Il Tagikistan sogna di affermarsi come attore chiave nella geopolitica centro asiatica attraverso il mastodontico progetto della diga di Rogun. La Banca Mondiale sostiene attivamente il progetto con studi e valutazioni e oggi sta considerando di finanziarlo direttamente su richiesta del governo tagiko, potenzialmente dando la svolta definitiva che Dushanbe …
Leggi tuttoDopo Amsterdam: cos’è davvero un pogrom
La parola "pogrom" è sbagliata per definire la violenza contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv ad Amsterdam a inizio novembre. Lo spiega il professor Brendan McGeever, studioso di pogrom
Leggi tuttoElezioni in Moldova, Georgia e Romania, la diaspora riafferma il suo protagonismo
Le popolazioni di Moldova, Georgia e Romania, una dopo l’altra, sono state chiamate alle urne. Solo il tempo potrà svelare le vere implicazioni che i risultati di queste elezioni porteranno con sé. Indubbio è, invece, il protagonismo che la diaspora di questi Paesi ha ricoperto nel processo elettorale, da inserirsi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il trasporto pubblico come diritto fondamentale
L'Ungheria ha approvato una serie di normative che riconoscono il trasporto pubblico un diritto fondamentale: più corse e interscambi e tariffe agevolate permetteranno di collegare le aree interne alle grandi città, con un occhio alla sostenibilità ambientale
Leggi tuttoMOLDAVIA: Rischi e opportunità della crisi energetica
La crisi energetica in Moldavia presenta grandi rischi per il paese ma apre anche tante opportunità per il futuro politico della repubblica
Leggi tuttoREP. CECA: Un tribunale riabilita Josef Toufar, prete torturato a morte nel 1950
Il tribunale di Hradec Králové ha riabilitato Josef Toufar, prete torturato a morte nel 1950 dalla polizia segreta cecoslovacca.
Leggi tuttoCINEMA: Flow miglior film d’animazione ai Golden Globes
Dopo aver conquistato il pubblico internazionale, il film d'animazione lettone Flow di Gints Zilbalodis vince ai Golden Globes ed inizia la sua corsa agli Oscar.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA. Stop al gas russo, fabbriche ferme e popolazione al gelo
Dal primo gennaio 2025 la Transnistria è rimasta senza riscaldamento e acqua calda dopo che è stata interrotta la fornitura di gas russo all’Europa attraverso l’Ucraina. Una crisi energetica che sembra diventare sempre più geopolitica e umanitaria. Da TIRASPOL – L’anno nuovo si apre all’insegna della crisi energetica per la …
Leggi tuttoUNGHERIA: Violato lo stato di diritto, l’UE taglia un miliardo di fondi
Budapest ha definitivamente perso un miliardo di euro in fondi UE. E' il risultato della procedura di condizionalità sullo stato di diritto.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato per corruzione il ministro della sicurezza
Il ministro della sicurezza bosniaco Nenad Nešić è agli arresti con l'accusa di concussione in appalti pubblici quando era direttore dell'agenzia per le strade della Republika Srpska.
Leggi tuttoChi voleva la normalizzazione con Assad per rimpatriare i rifugiati siriani
I governi europei puntavano alla normalizzazione con Assad per avviare i rimpatri dei rrifugiati siriani. Caduto Assad, si apprestano a fare la stessa cosa col nuovo regime. Domenica 8 dicembre, il ministro degli esteri Antonio Tajani ha dato notizia della situazione a Damasco, con particulare attenzione alla residenza dell’ambasciatore italiano, …
Leggi tuttoCROAZIA: L’arresto del ministro della Sanità e la corruzione nei Balcani
L'arresto del ministro della sanità croata riaccende i riflettori sul diffuso problema della corruzione nei Balcani. Questo infatti è solo l'ultimo di molti casi, nonostante la lotta alla corruzione sia una delle priorità del processo di integrazione europea.
Leggi tuttoSERBIA: Università occupate e studenti in rivolta contro il governo Vučić
Sono oltre quaranta le facoltà occupate da studenti e docenti in tutta la Serbia. Nonostante le violenze e le provocazioni degli scagnozzi del regime di Vučić, la protesta contro il governo si allarga, con il crescente sostegno dei cittadini. Dalla tragedia di Novi Sad alla rivolta studentesca Belgrado, Novi Sad, …
Leggi tuttoBOSNIA: La visita di Kurti e le relazioni tra Pristina e Sarajevo
Di Martina Marazzini La visita del primo ministro kosovaro Albin Kurti a Sarajevo, avvenuta tra il 5 e il 6 dicembre, e il suo intervento presso la biblioteca civica hanno suscitato aspre reazioni da parte dei vertici della Republika Srpska. Da Sarajevo – Il 5 dicembre scorso il primo ministro …
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni annullate, solo un inside job? Scricchiola la tesi dell’ingerenza russa
La campagna per Georgescu su TikTok è stata pagata dal Partito Nazionale Liberale. Scricchiola sempre più la tesi dell'interferenza russa
Leggi tuttoL’Ungheria dà asilo a un ex ministro, la Polonia richiama l’ambasciatore
Asilo politico a Budapest per un ex ministro polacco ricercato per corruzione. "Un atto ostile", secondo Varsavia. Sempre più tesi i rapporti tra i governi di Tusk e Orban
Leggi tuttoCROAZIA: Verso le elezioni presidenziali, previsto un testa a testa
In Croazia è tempo di elezioni presidenziali. La sfida è tra HDZ e SDP, i due partiti tradizionali, ma altre forze, sia a sinistra che a destra, possono rappresentare una sorpresa.
