SLOVACCHIA: I populismi sconfitti alle elezioni regionali

Il 4 novembre in Slovacchia si sono svolte le elezioni regionali. Per mesi se ne è discusso come banco di prova per liberare il paese dal giogo dei populismi. A trionfare sono stati i partiti di centro destra OLaNO, SaS e KDH, mentre il partito di maggioranza Smer-SD, e il partito di estrema destra L’SNS sono usciti ammaccati dal confronto elettorale.

Leggi tutto

STORIA: Quando Laika fu lanciata nello spazio

Il 3 novembre 1957 alle 2:30 di notte, dalla base di lancio di Baykonur in Kazakhstan, fu mandato in orbita il secondo satellite artificiale della storia, lo Sputnik 2, con a bordo il primo essere vivente della storia a effettuare un volo orbitale: la cagnetta Laika. Il programma spaziale sovietico …

Leggi tutto

Imi, la radio poliglotta di Varsavia

di Lorenzo Berardi Una radio multilingue fatta da volontari stranieri residenti in una capitale europea con l’obiettivo di fare sentire la propria voce e comunicare con il territorio. Il progetto è affascinante e, in apparenza, non proprio una novità. A Vienna, ad esempio, Radio Afrika trasmette programmi e notizie in …

Leggi tutto

ARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra

Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian

Leggi tutto

IRAN: Le mosse di Trump contro Teheran

Meeting Arabia Saudita - IRaq

Continua la crociata di Donald Trump contro l'Iran. Le ultime mosse del presidente statunitense per isolare Teheran e ridurne l'influenza nella regione mediorientale. Il segretario di Stato, Rex Tillerson, ha fatto visita, lo scorso weekend, ai fedeli alleati sauditi e all'emiro del Qatar proprio con questo obiettivo.

Leggi tutto

KURDISTAN: La guerra nella guerra contro Baghdad e il referendum per l’indipendenza

Scontri tra l'esercito di Baghdad e i peshmerga curdi per il controllo della città di Kirkuk. Una "riconquista" che per il governo centrale di è fatta più urgente dopo che la regione autonoma del Kurdistan ha tenuto un referendum per l'indipendenza. Una vicenda che mostra quante "guerre nella guerra" possano accendersi ora che la parabola del Califfato volge al termine.

Leggi tutto

RUSSIA: Dietro le quinte delle strategie militari di Mosca

Fugato per ora lo spettro di un nuovo conflitto tra Russia e Occidente, può risultare utile riflettere sul contenuto e le modalità di svolgimento delle operazioni di Zapad 2017. Esse, infatti, possono essere utili per comprendere il panorama cognitivo dell'establishment militare russo e le relative preferenze nell'uso della forza.

Leggi tutto

BOSNIA: Assolto Naser Orić, il boia della valle della Drina

Naser Orić, comandante delle milizie bosniaco-musulmane durante le guerre jugoslave è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo, in Bosnia. Una sentenza che non sorprende malgrado le ombre sulle responsabilità di Orić, protagonista di episodi di pulizia etnica ai danni della popolazione serba, non possano dirsi fugate.

Leggi tutto

RUSSIA: La crisi nordcoreana secondo Mosca

La Russia è tra gli attori internazionali che sono maggiormente intervenuti sulla crisi nordcoreana. Dato il peso politico nella regione, Mosca continuerà a svolgere un ruolo di rilievo in merito ai tentativi di risoluzione del conflitto e vale dunque la pena di meglio comprenderne l'azione. Com'è percepita la situazione dalla Russia? Quali sono le mosse finora attuate dal Cremlino? E quali sono gli interessi che ne guidano le scelte?

Leggi tutto

LETTONIA: Negata la cittadinanza alla nascita ai figli dei “non cittadini” post-sovietici

Il parlamento lettone ha respinto la proposta di legge avanzata dal presidente Vejonis, che sosteneva l’attribuzione automatica della cittadinanza a tutti i bambini che nasceranno in Lettonia a partire da giugno 2018 da genitori aventi lo status di “non cittadini”. Riconfermatasi un tabù per la maggioranza della classe politica lettone, la questione dei "non cittadini" si risolverà forse grazie alle evoluzioni demografiche, e non per vie legali.

