In linea con l’attuale strategia del Cremlino, nella seconda metà di dicembre si sono svolte diverse esercitazioni mirate a testare il funzionamento di una rete nazionale alternativa all’Internet mondiale. L’iniziativa, definita di successo dal ministero delle Comunicazioni, potrebbe aumentare il controllo statale sui contenuti web e limitare la libertà di espressione dei cittadini.
Leggi tuttoE se l’est Europa fosse stufo di imitare?
L'Europa orientale cerca ormai da anni di adeguarsi agli standard politici, economici e culturali dell'occidente, con risultati altalenanti. E se fosse proprio questa perenne imitazione la causa dell'ondata nazionalista?
Leggi tuttoKOSOVO: Quelle poltrone che ostacolano la formazione di un nuovo governo
Il Kosovo è ancora senza un governo ad oltre tre mesi dalle elezioni. Pesa il mancato accordo tra i due partiti vincitori delle elezioni, Vetevendosje e la Lega Democratica del Kosovo. Albin Kurti ha ricevuto ufficialmente l'incarico di formare il governo ma ogni scenario sembra apertissimo, incluse nuove elezioni.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: La Resistenza del partigiano sloveno condannato dai comunisti
Da poco uscito per i tipi di Voland, nella traduzione di Patrizia Raveggi, Minuetto per chitarra (a venticinque colpi) è il racconto della Resistenza partigiana slovena, in particolare degli eventi dell’autunno e inverno del 1943, conservato nella memoria dell’autore per anni e pubblicato solo nel 1975: i ricordi e gli scritti in prima persona dell’atipico partigiano Berk vengono ritrovati da un anonimo trascrittore, che si cimenta nel riordinare e dare un senso al materiale ritrovato.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Cronache di una pessima campagna elettorale
Le elezioni parlamentari del 29 febbraio potrebbero rappresentare una svolta storica per la Slovacchia, con la grande occasione per i partiti di opposizione di sconfiggere i socialdemocratici dell'ex premier Robert Fico, da 8 anni alla guida del paese. A Bratislava la campagna elettorale però non è esaltante e il dibattito pubblico sembra già proiettato verso i possibili scenari post-voto.
Leggi tutto“In piedi nel caos”: a Milano, la guerra in Cecenia raccontata da Véronique Olmi
Al teatro Puccini di Milano: "In piedi nel caos" di Véronique Olmi mette in scena il ritorno a casa di un reduce della guerra in Cecenia e il microcosmo umano di un alloggio comune nella Mosca degli anni Novanta. Una storia d'amore coniugale e di disperazione e, sullo sfondo, la guerra e il disagio sociale nella Russia degli anni Novanta.
Leggi tuttoAnche i polacchi erano antisemiti, ma preferiscono dimenticare
Il Presidente polacco Andrzej Duda non parteciperà alle celebrazioni sull'olocausto. Si tratta dell'ultimo atto della polemica con Israele e Russia attorno al tema dell'antisemitismo.
Leggi tuttoUCRAINA: Vietata l’importazione di energia elettrica dalla Russia
Dal 2020, l’Ucraina non importerà più energia elettrica dalla Russia. La decisione, ufficializzata dal presidente Zelensky lo scorso 25 dicembre, mette fine a mesi di aspre discussioni tra i ranghi della Verchovna Rada, il parlamento ucraino. Kiev cercherà così di legarsi ulteriormente alla Comunità Energetica Europea e a distanziarsi da Mosca, da cui è ancora dipendente per gas ed energia.
Leggi tuttoCURVA EST: L’amico di Tudjman che arrivò in semifinale ai mondiali
La storia di una figura sportiva controversa come quella dell'allenatore croato Ćiro Blažević, tanto amato quanto discusso, dentro e fuori dal campo.
Leggi tuttoRUSSIA: Riforma costituzionale e dimissioni del governo. Cosa c’è sotto?
Putin cerca di preservare il potere? Una riflessione sul significato delle dimissioni del governo russo e della riforma costituzionale...
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per scrivere di Europa centrale
East Journal cerca nuovi collaboratori per scrivere dei tanto vituperati 4 di Visegrad: Polonia, Cechia, Slovacchia e Ungheria
Leggi tuttoKOSOVO: Il massacro di Racak, l’evento che cambiò le sorti della guerra
Il 16 gennaio 1999 il mondo veniva a conoscenza del massacro di Racak, un evento cruciale e controverso, che avrebbe cambiato le sorti della guerra in Kosovo.
Leggi tuttoLa Polonia e il tabù dell’ambiente
La Polonia ha rifiutato di adempiere agli impegni previsti dal Green Deal europeo. Per avviare una transizione ecologica di tale portata, il governo polacco vuole garanzie economiche dall'Unione Europea e la trattativa sembra difficile ma non del tutto chiusa. Facciamo il punto.
Leggi tuttoTra lobby e realpolitik: gli USA riconoscono il genocidio armeno
Il Congresso degli Stati Uniti ha votato il riconoscimento del “Genocidio armeno”, un passo nella direzione auspicata da Pashinyan che rischia tuttavia di scatenare tensioni e rivendicazioni.
