A quasi un anno dallo scoppio delle proteste nella piazza centrale di Kiev, quella Maidan Nezhalezhnosti diventata famosa per le bandiere europee prima e per i cecchini poi, la crisi ucraina sembra lontanissima da una soluzione definitiva. Il coinvolgimento, diretto ed indiretto, di Washington, Mosca e delle principali cancellerie europee …
Leggi tuttoROMANIA: Sconfitto Ponta. Iohannis nuovo presidente
Klaus Iohannis sarà il nuovo presidente della Romania. Leader dell’Alleanza Cristiano Liberale, unione dei due principali partiti nazionali di centrodestra (PNL e PD-L), esponente della minoranza tedesca che vive in Transilvania e sindaco di Sibiu, Iohannis ha battuto inaspettatamente il primo ministro Victor Ponta, dato per favorito dai sondaggi. L’affluenza …
Leggi tuttoTUNISIA: Presidenziali, 27 nomi (e nessun accordo) per il palazzo di Cartagine
Compromesso storico, “entente nationale”, grande coalizione. Se Essebsi non vince al primo turno sarà difficile fare a meno di Ennahdha per governare. Ecco cosa si gioca la Tunisia con il voto delle presidenziali. Domenica 23 novembre 5 milioni di tunisini sono chiamati alle urne per il primo turno delle presidenziali. …
Leggi tuttoGRECIA: Dèi, miti, eroi. La nuova (vecchia) campagna per il turismo
ROMA – Una Manhattan notturna ripresa dall’alto, un uomo in giacca e cravatta, seduto nel suo lussuoso ufficio mentre pensa – malinconicamente – alla Grecia di quando era giovane e spensierato, e una musica di sottofondo da piano bar anni Sessanta. Comincia così lo spot 2015 “La storia della Grecia …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Azerbaigian abbatte elicottero militare armeno. Ci sarà una nuova guerra nel Caucaso?
Non c’è pace per il Nagorno-Karabakh. L’autoproclamata repubblica, contesa tra Armenia e Azerbaigian, e uscita vent’anni fa da una sanguinosa guerra che in realtà non sembra essere mai terminata, si è resa infatti teatro dell’ennesimo incidente tra le forze armate armene e quelle azere. Un elicottero militare armeno è stato …
Leggi tuttoMAROCCO: Viaggio nel paese che ha detto no alla Coppa d'Africa
Il Marocco è balzato negli ultimi giorni agli onori della cronaca per il suo rifiuto di ospitare la Coppa d’Africa 2015 a causa del rischio contagio da virus Ebola. Le autorità marocchine, preoccupate degli sviluppi dell’epidemia che in Africa occidentale sta flagellando la Sierra Leone, la Liberia e la Guinea, …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il bosniaco, un teatro di cuore
Il 27 maggio del 1993, presentando l’“Estate al Kamerni 55”, Oslobođenje titolò un articolo con “Tutte le strade portano a teatro”: in pieno il conflitto il teatro e le arti performative stavano riscuotendo a Sarajevo tanto successo e partecipazione del pubblico da presentarsi come capofila indiscussi della resistenza culturale. Il …
Leggi tuttoLETTONIA: “Orgoglioso d’essere gay”. Il coming out del ministro degli esteri Rinkēvičs
Da RIGA – Con un tweet postato ieri sera il ministro degli esteri lettone Edgars Rinkēvičs ha dichiarato la propria omosessualità. E’ il primo caso di coming out di un politico lettone che ovviamente ha causato molte reazioni, in buona parte di apprezzamento, per il coraggio in un paese non …
Leggi tuttoLETTONIA: Straujuma di nuovo premier. Un governo a termine?
Da RIGA – Il 5 novembre Laimdota Straujuma si è presentata al nuovo parlamento lettone uscito dalle elezioni dello scorso 4 ottobre per ottenere la fiducia, scontata, al suo nuovo governo. I 61 voti su 100 che i tre partiti su cui si basa la coalizione, Vienotība, Nacionāla apvienība e ZZS, mettono …
Leggi tuttoSLAVIA: L'espansione slava dal Baltico all'Italia
Le migrazioni dei popoli slavi Dal VII al XI secolo l’Europa assiste all’ultima grande migrazione, quella degli slavi. Barbari pagani diversi dalle gentes che li hanno preceduti per lingua, religione e struttura sociale ma egualmente rivestiti di quell’ideale negativo di nemici della civiltà che già ebbero i loro predecessori. Il …
Leggi tuttoSei lezioni per l'UE, a dieci anni dall'allargamento a est
Nel 2004 l’Unione europea cambiava faccia, portando da 15 a 25 i suoi stati membri e completando una prima parte della riunificazione storica di un continente che per i sessant’anni precedenti era rimasto diviso tra est e ovest. Nel 2014, dieci anni dopo, l’allargamento verso i Balcani e la Turchia …
Leggi tuttoSPORT: Israele e Palestina, quello ″specchio″ chiamato calcio
Tutto ciò che in un Paese diventa culturalmente diffuso ed accettato – in altre parole ″popolare″ – finisce sempre per rispecchiare lo stato sociale del Paese stesso e per essere fonte di studio sociologico. È un meccanismo inevitabile. Se succede in situazioni di pace, come quella in cui riversa il …
Leggi tuttoGRECIA: Stabilità di governo cercasi
Sì apre un mese cruciale per le sorti del governo retto da Antonis Samaras, leader del partito di centrodestra “Nea Democratia”. Dopo voti di fiducia, paventate crisi di governo e cambi di poltrona, il Capo dello Stato, Karolos Papoulias, ha deciso di convocare i leader dei 5 principali partiti di …
Leggi tuttoLIBIA: Il paese delle milizie. Guida rapida alle forze in campo
In Libia, ad oggi, si contano circa 1700 milizie in attività, difficili da assimilare all’una o all’altra fazione in lotta. Certo è che la narrazione mainstream, che vede solo islamisti e anti-islamisti in contrasto fra loro, risulta superficiale e incompleta. A un’analisi più approfondita si possono individuare alcuni dei gruppi …
Leggi tuttoMotociclette contro l’ISIS. I centauri tedeschi alla corte del PKK?
A inizio ottobre, il leader della gang tedesca Median Empire Moto Club ha pubblicato su facebook una foto che ritrae alcuni membri del proprio club assieme a combattenti peshmerga. “Mentre gli altri blaterano, i nostri ragazzi sono al fronte per la lotta contro l’ISIS” – ha scritto il leader, che …
Leggi tuttoSLOVENIA: Il ministro degli esteri Erjavec cauto sul riconoscimento della Palestina
Il ministro degli esteri sloveno Karl Erjavec ha espresso riserbo rispetto alla possibilità di riconoscere la Palestina come stato, pur criticando le manovre di Israele. Il ministro degli esteri Karl Erjavec ha dichiarato che la Slovenia non intende ancora esprimere il riconoscimento formale dello stato di Palestina, come fatto di …
Leggi tuttoENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia
Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …
Leggi tuttoIl futuro dei Balcani è una nuova Jugoslavia?
