Nella notte tra il 15 e 16 novembre è partita la capsula Crew Dragon dell'azienda americana SpaceX di Elon Musk, i cui successi hanno rianimato negli ultimi tempi un dibattito in Russia sul futuro del programma spaziale nazionale. Seguire le orme di Gagarin e Korolev non sarà facile nel prossimo futuro...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il nuovo presidente è la filo-europea Maia Sandu
Con il 57,75% dei voti, la candidata filo-europea Maia Sandu ha sconfitto il presidente uscente Igor Dodon al secondo turno di elezioni presidenziali in Moldavia.
Leggi tuttoCROAZIA: L’ex premier Sanader di nuovo condannato per corruzione
Venerdì 13 novembre la Corte di Zagabria ha dato otto anni per corruzione all'ex premier croato Ivo Sanader nel nuovo processo per i fondi neri del partito HDZ
Leggi tuttoKIOSK: Svolta nel caso Rocchelli. Montenegro tra religione e Covid
Assolto l'ex soldato italo-ucraino Vitaliy Markiv, accusato per l'omicidio del giornalista Rocchelli. La scomparsa del metropolita ortodosso Amfilohije in Montenegro, tra politica e pandemia.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoBALCANI: Un bosniaco nello staff del presidente Biden
La storia di Elvir Klempić, profugo di Srebrenica e membro dell'entourage di Joe Biden, con un passato vicino al presidente Erdogan.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni presidenziali in Moldavia
Presidenziali in Moldavia. East Journal commenterà in diretta i primi risultati del ballottaggio, subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20.30.
Leggi tuttoCALCIO: Ali Sami Yen, l’albanese che fondò il Galatasaray
Ali Sami Yen nasce con il cognome Frashëri, che ne mostra le sue origini albanesi. Nel 1905 fonda il Galatasaray Spor Kulübü, con l'obiettivo di giocare come gli inglesi, avere un nome e un colore, e sconfiggere tutte le squadre non turche.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev è la nuova meta degli esperti IT bielorussi
Sono circa 1200 i programmatori e gli informatici che negli ultimi tre mesi hanno lasciato la Bielorussia per l’Ucraina e, con loro, moltissime aziende e startup stanno trasferendo le loro sedi e uffici altrove. L’Ucraina per vicinanza e facilità di accesso è ora una delle mete favorite.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Cosa resta dopo il conflitto?
La pace raggiunta fra Azerbaigian e Armenia a seguito di questo secondo conflitto nella regione del Nagorno-Karabakh lascia dietro di sé una devastazione diffusa su entrambi i fronti e ferite ancora più profonde all’interno della società azera e armena.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 1
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e inquinamento stanno uccidendo l’ambiente
Il 2020, tra incendi ed ecosistemi marini distrutti, non è stato un buon anno per l'ambiente in Russia. Le ragioni dietro allo stato in cui versa l'ecologia russa sono numerose, complesse e sistemiche. Riuscirà un ritrovato attivismo in materia ambientale a dare una spinta alla ricerca di nuove soluzioni?
Leggi tuttoAlla Sarajevo di Miljenko Jergović non serve la compassione dell’Occidente
Pubblicato per la prima volta nel 1994, "Le Marlboro di Sarajevo" consacra internazionalmente il talento di Miljenko Jergović. La raccolta di originali e spassionati bozzetti offre una chiave di lettura diversa sull'assedio che per anni ha tenuto in pugno la capitale bosniaca.
Leggi tuttoUCRAINA: Bruxelles chiede una vera lotta alla corruzione
Nel mese di ottobre si sono verificati due eventi particolarmente significativi per la politica estera ucraina. Uno di questi è stato il 22º vertice Ucraina-UE tenutosi a Bruxelles, l'altro, invece, è stato rappresentato dall’incontro di Londra tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il primo ministro britannico Boris Johnson.
Leggi tuttoBOSNIA: Ucciso a Mostar Marko Radic, il boia del campo di Vojno
Ucciso a Mostar in una sparatoria Marko "Maka" Radić, criminale di guerra croato-bosniaco. Era a piede libero da due anni, nonostante una condanna a 21 anni che avrebbe dovuto tenerlo dietro le sbarre almeno fino al 2027.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, guerra finita?
Armenia e Azerbaigian, sotto la mediazione russa, hanno siglato un accordo per la cessazione delle ostilità in Nagorno-Karabakh, in quella che, a tutti gli effetti, sembra una capitolazione armena...
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito della battaglia della Montagna Bianca. 400 anni e non sentirli
400 anni fa, l'8 novembre 1620, gli stati generali boemi, protestanti, venivano sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca dalla Lega cattolica e dall'esercito imperiale. Iniziava la controriforma e il lungo dominio incontrastato degli Asburgo che finirà nel 1918 con la nascita della Repubblica cecoslovacca.
Leggi tuttoTURCHIA: L’inciviltà raggiunge la cima del monte Ararat
In Turchia c'è chi pianifica di proiettare le bandiere di Azerbaigian e Turchia sul versante orientale dell'Ararat (visibile da Erevan) il 10 novembre, la giornata in cui il paese commemora Ataturk. Un gesto del genere costituirebbe un insulto alla memoria del genocidio armeno allontanando ulteriormente qualsiasi prospettiva di distensione...
