Cosa ci facevano i mercenari romeni in Congo

Circa 300 mercenari romeni, combattenti dal lato della Repubblica Democratica del Congo, si sono arresi ai ribelli filo-ruandesi del M23, che settimana scorsa hanno occupato la città di Goma. Consegnati al Ruanda dopo la resa “I ribelli M23 sono stati sostenuti da truppe e attrezzature militari all’avanguardia provenienti dal Ruanda …

Leggi tutto

ARTICO: Lo scontro tra Russia e Occidente si sposta a nord

Paesaggio Artico

Lo scontro tra Russia e Occidente si è recentemente spostato verso i territori dell’Artico “Dobbiamo accrescere il nostro ruolo nell’Oceano mondiale”. Si apre così l’intervista a Nikolaj Patrushev riportata dalla testata russa Kommersant. Patrushev, che per 16 anni è stato segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, e ora …

Leggi tutto

IRAN-VATICANO: Parte 1 – Sovrani, pontefici e viaggiatori

Il rapporto fra Cristianesimo e Iran ha radici lontane. Gli Atti degli Apostoli ci raccontano che, durante la Pentecoste, tra i primi a convertirsi alla nuova fede c’erano proprio Persiani, Parti e Medi (tre grandi popoli dell’Iran). Ma fu durante la dinastia Sasanide che questi primi contatti divennero più importanti …

Leggi tutto

East Calling Trailer

East Calling

Ecco a voi il trailer di East Calling, il nostro nuovo podcast. Tre storie, due mercoledì al mese. Parleremo di ciò che sta accadendo ad est, trattando temi di cui si è discusso troppo, o, più spesso, troppo poco. Con Livio Maone, Rebecca Grossi e Davide Cavallini. Grafiche di Martina …

Leggi tutto

CROAZIA: Chi è Zoran Milanović, l’uomo più popolare del paese

Zoran Milanović

Di Martina Marazzini Domenica 12 gennaio Zoran Milanović, sostenuto dal partito progressista socialdemocratico (SDP), si è riconfermato presidente della Croazia. Già al primo turno del 29 dicembre aveva ottenuto il 49,1% dei voti, vincendo poi il ballottaggio con oltre il 74%: una vittoria schiacciante sul candidato sostenuto dal partito conservatore …

Leggi tutto

Groenlandia: tra pressioni americane e ricerca di indipendenza

La rielezione del Presidente Donald Trump, appena insediato per un nuovo mandato, aveva già sollevato ampie discussioni a livello globale. Tuttavia, sono state le recenti dichiarazioni sui suoi obiettivi di politica estera a suscitare indignazione tra numerosi capi di stato. Fanno discutere in particolare le pretese su Groenlandia e canale di …

Leggi tutto

Trailer – East Calling

East Calling è un podcast scritto e prodotto da EastJournal. Esce una volta ogni due settimane su Spotify, Youtube Music e su EastJournal.net. Racconta, spiega e approfondisce l’attualità, la politica, la società e la cultura “al di là del muro”. Come per il giornale online, tutte le attività di produzione …

Leggi tutto

SERBIA: Il premier Vučević si dimette, continuano le proteste

BELGRADO. È di poche ore fa la notizia che Miloš Vučević, primo ministro della Serbia, si è dimesso dalla sua carica cedendo alle pressioni degli studenti che da mesi organizzano manifestazioni oceaniche contro il governo. Le dimissioni – ha dichiarato lo stesso Vučević – riguardano tutto l’esecutivo serbo, cancellando di fatto …

Leggi tutto

SERBIA: Proteste tra democrazia e collasso

Proteste studenti Kosovo

In Serbia, il regime di Aleksandar Vucic affronta la più grave contestazione popolare, al culmine di 3 anni di proteste. Quando tutte le istituzioni sono catturate dal partito al potere, l'unica opzione per i cittadini è di scendere in piazza. 

Leggi tutto

Elezioni Bielorussia: trent’anni e più di Lukashenko

Elezioni Bielorussia

Il 26 gennaio i cittadini bielorussi verranno richiamati alle urne per le settime elezioni dell’era Lukashenko. Elezioni di cui il risultato è ampiamente previsto. Trenta e più anni di Lukashenko Non ci saranno sorprese questa domenica, quando la macchina elettorale si muoverà per proclamare il settantenne bielorusso presidente. L’attesa riguarda …

