Un racconto che parla di storie vere, quelle di chi visse gli orrori dei lager in Bosnia-Erzegovina. Intervista a uno degli autori
Leggi tuttoSIRIA: Dove vanno a finire i foreign fighters del Caucaso del Nord?
Negli ultimi anni, i foreign fighters provenienti dal Caucaso del Nord hanno giocato un ruolo cruciale nei conflitti in Medio Oriente, in particolare in Siria. La caduta improvvisa del regime di Bashar al-Assad, avvenuta lo scorso dicembre, segna una svolta storica per il Medio Oriente. Considerato a lungo come il “vincitore” …
Leggi tuttoROMANIA: Si è dimesso Klaus Iohannis
Il presidente uscente Klaus Iohannis si è dimesso dalla carica di Presidente della Repubblica per evitare di aggravare la crisi politica.
Leggi tuttoKOSOVO: Vince Albin Kurti, ma maggioranza a rischio
Il primo ministro uscente Albin Kurti vince nuovamente le elezioni in Kosovo, ma rischia di non raggiungere la maggioranza assoluta. Quali sono gli scenari per una nuova coalizione di governo?
Leggi tuttoUNGHERIA: La guerra del gas
La politica suicida dell'Ungheria di Orbán nella guerra europea per l'approvvigionamento del gas naturale. E la Russia ne approfitta.
Leggi tuttoROMANIA: Ciolacu-2, vecchi nomi per un nuovo governo
Il nuovo governo della Romania ha prestato giuramento dopo un lungo negoziato teso a escludere le formazioni di estrema destra.
Leggi tuttoKOSOVO: Elezioni parlamentari, Albin Kurti contro tutti
Elezioni in Kosovo, il premier Albin Kurti cerca la rielezione. I toni duri usati nel negoziato con la Serbia hanno ancora consenso?
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Un incidente mortale scatena le proteste nel paese
Scoppia la rabbia in Macedonia del Nord dopo che una ragazza è stata uccisa in un incidente causato da un pirata della strada ubriaco e senza patente. Gli studenti hanno organizzato manifestazioni di protesta per chiedere giustizia e lottare contro la corruzione. A Skopje, capitale della Macedonia del Nord, migliaia …
Leggi tutto01 – Moldavia, Romania, Serbia
Primo episodio di East Calling, il podcast di EastJournal. Moldavia, Romania e Serbia gli argomenti trattati.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Le proteste antigovernative raggiungono dimensioni mai viste
Decine di migliaia di persone in tutta la Slovacchia sono scese in piazza per manifestare contro il Governo a favore di un indirizzo europeo
Leggi tuttoCosa ci facevano i mercenari romeni in Congo
Circa 300 mercenari romeni, combattenti dal lato della Repubblica Democratica del Congo, si sono arresi ai ribelli filo-ruandesi del M23, che settimana scorsa hanno occupato la città di Goma. Consegnati al Ruanda dopo la resa “I ribelli M23 sono stati sostenuti da truppe e attrezzature militari all’avanguardia provenienti dal Ruanda …
Leggi tuttoARTICO: Lo scontro tra Russia e Occidente si sposta a nord
Lo scontro tra Russia e Occidente si è recentemente spostato verso i territori dell’Artico “Dobbiamo accrescere il nostro ruolo nell’Oceano mondiale”. Si apre così l’intervista a Nikolaj Patrushev riportata dalla testata russa Kommersant. Patrushev, che per 16 anni è stato segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, e ora …
Leggi tuttoQuando la Bielorussia provò ad annettere la Russia
Ci fu un epoca in cui Lukashenko provò ad annettere la Russia, attraverso una riunificazione politica tra i due paesi in stile URSS
Leggi tuttoIRAN-VATICANO: Parte 1 – Sovrani, pontefici e viaggiatori
Il rapporto fra Cristianesimo e Iran ha radici lontane. Gli Atti degli Apostoli ci raccontano che, durante la Pentecoste, tra i primi a convertirsi alla nuova fede c’erano proprio Persiani, Parti e Medi (tre grandi popoli dell’Iran). Ma fu durante la dinastia Sasanide che questi primi contatti divennero più importanti …
Leggi tuttoSTORIA: Stalingrado tra memoria e retorica contro il nazismo
Esattamente 82 anni fa, il 2 febbraio 1943, si conclude la battaglia più longeva e importante della Seconda guerra mondiale, dove il nazismo perse su tutto il fronte orientale. Oggi in Russia questa battaglia viene usata spesso come campo ideologico per elevare la Russia moralmente ai veri salvatori del nazismo. …
Leggi tuttoEast Calling Trailer
Ecco a voi il trailer di East Calling, il nostro nuovo podcast. Tre storie, due mercoledì al mese. Parleremo di ciò che sta accadendo ad est, trattando temi di cui si è discusso troppo, o, più spesso, troppo poco. Con Livio Maone, Rebecca Grossi e Davide Cavallini. Grafiche di Martina …
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo, l’opposizione e Donald Trump
Diritto e Giustizia tenta di sfruttare politicamente la vittoria di Trump, mentre Tusk incontra gli altri leader europei.