Leggi tuttoCronache bielorusse: università e cultura in protesta, in diretta con East Journal
Cronache bielorusse: East Journal, che segue passo passo gli avvenimenti nel paese, parlerà delle proteste studentesche e culturali martedì 10 novembre, a partire dalle 18.30, in diretta Facebook. L’incontro sarà poi disponibile sul nostro canale YouTube.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Aliyev annuncia la conquista di Shusha. Stepanakert evacuata
In Nagorno-Karabakh l'esercito azero avrebbe conquistato Shusha, punto strategico che porta alla capitale Stepanekert, attualmente in evacuazione.
Leggi tuttoKIOSK: Lupi grigi in Francia, “omini verdi” in Catalogna
In questa puntata Kiosk sorvola più che mai orienti e occidenti, sud e nord d’Europa. Dalla Turchia alla Francia, dalla Russia alla Catalogna.
Leggi tuttoBALCANI: Boro e Ramiz, storia dell’amicizia tra un serbo e un albanese
Boro Vukmirović e Ramiz Sadiku erano rispettivamente un serbo e un albanese. La storia della loro amicizia ha rappresentato per anni il miglior simbolo di fratellanza e unità. Dopo la guerra in Kosovo le cose sono cambiate e la loro storia rischia di finire nel dimenticatoio
Leggi tuttoUCRAINA: Il restyling che ha trasformato Lenin in viticoltore bulgaro
Storia dei bulgari d'Ucraina, coloni di inizio Ottocento, grandi viticoltori di Bessarabia, la cui memoria e identità nemmeno la forte russificazione di epoca sovietica ha cancellato.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán firma la dichiarazione antiabortista di Trump
Il 22 ottobre l'Ungheria ha firmato assieme alla Polonia la Dichiarazione di Ginevra per il rafforzamento della famiglia, che esclude l'esistenza di un diritto all'aborto e afferma la priorità della famiglia naturale.
Leggi tuttoCALCIO: Željezničar Sarajevo, un club aperto a tutti
La storia dello Željezničar, la squadra dei ferrovieri di Sarajevo, attraverso la resistenza contro regimi e guerre, con le figure e i momenti più importanti del suo passato.
Leggi tuttoKOSOVO: Confermato il rinvio a giudizio, Thaçi si dimette da presidente
Pochi minuti fa, il presidente del Kosovo, Hashim Thaci, ha dichiarato che il suo rinvio a giudizio per crimini di guerra e crimini contro l’umanità è stato confermato dal giudice preliminare. Nella stessa conferenza stampa, Thaci ha annunciato le sue dimissioni da presidente
Leggi tuttoREP. CECA: Il goloso appalto per la centrale nucleare di Dukovany
Praga vuole bandire entro la fine dell'anno la gara di appalto per ampliare la centrale nucleare di Dukovany. Cinque i paesi interessati a un progetto dai risvolti geopolitici oltreché economici ed energetici: Russia, USA, Corea del Sud, Cina e Francia Giappone in joint-venture.
Leggi tuttoCIPRO NORD: L’elezione di Tatar benedetta da Ankara
La vittoria del nazionalista Ersin Tatar a recenti elezioni presidenziali della Repubblica di Cipro Nord potrebbe rappresentare un nuovo stallo nel processo di riunficazione dell'isola, a beneficio di una crescente influenza della Turchia nell'area mediterranea.
Leggi tuttoPillole di fiosofia russa/4: Il viaggio di Radiščev tra democrazia e uguaglianza
Aleksandr Radiščev è senza dubbio stato una fonte di ispirazione per i rivoluzionari socialisti e i bolscevichi. Nella sua celebre opera, "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", definì l’impero di Caterina II come un'enorme bestia disgustosa. Criticò il governo, la struttura sociale e la mancanza di liberà personali. Ciò non lo rende solo un precursore di una politica radicale, ma pioniere del liberalismo in Russia.
Leggi tuttoUCRAINA: Un passo avanti e due indietro nella lotta alla corruzione
Una sentenza della Corte costituzionale ucraina del 27 ottobre scorso mette a repentaglio gli sforzi fatti fino ad ora dal paese nella lotta alla corruzione.
Leggi tuttoUCRAINA: Assolto il soldato Markiv per la morte del giornalista Andy Rocchelli
Dopo tre anni di carcere, la Corte d'appello di Milano ha assolto il soldato italo-ucraino Vitaliy Markiv, accusato per l'omicidio del giornalista Andrea Rocchelli.
Leggi tutto“La congiura” di Jaan Kross, storie baltiche di guerra e di scelta
Tre storie di guerra firmate dal più noto autore estone di sempre, ambientate nell’Estonia della fine anni ‘30 e ‘40, quando il paese baltico venne invaso a più riprese dai sovietici e dai nazisti. Jaan Kross ci parla di scelte, contraddizioni, storia e storie.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Studenti espulsi, docenti licenziati e arresti illegali. La repressione continua
Lunedì 26 ottobre l’intero paese ha aderito allo sciopero nazionale indetto dall'opposizione. La docente del dipartimento di italianistica di Minsk, Natalia Dulina, è stata prima licenziata e poi arrestata, vittima dell'ennesima repressione, che questa volta colpisce studenti e docenti.