Leggi tuttoSostieni East Journal, offrici un burek
Sostieni East Journal, offrici un burek, un raki, un kachapuri. Quello che te pare. Abbiamo la pancia vuota. Le ragnatele nel portafoglio. E un festival - anche quest'anno - da organizzare. East Journal non è un'azienda, non ha fondi né pubblicità. Ha i suoi lettori. E sono quindici anni ormai che ci sostenete. Se non vi siete ancora rotti le balle, ecco, noi siamo qui...
Leggi tuttoABKHAZIA: Le proteste di fine novembre
Di Denise Gislimberti A fine novembre, l’Abkhazia, una regione separatista della Georgia riconosciuta come stato indipendente solo da pochi paesi, è stata attraversata da un’ondata di proteste di massa. Queste hanno portato alla luce tensioni profonde tra interessi locali e influenza russa, culminando con l’annuncio delle dimissioni del presidente Aslan …
Leggi tuttoL’OSCE dopo il vertice di Malta
Si chiudono tre anni difficili per l'OSCE, a lungo paralizzata dalle tensioni con la Russia. Sono stati nominati i nuovi vertici, ma manca ancora un bilancio.
Leggi tuttoLITUANIA: La guerra invisibile di chi vive sul Baltico
La pace in Ucraina è lo scenario peggiore per il governo lituano, ma intanto la società subisce i contraccolpi di una guerra infinita
Leggi tuttoUCRAINA: Tra diserzioni e tradimenti, Kiev è sempre più sola
La guerra in Ucraina volge davvero verso la pace? La Russia non si accontenterà di qualche territorio mentre Kiev appare sempre più sola, sedotta e abbandonata da un Occidente sempre più corresponsabile del disastro...
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni presidenziali annullate. Ingerenze russe o democrazia à la carte?
Elezioni presidenziali annullate in Romania a causa di ingerenze russe a favore dell'ultra-nazionalista Călin Georgescu. La decisione tuttavia mina la credibilità della democrazia e rappresenta un pericoloso precedente su come eliminare avversari politici...
Leggi tuttoAlbania e Montenegro entrano nel SEPA. Caleranno i costi dei bonifici bancari
Entro fine 2025, sarà possibile inviare denaro da e verso Albania e Montenegro in maniera sicura ed economica tramite il sistema SEPA. Meno costi per cittadini e imprese, e un passo avanti nell'integrazione col mercato UE.
Leggi tuttoRUSSIA e SIRIA: Assad è caduto. Cosa significa per Mosca?
Il regime di Assad è caduto. I ribelli – capeggiati dal gruppo di Hay’at Tahrir al-Sham, ora in una nuova veste istituzionale – hanno preso prima Aleppo e poi Damasco, in un’offensiva lampo durata pochi giorni. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stato TASS il dittatore siriano sarebbe fuggito in Russia. …
Leggi tuttoSTORIA. L’Europa, i Balcani e i confini orientali
L’allargamento ad Est dell’UE si scontra oggi con complesse questioni geopolitiche e deve fare i conti coi problemi irrisolti nei Balcani.
Leggi tuttoBALCANI: Albania e Serbia insieme per organizzare gli europei di calcio under 21
Albania e Serbia organizzeranno insieme gli europei di calcio under 21: una scelta storica, ma che ha già suscitato polemiche.
Leggi tuttoUNGHERIA: Quando la politica estera prevale sui destini delle minoranze linguistiche
In nome del proprio sistema di alleanze, l'Ungheria sta utilizzando il doppio standard sulle nuove normative in Slovacchia e in Ucraina.
Leggi tuttoGeorgia, scoppiano le proteste in nome dell’Unione Europea
Dopo più di un mese di manifestazioni di dissenso contro i risultati delle elezioni di fine ottobre, il ri-eletto primo ministro georgiano, Kobakhidze, dichiara che ulteriori negoziati di adesione europea non saranno più una priorità per il nuovo governo fino al 2028. Scoppiano le tensioni in tutto il Paese. La …
Leggi tuttoVertice OSCE a Malta, ci sarà anche Lavrov
Il futuro dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) si gioca questa settimana sull'isola mediterranea. Presenti al vertice ministeriale anche Blinken e Lavrov
Leggi tuttoBULGARIA: Partito Socialista nel caos, cosa resta della sinistra?
