In Croazia le donne scendono in piazza per rivendicare giustizia e per difendere la legge sull’aborto. Femminicidi, violenze di genere, insindacabilità dei diritti acquisiti sono i temi portati per le strade nel giro di pochi giorni, temi che rimettono al centro del dibattito le donne e le loro istanze
Leggi tuttoSERBIA: Il sindaco di Belgrado vuole un monumento per il leader cetnico Draza Mihailovic
Il sindaco di Belgrado Šapić ha proposto di costruire un monumento in onore di Draza Mihailovic, discusso leader dei cetnici durante la Seconda guerra Mondiale. La sua riabilitazione politica sembra far parte di un progetto più ampio che riguarda l'ideologia nazionalista della "Grande Serbia"
Leggi tuttoMOLDAVIA: Due voti per decidere il futuro della repubblica
Le elezioni presidenziali ed il referendum costituzionale sull'integrazione Europea rappresentano un crocevia della storia recente moldava
Leggi tuttoBOSNIA: Alluvione devastante nel centro del paese, già quattordici le vittime
Un'alluvione devastante ha travolto la Bosnia centrale. Già quattordici le vittime accertate. Sono ancora tantissimi i dispersi a far temere un bilancio ancora più drammatico. Tornano alla mente le immagini del 2014, quando le vittime furono venticinque. Anni di incuria e di spaccature politiche hanno lasciato il paese sguarnito di fronte a queste calamità
Leggi tuttoLa Dalmazia di Enzo Bettiza, nazione incompiuta
In "Esilio", Enzo Bettiza re-inventa una Dalmazia multiculturale in cui la cultura italiana resta al centro. La sua ricezione in Croazia non è stata scevra da critiche
Leggi tuttoCROAZIA: Un’economia sempre più basata sul turismo
Un quarto dell'economia croata dipende dal turismo. Il dato più alto in Europa, e che rivela una fragilità di fondo
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali, i dubbi sull’abuso delle risorse pubbliche
In vista delle elezioni amministrative del prossimo 6 ottobre, in Bosnia crescono le preoccupazioni riguardo l'aumento della spesa pubblica registrato in periodo pre-elettorale
Leggi tuttoGIBILTERRA: Il tempo stringe per un accordo su Schengen
Senza un accordo entro novembre per l'ingresso nell'area Schengen, gibilterrini e frontalieri si ritroveranno a dover presentare il passaporto alla frontiera. Il tempo stringe
Leggi tuttoSERBIA: Da Milosevic al litio, sempre in un vicolo cieco
Nel 2024, la Serbia è più lontana dall'adesione all'UE di quanto non lo fosse un quarto di secolo fa, nell'ultimo anno del governo Milošević. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra, gli abusi sessuali e le ferite dell’anima
Sono migliaia le persone che hanno subito abusi sessuali durante la guerra in Kosovo nel biennio 1998-99. Perlopiù donne di etnia albanese. Uno studio analizza le ripercussioni psicologiche sulle vittime, evidenziando effetti traumatici a lungo termine
Leggi tuttoSTORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani
di Francesco Mazzucotelli * Il nuovo libro “Empire of Refugees: North Caucasian Muslims and the Late Ottoman State” di Vladimir Hamed-Troyansky (Stanford: Stanford University Press, 2024) esamina la storia dell’esodo di milioni di musulmani (prevalentemente circassi, ceceni e abkhazi) dal Caucaso settentrionale verso l’impero ottomano nella seconda metà dell’Ottocento. Si …
Leggi tuttoBOSNIA: Il partigiano Valter e la resistenza antifascista in una mostra
Sarajevo vuole spiegare la resistenza al nazismo attraverso una nuova mostra permanente che porta il nome del famoso partigiano Walter.
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Coalizione di governo sconfitta alle elezioni regionali
L'ex premier Babiš si ripete dopo la vittoria alle europee di giugno, mentre la coalizione di governo SPOLU aggrava la sua crisi di consensi.
Leggi tuttoBOSNIA: Dalla negazione di Srebrenica al cambio dei programmi scolastici, tutto torna
La negazione pubblica di Srebrenica e una riscrittura dei programmi di storia nella Republika Srpska che presenta Mladić e Karadžić come eroi di una "guerra difensiva e patriottica" sono due facce di una stessa medaglia. E sono figlie della politica del presidente Milorad Dodik e delle sue malcelate mire secessioniste
Leggi tuttoMOLDAVIA: Se Maia Sandu non vince le elezioni
Il voto del 20 ottobre in Moldavia potrebbe determinare il futuro dell'Europa Orientale e dell'indomata questione ucraina
Leggi tuttoSERBIA: Nuovi scavi alla ricerca di una fossa comune
Al via in Serbia uno scavo per riportare alla luce una fossa comune delle vittime della guerra in Kosovo. La ricerca dei dispersi continua a rilento.
Leggi tuttoKOSOVO: Mitrovica e la chiusura serba, rimane la tensione al nord
La proposta di apertura del ponte di Mitrovica e la chiusura delle istituzioni parallele nel Nord riaccendono la tensione in Kosovo e mostrano la differenza di vedute tra il governo, la comunità internazionale e la minoranza serba.