Leggi tuttoCROAZIA: Chi è Zoran Milanović, l’uomo più popolare del paese
Di Martina Marazzini Domenica 12 gennaio Zoran Milanović, sostenuto dal partito progressista socialdemocratico (SDP), si è riconfermato presidente della Croazia. Già al primo turno del 29 dicembre aveva ottenuto il 49,1% dei voti, vincendo poi il ballottaggio con oltre il 74%: una vittoria schiacciante sul candidato sostenuto dal partito conservatore …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado è (di nuovo) il mondo?
Gli studenti in Serbia riprendono lo slogan della protesta studentesca del 1996-97, ma quante affinità ci sono realmente tra gli ultimi grandi moti studenteschi prima della caduta di Milošević e quelli attuali?
Leggi tuttoRUSSIA: Economia al collasso, un’occasione per chiudere la guerra
Economia russa al collasso, inflazione elevata e tassi alle stelle. Un'occasione per chiudere la guerra? Dipende dagli Stati Uniti...
Leggi tuttoGroenlandia: tra pressioni americane e ricerca di indipendenza
La rielezione del Presidente Donald Trump, appena insediato per un nuovo mandato, aveva già sollevato ampie discussioni a livello globale. Tuttavia, sono state le recenti dichiarazioni sui suoi obiettivi di politica estera a suscitare indignazione tra numerosi capi di stato. Fanno discutere in particolare le pretese su Groenlandia e canale di …
Leggi tuttoTrailer – East Calling
East Calling è un podcast scritto e prodotto da EastJournal. Esce una volta ogni due settimane su Spotify, Youtube Music e su EastJournal.net. Racconta, spiega e approfondisce l’attualità, la politica, la società e la cultura “al di là del muro”. Come per il giornale online, tutte le attività di produzione …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Dopo il massacro di Cetinje, tra proteste, strumentalizzazioni e culto delle armi
A un mese dal massacro di Cetinje, in Montenegro continuano le proteste. Mentre manipolazioni e strumentalizzazioni corrono su media e social media, ci si interroga sul peso sociale del culto delle armi
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vučević si dimette, continuano le proteste
BELGRADO. È di poche ore fa la notizia che Miloš Vučević, primo ministro della Serbia, si è dimesso dalla sua carica cedendo alle pressioni degli studenti che da mesi organizzano manifestazioni oceaniche contro il governo. Le dimissioni – ha dichiarato lo stesso Vučević – riguardano tutto l’esecutivo serbo, cancellando di fatto …
Leggi tuttoSTORIA: Perchè molti ungheresi sono calvinisti?
Dalle origini a oggi: la lunga parabola del culto riformato nelle terre magiare
Leggi tuttoSERBIA: Proteste tra democrazia e collasso
In Serbia, il regime di Aleksandar Vucic affronta la più grave contestazione popolare, al culmine di 3 anni di proteste. Quando tutte le istituzioni sono catturate dal partito al potere, l'unica opzione per i cittadini è di scendere in piazza.
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Trieste Film Festival 2025
Si è conclusa la 36ma edizione del Trieste Film Festival, con un'edizione che ha premiato alcune delle migliori proposte dal cinema dell'Europa Orientale.
Leggi tuttoUCRAINA: Da gennaio è chiuso l’ultimo gasdotto alla Russia
A partire dal 1° gennaio di quest’anno, l’ultimo gasdotto è stato chiuso da Kiev in seguito alla scadenza del contratto di transito di Gazprom attraverso l’Ucraina. Questa decisione è stata presa sia per ridurre l’influenza russa in Europa che per indebolire il Cremlino. Potrebbe essere un punto di svolta chiave …
Leggi tuttoCINEMA: Under the Volcano al TSFF 2025
Il secondo lungometraggio di Damian Kocur, scelto dalla Polonia per la corsa agli oscar, Under the Volcano racconta la guerra in Ucraina da una prospettiva unica.
Leggi tuttoElezioni Bielorussia: trent’anni e più di Lukashenko
Il 26 gennaio i cittadini bielorussi verranno richiamati alle urne per le settime elezioni dell’era Lukashenko. Elezioni di cui il risultato è ampiamente previsto. Trenta e più anni di Lukashenko Non ci saranno sorprese questa domenica, quando la macchina elettorale si muoverà per proclamare il settantenne bielorusso presidente. L’attesa riguarda …
Leggi tuttoAllargamento UE, storia di una rimonta
La strategia regionale di allargamento e vicinato dell'UE ha fatto la differenza nella convergenza macroeconomica di nuovi stati membri e paesi candidati. Un risultato cruciale per il dibattito su futuri allargamenti
Leggi tuttoArmenia tra Russia e Ue: Il Ritorno della Geopolitica in Europa
L’Armenia sta rivoluzionando il proprio ruolo nel mondo e guarda all’Europa. Paese storicamente filorusso, aveva trovato in Mosca una garanzia per la propria sicurezza (o per meglio dire sopravvivenza) dal periodo imperiale fino a questi ultimi anni. Oggi questi schemi sono completamente saltati. Non c’entra l’identità e non c’entra la …
Leggi tuttoCINEMA: Premio della Carriera a Sergei Loznitsa al TSFF
Il premio eastern star del 2025 del TSFF va a Sergei Loznitsa, documentarista e cineasta ucraino-bielorusso.