Con l’espulsione della segreteria Kornelija Ninova dal Partito Socialista Bulgaro (BSP), avvenuta lo scorso settembre, si apre un periodo di grandi cambiamenti per la sinistra in Bulgaria.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni parlamentari, fra ascesa della destra estrema e la controversa decisione della Corte costituzionale
Le elezioni parlamentari, fra ascesa della destra estrema e la controversa decisione della Corte costituzionale.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori, un kg di barbabietole e 200g di panna acida
East Journal cerca collaboratori per l’area post-sovietica. Fatevi avanti! Non cerchiamo curricula da esporre, persone pluripremiate, geni assoluti. Vogliamo gente che il boršč non lo può mangiare senza la panna acida e che il te nero lo beve prima e dopo i pasti. Cerchiamo ragazzi e ragazze con vocazione giornalistica, …
Leggi tuttoKOSOVO: Esplode un acquedotto, otto arresti. Kurti accusa la Serbia
Venerdì un'esplosione ha fatto saltare un acquedotto nel nord del Kosovo che fornisce acqua alle due principali centrali elettriche del paese. Otto persone sono state arrestate sabato. Il premier Kurti accusa la Serbia dell'attacco terroristico
Leggi tuttoROMANIA: Verso le elezioni parlamentari, in un clima sempre più incerto
Come abbiamo visto l'ascesa inaspettata e travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra, e la rimonta all'ultimo voto di Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra, hanno determinato uno scenario inedito. Continua il long read di East Journal con le domande e ipotesi per cercare di orientarci per i prossimi appuntamenti elettorali.
Leggi tuttoROMANIA: Considerazioni a caldo tra appuntamenti elettorali
Il primo turno delle elezioni presidenziali ha visto l’ascesa inaspettata ma travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra. Al secondo posto, con una rimonta all’ultimo voto ampiamente supportata dalla diaspora, si è piazzata Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra. Uno scenario, quello Lasconi-Georgescu, che nessuno aveva predetto. Tante domande e tante ipotesi per cercare di capirci qualcosa fino al prossimo appuntamento elettorale di domenica 1 dicembre, quando si voterà per eleggere il parlamento.
Leggi tuttoROMANIA: L’inizio della fine per il Partito Social Democratico?
Le elezioni presidenziali in Romania hanno rivoluzionato lo scacchiere politico: il Partito Social Democratico è escluso per la prima volta dal secondo turno.
Leggi tuttoSERBIA: Con la demolizione dell’Hotel Jugoslavija se ne va per sempre un pezzo di storia
Con la demolizione dell'hotel Jugoslavija, uno dei simboli di Belgrado e della Jugoslavia socialista, se ne va per sempre un pezzo di storia
Leggi tuttoROMANIA: Shock alle presidenziali, sconfitti i partiti tradizionali
Al ballottaggio per la presidenza della Romania, il candidato indipendente di estrema destra Georgescu sfiderà la liberale Lasconi: esclusi per la prima volta i partiti tradizionali.
Leggi tuttoROMANIA: Domenica alle urne per il nuovo Presidente
Domenica 24 novembre il primo turno di elezioni in Romania per il nuovo Presidente della Repubblica: chi sono i candidati.
Leggi tuttoBALCANI: Trump alla Casa Bianca, cosa cambia nella regione?
L'elezione di Trump alla Casa Bianca avrà ripercussioni anche sui paesi balcanici e sulle scelte dei vari leader
Leggi tuttoROMANIA: L’eredità del decennio Iohannis
La Romania elegge il nuovo presidente della Repubblica: il punto sull'eredità di Klaus Iohannis dopo dieci anni di presidenza.
Leggi tuttoARMENIA: Trump e le relazioni con gli Stati Uniti
Di Denise Gislimberti La recente elezione di Donald Trump negli Stati Uniti ha suscitato un’ampia attenzione a livello globale, soprattutto nello spazio post-sovietico, dove molti paesi seguono con interesse i possibili cambiamenti nella politica estera americana. America e Armenia In Armenia, l’opinione pubblica appare divisa, soprattutto a causa della presenza …
Leggi tuttoA Berlino la manifestazione dell’opposizione russa
Il 17 novembre esponenti di spicco dell’opposizione russa si sono riuniti a Berlino, dando vita alla “Marcia contro la guerra”. Dal piccolo parco Henriette-Herz il corteo di circa tremila persone si è recato nei pressi dell’ambasciata russa, passando per Checkpoint Charlie. East Journal è stato alla manifestazione e ve la …
Leggi tuttoSERBIA: Tragedia alla stazione di Novi Sad, la corruzione che uccide
In Serbia, migliaia di cittadini sono scesi in piazza per chiedere giustizia dopo il crollo della tettoia della stazione di Novi Sad. Le indagini proseguono a rilento, mentre le istituzioni scaricano le proprie responsabilita'
Leggi tuttoCINEMA: Arriva in sala Do not expect too much from the end of the world
Dal 14 Novembre, Do not expect too much from the end of the world di Radu Jude finalmente approda nelle sale italiane. I Cahiers du Cinéma lo hanno inserito al settimo posto dei film migliori in assoluto del 2023. Sight and Sound, al nono, nella classifica equivalente. Dopo il suo …
Leggi tuttoSERBIA: Liberato dopo un anno l’attivista bielorusso Andrey Gnyot
La vicenda di Andrey Gnyot è simbolica di dove la Serbia sta andando: verso un regime compiutamente autoritario in stile Lukashenko. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico in Cina, tra polemiche e nuove opportunità
Con la visita del premier della Slovacchia i due paesi hanno elevato le loro relazioni, gettando le basi per un vero e proprio partenariato strategico.
