La competizione per le elezioni parlamentari del 31 ottobre è strutturata intorno alle "solite" rivalità, più personali che ideologiche. Mentre la vittoria del partito di governo Sogno Georgiano è praticamente data per certa, la nuova legge elettorale può riservare delle sorprese per il panorama politico georgiano...
Leggi tuttoBALCANI: La regione alle prese con le elezioni americane
Presentate come le “più importanti della storia”, le prossime elezioni americane avranno ripercussioni importanti anche nei Balcani: gli equilibri della regione si giocano anche oltreoceano.
Leggi tuttoKOSOVO: Quando gli albanesi proteggevano i monasteri ortodossi
La storia dei vojvoda, guardiani albanesi che proteggevano i monasteri ortodossi in Kosovo
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La fine dell’unica repubblica parlamentare dell’Asia centrale?
Concentrando il potere nelle sue mani, Sadyr Japarov è ora sia premier che presidente ad interim del Kirghizistan. Stiamo per assistere all'inaugurazione dell'ennesima dittatura nella regione?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Salta anche la tregua “americana”
Un terzo accordo per il cessate il fuoco umanitario mediato dagli Stati uniti si è rivelato un nulla di fatto. Le parti si sono date appuntamento a domani per un nuovo round di negoziati a Ginevra, mentre sul campo si continua a combattere...
Leggi tuttoPOPOLI: L’eredità multietnica degli imperi in Asia centrale
Il mosaico di etnie e culture in Asia centrale è frutto di un continuo processo di migrazioni interne ed esterne, nonché esito di processi storici millenari.
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni parlamentari – prima parte
Le elezioni parlamentari del 31 ottobre sono un appuntamento importantissimo per la Georgia. La pandemia, le proteste e i conflitti irrisolti sono state alcune tra le questioni che hanno contribuito a riscaldare una campagna elettorale come da tradizione burrascosa...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’ultimatum a Lukashenko è scaduto. E ora?
I bielorussi continuano a scendere in strada a protestare contro il regime di Lukashenko, che ha ignorato l'ultimatum dell'opposizione. Mentre le violenze della polizia aumentano, ieri è iniziato uno sciopero nazionale...
Leggi tuttoLa Jugoslavia e la questione di Trieste tra 1945 e 1954
Un nuovo libro che ripercorre la questione di Trieste nel secondo dopoguerra attraverso l'analisi degli archivi jugoslavi. Perché, dopotutto, Trieste poteva anche seguire un destino completamente diverso.
Leggi tuttoUCRAINA: Un secondo turno per le amministrative. Il sindaco di Kiev in isolamento
Domenica 25 ottobre in Ucraina si sono svolte le elezioni amministrative: i primi risultati, che corrispondono alle aspettative dei sondaggi pre-elettorali, riportano una bassa affluenza ai seggi, ma infrazioni limitate. Per alcune città è previsto un secondo turno per la metà di novembre.
Leggi tuttoPOLONIA: Incostituzionale l’aborto per gravi malformazioni del feto
Con una sentenza controversa, la Corte costituzionale polacca ha dichiarato illegittimo l'aborto in caso di gravi patologie del feto. L'accesso all'aborto sarà di fatto impossibile.
Leggi tuttoLITUANIA: Un governo in mano ai conservatori
Domenica 25 ottobre si è tenuto il secondo turno di elezioni parlamentari in Lituania. A conferma delle aspettative, i conservatori vincono il ballottaggio.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Ljudmila Živkova “invitò” Gianni Rodari a Sofia
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Mentre inizialmente fatica ad affermarsi in Italia, viene subito accolto e tradotto in Unione Sovietica e soprattutto Bulgaria, dove diventa presto l'idolo dei bambini, e continua a essere amato e pubblicato tuttora.
Leggi tuttoPOLONIA: L’UE taglia i fondi alle zone “LGBT free”, ma il governo reagisce
Continua lo scontro tra Bruxelles e Varsavia. L'Unione europea ha bloccato i fondi a sei città polacche a causa del loro atteggiamento nei confronti della comunità LGBT. Il governo annuncia sostegni economici ai comuni coinvolti e accusa la Commissione di fare propaganda gender.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Un mese di scontri che ricorderemo a lungo
È ormai un mese che infervorano gli scontri armati nel Nagorno-Karabakh. A ben poco è servito il secondo dei due cessate il fuoco: sia Baku che Erevan continuano ad accusarsi reciprocamente di avere violato gli accordi presi e di continuare a condurre attacchi contro i civili. Intanto non si fermano le perdite.
Leggi tuttoCALCIO: Užhorod e la leggenda degli “Insegnanti volanti”
Užhorod ha cambiato molte volte lingua e nazione. Il calcio ha dovuto adeguarsi: la leggenda degli "insegnanti volanti", la squadra della minoranza rutena, lo dimostra.
Leggi tuttoGRECIA: 38 membri di Alba Dorata subito in carcere
Dopo che il 7 ottobre Alba Dorata è stata dichiarata organizzazione criminale, il 22 ottobre sono arrivate le condanne per 50 membri del partito nazionalista.
