BOSNIA: L’Hotel Vilina Vlas e gli stupri di guerra, la ferita che non si rimargina

hotel vilina vlas

Una raccolta firme è stata lanciata per chiedere a Google di rimuovere l'Hotel Vilina Vlas di Visegrad dai possibili risultati nella ricerca di strutture turistiche in Bosnia. Nel 1992 l'hotel è stato usato come campo di concentramento e di stupro di centinaia di donne musulmane da parte delle milizie paramilitari serbo-bosniaco. E da allora, poco o nulla è cambiato

Leggi tutto

STORIA: Gli operai italiani contro Solidarność

Comizio Luciano Lama

40 anni fa nasceva in Polonia Solidarność, il primo sindacato indipendente a est della Cortina di ferro. In Italia, il convinto supporto dei vertici della CGIL si contrappose all'ostilità presente in ampi settori della base del sindacato. Ostilità che portò, nel dicembre del 1982, a una netta presa di posizione a sostegno del colpo di stato del generale Wojciech Jaruzelski avvenuto un anno prima...

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Come cambiano i rapporti con i paesi baltici

bielorussia baltici

Alla luce dei rinnovati episodi di repressione, i capi di governo dei paesi baltici hanno convenuto l’imposizione di sanzioni ai danni di Lukashenko, il quale ha promesso di scindere le rotte di transito europee reindirizzando i flussi commerciali dai porti baltici verso quelli russi. Ma qual è il prezzo che Minsk dovrà pagare?

Leggi tutto

BOSNIA: In morte di Momcilo Krajisnik, criminale di guerra

morte Krajisnik

Momcilo Krajisnik - uno dei principali leader politici serbo-bosniaci durante la guerra in Bosnia del 1992-95 - è morto oggi a 75 anni per complicazioni da COVID-19 a Banja Luka, proprio nel giorno in cui Serbia e Republika Srpska festeggiano per la prima volta la nuova "Giornata dell'unità serba, della libertà e della bandiera nazionale"

Leggi tutto

RUSSIA: Sentenza Dmitriev, un caso di “guerra di memoria” mal scritto. Intervista ad Andrea Gullotta, studioso del Gulag

dmitriev gulag

Il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico e attivista russo Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di reclusione, chiudendo un processo che molti definiscono “politico”. Ne abbiamo prontamente parlato con Andrea Gullotta, studioso dell’università di Glasgow che da anni si occupa di Gulag e della memoria delle repressioni sovietiche.

Leggi tutto

A 100 anni dall’incendio fascista il Narodni Dom di Trieste restituito alla comunità slovena

narodni dom

Incendiato dai fascisti nel 1920 nella "notte dei cristalli" triestina, il Narodni Dom viene oggi ufficialmente restituito alla comunità slovena della città. L'incendio diede il via alle violenze fasciste e all'ascesa al potere di Mussolini. La sua restituzione, a un secolo di distanza, segna un importante traguardo nel riconoscimento dei diritti e delle persecuzioni ai danni della comunità slovena nell'area giuliana.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com