Dopo 12 anni, domenica 20 dicembre i cittadini di Mostar hanno votato per eleggere il consiglio comunale. Secondo i primi risultati, i partiti nazional-conservatori rappresentanti le due maggiori comunita' della città, croati e bosgnacchi, sono saldamente in testa
Leggi tuttoKIOSK: La Bosnia 25 anni dopo Dayton. Alla scoperta di Kaliningrad
In questa puntata di Kiosk si parla di due accordi post-conflitti e delle loro eredità e conseguenze sul presente, in un viaggio tra la Bosnia e la regione russa di Kaliningrad.
Leggi tuttoSTORIA: Quando l’Italia aiutò Atatürk a sconfiggere l’esercito greco
Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia occupò la città costiera turca di Adalia (Antalya). Nella successiva guerra greco-turca, Italia e Francia furono decisive nel sostenere i rivoluzionari di Mustafa Kemal Atatürk
Leggi tuttoESTONIA: Verso un referendum che nega le unioni civili?
L'Estonia è stata la prima ex-repubblica sovietica ad approvare una legge che rendesse legali le unioni civili. Ora, con la proposta di referendum costituzionale proveniente dalla maggioranza di destra, il paese rischia di tornare su suoi passi.
Leggi tuttoSERBIA: Dalla formazione del “nuovo” governo alle sfide future per Vucic
In Serbia, sei mesi dopo le elezioni, un’opposizione sostanzialmente assente, la conferma di Ana Brnabić come primo ministro e l’annuncio di nuove elezioni per il 2022 mostrano un preoccupante congelamento della politica serba e un continuo deteriorarsi degli standard democratici
Leggi tuttoCALCIO: Drita vs Gjilani, il derby più caldo del Kosovo
Quello tra Drita e Gjilani viene considerato il derby più caldo del Kosovo, da qualcuno addirittura la partita più importante del calcio albanese. Alla radice di questa rivalità c’è la storia delle due squadre
Leggi tuttoSolidarność, la storia del movimento polacco commentata in diretta da East Journal
Domenica 20 dicembre alle ore 20.30 i nostri redattori Maria Savigni e Stefano Cacciotti dialogheranno con Alessandro Ajres, docente di lingua polacca presso l'ateneo torinese, commentando la storia e l'eredità odierna di questo importante movimento della storia polacca.
Leggi tuttoTURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina
Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Blindate le frontiere del paese
Il governo bielorusso introduce nuove misure restrittive al fine di prevenire la diffusione di coronavirus all’interno del paese. Ma è veramente il covid la ragione che spinge il presidente Lukashenko a chiudere i confini?
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/7: Kireevskij e lo slavofilismo orientato al futuro
Ivan Kireevskij si oppose all'utopia conservativa che inneggiava a un ritorno al passato e alla tradizione, puntando piuttosto a una sintesi tra Occidente e Russia e all'armonia filosofica tra ragione e fede.
Leggi tuttoBOSNIA: La rimozione della targa dedicata a Karadžić e quei simboli che dividono
Una targa dedicata a Karadžić è stata rimossa a Pale a seguito delle pressioni internazionali. Ma la guerra dei simboli e delle statue è parte integrante del processo di negazione e revisione storica degli anni della guerra di inizio anni '90
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: L’anniversario della strage di Zhanaozen
Il 16 dicembre 2011 il Kazakistan ha vissuto una delle peggiori tragedie della sua storia moderna: la polizia e le forze speciali hanno sparato sulla folla in protesta nella piazza centrale della piccola cittadina di Zhanaozen.
Leggi tuttoCALCIO: Una squadra particolare. Ascesa e declino del Maccabi Brno
Hakoah, Maccabi, Sámason, Kadima, Hagibor: sono nomi che oggi dicono poco, ma che negli anni Venti distinguevano alcune grandi squadre di matrice ebraica.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo alla conquista dei media locali, tramite l’azienza petrolifera statale
Il gruppo petrolifero pubblico acquista oltre 20 quotidiani locali e 120 settimanali. A rischio la libertà di stampa in Polonia?
Leggi tuttoTURCHIA: Il punk al tempo di Erdogan
All'interno di uno stato autoritario come quello turco guidato da Erdogan, qual è la situazione degli anarchici delle case occupate e della ricca scena punk di Istanbul?
Leggi tuttoAndrej Sacharov, un dissidente da premio Nobel
31 anni fa moriva il fisico sovietico Andrej Sacharov: la storia del padre della bomba a idrogeno made in URSS e di un inarrestabile attivista e dissidente.
Leggi tuttoGli albanesi e la Jugoslavia, un amore mai nato?
La Jugoslavia celava nel proprio nome una contraddizione. Nella “terra degli slavi del Sud”, una delle maggiori etnie non era affatto slava: erano gli albanesi. Storia di un rapporto difficile.
Leggi tuttoCULTURA: Lo scrittore Prilepin e il “complotto ebraico” dietro ai premi letterari
Con le sue uscite discutibili e spesso intolleranti, lo scrittore russo Zachar Prilepin è tornato a far parlare di sé, accusando di "complotto ebraico" la giuria del premio letterario russo Bol'šaja Kniga.
Leggi tuttoKIOSK: Donne in protesta e costruttori di ponti
4 mesi dopo le elezioni presidenziali in Bielorussia, che ruolo giocano le donne nelle proteste? A 25 anni dalla scomparsa di Alexander Langer, i suoi scritti sulla Bosnia.
