Dal 2016, il mondo del petrolio, l’oro nero motore dell’economia mondiale, non è più quello di prima. Alle redini di questo cambiamento, l’organizzazione che riunisce i 14 paesi esportatori di petrolio.
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano (parte II)
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il secondo articolo, per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il primo di due articoli per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoTURCHIA: Dietro la moschea, riappare la chiesa
C'è una moschea, in Turchia, dove i restauri hanno riportato alla luce le vestigia di una chiesa ortodossa
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban affida la ferrovia per Belgrado alla Cina, sotto segreto di stato
Segretati per dieci anni i documenti di progetto della ferrovia Budapest-Belgrado, progetto faraonico finanziato con prestiti cinesi e affidati alle aziende dell'oligarca amico di Orban
Leggi tuttoSTORIA: Gli italiani che chiesero a Tito l’annessione alla Jugoslavia
Lo storico Federico Tenca Montini porta alla luce una storia poco conosciuta: le lettere di quegli italiani che dopo la guerra chiesero a Tito l'annessione alla Jugoslavia.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni presidenziali, continuità e rinnovamento
La politica delle repubbliche non riconosciute del Caucaso sembra soffrire solo parzialmente della pandemia mondiale. Dopo quelle in Abcasia, il 31 marzo si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali in Nagorno-Karabakh, territorio conteso tra Armenia e Azerbaigian.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le sfide del nuovo governo Matovič
Igor Matovič è il nuovo primo ministro della Slovacchia. Il leader di OL'ANO, dopo aver trionfato alle elezioni di febbraio, è riuscito in tempo record a mettere in piedi un governo di coalizione con altre tre formazioni politiche. Matovič avrà ora il dovere di rispondere alle aspettative di cambiamento provenienti dalla società slovacca. Quali sono i primi appuntamenti per il nuovo premier?
Leggi tuttoBALCANI: I rom e il coronavirus. Un supplemento di discriminazione
Anche nei Balcani, la paura del coronavirus si ripercuote sulle comunità più vulnerabili perché già marginalizzate e stigmatizzate, come i rom
Leggi tuttoSTORIA: I jadidi e il riformismo islamico nel tardo impero russo
L'impero russo di fine ottocento fu sede di un importante movimento riformista islamico, il jadidismo, che si espanse in tutta l'Asia centrale.
Leggi tuttoMACEDONIA: Skopje nuovo membro NATO. L’Alleanza Atlantica avanza nei Balcani
Il 27 marzo la Macedonia del Nord è diventata il trentesimo paese ad aderire alla NATO. Un altro successo internazionale dopo l'avvio dei negoziati di adesione all'Unione Europea. Al momento nei Balcani solo Kosovo, Serbia e Bosnia Erzegovina restano fuori dall'Alleanza
Leggi tuttoESTONIA: Pensionati a più alto rischio povertà di tutta l’UE
La riforma delle pensioni è stata rinviata al Parlamento. Intanto i pensionati estoni restano a più alto rischio di povertà di tutta l'Unione europea.
Leggi tuttoUNGHERIA: Perché Orban non ha tempo da perdere con le critiche
Oltre a gestire la pandemia, Orban deve eliminare gli ultimi resti della democrazia in Ungheria e offrire ai suoi compari ancora più possibilità di continuare a saccheggiare il paese. L'appello all'Europa di un commentatore politico ungherese.
Leggi tuttoCROAZIA: Le misure economiche per il coronavirus
Il governo croato ha messo in atto una serie di misure economiche per superare l'emergenza coronavirus, ma imprenditori e sindacati restano insoddisfatti
Leggi tuttoL’esercito russo in Italia contro il Covid-19, ma finora solo minacce a giornalisti
Il portavoce del ministero della Difesa russo ha minacciato di morte un giornalista italiano troppo curioso in merito alla presenza dei soldati russi in Italia, ufficialmente giunti a portare soccorso contro il Covid-19, ma sul cui scopo restano opacità e dubbi...
Leggi tuttoCINEMA: Lo strano “caso” di Krzysztof Kieślowski
Intenso ritratto della Polonia socialista degli anni Settanta, "Destino cieco" è forse il miglior film di Krzysztof Kieślowski. Racchiude i capisaldi della poetica cinematografica del regista polacco, alla base dei capolavori che lo hanno reso celebre a livello internazionale.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La guerra del petrolio mette in crisi l’economia
A Baku si guarda con crescente preoccupazione al crollo del prezzo del petrolio, fonte di ricchezza del paese...
Leggi tuttoMIGRANTI: la Corte Ue condanna Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
In una storica sentenza, la Corte ha stabilito che i tre paesi hanno violato la legge europea, venendo meno all'obbligo di ricollocare i richiedenti asilo dall'Italia e dalla Grecia.
Leggi tuttoRUSSIA: Ora la lotta all’attivismo femminista e LGBT si combatte sui social
Da direttrice di un teatro per ragazzi di provincia, Yulija Tsvetkova è diventata uno dei volti della repressione politica in Russia. La sua storia è la dimostrazione di come neanche i social media siano più un luogo sicuro per la comunità LGBT e femminista russa.
Leggi tuttoMAR CASPIO: Si aprono le porte dell’Eldorado?
