Islam, terrorismo internazionale e immigrazione clandestina: per alcuni media, la priorità è stabilire un nesso tra questi tre elementi per alimentare l'idea dell'assoluta incompatibilità tra fede islamica e civilizzazione occidentale. Il progetto, però, passa per la costruzione di un'immagine profondamente negativa dell'Islam e dei musulmani.
Leggi tuttoLiberate Branimir Jovanovic
Lanciamo un appello per la liberazione di Branimir Jovanovic, giovane economista macedone, attualmente in visita presso l'Università di Torino, arrestato ieri a Skopje durante le proteste contro la decisione del presidente della repubblica di graziare i politici coinvolti nello scandalo intercettazioni. Una decisione che, secondo l'UE, mina lo stato di diritto in Macedonia.
Leggi tuttoCECENIA: Altro che ritiro dalla politica, Kadyrov prolunga il suo mandato
RUSSIA: Ramzan Kadyrov, che aveva recentemente annunciato di voler dimettersi dall’incarico di presidente della Cecenia al termine de suo mandato, è stato riconfermato da Putin alla guida del paese, rinunciando quindi al ritiro dalla politica
Leggi tuttoBALCANI: La “vittoria” di Seselj
La sentenza di assoluzione di Šešelj rappresenta una vittoria per il leader radicale, nonché per la sua idea di "Grande Serbia". Il tribunale dell'Aja ha riabilitato questo programma politico nazionalista?
Leggi tuttoMACEDONIA: Il presidente grazia i politici corrotti, nuove proteste nella capitale
Il presidente della Macedonia, George Ivanov, ha deciso di graziare i politici coinvolti nello scandalo intercettazioni. Una mossa che lascia impunita la classe dirigente del paese, mette in discussione lo stato di diritto nel paese, e compromette gli accordi presi per superare la crisi politica. Intanto sono già scoppiate proteste di piazza
Leggi tuttoSIRIA: Gli alawiti scaricano Assad. “Non associateci ai crimini del regime”
Nel 2011 Assad apre le carceri e libera decine di islamisti e membri di al-Qaeda. Così il regime ha cercato di trasformare la rivoluzione in uno scontro settario e presentarsi come unico baluardo contro il terrorismo. E' la stessa retorica che Assad adotta ancora oggi, 5 anni dopo. Ma adesso la comunità alawita, la sua base di potere, scardina la propaganda di regime con un documento consegnato alla BBC.
Leggi tuttoBOSNIA: Economia e giustizia sulla strada da Sarajevo all’Unione europea
In un periodo in cui le parole d'ordine sono uscita e fallimento di Schengen, per il paese balcanico l'Unione Europea è forse l'unico obbiettivo che accomuna le sue diverse entità. Con il suo complesso sistema statale, il passaggio allo status di paese membro UE sembrerebbe essere la ricetta per risolvere l'impasse politica in Bosnia ed Erzegovina. Lavorare per arrivare allo status di paese membro UE getterebbe le basi per aggirare le attuali divisioni interne.
Leggi tuttoSTORIA: Jurij Gagarin, eroe dell’umanità
Gagarin, il 12 aprile 1961, divenne il primo uomo a viaggiare nello spazio. Una conquista fondamentale per l'umanità intera, che fu però motivo di vanto per l'URSS nel clima della guerra fredda, alimentando la corsa allo spazio che occupò gran parte del secondo dopoguerra.
Leggi tuttoBASKET: La Stella Rossa tra le grandi d’Europa dopo quarant’anni
Lo Stella Rossa Belgrado torna a brillare nella pallacanestro: per la prima volta dagli anni '70 la squadra serba ha raggiunto i quarti della principale competizione europea.
Leggi tuttoUCRAINA: Le dimissioni di Yatsenyuk e la crisi diretta dall’alto
Il primo Ministro ucraino Yatsenyuk dà le dimissioni. Dovrebbe succedergli Volodymyr Groysman, fedelissimo del Presidente Poroshenko e speaker del Parlamento. Una crisi organizzata e gestita dall'alto che renderà il Capo di Stato ancora più potente, senza un vero rivale.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: chi sarà l’erede dei vetusti presidenti?
I Paesi dell'Asia centrale sono guidati da presidenti sempre più anziani. Tuttavia mancano ancora eredi certi, il che fa temere un futuro instabile.
Leggi tuttoGRECIA: Atene non riuscirà a rispettare i tempi per il rimpatrio dei migranti
Il piano siglato tra Ue e Turchia segna i primi ritardi. La Grecia, paese tra i più colpiti dall'emergenza migranti, ha segnalato gravi difficoltà nella gestione dei rimpatri forzati. Ma Bruxelles non sembra voler correre in suo aiuto.
Leggi tuttoBASKET: Domantas Sabónis, un figlio d’arte in NBA
Di padre in figlio: Domantas Sabónis si è dichiarato disponibile per il draft NBA. Il suo biglietto da visita è il padre Árvydas Sabónis, il centro sovietico che approdò a trent'anni in NBA e rivoluzionò il ruolo.
Leggi tuttoMACEDONIA: L’opposizione boicotterà le elezioni del 5 giugno
Elezioni anticipate in Macedonia, l'opposizione socialdemocratica si dice pronta a boicottare le elezioni previste per il 5 giugno. La crisi politica si inasprisce e il leader della SDSM Zoran Zaev non nasconde la possibilità di tornare in piazza.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Inaugurata rappresentanza a Roma, ma l’Italia sta con la Georgia
I delegati dello stato de facto dell’Ossezia del Sud hanno recentemente inaugurato a Roma la loro sede di rappresentanza in Italia. Attraverso un comunicato ufficiale la Farnesina conferma di non riconoscere le autorità di Tskhinvali, rinnovando il suo sostegno alla Georgia
Leggi tuttoRESISTENZE: Mordechaj Anielewicz, studente ebreo polacco
Per la rubrica resistenze pubblichiamo una lettera che non è d'addio, ma di lotta. E' scritta da Mordechaj Anielewicz, ebreo polacco, uno dei non rari casi di ribellione armata ebraica al nazismo. Mordechaj sarà uno dei leader della rivolta del ghetto di Varsavia
Leggi tuttoCINEMA: Vlakna, un altro successo per il thriller della Veninova
“Vlakna” (2013), "capelli" in lingua macedone, è un cortometraggio scritto e diretto da Eleonora Veninova e prodotto da Partes Production. Con Vlakna, la regista ci porta nel mondo di Veli, interpretata da Irena Ristic, un'investigatrice impegnata in un caso di omicidio di una bambina.