La Jugoslavia, lo sappiamo tutti, è andata in pezzi con le guerre che l’hanno insanguinata tra il 1991 e il 1999, ma quella che è caduta è stata una “forma” della Jugoslavia, quella socialista, che nella rovina si è portata via l’idea di Jugoslavia, cioè di uno stato comune per …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Referendum a salvaguardia della famiglia tradizionale
Il movimento Alleanza per la Famiglia sta esercitando pressione mediatica affinchè la Corte Costituzionale limiti i diritti delle coppie omosessuali in Slovacchia e ponga freno al riconoscimento di quelle che secondo il movimento sono condotte morali che ledono la comune e tradizionale concezione di famiglia, sia essa cristiano-cattolica, luterana, calvinista …
Leggi tuttoMuore a Mosca Veljko Kadijevic, il generale jugoslavo dell'assedio di Vukovar
Dopo la caduta si era trasferito a Mosca il generale jugoslavo Kadijevic, che presiedette alle prime fasi delle guerre di digregazione della Jugoslavia e, pare, accarezzò anche l’idea di un colpo di stato militare per salvare il paese. E’ morto nei giorni scorsi a 88 anni. Non era mai stato indiziato …
Leggi tuttoSLAVIA: Da dove vengono gli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoGEORGIA: Il Sogno Georgiano perde la maggioranza in Parlamento. Verso una nuova crisi politica?
Il Partito Liberale Democratico georgiano guidato dall’ex ministro della difesa Irakli Alasania ha ufficialmente lasciato la coalizione di governo Sogno Georgiano che perde così la maggioranza in Parlamento. La causa scatenante di questo divorzio politico è l’accusa di corruzione nei confronti del Ministero della Difesa che ha portato all’arresto di …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. “Liberazione” va avanti
Fondato nel 1943, in pieno contesto bellico, il quotidiano bosniaco Oslobođenje [letteralmente “Liberazione” N.d.T.] si troverà nel 1992 a confrontarsi nuovamente con il clima di guerra, con l’imperativo di condurre ancora una volta il paese alla “liberazione”, di cui porta il nome. Nel 1993 per l’assidua determinazione dei suoi collaboratori, …
Leggi tuttoRUSSIA: La parata del 7 novembre, in memoria della Rivoluzione d'Ottobre e non solo
Il 7 novembre di 97 anni fa a Pietroburgo si scatenava la Rivoluzione bolscevica. La parata di venerdì scorso in Piazza Rossa ricorda però non direttamente questo evento, ma la grandiosa sfilata militare del 1941, ben calibrata da Stalin, che riuscì a risollevare gli animi delle truppe russe. Da MOSCA …
Leggi tuttoSPORT: Pro Recco e Hockey Milano, storie di fughe verso Est
Ci sono realtà sportive completamente diverse che, però, hanno avuto nella loro storia almeno un punto di contatto. È il caso della Pro Recco e dell’Hockey Milano Rossoblu, due nobili società sportive italiane. La Pro Recco costituisce il vero orgoglio italiano per via del suo ricchissimo palmarès, composto da 28 …
Leggi tuttoSLAVIA: Un unico popolo e un'unica lingua, alle origini degli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuovo via libera al contestato gasdotto South Stream
La realizzazione del gasdotto South Stream, patrocinato dalla russa Gazprom, continua a incontrare opposizioni e ostilità; nonostante il parere contrario in materia dell’Unione Europea, l’Ungheria ha recentemente deciso di confermare la propria partecipazione al progetto. Semaforo verde da parte di Budapest al progetto South Stream: l’Ungheria potrebbe difatti iniziare la …
Leggi tuttoROMANIA: Ponta o Iohannis? Aspettando il ballottaggio presidenziale
di Giovanni Elia Il prossimo presidente della Romania sarà scelto tra Victor Ponta e Klaus Iohannis. Questo il responso del primo turno elettorale, andato in scena domenica 2 novembre, al quale, adesso, così come previsto dalla Costituzione romena, seguirà un ballottaggio tra i primi due candidati. Le cifre scaturite dalle …
Leggi tuttoREP. CECA: Essere rom. Il difficile cammino per l'integrazione
Pochi giorni fa la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro la Repubblica Ceca a causa delle politiche scolastiche discriminatorie nei confronti dei rom. Ma quello dell’istruzione è soltanto uno dei tanti settori in cui la comunità rom lotta per vedere riconosciuti i propri diritti nel paese. La …
Leggi tuttoUNGHERIA: Più opportunità di studio in lingua magiara in Transilvania, l'obiettivo di Budapest
BUDAPEST – Venerdì 3 ottobre è stato inaugurato un nuovo dormitorio all’università Sapientia di Târgu Mureș (in ungherese Marosvásárhely), nella Transilvania romena. Il vice primo ministro ungherese Zsolt Semjén ha dichiarato che uno degli obiettivi del governo è proprio la sopravvivenza della comunità ungheresi all’estero. “La lingua e cultura ungherese devono …
Leggi tuttoBOSNIA: Lettera a Branko Ćopić. La Bosnia di oggi e di ieri
Srdjan Puhalo, noto analista politico e psicologo bosniaco, immagina un dialogo con Branko Ćopić, lo scrittore jugoslavo più letto nel dopoguerra, nato in Bosnia-Erzegovina nel 1915 e morto a Belgrado el 1984. Qui di seguito riportiamo la nostra traduzione della “lettera” di Puhalo, pubblicata dal portale Frontal, che offre diverse e …
Leggi tuttoGRECIA: La Troika chiede proposte concrete e minaccia di non tornare ad Atene
Da ROMA – Nuovo scontro in vista tra il governo di Antonis Samaras e la Troika (BCE, UE, FMI). Dopo le recenti affermazioni del viceministro dell’Economia Christos Staikouras – intenzionato a far uscire la Grecia dal piano di aiuti prima del termine fissato per rilanciarsi subito sui mercati internazionali – i …
Leggi tuttoUCRAINA: Diario dalla Galizia, dove il voto è una festa
Da LVIV – Osservatore elettorale, questo è il modo in cui chiamano chi va a spiare le elezioni di un paese esprimendo giudizi, spesso in termini diplomatici di difficile comprensione. Partecipare in queste missioni permette di farsi un’idea, giusta o sbagliata che sia, sul processo elettorale e di monitorare zone …
Leggi tuttoROMANIA: In cantiere il terzo ponte trans-danubiano per la Bulgaria
Romania e Bulgaria hanno in cantiere l’idea di costruire due nuovi ponti sul Danubio ferme restando naturalmente le condizioni di fattibilità, che saranno prese in esame dai tecnici dei due ministeri dei trasporti e infrastrutture con la firma di un memorandum che ha avuto luogo martedì 22 ottobre. I ponti …