Il Caspio è un mare o un lago? Una domanda apparentemente banale dietro cui si celano enormi interessi economici legati allo sfruttamento delle sue risorse naturali.
Leggi tuttoRUSSIA: La riforma costituzionale di Putin e il coronavirus, un piano perfetto
L’azzeramento dei mandati presidenziali potrebbe prolungare fino al 2036 il potere di Putin. Ma non è tutto così facile per il regime. Vediamo perché...
Leggi tuttoUNGHERIA: Scoppia la protesta, preso d’assalto il Parlamento (PESCE D’APRILE 2020)
Scoppia la protesta a Budapest dopo che Orban ha ottenuto i "pieni poteri". I manifestanti assaltano il parlamento mentre arrivano mezzi blindati in città...
Leggi tuttoUNGHERIA: È l’Ungheria il vero malato d’Europa?
Il Parlamento ungherese ha approvato un pacchetto di nuove norme che ampliano i poteri del governo senza alcun limite temporale prestabilito, al fine di gestire al meglio l'emergenza pandemica in corso. Il punto di non ritorno per una democrazia già in crisi?
Leggi tuttoCURVA EST: Dale Mulholland, un americano Oltre Cortina
Questa è la storia di un ragazzo che voleva solo giocare a calcio. Voleva solo inseguire un pallone, ma ogni volta che ci provava succedeva qualcosa di inatteso e doveva ricominciare da zero. Questa è la storia di Dale Mulholland, un americano oltrecortina. Glasnost e perestrojka Tutto inizia nel 1985. …
Leggi tuttoUCRAINA: “La primavera sul granito” una protesta ai tempi del coronavirus
Nonostante l'emergenza ucraina Coronavirus, l'attivista Yaryna Čornohuz continua da due settimane la sua protesta "La primavera sul granito" contro la recente firma per la creazione di un "Consiglio di consultazione" tra l’Ucraina e le repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Un accordo che potrebbe conferire uno status quasi legale alle repubbliche auto-dichiarate e assegnare alla Russia il ruolo di semplice osservatore nel conflitto.
Leggi tuttoRUSSIA: L’ultimo appello all’Europa? Diritti e libertà minacciati dalle modifiche costituzionali
Oltre 150mila cittadini si appellano al Consiglio d’Europa denunciando le modifiche costituzionali volute da Putin. Tra queste vi è proprio la limitazione del diritto internazionale in Russia.
Leggi tuttoSTORIA: Quando la Jugoslavia debellò l’ultimo focolaio di vaiolo in Europa
Nel 1972, la Jugoslavia fu colpita da un'epidemia di vaiolo. Il paese adottò una serie di misure restrittive e una massiccia campagna di vaccini. E In meno di due mesi fu eradicato l'ultimo focolaio del virus in Europa.
Leggi tuttoPOLONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni presidenziali
Małgorzata Kidawa-Błońska, principale avversario del presidente Andrej Duda, ha annunciato la volontà di non partecipare alle elezioni presidenziali del prossimo 10 maggio. La decisione arriva a margine della decisione del parlamento di modificare la legge elettorale per permettere la consultazione elettorale nonostante l’emergenza pandemica in corso. Che succede ora?
Leggi tuttoLa peste scarlatta, un racconto all’origine delle nostre paure
Tra i molti testi che, sull'onda dell'epidemia in corso, sono stati riproposti sugli scaffali delle librerie, ne manca uno, piccolo gioiello dimenticato, È La peste scarlatta, di Jack London...
Leggi tuttoALBANIA: 30 medici e infermieri in aiuto all’Italia contro il coronavirus
Per sostenere l'Italia nel contenimento della pandemia, l'Albania ha inviato all'Italia un team di 30 medici e infermieri a sostegno degli ospedali della Lombardia. Un piccolo gesto, un significato enorme.
Leggi tuttoQuesto articolo parla di Kiev ma soprattutto degli ippocastani
Questo articolo parla di ippocastani e di Kiev, ma soprattutto di ippocastani. E' uno di quegli articoli noiosi che ogni tanto pubblichiamo, il consiglio è di non leggerlo. Ma avendolo scritto il nostro Direktor siamo costretti a pubblicarlo...
Leggi tuttoKOSOVO: Adem Jashari, l’uomo che si fece mito
Un eroe per gli albanesi, un terrorista per i serbi. Nel marzo di ventitré anni fa, veniva ucciso Adem Jashari, comandante dell'Esercito di Liberazione del Kosovo. Da allora, in Kosovo, Jashari è considerato un eroe nazionale, un vero e proprio mito.
Leggi tuttoPOLONIA: La più silenziosa immigrazione d’Europa
Il governo polacco si è contraddistinto per una narrazione particolarmente ostile all'immigrazione. Tuttavia, discretamente, Varsavia ha aperto le porte a milioni di lavoratori extra-UE, superando perfino i numeri della Germania. Da dove vengono i nuovi lavoratori e quali sono le prospettive del paese?
Leggi tuttoUNGHERIA: Neonazisti in raduno a Budapest
L’11 febbraio scorso si sono riuniti a Budapest neonazisti provenienti da tutta Europa. Il parco di Városmajor è diventato luogo di commemorazione delle truppe tedesche e ungheresi che nel febbraio del ‘45 affrontarono l’Armata Rossa. La manifestazione non ha suscitato una netta condanna da parte delle autorità, confermando le ipotesi di chi vede in FIDESZ una forza politica che tende ad accaparrarsi le simpatie dell'estrema destra.
