POLONIA: Giocare al solitario in politica estera

Euro-scettica, sotto accusa per le riforme di stampo illiberale approvate dalla fine del 2015, e diplomaticamente miope, la Polonia guidata da Diritto e Giustizia (PiS) si ritrova isolata e debole tra le aule di Bruxelles. Perso il ruolo di motore dell’integrazione europea, guastati i legami con Francia e Germania, e sempre più russofobica, la Polonia si candida a leader regionale per non morire di solitudine.

Leggi tutto

Alexander Langer, esile mito

Un riferimento imprescindibile per molti di noi, il politico sudtirolese Alexander Langer, morto suicida nel 1995, rappresenta un modello di un impegno politico vissuto in modo totale, esigente, esemplare, fino alle più tragiche conseguenze. Un messaggio, il suo, che a oltre vent'anni dalla scomparsa mantiene intatta tutta la sua attualità e la sua forza.

Leggi tutto

REPORTAGE: Militant Black Metal, musica ed estremismo in Ucraina

A metà dicembre, per tre giorni, Kiev ha visto girare per le sue strade più di 1200 uomini vestiti di nero accorsi per un grande concerto Black Metal in cui si sono dati appuntamento i movimenti di estrema destra europei. East Journal ha seguito l’intero evento mostrando come più che la musica, il tema fosse la politica e la gestione militare...

Leggi tutto

Seguite il richiamo! Ricordando Jack London

Il 12 gennaio del 1876 nasceva Jack London, uomo che è stato tutti gli uomini, ha vissuto tutte le vite, scrivendo libri memorabili. Tra tutti, il "Richiamo della foresta" è forse il più incompreso eppure il più importante. Un libro che insegna il prezzo della libertà, particolarmente utile di questi tempi e non solo per i più giovani ...

Leggi tutto

BOSNIA: Quale giustizia per gli stupri di guerra?

giustizia

In Bosnia ed Erzegovina, decine di migliaia di donne affrontano ogni giorno le conseguenze delle violenze sessuali a cui sono sopravvissute durante la guerra. Il tortuoso e frammentato sistema di giustizia, la mancanza di risorse e la stigmatizzazione dello stupro suggeriscono che la strada verso una giustizia condivisa e diffusa sia ancora lunga.

Leggi tutto

IRAN: Cosa c’è dietro le proteste. La lotta di potere tra gli ajatollah

Le proteste che stanno avendo luogo in queste settimane in Iran non sono la semplice espressione del malcontento della popolazione, dietro di esse si cela una lotta di potere tra ajatollah moderati e conservatori, tra il presidente Rouhani e la guida suprema, l'ajatollah Khamenei. Non a caso queste proteste sono iniziate a Mashhad, città santa e roccaforte di "turbanti" utraconservatori. Che succede davvero?

Leggi tutto

Catalogna, dopo le elezioni

Domani si terranno le elezioni parlamentari in Catalogna. Un voto fondamentale per il destino della comunità autonoma, della Spagna e dell'Europa. Qualunque sia il risultato, venerdì sera, dalle 21, ne discuteremo insieme al Polski Kot! Vi aspettiamo!

Leggi tutto

UNGHERIA: Lo spettro russo alle spalle di Orbán

I rapporti tra Viktor Orbán e la Russia di Putin, sono sempre più floridi, complici le relazioni problematiche tra Ungheria e Unione Europea e le somiglianze politiche tra i due. Ma che mezzi usa Mosca per influenzare le sfere di potere magiare? Quali sono i suoi obiettivi in vista delle prossime elezioni ungheresi?

Leggi tutto

Presentazione del libro “Terre d’Oriente”

"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith

Leggi tutto

CROAZIA: La morte post-moderna del generale Praljak

Il generale croato Slobodan Praljak si è suicidato bevendo veleno davanti ai giudici che lo stavano condannando all'Aja per crimini di guerra. Una morte celebrata, in Croazia e non solo, come eroica. Ma Praljak è stato l'uomo che ha violato Mostar, abbattendone lo storico ponte, secolare simbolo di convivenza degli slavi del sud. Una riflessione del nostro direttore ...

Leggi tutto

SLOVACCHIA: I populismi sconfitti alle elezioni regionali

Il 4 novembre in Slovacchia si sono svolte le elezioni regionali. Per mesi se ne è discusso come banco di prova per liberare il paese dal giogo dei populismi. A trionfare sono stati i partiti di centro destra OLaNO, SaS e KDH, mentre il partito di maggioranza Smer-SD, e il partito di estrema destra L’SNS sono usciti ammaccati dal confronto elettorale.

Leggi tutto

STORIA: Quando Laika fu lanciata nello spazio

Il 3 novembre 1957 alle 2:30 di notte, dalla base di lancio di Baykonur in Kazakhstan, fu mandato in orbita il secondo satellite artificiale della storia, lo Sputnik 2, con a bordo il primo essere vivente della storia a effettuare un volo orbitale: la cagnetta Laika. Il programma spaziale sovietico …

Leggi tutto

Imi, la radio poliglotta di Varsavia

di Lorenzo Berardi Una radio multilingue fatta da volontari stranieri residenti in una capitale europea con l’obiettivo di fare sentire la propria voce e comunicare con il territorio. Il progetto è affascinante e, in apparenza, non proprio una novità. A Vienna, ad esempio, Radio Afrika trasmette programmi e notizie in …

Leggi tutto

ARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra

Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian

Leggi tutto

IRAN: Le mosse di Trump contro Teheran

Meeting Arabia Saudita - IRaq

Continua la crociata di Donald Trump contro l'Iran. Le ultime mosse del presidente statunitense per isolare Teheran e ridurne l'influenza nella regione mediorientale. Il segretario di Stato, Rex Tillerson, ha fatto visita, lo scorso weekend, ai fedeli alleati sauditi e all'emiro del Qatar proprio con questo obiettivo.

Leggi tutto

KURDISTAN: La guerra nella guerra contro Baghdad e il referendum per l’indipendenza

Scontri tra l'esercito di Baghdad e i peshmerga curdi per il controllo della città di Kirkuk. Una "riconquista" che per il governo centrale di è fatta più urgente dopo che la regione autonoma del Kurdistan ha tenuto un referendum per l'indipendenza. Una vicenda che mostra quante "guerre nella guerra" possano accendersi ora che la parabola del Califfato volge al termine.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com