Leggi tuttoHizballah: dalla rivoluzione iraniana alla resistenza anti-ISIS
Cos’è Hizballah? È sicuramente un partito presente in parlamento e nelle municipalità libanesi, che nasce però da un gruppo armato ed è rimasto per anni nella black list degli Stati Uniti delle organizzazioni terroristiche, ma non in quella dell’Unione Europea (che differenzia l’ala armata dal partito). È un fornitore di …
Leggi tuttoDove inizia l'Europa? La Spagna, i migranti, e il dilemma di Ceuta e Melilla
Sono più di 10mila i migranti che dall’inizio dell’anno hanno provato a entrare a Ceuta e Melilla, le piccole esclaves spagnole sulla costa mediterranea del Marocco. Oltre 3500 ci sono riusciti, superando il complesso sistema di barriere alla frontiera e raggiungendo i centri di permanenza temporanea. Numeri che spaventano Madrid. …
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni parlamentari, i sommersi e i salvati
Ormai i risultati delle parlamentari in Ucraina sono definitivi. C’è chi vince e c’è chi perde ed il futuro Parlamento avrà una composizione diversa: più giovane e più “rosa”. Ma molte le questioni in sospeso: quale sarà la coalizione di governo? Yatseniuk e Poroshenko sapranno andare d’accordo? che ne è …
Leggi tuttoPALESTINA: La Svezia riconosce la Palestina. Scontro con Israele
da STOCCOLMA – È scoppiata la crisi diplomatica fra Israele e Svezia, a causa del riconoscimento di quest’ultima della Palestina come Stato. Una “crisi” tutt’altro che improvvisa. Già agli inizi di ottobre infatti il neo primo ministro scandinavo Stefan Löfven, leader socialdemocratico e a capo di una coalizione di governo …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Indatabili scritti
Con in media una presentazione di libri ogni quattro giorni, Sarajevo ha dimostrato al mondo, in pieno conflitto, una eccezionale fioritura letteraria e la negazione del proverbio “Inter armas musae silent [Tra le armi, tacciono le muse] . ”A Sarajevo”, come ha affermato Fahrija Trtak, “le muse non tacevano”. L’attenzione …
Leggi tuttoBULGARIA: Varna e la costa del Mar Nero
Situata sulla costa del Mar Nero, Varna è la terza città della Bulgaria dopo la capitale Sofia e Plovdiv. Capitale marittima del paese e sede della marina bulgara, è un importante centro economico grazie alla sua posizione strategica e al suo grande porto. Varna è anche la regina incontrastata della …
Leggi tuttoTUNISIA: Meglio secondi che fuori legge. Ennahdha supera la prova delle urne
Ennahdha ha perso le elezioni, ma ha ottenuto un risultato fondamentale: la piena legittimità nella vita politica della Tunisia. Adesso può riguadagnare il centro della scena, con un’alleanza di governo o come cardine dell’opposizione. L’astensione rivela le regioni dove il malcontento è più diffuso. La rivoluzione del 2011 partiva da …
Leggi tuttoRUSSIA: Una steppa di rifiuti
Da MOSCA – Un vecchio giornale, una posata di plastica, una lattina, un coccio di vetro, un calzino bucato, resti del pranzo, una batteria esaurita, una lampadina che non funziona più. Tutto insieme giù per il tubo dell’immondizia che nei condomini porta al grande container della spazzatura, che verrà poi …
Leggi tuttoAlla scoperta dell'origine degli slavi. Una nuova rubrica su East Journal
Gli slavi sono un popolo antico di cui, però si sa ben poco. La loro storia non si studia nelle nostre scuole, nemmeno quella moderna. Eppure sono il terzo gruppo etnico-linguistico maggioritario d’Europa, insieme a quello latino e a quello germanico. Ma nulla, silenzio. Come se non facessero parte della …
Leggi tuttoGEORGIA: Poveri e radicali, gli islamisti del Caucaso vanno a morire in Siria
Guram Gumashvili aveva 22 anni quando il 13 Ottobre scorso è caduto negli scontri nella città siriana di Kobani. Con lui i ‘morti per la fede’ provenienti dalla Valle del Pankisi salgono a sette fra gli oltre cento combattenti georgiani stimati in Siria. La Valle del Pankisi è situata a …
Leggi tuttoROMANIA: Il calendario dei preti ortodossi a favore dei diritti LGBT*
Il progetto OC, ovvero quello dell’Orthodox Calendar, nasce nel settembre 2012 con “l’obiettivo primario di creare il primo sforzo a livello globale contro l’omofobia nella fascia ortodossa”, dopo un incontro avvenuto a Bucarest nel 2010, dove il team ha avuto modo di conoscersi. Il calendario prevede scatti omoerotici audaci e irriverenti (ma non …
Leggi tuttoUCRAINA: Domenica elezioni a Donetsk e Lugansk. Segnale poco confortante per Kiev
Nonostante la firma della legge che garantisce uno status speciale alle regioni del Donbass, le autorità delle due autoproclamate repubbliche non sembrano voler rinunciare all’organizzazione di proprie elezioni indipendenti, fissate per domenica 2 novembre. Anche se il loro effettivo svolgimento rimane fortemente in dubbio, il voto che andrà a definire …
Leggi tuttoREP. CECA: Un mandato d’arresto europeo per il boss Soghoyan
Come riportato da Radio.cz, il 20 ottobre le autorità di Praga hanno annunciato di aver emesso un mandato d’arresto europeo per la cattura di Andranik Soghoyan, boss della mafia armena in Repubblica Ceca. L’accusa è di aver organizzato l’omicidio di un imprenditore. Andranik Soghoyan detto “Zap”, armeno e nativo di …
Leggi tuttoGERMANIA: Crisi ucraina, Berlino rivede la sua politica verso Mosca
Il conflitto in Ucraina ha innescato un processo di revisione della politica estera tedesca nei confronti del Cremlino, che riflette il progressivo deterioramento dei rapporti tra i due paesi. La spesso evocata “fiducia” tra Russia e Germania ha cominciato a vacillare con l’annessione da parte di Mosca della Crimea e …
Leggi tuttoSPORT: La nuova Germania, tra talento e globalizzazione
In Germania risiedono grandi comunità di minoranze etniche che, durante il primo decennio del Nuovo Millennio, hanno influenzato anche il fußball, soprattutto per quanto riguarda la Nationalmannschaft, ovvero la nazionale tedesca. La prima grande Germania ″baciata″ dalla globalizzazione è stata la selezione Under 21 che trionfò nell’Europeo di categoria del …
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni presidenziali, candidati e sondaggi. Verso una Grande Romania?