Leggi tuttoKOSOVO: Il parlamento vota la sfiducia al governo Kurti
Il parlamento del Kosovo ha votato la sfiducia al governo Kurti. In piena emergenza coronavirus, il paese è alle prese con una seria crisi politica.
Leggi tuttoCRIMEA: L’occupazione russa cancella i diritti civili
Nell'ultimo rapporto Freedom in the World 2020, Freedom House ha evidenziato gravi violazioni dei diritti umani e delle libertà in Crimea. La minoranza tatara subisce continue persecuzioni.
Leggi tuttoABCASIA: Eletto un nuovo presidente, tra coronavirus e controversie
Con l'elezione del leader dell'opposizione, la repubblica de facto caucasica mette fine a quasi un anno di turbolenze politiche, mentre si prepara a fronteggiare la pandemia con misure straordinarie.
Leggi tuttoAbbattimento MH17: al via il processo internazionale, ma al Cremlino tutto tace
Era il luglio 2014 quando un volo civile venne abbattuto da un missile russo sopra i cieli dell'Ucraina orientale. A distanza di sei anni, un processo per crimini internazionali è stato avviato dalla Corte distrettuale dell'Aia.
Leggi tuttoBALCANI: Finalmente! Via libera ai negoziati UE per Macedonia del Nord e Albania
E' ufficiale: il Consiglio affari esteri dell'Ue ha dato il via libera all'avvio dei negoziati per l'adesione con Albania e Macedonia del Nord, dopo il rinvio dello scorso ottobre. Per Skopje è la seconda buona notizia in pochi giorni, dopo l'ingresso, ormai ufficiale, nella NATO.
Leggi tuttoSTORIA: Quarantene balcaniche: della frontiera militare asburgica
Quarantena, un periodo di tempo limitato. Ma le istituzioni create per assicurarla possono durare secoli. E' il caso della frontiera militare asburgica. Ce lo ricorca lo storico bosniaco Edin Hajdarpasic
Leggi tuttoIsraele, Serbia, Ungheria: il virus del golpe
Mai sprecare una buona crisi, si sa: e cosa di meglio della distrazione globale provocata dalla pandemia del coronavirus, per una bella stretta autoritaria? Così devono aver pensato i governanti di Israele, Serbia e Ungheria, tre paesi dove la destra al potere è sempre più allergica ai lacci della democrazia parlamentare, perfino quando già controlla i media e il sistema politico
Leggi tuttoROMANIA: Il sistema sanitario alla prova del Coronavirus
In Romania aumentano i contagi e si susseguono le misure restrittive straordinarie, ma il vero punto di domanda restano sempre gli ospedali
Leggi tutto“Extinguished Countries”, le prime guide di paesi che non esistono più
La prima serie di guide turistiche di paesi che non esistono più. Primo volume: la Repubblica di Venezia. Una macchina del tempo alla riscoperta di ciò che ci accomuna. All'interno anche le indicazioni su come ricevere la guida a casa!
Leggi tuttoCROAZIA: Terremoto di magnitudo 5.3 colpisce Zagabria
In piena emergenza COVID-19, un terremoto di magnitudo 5.3 ha colpito la città di Zagabria, capitale della Croazia. La popolazione si trova ora per strada, è invitata a non rientrare nelle abitazioni e in attesa di ulteriori indicazioni da parte delle autorità.
Leggi tuttoGRECIA: La chiesa ortodossa si arrende al coronavirus
Per contrastare il coronavirus, la Chiesa ortodossa in Grecia ha acconsentito a limitare le celebrazioni pasquali, allineandosi alle direttive del governo
Leggi tuttoRUSSIA: Se Mosca vuole le Isole Svalbard
Le Isole Svalbard appartengono alla Norvegia, ma possono essere sfruttate da altri 45 paesi. La Russia, oggi alla "conquista" dell'Artico, ha richiesto ufficialmente relazioni bilaterali per aumentare la propria influenza sull'arcipelago.
Leggi tuttoCURVA EST: I migliori siti sul calcio dell’est Europa
Non di sola Curva Est può vivere l’appassionato di calcio... un giro della rete alla ricerca di altri buoni siti per appassionati di calcio dell'Europa orientale...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La nuova centrale nucleare preoccupa Vilnius
La Bielorussia si appresta ad avviare una nuova centrale nucleare alle porte dell'Unione Europea con il sostegno della Russia. La Lituania considera questo progetto un pericolo per la sicurezza nazionale.
Leggi tuttoKOSOVO: Crisi di governo in piena emergenza coronavirus, c’è la mano americana
Dopo solo un mese e mezzo, il governo Kurti è in crisi: scontro tra alleati sulla gestione del coronavirus. Ma le vere ragioni sono da ritrovare nel ruolo del presidente Thaci e nelle pressioni degli Stati Uniti
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vince il braccio di ferro sul museo di storia ebraica
Il governo polacco ha inanellato un altro successo nella propria campagna per il controllo dei musei, e della storia, del paese. Dopo un braccio di ferro di un anno, il direttore del museo di storia ebraica di Varsavia lascia il suo posto, arrendendosi alla pressione del Ministero della cultura. Perché il governo insiste così tanto sul controllo della memoria e come si è arrivati a questo punto?
