Può la musica contribuire al dialogo interculturale, salvare la vita di singoli individui e trasmettere un’immagine diversa di un paese? Le esperienze di musicisti sinfonici georgiani e siriani e delle loro corrispettive orchestre stanziate in Germania ne sono la conferma.
Leggi tuttoBALCANI: Un’area economica comune, tra opportunità e criticità
La prospettiva di un'area economica comune dei Balcani occidentali, presentata e formalizzata nel Summit tenuto a Trieste l’11 e 12 luglio 2017, rilancia il tema dell'avvicinamento all'Europa dei Balcani Occidentali, la cui messa in opera formale passerà per un piano in 115 punti.
Leggi tuttoPiccola storia della propaganda russa, cap. I – Lo sviluppo del soft power russo
In tre puntate presenteremo lo sviluppo dei mezzi di propaganda russi rivolti verso l'occidente negli ultimi vent'anni. Partiamo con la definizione del concetto di soft power per come è stato interpretato in Russia, ovvero come strumento di aggressione mediatica piuttosto che di persuasione culturale.
Leggi tuttoESTONIA: Minaccia hacker, stop a oltre 700mila ID digitali
L'«e-Estonia», la nazione più digitalizzata al mondo e leader nel campo della cybersicurezza, alla fine ha dovuto piegarsi alla minaccia hacker. Ha infatti deciso di sospendere 760mila carte di identità digitali a causa di una vulnerabilità nei chip delle carte elettroniche.
Leggi tuttoComunismo, non pacifismo. Il concetto di guerra nel pensiero di Marx ed Engels
Da poco passato il centenario della Rivoluzione d'Ottobre, è bene ricordare che il legame tra comunismo, lotta e violenza va ben più a fondo della mera invocazione alla sollevazione del proletariato. Lo studio di strategie e tattiche di guerra fu una componente chiave dell'analisi di Marx ed Engels ed ebbe robuste conseguenze sull'esperimento sovietico.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: I populismi sconfitti alle elezioni regionali
Il 4 novembre in Slovacchia si sono svolte le elezioni regionali. Per mesi se ne è discusso come banco di prova per liberare il paese dal giogo dei populismi. A trionfare sono stati i partiti di centro destra OLaNO, SaS e KDH, mentre il partito di maggioranza Smer-SD, e il partito di estrema destra L’SNS sono usciti ammaccati dal confronto elettorale.
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa resta di Chernobyl, tra lavoro e turismo estremo
A più di trent’anni dalla catastrofe nucleare che l’ha resa famosa, Chernobyl e la sua zona di esclusione sono diventate meta di turismo estremo. Ma, oltre ai turisti e ai cani di strada, c’è qualche anima viva? Fra quanti anni si potrà tornare a ripopolare questa zona?
Leggi tuttoL’altra faccia dell’11 novembre polacco
L’11 novembre, giorno della festa dell’indipendenza polacca, è da tempo appannaggio dei nazionalisti. Ma ci sono segnali diversi nell’aria. Reportage a firma di Salvatore Greco via PoloniCult.
Leggi tuttoL’ Asia Centrale e la rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917 ebbe in Asia Centrale effetti profondi, le cui conseguenze perdurano ancora oggi. Un periodo turbulento che ha sconvolto questa regione affascinante e complessa. Leggine su East Journal!
Leggi tuttoL’ottobre bolscevico, quando morì la speranza di una democrazia russa
La rivoluzione d'ottobre, celebrata da più parti con accenti entusiastici, fu la pietra tombale sulle possibilità di uno sviluppo democratico in Russia, interrompendo con la violenza il processo iniziato con la Rivoluzione di Febbraio....
Leggi tuttoROMANIA: Il centenario dell’unità nazionale e la rimozione della storia
Nel 2018 la Romania festeggerà i cento anni dalla Grande Unione del 1918. La grandezza e la fastosità dei preparativi occulta un processo storico che fu tutt'altro che pacifico.
Leggi tuttoSERBIA: Se un criminale di guerra sale in cattedra
Il ministro della difesa Vulin si dice onorato qualora l'ex comandante Lazarevic insegnasse presso l'accademia militare di Belgrado. Peccato si tratti di un ex criminale di guerra; nonché di un tentativo di reinterpretare la storia recente del paese
Leggi tuttoRUSSIA: La Rivoluzione russa nell’epoca di Putin, un ricordo che divide
Il centenario della rivoluzione di ottobre in Russia non verrà celebrato in grande. Tra rivoluzioni colorate e la mancanza di una visione comune, gli eventi del 1917 non servono in alcun modo alla retorica odierna.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo della Rivoluzione Ungherese del 1956
Ricorre l'anniversario della rivoluzione ungherese del 1956. A Budapest, il 23 ottobre dello stesso anno, i cittadini scesero in piazza chiedendo più libertà democratiche, cibo e la destituzione della polizia segreta. Dal 4 novembre i carrarmati sovietici invasero l'Ungheria schiacciando la rivoluzione.
Leggi tuttoTURCHIA: Can Dundar, un “terrorista” candidato al Nobel per la Pace
Can Dundar, direttore del quotidiano turco Cumhuriyet, fuggito in Germania a seguito della persecuzione del governo di Erdogan, è stato candidato al premio Nobel per la pace 2017. Quasi contemporaneamente, il governo turco ha emesso nei suoi confronti un mandato di cattura internazionale.