Leggi tuttoARMENIA: Vite al confine. Seminare fiori per arginare le erbacce
Da aprile 2024 in Armenia sono in corso proteste contro il governo, il quale ha avviato trattative con l’Azerbaigian finalizzate alla demarcazione dei confini contesi da anni tra le due nazioni. A partire da questi fatti, siamo andati a vedere cosa significa vivere lungo la frontiera oggi. Il processo bilaterale …
Leggi tuttoBOSNIA: Braccio di ferro sulla legge elettorale in vista delle amministrative
In Bosnia, e' in corso l'ennesimo braccio di ferro tra l'Alto Rappresentante e il leader dei serbo-bosniaci Milorad Dodik. Oggetto del contendere, la riforma della legge elettorale in vista delle elezioni locali di ottobre
Leggi tuttoFRANCIA: Cosa sappiamo dell’arresto di Durov, CEO di Telegram
Il fondatore e proprietario di Telegram, Pavel Durov, ha rilasciato, il 5 settembre, la sua prima dichiarazione da quando è stato arrestato da parte delle autorità francesi. L’uomo è accusato di scarsa moderazione dei contenuti diffusi nell’app di messaggistica, contribuendo alla diffusione di materiale illecito. Durov ha dichiarato che Telegram …
Leggi tuttoSERBIA: Miniere di litio, governo sospeso tra realpolitik e dissenso interno
Lo sfruttamento del litio in Serbia si sta rivelando un nodo complesso per il governo, che sembra sospeso tra realpolitik e dissenso interno.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Quattro anni di repressione e resistenza
Quattro anni dopo la repressione delle proteste in Bielorussia, la situazione è peggiorata, ma la resistenza non si ferma.
Leggi tuttoBULGARIA: Un parlamento paralizzato riesce a mettersi d’accordo contro l’ideologia di genere
Il parlamento bulgaro ha approvato con ampi numeri una legge contro le cosiddette propaganda e ideologia di genere: proteste in piazza. Ora è il turno degli agenti stranieri?
Leggi tuttoSERBIA: La cantante croata Severina fermata al confine, scoppia un caso politico
Lo stop e l'interrogatorio al confine serbo della nota cantante croata Severina sono diventati un caso politico, facendo emergere l'esistenza in Serbia di liste di personaggi considerati "problematici" dal governo.
Leggi tuttoALBANIA: Turismo già in crisi?
Dopo il boom del 2023, l'Albania si trova oggi ad affrontare diverse problematiche relative all'imponente flusso di turisti nella stagione estiva. Quale futuro per il turismo albanese?
Leggi tuttoSERBIA: Sorveglianza biometrica, allarme per privacy e dati sensibili dei cittadini
In Serbia negli ultimi anni sono aumentate esponenzialmente le videocamere posizionate in luoghi pubblici. La questione riguardo la privacy e la gestione dei dati sensibili è arrivata anche a Bruxelles, che sul tema impone regolamenti severi. Sullo sfondo, il rapporto sempre più stretto tra Belgrado e Pechino.
Leggi tuttoROMANIA: Il principe Paul Lambrino imprigionato a Malta per due mesi
E' stato per due mesi ospite della prigione di Malta, il "principe" Paul Lambrino, già condannato in Romania. Il tribunale maltese ne ha infine negato l'estradizione.
Leggi tuttoRussia. Elezioni regionali senza candidati
Elezioni senza candidati Dal 6 all’8 settembre si sono tenute in Russia le elezioni regionali e comunali, svoltesi secondo la formula del giorno di votazione unico. Nessun aspetto degno di nota sul piano dei risultati: la macchina del Cremlino è riuscita a mettere i suoi uomini ai posti desiderati, come …
Leggi tuttoBOSNIA: L’ex capo della Polizia di frontiera è latitante in Croazia
Da capo delle guardie di frontiera bosniache, a latitante in Croazia. E' la parabola di Zoran Galic, già protetto dei politici croato-bosniaci.
Leggi tuttoSERBIA: La siccità mette in ginocchio la produzione agricola
In Serbia la siccità ha messo in ginocchio il settore agricolo che ha subito danni per miliardi. Gli agricoltori protestano e chiedono al governo di intervenire per sostenere il settore. Ma il problema è strutturale e, soprattutto, regionale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Premio della Giuria ad April di Dea Kulumbegashvili
Nell'albo d'oro della Mostra del Cinema di Venezia, April, il secondo lungometraggio della georgiana Dea Kulumbegashvili.
Leggi tuttoGRUPPO DI VISEGRAD: Accelera la corsa all’energia nucleare
In Repubblica Ceca avviato l'iter per la costruzione di due nuovi reattori, l'ultimo atto di una tendenza condivisa con i paesi vicini.
Leggi tuttoALBANIA: Ismail Kadare, uno scrittore al servizio del regime comunista o un dissidente astuto?
Ismail Kadare, figura centrale della letteratura albanese, venuto a mancare lo scorso luglio, si è trovato nel corso della sua vita più volte al centro di controversie e polemiche relative al suo rapporto con il regime comunista. Chi era realmente?
