Lukashenko ha deciso di rinunciare alla sovranità del paese per conservarsi al potere, trasformando la Bielorussia in un vassallo di Mosca ...
Leggi tuttoROMANIA: Un nuovo sindaco per Bucarest
Domenica 27 settembre i cittadini rumeni si sono recati ai seggi per le elezioni amministrative. Secondo gli exit poll, Bucarest ha un nuovo sindaco, il nazional-liberale Nicușor Dan, che vince con il 47% dei voti.
Leggi tuttoNuova escalation in Nagorno-Karabakh, Erevan e Baku dichiarano la legge marziale
Dopo settimane di tensione, nella mattinata di domenica si è riacceso il conflitto in Nagorno-Karabakh con un'escalation su vasta scala lungo linea di contatto. Erevan, Stepanakert e Baku hanno dichiarato la legge marziale.
Leggi tuttoUkrainian Spring 2020: quattro film ucraini da guardare online
Per il 2020 il festival Ukrainian Spring offre quattro film ucraini in streaming dal 25 settembre al 4 ottobre. Buona visione!
Leggi tuttoBULGARIA: Intervista a Hristo Ivanov, leader delle proteste
In Bulgaria, da oltre due mesi, migliaia di persone riempono le piazze contro il governo di Bojko Borisov. Abbiamo intervistato Hristo Ivanov, esponente dell'opposizione, per capirne di più.
Leggi tuttoIl patto UE sulla migrazione e l’asilo nel contesto della rotta balcanica, in diretta con East Journal
A poche settimane dall’incendio di Moria, la Commissione europea ha presentato un piano di riforma sulle politiche comunitarie di migrazione e asilo. East Journal discuterà di questo patto in diretta Facebook con alcuni esperti lunedì 28 settembre a partire dalle ore 18.30.
Leggi tuttoUE: Patto migrazione, Visegrád risponde picche
Tre paesi del gruppo Visegrád bocciano il piano migranti proposto dalla Commissione europea nel tentativo di conciliare tutte le posizioni dei paesi membri dell'Unione. La strada, per Ursula von der Leyen, sembra ora tutta in salita.
Leggi tuttoCALCIO: La Dinamo Zagabria ha qualche problema
Dopo l'eliminazione dalla Champions League, la Dinamo Zagabria ha qualche problema e rischia di dover ridimensionare il proprio progetto sportivo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Hotel Vilina Vlas e gli stupri di guerra, la ferita che non si rimargina
Una raccolta firme è stata lanciata per chiedere a Google di rimuovere l'Hotel Vilina Vlas di Visegrad dai possibili risultati nella ricerca di strutture turistiche in Bosnia. Nel 1992 l'hotel è stato usato come campo di concentramento e di stupro di centinaia di donne musulmane da parte delle milizie paramilitari serbo-bosniaco. E da allora, poco o nulla è cambiato
Leggi tuttoPOLONIA: Danni ambientali per la Vistola, è subito polemica
Il malfunzionamento del nuovo impianto di raccolta delle acque reflue di Varsavia ha (di nuovo) causato un'ingente perdita di scarichi nella Vistola: l'ambiente torna a essere una questione politica.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/1: Le origini del pensiero russo
La filosofia è sempre stata, in Russia come altrove, uno strumento di autocoscienza nazionale. Per questo è utile comprenderne le origini, gli sviluppi e l'influenza che ha esercitato nel tempo sulla cultura e sulla politica del paese.
Leggi tuttoUE: Il nuovo piano sulla migrazione punta sui rimpatri “solidali”
La Commissione europea ha pubblicato un proposta su come riformare la gestione dei flussi migratori, nel tentativo di decongestionare le frontiere esterne dell'Unione. I paesi che rifiutano le quote di rifugiati dovranno finanziare i rimpatri dei non aventi diritto all'asilo.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni amministrative, tra trasformismo e scandali
Domenica la Romania va al voto per le elezioni amministrative. L'attenzione è rivolta principalmente alla corsa per Bucarest, ma anche dalla provincia arrivano spunti interessanti per comprendere il paese
Leggi tuttoUCRAINA: Qualcosa deve cambiare. Riapre la questione dei caschi blu nel Donbas
“Qualcosa deve cambiare”: da sei anni, il conflitto nei territori a est del paese continua e l’Ucraina si dice pronta a riaprire la questione sui caschi blu nel Donbas.
Leggi tuttoBALCANI: Quella volta che Bobby Fischer sfidò il mondo (e forse vinse)
Nel settembre del 1992, il campione di scacchi statunitense Bobby Fisher gioca una riedizione del campionato del mondo contro Boris Spassky a Belgrado, in pieno embargo. Una sfida che gli costerà un mandato di cattura internazionale e l'esilio definitivo
Leggi tuttoPOLONIA: Gli slogan anti-LGBT conquistano i cartelloni pubblicitari
Da tempo le associazioni polacche pro-life e anti-LGBT utilizzano gli spazi normalmente riservati ai messaggi pubblicitari per sostenere le proprie idee.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La dura vita dell’opposizione. Il caso di Tofig Yagublu
Tofig Yagublu è ormai da anni nel mirino della repressione di Aliyev. Questa volta, però, ha scelto di mettere a repentaglio la propria vita pur di ottenere giustizia.