Leggi tuttoZaduszki – tradizioni che (soprav)vivono
Il ricordo dei defunti è un elemento presente in ogni cultura, in Polonia Dzień Duszny ci obbliga a fare un salto nelle tradizioni pagane. Da PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Laika fu lanciata nello spazio
Il 3 novembre 1957 alle 2:30 di notte, dalla base di lancio di Baykonur in Kazakhstan, fu mandato in orbita il secondo satellite artificiale della storia, lo Sputnik 2, con a bordo il primo essere vivente della storia a effettuare un volo orbitale: la cagnetta Laika. Il programma spaziale sovietico …
Leggi tuttoPOLONIA: Si è dato fuoco per protestare contro il governo, morto Piotr S.
Dopo dieci giorni di come è morto Piotr S., 54 anni. Si era dato fuoco ai piedi del Palazzo della Cultura per protestare contro il governo. East Journal pubblica la lettera, letta e distribuita dallo stesso Piotr, in cui sono spiegate le motivazioni del gesto.
Leggi tuttoCROAZIA: Lo scandalo Agrokor, cartina tornasole dell’economia nazionale
Ivica Todorić, ex presidente e proprietario del colosso agroalimentare Agrokor, è accusato di falso in bilancio e appropriazione indebita. Il collasso di Agrokor rivela la crisi del sistema croato così com'era stato pensato nella transizione economica degli anni '90.
Leggi tuttoErdogan corteggia i musulmani di Bosnia, riesplode la questione nazionale
La questione nazionale bosniaca è tornata all'ordine del giorno dopo la visita di Bakir Izetbegovic, presidente bosniaco, all'omologo turco Erdogan.
Leggi tuttoLETTERATURA: Il giovane Ivo Andric, scrittore e diplomatico, a Trieste
Scrittore e diplomatico, Ivo Andric fa parte dell'élite intellettuale europea già nel primo dopoguerra. Quale il rapporto del premio Nobel jugoslavo per la letteratura con l'Italia e con Trieste?
Leggi tuttoCALCIO: Salvò la vita di un avversario, ma non potrà ritirare il premio Fair Play
Francis Koné, togolese che gioca nel campionato della Repubblica Ceca, è stato premiato per il fair play dalla FIFA per aver salvato la vita a un avversario. Non potrà però ritirare il premio per problemi di visto.
Leggi tuttoImi, la radio poliglotta di Varsavia
di Lorenzo Berardi Una radio multilingue fatta da volontari stranieri residenti in una capitale europea con l’obiettivo di fare sentire la propria voce e comunicare con il territorio. Il progetto è affascinante e, in apparenza, non proprio una novità. A Vienna, ad esempio, Radio Afrika trasmette programmi e notizie in …
Leggi tuttoLIBRI: Il genocidio degli yazidi, di Simone Zoppellaro
Il primo libro in Italia che racconta la storia, la cultura e le tragiche vicende dell’antica minoranza religiosa sterminata dall’ISIS nell’agosto del 2014. Un genocidio ancora in corso, denunciato dall’ONU e da diverse organizzazioni internazionali.
Leggi tuttoROMANIA: Cosa pensano le associazioni LGBT del referendum?
Abbiamo contattato il presidente di un'associazione LGBT romena per fare un punto della situazione sul referendum sulla "famiglia naturale" che si terrà in Romania per fare il punto sui problemi delle comunità LGBT nel paese..
Leggi tuttoTORINO: Catalogna e le altre, una serata per parlare di identità e indipendentismo
Giovedì 2 novembre a Torino, ore 21, una serata dal titolo "La Catalogna e le altre" in cui si affronteranno, anche attraverso le opinioni e le riflessioni del pubblico, la questione dell'indipendentismo catalano e dei temi, oggi assai urgenti, dell'identità etnica e del nazionalismo
Leggi tuttoARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra
Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian
Leggi tuttoLa Rivoluzione del 1917 aveva (anche) volto di donna
Restano ancora oggi in disparte, le donne della rivoluzione russa, nella narrazione del 1917. Eppure in disparte certo non erano: anche grazie a loro la Russia vive la rivoluzione, introduce il suffragio universale, pari diritti ed alcune forme di socializzazione del lavoro domestico.
Leggi tuttoIRAN: Le mosse di Trump contro Teheran
Continua la crociata di Donald Trump contro l'Iran. Le ultime mosse del presidente statunitense per isolare Teheran e ridurne l'influenza nella regione mediorientale. Il segretario di Stato, Rex Tillerson, ha fatto visita, lo scorso weekend, ai fedeli alleati sauditi e all'emiro del Qatar proprio con questo obiettivo.
Leggi tuttoUNGHERIA: Tra i peggiori dell’UE nell’uguaglianza di genere. Perché Budapest non ama le donne
L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) nel 2017 ha stilato la classifica dei 28 paesi dell’Unione Europea sulla base dell’uguaglianza di genere. L’Ungheria si è collocata penultima, poco dopo la Grecia.
Leggi tuttoL’integrazione dei rom nei Balcani: a che punto siamo?
Com'è la situazione dei rom nei Balcani oggi? Ne hanno discusso eurodeputati ed esperti l'11 ottobre a Bruxelles
Leggi tuttoMACEDONIA: Le elezioni locali confermano la svolta, l’era Gruevski è finita
I risultati delle elezioni locali confermano che la Macedonia ha voltato pagina. I conservatori dell’ex-premier Gruevski, leader indiscusso del paese per dieci anni, registrano una sonora sconfitta: quello che sembrava un blocco di potere indissolubile si è ormai sgretolato.
Leggi tuttoREP. CECA: Il miliardario, il giapponese e il pirata. Alle elezioni vince il populismo
Le elezioni in Repubblica Ceca vedono la vittoria del miliardario Babis e l'affermazione della destra xenofoba guidata dal giapponese Okamura, Buon risultato dei Pirati e batosta per i socialisti al governo. Un voto che a vederlo da qui sembra il più pazzo dell'anno ...