Leggi tuttoSERBIA: Danubio, il gigante malato
Un terzo della popolazione di Belgrado vive senza un sistema fognario. I reflui vengono così gettati direttamente nel Danubio senza alcun trattamento. Il Danubio è il fiume più inquinato d'Europa e le promesse di realizzare i necessari impianti di depurazione sono rimaste lettera morta
Leggi tuttoUCRAINA: Il partito di Zelensky uscirà sconfitto alle elezioni amministrative?
Domenica 25 ottobre in Ucraina i cittadini sono chiamati a votare per eleggere sindaci e deputati locali. La poltrona più ambita rimane quella della città di Kiev, nelle mani dell'ex-pugile Vitaliy Klyčko dal 2014. I "servi del popolo" di Zelensky si preparano alla prima sconfitta?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Scomparso il poeta Strocev, un altro arresto illegale del regime
Scomparso il 21 ottobre, il noto poeta risulta tra gli arrestati a Minsk: aveva partecipato alle proteste e condannato le violenze del regime su media e social. Una petizione italiana ne chiede l'immediato rilascio.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/3: Lomonosov, la “prima università russa”
Quando si parla di illuminismo russo non si può non pensare a Michail Lomonosov. Scienziato e pensatore di rilievo, fu definito dal poeta Aleksandr Puškin "la prima università russa" per le sue grandi doti intellettuali che spaziano dalla metallurgia alla linguistica. Non solo contribuì all'avanzamento delle scienze, ma fondò le basi del materialismo in Russia influenzando le future generazioni di filosofi.
Leggi tuttoGEORGIA: Aperta inchiesta sui confini presso David Gareia, luogo simbolo per georgiani e azeri
Un altro problema territoriale nel Caucaso. La questione del confine tra Azerbaigian e Georgia nei pressi del monastero di David Gareia sta destando un vespaio di polemiche a Tbilisi, infiammando la campagna elettorale per le elezioni in programma a fine mese...
Leggi tuttoPOLONIA: Un trattato sui diritti della famiglia per sostituire la Convenzione di Istanbul
La Polonia ha avviato la procedura formale di recesso dalla Convenzione di Istanbul, per sostituire l'accordo con un trattato internazionale sui diritti della famiglia. La mossa potrebbe aiutare a consolidare l'alleanza politica con gli altri Stati Visegrad.
Leggi tuttoCULTURA: Szecesszió! Ödön Lechner e il Liberty ungherese
Se c'è un nome simbolo dello stupore a Budapest è quello di Ödön (Eugen) Lechner (1845-1914), principale esponente della corrente ungherese dello stile Liberty / art nouveau, detta szecesszió (secessione).
Leggi tuttoLITUANIA: Vincitori e vinti al primo turno delle parlamentari
Sul finir di una legislatura piuttosto travagliata, lo scorso 11 ottobre, i cittadini lituani sono stati chiamati alle urne per votare il rinnovo del Seimas, il parlamento nazionale. Sebbene la giornata di domenica abbia segnato solo il primo turno di elezioni parlamentari, con la coalizione di centro sinistra al governo in una corsa serrata contro i conservatori dell’opposizione, possiamo già trarre alcune conclusioni su quelli che sono stati i vincitori e i vinti e su cosa ci si può aspettare per la seconda tornata elettorale prevista il prossimo 25 ottobre.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Un nuovo cessate il fuoco, un altro buco nell’acqua
Sabato è stato annunciato un nuovo cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian. Purtroppo, però, la tregua è durata solo pochi minuti, i combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano e la situazione umanitaria si fa sempre più grave...
Leggi tuttoSERBIA: La mostra sull’eccidio di Tuzla e la memoria latitante
È stata inaugurata a Belgrado una mostra per ricordare l'eccidio della Kapija, a Tuzla, dove nel 1995 furono uccisi 71 bosniaci da una granata lanciata dalle milizie serbo-bosniache. Un atto meritorio e coraggioso in un contesto in cui negazionismo e revisionismo sembrano sempre più diffusi e invincibili
Leggi tuttoKOSOVO: Dall’assenza della Cina all’impegno del Giappone
Il Kosovo è l'unico paese dove la Cina non ha investito, mentre il Giappone sta aumentando il suo impegno nel paese. Motivazioni e conseguenze della politica dei due giganti asiatici verso Pristina.
Leggi tuttoKIOSK: La fine di Alba Dorata, la Kamčatka inquinata
Alba Dorata è un’organizzazione criminale, una sentenza storica. In Kamčatka un disastro ambientale mette a rischio la fauna marina.
Leggi tuttoViaggio nella principale base missilistica Urss ai tempi della crisi di Cuba
58 anni fa la crisi dei missili di Cuba: un viaggio fotografico ci porta nella base missilistica di Zeltini, odierna Lettonia. Le testate nucleari qui stoccate erano pronte a colpire mezza Europa. Oggi Zeltini è una meta turistica, complice un'enorme testa marmorea di Lenin.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Ventesimo giorno di guerra
Siamo ormai al ventesimo giorno di guerra e la situazione umanitaria nella regione è sempre più grave. Nel frattempo, nette prese di posizioni sul conflitto in corso sono arrivate dal segretario di Stato americano e dal Consiglio comunale di Milano...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Ultimatum per Lukashenko dopo la visita all’opposizione in carcere
Dopo la visita in carcere di Aleksander Lukashenko per discutere con l'opposizione di possibili modifiche costituzionali, il presidente si ritrova alle strette: Svetlana Tichanovskaja annuncia un ultimatum.