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – la caduta di Ceausescu in The New Year that never came
Nella sezione Orizzonti il film corale The New Year that never came, debutto di Bogdan Muresanu, sugli ultimi giorni del regime Ceaușescu.
Leggi tuttoSERBIA: Il recupero della flotta nazista affondata nel Danubio
A Prahovo, le autorità serbe hanno avviato il recupero della flotta nazista affondata nelle acque del Danubio sul finire della Seconda guerra mondiale. Duecento navi che raccontano una storia vecchia di ottant'anni
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, astrologia e terapia nel nuovo film di Kerekes
Il cineasta slovacco-ungherese Peter Kerekes torna al lido con Wishing on a Star, di coproduzione italiana.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Vietato l’ingresso a 76 deputati europei critici del regime
L’Azerbaigian ha vietato l’ingresso nel paese ai 76 deputati dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), che, a gennaio, hanno votato contro la ratifica dei poteri della delegazione della repubblica all’organizzazione. Tra i “non più grati” vi sono anche cinque parlamentari italiani di centrosinistra: Piero Fassino, Francesco Verducci, Andrea Orlando, Sandra …
Leggi tuttoRUSSIA: la più grande risorsa di Putin sono le nostre paure
Vladimir Putin non è il primo a utilizzare la minaccia nucleare a scopo politico, ciò è stato fatto in passato ed ha sempre sfruttato le nostre paure...
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, l’epopea di The Brutalist
Al lido è la giornata di Adrien Brody e Brady Corbet con The Brutalist, film di co-produzione ungherese su un architetto immaginario emigrato in america negli anni '40.
Leggi tuttoCosa non aspettarsi dalle elezioni parlamentari in Azerbaijan
Oggi in Azerbaijan si vota per rinnovare l’assemblea nazionale. Inizialmente previsto per novembre, l’appuntamento elettorale è stato anticipato dopo che il presidente azero Ilham Aliyev ha sciolto il parlamento lo scorso 28 giugno. Sono 6,4 milioni gli elettori registrati che dovranno scegliere i 900 candidati provenienti da 25 partiti politici. …
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – The Antique, il film cancellato
Fa discutere la situazione dai molti interrogativi, creatasi attorno al film The Antique di Rusudan Glurjidze, che cercheremo di riassumere.
Leggi tuttoCINEMA: Pardo d’Oro al lituano Toxic
Vince il Pardo d'oro al miglior film lo spettacolare debutto della cineasta lituana Saulė Bliuvaitė, Toxic.
Leggi tuttoCINEMA: Il Kazakhistan a Locarno
Due i film del Kazakhistan presentati a Locarno quest’anno, quasi uno l’opposto dell’altro, entrambi film di debutto. Il microcosmo del cinema Kazako occupa spesso i margini del mondo dei festival cinematografici, e così accade anche a Locarno, seppur con la inusuale presenza di ben due lungometraggi, nella sezione “cineasti del …
Leggi tuttoOLIMPIADI: Serbia oro nella pallanuoto, battuta la Croazia in una finale storica
Con il terzo titolo di fila i "delfini" serbi eguagliano Gran Bretagna e Ungheria. Una partita giocata in totale fair play.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – documentarismi nel film georgiano Holy Electricity
Holy Electricity è il debutto registico del già direttore della fotografia Tato Kotetishvili, opera tra documentarismo e finzione.
Leggi tuttoRUSSIA: Uccisi 84 mercenari della Wagner in Mali, è caos geopolitico
Com’è possibile che la morte di 84 mercenari russi in Mali abbia portato alla rottura dei rapporti diplomatici fra Mali e Ucraina? Un'analisi...
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Radu Jude ed il dittico improbabile di Eight postcards from Utopia e Sleep #2
Radu Jude ritorna per il secondo anno consecutivo al Festival di Locarno a presentare due opere sperimentali fuori concorso.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Drowning Dry di Laurinas Bareisa
Il lituano Laurynas Bareisa, regista e direttore della fotografia, presenta il suo secondo lungometraggio, in concorso al Festival di Locarno 2024.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno, la scuola ungherese in Lesson Learned di Bálint Szimler
In Concorso cineasti del presente a Locarno, Lesson Learned è un promettente debutto che si inserisce in un cinema ungherese indipendente sempre più consolidato.
Leggi tuttoKOSOVO: Dua Lipa e il successo del festival Sunny Hill
Si è appena concluso in Kosovo il festival musicale organizzato dalla cantante Dua Lipa, che sta crescendo di importanza anno dopo anno. Il progetto della cantante di origini kosovare è a lungo termine e mira ad avere ricadute positive dal punto di vista artistico, economico ma anche politico
Leggi tuttoQuando il calcio univa oltre i confini: la storia della Balkan Cup
Nell'estate 1994 andava in scena l'ultima gara della Balkan Cup. Una competizione iconica dedicata alle squadre nazionali e di club della penisola balcanica. Oggi, trent'anni dopo, quelle stesse squadre rappresentano quasi la metà esatta delle nazionali qualificate alla fase finale degli europei. Intanto è stata lanciata una petizione online per rifondare questo torneo dal fascino unico.
Leggi tuttoBOSNIA: Si può essere attratti dal dolore? Intervista al regista di Souvenirs of War
Si può essere attratti dal dolore? Intervista a Georg Zeller, autore del documentario "Souvenirs of War".