Leggi tuttoBOSNIA: Appello Mladic, respinta la richiesta di introdurre nuove prove
Nei giorni scorsi il tribunale dell'Aia ha respinto la richiesta dei legali di Mladic per introdurre nel dibattimento nuove prove. Forse solo un tentativo di spostare più in là la sentenza definitiva, attesa per la fine dell'anno.
Leggi tuttoKOSOVO: Divisioni nel governo, rimandata la rimozione delle tariffe sulle merci serbe
Settimane decisive per il dialogo tra Serbia e Kosovo: mentre gli USA premono per un accordo, la rimozione delle tariffe sulle merci serbe divide il governo kosovaro
Leggi tuttoCRIMEA: I tatari ancora sotto tiro con la falsa accusa del terrorismo
Cinque tatari di Crimea sono stati arrestati a Bachčysaraj lo scorso 11 marzo con l'accusa di essere membri del gruppo islamico Hizb ut-Tahrir, bandito in Russia ma non in Ucraina.
Leggi tuttoCROAZIA: La mancata svolta a destra dell’HDZ
In Croazia, alle primarie dell'Unione Democratica Croata (HDZ), vittoria della corrente moderata dell'attuale primo ministro Andrej Plenkovic
Leggi tuttoGEORGIA: Accordo tra maggioranza e opposizione in vista delle elezioni di ottobre
Dopo quattro mesi di negoziati, le forze politiche georgiane hanno trovato un accordo sul sistema elettorale che regolerà il rinnovo del parlamento a ottobre. La crisi politica è scampata o solo rimandata?
Leggi tuttoUCRAINA: Cambio di premier e nuova squadra di governo
L'inaspettato rimpasto di governo e le dimissioni del primo ministro Honcharuk scuotono la politica ucraina. Una nuova strategia politica, uno scandalo che sembrava dimenticato o un gioco di potere tra oligarchi? Le ragioni dietro questo cambiamento possono fornire una risposta su quale sarà il futuro del Paese.
Leggi tuttoSe l’Unione è governata da anti-europeisti: di Lagarde e compagnia cantante
I vertici delle istituzioni europee hanno mostrato in questi ultimi giorni il loro volto più brutale per come stanno trattando la crisi migratoria in Grecia e l'emergenza sanitaria in Italia...
Leggi tuttoUCRAINA: Caso Sheremet, nuovi sviluppi sull’omicidio
Alla vigilia del quarto anniversario della sua morte, il complesso caso di Pavel Sheremet sembra iniziare a dipanarsi. Dopo anni di silenzio, lo scorso dicembre le forze dell’ordine ucraine hanno comunicato l’arresto di alcune persone sospette. Ma le indagini potrebbero anche portare allo scoperto l'ambiguo ruolo dei servizi segreti nella morte del giornalista...
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Arresti per la Giornata Internazionale della Donna
In Kirghizistan, 70 donne in piazza per l'8 marzo sono state arrestate dalla polizia dopo essere state attaccate da uomini a volto coperto.
Leggi tuttoLe conseguenze del coronavirus per i Balcani e per l’Europa
Il coronavirus è arrivato anche nei Balcani, con numeri ancora contenuti. A preoccupare di più, al momento, sono le conseguenze economiche
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Noi diversi” di Veselin Marković
Un libro straordinario, tra i più rappresentativi della letteratura serba di oggi. "Noi diversi" di Veselin Markovic unisce lo spessore dell'indagine psicologica a una narrazione avvincente, che deve molto al giallo. Il romanzo racconta le due storie parallele di Vladimir e Valentina, esclusi e "diversi" alla ricerca di una spiegazione della realtà in un racconto che fa trattenere il fiato.
Leggi tuttoPerché i partiti populisti continuano ad avere successo?
Hanno realizzato riforme tese a limitare la libertà della magistratura, a controllare i media, a ridurre le libertà individuali e i diritti civili, ma escono vincitori dalle urne. Perché i partiti cosiddetti populisti dell'Europa centro-orientale continuano ad avere successo?
Leggi tuttoRUSSIA: La Duma azzera i mandati di Putin. Nel 2024 potrebbe ricandidarsi
Con l'introduzione delle modifiche costituzionali, soggette a referendum il 22 aprile, Putin potrà ricandidarsi a presidente nel 2024.
Leggi tuttoCURVA EST: La squadra moldava che vuole giocare in Romania
“Lo Zimbru è morto, viva lo Zimbru”. Qualche giorno fa, nella griglia di partenza del campionato moldavo di calcio tutti hanno notato una grande assenza: per la prima volta dalla creazione del campionato indipendente, dopo 29 anni, non c’era lo Zimbru Chișinău. I giallo-verdi, che già un anno fa si …
Leggi tuttoRUSSIA: La preoccupante crisi demografica nel paese più esteso al mondo
Per il secondo anno di fila la popolazione russa si è ridotta. Per gli immigrati il paese è sempre meno attraente, mentre molti russi lasciano il paese. La crisi demografica mette a serio rischio l'economia russa.