Leggi tuttoPOLONIA: La statua del Papa che divide il paese
Il 16 ottobre 1978 Karol Wojtyla diventa Giovanni Paolo II. A distanza di 42 anni da questa proclamazione, fa scalpore l'opera installata il mese scorso a Varsavia di uno scultore polacco che, volendo dipingere il Papa quale supereroe e i movimenti LGBT come incarnazione del comunismo, non convince in fondo né a destra né a sinistra.
Leggi tuttoBASKET: La Georgia si divide sul caso Shengelia
Nove giorni dopo la vittoria del titolo Shengelia ha firmato per il CSKA Mosca. E se sportivamente la scelta appare più che sensata, un disattento appassionato di pallacanestro potrebbe non afferrare subito i significati politici dietro questo trasferimento.
Leggi tuttoRUSSIA: Catastrofi ambientali a catena in tutto il paese
Dopo la morte di diverse specie marine nel Pacifico, una perdita di gasolio in un fiume della Siberia si aggiunge alla lunga lista di catastrofi ambientali del 2020 nelle regione russe.
Leggi tuttoREP. CECA: Nessun banchetto. Il paese di nuovo in stato d’emergenza
Dopo aver organizzato un banchetto di addio al coronavirus lo scorso giugno, la Rep. Ceca reintroduce lo stato di emergenza al fine di stabilizzare la situazione epidemiologica, attualmente inquietante: i cechi hanno cantato vittoria troppo presto?
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/2: L’illuminismo russo
Prokopovič, Kantemir e Tatiščev lodarono la forza e il potere della ragione umana, si opposero al dogmatismo e insistettero sul beneficio dell'applicabilità pratica della conoscenza.
Leggi tuttoScacchi in Armenia: more than a game
In Armenia i campioni di scacchi sono delle celebrità e il gioco è una materia obbligatoria a scuola. Un simile livello di passione crea, inevitabilmente, discussioni e controversie, anche considerando la delicata posizione internazionale del paese.
Leggi tuttoBALCANI: Pubblicato il nuovo “pacchetto allargamento” Ue
L'UE stila le pagelle dei progressi dei Balcani Occidentali e promette un nuovo piano di investimenti. Cambio di rotta della politica di allargamento?
Leggi tuttoLa scrittrice Sema Kaygusuz “manda in crisi” la sua Turchia
Estremamente immersa nella realtà sociale del suo paese di origine, la scrittrice Sema Kaygusuz smaschera e ridicolizza le ipocrisie della Turchia odierna nel suo ultimo, spericolato romanzo "La risata del barbaro".
Leggi tuttoMAR CASPIO: L’espansione ferroviaria di Pechino che preoccupa Mosca
La costruzione di una linea ferrovia verso l'Europa attraverso l'Asia Centrale e il Caucaso promossa da Pechino con la "Belt and Road Initiative" preoccupa Mosca, che si ritroverebbe bypassata dalle rotte commerciali cinesi e perderebbe la sua egida sulle ex-repubbliche sovietiche.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Niente tregua, la guerra continua
Il cessate il fuoco umanitario non è stato rispettato, si continua a combattere e proseguono anche i bombardamenti sui centri abitati...
Leggi tuttoPOLONIA: Il re dei rom e la terra promessa in Abissinia
Sullo sfondo del movimento nazionale rom di primo Novecento, la bizzarra storia di una litigiosa dinastia regale nella Polonia interbellica.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Come un’università in esilio a Vilnius è diventata campione di solidarietà
Gli studenti e i ricercatori di atenei in Bielorussia sono vittima delle repressioni da parte delle autorità bielorusse, costringendoli a dover lasciare il paese. Da anni, e ora più che mai, la European Humanities University, a sua volta espulsa dalla Bielorussia 15 anni fa e trapiantata a Vilnius, è attiva per supportarli.
Leggi tuttoLa guerra non si ferma: Cosa succede in Nagorno-Karabakh, in diretta con East Journal
Dal 27 settembre infuriano gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. Martedì 13 ottobre la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tuttoKIOSK: Le guerre in casa
Un approfondimento sul Nagorno-Karabakh, dove la situazione precipita giorno dopo giorno. Si parla anche dell’edizione aggiornata di “La guerra in casa” di Luca Rastello, insieme al curatore Mauro Ravarino.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Raggiunto un accordo per il cessate il fuoco
Armenia e Azerbaigian hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco umanitario a Mosca, dopo dieci ore di trattative, tanti gli interrogativi a riguardo...
Leggi tuttoUna settimana di cinema del “Nuovo Est” nel festival online di Calvert Journal
La rivista inglese The Calvert Journal inaugura il suo primo festival dedicato al cinema dell'Europa orientale, dei Balcani e dell'Asia Centrale: 7 film per 7 giorni, online per scoprire il "Nuovo Est".
Leggi tuttoSTORIA: 9 Ottobre 1944. Quando Stalin e Churchill decisero le sorti dei Balcani
Il 9 ottobre del 1944, esattamente 76 anni fa, Winston Churchill si recava da Stalin a Mosca per decidere il futuro dei Balcani e dell'Europa orientale. Viene ricordato così il cosiddetto "incontro delle percentuali".