Leggi tuttoLa disputa greco-turca nel Mediterraneo orientale
Le ambizioni geopolitiche ed energetiche di Ankara si uniscono alla disputa irrisolta nelle acque fra Grecia, Cipro e Turchia, dove un’enorme riserva di gas naturale fa gola ad attori regionali e non solo.
Leggi tuttoSTORIA: Alla ricerca di un re. I Balcani a fine Ottocento
A fine Ottocento, i nuovi regni di Grecia, Bulgaria e Romania si affidarono a principi tedeschi per garantirsi legittimità dinastica. I risultati non furono sempre dei più felici.
Leggi tuttoGEORGIA: I risultati delle elezioni e le proteste
Sabato si sono tenute le elezioni in Georgia. Il nuovo sistema elettorale non ha scalfito le possibilità di successo di Sogno Georgiano, che riuscirà a formare un governo monopartitico, le opposizioni, però, si sono rifiutate di riconoscere i risultati...
Leggi tuttoPOLONIA: Manifestazioni e cortei ovunque. Cronaca di una protesta senza fine
In Polonia, le proteste contro la decisione della Corte costituzionale non si placano. Lo Sciopero nazionale delle donne (Ogólnopolski Strajk Kobiet) organizza cortei, blocchi stradali e sit-in da dieci giorni, affiancato da studenti, movimenti LGBT, dottori e tanti altri. Venerdì sera, a Varsavia erano in 100 mila.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Vince la candidata pro-europea, ma si andrà al ballottaggio
Dodon e Sandu si sfideranno tra due settimane nel ballottaggio che determinerà in via definitiva il presidente della Repubblica.
Leggi tuttoKIOSK: Donne e LGBT sotto attacco in Polonia, Gianni Rodari in URSS
In Polonia gli attacchi al diritto all’aborto e alla comunità LGBT da parte del governo. Un nuovo libro racconta il successo di Gianni Rodari in Unione Sovietica e in Russia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il paese al voto. La presidenza Dodon è a rischio?
Domenica 1 novembre 2020 nella Repubblica di Moldova si tengono le elezioni presidenziali. A sfidare il presidente in carica Igor Dodon c'è in particolare Maia Sandu, leader del Partito di Azione e Solidarietà.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione degli jugoslavi in Italia e Germania nella Seconda guerra mondiale
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 migliaia di prigionieri jugoslavi detenuti nelle carceri italiane furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Una ricerca in corso ne ricostruisce la storia
Leggi tuttoViolenta scossa di terremoto tra Grecia e Turchia
La violenta scossa di terremoto (almeno 6.7 gradi) ha causato almeno 4 morti e 120 feriti, oltre a ingenti danni alle strutture abitative e altri edifici nella zona. Si attendono ulteriori scosse di assestamento e possibili maremoti.
Leggi tuttoTURCHIA: La caccia al “tesoro” nel Mar Nero
La scoperta di un nuovo giacimento di gas è un evento che si colloca all’interno della strategia di politica estera turca, che unisce la ricerca di una maggiore autonomia energetica e l’affermazione del paese come potenza regionale.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Georgia
Martedì 3 novembre la redazione di East Journal vi invita a seguire un commento sulle elezioni parlamentari in Georgia in diretta Facebook, a partire dalle ore 20:30.
Leggi tuttoSPORT: Lo Shkëndija e gli albanesi della Macedonia del Nord
Lo Shkëndija nasce ufficialmente nel 1979, dal desiderio di alcuni intellettuali di etnia albanese di dare vita a un club che permettesse alla popolazione della zona di identificarsi in una squadra pienamente albanese. Il nome significa “scintilla” e richiama una delle squadre nazionali dell’Albania, lo Shkëndija Tirana.
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni parlamentari – parte seconda
La competizione per le elezioni parlamentari del 31 ottobre è strutturata intorno alle "solite" rivalità, più personali che ideologiche. Mentre la vittoria del partito di governo Sogno Georgiano è praticamente data per certa, la nuova legge elettorale può riservare delle sorprese per il panorama politico georgiano...
Leggi tuttoBALCANI: La regione alle prese con le elezioni americane
Presentate come le “più importanti della storia”, le prossime elezioni americane avranno ripercussioni importanti anche nei Balcani: gli equilibri della regione si giocano anche oltreoceano.
Leggi tuttoKOSOVO: Quando gli albanesi proteggevano i monasteri ortodossi
La storia dei vojvoda, guardiani albanesi che proteggevano i monasteri ortodossi in Kosovo
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La fine dell’unica repubblica parlamentare dell’Asia centrale?
Concentrando il potere nelle sue mani, Sadyr Japarov è ora sia premier che presidente ad interim del Kirghizistan. Stiamo per assistere all'inaugurazione dell'ennesima dittatura nella regione?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Salta anche la tregua “americana”
Un terzo accordo per il cessate il fuoco umanitario mediato dagli Stati uniti si è rivelato un nulla di fatto. Le parti si sono date appuntamento a domani per un nuovo round di negoziati a Ginevra, mentre sul campo si continua a combattere...