Leggi tuttoPOLONIA: Donne nel mirino. Raid della polizia contro organizzazioni femminili
Sotto tiro alcune ONG polacche attive nella protezione dei diritti delle donne e nel sostegno alle vittime di violenza domestica. In un raid della polizia sequestrati documenti, hard disk, e computer...
Leggi tuttoTrupa Trupa: nubi post-rock nel cielo di Danzica
Due dischi e un riconoscimento già internazionale per i Trupa Trupa, alfieri di un meltin’ pot dall'anima post-rock tra sonorità anglosassoni e anima della perla del Baltico.
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno di Saakashvili: “Mi candido a presidente”
Sembrava finita la parabola politica in Ucraina dell'ex presidente georgiano Saakashvili, ma non è così. Rientrato nel paese ora si candida a presidente per l'Ucraina. Un articolo per OBC del nostro Oleksiy Bondarenko.
Leggi tuttoKURDISTAN: La guerra nella guerra contro Baghdad e il referendum per l’indipendenza
Scontri tra l'esercito di Baghdad e i peshmerga curdi per il controllo della città di Kirkuk. Una "riconquista" che per il governo centrale di è fatta più urgente dopo che la regione autonoma del Kurdistan ha tenuto un referendum per l'indipendenza. Una vicenda che mostra quante "guerre nella guerra" possano accendersi ora che la parabola del Califfato volge al termine.
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Eletto presidente Jeenbekov, il paese verso una vera democrazia?
In Kirghizistan si è votato per scegliere il successore di Almazbek Atambayev, ha vinto Sooronbai Jeenbekov appoggiato dal Presidente uscente. Il Kirghizistan si conferma come l'unico stato veramente democratico dell'Asia Centrale?
Leggi tuttoCALCIO: Nasser Al-Khelaïfi, presidente del PSG, accusato di corruzione
Nasser Al-Khelaïfi, presidente del PSG e uomo di punta del fondo sovrano del Qatar, è accusato di corruzione dalle autorità svizzere durante l'assegnazione dei diritti televisivi per i Mondiali 2026 e 2018. Un nuovo scandalo per la FIFA che, visti i protagonisti, potrebbe avere ripercussioni più gravi rispetto alle ultime vicende.
Leggi tuttoUn secolo lungo, lunghissimo, ci separa dall’Ottobre Rosso
Alla forza mitopoietica della rivoluzione d'Ottobre oggi, in una società deideologizzata e individualizzata, non corrispondono altrettanti miti e idee. Quali esempi ci ha lasciato il 1917?
Leggi tuttoIRLANDA: Referendum sull’aborto e non solo, una società in evoluzione?
Dopo il sì ai matrimoni gay, l'Irlanda ha annunciato uno storico referendum che potrebbe abolire il divieto di aborto. Ed è solo il primo di una serie di referendum che, tra il 2018 e il 2019, potrebbero progressivamente rivoluzionare l'ex roccaforte cattolica d'Europa.
Leggi tuttoRUSSIA: “Disgustoso insegnare studi di genere”, chiusa la European University
La chiusura della prestigiosa istituzione richiama il caso della CEU di Budapest e condanna la Russia ad essere "un paese di serie B" nel campo della ricerca accademica.
Leggi tuttoEast Journal si rinnova. Elogio alla lentezza
Dopo otto anni, East Journal decide che è ora di cambiare passo. Andare più lenti, per un giornalismo che sia riflessione e approfondimento. Nella speranza che altri autori si uniscano a noi...
Leggi tuttoTENNIS: La generosità di Djokovic, apre un ristorante per bisognosi a Belgrado
Nole Djoković non dimentica la sua Serbia: il tennista ha annunciato l'apertura di un ristorante a Belgrado dedicato ai più bisognosi.
Leggi tuttoSERBIA: Contro il buio mediatico. La libertà di stampa peggio che ai tempi di Milosevic
Circa 200 tra giornali, agenzie di stampa e organizzazioni della società civile in Serbia hanno aderito ad una campagna per la libertà dei mezzi di informazione, #ZaSloboduMedija, in seguito alla chiusura del giornale "Vranjske Novosti"
Leggi tuttoWłodek Goldkorn – Il bambino nella neve
Uscito per Feltrinelli nel 2016, Il bambino nella neve è un libro di Włodek Goldkorn che esula dai generi e li interseca con il valore della testimonianza. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoLa letteratura russa contemporanea secondo Andrej Astvacaturov al festival Pordenonelegge
Lo scrittore e anglista pietroburghese ha presentato assieme alla curatrice Giulia Marcucci l'antologia di racconti "Falce senza martello". Gli autori dei testi fanno parte della nuova generazione di scrittori russi nati tra gli anni 70 e 80.
Leggi tuttoUNGHERIA: Muro e rifugiati, le due sconfitte di Viktor Orban
Viktor Orbán ha perso due partite contro l'UE, quella del muro contro i migranti ma soprattutto quella che lo vedeva opposto al piano di redistribuzione dei rifugiati nei paesi membri. Due sconfitte che lo rendono più isolato in Europa e più debole in patria...
Leggi tuttoUCRAINA: I diritti umani in Crimea sono in costante pericolo
La situazione dei diritti umani in Crimea è tornata al centro dell'attenzione internazionale. La testimonianza di due attivisti conferma che le violazioni sono destinate a continuare.
Leggi tuttoROMANIA: Il populismo rosso di Liviu Dragnea
Socialista nel nome, nazionalista negli slogan, Liviu Dragnea rappresenta oggi l'uomo forte della politica romena. Storia dell'uomo partito dalla periferia, che è arrivato a dettar legge a Bucarest.
