Una forte scossa di terremoto ha colpito nella notte l'Albania, causando almeno sei morti. Una seconda scossa, registrata in mattinata, ha aggravato il bilancio. Al momento sono decine i feriti e non si contano i dispersi.
Leggi tuttoREP. CECA: Le mobilitazioni contro il governo non sono un nuovo 1989
Lo scorso sabato i cittadini cechi sono scesi nuovamente in piazza per chiedere le dimissioni del premier Andrej Babiš. Una nuova stagione di proteste sembra essere alle porte e in molti hanno scomodato il paragone con le mobilitazioni del 1989. Ma serve davvero una rivoluzione?
Leggi tuttoUCRAINA: Così fan tutti. Trump e l’impeachment
Ukrainegate è solo l’ultimo capitolo di una storia iniziata nel 2016. Facciamo una riflessione più ampia sull’approccio americano nei confronti dell’Ucraina
Leggi tuttoBOSNIA: La polizia reprime la protesta dei giocattoli
Una protesta senza persone, ma con giocattoli e peluche, è stata interrotta dalla polizia, che ha anche arrestato il suo organizzatore.
Leggi tuttoRUSSIA: L’organizzazione Memorial ancora sotto processo
La sede locale dell'organizzazione a Perm' è finita al centro di alcuni processi penali che hanno bloccato l'attività volta a preservare la memoria delle vittime delle repressioni.
Leggi tuttoEast Journal cerca nuovi collaboratori
East Journal cerca nuovi collaboratori in aree specifiche. Se possiedi i requisiti minimi, presenta la tua candidatura a [email protected]
Leggi tuttoLINGUAE: Il romanì in Europa, una lingua che si fa strada soprattutto nei Balcani
Il 5 novembre ricorre la giornata internazionale della lingua romanì. Anche quest'anno, a distanza di dieci anni dalla sua prima celebrazione, la giornata è stata celebrata in tutti i paesi dell'ex Jugoslavia attraverso diverse iniziative importanti.
Leggi tuttoBALCANI: Inquinamento record nelle città, a Belgrado i cittadini protestano
A fine ottobre le principali città dei Balcani sono state tra le più inquinate al mondo, Belgrado in testa, dove i cittadini hanno iniziato a manifestare.
Leggi tutto’90 A EST: Le ambiguità della Romania post-comunista
Gli anni '90 in Romania hanno significato violenza, crisi economica ed emigrazione. In quel decennio, si annidano molti mali della Romania odierna.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev e Mosca cercano il dialogo sul Donbass
Nell'attesa dell'incontro del "Quartetto" sul conflitto in Donbass, in un seminario tenutosi a Kiev si parla di un'eventuale reintegrazione all'Ucraina dei territori occupati.
Leggi tuttoCULTURA: Il cinema romeno degli anni ’90. Radiografia di (molte) crisi
East Journal continua a raccontare gli anni '90 nell'Europa orientale parlando dell'incredibile sviluppo del cinema romeno nel decennio della transizione
Leggi tuttoCROAZIA: Le rivendicazioni degli insegnanti, in sciopero da oltre un mese
Da oltre un mese, in Croazia, gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie sono in sciopero. Un breve quadro sui motivi della protesta e sulla reazione del governo
Leggi tuttoSTORIA: Trent’anni fa la rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia
Il 24 novembre 1989, in seguito alle proteste di Praga, Dubček e Havel ripristinarono un dialogo sospeso per vent'anni. Di lì a pochi giorni, con le loro rispettive nomine a presidente del Parlamento e della Repubblica, avrebbe avuto inizio una fase storica completamente nuova.
Leggi tuttoGEORGIA: L’opposizione unita chiede nuove elezioni
In Georgia l'opposizione unita chiede il passaggio ad un sistema elettorale proporzionale. La protesta si è presto spostata dal Parlamento alle strade.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il paese al voto per le elezioni parlamentari
I cittadini erano chiamati a rinnovare la camera bassa. Il presidente Lukashenko ha rilasciato alcune dichiarazioni ai giornalisti presso il seggio dove si era recato per votare.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Cosa (non) è cambiato nel post-Nazarbayev
Le elezioni presidenziali hanno scatenato un'ondata di proteste, portate avanti soprattutto dai giovani attivisti del gruppo Oyan, Qazaqstan. Tuttavia, una svolta democratica nel breve termine appare ancora improbabile.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La nuova crisi d’occupazione
Lukashenko è riuscito a ridurre drasticamente la povertà. Tuttavia, una crisi d'occupazione e di produzione ha interessato la Bielorussia dal 2015.
Leggi tuttoCURVA EST: A caccia di stadi nell’Europa orientale
Il groundhopping è una passione che non esiste certo da oggi, ma grazie ad app e social si è molto diffusa e ormai sono tanti gli appassionati, che si confrontano e condividono la propria lista di campi. Perché è proprio questo quello che fa un groundhopper: colleziona stadi. Quando un …
Leggi tuttoGEORGIA: Il parlamento blocca il sistema proporzionale
Ancora proteste in Georgia: il parlamento non ha approvato la nuova legge elettorale, scatenando la rabbia delle opposizioni.