Il 2 novembre la Romania andrà al voto per eleggere un nuovo presidente dopo 10 anni di amministrazione Băsescu, esponente del Partito Democratico Liberale (PD-L centrodestra), che non potrà candidarsi per un terzo mandato, secondo quanto stabilito dalla Costituzione. Caratterizzata da un forma di governo semipresidenziale, la Romania è stata …
Leggi tuttoBALCANI: Il premier albanese Rama in visita a Belgrado. Albania e Serbia insieme verso l'UE
Da TIRANA – L’ incontro a Belgrado fra il premier albanese Edi Rama e il premier serbo Aleksandar Vucic si terrà il 10 novembre. Il rinvio concordato tra i due premier è arrivato dopo le forti tensioni provocate dai gravi incidenti avvenuti il 14 ottobre a Belgrado nel corso della …
Leggi tuttoGRECIA: Atene condannata per violenze su detenuti e migranti
ROMA – Il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa ha recentemente pubblicato un rapporto in cui denuncia le condizioni di detenzione negli istituti di pena e nei commissariati di Polizia della Grecia e condanna il degrado in cui gli immigrati richiedenti asilo sono costretti a vivere. In …
Leggi tuttoTURCHIA: Quando i curdi tifano per l'ISIS, il caso di Hüda-Par
L’Hüda-Par (acronimo di Hür Dava Partisi, Partito della giusta causa) è uno dei tanti partiti politici minori della Turchia, incapaci di superare l’altissima soglia di sbarramento del 10% necessaria per entrare nel parlamento di Ankara. Escluso in questo modo dalle principali istituzioni, l’Hüda-Par è quindi del tutto sconosciuto alla gran …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Modifica alla Costituzione per vietare l’esportazione dell’acqua
Martedì 21 ottobre il parlamento slovacco ha approvato l’emendamento sul divieto di esportazione dell’acqua oltre i propri confini nazionali. Ruolo decisivo è stato giocato dall’opposizione, in particolare dai democristiani del KDH che hanno deciso di aderire al progetto del Governo guidato dai socialdemocratici (SMER) di Robert Fico, attuale primo ministro. …
Leggi tuttoLETTONIA: Straujuma riconfermata primo ministro
Da RIGA – Il presidente lettone Andris Bērziņš ha conferito alla premier uscente Laimdota Straujuma l’incarico di formare il nuovo governo, che dovrà ottenere la fiducia della nuova Saeima appena eletta. Il capo dello stato dopo i colloqui di questi giorni con tutte le forze politiche presenti nel nuovo parlamento, come …
Leggi tuttoAFGHANISTAN: La lotta di Mariam e i diritti delle donne afghane
«Mariam non è il mio vero nome» mi rivela la donna afghana che ho di fronte, il suo volto rimane impassibile. La incontro a Bologna, ad una conferenza organizzata da CISDA, Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane, si presenta come portavoce di RAWA: Revolutionary Association of the Women of …
Leggi tuttoSERBIA: La liberazione di Belgrado come liberazione dalla storia
Mi si permetta di abusare per l’ennesima volta di Churchill, nel ricordare che “i Balcani producono più storia di quanta ne riescano a consumare”. A dirla tutta, negli ultimi anni la macchina sembra essersi fermata, non macinando più grandi sconvolgimenti geopolitici: le ultime due secessioni in ordine temporale, il Montenegro …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest vuole tassare internet, migliaia in piazza
Il governo del Fidesz sta cercando di imporre una tassa su internet, ma a Budapest in migliaia si oppongono. Negli ultimi giorni ci sono stati cortei e momenti di tensione nella capitale ungherese, i manifestanti hanno inviato un ultimatum di 48 al governo per ritirare la proposta di legge. Domenica …
Leggi tuttoTUNISIA: Elezioni, sconfitti gli islamisti. I laici di Nidaa arrivano primi
Vincono i laici di Nidaa Tounis (Appello per la Tunisia), grande sconfitta per il partito islamista Ennahdha (Movimento della Rinascita) che perde quasi il 10% dei voti. Stando agli exit poll e a diversi istituti di rilevazione, la situazione ormai è chiara. Nidaa si attesta fra il 36 e il …
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati del voto, si compie il passaggio di potere da un'oligarchia all'altra
Sebbene fosse chiaro fin dall’inizio della campagna elettorale chi avrebbe vinto queste elezioni parlamentari in Ucraina, il voto ha comunque riservato qualche sorpresa. Anzitutto diamo i numeri, ricordando che non sono ancora del tutto sicuri e che mancano i dati (assai interessanti) del voto regione per regione. I numeri Il …
Leggi tuttoRUSSIA: Ora solare reintrodotta, ma con undici fusi orari
Da MOSCA – Era il 2011 quando Dmitrij Medveded aboliva la pratica, introducendo la costante ora legale. Allora, i sondaggi vedevano il 73% della popolazione a favore di questo sistema: l’alba ritardata nelle scure mattine invernali era favorevolmente accolta in cambio di serate più chiare. I parlamentari inoltre sostenevano …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte III)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? A seguire l’ultima parte dell’articolo di Vedrana Seksan dove vengono descritti i giorni dell’assedio sarajevese e il tentativo di resistere con la cultura alla distruzione. La scelta di presentare traduzioni della pubblicistica bosniaca nasce dall’esigenza di ricordare le voci del …
Leggi tuttoTUNISIA: L’esercito blinda le elezioni, bloccata sospetta cellula jihadista
Sei morti e tre feriti a Oued Ellil, sobborgo a nord-ovest di Tunisi. È finito così dopo 26 ore l’assedio all’abitazione dove dalla mattina di giovedì 23 ottobre erano asserragliati due uomini, Aymen Chtoubi e Houssem Troudi, insieme a sei donne e due bambini. Erano sospettati di preparare un …
Leggi tuttoREP.CECA: Babiš vince a Praga, l'imprenditore che scala la politica boema
Lo scorso weekend in Repubblica Ceca si è votato per i comuni e per il primo turno dei candidati al Senato (il secondo turno il 17 e il 18 ottobre). Per la prima volta hanno partecipato al voto anche i cittadini dell’UE che risiedono permanentemente o temporaneamente in Repubblica Ceca, …
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni. Tra le pochissime certezze c’è il partito di Poroshenko
A pochi giorni dalle elezioni che decideranno la composizione della futura Verkhovna Rada, il dibattito politico in ucraina sembra sempre più offuscato dall’incertezza. Rimane incerto il destino della tregua nell’est del paese dopo i precari sviluppi degli accordi di Minsk. In Crimea e in alcuni distretti di Lugansk e Donetsk …
Leggi tuttoUCRAINA: Diario da Kiev, la città su cui ha fatto buio
da KIEV – La Kiev che si conosceva fino ad alcuni mesi fa, almeno fino alla caduta di Yanukovich era una città, almeno per il centro, opulenta, estroversa, esagerata in tutto, quasi sfacciata. Ad avere soldi nella capitale si poteva ogni cosa, e nonostante una differenza abissale tra i ricchi, i …
Leggi tuttoRUSSIA: Come tradurre l'identità nazionale? I russi si chiedono chi sono
da LIONE – Il problema dell’identità nazionale sta diventando sempre più una questione di primissimo piano: “cosa significa appartenere a una nazione?” è una domanda ricorrente che acquista una certa importanza se riflettiamo alle ragioni che hanno spinto gli scozzesi a indire un referendum per l’indipendenza, o alle manifestazioni che …
