Il Tagikistan sta costruendo la diga più alta del mondo

Tagikistan diga

Il Tagikistan sogna di affermarsi come attore chiave nella geopolitica centro asiatica attraverso il mastodontico progetto della diga di Rogun. La Banca Mondiale sostiene attivamente il progetto con studi e valutazioni e oggi sta considerando di finanziarlo direttamente su richiesta del governo tagiko, potenzialmente dando la svolta definitiva che Dushanbe …

Leggi tutto

Sostieni East Journal, offrici un burek

sostieni East Journal

Sostieni East Journal, offrici un burek, un raki, un kachapuri. Quello che te pare. Abbiamo la pancia vuota. Le ragnatele nel portafoglio. E un festival - anche quest'anno - da organizzare. East Journal non è un'azienda, non ha fondi né pubblicità. Ha i suoi lettori. E sono quindici anni ormai che ci sostenete. Se non vi siete ancora rotti le balle, ecco, noi siamo qui...

Leggi tutto

ABKHAZIA: Le proteste di fine novembre

Abkhazia proteste

Di Denise Gislimberti A fine novembre, l’Abkhazia, una regione separatista della Georgia riconosciuta come stato indipendente solo da pochi paesi, è stata attraversata da un’ondata di proteste di massa. Queste hanno portato alla luce tensioni profonde tra interessi locali e influenza russa, culminando con l’annuncio delle dimissioni del presidente Aslan …

Leggi tutto

ROMANIA: Verso le elezioni parlamentari, in un clima sempre più incerto

elezioni Romania

Come abbiamo visto l'ascesa inaspettata e travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra, e la rimonta all'ultimo voto di Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra, hanno determinato uno scenario inedito. Continua il long read di East Journal con le domande e ipotesi per cercare di orientarci per i prossimi appuntamenti elettorali.

Leggi tutto

ROMANIA: Considerazioni a caldo tra appuntamenti elettorali

Romania elezioni presidenziali

Il primo turno delle elezioni presidenziali ha visto l’ascesa inaspettata ma travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra. Al secondo posto, con una rimonta all’ultimo voto ampiamente supportata dalla diaspora, si è piazzata Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra. Uno scenario, quello Lasconi-Georgescu, che nessuno aveva predetto. Tante domande e tante ipotesi per cercare di capirci qualcosa fino al prossimo appuntamento elettorale di domenica 1 dicembre, quando si voterà per eleggere il parlamento. 

Leggi tutto

ARMENIA: Trump e le relazioni con gli Stati Uniti

Armenia Trump

Di Denise Gislimberti La recente elezione di Donald Trump negli Stati Uniti ha suscitato un’ampia attenzione a livello globale, soprattutto nello spazio post-sovietico, dove molti paesi seguono con interesse i possibili cambiamenti nella politica estera americana. America e Armenia In Armenia, l’opinione pubblica appare divisa, soprattutto a causa della presenza …

Leggi tutto

A Berlino la manifestazione dell’opposizione russa

Manifestazione opposizione russa

Il 17 novembre esponenti di spicco dell’opposizione russa si sono riuniti a Berlino, dando vita alla “Marcia contro la guerra”. Dal piccolo parco Henriette-Herz il corteo di circa tremila persone si è recato nei pressi dell’ambasciata russa, passando per Checkpoint Charlie. East Journal è stato alla manifestazione e ve la …

Leggi tutto

RUSSIA e UCRAINA: Il ritorno di Trump, l’Occidente al bivio

Le elezioni americane del 6 novembre ci (ri)consegnano il 47° presidente degli Stati Uniti d’America: Donald Trump. Le scelte che il tycoon prenderà in nome della prima potenza mondiale sono destinate a cambiare il corso degli eventi che definiscono la nostra contemporaneità. Il campo “pro-pace” si allarga e l’Occidente è …

Leggi tutto

CINEMA: L’est in sala, Flow e La Gita Scolastica

Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell'Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival,  finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre.

Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell’Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival,  finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre. Flow – Un mondo da salvare Ne abbiamo parlato a Cannes, quando il lungometraggio lettone di Gints Zilbalodis è stato presentato nella sezione Un Certain …

Leggi tutto

La Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi

Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …

Leggi tutto

Al via l’Euro Balkan Film Festival 2024 di Roma

Dal 6 al 12 Novembre, L'Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata.

Dal 6 al 12 Novembre, L’Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata. Giunge alla sesta edizione il Balkan Film Festival, evento organizzato dall’Associazione Occhio Blu, che quest’anno aggiunge nel suo nome il …

Leggi tutto

KOSOVO: La guerra non può finire

Kosovo guerra

Un sondaggio condotto dalla ONG Youth Initiative for Human Rights sui giovani kosovari evidenzia la diversa percezione delle responsabilità della guerra in Kosovo. E dimostra l'insanabile spaccatura interetnica di quella società, anche nelle nuove generazioni. Come se la guerra non fosse mai finita.