Leggi tuttoL’Europa alla fine dell’Europa della scrittrice bulgara Kapka Kassabova
Il libro "Confine", della poetessa e scrittrice Kapka Kassabova, è un intenso viaggio nella storia bulgara alla ricerca dell'antica Tracia, un'opera fatta di incontri, volti e leggende che popolano la zona di frontiera tra Bulgaria, Grecia e Turchia, lì dove l'Europa finisce ma l'Asia non è ancora iniziata.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il discorso di Lukashenko sullo stato della nazione
Il presidente bielorusso ha accusato gli Stati Uniti di adottare la stessa strategia mediatica delle rivoluzioni colorate. Intanto, Lukašenko fa piazza pulita dell'opposizione.
Leggi tuttoJUGOSLAVIA: Storia di una transizione che ha disgregato un paese senza portare democrazia
Trent’anni fa il 1990, l’ultimo anno della Jugoslavia unita, che ha subito una transizione veloce, senza portare però alla democrazia: dai concetti di classe si passa a quelli di nazione, dal comunismo al nazionalismo...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una “nuova” bandiera per capire le origini delle proteste
La repressione dello storico tricolore bielorusso lo ha trasformato in un simbolo di dissenso e democrazia. Ecco come una semplice bandiera spiega le proteste nel paese.
Leggi tuttoSTORIA: Gli operai italiani contro Solidarność
40 anni fa nasceva in Polonia Solidarność, il primo sindacato indipendente a est della Cortina di ferro. In Italia, il convinto supporto dei vertici della CGIL si contrappose all'ostilità presente in ampi settori della base del sindacato. Ostilità che portò, nel dicembre del 1982, a una netta presa di posizione a sostegno del colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski avvenuto un anno prima...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Come cambiano i rapporti con i paesi baltici
Alla luce dei rinnovati episodi di repressione, i capi di governo dei paesi baltici hanno convenuto l’imposizione di sanzioni ai danni di Lukashenko, il quale ha promesso di scindere le rotte di transito europee reindirizzando i flussi commerciali dai porti baltici verso quelli russi. Ma qual è il prezzo che Minsk dovrà pagare?
Leggi tuttoROMANIA: Gli studi di genere sotto accusa
Dopo l'Ungheria, anche la Romania approva una legge per escludere dall'insegnamento gli studi di genere. Quali sono le conseguenze per la libertà accademica e la comunità LGBT?
Leggi tuttoCALCIO: E se tornasse il Campionato Jugoslavo?
E se un nuovo Campionato Jugoslavo fosse la cura per le squadre balcaniche? Per farle tornare protagoniste in Europa, come lo erano prima della dissoluzione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Perché l’opposizione questa volta ce l’ha fatta?
L'opposizione unita ha messo in discussione la sopravvivenza del regime di Lukašenko. Marija Kolesnikova, ultima delle leader dell'opposizione sul suolo bielorusso, potrebbe giocare un ruolo importante. La strategia del governo sarà ancora in grado di funzionare?
Leggi tuttoCAUCASO DEL NORD: Gli azeri a Kullar rimangono una spina nel fianco per Mosca e Baku
A Kullar, paesino russo al confine con l’Azerbaigian, più di mille cittadini azeri sono bloccati da mesi a causa della chiusura dei confini. I rimpatri sono finalmente iniziati, ma la situazione continua a rimanere precaria per via delle cattive condizioni del centro di accoglienza in cui i cittadini azeri vengono trattenuti...
Leggi tuttoSTORIA: La Zlín di Tomas Bat’a e delle sue scarpe che conquistarono l’Europa
East Journal vi porta fuori dai soliti itinerari turistici dell'Europa centrale. Oggi andiamo a Zlín, città industriale della Repubblica Ceca che deve la sua esistenza a Tomaš Bat’a e alle sue scarpe.
Leggi tuttoBOSNIA: In morte di Momcilo Krajisnik, criminale di guerra
Momcilo Krajisnik - uno dei principali leader politici serbo-bosniaci durante la guerra in Bosnia del 1992-95 - è morto oggi a 75 anni per complicazioni da COVID-19 a Banja Luka, proprio nel giorno in cui Serbia e Republika Srpska festeggiano per la prima volta la nuova "Giornata dell'unità serba, della libertà e della bandiera nazionale"
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Se la Bielorussia crolla, la Russia sarà la prossima”. Come Lukashenko minaccia Putin
Per la prima volta dalle contestate elezioni di agosto, oggi il presidente bielorusso Lukashenko ha incontrato il presidente russo Putin. Mentre si occupa di eliminare uno a uno i leader dell'opposizione, Lukashenko punta così ad assicurarsi il sostegno dell'alleato di sempre, mentre le proteste nel paese non accennano a fermarsi.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: La piazza costringe il governo separatista alle dimissioni
Un'ondata di manifestanti ha invaso le strade di Tskhinvali per protestare contro la morte del detenuto Inal Dzhabiyev, costringendo il presidente Anatoly Bibilov a destituire il governo...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il diario delle proteste in un documentario di ARTE.tv
Oltre a video e immagini di proteste e violenze, segnaliamo il documentario di ARTE.tv che raccoglie quotidianamente voci dalle piazze bielorusse. Un diario della protesta, raccontato direttamente dai manifestanti.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni in tempo di avvelenamenti e proteste riscattano in parte il caso Naval’nyj
Mentre Naval'nyj è ancora ricoverato a Berlino, membri del suo staff sono stati eletti in Siberia. In generale però i risultati, al lordo di infrazioni di vario ordine, riconfermano la linea governativa.