Leggi tuttoUCRAINA: Trump avanza, l’impatto sulle prospettive di pace
I sondaggi lo vedono già in testa e gli ultimi eventi aumentano ogni giorno le possibilità di una futura presidenza Trump per gli Stati Uniti. Intanto la situazione geopolitica mondiale rimane instabile e la sua agenda spaventa le organizzazioni internazionali, che corrono ai ripari.
Leggi tuttoCINEMA: Intervista a George Sikharulidze, regista di Panopticon
Menzione speciale della giuria ecumenica al Karlovy Vary Film Festival, Panopticon è il film del regista George Sikharulidze.
Leggi tuttoREP. CECA: Barbora Krejčíková trionfa a Wimbledon
L’anno scorso era stata Markéta Vondroušová a vincere il prestigioso trofeo, quest’anno è stata la volta della tennista morava originaria di Ivančice.
Leggi tuttoKOSOVO: Rinviata l’adesione al Consiglio d’Europa, cosa sta succedendo?
Dopo un'iniziale entusiasmo, l'adesione al Consiglio d'Europa del Kosovo è stata rinviata a causa dell'azione diplomatica serba e dell'ostruzionismo di Francia e Germania, che hanno richiesto al governo kosovaro ulteriori sforzi per la creazione dell'Associazione delle Municipalità Serbe.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: E se il Lago d’Aral diventasse una foresta?
Il Kazakhstan, in collaborazione con la Cina, sta programmando la messa a dimora di piante sul fondo del Lago d'Aral per contrastare l'erosione dei suoli e la conseguente emissione di polveri nell'area, causa di malattie polmonari in tutta la regione. Pechino sta quindi assumendo un ruolo di leadership nella gestione del problema del lago. Che sia questa la chiave per risolverlo?
Leggi tuttoMONTENEGRO: La svolta nei negoziati con l’UE oscurata dalle tensioni con Zagabria
Il Montenegro incassa il parere positivo dell'UE sui negoziati di adesione, ma una risoluzione su Jasenovac e l'ingresso dei partiti filo-serbi nel governo provoca tensione con Zagabria
Leggi tuttoCINEMA: Real di Oleh Sencov, sfida alla sospensione di giudizio
Proiezione speciale al Karlovy Vary, Real di Oleh Sentsov è un documentario sulla guerra in Ucraina che fa discutere per le sue premesse e la sua natura.
Leggi tuttoPride nelle capitali baltiche tra progressi e critiche
Record di presenze per il Baltic Pride a Riga e il Pride a Vilnius, tra concerti e attivismo politico. Tartu si prepara per agosto.
Leggi tuttoCINEMA: Tiny Lights, piccolo splendore del Karlovy Vary Film Festival
Pur conclusosi da settimane, continuiamo con Tiny Lights di Beata Parkanová l'approfondimento dei migliori film dell'Europa Centro-Orientale presentati al festival di Karlovy Vary quest'anno.
Leggi tuttoKOSOVO: La Corte condanna per crimini di guerra Pjeter Shala, il “comandante Wolf” dell’UCK
La Corte Speciale che indaga sui crimini commessi dall'UCK durante il conflitto in Kosovo ha condannato Pjeter Shala, noto come comandante Wolf. A distanza di un quarto di secolo è ancora difficile il percorso per il reciproco riconoscimento delle responsabilità per una narrazione comune di quei fatti
Leggi tuttoALBANIA: Spopolamento e invecchiamento. Il nuovo censimento alimenta la polemica politica
Spopolamento e invecchiamento sono certificati dal nuovo censimento in Albania, i cui dati sono stati appena pubblicati. Dati che non hanno tardato ad alimentare la polemica politica interna, mentre le minoranze etniche denunciano manipolazioni
Leggi tuttoBOSNIA: Adnan Šemić, il ragazzo che ha cambiato la legge sui trapianti
Morto Adnan Šemić, il giovane che è riuscito a far modificare le leggi sui trapianti della Federazione di Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBALCANI: Il sostegno indiretto di Zagabria alla politica del Mondo Serbo
Le politiche etno-nazionaliste di Zagabria in Bosnia Erzegovina indeboliscono ogni sua critica alla politica del "mondo serbo" di Belgrado. Un editoriale di Klix
Leggi tuttoCIPRO: Le voci dei rifugiati bloccati nella zona cuscinetto
Oltre 30 persone in fuga sono da mesi bloccate nella zona cuscinetto che divide l'isola di Cipro. Le loro voci.
Leggi tuttoCRIMEA: La Russia condannata a Strasburgo per violazione dei diritti umani
La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha dichiarato la Russia colpevole di violazioni sistematiche dei diritti umani nella penisola di Crimea, occupata illegalmente 10 anni fa.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Chi sono i tedeschi dei Carpazi?
Profilo di una minoranza oggi quasi sconosciuta, ma integrata a pieno titolo nella lunga storia della Mitteleuropa.