Leggi tutto

Armenia tra Russia e Ue: Il Ritorno della Geopolitica in Europa

Armenia Europa

L’Armenia sta rivoluzionando il proprio ruolo nel mondo e guarda all’Europa. Paese storicamente filorusso, aveva trovato in Mosca una garanzia per la propria sicurezza (o per meglio dire sopravvivenza) dal periodo imperiale fino a questi ultimi anni. Oggi questi schemi sono completamente saltati. Non c’entra l’identità e non c’entra la …

Leggi tutto

BOSNIA: La confessione di Krstić su Srebrenica

Krstić

Radislav Krstić è un ex generale serbo-bosniaco, capo di stato maggiore del Drina Corps dell’Esercito della Republika Srpska. Krstić è stato anche il primo alto militare serbo-bosniaco condannato per genocidio nel 2001 dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aja. Per il suo ruolo nel massacro di oltre 8.000 …

Leggi tutto

Pontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica

Pontecorvo Unione Sovietica

Nato italiano e morto russo, il fisico Bruno Pontecorvo rappresenta un caso straordinario di legame tra il blocco occidentale e quello sovietico durante gli anni della Guerra Fredda. Chiamato “il cucciolo” tra i ragazzi di Via Panisperna, decise negli anni ’50 di trasferirsi in Unione Sovietica, forse per ideologia o …

Leggi tutto

BALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea

Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.

Leggi tutto

SERBIA: Il bisogno di giustizia scuote il paese

Continuano le proteste in tutta la Serbia; nonostante le pressioni del governo, lo scorso fine settimana in migliaia sono scesi in piazza a Belgrado, Novi Sad, Niš e Kragujevac per manifestare contro il regime del presidente Vučić e chiedere giustizia per la tragedia di Novi Sad. In piazza insieme agli …

Leggi tutto

RUSSIA: Il Cremlino e la stretta sui migranti

In una conferenza stampa tenuta il 26 luglio del 2024, la presidente della Banca Centrale russa Elvira Nabiullina è stata molto netta nell’affermare che la maggioranza delle aziende stanno denunciando con sempre più forza la mancanza di manodopera creata dalla guerra e dalla mobilitazione. In poche parole, in Russia mancano …

Leggi tutto

CECENIA: A trent’anni dalla prima guerra

Grozny foto prima guerra cecena

L’11 dicembre 2024 ha segnato l’anniversario di un evento cruciale per la Repubblica di Cecenia: trent’anni fa ebbe inizio la prima guerra russo-cecena, un conflitto che si sarebbe protratto per due anni, fino all’agosto 1996, smentendo le previsioni di vari ministri russi. La guerra iniziò ufficialmente quando l’esercito russo cominciò …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: L’ombra del regime sulla COP29

di: Leonor Cruz e Dr Suzanne Maas (Friends of the Earth Malta) Domenica 24 novembre 2024 ha segnato la conclusione della COP29, il vertice annuale globale sul clima dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), quest’anno ospitato dall’Azerbaigian. Nelle ultime due settimane abbiamo assistito al mondo riunirsi per …

Leggi tutto

Il Tagikistan sta costruendo la diga più alta del mondo

Tagikistan diga

Il Tagikistan sogna di affermarsi come attore chiave nella geopolitica centro asiatica attraverso il mastodontico progetto della diga di Rogun. La Banca Mondiale sostiene attivamente il progetto con studi e valutazioni e oggi sta considerando di finanziarlo direttamente su richiesta del governo tagiko, potenzialmente dando la svolta definitiva che Dushanbe …

Leggi tutto

Sostieni East Journal, offrici un burek

sostieni East Journal

Sostieni East Journal, offrici un burek, un raki, un kachapuri. Quello che te pare. Abbiamo la pancia vuota. Le ragnatele nel portafoglio. E un festival - anche quest'anno - da organizzare. East Journal non è un'azienda, non ha fondi né pubblicità. Ha i suoi lettori. E sono quindici anni ormai che ci sostenete. Se non vi siete ancora rotti le balle, ecco, noi siamo qui...

Leggi tutto

ABKHAZIA: Le proteste di fine novembre

Abkhazia proteste

Di Denise Gislimberti A fine novembre, l’Abkhazia, una regione separatista della Georgia riconosciuta come stato indipendente solo da pochi paesi, è stata attraversata da un’ondata di proteste di massa. Queste hanno portato alla luce tensioni profonde tra interessi locali e influenza russa, culminando con l’annuncio delle dimissioni del presidente Aslan …

Leggi tutto

ROMANIA: Verso le elezioni parlamentari, in un clima sempre più incerto

elezioni Romania

Come abbiamo visto l'ascesa inaspettata e travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra, e la rimonta all'ultimo voto di Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra, hanno determinato uno scenario inedito. Continua il long read di East Journal con le domande e ipotesi per cercare di orientarci per i prossimi appuntamenti elettorali.