Leggi tuttoARMENIA: Continua la mobilitazione contro la miniera d’oro di Amulsar
Si sono riaccese durante l'estate le proteste contro la costruzione di una miniera d'oro presso il monte Amulsar, nel sud dell'Armenia. Nel frattempo, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ha deciso di disinvestire dal progetto estrattivo.
Leggi tuttoUCRAINA: Territori minati e sminamento, una tragedia nella tragedia
I territori a est dell'Ucraina sono una delle aree più contaminate da mine nel mondo: nel Donbas, lungo la linea di contatto tra esercito ucraino e separatisti, vi sono ettari di territorio minato. Per metterli in sicurezza - a conflitto terminato - servirà più di mezzo secolo...
Leggi tuttoEast Journal commenta le proteste in Bulgaria
Da mesi la Bulgaria è teatro di proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del governo e migliori condizioni di vita. Lunedì 14 settembre, la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tutto“Cara Svetlana, la libertà e la dignità hanno un volto di donna”. La risposta dello scrittore Rubinštejn al premio Nobel Aleksievič
Lo scrittore russo Lev Rubinštejn ha accolto l'appello della premio Nobel Svetlana Aleksievič e nella sua risposta esprime sostegno e ammirazione per le piazze bielorusse, dove "vediamo un vero popolo", un "patriottismo positivo" e il "volto di donna della libertà e della dignità".
Leggi tuttoBASKET: Krešimir Ćosić, il primo europeo a conquistare gli Usa
Krešimir Ćosić è stato uno dei più grandi giocatori della storia della pallacanestro jugoslava ed europea, il primo a riuscire a portare il concetto di basket europeo oltreoceano.
Leggi tuttoLa protesta delle donne bielorusse è una protesta femminista?
Quella in corso in Bielorussia passerà forse alla storia come una rivoluzione che “ha un volto di donna". Oltre la facciata 'fotogenica' delle proteste, cerchiamo di capire se e come i recenti avvenimenti stanno trasformando le donne bielorusse e la società.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attacchi alla comunità islamica. È questo il prezzo della democrazia?
Dopo il voto del 30 agosto in Montenegro e la vittoria del fronte nazionalista filo-serbo sono scoppiate preoccupanti tensioni inter-etniche. A farne le spese la comunità musulmana, minoranza nel paese.
Leggi tutto“Sono orgogliosa del mio popolo”. Svetlana Aleksievič invita i colleghi russi a “non tacere”
Attraverso il PEN club bielorusso la scrittrice premio Nobel ha accusato il regime di Lukašenko di aver "rapito il paese" e di rifiutare il dialogo. Dicendosi fiera del suo popolo, ha invitato gli intellettuali russi a far sentire la propria voce in supporto ai manifestanti di Minsk.
Leggi tuttoSTORIA: L’incontro tra Tito e Churchill del 1944 a Napoli
Il 12 agosto 1944 si svolse in una villa di Posillipo, a Napoli, un incontro segreto tra il primo ministro inglese Churchill e l'allora capo della resistenza jugoslava Josip Broz Tito. Al centro dell'incontro il futuro della Jugoslavia nel dopoguerra e il superamento delle reciproche diffidenze
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko si prepara alla capitolazione?
Mentre proteste e manifestazioni pacifiche continuano nel paese, il governo di Lukashenko è pronto alla capitolazione: Mosca sembra più vicina che mai...
Leggi tuttoGRECIA: Il campo profughi di Moria è andato a fuoco
13.000 persone restano senza un tetto dopo l'incendio che ha distrutto l'hotspot dell'isola di Lesbo, mentre le autorità greche reagiscono con la forza, rivelando la propria inadeguatezza.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’Università di cinema e teatro di Budapest nel mirino di Orbán
La nomina governativa di Attila Vidnyánszky a direttore del consiglio di amministrazione dell’Università delle arti teatrali e cinematografiche (SzFE) ha portato all’occupazione dell’istituto, fra la solidarietà di altri enti culturali e migliaia di ungheresi.
Leggi tuttoGli affari dei fratelli Karić, tra Serbia e Bielorussia
Serbi originari del Kosovo, a partire dagli anni '60, i fratelli Karić hanno creato un impero miliardario che si espande dalla Jugoslavia al Kirghizistan passando per Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: A un mese dalle elezioni, è giallo per una delle leader dell’opposizione
A un mese di distanza dalle ultime elezioni presidenziali, in Bielorussia continuano le proteste pacifiche e gli arresti di massa, mentre una delle leader dell'opposizione scompare...