Leggi tuttoSERBIA: Il litio è oro, la miniera di Jadar si farà
La miniera di Jadar si farà. E' il non detto della sentenza con cui la Corte costituzionale revoca l'annullamento del governo serbo allo sfruttamento dei giacimenti di litio. Le sigle ambientaliste tornano a protestare ma ragioni economiche e geopolitiche sembrano dare poche possibilità di successo alle loro proteste.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Cosa attendersi dal nuovo governo Mickoski
A fine giugno il parlamento macedone ha espresso la fiducia nei confronti del nuovo governo Mickoski. Una svolta a destra che preannuncia frizioni con l'UE.
Leggi tuttoFINLANDIA: Adottata la legge sui respingimenti, in deroga alla Costituzione
Il Parlamento della Finlandia ha adottato una deroga alla Costituzione che legalizza i respingimenti di migranti alla frontiera russa. Una difesa preventiva contro la "strumentalizzazione della migrazione" da parte del Cremlino - ma anche in spregio del diritto internazionale ed europeo.
Leggi tuttoGEORGIA: Un paese al centro degli scenari internazionali
La Georgia, un piccolo stato nel Caucaso che quest’anno non fa che far parlare di sé, apparentemente al bivio fra Europa e Russia, sarà presto chiamato a una scelta.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, le ossa sono semi
A Srebrenica si celebrano in 29 anni dal massacro che provocò la morte di oltre 8000 persone nel luglio del 1995. Mentre prosegue l'opera di riconoscimento delle vittime, il paese appare sempre più spaccato e lontano da qualunque forma di pacificazione.
Leggi tuttoCINEMA: Celebration di Bruno Ankovic al Karlovy Vary Film Festival
Celebration di Bruno Ankovic si inserisce in un cinema croato sempre più consolidato a livello internazionale.
Leggi tuttoBALCANI: Gli eredi dell’ex Jugoslavia e il riconoscimento della Palestina
La Slovenia è diventato il quarto stato dell'ex Jugoslavia a riconoscere la Palestina, aggiungendosi a Serbia, Bosnia Erzegovina e Montenegro. Invece, Macedonia del Nord, Croazia e Kosovo non hanno relazioni diplomatiche con la Palestina. A cosa e' dovuta questa differenza?
Leggi tuttoKOSOVO: Quattro condanne per l’omicidio Ivanovic
Primo verdetto nel processo per l'omicidio del politico serbo kosovaro Oliver Ivanovic: 4 persone condannate e due gli assolti. Quasi trent'anni di carcere complessivi e due multe per possesso di armi illegale
Leggi tuttoROMANIA: Le “affinità elettive” di diaspora e giovani con l’estrema destra
Apparentemente, la coalizione di governo formata dai due maggiori partiti della Romania ha retto bene l’appuntamento elettorale di giugno e l’estrema destra non ha sfondato. Ma sotto traccia, la diaspora e i giovani, sempre più frustrati, vanno verso destra.
Leggi tuttoBOSNIA: Premio Andric per Abdulrazak Gurnah. Ma l’avranno capito?
Il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah, messaggero di tolleranza ed inclusione, ha ricevuto il 28 giugno scorso il Premio Andrić 2024 nella cittadina bosniaca di Višegrad, da una giuria che sembra non aver compreso al meglio il messaggio universale dell’autore Višegrad, 28 giugno. Il direttore dell’Istituto Andrić, Emir Kosturica, ha consegnato …
Leggi tuttoIRAN: Un presidente azero, anzi turco
Masoud Pezeshkian (Məsud Pezeşkiyan), neo-eletto presidente riformista dell’Iran, è un azero. Non si tratta di una grande rivoluzione: anche la Guida Suprema Ali Khamenei (Əli Xamenei) è di origini azere e di lingua madre turca. La grande maggioranza delle dinastie che hanno regnato sull’impero persiano negli ultimi mille anni erano …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: con la Lex Assassination si rischia lo stato di polizia?
La Lex Assassination, prevista in vigore dal 15 luglio, introduce una serie di norme fra cui il divieto agli incontri pubblici e la difesa personale per le più alte cariche dello Stato. Previsto anche un vitalizio che però, oggi, sembrerebbe spettare solo al primo ministro Robert Fico.
Leggi tuttoCINEMA: in sala Windless di Pavel G. Vesnakov, film da non perdere
Presentato in atemprima mondiale al Karlovy Vary pochi giorni fa, Windless, il secondo lungometraggio del cineasta Bulgaro approda già dal 4 Luglio nelle sale italiane.
Leggi tuttoBALCANI: Europei 2024, tra sport e nazionalismo
Agli Europei 2024 hanno partecipato cinque squadre balcaniche e la commistione tra sport e nazionalismo l'ha fatta ancora da padrone, tra i tifosi ma anche tra calciatori e giornalisti
Leggi tuttoIRAN: Le elezioni non finiscono qua
I risultati delle ultime elezioni presidenziali in Iran, con la partecipazione di solo 40% degli aventi diritto, portano il Paese al ballottaggio il prossimo venerdì 5 luglio.
Leggi tuttoROMANIA: Neanche nei Carpazi sfonda l’estrema destra
La coalizione di governo formata dai due maggiori partiti della Romania ha retto bene l’urto del doppio appuntamento elettorale e l’estrema destra non ha sfondato. Ma cambierá qualcosa nei prossimi mesi?