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando il “Purim di Saray”, 200 anni dopo
Musulmani ed ebrei di Sarajevo hanno celebrato insieme i 200 anni dal "purim di Saray", quando i sarajevesi protessero i loro concittadini ebrei dalle minacce del corrotto governatore ottomano
Leggi tuttoUn libro per comprendere l’Ungheria odierna: “Orbán: un despota in Europa”
“Orbán: un despota in Europa” di Stefano Bottoni Salerno Editrice p. 304, € 19 Viktor Orbán è ormai diventato per il pubblico italiano una figura nota, delineata però da contorni vaghi. Astro nascente di un’idea diversa di Europa – sebbene formulata dal cuore dello stesso PPE – il Primo ministro …
Leggi tuttoLibera circolazione di persone e merci, verso una “mini Schengen” balcanica?
Serbia, Albania e Macedonia del Nord hanno sottoscritto un accordo per la libera circolazione di persone e merci, accordo che si allarga anche a Bosnia e Montenegro: già si parla di "mini-Schengen" balcanica
Leggi tuttoCULTURA: “La memoria degli alberi” e le vittime dimenticate delle radiazioni in Russia
Sono in tanti a conoscere le vicende di Černobyl', ma in quanti conoscono le condizioni di chi vive a Ozёrsk, nella Russia centrale? Uno spettacolo teatrale ha raccontato la tragedia di chi da decenni vive vittima delle radiazioni.
Leggi tuttoUNGHERIA: Erdogan visita Budapest tra le proteste
Il presidente Erdogan ha visitato Budapest tra manifestazioni in sostegno dei curdi uccisi dall'esercito turco in Siria, mentre Orban ha ricordato l'apporto della Turchia all'arginamento dei movimenti migratori verso l'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Vittoria (a metà) di Iohannis
Come da pronostico, Klaus Iohannis ha vinto il primo turno delle presidenziali. Il partito social-democratico però è ancora vivo
Leggi tuttoGEORGIA: Proteste omofobe alla première del film “And Then We Danced”
Centinaia di manifestanti di estrema destra e conservatori sono scesi in strada questo fine settimana a Tbilisi nel tentativo di bloccare la proiezione di "And Then We Danced", film di formazione in cui la danza tradizionale georgiana incontra le tematiche LGBT.
Leggi tuttoSenza il Muro, senza Europa? Un dialogo con Jacques Rupnik a trent’anni dalla caduta del Muro
Il politologo francese racconta nel suo primo libro edito in Italia gli ultimi trent'anni dell'"Altra Europa": dalla caduta del Muro alla regressione democratica, dal "ritorno all'Europa" all'avvento di vecchie e nuove democrature.
Leggi tuttoCROAZIA: Cosa resta della libertà di stampa
In Croazia, nell'ultimo periodo si sono moltiplicati i campanelli d'allarme sulla libertà d'espressione.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso l’ingresso in Schengen, tra le polemiche
Per la Commissione Ue, la Croazia ha soddisfatto i requisiti per aderire all'area Schengen: il tutto mentre il paese è sotto accusa per i respingimenti violenti dei migranti.
Leggi tuttoRUSSIA: Finalmente una legge contro la violenza domestica?
In Russia, nelle ultime settimane si è discusso un disegno di legge sulla prevenzione della violenza domestica. In caso di approvazione, andrebbe a rovesciare la legge adottata nel 2017, che depenalizza questo reato.
Leggi tuttoLa triste campagna elettorale delle presidenziali romene
La Romania si appresta a scegliere il suo presidente. La campagna elettorale è stata una delle più dimesse della storia democratica del paese.
Leggi tuttoCULTURA: Passeggiata (immaginaria) nella Bucarest greca
Bucarest è una città di contrasti, anche spesso molto stridenti, che lascia impressioni diverse ai moderni turisti. Eppure, la capitale romena è un luogo dalle molte anime, di cui, la più insospettabile è quella greca: al suo periodo greco settecentesco Bucarest, e la Romania, devono moltissimo. L’anima impalpabile e sfuggente di Bucarest, compresa tra un passato orientale e un Occidente scoperto soltanto nel secolo scorso, sta qui: un’anima che, una volta afferrata, non ti abbandona più.
Leggi tuttoBOSNIA: Condannato Susnjar, uno dei boia di Visegrad
La Corte di stato della Bosnia Erzegovina ha condannato in primo grado Radomir Šušnjar a vent'anni di carcere per crimini di guerra contro la popolazione civile di Višegrad durante l'offensiva serbo-bosniaca del giugno 1992.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una transizione mai terminata
East Journal continua a raccontare l'Europa orientale degli anni '90 con un pezzo sulla Bielorussia, dove la democrazia non si è mai veramente affermata.