Leggi tuttoBALCANI: L’accordo tra Serbia e Kosovo serve solo a Trump?
Serbia e Kosovo hanno firmato un accordo alla Casa Bianca: un evento utile più alla campagna elettorale di Donald Trump che a risolvere le tante questioni aperte
Leggi tuttoSTORIA: L’omicidio di Georgi Markov e il famoso caso dell’ombrello bulgaro
L'11 settembre 1978 il celebre scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov muore dopo essere stato avvelenato dai servizi segreti sovietici a Londra, dove lavora come corrispondente della BBC. È il famoso "caso dell'ombrello bulgaro", uno degli omicidi più efferati di tutta la Guerra fredda.
Leggi tuttoRUSSIA: Caso Navalny. L’avvelenamento della “creatura del Cremlino”?
Con l’ennesimo avvelenamento di un oppositore del regime, tutte le strade sembrano portare al Cremlino. E se Navalny fosse l'Uomo del Cremlino?
Leggi tuttoCITTÀ: Komarno ed Esztergom, divise dal Danubio e riunificate dall’Europa?
Per quasi un secolo, dal 1918 al 2007, il Danubio ha diviso le due città sul confine tra Slovacchia e Ungheria, anziché unirle. Una normalità oggi riconquistata, ma da non dare per scontata
Leggi tuttoSTORIA: Il pogrom di Istanbul del 1955 e la fine dei greci del Bosforo
Il 5 e 6 settembre 1955 una rivolta organizzata dal governo turco mise a ferro e fuoco le attività dei greci di Istanbul. Per tale comunità millenaria fu l'inizio della fine...
Leggi tuttoRUSSIA: Il revisionismo storico sull’occupazione sovietica dei paesi baltici
L'immagine idealizzata della vita quotidiana nei paesi baltici durante l'occupazione sovietica non corrisponde alla realtà ed è una narrativa utilizzata da Mosca nella sua strategia di revisionismo storico
Leggi tuttoRUGBY: La Balkan League porta la palla ovale nell’Est Europa
Quattordici squadre si sfidano nel rugby league o Rugby a XIII. Questa è una storia ovale che nasce nell'Est Europa e che si chiama Balkan League.
Leggi tuttoBOSNIA: Quell’aereo italiano abbattuto nei cieli di Sarajevo nel 1992
Il 3 settembre 1992 un aereo militare italiano in missione per conto dell'ONU viene abbattuto nei pressi di Sarajevo. Quattro persone dell'equipaggio rimangono uccise. Un episodio su cui, ancora oggi, permangono dubbi in merito alle responsabilità
Leggi tuttoEast Journal cerca collaboratori per scrivere di Europa centrale
East Journal è alla ricerca di nuovi collaboratori per scrivere dei 4 paesi di Visegrad: Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria.
Leggi tuttoCULTURA: L’esilio come categoria dello spirito romeno
Schiavitù e libertà: l’originalità della filosofia romena consiste proprio in quell’estrema libertà di pensiero dell’uomo in esilio, di chi è nato ai margini dell’Europa, di chi non è in debito con nessuno.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Perché le proteste possono giovare a Putin
L'attuale situazione bielorussa potrebbe condurre fatalmente a uno scenario ancora peggiore, in cui un presidente indebolito o un nuovo presidente inesperto saranno facile preda della voracità dell'incombente paese fratello.
Leggi tuttoMACEDONIA: Alleanza tra socialdemocratici e partiti albanesi, nasce il nuovo governo Zaev
Il parlamento di Skopje ha votato la fiducia al governo di coalizione guidato dai socialdemocratici. Il primo ministro Zoran Zaev dovrà affrontare le conseguenze economiche della pandemia e l'avvio dei negoziati di adesione all'Ue.
Leggi tuttoIl principe del Liechtenstein rivuole le sue terre e i suoi castelli in Boemia
Il principe del Liechtenstein porta la Repubblica Ceca di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo: rivuole quasi mezzo milione di acri di terra e tutti i suoi castelli e palazzi, confiscati dai comunisti cecoslovacchi nel 1945...
Leggi tuttoUCRAINA: No agli stranieri, a rischio anche il pellegrinaggio degli ebrei
A causa della pandemia di coronavirus, lo scorso 27 agosto l'Ucraina ha annunciato la chiusura delle frontiere ai cittadini stranieri fino al 28 settembre, data in cui a Uman' si celebrano due importanti feste del calendario ebraico: il famoso pellegrinaggio rischia di saltare...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Lukashenko, vattene!”, la classe operaia in sciopero
In Bielorussia, le proteste politiche contro il regime di Aleksandr Lukašenko coinvolgono anche la classe operaia, che entra in sciopero dopo 26 anni per chiedere nuove elezioni democratiche, le dimissioni del presidente e dei suoi uomini...
Leggi tuttoIl canale YouTube che va oltre il muro, East Journal fa il suo esordio live
East Journal fa il suo esordio live con un canale YouTube che va oltre il muro: dirette streaming su elezioni, letture consigliate, strategie economico-politiche, tradizioni e culture, sport, questioni di genere, lingue e storia...