Leggi tuttoRUGBY: Orgoglio georgiano, Gorgodze lancia la sfida a Parisse
Mamuka Gorgodze, capitano della nazionale georgiana di rugby, ha lanciato la sfida a Parisse e alla nazionale italiana nel dibattito sull'opportunità di aprire il Sei Nazioni a realtà emergenti come Georgia e Romania.
Leggi tuttoTURCICA: I selgiuchidi
Appuntamento settimanale con TURCICA. I selgiuchidi furono il primo grande impero turco-islamico. Conquistarono la Persia e occuparono l'Anatolia, per ergersi ad arbitri del mondo musulmano come difensori del sunnismo e del Califfato. Cambiarono per sempre la storia dei turchi e dell'Islam.
Leggi tuttoSERBIA: Vucic chiede il voto ai serbi del Kosovo
Il tour elettorale di Aleksandar Vučić fa tappa tra i serbi del Kosovo. Tra promesse e slogan, una granata esplode a Zubin Potok, mentre il premier serbo continua a sostenere che la Serbia non riconoscerà mai il Kosovo ma il dialogo è quanto mai necessario.
Leggi tuttoSVEZIA: Una società di individui, soli. Intervista a Erik Gandini, regista di The Swedish theory of love
Mamma svedese e padre italiano, 49 anni da compiere ad agosto e provocatore per vocazione. Lui è Erik Gandini, regista di film-documentari che in Italia è conosciuto soprattutto per “Videocracy – Basta apparire”, una critica verso il ruolo che in Italia svolgono le televisioni private di Silvio Berlusconi e sul …
Leggi tuttoBASKET: Galatasaray, prima turca nella storia in finale di Eurocup
Una conferma della crescita costante della pallacanestro turca: il Galatasaray ha battuto - non senza difficoltà - Gran Canaria, qualificandosi così alla finale di Eurocup, una prima assoluta per un club del paese.
Leggi tutto“Quello che gli altri non dicono”: la nuova strategia dell’informazione russa
Sputnik e Russia Today sono media russi destinati principalmente a un pubblico straniero. Il loro obiettivo? Veicolare il discorso ufficiale del governo russo all'estero. Kevin Limonier, professore all'Istituto Francese di Geopolitica (IFG) di Parigi, ci spiega come funziona la macchina mediatica russa.
Leggi tuttoUCRAINA: L’Olanda allontana Kiev dall’Europa. E Putin se la ride
I dati non sono definitivi, ma con un'affluenza poco sopra al quorum prescritto del 30% i cittadini olandesi hanno detto NO, con circa il 61%, all'Accordo di Associazione tra Ucraina e Unione Europea, lo stesso accordo che fu la causa contingente dell'inizio delle proteste contro il deposto presidente ucraina Yanukovich. In qualche modo l'Accordo andrà avanti, ma l'Europa ne esce mal messa da questa consultazione: una prova generale del referendum per l'uscita dall'UE della Gran Bretagna?
Leggi tuttoUCRAINA: Oggi si vota in Olanda sull’accordo di associazione tra UE e Ucraina
In Olanda urne aperte per il referendum con il quale si deciderà l'esito dell'Accordo di Associazione tra Ucraina e Unione Europea. Gli exit poll danno in vantaggio il no, che farebbe tremare Kiev, ma soprattutto Bruxelles, ma tutto è ancora possibile, anche alla luce del quorum richiesto del 30%. Domani su East Journal i risultati e l'analisi dei possibili scenari.
Leggi tuttoCALCIO: Addio a Žan, volto inconfondibile della Torcida dell’Hajduk Spalato
È morto Žan Ojdanić: il suo volto era il simbolo inconfondibile di Torcida, la curva dell'Hajduk Spalato, il suo nome è nella storia della lotta per una gestione democratica del club.
Leggi tuttoTURCHIA: La nuova arma di Erdoğan contro il PKK curdo
Erdoğan vuole più risultati contro il PKK e si inventa una nuova misura di emergenza: l'esproprio. Interi quartieri saranno nazionalizzati nelle città del sud-est. E' una misura applicabile? E come cambia adesso la guerriglia del PKK?
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vuole vietare l’aborto, cresce la protesta delle donne
Il premier Beata Szydło e il manovratore Jarosław Kaczyński si dicono favorevoli alla campagna “Stop Abortion”. Si consolida il legame con la Chiesa Cattolica mentre le fedeli polacche abbandonano le chiese e scendono in piazza brandendo delle grucce.
Leggi tuttoMACEDONIA: Torture all’ex candidato presidente, accusata la polizia
La procura speciale macedone, istituita per far luce sullo scandalo intercettazioni, ha accusato la polizia di aver torturato l'ex candidato presidente Ljube Boškoski, oppositore di Gruevski. Una nuova macchia contro l'esecutivo della VMRO, nel momento della maggiore crisi istituzionale che il paese sta attraversando.
Leggi tuttoCALCIO: I ribelli del calcio siriano, una nazionale in esilio
A fianco delle imprese della nazionale ufficiale, in corsa per il Mondiale 2018, il calcio siriano vive anche nelle gesta delle rappresentative dei ribelli. Storie che si intrecciano attorno a un pallone attorno alla tragedia del conflitto siriano.
Leggi tuttoLIBIA: Nuovo governo, milizie e lotta all’Isis. Cosa sta succedendo?