Leggi tuttoLa Romania ha ufficialmente un nuovo governo
Dopo la caduta del governo social-democratico, la Romania ha un nuovo governo. Il premier incaricato Ludovic Orban ha ricevuto la fiducia parlamentare
Leggi tuttoCRIMEA: L’appello dei tatari contro l’occupazione della penisola
In un incontro ad Ankara, 46 rappresentanti della comunità dei tatari di Crimea fanno appello alla comunità internazionale per porre fine all’occupazione russa della penisola.
Leggi tuttoSiamo un paese antisemita?
La destra italiana ha votato contro l'istituzione di una Commissione parlamentare sull'antisemitismo. Perché? Un sondaggio ci aiuta a capire i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Siamo davvero un paese antisemita?
Leggi tutto90 A EST: L’Albania e la nave Vlora, simbolo della fine del comunismo
Il travagliato passaggio dell'Albania dal regime comunista alla democrazia. La storia della nave Vlora, emblematica dell'inizio di quel percorso.
Leggi tuttoUCRAINA: Aleksej Nikitin, il ‘testo ucraino’ della letteratura russa
La letteratura russa e quella ucraina, il bilinguismo, la perestrojka di Gorbačëv e la fiction. A Pordenonelegge abbiamo incontrato Aleksej Nikitin, scrittore ucraino di lingua russa.
Leggi tuttoI Balcani occidentali, ovvero i “friendzonati” d’Europa
Come si esce dalla "friendzone"? Se si guarda al caso macedone la risposta non c'è. Il veto francese all'allargamento ad Albania e Macedonia del Nord riconferma che i Balcani sono gli eterni friendzonati d'Europa.
Leggi tuttoPOLONIA: Perché la destra continua a vincere
In Polonia la Coalizione Civica (KO) guidata da Diritto e Giustizia (PiS) ha vinto le elezioni con il 43,5% delle preferenze, confermandosi così al governo del paese. Quali sono i fattori che hanno convinto gli elettori a dare ulteriore fiducia al partito nazional-conservatore?
Leggi tuttoCULTURA: La giovane esistenza di Jan Palach nel libro di Jiri Lederer
È uscita in Italia una biografia di Jan Palach, scritta da Jiri Lederer e datata 1982. Il ritratto che ne risulta allontana le strumentalizzazioni della figura dello studente da parte dell'estrema destra. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoGEORGIA: Osservatori UE detenuti al confine con l’Ossezia del Sud
Il 24 ottobre le forze di sicurezza armate dell’Ossezia del Sud hanno brevemente detenuto un gruppo di osservatori civili disarmati della Missione di Monitoraggio dell'Unione Europea (EUMM) in Georgia. Un incidente che si iscrive in un contesto di tensione e di "frontierizzazione" strisciante tra Tbilisi e Tskhinvali.
Leggi tuttoCULTURA: Rumena Bužarovska, racconti al femminile
Intervista alla scrittrice macedone Rumena Bužarovska. Promotrice del movimento #MeToo in Macedonia, la letteratura per lei è politica.
Leggi tuttoSERBIA: Governo sotto accusa per i traffici d’armi verso il Medio Oriente
Grazie a un informatore, diversi media stanno portando avanti un'inchiesta sui traffici di armi che dalla Serbia arrivano ai jihadisti in Medio Oriente, con il coinvolgimento diretto del padre del ministro degli Interni serbo.
Leggi tutto90 A EST: Dalla Repubblica Popolare ad Orbán (Parte 2, 1994-1998)
East Journal continua il suo racconto degli anni '90 nell'Europa orientale con un nuovo pezzo sull'Ungheria, chiudendo il cerchio che porta dalla fine della Repubblica Popolare all'ascesa di Orban
Leggi tuttoUn nuovo Muro divide l’Europa?
Quindici anni dopo l’allargamento dell’UE verso i paesi dell’area centro-orientale, il solco tra vecchi e nuovi membri si è approfondito al punto da dare luogo a una vera e propria crisi dell’assetto europeo. Ma quali sono le ragioni profonde del dissenso dell'est?
Leggi tuttoCURVA EST: Šibenik vs Spalato, la lotta di Davide contro Golia
In Dalmazia si tifa solo Hajduk Spalato. Quasi ovunque. Šibenik resiste orgogliosa all'egemonia spalatina, portando avanti la rivalità calcistica e storica.
Leggi tuttoUCRAINA: Quanto costa reintegrare i territori occupati?
I territori occupati a est del paese torneranno, prima o poi, a far parte dell'Ucraina. Ma quanto costa reintegrare questa regione in termini economici e sociali?
Leggi tuttoCULTURA: l’anima segreta di Igoumenitsa, la “brutta” porta di accesso dei Balcani
Igoumenitsa è uno di quei luoghi dove ognuno di noi è stato è stato almeno una volta senza curarsi troppo di una città apparentemente priva di storia. Eppure, Igoumenitsa una storia ce l’ha ed è legata in modo indissolubile al suo porto e ai contrasti etnici che hanno infiammato i Balcani nel corso della loro storia. Una storia che ne ha condizionato in modo indelebile il suo aspetto, rendendola non meno rappresentativa della Grecia moderna rispetto a mete ben più note (ed esteticamente appaganti).