Leggi tuttoBOSNIA: La confessione di Krstić su Srebrenica
Radislav Krstić è un ex generale serbo-bosniaco, capo di stato maggiore del Drina Corps dell’Esercito della Republika Srpska. Krstić è stato anche il primo alto militare serbo-bosniaco condannato per genocidio nel 2001 dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aja. Per il suo ruolo nel massacro di oltre 8.000 …
Leggi tuttoCINEMA: The Brutalist ed AI, la verità sul caso
Molto si è detto sull'uso dell'AI, l'intelligenza artificiale usata nella post produzione di The Brutalist, ma poco si è approfondito.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Censimento della popolazione, crescono i serbi, invecchiano tutti
I risultati del censimento condotto in Montenegro a fine 2023 rivelano significative tendenze demografiche e culturali, che potrebbero avere influenza sul futuro del paese
Leggi tuttoISLANDA: Il nuovo governo riapre all’adesione all’UE
Mentre Trump minaccia di occupare la Groenlandia, l'Islanda riprende il cammino verso l'UE. Il nuovo governo ha annunciato un referendum entro il 2027.
Leggi tuttoCINEMA: TSFF – Le rivelazioni serbe di Wild Roses
La sezione Wild Roses del Trieste Film Festival quest'anno si sposta in Serbia, arricchendosi di varie opere interessanti di donne cineaste.
Leggi tuttoLe prospettive per l’allargamento UE nel 2025
Una nuova leadership europea, ma anche l'ombra di una nuova amministrazione Trump: quali sono le prospettive per la politica europea di allargamento nel 2025?
Leggi tuttoPontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica
Nato italiano e morto russo, il fisico Bruno Pontecorvo rappresenta un caso straordinario di legame tra il blocco occidentale e quello sovietico durante gli anni della Guerra Fredda. Chiamato “il cucciolo” tra i ragazzi di Via Panisperna, decise negli anni ’50 di trasferirsi in Unione Sovietica, forse per ideologia o …
Leggi tuttoBALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea
Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.
Leggi tuttoGRECIA: Condanna a Strasburgo per respingimenti sistematici illegali
Respingimenti "sistematici" e illegali: arriva la condanna della Corte di Strasburgo per la Grecia - e per l'UE
Leggi tuttoIl nodo della memoria nei Balcani
Quale ruolo e quale importanza per la memoria collettiva nella costruzione della pace, nei Balcani occidentali? Se ne è discusso a Bolzano lo scorso 12 dicembre
Leggi tuttoLa Romania si vede meglio tra chi ha votato per Călin Georgescu
Il 10 gennaio 2025, la Corte Costituzionale di Bucarest è stata il teatro di una manifestazione promossa da Călin Georgescu. Un reportage di Antonella Bagnulo
Leggi tuttoPOLONIA: Un salvacondotto per Netanyahu ad Auschwitz?
La Polonia non arresterà Netanyahu - su cui pende un mandato della Corte Penale Internazionale - se verrà ad Auschwitz per l'80° anniversario della liberazione. Una mossa in spregio del diritto internazionale
Leggi tuttoARMENIA: Verso la candidatura all’UE per uscire dall’orbita russa
Il governo armeno ha presentato un disegno di legge per dare il via al processo di adesione all'Unione europea. Sullo sfondo interessi comuni, dall'economia alla geopolitica in funzione antirussa, ma anche il monitoraggio degli equilibri nella regione del Nagorno-Karabakh.
Leggi tuttoSERBIA: Il bisogno di giustizia scuote il paese
Continuano le proteste in tutta la Serbia; nonostante le pressioni del governo, lo scorso fine settimana in migliaia sono scesi in piazza a Belgrado, Novi Sad, Niš e Kragujevac per manifestare contro il regime del presidente Vučić e chiedere giustizia per la tragedia di Novi Sad. In piazza insieme agli …
Leggi tuttoLIBRI: “Il vento da est”, un dialogo tra due mondi con l’autrice Tatjana Đorđević
Un dialogo con l'autrice del romanzo "Il vento da Est" sul rapporto tra Est e Ovest e sui temi cardine del libro: i rapporti con la famiglia e con la cultura d'origine, la memoria e la migrazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Il Cremlino e la stretta sui migranti
In una conferenza stampa tenuta il 26 luglio del 2024, la presidente della Banca Centrale russa Elvira Nabiullina è stata molto netta nell’affermare che la maggioranza delle aziende stanno denunciando con sempre più forza la mancanza di manodopera creata dalla guerra e dalla mobilitazione. In poche parole, in Russia mancano …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il genocidio permanente
Ogni inizio luglio vengono inumate le vittime del genocidio identificate durante l'anno. Ma i numeri sono sempre meno. Trent'anni dopo muoiono parenti, testimoni e carnefici, mentre il genocidio e le sue ferite restano aperte
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni USA e stop al gas azero, Vucic alla canna del gas
Il 2025 parte con una doppia sberla energetica per la Serbia: sanzioni USA all’azienda di stato NIS, sussidiaria della russa Gazprom, e stop al gas dall’Azerbaigian. La politica delle due sedie di Aleksandar Vučić sta arrivando al termine? La Serbia sta affrontando una duplice stretta sulle sue forniture energetiche, con …
Leggi tuttoCECENIA: A trent’anni dalla prima guerra
L’11 dicembre 2024 ha segnato l’anniversario di un evento cruciale per la Repubblica di Cecenia: trent’anni fa ebbe inizio la prima guerra russo-cecena, un conflitto che si sarebbe protratto per due anni, fino all’agosto 1996, smentendo le previsioni di vari ministri russi. La guerra iniziò ufficialmente quando l’esercito russo cominciò …
Leggi tuttoCROAZIA: Il presidente uscente Milanović stravince le elezioni presidenziali
In Croazia, Zoran Milanović ha vinto per la seconda volta le elezioni presidenziali battendo il suo avversario Dragan Primorac.