Leggi tuttoRUSSIA: Le grandi potenze vogliono prendersi l’Artico
L'Artico torna a far parlare di sé come terra di conquista. Le grandi potenze mondiali sono pronte a contendersi questo El Dorado sotto i ghiacci, probabilmente teatro futuro di un'instabilità globale.
Leggi tuttoCULTURA: Il film che i russi guardano sempre a Capodanno… da 43 anni
Novyj God, ovvero l’«Anno Nuovo», è la festa più amata dai russi. Nella notte a cavallo tra il 31 dicembre e il primo gennaio ci si riunisce a cena con i parenti, i bambini ricevono i regali da Ded Moroz, «Nonno Gelo». Si tratta, in tutto e per tutto, del …
Leggi tuttoUCRAINA: Se lo stato di diritto si piega al volere di Vladimir Putin
Con l'ultimo scambio di prigionieri, Kiev si piega nuovamente alle condizioni dettate dal Cremlino. Questa volta sono lo stato di diritto e il sistema giudiziario a rimetterci: il "caso Maidan" rimarrà irrisolto?
Leggi tuttoFare rock ‘n roll in Jugoslavia. Milan Mladenovic e gli Ekaterina Velika
A un quarto di secolo di distanza dalla tragica morte del frontman Milan Mladenović, la musica Jugo-rock degli Ekatarina Velika continua ad ispirare profonda nostalgia e i suoi ideali pacifisti vengono ricordati con grande rispetto in tutti i paesi dell'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoRUSSIA: Sta nascendo un asse Mosca-Berlino?
Nord Stream 2, Libia, Siria, Iran e Ucraina i temi trattati all'incontro tra Vladimir Putin e Angela Merkel, che ha segnato un nuovo capitolo nelle relazioni tra Germania e Russia.
Leggi tuttoBALCANI: Il ruolo della donna in Jugoslavia, dalla lotta partigiana al turbofolk
Dal Fronte antifascista delle donne jugoslave al turbofolk anni '90, storia ed analisi del ruolo della donna nella Jugoslavia socialista.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’opposizione si unisce. Sarà la fine di Robert Fico?
Il patto firmato dalle forze di opposizione avrebbe un duplice obiettivo in vista delle elezioni parlamentari del febbraio prossimo: porre fine al dominio dei socialdemocratici di Robert Fico e fermare l'avanzata dell'estrema destra.
Leggi tuttoSTORIA: La domenica di sangue del 1905
Il 22 gennaio del 1905 (9 gennaio del calendario giuliano) si consumava a San Pietroburgo la repressione militare passata allo storia come la domenica di sangue. Un episodio drammatico che spiega bene l'incapacità dello zar Nicola II di comprendere il profondo disagio esistenziale e materiale che investiva la maggioranza del popolo russo dell'epoca.
Leggi tuttoCROAZIA: L’incredibile autogol delle destre nelle elezioni presidenziali
In Croazia, Kolinda Grabar-Kitarovic ha perso le elezioni presidenziali, dove ha prevalso il candidato del centrosinistra Zoran Milanovic. Manuale di una sconfitta non annunciata, in parte dovuta alle divisioni della destra.
Leggi tuttoL’Europa orientale ha perso la magia…ma non per noi
Nell'Europa del 2020 i Balcani e l'Europa orientale sembrano aver perso il fascino esotico del passato, ma noi continuiamo a raccontarveli. Perché?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Inizia il processo per il delitto Kuciak
Il 13 gennaio inizierà il processo ai principali indiziati nell'omicidio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová. Le indagini hanno chiamato in causa nientemeno che l'ex primo ministro del paese Robert Fico.
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Le elezioni porteranno a un cambiamento?
Le prime elezioni parlamentari sotto il presidente Shavkat Mirziyoyev si sono svolte in un clima di maggiore tolleranza, ma il paese conserva alcuni tratti autoritari.
Leggi tuttoI Balcani vassalli d’Europa, dalla caduta del Muro ad oggi
A trent'anni dalla caduta del Muro i Balcani restano un nodo irrisolto, piccole patrie vassalle di un'Europa che non sa dove andare, vittime della propria cecità e dell'altrui cinismo. Il Muro è caduto sulla testa della Jugoslavia e le macerie non sono ancora state rimosse.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Ancora una condanna a morte
La Bielorussia resta l'ultimo paese in Europa a comminare la pena di morte. Le sanzioni UE contro il regime di Lukashenko si sono ammorbidite dopo il 2016, ma non ci sono stati passi avanti sui diritti umani
Leggi tuttoCROAZIA: Ballottaggio, il socialdemocratico Milanovic è il nuovo presidente
Zoran Milanovic è il nuovo presidente della Croazia. L'ex premier socialdemocratico ha avuto la meglio sulla presidente uscente, la conservatrice Kolinda Grabar-Kitarovic, sostenuta dal partito di governo HDZ
Leggi tuttoCROAZIA: L’ultimo arrivato prende la guida dell’Unione
Da ieri Zagabria ha ufficialmente assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione europea. Quali sono le priorità del governo e della società civile in vista di questo cruciale appuntamento? La nostra analisi
Leggi tuttoDEL MEGLIO DEL NOSTRO MEGLIO: I nostri articoli più letti (e non) del 2019
Il meglio degli articoli di East Journal, secondo voi e secondo noi. Che siamo i meglio, quindi se vi siete persi qualcosa è venuto il momento di un ripassone dei pezzi più caldi del 2019...