Leggi tuttoUCRAINA: Storia di Odessa, porto franco italiano sul mar Nero
Non tutti sanno che nell'Ottocento è esistita una sorta di Hong Kong dal tricolore italiano sul mar Nero. Si tratta del grande porto commerciale zarista, oggi ucraino, di Odessa, che deve la sua fondazione all’intraprendenza tutta italiana, o meglio di un gruppo di originari del Regno delle Due Sicilie.
Leggi tuttoPOLONIA: La strana storia dei polacchi di Haiti
A Haiti esiste una piccola comunità di origine polacca, nata con l'arrivo di volontari sotto Napoleone. Mischiatisi nel tempo con i nativi pur mantenendo alcuni segni di differenza, i "poloné" sono ormai parte integrante di Haiti. La loro storia.
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Educazione neo-ottomana. Il soft power turco nella regione
A partire dagli anni ‘90 la Turchia ha attuato una progressiva strategia per ‘’conquistare i cuori e le menti” delle nuove generazioni centro-asiatiche. La ricetta? Un'educazione neo-ottomana.
Leggi tuttoALBANIA: La polizia uccide un ragazzo, proteste e scontri a Tirana
La polizia albanese uccide, in circostanze poco chiare, un ragazzo di 25 anni, Klodian Rasha. A Tirana scoppiano proteste e scontri, fino alle dimissioni del ministro dell'interno
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La parata della vittoria di Baku
Oggi, migliaia di soldati azeri e turchi hanno partecipato ad una parata militare nelle strade di Baku per celebrare la vittoria con l'Armenia nel conflitto in Nagorno-Karabakh conclusosi un mese fa...
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Recovery Plan, Polonia e Ungheria contro lo stato di diritto
I leader dei 27 paesi UE tornano a Bruxelles per approvare il Recovery Plan. L'Ungheria e la Polonia confermeranno il veto annunciato a metà novembre? 1.800 miliardi di euro potrebbero finire congelati sull'altare della loro crociata contro lo stato di diritto.
Leggi tuttoCALCIO: Rebus Kosovo, nel suo girone per i Mondiali tre paesi che non lo riconoscono
Per le qualificazioni ai Mondiali di calcio, il Kosovo è stato sorteggiato nel gruppo B, nel quale sono presenti tre paesi che non ne riconoscono l'indipendenza. Una situazione particolare, ma non mancano precedenti e soluzioni per far prevalere lo sport sulle questioni politiche
Leggi tuttoIl monumento di Buzludža, la storia dell’ufo bulgaro
Detto “UFO” oppure “il piatto”, Buzludža è la più grande costruzione di matrice comunista della penisola balcanica. La sua edificazione inizia il 23 gennaio 1974 e si protrae per alcuni anni, fino al 1981.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La sfida del governo Matovič alla pandemia
Anche la Slovacchia è stata colpita da una nuova ondata di contagi da coronavirus. Rispetto ai vicini di Visegrad però, il governo Matovič ha risposto testando tutta la popolazione del suo paese. Scelta unica che è costata al premier più di qualche critica, ma che in termini sanitari sembra aver avuto gli effetti positivi sperati.
Leggi tuttoSERBIA: Una nuova fossa comune e il coraggio di dire che Milosevic aveva torto
Una nuova fossa comune è stata trovata a Kizevak, in Serbia, a due passi dal confine con il Kosovo. Sarebbero almeno 15 le persone, quasi certamente albanesi, che vi sono sepolte. Sono centinaia le persone già ritrovate in Serbia negli ultimi vent'anni. Un crimine per il quale nessuno ha pagato. Oggi un accordo tra i due paesi sembra riaccendere la speranza di fare finalmente chiarezza.
Leggi tutto“Il padre” di carta e inchiostro di Miljenko Jergović
Consacrato internazionalmente dalla raccolta "Le Marlboro di Sarajevo", il celebre scrittore Miljenko Jergović torna al pubblico italiano con un'opera che intreccia vicende personali e avvenimenti storici, grazie alla casa editrice Bottega Errante.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il ricatto bulgaro che vuole minare le aspirazioni europee di Skopje
Il veto della governo di Boyko Borisov mette temporaneamente in stallo l'avvio dei negoziati per l'adesione all'UE della Macedonia del Nord. La mossa spregiudicata di Sofia, giustificata da una disputa di carattere storico-identitario con Skopje, rischia di danneggiare la credibilità delle politiche europee di integrazione della regione.
Leggi tuttoGRECIA: Dicembre 2008, un mese difficile da dimenticare
Quando la morte del 15enne Alexandros Grigoropoulos per mano di poliziotto aprì uno dei periodi più particolari della storia contemporanea greca.
Leggi tuttoOPEC+: Arriva l’accordo sulle sorti dell’oro nero
Il 3 dicembre, i membri dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e i produttori al di fuori del cartello, tra i quali primeggia la Russia, hanno deciso di ridurre di 500.000 barili al giorno dal gennaio 2021 i tagli alla produzione approvati nell'aprile scorso e di stabilire incontri mensili per tutto il primo trimestre. Le tensioni interne al cartello rimangono però una questione spinosa e l’asse russo-saudita dovrà dimostrare di saper moderare le crescenti ambizioni degli Emirati Arabi Uniti.
