Anche con la presenza minoritaria di quest'anno, l'Est Europa ed il vicino oriente si iscrivono all'albo d'oro del festival di Cannes.
Leggi tuttoCINEMA: Lost Country di Vladimir Perišić premiato a Cannes
Torna nel programma della Semaine de la Critique il serbo Vladimir Perišić con il suo secondo lungometraggio, Lost Country, che ripropone la difficile epoca della fine della Jugoslavia da una nuova prospettiva.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, l’Ucraina dentro un minivan in In the rearview di Maciek Hamela, l’intervista
Presentato nella sezione collaterale L'Acid di Cannes, In The Rearview del Polacco Maciek Hamela è uno dei documentari più sorprendenti che racconta la guerra in Ucraina.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, Nanni Moretti e i riferimenti all’Est ne Il Sol dell’Avvenire
Già spesso descritto come l'Otto e Mezzo di Nanni Moretti, Il Sol dell'Avvenire approda alla croisette, insieme ai suoi numerosi legami al mondo dell'Europa orientale.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes, About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan
Vincitore della Palma d'Oro nel 2014, l'eclettico cineasta turco Nuri Bilge Ceylan ritorna trionfante a Cannes con un-opera destinata a soprendere anche i suoi più accanniti ammiratori.
Leggi tuttoCINEMA: I film dell’est al festival di Cannes 2023
Ritorna l'Est a Cannes, anche se meno presente del solito e di certo non in una posizione di "spicco".
Leggi tuttoCINEMA: L’Est sperimentale alla Berlinale
Da sempre la Berlinale si fa portavoce, nelle categorie collaterali, del cinema sperimentale più "di nicchia".
Leggi tuttoCINEMA: Da Sean Penn a Tomasz Wolski, i documentari sull’Ucraina alla Berlinale
Breve guida ai documentari sulla guerra in Ucraina presentati alla 73. Berlinale, da Sean Penn a Tomasz Wolski
Leggi tuttoCINEMA: Comunicare con il futuro in Notes from Eremocene. Intervista a Viera Čákanyová dalla Berlinale
Il film slovacco "Notes from Eremocene" è tra i più sperimentali presentati alla Berlinale, opera di impronta fantascientifica ma avant-garde nella forma. Abbiamo intervistato la regista Viera Čákanyová
Leggi tuttoCINEMA: In Ukraine, filmare la guerra. Intervista con i registi dalla Berlinale
Tra gli svariati documentari presentati al Festival di Berlino e che mostrano la guerra in Ucraina, uno dei più riusciti è il polacco "In Ukraine" di Tomasz Wolski e Piotr Pawlus.
Leggi tuttoCINEMA: White Plastic Sky alla Berlinale, la Budapest post-apocalittica in animazione
Uno dei film più particolari della Berlinale è Műanyag égbolt (White Plastic Sky) di Tibor Bánóczki e Sarolta Szabó, coproduzione ungherese-slovacca d'animazione.
Leggi tuttoCINEMA: Al via la Berlinale, l’Ucraina fulcro della presenza dell’Est
Il 16 Febbraio, con She Came to Me di Rebecca Miller (con Joanna Kulig, la protagonista di Cold War di Pawlikowski) inizia una Berlinale con ormai consueta presenza di cinema est europeo, seppur ridimensionato.
Leggi tuttoCINEMA: Il Numero Perfetto di Krzysztof Zanussi, tra scienza e metafisica
Il cineasta polacco Krzysztof Zanussi riceve il premio Eastern Star al Trieste Film Festival e presenta il suo nuovo film, Il Numero Perfetto
Leggi tuttoCINEMA: La guerra è un’eterna infezione. Intervista alla sceneggiatrice bosniaca Elma Tataragic
Il Trieste Film Festival di quest'anno ha avuto moltissimi ospiti illustri. Tra di essi, Elma Tataragic, la sceneggiatrice bosniaca, collaboratrice di Teona Strugar Mitevska.