Leggi tuttoBULGARIA: Eletto il nuovo patriarca ortodosso, Danil il filorusso
Eletto il nuovo patriarca della Chiesa ortodossa bulgara, Danil di Vidin, pronto a riportare la chiesa bulgara vicino a Mosca...
Leggi tuttoCINEMA: The Hungarian Dressmaker al Karlovy Vary Film Festival
In concorso a Karlovy Vary The Hungarian Dressmaker, il film slovacco di Iveta Grofová, con protagonista Alexandra Borbély. Un film di produzione slovacca che racconta le persecuzioni delle minoranze ungheresi durante il regime della seconda guerra mondiale può essere un film davvero difficile da fare e da comprendere. Non a …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Verso una TV filogovernativa? La riforma che agita il paese
A poche settimane dal ferimento del Premier Fico, sul tema dell'informazione la politica slovacca si radicalizza nuovamente.
Leggi tuttoCINEMA: Karlovy Vary Film Festival, la vetrina dell’Est
Dal 28 Giugno al 6 Luglio il festival di Karlovy Vary ospita svariati appuntamenti ed anteprime di cinema dell’Europa centro-orientale. Arrivata alla sua 58ma edizione, la rassegna del KVIFF, Karlovy Vary Film Festival ha una importanza storica consolidata: qui è passato Mikhail Kalatozov negli anni ’50 prima delle sue opere …
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Campionati europei, vent’anni fa il sogno infranto della generazione d’oro
Pochi giorni dopo l'eliminazione ai gironi di Euro 2024, il calendario riporta alla mente dei cechi una sconfitta ancora più dolorosa.
Leggi tuttoBOSNIA: Segnali di riconciliazione inaspettati
Dodik ha presenziato alla riapertura della moschea Arnaudija a Banja Luka, e il ministro della difesa Helez ha commemorato le vittime civili dei tre popoli. Piccoli segnali di riconcilazione per un futuro migliore per la Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo ospita il suo quinto Pride
Sabato 22 giugno Sarajevo ha ospitato il quinto Pride della Bosnia Erzegovina, dove i diritti della comunità LGBTQIA+ devono ancora essere pienamente riconosciuti. Nonostante la candidatura all’UE paventi una sorta di – lieve – modernizzazione all’interno del paese, l’inclusione della minoranza arcobaleno sembra ancora un traguardo lontano. Cinque anni di …
Leggi tuttoSERBIA: Proteste nazionaliste, il governo vieta il festival Mirëdita, dobar dan!
Annullato “Mirëdita, dobar dan!”, il festival per lo scambio culturale e la riconciliazione tra Serbia e Kosovo previsto a Belgrado dal 27 al 29 giugno. Esulta l’estrema destra locale. Per la destra serba questo festival non s’ha da fare Il governo serbo ha emesso un’ordinanza di annullamento della due giorni …
Leggi tuttoTURCHIA: L’aeroplanino vola agli ottavi
Con due vittorie e una sconfitta, la Turchia torna agli ottavi di finale di un Europeo dopo 16 anni. Ad attenderla ora la più grande sorpresa di Euro 2024: l'Austria di Rangnick. Ma come è stato il percorso turco fino a questo punto?
Leggi tuttoKOSOVO: All’Aja ‘Thinking of You’ per le vittime di violenza sessuale nei conflitti
L'installazione artistica Thinking of You dell'artista kosovara Alketa Xhafa-Mripa per le vittime di violenza sessuale nei conflitti portata a l'Aia in collaborazione con l'Ambasciata del Kosovo, Mukwege Foundation e il comune di l'Aia. Creata per ricordare e chiedere giustizia per le 20.000 donne, uomini e bambini vittime di violenza sessuale nella guerra in Kosovo del 1998-1999, è stata portata nella città di pace e giustizia per sensibilizzare la popolazione su un crimine di guerra subito da decine di migliaia di persone in tutto il mondo.
Leggi tuttoIRAN: Chi sono i magnifici sei delle elezioni presidenziali?
Approfondiamo il sistema elettorale dell'Iran per conoscere meglio i candidati "approvati" alle prossime elezioni del 28 giugno.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Anche a Chisinau si è votato per il Parlamento europeo
In Moldavia più di 57.000 cittadini con passaporto romeno hanno votato alle recenti elezioni europee. Un segnale forte in vista dei negoziati di adesione all'Unione europea, che martedì 25 giugno prenderanno ufficialmente il via con la prima conferenza inter-governativa coi 27.
