SLAVIA: L'ideologia di crociata, quando Gerusalemme era in Prussia

Qualche coordinata iniziale, tanto per capire di che parliamo. Il termine “crociata” si riscontra, nell’accezione moderna, per la prima volta nel XVIII° secolo. Successivamente il romanticismo, con la sua re-invenzione del Medioevo, ne produce tutto il corpus visivo che oggi conosciamo. Altra cosa. Il termine, certo, ha una origine medievale …

Leggi tutto

UCRAINA: Nasce il Ministero della Verità

Al vertice di Bruxelles, il 15 dicembre scorso, Johaness Hahn ha sottolineato che gli aiuti europei all’Ucraina si concretizzeranno solo all’attuazione da parte di quest’ultima di riforme e politiche che vadano a lottare ed estinguere la corruzione imperante, e che permettano quindi una maggiore governabilità e stabilità economica della nazione. …

Leggi tutto

SLAVIA: L'etimologia di "slavo". Tra gloria e schiavitù

Una schiavitù proverbiale Dopo un’espansione che li portò, tra il quinto e l’ottavo secolo, in Asia minore e in Grecia, in Africa settentrionale e sul Baltico, gli slavi subirono la risposta dei franchi, dei tedeschi, dei danesi e dei bizantini che – dopo averne subito il “maremoto” – riguadagnano al …

Leggi tutto

ROMANIA: I sassoni di Transilvania e il peso della storia

Il nuovo Presidente della Repubblica Romena, Klaus Iohannis, ex sindaco di Sibiu, appartiene alla minoranza tedesca di Transilvania, i cosiddetti Sachsen (in romeno Saşi). La sua vittoria alle elezioni presidenziali è stata un evento importante per la storia di questa (ormai) piccola minoranza etnica. Nel censimento del 2011 i tedeschi …

Leggi tutto

MACEDONIA: Le proteste degli studenti infiammano il paese

Lo scorso 10 dicembre più di 12.000 studenti sono scesi in piazza in Macedonia per rivendicare il diritto ad un’università indipendente e priva di interferenze da parte dello stato. La manifestazione principale si è tenuta nella capitale, Skopje, mentre altre proteste sono state organizzate in città minori. Questa è la …

Leggi tutto

Guarino e l’euro "falso". Il dovere della testimonianza

di Calandrino L’ultimo libro di Giuseppe Guarino, giurista classe 1922, apre una breccia sulla questione dell’euro. Una moneta che secondo l’autore non è stata realizzata come imposto dai trattati. Europeista di lungo corso, Guarino non si sottrae al dovere della testimonianza… The likings and dislikings of society, or some powerful …

Leggi tutto

Sufismo, quando l'Islam è mistico e moderato

Il sufismo è una dottrina sincretica mistica che tende alla conoscenza diretta di Dio, i suoi insegnamenti sono derivati dal Corano ma con inserti derivanti dal neoplatonismo, dal cristianesimo antico, dalla cultura persiana. Il termine deriva probabilmente da “tasáwwuf“, il povero e logoro abito di lana che indossavano gli adepti. …

Leggi tutto

ESTONIA: Fermato ed espulso Giulietto Chiesa

Il giornalista italiano Giulietto Chiesa, già europarlamentare e storico corrispondente dai paesi dell’Unione sovietica e dalla Russia, è stato fermato ed espulso dall’Estonia ieri a Tallinn. Giulietto Chiesa era arrivato a Tallin, capitale dell’Estonia, lunedì mattina per partecipare ad una conferenza del club “Impressum” con un intervento di “futurologia politica” dal …

Leggi tutto

INDIA: Bikaner e il Tempio dei Topi

Viaggio alla scoperta di Bikaner, la città del deserto del Rajasthan dove è diffuso il culto dei topi Bikaner è una città situata nel Deserto di Thar, a nord-ovest del Rajasthan, nell’India del nord. Seppur visitata da un buon numero di turisti, che per lo più vi soggiornano come base …

