Il primo approdo in Italia del celebre scrittore russo Aleksej Ivanov è un romanzo rompicapo, un intreccio di generi letterari che trascina il lettore in una corsa ad ostacoli ricca di colpi di scena. Un'opera profondamente cinematografica in cui la campagna russa mostra i denti, e il suo spietato lato oscuro.
Leggi tuttoCINEMA: “Quo vadis, Aida?”, il genocidio di Srebrenica in un film
L'ultima pellicola della regista sarajevese Jasmila Žbanić è la prima ad affrontare il tema del massacro di Srebrenica in maniera diretta. Unendo a un semplice stratagemma cinematografico la precisione storica di una narrazione sobria ed essenziale, l'opera arriva a colpire il cuore del pubblico internazionale.
Leggi tuttoGianni Rodari e l’Urss: una grande storia d’amore
Quella tra Gianni Rodari e l'Unione Sovietica è una lunga storia d'amore reciproco, iniziata negli anni Cinquanta e mai finita. L'ultimo libro di Anna Roberti ricostruisce le peripezie oltrecortina della geniale e prolifica penna nostrana recuperando aneddoti, articoli e interviste.
Leggi tuttoLINGUAE: Il macedone è una lingua o un dialetto?
La Bulgaria ha bloccato l’avvio dei negoziati per l’adesione all’Unione europea della Macedonia del Nord, facendo riemergere fra le annose controversie mai sanate tra i due paesi la disputa sull'indipendenza dell'idioma macedone.
Leggi tutto“Il padre” di carta e inchiostro di Miljenko Jergović
Consacrato internazionalmente dalla raccolta "Le Marlboro di Sarajevo", il celebre scrittore Miljenko Jergović torna al pubblico italiano con un'opera che intreccia vicende personali e avvenimenti storici, grazie alla casa editrice Bottega Errante.
Leggi tuttoBULGARIA: L’élite intellettuale è (ancora) filorussa?
La pubblicazione di una raccolta di racconti ambientata in Crimea ha scatenato una polemica senza precedenti in Bulgaria, che è valsa all'autore l'accusa di "russofobia", nonché l'espulsione dalle organizzazioni di scrittori nazionali e internazionali del paese.
Leggi tuttoAlla Sarajevo di Miljenko Jergović non serve la compassione dell’Occidente
Pubblicato per la prima volta nel 1994, "Le Marlboro di Sarajevo" consacra internazionalmente il talento di Miljenko Jergović. La raccolta di originali e spassionati bozzetti offre una chiave di lettura diversa sull'assedio che per anni ha tenuto in pugno la capitale bosniaca.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Ljudmila Živkova “invitò” Gianni Rodari a Sofia
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Mentre inizialmente fatica ad affermarsi in Italia, viene subito accolto e tradotto in Unione Sovietica e soprattutto Bulgaria, dove diventa presto l'idolo dei bambini, e continua a essere amato e pubblicato tuttora.
Leggi tuttoLa scrittrice Sema Kaygusuz “manda in crisi” la sua Turchia
Estremamente immersa nella realtà sociale del suo paese di origine, la scrittrice Sema Kaygusuz smaschera e ridicolizza le ipocrisie della Turchia odierna nel suo ultimo, spericolato romanzo "La risata del barbaro".
Leggi tuttoSemezdin Mehmedinovic: rammendare il cuore con un filo d’inchiostro
"Me'med, la bandana rossa e il fiocco di neve" è l'ultimo, acclamato romanzo di Semezdin Mehmedinović. Profondamente autobiografico, intriso di malinconia, amore e ironia, il libro traccia un toccante lessico famigliare americano-bosniaco.
Leggi tuttoL’Europa alla fine dell’Europa della scrittrice bulgara Kapka Kassabova
Il libro "Confine", della poetessa e scrittrice Kapka Kassabova, è un intenso viaggio nella storia bulgara alla ricerca dell'antica Tracia, un'opera fatta di incontri, volti e leggende che popolano la zona di frontiera tra Bulgaria, Grecia e Turchia, lì dove l'Europa finisce ma l'Asia non è ancora iniziata.
Leggi tuttoSTORIA: L’omicidio di Georgi Markov e il famoso caso dell’ombrello bulgaro
L'11 settembre 1978 il celebre scrittore e dissidente bulgaro Georgi Markov muore dopo essere stato avvelenato dai servizi segreti sovietici a Londra, dove lavora come corrispondente della BBC. È il famoso "caso dell'ombrello bulgaro", uno degli omicidi più efferati di tutta la Guerra fredda.