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Respinta (per ora) l’offensiva contro l’aborto
Sono state ben quattro le proposte di legge presentate recentemente in parlamento finalizzate a limitare il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, tutte fortunatamente bocciate. Le nuove mobilitazioni di piazza contro l’aborto rischiano però di rimettere la questione al centro del dibattito politico nazionale. L’aborto in Slovacchia L’aborto è oggi un …
Leggi tuttoLETTONIA: Dal 2020 smetteranno di nascere nuovi “non-cittadini” post-sovietici
Lo scorso 17 ottobre, il parlamento ha approvato una legge storica che prevede l'attribuzione automatica della cittadinanza lettone ai bambini e alle bambine che nasceranno da genitori aventi lo status di "non-cittadini". Un piccolo passo avanti verso la piena integrazione della società lettone post-sovietica.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Proteste dell’opposizione, almeno 60 arresti
Decine di manifestanti, scesi in piazza contro il governo, sono stati arrestati sabato 19 ottobre a Baku: esprimere dissenso politico in Azerbaigian rimane praticamente impossibile.
Leggi tuttoMacron blocca l’avvio dei negoziati UE per Albania e Nord Macedonia. Elezioni anticipate a Skopje
Il Consiglio europeo ha bloccato l'avvio dei negoziati d'adesione all'UE per Albania e Nord Macedonia. A Skopje si va verso elezioni anticipate
Leggi tuttoSTORIA: Il padiglione jugoslavo all’Expo 1958 che è ancora tra noi
Il padiglione jugoslavo dell'Esposizione Universale 1958 di Bruxelles ha fatto storia - ed è ancora tra noi
Leggi tuttoARMENIA: il processo Kocharyan divide l’opinione pubblica
Il processo contro l'ex Presidente Robert Kocharyan, accusato di aver usurpato la sua autorità nella repressione delle proteste del 2008, divide l'opinione pubblica armena.
Leggi tutto90 A EST: L’Ungheria dal comunismo ad Orbán (parte 1, 1989-1994)
East Journal inaugura la sua rubrica sulle transizioni post-comuniste con un racconto in due puntate sull'Ungheria, dal comunismo a Viktor Orban
Leggi tuttoHotel Tito, i cinesi e il turismo della memoria
Per una dolorosa e beffarda ironia della storia, l’Hotel Tito potrebbe davvero divenire un hotel. I cinesi si sono comprati la scuola politica della Lega dei comunisti jugoslava con l'intenzione di farne un'attrazione turistica...
Leggi tuttoBASKE(S)T: Il Frankestein che portò la pallacanestro in Lituania
In Lituania la pallacanestro è una religione. A insegnarla ai lituani fu un omaccione che era solito giocare travestito da Frankestein.
Leggi tuttoARMENIA: Amulsar, la montagna dove l’acqua è più preziosa dell’oro
Da anni la costruzione di una miniera d'oro ad Amulsar è al centro delle polemiche a causa del rischio di contaminazione delle risorse idriche circostanti. Ma ora la posta in gioco è alta: oltre alla protezione dell'ambiente, in ballo ci sono la legittimità di Nikol Pashinyan e il futuro della democrazia "post-rivoluzionaria" in Armenia.
Leggi tuttoSostieni East Journal, caccia i picci!
East Journal è una testata registrata ma senza scopo di lucro. Le spese annuali sono coperte grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni East Journal.
Leggi tuttoCULTURA: E se in realtà il babà fosse polacco?
Il babà, dolce napoletano per eccellenza, è stato inventato da Stanislao Leszczyński durante il suo esilio in Francia, e ha quindi origini polacche.
Leggi tuttoAnche la Romania ha il suo Orban
Il presidente della Repubblica ha conferito l'incarico di formare il nuovo governo al leader del partito liberale, che ha un cognome abbastanza familiare
Leggi tuttoCAUCASO: Una svolta nelle relazioni tra Russia e Georgia?
Dopo un'estate carica di tensione tra Mosca e Tbilisi, il ministro degli esteri russo, Sergey Lavrov, ha incontrato l’omologo georgiano, David Zalkaliani. Un colloquio bilaterale di tale livello non si verificava da prima della guerra del 2008.
Leggi tuttoUCRAINA: I difensori della patria non sono solo uomini
Il 14 ottobre si festeggia la giornata dei difensori dell'Ucraina. La sua celebrazione sembra però ricalcare quella di un 8 marzo al maschile, dove l'eroe è uomo e non donna, eredità di una tradizione sovietica dura da superare.