Leggi tutto

SLAVIA: Quando i croati fondarono Cracovia

Abbiamo raccontato fin qui degli slavi che si spinsero a occidente, fino all’attuale Polonia e alla Germania, e di come abbiano mutato i propri nomi, lentamente differenziandosi in vari gruppi. Così abbiamo scoperto che l’etnonimo “serbo” era il nome collettivo con cui gli slavi emigrati verso occidente, nelle attuali Germania …

Leggi tutto

RUSSIA: Come l’Occidente ha salvato Putin

Il presente articolo è apparso sul giornale russo Vedomosti il 24 novembre scorso. La firma è di Vasilij Kašin, esperto del Centro russo di analisi delle strategie e delle tecnologie per la difesa. La sua lettura del conflitto bellico in cui è sfociata la crisi ucraina parte da un punto di vista …

Leggi tutto

CINEMA: Maidan, storia di una piazza

di Caterina Francesca Guidi Da Firenze – Sergei Loznitsa è il regista di Maidan, film proiettato fuori concorso al Festival di Cannes di quest’anno e presentato al Cinema Odeon di Firenze in occasione del Festival dei Popoli. #Realityismore è il motto che pubblicizza il Festival di quest’anno e non sappiamo pensare …

Leggi tutto

POLONIA: Elezioni locali, indicazioni per il futuro

Da Varsavia– A novembre trenta milioni di cittadini polacchi sono stati chiamati alle urne, in occasione delle elezioni locali valide per rinnovare i componenti di tutta la struttura amministrativa del Paese. I risultati – in particolare quelli registrati nelle Wojewodztwo – offrono degli spunti interessanti per comprendere l’evoluzione del panorama …

Leggi tutto

SLAVIA: I serbi dalla Polonia ai Balcani, storia di una migrazione

Abbiamo raccontato della penetrazione slava in Germania, una presenza testimoniata da molti toponimi di città tedesche che sono, in realtà, di origine slava. Quegli slavi erano nominati “serbi”, da cui deriva oggi il termine “sorabo“, nome della minoranza slava in Germania dell’est. Ci siamo lasciati con una domanda aperta: sono …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Un paese conteso tra Russia ed Europa

Le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 30 novembre nella Repubblica di Moldavia hanno assegnato nuovamente una maggioranza alla coalizione di governo, denominata Coalizione pro-europea, guidata dal Primo Ministro Iurie Leancă, che ha complessivamente ottenuto 55 dei 101 seggi del parlamento monocamerale di Chișinău. I restanti seggi sono stati divisi tra …

Leggi tutto

La fine di South Stream. "Winter is coming"

Si è interrotto martedi 2 dicembre il progetto South Stream: vittima del crollo dei prezzi dell’energia, della crisi in Ucraina e dello stallo dei negoziati tra UE e Russia. Il gasdotto che dalla Russia attraverso il Mar Nero avrebbe rifornito l’Europa, cementando il ruolo di Mosca quale primo fornitore della …

Leggi tutto

CRIMEA: Visti per l'Europa. Kiev o Mosca?

Nonostante le restrizioni sui visti applicate dall’Unione Europea nei confronti della Russia, quattro dei suoi paesi membri concedono visti Schengen ai russi di Crimea. Come e perché? I crimeani sono più confusi che mai. L’annessione della Crimea dello scorso 16 marzo è stata denunciata come atto illegale di aggressione alla …

Leggi tutto

UCRAINA: Incidente alla centrale nucleare di Zaporizhya

Un incidente è occorso all’impianto nucleare di Zaporizhya, in Ucraina. Il primo ministro Yatseniuk ha reso nota la notizia in conferenza stampa, chiamando in causa il nuovo ministro per l’Energia, Volodymyr Demchyshyn, affinché vengano messe in atto tutte le misure necessarie a capire l’entità e le ragioni del danno. Quello di Zaporizhya è …

Leggi tutto

BOSNIA: Come riparare l'architettura di Dayton?

