TURCHIA: Via l’immunità parlamentare. A rischio soprattutto i curdi

Piovono calci e insulti in Parlamento in un video diventato virale a seguito dell’approvazione da parte della commissione costituzionale del Parlamento turco di un disegno di legge governativo che mira alla rimozione dell’immunità parlamentare: il disegno di legge proposto, e la reazione che ha scatenato, testimoniano la terribile realtà dell’instabilità politica e sociale che sta soffocando e minacciando l’unità della Repubblica Turca.

Leggi tutto

RUSSIA: Celebrare la guerra per ricordare la pace. Le celebrazioni del Giorno della Vittoria

La festa dell’Anno per i russi è il 9 maggio, il giorno della Vittoria. Vittoria, ovviamente, della Seconda Guerra Mondiale, o meglio della Grande Guerra Patriottica, di cui quest’anno si celebra il 71esimo anniversario. L’evento si configura tuttavia come una spiccata celebrazione della guerra, dove a farla da padrone per le strade non sono affatto elementi di pace, ma carri armati, missili e truppe ben armate. https://www.eastjournal.net/archives/72557

Leggi tutto

POLONIA: Il governo contro la Storia. Salta il progetto del Museo di Danzica

Diritto e Giustizia non ha mai spiccato per lungimiranza e tanto meno per avvedutezza storica. Così, come vuole il manuale del perfetto uomo politico ristretto, si usa la storia come un elastico da tendere verso il proprio credo. La vittima è il Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica il cui progetto originario sarà stravolto perché poco incentrato sulla storia polacca.

Leggi tutto

GIAPPONE: Il mondo segreto della geisha

Cuore pulsante del Giappone tradizionale, Kyoto è la capitale del mondo delle geisha. A Gion, storico quartiere della città, vive ed esercita la professione la maggior parte delle geisha oggi presenti nel paese del Sol Levante, ormai ridotte a poco meno di mille. Un viaggio e un reportage fotografico di Luca Vasconi alla scoperta del misterioso universo delle geisha, tra le strade di un affascinante quartiere che, nonostante l'odierna dimensione turistica, è ancora capace di regalare scorci indimenticabili e magiche atmosfere di un tempo ormai perduto

Leggi tutto

L’Eurasia di Slavs and Tatars. Arte, umorismo e laboratorio di ricerca

Il collettivo artistico Slavs and Tatars nasce con l'obiettivo di raccontare “l'area ad est dell'ex Muro di Berlino e ad ovest della Grande Muraglia cinese, conosciuta come Eurasia”. Un approccio multidisciplinare, sincretico e connotato da grande umorismo, mette in luce trasformazioni politiche e transizioni di popoli, culture ed epoche diverse. Una selezione di opere per guidarci nel loro mondo.

Leggi tutto

TURCICA: L’apogeo degli ottomani

Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XV e il XVII secolo l'impero ottomano raggiunse l'apice della sua potenza, arrivando a rappresentare la prima potenza mondiale per quasi tutta la prima età moderna. Gli ottomani rappresentarono probabilmente l'apogeo della civiltà turca, che mai aveva espresso un sistema politico così efficiente e una cultura tanto splendida.

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Akram Aylisli e il libro della discordia

Akram Aylisli è uno scrittore azero diventato famoso per il libro "Sogni di pietra", dove racconta le violenze subite dagli armeni in Azerbaigian a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Vittima di numerose critiche in patria, ad Aylisli è stato recentemente impedito di recarsi in Italia per presentare il suo libro

Leggi tutto

RUSSIA: Giulietto Chiesa è sempre di casa a Mosca

Sabato 23 aprile Giulietto Chiesa ha presentato a Mosca il suo nuovo libro "Rusofobia 2.0" (edito in Italia da Piemme, "Putinfobia"). In "Occidente", a suo avviso, un’informazione menzognera e succube (anche politicamente) degli Stati Uniti ha creato una dilagante e preoccupante “russofobia”. https://www.eastjournal.net/archives/72337

Leggi tutto

CALCIO: Sentenza Hillsborough, Liverpool non dimentica

Hillsborough jtf96 Liverpool

Quella delle famiglie delle vittime della strage di Hillsborough e dell'intera Liverpool è una storia di resistenza civile. La storia di una città che affronta le proprie cicatrici e supera la tentazione di dimenticare per ristabilire la verità sulla morte di 96 persone. A distanza di 27 anni la verità è stata ristabilita da una sentenza. Soprattutto perché Liverpool non ha dimenticato, mai.

Leggi tutto

TURCICA: L’età di Tamerlano

Nuovo appuntamento con TURCICA. Tamerlano è stato probabilmente l’ultimo grande condottiero del mondo pre-moderno. La sua irruzione nella storia mondiale fu un vero e proprio terremoto, che sconvolse l’ordine geo-politico dell’Eurasia e lasciò in eredità un mondo trasformato. L’impero che egli creò fu in verità effimero, ma per tutti i paesi coinvolti nelle sue campagne militari e nelle sue strategie politiche – dalla Russia fino alle Indie e dalla Georgia fino all'Afghanistan – la storia si divide in un prima e un dopo rispetto alla passaggio di Tamerlano.