Leggi tuttoBALCANI: I paesi della regione pensano alla leva militare
Nei paesi dell'ex Jugoslavia si infiamma il dibattito pubblico sulla possibile reintroduzione del servizio militare obbligatorio. I nuovi conflitti globali alimentano riflessioni anche nei Balcani.
Leggi tuttoRUSSIA e UCRAINA: Il ritorno di Trump, l’Occidente al bivio
Le elezioni americane del 6 novembre ci (ri)consegnano il 47° presidente degli Stati Uniti d’America: Donald Trump. Le scelte che il tycoon prenderà in nome della prima potenza mondiale sono destinate a cambiare il corso degli eventi che definiscono la nostra contemporaneità. Il campo “pro-pace” si allarga e l’Occidente è …
Leggi tuttoCINEMA: Intervista ad Una Gunjak, regista di La Gita Scolastica
Lo scorso 7 Novembre è uscito in sala il film di debutto della bosniaca Una Gunjak, La Gita Scolastica, un comin-of-age da non perdere.
Leggi tuttoBOSNIA: La deforestazione e le montagne olimpiche di Sarajevo
In Bosnia, la deforestazione incontrollata colpisce anche le simboliche montagne olimpiche con severe conseguenze sull’ecosistema locale. Quando piccoli comuni assecondano grandi investitori, è la società civile a rimetterci.
Leggi tuttoCINEMA: U are the Universe al TS+FF
Il film fantascientifico ucraino U are the Universe di Pavlo Ostrikov è stato presentato nella sua anteprima italiana al Trieste Science+Fiction Festival.
Leggi tuttoBALCANI: Influenza turca nella regione attraverso la diplomazia dei droni
La diplomazia dei droni nei Balcani si fa sempre più reale. Ankara è il primo fornitore di velivoli senza pilota per i governi locali.
Leggi tuttoCINEMA: L’est in sala, Flow e La Gita Scolastica
Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell’Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival, finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre. Flow – Un mondo da salvare Ne abbiamo parlato a Cannes, quando il lungometraggio lettone di Gints Zilbalodis è stato presentato nella sezione Un Certain …
Leggi tuttoALBANIA: Il paese diviso, tra successi europei e proteste interne
In Albania, nonostante i successi internazionali, crescono le proteste contro il governo di Edi Rama. Gli arresti di due leader dell'opposizione hanno esacerbato gli animi, in vista delle elezioni del prossimo anno.
Leggi tuttoLa Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi
Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …
Leggi tuttoAl via l’Euro Balkan Film Festival 2024 di Roma
Dal 6 al 12 Novembre, L’Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata. Giunge alla sesta edizione il Balkan Film Festival, evento organizzato dall’Associazione Occhio Blu, che quest’anno aggiunge nel suo nome il …
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra non può finire
Un sondaggio condotto dalla ONG Youth Initiative for Human Rights sui giovani kosovari evidenzia la diversa percezione delle responsabilità della guerra in Kosovo. E dimostra l'insanabile spaccatura interetnica di quella società, anche nelle nuove generazioni. Come se la guerra non fosse mai finita.
Leggi tuttoIl risultato delle elezioni in Moldavia tra brogli e conferme
Il risultato delle elezioni presidenziali in Moldavia lascia spazio ad ulteriori riflessioni sulla futura direzione del paese. Maia Sandu vince il secondo turno con il 55.33% dei voti. Battuto Alexandr Stoianoglo, che si ferma al 44.67%. La presidente uscente vince nettamente a Chisinau e tra la diaspora, ma perde nel …
Leggi tuttoBRICS: La Russia non è la sorella maggiore di nessuno
Il vertice dei BRICS tenutosi in Russia è stato un successo propagandistico per Putin e il Cremlino. Quali sono le possibilità che questo clamore mediatico si trasformi in una svolta concreta degli equilibri internazionali? Putin da pariah a Trimalcione della politica internazionale Non c’è dubbio che, dal punto di vista …
Leggi tuttoALBANIA: A Durazzo una nave carica di esplosivi destinati in Israele
La nave MV Khatrin con il suo carico di esplosivi destinati ad armare Israele sarebbe attraccata a Durazzo, in Albania. Nonostante il diritto internazionale lo proibisca e, soprattutto, nonostante il dramma umanitario in atto a Gaza
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: 35 anni dopo la Rivoluzione di velluto diventa un videogame
Con il nuovo Velvet 89 i cittadini della Repubblica Ceca avranno a disposizione uno strumento alternativo per conoscere e rivivere il loro passato recente
Leggi tuttoMOLDAVIA: Come ci spieghiamo il voto del 20 ottobre?
Le divisioni interne alla società moldava sono spiegate attraverso due macro-interpretazioni; entrambe sono riduttive e servono le velleità politiche degli attori in gioco
Leggi tuttoLITUANIA: I Socialdemocratici vincono le elezioni parlamentari
I Lituani hanno concluso un anno di elezioni, portando i Socialdemocratici al governo sotto la guida di Vilija Blinkevičiūtė.