Leggi tuttoROMANIA: Sorpasso dei social-democratici, ma servirà una coalizione
Con un'affluenza bassissima e nonostante le previsioni, i social-democratici si confermano primo partito al rinnovo del parlamento rumeno. Seguono PNL, USR-Plus e gli ultranazionalisti di AUR. Ma una coalizione sarà necessaria per formare il nuovo esecutivo. East Journal commenterà i primi risultati questa sera, in diretta Facebook, alle ore 20.30.
Leggi tuttoROMANIA: Il paese al voto per rinnovare il parlamento
Domenica 6 dicembre la Romania eleggerà il nuovo parlamento. In attesa della diretta con East Journal di lunedì 7, alle 20.30, il video di Gian Marco Moisé ci fornisce una panoramica della situazione pre-elettorale.
Leggi tuttoKIOSK: Oltre lo sport
Tre personaggi indimenticabili: Diego Armando Maradona, Emil e Dana Zatopek. Storie umane e di sport e momenti che hanno cambiato l’Europa.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Approvato il primo governo senza Djukanovic. Al via una nuova era politica
Con il voto del 4 dicembre, il parlamento montenegrino ha dato la fiducia al nuovo governo del primo ministro Zdravko Krivokapić. La maggioranza risicatissima e le moltissime questioni aperte rendono incerto il suo futuro. L'era Đukanović è veramente finita?
Leggi tuttoSTORIA: La seconda fase della Guerra d’inverno
Ricompattata dopo la disastrosa sconfitta della prima offensiva (dicembre 1939), l'Armata Rossa si riorganizza sotto la guida del comandante Timošenko. Uomo fidato di Stalin, Timošenko riesce ad avere la meglio sull'esercito finlandese, ma il prezzo pagato dall'URSS per la vittoria è altissimo…
Leggi tuttoREP. CECA: Guerra delle statue. Vandalizzato anche l’ex presidente Beneš
La statua di Edvard Beneš davanti al ministero degli Esteri di Praga è stata vandalizzata. Il revisionismo storico e la guerra delle statue colpisce anche il secondo presidente della Cecoslovacchia.
Leggi tutto“Il convitto” di Serhij Žadan: la guerra nel Donbas attraverso gli occhi di un civile
"Ognuno di noi qui, se ci si pensa bene, vive come nel convitto. Abbandonati da tutti, ma con il trucco fatto". Il Convitto è l'ultimo atto di un lungo viaggio nei territori selvaggi dell'Ucraina orientale firmato da Serhij Žadan.
Leggi tuttoCALCIO: Letchkov, la caduta dell’imprendibile ala bulgara
Ascesa e caduta di Letchkov, l'ala bulgara che non riuscì mai ad esprimere tutto il suo valore a causa di un carattere difficile e qualche scelta sbagliata
Leggi tuttoGEORGIA: Proteste contro una nuova centrale idroelettica in Imerezia
La costruzione della centrale idroelettrica di Namakhvani, a 25 km di distanza da Kutaisi, potrebbe avere gravi ricadute sull'ambiente e lo stile di vita dei residenti locali. E non è l'unico progetto a creare controversie nel paese.
Leggi tuttoElezioni parlamentari in Romania, un commento di East Journal
Domenica 6 dicembre i cittadini romeni si recheranno ai seggi per eleggere il nuovo parlamento e, di conseguenza, indicare la maggioranza che sosterrà il nuovo esecutivo. A tal proposito, lunedì 7 dicembre, alle ore 20.30, la redazione di East Journal vi invita a seguire in diretta Facebook un commento sulle elezioni parlamentari in Romania.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/6: Lo slavofilismo e il ritorno alla terra russa
Lo slavofilismo è stato una corrente intellettuale che ha articolato delle risposte alla questione dell’identità russa in contraddizione con i valori dell’illuminismo e fondate su un ritorno alle antiche tradizioni culturali slave.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Alla ricerca di una nuova normalità
L'Armenia ha consegnato all'Azerbaigian tutti i territori che doveva cedere in base alle clausole del trattato di pace dello scorso 9 novembre. Dopo i 44 giorni di guerra, Baku e Erevan sono ora alle prese con il lento adattamento a una nuova realtà...
Leggi tuttoBALCANI: Picco di contagi nella regione, il punto sulla situazione coronavirus
Il punto sulla diffusione dell'epidemia da coronavirus nei Balcani occidentali, che sta mettendo in seria difficoltà tutta la regione.
Leggi tuttoStoria del kebab polacco e del suo successo
Da piatto accolto con scetticismo a re dello street-food, da simbolo multiculturale a beniamino di tutti, il kebab in Polonia conosce molte sfumature...
Leggi tuttoUCRAINA: Un progetto mediatico dedicato all’Holodomor. Intervista a Bogdan Logvynenko
Ukrainer.net è un portale molto cliccato fondato da un blogger che si propone di far scoprire luoghi e situazioni in Ucraina poco conosciute, sia agli stessi cittadini ucraini che a livello internazionale. Quest'anno, Ukrainer.net, si è occupato di Holodomor. Una breve intervista al suo fondatore, Bogdan Logvynenko.
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il Green Deal fa tremare l’Est Europa
La nuova strategia climatica del Green Deal, promossa da Bruxelles, che mira a trasformare l’Unione Europea in una società climaticamente neutra ed equa, potrebbe inasprire le disuguaglianze economiche nei paesi dell'Europa centro-orientale...
Leggi tutto“Stjepan detto Jesus, il figlio”. Gli stupri di guerra visti da un bambino
"Stjepan detto Jesus, il figlio" di Maria Rita Parsi è la storia di un bambino, nato da uno stupro di guerra, che intraprende un lungo viaggio trasformandosi da vittima ad artefice di una nuova umanità.