Leggi tuttoCIPRO: Criminali e corrotti hanno comprato passaporti UE
Truffatori, criminali e politici corrotti hanno comprato passaporti UE a Cipro dal 2013. Un leak rilevato da Al Jazeera ne fa nomi e cognomi.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese in bilico dopo le elezioni, le opposizioni ottengono la maggioranza
Il DPS di Milo Đukanović arriva primo nelle elezioni parlamentari in Montenegro, ma le opposizioni conquistano la maggioranza dei seggi. Inizia ora la difficile partita delle alleanze
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il 66° compleanno del presidente, tra arresti e violenza
In Bielorussia, il 30 agosto non segna solo il 22° giorno di proteste, ma anche il 66° compleanno del presidente Lukashenko, che i manifestanti "festeggiano" con una marcia per la pace e l'indipendenza. Arresti e violenza sono già in atto...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Putin pronto a intervenire mentre si susseguono gli arresti nel paese
In Bielorussia, mentre le proteste e gli arresti di manifestanti e giornalisti si susseguono da ormai tre settimane, il presidente russo Vladimir Putin si dice pronto a intervenire militarmente in aiuto al governo di Minsk...
Leggi tuttoCosa succede in Bielorussia, tutti gli articoli. E in ordine
In seguito alle elezioni presidenziali tenutesi domenica 9 agosto, in Bielorussia imperversano le proteste in molte città: la folla chiede democrazia e cambiamenti politici e si schiera contro il presidente Aleksandr Lukašenko. Ma cosa sta accadendo nel paese?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un consiglio di coordinamento per l’opposizione
L'opposizione, guidata da Tichanovskaja, si è dotata di un consiglio di coordinamento che dovrà garantire l'effettiva transizione di poteri nel paese. La sera del 21 agosto intanto è stata organizzata una catena umana di 13 km, mentre erano oltre in centomila domenica in piazza a Minsk.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alle spalle delle donne. Tutti gli uomini dell’opposizione
L'opposizione bielorussa è guidata da una donna, e donne sono le sue alleate nella coalizione di opposizione. Ma i loro mariti o capi, agli arresti o in fuga all'estero, sono i veri detentori del potere, della notorietà, delle relazioni, del denaro necessario a sfidare Lukashenko. Ecco chi sono...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Enorme manifestazione contro Lukashenko, ma le violenze proseguono (video)
Grande manifestazione di piazza contro Lukashenko nella giornata di ieri. Ma le violenze delle forze di sicurezza non cessano. Diffuso intanto il video dell'omicidio del giovane manifestante Alexander Taraikovsky.
Leggi tuttoNon è l’Ucraina. Perché le proteste in Bielorussia sono un’altra cosa
Da giorni continuano le proteste nel paese: assente l'eco anti-russa e forte la necessità di cambiamento, queste le specificità del caso bielorusso.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime dei manganelli (video e immagini)
La brutalità della repressione in Bielorussia è testimoniata dai numerosi video e immagini che circolano nel paese attraverso il social Telegram e che qui proponiamo. Una violenza capillare. Ma altrettanto capillari sono le manifestazioni pacifiche cui si aggiunge ora lo sciopero degli operai...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Svetlana Tikhanovskaya, la “donna debole” alla guida dell’opposizione
Svetlana Tikhanovskaya torna a parlare dal suo rifugio in Lituania dove è riparata a seguito di pressioni da parte delle autorità bielorusse. Un breve ritratto della donna che porta sulle sue spalle il peso dell'opposizione a Lukashenko...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una rivoluzione auspicabile?
La protesta in Bielorussia assume i caratteri della rivolta. Tra ingerenze russe e occidentali, quali sono i rischi di un'eventuale rivoluzione e quali le possibili reazioni internazionali?
Leggi tuttoElezioni in Bielorussia: la capitale è in rivolta, l’opposizione non riconosce i risultati ufficiali
In Bielorussia da ieri sera imperversano le proteste in molte città. Sono oltre tremila gli arresti, moltissimi i feriti, vittime della violenza ordinata dal governo su una folla che invoca elezioni democratiche e un reale cambiamento per il paese.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Bielorussia
Domenica 9 agosto la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Bielorussia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Continua la mobilitazione sociale contro Lukashenko
In Bielorussia. la situazione economica e la repressione hanno dato nuovo slancio al dissenso contro Lukashenko, anche grazie alla mobilitazione sociale di prominenti figure pubbliche, quali Svetlana Aleksievič.
Leggi tuttoUCRAINA: La “Mecca europea” della maternità surrogata
L'Ucraina ha ottenuto il titolo di “Mecca della maternità surrogata” da quando, nel 2015, i paesi asiatici hanno dichiarato questa pratica illegale. Alle porte d'Europa, l'industria della surrogazione prospera, ma a che prezzo?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Frutta e social, si allarga il fronte degli scontri
Dopo l'escalation delle scorse settimane, gli armeni e gli azeri si sono dati battaglia nelle piazze virtuali e reali del mondo. Anni di propaganda all’odio e accuse reciproche allontanano sempre di più qualsiasi prospettiva di pace...