Leggi tuttoCosì Seoul prova a conquistare l’Asia centrale con la “K-Silk Road”
Seguendo le orme dei suoi predecessori, a giugno l'”anatra zoppa” Yoon si è recato in visita negli “stan” asiatici alla ricerca di nuovi partner commerciali sotto la bandiera di quella che ha definito la “K-Silk Road”. In modo simile a quanto fatto da Pechino con la BRI (Belt and Road …
Leggi tuttoMartin Pollack e i paesaggi contaminati d’Europa. Per una nuova mappa della memoria
Quante sono le storie dimenticate o manipolate dell’Europa? Martin Pollack definisce il rapporto tra memoria e paesaggio in un libro fondamentale. Ricordare è un atto di rielaborazione del passato. Martin Pollack, giornalista austriaco esperto di Europa orientale, ha ricordi felici della sua infanzia e della campagna in cui era stato …
Leggi tuttoSLOVENIA E CROAZIA: europee, la destra avanza ma non sfonda
Le elezioni europee hanno portato in Europa un innegabile spostamento verso destra nella maggior parte dei Paesi membri e anche la Slovenia e la Croazia hanno seguito questo trend. Ciò che va però sottolineato è che nonostante lo spostamento a destra, a guadagnare nei due Paesi è stato senza dubbio …
Leggi tuttoBALCANI: Torna a Belgrado Mirëdita, Dobar Dan! Il festival per il dialogo tra Serbia e Kosovo
Dopo il grande successo dell’anno scorso, torna a Belgrado nella sua undicesima edizione “Mirëdita, Dobar dan”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso la cultura Il festival “Mirëdita, dobar dan” è un evento che si svolge ogni anno dal 2014, un festival unico nel suo genere che unisce …
Leggi tuttoSERBIA: Dodik e Vucic battezzano l’Assemblea pan-serba
A Belgrado si è tenuta l'Assemblea panserba alla presenza di Vucic e Dodik: un preoccupante richiamo all'unità del popolo serbo anche oltre i confini dei vari stati
Leggi tuttoCINEMA: Diplodocus, dall’ilustrazione allo schermo
Al festival d'animazione di Annecy, continua la rimonta del cinema d'animazione dell'Europa orientale con Diplodocus di Wojtek Wawszczyk.
Leggi tuttoCROAZIA: Trieste-Rijeka, riparte il treno della riconciliazione
Il 24 aprile è stato inaugurato il primo treno italo-croato della tratta Trieste-Fiume/Rijeka, via Slovenia, attivo fino a settembre. Due ore per collegare le due città in un viaggio di 71 chilometri attraverso i tre Paesi dai confini spesso contesi. Il treno dei tre paesi Alle 7 del mattino del …
Leggi tuttoBULGARIA: Ancora elezioni, tra stallo parlamentare e disaffezione politica
Cittadini chiamati alle urne per la sesta volta in tre anni, ma la Bulgaria resta in un tunnel senza una via di uscita politica.
Leggi tuttoA 100 anni dalla sua morte Kafka è vivo più che mai
A 100 anni dalla sua morte Kafka è vivo più che mai: gli eventi che lo ricordano sfidano la memoria dello scrittore.
Leggi tuttoSERBIA: Potrà essere estradato verso Minsk un dissidente bielorusso
Dopo la decisione del tribunale di Belgrado, il dissidente bielorusso Andrey Gniot potrebbe essere estradato a Minsk, dove rischia prigione e torture.
Leggi tuttoSERBIA: ll partito progressista di Vucic si consolida al potere
Il partito progressista serbo guidato dal Presidente Vučić vince le elezioni amministrative, non prive di irregolarità, e consolida il proprio potere sul paese. Con l'opposizione che non si è più presentata unita a Belgrado, SNS ha avuto vita facile nel confermare il proprio controllo della capitale e dell'intero paese, con l'unica eccezione di Nis in cui l'opposizione guidata da un cardiologo ha registrato un grande risultato.
Leggi tuttoSPORT: Una guida esteuropea a EURO2024
Dalla Croazia di Modric alla Georgia di Kvaratskhelia, dalle rive dell’Adriatico a quelle del Mar Nero, il calcio continua ad avere un grande valore nei paesi dell’ex blocco socialista.
Leggi tuttoCINEMA: Pelikan Blue, tra animazione e documentario
Presentato al festival di animazione di Annecy, il debutto di László Csáki Pelikan Blue é un'irriverente immagine dell'Ungheria di fine Guerra Fredda.
Leggi tuttoI tappeti dell’Asia Centrale, quando la Storia entra in casa
Da quando esiste l’umanità, esistono i tappeti. Tanto che i resti più antichi giunti fino a noi, risalgono al tempo dei sumeri. Il tappeto non è solo un oggetto di uso comune, ma anche uno strumento attraverso cui leggere le epoche storiche, rivelando importanti dettagli sulle persone che l’hanno realizzato, …
Leggi tuttoSe le regioni russe saranno il nuovo centro delle proteste contro il Cremlino
Le regioni russe possono rappresentare un nuovo fronte nella lotta contro il potere del Cremlino? Le proteste di gennaio nella repubblica del Bashkortostan e i recenti provvedimenti presi dal ministero della giustizia sembrano suggerire una risposta positiva. Ma non tutto è così semplice. Ne abbiamo parlato con Vadim Shtepa, filosofo …
Leggi tuttoLETTONIA: elezioni tra sanzioni, immigrazione e riforme europee
Una lunga lista di candidati per la Lettonia. Alleanza Nazionale, all'opposizione in Saeima, sembra avrà la meglio.
Leggi tuttoSLOVENIA e CROAZIA: Si vota per le elezioni europee, un test per i governi
Le elezioni europee in Slovenia e Croazia si preannunciano come un voto sull'attuale operato dei due governi nazionali.