Leggi tuttoRUSSIA: Dietro le quinte delle strategie militari di Mosca
Fugato per ora lo spettro di un nuovo conflitto tra Russia e Occidente, può risultare utile riflettere sul contenuto e le modalità di svolgimento delle operazioni di Zapad 2017. Esse, infatti, possono essere utili per comprendere il panorama cognitivo dell'establishment militare russo e le relative preferenze nell'uso della forza.
Leggi tuttoKOSOVO: Consacrata la cattedrale di Pristina. Ma gli edifici religiosi fanno discutere
Con la recente consacrazione della cattedrale di Pristina, il Kosovo punta a proporre l’immagine di un paese fondato sulla tolleranza e il dialogo inter-religioso. Le polemiche tuttavia dimostrano che quella dei simboli religiosi continua a rappresentare per il Kosovo una tematica molto delicata.
Leggi tuttoROMANIA: Verso un referendum anti-LGBT sulla famiglia naturale
Con tutta probabilità, la Romania tornerà presto al voto per un referendum che impedisca l'istituzione del matrimonio omosessuale nel paese. Terminato l'iter istituzionale in Parlamento, gli elettori dovranno esprimersi sul tema in un referendum consultivo.
Leggi tuttoBOSNIA: Assolto Naser Orić, il boia della valle della Drina
Naser Orić, comandante delle milizie bosniaco-musulmane durante le guerre jugoslave è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo, in Bosnia. Una sentenza che non sorprende malgrado le ombre sulle responsabilità di Orić, protagonista di episodi di pulizia etnica ai danni della popolazione serba, non possano dirsi fugate.
Leggi tuttoTURCHIA: La nostalgia ottomana di Erdogan
Erdogan non ha mai nascosto il suo attaccamento all'ex Impero Ottomano. Una nostalgia, tutta politica, che alimenta il sentimento nazionalista di una parte della popolazione e coinvolge oggi tutti i segmenti della società.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni in una democrazia illiberale
Non sono i brogli a rendere le elezioni scarsamente competitive, ma il complesso sistema politico e il controllo capillare da parte del Cremlino su tutto il territorio nazionale. Alcuni spunti di riflessione in previsione delle elezioni presidenziali del 2018
Leggi tuttoZygmunt Bauman – L’altro alle porte
La sterminata analisi di Bauman al servizio del tema più pressante dei nostri tempi: il rapporto tra confini, altro e identità. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.
Leggi tuttoRUSSIA: In memoria di Anna Politkovskaja, il suo coraggio è ancora tra noi
Il 7 ottobre non è una data qualunque. è l'anniversario della morte di Anna Politkovskaja. Per non dimenticarla, un articolo di Claudia Bettiol
Leggi tuttoGEORGIA: Dove gli iraniani vanno a divertirsi (in barba alla teocrazia)
La Georgia è diventata una meta privilegiata tra i giovani iraniani in cerca di svaghi vietati in patria...
Leggi tuttoA Torino una serata dedicata a Magda Szabó
Una serata dedicata alla scrittrice ungherese Magda Szabò il 9 ottobre prossimo presso il Circolo dei Lettori a Torino
Leggi tuttoLETTERATURA: Zvonko Karanović, poeta del quotidiano, ospite del festival Pordenonelegge
Rappresentante della controcultura del suo paese, ha raccontato la sua esperienza di poeta a Niš ed ha fatto una panoramica del mondo letterario della Serbia di oggi.
Leggi tuttoGERMANIA: AfD partito della frustrazione orientale?
Il partito Alternativa per la Germania ha raggiunto un risultato sorprendente alle ultime elezioni tedesche, soprattutto nell'est del paese. Perché il partito sembra essere diventato il catalizzatore del malcontento dei cittadini orientali?
Leggi tuttoIn Cina si diffonde il sospetto verso le minoranze, a rischio le relazioni con l’Asia Centrale
I timori legati al fondamentalismo islamico rischiano di essere un grosso ostacolo per la politica estera cinese in Asia Centrale. La tensione nella regione rischia di raggiungere livelli allarmanti, mettendo i governi centroasiatici di fronte a scelte complicate.
Leggi tuttoAutoritarismo vs democrazia. Il caso dello spazio post-sovietico
Reti clientelari e presidenzialismo. Un tentativo di comprendere il crescente autoritarismo nello spazio post-sovietico. A cura di Oleksiy Bondarenko.
Leggi tuttoRUSSIA: Scandali al cinema e censura. I casi di ‘Matil’da’ e ‘La morte di Stalin’
Scandali e polemiche coinvolgono il cinema russo. Il melodramma "Matil'da" è alle prese con le minacce e la commedia "La morte di Stalin" odora di censura. Prima di giudicare, meglio vederli entrambi.
Leggi tuttoCatalogna, a vincere è la divisione. Requiem per lo stato multinazionale
E' doloroso assistere al requiem di un altro stato multinazionale, sopraffatto dalle bandiere e dalle rivendicazioni identitarie. Soprattutto è sconfortante assistere l'ennesimo fallimento della politica intesa come mediazione e compromesso. In Catalogna è andato in scena lo spirito dell'epoca, quello della divisione.
Leggi tuttoCINEMA: Koudelka fotografa la Terra Santa
Cinque anni di reportage di uno dei più grandi fotografi contemporanei, in una delle zone di conflitto più cruciali del pianeta: "Koudelka fotografa la Terra Santa" di Gilad Baram sarà nei cinema italiani da lunedì 2 ottobre
Leggi tuttoLETTERATURA: Stanišić a Pordenonelegge. Rileggere Andrić nell’inverno dello spirito
L'ultimo libro dell'Ivo Andrić viaggiatore "In volo sopra il mare" è una sorta di topografia simbolica sull'altrove, da assaggiare pezzo per pezzo.