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán e il calcio come arma politica
Né la nazionale magiara, né i club ungheresi stanno mostrando un miglioramento. Allora perché Viktor Orban continua a investire cifre astronomiche nel calcio?
Leggi tuttoUn monumento agli albanesi che salvarono gli ebrei, storia di una parola magica
A Tirana è stato inaugurato un memoriale per commemorare il popolo albanese che, durante l'occupazione nazista, diede protezione agli ebrei che avevano cercato rifugio nel paese. Un gesto di umanità che fonda le sue radici nel codice etico definito dalla parola "besa"
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Un mese per distruggere il lago rosa
Sono bastate poche settimane di turismo di massa per danneggiare gravemente l'ecosistema del lago Kobeytuz, alle porte di Nur-Sultan...
Leggi tuttoUCRAINA: Sulla scia russa, contro la cosiddetta propaganda LGBT
I "servi del popolo" registrano in parlamento un nuovo disegno di legge contro la propaganda LGBT. L'idea proviene dal cappellano della Chiesa avventista di Černivtsi, il quale nega i termini "omosessualità" e "transgender" e ritiene la propaganda pericolosa per bambini, adolescenti e genitori...
Leggi tuttoEast Journal presenta “Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco
Giovedì 30 luglio a partire dalle 18.00 in diretta Facebook, East Journal presenta il libro di Eleonora Sacco "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici”. East Journal presenta in diretta "Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” di Eleonora Sacco. Un alfabeto sentimentale di viaggi selvatici verso est.
Leggi tuttoUCRAINA: Giornalismo patriottico e libertà di stampa. Stop Fake abbraccia l’estrema destra?
Un nuovo caso di minacce a giornalisti riaccende i riflettori sul tema della libertà di stampa in Ucraina, tra propaganda e giornalismo patriottico…
Leggi tuttoI neri d’Abcasia: Storia di una minoranza riscoperta e dimenticata
Nel Caucaso, sulle coste del Mar Nero, viveva una piccola comunità di afrodiscendenti, che si identificavano come abcasi. La loro storia ha dato vita a fascinazione e propaganda.
Leggi tuttoCROAZIA: Il parlamento vota la fiducia, nasce il secondo governo Plenkovic
Il secondo governo di Andrej Plenkovic dell'Unione Democratica Croata (HDZ) ottiene la fiducia del parlamento con 76 voti favorevoli
Leggi tuttoBASKET: Radivoj Korać, a un tiro dal record di Chamberlain
Korać aveva segnato 99 punti. Stanković si mangerà le mani, ad averlo saputo prima si poteva superare tranquillamente l’iconica quota 100, stabilita tre anni prima da Wilt Chamberlain.
Leggi tuttoRUSSIA: Sentenza Dmitriev, un caso di “guerra di memoria” mal scritto. Intervista ad Andrea Gullotta, studioso del Gulag
Il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico e attivista russo Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di reclusione, chiudendo un processo che molti definiscono “politico”. Ne abbiamo prontamente parlato con Andrea Gullotta, studioso dell’università di Glasgow che da anni si occupa di Gulag e della memoria delle repressioni sovietiche.
Leggi tuttoRUSSIA: Sentenza definitiva per lo storico del Gulag Jurij Dmitriev
Dopo un processo durato oltre 3 anni e da molti definito politico, il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico del Gulag Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di carcere per atti di violenza a sfondo sessuale. Avendo già scontato una parte della pena, lo storico sarà libero già a novembre di quest'anno.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Tutti i nostri corpi” di Georgi Gospodinov
"Tutti i nostri corpi" è l'ultimo libro di Georgi Gospodinov tradotto per il pubblico italiano dalla casa editrice Voland. Collezione di aforismi, aneddoti, riflessioni e narrazioni che fondono ironia e malinconia, questo volume conduce il lettore in un viaggio sorprendente, oltre la barriera che divide la letteratura dalla realtà.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni? I nazionalisti sono pronti
Anche la Georgia avrà il suo partito di destra sovranista. Il movimento Marcia Georgiana ha annunciato la candidatura in vista delle elezioni parlamentari di ottobre...
Leggi tuttoUNGHERIA: A rischio il principale portale d’informazione indipendente del paese
Il maggiore portale di informazione del paese danubiano, Index.hu, ha dichiarato di temere per la propria indipendenza: la nuova redazione finirà per sposare la politica di governo?
Leggi tuttoRUSSIA: Se anche il gelato fa “propaganda LGBT”
Nella Russia di Putin, la ‘propaganda LGBT’ è all'ordine del giorno. Al centro dell'ultimo dibattito c'è una marca di gelato, sospettata di diffondere la bandiera arcobaleno.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cittadini azeri bloccati alla frontiera russa
Numerosi cittadini azeri residenti in Russia, tentando di tornare in patria, sono rimasti bloccati al confine a causa della chiusura delle frontiere tra i due paesi...