Leggi tuttoROMANIA: Le europee dei giovani elettori
Domenica in Romania si vota per europee e amministrative. l veri protagonisti alle urne sono i giovani rumeni.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il paese vira a destra, inizia una fase nuova?
In Macedonia del Nord inizia una nuova fase politica, dopo la netta vittoria del centrodestra alle elezioni presidenziali e parlamentari. Contrario alle concessioni fatte a Grecia e Bulgaria dai precedenti governi socialdemocratici, il partito VMRO-DPMNE si appresta a formare un governo di coalizione con VLEN, la nuova alleanza di partiti albanesi.
Leggi tuttoEUROPEE: Caos a Est sui partiti europei
Nuovi partiti europei d'estrema sinistra e destra, lotte intestine tra l'ultra-destra dell'Est: caos a una settimana dalle elezioni.
Leggi tuttoUNGHERIA: Verso il weekend elettorale, non senza incognite
Nel weekend dell'8 e 9 giugno si terranno le elezioni europee, nonché le locali in Ungheria. Non mancano sorprese: a catalizzare l'attenzione è Péter Magyar, ormai maggiore oppositore di Orbán.
Leggi tuttoLITUANIA: Un anno di elezioni
La Lituania affronta un anno di elezioni: dopo le presidenziali e il referendum sulla doppia cittadinanza, si avvicinano le elezioni europee con i socialdemocratici in vantaggio.
Leggi tuttoCINEMA: Palma d’Oro a Nebojša Slijepčević, l’intervista
Palma d'Oro al miglior cortometraggio al croato Nebojša Slijepčević per The man who would not remain silent.
Leggi tuttoTURCHIA: Blocco totale verso Israele
Nell'ultimo mese le posizioni della Turchia nei confronti di Israele si sono fatte sempre più severe tanto nelle parole quanto nei fatti, dimostrando un sostegno incondizionato alla causa palestinese, come fortemente richiesto da tutta l'opinione pubblica.
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Il trionfo nel mondiale di hockey e il potere unificante dello sport
In una Praga pazza di gioia è arrivato il settimo titolo, l'ultimo capitolo del feeling speciale che lega i cechi a questa disciplina. Una storia che parte da lontano.
Leggi tuttoKOSOVO: Tra tensioni e referendum fallito, il nord resta nel limbo
E' passato un anno dagli scontri avvenuti a Zvecan, nel nord del Kosovo, tra manifestanti serbi e soldati NATO. Dopo il fallimento ad aprile scorso del referendum per la rimozione dei sindaci albanesi, il nord del paese rimane nel limbo.
Leggi tuttoPOLONIA: Vent’anni d’Europa, tra crescita economica e scetticismo
In vent'anni dall'adesione all'UE, la Polonia ha aumentato del 40% il proprio PIL reale pro capite. E dopo un decennio di scontri e timori per lo stato di diritto, le relazioni con Bruxelles sembrano ora più serene.
Leggi tuttoA Praga l’arte diventa gioia di creare. Nasce il primo spazio espositivo della città sull’“arte più umile”
A Praga a pochi passi dal cuore turistico nasce il primo spazio espositivo della città che mette in mostra "l'arte più umile"
Leggi tuttoBALCANI: Paesaggi mortali. I fiumi usati come trappole contro i migranti
I fiumi dei Balcani - Evros, Sava, Drina - sono ormai incorporati in architetture di confine che producono morte per gli esiliati che cercano rifugio verso l'Europa lungo la rotta balcanica
Leggi tuttoTURCHIA: Yüksekdağ e Demirtaş, quasi un ergastolo a testa
Il tribunale di Ankara ha emesso una condanna monstre per Yüksekdağ e Demirtaş: 30 e 42 anni di prigione. Il processo Kobane ha portato a condanne pesantissime per diversi elementi di spicco della politica curda. Ma come si è arrivati a questo processo politico?
Leggi tuttoMOLDAVIA: Firmato il patto di sicurezza e difesa con l’UE
La Moldavia ha firmato un Patto di Sicurezza e Difesa con l'Unione Europea. Una decisione storica che lega la difesa del paese a quella dell'UE
Leggi tuttoBOSNIA: Approvata la risoluzione ONU sul genocidio di Srebrenica
L'Assemblea generale dell'ONU ha votato la risoluzione sul genocidio di Srebrenica approvando l'istituzione della “Giornata internazionale della memoria del genocidio di Srebrenica”. 84 i voti favorevoli, 19 contrari tra cui quelli di Serbia, Ungheria, Russia e Cina
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Nel dramma di Fico si salda l’asse con l’Ungheria – a dispetto della storia
Culmina con l'attentato di Handlova il processo che ha portato Budapest e Bratislava ad una simbiosi senza precedenti. Un'alleanza politica forte, ma storicamente passeggera?
Leggi tuttoBOSNIA: Cresce l’amicizia con la Val Camonica
Si allarga il patto di amicizia tra alcuni comuni della Val Camonica e dell’Alto Sebino, tra le province di Brescia e Bergamo, e le città bosniache di Zavidovići, Tesanj e Maglaj Il patto di amicizia I bosniaci camuni allargano il legame coi paesi della Valle Camonica, proseguendo un’amicizia che dura …
Leggi tutto