Leggi tuttoI curdi si accordano con Mosca e Damasco. È la fine del Rojava
L'offensiva turca contro i curdi siriani ha scatenato lo sdegno unanime dell'opinione pubblica occidentale. Ma era tutto scritto e noto da tempo in una guerra cinica e senza eroi in cui ogni attore in campo è anzitutto carnefice, anche se tendiamo a dimenticarlo.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’opposizione strappa Budapest a Orban
Il nuovo sindaco di Budapest è Gergely Karacsony. Oltre che nella capitale, l'opposizione vince in diverse grandi città. Un segnale per il partito di Orban?
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vince le elezioni ma l’opposizione avanza
Le elezioni parlamentari in Polonia danno un ulteriore mandato di governo al partito nazional-conservatore Diritto e Giustizia, ma cresce l'opposizione.
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica elettorale. Budapest non è Istanbul…ma qualche analogia c’è
Il 13 ottobre è tempo di elezioni amministrative in Ungheria, con la capitale Budpaest e i maggiori centri del paese in bilico
Leggi tuttoPOLONIA: Paese al voto, ancora favorito il partito di governo
Domenica 13 ottobre si rinnova il parlamento in Polonia. La sfida elettorale vede di nuovo i nazional-conservatori del PiS in netto vantaggio sulle opposizioni.
Leggi tuttoPremio Nobel a Peter Handke, l’uomo che nega Srebrenica
Come si fa ad assegnare il premio Nobel per la Letteratura a Peter Handke, uno che nega l'esistenza del massacro di Srebrenica? Uno che andò a piangere sulla tomba di Milosevic?
Leggi tuttoTrent’anni dopo il Muro, gli anni Novanta in Europa orientale
Trent'anni dopo la caduta del Muro, East Journal dedica una serie di articoli agli anni '90 nell'Europa orientale, cercando di coglierne le contraddizioni.
Leggi tuttoROMANIA: E’ caduto il governo, di nuovo
In Romania è caduto il terzo governo di questa legislatura. La sfiducia parlamentare assesta un colpo durissimo al partito social-democratico.
Leggi tuttoBOSNIA: Quando rimuovere una chiesa diventa un diritto
La Corte europea ha stabilito che la chiesa ortodossa costruita abusivamente sul terreno di Fata Orlovic negli anni del suo esilio deve essere rimossa entro la fine dell'anno.
Leggi tuttoLINGUAE: La lingua curda, all’origine di un popolo
Una lingua iranica molto importante è il curdo, erroneamente ritenuta da molti parente del turco, è invece una lingua antica che, a dire il vero, non è una lingua sola. Esistono infatti molte varianti del curdo e la questione su chi siano i curdi resta aperta e ha implicazioni politiche rilevanti ...
Leggi tuttoROMANIA: Il governo sta per cadere
Il governo di Viorica Dancila verrà sottosoposto a mozione di sfiducia giovedì 10 ottobre. L'immediato futuro politico appare tuttavia molto confuso.
Leggi tuttoKOSOVO: Vincitori e vinti, l’analisi del voto
Le elezioni anticipate in Kosovo portano un vento di novità nel paese. Vincono, difatti, i nazionalisti di sinistra di Vetevendosje, che potrebbero allearsi con la Lega Democratica del Kosovo ed andare così al governo per la prima volta.
Leggi tuttoL’umiltà e il raccontare la vita, intervista al premio Nobel Svetlana Aleksievič
Nei giorni scorsi abbiamo incontrato la giornalista e premio Nobel Svetlana Aleksievič con la quale abbiamo parlato dei suoi romanzi, ma anche di Ucraina e Bielorussia.
Leggi tuttoLa Cina investe nella ferrovia Belgrado-Budapest
L'Ungheria, finanziata dalla Cina, ha deciso di iniziare i lavori per il miglioramento della linea ferroviaria Belgrado-Budapest. Questo è l'ennesimo di una serie di finanziamenti che avvicinano i due paesi.
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali. Chi sono i candidati?
Domenica 10 novembre in Romania si svolgeranno le elezioni per scegliere il Presidente della repubblica, che rimarrà in carica per un mandato quinquennale fino al 2024. Se nessun candidato dovesse ricevere al primo turno il 50 percento+1 delle preferenze, l’eventuale ballottaggio sarebbe fissato per domenica 24 novembre. Quattordici le candidature …
Leggi tuttoKOSOVO: Il partito nazionalista d’opposizione Vetevendosje vince le elezioni
La formazione nazionalista di sinistra conquista il 26% alle elezioni anticipate, sconfitti i partiti del presidente Thaci e del premier Haradinaj. Lega Democratica secondo partito con il 25%.
Leggi tuttoL’impensabile anima romena delle Olimpiadi moderne
Una storia tutta balcanica di collaborazione interetnica. Nell’Ottocento, il romanticismo greco ha sognato il ritorno delle Olimpiadi per colmare il gap con il glorioso passato della civiltà classica. In molti hanno tentato e in particolare due aromeni, una minoranza di lingua valacca della penisola balcanica, Evangelis Zappas e Georgios Averof, hanno generosamente finanziato il recupero dell’antico stadio di Atene e l’organizzazione dei primi giochi, rendendo così possibile la rinascita delle Olimpiadi ad Atene nel 1896.
