ROMANIA: Sconfitto Ponta. Iohannis nuovo presidente

Klaus Iohannis sarà il nuovo presidente della Romania. Leader dell’Alleanza Cristiano Liberale, unione dei due principali partiti nazionali di centrodestra (PNL e PD-L), esponente della minoranza tedesca che vive in Transilvania e sindaco di Sibiu, Iohannis ha battuto inaspettatamente il primo ministro Victor Ponta, dato per favorito dai sondaggi. L’affluenza …

Leggi tutto

SLAVIA: L'espansione slava dal Baltico all'Italia

Le migrazioni dei popoli slavi Dal VII al XI secolo l’Europa assiste all’ultima grande migrazione, quella degli slavi. Barbari pagani diversi dalle gentes che li hanno preceduti per lingua, religione e struttura sociale ma egualmente rivestiti di quell’ideale negativo di nemici della civiltà che già ebbero i loro predecessori. Il …

Leggi tutto

GRECIA: Stabilità di governo cercasi

Sì apre un mese cruciale per le sorti del governo retto da Antonis Samaras, leader del partito di centrodestra “Nea Democratia”. Dopo voti di fiducia, paventate crisi di governo e cambi di poltrona, il Capo dello Stato, Karolos Papoulias, ha deciso di convocare i leader dei 5 principali partiti di …

Leggi tutto

LIBIA: Il paese delle milizie. Guida rapida alle forze in campo

In Libia, ad oggi, si contano circa 1700 milizie in attività, difficili da assimilare all’una o all’altra fazione in lotta. Certo è che la narrazione mainstream, che vede solo islamisti e anti-islamisti in contrasto fra loro, risulta superficiale e incompleta. A un’analisi più approfondita si possono individuare alcuni dei gruppi …

Leggi tutto

ENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia

Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …

Leggi tutto

Il futuro dei Balcani è una nuova Jugoslavia?

La Jugoslavia, lo sappiamo tutti, è andata in pezzi con le guerre che l’hanno insanguinata tra il 1991 e il 1999, ma quella che è caduta è stata una “forma” della Jugoslavia, quella socialista, che nella rovina si è portata via l’idea di Jugoslavia, cioè di uno stato comune per …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Referendum a salvaguardia della famiglia tradizionale

Il movimento Alleanza per la Famiglia sta esercitando pressione mediatica affinchè la Corte Costituzionale limiti i diritti delle coppie omosessuali in Slovacchia e ponga freno al riconoscimento di quelle che secondo il movimento sono condotte morali che ledono la comune e tradizionale concezione di famiglia, sia essa cristiano-cattolica, luterana, calvinista …

Leggi tutto

SLAVIA: Da dove vengono gli slavi

Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …

Leggi tutto

GEORGIA: Il Sogno Georgiano perde la maggioranza in Parlamento. Verso una nuova crisi politica?

Il Partito Liberale Democratico georgiano guidato dall’ex ministro della difesa Irakli Alasania ha ufficialmente lasciato la coalizione di governo Sogno Georgiano che perde così la maggioranza in Parlamento. La causa scatenante di questo divorzio politico è l’accusa di corruzione nei confronti del Ministero della Difesa che ha portato all’arresto di …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. “Liberazione” va avanti

Fondato nel 1943, in pieno contesto bellico, il quotidiano bosniaco Oslobođenje [letteralmente “Liberazione” N.d.T.] si troverà nel 1992 a confrontarsi nuovamente con il clima di guerra, con l’imperativo di condurre ancora una volta il paese alla “liberazione”, di cui porta il nome. Nel 1993 per l’assidua determinazione dei suoi collaboratori, …

Leggi tutto

UNGHERIA: Nuovo via libera al contestato gasdotto South Stream

La realizzazione del gasdotto South Stream, patrocinato dalla russa Gazprom, continua a incontrare opposizioni e ostilità; nonostante il parere contrario in materia dell’Unione Europea, l’Ungheria ha recentemente deciso di confermare la propria partecipazione al progetto. Semaforo verde da parte di Budapest al progetto South Stream: l’Ungheria potrebbe difatti iniziare la …