Leggi tuttoCarrellata di calcio mitteleuropea
Dal Baltico al Danubio il calcio si è fermato per la tradizionale pausa natalizia. Il punto sui quattro campionati nazionali.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: L’ombra del regime sulla COP29
di: Leonor Cruz e Dr Suzanne Maas (Friends of the Earth Malta) Domenica 24 novembre 2024 ha segnato la conclusione della COP29, il vertice annuale globale sul clima dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), quest’anno ospitato dall’Azerbaigian. Nelle ultime due settimane abbiamo assistito al mondo riunirsi per …
Leggi tuttoCINEMA: Trieste Film Festival 2025, annunciata la selezione
Dal 16 al 24 Gennaio, la 36ma edizione del più grande festival italiano di cinema dell'Europa Centro-Orientale ripropone i migliori film della stagione.
Leggi tuttoIl Tagikistan sta costruendo la diga più alta del mondo
Il Tagikistan sogna di affermarsi come attore chiave nella geopolitica centro asiatica attraverso il mastodontico progetto della diga di Rogun. La Banca Mondiale sostiene attivamente il progetto con studi e valutazioni e oggi sta considerando di finanziarlo direttamente su richiesta del governo tagiko, potenzialmente dando la svolta definitiva che Dushanbe …
Leggi tuttoDopo Amsterdam: cos’è davvero un pogrom
La parola "pogrom" è sbagliata per definire la violenza contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv ad Amsterdam a inizio novembre. Lo spiega il professor Brendan McGeever, studioso di pogrom
Leggi tuttoElezioni in Moldova, Georgia e Romania, la diaspora riafferma il suo protagonismo
Le popolazioni di Moldova, Georgia e Romania, una dopo l’altra, sono state chiamate alle urne. Solo il tempo potrà svelare le vere implicazioni che i risultati di queste elezioni porteranno con sé. Indubbio è, invece, il protagonismo che la diaspora di questi Paesi ha ricoperto nel processo elettorale, da inserirsi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il trasporto pubblico come diritto fondamentale
L'Ungheria ha approvato una serie di normative che riconoscono il trasporto pubblico un diritto fondamentale: più corse e interscambi e tariffe agevolate permetteranno di collegare le aree interne alle grandi città, con un occhio alla sostenibilità ambientale
Leggi tuttoMOLDAVIA: Rischi e opportunità della crisi energetica
La crisi energetica in Moldavia presenta grandi rischi per il paese ma apre anche tante opportunità per il futuro politico della repubblica
Leggi tuttoREP. CECA: Un tribunale riabilita Josef Toufar, prete torturato a morte nel 1950
Il tribunale di Hradec Králové ha riabilitato Josef Toufar, prete torturato a morte nel 1950 dalla polizia segreta cecoslovacca.
Leggi tuttoCINEMA: Flow miglior film d’animazione ai Golden Globes
Dopo aver conquistato il pubblico internazionale, il film d'animazione lettone Flow di Gints Zilbalodis vince ai Golden Globes ed inizia la sua corsa agli Oscar.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA. Stop al gas russo, fabbriche ferme e popolazione al gelo
Dal primo gennaio 2025 la Transnistria è rimasta senza riscaldamento e acqua calda dopo che è stata interrotta la fornitura di gas russo all’Europa attraverso l’Ucraina. Una crisi energetica che sembra diventare sempre più geopolitica e umanitaria. Da TIRASPOL – L’anno nuovo si apre all’insegna della crisi energetica per la …
Leggi tuttoUNGHERIA: Violato lo stato di diritto, l’UE taglia un miliardo di fondi
Budapest ha definitivamente perso un miliardo di euro in fondi UE. E' il risultato della procedura di condizionalità sullo stato di diritto.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato per corruzione il ministro della sicurezza
Il ministro della sicurezza bosniaco Nenad Nešić è agli arresti con l'accusa di concussione in appalti pubblici quando era direttore dell'agenzia per le strade della Republika Srpska.