Il governo di unità nazionale appoggiato dall'ONU si è insediato a Tripoli da qualche giorno. Ma i problemi in Libia potrebbero nascere proprio adesso. Tra governi illegittimi e rivali, milizie armate, interessi dell'Occidente e di molti Stati arabi, le offensive dell'Isis, le prossime saranno settimane delicatissime. Ecco il quadro della situazione
Leggi tuttoUNGHERIA: Presto un muro anche al confine con la Romania
Dopo la chiusura della rotta balcanica, il governo ungherese teme che il flusso migratorio diretto in Europa possa aggirare il blocco e transitare attraverso la Romania. Pintér, Ministro dell'Interno ungherese ha affermato che Budapest è pronta a erigere una barriera difensiva lungo in confine romeno.
Leggi tuttoLETTONIA: Anche Riga alza il muro. Contro i profughi o contro Mosca?
Sono iniziati i lavori per la recinzione delle frontiere ad est, in Lettonia. Novanta km di filo spinato per proteggere il confine orientale dalle nuove rotte dell’immigrazione clandestina, o dalla Russia?
Leggi tuttoBASKET: Mega Leks Belgrado, dal dopolavoro alla Lega Adriatica
In meno di vent'anni una squadra di dopolavoristi serbi si è trasformata in una fucina di talenti: con una rosa di età media inferiore ai 20 anni il Mega Leks Belgrado sfiderà il titolato Stella Rossa in finale di Lega Adriatica.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi scontri tra armeni e azeri, decine di vittime
NAGORNO-KARABAKH: Nuova escalation di violenza nella regione contesa tra Armenia e Azerbaigian, dove recentemente si è registrato lo scontro armato più violento degli ultimi vent’anni. Si contano decine di vittime, tra cui anche civili. Putin invita a superare le tensioni
Leggi tuttoUNGHERIA: Addio a Imre Kertesz, premio Nobel per la Letteratura
Giovedì 31 marzo è morto Imre Kertész, a 86 anni. Lo scrittore, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, viene considerato uno degli autori più importanti del XX secolo, grazie alle sue testimonianze sui campi di concentramento nazisti.
Leggi tuttoRESISTENZE: Anton Miklavc, contadino jugoslavo
La rubrica "Resistenze" ci parla oggi di Anton Miklavc, contadino di 61 anni e membro del Comitato Direttivo del Fronte di Liberazione di Mozirje in Slovenia. Arrestato dalla Gestapo nel 1942, è stato processato e fucilato nello stesso anno, ad aprile.
Leggi tuttoALBANIA: Permet, la città che non conosce il crimine
Volete andare a vivere in una città albanese dove non si registrano reati per un anno? Bene, se volete pace e serenità restando lontani dalla criminalità delle grandi città che crea ansia e aggressività mentre la crisi moltiplica i furti e altri crimini, venite a Permet dove si vive tranquilli.
Leggi tuttoCALCIO: Siria, dalla guerra civile alla Coppa del Mondo?
In mezzo alle devastazioni della guerra civile siriana, la nazionale di calcio sta vivendo un momento straordinario, ed è ancora in lotta per qualificarsi per la prima volta a una Coppa del Mondo di calcio.
Leggi tuttoTURCICA: L’incontro con l’Islam
Appuntamento settimanale con TURCICA. La conversione dei turchi all'Islam, favorita dalla mediazione culturale persiana, fu un fenomeno di assoluta importanza per lo sviluppo della civiltà turca e per il destino della stessa religione islamica.
Leggi tuttoCINEMA: Holy Cow, la mucca della discordia in Azerbaijan
Portare una mucca di razza europea in un villaggio azero non è cosa facile per il padre di famiglia Tapdiq. Holy Cow, il primo documentario di Imam Hasanov racconta la realizzazione di un sogno e celabra la libertà di scelta e di pensiero, in un luogo che si pone tra oriente e occidente.
Leggi tuttoLa Macedonia non è Grecia, con buona pace del Fatto Quotidiano
Interveniamo per rettificare alcune affermazioni dell'articolo apparso sul sito de Il Fatto quotidiano, a firma di Francesco De Palo, dal titolo "La Macedonia è Grecia, con buona pace dei revisionisti", da cui il titolo all'articolo nostro. Buona lettura ...
Leggi tuttoBASKET: Ersan İlyasova/Arsen Ilyasov, il cestista che visse due volte?
Il turco Ersan İlyasova è un riferimento della nazionale del suo paese e gioca da diversi anni in NBA. La sua identità, però, anni fa venne messa in discussione, complice la scomparsa di un quasi omonimo cestista uzbeko...
Leggi tuttoSentenza Šešelj, assolto da ogni capo d’accusa
Vojislav Šešelj, leader del Partito radicale serbo e uomo di spicco della politica serba durante le guerre jugoslave, è stato oggi assolto dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia da ogni capo d'imputazione. Per Šešelj erano stati chiesti dall'accusa 28 anni per aver commesso crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Šešelj, come dichiarato dal giudice Antonetti, è da oggi un uomo libero dopo 12 anni di carcere.
Leggi tuttoJanis Rozentāls, pittore lettone celebrato dall’UNESCO a 150 anni dalla sua nascita
Il 18 marzo del 1866 nasceva Janis Rozentāls. E’ il primo pittore lettone che l’UNESCO ha inserito nel suo calendario che celebra gli anniversari dei maggiori artisti internazionali.
Leggi tuttoLINGUAE: Quante lingue per l’Europa? Opinioni a confronto
La diversità e la ricchezza del tessuto linguistico-culturale all'interno dell'Unione Europea è stato riassunto nello slogan „united in diversity“. Come le esperienze degli stati nazionali hanno mostrato, il processo d'integrazione politica passa anche attraverso la lingua. Ma quale nel caso dell'UE? Opinioni di linguisti a confronto.
Leggi tuttoTENNIS: Damir Džumhur, dall’assedio di Sarajevo al Roland Garros
Damir Džumhur è stato il primo bosniaco a raggiungere il tabellone di un torneo del Grande Slam di tennis. Un viaggio culminato nella sfida all'idolo Federer al Roland Garros, ma iniziato da un parto difficile nella Sarajevo dell'assedio.