Leggi tuttoCULTURA: Dalla rivoluzione ai cioccolatini. La donna e l’8 marzo nell’ex Urss
Scuole e uffici chiusi, enormi mazzi di fiori che si aggirano per le città, discorsi presidenziali e dichiarazioni ufficiali di politici di ogni colore: l’8 marzo, in Russia, Ucraina e Bielorussia, è una tra le ricorrenze più sentite e festeggiate. Qui, la festa della donna coincide con l’arrivo della primavera, …
Leggi tuttoUCRAINA: Sempre più donne vittime di violenza domestica, ma nessuno ne parla
L'Ucraina ha lanciato una linea telefonica d'emergenza per denunciare violenze e abusi contro le donne. Ma a che punto si trova il paese nella lotta a questa problematica? Quali gli ostacoli ancora presenti?
Leggi tuttoROMANIA: Continua a regnare l’instabilità
In Romania continuano a regnare incertezza e instabilità politica. Difficilmente nascerà nel breve un nuovo esecutivo forte, e l'economia rallenta.
Leggi tuttoSLOVENIA: La destra populista di nuovo al governo
La Slovenia volta decisamente a destra, con il nuovo esecutivo guidato da Janez Jansa, volto noto della politica slovena. Difesa dei confini nazionali e contrasto all'immigrazione clandestina al centro del programma di governo: Viktor Orban e il fronte populista europeo hanno un alleato in più
Leggi tuttoGRECIA: L’UE sceglie la linea della fermezza, la Turchia risponde
Il governo greco incassa il supporto dei presidenti dell'UE e conferma la sospensione temporanea delle procedure di asilo. L'Unione europea apre il confronto con i partner turchi per mantenere in piedi l'accordo su migranti, ma Ankara risponde alzando il tiro.
Leggi tuttoMUSICA: Tra suoni punk e rap, il folklore ucraino conquista i giovani (e non solo)
Il foklore musicale ucraino rinasce in chiave moderna. Tra melodie e immagini che intrecciano tradizione e ritmi del momento, l'Ucraina incanta il pubblico locale e internazionale a suon di musica, spaziando dal folk all'elettronica e senza dimenticare punk e rap.
Leggi tuttoGRECIA: Kavala, la città degli esuli dalla Turchia che ci parla dei rifugiati di oggi
Nella città greca di Kavala, un museo ricorda le storie dei greci dell'Asia minore giunti come profughi quasi un secolo fa in seguito allo scambio di popolazioni con la Turchia
Leggi tuttoLa Bulgaria è una delle pattumiere d’Italia
Il carico di rifiuti illegalmente diretti dall'Italia in Bulgaria bloccato lo scorso dicembre a Lecco ha sollevato uno scandalo che è al centro di una complessa indagine internazionale, in cui si intrecciano criminalità organizzata italiana e bulgara...
Leggi tuttoPOLONIA: Robert Biedroń, una svolta per la sinistra?
La coalizione Lewica (Sinistra) ha candidato Robert Biedroń alle presidenziali polacche che si terranno nel maggio del 2020. Questo è il profilo del candidato, che sembra portare una ventata di rinnovamento all'interno della socialdemocrazia polacca.
Leggi tuttoKOSOVO: Un serbo in nazionale. Ma Belgrado non vuole
Se giochi nella nazionale di calcio del Kosovo, tua madre perde il lavoro: ecco come Belgrado continua ad esercitare pressioni sui serbi del Kosovo...
Leggi tuttoCIPRO: Checkpoint chiusi per coronavirus. Ma i cittadini protestano
A Nicosia, ultima capitale europea divisa da un muro, la paura del coronavirus ha portato ad effetti concreti. Per la prima volta dalla loro apertura nel 2003, il governo greco-cipriota ha annunciato la chiusura "per precauzione" per una settimana di quattro dei sette checkpoint che collegano il nord e il sud dell'isola - incluso quello pedonale di Ledra street, nel mezzo della città vecchia.
Leggi tuttoIn Slovacchia la rivoluzione non è progressista ma di destra
La vittoria elettorale di OL'ANO segna una svolta politica in Slovacchia. Il suo leader Igor Matovič ha promesso una lotta senza quartiere contro la corruzione dilagante nel paese. I cittadini che cercavano un cambiamento dopo anni di governo socialdemocratico hanno scelto una forza conservatrice per tentare di realizzarlo.
Leggi tuttoGRECIA: Lesbo e Chios al centro di una nuova crisi umanitaria e civile
La linea dura del governo di Mitsotakis su Turchia e richiedenti asilo rischia di trascinare le isole dell'Egeo in una spirale di intolleranza e violenza che vede gli abitanti contrapposti a polizia, migranti, ONG e giornalisti.
Leggi tuttoROMANIA: L’uomo che fregò il vino ai comunisti
Negli anni ’70 la Romania ebbe il suo Bacco: Gheorghe Stefanescu. La sua spettacolare parabola da piccolo commerciante a capo di un vero e proprio impero di vendita illegale di vini si è rivelata il caso più esteso di truffa e corruzione ai tempi del comunismo, rendendolo un mito ancora oggi...
Leggi tuttoCROAZIA: Zagabria dice no al nuovo piano regolatore
L'Assemblea di Zagabria boccia il Piano Urbanistico Generale, basato su privatizzazione e cementificazione. L'inizio della fine per il sindaco Milan Bandic?