Leggi tuttoLINGUAE: Via il georgiano dalle scuole di Abcasia e Ossezia del Sud. Conflitti (e paradossi) linguistici
Seguendo l'esempio dell'Abcasia, l'Ossezia del Sud ha soppresso l'insegnamento in lingua georgiana nelle scuole. Quali sono le ragioni di queste misure, e qual è il quadro più ampio delle politiche linguistiche nelle due repubbliche separatiste?
Leggi tuttoLa Russia farà un muro fra Crimea e Ucraina
Entro fine 2017 sarà costruito un muro tra la Crimea e l'Ucraina, con l'obiettivo di separare definitivamente non solo i territori, ma anche le popolazioni.
Leggi tuttoROMANIA: Il castello transilvano e l’eterna amicizia tra Ady e Goga
Il villaggio transilvano di Ciucea è stato il luogo di elezione di due importanti poeti, il romeno Octavian Goga e l’ungherese Endre Ady. A testimonianza della loro amicizia troviamo un curioso castello in stile liberty che oggi è divenuto un museo...
Leggi tuttoRUSSIA: La crisi nordcoreana secondo Mosca
La Russia è tra gli attori internazionali che sono maggiormente intervenuti sulla crisi nordcoreana. Dato il peso politico nella regione, Mosca continuerà a svolgere un ruolo di rilievo in merito ai tentativi di risoluzione del conflitto e vale dunque la pena di meglio comprenderne l'azione. Com'è percepita la situazione dalla Russia? Quali sono le mosse finora attuate dal Cremlino? E quali sono gli interessi che ne guidano le scelte?
Leggi tuttoLETTONIA: Negata la cittadinanza alla nascita ai figli dei “non cittadini” post-sovietici
Il parlamento lettone ha respinto la proposta di legge avanzata dal presidente Vejonis, che sosteneva l’attribuzione automatica della cittadinanza a tutti i bambini che nasceranno in Lettonia a partire da giugno 2018 da genitori aventi lo status di “non cittadini”. Riconfermatasi un tabù per la maggioranza della classe politica lettone, la questione dei "non cittadini" si risolverà forse grazie alle evoluzioni demografiche, e non per vie legali.
Leggi tuttoCALCIO: Barcellona e Catalogna, una trama identitaria a doppio filo
Calcio e politica, le vie dell'indipendenza catalana passano anche dalla squadra blaugrana ...
Leggi tuttoCROAZIA: Problemi con tutti i vicini
Nel corso dell'estate, il ministero degli Affari esteri croato ha dovuto affrontare diversi grattacapi con tutti i paesi vicini
Leggi tuttoDonne (ancora) in marcia per il diritto all’aborto: una questione europea
Nell'Unione Europea dell'anno 2017, il diritto all'aborto non è ancora garantito a tutte. Il 28 settembre a Bruxelles, in occasione della Giornata internazionale dell'aborto legale e sicuro, le donne lanceranno un nuovo appello alle istituzioni europee
Leggi tuttoIl trionfo del nulla. Morgan Freeman “testimonial” di una campagna contro la Russia
Il video di Morgan Freeman che dipinge lo stato di guerra tra Stati Uniti e Russia, ci permette di fare una riflessione più ampia. Quella sul generale calo di conoscenza della Russia in occidente
Leggi tuttoNiente soviet e niente elettrificazione, l’Asia Centrale e l’energia rinnovabile
In Asia Centrale si guarda verso le energie rinnovabili, una scelta dovuta sia alla geopolitica che ad un'esigenza di modernizzazione. Il futuro si snoda tra black out e pannelli solari.
Leggi tuttoCATALOGNA: Fermare la giostra, l’indipendenza per vie legali e pacifiche è impossibile
Sale la tensione in Catalogna. Il referendum per l'indipendenza, previsto per il prossimo primo ottobre, è stato dichiarato illegale dalle autorità spagnole. La regione è a un bivio: rassegnarsi o alzare il livello dello scontro, con conseguenze potenzialmente terribili per la pace e la stabilità del paese.
Leggi tuttoMagda Szabó a cento anni dalla nascita, dieci dalla morte
Magda Szabó è forse la scrittrice che l’Ungheria del Novecento, transitata non senza contraddizioni nel nuovo millennio, ha più amato. Un articolo di Donatella Sasso
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’eredità politica di Jozef Tiso, il vescovo di Hitler
Negli anni ‘90 la storiografia slovacca si è data battaglia intorno alla controversa figura di Jozef Tiso, prete, politico e presidente della Slovacchia collaborazionista tra il 1939 e il 1945. Oggi l’eredità politica di Tiso non è stata dimenticata.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Gli ostacoli alla libertà di stampa nell’era postsovietica
Lukashenko continua a controllare i media e a reprimere la libertà di stampa in Bielorussia: vediamo come funziona l'articolato sistema di controllo che gli permette di continuare ad agire praticamente indisturbato.
Leggi tuttoUCRAINA: La nuova legge sull’istruzione accusata di “ucrainizzare” le minoranze
La nuova legge sull'istruzione suscita critiche al di fuori del Paese. Ungheria e Moldavia indignate: la politica di "ucrainizzazione scolastica" viola i diritti delle minoranze etnico-linguistiche.
Leggi tuttoKOSOVO: Di nuovo premier dopo dodici anni. Chi è Ramush Haradinaj?
Dopo ben dodici anni, Ramush Haradinaj è divenuto per la seconda volta primo ministro del Kosovo. Criminale per alcuni, eroe per altri, la sua figura è molto complessa. Cerchiamo qui di ripercorrere la sua travagliata storia, fino ad arrivare alle tante incognite che pesano sul suo nuovo governo.
