Dopo più di 11 anni dall’illegale annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, oggi gli l’amministrazione Trump si dimostrerebbe pronta a riconoscere la penisola come territorio russo. Tutt’oggi è difficile attribuire un’appartenenza storica alla penisola, ma il riconoscimento come territorio russo sarebbe il primo passo concreto verso la sconfitta …
Leggi tuttoRUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
Il 25 marzo, Estonia, Lettonia e Lituania commemorano l’anniversario delle deportazioni russe nella storia, ricordando i 90.000 cittadini baltici che nel 1949 furono strappati dalle loro case e caricati su treni diretti in Siberia, dove molti trovarono la morte. A distanza di oltre settant’anni, la Russia torna a usare la …
Leggi tuttoRECENSIONE: La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz
La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 non è solo un libro di memorie, ma una preziosa testimonianza storica che illumina uno dei capitoli più oscuri del XX secolo. Anna Szyszko-Grzywacz, sopravvissuta a undici anni di prigionia nel campo di lavoro sovietico di Vorkuta, racconta con lucidità e …
Leggi tuttoUCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi
Monaco di Baviera ricompare 88 anni dopo la famosa conferenza del 1938, precedente alla seconda guerra mondiale. La conferenza all’inizio venne vissuta come una vittoria diplomatica da parte dei paesi europei, pensando di aver scongiurato la minaccia nazista cedendo parti della Cecoslovacchia. Come si è arrivati a Monaco? Il 29 …
Leggi tuttoSTORIA: Stalingrado tra memoria e retorica contro il nazismo
Esattamente 82 anni fa, il 2 febbraio 1943, si conclude la battaglia più longeva e importante della Seconda guerra mondiale, dove il nazismo perse su tutto il fronte orientale. Oggi in Russia questa battaglia viene usata spesso come campo ideologico per elevare la Russia moralmente ai veri salvatori del nazismo. …
Leggi tuttoUCRAINA: Da gennaio è chiuso l’ultimo gasdotto alla Russia
A partire dal 1° gennaio di quest’anno, l’ultimo gasdotto è stato chiuso da Kiev in seguito alla scadenza del contratto di transito di Gazprom attraverso l’Ucraina. Questa decisione è stata presa sia per ridurre l’influenza russa in Europa che per indebolire il Cremlino. Potrebbe essere un punto di svolta chiave …
Leggi tuttoPontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica
Nato italiano e morto russo, il fisico Bruno Pontecorvo rappresenta un caso straordinario di legame tra il blocco occidentale e quello sovietico durante gli anni della Guerra Fredda. Chiamato “il cucciolo” tra i ragazzi di Via Panisperna, decise negli anni ’50 di trasferirsi in Unione Sovietica, forse per ideologia o …
Leggi tutto