Leggi tuttoUCRAINA: Gli oligarchi salveranno (di nuovo) il paese
Il futuro dell'Ucraina dipende dal ritorno sulla scena politica nazionale di Rinat Akhmetov? Indiscrezioni sulle trattative tra il Presidente e l'oligarca degli oligarchi si intrecciano alla complessa situazione politica nazionale ed internazionale, lasciando campo libero a nuove speculazioni.
Leggi tuttoKOSOVO: Suo fratello chiede asilo in Germania, il premier Mustafa minaccia il giornalista che lo rivela
Ragib Mustafa, fratello del premier kosovaro Isa Mustafa, ha chiesto asilo lo scorso anno in Germania, Paese che ha raggiunto seguendo la rotta balcanica fino all'Ungheria. Lo ha confermato il premier Mustafa, dopo lo scoop del giornalista Vehbi Kajtazi, che sostiene di aver in seguito ricevuto una telefonata minatoria dallo stesso primo ministro.
Leggi tuttoAmo gli albanesi
E' ora di fare coming out, lo dico e lo confermo, io amo gli albanesi. Perché sono come noi, ma meglio di noi. Sono coraggiosi, tenaci, intelligenti, e sono i migliori italiani che abbia mai conosciuto. Italiani sì, ma non solo italiani. Sono qualcosa di più, e ci hanno insegnato che l'immigrazione non è un male.
Leggi tuttoSERBIA: Ricordando le bombe NATO su Belgrado
Diciassette anni fa iniziavano i bombardamenti NATO sulla Repubblica Federale di Jugoslavia. Fu il primo attacco militare condotto senza il consenso delle Nazioni Unite
Leggi tuttoLETTONIA: Più potere all’esercito, l’uso della forza anche senza consenso politico
E’ stata appena approvata dal parlamento di Rigala nuova legge sulla sicurezza nazionale. Prevedono modalità di risposta più veloci in caso di aggressioni da parte di paesi esteri e la risposta militare ad un eventuale attacco. Anche senza consenso del Consiglio dei Ministri
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Skopje 2014, magnitudo sconosciuta
“Skopje 2014” è l'emblema più visibile del disastro politico e sociale che ha investito il paese dall'ascesa di Gruevsky e del VMRO. Il progetto iniziale doveva costare 80 milioni di euro, ma la cifra si è gonfiata a dismisura superando i 500 milioni di euro.
Leggi tuttoLETTONIA: L’invasione delle uova colorate
Come per ogni Pasqua molte città della Lettonia ospitano nei loro centri storici e nei parchi enormi uova colorate o altre decorazioni legate alle festività pasquali.
Leggi tuttoBernard Crusell, il clarinettista del Baltico
Crusell non è stato soltanto il primo grande musicista finlandese, ma anche un uomo dotato di una profonda cultura cosmopolita nella Stoccolma dei primi dell'Ottocento. Pur fedele alle sue radici etniche finniche, Crusell ha contribuito alla creazione di una tradizione di musica classica svedese componendo concerti, opere e traducendo in svedese i libretti d'opera italiana. Una figura tipica della sua epoca in un'Europa in cui il risveglio delle coscienze nazionali si unisce a un profondo dialogo inter-europeo.
Leggi tuttoRESISTENZE: Josef Matúsek, minatore cecoslovacco
Per la rubrica Resistenze pubblichiamo una lettera alla moglie di un minatore cecoslovacco. Una lettera che unisce alla disperazione della morte un'invocazione alla causa e, assai umanamente, strazianti parole d'amore alla moglie
Leggi tuttoSentenza Karadzic, un’importante eredità per il futuro dei Balcani
Un ritratto del camaleonte Radovan Karadžić, tra ambizione e ordinarietà. E alcune considerazioni su una sentenza che non ha soddisfatto nessuno, ma che lascia un'importante eredità per il futuro della Bosnia-Erzegovina e della regione.
Leggi tuttoTURCICA: Oghuz e cumani, stirpi predestinate
Gli oghuz e i cumani, gruppi turcofoni marginali e minori fino a all'anno mille, erano destinati a imporsi come i principali protagonisti della storia turca nel basso Medioevo. Nella cultura di questi due popoli affondarono le proproprie radici alcuni dei maggiori imperi dei secoli seguenti, come gli ottomani e l'Orda d'Oro. Ancora oggi, gran parte dei popoli turcofoni sono gli eredi più o meno diretti dei cumani e degli oghuz.
Leggi tutto“Putin Putout”, la parodia che fa ballare (e ridere) l’Europa orientale
Una parodia di Vladimir Putin è diventata virale in Europa centro-orientale. Realizzata dal comico e musicista sloveno, Klemen Slakonja, la canzone che prende in giro l’inquilino del Cremlino è stata presentata all’Eurovision contest, festival musicale europeo che tradizionalmente riscuote successo nella parte orientale del continente. Pur essendo fuori gara, il …
Leggi tuttoSentenza Karadzic, 40 anni di reclusione. Colpevole di genocidio a Srebrenica
Nel giorno del diciassettesimo anniversario dei bombardamenti della Nato sulla Serbia, il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia ha sentenziato la condanna di Radovan Karadzic. Colpevole per il genocidio di Srebrenica, non nel resto della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Televisione pubblica a un passo dalla chiusura, ma il problema è politico
La televisione pubblica bosniaca rischia di chiudere i battenti. La politica tentenna e fatica a guardare al futuro. Ma cosa c'è dietro alla crisi dei media in Bosnia ed Erzegovina?
Leggi tuttoPutin ha vinto o ha perso? Perché la Russia si ritira dalla Siria
Nel momento in cui scriviamo, il ministero della Difesa russo rende noto che continuerà i raid aerei contro l’Isis e il Fronte al-Nusra. Sono passati pochi giorni da quando Putin ha annunciato la fine dell’intervento russo in Siria perché “gli obiettivi della missione sono stati ampiamente raggiunti”. Se si prende questa …
Leggi tuttoSTORIA: Alija Sirotanović, eroe del lavoro socialista
Storia di Alija Sirotanović, minatore bosniaco che fu insignito del titolo di "eroe del lavoro socialista", autentico esempio di stacanovismo e vera icona jugoslava
Leggi tuttoBALCANI: “La miniera è nostra!” Storia della Repubblica di Albona
95 anni fa, in Istria, i minatori occuparono le miniere e proclamarono la Repubblica di Albona: un'esperienza di autogestione, di lotta di classe e di antifascismo, una pagina di storia che ripercorriamo in questo articolo.
