Summit NATO: tanta Ucraina, ma si è parlato anche di Balcani

NATO Balcani

Il summit della NATO si è concentrato sull'Ucraina, ma è stato ribadito anche l'impegno dell'Alleanza Atlantica nella regione dei Balcani. Il presidente americano Donald Trump ha affermato di aver risolto in passato la questione Serbia-Kosovo, evitando una guerra, mentre il segretario generale Mark Rutte ha confermato che KFOR ed EUFOR continueranno ad operare per garantire la stabilità nei Balcani.

Leggi tutto

La Serbia in piazza nel giorno di Vidovdan e la repressione della polizia

Di Beatrice Pirri Sabato 28 giugno una nuova protesta ha attraversato le strade di Belgrado, con una partecipazione stimata di 140.000 persone, secondo l’ONG  “Archivio delle manifestazioni pubbliche”. Questa manifestazione è l’ultima di una lunga serie iniziate lo scorso novembre, dopo il crollo della pensilina della stazione ferroviaria di Novi …

Leggi tutto

STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani

L’Ucraina occidentale hanno una lunga storia di comunanza con l’Europa asburgica. Al tempo capoluogo della Galizia austriaca, a Leopoli hanno operato prima del 1914 anche numerosi italiani. Tra questi, ha lasciato una solida traccia Giovanni Zuliani, produttore di battuto di terrazzo alla veneziana – una pavimentazione tipica del triveneto. Ne …

Leggi tutto

IRAN-ISRAELE: Il teatro dell’assurdo

Quello che dovrebbe essere un conflitto di dimensioni storiche tra Iran e Israele assomiglia sempre più a un surreale gioco del nascondino, almeno finora. Gli Stati Uniti bombardano i siti nucleari dell’Iran dichiarando di aver distrutto completamente le infrastrutture nemiche, mentre l’Iran minimizza i danni sostenendo che le proprie infrastrutture …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski

Tsikhanouski

Il 21 giugno, Siarhei Tsikhanouski, uno dei volti più noti del movimento democratico bielorusso del 2020, è stato scarcerato dopo cinque anni di detenzione. Insieme a lui sono stati liberate altre 13 persone, tra cui il giornalista di Radio Free Europe Ihar Karnei. La carcerazione A cinque anni dalle massicce …

Leggi tutto

Russia e Iran tra illusioni e alleanze

Iran e Russia

La guerra tra Israele e Iran ha aperto un nuovo fronte nella crisi mediorientale, l’ennesimo. Con l’amministrazione statunitense sempre più prossima all’entrata nel conflitto e il supporto per Tel Aviv espresso dai vertici europei, che ne è della partnership tra Iran e Russia? Amici nemici Nonostante l’alleanza più o meno …

Leggi tutto

IRAN – ISRAELE: La narrazione selettiva di un conflitto

È accaduto quello che sarebbe dovuto essere evitabile. Un’altra guerra, un’altra ferita che ci divide ulteriormente. Gli eventi dell’alba del 13 giugno sembrano già appartenere a un passato remoto, sepolti sotto il peso delle speranze infrante. Quella mattina è stata segnata da continui attacchi di Israele contro obiettivi militari, strategici …

Leggi tutto

Iran-Israele: Il vento ci porterà via?

All’alba del 13 giugno 2025, Israele ha lanciato l’operazione denominata “Leone Nascente“, una serie di azioni coordinate contro infrastrutture strategiche dell’Iran in quello che è già considerato come il più grande attacco contro l’Iran dai tempi della guerra Iran-Iraq. L’operazione, secondo le dichiarazioni del primo ministro di Israele Netanyahu, rappresenta …

Leggi tutto

CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni

Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno degli ultimi incontri delle due nazionali risale al 2014, quando sopra lo stadio Partizan di Belgrado volò un drone trasportante la mappa della grande Albania. A causa dell’incidente, la partita fu interrotta al minuto 42 …

Leggi tutto

ALBANIA. Al via il progetto “Smart City” per una videosorveglianza con molte zone d’ombra

Il progetto “Smart City” metterà venti città albanesi sotto videosorveglianza, con forti preoccupazioni da parte della società civile. Il progetto SmartCity Era il 13 marzo 2024 quando il parlamento albanese ha approvato il progetto di modernizzazione della videosorveglianza stradale e sicurezza pubblica “Smart City Albania“, sostenuto da un prestito del …

Leggi tutto

Sulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda

Samarcanda

Il 28 e 29 maggio sono stati due giorni intensi per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, impegnata a Samarcanda, Uzbekistan, per un vertice bi- e multilaterale con il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Al termine dell’incontro, sono stati siglati accordi per un valore complessivo superiore ai tre miliardi di euro. …

Leggi tutto

RUSSIA: Tensioni tra Mosca e Kadyrov?