Leggi tuttoBOSNIA: Gli uiguri a congresso a Sarajevo, la Cina minaccia
Il Congresso Mondiale Uiguro si ritrova a Sarajevo, nonostante le minacce della Cina
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni contestate, crescono le tensioni
All’indomani delle elezioni parlamentari in Georgia, Sogno Georgiano rimane al governo con il 54% dei voti. Non sono mancate le irregolarità e gli osservatori locali, insieme alle opposizioni e alla Presidente, non riconoscono i risultati e chiedono l’annullamento. Ma l’OSCE considera il processo elettorale sufficientemente libero. Nella giornata del 26 …
Leggi tuttoSTORIA: Giorgio Mitrovich, il corsaro di Cattaro e la libertà di stampa a Malta
Cosa lega un corsaro di Cattaro e la libertà di stampa a Malta? Questa è una storia mediterranea
Leggi tuttoALBANIA: Inaugurata a Tirana la gigantesca moschea finanziata dalla Turchia
Negli scorsi giorni a Tirana è stata inaugurata una gigantesca moschea in stile ottomano la cui costruzione è stata totalmente finanziata dalla Turchia di Erdogan. Assieme all'edificio religioso, l'Albania riceverà da Ankara anche numerosi droni kamikaze.
Leggi tuttoBULGARIA: Nuove, ennesime, elezioni
I bulgari si recheranno alle urne per la settima volta in tre anni: novità e prospettive delle elezioni del 27 ottobre.
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa ci dicono i risultati delle elezioni locali
In Bosnia ed Erzegovina si sono tenute le prime elezioni nel rispetto delle modifiche elettorali imposte a marzo dall'Alto Rappresentante. I risultati ci parlano di un netto miglioramento della macchina istituzionale, ma in termini politici i partiti etno-nazionalisti confermano la loro forza.
Leggi tuttoL’insostenibile insensatezza dell’accordo italo-albanese sui migranti
L'accordo italo-albanese sui migranti è insensato. Lo è dal punto di vista giuridico, come dimostrato dalle sentenze dei tribunali, italiano ed europeo. Lo è dal punto di vista economico, considerando il contributo determinante degli extra-comunitari alle casse delle stato. Lo è, soprattutto, dal punto di vista umano.
Leggi tuttoElezioni e referendum in Moldavia. Interferenze, compravendita di voti, ma non solo
Il risultato delle elezioni in Moldavia, tra interferenze e irregolarità, ha sorpreso buona parte degli osservatori e degli analisti internazionali. La presidente Maia Sandu, accreditata come ampiamente favorita per la rielezione e il conseguente secondo mandato, ha ottenuto il 42.45% dei voti. Una percentuale che la costringerà ad affrontare, nel …
Leggi tuttoBALCANI: Summit del Processo di Berlino, tra nuovi e vecchi accordi
I governi dei sei paesi dei Balcani occidentali al summit del Processo di Berlino raggiungono nuovi accordi e sbloccano vecchie impasse.
Leggi tuttoRobert Badinter, il giurista che mise ordine nella dissoluzione jugoslava
Scomparso a febbraio, il giurista mise fine alla pena di morte in Francia e portò ordine nella dissoluzione jugoslava. A 95 anni, aveva appena terminato un libro in cui si auspicava che Vladimir Putin fosse assicurato alla giustizia internazionale come Milosevic
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il nuovo governo riaccende la partita storiografica con la Bulgaria
Il premier Hristijan Mickoski ha sostituito alcuni membri della commissione di studio congiunta, innescando polemiche all'interno e all'esterno della Macedonia del nord.
Leggi tuttoUn’Europa baltica per contenere la minaccia russa
L'Unione Europea si affida alla Lituania e all'Estonia per contenere la Russia, da sempre abituate a fare i conti con l'espansionismo di Mosca
Leggi tuttoA che punto è la cooperazione tra Italia e Kirghizistan
Formalmente attiva da oltre trent’anni, la cooperazione tra Italia e Kirghizistan è cresciuta in modo significativo con l’inizio della guerra in Ucraina, da quando il piccolo stato dell’Asia centrale è diventato uno dei principali intermediari per le esportazioni globali verso la Russia colpita dalle sanzioni. L’Asia centrale non è mai …
Leggi tuttoBALCANI: I leader parlano all’Assemblea ONU, tra retorica, nazionalismo e nuove proposte
I leader dei Balcani hanno parlato all'ONU, mostrando le difficoltà che la regione sta incontrando tra nazionalismi minacce alla stabilità
Leggi tuttoBALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky
I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa
Leggi tuttoGEORGIA: Guida alle elezioni 2024
A Tbilisi, per le strade e non solo, il fermento pre-elezioni è già davanti agli occhi di tutti. Si parla di speranza, di libertà ma anche di paura e guerra. Ad un osservatore esterno non è subito chiara la situazione. A giudicare dai sondaggi, il partito attualmente al governo “Sogno …
Leggi tuttoKarakazandziluk: il nazionalismo serbo nella critica letteraria in Bosnia
Il critico letterario sarajevese dimostra la strumentalizzazione di Ivo Andric e altri scrittori bosniaco-erzegovesi a favore del nazionalismo gran-serbo
Leggi tuttoBALTICO: le recinzioni non fermano i migranti dalla Bielorussia
Nonostante gli ostacoli fisici e le misure di sorveglianza rafforzata, l’immigrazione irregolare lungo il confine bielorusso continua a rappresentare una sfida per Lettonia e Lituania. I Paesi baltici in prima linea nella difesa comunitaria soffrono la mancanza di adeguati fondi da parte dell’UE. La pressione migratoria richiede risposte più adeguate da parte dell’Unione Europea.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La lotta per la libertà della cultura non è andata in vacanza
La Ministra della cultura della Slovacchia Martina Šimkovičová ha revocato in poche ore l’incarico al direttore del Teatro Nazionale Slovacco Matej Drlička e alla direttrice della Galleria Nazionale Slovacca Alexandra Kusá.