Leggi tuttoSTORIA: La Guerra d’inverno tra URSS e Finlandia
Il 30 novembre del 1939 otto bombardieri sovietici tormentano la città di Helsinki. È così che inizia la Guerra d’inverno tra l’URSS e la Repubblica di Finlandia, un conflitto che metterà in mostra tutta la debolezza dell’Armata Rossa agli inizi della Seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoBALCANI: Da Trump a Biden, un nuovo approccio americano verso la regione?
Il cambio al vertice della presidenza americana può avere degli effetti anche nei Balcani. Biden porterà un nuovo approccio USA verso la regione?
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Fare il giornalista in Kazakistan
Un breve documentario rivela quali sono le sfide che un giornalista deve affrontare in Kazakistan nell'era post-Nazarbayev: chi sono i membri della famiglia Nazarbayev? Cosa ha significato Nursultan Nazarbayev nei 30 anni di indipendenza del paese?
Leggi tuttoKIOSK: Gli ostaggi di Tbilisi, i cecchini di Sarajevo
L'edicola volante di Kiosk questa settimana si muove tra Tbilisi e Sarajevo, tra storia, attualità e cultura.
Leggi tuttoThe Odessa Journal: Uno sguardo all’Ucraina meridionale
East Journal amplia la lista dei suoi collaboratori: "The Odessa Journal" è un quotidiano online indipendente, in lingua inglese, che fornisce articoli aggiornati sulla regione di Odessa e l'Ucraina meridionale.
Leggi tuttoSTORIA: Holodomor, la “grande fame” dell’Ucraina sovietica
Tra il 1932 e il 1933 milioni di ucraini trovarono la morte per fame. Una terribile carestia che porta il nome di Holodomor, dietro alla quale vi è stata non solo la politica di collettivizzazione forzata voluta dal governo sovietico, ma anche la volontà di Stalin di annichilire le aspirazioni nazionali dell'Ucraina.
Leggi tuttoALBANIA: 28 novembre 1912, l’indipendenza imperfetta
L'Albania celebra il giorno della sua indipendenza: il 28 novembre del 1912 una bandiera sventolata su un balcone di Valona suggella la fine dell'era ottomana. I confini dello Stato vengono definiti dalle potenze europee non senza conseguenze e sofferenze per il popolo albanese
Leggi tuttoBULGARIA: L’élite intellettuale è (ancora) filorussa?
La pubblicazione di una raccolta di racconti ambientata in Crimea ha scatenato una polemica senza precedenti in Bulgaria, che è valsa all'autore l'accusa di "russofobia", nonché l'espulsione dalle organizzazioni di scrittori nazionali e internazionali del paese.
Leggi tuttoFORMULA 1: Robert Kubica, l’unico successo polacco
Ci sono pochi piloti provenienti dall'Europa Orientale ad aver raggiunto le vette del Circus e il più importante sicuramente è Robert Kubica, l’unico pilota polacco della storia della Formula 1.
Leggi tuttoUCRAINA: Evangelico-conservatori americani dietro movimento anti-LGBT
ll giornale investigativo Bellingcat ha fatto luce su una fitta rete di connessioni tra la conservatori americani e organizzazioni anti-LGBT in Ucraina.
Leggi tuttoUNGHERIA: La pandemia si abbatte anche sul paese di Orbán
Nei primi mesi del 2020, mentre la pandemia di Covid-19 dilagava nei paesi dell’Europa occidentale, la parte centro-orientale del continente si trovava in una posizione invidiabile. Ma la situazione sembra essersi ribaltata...
Leggi tutto“Fiabe cosmologiche ungheresi”: una nuova raccolta in italiano
La raccolta curata da Elisa Zanchetta propone 14 fiabe popolari raccolte a fine Ottocento da Elek Benedek in occasione del Millennium del popolo magiaro. Si trattava per lui di una "missione patriottica" e ad oggi restituisce un quadro della cosmologia popolare di queste terre.
Leggi tuttoARMENIA: Nonostante tutto la Russia rimane l’unica opzione
Dopo 44 giorni di aspri combattimenti, la sera del 9 novembre Armenia e Azerbaigian, con la mediazione russa, hanno sottoscritto un accordo per fermare la guerra in Nagorno Karabakh. Il cessate il fuoco accresce la presenza di Mosca nel Caucaso Meridionale, mandando 2000 peacekeeper russi nella regione...
Leggi tuttoViolenza domestica, un’eredità del “socialismo patriarcale”
Oggi è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fenomeno ancora estremamente diffuso in molti paesi dell'ex Unione Sovietica. Perché l'ottenimento di diritti formali non significò la fine della violenza domestica per le donne sovietiche? E che eredità ha lasciato il "socialismo patriarcale" alla lotta di oggi contro la violenza sulle donne?
Leggi tuttoCULTURA: Senza casa, senza tomba. Addio a Rajko Djurić, poeta dei rom
Intellettuale di riferimento della comunità rom in Serbia, giornalista, scrittore, politico e poeta: Rajko Djuric è morto a Belgrado il 2 novembre 2020.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni, un secondo turno surreale
In seguito alla rilevazione di brogli nel voto del 31 ottobre, in Georgia si è aperta una profonda crisi politica. Sabato si è tenuto il secondo turno, ma i partiti di opposizione lo hanno boicottato e le urne sono rimaste (quasi) vuote...