Leggi tuttoRUSSIA: Servono nuove indagini sul caso Nemtsov
A cinque anni dalla morte di Boris Nemtsov, l'OSCE chiede nuove investigazioni. Infatti, molti dubbi e risposte non date aleggiano sul caso...
Leggi tuttoSlovacchia al voto: sarà sconfitta socialdemocratica?
Il voto di sabato dovrebbe segnare una storica sconfitta per il partito socialdemocratico del primo ministro Pellegrini e dell'ex premier Fico. Ma le opposizioni non hanno ancora un reale accordo di governo e alle porte sembrano esserci settimane di difficili trattive e negoziati politici. Si riuscirà a evitare lo stallo?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una bomba a orologeria nel cuore del Caucaso
Il Nagorno-Karabakh è spesso considerato la bomba ad orologeria del Caucaso. Il conflitto che lo dilania da ormai trent’anni non è mai stato davvero congelato e sembra improbabile che nel breve periodo venga ristabilita la pace...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La pena di morte non ferma (più) i rapporti con l’UE
L'UE condanna la pena di morte in Bielorussia ma stringe accordi sui visti col paese. Un nuovo approccio pragmatico di Bruxelles con Minsk o l'abbandono dei propri valori?
Leggi tuttoUCRAINA: Media e giornalisti minacciati dalla censura?
Il ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport ucraino ha presentato al parlamento un disegno di legge al fine di cambiare la legislazione sui media e la disinformazione. Una proposta, però, che solleva le critiche dell’opposizione e dei giornalisti, i quali vedono minacciati i loro diritti alla libertà di opinione.
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni presidenziali, tutti gli sfidanti di Duda
Con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali è stata ultimata la lista degli sfidanti del presidente uscente Andrzej Duda, che comprende una donna, un attivista LGBTQ+ e un presentatore TV.
Leggi tuttoNon solo East Journal. Cosa leggere sull’est Europa
Come informarsi sull'Europa centro-orientale? Un elenco di siti e testate per quelli cui East Journal non basta...
Leggi tuttoUCRAINA: Il presidente Zelensky a Monaco, un pugno di mosche?
Alla conferenza sulla sicurezza internazionale di Monaco, il presidente ucraino Zelensky ha affrontato una sessione di domande e risposte sulla crisi ucraina.
Leggi tuttoPOLONIA: Macron a Varsavia, prove di disgelo?
Il presidente francese Macron ha visitato la Polonia dopo anni di relazioni burrascose. In gioco ci sono collaborazione militare, energia nucleare e allargamento dell'Unione. Nonostante i progressi compiuti, molto ancora resta da fare per un pieno disgelo tra i due paesi...
Leggi tuttoEstonia e USA stanno costruendo una difesa informatica comune
Estonia e Stati Uniti hanno stipulato un accordo quinquennale per sviluppare una piattaforma comune col fine di prevenire minacce cibernetiche. La cooperazione tra i due paesi raggiunge i massimi storici.
Leggi tuttoRAIL BALTICA: il “progetto del secolo” incontra i primi ostacoli
La realizzazione di Rail Baltica, una rete ferroviaria strategica per i paesi baltici, è stata ritardata di un anno e mezzo e rischia di sforare il budget.
Leggi tuttoREP. CECA: Il pasticcio cinese del sindaco di Praga
Il sindaco di Praga Zdeněk Hřib è finito al centro di una crisi diplomatica tra il suo paese e la Cina. Ergendosi a paladino della democrazia e dei diritti umani, il primo cittadino della capitale ceca sta cercando di ripercorrere le orme del compianto Václav Havel, con una serie di provocazioni che rischiano però di compromettere i rapporti internazionali della Repubblica Ceca.
Leggi tuttoCULTURA: Il viaggio di Dana Grigorcea nella Bucarest di ieri e di oggi
In "Una istintiva innocenza", la scrittrice Diana Grigorcea ci porta in giro per la capitale rumena. Il libro si snoda tra i luoghi della sua infanzia e un viaggio nelle sue vicende familiari, specchio della storia della Romania
Leggi tuttoUCRAINA: Legge sulla disinformazione, una minaccia alla libertà di stampa?
Il nuovo progetto di legge sulla disinformazione, recentemente presentato al parlamento ucraino, permetterà al governo di esercitare maggiore controllo su media e giornalisti. Nonostante l'intento sia di combattere le fake news e la propaganda filorussa, secondo giornalisti e organizzazioni internazionali la nuova legge avrà pesanti conseguenze sulla già precaria libertà di stampa in Ucraina.
Leggi tuttoALBANIA: I cento anni di Tirana capitale, tesa verso il futuro
L'11 febbraio del 1920 Tirana divenne ufficialmente capitale dell'Albania. Oggi prova a reinventarsi come città moderna ed europea.
Leggi tuttoRUSSIA: Il regime di Putin tortura e condanna gli antifascisti
La Russia di Putin ha processato e condannato sette attivisti antifascisti per terrorismo. Le accuse e le pene rivolte ai processati nel caso Set' sono pesantissime.