Da SARAJEVO – La Bosnia ed Erzegovina è ancora a rischio di cadere in una spirale di disintegrazione, secondo l’ultimo rapporto, intitolato “Bosnia’s Future“,  dell’International Crisis Group (ICG). L’Unione europea sta chiedendo al paese di soddisfare condizioni politicamente impossibili (come il trovare una soluzione alla questione Sejdic-Finci). La Bosnia ed …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Elezioni, tiene la maggioranza europeista. Comunisti e socialisti non sfondano

Le elezioni in Moldavia riconfermano la maggioranza ai tre partiti europeisti, che raccolgono 53 seggi su 101 tra liberali, democratici, e liberaldemocratici. 48 sono invece i seggi conquistati dall’opposizione, 26 per il partito socialista filorusso, e 22 per i comunisti di Vladimir Voronin, che si vogliono indipendenti da entrambi i blocchi. Anche in relazione alla crisi nella …

Leggi tutto

Nato contro Russia. Corsa agli armamenti dal Baltico alla Crimea

Si chiamerà Atlantic Resolve la missione che dall’inizio del 2015 invierà un contingente militare Nato in Europa orientale. Si tratta di 150 carri armati da dislocare tra Polonia e paesi baltici, senza dimenticare Bulgaria e Romania. Paesi che, all’indomani della crisi nell’Ucraina orientale, hanno chiesto a gran voce alla Nato …

Leggi tutto

Femminismo e Islam: la rivendicazione del velo

Negli ultimi anni molte donne stanno proponendo diversi modi di vivere l’Islam: meno patriarcale, più egualitario. Essere musulmane oggi, per loro, significa necessariamente essere anche femministe. Lo dice il Corano. L’Islam non è solo una religione. Non nel senso in cui potremmo intenderla in Occidente, almeno. Contrariamente a quanto accade …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Gli angeli di Louis Jammes

“Fino al 1994 si erano tenute talmente tante mostre che persino i giornali avevano smesso di contarle”. E’ questa la Sarajevo della giornalista Vedrana Seksan dove  festival, collaborazioni internazionali, arrivo di fotografi stranieri e gallerie artistiche in piena attività ridonavano vita alla città assediata. A Sarajevo iniziarono a parlare anche i …

Leggi tutto

CAMBOGIA: I lavoratori delle saline di Kampot

Kampot è una piccola città situata nel sud della Cambogia, affacciata sull’omonimo fiume, a pochi chilometri dal mare del Golfo del Siam e in prossimità del confine con il Vietnam. Fu una delle località più ricche del protettorato indocinese, grazie alla sua strategica posizione geografica, al suo porto e alle …

Leggi tutto

LETTONIA: Daudz laimes! A 96 anni dall'indipendenza lettone

Da RIGA – Alle ore 16 del 18 novembre 1918, nel Rīgas pilsētas II teātris, quello che oggi è conosciuto come il Latvijas Nacionālais teātris, il Teatro nazionale, veniva proclamata la Repubblica di Lettonia. Nasceva la Lettonia indipendente. Oggi il paese baltico festeggia quindi i 96 anni dalla sua prima indipendenza, anche …

Leggi tutto

UCRAINA: Igor Strelkov: sono responsabile della guerra in Ucraina

Il seguente articolo è stato pubblicato la scorsa settimana sulla versione online del Moscow Times. L’autrice, Anna Dolgov, riporta alcuni passaggi di un’intervista a Igor Strelkov comparsa sul periodico russo Zavtra.  Lo ripubblichiamo, tradotto, sulle nostre pagine. L’articolo originale lo trovate qui. * * * Igor Strelkov, ex-comandante dei separatisti filo-russi nell’Ucraina …

Leggi tutto

MAROCCO: La lunga lotta per l’indipendenza del popolo saharawi

Due popoli, uno stato Partono in salita i nuovi negoziati sullo status del Sahara Occidentale, ex colonia spagnola ora occupata dal Marocco e rivendicata dagli indipendentisti saharawi. Rabat si limiterà solo a concedere più autonomia ai territori occupati, senza però mettere in discussione “l’integrità territoriale” del paese. A fissare i …

Leggi tutto

BALCANI: Le ragioni dell’Aia dietro al rilascio di Seselj

Dopo undici anni senza verdetto, il Tribunale dell’Aia ha liberato provvisoriamente Vojislav Seselj per motivi di salute. Nel 2003 fu rinviato a giudizio per crimini di guerra e contro l’umanità commessi dalle sue organizzazioni paramilitari in Bosnia e Croazia. Non si oppose all’arresto e decise di difendersi da solo dinanzi …