Leggi tuttoPOPOLI: L’eredità multietnica degli imperi in Asia centrale
Il mosaico di etnie e culture in Asia centrale è frutto di un continuo processo di migrazioni interne ed esterne, nonché esito di processi storici millenari.
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni parlamentari – prima parte
Le elezioni parlamentari del 31 ottobre sono un appuntamento importantissimo per la Georgia. La pandemia, le proteste e i conflitti irrisolti sono state alcune tra le questioni che hanno contribuito a riscaldare una campagna elettorale come da tradizione burrascosa...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’ultimatum a Lukashenko è scaduto. E ora?
I bielorussi continuano a scendere in strada a protestare contro il regime di Lukashenko, che ha ignorato l'ultimatum dell'opposizione. Mentre le violenze della polizia aumentano, ieri è iniziato uno sciopero nazionale...
Leggi tuttoLa Jugoslavia e la questione di Trieste tra 1945 e 1954
Un nuovo libro che ripercorre la questione di Trieste nel secondo dopoguerra attraverso l'analisi degli archivi jugoslavi. Perché, dopotutto, Trieste poteva anche seguire un destino completamente diverso.
Leggi tuttoUCRAINA: Un secondo turno per le amministrative. Il sindaco di Kiev in isolamento
Domenica 25 ottobre in Ucraina si sono svolte le elezioni amministrative: i primi risultati, che corrispondono alle aspettative dei sondaggi pre-elettorali, riportano una bassa affluenza ai seggi, ma infrazioni limitate. Per alcune città è previsto un secondo turno per la metà di novembre.
Leggi tuttoPOLONIA: Incostituzionale l’aborto per gravi malformazioni del feto
Con una sentenza controversa, la Corte costituzionale polacca ha dichiarato illegittimo l'aborto in caso di gravi patologie del feto. L'accesso all'aborto sarà di fatto impossibile.
Leggi tuttoLITUANIA: Un governo in mano ai conservatori
Domenica 25 ottobre si è tenuto il secondo turno di elezioni parlamentari in Lituania. A conferma delle aspettative, i conservatori vincono il ballottaggio.
Leggi tuttoSTORIA: Quando Ljudmila Živkova “invitò” Gianni Rodari a Sofia
Il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Mentre inizialmente fatica ad affermarsi in Italia, viene subito accolto e tradotto in Unione Sovietica e soprattutto Bulgaria, dove diventa presto l'idolo dei bambini, e continua a essere amato e pubblicato tuttora.
Leggi tuttoPOLONIA: L’UE taglia i fondi alle zone “LGBT free”, ma il governo reagisce
Continua lo scontro tra Bruxelles e Varsavia. L'Unione europea ha bloccato i fondi a sei città polacche a causa del loro atteggiamento nei confronti della comunità LGBT. Il governo annuncia sostegni economici ai comuni coinvolti e accusa la Commissione di fare propaganda gender.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Un mese di scontri che ricorderemo a lungo
È ormai un mese che infervorano gli scontri armati nel Nagorno-Karabakh. A ben poco è servito il secondo dei due cessate il fuoco: sia Baku che Erevan continuano ad accusarsi reciprocamente di avere violato gli accordi presi e di continuare a condurre attacchi contro i civili. Intanto non si fermano le perdite.
Leggi tuttoCALCIO: Užhorod e la leggenda degli “Insegnanti volanti”
Užhorod ha cambiato molte volte lingua e nazione. Il calcio ha dovuto adeguarsi: la leggenda degli "insegnanti volanti", la squadra della minoranza rutena, lo dimostra.
Leggi tuttoGRECIA: 38 membri di Alba Dorata subito in carcere
Dopo che il 7 ottobre Alba Dorata è stata dichiarata organizzazione criminale, il 22 ottobre sono arrivate le condanne per 50 membri del partito nazionalista.
Leggi tuttoSERBIA: Danubio, il gigante malato
Un terzo della popolazione di Belgrado vive senza un sistema fognario. I reflui vengono così gettati direttamente nel Danubio senza alcun trattamento. Il Danubio è il fiume più inquinato d'Europa e le promesse di realizzare i necessari impianti di depurazione sono rimaste lettera morta
Leggi tuttoUCRAINA: Il partito di Zelensky uscirà sconfitto alle elezioni amministrative?
Domenica 25 ottobre in Ucraina i cittadini sono chiamati a votare per eleggere sindaci e deputati locali. La poltrona più ambita rimane quella della città di Kiev, nelle mani dell'ex-pugile Vitaliy Klyčko dal 2014. I "servi del popolo" di Zelensky si preparano alla prima sconfitta?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Scomparso il poeta Strocev, un altro arresto illegale del regime
Scomparso il 21 ottobre, il noto poeta risulta tra gli arrestati a Minsk: aveva partecipato alle proteste e condannato le violenze del regime su media e social. Una petizione italiana ne chiede l'immediato rilascio.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/3: Lomonosov, la “prima università russa”
Quando si parla di illuminismo russo non si può non pensare a Michail Lomonosov. Scienziato e pensatore di rilievo, fu definito dal poeta Aleksandr Puškin "la prima università russa" per le sue grandi doti intellettuali che spaziano dalla metallurgia alla linguistica. Non solo contribuì all'avanzamento delle scienze, ma fondò le basi del materialismo in Russia influenzando le future generazioni di filosofi.