Leggi tuttoTENNIS: Novak Đoković ha fatto delle dichiarazioni sessiste?
Le recenti dichiarazioni di Novak Đoković sul tennis femminile hanno sollevato un polverone: l'intervento di Nole è effettivamente sessista, o è necessario scavare più a fondo per comprendere la questione appieno?
Leggi tuttoUCRAINA: Abusi contro i tatari di Crimea, il report di Amnesty condanna i russi
Il recente rapporto annuale sulla situazione in Ucraina, realizzato da Amnesty International, conferma gli abusi delle autorità russe in Crimea ai danni della popolazione tatara
Leggi tuttoBULGARIA: Tensioni diplomatiche con la Turchia
Bulgaria: tensioni diplomatiche con Ankara. Espulsi vicendevolmente due dipendenti del Consolato. Una commissione d'inchiesta indaga sull'ingerenza turca nella politica interna bulgara.
Leggi tuttoUNGHERIA: Continuano le proteste degli insegnanti. Un rischio per Orban
Dopo le proteste di febbraio, continuano gli scioperi degli insegnanti contro le condizioni della scuola pubblica. Mentre i manifestanti riempiono la piazza di fronte al parlamento, il premier Viktor Orbán non sembra volersi scusare.
Leggi tuttoCALCIO: Faida tra tifosi del Raja Casablanca, due morti allo stadio in Marocco
Calcio marocchino in subbuglio: sarebbe stato uno scontro interno tra i due principali gruppi ultrà del Raja Casablanca la causa delle violenze che sono costate la vita a due tifosi allo stadio Mohamed V, oltre a causare il ferimento di altre 54 e decine di arresti.
Leggi tuttoSIRIA: I curdi stanno con Putin. Inizia la spartizione della Siria?
Siria, i 3 cantoni a maggioranza curda diventano un'entità federale. Cresce l'incognita sull'esito dei negoziati di pace. Inizia la spartizione della Siria?
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Elezioni anticipate. Democrazia posticipata
Il presidente del Kazakistan Nazarbayev ha deciso di anticipare le elezioni per rinnovare il Parlamento, prima che la situazione economica del Paese peggiori.
Leggi tuttoMACEDONIA: Maggiori poteri di grazia al presidente. Una vittoria per Gruevski?
La crisi politica macedone potrebbe inasprirsi dopo la decisione della Corte Costituzionale di ampliare i poteri di grazia del Presidente della Repubblica anche a coloro che si sono macchiati di crimini elettorali. Una decisione che favorisce fortemente il partito di Gruevski, che vede gli ex ministri Jankuloska e Janakieski indagati per frode elettorale
Leggi tuttoCALCIO: Derby di Istanbul rinviato, preoccupazioni sulla sicurezza in Turchia
Il derby di Istanbul tra Galatasaray e Fenerbahçe è stato rinviato in seguito all'attentato avvenuto sabato nella città del Bosforo, dopo che il ministero degli Interni è entrato in possesso di "informazioni credibili" relativamente a una potenziale minaccia alla sicurezza.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin annuncia il ritiro dalla Siria
A sorpresa, Vladimir Putin ha annunciato lunedì la ritirata di “gran parte” delle forze armate russe dalla Siria, spiegando che la missione ha portato ormai a termine i suoi principali obiettivi. Una scelta economico-politica?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alleanza quadripartita per un terzo governo Fico
Dopo giorni di trattative il premier uscente Robert Fico sembra riuscito a costituire un nuovo governo formato dall'inedita alleanza di Smer-SD, SNS, Most-Hid e Siet.
Leggi tuttoLa Turchia raccontata in quattro film della Berlinale 2016
Sono quattro i film che parlano di Turchia, alla Berlina 2016. Dalle storie delle donne delle pulizie di Istambul, ai giovani lottatori di Amasya, da una madre belga che cerca la figlia fuggita verso lo Stato Islamico alla vita degli armeno-siriani di Aleppo. Sguardi non convenzionali su un paese sempre più contraddittorio.
Leggi tuttoInizia Slavika, il festival delle culture slave a Torino dal 19 al 26 marzo
Giunge alla seconda edizione "Slavika", rassegna tutta torinese che dal 19 al 26 marzo porterà la cultura slava alla ribalta, in una città che sempre più si pone tra le più attente nei confronti dell'Europa centro-orientale.
Leggi tuttoRESISTENZE: Ivo Lola Ribar, eroe popolare jugoslavo
Ivo Lola Ribar, eroe della Resistenza jugoslava, ha lasciato questa lettere inviata alla fidanzata Sloboda come esempio dell'amore ai tempi della Resistenza. Il nuovo appuntamento di Resistenze torna in Jugoslavia.
Leggi tutto“Derby di Torino e derby dell’est”: la redazione sportiva domenica 20 a Torino
La redazione sportiva di East Journal, insieme a Mondo Futbol, ha organizzato la serata Derby di Torino e derby in Est Europa. Domenica 20 marzo, Polski Kot di via Massena 19/a, Torino. Ore 20:30
Leggi tuttoKOSOVO: La democrazia tra gas lacrimogeni, laser e spray al pepe
Dopo sei mesi di proteste dell’opposizione, il governo di Isa Mustafa corre ai ripari comprando un body scanner dopo aver fallito di fermare le proteste dentro il parlamento.
Leggi tuttoCALCIO: Tessera del tifoso a Est. Ferencváros in guerra, tra i tifosi e il vice di Orbán
Seconda parte della nostra serie sulla tessera del tifoso a est. La guerra degli ultrà del Ferencváros contro la dirigenza del club, rappresentata dal vice di Viktor Orbán, su tessera del tifoso e scanner biometrico.