Leggi tuttoChi voleva la normalizzazione con Assad per rimpatriare i rifugiati siriani
I governi europei puntavano alla normalizzazione con Assad per avviare i rimpatri dei rrifugiati siriani. Caduto Assad, si apprestano a fare la stessa cosa col nuovo regime. Domenica 8 dicembre, il ministro degli esteri Antonio Tajani ha dato notizia della situazione a Damasco, con particulare attenzione alla residenza dell’ambasciatore italiano, …
Leggi tuttoCROAZIA: L’arresto del ministro della Sanità e la corruzione nei Balcani
L'arresto del ministro della sanità croata riaccende i riflettori sul diffuso problema della corruzione nei Balcani. Questo infatti è solo l'ultimo di molti casi, nonostante la lotta alla corruzione sia una delle priorità del processo di integrazione europea.
Leggi tuttoSERBIA: Università occupate e studenti in rivolta contro il governo Vučić
Sono oltre quaranta le facoltà occupate da studenti e docenti in tutta la Serbia. Nonostante le violenze e le provocazioni degli scagnozzi del regime di Vučić, la protesta contro il governo si allarga, con il crescente sostegno dei cittadini. Dalla tragedia di Novi Sad alla rivolta studentesca Belgrado, Novi Sad, …
Leggi tuttoBOSNIA: La visita di Kurti e le relazioni tra Pristina e Sarajevo
Di Martina Marazzini La visita del primo ministro kosovaro Albin Kurti a Sarajevo, avvenuta tra il 5 e il 6 dicembre, e il suo intervento presso la biblioteca civica hanno suscitato aspre reazioni da parte dei vertici della Republika Srpska. Da Sarajevo – Il 5 dicembre scorso il primo ministro …
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni annullate, solo un inside job? Scricchiola la tesi dell’ingerenza russa
La campagna per Georgescu su TikTok è stata pagata dal Partito Nazionale Liberale. Scricchiola sempre più la tesi dell'interferenza russa
Leggi tuttoL’Ungheria dà asilo a un ex ministro, la Polonia richiama l’ambasciatore
Asilo politico a Budapest per un ex ministro polacco ricercato per corruzione. "Un atto ostile", secondo Varsavia. Sempre più tesi i rapporti tra i governi di Tusk e Orban
Leggi tuttoCROAZIA: Verso le elezioni presidenziali, previsto un testa a testa
In Croazia è tempo di elezioni presidenziali. La sfida è tra HDZ e SDP, i due partiti tradizionali, ma altre forze, sia a sinistra che a destra, possono rappresentare una sorpresa.
Leggi tuttoSostieni East Journal, offrici un burek
Sostieni East Journal, offrici un burek, un raki, un kachapuri. Quello che te pare. Abbiamo la pancia vuota. Le ragnatele nel portafoglio. E un festival - anche quest'anno - da organizzare. East Journal non è un'azienda, non ha fondi né pubblicità. Ha i suoi lettori. E sono quindici anni ormai che ci sostenete. Se non vi siete ancora rotti le balle, ecco, noi siamo qui...
Leggi tuttoABKHAZIA: Le proteste di fine novembre
Di Denise Gislimberti A fine novembre, l’Abkhazia, una regione separatista della Georgia riconosciuta come stato indipendente solo da pochi paesi, è stata attraversata da un’ondata di proteste di massa. Queste hanno portato alla luce tensioni profonde tra interessi locali e influenza russa, culminando con l’annuncio delle dimissioni del presidente Aslan …
Leggi tuttoL’OSCE dopo il vertice di Malta
Si chiudono tre anni difficili per l'OSCE, a lungo paralizzata dalle tensioni con la Russia. Sono stati nominati i nuovi vertici, ma manca ancora un bilancio.
Leggi tuttoLITUANIA: La guerra invisibile di chi vive sul Baltico
La pace in Ucraina è lo scenario peggiore per il governo lituano, ma intanto la società subisce i contraccolpi di una guerra infinita
Leggi tuttoUCRAINA: Tra diserzioni e tradimenti, Kiev è sempre più sola
La guerra in Ucraina volge davvero verso la pace? La Russia non si accontenterà di qualche territorio mentre Kiev appare sempre più sola, sedotta e abbandonata da un Occidente sempre più corresponsabile del disastro...
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni presidenziali annullate. Ingerenze russe o democrazia à la carte?
Elezioni presidenziali annullate in Romania a causa di ingerenze russe a favore dell'ultra-nazionalista Călin Georgescu. La decisione tuttavia mina la credibilità della democrazia e rappresenta un pericoloso precedente su come eliminare avversari politici...
Leggi tuttoAlbania e Montenegro entrano nel SEPA. Caleranno i costi dei bonifici bancari
Entro fine 2025, sarà possibile inviare denaro da e verso Albania e Montenegro in maniera sicura ed economica tramite il sistema SEPA. Meno costi per cittadini e imprese, e un passo avanti nell'integrazione col mercato UE.
Leggi tuttoRUSSIA e SIRIA: Assad è caduto. Cosa significa per Mosca?