Leggi tuttoSERBIA: È morto il patriarca Irinej, la Chiesa ortodossa ad un punto di svolta
Il 20 novembre, il patriarca della Chiesa ortodossa serba Irinej è morto a causa delle complicazioni legate al coronavirus. L'elezione del suo successore potrebbe essere un momento di rinnovamento per la Chiesa e per l'intera regione.
Leggi tuttoQuando la Drina restituì i corpi delle vittime di Visegrad
Dieci anni fa, nell'estate 2010, il letto prosciugato del lago Perućac, lungo la Drina, restituiva i corpi di 163 persone, civili bosgnacchi, uccisi a Višegrad nel 1992.
Leggi tuttoPOLONIA: Aborto, il governo prende tempo ma sale la tensione
In Polonia, il governo non ha ancora pubblicato la sentenza della Corte costituzionale. Le proteste per il diritto all'aborto continuano e si registrano i primi scontri: mercoledì sera, venti persone sono arrestate. Le organizzatrici e l'opposizione denunciano la violenza della polizia.
Leggi tuttoKIOSK: Nessuna pace in Karabakh. Avanguardie e rivoluzione in Russia
Il cessate il fuoco in Karabakh crea un nuovo equilibrio armato nel Caucaso del sud. Presentiamo il libro “L’arte in rivolta”, le memorie di Nikolaj Punin.
Leggi tuttoSTORIA: Il vertice di Ginevra. L’inizio della fine della guerra fredda – parte 2
Durante le negoziazioni, gli animi si surriscaldarono. Gorbačëv, innervosito, si alzò in piedi e batté più volte la mano sul tavolo in cerca di risposte chiare da parte della controparte. Al contrario, Reagan si dimostrò pacato, ma non scese a compromessi. Le posizioni ideologiche sembravano troppo ferree per essere scardinate, ma ...
Leggi tuttoBOSNIA: Il revisionismo storico e la riconciliazione, a 25 anni da Dayton
A 25 anni dalla pace di Dayton, la memoria del conflitto resta divisa. Le nuove iniziative revisioniste della Republika Srpska e il ricordo dei civili serbi a Sarajevo
Leggi tuttoLa morte in fuga di Lev Tolstoj illustrata da Serena Gradari
110 anni fa, all'età di 82 anni, moriva Lev Tolstoj. La storia della sua fuga e della sua morte nel piccolo villaggio di Astapovo, che scossero il mondo intero, è stata illustrata in alcune semplici ma coinvolgenti vignette da Serena Gradari.
Leggi tuttoSTORIA: Il vertice di Ginevra. L’inizio della fine della Guerra Fredda – parte 1
A Ginevra 35 anni fa si incontravano Gorbaciov e Reagan. La lettera di Weinberger, le accuse di violazione dei diritti umani in URSS, il progetto Guerre Stellari sono solo alcune delle vicende precedenti al summit del novembre 1985. Le aspettative per la buona riuscita del vertice non erano certo tra le più rosee.
Leggi tuttoRUSSIA: Quale futuro per il programma spaziale? – parte 2
A partire dal crollo dell'Unione sovietica, americani e russi hanno collaborato con grande successo nel settore spaziale. A causa delle complesse relazioni tra i due paesi, le cose potrebbero, però, cambiare...
Leggi tuttoGRECIA: La gestione coronavirus del governo Mitsotakis
Elogiato per la prontezza di riflessi durante la prima ondata, il premier Kyriakos Mitsotakis ha annunciato il secondo lockdown nazionale dallo scorso 7 novembre. Il governo di Nuova Democrazia, tuttavia, durante questa emergenza sanitaria ha fatto emergere tanti nodi al suo pettine.
Leggi tuttoPillole di filosofia russa/5: L’utopia sociale di Čaadaev e l’identità russa
L'utopia sociale di Pëtr Čaadaev si basa sulla concezione di una società futura dove l’armonia tra gli interessi privati e pubblici e la libertà dell’individuo formino un’unità. Questa idea lo ha portato a interrogarsi sullo scopo delle nazioni e in particolare sul ruolo della Russia nel contribuire alla realizzazione di un'unità mondiale, dando così inizio alla "questione russa" che impegnò il dibattito filosofico per i seguenti trent'anni.
Leggi tuttoEast Journal presenta “Shooting in Sarajevo”, a 25 anni dagli accordi di Dayton
Venerdì 20 novembre alle ore 18.30 presenteremo in diretta Facebook il libro "Shooting in Sarajevo" assieme agli autori: Roberta Biagiarelli, Mario Boccia, Jovan Divjak, Azra Nuhefendić, Luigi Ottani, Gigi Riva, Carlo Saletti.
Leggi tuttoBALCANI: Al summit di Sofia si punta al mercato regionale comune
Al Summit di Sofia, nell'ambito del Processo di Berlino, Balcani occidentali e istituzioni europee hanno raggiunto importanti risultati in quattro aree chiave: mercato comune, connettività, ambiente e tutela dei rom
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alla Conferenza di Riga interviene la leader dell’opposizione Tichanovskaja
La Conferenza di Riga, tenutasi online il 12 e 13 novembre, riunisce esperti regionali e internazionali al fine di promuovere un dialogo costruttivo sulle questioni che interessano la comunità transatlantica. Quest'anno, l’evento ha accolto anche un intervento di Svetlana Tichanovskaja, leader e fondatrice del Consiglio di Coordinamento bielorusso.
