Liberate Branimir Jovanovic

Lanciamo un appello per la liberazione di Branimir Jovanovic, giovane economista macedone, attualmente in visita presso l'Università di Torino, arrestato ieri a Skopje durante le proteste contro la decisione del presidente della repubblica di graziare i politici coinvolti nello scandalo intercettazioni. Una decisione che, secondo l'UE, mina lo stato di diritto in Macedonia.

Leggi tutto

SIRIA: Gli alawiti scaricano Assad. “Non associateci ai crimini del regime”

SIRIA: La comunità alawita scarica Assad e i crimini del regime

Nel 2011 Assad apre le carceri e libera decine di islamisti e membri di al-Qaeda. Così il regime ha cercato di trasformare la rivoluzione in uno scontro settario e presentarsi come unico baluardo contro il terrorismo. E' la stessa retorica che Assad adotta ancora oggi, 5 anni dopo. Ma adesso la comunità alawita, la sua base di potere, scardina la propaganda di regime con un documento consegnato alla BBC.

Leggi tutto

BOSNIA: Economia e giustizia sulla strada da Sarajevo all’Unione europea

In un periodo in cui le parole d'ordine sono uscita e fallimento di Schengen, per il paese balcanico l'Unione Europea è forse l'unico obbiettivo che accomuna le sue diverse entità. Con il suo complesso sistema statale, il passaggio allo status di paese membro UE sembrerebbe essere la ricetta per risolvere l'impasse politica in Bosnia ed Erzegovina. Lavorare per arrivare allo status di paese membro UE getterebbe le basi per aggirare le attuali divisioni interne.

Leggi tutto

STORIA: Jurij Gagarin, eroe dell’umanità

Gagarin

Gagarin, il 12 aprile 1961, divenne il primo uomo a viaggiare nello spazio. Una conquista fondamentale per l'umanità intera, che fu però motivo di vanto per l'URSS nel clima della guerra fredda, alimentando la corsa allo spazio che occupò gran parte del secondo dopoguerra.

Leggi tutto

TURCICA: I selgiuchidi

Appuntamento settimanale con TURCICA. I selgiuchidi furono il primo grande impero turco-islamico. Conquistarono la Persia e occuparono l'Anatolia, per ergersi ad arbitri del mondo musulmano come difensori del sunnismo e del Califfato. Cambiarono per sempre la storia dei turchi e dell'Islam.

Leggi tutto

UCRAINA: L’Olanda allontana Kiev dall’Europa. E Putin se la ride

I dati non sono definitivi, ma con un'affluenza poco sopra al quorum prescritto del 30% i cittadini olandesi hanno detto NO, con circa il 61%, all'Accordo di Associazione tra Ucraina e Unione Europea, lo stesso accordo che fu la causa contingente dell'inizio delle proteste contro il deposto presidente ucraina Yanukovich. In qualche modo l'Accordo andrà avanti, ma l'Europa ne esce mal messa da questa consultazione: una prova generale del referendum per l'uscita dall'UE della Gran Bretagna?

Leggi tutto

ALBANIA: Permet, la città che non conosce il crimine

Volete andare a vivere in una città albanese dove non si registrano reati per un anno? Bene, se volete pace e serenità restando lontani dalla criminalità delle grandi città che crea ansia e aggressività mentre la crisi moltiplica i furti e altri crimini, venite a Permet dove si vive tranquilli.

Leggi tutto

TURCICA: L’incontro con l’Islam

Appuntamento settimanale con TURCICA. La conversione dei turchi all'Islam, favorita dalla mediazione culturale persiana, fu un fenomeno di assoluta importanza per lo sviluppo della civiltà turca e per il destino della stessa religione islamica.

Leggi tutto

Sentenza Šešelj, assolto da ogni capo d’accusa

šešelj assolto

Vojislav Šešelj, leader del Partito radicale serbo e uomo di spicco della politica serba durante le guerre jugoslave, è stato oggi assolto dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia da ogni capo d'imputazione. Per Šešelj erano stati chiesti dall'accusa 28 anni per aver commesso crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Šešelj, come dichiarato dal giudice Antonetti, è da oggi un uomo libero dopo 12 anni di carcere.

Leggi tutto

Amo gli albanesi

E' ora di fare coming out, lo dico e lo confermo, io amo gli albanesi. Perché sono come noi, ma meglio di noi. Sono coraggiosi, tenaci, intelligenti, e sono i migliori italiani che abbia mai conosciuto. Italiani sì, ma non solo italiani. Sono qualcosa di più, e ci hanno insegnato che l'immigrazione non è un male.

Leggi tutto

Bernard Crusell, il clarinettista del Baltico

Crusell non è stato soltanto il primo grande musicista finlandese, ma anche un uomo dotato di una profonda cultura cosmopolita nella Stoccolma dei primi dell'Ottocento. Pur fedele alle sue radici etniche finniche, Crusell ha contribuito alla creazione di una tradizione di musica classica svedese componendo concerti, opere e traducendo in svedese i libretti d'opera italiana. Una figura tipica della sua epoca in un'Europa in cui il risveglio delle coscienze nazionali si unisce a un profondo dialogo inter-europeo.

Leggi tutto

TURCICA: Oghuz e cumani, stirpi predestinate

Gli oghuz e i cumani, gruppi turcofoni marginali e minori fino a all'anno mille, erano destinati a imporsi come i principali protagonisti della storia turca nel basso Medioevo. Nella cultura di questi due popoli affondarono le proproprie radici alcuni dei maggiori imperi dei secoli seguenti, come gli ottomani e l'Orda d'Oro. Ancora oggi, gran parte dei popoli turcofoni sono gli eredi più o meno diretti dei cumani e degli oghuz.