Leggi tuttoTURCICA: I turchi d’Europa nell’Alto Medioevo
Appuntamento settimanale con TURCICA. Le popolazioni turcofone della steppa furono una presenza costante per tutta la storia dell'Europa medievale. Nelle pianure dell’Europa centro-orientale l’eredità nomade degli unni fu accolta dagli àvari e dai bulgari. Più a est, tra il Caucaso e la steppa russa, i cazari diedero vita a una civiltà sviluppata e a un impero potente, la cui classe dirigente abbracciava l'ebraismo.
Leggi tuttoItaliani d’Albania, una storia dimenticata raccontata da William Bonapace
Alla fine della seconda guerra mondiale le frontiere dell’Albania si chiusero ermeticamente trattenendo numerosi cittadini italiani,. Una storia in larga parte dimenticata o volutamente nascosta da parte italiana per celare il passato fascista oggi riportata alla luce da William Bonapace
Leggi tuttoRUSSIA: Kadyrov annuncia a sorpresa il suo ritiro dalla politica
Ramzan Kadyrov, presidente della Repubblica Cecena dal 2007 nonché grande sostenitore e alleato di Putin, ha recentemente annunciato a sorpresa che al termine del suo mandato si dimetterà dall’incarico di presidente del paese e si ritirerà definitivamente dalla politica
Leggi tuttoCALCIO: Sparta Praga in missione impossibile a Roma
Lo Sparta Praga stasera giocherà a Roma contro la Lazio, nel tentativo di passare il turno. Tra i giocatori cechi sarà presente anche Martin Frýdek, figlio di un giocatore della generazione in cui il calcio della repubblica aveva tutto un altro peso.
Leggi tuttoPOLONIA: La crisi costituzionale che al governo non importa
La Corte Costituzionale, al centro della bufera politica nei mesi scorsi, dichiara incostituzionali le riforme approvate dal governo a dicembre dello scorso anno. La Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la segue a ruota ma il governo “guarda e passa avanti”, dritto per la sua strada calpestando lo stato di diritto.
Leggi tuttoI ponti della Bosnia-Erzegovina
Marta Vidal alla scoperta dei ponti della Bosnia e delle storie delle persone che li hanno attraversati, riflettendo sui ponti come elementi di connessione in un Paese ancora diviso e ferito dalla recente guerra.
Leggi tuttoIRAN: Esecuzioni capitali record nel 2015. La repressione continua
L'Iran oggi è cambiato: non è più uno "Stato canaglia". Invece, la situazione dei diritti umani è cambiata?
Leggi tuttoCALCIO: Giandomenico Mesto, il Panathinaikos e il dramma dei migranti
Giandomenico Mesto, giocatore italiano del Panathinaikos, ha fatto parlare di sé per le sue affermazioni pubbliche a favore dell'accoglienza dei migranti. Un gesto che in Grecia ricorda da vicino la protesta pro-migranti di due squadre di seconda divisione, che si erano sedute sul campo per due minuti contro l'indifferenza dei governi europei.
Leggi tuttoL’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?
Fare un'analisi comparata tra l'Unione Europea e la Jugoslavia è stato spesso considerato come inappropriato. Eppure, le somiglianze restano e non possono essere trascurate. L'esperienza jugoslava rappresenta un monito per l'Unione Europea, che si trova nel mezzo della sua peggior crisi?
Leggi tuttoGRECIA: Il presepe nel 2016. Una foto per ricordarci che apparteniamo tutti alla stessa razza umana
Anche questa volta, è una foto che proviene da dove abbiamo dimenticato chi siamo a ricordarci che apparteniamo tutti alla stessa razza umana
Leggi tuttoMACEDONIA: Profughi annegano passando il confine. Gli altri verranno respinti
Lunedì 14 marzo migliaia di profughi, secondo quanto riportato dalla stampa, sono riusciti a penetrare in territorio macedone guadando il fiume Suva Reka, vicino a Idomeni. Tre di loro sono morti mentre altri ventitrè hanno necessitato delle cure mediche. La chiusura del confine da parte di Skopje non sembra essere la soluzione più giusta da adottare
Leggi tuttoCALCIO: Lutto per Umut Bulut, il padre tra le vittime dell’attentato di Ankara
Kemal Bulut, il padre di Umut Bulut del Galatasaray, stava rincasando dopo aver visto il figlio giocare. Sarà l'ultima partita del figlio che vedrà: Kemal è tra le 37 vittime dell'attentato di Ankara di domenica.
Leggi tuttoEast Journal compie sei anni
East Journal compie sei anni, e per un progetto artigianale come il nostro non era affatto scontato. Se ci siamo riusciti è stato per il sostegno morale (e materiale) dei nostri lettori cui possiamo solo promettere di tenere duro nelle difficoltà senza mutare nulla del nostro spirito originario.
Leggi tuttoBOSNIA: Dove sono gli investimenti dei paesi islamici?
Si dice spesso che i paesi musulmani investono moltissimo in Bosnia. Ma è vero? Uno sguardo ai dati.
Leggi tuttoESTONIA: Sputnik apre un nuovo portale a Tallinn
Sputnik News, agenzia di notizie e stazione radio spalleggiata e finanziata dal Cremlino, apre la sua prima sede in Estonia, a Tallinn, proseguendo la strategia di Vladimir Putin di allargare i suoi strumenti di propaganda nelle ex repubbliche sovietiche del Baltico.
Leggi tuttoSIRIA: Horriyeh! La rivoluzione siriana torna a cantare
La rivoluzione siriana torna in piazza con gli stessi slogan di 5 anni fa. Per il secondo venerdì di seguito si sono tenute manifestazioni pacifiche in tutto il Paese, da Aleppo a Daraa passando per Damasco. Cosa chiedono i siriani? "Il popolo vuole la caduta del regime".
Leggi tuttoTENNIS: La Šarapova e un farmaco sovietico, è teoria del complotto?
La recente notizia della positività della tennista russa Marija Šarapova al Meldonium ha fatto sollevare dubbi di accadimento da parte dell'agenzia antidoping WADA nei confronti degli atleti dell'est. Resta il dubbio: perché la Šarapova prendeva un vecchio farmaco sovietico?