Il regime di Assad è caduto. I ribelli – capeggiati dal gruppo di Hay’at Tahrir al-Sham, ora in una nuova veste istituzionale – hanno preso prima Aleppo e poi Damasco, in un’offensiva lampo durata pochi giorni. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stato TASS il dittatore siriano sarebbe fuggito in Russia. …
Leggi tuttoSTORIA. L’Europa, i Balcani e i confini orientali
L’allargamento ad Est dell’UE si scontra oggi con complesse questioni geopolitiche e deve fare i conti coi problemi irrisolti nei Balcani.
Leggi tuttoBALCANI: Albania e Serbia insieme per organizzare gli europei di calcio under 21
Albania e Serbia organizzeranno insieme gli europei di calcio under 21: una scelta storica, ma che ha già suscitato polemiche.
Leggi tuttoUNGHERIA: Quando la politica estera prevale sui destini delle minoranze linguistiche
In nome del proprio sistema di alleanze, l'Ungheria sta utilizzando il doppio standard sulle nuove normative in Slovacchia e in Ucraina.
Leggi tuttoGeorgia, scoppiano le proteste in nome dell’Unione Europea
Dopo più di un mese di manifestazioni di dissenso contro i risultati delle elezioni di fine ottobre, il ri-eletto primo ministro georgiano, Kobakhidze, dichiara che ulteriori negoziati di adesione europea non saranno più una priorità per il nuovo governo fino al 2028. Scoppiano le tensioni in tutto il Paese. La …
Leggi tuttoVertice OSCE a Malta, ci sarà anche Lavrov
Il futuro dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) si gioca questa settimana sull'isola mediterranea. Presenti al vertice ministeriale anche Blinken e Lavrov
Leggi tuttoBULGARIA: Partito Socialista nel caos, cosa resta della sinistra?
Con l’espulsione della segreteria Kornelija Ninova dal Partito Socialista Bulgaro (BSP), avvenuta lo scorso settembre, si apre un periodo di grandi cambiamenti per la sinistra in Bulgaria.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni parlamentari, fra ascesa della destra estrema e la controversa decisione della Corte costituzionale
Le elezioni parlamentari, fra ascesa della destra estrema e la controversa decisione della Corte costituzionale.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori, un kg di barbabietole e 200g di panna acida
East Journal cerca collaboratori per l’area post-sovietica. Fatevi avanti! Non cerchiamo curricula da esporre, persone pluripremiate, geni assoluti. Vogliamo gente che il boršč non lo può mangiare senza la panna acida e che il te nero lo beve prima e dopo i pasti. Cerchiamo ragazzi e ragazze con vocazione giornalistica, …
Leggi tuttoKOSOVO: Esplode un acquedotto, otto arresti. Kurti accusa la Serbia
Venerdì un'esplosione ha fatto saltare un acquedotto nel nord del Kosovo che fornisce acqua alle due principali centrali elettriche del paese. Otto persone sono state arrestate sabato. Il premier Kurti accusa la Serbia dell'attacco terroristico
Leggi tuttoROMANIA: Verso le elezioni parlamentari, in un clima sempre più incerto
Come abbiamo visto l'ascesa inaspettata e travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra, e la rimonta all'ultimo voto di Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra, hanno determinato uno scenario inedito. Continua il long read di East Journal con le domande e ipotesi per cercare di orientarci per i prossimi appuntamenti elettorali.
Leggi tuttoROMANIA: Considerazioni a caldo tra appuntamenti elettorali
Il primo turno delle elezioni presidenziali ha visto l’ascesa inaspettata ma travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra. Al secondo posto, con una rimonta all’ultimo voto ampiamente supportata dalla diaspora, si è piazzata Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra. Uno scenario, quello Lasconi-Georgescu, che nessuno aveva predetto. Tante domande e tante ipotesi per cercare di capirci qualcosa fino al prossimo appuntamento elettorale di domenica 1 dicembre, quando si voterà per eleggere il parlamento.
Leggi tuttoROMANIA: L’inizio della fine per il Partito Social Democratico?
Le elezioni presidenziali in Romania hanno rivoluzionato lo scacchiere politico: il Partito Social Democratico è escluso per la prima volta dal secondo turno.
Leggi tuttoSERBIA: Con la demolizione dell’Hotel Jugoslavija se ne va per sempre un pezzo di storia
Con la demolizione dell'hotel Jugoslavija, uno dei simboli di Belgrado e della Jugoslavia socialista, se ne va per sempre un pezzo di storia
Leggi tuttoROMANIA: Shock alle presidenziali, sconfitti i partiti tradizionali
Al ballottaggio per la presidenza della Romania, il candidato indipendente di estrema destra Georgescu sfiderà la liberale Lasconi: esclusi per la prima volta i partiti tradizionali.
Leggi tuttoROMANIA: Domenica alle urne per il nuovo Presidente
Domenica 24 novembre il primo turno di elezioni in Romania per il nuovo Presidente della Repubblica: chi sono i candidati.
Leggi tuttoBALCANI: Trump alla Casa Bianca, cosa cambia nella regione?
L'elezione di Trump alla Casa Bianca avrà ripercussioni anche sui paesi balcanici e sulle scelte dei vari leader
Leggi tuttoROMANIA: L’eredità del decennio Iohannis
La Romania elegge il nuovo presidente della Repubblica: il punto sull'eredità di Klaus Iohannis dopo dieci anni di presidenza.