Leggi tuttoGEORGIA: Aperta inchiesta sui confini presso David Gareia, luogo simbolo per georgiani e azeri
Un altro problema territoriale nel Caucaso. La questione del confine tra Azerbaigian e Georgia nei pressi del monastero di David Gareia sta destando un vespaio di polemiche a Tbilisi, infiammando la campagna elettorale per le elezioni in programma a fine mese...
Leggi tuttoPOLONIA: Un trattato sui diritti della famiglia per sostituire la Convenzione di Istanbul
La Polonia ha avviato la procedura formale di recesso dalla Convenzione di Istanbul, per sostituire l'accordo con un trattato internazionale sui diritti della famiglia. La mossa potrebbe aiutare a consolidare l'alleanza politica con gli altri Stati Visegrad.
Leggi tuttoCULTURA: Szecesszió! Ödön Lechner e il Liberty ungherese
Se c'è un nome simbolo dello stupore a Budapest è quello di Ödön (Eugen) Lechner (1845-1914), principale esponente della corrente ungherese dello stile Liberty / art nouveau, detta szecesszió (secessione).
Leggi tuttoLITUANIA: Vincitori e vinti al primo turno delle parlamentari
Sul finir di una legislatura piuttosto travagliata, lo scorso 11 ottobre, i cittadini lituani sono stati chiamati alle urne per votare il rinnovo del Seimas, il parlamento nazionale. Sebbene la giornata di domenica abbia segnato solo il primo turno di elezioni parlamentari, con la coalizione di centro sinistra al governo in una corsa serrata contro i conservatori dell’opposizione, possiamo già trarre alcune conclusioni su quelli che sono stati i vincitori e i vinti e su cosa ci si può aspettare per la seconda tornata elettorale prevista il prossimo 25 ottobre.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Un nuovo cessate il fuoco, un altro buco nell’acqua
Sabato è stato annunciato un nuovo cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian. Purtroppo, però, la tregua è durata solo pochi minuti, i combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano e la situazione umanitaria si fa sempre più grave...
Leggi tuttoSERBIA: La mostra sull’eccidio di Tuzla e la memoria latitante
È stata inaugurata a Belgrado una mostra per ricordare l'eccidio della Kapija, a Tuzla, dove nel 1995 furono uccisi 71 bosniaci da una granata lanciata dalle milizie serbo-bosniache. Un atto meritorio e coraggioso in un contesto in cui negazionismo e revisionismo sembrano sempre più diffusi e invincibili
Leggi tuttoKOSOVO: Dall’assenza della Cina all’impegno del Giappone
Il Kosovo è l'unico paese dove la Cina non ha investito, mentre il Giappone sta aumentando il suo impegno nel paese. Motivazioni e conseguenze della politica dei due giganti asiatici verso Pristina.
Leggi tuttoKIOSK: La fine di Alba Dorata, la Kamčatka inquinata
Alba Dorata è un’organizzazione criminale, una sentenza storica. In Kamčatka un disastro ambientale mette a rischio la fauna marina.
Leggi tuttoViaggio nella principale base missilistica Urss ai tempi della crisi di Cuba
58 anni fa la crisi dei missili di Cuba: un viaggio fotografico ci porta nella base missilistica di Zeltini, odierna Lettonia. Le testate nucleari qui stoccate erano pronte a colpire mezza Europa. Oggi Zeltini è una meta turistica, complice un'enorme testa marmorea di Lenin.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Ventesimo giorno di guerra
Siamo ormai al ventesimo giorno di guerra e la situazione umanitaria nella regione è sempre più grave. Nel frattempo, nette prese di posizioni sul conflitto in corso sono arrivate dal segretario di Stato americano e dal Consiglio comunale di Milano...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Ultimatum per Lukashenko dopo la visita all’opposizione in carcere
Dopo la visita in carcere di Aleksander Lukashenko per discutere con l'opposizione di possibili modifiche costituzionali, il presidente si ritrova alle strette: Svetlana Tichanovskaja annuncia un ultimatum.
Leggi tuttoPOLONIA: La statua del Papa che divide il paese
Il 16 ottobre 1978 Karol Wojtyla diventa Giovanni Paolo II. A distanza di 42 anni da questa proclamazione, fa scalpore l'opera installata il mese scorso a Varsavia di uno scultore polacco che, volendo dipingere il Papa quale supereroe e i movimenti LGBT come incarnazione del comunismo, non convince in fondo né a destra né a sinistra.
Leggi tuttoBASKET: La Georgia si divide sul caso Shengelia
Nove giorni dopo la vittoria del titolo Shengelia ha firmato per il CSKA Mosca. E se sportivamente la scelta appare più che sensata, un disattento appassionato di pallacanestro potrebbe non afferrare subito i significati politici dietro questo trasferimento.
Leggi tuttoRUSSIA: Catastrofi ambientali a catena in tutto il paese
Dopo la morte di diverse specie marine nel Pacifico, una perdita di gasolio in un fiume della Siberia si aggiunge alla lunga lista di catastrofi ambientali del 2020 nelle regione russe.