Leggi tuttoCALCIO: La Macedonia del Nord all’Europeo, una vittoria per tutti
La Macedonia del Nord si qualifica a Euro 2020 grazie a una squadra composta da macedoni, albanesi e turchi. Un'occasione per tutte le comunità per distendere i rapporti e riunirsi nel tifo di una squadra che rappresenta tutti
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: A una settimana dalla tregua
La conclusione del conflitto armato nel Nagorno-Karabakh non placa i tumulti e i dubbi che ancora infiammano l'animo di azeri e armeni. Tra evacuazioni, distruzioni delle abitazioni e invio di truppe di peacekeeping, si discute anche di due corridoi di congiunzione che potrebbero forse migliorare le dinamiche infrastrutturali nella regione.
Leggi tuttoKOSOVO: Il processo a Thaci e i conti con la storia
Il processo a Thaçi e agli altri leader dell'UÇK, appena iniziato all'Aja, getta le basi per una nuova stagione politica: un'opportunità per il Kosovo e per tutta la regione
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali, Sarajevo e Banja Luka passano alle opposizioni
Le elezioni locali del 15 novembre hanno segnato un piccolo terremoto nella politica bosniaca. Le opposizioni vincono le competizioni per i sindaci di Sarajevo e Banja Luka, sconfiggendo i partiti di governo SDA e SNSD.
Leggi tuttoSTORIA: I 100 anni della città libera di Danzica
Il 15 novembre 1920 veniva ufficialmente istituita la Città Libera di Danzica. La città-stato sul Baltico sarebbe rimasta in vita per un ventennio, fino all'invasione nazista del 1° settembre 1939, casus belli della seconda guerra mondiale.
Leggi tuttoRUSSIA: Quale futuro per il programma spaziale? – parte 1
Nella notte tra il 15 e 16 novembre è partita la capsula Crew Dragon dell'azienda americana SpaceX di Elon Musk, i cui successi hanno rianimato negli ultimi tempi un dibattito in Russia sul futuro del programma spaziale nazionale. Seguire le orme di Gagarin e Korolev non sarà facile nel prossimo futuro...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il nuovo presidente è la filo-europea Maia Sandu
Con il 57,75% dei voti, la candidata filo-europea Maia Sandu ha sconfitto il presidente uscente Igor Dodon al secondo turno di elezioni presidenziali in Moldavia.
Leggi tuttoCROAZIA: L’ex premier Sanader di nuovo condannato per corruzione
Venerdì 13 novembre la Corte di Zagabria ha dato otto anni per corruzione all'ex premier croato Ivo Sanader nel nuovo processo per i fondi neri del partito HDZ
Leggi tuttoKIOSK: Svolta nel caso Rocchelli. Montenegro tra religione e Covid
Assolto l'ex soldato italo-ucraino Vitaliy Markiv, accusato per l'omicidio del giornalista Rocchelli. La scomparsa del metropolita ortodosso Amfilohije in Montenegro, tra politica e pandemia.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 2
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoBALCANI: Un bosniaco nello staff del presidente Biden
La storia di Elvir Klempić, profugo di Srebrenica e membro dell'entourage di Joe Biden, con un passato vicino al presidente Erdogan.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni presidenziali in Moldavia
Presidenziali in Moldavia. East Journal commenterà in diretta i primi risultati del ballottaggio, subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 20.30.
Leggi tuttoCALCIO: Ali Sami Yen, l’albanese che fondò il Galatasaray
Ali Sami Yen nasce con il cognome Frashëri, che ne mostra le sue origini albanesi. Nel 1905 fonda il Galatasaray Spor Kulübü, con l'obiettivo di giocare come gli inglesi, avere un nome e un colore, e sconfiggere tutte le squadre non turche.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev è la nuova meta degli esperti IT bielorussi
Sono circa 1200 i programmatori e gli informatici che negli ultimi tre mesi hanno lasciato la Bielorussia per l’Ucraina e, con loro, moltissime aziende e startup stanno trasferendo le loro sedi e uffici altrove. L’Ucraina per vicinanza e facilità di accesso è ora una delle mete favorite.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Cosa resta dopo il conflitto?
La pace raggiunta fra Azerbaigian e Armenia a seguito di questo secondo conflitto nella regione del Nagorno-Karabakh lascia dietro di sé una devastazione diffusa su entrambi i fronti e ferite ancora più profonde all’interno della società azera e armena.
Leggi tuttoL’esodo dimenticato dei turchi di Bulgaria – parte 1
La storia della discriminazione dei turchi di Bulgaria è un tema ancora poco noto in Europa. Le limitazioni ai diritti di questa minoranza iniziano dopo la prima guerra mondiale e si protraggono fino alla fine del comunismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Indifferenza e inquinamento stanno uccidendo l’ambiente
Il 2020, tra incendi ed ecosistemi marini distrutti, non è stato un buon anno per l'ambiente in Russia. Le ragioni dietro allo stato in cui versa l'ecologia russa sono numerose, complesse e sistemiche. Riuscirà un ritrovato attivismo in materia ambientale a dare una spinta alla ricerca di nuove soluzioni?
Leggi tuttoAlla Sarajevo di Miljenko Jergović non serve la compassione dell’Occidente
Pubblicato per la prima volta nel 1994, "Le Marlboro di Sarajevo" consacra internazionalmente il talento di Miljenko Jergović. La raccolta di originali e spassionati bozzetti offre una chiave di lettura diversa sull'assedio che per anni ha tenuto in pugno la capitale bosniaca.