Leggi tutto

BRICS: La Russia non è la sorella maggiore di nessuno

BRICS Russia

Il vertice dei BRICS tenutosi in Russia è stato un successo propagandistico per Putin e il Cremlino. Quali sono le possibilità che questo clamore mediatico si trasformi in una svolta concreta degli equilibri internazionali? Putin da pariah a Trimalcione della politica internazionale Non c’è dubbio che, dal punto di vista …

Leggi tutto

GEORGIA: Elezioni contestate, crescono le tensioni

All’indomani delle elezioni parlamentari in Georgia, Sogno Georgiano rimane al governo con il 54% dei voti. Non sono mancate le irregolarità e gli osservatori locali, insieme alle opposizioni e alla Presidente, non riconoscono i risultati e chiedono l’annullamento. Ma l’OSCE considera il processo elettorale sufficientemente libero. Nella giornata del 26 …

Leggi tutto

A che punto è la cooperazione tra Italia e Kirghizistan

cooperazione tra Italia e Kirghizistan

Formalmente attiva da oltre trent’anni, la cooperazione tra Italia e Kirghizistan è cresciuta in modo significativo con l’inizio della guerra in Ucraina, da quando il piccolo stato dell’Asia centrale è diventato uno dei principali intermediari per le esportazioni globali verso la Russia colpita dalle sanzioni.  L’Asia centrale non è mai …

Leggi tutto

BALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky

dubrovnik

I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa

Leggi tutto

GEORGIA: Guida alle elezioni 2024

Georgia elezioni

A Tbilisi, per le strade e non solo, il fermento pre-elezioni è già davanti agli occhi di tutti.  Si parla di speranza, di libertà ma anche di paura e guerra. Ad un osservatore esterno non è subito chiara la situazione. A giudicare dai sondaggi, il partito attualmente al governo “Sogno …

Leggi tutto

BALTICO: le recinzioni non fermano i migranti dalla Bielorussia

recinzioni Bielorussia

Nonostante gli ostacoli fisici e le misure di sorveglianza rafforzata, l’immigrazione irregolare lungo il confine bielorusso continua a rappresentare una sfida per Lettonia e Lituania. I Paesi baltici in prima linea nella difesa comunitaria soffrono la mancanza di adeguati fondi da parte dell’UE. La pressione migratoria richiede risposte più adeguate da parte dell’Unione Europea.

Leggi tutto

RUSSIA: Khodorkovsky e il Team Navalny si fanno guerra

Khodorkovsky Navalny

A sette mesi dall’aggressione subita da Leonid Volkov, esponente di spicco della Fondazione Anti-Corruzione e collaboratore di Navalny, un’inchiesta del team del defunto oppositore coadiuvata dai giornalisti investigativi Hristo Grozev e Roman Dobrochotov ha fatto luce sui possibili mandanti. Non l’FSB, non il Cremlino: dietro all’attentato a colpi di martello …

Leggi tutto

STORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani

di Francesco Mazzucotelli * Il nuovo libro “Empire of Refugees: North Caucasian Muslims and the Late Ottoman State” di Vladimir Hamed-Troyansky (Stanford: Stanford University Press, 2024) esamina la storia dell’esodo di milioni di musulmani (prevalentemente circassi, ceceni e abkhazi) dal Caucaso settentrionale verso l’impero ottomano nella seconda metà dell’Ottocento. Si …

Leggi tutto

FRANCIA: Cosa sappiamo dell’arresto di Durov, CEO di Telegram

Francia arresto Durov Telegram

Il fondatore e proprietario di Telegram, Pavel Durov, ha rilasciato, il 5 settembre, la sua prima dichiarazione da quando è stato arrestato da parte delle autorità francesi. L’uomo è accusato di scarsa moderazione dei contenuti diffusi nell’app di messaggistica, contribuendo alla diffusione di materiale illecito. Durov ha dichiarato che Telegram …

Leggi tutto

Russia. Elezioni regionali senza candidati

Russia Elezioni Regionali

Elezioni senza candidati Dal 6 all’8 settembre si sono tenute in Russia le elezioni regionali e comunali, svoltesi secondo la formula del giorno di votazione unico. Nessun aspetto degno di nota sul piano dei risultati: la macchina del Cremlino è riuscita a mettere i suoi uomini ai posti desiderati, come …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Vietato l’ingresso a 76 deputati europei critici del regime

Ingresso vietato

L’Azerbaigian ha vietato l’ingresso nel paese ai 76 deputati dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), che, a gennaio, hanno votato contro la ratifica dei poteri della delegazione della repubblica all’organizzazione. Tra i “non più grati” vi sono anche cinque parlamentari italiani di centrosinistra: Piero Fassino, Francesco Verducci, Andrea Orlando, Sandra …

Leggi tutto

Cosa non aspettarsi dalle elezioni parlamentari in Azerbaijan

Azerbaijan

Oggi in Azerbaijan si vota per rinnovare l’assemblea nazionale. Inizialmente previsto per novembre, l’appuntamento elettorale è stato anticipato dopo che il presidente azero Ilham Aliyev ha sciolto il parlamento lo scorso 28 giugno. Sono 6,4 milioni gli elettori registrati che dovranno scegliere i 900 candidati provenienti da 25 partiti politici.  …

Leggi tutto

CINEMA: Il Kazakhistan a Locarno

Due i film kazaki presentati a Locarno quest'anno, quasi uno l'opposto dell'altro, entrambi film di debutto.

Due i film del Kazakhistan presentati a Locarno quest’anno, quasi uno l’opposto dell’altro, entrambi film di debutto. Il microcosmo del cinema Kazako occupa spesso i margini del mondo dei festival cinematografici, e così accade anche a Locarno, seppur con la inusuale presenza di ben due lungometraggi, nella sezione “cineasti del …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com