironica degli attori del Teatro Nazionale alle ripetute accuse della Ministra della Cultura.
Leggi tuttoLe trattative di pace tra Russia e Ucraina tra dubbi e incertezze
Nelle ultime settimane si è molto parlato dell’avvio di possibili negoziati che pongano fine – o almeno impongano una tregua – al conflitto che da ormai tre anni imperversa sul suolo ucraino. Chi sta portando avanti le trattative e quali sono le possibilità che si arrivi ad una “pace giusta”? …
Leggi tuttoI governi di Cechia e Slovacchia non smettono di litigare sulla Russia
Le tensioni latenti tra i due governi sono riaffiorate e hanno vissuto un nuovo velenoso capitolo
Leggi tuttoCINEMA: panoramica sull’Est al Festival di Rotterdam
Da Fiume o Morte! a Perla, le proposte del cinema dell’Europa Orientale al Festival del cinema di Rotterdam. Il Festival del cinema di Rotterdam è noto per avere uno dei programmi più ricchi, con circa 200 film presentati, tra nuove anteprime e opere riprese da altri festival. Nelle competizioni principali …
Leggi tuttoBRELLxit: I paesi baltici sono entrati nell’Europa elettrica
L’8 febbraio il sistema energetico delle Repubbliche Baltiche si è sconnesso dalla rete russa collegandosi a quella europea. In sé un atto strettamente tecnico e previsto da decenni ma che è finito per assumere un valore politico ben più profondo. Immersi in una futuristica scenografia, i presidenti delle tre Repubbliche …
Leggi tuttoLa Russia è pronta a una guerra di logoramento, Washington no
La Russia è pronta a una guerra di logoramento, Washington no. A dirlo è Keith Kellogg, rappresentante speciale del presidente degli Stati Uniti, che ribadisce come sia necessario usare qualsiasi leva possibile se si vuole costringere il Cremlino a sedere al tavolo delle trattative...
Leggi tuttoALBANIA: Arrestato il sindaco di Tirana per corruzione e riciclaggio
Il sindaco di Tirana Erion Veliaj è stato arrestato lunedì con l'accusa di corruzione e riciclaggio di denaro. La moglie ai domiciliari.
Leggi tuttoCosa sappiamo dei processi di Baku
Il 17 gennaio sono cominciati a Baku i processi nei confronti di 16 ex rappresentanti dell’auto proclamata Repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh). Tra gli imputati figurano tre ex presidenti della Repubblica: Arayik Harutyunyan (2020-2023), Arkadi Ghukasyan (1997-2007), e Bako Sahakyan (2007-2020), e l’ex Ministro di Stato Ruben Vardanyan, il cui …
Leggi tuttoSenza toccare il Kosovo, quello degli studenti serbi non sarà vero cambiamento
Di Filip Stefanović C’è molto di positivo da raccontare sulle proteste che da oltre cento giorni interessano la Serbia, a seguito del crollo della tettoia ferroviaria di Novi Sad dove hanno perso la vita quindici persone. Di già, la loro persistenza dimostra che la società serba non solo è ancora …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Da nazione senza stato a stato senza nazione
Lukashenko ha costruito il suo regno azzoppando la nazione bielorussa, che nel 2020 ha provato a rialzarsi. Le cose possono ancora cambiare
Leggi tuttoLIBRI: “Km 21. Dove le ciliegie tacevano”, intervista al coautore Valerio Evangelista
Un racconto che parla di storie vere, quelle di chi visse gli orrori dei lager in Bosnia-Erzegovina. Intervista a uno degli autori
Leggi tuttoSIRIA: Dove vanno a finire i foreign fighters del Caucaso del Nord?
Negli ultimi anni, i foreign fighters provenienti dal Caucaso del Nord hanno giocato un ruolo cruciale nei conflitti in Medio Oriente, in particolare in Siria. La caduta improvvisa del regime di Bashar al-Assad, avvenuta lo scorso dicembre, segna una svolta storica per il Medio Oriente. Considerato a lungo come il “vincitore” …
Leggi tuttoROMANIA: Si è dimesso Klaus Iohannis
Il presidente uscente Klaus Iohannis si è dimesso dalla carica di Presidente della Repubblica per evitare di aggravare la crisi politica.
Leggi tuttoKOSOVO: Vince Albin Kurti, ma maggioranza a rischio
Il primo ministro uscente Albin Kurti vince nuovamente le elezioni in Kosovo, ma rischia di non raggiungere la maggioranza assoluta. Quali sono gli scenari per una nuova coalizione di governo?
Leggi tuttoUNGHERIA: La guerra del gas
La politica suicida dell'Ungheria di Orbán nella guerra europea per l'approvvigionamento del gas naturale. E la Russia ne approfitta.
Leggi tuttoROMANIA: Ciolacu-2, vecchi nomi per un nuovo governo
Il nuovo governo della Romania ha prestato giuramento dopo un lungo negoziato teso a escludere le formazioni di estrema destra.
Leggi tuttoKOSOVO: Elezioni parlamentari, Albin Kurti contro tutti
Elezioni in Kosovo, il premier Albin Kurti cerca la rielezione. I toni duri usati nel negoziato con la Serbia hanno ancora consenso?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Un incidente mortale scatena le proteste nel paese
Scoppia la rabbia in Macedonia del Nord dopo che una ragazza è stata uccisa in un incidente causato da un pirata della strada ubriaco e senza patente. Gli studenti hanno organizzato manifestazioni di protesta per chiedere giustizia e lottare contro la corruzione. A Skopje, capitale della Macedonia del Nord, migliaia …
Leggi tutto01 – Moldavia, Romania, Serbia
Primo episodio di East Calling, il podcast di EastJournal. Moldavia, Romania e Serbia gli argomenti trattati.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le proteste antigovernative raggiungono dimensioni mai viste
Decine di migliaia di persone in tutta la Slovacchia sono scese in piazza per manifestare contro il Governo a favore di un indirizzo europeo
Leggi tuttoCosa ci facevano i mercenari romeni in Congo
Circa 300 mercenari romeni, combattenti dal lato della Repubblica Democratica del Congo, si sono arresi ai ribelli filo-ruandesi del M23, che settimana scorsa hanno occupato la città di Goma. Consegnati al Ruanda dopo la resa “I ribelli M23 sono stati sostenuti da truppe e attrezzature militari all’avanguardia provenienti dal Ruanda …
Leggi tuttoARTICO: Lo scontro tra Russia e Occidente si sposta a nord
Lo scontro tra Russia e Occidente si è recentemente spostato verso i territori dell’Artico “Dobbiamo accrescere il nostro ruolo nell’Oceano mondiale”. Si apre così l’intervista a Nikolaj Patrushev riportata dalla testata russa Kommersant. Patrushev, che per 16 anni è stato segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, e ora …
Leggi tutto