Leggi tuttoTUNISIA: Domenica si vota, pesa l'instabilità degli ultimi tre anni
Domenica 26 ottobre i tunisini sono chiamati alle urne per il rinnovo del parlamento. Dovranno eleggere i 217 membri dell’unica camera, l’assemblea dei rappresentanti del popolo. Finiscono così i lavori dell’assemblea costituente, insediata all’indomani della “rivoluzione dei gelsomini” del 2011 e della fuga di Ben Ali, che da 24 anni …
Leggi tuttoUCRAINA: Tra guerra e pace. Domenica si vota
Domenica 26 ottobre in Ucraina si vota. A soli 2 anni di distanza i cittadini saranno nuovamente chiamati a scegliere i propri rappresentanti all’interno del Parlamento unicamerale, ma rispetto all’ultima volta molta acqua è passata sotto i ponti. Composta da 450 deputati, la Verkhovna Rada, l’organo legislativo del paese con …
Leggi tuttoALBANIA: Il mistero del colpo alla Banca Centrale. Rinviato a giudizio l'ex governatore Fullani
Da TIRANA – Dopo un mese di indagini approfondite la procura di Tirana ha chiesto il rinvio a giudizio per 15 ex funzionari della Banca Centrale d’Albania, accusati di abuso d’ufficio mentre altri 4 persone tra cui l’ex governatore Fullani le indagini proseguono. Secondo l’ accusa, i 15 ex funzionari …
Leggi tuttoRUSSIA: Morto in un incidente aereo De Margerie, l'amico di Putin a capo di Total
Da LIONE – “Un errore umano dovuto alla negligenza del personale”: ecco come viene definito l’incidente aereo avvenuto lunedì notte all’aeroporto di Vnukovo che ha provocato la morte del direttore generale della compagnia francese Total. Secondi i fatti, l’incidente si è verificato alle 23:58 ora di Mosca (21.58 ora di Parigi), …
Leggi tuttoRUSSIA: L'aggressività di un'enorme macchina inceppata
La Federazione Russa occupa un territorio grande quasi due volte quello dell’intero continente europeo. Nonostante le sue risorse siano innumerevoli, mille sono i paletti che la ancorano e le impediscono di modernizzarsi e divenire realmente competitiva. Il pugno ferreo nella diplomazia internazionale sembra rimanere l’unica alternativa per ribadire la sua autorità …
Leggi tuttoTURCHIA: Tarlabaşı, il quartiere dimenticato di Istanbul tra speculazione edilizia e multiculturalismo
Un quartiere dimenticato dalla città e abbandonato a sé stesso, di cui non esistono mappe e nel quale la municipalità non eroga i servizi che vengono forniti nel resto di Istanbul. Un progetto di riqualificazione mira a demolirlo pezzo per pezzo, ma il progetto di un documentario potrebbe salvarne la …
Leggi tuttoGRECIA: Con la crisi le famiglie han perso 170 miliardi. Mentre quelle tedesche guadagnano
Secondo uno studio condotto dal Gruppo Julius Baer, dall’inizio della crisi le famiglie greche hanno perso circa 170 miliardi di euro (-23%), mentre quelle tedesche hanno accresciuto il loro patrimonio del 18%. Dati che fotografano un’Europa sempre più divisa tra ricchi e poveri, anche grazie alle politiche di austerità. da …
Leggi tuttoCROAZIA: Arrestato il sindaco di Zagabria
Il sindaco di Zagabria, Milan Bandic, è stato arrestato con l’accusa di corruzione in merito alla vicenda della Zagrebacki Holding, azienda municipalizzata della capitale croata, da cui sarebbero stati sottratti capitali finiti nelle tasche di uomini vicini al sindaco. Unitamente a Bandic sarebbero stati arrestati alcuni amministratori locali. Dovranno tutti rispondere …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il voto che non c'è. Riassunto di un'elezione "da record"
Per la terza volta quest’anno l’Ungheria è stata chiamata al voto, e per la terza volta i risultati hanno confermato la netta supremazia del partito al governo, Fidesz. In realtà la posizione del partito di Orbán non era in discussione e la vera partita si giocava all’opposizione per decidere il …
Leggi tuttoRUSSIA: Aleksandr Dugin, l'eminenza grigia del Cremlino?
Nel 1997, in Russia, si pubblica un libro intitolato Osnovy Geopolitiki (Fondamenti di Geopolitica) in cui, oltre a recensire le principali teorie in materia degli ultimi due secoli, l’autore illustra le sue idee sul futuro geopolitico della Russia post-sovietica. Il manuale porta la firma di Aleksandr Dugin, all’epoca un esponente di spicco della destra radicale. …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte II)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? A seguire la seconda parte dell’articolo di Vedrana Seksan, il Trionfo della volontà, dove vengono descritti i giorni dell’assedio sarajevese e il tentativo di resistere con la cultura alla distruzione intorno. La scelta di presentare traduzioni della pubblicistica bosniaca nasce …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan non interviene in difesa di Kobane e nel paese si riaccende la questione curda
Nell’estate del 1944 i polacchi si ribellarono contro l’invasore nazista. Per due mesi lottarono strenuamente con lo scopo di liberare Varsavia prima dell’arrivo dell’esercito russo, giunto ormai alle porte della capitale dopo le vittorie sul fronte orientale. L’insurrezione fallì. La città fu completamente rasa al suolo per volere di Hitler. …
Leggi tuttoUCRAINA: Incontro tra Putin e Poroshenko, la via europea alla pace. O all'accomodamento
Un incontro positivo malgrado le divergenze Il presidente russo Vladimir Putin e l’omologo ucraino, Petro Poroshenko, si sono incontrati a Milano a margine del vertice ASEM (Asia-Europe meeting). Un incontro che, malgrado le “forti differenze di vedute, specialmente in merito alle cause della crisi ucraina” ottiene l’impegno da parte dei …
Leggi tuttoCINEMA: Serata ucraina al festival CinEast. Quando l'Europa orientale non fa ridere
da LUSSEMBURGO – Il cinema dell’Europa orientale ha un problema, ovvero il pubblico dell’Europa occidentale. In queste settimane, dal 9 al 26 ottobre, è in corso a Lussemburgo un interessante festival cinematografico dedicato a pellicole e registi dell’Europa centro-orientale. CinEast, questo il nome della rassegna, è giunto ormai alla sua …
Leggi tuttoPOLONIA: L’eredità di Jan Karski da Roosevelt al graphic journalism
da BOLOGNA – Le riflessioni sull’eredità e le conseguenze della Prima Guerra Mondiale hanno costellato l’intero 2014, ma per la Polonia l’anno si arricchisce di ulteriori significati poiché si celebra il 70° anniversario dell’Insurrezione di Varsavia e il centenario della nascita di Jan Karski, importante esponente della Resistenza polacca passato …
Leggi tuttoCROAZIA: “Il referendum sull'indipendenza era illiberale”
Da BELGRADO – Lo scorso 29 settembre l’opinione pubblica in Croazia è stata scossa dalla comparsa di un articolo a cura di Dejan Jović, professore della facoltà di scienze politiche di Zagabria e principale analista politico dell’ufficio del presidente della repubblica croata Ivo Josipović, dal titolo “Solo nei miti ogni popolo …
Leggi tuttoKOSOVO: La storia di Arijon, autodidatta che scrive e mangia con i piedi