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Trieste Film Festival 2023
Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.
Leggi tuttoCINEMA: Il Boemo, riscoperta di un maestro perduto
In anteprima nazionale, Il Boemo apre il concorso del Trieste Film Festival, film su un compositore ceco predecessore di Mozart di successo nell'Italia del XVIII secolo.
Leggi tuttoCINEMA: Klondike, la guerra in Ucraina al femminile al Trieste Film Festival
Klondike, il film selezionato dall'Ucraina per gli Oscar è capofila di una retrospettiva di registe ucraine al Trieste Film Festival.
Leggi tuttoCINEMA: The Happiest Man in the World al Trieste Film Festival 2023
Inizia oggi il Trieste Film Festival: prima serata dedicata a "The Happiest Man in the World", pellicola della regista macedone Teona Strugar Mitevska che indaga i postumi del conflitto nelle relazioni interpersonali a Sarajevo
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2023, annunciata la selezione
Il programma dell'edizione 2023 del Trieste Film Festival, con i migliori film del 2022 dall'est Europa in prima visione in Italia dal 21 al 28 gennaio
Leggi tuttoCINEMA: In sala EO e Fairytale, l’Est sperimentale
Dal 22 Dicembre il cartellone delle sale italiane si arricchisce di ben due importanti film dell'Europa centro-orientale: EO e Fairytale.
Leggi tuttoCINEMA: Medieval su Netflix, quando l’Est va a Hollywood
Ai primi posti in classifica tra i più visti sulla piattaforma streaming il kolossal di produzione ceca su Jan Žižka.
Leggi tuttoCINEMA: esce nelle sale “Miracle” di Bogdan George Apetri, la recensione
Il 27 Ottobre esce nelle sale italiane Miracle - Storia di destini incrociati, film rumeno presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – premio della giuria a Pane e Sale, intervista al regista Damian Kocur
Chleb i Sol (Pane e Sale) di Damian Kocur ha ottenuto il premio della giuria nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia di quest'anno.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – l’ospitalità mancata in Pane e Sale di Damian Kocur
Interpretato dal pianista Tymoteusz Bies, anche il film polacco proiettato ad Orizzonti nella Mostra del Cinema di Venezia drammaticizza una storia vera, seppur operando scelte stilistiche molto singolari.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – speranze e padri perduti in Luxembourg, Luxembourg di Antonio Lukich
Al red carpet di Luxembourg, Luxembourg, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista ucraino Antonio Lukich ha voluto sottolineare che la guerra porterà ad "una generazione di padri assenti", un tema centrale del suo nuovo film.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, Giornate degli Autori e fantascienza in Ordinary Failures di Cristina Grosan
Presentato, alle Giornate degli Autori, Ordinary Failures di Cristina Grosan, coproduzione Ceca-Slovacca-Ungherese.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – ambiguità in Victim di Michal Blasko
Il film slovacco Victim viene presentato nella sezione Orizzonti della 79ma Mostra del Cinema di Venezia, un thriller di tema sociale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – To the North, tra religione ed accettazione
Presentato nella sezione Orizzonti, il film del rumeno Mihai Mincan riesce ad innovare con potenza un tema molto presente nel cinema, quello della migrazione e del confronto con l'altro.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Sarajevo e le ferite aperte, intervista a Teona Strugar Mitevska
Dopo il successo internazionale di Dio è donna e si chiama Petrunya, la regista macedone Teona Strugar Mitevska presenta alla Mostra del Cinema di Venezia il suo nuovo lungometraggio, L'uomo più felice del mondo, di produzione bosniaca.