Leggi tutto

UNGHERIA: Più opportunità di studio in lingua magiara in Transilvania, l'obiettivo di Budapest

BUDAPEST – Venerdì 3 ottobre è stato inaugurato un nuovo dormitorio all’università Sapientia di Târgu Mureș (in ungherese Marosvásárhely), nella Transilvania romena. Il vice primo ministro ungherese Zsolt Semjén ha dichiarato che uno degli obiettivi del governo è proprio la sopravvivenza della comunità ungheresi all’estero. “La lingua e cultura ungherese devono …

Leggi tutto

BOSNIA: Lettera a Branko Ćopić. La Bosnia di oggi e di ieri

Srdjan Puhalo, noto analista politico e psicologo bosniaco, immagina un dialogo con Branko Ćopić, lo scrittore jugoslavo più letto nel dopoguerra, nato in Bosnia-Erzegovina nel 1915 e morto a Belgrado el 1984. Qui di seguito riportiamo la nostra traduzione della “lettera” di Puhalo, pubblicata dal portale Frontal, che offre diverse e …

Leggi tutto

UCRAINA: Diario dalla Galizia, dove il voto è una festa

Da LVIV – Osservatore elettorale, questo è il modo in cui chiamano chi va a spiare le elezioni di un paese esprimendo giudizi, spesso in termini diplomatici di difficile comprensione. Partecipare in queste missioni permette di farsi un’idea, giusta o sbagliata che sia, sul processo elettorale e di monitorare zone …

Leggi tutto

UCRAINA: Elezioni parlamentari, i sommersi e i salvati

Ormai i risultati delle parlamentari in Ucraina sono definitivi. C’è chi vince e c’è chi perde ed il futuro Parlamento avrà una composizione diversa: più giovane e più “rosa”. Ma molte le questioni in sospeso: quale sarà la coalizione di governo? Yatseniuk e Poroshenko sapranno andare d’accordo? che ne è …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Indatabili scritti

Con in media una presentazione di libri ogni quattro giorni, Sarajevo ha dimostrato al mondo, in pieno conflitto, una eccezionale fioritura letteraria e la negazione del proverbio “Inter armas musae silent  [Tra le armi, tacciono le muse] . ”A Sarajevo”, come ha affermato Fahrija Trtak, “le muse non tacevano”. L’attenzione …

Leggi tutto

BULGARIA: Varna e la costa del Mar Nero

Situata sulla costa del Mar Nero, Varna è la terza città della Bulgaria dopo la capitale Sofia e Plovdiv. Capitale marittima del paese e sede della marina bulgara, è un importante centro economico grazie alla sua posizione strategica e al suo grande porto. Varna è anche la regina incontrastata della …

Leggi tutto

RUSSIA: Una steppa di rifiuti

Da MOSCA – Un vecchio giornale, una posata di plastica, una lattina, un coccio di vetro, un calzino bucato, resti del pranzo, una batteria esaurita, una lampadina che non funziona più. Tutto insieme giù per il tubo dell’immondizia che nei condomini porta al grande container della spazzatura, che verrà poi …

Leggi tutto

ROMANIA: Il calendario dei preti ortodossi a favore dei diritti LGBT*

Il progetto OC, ovvero quello dell’Orthodox Calendar, nasce nel settembre 2012 con “l’obiettivo primario di creare il primo sforzo a livello globale contro l’omofobia nella fascia ortodossa”, dopo un incontro avvenuto a Bucarest nel 2010, dove il team ha avuto modo di conoscersi. Il calendario prevede scatti omoerotici audaci e irriverenti (ma non …

Leggi tutto

SPORT: La nuova Germania, tra talento e globalizzazione

In Germania risiedono grandi comunità di minoranze etniche che, durante il primo decennio del Nuovo Millennio, hanno influenzato anche il fußball, soprattutto per quanto riguarda la Nationalmannschaft, ovvero la nazionale tedesca. La prima grande Germania ″baciata″ dalla globalizzazione è stata la selezione Under 21 che trionfò nell’Europeo di categoria del …