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una crisi sempre più regionale
I combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano ad infiammare, con risvolti sempre più preoccupanti. Parallelamente, il conflitto pare oltrepassare i confini di Armenia e Azerbaigian, coinvolgendo direttamente altri attori regionali...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La comunità internazionale isola Lukashenko
A distanza di due settimane dalla cerimonia di insediamento, Lukashenko si trova sempre più isolato a livello internazionale. Continuano le mobilitazioni da parte della popolazione, mentre l'opposizione all'estero intesse rapporti transnazionali con i leader UE.
Leggi tutto“250 scalini”: la storia della Jugo-basket campione del mondo
A 30 anni da Bormio, la PGM Network ha girato e prodotto “250 stepenika” (250 gradini), documentario sulla storia di quella nazionale da leggenda che ha segnato un’epoca del basket sia europeo che mondiale.
Leggi tuttoBOSNIA: Le vittime italiane del conflitto degli anni Novanta
La cerimonia officiata il 3 ottobre a Sarajevo in memoria di Gabriele Locatelli, il pacifista ucciso nel 1993, dà l'opportunità di ricordare il tributo di sangue dei nostri connazionali negli anni della guerra in Bosnia. Furono 11 in totale le vittime italiane, unite dal fatto di essere state uccise nel compimento di un gesto umanitario
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Un paese (di nuovo) in rivolta. Cosa succede a Biškek
La terza "rivoluzione" nel giro di quindici anni è stata scatenata dall'ultima tornata elettorale contestata, ma è esito di problemi economici strutturali e di un'apparente democraticità che i manifestanti vogliono smantellare.
Leggi tuttoGRECIA: La sentenza. Alba Dorata è un’organizzazione criminale
Il partito di estrema destra greco Alba Dorata è stato riconosciuto come organizzazione criminale dopo un lungo maxiprocesso. Il caso è stato definito il più grande processo al nazismo dai tempi di Norimberga.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Crisi umanitaria e un dialogo da (ri)costruire
Senza un deciso intervento da parte della comunità internazionale, il costo umanitario del conflitto tra Armenia e Azerbaigian rischia di essere altissimo. E il divario tra le popolazioni coinvolte richiederà sforzi ben maggiori di quelli fatti finora per essere colmato.
Leggi tuttoUE: Le pagelle sullo stato di diritto mettono a nudo i paesi membri
Bruxelles ha stilato il primo rapporto sullo stato di diritto in ciascuno dei 27 paesi membri. L’analisi, basata su quattro pilastri (sistema giuridico, legislazione, il pluralismo mediatico ed equilibrio tra organi statali), rileva profonde fragilità nelle democrazie dell'Europa centrale e orientale.
Leggi tuttoRUSSIA: Disastro ambientale sulle coste del Pacifico. Petrolio e militari (forse) non c’entrano
La costa pacifica dell’Estremo Oriente russo è protagonista di un disastro ambientale che ha provocato la morte di centinaia di animali marini; un terribile incidente le cui cause sono ancora da accertare.
Leggi tuttoPOLONIA: I diritti degli animali fanno vacillare il governo
In Polonia, la disputa sul disegno di legge a favore dei diritti degli animali divide il governo, in particolare il partito del leader Jarosław Kaczyński.
Leggi tuttoMiroslav Krleza: la violenza della storia nelle “Ballate di Petrica Kerempuh”
Le ballate del poeta croato, pubblicate nel 1936, attraverso la voce di un chierico vagante, raccontano attraverso una lingua ibrida e ironica l'eterna storia degli oppressi.
Leggi tuttoCronache di guerra dal Nagorno-Karabakh. Tutti i nostri articoli
Dal 27 settembre al 9 novembre sono infuriati gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. La guerra è stata il frutto di una disputa che da trent'anni avvelena le relazioni tra Baku e Erevan. In questa raccolta, potete leggere la cronaca degli ultimi giorni e una serie di nostri vecchi articoli per conoscere più in dettaglio la questione...
Leggi tuttoKOSOVO: Primi arresti della Corte speciale per i crimini dell’UCK, tremano i vertici politici
L'arresto di Salih Mustafa è il primo eseguito dalla Corte Speciale per i crimini commessi dall’Esercito di Liberazione del Kosovo. E' solo l'inizio di una più ampia operazione che potrebbe coinvolgere i massimi livelli istituzionali e politici del paese
Leggi tutto3 ottobre 1990: la riunificazione tedesca raccontata da East Journal
La redazione di East Journal vi dà appuntamento giovedì 8 ottobre, in diretta a partire dalle 18.30, per raccontare la lunga e complessa riunificazione tedesca, avvenuta trent'anni fa, il 3 ottobre 1990.
Leggi tuttoSERBIA: A vent’anni dal 5 ottobre 2000. Intervista a Jasmina Tesanovic
Vent'anni fa un'enorme manifestazione assaltava il parlamento e costringeva Slobodan Milošević a fuggire da Belgrado chiudendo così un decennio di guerre. Ne abbiamo parlato con Jasmina Tešanović, scrittrice, regista, attivista femminista e pacifista serba.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Verso il punto di non ritorno
A una settimana dall'inizio dei combattimenti, l'escalation in corso tra Armenia e Azerbaigian non accenna a finire. Il bilancio ufficiale dei morti supera quota 220 e il processo di negoziazione è più lontano che mai...