Leggi tutto

ALBANIA: La crisi si fa sentire, l’opposizione scende in piazza

L‘opposizione albanese di centrodestra guidata da Lulzim Basha ha organizzato un altra grande protesta contro il governo di centrosinistra del premier Edi Rama. Scendendo in piazza il partito democratico albanese (PDA) ha manifestato contro le politiche economiche adottate dall’esecutivo e contro gli “abusi di potere”. L’opposizione albanese contesta fortemente la …

Leggi tutto

Fiume, la festa rivoluzionaria di D’Annunzio. Altro che fascismo!

Cosa sappiamo della cosiddetta “impresa fiumana”? Tutto e niente. I fatti di quel breve torno di storia sono stati oggetto di centinaia di interpretazioni, speculazioni, pregiudizi politici o ideologici, che ne hanno impedito una lettura distaccata e serena. Quella di Fiume è stata bollata come esperienza “nazionalista” e “fascista”, alla …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Un altro tassello verso l'integrazione europea

La Moldavia sin dalla sua indipendenza ha stabilito relazioni con i Paesi europei, e questa strategia di politica estera è stata ben testimoniata dal proprio ingresso al Consiglio d’Europa nel 1995. Quattro anni dopo la propria dichiarazione di indipendenza la Moldavia diventava il primo Paese dell’ex-Unione Sovietica a far parte …

Leggi tutto

CROAZIA: La corsa alla poltrona presidenziale

Da Zagabria – La gara per il Pantovčak, il palazzo presidenziale croato, ha come teatro una Croazia che barcolla, in difficoltà materiale e morale. Scossa da una gravissima crisi economica che soffoca il paese, e che vede i giovani partire, i veterani di guerra in protesta e i pensionati sulla …

Leggi tutto

BALCANI: Serbia e Albania. Il potere del nazionalismo

Da Belgrado – Lo scorso 10 novembre il primo ministro albanese, Edi Rama, si è recato in visita ufficiale a Belgrado, dove ha incontrato Aleskandar Vučić, presidente del consiglio serbo. L’arrivo a Belgrado di Rama, che è stato omaggiato dal saluto militare, ha rappresentato un momento storico per le relazioni tra …

Leggi tutto

CROAZIA: Riforma pensionistica, veterani in protesta

Da ZAGABRIA – Il 20 ottobre sono iniziate le proteste da parte della comunità dei disabili veterani di guerra. Da quasi un mese, riuniti di fronte al Ministero per i Veterani di guerra, i manifestanti chiedono le dimissioni del ministro Predrag Matić e di due suoi collaboratori, Vesna Nađ e Bojan …

Leggi tutto

Sentenza Eternit, quando il diritto non coincide con la giustizia

Il diritto non coincide sempre con la giustizia. Ma lo scollamento tra diritto e giustizia non è ammissibile in una democrazia. Eppure questo scollamento c’è stato, ed è stato alla base della recente sentenza Eternit che ha mandato prescritto il magnate svizzero Stephan Schmidheiny nel maxiprocesso che lo vedeva imputato. Come …

Leggi tutto

SERBIA: Il ritorno di Šešelj a Belgrado

Da BELGRADO– Vojislav Šešelj, il “vojvoda cetnico”, è tornato a Belgrado il 12 novembre. Il Tribunale dell’Aja – presso il quale Šešelj è accusato di crimini contro l’umanità e violazioni delle leggi e delle usanze di guerra commessi in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Vojvodina – ha rilasciato il leader dei radicali …

Leggi tutto

MACEDONIA: L'opposizione sull'Aventino rischia la decadenza

Delle elezioni legislative suppletive in Macedonia saranno inevitabili, se la maggioranza parlamentare deciderà di dichiarare decaduti i mandati parlamentari dell’opposizione che ormai da sette mesi boicotta il parlamento per via di presunti brogli alle elezioni parlamentari del mese di aprile. Le procedure per annullare i mandati dei deputati che si …