Leggi tutto

GRECIA: Atene condannata per violenze su detenuti e migranti

ROMA – Il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa ha recentemente pubblicato un rapporto in cui denuncia le condizioni di detenzione negli istituti di pena e nei commissariati di Polizia della Grecia e condanna il degrado in cui gli immigrati richiedenti asilo sono costretti a vivere. In …

Leggi tutto

TURCHIA: Quando i curdi tifano per l'ISIS, il caso di Hüda-Par

L’Hüda-Par (acronimo di Hür Dava Partisi, Partito della giusta causa) è uno dei tanti partiti politici minori della Turchia, incapaci di superare l’altissima soglia di sbarramento del 10% necessaria per entrare nel parlamento di Ankara. Escluso in questo modo dalle principali istituzioni, l’Hüda-Par è quindi del tutto sconosciuto alla gran …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Modifica alla Costituzione per vietare l’esportazione dell’acqua

Martedì 21 ottobre il parlamento slovacco ha approvato l’emendamento sul divieto di esportazione dell’acqua oltre i propri confini nazionali. Ruolo decisivo è stato giocato dall’opposizione, in particolare dai democristiani del KDH che hanno deciso di aderire al progetto del Governo guidato dai socialdemocratici (SMER) di Robert Fico, attuale primo ministro. …

Leggi tutto

LETTONIA: Straujuma riconfermata primo ministro

Da RIGA – Il presidente lettone Andris Bērziņš ha conferito alla premier uscente Laimdota Straujuma l’incarico di formare il nuovo governo, che dovrà ottenere la fiducia della nuova Saeima appena eletta. Il capo dello stato dopo i colloqui di questi giorni con tutte le forze politiche presenti nel nuovo parlamento, come …

Leggi tutto

RUSSIA: Ora solare reintrodotta, ma con undici fusi orari

  Da MOSCA – Era il 2011 quando Dmitrij Medveded aboliva la pratica, introducendo la costante ora legale. Allora, i sondaggi vedevano il 73% della popolazione a favore di questo sistema: l’alba ritardata nelle scure mattine invernali era favorevolmente accolta in cambio di serate più chiare. I parlamentari inoltre sostenevano …

Leggi tutto

UCRAINA: Diario da Kiev, la città su cui ha fatto buio

da KIEV – La Kiev che si conosceva fino ad alcuni mesi fa, almeno fino alla caduta di Yanukovich era una città, almeno per il centro, opulenta, estroversa, esagerata in tutto, quasi sfacciata. Ad avere soldi nella capitale si poteva ogni cosa, e nonostante una differenza abissale tra i ricchi, i …

Leggi tutto

UCRAINA: Tra guerra e pace. Domenica si vota

Domenica 26 ottobre in Ucraina si vota. A soli 2 anni di distanza i cittadini saranno nuovamente chiamati a scegliere i propri rappresentanti all’interno del Parlamento unicamerale, ma rispetto all’ultima volta molta acqua è passata sotto i ponti. Composta da 450 deputati, la Verkhovna Rada, l’organo legislativo del paese con …

Leggi tutto

RUSSIA: L'aggressività di un'enorme macchina inceppata

La Federazione Russa occupa un territorio grande quasi due volte quello dell’intero continente europeo. Nonostante le sue risorse siano innumerevoli, mille sono i paletti che la ancorano e le impediscono di modernizzarsi e divenire realmente competitiva. Il pugno ferreo nella diplomazia internazionale sembra rimanere l’unica alternativa per ribadire la sua autorità …

Leggi tutto

CROAZIA: Arrestato il sindaco di Zagabria

Il sindaco di Zagabria, Milan Bandic, è stato arrestato con l’accusa di corruzione in merito alla vicenda della Zagrebacki Holding, azienda municipalizzata della capitale croata, da cui sarebbero stati sottratti capitali finiti nelle tasche di uomini vicini al sindaco. Unitamente a Bandic sarebbero stati arrestati alcuni amministratori locali. Dovranno tutti rispondere …

Leggi tutto

RUSSIA: Aleksandr Dugin, l'eminenza grigia del Cremlino?