Leggi tutto

TURCICA: I turchi d’Europa nell’Alto Medioevo

Appuntamento settimanale con TURCICA. Le popolazioni turcofone della steppa furono una presenza costante per tutta la storia dell'Europa medievale. Nelle pianure dell’Europa centro-orientale l’eredità nomade degli unni fu accolta dagli àvari e dai bulgari. Più a est, tra il Caucaso e la steppa russa, i cazari diedero vita a una civiltà sviluppata e a un impero potente, la cui classe dirigente abbracciava l'ebraismo.

Leggi tutto

POLONIA: La crisi costituzionale che al governo non importa

La Corte Costituzionale, al centro della bufera politica nei mesi scorsi, dichiara incostituzionali le riforme approvate dal governo a dicembre dello scorso anno. La Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la segue a ruota ma il governo “guarda e passa avanti”, dritto per la sua strada calpestando lo stato di diritto.

Leggi tutto

I ponti della Bosnia-Erzegovina

Marta Vidal alla scoperta dei ponti della Bosnia e delle storie delle persone che li hanno attraversati, riflettendo sui ponti come elementi di connessione in un Paese ancora diviso e ferito dalla recente guerra.

Leggi tutto

East Journal compie sei anni

East Journal compie sei anni, e per un progetto artigianale come il nostro non era affatto scontato. Se ci siamo riusciti è stato per il sostegno morale (e materiale) dei nostri lettori cui possiamo solo promettere di tenere duro nelle difficoltà senza mutare nulla del nostro spirito originario.

Leggi tutto

CINEMA: “S one strane”, dall’altro lato. Una voce dal passato tra Zagabria e Belgrado

Una trama all'apparenza lineare per S one strane (dall'altro lato), l´ultima fatica cinematografica di Zrinko Ogresta. Dopo una pausa di tre anni, il regista croato è tornato con un intenso ritratto di donna. Un racconto intimo e discreto del suo affrontare sfide quotidiane e vecchi fantasmi, mentre come un'ombra nera la guerra bosniaca si staglia sullo fondo.

Leggi tutto

RESISTENZE: Manesh Alimani, studente albanese

Nuovo appuntamento con la rubrica "Resistenze", nella quale si pubblicano le lettere dei condannati a morte della resistenza est-europea al nazifascismo. Oggi si parlerà di Manesh Alimani, uno studente albanese morto a 20 anni a seguito delle continue e violente torture praticategli dalla Gestapo.

Leggi tutto

TURCICA: Gli uiguri, filosofi della steppa

Appuntamento settimanale con TURCICA. Caso singolare tra gli antichi popoli della steppa, gli uiguri non furono grandi conquistatori e guerrieri implacabili. La loro grande importanza storica è di ordine culturale. Nell’altopiano mongolo e nelle oasi della Cina nord-occidentale essi svilupparono infatti una splendida e raffinatissima civiltà, capace di assimilare le più varie influenze culturali e religiose.

Leggi tutto

Israele, una voce oltre il muro. Intervista a Mossi Raz

Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwitt, intervista per noi Mossi Raz, nuovo Segretario generale di Meretz, partito della sinistra israeliana. Mossi Raz, voce dissidente del panorama politico israeliano, parla a tutto campo di pace, di Palestina, di idee per normalizzare i rapporti con il mondo arabo

Leggi tutto

CALCIO: Il Galatasaray fuori dall’Europa

Il tramonto - almeno temporaneo - per il leggendario Galatasaray? La squadra di Istanbul è stata sospesa dalle competizioni europee per non aver rispettato il Fair Play Finanziario, e i mancati introiti dalle gare UEFA non faranno altro che peggiorare la situazione economica del club. Che futuro aspetta il Gala?

Leggi tutto

Gravidanza surrogata, guardiamola da est

Il tema della cosiddetta maternità surrogata o, più brutalmente "utero in affitto", ha riempito i giornali e i dibattiti televisivi del nostro paese. Proviamo a guardarlo con un punto di vista che tenga conto dell'Europa centro-orientale, dove si trovano le donne - la parte più povera di loro, almeno - che decidono di offrire questo servizio in cliniche dagli standard umani e morali non sempre adeguati. Quale soluzione?

Leggi tutto

MACEDONIA: Nel mese di febbraio sono entrati 34.404 rifugiati

Nel mese di febbraio il Ministero degli Esteri macedone ha registrato l'ingresso di 34.404 rifugiati, provenienti da Siria, Iraq e Afghanistan. Nonostante la decisione di chiudere i confini anche ai rifugiati afghani, il numero dei profughi non sembra destinato a scendere e al confine con la Grecia rimangono bloccate migliaia di persone. Una crisi umanitaria apparentemente senza fine.

Leggi tutto

RESISTENZE: Frank Mernik, contadino jugoslavo

"Resistenze", la rubrica che ci propone le lettere dei condannati a morte della resistenza dell'est Europa, ci racconta oggi di Frank Mernik, contadino di 36 anni. Arrestato nel marzo del 1944 per aver dato assistenza a dei partigiani, fu tenuto prigioniero nelle carceri di Maribor, in Slovenia, torturato e fucilato il 16 giugno del 1944.

Leggi tutto

TURCICA: Gli antichi turchi e la civiltà delle steppe

Nuovo appuntamente con TURCICA. Gli antichi turchi appartenevano alla più vasta categoria dei "nomadi eurasiatici", insieme a popolazioni non turcofone come i magiari e i mongoli. Questi popoli condividevano i tratti essenziali di un'originale civiltà della steppa, destinata a segnare in profondità la storia e la cultura di una vasta parte del mondo.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com