Leggi tuttoSLOVENIA: Apre la nuova moschea di Lubiana, dopo 50 anni
La capitale slovena, Lubiana, ha finalmente una moschea. La prima in un paese con radici cattoliche profondissime. Un percorso ad ostacoli, tra diffidenza e ostilità della comunità cattolica e dei partiti della destra ultra-nazionalista
Leggi tuttoUCRAINA: Il presidente Zelensky in visita ufficiale in Italia
Le sedi di rappresentanza delle repubbliche del Donbass e il caso Markiv sono stati al centro dell'incontro tra Giuseppe Conte e Volodymyr Zelensky, il quale in seguito ha visitato il Papa.
Leggi tuttoRUSSIA: Human Rights Watch denuncia la persecuzione dei Testimoni di Geova
L'organizzazione americana Human Right Watch, che si occupa di difendere i diritti umani, ha denunciato l'aumento delle persecuzioni ai danni dei Testimoni di Geova in Russia
Leggi tuttoGeorgi Gospodinov, il Milan Kundera bulgaro
Definito come "il Milan Kundera della Bulgaria per i suoi viaggi nel mondo interiore", il poeta e prosatore di successo Georgi Gospodinov è tradotto e pubblicato in Italia da Voland.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste contro la legge sulle comunità religiose
Da mesi il Montenegro è scosso da proteste anti-governative organizzate dalla Chiesa ortodossa serba: cosa sta succedendo tra Podgorica e Belgrado?
Leggi tuttoLa verità, vi prego, sulla Brexit
Brexit è infine avvenuta, anche se ci aspettano mesi di negoziati. Ma più che al Regno Unito, dovremmo guardare ai mali dell'Unione Europea e forse capiremmo che Londra non ha tutti i torti...
Leggi tuttoRUSSIAGATE: Le ombre di un oligarca dietro lo scandalo
L'amministrazione presidenziale di Donald Trumpo revoca le sanzioni americane a tre società russe di proprietà di Oleg Deripaska, oligarca già coinvolto nello scandalo Russiagate, rinforzando così i sospetti sul legame tra il Cremlino, svariati partiti della destra europea e l'internazionale sovranista di Trump e Pence.
Leggi tuttoEmergenza idrica in Crimea: chi salverà la penisola?
La Crimea è sull'orlo di una crisi idrica. Dopo l'ammonizione da parte del presidente russo Putin verso le autorità locali, urge elaborare una strategia per scampare un disastro ambientale.
Leggi tuttoBULGARIA: E’ guerra aperta tra presidente e premier
Il Presidente bulgaro Radev ritira la fiducia dal governo di Borisov. Sebbene il governo non cadrà, nascerà una grande incertezza politica nel paese all'insegna di nazionalismi e sovranismi.
Leggi tuttoL’omofobia russa è un’eredità (anche) sovietica
In che modo il paese di Putin è diventato baluardo della lotta ai diritti LGBT? East Journal racconta l'origine e l'evoluzione dell'omofobia in Russia.
Leggi tuttoLa Romania è nel caos…di nuovo
In Romania il governo guidato da Ludovic Orban, in carica da tre mesi, è già caduto. Il paese torna nel caos istituzionale, aspettando il voto anticipato.
Leggi tuttoTra foibe, neofascismo e Jugoslavia: la nostra intervista a Eric Gobetti
Lo scorso 5 febbraio lo storico Eric Gobetti è intervenuto a un’assemblea organizzata a Torino parlando per oltre due ore a una sala gremita. L’argomento? Foibe, Jugoslavia e Giorno del Ricordo. L’evento è stato contestato da militanti neofascisti di cui non vale nemmeno la pena menzionare il nome. Nel comunicato del …
Leggi tuttoE allora le foibe?
Il Giorno del Ricordo è una delle ricorrenze più divisive e che più è stata strumentalizzata a fini politici. Gli attacchi neofascisti contro gli storici che se ne occupano non fanno che riconfermarlo...
Leggi tuttoCINEMA: Il backgammon come metafora della vita in Bulgaria
Il film del regista bulgaro Stephan Komandarev "Il mondo è grande e la salvezza si nasconde dietro l’angolo" è uno spaccato di storia bulgara, con un unico filo conduttore, il gioco del backgammon
Leggi tuttoL’ambientalismo secondo Viktor Orbán
Il 9 gennaio 2020 il ministro per l’Innovazione e per la Tecnologia László Palkovics, ben noto anche in Italia per via della sua offensiva contro l’Accademia delle Scienze ungherese, ha annunciato la composizione di una “strategia nazionale per lo sviluppo pulito”, un calendario di iniziative necessarie per raggiungere la neutralità …
Leggi tuttoUna città bulgara è senz’acqua da tre mesi
La città di Pernik è senz'acqua da tre mesi. Cosa è successo? Di chi è la colpa? Un caso che ha scosso il governo di Boyko Borisov.
Leggi tuttoDIRITTI LGBT: Una panoramica dell’anno 2019 nell’est Europa
Che anno è stato il 2019 per le comunità LGBT in Europa centro-orientale e Asia Centrale? Tra omofobia di stato e emigrazione forzata, vi proponiamo una panoramica basata sul nuovo rapporto di ILGA-Europe e sulle testimonianze di tre attiviste dalla regione.
Leggi tuttoCROAZIA: Fiume Capitale Europea della Cultura, inizio con tante sorprese
Al via l'anno di Rijeka Capitale Europea della Cultura. Tante le sorprese alla cerimonia di apertura.