Leggi tuttoAperte le iscrizioni al MIREES, il master dedicato all’Europa orientale dell’università di Bologna
MIREES è un prestigioso Master a titolo congiunto offerto dall’Università di Bologna in consorzio con le Università di San Pietroburgo, Kaunas e Zagabria che ha formato generazioni di giovani esperti in studi d’area sull’Europa orientale. Tra questi anche molti di noi nella redazione di East Journal...
Leggi tuttoSarajevo: la globalizzazione del Sebilj
La fontana del Sebilj, a Sarajevo, è ormai un simbolo della città e non solo. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoCosa succede all’OSCE e perchè è importante saperlo
L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa è stata privata di tutti i vertici delle sue istituzioni, una crisi senza precedenti nella sua storia. Perché questa organizzazione è così importante?
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cancellata la storia armena in Nachicevan
Uno degli effetti meno conosciuti della guerra in Nagorno-Karabakh è stata la sistematica distruzione del patrimonio architettonico armeno di epoca medievale in Nachicevan, la regione più remota dell'Azerbaigian...
Leggi tuttoPOLONIA: Il successo di Trzaskowski travolge la sinistra
Dopo il secondo turno delle presidenziali, con Duda vincitore ma di misura, quali prospettive per i liberali di Rafał Trzaskowski e la sinistra polacca?
Leggi tuttoEast Journal presenta “Questo è il mio posto” di Gianni Galleri
Martedì 21 luglio a partire dalle 18.30 in diretta Facebook, East Journal presenta il volume di Gianni Galleri "Questo è il mio posto”. Un nuovo capitolo di viaggi e pallone nelle terre balcaniche.
Leggi tuttoCALCIO: Radomir Antić, una carriera leggendaria
A Belgrado, sul Južni Bulevar, c'è un graffito che raffigura due leggende. Uno è Dušan Ivković, coach della jugo-basket, l’altro è Radomir Antić, allenatore leggendario.
Leggi tuttoRUSSIA: Il virus dell’HIV, un’epidemia dimenticata
Lo scorso febbraio il documentario di un vlogger russo aveva portato alla luce la portata del problema della diffusione dell'HIV nel paese. Ora che l'attenzione della Russia e del mondo intero si è concentrata su un altro virus, ecco l'occasione perfetta per continuare a ignorare un problema scomodo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Proteste e tensione sociale in vista delle elezioni presidenziali
La decisione delle autorità di escludere i due principali contendenti del presidente in carica alle prossime elezioni ha scatenato le ire della popolazione.
Leggi tuttoMACEDONIA: Vittoria di misura per i socialdemocratici di Zaev, partiti albanesi decisivi
I socialdemocratici dell'ex premier Zaev vincono di stretta misura nelle elezioni anticipate, ma non hanno la maggioranza per governare da soli. Al via le trattative con i partiti della minoranza albanese.
Leggi tuttoKOSOVO: L’UÇK era un esercito criminale?
L'UCK, esercito di liberazione del Kosovo, si è finanziato fin dall'inizio attraverso attività criminali che rappresentano il peccato originale del piccolo stato balcanico...
Leggi tuttoNuovi scontri alla frontiera tra Armenia e Azerbaigian, a Baku si manifesta per la guerra
Con almeno 16 nuove vittime e tre giorni di scontri, si è riacceso domenica 12 luglio il conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian. Tra accuse reciproche e manifestazioni pro-guerra a Baku, facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoPOLONIA: E se al governo conservatore piacesse l’ecologia?
Il governo polacco è spesso ai ferri corti con le associazioni ambientaliste e ha mantenuto un atteggiamento ambiguo verso il Green Deal europeo. Dietro le quinte, tuttavia, sta promuovendo una grande, ma lenta, transizione verso le energie rinnovabili, con eolica e solare in testa.
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste a Chabarovsk per l’arresto del governatore
Proteste a Chabarovsk in sostegno del governatore della regione: Sergej Furgal sarebbe accusato di un possibile coinvolgimento nella morte di alcuni imprenditori avvenute quindici anni fa. Ma il Cremlino potrebbe celarsi dietro il suo arresto...
Leggi tuttoSTORIA: Karl Paržik, l’architetto della Sarajevo asburgica
La modernizzazione asburgica di Sarajevo passò anche per l'opera di architetti e urbanisti. Tra questi, il costruttore ceco Karl Paržik lasciò un segno indelebile nella città...
Leggi tuttoGEORGIA: Un laboratorio di Tbilisi diffonde il coronavirus?
Il laboratorio Lugar di Tbilisi è (nuovamente) nel mirino di Mosca, che mal sopporta l'ingerenza americana in Georgia. Con l'epidemia di Covid-19 sono arrivate nuove accuse...
Leggi tuttoMACEDONIA: Il paese al voto, conferma socialdemocratica o ritorno a destra?