Leggi tuttoCINEMA: Mostra del Cinema di Venezia, la presenza dell’Est nella sezione Orizzonti
Si inaugura la 79 Mostra del cinema di Venezia, con presenza di cinema est europeo costante ma ridotto rispetto alle scorse edizioni.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Sermon to the fish ed il cinema di Hilal Baydarov
In concorso al Festival del cinema di Locarno, Sermon to the Fish di Hilal Baydarov, regista azero discepolo di Béla Tarr, è un’aggiunta alla sua sorprendente carriera filmica. Il cinema di Hilal Baydarov Forse il più noto cineasta dell’Azerbaigian, Hilal Baydarov fa parte del ristretto gruppo di registi che ha …
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Nightsiren, streghe ed attualità
Presentato, nella sezione “cineasti del presente” del 75° Festival del Cinema di Locarno “Nightsiren”, il secondo lungometraggio della regista slovacca Tereza Nvotová. streghe e cinema Nell’ultimo decennio, si è sentita spesso, nel cinema dei registi più giovani, specie in un rinnovato genere horror, la presenza tematica della figura della strega, …
Leggi tuttoCINEMA: Sokurov a Locarno, la fiaba del potere
Proiettato in concorso al Festival del cinema di Locarno "Skazka - Fairytale" del regista russo Aleksandr Sokurov (Leone d'oro per Faust, 2011), il suo ritorno alla regia dopo anni di silenzio con un tema centrale della sua filmografia: le figure del potere e i regimi totalitari.
Leggi tuttoCINEMA: Hive, ovvero come superare il cordoglio (e le disparità)
Alla serata finale del Festival del Cinema Albanese viene proiettato Hive, film del Kosovo premiatissimo e importante.
Leggi tuttoCINEMA: “Albania si gira!”, il festival del cinema albanese a Roma
Ritorna "Albania si gira!", il festival del cinema albanese, dal 9 al 12 giugno alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma, con una selezione di film incentrati sull'identità albanese, tra passato e presente, Europa occidentale ed orientale.
Leggi tuttoCINEMA: Miglior regia a Belc per Metronom, Cannes premia la nostalgia del passato
A Cannes "Metronom" del rumeno Alexandru Belc si aggiudica il premio alla miglior regia nella sezione Un Certain Regard: un film che esprime in modo profondo la realtà della maturazione giovanile nell'Europa orientale dell'era sovietica, con una freschezza stilistica ed un'aderenza alla tradizione che ne fanno uno dei film est europei più interessanti del festival
Leggi tuttoCINEMA: The Silent Twins, il riuscito approdo anglofono della polacca Smoczynska
La sezione Un Certain Regard di Cannes è stata arricchita da Agnieszka Smoczynska, regista polacca che con "The Silent Twins" si è cimentata con successo nel suo primo film in inglese.
Leggi tuttoCINEMA: Musica e libertà nella Romania di Ceausescu, intervista al regista Belc
“Metronom” era il programma radiofonico di Radio Europa Libera dedicato alla musica occidentale, fonte principale dei giovani Est europei per conoscerla: è il titolo del film di Alexandru Belc presentato a Cannes, che racconta resistenza e voglia di libertà dei giovani nella Romania degli anni ’70
Leggi tuttoCINEMA: A Cannes due film ucraini in lizza per il premio al miglior debutto
Quest'anno a Cannes sono due i film dell'Ucraina a competere per il premio Camera d'Or, destinato al miglior debutto, ognuno particolarmente consistente, al punto che non sorprenderebbe una vittoria est europea. Del resto, di lungometraggi dell'ex blocco orientale vincitori del premio ce ne sono stati, e anche di notevoli.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – R.M.N., la complessità della Transilvania nel ritorno di Mungiu
R.M.N. è il ritorno a Cannes del regista romeno Cristian Mungiu (Palma d'oro a Cannes per 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni) dopo un silenzio di sei anni. Ma è un Mungiu diverso dal passato, che proietta la sua filmografia verso nuove possibilità
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Pamfir, l’eroe senza tempo
Su Pamfir, film di debutto del regista ucraino Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, si può affermare immediatamente che è uno dei più incredibili e sorprendenti film dell'intero festival di Cannes.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – EO, lo Skolimowski sperimentale
Con EO, Skolimowski firma un film che può essere descritto unicamente come il suo più particolare, in qualsiasi senso del termine. Ciò di cui si può essere certi è che è un film che ha una propria anima distinta ed indipendente, e questo da solo rende EO degno di nota ed uno dei film di Cannes 2022 che finora ha destato maggiore curiosità.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Mariupolis 2, l’opera spezzata
Presentato a Cannes in proiezione speciale il documentario ambientato a Mariupol nei primi mesi del conflitto, diretto dal regista lituano Mantas Kvedaravicius, ucciso sul fronte il 2 Aprile scorso.