Leggi tuttoLa Rivoluzione romena, patata o testicolo? Dopo trent’anni restano solo i morti senza motivo
Sono ancora numerose le domande senza risposta sulla rivoluzione romena. A trent'anni dagli eventi, le analisi lasciano spazio al ricordo dei morti...
Leggi tuttoTURCHIA: La corte di Strasburgo ordina la liberazione di Osman Kavala
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Turchia e ordinato la liberazione immediata di Osman Kavala, filantropo in detenzione ormai da oltre due anni.
Leggi tuttoRUSSIA: La persecuzione dei Testimoni di Geova si allarga, ora è la volta della Circassia
Si allarga la persecuzione dei Testimoni di Geova nelle repubbliche russe del Caucaso, dopo il Daghestan ora è la volta della Circassia dove agenti dei servizi segreti russi hanno arrestato dieci fedeli con la solita assurda accusa: estremismo religioso e terrorismo ...
Leggi tuttoCAUCASO: Le mani dei governi sulla magistratura in Armenia e Georgia
La democrazia è in declino nel Caucaso? La “rivoluzione di velluto” dell’anno scorso in Armenia, che aveva portato alle dimissioni del Primo ministro ed ex presidente Serzh Sargsyan e all’elezione del leader delle proteste Nikol Pashinyan, era stata salutata come un successo della società civile e della democrazia. Un anno …
Leggi tuttoRUSSIA: Le sanzioni americane bloccano il Nord Stream 2
Nonostante il via libera di Danimarca e Germania, le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti bloccano il completamento del Nord Stream 2. L'amministrazione Trump teme un accrescimento dell'influenza russa in Europa che potrebbe ostacolare l'aumento dell'esportazione di gas liquefatto dagli Stati Uniti.
Leggi tuttoCROAZIA: Milanovic in testa, sfiderà la presidente al ballottaggio
Non ce la fa il nazional-populista Skoro a scardinare il bipolarismo croato. L'ex premier socialdemocratico Milanovic sfiderà la presidente uscente Grabar-Kitarovic al secondo turno
Leggi tutto“Una mappa per Kaliningrad”: Viaggio tra storia e letteratura nella città “russa” di Kant
Kaliningrad, Königsberg, Królewiec, Kunnegsgarbs, Karaliaučius, Kenigsberg, o ancora la «città di K.» della Cartolina di Iosif Brodskij: un volume dedicato all'exclave russa dai mille nomi e geografie.
Leggi tuttoNord Stream 2: Una minaccia o nuove opportunità?
Il Nord Stream 2, la recente iniziativa russa di raddoppio del gasdotto Nord Stream, che, una volta ultimato, porterà in Europa 55 miliardi di metri cubi (Bcm) di gas, ha scatenato un vero e proprio dibattito a livello comunitario. Al centro delle discussioni vi è la sicurezza energetica dell'Unione, sulla quale il progetto eserciterebbe una significativa influenza. Chi ne uscirà vincitore?
Leggi tuttoALBANIA: Approvate leggi-bavaglio contro i media
Il 19 novembre il parlamento di Tirana ha approvato una controversa serie di norme per regolamentare le notizie pubblicate dai siti online e contrastare fake news. Moltissime le polemiche e le accuse al governo di Edi Rama di voler controllare i media del paese.
Leggi tuttoRUSSIA: La discarica che ha risvegliato l’estremo nord dal letargo
La costruzione di una nuova discarica a Shiyes, nel nord della Russia, continua a provocare numerose proteste in luoghi che tradizionalmente sono disinteressati alla politica. La mobilitazione a seguito di questa possibile catastrofe ecologica potrebbe essere l'inizio di un lento processo di nascita di una coscienza politica nella provincia russa.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso le elezioni presidenziali del 22 dicembre
In Croazia, il prossimo 22 dicembre si svolgerà il primo turno per le elezioni presidenziali, con eventuale ballottaggio previsto per il 5 gennaio. Scopriamo chi sono i principali candidati in campo
Leggi tuttoDAGHESTAN: Testimoni di Geova arrestati per “estremismo”, la persecuzione si diffonde
La persecuzione dei Testimoni di Geova supera i confini della Russia e si diffonde nelle repubbliche della Federazione. In Daghestan quindici persone sono state arrestate per "estremismo". Il timore è che la crociata di Mosca possa estendersi ovunque.
Leggi tuttoBALCANI: La solidarietà regionale all’Albania colpita dal terremoto
Per fronteggiare i danni del terremoto che ha colpito l'Albania il 26 Novembre, tutti i paesi dei Balcani occidentali sono intervenuti nella consapevolezza di condividere la stessa regione a forte rischio sismico e idrologico.