Leggi tuttoREP. CECA: Nessun banchetto. Il paese di nuovo in stato d’emergenza
Dopo aver organizzato un banchetto di addio al coronavirus lo scorso giugno, la Rep. Ceca reintroduce lo stato di emergenza al fine di stabilizzare la situazione epidemiologica, attualmente inquietante: i cechi hanno cantato vittoria troppo presto?
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/2: L’illuminismo russo
Prokopovič, Kantemir e Tatiščev lodarono la forza e il potere della ragione umana, si opposero al dogmatismo e insistettero sul beneficio dell'applicabilità pratica della conoscenza.
Leggi tuttoScacchi in Armenia: more than a game
In Armenia i campioni di scacchi sono delle celebrità e il gioco è una materia obbligatoria a scuola. Un simile livello di passione crea, inevitabilmente, discussioni e controversie, anche considerando la delicata posizione internazionale del paese.
Leggi tuttoBALCANI: Pubblicato il nuovo “pacchetto allargamento” Ue
L'UE stila le pagelle dei progressi dei Balcani Occidentali e promette un nuovo piano di investimenti. Cambio di rotta della politica di allargamento?
Leggi tuttoLa scrittrice Sema Kaygusuz “manda in crisi” la sua Turchia
Estremamente immersa nella realtà sociale del suo paese di origine, la scrittrice Sema Kaygusuz smaschera e ridicolizza le ipocrisie della Turchia odierna nel suo ultimo, spericolato romanzo "La risata del barbaro".
Leggi tuttoMAR CASPIO: L’espansione ferroviaria di Pechino che preoccupa Mosca
La costruzione di una linea ferrovia verso l'Europa attraverso l'Asia Centrale e il Caucaso promossa da Pechino con la "Belt and Road Initiative" preoccupa Mosca, che si ritroverebbe bypassata dalle rotte commerciali cinesi e perderebbe la sua egida sulle ex-repubbliche sovietiche.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Niente tregua, la guerra continua
Il cessate il fuoco umanitario non è stato rispettato, si continua a combattere e proseguono anche i bombardamenti sui centri abitati...
Leggi tuttoPOLONIA: Il re dei rom e la terra promessa in Abissinia
Sullo sfondo del movimento nazionale rom di primo Novecento, la bizzarra storia di una litigiosa dinastia regale nella Polonia interbellica.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Come un’università in esilio a Vilnius è diventata campione di solidarietà
Gli studenti e i ricercatori di atenei in Bielorussia sono vittima delle repressioni da parte delle autorità bielorusse, costringendoli a dover lasciare il paese. Da anni, e ora più che mai, la European Humanities University, a sua volta espulsa dalla Bielorussia 15 anni fa e trapiantata a Vilnius, è attiva per supportarli.
Leggi tuttoLa guerra non si ferma: Cosa succede in Nagorno-Karabakh, in diretta con East Journal
Dal 27 settembre infuriano gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. Martedì 13 ottobre la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tuttoKIOSK: Le guerre in casa
Un approfondimento sul Nagorno-Karabakh, dove la situazione precipita giorno dopo giorno. Si parla anche dell’edizione aggiornata di “La guerra in casa” di Luca Rastello, insieme al curatore Mauro Ravarino.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Raggiunto un accordo per il cessate il fuoco
Armenia e Azerbaigian hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco umanitario a Mosca, dopo dieci ore di trattative, tanti gli interrogativi a riguardo...
Leggi tuttoUna settimana di cinema del “Nuovo Est” nel festival online di Calvert Journal
La rivista inglese The Calvert Journal inaugura il suo primo festival dedicato al cinema dell'Europa orientale, dei Balcani e dell'Asia Centrale: 7 film per 7 giorni, online per scoprire il "Nuovo Est".
Leggi tuttoSTORIA: 9 Ottobre 1944. Quando Stalin e Churchill decisero le sorti dei Balcani
Il 9 ottobre del 1944, esattamente 76 anni fa, Winston Churchill si recava da Stalin a Mosca per decidere il futuro dei Balcani e dell'Europa orientale. Viene ricordato così il cosiddetto "incontro delle percentuali".
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una crisi sempre più regionale
I combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano ad infiammare, con risvolti sempre più preoccupanti. Parallelamente, il conflitto pare oltrepassare i confini di Armenia e Azerbaigian, coinvolgendo direttamente altri attori regionali...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La comunità internazionale isola Lukashenko
A distanza di due settimane dalla cerimonia di insediamento, Lukashenko si trova sempre più isolato a livello internazionale. Continuano le mobilitazioni da parte della popolazione, mentre l'opposizione all'estero intesse rapporti transnazionali con i leader UE.
Leggi tutto“250 scalini”: la storia della Jugo-basket campione del mondo
A 30 anni da Bormio, la PGM Network ha girato e prodotto “250 stepenika” (250 gradini), documentario sulla storia di quella nazionale da leggenda che ha segnato un’epoca del basket sia europeo che mondiale.