Leggi tutto

ROMANIA: Considerazioni a caldo tra appuntamenti elettorali

Romania elezioni presidenziali

Il primo turno delle elezioni presidenziali ha visto l’ascesa inaspettata ma travolgente di Călin Georgescu, semi-sconosciuto candidato indipendente di estrema destra. Al secondo posto, con una rimonta all’ultimo voto ampiamente supportata dalla diaspora, si è piazzata Elena Lasconi, moderata liberale di centrodestra. Uno scenario, quello Lasconi-Georgescu, che nessuno aveva predetto. Tante domande e tante ipotesi per cercare di capirci qualcosa fino al prossimo appuntamento elettorale di domenica 1 dicembre, quando si voterà per eleggere il parlamento. 

Leggi tutto

ARMENIA: Trump e le relazioni con gli Stati Uniti

Armenia Trump

Di Denise Gislimberti La recente elezione di Donald Trump negli Stati Uniti ha suscitato un’ampia attenzione a livello globale, soprattutto nello spazio post-sovietico, dove molti paesi seguono con interesse i possibili cambiamenti nella politica estera americana. America e Armenia In Armenia, l’opinione pubblica appare divisa, soprattutto a causa della presenza …

Leggi tutto

A Berlino la manifestazione dell’opposizione russa

Manifestazione opposizione russa

Il 17 novembre esponenti di spicco dell’opposizione russa si sono riuniti a Berlino, dando vita alla “Marcia contro la guerra”. Dal piccolo parco Henriette-Herz il corteo di circa tremila persone si è recato nei pressi dell’ambasciata russa, passando per Checkpoint Charlie. East Journal è stato alla manifestazione e ve la …

Leggi tutto

RUSSIA e UCRAINA: Il ritorno di Trump, l’Occidente al bivio

Le elezioni americane del 6 novembre ci (ri)consegnano il 47° presidente degli Stati Uniti d’America: Donald Trump. Le scelte che il tycoon prenderà in nome della prima potenza mondiale sono destinate a cambiare il corso degli eventi che definiscono la nostra contemporaneità. Il campo “pro-pace” si allarga e l’Occidente è …

Leggi tutto

CINEMA: L’est in sala, Flow e La Gita Scolastica

Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell'Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival,  finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre.

Flow e La Gita Scolastica, due film dello scenario dell’Europa Centro-Orientale già presentati a vari festival,  finaelmente arrivano in sala a partire dal 7 Novembre. Flow – Un mondo da salvare Ne abbiamo parlato a Cannes, quando il lungometraggio lettone di Gints Zilbalodis è stato presentato nella sezione Un Certain …

Leggi tutto

La Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi

Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …

Leggi tutto

Al via l’Euro Balkan Film Festival 2024 di Roma

Dal 6 al 12 Novembre, L'Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata.

Dal 6 al 12 Novembre, L’Euro Balkan Film Festival 2024 propone un programma fitto di appuntamenti per recuperare il meglio del cinema balcanico presentato ai maggiori festival nella stagione passata. Giunge alla sesta edizione il Balkan Film Festival, evento organizzato dall’Associazione Occhio Blu, che quest’anno aggiunge nel suo nome il …

Leggi tutto

KOSOVO: La guerra non può finire

Kosovo guerra

Un sondaggio condotto dalla ONG Youth Initiative for Human Rights sui giovani kosovari evidenzia la diversa percezione delle responsabilità della guerra in Kosovo. E dimostra l'insanabile spaccatura interetnica di quella società, anche nelle nuove generazioni. Come se la guerra non fosse mai finita.

Leggi tutto

BRICS: La Russia non è la sorella maggiore di nessuno

BRICS Russia

Il vertice dei BRICS tenutosi in Russia è stato un successo propagandistico per Putin e il Cremlino. Quali sono le possibilità che questo clamore mediatico si trasformi in una svolta concreta degli equilibri internazionali? Putin da pariah a Trimalcione della politica internazionale Non c’è dubbio che, dal punto di vista …

Leggi tutto

GEORGIA: Elezioni contestate, crescono le tensioni

All’indomani delle elezioni parlamentari in Georgia, Sogno Georgiano rimane al governo con il 54% dei voti. Non sono mancate le irregolarità e gli osservatori locali, insieme alle opposizioni e alla Presidente, non riconoscono i risultati e chiedono l’annullamento. Ma l’OSCE considera il processo elettorale sufficientemente libero. Nella giornata del 26 …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com