Leggi tuttoUCRAINA: Bruxelles chiede una vera lotta alla corruzione
Nel mese di ottobre si sono verificati due eventi particolarmente significativi per la politica estera ucraina. Uno di questi è stato il 22º vertice Ucraina-UE tenutosi a Bruxelles, l'altro, invece, è stato rappresentato dall’incontro di Londra tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il primo ministro britannico Boris Johnson.
Leggi tuttoBOSNIA: Ucciso a Mostar Marko Radic, il boia del campo di Vojno
Ucciso a Mostar in una sparatoria Marko "Maka" Radić, criminale di guerra croato-bosniaco. Era a piede libero da due anni, nonostante una condanna a 21 anni che avrebbe dovuto tenerlo dietro le sbarre almeno fino al 2027.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, guerra finita?
Armenia e Azerbaigian, sotto la mediazione russa, hanno siglato un accordo per la cessazione delle ostilità in Nagorno-Karabakh, in quella che, a tutti gli effetti, sembra una capitolazione armena...
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito della battaglia della Montagna Bianca. 400 anni e non sentirli
400 anni fa, l'8 novembre 1620, gli stati generali boemi, protestanti, venivano sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca dalla Lega cattolica e dall'esercito imperiale. Iniziava la controriforma e il lungo dominio incontrastato degli Asburgo che finirà nel 1918 con la nascita della Repubblica cecoslovacca.
Leggi tuttoTURCHIA: L’inciviltà raggiunge la cima del monte Ararat
In Turchia c'è chi pianifica di proiettare le bandiere di Azerbaigian e Turchia sul versante orientale dell'Ararat (visibile da Erevan) il 10 novembre, la giornata in cui il paese commemora Ataturk. Un gesto del genere costituirebbe un insulto alla memoria del genocidio armeno allontanando ulteriormente qualsiasi prospettiva di distensione...
Leggi tuttoCronache bielorusse: università e cultura in protesta, in diretta con East Journal
Cronache bielorusse: East Journal, che segue passo passo gli avvenimenti nel paese, parlerà delle proteste studentesche e culturali martedì 10 novembre, a partire dalle 18.30, in diretta Facebook. L’incontro sarà poi disponibile sul nostro canale YouTube.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Aliyev annuncia la conquista di Shusha. Stepanakert evacuata
In Nagorno-Karabakh l'esercito azero avrebbe conquistato Shusha, punto strategico che porta alla capitale Stepanekert, attualmente in evacuazione.
Leggi tuttoKIOSK: Lupi grigi in Francia, “omini verdi” in Catalogna
In questa puntata Kiosk sorvola più che mai orienti e occidenti, sud e nord d’Europa. Dalla Turchia alla Francia, dalla Russia alla Catalogna.
Leggi tuttoBALCANI: Boro e Ramiz, storia dell’amicizia tra un serbo e un albanese
Boro Vukmirović e Ramiz Sadiku erano rispettivamente un serbo e un albanese. La storia della loro amicizia ha rappresentato per anni il miglior simbolo di fratellanza e unità. Dopo la guerra in Kosovo le cose sono cambiate e la loro storia rischia di finire nel dimenticatoio
Leggi tuttoUCRAINA: Il restyling che ha trasformato Lenin in viticoltore bulgaro
Storia dei bulgari d'Ucraina, coloni di inizio Ottocento, grandi viticoltori di Bessarabia, la cui memoria e identità nemmeno la forte russificazione di epoca sovietica ha cancellato.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán firma la dichiarazione antiabortista di Trump
Il 22 ottobre l'Ungheria ha firmato assieme alla Polonia la Dichiarazione di Ginevra per il rafforzamento della famiglia, che esclude l'esistenza di un diritto all'aborto e afferma la priorità della famiglia naturale.
Leggi tuttoCALCIO: Željezničar Sarajevo, un club aperto a tutti
La storia dello Željezničar, la squadra dei ferrovieri di Sarajevo, attraverso la resistenza contro regimi e guerre, con le figure e i momenti più importanti del suo passato.
Leggi tuttoKOSOVO: Confermato il rinvio a giudizio, Thaçi si dimette da presidente
Pochi minuti fa, il presidente del Kosovo, Hashim Thaci, ha dichiarato che il suo rinvio a giudizio per crimini di guerra e crimini contro l’umanità è stato confermato dal giudice preliminare. Nella stessa conferenza stampa, Thaci ha annunciato le sue dimissioni da presidente
Leggi tuttoREP. CECA: Il goloso appalto per la centrale nucleare di Dukovany
Praga vuole bandire entro la fine dell'anno la gara di appalto per ampliare la centrale nucleare di Dukovany. Cinque i paesi interessati a un progetto dai risvolti geopolitici oltreché economici ed energetici: Russia, USA, Corea del Sud, Cina e Francia Giappone in joint-venture.
Leggi tuttoCIPRO NORD: L’elezione di Tatar benedetta da Ankara
La vittoria del nazionalista Ersin Tatar a recenti elezioni presidenziali della Repubblica di Cipro Nord potrebbe rappresentare un nuovo stallo nel processo di riunficazione dell'isola, a beneficio di una crescente influenza della Turchia nell'area mediterranea.