Leggi tuttoRUSSIA: “Pivot to Africa”, la strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo
A partire dal 2014, la presenza russa in Africa si è notevolmente intensificata. Sfruttare l'eredità sovietica minando alla credibilità dell'Occidente pare essere la nuova strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo.
Leggi tuttoREP. CECA: Le elezioni regionali sorridono al premier Babiš
Nonostante la pandemia, lo scorso fine settimana, i cittadini cechi hanno votato per il rinnovo delle assemblee regionali e di un terzo dei membri del Senato. I risultati del voto sorridono al partito del premier Babiš, ma la partita in vista delle politiche del 2021 è apertissima.
Leggi tuttoSemezdin Mehmedinovic: rammendare il cuore con un filo d’inchiostro
"Me'med, la bandana rossa e il fiocco di neve" è l'ultimo, acclamato romanzo di Semezdin Mehmedinović. Profondamente autobiografico, intriso di malinconia, amore e ironia, il libro traccia un toccante lessico famigliare americano-bosniaco.
Leggi tuttoKIOSK: L’underground in DDR, Parajanov e Lady Gaga
Torna l'autunno, torna Kiosk! In questa prima puntata della terza stagione vi parliamo di musica alternativa in DDR, un film-capolavoro dal Caucaso e artisti fuori dagli schemi.
Leggi tuttoTrent’anni di Germania unita: a che punto siamo?
Il 3 ottobre si festeggia l'anniversario della riunificazione tedesca, avvenuta un anno dopo la caduta del muro di Berlino. La lunga e complessa trasformazione, però, non si è ancora conclusa. Un bilancio a trent'anni da quella data storica.
Leggi tuttoUCRAINA: In fiamme il Donbas, incendi sulla linea del fronte
Lo scorso 30 settembre diversi incendi sono divampati nei territori del Donbas, nell'Ucraina orientale, bruciando foreste e villaggi presso la linea del fronte. In fiamme anche il posto di blocco di Stanytsia Luhanska. Le cause, ancora da accertare, sono oggetto di indagine.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: La gioventù azera contro la guerra
"Rifiutiamo qualsiasi narrazione nazionalista e belligerante che esclude la possibilità per i nostri popoli di vivere ancora insieme su questa terra. Chiediamo iniziative volte alla pace e alla solidarietà". Mentre proseguono gli scontri sul fronte del Nagorno-Karabakh, dalla regione emerge un appello antimilitarista firmato dal movimento "Gioventù azera di sinistra", che qui traduciamo.
Leggi tuttoNagorno-Karabakh e calcio, storie di guerra e di campioni
Mkhitaryan, Baghirov, il Qarabag Agdam e l'Artsakh Stepanakert sono solo alcune delle storie che dal Caucaso raccontano del calcio in Nagorno Karabakh.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Guerra su (quasi) tutti i fronti
Siamo al quinto giorno di scontri tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno-Karabakh. Un riepilogo della situazione sul campo e a livello internazionale. Intanto, nonostante un’atmosfera sempre più radicalizzata, dalla regione emergono alcune voci per la pace...
Leggi tuttoREP. CECA: Il presidente del Senato in visita a Taiwan
La visita a Taiwan del presidente del Senato ceco a fine agosto ha creato scompiglio: Praga disconoscerà la politica di una sola Cina schierandosi con Taipei, o rimarrà fedele al dragone?
Leggi tutto“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
Un libro rosso, uno verde e uno giallo raccontano, in un romanzo-lexicon di 10.000 parole, la questione religiosa Chazara: "Dizionario dei Chazari" di Milorad Pavić riaccende l'antica quanto mitica polemica religiosa di un un popolo ormai scomparso, in una nuova edizione firmata Voland.
Leggi tuttoCULTURA: Con Otto Wagner a Vienna nasce l’architettura moderna
Nella Vienna dei primi del '900, l'opera di Otto Wagner e della Secessione viennese porrà le basi per la nascita dell'architettura moderna: Art Nouveau, Art Deco e modernismo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Intervista a un italiano arrestato a Minsk
Diverse categorie si mobilitano contro Lukashenko: donne, minatori, società civile. Ma la repressione del regime continua. Intervista a un italiano arrestato durante la manifestazione del 19 settembre.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Cronache dal terzo giorno di scontri
Continuano i combattimenti in Nagorno-Karabakh. La cronaca del terzo giorno di scontri, tra notizie vere e fake news...
Leggi tutto“Il cerchio”, l’ultimo grande romanzo di Mesa Selimovic
Selimović ci propone un romanzo che si riallaccia per forme e contenuti ai grandi classici di sempre, in primo luogo a quelli firmati da Lev Tolstoj, inconfondibili narrazioni confezionate magistralmente da una mano che sa perfettamente dove condurre il lettore.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La scrittrice Svetlana Aleksievic ha lasciato il paese
Membro del Consiglio di coordinamento dell'opposizione bielorussa e premio Nobel per la letteratura, la scrittrice e giornalista Svetlana Aleksievič ha lasciato il paese. Ma le ragioni della sua partenza sono di natura personale, non politica.