Leggi tuttoBOSNIA: Superare il sistema Dayton, il programma del partito bosgnacco fa discutere
La dichiarazione del maggiore partito bosgnacco propone una Bosnia centralizzata che si lasci alle spalle il sistema sancito con gli accordi di Dayton. Una proposta che suscita i timori di serbi e croati...
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev accetta compromesso per il Donbass. Verso la pace o la capitolazione?
Il presidente ucraino si è detto disponibile ad accettare la formula Steinmeier, aprendo al dialogo sul conflitto in Donbass, ma a che prezzo? Una analisi per capirne di più...
Leggi tuttoUno spettro si aggira per l’Europa. O forse no?
Uno spettro si aggira per l’Europa, ma nessuno ne conosce il nome: populismo, sovranismo, democrazia illiberale, molte le definizioni. L’Europa centro-orientale sembra essere il covo di questo mostro politico, ma è davvero così?
Leggi tuttoAutoritarismo competitivo, cos’è? L’Europa orientale e la crisi democratica
Definizioni giornalistiche tendono ad appiattire la situazione politica dell'Europa orientale parlando di "nazionalismo" e "populismo", Ma ci sono differenze tra i vari paesi nel modo in cui le democrazie regrediscono e si instaurano regimi ibridi, democrature, autoritarismi competitivi.
Leggi tuttoKOSOVO: Il paese al voto, tra volti noti e possibili novità
Il 6 ottobre i cittadini del Kosovo sono chiamati alle urne. Un quadro per descrivere le forze in campo, tra i leader di sempre e importanti novità
Leggi tuttoMACEDONIA: Il caso Janeva, corruzione e politica tra veleni e colpi bassi
La giudice a capo della Procura Speciale, Katica Janeva, è stata arrestata con l'accusa di corruzione. Un caso clamoroso alla luce del fatto che la Procura Speciale era nata proprio per combattere questa piaga. Ma un fatto che ha anche ripercussioni politiche con ricadute che potrebbero coinvolgere l'esecutivo stesso del primo ministro Zoran Zaev.
Leggi tuttoMa quale equiparazione tra nazismo e comunismo? La solita miopia
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che ha fatto molto discutere per l'equiparazione tra nazismo e comunismo. Ma c'è davvero scritto così?
Leggi tuttoSolovki, la natura incontaminata in cui si incontrano spiritualità russa e Gulag
Non solo Mosca, San Pietroburgo e la Siberia: lo spirito della Russia si nasconde in ogni angolo del suo territorio sterminato. Tra questi “angoli” c’è anche Solovki, un arcipelago dove la civiltà incontra la natura incontaminata e dove il passato più remoto della spiritualità russa ha incrociato la tragedia dei Gulag.
Leggi tuttoUE: Bocciati i candidati commissari da Romania e Ungheria. Il parlamento fa le sue prime vittime
Il Parlamento europeo ha bocciato le proposte di Romania e Ungheria per il ruolo di commissari. Bucarest e Budapest dovranno presentare nuovi nomi
Leggi tuttoCURVA EST: Quando l’Ararat Yerevan sconfisse il Bayern Monaco
C’è stato un tempo, breve a dire il vero, in cui l’Armenia è stato il centro calcistico dell’Unione Sovietica. In quel momento, tutti gli appassionati di calcio da Leopoli a Vladivostok conoscevano il nome dell’Ararat Yerevan. Ma l’Armenia è uno dei Paesi post-sovietici dove la squadra che dominava ai tempi …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come se la passano Bulgaria e Romania?
Entrate nell'UE nel 2007, Romania e Bulgaria risultano ancora oggi i paesi più poveri dell'Unione. Ma a che punto è il loro processo di integrazione?
Leggi tutto“I romeni volevano il comunismo con le banane”
A novembre i romeni tornano a scegliere il loro presidente. La prima elezione del presidente della repubblica risale al 1990. L'esito fu sorprendente
Leggi tuttoI paesi che stanno ritirando il riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo
Sono per lo più piccoli stati dell'Africa e dell'America Centrale. Una campagna internazionale del ministro degli esteri serbo Dacic che mostra, però, una serie di ombre.
Leggi tuttoCAUCASO: Sale la tensione tra Georgia e Ossezia del Sud
Le tensioni tra Georgia e Ossezia del Sud hanno raggiunto l’apice dal 2008 dopo la costruzione di un checkpoint georgiano al confine.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il premier Orbán vuole che le famiglie facciano tre figli
Viktor Orbán torna a parlare dell'ambiziosa politica demografica magiara ma, dietro la retorica, i risultati sono deludenti.
