In Russia stanno testando un’alternativa a internet

rete runet

In linea con l’attuale strategia del Cremlino, nella seconda metà di dicembre si sono svolte diverse esercitazioni mirate a testare il funzionamento di una rete nazionale alternativa all’Internet mondiale. L’iniziativa, definita di successo dal ministero delle Comunicazioni, potrebbe aumentare il controllo statale sui contenuti web e limitare la libertà di espressione dei cittadini.

Leggi tutto

LIBRI VOLAND: La Resistenza del partigiano sloveno condannato dai comunisti

Georgi Gospodinov

Da poco uscito per i tipi di Voland, nella traduzione di Patrizia Raveggi, Minuetto per chitarra (a venticinque colpi) è il racconto della Resistenza partigiana slovena, in particolare degli eventi dell’autunno e inverno del 1943, conservato nella memoria dell’autore per anni e pubblicato solo nel 1975: i ricordi e gli scritti in prima persona dell’atipico partigiano Berk vengono ritrovati da un anonimo trascrittore, che si cimenta nel riordinare e dare un senso al materiale ritrovato.

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Cronache di una pessima campagna elettorale

Le elezioni parlamentari del 29 febbraio potrebbero rappresentare una svolta storica per la Slovacchia, con la grande occasione per i partiti di opposizione di sconfiggere i socialdemocratici dell'ex premier Robert Fico, da 8 anni alla guida del paese. A Bratislava la campagna elettorale però non è esaltante e il dibattito pubblico sembra già proiettato verso i possibili scenari post-voto.

Leggi tutto

UCRAINA: Vietata l’importazione di energia elettrica dalla Russia

energia elettrica

Dal 2020, l’Ucraina non importerà più energia elettrica dalla Russia. La decisione, ufficializzata dal presidente Zelensky lo scorso 25 dicembre, mette fine a mesi di aspre discussioni tra i ranghi della Verchovna Rada, il parlamento ucraino. Kiev cercherà così di legarsi ulteriormente alla Comunità Energetica Europea e a distanziarsi da Mosca, da cui è ancora dipendente per gas ed energia.

Leggi tutto

La Polonia e il tabù dell’ambiente

La Polonia ha rifiutato di adempiere agli impegni previsti dal Green Deal europeo. Per avviare una transizione ecologica di tale portata, il governo polacco vuole garanzie economiche dall'Unione Europea e la trattativa sembra difficile ma non del tutto chiusa. Facciamo il punto.

Leggi tutto

STORIA: La domenica di sangue del 1905

domenica di sangue

Il 22 gennaio del 1905 (9 gennaio del calendario giuliano) si consumava a San Pietroburgo la repressione militare passata allo storia come la domenica di sangue. Un episodio drammatico che spiega bene l'incapacità dello zar Nicola II di comprendere il profondo disagio esistenziale e materiale che investiva la maggioranza del popolo russo dell'epoca.

Leggi tutto

Nord Stream 2: Una minaccia o nuove opportunità?

nord stream 2

Il Nord Stream 2, la recente iniziativa russa di raddoppio del gasdotto Nord Stream, che, una volta ultimato, porterà in Europa 55 miliardi di metri cubi (Bcm) di gas, ha scatenato un vero e proprio dibattito a livello comunitario. Al centro delle discussioni vi è la sicurezza energetica dell'Unione, sulla quale il progetto eserciterebbe una significativa influenza. Chi ne uscirà vincitore?

Leggi tutto

LIBRI VOLAND: Un’infanzia da fiaba in Transilvania

Georgi Gospodinov

Voland ha pubblicato recentemente un romanzo ambientato in una Transilvania fiabesca di sicura presa sul lettore. Tradotto da Mauro Barindi, "Le età dei giochi. Un'infanzia in Transilvania" è un libro che, attraverso lo sguardo di un bambino di cinque anni, ci fa scoprire la storia tormentata di questa straordinaria regione multietnica. Un mondo tutto da scoprire.

Leggi tutto

AUSTRIA: Incostituzionali le leggi-spia volute dal governo Kurz

La Corte costituzionale austriaca ha cancellato l’11 dicembre parte della legge approvata dal governo precedente che dall’aprile 2020 avrebbe consentito alle autorità di leggere online messaggi crittografati utilizzando i cosiddetti software “cavallo di Troia” (Trojan spyware). La corte ha affermato che i poteri previsti dalla legge rappresentavano una “grave violazione …

Leggi tutto

CULTURA: Passeggiata (immaginaria) nella Bucarest greca

Bucarest è una città di contrasti, anche spesso molto stridenti, che lascia impressioni diverse ai moderni turisti. Eppure, la capitale romena è un luogo dalle molte anime, di cui, la più insospettabile è quella greca: al suo periodo greco settecentesco Bucarest, e la Romania, devono moltissimo. L’anima impalpabile e sfuggente di Bucarest, compresa tra un passato orientale e un Occidente scoperto soltanto nel secolo scorso, sta qui: un’anima che, una volta afferrata, non ti abbandona più.

Leggi tutto

Siamo un paese antisemita?

La destra italiana ha votato contro l'istituzione di una Commissione parlamentare sull'antisemitismo. Perché? Un sondaggio ci aiuta a capire i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Siamo davvero un paese antisemita?

Leggi tutto

Un nuovo Muro divide l’Europa?

Muro

Quindici anni dopo l’allargamento dell’UE verso i paesi dell’area centro-orientale, il solco tra vecchi e nuovi membri si è approfondito al punto da dare luogo a una vera e propria crisi dell’assetto europeo. Ma quali sono le ragioni profonde del dissenso dell'est?

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com