Leggi tuttoREP.CECA: Dopo la strage di Ostrava, tempo per una riflessione sulle armi?
La strage di Ostrava mette l'accento sui rischi dovuti alla libertà di procurarsi armi in Repubblica Ceca
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: Un’infanzia da fiaba in Transilvania
Voland ha pubblicato recentemente un romanzo ambientato in una Transilvania fiabesca di sicura presa sul lettore. Tradotto da Mauro Barindi, "Le età dei giochi. Un'infanzia in Transilvania" è un libro che, attraverso lo sguardo di un bambino di cinque anni, ci fa scoprire la storia tormentata di questa straordinaria regione multietnica. Un mondo tutto da scoprire.
Leggi tuttoAUSTRIA: Incostituzionali le leggi-spia volute dal governo Kurz
La Corte costituzionale austriaca ha cancellato l’11 dicembre parte della legge approvata dal governo precedente che dall’aprile 2020 avrebbe consentito alle autorità di leggere online messaggi crittografati utilizzando i cosiddetti software “cavallo di Troia” (Trojan spyware). La corte ha affermato che i poteri previsti dalla legge rappresentavano una “grave violazione …
Leggi tuttoRUSSIA: Il vertice NATO visto da Mosca
il vertice della Nato a Londra potrebbe aver segnato dei cambiamenti fondamentali per l'alleanza, ma anche per la Russia. Cosa ha significato per Mosca il recente incontro dei capi di stato transatlantici?
Leggi tuttoL’asse pro-Europa tra i quattro sindaci delle capitali di Visegrad
Il sindaco di Varsavia propone un asse politico europeista con Bratislava, Praga e Budapest.
Leggi tuttoBOSNIA: La fine del campo-jungla di Vucjak
Il campo-jungla di Vucjak è stato smantellato. Si chiude una pagina vergognosa della gestione della rotta balcanica da parte della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoRUSSIA: La stagione di repressioni contro gli studenti universitari
Il 6 dicembre Egor Zhukov è stato condannato per aver diffuso video crtitici del potere. Il suo caso è sintomatico della repressione in ambito accademico.
Leggi tuttoBALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia
Il silenzio delle autorità croate e la complicità dell'Ue dimostrano ancora una volta l'impossibilità di conciliare difesa dei diritti fondamentali e controllo delle frontiere esterne nei Balcani occidentali.
Leggi tuttoRUSSIA: L’antidoping distrugge il sogno olimpico
L'Agenzia mondiale per l'antidoping squalifica la Russia alle manifestazioni sportive internazionali per i prossimi quattro anni. Lo sport russo è di nuovo in crisi e, questa volta, il paese teme il peggio.
Leggi tuttoDIRITTI LGBT: A Budapest campagna elettorale permanente
Il ritiro dall'Eurovision Song Contest annunciato da Budapest qualche giorno fa è solo l'ultima di una serie di operazioni dal valore propagandistico contro la comunità LGBT
Leggi tuttoBALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione?
Josep Borrell, socialista spagnolo, è il "ministro degli esteri" della nuova commissione europea, prendendo il posto di Federica Mogherini. Un marcato interesse per i Balcani e il desiderio di ridare all'Europa un ruolo di protagonista geopolitico sono i suoi elementi distintivi. Un segnale di speranza per la ripresa del dialogo tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoRUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua
Un “tentativo di distruggere la famiglia russa e, con ciò, la Russia stessa”. Mentre i casi di violenza aumentano, l'opposizione alla legge contro la violenza domestica in Russia si traduce in una battaglia a favore dei valori tradizionali.
Leggi tuttoUCRAINA: Incontro tra Zelensky e Putin. Pochi risultati e poche speranze
Si è finalmente svolto a Parigi l’incontro tra Putin e Zelensky. Una breve analisi sui (pochi) risultati raggiunti e sulle mosse future.
Leggi tuttoCULTURA: Quando la musica russa amava il mondo LGBT
Il mondo LGBT ha avuto grande successo nella musica russa a cavallo tra anni Novanta e Duemila. Oggi è cambiato tutto.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista?
Dopo un rimpasto di governo, elezioni parlamentari anticipate sono state annunciate in Azerbaigian. Quali sono le ragioni di questi cambiamenti nel sistema di potere azero?
Leggi tuttoUCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia
Un nuovo incontro a quattro per il processo di pacificazione nel Donbass. Nel mentre, l'Ucraina chiede a Zelensky di non scendere a compromessi con Putin.
Leggi tuttoAnche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione
Anche se la stampa internazionale ha presentato un incontro diverso, il premier Viktor Orban ha chiarito ai media ungheresi che al summit NATO si è parlato soprattutto di immigrazione e di terrorismo.
Leggi tuttoALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta
Il terremoto in Albania ci riguarda tutti, perché abbiamo una storia in comune, delle ferite da ricucire, delle responsabilità ma soprattutto perché abbiamo amici albanesi, abbiamo bambini con compagni di classe che di là dall'Adriatico hanno famiglia e macerie. E sono proprio i più piccoli a ricordarcelo...