Leggi tuttoPOLONIA: I vietnamiti, una comunità fra due mondi
La comunità vietnamita in Polonia ha una storia affascinante: dai primi arrivi sotto il socialismo fino al successo economico di oggi, una panoramica sul più grande gruppo extraeuropeo sulla Vistola.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Abolita la pena di morte
Con la firma del Secondo protocollo aggiuntivo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, il Kazakhstan ha ufficialmente abrogato la pena di morte dal proprio codice. Si completa così un percorso iniziato già nel 2003 cone la sospensione delle esecuzioni. È il 107° paese al mondo ad aderire al protocollo.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: La guerra non si ferma
L'escalation di ieri è proseguita oggi, causando la morte e il ferimento di centinaia di persone...
Leggi tuttoIl patto UE sulla migrazione: lo scetticismo degli esperti
Il pacchetto sulla migrazione presentato dalla Commissione europea ha suscitato scetticismo nel mondo dell'accademia e delle organizzazioni non governative. Abbiamo raccolto una rassegna delle analisi più significative pubblicate da esperti di migrazione e asilo. Appuntamento alle 18.30 con la diretta di East Journal.
Leggi tuttoLa fine dell’indipendenza bielorussa?
Lukashenko ha deciso di rinunciare alla sovranità del paese per conservarsi al potere, trasformando la Bielorussia in un vassallo di Mosca ...
Leggi tuttoROMANIA: Un nuovo sindaco per Bucarest
Domenica 27 settembre i cittadini rumeni si sono recati ai seggi per le elezioni amministrative. Secondo gli exit poll, Bucarest ha un nuovo sindaco, il nazional-liberale Nicușor Dan, che vince con il 47% dei voti.
Leggi tuttoNuova escalation in Nagorno-Karabakh, Erevan e Baku dichiarano la legge marziale
Dopo settimane di tensione, nella mattinata di domenica si è riacceso il conflitto in Nagorno-Karabakh con un'escalation su vasta scala lungo linea di contatto. Erevan, Stepanakert e Baku hanno dichiarato la legge marziale.
Leggi tuttoUkrainian Spring 2020: quattro film ucraini da guardare online
Per il 2020 il festival Ukrainian Spring offre quattro film ucraini in streaming dal 25 settembre al 4 ottobre. Buona visione!
Leggi tuttoBULGARIA: Intervista a Hristo Ivanov, leader delle proteste
In Bulgaria, da oltre due mesi, migliaia di persone riempono le piazze contro il governo di Bojko Borisov. Abbiamo intervistato Hristo Ivanov, esponente dell'opposizione, per capirne di più.
Leggi tuttoIl patto UE sulla migrazione e l’asilo nel contesto della rotta balcanica, in diretta con East Journal
A poche settimane dall’incendio di Moria, la Commissione europea ha presentato un piano di riforma sulle politiche comunitarie di migrazione e asilo. East Journal discuterà di questo patto in diretta Facebook con alcuni esperti lunedì 28 settembre a partire dalle ore 18.30.
Leggi tuttoUE: Patto migrazione, Visegrád risponde picche
Tre paesi del gruppo Visegrád bocciano il piano migranti proposto dalla Commissione europea nel tentativo di conciliare tutte le posizioni dei paesi membri dell'Unione. La strada, per Ursula von der Leyen, sembra ora tutta in salita.
Leggi tuttoCALCIO: La Dinamo Zagabria ha qualche problema
Dopo l'eliminazione dalla Champions League, la Dinamo Zagabria ha qualche problema e rischia di dover ridimensionare il proprio progetto sportivo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Hotel Vilina Vlas e gli stupri di guerra, la ferita che non si rimargina
Una raccolta firme è stata lanciata per chiedere a Google di rimuovere l'Hotel Vilina Vlas di Visegrad dai possibili risultati nella ricerca di strutture turistiche in Bosnia. Nel 1992 l'hotel è stato usato come campo di concentramento e di stupro di centinaia di donne musulmane da parte delle milizie paramilitari serbo-bosniaco. E da allora, poco o nulla è cambiato
Leggi tuttoPOLONIA: Danni ambientali per la Vistola, è subito polemica
Il malfunzionamento del nuovo impianto di raccolta delle acque reflue di Varsavia ha (di nuovo) causato un'ingente perdita di scarichi nella Vistola: l'ambiente torna a essere una questione politica.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/1: Le origini del pensiero russo
La filosofia è sempre stata, in Russia come altrove, uno strumento di autocoscienza nazionale. Per questo è utile comprenderne le origini, gli sviluppi e l'influenza che ha esercitato nel tempo sulla cultura e sulla politica del paese.
Leggi tuttoUE: Il nuovo piano sulla migrazione punta sui rimpatri “solidali”
La Commissione europea ha pubblicato un proposta su come riformare la gestione dei flussi migratori, nel tentativo di decongestionare le frontiere esterne dell'Unione. I paesi che rifiutano le quote di rifugiati dovranno finanziare i rimpatri dei non aventi diritto all'asilo.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni amministrative, tra trasformismo e scandali
Domenica la Romania va al voto per le elezioni amministrative. L'attenzione è rivolta principalmente alla corsa per Bucarest, ma anche dalla provincia arrivano spunti interessanti per comprendere il paese
Leggi tuttoUCRAINA: Qualcosa deve cambiare. Riapre la questione dei caschi blu nel Donbas
“Qualcosa deve cambiare”: da sei anni, il conflitto nei territori a est del paese continua e l’Ucraina si dice pronta a riaprire la questione sui caschi blu nel Donbas.