Leggi tuttoCINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est
Il 17 maggio è iniziato il 75° Festival del cinema di Cannes: nella selezione come ogni anno film e cineasti est europei rilevanti
Leggi tuttoCINEMA Kerekes, dalla realtà alla finzione
Dei film est europei presentati alla Mostra del Cinema di Venezia l’anno scorso, uno dei più attesi è stato 107 Mothers (Cenzorka) di Peter Kerekes, presentato nella sezione Orizzonti e poi qui premiato per la migliore sceneggiatura, scritta insieme ad Ivan Ostrochovský (il regista di un altro notevole film slovacco …
Leggi tuttoCinema ucraino, la rassegna della Cineteca di Bologna
Dal 21 al 26 Aprile 2022 la Cineteca di Bologna ospiterà una rassegna dedicata al cinema ucraino, i cui incassi saranno destinati al sostegno economico dell’Oleksandr Dovzhenko National Centre. Il cinema ucraino, a seguito del conflitto attuale, è chiaramente diventato di grande interesse, ma già precedentemente si è distinto negli …
Leggi tuttoCINEMA: Darkling, orrore e realtà
Il 21 Aprile esce nelle sale Darkling (Mrak) di Dušan Milić, già vincitore del premio del pubblico al Trieste Film Festival 2022, dove è stato presentato in anteprima internazionale. Si potrebbe descrivere Darkling seguendo i canoni del genere horror psicologico o del realismo magico: una famiglia vive in una foresta …
Leggi tuttoCINEMA: Storia di mia moglie, un gioco di ombre e opposti
Esce nelle sale Storia di mia moglie, con Lea Seydoux, Louis Garrel e Gijs Naber, diretto da Ildikó Enyedi. Il titolo del film volutamente è fuorviante: non ci troviamo di fronte ad un resoconto narrato dal protagonista riguardo alla vita di sua moglie, e sarebbe semplicistico ridurre la tematica del …
Leggi tuttoSentsov e Loznitsa, la protesta del cinema ucraino
Se a fare notizia è la notizia recente che Sean Penn si trova in Ucraina a girare un documentario sulla crisi e sull’attacco russo, la presa di posizione di Oleh Sentsov e Sergei Loznitsa, due registi ucraini di spicco, merita altrettanta attenzione Risale al 14 febbraio 2022 il loro appello, …
Leggi tuttoCINEMA: Quel giorno tu sarai (Evolution), un film sorprendente
Quel Giorno Tu Sarai, l’ultimo film del duo Mundruczó – Weber costituisce un’evoluzione nel loro stile rispetto a Pieces of a Woman (accomunato dalla presenza di Martin Scorsese come produttore esecutivo) e un documento filmico rilevante riguardo all’identità ebraica segnata dalla Shoah. Mundruczo/Weber “Un film di Kata Weber e Kornel …
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022: i film vincitori
Con varie sorprese, la sera del 25 Gennaio 2022 sono stati annunciati i vincitori dei concorsi del Trieste Film Festival, dedicato al cinema dell’Europa Centro-Orientale. Il Concorso Lungometraggi Un concorso lungometraggi per nulla scontato, che vedeva tra i più gettonati Women do cry e Murina (già vincitore del premio Camera …
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2022, cinema da tutto l’est Europa
Annunciati i film della 33esima edizione del Trieste Film Festival, appuntamento interamente dedicato al cinema dell'est Europa
Leggi tutto