Leggi tuttoCroazia: L’assurda storia dei due sportivi nigeriani espulsi dalla polizia croata
Due atleti nigeriani scambiati per migranti e respinti. L'incredibile storia di Abia ed Eboh
Leggi tutto“La frontiera”: Un viaggio intorno alla Russia per comprendere il gigante e i suoi vicini
Il nuovo libro dell’autrice di "Sovietistan" Erika Fatland ci porta sui confini del gigante russo, dai ghiacci artici alla Corea del Nord, dall’Asia centrale al Baltico.
Leggi tuttoBOSNIA: A un anno dalle elezioni finalmente un governo
In Bosnia, ad oltre un anno dalle elezioni, sarà il serbo-bosniaco Zoran Tegeltija il Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato di formare il nuovo governo bosniaco. Sembra dunque risolta una situazione che ha paralizzato il paese ritardandone le indispensabili riforme. Tutti vincitori?
Leggi tuttoQuando la Democrazia Cristiana organizzò una mostra sull’est
La "Mostra dell'Aldilà" fu un'ambiziosa operazione di propaganda anticomunista per le elezioni del '53, terminata in un fiasco clamoroso.
Leggi tuttoRUSSIA: La Calmucchia in piazza contro i giochi di palazzo
L’oggetto del contendere è la nomina a sindaco della capitale dell'ex leader della Repubblica separatista di Donetsk, sostenuto direttamente dal Cremlino.
Leggi tuttoIl “tunnel dell’amore”, un angolo romantico di Ucraina
L'Ucraina regala scorci romantici naturali negli angoli più remoti del paese. Uno di questi è il famoso "tunnel dell'amore", meta prediletta di coppie e innamorati.
Leggi tuttoRUSSIA: L’incessante questione del confine indefinito tra Russia ed Estonia
La questione del confine russo-estone è tornata recentemente ad essere dibattuta, in un contesto politico nuovo a Tallinn che dovrà ritrovare una nuova unità politica per far fronte a Mosca.
Leggi tuttoUCRAINA: Rinnovo decennale per l’accordo sul transito del petrolio russo
A pochi giorni dall'incontro del Quartetto di Normandia a Parigi, Ucraina e Russia firmano il rinnovo dell'accordo decennale sul transito del petrolio russo attraverso i territori ucraini.
Leggi tuttoCULTURA: Il minareti e i campanili di Kazan’, la “capitale russa” del Tatarstan
Il Tatarstan è il territorio abitato da musulmani più a Nord del pianeta. Kazan’, la capitale della regione, è l’emblema di un incontro tra fedi e culture.
Leggi tuttoGRECIA: I primi mesi del post-Tsipras
Il nuovo governo di centrodestra guidato da Kyriakos Mitsotakis ha vinto in luglio le elezioni, inaugurando un "nuovo corso" politico dopo Tsipras.
Leggi tuttoGEORGIA: Il muro tra politica e cittadini dopo le proteste
Con la ripresa delle proteste in Georgia, la polizia ha eretto barricate in centro a Tbilisi, mentre aumenta la distanza tra governo e cittadini.
Leggi tuttoNo, Milosevic non ha fatto anche cose buone
In molti, non solo in Serbia, credono che "Slobo" sia stato un patriota e un baluardo del socialismo. Ecco perché si sbagliano.
Leggi tuttoALBANIA: Tirana sarà capitale europea della gioventù 2022
Giovedì 21 novembre, lo European Youth Forum (YFJ) ha annunciato che Tirana sarà capitale europea della gioventù 2022.
Leggi tuttoLGBT: La complessa situazione ucraina, tra omofobia e trattamenti psichiatrici
In un paese ancora fortemente omofobo e nel quale la transessualità è trattata come un disturbo psichiatrico, e come tale perseguita per legge, diventa sempre più necessaria un'attività di sostegno e assistenza per le persone LGBT
Leggi tuttoTURCHIA: L’anima greca (e perduta) di Istanbul
Viaggio alla scoperta di Tatavla, antico quartiere popolare della comunità greca di Istanbul
Leggi tuttoBOSNIA: Il Nobel Handke avrà una statua a Srebrenica?
Una statua a Srebrenica per Peter Handke, Nobel per la letteratura 2019 e negazionista del genocidio. E' l'iniziativa dell'associazione nazionalista serbo-bosniaca "Istočna alternativa".
Leggi tuttoSERBIA: Il ministro delle Finanze ha copiato la tesi di dottorato
Serbia o Eritrea? La storia della tesi di dottorato, copiata, del ministro delle finanze Sinisa Mali, ennesimo scandalo politico in Serbia.
Leggi tuttoRUSSIA: Giornalisti nel mirino come “agenti stranieri”
Il testo è stato approvato in terza lettura dalla Duma. Dieci organizzazioni per i diritti umani hanno richiesto al governo di non adottare l'atto.
