In seguito alle elezioni presidenziali tenutesi domenica 9 agosto, in Bielorussia imperversano le proteste contro il presidente Aleksandr Lukašenko: migliaia gli arresti e moltissimi i feriti, vittime della violenza indiscriminata delle forze dell’ordine. La popolazione, scesa in piazza alla chiusura dei seggi, chiede democrazia e cambiamenti politici. Ma cosa sta accadendo nel paese? East Journal segue passo passo gli avvenimenti.
LE PREMESSE – prima delle elezioni
Lukashenko arresta un oppositore e scatena la protesta di piazza – di Andrea Zambelli – 23 giugno 2010
Proteste e tensione sociale in vista delle elezioni presidenziali di Leonardo Scanavino – 16 luglio 2020
Continua la mobilitazione sociale contro Lukashenko – di Martina Urbinati e Leonardo Scanavino – 31 luglio 2020
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI
East Journal commenta le elezioni in Bielorussia (diretta streaming) – 9 agosto 2020
Elezioni in Bielorussia: la capitale è in rivolta, l’opposizione non riconosce i risultati ufficiali – di Martina Urbinati – 10 agosto 2020
CAPIRE LA BIELORUSSIA
Una rivolta auspicabile? – di Matteo Zola
Svetlana Tikhanovskaya, la “donna debole” alla guida dell’opposizione – di Matteo Zola
Non è l’Ucraina. Perché le proteste in Bielorussia sono un’altra cosa – di Martina Napolitano
Alle spalle delle donne. Tutti gli uomini dell’opposizione – di Matteo Zola
Perché le proteste possono giovare a Putin – di Giovanni Catelli
Lukashenko si prepara alla capitolazione? – di Giovanni Catelli
“Sono orgogliosa del mio popolo”. Svetlana Aleksievič invita i colleghi russi a “non tacere” – di Martina Napolitano
La protesta delle donne bielorusse è una protesta femminista? – di Laura Luciani
Perché l’opposizione questa volta ce l’ha fatta? – di Amedeo Amoretti
Come cambiano i rapporti con i paesi baltici – di Gianmarco Riva
Una “nuova” bandiera per capire le origini delle proteste – di Guglielmo Migliori
La fine dell’indipendenza bielorussa? – di Matteo Zola
Come un’università in esilio a Vilnius è diventata campione di solidarietà – di Lilly Marciante e Martina Urbinati
Cronache bielorusse: università e cultura in protesta, in diretta con East Journal
Insultati. Bielorussia: una pièce teatrale sulle proteste, di Andrej Kurejčik, tradotta in italiano da Giulia Dossi
“Esercizi di memoria”, un silent book per Minsk – di Claudia Bettiol
Una bandiera per la democrazia – di Anna Bardazzi
CRONACHE DAL REGIME
14 agosto 2020 – Il regime dei manganelli (video e immagini)
17 agosto 2020 – Enorme manifestazione contro Lukashenko, ma le violenze proseguono (video)
24 agosto 2020 – Un consiglio di coordinamento per l’opposizione (video e immagini)
28 agosto 2020 – Putin pronto a intervenire mentre si susseguono gli arresti nel paese
30 agosto 2020 – Il 66° compleanno del presidente, tra arresti e violenza
01 settembre 2020 – “Lukashenko, vattene!”, la classe operaia in sciopero
08 settembre 2020 – A un mese dalle elezioni, è giallo per una delle leader dell’opposizione
14 settembre 2020 – Il diario delle proteste in un documentario di ARTE.tv
15 settembre 2020 – “Se la Bielorussia crolla, la Russia sarà la prossima. Come Lukashenko minaccia Putin
21 settembre 2020 – Il discorso di Lukashenko sullo stato della nazione
29 settembre 2020 – La scrittrice Svetlana Aleksievic ha lasciato il paese
30 settembre 2020 – Intervista a un italiano arrestato a Minsk
09 ottobre 2020 – La comunità internazionale isola Lukashenko
16 ottobre 2020 – Ultimatum per Lukashenko dopo la visita all’opposizione in carcere
23 ottobre 2020 – Scomparso il poeta Strocev, un altro arresto illegale del regime
27 ottobre 2020 – L’ultimatum a Lukashenko è scaduto. E ora?
03 novembre 2020 – Studenti espulsi, docenti licenziati e arresti illegali. La repressione continua
18 novembre 2020 – Alla Conferenza di Riga interviene la leader dell’opposizione Tichanovskaja
17 dicembre 2020 – Blindate le frontiere del paese
14 gennaio 2021 – Nuove e inquietanti ombre sulla condotta di Lukashenko
19 gennaio 2021 – Un campo di concentramento al cuore dell’Europa?
21 gennaio 2021 – Addio ai mondiali di hockey su ghiaccio
19 febbraio 2021 – Al via ai processi contro gli oppositori, l’ex-candidato Babariko compreso
—
Immagine: AP Photo / Dmitri Lovetsky
Bielorussia in protesta – I sostenitori dell’opposizione accendono i telefoni e sventolano la vecchia bandiera nazionale bielorussa durante una delle manifestazioni davanti al palazzo del governo in Piazza Indipendenza a Minsk, Bielorussia, mercoledì 19 agosto 2020.