Leggi tuttoBOSNIA: Le vittime italiane del conflitto degli anni Novanta
La cerimonia officiata il 3 ottobre a Sarajevo in memoria di Gabriele Locatelli, il pacifista ucciso nel 1993, dà l'opportunità di ricordare il tributo di sangue dei nostri connazionali negli anni della guerra in Bosnia. Furono 11 in totale le vittime italiane, unite dal fatto di essere state uccise nel compimento di un gesto umanitario
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Un paese (di nuovo) in rivolta. Cosa succede a Biškek
La terza "rivoluzione" nel giro di quindici anni è stata scatenata dall'ultima tornata elettorale contestata, ma è esito di problemi economici strutturali e di un'apparente democraticità che i manifestanti vogliono smantellare.
Leggi tuttoGRECIA: La sentenza. Alba Dorata è un’organizzazione criminale
Il partito di estrema destra greco Alba Dorata è stato riconosciuto come organizzazione criminale dopo un lungo maxiprocesso. Il caso è stato definito il più grande processo al nazismo dai tempi di Norimberga.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Crisi umanitaria e un dialogo da (ri)costruire
Senza un deciso intervento da parte della comunità internazionale, il costo umanitario del conflitto tra Armenia e Azerbaigian rischia di essere altissimo. E il divario tra le popolazioni coinvolte richiederà sforzi ben maggiori di quelli fatti finora per essere colmato.
Leggi tuttoUE: Le pagelle sullo stato di diritto mettono a nudo i paesi membri
Bruxelles ha stilato il primo rapporto sullo stato di diritto in ciascuno dei 27 paesi membri. L’analisi, basata su quattro pilastri (sistema giuridico, legislazione, il pluralismo mediatico ed equilibrio tra organi statali), rileva profonde fragilità nelle democrazie dell'Europa centrale e orientale.
Leggi tuttoRUSSIA: Disastro ambientale sulle coste del Pacifico. Petrolio e militari (forse) non c’entrano
La costa pacifica dell’Estremo Oriente russo è protagonista di un disastro ambientale che ha provocato la morte di centinaia di animali marini; un terribile incidente le cui cause sono ancora da accertare.
Leggi tuttoPOLONIA: I diritti degli animali fanno vacillare il governo
In Polonia, la disputa sul disegno di legge a favore dei diritti degli animali divide il governo, in particolare il partito del leader Jarosław Kaczyński.
Leggi tuttoMiroslav Krleza: la violenza della storia nelle “Ballate di Petrica Kerempuh”
Le ballate del poeta croato, pubblicate nel 1936, attraverso la voce di un chierico vagante, raccontano attraverso una lingua ibrida e ironica l'eterna storia degli oppressi.
Leggi tuttoCronache di guerra dal Nagorno-Karabakh. Tutti i nostri articoli
Dal 27 settembre al 9 novembre sono infuriati gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. La guerra è stata il frutto di una disputa che da trent'anni avvelena le relazioni tra Baku e Erevan. In questa raccolta, potete leggere la cronaca degli ultimi giorni e una serie di nostri vecchi articoli per conoscere più in dettaglio la questione...
Leggi tuttoKOSOVO: Primi arresti della Corte speciale per i crimini dell’UCK, tremano i vertici politici
L'arresto di Salih Mustafa è il primo eseguito dalla Corte Speciale per i crimini commessi dall’Esercito di Liberazione del Kosovo. E' solo l'inizio di una più ampia operazione che potrebbe coinvolgere i massimi livelli istituzionali e politici del paese
Leggi tutto3 ottobre 1990: la riunificazione tedesca raccontata da East Journal
La redazione di East Journal vi dà appuntamento giovedì 8 ottobre, in diretta a partire dalle 18.30, per raccontare la lunga e complessa riunificazione tedesca, avvenuta trent'anni fa, il 3 ottobre 1990.
Leggi tuttoSERBIA: A vent’anni dal 5 ottobre 2000. Intervista a Jasmina Tesanovic
Vent'anni fa un'enorme manifestazione assaltava il parlamento e costringeva Slobodan Milošević a fuggire da Belgrado chiudendo così un decennio di guerre. Ne abbiamo parlato con Jasmina Tešanović, scrittrice, regista, attivista femminista e pacifista serba.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Verso il punto di non ritorno
A una settimana dall'inizio dei combattimenti, l'escalation in corso tra Armenia e Azerbaigian non accenna a finire. Il bilancio ufficiale dei morti supera quota 220 e il processo di negoziazione è più lontano che mai...
Leggi tuttoRUSSIA: “Pivot to Africa”, la strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo
A partire dal 2014, la presenza russa in Africa si è notevolmente intensificata. Sfruttare l'eredità sovietica minando alla credibilità dell'Occidente pare essere la nuova strategia di Mosca per conquistarsi il Sud del mondo.
Leggi tuttoREP. CECA: Le elezioni regionali sorridono al premier Babiš
Nonostante la pandemia, lo scorso fine settimana, i cittadini cechi hanno votato per il rinnovo delle assemblee regionali e di un terzo dei membri del Senato. I risultati del voto sorridono al partito del premier Babiš, ma la partita in vista delle politiche del 2021 è apertissima.
Leggi tuttoSemezdin Mehmedinovic: rammendare il cuore con un filo d’inchiostro
"Me'med, la bandana rossa e il fiocco di neve" è l'ultimo, acclamato romanzo di Semezdin Mehmedinović. Profondamente autobiografico, intriso di malinconia, amore e ironia, il libro traccia un toccante lessico famigliare americano-bosniaco.