Leggi tuttoCULTURA: Il talento (attoriale) di Viktor Tsoi
Viktor Tsoi, il carismatico leader dei Kino scomparso tragicamente trent'anni fa, non ha solo lasciato un segno indelebile nel panorama musicale mondiale, ma ha anche apportato un significativo contributo alle ultime produzioni del cinema sovietico.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Tutti i nostri corpi” di Georgi Gospodinov
"Tutti i nostri corpi" è l'ultimo libro di Georgi Gospodinov tradotto per il pubblico italiano dalla casa editrice Voland. Collezione di aforismi, aneddoti, riflessioni e narrazioni che fondono ironia e malinconia, questo volume conduce il lettore in un viaggio sorprendente, oltre la barriera che divide la letteratura dalla realtà.
Leggi tuttoLe vite di operai bulgari e romeni nel più grande mattatoio d’Europa
Il focolaio di Covid-19 scoppiato nel più grande impianto di macellazione d'Europa, in Germania, ha fatto emergere le tremende condizioni lavorative imposte agli oltre 7000 operai stagionali impiegati, provenienti principalmente dall'est-Europa.
Leggi tuttoCINEMA: La Bulgaria socialista con gli occhi di un ladro
Orso d'argento alla regia nel 1978, "Vantaggio" di Georgi Djulgerov figura tra le maggiori produzioni degli anni Settanta, epoca d'oro del cinema bulgaro. In controtendenza con i dettami del social-realismo, il film offre uno scrupoloso spaccato storico da una prospettiva originale.
Leggi tuttoSTORIA: Perché a Sofia c’è una statua di Garibaldi?
Nel pieno centro di Sofia sorge una statua equestre di Garibaldi. Collocata nell'omonima piazza, è stata inaugurata nel giugno 2010 da Boyko Borisov e Silvio Berlusconi. Ma cosa lega l'eroe dei due mondi alla Bulgaria?
Leggi tuttoBULGARIA: La mostra russa su Cirillo e Metodio è volutamente provocatoria
In occasione del 24 maggio l'Istituto di cultura e informazione russa ha inaugurato a Sofia una mostra controversa, priva di ogni riferimento al contributo bulgaro nella codificazione del sistema di scrittura slavo. Non è la prima volta che il paese balcanico si trova a fronteggiare simili provocazioni dalla Russia.
Leggi tuttoBULGARIA: Non è un paese per giornalisti
Minacciati, aggrediti, pubblicamente offesi e denigrati, i giornalisti bulgari sono da anni costretti a un'infinita gincana tra corruzione, indifferenza, e pressioni autoritarie.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “L’isola del crollo” di Ina Vălčanova
Pubblicato in Italia da Voland, "L’isola del crollo" è un libro sull'accettazione di se stessi e il coraggio di inseguire i propri sogni. La scrittura brillante di Ina Vălčanova, alternando ironia e introspezione, regala al pubblico un romanzo vivace, delicato e originale, in cui Bulgaria e Croazia s'incontrano.
Leggi tuttoSTORIA: Quella volta che i comunisti fecero esplodere una cattedrale a Sofia
Il 16 aprile 1925 una cellula del Partito comunista bulgaro distrugge con 25 chili di esplosivo la cattedrale ortodossa "Sveta Nedelja", nel cuore di Sofia. Sarà uno degli attentati più sanguinosi di tutto il Novecento.
Leggi tuttoCINEMA: Lo strano “caso” di Krzysztof Kieślowski
Intenso ritratto della Polonia socialista degli anni Settanta, "Destino cieco" è forse il miglior film di Krzysztof Kieślowski. Racchiude i capisaldi della poetica cinematografica del regista polacco, alla base dei capolavori che lo hanno reso celebre a livello internazionale.
Leggi tuttoCULTURA: Quando Corto Maltese telefonò a Stalin
Una delle avventure forse meno note di Corto Maltese è il suo viaggio alla ricerca del tesoro perduto di Alessandro Magno, sulla Via della seta. Come negli altri episodi della saga, anche in questo Hugo Pratt fonde abilmente il suo immaginario fantastico con personaggi e fatti storici reali...
Leggi tuttoLa Bulgaria è una delle pattumiere d’Italia
Il carico di rifiuti illegalmente diretti dall'Italia in Bulgaria bloccato lo scorso dicembre a Lecco ha sollevato uno scandalo che è al centro di una complessa indagine internazionale, in cui si intrecciano criminalità organizzata italiana e bulgara...
Leggi tuttoGeorgi Gospodinov, il Milan Kundera bulgaro
Definito come "il Milan Kundera della Bulgaria per i suoi viaggi nel mondo interiore", il poeta e prosatore di successo Georgi Gospodinov è tradotto e pubblicato in Italia da Voland.
Leggi tuttoCINEMA: Il backgammon come metafora della vita in Bulgaria
Il film del regista bulgaro Stephan Komandarev "Il mondo è grande e la salvezza si nasconde dietro l’angolo" è uno spaccato di storia bulgara, con un unico filo conduttore, il gioco del backgammon
Leggi tuttoBULGARIA: A Sofia non ci sono ambulanze
Sofia soffre ormai da anni di una cronica mancanza di ambulanze. La debolezza del sistema sanitario è frutto della difficile transizione post-comunista.
Leggi tutto