Leggi tuttoAnche in Bulgaria parlano il ladino…ma non quello delle Dolomiti
Il ladino è la lingua della diaspora sefardita storicamente presente anche in Bulgaria. Diverse iniziative cercano di valorizzare il suo patrimonio come importante elemento culturale nel ricco contesto multietnico del paese.
Leggi tuttoUCRAINA: L’ambiente non è una priorità
In Ucraina, la questione ambientale passa in secondo piano nonostante inquinamento di acqua, aria e suolo, deforestazione illegale e spazzatura siano problemi evidenti sia per la salute degli abitanti che per l'ecosistema circostante. Quale futuro per il paese?
Leggi tuttoKOSOVO: Trovato l’accordo di coalizione, nasce il governo Kurti
Dopo mesi di trattative, Vetevendosje e Lega Democratica del Kosovo hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo di coalizione. Albin Kurti è il nuovo premier di un esecutivo formato da 15 ministri.
Leggi tuttoESTONIA: “La Russia ci renda i territori occupati”
Il parlamento estone ha chiesto la restituzione dei suoi territori illegalmente occupati dalla Russia. Una questione che dice molto del nazionalismo estone, e delle paure baltiche.
Leggi tuttoSLOVENIA: Cade il governo, l’azzardo del primo ministro Šarec
Il primo ministro sloveno, Marjan Šarec, rimette l'incarico per dissidi insanabili all'interno della sua variegata coalizione. Alle porte, come soluzione più probabile, nuove elezioni. Un azzardo calcolato?
Leggi tuttoRUSSIA: Il consigliere per l’Ucraina di Vladimir Putin (forse) si dimette
Vladislav Surkov, il consigliere del presidente russo che ha supervisionato finora la politica russa nei territori orientali dell'Ucraina, si dimette. Tuttavia, il Cremlino ha negato un cambio di rotta della strategia ucraina e Surkov non ha ancora ufficializzato le sue dimissioni...
Leggi tuttoCURVA EST: Mikhail An, il miglior coreano di tutte le Russie
L’11 agosto del 1979 nei cieli della Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina, vicino a Dneprodzeržins’k, si scontrarono due Tupolev dell’Aeroflot. Persero la vita 186 persone. Su uno dei due aerei viaggiava la squadra di calcio del Pakhtakor Tashkent. Fu impossibile anche solo riconoscere i corpi dei 14 giocatori e dei …
Leggi tuttoDiritti umani in Russia, Ucraina e Bielorussia: questi sconosciuti
Nell'ultimo rapporto annuale sulle violazioni dei diritti umani dell'organizzazione Human Rights Watch compaiono anche Bielorussia, Russia e Ucraina. Questi paesi alle porte d'Europa, dove i diritti umani sembrano passare in secondo piano, chiedono uguaglianza e giustizia nonostante le continue pressioni politiche.
Leggi tuttoSTORIA: La rivoluzione russa del 1905 vista dall’Italia
Lo scorso 9 gennaio abbiamo dedicato un pezzo alla repressione militare del 1905. Ma come reagirono i socialisti italiani al massacro dei lavoratori russi? Lo abbiamo scoperto sfogliando le pagine dell'Avanti di quei giorni.
Leggi tuttoMACEDONIA: Zaev si è dimesso, il paese si prepara alle elezioni anticipate
Dopo il no europeo all’avvio dei negoziati per l’adesione, il premier macedone Zaev lascia il posto ad un governo tecnico, che guiderà il paese fino alle cruciali elezioni di aprile.
Leggi tuttoBielorussia e Russia stanno litigando per il petrolio
Nell’ultimo anno la Russia, che da tempo rappresenta un’importante fonte di sostentamento per l’economia e il mercato energetico bielorusso, ha costantemente cercato di incoraggiare una maggiore integrazione economica tra Mosca e Minsk al fine di mantenere quest'ultima nella sua orbita politica. Una relazione d'amore e odio tra i presidenti Valdimir Putin e Aleksander Lukašenko...
Leggi tuttoSTORIA: Franceska Mann, la ballerina ebrea che sparò alle SS
In occasione della giornata della memoria, un pezzo dedicato alla storia di Franceska Mann, ballerina ebrea che sfidò le SS. Dal nostro archivio👇
Leggi tuttoRUSSIA: Le riforme costituzionali di Putin non piacciono a tutti
"No al golpe costituzionale" proposto dal presidente: una lettera aperta (che qui traduciamo) firmata da oltre 14.000 politici, attivisti, giornalisti, studiosi critica aspramente il pacchetto approvato in prima lettura dalla Duma.
Leggi tuttoCINEMA: “Sympathie pour le diable”, l’inverno di Paul Marchand a Sarajevo
Un film che ci riporta nei primi mesi dell'assedio di Sarajevo, sulle tracce del reporter francese Paul Marchand
Leggi tuttoLe forzature storiche della serie tv Chernobyl
La serie tv "Chernobyl" ha conquistato pubblico e critica e fatto discutere sull'accuratezza della rappresentazione dell'incidente nucleare e delle sue conseguenze. Ma quanto accuratamente in "Chernobyl" viene rappresentata la società sovietica?
Leggi tuttoBULGARIA: A Sofia non ci sono ambulanze
Sofia soffre ormai da anni di una cronica mancanza di ambulanze. La debolezza del sistema sanitario è frutto della difficile transizione post-comunista.
Leggi tutto