Leggi tuttoRUSSIA: Khodorkovsky e il Team Navalny si fanno guerra
A sette mesi dall’aggressione subita da Leonid Volkov, esponente di spicco della Fondazione Anti-Corruzione e collaboratore di Navalny, un’inchiesta del team del defunto oppositore coadiuvata dai giornalisti investigativi Hristo Grozev e Roman Dobrochotov ha fatto luce sui possibili mandanti. Non l’FSB, non il Cremlino: dietro all’attentato a colpi di martello …
Leggi tuttoCROAZIA: Femminicidi e aborto, le donne scendono in piazza
In Croazia le donne scendono in piazza per rivendicare giustizia e per difendere la legge sull’aborto. Femminicidi, violenze di genere, insindacabilità dei diritti acquisiti sono i temi portati per le strade nel giro di pochi giorni, temi che rimettono al centro del dibattito le donne e le loro istanze
Leggi tuttoSERBIA: Il sindaco di Belgrado vuole un monumento per il leader cetnico Draza Mihailovic
Il sindaco di Belgrado Šapić ha proposto di costruire un monumento in onore di Draza Mihailovic, discusso leader dei cetnici durante la Seconda guerra Mondiale. La sua riabilitazione politica sembra far parte di un progetto più ampio che riguarda l'ideologia nazionalista della "Grande Serbia"
Leggi tuttoMOLDAVIA: Due voti per decidere il futuro della repubblica
Le elezioni presidenziali ed il referendum costituzionale sull'integrazione Europea rappresentano un crocevia della storia recente moldava
Leggi tuttoBOSNIA: Alluvione devastante nel centro del paese, già quattordici le vittime
Un'alluvione devastante ha travolto la Bosnia centrale. Già quattordici le vittime accertate. Sono ancora tantissimi i dispersi a far temere un bilancio ancora più drammatico. Tornano alla mente le immagini del 2014, quando le vittime furono venticinque. Anni di incuria e di spaccature politiche hanno lasciato il paese sguarnito di fronte a queste calamità
Leggi tuttoLa Dalmazia di Enzo Bettiza, nazione incompiuta
In "Esilio", Enzo Bettiza re-inventa una Dalmazia multiculturale in cui la cultura italiana resta al centro. La sua ricezione in Croazia non è stata scevra da critiche
Leggi tuttoCROAZIA: Un’economia sempre più basata sul turismo
Un quarto dell'economia croata dipende dal turismo. Il dato più alto in Europa, e che rivela una fragilità di fondo
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali, i dubbi sull’abuso delle risorse pubbliche
In vista delle elezioni amministrative del prossimo 6 ottobre, in Bosnia crescono le preoccupazioni riguardo l'aumento della spesa pubblica registrato in periodo pre-elettorale
Leggi tuttoGIBILTERRA: Il tempo stringe per un accordo su Schengen
Senza un accordo entro novembre per l'ingresso nell'area Schengen, gibilterrini e frontalieri si ritroveranno a dover presentare il passaporto alla frontiera. Il tempo stringe
Leggi tuttoSERBIA: Da Milosevic al litio, sempre in un vicolo cieco
Nel 2024, la Serbia è più lontana dall'adesione all'UE di quanto non lo fosse un quarto di secolo fa, nell'ultimo anno del governo Milošević. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra, gli abusi sessuali e le ferite dell’anima
Sono migliaia le persone che hanno subito abusi sessuali durante la guerra in Kosovo nel biennio 1998-99. Perlopiù donne di etnia albanese. Uno studio analizza le ripercussioni psicologiche sulle vittime, evidenziando effetti traumatici a lungo termine
Leggi tuttoSTORIA: L’impero dei rifugiati. L’esodo dei musulmani del Caucaso verso i territori ottomani
di Francesco Mazzucotelli * Il nuovo libro “Empire of Refugees: North Caucasian Muslims and the Late Ottoman State” di Vladimir Hamed-Troyansky (Stanford: Stanford University Press, 2024) esamina la storia dell’esodo di milioni di musulmani (prevalentemente circassi, ceceni e abkhazi) dal Caucaso settentrionale verso l’impero ottomano nella seconda metà dell’Ottocento. Si …
Leggi tuttoBOSNIA: Il partigiano Valter e la resistenza antifascista in una mostra
Sarajevo vuole spiegare la resistenza al nazismo attraverso una nuova mostra permanente che porta il nome del famoso partigiano Walter.