Leggi tutto

UNGHERIA: La proposta di Orbán per la Schengen 2.0

Venerdì 15 aprile all’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI) svoltasi a Lisbona, in Portogallo, il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato una proposta in dieci punti per rafforzare il sistema di controllo già previsto dagli accordi di Schengen come alternativa al piano della Commissione Europea sulla redistribuzione dei migranti tra gli stati membri.

Leggi tutto

SERBIA: La Croazia pone il veto all’apertura dei negoziati UE

La Croazia mette i bastoni tra le ruote all'avanzamento della Serbia verso l'Unione europea. Il 7 aprile il rappresentante permanente di Zagabria presso il Consiglio UE si è rifiutato di allinearsi all'opinione della Commissione europea, secondo cui è giunta l'ora che l'Unione apra i negoziati con Belgrado sui capitoli 23 e 24, relativi a giustizia, diritti umani, e sicurezza.

Leggi tutto

RIO 2016: Il tedoforo asilante e la squadra dei rifugiati

Ibrahim al-Hussein Olimpiadi Rio 2016 rifugiato

Ieri la fiaccola olimpica ha attraversato il campo profughi di Eleonas, alla periferia di Atene, nelle mani di Ibrahim al-Hussein, un nuotatore siriano rifugiato e amputato. La sua storia è uno degli esempi dell'attenzione che il CIO sta dedicando al dramma dei rifugiati, che avranno una squadra a rappresentarli a Rio 2016.

Leggi tutto

ALBANIA: Senza la riforma della giustizia niente negoziati con l’UE

Il 91 per cento dei cittadini albanesi sarebbe a favore della realizzazione della riforma giudiziaria. In una risoluzione del parlamento europeo approvata il 14 aprile si legge che “Il Paese sta preparando una riforma giudiziaria ambiziosa che risponderà alle preoccupazioni più rilevanti espresse dai cittadini e che aiuterà a lottare contro la corruzione nella vita di tutti i giorni".

Leggi tutto

AUSTRIA: Presidenziali, sarà il verde contro il nero

L'estrema destra sfonda al primo turno delle presidenziali in Austria, con il candidato FPÖ Norbert Hofer che supera il 37% e arriva primo in quasi tutti i comuni della repubblica federale. A sfidarlo al ballottaggio, tra un mese, sarà probabilmente il candidato dei Verdi, Alexander Van Der Bellen. Un voto trans-ideologico, che metterà a confronto l'Austria della chiusura con quella dell'apertura.

Leggi tutto

RESISTENZE: Eusebio Giambone, tornitore torinese

Con Eusebio Giambone, tornitore, concludiamo la rubrica "Resistenze". Abbiamo scelto un italiano, un piemontese, malgrado scopo della rubrica fosse pubblicare le lettere dei condannati a morte dell'est Europa. La lettera alla figlia è una lettera a noi tutti, figli di quei caduti polacchi, jugoslavi, albanesi, cecoslovacchi, e -naturalmente - italiani. Questi ultimi possiamo andarli a trovare il prossimo 25 aprile. Eusebio Giambone è stato fucilato alle carceri Nuove di Torino, se vorrete passare a salutarlo lo troverete ancora lì, insieme a tutti gli altri morti perché viva l'Italia, per la giustizia e per la libertà

Leggi tutto

RESISTENZE: Leone Ginzburg, professore universitario

Leone Ginzburg, professore e intellettuale, nasce a Odessa (Ucraina) il 4 aprile 1909. Trasferitosi in Italia è tra i fondatori della casa editrice Einaudi. Aderisce a Giustizia e Libertà. Arrestato per attività antifascista nella Roma occupata dai tedeschi, muore per le torture naziste nel carcere di Regina Coeli.

Leggi tutto

MACEDONIA: Giornalisti aggrediti dalla polizia

giornalisti

L'International Federation of Journalists ha denunciato al Consiglio europeo il ferimento di cinque giornalisti durante le proteste di questi giorni, nonostante fossero facilmente riconoscibili grazie ai documenti e alla strumentazione dei fotoreporter. Fare il giornalista, in Macedonia, è un compito molto arduo.

Leggi tutto

TURCICA: I primi ottomani

In Anatolia, il collasso dell’impero selgiuchide portò alla formazione di svariate signorie turcomanne, a cui ci si riferisce con il termine di “beilicati” (da beylik, che in turco significa appunto “signoria”). Nella situazione di caos che si era venuta a creare, il sultano di Rum – che era rimasto formalmente …

Leggi tutto

RESISTENZE: Partigiano ignoto sovietico

La presenza di partigiani sovietici in Italia settentrionale fu cospicua. Si trattava perlopiù di prigionieri di guerra evasi dopo l'otto settembre 1943. Partigiani ignoti, caduti lontano da casa, che non hanno lasciato lettere. Pubblichiamo allora i pochi nomi - o parte di essi - tra quelli noti. Un elenco che va letto come una poesia.