Leggi tuttoTURCHIA: Liberato il reporter Bureau. Centinaia i giornalisti ancora in cella
Loup Bureau, il reporter francese detenuto in Turchia per oltre 50 giorni, è rientrato a Parigi. Rimane per lui il rischio di una condanna in contumacia ad Ankara. Intanto, nella Repubblica presidenziale turca, i giornalisti ancora in cella sono oltre 160 e non si fermano gli arresti di ex 007, imam e militari accusati di far parte della rete golpista di Fethullah Gülen.
Leggi tuttoPOLONIA: Rischio Polexit? Se anche Varsavia vuole lasciare l’UE
Varsavia non si piega ai moniti di Bruxelles e procede con le riforme considerate una minaccia allo stato di diritto. Si fa strada così il rischio “polexit”. Un approfondimento per capire dove sta andando la Polonia.
Leggi tuttoBASKET: Slovenia vince Eurobasket e altri temi dell’Europeo
Eurobasket 2017 si è chiuso con la vittoria della Slovenia in finale contro la Serbia. Per gli Sloveni è la prima medaglia nel basket da quando si presentano come nazione indipendente. L'atto finale ha però regalato anche una polemica sui giocatori USA che giocano per nazionali europee grazie al passaporto.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Tra Uzbekistan e Kirghizistan scoppia la pace
Tra Uzbekistan e Kirghizistan recenti segnali di disgelo nelle relazioni diplomatiche, si conferma così il nuovo corso della politica estera uzbeka. Sullo sfondo la Cina e qualche contesa economica e geopolitica.
Leggi tuttoViolenza nei testi sacri, convegno a Trento dal 10 al 12 ottobre
Come la comunità dei credenti legittima la violenza “nel nome di Dio”? Qual è il ruolo della religione nei conflitti violenti, in ambito nazionale e nell’arena politica internazionale? Se ne discuterà a Trento dal 10 al 12 ottobre durante il convegno "Violenza nei testi sacri". Per partecipare è necessario iscriversi.
Leggi tuttoGEORGIA: Mosca proteggerà i cittadini russi dell’Abcasia
La visita di Putin in Abcasia accresce gli attriti tra Tbilisi e Mosca, attirando inoltre l'ostilità statunitense: per Washington, la mossa del Cremlino sarebbe mirata ad allontanare la Georgia dalla NATO.
Leggi tutto“Other Russias” di Victoria Lomasko, cronache disegnate dalla Russia putiniana
Come si vive nella Russia di oggi nei carceri minorili? O ancora, tra i lavoratori centroasiatici che vengono schiavizzati nei negozi di alimentari moscoviti? E all’interno della comunità LGBT di San Pietroburgo? Ce lo racconta l'artista grafica e attivista Victoria Lomasko nel suo libro "Other Russias", pubblicato nel 2017, e in un'intervista inedita a East Journal.
Leggi tuttoUCRAINA: La mossa di Putin. Ma la missione di peacekeeping è un miraggio
Con una mossa a sorpresa Putin apre ad una missione di peacekeeping ONU in Ucraina. Una proposta che Kiev non può accettare. Ecco perché...
Leggi tuttoCALCIO: Stramaccioni rivela: “Ho incontrato gli ultras dello Sparta Praga”
Andrea Stramaccioni, allenatore dello Sparta Praga, sta vivendo un momento burrascoso. I rapporti con la curva sono molto tesi a causa di alcune sconfitte di troppo e, nonostante un incontro segreto di chiarimento, non sembrano volersi calmare. A questo si somma anche la sostituzione del ceco in favore dell'inglese all'interno dello spogliatoio, cosa mai successa nella storia ultracentenaria della società.
Leggi tuttoRUSSIA: Al via un’esercitazione militare nel Baltico, tra preoccupazioni e isteria
Tra il 14 ed il 20 settembre, Russia e Bielorussia condurranno l'esercitazione militare Zapad, a ridosso dei confini con la NATO. Le Repubbliche baltiche temono possa essere pretesto per un'invasione. E' questo un timore credibile?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sorti del paese si decideranno a Banská Bystrica, roccaforte neonazista
Con l’approcciarsi delle elezioni regionali previste per il 4 novembre, l’attenzione di tutta la Slovacchia sembra puntata su Banská Bystrica, regione attualmente governata dal leader del partito neo-nazista L’SNS Marian Kotleba. Come si profila lo scontro a due mesi dall'appuntamento?
Leggi tuttoRUSSIA: Novantanove anni dal “Terrore rosso” inaugurato da Lenin
Il 5 settembre è ricorso il novantanovesimo anniversario del "Decreto sul terrore rosso", in cui si annunciava una sistematica repressione dei nemici della rivoluzione. Com'è ricordato oggi quel giorno e che conseguenze ne ha la figura di Lenin?
Leggi tuttoROMANIA: La corruzione e la debolezza del sistema sanitario
Alla fine del mese di agosto una nuova ondata di arresti ha decapitato i vertici della sanità romena, sempre più afflitta dalla piaga della corruzione. E' soltanto l'ultimo di una serie di scandali che ha fatto sprofondare il sistema sanitario romeno in fondo alle classifiche europee
Leggi tuttoPOLONIA: Bloccata la riforma della Giustizia ma la democrazia resta in pericolo
Il presidente Duda ha posto il veto sulle riforme di PiS per la prima volta dall'inizio della legislatura. Un importante segnale di distanza dall’esecutivo anche se i timori per la tenuta democratica del paese non sono finiti...
Leggi tuttoCROAZIA: Da piazza Tito a Jasenovac, la storia si riscrive ogni legislatura
Nel giro di pochi giorni, piazza Maresciallo Tito scompare dal centro di Zagabria e una targa recante il saluto ustascia "za dom spremni" viene spostata da Jasenovac, dove era stata provocatoriamente apposta nei pressi del luogo dove sorgeva il campo di concentramento collaborazionista. Cosa hanno in comune questi due eventi? Uno stato con una storia nazionale ancora da fissare, abusata da una classe politica che la usa come merce di scambio per accordi di coalizione.