Leggi tuttoBALCANI: Quella volta che Bobby Fischer sfidò il mondo (e forse vinse)
Nel settembre del 1992, il campione di scacchi statunitense Bobby Fisher gioca una riedizione del campionato del mondo contro Boris Spassky a Belgrado, in pieno embargo. Una sfida che gli costerà un mandato di cattura internazionale e l'esilio definitivo
Leggi tuttoPOLONIA: Gli slogan anti-LGBT conquistano i cartelloni pubblicitari
Da tempo le associazioni polacche pro-life e anti-LGBT utilizzano gli spazi normalmente riservati ai messaggi pubblicitari per sostenere le proprie idee.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La dura vita dell’opposizione. Il caso di Tofig Yagublu
Tofig Yagublu è ormai da anni nel mirino della repressione di Aliyev. Questa volta, però, ha scelto di mettere a repentaglio la propria vita pur di ottenere giustizia.
Leggi tuttoL’Europa alla fine dell’Europa della scrittrice bulgara Kapka Kassabova
Il libro "Confine", della poetessa e scrittrice Kapka Kassabova, è un intenso viaggio nella storia bulgara alla ricerca dell'antica Tracia, un'opera fatta di incontri, volti e leggende che popolano la zona di frontiera tra Bulgaria, Grecia e Turchia, lì dove l'Europa finisce ma l'Asia non è ancora iniziata.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il discorso di Lukashenko sullo stato della nazione
Il presidente bielorusso ha accusato gli Stati Uniti di adottare la stessa strategia mediatica delle rivoluzioni colorate. Intanto, Lukašenko fa piazza pulita dell'opposizione.
Leggi tuttoJUGOSLAVIA: Storia di una transizione che ha disgregato un paese senza portare democrazia
Trent’anni fa il 1990, l’ultimo anno della Jugoslavia unita, che ha subito una transizione veloce, senza portare però alla democrazia: dai concetti di classe si passa a quelli di nazione, dal comunismo al nazionalismo...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una “nuova” bandiera per capire le origini delle proteste
La repressione dello storico tricolore bielorusso lo ha trasformato in un simbolo di dissenso e democrazia. Ecco come una semplice bandiera spiega le proteste nel paese.
Leggi tuttoSTORIA: Gli operai italiani contro Solidarność
40 anni fa nasceva in Polonia Solidarność, il primo sindacato indipendente a est della Cortina di ferro. In Italia, il convinto supporto dei vertici della CGIL si contrappose all'ostilità presente in ampi settori della base del sindacato. Ostilità che portò, nel dicembre del 1982, a una netta presa di posizione a sostegno del colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski avvenuto un anno prima...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Come cambiano i rapporti con i paesi baltici
Alla luce dei rinnovati episodi di repressione, i capi di governo dei paesi baltici hanno convenuto l’imposizione di sanzioni ai danni di Lukashenko, il quale ha promesso di scindere le rotte di transito europee reindirizzando i flussi commerciali dai porti baltici verso quelli russi. Ma qual è il prezzo che Minsk dovrà pagare?
Leggi tuttoROMANIA: Gli studi di genere sotto accusa
Dopo l'Ungheria, anche la Romania approva una legge per escludere dall'insegnamento gli studi di genere. Quali sono le conseguenze per la libertà accademica e la comunità LGBT?
Leggi tuttoCALCIO: E se tornasse il Campionato Jugoslavo?
E se un nuovo Campionato Jugoslavo fosse la cura per le squadre balcaniche? Per farle tornare protagoniste in Europa, come lo erano prima della dissoluzione.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Perché l’opposizione questa volta ce l’ha fatta?
L'opposizione unita ha messo in discussione la sopravvivenza del regime di Lukašenko. Marija Kolesnikova, ultima delle leader dell'opposizione sul suolo bielorusso, potrebbe giocare un ruolo importante. La strategia del governo sarà ancora in grado di funzionare?
Leggi tuttoCAUCASO DEL NORD: Gli azeri a Kullar rimangono una spina nel fianco per Mosca e Baku
A Kullar, paesino russo al confine con l’Azerbaigian, più di mille cittadini azeri sono bloccati da mesi a causa della chiusura dei confini. I rimpatri sono finalmente iniziati, ma la situazione continua a rimanere precaria per via delle cattive condizioni del centro di accoglienza in cui i cittadini azeri vengono trattenuti...
Leggi tuttoSTORIA: La Zlín di Tomas Bat’a e delle sue scarpe che conquistarono l’Europa
East Journal vi porta fuori dai soliti itinerari turistici dell'Europa centrale. Oggi andiamo a Zlín, città industriale della Repubblica Ceca che deve la sua esistenza a Tomaš Bat’a e alle sue scarpe.