Leggi tuttoTURCHIA: Un altro attentato ad Ankara. Terrorismo curdo o islamico?
Attentato ad Ankara scuote la Turchia. Uccise decine di persone. Si indaga sui responsabili. Erdogan parla di terrorismo: di matrice curda o dell' ISIS?
Leggi tuttoCAUCASO: Dighe e contese territoriali
Il controllo e la gestione di due gigantesche centrali idroelettriche di epoca sovietica, in Abkhazia e Nagorno Karabakh, sono terreno di incontro e di scontro tra gli ex belligeranti dei conflitti del Caucaso meridionale.
Leggi tuttoCINEMA: “S one strane”, dall’altro lato. Una voce dal passato tra Zagabria e Belgrado
Una trama all'apparenza lineare per S one strane (dall'altro lato), l´ultima fatica cinematografica di Zrinko Ogresta. Dopo una pausa di tre anni, il regista croato è tornato con un intenso ritratto di donna. Un racconto intimo e discreto del suo affrontare sfide quotidiane e vecchi fantasmi, mentre come un'ombra nera la guerra bosniaca si staglia sullo fondo.
Leggi tuttoRESISTENZE: Manesh Alimani, studente albanese
Nuovo appuntamento con la rubrica "Resistenze", nella quale si pubblicano le lettere dei condannati a morte della resistenza est-europea al nazifascismo. Oggi si parlerà di Manesh Alimani, uno studente albanese morto a 20 anni a seguito delle continue e violente torture praticategli dalla Gestapo.
Leggi tutto“Morte a Sarajevo”, Tanovic racconta quel che resta dell’Europa
La Berlinale ha presentato in concorso il nuovo film del regista bosniaco Danis Tanović
Leggi tuttoALBANIA: I colloqui (non) segreti con Roma e Atene per gestire il flusso di migranti
Il governo albanese sta tenendo colloqui con Atene e Roma sulla crisi dei profughi siriani. La Grecia sta cercando di indirizzare il flusso verso Bulgaria e Albania per alleggerire la pressione nel suo territorio. Alcune migliaia di rifugiati e migranti saranno messi nelle città di Follorina, Kastoria e Ioannina, vicino al confine albanese
Leggi tuttoBASKET: Šarūnas Jasikevičius, vincente in Europa ed escluso in NBA
Ha compiuto quarant'anni Šarūnas Jasikevičius: giocatore in grado di vincere quattro titoli di Eurolega e un Europeo con la sua Lituania, bistrattato però nel tentativo di sfondare in NBA.
Leggi tuttoTURCICA: Gli uiguri, filosofi della steppa
Appuntamento settimanale con TURCICA. Caso singolare tra gli antichi popoli della steppa, gli uiguri non furono grandi conquistatori e guerrieri implacabili. La loro grande importanza storica è di ordine culturale. Nell’altopiano mongolo e nelle oasi della Cina nord-occidentale essi svilupparono infatti una splendida e raffinatissima civiltà, capace di assimilare le più varie influenze culturali e religiose.
Leggi tuttoREP.CECA: Zdeněk Miler e la sua talpa Krtek
Novantacinque anni fa nasceva a Praga Zdeněk Miler, inventore dell amato personaggio d animazione Krtek la talpa
Leggi tuttoIsraele, una voce oltre il muro. Intervista a Mossi Raz
Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwitt, intervista per noi Mossi Raz, nuovo Segretario generale di Meretz, partito della sinistra israeliana. Mossi Raz, voce dissidente del panorama politico israeliano, parla a tutto campo di pace, di Palestina, di idee per normalizzare i rapporti con il mondo arabo
Leggi tuttoROMANIA: Capo di una prigione comunista condannato per crimini contro l’umanità
Resa definitiva la condanna a Visinescu, per la prima volta una Corte d Appello rende effettivo un giudizio per crimini contro l umanità. La società civile spera nell'inizio di una nuova fase processuale per i crimini dell'epoca comunista.
Leggi tuttoCALCIO: Il Galatasaray fuori dall’Europa
Il tramonto - almeno temporaneo - per il leggendario Galatasaray? La squadra di Istanbul è stata sospesa dalle competizioni europee per non aver rispettato il Fair Play Finanziario, e i mancati introiti dalle gare UEFA non faranno altro che peggiorare la situazione economica del club. Che futuro aspetta il Gala?
Leggi tuttoMigranti, la rotta balcanica è chiusa. Nessun profugo entrerà più in Europa
La rotta balcanica è chiusa, nuove restrizioni impediranno l'ingresso dei migranti, compresi i richiedenti asilo. Ankara si occuperà dei respingimenti, anche la NATO pattuglierà le coste contro i migranti
Leggi tuttoLa Lettonia ha un nuovo governo, guidato da Māris Kučinskis
Nella confermata coalizione di centrodestra in Lettonia, con Vienotība e Nacionālā apvienība, il partito dei verdi e contadini del neo premier acquista maggiore influenza. Crescita economica più rapida, riforma di istruzione e sanità fra le priorità.
Leggi tuttoSERBIA: La collaborazione con la NATO, tra questione nazionale e lotte di potere
Belgrado firma un accordo di collaborazione con la NATO. Tuttavia alcune migliaia di persone hanno manifestato il proprio dissenso definendo "traditori" gli attuali governanti, accusandoli di insensibilità verso la causa nazionale
Leggi tuttoTURCHIA: Il Sultano riceve altri 3 mld per i migranti, come buttare soldi nel cesso
il vertice tra UE e Turchia finisce con una vittoria di Ankara che ottiene altri soldi per respingere i migranti. Ma la Turchia, con il suo appoggio all'ISIS, è parte del problema e darle dei soldi non servirà a risolverlo
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /6: Nessun vincitore, tante sorprese
Le elezioni parlamentari del 5 marzo segnano una svolta per la giovane Repubblica: un parlamento frammentato ed instabile, movimenti populisti e anti-sistema in crescita, mentre il partito neonazista prende 200.000 voti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Oscar per “Il figlio di Saul”, debutto del regista ungherese László Nemes
Dopo 34 anni, l Ungheria torna a vincere un Oscar grazie al film “Il figlio di Saul”, diretto dal giovane regista László Nemes, premiato già al Festival di Cannes e ai Golden Globe.