I rapporti tra Mosca e Ramzan Kadyrov sono, per l’ennesima volta, attraversati da tensioni. Questa volta la causa è da trovare in una serie di colloqui – non autorizzati dal centro federale – tra il capo di stato ceceno e rappresentanti di monarchie del Golfo. Colloqui che, a fronte di …

Leggi tutto

Un’amicizia d’acciaio tra Russia e Cina

amicizia

Mosca, 8-9 maggio – Il presidente Vladimir Putin si prepara ad accogliere leader da tutto il mondo per celebrare l’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, o Giorno della Vittoria, una ricorrenza di profondo significato per la Russia. Tra gli ospiti, il più atteso è stato senza dubbio il …

Leggi tutto

SALONE DEL LIBRO 2025: Consigli degli editori

Salone del Libro 2025

East Journal è al Salone del Libro di Torino 2025. Vi raccontiamo le nuove uscite, i consigli degli editori e i libri dall’Europa orientale che più ci hanno colpiti. È difficile raccontare questa edizione del Salone del Libro senza partire dall’attesissima novità proposta dalla casa editrice Voland, Il giardiniere e …

Leggi tutto

08 – Speciale Estival, il festival sull’Est Europa

podcast east calling speciale estival

In questa puntata speciale di East Calling troverai: – l’allargamento ad est dell’Unione Europea; di Livio Maone (01:07) – lo stato della democrazia in Romania, all’indomani delle presidenziali; di Rebecca Grossi (08:21) – la guerra in Ucraina; di Davide Cavallini (16:20) ⁠Qui ⁠il link a tutti gli interventi di Estival. …

Leggi tutto

BALCANI: Libertà di stampa tra minacce e disinformazione

Balcani stampa

Un rapporto appena pubblicato da Reporters Sans Frontières (RSF) analizza lo stato di salute della liberta di stampa a livello globale. La situazione descritta per i Balcani evidenzia un contesto estremamente difficile per la maggior parte dei paesi e un sostanziale peggioramento rispetto a un anno fa. Serbia e Kosovo i casi più critici

Leggi tutto

ROMANIA: All’indomani delle elezioni

presidenziali primo turno

Prosegue la seconda parte dell’analisi di East Journal all’indomani del primo turno delle presidenziali di domenica 4 maggio. Qui per la prima parte. Come si ricomporrà il voto per il secondo turno? Ammesso e non concesso che tutti coloro che hanno votato al primo turno votino anche al secondo, è …

Leggi tutto

POLONIA: Si parla tanto della crisi migratoria

Militari al confine tra Polonia e Bielorussia

Uno dei temi più discussi nella campagna elettorale in Polonia è la crisi migratoria, e tutti i candidati promettono un approccio duro. Il 18 maggio ci sarà il primo dei due turni delle elezioni presidenziali in Polonia, molto importanti considerando il diritto di veto che può esprimere il presidente polacco …

Leggi tutto

Estival 2025 – ti aspettiamo a Trento per parlare di est Europa!

Estival

Il 9 e 10 maggio prossimi torna Estival, il festival dedicato all'Europa orientale, con incontri, documentari, aperitivi e chiacchiere tra amici. Venite a trovarci a Trento, ci sarà da discutere sui temi più caldi della politica internazionale che, ormai, passa sempre più da est: dalla Romania all'Ucraina, dai Balcani alla Russia, parlare di Europa orientale è parlare del mondo. Dai, è tutto gratis, venite a trovarci. East Journal vi aspetta!

Leggi tutto

07 – Tutta la Pasqua in Europa orientale

East Calling

In questa puntata di East Calling troverai: – il grande mix etnico e religioso dei Balcani, e l’impatto del processo di integrazione UE sulle varie identità nazionali; di Rebecca Grossi (00:54) – le parole del patriarca Kirill in Russia e la fallita tregua di Pasqua; di Davide Cavallini (09:40) – …

Leggi tutto

La Crimea potrebbe diventare ufficialmente russa

Dopo più di 11 anni dall’illegale annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, oggi gli l’amministrazione Trump si dimostrerebbe pronta a riconoscere la penisola come territorio russo. Tutt’oggi è difficile attribuire un’appartenenza storica alla penisola, ma il riconoscimento come territorio russo sarebbe il primo passo concreto verso la sconfitta …

Leggi tutto

L’incredibile epopea di Wildberries, l’Amazon russo

L’epopea travagliata di Wildberries, il colosso russo dell’e-commerce, è forse giunta al termine. Tra sparatorie, tribunali, un divorzio, faide e presunte minacce, gli ultimi due anni del più grande rivenditore online russo – ora diventato RWB dopo la fusione con un’azienda pubblicitaria, il gruppo Russ – sono stati parecchio movimentati. …