Leggi tuttoCALCIO: Serbia-Albania, estradizione concessa per il pilota del drone Morina
La Croazia ha concesso alla Serbia l'estradizione di Ismail Morina, l'albanese che pilotò un drone con la bandiera della Grande Albania sullo stadio di Belgrado in occasione di un incontro di qualificazione a Euro 2016.
Leggi tuttoC’era una volta la Cecoslovacchia. A venticinque anni dal divorzio di velluto
Venticinque anni fa i cittadini cecoslovacchi assistettero alla fine del paese con un misto di incredulità e rassegnazione. Da quel 'divorzio di velluto' le due repubbliche ceca e slovacca hanno avuto destini diversi ma comuni. Il bilancio di quella separazione è oggi fatto di chiaroscuri...
Leggi tuttoCINEMA: “Easy” di Andrea Magnani, prima coproduzione italo-ucraina
Abbiamo intervistato il regista, Andrea Magnani, che ci ha raccontato della scelta dell’Ucraina e delle difficoltà incontrate per questa speciale coproduzione dopo gli eventi del Maidan. Difficoltà che per poco non gli avevano fatto abbandonare l’idea di girare il film.
Leggi tuttoSTORIA: La Lettonia sovietica nei dispacci della CIA
Resi pubblici milioni di documenti dei servizi segreti americani dagli anni ’40 agli anni ’90. Quelli sulla Lettonia svelano la vita dei lettoni durante l’occupazione dell’Urss: povertà, crollo del livello di vita, russificazione del paese, aspirazione alla libertà.
Leggi tuttoBOSNIA: L’architettura dell’Islam europeo
Lo stile neo-orientale, o pseudo-moresco, è uno dei più stupefacenti simboli architettonici della Bosnia-Erzegovina. La sua conoscenza e divulgazione tuttavia devono ancora migliorare, dice lo storico dell'arte viennese Massimiliano Hartmuth.
Leggi tuttoKOSOVO: Trattative e instabilità, la calda estate di Pristina
Un’estate di intense trattative politiche potrebbe presto portare alla formazione di un nuovo governo, dopo tre mesi di stallo. La coalizione eterogenea che si profila rischia però di generare un esecutivo instabile. L’opposizione è pronta ad approfittarne, aumentando le incognite sul futuro.
Leggi tuttoArte o apologia del totalitarismo? Il controverso caso della Neue Slowenische Kunst
In tempi in cui gli spettri del nazionalismo, della destra radicale e di muri fisici e mentali si aggirano per il mondo, le controverse performance artistico-musicali degli sloveni Leibach e i passaporti di uno stato senza territorio con cittadini in ogni parte del mondo mettono in guardia da pericolosi eterni ritorni. La Neue Slowenische Kunst a distanza di oltre trent’anni dalla sua creazione esorcizza ancora vecchi e nuovi totalitarismi.
Leggi tuttoCALCIO: La coreografia dei tifosi del Legia. Memoria storica o nazionalismo?
La discussa coreografia dei tifosi del Legia Varsavia sull'insurrezione del 1944 è uno dei sintomi delle contraddizioni politiche della società polacca, divisa tra la memoria storica dei crimini nazisti e un nazionalismo a tinte autoritarie e fasciste.
Leggi tuttoCALCIO: Arresti ed elezioni sospette. Il terremoto del calcio ceco
L'arresto del presidente della federcalcio ceca ha causato un vero e proprio terremoto nel pallone della Repubblica Ceca. Un terremoto che rischia però di veder tornare la situazione al punto di partenza.
Leggi tuttoGEORGIA: Tra timori di invasioni straniere e città del futuro 100% cinesi
Pochi giorni fa, nel centro di Tbilisi circa 2000 georgiani marciavano "contro gli stranieri". Nel frattempo, poco lontano continua la costruzione di Tbilisi Sea New City: un nuovo polo residenziale e commerciale finanziato al 100% dalla Cina. Scopriamone di più su questo progetto e sulle ambizioni commerciali della Cina in Georgia.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso la ri-stalinizzazione del paese
La "restalinizatsia" è in atto da tempo nella Russia post-sovietica. Un processo di tipo quasi iconico, rivolto alla figura del dittatore sovietico, rivisto come personalità dal pugno di ferro e carismatica, capace di tenere compatta l'URSS e portarla alla vittoria della Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tuttoESTONIA: Tallinn alla presidenza del Consiglio UE
Da inizio luglio l'Estonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'UE. Vale la pena di soffermarsi a riflettere sulle criticità dell'agenda che essa promuoverà. I dubbi legittimi sul suo buon esito sono infatti parecchi.
Leggi tuttoVIAGGI: Le dune della penisola dei Curoni in Lituania
E' tempo di vacanze e come idea per un viaggio vi offriamo una destinazione insolita: la penisola dei Curoni, uno dei luoghi simbolo della Lituania e del Mar Baltico
Leggi tuttoWładysław Kozakiewicz e quel salto che indispettì Mosca
Saltatore con l'asta campione olimpico a Mosca nel 1980, Władysław Kozakiewicz con un gesto a dir poco eclatante divenne simbolo involontario di ciò che stava per accadere in Europa. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoUNGHERIA: Beloiannisz, un villaggio greco nel cuore dell’Europa Centrale
Beloiannisz, un vero e proprio villaggio greco nel cuore dell'Ungheria. Una storia di accoglienza e integrazione, nel cuore di un'Europa sempre più divisa da muri e ideologie.