Da TIRANA – Lui scrive, disegna e mangia attraverso le gambe. Utilizza il computer e ha un profilo su facebook. E’ la storia dell’autodidatta Arijon Krasniqi, 14 anni, un ragazzo della città di Malisheva, in Kosovo, nato senza gli arti superiori. Ma tutti i giorni Arijon va a scuola come tutti …
Leggi tuttoSERBIA: Interrotta la partita di calcio Serbia-Albania. Scende in campo il nazionalismo
Da BELGRADO – La partita di calcio di ieri sera tra le nazionali di Serbia e Albania, valevole per le qualificazioni di girone ad Euro 2016, è stata interrotta al minuto 42, sul risultato di 0-0. La causa dell’interruzione è stata la comparsa di un “drone” che trasportava un drappo …
Leggi tuttoUCRAINA: Le trattative vanno avanti, mentre a Donetsk si continua a sparare
E’ una tregua guerreggiata dai contorni indefiniti quella che nell’ultimo periodo ha caratterizzato il conflitto nel Donbass. E’ passato più di un mese dalla firma del protocollo di Minsk che delineava la cosiddetta “road map for peace” per l’Ucraina. Dei punti sui quali si sono accordati i rappresentanti delle parti …
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni politiche, vince l'istinto di conservazione
Le elezioni di domenica restituiscono l’immagine di una Bosnia-Erzegovina, nonostante tutto, ancora saldamente legata ai grandi partiti nazionalisti e ai gruppi di potere che l’hanno governata negli ultimi 15-20 anni. Mentre scriviamo questo articolo, lo spoglio non è ancora ultimato (mancano alcune sezioni e il voto postale) e soprattutto c’è da …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuovi investimenti stranieri in terra magiara
BUDAPEST – L’azienda indiana Apollo Tyres sceglie l’Ungheria come location per la costruzione della nuova fabbrica di pneumatici, dopo un lungo testa a testa tra la nazione magiara e la Slovacchia. Il sito sorgerà a Gyöngyöshalász, nella parte nord del paese, creando ben 975 posti di lavoro. L’azienda punta ad …
Leggi tuttoUCRAINA: Kolomoisky, Akhmetov, Firtash e gli altri. Le infinite trame intorno al presidente
Il cambio di regime a Kiev ha avuto importanti conseguenze sugli equilibri di potere all’interno dell’intricato sistema politico-economico del paese, influenzato, in alcune circostanze in maniera decisiva, dai gruppi di potere e dai singoli oligarchi. Se il nucleo del clan di Yanukovich ha perso la propria autorità all’interno del paese, …
Leggi tuttoARMENIA: In piazza contro l'Unione Economica Euroasiatica
Dopo Russia, Bielorussia e Kazakistan, l’Armenia è diventata ufficialmente il quarto membro dell’Unione Economica Euroasiatica. La firma dell’accordo di adesione, la quale era attesa da tempo, è avvenuta venerdì 10 ottobre a Minsk, in Bielorussia, al termine di un incontro dedicato proprio all’Unione Economica Euroasiatica, tenutosi in seguito al consueto …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: F1, il Gran Premio d’Europa si trasferisce nel Caucaso
Tempo di novità nel mondo della Formula 1. A partire dal 2016, infatti, tornerà in calendario il Gran Premio d’Europa. Non si correrà però più al Nürburgring, circuito tedesco che ha ospitato il Gran Premio fino al 2007, né a Valencia, che ha ospitato l’ultima gara fino a qui disputata, …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo cultura e guerra. Il trionfo della volontà (parte I)
Cosa succede alla vita culturale di un paese in guerra? Nei giorni dell’assedio cittadino i sarajevesi erano costretti a vivere in condizioni minimali, spesso sen’acqua, cibo, elettricità, gas e riscaldamento. In questo periodo durato quattro anni, o 42 mesi, o 162 settimane o 1272 giorni, l’obiettivo degli assedianti di cancellare …
Leggi tuttoE' uscito "Revolyutsiya", il nostro e-book sulla crisi ucraina. Gratis fino al 15 ottobre
East Journal, fin dalla sua fondazione, ha sempre guardato con attenzione alle cose ucraine. Non è un caso che il primo articolo pubblicato fosse dedicato alla spaccatura “etnica ed elettorale” del paese. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e quella “spaccatura” sembra essersi rivelata nella crisi che …
Leggi tuttoBOSNIA: Il lavoro che non c'è, nemmeno in campagna elettorale
Domenica i cittadini bosniaci torneranno alle urne per eleggere i loro tre presidenti, un nuovo governo e i membri dei diversi parlamenti del paese. Com’è cambiata la Bosnia ad otto mesi dalle proteste che hanno scosso il paese, portando in piazza migliaia di persone a protestare contro una classe politica …
Leggi tuttoESTONIA: I tanti misteri sulla cattura dell’agente Kohver ai confini con la Russia
Da RIGA – Sono passate più di tre settimane dal rapimento/cattura dell’ufficiale dei servizi segreti estone Eston Kohver da parte del controspionaggio russo alle frontiere fra i due paesi, e ancora sono molte le ipotesi su quello che è veramente successo, e sui motivi per cui Kohver si trovava in quella zona. …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso le elezioni. Molte incertezze, poche speranze
La Bosnia-Erzegovina attende le elezioni politiche di questa domenica, 12 ottobre, in un clima privo di particolari entusiasmi ed aspettative. La situazione socio-economica del paese è sempre più depressa, con una disoccupazione reale attorno al 27% (ma quella giovanile si attesta al 63%); lo stallo delle istituzioni, bloccate dai perversi …
Leggi tuttoI curdi muoiono. I turchi stanno a guardare
Non moriranno soldati americani per difendere Kobane, non ci sarà alcun intervento turco in aiuto dei curdi impegnati nella lotta di resistenza contro le armate dell’ISIS, Queste le parole che arrivano da Washington e Ankara, per bocca del Segretario di Stato americano, John Kerry, e del presidente turco Erdogan. La …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Dimezzate le forniture di gas dalla Russia. Un avvertimento?
L’1 e il 2 ottobre Bratislava ha registrato un calo del ben 50% nelle forniture gas russe attraverso l’Ucraina. La situazione in campo energetico potrebbe risultare allarmante alla luce delle precedenti esperienze. Per tutto il mese di settembre la Slovacchia aveva infatti registrato riduzioni di forniture del gas russo oscillanti …
Leggi tuttoROMANIA: Da Daniza agli Orsi dei Carpazi
da BUDAPEST – I rapporti fra orsi e uomini non sono mai stati facili. Miti, leggende e film hanno descritto l’animale dei boschi come pericoloso predatore o pigro buontempone. L’orso sicuramente è uno dei mammiferi più grandi e pericolosi che si può incontrare oggi in Europa, raramente anche in Italia. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica si vota per le amministrative. Una nuova vittoria per Fidesz?
da BUDAPEST – Ultimi giorni di campagna elettorale a Budapest, in attesa delle elezioni amministrative del 12 ottobre, che coinvolgeranno tutta l’Ungheria. Il paese va per la terza volta quest’anno alle urne dopo le elezioni parlamentari ed europee. Anche in queste votazioni l’esito sembra scontato: il Fidesz si appresta a …
Leggi tuttoGRECIA: Il governo annuncia una crescita del 2,9% nel 2015. Realismo o eccesso di fiducia?