Leggi tuttoSTORIA: Quel giorno che nazisti e sovietici sfilarono insieme
Il 22 settembre del 1939 le truppe della Germania nazista celebrano insieme a quelle dell’Armata Rossa la spartizione della Polonia a Brest-Litovsk. Quale fu il retroterra diplomatico che permise questo episodio, impensabile fino a pochi mesi prima? L'articolo cerca di rispondere a questa domanda analizzando i rapporti internazionali dell'URSS negli anni '30 e la politica estera promossa dalle grandi potenze occidentali di fronte all'avanzata del nazismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca finanzierà l’ammodernamento dell’armata abcasa
Con un'ordinanza presidenziale, Putin ha sancito il finanziamento da parte di Mosca all’esercito della regione separatista georgiana.
Leggi tuttoCROAZIA: Un’estate segnata da aggressioni verso la minoranza serba
Durante l'estate in Croazia si sono verificati diversi episodi di aggressioni verso persone appartenenti alla minoranza serba del paese. Un segnale delle difficoltà ancora presenti nei rapporti tra croati e serbi.
Leggi tuttoCome Jules Verne scoprì la Transilvania (per amore di una donna)
Chi ha inventato il mito della Transilvania quale sinistra terra di vampiri? Tutti risponderebbero Stoker con il suo Dracula. Eppure pochi sanno che Jules Verne, pare dopo averla visitata seguendo un suo amore, ha scritto un romanzo, "Il castello dei Carpazi", immerso in una Transilvania tenebrosa. Apparso qualche anno prima di Dracula, il romanzo di Verne inaugura una fortunata serie di storie, film e leggende con protagonista questa regione della Romania.
Leggi tuttoChi è Laura Codruța Kövesi? Lo spauracchio dei corrotti dal passato ambiguo
La romena Laura Codruța Kövesi è stata nominata procuratore capo europeo. Dai più vista come un'eroina, anche lei nasconde scheletri nell'armadio.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Gli Stati Uniti annunciano il ritorno dell’ambasciatore
La distensione diplomatica tra i due paesi rappresenta un passo storico. Tuttavia, dietro ciò potrebbero celarsi interessi energetici. Infatti, se da una parte Mosca vorrebbe unificare le due economie, dall'altra la Belarusian Oil Company starebbe trattando petrolio greggio statunitense.
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoQuando Orban era un liberale. Parabola di un uomo e di una generazione
Viktor Orban era un giovane leader liberale impegnato, con la sua generazione, nella lotta contro il comunismo e per la democrazia. E' diventato un leader autoritario e padronale, fautore della "democrazia illiberale". Come è stato possibile questo cambiamento?
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’altra faccia del turismo
Nonostante gli introiti crescenti, il turismo di massa nelle Bocche di Cattaro porta dietro di sé un grave problema: il rischio ambientale.
Leggi tuttoAUSTRIA: Sebastian Kurz si prepara al grande ritorno
Il 29 settembre gli austriaci tornano al voto per eleggere il nuovo Parlamento. Sempre più probabile appare la vittoria dell'ex cancelliere
Leggi tuttoUNGHERIA: Morto Laszlo Rajk, designer di “Son of Saul”
L'11 settembre è morto Laszlo Rajk, architetto, designer e attivista democratico, noto per il design del mercato coperto di piazza Lehel e per il suo lavoro nel film premio Oscar "Son of Saul".
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sfide della nuova presidenza
La nuova presidente Zuzana Čaputová ha davanti a sé importanti e complesse sfide. La sua affermazione ha suscitato speranze di cambiamento tra la popolazione slovacca e nei paesi vicini. L’esponente progressista potrà soddisfare le aspettative soltanto con un progetto di portata europea.
Leggi tuttoCULTURA: Pordenonelegge, appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa
Tra il 18 e il 22 settembre si terrà a Pordenone la XX edizione del festival "Pordenonelegge": tanti gli appuntamenti con scrittori e temi dell’Est Europa.
Leggi tuttoLa resistenza dei tatari di Crimea
A seguito dell'occupazione russa della Crimea la comunità tatara è sotto forte pressione. Un'analisi della situazione attraverso uno sguardo al passato e l'opinione di Mustafa Džemilev e dei rappresentanti tatari eletti recentemente nel parlamento ucraino.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ministro per l’energia Novak risponde agli attacchi al petrolio saudita
Nonostante il forte impatto dell'attacco ad Abqaib sulla produzione mondiale di petrolio, Alexander Novak ha dichiarato che resterà in vigore l'accordo preso ad Abu Dhabi per limitare l'output.
Leggi tuttoNo, l’Est non è brutto, sporco e cattivo
Il discorso mediatico ormai bersaglia sempre di più i paesi "nazionalisti" e "illiberali", dell'Europa orientale. E se in fondo non fossero così cattivi?
Leggi tuttoL’est Europa ai Cantieri di Storia SISSCO di Modena
Dal 18 al 20 settembre si terrà a Modena la X edizione dei Cantieri di Storia. Diversi saranno i contributi dedicato all'est Europa
Leggi tuttoCULTURA: Il fascino (impensabile) di Brno
Trovarsi a metà strada tra Vienna e Praga è di certo un azzardo. Eppure, in equilibrio tra le due capitali, Brno ha una sua storia, forse meno sensazionale, sicuramente meno nota. Sobria e bizzarra al tempo stesso, ha registrato il passaggio, fra gli altri, di Mendel e Hrabal, Mozart e …
Leggi tuttoSe Putin perde consensi in Crimea
Le elezioni regionali hanno evidenziato il declino del partito presidenziale in Crimea. Cerchiamo di capire perché e cosa potrebbe significare per il regime...