Leggi tuttoBOSNIA: In morte di Momcilo Krajisnik, criminale di guerra
Momcilo Krajisnik - uno dei principali leader politici serbo-bosniaci durante la guerra in Bosnia del 1992-95 - è morto oggi a 75 anni per complicazioni da COVID-19 a Banja Luka, proprio nel giorno in cui Serbia e Republika Srpska festeggiano per la prima volta la nuova "Giornata dell'unità serba, della libertà e della bandiera nazionale"
Leggi tuttoBIELORUSSIA: “Se la Bielorussia crolla, la Russia sarà la prossima”. Come Lukashenko minaccia Putin
Per la prima volta dalle contestate elezioni di agosto, oggi il presidente bielorusso Lukashenko ha incontrato il presidente russo Putin. Mentre si occupa di eliminare uno a uno i leader dell'opposizione, Lukashenko punta così ad assicurarsi il sostegno dell'alleato di sempre, mentre le proteste nel paese non accennano a fermarsi.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: La piazza costringe il governo separatista alle dimissioni
Un'ondata di manifestanti ha invaso le strade di Tskhinvali per protestare contro la morte del detenuto Inal Dzhabiyev, costringendo il presidente Anatoly Bibilov a destituire il governo...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il diario delle proteste in un documentario di ARTE.tv
Oltre a video e immagini di proteste e violenze, segnaliamo il documentario di ARTE.tv che raccoglie quotidianamente voci dalle piazze bielorusse. Un diario della protesta, raccontato direttamente dai manifestanti.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni in tempo di avvelenamenti e proteste riscattano in parte il caso Naval’nyj
Mentre Naval'nyj è ancora ricoverato a Berlino, membri del suo staff sono stati eletti in Siberia. In generale però i risultati, al lordo di infrazioni di vario ordine, riconfermano la linea governativa.
Leggi tuttoARMENIA: Continua la mobilitazione contro la miniera d’oro di Amulsar
Si sono riaccese durante l'estate le proteste contro la costruzione di una miniera d'oro presso il monte Amulsar, nel sud dell'Armenia. Nel frattempo, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ha deciso di disinvestire dal progetto estrattivo.
Leggi tuttoUCRAINA: Territori minati e sminamento, una tragedia nella tragedia
I territori a est dell'Ucraina sono una delle aree più contaminate da mine nel mondo: nel Donbas, lungo la linea di contatto tra esercito ucraino e separatisti, vi sono ettari di territorio minato. Per metterli in sicurezza - a conflitto terminato - servirà più di mezzo secolo...
Leggi tuttoEast Journal commenta le proteste in Bulgaria
Da mesi la Bulgaria è teatro di proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del governo e migliori condizioni di vita. Lunedì 14 settembre, la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tutto“Cara Svetlana, la libertà e la dignità hanno un volto di donna”. La risposta dello scrittore Rubinštejn al premio Nobel Aleksievič
Lo scrittore russo Lev Rubinštejn ha accolto l'appello della premio Nobel Svetlana Aleksievič e nella sua risposta esprime sostegno e ammirazione per le piazze bielorusse, dove "vediamo un vero popolo", un "patriottismo positivo" e il "volto di donna della libertà e della dignità".
Leggi tuttoBASKET: Krešimir Ćosić, il primo europeo a conquistare gli Usa
Krešimir Ćosić è stato uno dei più grandi giocatori della storia della pallacanestro jugoslava ed europea, il primo a riuscire a portare il concetto di basket europeo oltreoceano.
Leggi tuttoLa protesta delle donne bielorusse è una protesta femminista?
Quella in corso in Bielorussia passerà forse alla storia come una rivoluzione che “ha un volto di donna". Oltre la facciata 'fotogenica' delle proteste, cerchiamo di capire se e come i recenti avvenimenti stanno trasformando le donne bielorusse e la società.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attacchi alla comunità islamica. È questo il prezzo della democrazia?
Dopo il voto del 30 agosto in Montenegro e la vittoria del fronte nazionalista filo-serbo sono scoppiate preoccupanti tensioni inter-etniche. A farne le spese la comunità musulmana, minoranza nel paese.
Leggi tutto“Sono orgogliosa del mio popolo”. Svetlana Aleksievič invita i colleghi russi a “non tacere”
Attraverso il PEN club bielorusso la scrittrice premio Nobel ha accusato il regime di Lukašenko di aver "rapito il paese" e di rifiutare il dialogo. Dicendosi fiera del suo popolo, ha invitato gli intellettuali russi a far sentire la propria voce in supporto ai manifestanti di Minsk.
Leggi tuttoSTORIA: L’incontro tra Tito e Churchill del 1944 a Napoli
Il 12 agosto 1944 si svolse in una villa di Posillipo, a Napoli, un incontro segreto tra il primo ministro inglese Churchill e l'allora capo della resistenza jugoslava Josip Broz Tito. Al centro dell'incontro il futuro della Jugoslavia nel dopoguerra e il superamento delle reciproche diffidenze
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lukashenko si prepara alla capitolazione?
Mentre proteste e manifestazioni pacifiche continuano nel paese, il governo di Lukashenko è pronto alla capitolazione: Mosca sembra più vicina che mai...
Leggi tuttoGRECIA: Il campo profughi di Moria è andato a fuoco
13.000 persone restano senza un tetto dopo l'incendio che ha distrutto l'hotspot dell'isola di Lesbo, mentre le autorità greche reagiscono con la forza, rivelando la propria inadeguatezza.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’Università di cinema e teatro di Budapest nel mirino di Orbán
La nomina governativa di Attila Vidnyánszky a direttore del consiglio di amministrazione dell’Università delle arti teatrali e cinematografiche (SzFE) ha portato all’occupazione dell’istituto, fra la solidarietà di altri enti culturali e migliaia di ungheresi.
Leggi tutto