ROMA – Dopo molte, troppe notizie negative riguardanti l’economia greca, finalmente una buona nuova: il prodotto interno lordo, alla fine del 2014, crescerà dello 0,6%, mentre nel 2015 salirà addirittura del 2,9%, di poco inferiore al target del 3% indicato nel piano di salvataggio Ue-Fmi. Lo ha affermato lo scorso …
Leggi tuttoUCRAINA: Cinque anni di galera per gli omosessuali. Succede nella Lugansk dei separatisti
AGGIORNAMENTO (14-10-2014): Sembra che la notizia sia in realtà falsa: il partito Borotba avrebbe contattato Hohlov per chiarimenti sull’accaduto e lui avrebbe dichiarato di non aver presentato nessuna legge sull’omosessualità. Nel caso Borotba avesse ragione me ne scuso, purtroppo è sempre difficile avere conferme ufficiali sulle informazioni che arrivano dal Donbass, …
Leggi tuttoTURCHIA: L'ISIS conquista Kobane e giunge alle porte d'Europa
La passività turca ha avuto la meglio. I bombardamenti della coalizione sembrano non bastare. Lo Stato Islamico (IS) per la prima volta è alle porte di un paese Nato. Kobane (Ayn al-Arab), città ormai simbolo di resistenza delle forze curde contro i jihadisti nel nordovest della Siria, sta cadendo. Iniziano a …
Leggi tuttoUNGHERIA: Cittadini ungheresi banditi dagli USA, un caso politico
Da BUDAPEST – La settimana scorsa dalle pagine di un quotidiano ungherese è scoppiato un nuovo caso tra Stati Uniti e Ungheria, quello dei cittadini magiari (pare siano 6) che non hanno diritto al visto per gli USA a causa di un sospetto definito “credibile”di corruzione o concussione. La decisione è …
Leggi tuttoRUSSIA: Lavrov all'ONU ricorda a Obama i pessimi risvolti dei "democratici" interventi armati USA nel mondo
da MOSCA – La 69a seduta dell’ONU a New York, tenutasi dal 24 al 30 settembre, è stata l’ennesima occasione per i rappresentanti di Stati Uniti e Russia di punzecchiarsi reciprocamente sulle critiche questioni diplomatiche internazionali degli ultimi anni. Come membri fondatori dell’organizzazione, il diritto-dovere di sedere allo stesso tavolo …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI: Torna Borisov, ma non porterà il cambiamento. Il voto di un paese stanco
E’ una Bulgaria stanca quella che è andata al voto questa domenica, alle ennesime elezioni anticipate. E le urne hanno dimostrato di non sapere restituire un risultato chiaro. I partiti al governo si alternano – dovrebbe tornare al potere, questa volta, il centrodestra di Boyko Borisov – ma senza che …
Leggi tuttoGEORGIA: Sarà riesumato il cadavere di Zurab Zhvania. L'ex premier fu la prima vittima di Saakashvili?
A nove anni dal misterioso decesso dell’ex primo ministro georgiano Zurab Zhvania, trovato morto in un appartamento a Tbilisi nel febbraio del 2005, e a due anni dalla riapertura del caso, la lunga inchiesta sulla morte del politico georgiano sembra essere arrivata a un nuovo punto di svolta. Le autorità …
Leggi tuttoLETTONIA ELEZIONI: Vincono i russofoni. Cosa accadrà nel nuovo parlamento?
da RIGA – La nuova Saeima (parlamento) lettone avrà una fisionomia simile a quella precedente: i russofoni di Saskaņa (23,2% e 25 seggi) mantengono il loro primato, anche se perdono otto deputati, ma la maggioranza del nuovo parlamento è ancora saldamente in mano ai partiti lettoni. L’attuale coalizione di centro destra, coi …
Leggi tuttoIRLANDA DEL NORD: Derry/Londonderry, la città dei due nomi rinasce dopo gli anni bui dei Troubles
Affacciata sul fiume Foyle, Derry/Londonderry è una suggestiva cittadina del Regno Unito, situata nell’Irlanda del Nord al confine con la Repubblica d’Irlanda. Il suo splendido centro storico, racchiuso in mura medievali seicentesche perfettamente preservate che abbracciano la città per circa un chilometro e mezzo, attira oggi molti turisti. In città si …
Leggi tuttoBOSNIA: Cosacchi a Banja Luka, Sarajevo in fibrillazione. Sono solo figuranti?
da SARAJEVO – Centocinquanta “soldati delle forze speciali russe” sarebbero arrivati il 28 settembre a Banja Luka; ignote le ragioni, e non registrata la loro presenza dall’Ufficio per gli Stranieri del paese. Questa la notizia rilanciata nei giorni scorsi dai principali media di Sarajevo e dintorni, a partire dalla televisione …
Leggi tuttoUNGHERIA: Le banche dovranno rimborsare gli interessi sui mutui in valuta estera
Il braccio di ferro fra il governo ungherese guidato da Viktor Orbán e il mondo delle istituzioni finanziarie non sembra conoscere battute d’arresto. È notizia di pochi giorni fa, infatti, che il Parlamento ungherese abbia approvato una legge che obbliga gli istituti di credito a rimborsare alle famiglie oneri sostenuti …
Leggi tuttoBALCANI: Sanzioni e gasdotti, Serbia e Bulgaria al bivio tra Mosca e l’UE
Il recente conflitto russo-ucraino ha avuto risvolti anche nei Balcani ed il già delicato quadro geo-politico e diplomatico rischia di prendere pieghe interessanti. Tradizionalmente in equilibrio, e non solo geograficamente, tra est ed ovest, la regione ha risentito dell’acuirsi dell’opposizione tra il Cremlino e Bruxelles. A farne le spese sono …
Leggi tuttoHONG KONG: Quando va di scena l’armonia
Chiunque conosca la storia cinese, sa che i fatti di Hong Kong non possono essere letti in un’ottica esclusivamente di breve periodo, dato che la Cina sembra muoversi secondo schemi antichi di secoli, quasi immutabili nel corso del tempo. Quello che accade nell’ex colonia britannica è una vera e propria …
Leggi tuttoLETTONIA: Sabato le elezioni. Il partito russofono verso il potere?