Leggi tuttoALBANIA: Dopo il terremoto il paese versa in condizioni difficili
Il bilancio dei morti continua a salire. Molti paesi hanno già offerto il loro aiuto, ma il quadro complessivo rimane complicato per le continue scosse.
Leggi tuttoCULTURA: Immagini di un trauma. Rimosso e marginalità nel cinema romeno anni Novanta
La prima parte dell’approfondimento sul cinema romeno degli anni ’90 è disponibile qui. L’immagine della Romania della transizione è quella di un’umanità deragliata, traumatizzata da un quarantennio di regime totalitario e da una rivoluzione violenta e ambigua; una società piena di complessi, in cui i problemi più che appianarsi si …
Leggi tuttoRotta balcanica: paramilitari e spari, continua la violenza contro i migranti
Pochi giorni fa, un migrante è stato gravemente ferito da un colpo di pistola in Croazia. Negli stessi giorni, in Slovenia si sono formate delle milizie di paramilitari per controllare il confine, mentre in Bosnia crescono le forme di insofferenza verso i migranti. Continuano violenze ed intolleranza verso le persone che percorrono la ormai nota rotta balcanica.
Leggi tuttoALBANIA: Scosse di terremoto, almeno sei vittime
Una forte scossa di terremoto ha colpito nella notte l'Albania, causando almeno sei morti. Una seconda scossa, registrata in mattinata, ha aggravato il bilancio. Al momento sono decine i feriti e non si contano i dispersi.
Leggi tuttoREP. CECA: Le mobilitazioni contro il governo non sono un nuovo 1989
Lo scorso sabato i cittadini cechi sono scesi nuovamente in piazza per chiedere le dimissioni del premier Andrej Babiš. Una nuova stagione di proteste sembra essere alle porte e in molti hanno scomodato il paragone con le mobilitazioni del 1989. Ma serve davvero una rivoluzione?
Leggi tuttoUCRAINA: Così fan tutti. Trump e l’impeachment
Ukrainegate è solo l’ultimo capitolo di una storia iniziata nel 2016. Facciamo una riflessione più ampia sull’approccio americano nei confronti dell’Ucraina
Leggi tuttoBOSNIA: La polizia reprime la protesta dei giocattoli
Una protesta senza persone, ma con giocattoli e peluche, è stata interrotta dalla polizia, che ha anche arrestato il suo organizzatore.
Leggi tuttoRUSSIA: L’organizzazione Memorial ancora sotto processo
La sede locale dell'organizzazione a Perm' è finita al centro di alcuni processi penali che hanno bloccato l'attività volta a preservare la memoria delle vittime delle repressioni.
Leggi tuttoEast Journal cerca nuovi collaboratori
East Journal cerca nuovi collaboratori in aree specifiche. Se possiedi i requisiti minimi, presenta la tua candidatura a [email protected]
Leggi tuttoLINGUAE: Il romanì in Europa, una lingua che si fa strada soprattutto nei Balcani
Il 5 novembre ricorre la giornata internazionale della lingua romanì. Anche quest'anno, a distanza di dieci anni dalla sua prima celebrazione, la giornata è stata celebrata in tutti i paesi dell'ex Jugoslavia attraverso diverse iniziative importanti.
Leggi tuttoBALCANI: Inquinamento record nelle città, a Belgrado i cittadini protestano
A fine ottobre le principali città dei Balcani sono state tra le più inquinate al mondo, Belgrado in testa, dove i cittadini hanno iniziato a manifestare.
Leggi tutto’90 A EST: Le ambiguità della Romania post-comunista
Gli anni '90 in Romania hanno significato violenza, crisi economica ed emigrazione. In quel decennio, si annidano molti mali della Romania odierna.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev e Mosca cercano il dialogo sul Donbass
Nell'attesa dell'incontro del "Quartetto" sul conflitto in Donbass, in un seminario tenutosi a Kiev si parla di un'eventuale reintegrazione all'Ucraina dei territori occupati.
Leggi tuttoCULTURA: Il cinema romeno degli anni ’90. Radiografia di (molte) crisi
East Journal continua a raccontare gli anni '90 nell'Europa orientale parlando dell'incredibile sviluppo del cinema romeno nel decennio della transizione
Leggi tuttoCROAZIA: Le rivendicazioni degli insegnanti, in sciopero da oltre un mese
Da oltre un mese, in Croazia, gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie sono in sciopero. Un breve quadro sui motivi della protesta e sulla reazione del governo
Leggi tuttoSTORIA: Trent’anni fa la rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia
Il 24 novembre 1989, in seguito alle proteste di Praga, Dubček e Havel ripristinarono un dialogo sospeso per vent'anni. Di lì a pochi giorni, con le loro rispettive nomine a presidente del Parlamento e della Repubblica, avrebbe avuto inizio una fase storica completamente nuova.
Leggi tuttoGEORGIA: L’opposizione unita chiede nuove elezioni
In Georgia l'opposizione unita chiede il passaggio ad un sistema elettorale proporzionale. La protesta si è presto spostata dal Parlamento alle strade.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il paese al voto per le elezioni parlamentari
I cittadini erano chiamati a rinnovare la camera bassa. Il presidente Lukashenko ha rilasciato alcune dichiarazioni ai giornalisti presso il seggio dove si era recato per votare.