Leggi tutto

TURCHIA: Liberato il reporter Bureau. Centinaia i giornalisti ancora in cella

Loup Bureau, il reporter francese detenuto in Turchia per oltre 50 giorni, è rientrato a Parigi. Rimane per lui il rischio di una condanna in contumacia ad Ankara. Intanto, nella Repubblica presidenziale turca, i giornalisti ancora in cella sono oltre 160 e non si fermano gli arresti di ex 007, imam e militari accusati di far parte della rete golpista di Fethullah Gülen.

Leggi tutto

“Other Russias” di Victoria Lomasko, cronache disegnate dalla Russia putiniana

Come si vive nella Russia di oggi nei carceri minorili? O ancora, tra i lavoratori centroasiatici che vengono schiavizzati nei negozi di alimentari moscoviti? E all’interno della comunità LGBT di San Pietroburgo? Ce lo racconta l'artista grafica e attivista Victoria Lomasko nel suo libro "Other Russias", pubblicato nel 2017, e in un'intervista inedita a East Journal.

Leggi tutto

CALCIO: Stramaccioni rivela: “Ho incontrato gli ultras dello Sparta Praga”

Andrea Stramaccioni, allenatore dello Sparta Praga, sta vivendo un momento burrascoso. I rapporti con la curva sono molto tesi a causa di alcune sconfitte di troppo e, nonostante un incontro segreto di chiarimento, non sembrano volersi calmare. A questo si somma anche la sostituzione del ceco in favore dell'inglese all'interno dello spogliatoio, cosa mai successa nella storia ultracentenaria della società.

Leggi tutto

CROAZIA: Da piazza Tito a Jasenovac, la storia si riscrive ogni legislatura

Piazza Maresciallo Tito

Nel giro di pochi giorni, piazza Maresciallo Tito scompare dal centro di Zagabria e una targa recante il saluto ustascia "za dom spremni" viene spostata da Jasenovac, dove era stata provocatoriamente apposta nei pressi del luogo dove sorgeva il campo di concentramento collaborazionista. Cosa hanno in comune questi due eventi? Uno stato con una storia nazionale ancora da fissare, abusata da una classe politica che la usa come merce di scambio per accordi di coalizione.

Leggi tutto

Arte o apologia del totalitarismo? Il controverso caso della Neue Slowenische Kunst

In tempi in cui gli spettri del nazionalismo, della destra radicale e di muri fisici e mentali si aggirano per il mondo, le controverse performance artistico-musicali degli sloveni Leibach e i passaporti di uno stato senza territorio con cittadini in ogni parte del mondo mettono in guardia da pericolosi eterni ritorni. La Neue Slowenische Kunst a distanza di oltre trent’anni dalla sua creazione esorcizza ancora vecchi e nuovi totalitarismi.

Leggi tutto

RUSSIA: Verso la ri-stalinizzazione del paese

La "restalinizatsia" è in atto da tempo nella Russia post-sovietica. Un processo di tipo quasi iconico, rivolto alla figura del dittatore sovietico, rivisto come personalità dal pugno di ferro e carismatica, capace di tenere compatta l'URSS e portarla alla vittoria della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi tutto

BALCANI: Dopo il summit di Trieste, qual è il destino del processo di Berlino?

summit di Trieste

Il 12 luglio, a Trieste, si è tenuto sotto presidenza italiana il quarto summit del processo di Berlino. L'iniziativa avviata nel 2014 dalla Germania per sostenere il cammino europeo degli stati dei Balcani occidentali. Al vertice tra i capi di stato sono stati affiancati del tempo diverse altre iniziative rendendo complicato cogliere i successi del vertice. Qui un approfondimento di quelle giornate.

Leggi tutto

CROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia

Stepinac

Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.

Leggi tutto

STORIA: Riccardo Drigo, il padovano che “inventò” il balletto russo

Dietro un grande compositore si nascondono spesso grandi collaboratori che hanno contribuito in modo determinante alla nascita di capolavori. Riccardo Drigo, direttore padovano di grandi capacità artistiche e uomo profondamente cordiale, è stato buon amico e attento collaboratore di un artista tormentato e insicuro come Čajkovskij. Fu lui a dirigere e a curare le prime rappresentazioni dei grandi balletti, contribuendo a creare un mito che ancora oggi non smette di affascinare.

Leggi tutto

RUSSIA: Il ruolo di Mosca nella crisi nordcoreana

Con l'aumento del ritmo e successo del programma missilistico nordcoreano, sempre maggiore è l’apprensione verso un esito esplosivo della crisi. Di fronte al fallimento delle strategie dispiegate ad oggi dalla comunità internazionale, quali alternative potrebbero essere disponibili?

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com