Giovedì prossimo il Milan volerà a Belgrado per sfidare la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi di finale dell’Europa League 2020/2021. Nonostante le squadre si siano affrontate nel 2006, questa partita evoca ricordi più lontani che affondano le radici nella fine degli anni Ottanta. La seconda metà di quel decennio fu per entrambe le formazioni il trampolino di lancio verso i futuri successi. Il Milan entrerà nella storia, la Stella Rossa accarezzerà la gloria per un breve intenso momento.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Addio ai mondiali di hockey su ghiaccio
I mondiali di hockey su ghiaccio non si giocheranno a Minsk. La notizia arriva un po’ a sorpresa, ma appare definitiva. Principale motivo del ripensamento della Federazione internazionale di hockey (IIHF) pare siano state le numerose pressioni da parte degli sponsor
Leggi tuttoBrazzo Football Klub, raccontare la Bosnia grazie al calcio
È il primo pomeriggio del 16 ottobre 2013, sulla tv sta andando in onda Studio Sport: ci sono dei giocatori che si abbracciano e piangono. La Bosnia Erzegovina è qualificata al Mondiale.
Leggi tuttoCALCIO: Letchkov, la caduta dell’imprendibile ala bulgara
Ascesa e caduta di Letchkov, l'ala bulgara che non riuscì mai ad esprimere tutto il suo valore a causa di un carattere difficile e qualche scelta sbagliata
Leggi tuttoNagorno-Karabakh e calcio, storie di guerra e di campioni
Mkhitaryan, Baghirov, il Qarabag Agdam e l'Artsakh Stepanakert sono solo alcune delle storie che dal Caucaso raccontano del calcio in Nagorno Karabakh.
Leggi tuttoCALCIO: E se tornasse il Campionato Jugoslavo?
E se un nuovo Campionato Jugoslavo fosse la cura per le squadre balcaniche? Per farle tornare protagoniste in Europa, come lo erano prima della dissoluzione.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Budapest, eleganza e dolore
Lokomotiv si sposta nel cuore della Mitteleuropa: si cambia registro e siamo sommersi dall’eleganza di Budapest. Un’eleganza spesso colorata di malinconia.
Leggi tuttoCALCIO: Kazakistan, fra passato sovietico e presente europeo
Il calcio kazako è cambiato molto dalla fine dell'Unione Sovietica. Prima il Kairat era il simbolo della Repubblica, oggi l'Astana ha preso il suo posto e non ha rivali in patria, mentre riesce a dire la sua anche a livello continentale.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Tirana, lontano dagli occhi, vicino al cuore
Il podcast Lokomotiv continua di stazione in stazione. Dopo la tappa romena di Bucarest e quella bosniaca di Sarajevo, il convoglio si sposta verso Tirana e l’Albania.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Sarajevo, acqua, neve e fango
Il viaggio di Lokomotiv, dopo Bucarest, continua in Bosnia, verso Sarajevo. La città nasconde dentro di sé diverse anime, Lokomotiv ha provato a scoprirle.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per scrivere di sport dell’Europa orientale
Sei un appassionato di calcio bielorusso? Segui il basket jugoslavo dai tempi della Jugoplastika Split? Sai a memoria la formazione dell’Ungheria campione del mondo di pallanuoto? East Journal sta cercando collaboratori specializzati nello sport dell’Europa orientale (ex Jugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ex Unione Sovietica). Raccontaci chi …
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Bucarest, la bellezza si nasconde
Lokomotiv è un podcast di calcio e viaggi ideato, scritto e realizzato da Damiano Benzoni e Gianni Galleri. Partenza da Bucarest, la capitale disarmonica...
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Un podcast di calcio e viaggi
Lokomotiv è un podcast di viaggio. Ma anche di calcio, con qualche accenno di storia e di letteratura. Lokomotiv è un tour fra alcune città dell’Est Europa. Non necessariamente le più belle, non solo le più famose. Nasce da un’idea di Damiano Benzoni, giornalista e videomaker di Onefootball, e Gianni …
Leggi tuttoCURVA EST: Dale Mulholland, un americano Oltre Cortina
Questa è la storia di un ragazzo che voleva solo giocare a calcio. Voleva solo inseguire un pallone, ma ogni volta che ci provava succedeva qualcosa di inatteso e doveva ricominciare da zero. Questa è la storia di Dale Mulholland, un americano oltrecortina. Glasnost e perestrojka Tutto inizia nel 1985. …
Leggi tuttoCURVA EST: I migliori siti sul calcio dell’est Europa
Non di sola Curva Est può vivere l’appassionato di calcio... un giro della rete alla ricerca di altri buoni siti per appassionati di calcio dell'Europa orientale...
Leggi tuttoCURVA EST: La squadra moldava che vuole giocare in Romania
“Lo Zimbru è morto, viva lo Zimbru”. Qualche giorno fa, nella griglia di partenza del campionato moldavo di calcio tutti hanno notato una grande assenza: per la prima volta dalla creazione del campionato indipendente, dopo 29 anni, non c’era lo Zimbru Chișinău. I giallo-verdi, che già un anno fa si …
Leggi tuttoCURVA EST: Mikhail An, il miglior coreano di tutte le Russie
L’11 agosto del 1979 nei cieli della Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina, vicino a Dneprodzeržins’k, si scontrarono due Tupolev dell’Aeroflot. Persero la vita 186 persone. Su uno dei due aerei viaggiava la squadra di calcio del Pakhtakor Tashkent. Fu impossibile anche solo riconoscere i corpi dei 14 giocatori e dei …
Leggi tuttoCURVA EST: L’amico di Tudjman che arrivò in semifinale ai mondiali
La storia di una figura sportiva controversa come quella dell'allenatore croato Ćiro Blažević, tanto amato quanto discusso, dentro e fuori dal campo.
Leggi tuttoCURVA EST: A caccia di stadi nell’Europa orientale
Il groundhopping è una passione che non esiste certo da oggi, ma grazie ad app e social si è molto diffusa e ormai sono tanti gli appassionati, che si confrontano e condividono la propria lista di campi. Perché è proprio questo quello che fa un groundhopper: colleziona stadi. Quando un …
Leggi tuttoCURVA EST: Šibenik vs Spalato, la lotta di Davide contro Golia
In Dalmazia si tifa solo Hajduk Spalato. Quasi ovunque. Šibenik resiste orgogliosa all'egemonia spalatina, portando avanti la rivalità calcistica e storica.
Leggi tuttoCURVA EST: Quando l’Ararat Yerevan sconfisse il Bayern Monaco
C’è stato un tempo, breve a dire il vero, in cui l’Armenia è stato il centro calcistico dell’Unione Sovietica. In quel momento, tutti gli appassionati di calcio da Leopoli a Vladivostok conoscevano il nome dell’Ararat Yerevan. Ma l’Armenia è uno dei Paesi post-sovietici dove la squadra che dominava ai tempi …
Leggi tuttoCURVA EST: La rubrica di East Journal sul calcio dell’Europa orientale
Mentre sto correndo verso la fetta di tribuna occupata dai padroni di casa, mi ritrovo davanti il sorriso di Danijel che ci è venuto incontro e ci urla, “sbrigatevi che è già iniziata”. Ci abbracciamo ed entriamo, mentre lui mi dice: “Ma perché volevi fare il biglietto?” Alla rete del …
Leggi tutto