Sabato 4 ottobre la Lettonia va al voto per eleggere la 12esima Saeima, il parlamento giunto alla dodicesima legislatura. Proviamo a fare il punto sulla situazione, capire come e cosa votano i lettoni e quali potrebbero essere gli scenari alla chiusura delle urne. Cos’è successo nella passata legislatura. L’11.Saeima è durata tre …
Leggi tuttoHONG KONG: La rivolta dei giovani Hongkonger. E guai a chiamarli cinesi
Una testimonianza da Hong Kong di Pietro Armati, giovane bergamasco che nella città cinese lavora da anni e che sta seguendo in prima persona le proteste di #OccupyCentral da HONG KONG – Non si capisce ancora quale possa essere la portata di tutto ciò, di sicuro c’é l’entusiasmo di far …
Leggi tuttoUCRAINA: Senza Crimea e Donbass i russofili non vinceranno mai più le elezioni
Il 26 ottobre si svolgeranno le elezioni parlamentari in Ucraina o almeno in quel che ne rimane. Le procedure di registrazione dei partiti sono terminati ed il nuovo Parlamento, qualsiasi sarà l’esito della tornata elettorale, conterrà al proprio interno formazioni politiche inesistenti fino a pochi giorni fa mentre vedrà la …
Leggi tuttoHONG KONG: Grande è la confusione sotto il cielo
Quanto sta avvenendo ad Hong Kong si presta molto facilmente a facili schematizzazioni: da un lato la Cina antidemocratica ed autoritaria, dall’altro i giovani campioni della libertà. Oppure, invertendo le parti, da un lato l’autorità legittima e dall’altro i fomentatori del disordine. Tuttavia quando la posta in palio è il …
Leggi tuttoTURCHIA: I curdi che resistono. E accusano Ankara di aver finanziato l'ISIS
Poco più di una settimana fa i jihadisti dell’Isis hanno lanciato una massiccia aggressione contro la città di Kobani (Ayn al-Arab) nel nord della Siria al confine turco facendo fuggire più di 140.000 persone. Kobani rappresenta un bastione strategico per il Kurdistan siriano, da sempre difeso strenuamente dal YPG, il …
Leggi tuttoPOLONIA: Ultima chiamata per i liberali. La premier Ewa Kopacz inaugura il suo mandato
Da VARSAVIA – Dopo la nomina di Bruxelles, dove il carismatico premier polacco Donald Tusk è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio europeo, succedendo al lussemburghese Van Rompuy, lo scettro del potere a Varsavia passa ad Ewa Kopacz, 57 anni, nominata a inizio settembre e già presidente del Sejm, la camera …
Leggi tuttoSERBIA: Il primo gay pride senza incidenti
Da BELGRADO – Si è svolto nella giornata di domenica 28 settembre il quarto “gay pride” della storia di Belgrado. Questa edizione della Parada Ponosa (parata dell’orgoglio) passerà alla storia come la prima ad essersi svolta senza il manifestarsi di incidenti ed attacchi ai suoi partecipanti. Secondo le autorità, i partecipanti …
Leggi tuttoUCRAINA: Strategia di sviluppo-2020. Il manifesto politico di Poroshenko
Gli accordi di Minsk sembrano aver aperto una finestra di dialogo nella crisi ucraina, anche se la tregua ed una soluzione al conflitto nel Donbass dipendono da un elevato numero di variabili e da accorte manovre diplomatiche da parte di tutti gli attori interessati. E mentre intorno all’aeroporto di Donetsk …
Leggi tuttoGRECIA: Il miraggio di un reddito minimo garantito. Il 58% della popolazione attende risposte
ROMA – La Grecia è l’unico paese dell’Unione Europea a non aver ancora attuato il reddito minimo garantito ed è tra i più lenti nell’adottare programmi idonei ad affrontare la disuguaglianza sociale e di aiuto ai cittadini che vivono in condizioni di estrema povertà e di esclusione sociale. A rivelarlo è …
Leggi tuttoRUSSIA: Lo strano caso della costante popolarità del Presidente
Da MOSCA – Un editoriale pubblicato il 26 settembre scorso su Nezavisimaja Gazeta, giornale indipendente spesso critico nei confronti del management putiniano, richiama l’attenzione su quella che sembra essere una discordante correlazione tra il largo consenso dell’opinione pubblica sul Presidente (l’86% approva l’operato di Putin) e la reale situazione del …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'opposizione continua il boicottaggio del Parlamento. Verso elezioni anticipate?
Da TIRANA – La crisi parlamentare in Macedonia può concludersi con le elezioni per riempire i posti vacanti in seno all’Assemblea, se i deputati dell’opposizione del LSDM non tornano ai loro posti entro l‘8 ottobre. Il presidente del Parlamento Trajko Veljanovski ha deciso di indire una nuova sessione per verificare …
Leggi tuttoL'Europa centro orientale si spacca sulla questione ucraina. La crisi del gruppo Visegrad
Il gruppo Visegrád (V4) formato da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, rappresenta una zona rilevante sotto tutti gli aspetti, sia per Bruxelles che per Mosca. Costretto per natura geopolitica a perseguire una linea quanto più pragmatica possibile – altalenante tra le richieste UE e russe –, il gruppo dei …
Leggi tuttoALBANIA: Al via il corridoio meridionale del gas
Il ministro albanese dell’Energia, Damian Gjiknuri, ha partecipato ad una visita a Baku, Azerbaijan, dove hanno inizio i lavori di costruzione per il “corridoio meridionale del gas”, che partirà dai campi “Shah Deniz”, a 70 km dalla capitale azera, e che, attraverso il raccordo tra gasdotto trans-anatolico TANAP (tra Turchie …
Leggi tuttoRussia: Il sostegno al Donbass tra aiuti umanitari e marce pacifiste
La politica estera autoritaria attuata da Putin, soprattutto nella questione ucraina, garantisce la stabilità del suo potere in Russia. Le vicende della regione del Donbass non lasciano indifferenti i “cugini” russi, che, anche se in forma contenuta, traducono il loro interesse in gruppi umanitari di aiuto e marce cittadine, come …
Leggi tuttoOPINIONE: Tra Spinelli e Franchetti. Scontro sulle colonne de La Stampa sulla questione ucraina
Sono apparsi in questi giorni su La Stampa due articoli molto interessanti, che danno testimonianza di due visioni e due atteggiamenti quasi antitetici, per le opinioni che espongono, per il luogo da cui le espongono, e per la evidente disparità di conoscenze sul tema. La Stampa, che dispone di ottimi …
Leggi tuttoPOLONIA: Miron Białoszewski e le memorie dell’insurrezione di Varsavia
Primo agosto 1944: scoppia l’insurrezione di Varsavia, evento che cambierà tragicamente le sorti della città, della Polonia e della seconda guerra mondiale. Vogliamo ricordarlo qui riportando alcuni frammenti del Pamiętnik z powstania warszawskiego [Memorie dell’insurrezione di Varsavia] di Miron Białoszewski (1922-1983). Pubblicata nel 1970, l’opera rappresenta una testimonianza di rara autenticità, …
Leggi tuttoLa percezione della minaccia russa da Varsavia a Budapest. Il disaccordo del gruppo Visegrad
I membri del gruppo Visegrád (V4 – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia) hanno sviluppato una diversa percezione della minaccia russa. Ciò, oltre a indebolire fortemente il gruppo, ha reso i V4 progressivamente scettici nei confronti delle misure adottate dall’UE contro il gigante slavo. L’esitazione di Visegrád su NATO e sanzioni …
Leggi tutto