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Cosa (non) è cambiato nel post-Nazarbayev
Le elezioni presidenziali hanno scatenato un'ondata di proteste, portate avanti soprattutto dai giovani attivisti del gruppo Oyan, Qazaqstan. Tuttavia, una svolta democratica nel breve termine appare ancora improbabile.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La nuova crisi d’occupazione
Lukashenko è riuscito a ridurre drasticamente la povertà. Tuttavia, una crisi d'occupazione e di produzione ha interessato la Bielorussia dal 2015.
Leggi tuttoCURVA EST: A caccia di stadi nell’Europa orientale
Il groundhopping è una passione che non esiste certo da oggi, ma grazie ad app e social si è molto diffusa e ormai sono tanti gli appassionati, che si confrontano e condividono la propria lista di campi. Perché è proprio questo quello che fa un groundhopper: colleziona stadi. Quando un …
Leggi tuttoGEORGIA: Il parlamento blocca il sistema proporzionale
Ancora proteste in Georgia: il parlamento non ha approvato la nuova legge elettorale, scatenando la rabbia delle opposizioni.
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando il “Purim di Saray”, 200 anni dopo
Musulmani ed ebrei di Sarajevo hanno celebrato insieme i 200 anni dal "purim di Saray", quando i sarajevesi protessero i loro concittadini ebrei dalle minacce del corrotto governatore ottomano
Leggi tuttoUn libro per comprendere l’Ungheria odierna: “Orbán: un despota in Europa”
“Orbán: un despota in Europa” di Stefano Bottoni Salerno Editrice p. 304, € 19 Viktor Orbán è ormai diventato per il pubblico italiano una figura nota, delineata però da contorni vaghi. Astro nascente di un’idea diversa di Europa – sebbene formulata dal cuore dello stesso PPE – il Primo ministro …
Leggi tuttoLibera circolazione di persone e merci, verso una “mini Schengen” balcanica?
Serbia, Albania e Macedonia del Nord hanno sottoscritto un accordo per la libera circolazione di persone e merci, accordo che si allarga anche a Bosnia e Montenegro: già si parla di "mini-Schengen" balcanica
Leggi tuttoCULTURA: “La memoria degli alberi” e le vittime dimenticate delle radiazioni in Russia
Sono in tanti a conoscere le vicende di Černobyl', ma in quanti conoscono le condizioni di chi vive a Ozёrsk, nella Russia centrale? Uno spettacolo teatrale ha raccontato la tragedia di chi da decenni vive vittima delle radiazioni.
Leggi tuttoUNGHERIA: Erdogan visita Budapest tra le proteste
Il presidente Erdogan ha visitato Budapest tra manifestazioni in sostegno dei curdi uccisi dall'esercito turco in Siria, mentre Orban ha ricordato l'apporto della Turchia all'arginamento dei movimenti migratori verso l'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Vittoria (a metà) di Iohannis
Come da pronostico, Klaus Iohannis ha vinto il primo turno delle presidenziali. Il partito social-democratico però è ancora vivo
Leggi tuttoGEORGIA: Proteste omofobe alla première del film “And Then We Danced”
Centinaia di manifestanti di estrema destra e conservatori sono scesi in strada questo fine settimana a Tbilisi nel tentativo di bloccare la proiezione di "And Then We Danced", film di formazione in cui la danza tradizionale georgiana incontra le tematiche LGBT.
Leggi tuttoSenza il Muro, senza Europa? Un dialogo con Jacques Rupnik a trent’anni dalla caduta del Muro
Il politologo francese racconta nel suo primo libro edito in Italia gli ultimi trent'anni dell'"Altra Europa": dalla caduta del Muro alla regressione democratica, dal "ritorno all'Europa" all'avvento di vecchie e nuove democrature.
Leggi tuttoCROAZIA: Cosa resta della libertà di stampa
In Croazia, nell'ultimo periodo si sono moltiplicati i campanelli d'allarme sulla libertà d'espressione.
Leggi tuttoCROAZIA: Verso l’ingresso in Schengen, tra le polemiche
Per la Commissione Ue, la Croazia ha soddisfatto i requisiti per aderire all'area Schengen: il tutto mentre il paese è sotto accusa per i respingimenti violenti dei migranti.
Leggi tuttoRUSSIA: Finalmente una legge contro la violenza domestica?
In Russia, nelle ultime settimane si è discusso un disegno di legge sulla prevenzione della violenza domestica. In caso di approvazione, andrebbe a rovesciare la legge adottata nel 2017, che depenalizza questo reato.
Leggi tuttoLa triste campagna elettorale delle presidenziali romene
La Romania si appresta a scegliere il suo presidente. La campagna elettorale è stata una delle più dimesse della storia democratica del paese.