Leggi tuttoGravidanza surrogata, guardiamola da est
Il tema della cosiddetta maternità surrogata o, più brutalmente "utero in affitto", ha riempito i giornali e i dibattiti televisivi del nostro paese. Proviamo a guardarlo con un punto di vista che tenga conto dell'Europa centro-orientale, dove si trovano le donne - la parte più povera di loro, almeno - che decidono di offrire questo servizio in cliniche dagli standard umani e morali non sempre adeguati. Quale soluzione?
Leggi tuttoCALCIO: Nemanja non dimentica. Matić aiuta il suo villaggio in Serbia
Ci sono calciatori che dimenticano le proprie origini umili, che scavano una fossato di distacco rispetto alla gente tra cui sono cresciuti. E c'è Nemanja Matić, che anche con la maglia del Chelsea non ha dimenticato Vrelo, il villaggio serbo in cui è cresciuto, continuando ad aiutare economicamente il suo luogo d'origine.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nel mese di febbraio sono entrati 34.404 rifugiati
Nel mese di febbraio il Ministero degli Esteri macedone ha registrato l'ingresso di 34.404 rifugiati, provenienti da Siria, Iraq e Afghanistan. Nonostante la decisione di chiudere i confini anche ai rifugiati afghani, il numero dei profughi non sembra destinato a scendere e al confine con la Grecia rimangono bloccate migliaia di persone. Una crisi umanitaria apparentemente senza fine.
Leggi tuttoSe ne è andato Giovanni Bensi, nostro compagno di viaggio
Se ne è andato un compagno di viaggio storico di East Journal, Giovanni Bensi, che ha pubblicato per noi oltre un centinaio di articoli. Giornalista e scrittore prolifico, ha dato un impulso importante alla conoscenza di luoghi troppo spesso trascurati come il Caucaso e l’Asia Centrale. Un nostro ricordo.
Leggi tuttoUCRAINA: Quando gli USA dissero a Kiev: “Mollate la Crimea ai russi”
All'indomani dell'invasione russa, la Crimea è stata abbandonata a se stessa perché così hanno voluto gli Stati Uniti e perché i soldati ucraini presenti nella penisola erano pronti a disertare e passare al nemico. Un documento esclusivo ci porta dentro quelle drammatiche ore ...
Leggi tuttoCALCIO: Caos PAOK-Olympiacos, cancellata la Coppa di Grecia
Gli scontri nella semifinale di Coppa di Grecia tra PAOK Salonicco e Olympiacos hanno determinato la decisione del governo di cancellare la competizione e impedirne lo svolgimento. La Grecia continua a faticare nel tamponare le situazioni di violenza nei suoi stadi.
Leggi tuttoTURCHIA: La censura di Erdoğan. Polizia contro il quotidiano Zaman
Libertà di stampa sotto attacco in Turchia. Le autorità turche hanno fatto irruzione nella sede del quotidiano Zaman a Istanbul. Con le sue 650mila copie, Zaman è (era) il quotidiano più venduto in Turchia e anche il principale organo di stampa che si oppone a Erdoğan e al governo.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /5: Vince l’ingovernabilità. Neonazisti all’8%
Le elezioni in Slovacchia segnano la perdita della maggioranza assoluta per lo Smer-SD del premier Fico. Avanzano tutti i partiti di destra, tra cui la formazione neonazista LSNS. Il risultato è l ingovernabilità, da cui si potrebbe uscire in tre modi.
Leggi tuttoAve Cesare! La fede per Hollywood dei fratelli Coen apre la Berlinale
Pubblico e critica della Berlinale sono stati unanimi nell'apprezzare Ave Cesare, il nuovo film dei fratelli Coen Era dai tempi di Burn After Reading (2008) che i fratelli Coen non ci regalavano un film così divertente.
Leggi tuttoRESISTENZE: Frank Mernik, contadino jugoslavo
"Resistenze", la rubrica che ci propone le lettere dei condannati a morte della resistenza dell'est Europa, ci racconta oggi di Frank Mernik, contadino di 36 anni. Arrestato nel marzo del 1944 per aver dato assistenza a dei partigiani, fu tenuto prigioniero nelle carceri di Maribor, in Slovenia, torturato e fucilato il 16 giugno del 1944.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /4: Oggi al voto per decidere il prossimo governo
Questa sera si conosceranno i risultati delle elezioni parlamentari slovacche. I sondaggi indicano che nessun partito avrà ma maggioranza necessaria per formare un governo, ma vediamo quali saranno le forze che probabilmente supereranno lo sbarramento del 5%.
Leggi tuttoTURCICA: Gli antichi turchi e la civiltà delle steppe
Nuovo appuntamente con TURCICA. Gli antichi turchi appartenevano alla più vasta categoria dei "nomadi eurasiatici", insieme a popolazioni non turcofone come i magiari e i mongoli. Questi popoli condividevano i tratti essenziali di un'originale civiltà della steppa, destinata a segnare in profondità la storia e la cultura di una vasta parte del mondo.
Leggi tuttoMOTOCICLISMO: Razgatlıoğlu, il baby fenomeno turco delle due ruote
Toprak Razgatlıoğlu, figlio di un famosissimo stuntman turco, ha solo vent'anni, ma sembra avere le carte in regola per far parlare di sé nel mondo delle due ruote. Anche grazie a una "protezione" di eccezione come quella di un quattro volte campione del mondo.
Leggi tuttoLa fine del pluralismo, ufficiale la fusione tra la Stampa e la Repubblica
Ecco la fusione, addio al pluralismo La notizia della fusione tra il Gruppo CIR, di Carlo De Benedetti, e Itedi, società controllata dalla famiglia Elkann, segna un durissimo colpo al pluralismo dell’informazione italiana, creando un oligopolio intellettuale senza precedenti che, in nome del libero mercato, renderà prigioniera la mente degli …
Leggi tutto