Leggi tuttoARMENIA: Trump e le relazioni con gli Stati Uniti
Di Denise Gislimberti La recente elezione di Donald Trump negli Stati Uniti ha suscitato un’ampia attenzione a livello globale, soprattutto nello spazio post-sovietico, dove molti paesi seguono con interesse i possibili cambiamenti nella politica estera americana. America e Armenia In Armenia, l’opinione pubblica appare divisa, soprattutto a causa della presenza …
Leggi tuttoA Berlino la manifestazione dell’opposizione russa
Il 17 novembre esponenti di spicco dell’opposizione russa si sono riuniti a Berlino, dando vita alla “Marcia contro la guerra”. Dal piccolo parco Henriette-Herz il corteo di circa tremila persone si è recato nei pressi dell’ambasciata russa, passando per Checkpoint Charlie. East Journal è stato alla manifestazione e ve la …
Leggi tuttoSERBIA: Tragedia alla stazione di Novi Sad, la corruzione che uccide
In Serbia, migliaia di cittadini sono scesi in piazza per chiedere giustizia dopo il crollo della tettoia della stazione di Novi Sad. Le indagini proseguono a rilento, mentre le istituzioni scaricano le proprie responsabilita'
Leggi tuttoCINEMA: Arriva in sala Do not expect too much from the end of the world
Dal 14 Novembre, Do not expect too much from the end of the world di Radu Jude finalmente approda nelle sale italiane. I Cahiers du Cinéma lo hanno inserito al settimo posto dei film migliori in assoluto del 2023. Sight and Sound, al nono, nella classifica equivalente. Dopo il suo …
Leggi tuttoSERBIA: Liberato dopo un anno l’attivista bielorusso Andrey Gnyot
La vicenda di Andrey Gnyot è simbolica di dove la Serbia sta andando: verso un regime compiutamente autoritario in stile Lukashenko. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico in Cina, tra polemiche e nuove opportunità
Con la visita del premier della Slovacchia i due paesi hanno elevato le loro relazioni, gettando le basi per un vero e proprio partenariato strategico.
Leggi tuttoBALCANI: I paesi della regione pensano alla leva militare
Nei paesi dell'ex Jugoslavia si infiamma il dibattito pubblico sulla possibile reintroduzione del servizio militare obbligatorio. I nuovi conflitti globali alimentano riflessioni anche nei Balcani.
Leggi tuttoRUSSIA e UCRAINA: Il ritorno di Trump, l’Occidente al bivio
Le elezioni americane del 6 novembre ci (ri)consegnano il 47° presidente degli Stati Uniti d’America: Donald Trump. Le scelte che il tycoon prenderà in nome della prima potenza mondiale sono destinate a cambiare il corso degli eventi che definiscono la nostra contemporaneità. Il campo “pro-pace” si allarga e l’Occidente è …
Leggi tuttoCINEMA: Intervista ad Una Gunjak, regista di La Gita Scolastica
Lo scorso 7 Novembre è uscito in sala il film di debutto della bosniaca Una Gunjak, La Gita Scolastica, un comin-of-age da non perdere.
Leggi tuttoBOSNIA: La deforestazione e le montagne olimpiche di Sarajevo
In Bosnia, la deforestazione incontrollata colpisce anche le simboliche montagne olimpiche con severe conseguenze sull’ecosistema locale. Quando piccoli comuni assecondano grandi investitori, è la società civile a rimetterci.
Leggi tuttoCINEMA: U are the Universe al TS+FF
Il film fantascientifico ucraino U are the Universe di Pavlo Ostrikov è stato presentato nella sua anteprima italiana al Trieste Science+Fiction Festival.
Leggi tuttoBALCANI: Influenza turca nella regione attraverso la diplomazia dei droni
La diplomazia dei droni nei Balcani si fa sempre più reale. Ankara è il primo fornitore di velivoli senza pilota per i governi locali.
Leggi tuttoCINEMA: L’est in sala, Flow e La Gita Scolastica
Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell’Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival, finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre. Flow – Un mondo da salvare Ne abbiamo parlato a Cannes, quando il lungometraggio lettone di Gints Zilbalodis è stato presentato nella sezione Un Certain …
Leggi tuttoALBANIA: Il paese diviso, tra successi europei e proteste interne
In Albania, nonostante i successi internazionali, crescono le proteste contro il governo di Edi Rama. Gli arresti di due leader dell'opposizione hanno esacerbato gli animi, in vista delle elezioni del prossimo anno.
Leggi tuttoLa Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi
Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …
Leggi tuttoAl via l’Euro Balkan Film Festival 2024 di Roma
Dal 6 al 12 Novembre, L’Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata. Giunge alla sesta edizione il Balkan Film Festival, evento organizzato dall’Associazione Occhio Blu, che quest’anno aggiunge nel suo nome il …
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra non può finire
Un sondaggio condotto dalla ONG Youth Initiative for Human Rights sui giovani kosovari evidenzia la diversa percezione delle responsabilità della guerra in Kosovo. E dimostra l'insanabile spaccatura interetnica di quella società, anche nelle nuove generazioni. Come se la guerra non fosse mai finita.