Leggi tutto

SPORT: Dal Vllaznia Shkodër a Cana, vademecum sul calcio albanese

Le popolazioni balcaniche hanno sempre avuto una particolare predisposizione per il calcio. Di conseguenza, nonostante un non proprio appetibile 48º posto nella classifica del Ranking FIFA, avrebbe potuto l’Albania non avere una antica tradizione calcistica? La risposta è jo, ovvero ″no″. Si hanno tracce di manifestazioni calcistiche in territorio albanese …

Leggi tutto

BULGARIA: Borisov di nuovo in sella. Formato un governo di minoranza

L’espressione maggioranza bulgara ha avuto un discreto successo giornalistico, laddove si voleva indicare una schiacciante vittoria alle elezioni che dimostrava una superiorità di forza formale più che reale. Questo poteva avere un senso nella Bulgaria comunista, ora non più. Oltre a registrare un’affluenza bassa alle urne (comunque tipica dei Paesi …

Leggi tutto

ROMANIA: Sconfitto Ponta. Iohannis nuovo presidente

Klaus Iohannis sarà il nuovo presidente della Romania. Leader dell’Alleanza Cristiano Liberale, unione dei due principali partiti nazionali di centrodestra (PNL e PD-L), esponente della minoranza tedesca che vive in Transilvania e sindaco di Sibiu, Iohannis ha battuto inaspettatamente il primo ministro Victor Ponta, dato per favorito dai sondaggi. L’affluenza …

Leggi tutto

SLAVIA: L'espansione slava dal Baltico all'Italia

Le migrazioni dei popoli slavi Dal VII al XI secolo l’Europa assiste all’ultima grande migrazione, quella degli slavi. Barbari pagani diversi dalle gentes che li hanno preceduti per lingua, religione e struttura sociale ma egualmente rivestiti di quell’ideale negativo di nemici della civiltà che già ebbero i loro predecessori. Il …

Leggi tutto

GRECIA: Stabilità di governo cercasi

Sì apre un mese cruciale per le sorti del governo retto da Antonis Samaras, leader del partito di centrodestra “Nea Democratia”. Dopo voti di fiducia, paventate crisi di governo e cambi di poltrona, il Capo dello Stato, Karolos Papoulias, ha deciso di convocare i leader dei 5 principali partiti di …

Leggi tutto

LIBIA: Il paese delle milizie. Guida rapida alle forze in campo

In Libia, ad oggi, si contano circa 1700 milizie in attività, difficili da assimilare all’una o all’altra fazione in lotta. Certo è che la narrazione mainstream, che vede solo islamisti e anti-islamisti in contrasto fra loro, risulta superficiale e incompleta. A un’analisi più approfondita si possono individuare alcuni dei gruppi …

Leggi tutto

ENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia

Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …

Leggi tutto

Il futuro dei Balcani è una nuova Jugoslavia?

La Jugoslavia, lo sappiamo tutti, è andata in pezzi con le guerre che l’hanno insanguinata tra il 1991 e il 1999, ma quella che è caduta è stata una “forma” della Jugoslavia, quella socialista, che nella rovina si è portata via l’idea di Jugoslavia, cioè di uno stato comune per …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Referendum a salvaguardia della famiglia tradizionale

Il movimento Alleanza per la Famiglia sta esercitando pressione mediatica affinchè la Corte Costituzionale limiti i diritti delle coppie omosessuali in Slovacchia e ponga freno al riconoscimento di quelle che secondo il movimento sono condotte morali che ledono la comune e tradizionale concezione di famiglia, sia essa cristiano-cattolica, luterana, calvinista …

Leggi tutto

SLAVIA: Da dove vengono gli slavi

Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …

Leggi tutto

GEORGIA: Il Sogno Georgiano perde la maggioranza in Parlamento. Verso una nuova crisi politica?