Leggi tuttoL’Asia Centrale, tra corruzione ed isolamento
Il rapporto tra autocrazie centroasiatiche e finanza globalizzata è un tema spesso trascurato, meglio il comodo stereotipo di un'Asia Centrale lontana da tutto e tutti. Una recensione dedicata ad un libro che sfata alcuni miti e getta inquietanti ombre sul futuro delle democrazie occidentali.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il premier Fico contro i prodotti di importazione, “è una questione politica”
Secondo alcune ricerche, i prodotti alimentari presenti sugli scaffali slovacchi sarebbero di qualità inferiore rispetto a quelli venduti nella confinante Europa occidentale. Il premier Robert Fico accusa l'Unione Europea e minaccia di limitare le importazioni.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri di piazza a Tbilisi, tra nazionalismo e tensioni sociali
Nel corso di pochi giorni a Tbilisi si sono svolte tre manifestazioni che hanno sottolineato alcune delle tensioni presenti nella società georgiana
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una lettera a Gentiloni per trovare supporto contro l’UE?
I Premier dei quattro paesi Visegrad hanno inviato una lettera al premier italiano Paolo Gentiloni con consigli e richieste per risolvere la crisi migratoria. Le perplessità del gruppo Visegrad sulle politiche europee in materia sono note da anni, perplessità che sembrano confermare un'Europa divisa tra buoni e cattivi, ma è davvero così?
Leggi tuttoFORMULA 1: GP d’Ungheria, il primo oltre la cortina di ferro.
Domenica si corre il Gran Premio di Ungheria: uno dei GP più longevi, divenuto ormai un classico della Formula 1. E dire che la sua nascita fu tutt'altro che scontata, visto che si trattò del primo Gran Premio mai corso in un paese comunista.
Leggi tuttoRUSSIA: In piazza contro la censura di internet
Nuove proteste a Mosca. Domenica scorsa circa un migliaio di persone è sceso in piazza per protestare contro la censura di Internet.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo il summit di Trieste, qual è il destino del processo di Berlino?
Il 12 luglio, a Trieste, si è tenuto sotto presidenza italiana il quarto summit del processo di Berlino. L'iniziativa avviata nel 2014 dalla Germania per sostenere il cammino europeo degli stati dei Balcani occidentali. Al vertice tra i capi di stato sono stati affiancati del tempo diverse altre iniziative rendendo complicato cogliere i successi del vertice. Qui un approfondimento di quelle giornate.
Leggi tuttoLe ONG come “agenti stranieri” e l’avversione delle democrazie illiberali al pluralismo
Le affinità tra l'Ungheria di Orbán e la Russia di Putin si riconducono al modello di "democrazia illiberale" condiviso dai due leader. La chiusura verso le ONG straniere mira ad arginare un presunto rischioso pluralismo.
Leggi tuttoUber e AirBnB, il dibattito sulla sharing economy raggiunge l’Europa centrale
Qualche giorno fa, una corte regionale ceca ha reintrodotto il divieto a Uber di operare a Brno, la seconda città del paese. La corte si era già pronunciata in aprile, con un’ingiunzione che imponeva agli autisti della compagnia di sottoporsi a test ed equipaggiare le macchine con regolari tassametri.
Leggi tuttoCROAZIA: Il dilemma della canonizzazione di Stepinac, il “santo” degli ustascia
Alojzije Stepinac è considerato un santo e "martire del comunismo" dal nazionalismo croato, un collaborazionista ustascia e "mandate di genocidio" per quello serbo. La commissione d'inchiesta mista istituita da Papa Francesco ha terminato i suoi lavori senza raggiungere un parere certo e condiviso. Beatificato in una celebrazione solenne nel 1998 da Papa Wojtyla, è ancora in attesa della canonizzazione a causa degli aspetti oscuri che circondano la sua figura.
Leggi tuttoL’uomo di marmo – Wajda e il cinema che fa la storia
L’uomo di marmo è un film che parla di storia, di Polonia e di cinema. I temi preferiti del maestro Andrzej Wajda. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoSTORIA: Riccardo Drigo, il padovano che “inventò” il balletto russo
Dietro un grande compositore si nascondono spesso grandi collaboratori che hanno contribuito in modo determinante alla nascita di capolavori. Riccardo Drigo, direttore padovano di grandi capacità artistiche e uomo profondamente cordiale, è stato buon amico e attento collaboratore di un artista tormentato e insicuro come Čajkovskij. Fu lui a dirigere e a curare le prime rappresentazioni dei grandi balletti, contribuendo a creare un mito che ancora oggi non smette di affascinare.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Tre anni di carcere al blogger russo-israeliano per aver visitato il Karabakh
Già in carcere dallo scorso dicembre, il blogger Alexander Lapshin è stato oggi condannato a tre anni di prigione in Azerbaigian. La sua unica colpa? Quella di aver visitato il Nagorno-Karabakh.
Leggi tuttoCALCIO: L’iniziativa del St.Pauli a supporto dei manifestanti contro il G20 di Amburgo
Non rinuncia a schierarsi il St.Pauli, la squadra "punk" di Amburgo, in particolare con un meeting del G20 nel giardino di casa.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ruolo di Mosca nella crisi nordcoreana
Con l'aumento del ritmo e successo del programma missilistico nordcoreano, sempre maggiore è l’apprensione verso un esito esplosivo della crisi. Di fronte al fallimento delle strategie dispiegate ad oggi dalla comunità internazionale, quali alternative potrebbero essere disponibili?
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Morto il dittatore, rimane il resto
EaST Journal chiude il suo speciale sulla rivoluzione romena cercando di fornirne una chiave interpretativa alla luce degli eventi successivi, mettendo in luce la sopravvivenza di uomini e pratiche del vecchio regime anche dopo il 1989.
Leggi tutto