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Coalizione di governo sconfitta alle elezioni regionali
L'ex premier Babiš si ripete dopo la vittoria alle europee di giugno, mentre la coalizione di governo SPOLU aggrava la sua crisi di consensi.
Leggi tuttoBOSNIA: Dalla negazione di Srebrenica al cambio dei programmi scolastici, tutto torna
La negazione pubblica di Srebrenica e una riscrittura dei programmi di storia nella Republika Srpska che presenta Mladić e Karadžić come eroi di una "guerra difensiva e patriottica" sono due facce di una stessa medaglia. E sono figlie della politica del presidente Milorad Dodik e delle sue malcelate mire secessioniste
Leggi tuttoMOLDAVIA: Se Maia Sandu non vince le elezioni
Il voto del 20 ottobre in Moldavia potrebbe determinare il futuro dell'Europa Orientale e dell'indomata questione ucraina
Leggi tuttoSERBIA: Nuovi scavi alla ricerca di una fossa comune
Al via in Serbia uno scavo per riportare alla luce una fossa comune delle vittime della guerra in Kosovo. La ricerca dei dispersi continua a rilento.
Leggi tuttoKOSOVO: Mitrovica e la chiusura serba, rimane la tensione al nord
La proposta di apertura del ponte di Mitrovica e la chiusura delle istituzioni parallele nel Nord riaccendono la tensione in Kosovo e mostrano la differenza di vedute tra il governo, la comunità internazionale e la minoranza serba.
Leggi tuttoARMENIA: Vite al confine. Seminare fiori per arginare le erbacce
Da aprile 2024 in Armenia sono in corso proteste contro il governo, il quale ha avviato trattative con l’Azerbaigian finalizzate alla demarcazione dei confini contesi da anni tra le due nazioni. A partire da questi fatti, siamo andati a vedere cosa significa vivere lungo la frontiera oggi. Il processo bilaterale …
Leggi tuttoBOSNIA: Braccio di ferro sulla legge elettorale in vista delle amministrative
In Bosnia, e' in corso l'ennesimo braccio di ferro tra l'Alto Rappresentante e il leader dei serbo-bosniaci Milorad Dodik. Oggetto del contendere, la riforma della legge elettorale in vista delle elezioni locali di ottobre
Leggi tuttoFRANCIA: Cosa sappiamo dell’arresto di Durov, CEO di Telegram
Il fondatore e proprietario di Telegram, Pavel Durov, ha rilasciato, il 5 settembre, la sua prima dichiarazione da quando è stato arrestato da parte delle autorità francesi. L’uomo è accusato di scarsa moderazione dei contenuti diffusi nell’app di messaggistica, contribuendo alla diffusione di materiale illecito. Durov ha dichiarato che Telegram …
Leggi tuttoSERBIA: Miniere di litio, governo sospeso tra realpolitik e dissenso interno
Lo sfruttamento del litio in Serbia si sta rivelando un nodo complesso per il governo, che sembra sospeso tra realpolitik e dissenso interno.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Quattro anni di repressione e resistenza
Quattro anni dopo la repressione delle proteste in Bielorussia, la situazione è peggiorata, ma la resistenza non si ferma.
Leggi tuttoBULGARIA: Un parlamento paralizzato riesce a mettersi d’accordo contro l’ideologia di genere
Il parlamento bulgaro ha approvato con ampi numeri una legge contro le cosiddette propaganda e ideologia di genere: proteste in piazza. Ora è il turno degli agenti stranieri?
Leggi tuttoSERBIA: La cantante croata Severina fermata al confine, scoppia un caso politico
Lo stop e l'interrogatorio al confine serbo della nota cantante croata Severina sono diventati un caso politico, facendo emergere l'esistenza in Serbia di liste di personaggi considerati "problematici" dal governo.
Leggi tuttoALBANIA: Turismo già in crisi?
Dopo il boom del 2023, l'Albania si trova oggi ad affrontare diverse problematiche relative all'imponente flusso di turisti nella stagione estiva. Quale futuro per il turismo albanese?
Leggi tuttoSERBIA: Sorveglianza biometrica, allarme per privacy e dati sensibili dei cittadini
In Serbia negli ultimi anni sono aumentate esponenzialmente le videocamere posizionate in luoghi pubblici. La questione riguardo la privacy e la gestione dei dati sensibili è arrivata anche a Bruxelles, che sul tema impone regolamenti severi. Sullo sfondo, il rapporto sempre più stretto tra Belgrado e Pechino.
Leggi tuttoROMANIA: Il principe Paul Lambrino imprigionato a Malta per due mesi
E' stato per due mesi ospite della prigione di Malta, il "principe" Paul Lambrino, già condannato in Romania. Il tribunale maltese ne ha infine negato l'estradizione.