Leggi tuttoCULTURA: Passeggiata (immaginaria) nella Bucarest greca
Bucarest è una città di contrasti, anche spesso molto stridenti, che lascia impressioni diverse ai moderni turisti. Eppure, la capitale romena è un luogo dalle molte anime, di cui, la più insospettabile è quella greca: al suo periodo greco settecentesco Bucarest, e la Romania, devono moltissimo. L’anima impalpabile e sfuggente di Bucarest, compresa tra un passato orientale e un Occidente scoperto soltanto nel secolo scorso, sta qui: un’anima che, una volta afferrata, non ti abbandona più.
Leggi tuttoBOSNIA: Condannato Susnjar, uno dei boia di Visegrad
La Corte di stato della Bosnia Erzegovina ha condannato in primo grado Radomir Šušnjar a vent'anni di carcere per crimini di guerra contro la popolazione civile di Višegrad durante l'offensiva serbo-bosniaca del giugno 1992.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una transizione mai terminata
East Journal continua a raccontare l'Europa orientale degli anni '90 con un pezzo sulla Bielorussia, dove la democrazia non si è mai veramente affermata.
Leggi tuttoLa Romania ha ufficialmente un nuovo governo
Dopo la caduta del governo social-democratico, la Romania ha un nuovo governo. Il premier incaricato Ludovic Orban ha ricevuto la fiducia parlamentare
Leggi tuttoCRIMEA: L’appello dei tatari contro l’occupazione della penisola
In un incontro ad Ankara, 46 rappresentanti della comunità dei tatari di Crimea fanno appello alla comunità internazionale per porre fine all’occupazione russa della penisola.
Leggi tuttoSiamo un paese antisemita?
La destra italiana ha votato contro l'istituzione di una Commissione parlamentare sull'antisemitismo. Perché? Un sondaggio ci aiuta a capire i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Siamo davvero un paese antisemita?
Leggi tutto90 A EST: L’Albania e la nave Vlora, simbolo della fine del comunismo
Il travagliato passaggio dell'Albania dal regime comunista alla democrazia. La storia della nave Vlora, emblematica dell'inizio di quel percorso.
Leggi tuttoUCRAINA: Aleksej Nikitin, il ‘testo ucraino’ della letteratura russa
La letteratura russa e quella ucraina, il bilinguismo, la perestrojka di Gorbačëv e la fiction. A Pordenonelegge abbiamo incontrato Aleksej Nikitin, scrittore ucraino di lingua russa.
Leggi tuttoI Balcani occidentali, ovvero i “friendzonati” d’Europa
Come si esce dalla "friendzone"? Se si guarda al caso macedone la risposta non c'è. Il veto francese all'allargamento ad Albania e Macedonia del Nord riconferma che i Balcani sono gli eterni friendzonati d'Europa.
Leggi tuttoPOLONIA: Perché la destra continua a vincere
In Polonia la Coalizione Civica (KO) guidata da Diritto e Giustizia (PiS) ha vinto le elezioni con il 43,5% delle preferenze, confermandosi così al governo del paese. Quali sono i fattori che hanno convinto gli elettori a dare ulteriore fiducia al partito nazional-conservatore?
Leggi tuttoCULTURA: La giovane esistenza di Jan Palach nel libro di Jiri Lederer
È uscita in Italia una biografia di Jan Palach, scritta da Jiri Lederer e datata 1982. Il ritratto che ne risulta allontana le strumentalizzazioni della figura dello studente da parte dell'estrema destra. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoGEORGIA: Osservatori UE detenuti al confine con l’Ossezia del Sud
Il 24 ottobre le forze di sicurezza armate dell’Ossezia del Sud hanno brevemente detenuto un gruppo di osservatori civili disarmati della Missione di Monitoraggio dell'Unione Europea (EUMM) in Georgia. Un incidente che si iscrive in un contesto di tensione e di "frontierizzazione" strisciante tra Tbilisi e Tskhinvali.
Leggi tuttoCULTURA: Rumena Bužarovska, racconti al femminile
Intervista alla scrittrice macedone Rumena Bužarovska. Promotrice del movimento #MeToo in Macedonia, la letteratura per lei è politica.
Leggi tuttoSERBIA: Governo sotto accusa per i traffici d’armi verso il Medio Oriente
Grazie a un informatore, diversi media stanno portando avanti un'inchiesta sui traffici di armi che dalla Serbia arrivano ai jihadisti in Medio Oriente, con il coinvolgimento diretto del padre del ministro degli Interni serbo.
Leggi tutto90 A EST: Dalla Repubblica Popolare ad Orbán (Parte 2, 1994-1998)
East Journal continua il suo racconto degli anni '90 nell'Europa orientale con un nuovo pezzo sull'Ungheria, chiudendo il cerchio che porta dalla fine della Repubblica Popolare all'ascesa di Orban
Leggi tuttoUn nuovo Muro divide l’Europa?
Quindici anni dopo l’allargamento dell’UE verso i paesi dell’area centro-orientale, il solco tra vecchi e nuovi membri si è approfondito al punto da dare luogo a una vera e propria crisi dell’assetto europeo. Ma quali sono le ragioni profonde del dissenso dell'est?
Leggi tutto