Leggi tuttoKIOSK: L’underground in DDR, Parajanov e Lady Gaga
Torna l'autunno, torna Kiosk! In questa prima puntata della terza stagione vi parliamo di musica alternativa in DDR, un film-capolavoro dal Caucaso e artisti fuori dagli schemi.
Leggi tuttoTrent’anni di Germania unita: a che punto siamo?
Il 3 ottobre si festeggia l'anniversario della riunificazione tedesca, avvenuta un anno dopo la caduta del muro di Berlino. La lunga e complessa trasformazione, però, non si è ancora conclusa. Un bilancio a trent'anni da quella data storica.
Leggi tuttoUCRAINA: In fiamme il Donbas, incendi sulla linea del fronte
Lo scorso 30 settembre diversi incendi sono divampati nei territori del Donbas, nell'Ucraina orientale, bruciando foreste e villaggi presso la linea del fronte. In fiamme anche il posto di blocco di Stanytsia Luhanska. Le cause, ancora da accertare, sono oggetto di indagine.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: La gioventù azera contro la guerra
"Rifiutiamo qualsiasi narrazione nazionalista e belligerante che esclude la possibilità per i nostri popoli di vivere ancora insieme su questa terra. Chiediamo iniziative volte alla pace e alla solidarietà". Mentre proseguono gli scontri sul fronte del Nagorno-Karabakh, dalla regione emerge un appello antimilitarista firmato dal movimento "Gioventù azera di sinistra", che qui traduciamo.
Leggi tuttoNagorno-Karabakh e calcio, storie di guerra e di campioni
Mkhitaryan, Baghirov, il Qarabag Agdam e l'Artsakh Stepanakert sono solo alcune delle storie che dal Caucaso raccontano del calcio in Nagorno Karabakh.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Guerra su (quasi) tutti i fronti
Siamo al quinto giorno di scontri tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno-Karabakh. Un riepilogo della situazione sul campo e a livello internazionale. Intanto, nonostante un’atmosfera sempre più radicalizzata, dalla regione emergono alcune voci per la pace...
Leggi tuttoREP. CECA: Il presidente del Senato in visita a Taiwan
La visita a Taiwan del presidente del Senato ceco a fine agosto ha creato scompiglio: Praga disconoscerà la politica di una sola Cina schierandosi con Taipei, o rimarrà fedele al dragone?
Leggi tutto“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
Un libro rosso, uno verde e uno giallo raccontano, in un romanzo-lexicon di 10.000 parole, la questione religiosa Chazara: "Dizionario dei Chazari" di Milorad Pavić riaccende l'antica quanto mitica polemica religiosa di un un popolo ormai scomparso, in una nuova edizione firmata Voland.
Leggi tuttoCULTURA: Con Otto Wagner a Vienna nasce l’architettura moderna
Nella Vienna dei primi del '900, l'opera di Otto Wagner e della Secessione viennese porrà le basi per la nascita dell'architettura moderna: Art Nouveau, Art Deco e modernismo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Intervista a un italiano arrestato a Minsk
Diverse categorie si mobilitano contro Lukashenko: donne, minatori, società civile. Ma la repressione del regime continua. Intervista a un italiano arrestato durante la manifestazione del 19 settembre.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Cronache dal terzo giorno di scontri
Continuano i combattimenti in Nagorno-Karabakh. La cronaca del terzo giorno di scontri, tra notizie vere e fake news...
Leggi tutto“Il cerchio”, l’ultimo grande romanzo di Mesa Selimovic
Selimović ci propone un romanzo che si riallaccia per forme e contenuti ai grandi classici di sempre, in primo luogo a quelli firmati da Lev Tolstoj, inconfondibili narrazioni confezionate magistralmente da una mano che sa perfettamente dove condurre il lettore.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La scrittrice Svetlana Aleksievic ha lasciato il paese
Membro del Consiglio di coordinamento dell'opposizione bielorussa e premio Nobel per la letteratura, la scrittrice e giornalista Svetlana Aleksievič ha lasciato il paese. Ma le ragioni della sua partenza sono di natura personale, non politica.
Leggi tuttoPOLONIA: I vietnamiti, una comunità fra due mondi
La comunità vietnamita in Polonia ha una storia affascinante: dai primi arrivi sotto il socialismo fino al successo economico di oggi, una panoramica sul più grande gruppo extraeuropeo sulla Vistola.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Abolita la pena di morte
Con la firma del Secondo protocollo aggiuntivo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, il Kazakhstan ha ufficialmente abrogato la pena di morte dal proprio codice. Si completa così un percorso iniziato già nel 2003 cone la sospensione delle esecuzioni. È il 107° paese al mondo ad aderire al protocollo.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: La guerra non si ferma
L'escalation di ieri è proseguita oggi, causando la morte e il ferimento di centinaia di persone...
Leggi tuttoIl patto UE sulla migrazione: lo scetticismo degli esperti
Il pacchetto sulla migrazione presentato dalla Commissione europea ha suscitato scetticismo nel mondo dell'accademia e delle organizzazioni non governative. Abbiamo raccolto una rassegna delle analisi più significative pubblicate da esperti di migrazione e asilo. Appuntamento alle 18.30 con la diretta di East Journal.
Leggi tutto