Hakoah, Maccabi, Sámason, Kadima, Hagibor: sono nomi che oggi dicono poco, ma che negli anni Venti distinguevano alcune grandi squadre di matrice ebraica.
Leggi tuttoUNGHERIA: La pandemia si abbatte anche sul paese di Orbán
Nei primi mesi del 2020, mentre la pandemia di Covid-19 dilagava nei paesi dell’Europa occidentale, la parte centro-orientale del continente si trovava in una posizione invidiabile. Ma la situazione sembra essersi ribaltata...
Leggi tuttoUNGHERIA: L’Università di cinema e teatro di Budapest nel mirino di Orbán
La nomina governativa di Attila Vidnyánszky a direttore del consiglio di amministrazione dell’Università delle arti teatrali e cinematografiche (SzFE) ha portato all’occupazione dell’istituto, fra la solidarietà di altri enti culturali e migliaia di ungheresi.
Leggi tuttoUNGHERIA: A rischio il principale portale d’informazione indipendente del paese
Il maggiore portale di informazione del paese danubiano, Index.hu, ha dichiarato di temere per la propria indipendenza: la nuova redazione finirà per sposare la politica di governo?
Leggi tuttoUNGHERIA: A cento anni dal Trianon. Nazione e territorio sempre attuali
Cento anni fa il Trattato del Trianon sconvolse l'assetto territoriale ungherese. Un vero e proprio trauma nazionale, avvertito con forza ancora oggi
Leggi tuttoL’ambientalismo secondo Viktor Orbán
Il 9 gennaio 2020 il ministro per l’Innovazione e per la Tecnologia László Palkovics, ben noto anche in Italia per via della sua offensiva contro l’Accademia delle Scienze ungherese, ha annunciato la composizione di una “strategia nazionale per lo sviluppo pulito”, un calendario di iniziative necessarie per raggiungere la neutralità …
Leggi tuttoDIRITTI LGBT: A Budapest campagna elettorale permanente
Il ritiro dall'Eurovision Song Contest annunciato da Budapest qualche giorno fa è solo l'ultima di una serie di operazioni dal valore propagandistico contro la comunità LGBT
Leggi tuttoQuando la Democrazia Cristiana organizzò una mostra sull’est
La "Mostra dell'Aldilà" fu un'ambiziosa operazione di propaganda anticomunista per le elezioni del '53, terminata in un fiasco clamoroso.
Leggi tuttoUn libro per comprendere l’Ungheria odierna: “Orbán: un despota in Europa”
“Orbán: un despota in Europa” di Stefano Bottoni Salerno Editrice p. 304, € 19 Viktor Orbán è ormai diventato per il pubblico italiano una figura nota, delineata però da contorni vaghi. Astro nascente di un’idea diversa di Europa – sebbene formulata dal cuore dello stesso PPE – il Primo ministro …
Leggi tutto90 A EST: Dalla Repubblica Popolare ad Orbán (Parte 2, 1994-1998)
East Journal continua il suo racconto degli anni '90 nell'Europa orientale con un nuovo pezzo sull'Ungheria, chiudendo il cerchio che porta dalla fine della Repubblica Popolare all'ascesa di Orban
Leggi tutto90 A EST: L’Ungheria dal comunismo ad Orbán (parte 1, 1989-1994)
East Journal inaugura la sua rubrica sulle transizioni post-comuniste con un racconto in due puntate sull'Ungheria, dal comunismo a Viktor Orban
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica elettorale. Budapest non è Istanbul…ma qualche analogia c’è
Il 13 ottobre è tempo di elezioni amministrative in Ungheria, con la capitale Budpaest e i maggiori centri del paese in bilico
Leggi tuttoUNGHERIA: Il premier Orbán vuole che le famiglie facciano tre figli
Viktor Orbán torna a parlare dell'ambiziosa politica demografica magiara ma, dietro la retorica, i risultati sono deludenti.
Leggi tutto