Leggi tutto

CITTA’: Banja Luka, la calma prima della tempesta

Banja Luka è una città smobilitata. Il confronto con l’attivismo e la passione degli studenti in Serbia è brutale. Anche nei giorni di maggiore tempesta politica, la città è assolutamente calma e tranquilla. Sono lontani i tempi del 2018-2019, delle manifestazioni di Pravda za Davida, giustizia per David, che portavano …

Leggi tutto

06 – Muri, rock jugoslavo e altre storie dall’Est

muro rock yugoslavo storie Est

In questa puntata di East Calling troverai: – Il muro che i Paesi baltici stanno costruendo lungo il loro confine con la Russia; di Livio Maone (00:50) – Il piano del governo italiano per far funzionare i centri in Albania; di Davide Cavallini (06:40) – I Bijelo Dugme, la mitica …

Leggi tutto

05 – 120 giorni in piazza e altre storie dall’Est

piazza storie Est

In questa puntata di East Calling troverai: – L’accordo di pace firmato da Kirghizistan e Tagikistan, che hanno ufficialmente normalizzato la questione dei confini; di Davide Cavallini (00:50) – Le proteste pro-europee in Georgia, che proseguono da oltre 120 giorni; di Rebecca Grossi (05:30) – L’arresto in Turchia di Ekrem …

Leggi tutto

KOSOVO: Dopo il voto. Una campagna elettorale conflittuale e ininfluente

disinformazione

Disinformazione, linguaggio pieno d'odio reciproco, incomunicabilità. Questo il clima pre-elettorale secondo un studio appena pubblicato da BIRN e sponsorizzato dall'Unione europea. La denigrazione e la diffamazione hanno dominato il dibattito politico, supportato dall'uso incontrollato dei social media, dalla totale assenza di riscontri e, novità assoluta, dall'uso dell'Intelligenza Artificiale. Un quadro a tinte fosche.

Leggi tutto

CAUCASO: Quale futuro per l’insurrezione caucasica?

L’insurrezione caucasica ha una lunga storia, ma quale è la situazione attuale e quale futuro le spetta? È importante, innanzitutto, chiarire che, nonostante l’insurrezione cecena sia la più nota e violenta, si parla di “insurrezione caucasica” in quanto le autorità cecene, con il supporto federale, hanno cercato di eliminare i …

Leggi tutto

Come l’Azerbaijan sfrutta il calcio per la sua politica estera

Svariate autocrazie in giro per il mondo utilizzano lo sport per “ripulire” la propria immagine agli occhi dell’opinione pubblica internazionale. Seguendo l’esempio dei suoi vicini del Golfo, l’Azerbaijan è stato particolarmente attivo in queste pratiche di cosiddetto sportwashing. Grandi eventi, sponsorizzazioni e persino i nomi delle squadre del campionato di …

Leggi tutto

Patrioti contro l’Islam, da Israele alle estreme destre d’Europa

di Farid Hafez, Middle East Eye, 15 marzo 2025 Negli anni ’90, i partiti politici post-fascisti e post-nazisti europei rifiutavano apertamente Israele per via del loro antisemitismo. Visti in gran parte come un’estensione del neocolonialismo degli Stati Uniti, questi partiti si mobilitavano contro gli USA, identificati come leader dell’ordine mondiale …

Leggi tutto

CINEMA: la Bulgaria si racconta al Pompidou

Dal 5 Aprile al 25 Maggio, la BPI Pompidou e l'Istituto di Cultura Bulgaro di Parigi organizzano una retrospettiva di cinema documentario Bulgaro, che ripercorre vent'anni di opere inedite o poco note.

Dal 5 Aprile al 25 Maggio, la BPI Pompidou e l’Istituto di Cultura Bulgaro di Parigi organizzano una retrospettiva di cinema documentario Bulgaro, che ripercorre vent’anni di opere inedite o poco note. Parlare di cinema Bulgaro in generale significa raccontare un ambiente cinematografico spesso considerato di “nicchia”, che, pur presente …

Leggi tutto

Budapest tra proteste, Netanyahu e l’afta epizootica

Budapest

Nuove proteste sui ponti di Budapest, che ospita fino al 6 aprile il leader israeliano Netanyahu. Tutto questo mentre esplode l’epidemia di afta epizootica. Da BUDAPEST – Per il terzo martedì di fila alcune migliaia di manifestanti hanno occupato i ponti principali della capitale. Stavolta, però, sono riusciti a bloccarne …

Leggi tutto

GEORGIA: La primavera del popolo sta arrivando?

31 marzo 2025, giorno di protesta n°124. Nell’anniversario del referendum che sancì l’indipendenza della Repubblica di Georgia, la quinta presidente georgiana, Salome Zourabichvili, annuncia la creazione di una nuova “piattaforma di resistenza” nella lotta contro il governo giudicato illegittimo. Il 26 ottobre, a seguito delle contestatissime e controverse elezioni parlamentari, …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com