Leggi tuttoIl risultato delle elezioni in Moldavia tra brogli e conferme
Il risultato delle elezioni presidenziali in Moldavia lascia spazio ad ulteriori riflessioni sulla futura direzione del paese. Maia Sandu vince il secondo turno con il 55.33% dei voti. Battuto Alexandr Stoianoglo, che si ferma al 44.67%. La presidente uscente vince nettamente a Chisinau e tra la diaspora, ma perde nel …
Leggi tuttoBRICS: La Russia non è la sorella maggiore di nessuno
Il vertice dei BRICS tenutosi in Russia è stato un successo propagandistico per Putin e il Cremlino. Quali sono le possibilità che questo clamore mediatico si trasformi in una svolta concreta degli equilibri internazionali? Putin da pariah a Trimalcione della politica internazionale Non c’è dubbio che, dal punto di vista …
Leggi tuttoALBANIA: A Durazzo una nave carica di esplosivi destinati in Israele
La nave MV Khatrin con il suo carico di esplosivi destinati ad armare Israele sarebbe attraccata a Durazzo, in Albania. Nonostante il diritto internazionale lo proibisca e, soprattutto, nonostante il dramma umanitario in atto a Gaza
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: 35 anni dopo la Rivoluzione di velluto diventa un videogame
Con il nuovo Velvet 89 i cittadini della Repubblica Ceca avranno a disposizione uno strumento alternativo per conoscere e rivivere il loro passato recente
Leggi tuttoMOLDAVIA: Come ci spieghiamo il voto del 20 ottobre?
Le divisioni interne alla società moldava sono spiegate attraverso due macro-interpretazioni; entrambe sono riduttive e servono le velleità politiche degli attori in gioco
Leggi tuttoLITUANIA: I Socialdemocratici vincono le elezioni parlamentari
I Lituani hanno concluso un anno di elezioni, portando i Socialdemocratici al governo sotto la guida di Vilija Blinkevičiūtė.
Leggi tuttoBOSNIA: Gli uiguri a congresso a Sarajevo, la Cina minaccia
Il Congresso Mondiale Uiguro si ritrova a Sarajevo, nonostante le minacce della Cina
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni contestate, crescono le tensioni
All’indomani delle elezioni parlamentari in Georgia, Sogno Georgiano rimane al governo con il 54% dei voti. Non sono mancate le irregolarità e gli osservatori locali, insieme alle opposizioni e alla Presidente, non riconoscono i risultati e chiedono l’annullamento. Ma l’OSCE considera il processo elettorale sufficientemente libero. Nella giornata del 26 …
Leggi tuttoSTORIA: Giorgio Mitrovich, il corsaro di Cattaro e la libertà di stampa a Malta
Cosa lega un corsaro di Cattaro e la libertà di stampa a Malta? Questa è una storia mediterranea
Leggi tuttoALBANIA: Inaugurata a Tirana la gigantesca moschea finanziata dalla Turchia
Negli scorsi giorni a Tirana è stata inaugurata una gigantesca moschea in stile ottomano la cui costruzione è stata totalmente finanziata dalla Turchia di Erdogan. Assieme all'edificio religioso, l'Albania riceverà da Ankara anche numerosi droni kamikaze.
Leggi tuttoBULGARIA: Nuove, ennesime, elezioni
I bulgari si recheranno alle urne per la settima volta in tre anni: novità e prospettive delle elezioni del 27 ottobre.
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa ci dicono i risultati delle elezioni locali
In Bosnia ed Erzegovina si sono tenute le prime elezioni nel rispetto delle modifiche elettorali imposte a marzo dall'Alto Rappresentante. I risultati ci parlano di un netto miglioramento della macchina istituzionale, ma in termini politici i partiti etno-nazionalisti confermano la loro forza.
Leggi tuttoL’insostenibile insensatezza dell’accordo italo-albanese sui migranti
L'accordo italo-albanese sui migranti è insensato. Lo è dal punto di vista giuridico, come dimostrato dalle sentenze dei tribunali, italiano ed europeo. Lo è dal punto di vista economico, considerando il contributo determinante degli extra-comunitari alle casse delle stato. Lo è, soprattutto, dal punto di vista umano.
Leggi tuttoElezioni e referendum in Moldavia. Interferenze, compravendita di voti, ma non solo
Il risultato delle elezioni in Moldavia, tra interferenze e irregolarità, ha sorpreso buona parte degli osservatori e degli analisti internazionali. La presidente Maia Sandu, accreditata come ampiamente favorita per la rielezione e il conseguente secondo mandato, ha ottenuto il 42.45% dei voti. Una percentuale che la costringerà ad affrontare, nel …
Leggi tuttoBALCANI: Summit del Processo di Berlino, tra nuovi e vecchi accordi
I governi dei sei paesi dei Balcani occidentali al summit del Processo di Berlino raggiungono nuovi accordi e sbloccano vecchie impasse.
Leggi tutto