Leggi tutto

TURCICA: L’età dei “tartari”

Nuovo appuntamento con TURCICA. Il periodo storico cominciato con la fondazione dell'impero selgiuchide, e culminato con le grandi invasioni mongole del XIII secolo, segnò l'apogeo dei nomadi eurasiatici. In Anatolia e nel Caucaso i turcomanni si scrollarono di dosso l'egemonia delle élites persianizzate e diedero inizio a una nuova stagione culturale e politica.

Leggi tutto

Liberate Branimir Jovanovic

Lanciamo un appello per la liberazione di Branimir Jovanovic, giovane economista macedone, attualmente in visita presso l'Università di Torino, arrestato ieri a Skopje durante le proteste contro la decisione del presidente della repubblica di graziare i politici coinvolti nello scandalo intercettazioni. Una decisione che, secondo l'UE, mina lo stato di diritto in Macedonia.

Leggi tutto

SIRIA: Gli alawiti scaricano Assad. “Non associateci ai crimini del regime”

SIRIA: La comunità alawita scarica Assad e i crimini del regime

Nel 2011 Assad apre le carceri e libera decine di islamisti e membri di al-Qaeda. Così il regime ha cercato di trasformare la rivoluzione in uno scontro settario e presentarsi come unico baluardo contro il terrorismo. E' la stessa retorica che Assad adotta ancora oggi, 5 anni dopo. Ma adesso la comunità alawita, la sua base di potere, scardina la propaganda di regime con un documento consegnato alla BBC.

Leggi tutto

BOSNIA: Economia e giustizia sulla strada da Sarajevo all’Unione europea

In un periodo in cui le parole d'ordine sono uscita e fallimento di Schengen, per il paese balcanico l'Unione Europea è forse l'unico obbiettivo che accomuna le sue diverse entità. Con il suo complesso sistema statale, il passaggio allo status di paese membro UE sembrerebbe essere la ricetta per risolvere l'impasse politica in Bosnia ed Erzegovina. Lavorare per arrivare allo status di paese membro UE getterebbe le basi per aggirare le attuali divisioni interne.

Leggi tutto

STORIA: Jurij Gagarin, eroe dell’umanità

Gagarin

Gagarin, il 12 aprile 1961, divenne il primo uomo a viaggiare nello spazio. Una conquista fondamentale per l'umanità intera, che fu però motivo di vanto per l'URSS nel clima della guerra fredda, alimentando la corsa allo spazio che occupò gran parte del secondo dopoguerra.

Leggi tutto

TURCICA: I selgiuchidi

Appuntamento settimanale con TURCICA. I selgiuchidi furono il primo grande impero turco-islamico. Conquistarono la Persia e occuparono l'Anatolia, per ergersi ad arbitri del mondo musulmano come difensori del sunnismo e del Califfato. Cambiarono per sempre la storia dei turchi e dell'Islam.

Leggi tutto

UCRAINA: L’Olanda allontana Kiev dall’Europa. E Putin se la ride

I dati non sono definitivi, ma con un'affluenza poco sopra al quorum prescritto del 30% i cittadini olandesi hanno detto NO, con circa il 61%, all'Accordo di Associazione tra Ucraina e Unione Europea, lo stesso accordo che fu la causa contingente dell'inizio delle proteste contro il deposto presidente ucraina Yanukovich. In qualche modo l'Accordo andrà avanti, ma l'Europa ne esce mal messa da questa consultazione: una prova generale del referendum per l'uscita dall'UE della Gran Bretagna?

Leggi tutto

ALBANIA: Permet, la città che non conosce il crimine

Volete andare a vivere in una città albanese dove non si registrano reati per un anno? Bene, se volete pace e serenità restando lontani dalla criminalità delle grandi città che crea ansia e aggressività mentre la crisi moltiplica i furti e altri crimini, venite a Permet dove si vive tranquilli.

Leggi tutto

TURCICA: L’incontro con l’Islam

Appuntamento settimanale con TURCICA. La conversione dei turchi all'Islam, favorita dalla mediazione culturale persiana, fu un fenomeno di assoluta importanza per lo sviluppo della civiltà turca e per il destino della stessa religione islamica.

Leggi tutto

Sentenza Šešelj, assolto da ogni capo d’accusa

šešelj assolto

Vojislav Šešelj, leader del Partito radicale serbo e uomo di spicco della politica serba durante le guerre jugoslave, è stato oggi assolto dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia da ogni capo d'imputazione. Per Šešelj erano stati chiesti dall'accusa 28 anni per aver commesso crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Šešelj, come dichiarato dal giudice Antonetti, è da oggi un uomo libero dopo 12 anni di carcere.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com