Leggi tuttoPillole di fiosofia russa/4: Il viaggio di Radiščev tra democrazia e uguaglianza
Aleksandr Radiščev è senza dubbio stato una fonte di ispirazione per i rivoluzionari socialisti e i bolscevichi. Nella sua celebre opera, "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", definì l’impero di Caterina II come un'enorme bestia disgustosa. Criticò il governo, la struttura sociale e la mancanza di liberà personali. Ciò non lo rende solo un precursore di una politica radicale, ma pioniere del liberalismo in Russia.
Leggi tuttoUCRAINA: Un passo avanti e due indietro nella lotta alla corruzione
Una sentenza della Corte costituzionale ucraina del 27 ottobre scorso mette a repentaglio gli sforzi fatti fino ad ora dal paese nella lotta alla corruzione.
Leggi tuttoUCRAINA: Assolto il soldato Markiv per la morte del giornalista Andy Rocchelli
Dopo tre anni di carcere, la Corte d'appello di Milano ha assolto il soldato italo-ucraino Vitaliy Markiv, accusato per l'omicidio del giornalista Andrea Rocchelli.
Leggi tutto“La congiura” di Jaan Kross, storie baltiche di guerra e di scelta
Tre storie di guerra firmate dal più noto autore estone di sempre, ambientate nell’Estonia della fine anni ‘30 e ‘40, quando il paese baltico venne invaso a più riprese dai sovietici e dai nazisti. Jaan Kross ci parla di scelte, contraddizioni, storia e storie.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Studenti espulsi, docenti licenziati e arresti illegali. La repressione continua
Lunedì 26 ottobre l’intero paese ha aderito allo sciopero nazionale indetto dall'opposizione. La docente del dipartimento di italianistica di Minsk, Natalia Dulina, è stata prima licenziata e poi arrestata, vittima dell'ennesima repressione, che questa volta colpisce studenti e docenti.
Leggi tuttoLa disputa greco-turca nel Mediterraneo orientale
Le ambizioni geopolitiche ed energetiche di Ankara si uniscono alla disputa irrisolta nelle acque fra Grecia, Cipro e Turchia, dove un’enorme riserva di gas naturale fa gola ad attori regionali e non solo.
Leggi tuttoSTORIA: Alla ricerca di un re. I Balcani a fine Ottocento
A fine Ottocento, i nuovi regni di Grecia, Bulgaria e Romania si affidarono a principi tedeschi per garantirsi legittimità dinastica. I risultati non furono sempre dei più felici.
Leggi tuttoGEORGIA: I risultati delle elezioni e le proteste
Sabato si sono tenute le elezioni in Georgia. Il nuovo sistema elettorale non ha scalfito le possibilità di successo di Sogno Georgiano, che riuscirà a formare un governo monopartitico, le opposizioni, però, si sono rifiutate di riconoscere i risultati...
Leggi tuttoPOLONIA: Manifestazioni e cortei ovunque. Cronaca di una protesta senza fine
In Polonia, le proteste contro la decisione della Corte costituzionale non si placano. Lo Sciopero nazionale delle donne (Ogólnopolski Strajk Kobiet) organizza cortei, blocchi stradali e sit-in da dieci giorni, affiancato da studenti, movimenti LGBT, dottori e tanti altri. Venerdì sera, a Varsavia erano in 100 mila.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Vince la candidata pro-europea, ma si andrà al ballottaggio
Dodon e Sandu si sfideranno tra due settimane nel ballottaggio che determinerà in via definitiva il presidente della Repubblica.
Leggi tuttoKIOSK: Donne e LGBT sotto attacco in Polonia, Gianni Rodari in URSS
In Polonia gli attacchi al diritto all’aborto e alla comunità LGBT da parte del governo. Un nuovo libro racconta il successo di Gianni Rodari in Unione Sovietica e in Russia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il paese al voto. La presidenza Dodon è a rischio?
Domenica 1 novembre 2020 nella Repubblica di Moldova si tengono le elezioni presidenziali. A sfidare il presidente in carica Igor Dodon c'è in particolare Maia Sandu, leader del Partito di Azione e Solidarietà.
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione degli jugoslavi in Italia e Germania nella Seconda guerra mondiale
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 migliaia di prigionieri jugoslavi detenuti nelle carceri italiane furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Una ricerca in corso ne ricostruisce la storia
Leggi tuttoViolenta scossa di terremoto tra Grecia e Turchia
La violenta scossa di terremoto (almeno 6.7 gradi) ha causato almeno 4 morti e 120 feriti, oltre a ingenti danni alle strutture abitative e altri edifici nella zona. Si attendono ulteriori scosse di assestamento e possibili maremoti.
Leggi tuttoTURCHIA: La caccia al “tesoro” nel Mar Nero
La scoperta di un nuovo giacimento di gas è un evento che si colloca all’interno della strategia di politica estera turca, che unisce la ricerca di una maggiore autonomia energetica e l’affermazione del paese come potenza regionale.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Georgia
Martedì 3 novembre la redazione di East Journal vi invita a seguire un commento sulle elezioni parlamentari in Georgia in diretta Facebook, a partire dalle ore 20:30.
Leggi tuttoSPORT: Lo Shkëndija e gli albanesi della Macedonia del Nord
Lo Shkëndija nasce ufficialmente nel 1979, dal desiderio di alcuni intellettuali di etnia albanese di dare vita a un club che permettesse alla popolazione della zona di identificarsi in una squadra pienamente albanese. Il nome significa “scintilla” e richiama una delle squadre nazionali dell’Albania, lo Shkëndija Tirana.
Leggi tutto