Leggi tuttoROMANIA: Verso le presidenziali, ma senza un governo
La Romania si avvia alle elezioni presidenziali del prossimo novembre, ma proprio in questi giorni il governo sta esalando gli ultimi respiri.
Leggi tuttoCURVA EST: La rubrica di East Journal sul calcio dell’Europa orientale
Mentre sto correndo verso la fetta di tribuna occupata dai padroni di casa, mi ritrovo davanti il sorriso di Danijel che ci è venuto incontro e ci urla, “sbrigatevi che è già iniziata”. Ci abbracciamo ed entriamo, mentre lui mi dice: “Ma perché volevi fare il biglietto?” Alla rete del …
Leggi tuttoRUSSIA: Una nuova Duma per Mosca
Tra i 45 membri della Duma di Mosca sono stati eletti ben 20 esponenti dei partiti d'opposizione: un importante risultato raggiunto dopo una lunga estate di proteste.
Leggi tuttoSERBIA: L’urbicidio progressista di Belgrado
L'amministrazione progressista sta portando avanti un urbicidio contro la capitale serba: un'esaltazione del cemento e del kitsch a danno degli spazi verdi e degli stessi cittadini, costretti a mesi di disagi per la realizzazione di progetti di dubbio gusto...
Leggi tuttoEUROPA: Il problema è il nazionalismo tedesco (anche se nessuno lo dice)
Da molti tempo i tedeschi non si permettevano un livello di nazionalismo come quello che siamo stati costretti a osservare nell'ultimo decennio. Un nazionalismo istituzionale, diffuso tra le élites politiche, economiche e finanziarie del paese, che ha gettato le basi dell'ascesa dell'ultradestra e ha svuotato di senso l'UE.
Leggi tuttoABCASIA: Il presidente Khajimba vince ancora, ma tra le polemiche
Sono solo 999 i voti che separano Raul Khajimba, presidente in carica, dal candidato dell’opposizione Alkhaz Kvitsinia al secondo turno delle elezioni presidenziali in Abcasia. Una differenza minima, tanto che Kvitsinia ha già chiesto nuove consultazioni, sostenendo che Khajimba non abbia ottenuto la percentuale richiesta dalla legge per governare. Secondo …
Leggi tuttoREP. CECA: Finiti (per ora) i guai giudiziari del premier Babiš
La scorsa settimana il PM ceco Jaroslav Šaroch ha ritirato le accuse che coinvolgono il primo ministro della Repubblica Ceca Andrej Babiš, in merito al caso giudiziario che vede il milionario imputato di aver ottenuto finanziamenti europei in maniera illecita. Negli ultimi mesi, la popolazione ceca ha manifestato più volte …
Leggi tuttoUCRAINA: Scambio di prigionieri con Mosca, ma a che prezzo?
Il 7 settembre è stato effettuato uno scambio di prigionieri politici tra Kiev e Mosca, ma l'accordo “35 per 35” non sembra aver garantito una parità di condizioni. A che punto sono ora le relazioni tra i due paesi?
Leggi tuttoALBANIA: Perché Tirana ricorda le vittime del fallito golpe in Turchia?
Lo scorso 15 luglio a Tirana è stato inaugurato un nuovo monumento, dedicato alle vittime del fallito golpe del 2016 in Turchia. Un esempio di memoria transazionale nelle relazioni turco-albanesi?
Leggi tuttoBOSNIA: Il primo storico Pride di Sarajevo
Ieri si è svolto il primo Pride di Sarajevo. Grande e trasversale partecipazione, con oltre 2000 persone in piazza contro ogni forma di discriminazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Candidati filo-governativi in testa alle elezioni di Mosca
I candidati vicini al partito di Putin dovrebbero aver conquistato la maggioranza alle elezioni amministrative di ieri a Mosca, dove molti rappresentati dell'opposizione erano stati esclusi.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca al voto, ma senza opposizione
Domenica 8 settembre si terrano le elezioni amministrative. Ma l'atmosfera continua a essere tesa a causa delle proteste per la mancata registrazione dei maggiori candidati all'opposizione.
Leggi tuttoUCRAINA: Un primo ministro tecnocratico per i “servi del popolo”
Lo scorso 29 agosto si è formato il nuovo governo ucraino. La carica di primo ministro è stata assegnata al giovane trentacinquenne Oleksiy Hončaruk.
Leggi tuttoBOSNIA: Dagli Asburgo all’Europa? Il rischio del pensiero coloniale
Nella Bosnia Erzegovina di oggi, il recupero dell'eredità culturale asburgica è molto forte, ma non è esente da contraddizioni.
Leggi tutto