Nel 1997, in Russia, si pubblica un libro intitolato Osnovy Geopolitiki (Fondamenti di Geopolitica) in cui, oltre a recensire le principali teorie in materia degli ultimi due secoli, l’autore illustra le sue idee sul futuro geopolitico della Russia post-sovietica. Il manuale porta la firma di Aleksandr Dugin, all’epoca un esponente di spicco della destra radicale. …

Leggi tutto

CROAZIA: “Il referendum sull'indipendenza era illiberale”

Da BELGRADO – Lo scorso 29 settembre l’opinione pubblica in Croazia è stata scossa dalla comparsa di un articolo a cura di Dejan Jović, professore della facoltà di scienze politiche di Zagabria e principale analista politico dell’ufficio del presidente della repubblica croata Ivo Josipović, dal titolo “Solo nei miti ogni popolo …

Leggi tutto

BOSNIA: Elezioni politiche, vince l'istinto di conservazione

Le elezioni di domenica restituiscono l’immagine di una Bosnia-Erzegovina, nonostante tutto, ancora saldamente legata ai grandi partiti nazionalisti e ai gruppi di potere che l’hanno governata negli ultimi 15-20 anni. Mentre scriviamo questo articolo, lo spoglio non è ancora ultimato (mancano alcune sezioni e il voto postale) e soprattutto c’è da …

Leggi tutto

UNGHERIA: Nuovi investimenti stranieri in terra magiara

BUDAPEST – L’azienda indiana Apollo Tyres sceglie l’Ungheria come location per la costruzione della nuova fabbrica di pneumatici, dopo un lungo testa a testa tra la nazione magiara e la Slovacchia. Il sito sorgerà a Gyöngyöshalász, nella parte nord del paese, creando ben 975 posti di lavoro. L’azienda punta ad …

Leggi tutto

ARMENIA: In piazza contro l'Unione Economica Euroasiatica

Dopo Russia, Bielorussia e Kazakistan, l’Armenia è diventata ufficialmente il quarto membro dell’Unione Economica Euroasiatica. La firma dell’accordo di adesione, la quale era attesa da tempo, è avvenuta venerdì 10 ottobre a Minsk, in Bielorussia, al termine di un incontro dedicato proprio all’Unione Economica Euroasiatica, tenutosi in seguito al consueto …

Leggi tutto

BOSNIA: Verso le elezioni. Molte incertezze, poche speranze

La Bosnia-Erzegovina attende le elezioni politiche di questa domenica, 12 ottobre, in un clima privo di particolari entusiasmi ed aspettative. La situazione socio-economica del paese è sempre più depressa, con una disoccupazione reale attorno al 27% (ma quella giovanile si attesta al 63%); lo stallo delle istituzioni, bloccate dai perversi …

Leggi tutto

I curdi muoiono. I turchi stanno a guardare

Non moriranno soldati americani per difendere Kobane, non ci sarà alcun intervento turco in aiuto dei curdi impegnati nella lotta di resistenza contro le armate dell’ISIS, Queste le parole che arrivano da Washington e Ankara, per bocca del Segretario di Stato americano, John Kerry, e del presidente turco Erdogan. La …

Leggi tutto

ROMANIA: Da Daniza agli Orsi dei Carpazi

da BUDAPEST – I rapporti fra orsi e uomini non sono mai stati facili. Miti, leggende e film hanno descritto l’animale dei boschi come pericoloso predatore o pigro buontempone. L’orso sicuramente è uno dei mammiferi più grandi e pericolosi che si può incontrare oggi in Europa, raramente anche in Italia. …

Leggi tutto

UCRAINA: Cinque anni di galera per gli omosessuali. Succede nella Lugansk dei separatisti

AGGIORNAMENTO (14-10-2014): Sembra che la notizia sia in realtà falsa: il partito Borotba avrebbe contattato Hohlov per chiarimenti sull’accaduto e lui avrebbe dichiarato di non aver presentato nessuna legge sull’omosessualità. Nel caso Borotba avesse ragione me ne scuso, purtroppo è sempre difficile avere conferme ufficiali sulle informazioni che arrivano dal Donbass, …