Leggi tuttoRussia. Elezioni regionali senza candidati
Elezioni senza candidati Dal 6 all’8 settembre si sono tenute in Russia le elezioni regionali e comunali, svoltesi secondo la formula del giorno di votazione unico. Nessun aspetto degno di nota sul piano dei risultati: la macchina del Cremlino è riuscita a mettere i suoi uomini ai posti desiderati, come …
Leggi tuttoBOSNIA: L’ex capo della Polizia di frontiera è latitante in Croazia
Da capo delle guardie di frontiera bosniache, a latitante in Croazia. E' la parabola di Zoran Galic, già protetto dei politici croato-bosniaci.
Leggi tuttoSERBIA: La siccità mette in ginocchio la produzione agricola
In Serbia la siccità ha messo in ginocchio il settore agricolo che ha subito danni per miliardi. Gli agricoltori protestano e chiedono al governo di intervenire per sostenere il settore. Ma il problema è strutturale e, soprattutto, regionale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – Premio della Giuria ad April di Dea Kulumbegashvili
Nell'albo d'oro della Mostra del Cinema di Venezia, April, il secondo lungometraggio della georgiana Dea Kulumbegashvili.
Leggi tuttoGRUPPO DI VISEGRAD: Accelera la corsa all’energia nucleare
In Repubblica Ceca avviato l'iter per la costruzione di due nuovi reattori, l'ultimo atto di una tendenza condivisa con i paesi vicini.
Leggi tuttoALBANIA: Ismail Kadare, uno scrittore al servizio del regime comunista o un dissidente astuto?
Ismail Kadare, figura centrale della letteratura albanese, venuto a mancare lo scorso luglio, si è trovato nel corso della sua vita più volte al centro di controversie e polemiche relative al suo rapporto con il regime comunista. Chi era realmente?
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – la caduta di Ceausescu in The New Year that never came
Nella sezione Orizzonti il film corale The New Year that never came, debutto di Bogdan Muresanu, sugli ultimi giorni del regime Ceaușescu.
Leggi tuttoSERBIA: Il recupero della flotta nazista affondata nel Danubio
A Prahovo, le autorità serbe hanno avviato il recupero della flotta nazista affondata nelle acque del Danubio sul finire della Seconda guerra mondiale. Duecento navi che raccontano una storia vecchia di ottant'anni
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, astrologia e terapia nel nuovo film di Kerekes
Il cineasta slovacco-ungherese Peter Kerekes torna al lido con Wishing on a Star, di coproduzione italiana.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Vietato l’ingresso a 76 deputati europei critici del regime
L’Azerbaigian ha vietato l’ingresso nel paese ai 76 deputati dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), che, a gennaio, hanno votato contro la ratifica dei poteri della delegazione della repubblica all’organizzazione. Tra i “non più grati” vi sono anche cinque parlamentari italiani di centrosinistra: Piero Fassino, Francesco Verducci, Andrea Orlando, Sandra …
Leggi tuttoRUSSIA: la più grande risorsa di Putin sono le nostre paure
Vladimir Putin non è il primo a utilizzare la minaccia nucleare a scopo politico, ciò è stato fatto in passato ed ha sempre sfruttato le nostre paure...
Leggi tuttoCINEMA: Venezia, l’epopea di The Brutalist
Al lido è la giornata di Adrien Brody e Brady Corbet con The Brutalist, film di co-produzione ungherese su un architetto immaginario emigrato in america negli anni '40.
Leggi tuttoCosa non aspettarsi dalle elezioni parlamentari in Azerbaijan
Oggi in Azerbaijan si vota per rinnovare l’assemblea nazionale. Inizialmente previsto per novembre, l’appuntamento elettorale è stato anticipato dopo che il presidente azero Ilham Aliyev ha sciolto il parlamento lo scorso 28 giugno. Sono 6,4 milioni gli elettori registrati che dovranno scegliere i 900 candidati provenienti da 25 partiti politici. …
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – The Antique, il film cancellato
Fa discutere la situazione dai molti interrogativi, creatasi attorno al film The Antique di Rusudan Glurjidze, che cercheremo di riassumere.
Leggi tuttoCINEMA: Pardo d’Oro al lituano Toxic
Vince il Pardo d'oro al miglior film lo spettacolare debutto della cineasta lituana Saulė Bliuvaitė, Toxic.
Leggi tuttoCINEMA: Il Kazakhistan a Locarno
Due i film del Kazakhistan presentati a Locarno quest’anno, quasi uno l’opposto dell’altro, entrambi film di debutto. Il microcosmo del cinema Kazako occupa spesso i margini del mondo dei festival cinematografici, e così accade anche a Locarno, seppur con la inusuale presenza di ben due lungometraggi, nella sezione “cineasti del …
Leggi tuttoOLIMPIADI: Serbia oro nella pallanuoto, battuta la Croazia in una finale storica
Con il terzo titolo di fila i "delfini" serbi eguagliano Gran Bretagna e Ungheria. Una partita giocata in totale fair play.
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – documentarismi nel film georgiano Holy Electricity
Holy Electricity è il debutto registico del già direttore della fotografia Tato Kotetishvili, opera tra documentarismo e finzione.
Leggi tutto