Mercoledì 15 luglio i cittadini macedoni sono chiamati alle urne, per le prime elezioni dopo il cambio del nome: si prevede un testa a testa tra socialdemocratici e conservatori, con i partiti albanesi a fare da ago della bilancia
Leggi tuttoKOSOVO: Guerra e crimini, facciamo chiarezza
Il rinvio a giudizio del presidente kosovaro Thaçi ha riportato d’attualità il tema della guerra del Kosovo del 1998-99. Per sfuggire agli opposti nazionalismi, facciamo chiarezza sui crimini commessi e sulle diverse responsabilità
Leggi tuttoA 100 anni dall’incendio fascista il Narodni Dom di Trieste restituito alla comunità slovena
Incendiato dai fascisti nel 1920 nella "notte dei cristalli" triestina, il Narodni Dom viene oggi ufficialmente restituito alla comunità slovena della città. L'incendio diede il via alle violenze fasciste e all'ascesa al potere di Mussolini. La sua restituzione, a un secolo di distanza, segna un importante traguardo nel riconoscimento dei diritti e delle persecuzioni ai danni della comunità slovena nell'area giuliana.
Leggi tuttoPOLONIA: Vittoria risicatissima di Duda, opposizione alle calcagna
I risultati del ballottaggio per le presidenziali in Polonia riconfermano Andrzej Duda presidente con il 51,21% dei voti. Nonostante la vittoria del PiS, l'opposizione si è guadagnata un consenso non indifferente che spacca in due il paese...
Leggi tuttoRUGBY: La Slovenia e il record dei cinque fratelli Skofic
I fratelli Skofic: cinque giocatori di rugby, un record mondiale, uno strano esordio in nazionale, il tutto per ricordare la figura del proprio padre.
Leggi tuttoSrebrenica, i revisionisti e il legame russo
In occasione di ogni anniversario, riemergono i negazionisti del genocidio di Srebrenica. La Russia, che negò il genocidio con il famoso veto del 2015 alle Nazioni Unite, esercita ancora un'influenza, direttamente o indirettamente, sul crescente revisionismo.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Polonia
Domenica 12 luglio la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni presidenziali in Polonia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21:30.
Leggi tuttoCALCIO: Che fine ha fatto l’Anzhi Makhachkala?
Com'è possibile che l’Anzhi Makhachkala sia passato da avere sotto contratto il calciatore più pagato del mondo, a sparire dalla mappa del calcio?
Leggi tuttoPOLONIA: Quale scenario per il ballottaggio presidenziale?
Andrzej Duda o Rafał Trzaskowski: chi sarà il vincitore del ballottaggio delle presidenziali in Polonia di domenica 12 luglio?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le unioni civili sono legge, un passo avanti per i diritti LGBT
Con una maggioranza risicata e trasversale il parlamento montenegrino ha approvato la legge per le unioni civili tra coppie dello stesso sesso. Un passo avanti importante, un esempio per tutta la regione
Leggi tuttoSTORIA: Warajevo, programmare sotto l’assedio
Durante l'assedio, due giovani programmatori sarajevesi svilupparono quello che rimane uno dei migliori emulatori DOS per XS Spectrum
Leggi tuttoRUSSIA: Una nube radioattiva solca i cieli del nord Europa
Qualche giorno fa, una misteriosa nube radioattiva è stata scoperta solcare i cieli della penisola scandinava e dell’Artico europeo. Secondo quanto messo in evidenza dagli esperti, l’origine di tale fenomeno potrebbe trovarsi in Russia...
Leggi tuttoUCRAINA: Dimissioni alla banca nazionale, economia in bilico?
Il governatore della Banca centrale dell'Ucraina, Yakiv Smolii, ha presentato le sue dimissioni. Una decisione che mette a repentaglio non solo la stabilità economica del paese, ma anche gli accordi d’aiuto stanziati dal Fondo monetario internazionale.
Leggi tuttoSERBIA: Proteste e scontri dopo l’annuncio di nuove restrizioni
Una notte di proteste degenerate in scontri contro la polizia davanti al parlamento di Belgrado a causa dell'annuncio del presidente Vucic di nuove restrizioni contro l'epidemia, che sta tornando a preoccupare.
Leggi tuttoIl Mar Caspio in ginocchio, la stessa sorte del Lago d’Aral?
Le acque del Mar Caspio hanno subito un calo importante nel corso del 2019, registrando il livello più basso in assoluto degli ultimi trent'anni. Questo mare chiuso condividerà le stesse sorti del Lago d’Aral?
Leggi tuttoGEORGIA: Sventata una trama russa per uccidere il giornalista Gabunia
Il caso controverso del giornalista Gabunia e di un cittadino russo arrestato in Georgia. Quando un insulto a Putin rischia di trasformarsi in qualcosa di molto più serio...
Leggi tuttoRUSSIA: Non di solo referendum, guerriglie informative interne ed esterne
La Russia è al centro di guerriglie informative degne di rilievo: i recenti sviluppi dei rapporti con gli Stati Uniti, l'Ucraina e la Repubblica autonoma della Ciuvascia lo dimostrano chiaramente
Leggi tuttoC’è stata la guerra, in Serbia?
A quasi trent'anni dallo scoppio delle guerre jugoslave, resta poco noto tra i serbi quanto la guerra abbia coinvolto anche il loro paese. Una mappa interattiva riunisce tali informazioni.
Leggi tutto