Leggi tutto

RUSSIA: Lavrov all'ONU ricorda a Obama i pessimi risvolti dei "democratici" interventi armati USA nel mondo

da MOSCA – La 69a seduta dell’ONU a New York, tenutasi dal 24 al 30 settembre, è stata l’ennesima occasione per i rappresentanti di Stati Uniti e Russia di punzecchiarsi reciprocamente sulle critiche questioni diplomatiche internazionali degli ultimi anni. Come membri fondatori dell’organizzazione, il diritto-dovere di sedere allo stesso tavolo …

Leggi tutto

IRLANDA DEL NORD: Derry/Londonderry, la città dei due nomi rinasce dopo gli anni bui dei Troubles

Affacciata sul fiume Foyle, Derry/Londonderry è una suggestiva cittadina del Regno Unito, situata nell’Irlanda del Nord al confine con la Repubblica d’Irlanda. Il suo splendido centro storico, racchiuso in mura medievali seicentesche perfettamente preservate che abbracciano la città per circa un chilometro e mezzo, attira oggi molti turisti. In città si …

Leggi tutto

HONG KONG: Quando va di scena l’armonia

Chiunque conosca la storia cinese, sa che i fatti di Hong Kong non possono essere letti in un’ottica esclusivamente di breve periodo, dato che la Cina sembra muoversi secondo schemi antichi di secoli, quasi immutabili nel corso del tempo. Quello che accade nell’ex colonia britannica è una vera e propria …

Leggi tutto

HONG KONG: Grande è la confusione sotto il cielo

Quanto sta avvenendo ad Hong Kong si presta molto facilmente a facili schematizzazioni: da un lato la Cina antidemocratica ed autoritaria, dall’altro i giovani campioni della libertà. Oppure, invertendo le parti, da un lato l’autorità legittima e dall’altro i fomentatori del disordine. Tuttavia quando la posta in palio è il …

Leggi tutto

SERBIA: Il primo gay pride senza incidenti

Da BELGRADO –  Si è svolto nella giornata di domenica 28 settembre il quarto “gay pride” della storia di Belgrado. Questa edizione della Parada Ponosa (parata dell’orgoglio) passerà alla storia come la prima ad essersi svolta senza il manifestarsi di incidenti ed attacchi ai suoi partecipanti. Secondo le autorità, i partecipanti …

Leggi tutto

RUSSIA: Lo strano caso della costante popolarità del Presidente

Da MOSCA – Un editoriale pubblicato il 26 settembre scorso su Nezavisimaja Gazeta, giornale indipendente spesso critico nei confronti del management putiniano, richiama l’attenzione su quella che sembra essere una discordante correlazione tra il largo consenso dell’opinione pubblica sul Presidente (l’86% approva l’operato di Putin) e la reale situazione del …

Leggi tutto

ALBANIA: Al via il corridoio meridionale del gas

Il ministro albanese dell’Energia, Damian Gjiknuri, ha partecipato ad una visita a Baku, Azerbaijan, dove hanno inizio i lavori di costruzione per il “corridoio meridionale del gas”, che partirà dai campi “Shah Deniz”, a 70 km dalla capitale azera, e che, attraverso il raccordo tra gasdotto trans-anatolico TANAP (tra Turchie …

Leggi tutto

POLONIA: Miron Białoszewski e le memorie dell’insurrezione di Varsavia

Primo agosto 1944: scoppia l’insurrezione di Varsavia, evento che cambierà tragicamente le sorti della città, della Polonia e della seconda guerra mondiale. Vogliamo ricordarlo qui riportando alcuni frammenti del Pamiętnik z powstania warszawskiego [Memorie dell’insurrezione di Varsavia] di Miron Białoszewski (1922-1983). Pubblicata nel 1970, l’opera rappresenta una testimonianza di rara autenticità, …

Leggi tutto

La percezione della minaccia russa da Varsavia a Budapest. Il disaccordo del gruppo Visegrad

I membri del gruppo Visegrád (V4 – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia) hanno sviluppato una diversa percezione della minaccia russa. Ciò, oltre a indebolire fortemente il gruppo, ha reso i V4 progressivamente scettici nei confronti delle misure adottate dall’UE contro il gigante slavo. L’esitazione di Visegrád su NATO e sanzioni …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com