Il Partito Liberale Democratico georgiano guidato dall’ex ministro della difesa Irakli Alasania ha ufficialmente lasciato la coalizione di governo Sogno Georgiano che perde così la maggioranza in Parlamento. La causa scatenante di questo divorzio politico è l’accusa di corruzione nei confronti del Ministero della Difesa che ha portato all’arresto di …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. “Liberazione” va avanti

Fondato nel 1943, in pieno contesto bellico, il quotidiano bosniaco Oslobođenje [letteralmente “Liberazione” N.d.T.] si troverà nel 1992 a confrontarsi nuovamente con il clima di guerra, con l’imperativo di condurre ancora una volta il paese alla “liberazione”, di cui porta il nome. Nel 1993 per l’assidua determinazione dei suoi collaboratori, …

Leggi tutto

UNGHERIA: Nuovo via libera al contestato gasdotto South Stream

La realizzazione del gasdotto South Stream, patrocinato dalla russa Gazprom, continua a incontrare opposizioni e ostilità; nonostante il parere contrario in materia dell’Unione Europea, l’Ungheria ha recentemente deciso di confermare la propria partecipazione al progetto. Semaforo verde da parte di Budapest al progetto South Stream: l’Ungheria potrebbe difatti iniziare la …

Leggi tutto

UNGHERIA: Più opportunità di studio in lingua magiara in Transilvania, l'obiettivo di Budapest

BUDAPEST – Venerdì 3 ottobre è stato inaugurato un nuovo dormitorio all’università Sapientia di Târgu Mureș (in ungherese Marosvásárhely), nella Transilvania romena. Il vice primo ministro ungherese Zsolt Semjén ha dichiarato che uno degli obiettivi del governo è proprio la sopravvivenza della comunità ungheresi all’estero. “La lingua e cultura ungherese devono …

Leggi tutto

BOSNIA: Lettera a Branko Ćopić. La Bosnia di oggi e di ieri

Srdjan Puhalo, noto analista politico e psicologo bosniaco, immagina un dialogo con Branko Ćopić, lo scrittore jugoslavo più letto nel dopoguerra, nato in Bosnia-Erzegovina nel 1915 e morto a Belgrado el 1984. Qui di seguito riportiamo la nostra traduzione della “lettera” di Puhalo, pubblicata dal portale Frontal, che offre diverse e …

Leggi tutto

UCRAINA: Diario dalla Galizia, dove il voto è una festa

Da LVIV – Osservatore elettorale, questo è il modo in cui chiamano chi va a spiare le elezioni di un paese esprimendo giudizi, spesso in termini diplomatici di difficile comprensione. Partecipare in queste missioni permette di farsi un’idea, giusta o sbagliata che sia, sul processo elettorale e di monitorare zone …

Leggi tutto

UCRAINA: Elezioni parlamentari, i sommersi e i salvati

Ormai i risultati delle parlamentari in Ucraina sono definitivi. C’è chi vince e c’è chi perde ed il futuro Parlamento avrà una composizione diversa: più giovane e più “rosa”. Ma molte le questioni in sospeso: quale sarà la coalizione di governo? Yatseniuk e Poroshenko sapranno andare d’accordo? che ne è …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, cultura e guerra. Indatabili scritti

Con in media una presentazione di libri ogni quattro giorni, Sarajevo ha dimostrato al mondo, in pieno conflitto, una eccezionale fioritura letteraria e la negazione del proverbio “Inter armas musae silent  [Tra le armi, tacciono le muse] . ”A Sarajevo”, come ha affermato Fahrija Trtak, “le muse non tacevano”. L’attenzione …

Leggi tutto

BULGARIA: Varna e la costa del Mar Nero

Situata sulla costa del Mar Nero, Varna è la terza città della Bulgaria dopo la capitale Sofia e Plovdiv. Capitale marittima del paese e sede della marina bulgara, è un importante centro economico grazie alla sua posizione strategica e al suo grande porto. Varna è anche la regina incontrastata della …

Leggi tutto

RUSSIA: Una steppa di rifiuti

Da MOSCA – Un vecchio giornale, una posata di plastica, una lattina, un coccio di vetro, un calzino bucato, resti del pranzo, una batteria esaurita, una lampadina che non funziona più. Tutto insieme giù per il tubo dell’immondizia che nei condomini porta al grande container della spazzatura, che verrà poi …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com