La polemica che ha scosso il parlamento albanese a novembre 2023 in seguito all’accordo sulla migrazione tra Italia e Albania appare oggi come un lontano ricordo. Il 5 aprile, la Prefettura di Roma ha reso noti i tre privati, Medihospes, Consorzio Hera e Officine sociali, che parteciperanno alla gara …
Leggi tuttoKOSOVO: Vicina l’adesione al Consiglio d’Europa, ma restano i nodi con la Serbia
Il Kosovo è vicino all'adesione al Consiglio d’Europa. Un passaggio storico, ma sono ancora molti i nodi da sciogliere nel rapporto con la Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Minacce al prof. Dinko Gruhonjić, l’Università sotto attacco dei nazionalisti
A Novi Sad, esponenti di estrema destra occupano la facoltà di Filosofia per chiedere il licenziamento del prof. Dinko Gruhonjić. Una vicenda allarmante ed emblematica della situazione politica in Serbia
Leggi tuttoUCRAINA: droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia
Dal marzo del 2022, la Centrale Nucleare di Zaporizhzhia è stata occupata dalle forze russe. Nonostante sia soggetta a un costante monitoraggio da parte dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) e dell’organismo internazionale di supervisione nucleare delle Nazioni Unite, la ZNPP è stata bersagliata da un attacco condotto mediante droni …
Leggi tuttoTurchia: L’Eid al-fitr più dolce per il sindaco di Istanbul
L'Īd al-fiṭr è nota per essere la festività musulmana che chiude il mese sacro del Ramadan. In Turchia è chiamata anche "festa dello zucchero" per il forte consumo di dolciumi. E probabilmente le ultime elezioni hanno regalato a İmamoğlu l'Īd al-fiṭr più dolce della sua vita.
Leggi tuttoDal radicalismo al terrorismo: l’Islam nel contesto dell’Asia centrale
Nel contesto dell’Asia centrale l’Islam religioso è un fenomeno relativamente recente se rapportato alla secolarità caratteristica di altre parti del mondo, ma non privo di una sua coerenza. Negli stati formatisi dalle macerie dell’URSS, la fede islamica ha avuto un ruolo importante, agendo da collante nel tentativo di colmare il …
Leggi tuttoLa scomparsa dei Balcani. Una regione “dimenticata” nel libro di Francesco Ronchi
TITOLO: La scomparsa dei Balcani AUTORE: Francesco Ronchi EDITORE: Rubbettino ANNO: 2023 Euro 15 C’erano una volta i Balcani. C’erano soprattutto negli anni novanta, quando l’esplosione della Jugoslavia titoista ed il collasso dell’Albania socialista attirarono l’attenzione – diplomatica, mediatica e financo militare – del mondo. Fu anche il tempo in …
Leggi tuttoBALCANI: Fermato il tentativo della Russia di discutere nel Consiglio ONU l’operazione NATO in Kosovo
Il Consiglio di Sicurezza ONU ha rifiutato la richiesta russa di discutere l'operazione militare NATO in Kosovo del 1999. Quali sono i motivi ufficiali, quelli reali e le motivazioni dietro la richiesta di Mosca?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Pellegrini vince le elezioni presidenziali
Con il 53,12% delle preferenze, Peter Pellegrini diventa il nuovo Presidente della Slovacchia. Pesano il voto dell'estrema destra e della minoranza ungherese.
Leggi tuttoNemici necessari, gli emigranti tagichi in Russia
“I terroristi non hanno nazionalità”. Secondo l’istituto Carnegie, questa frase sarebbe stata pronunciata da Vladimir Putin dopo l’attentato al Crocus City Hall di Mosca, sembra essere del tutto fuori luogo. Soprattutto mentre lo stesso Putin indicava chiaramente come responsabili dell’attentato degli emigranti tagichi, al soldo dell’Ucraina e con il beneplacito …
Leggi tuttoUNGHERIA: L’uomo che fa vacillare Orbán
In poche settimane, Péter Magyar è riuscito a diventare l'astro nascente della politica ungherese. Chi è l'uomo che accusa apertamente l'entourage di Viktor Orbán?
Leggi tuttoTURCHIA: Il CHP si riconferma nelle città e diventa primo partito nazionale
Come e più del 2019, l'opposizione vince le elezioni municipali in Turchia: il CHP si riconferma nelle grandi città (tra cui Istanbul e Ankara) e diventa il primo partito nazionale.
Leggi tuttoCINEMA: Intervista a Kumjana Novakova, Silence of Reason vince al Cinema du Réel
Silence of Reason di Kumjana Novakova vince il premio al miglior film internazionale del Cinema du Réel, dopo aver già trionfato a Torino e Sarajevo. Abbiamo intervistato la cineasta bosniaca nell'ambito del festival documentaristico parigino.
Leggi tuttoTURCHIA: Con l’Iraq l’unione fa la forza?
L'incontro tra la delegazione turca e la controparte irachena ha portato ad un risultato storico: il divieto di azione in Iraq per il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Quali saranno le reazioni dei curdi sul territorio iracheno? Che conseguenza avrà questa scelta nei rapporti tra i due Paesi?
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per l’Europa centro-orientale
Cerchiamo collaboratori con vocazione giornalistica e velocità di scrittura. Non serve essere plurilaureati, non serve essere automuniti. Ma se avete una Trabant, tanto meglio...
Leggi tuttoROMANIA: Sempre fedele alla NATO. Sorgerà sul mar Nero la più grande base d’Europa
Nei prossimi anni la Romania ospiterà la più grande base NATO d'Europa, ennesima conferma del rapporto "speciale" tra Bucarest e Bruxelles
Leggi tuttoCINEMA: gli orrori taciuti in Silence of Reason al Cinema du Réel
Silence of Reason di Kumjana Novakova, documentario che tratta una delle pagine più difficili della guerra post-Jugoslava, arriva al Cinema du Réel.
Leggi tuttoRUSSIA: Cosa sta succedendo a Belgorod?
Da ormai parecchie settimane la regione di Belgorod, al confine tra Russia e Ucraina, viene bombardata costantemente. Mentre Mosca guarda all’attentato avvenuto al Crocus City Hall, le vicende del “remoto” Oblast’ non dovrebbero passare inosservate. Cosa sta succedendo? La regione di Belgorod, oblast’ di confine a nord di Kharkiv, è …
Leggi tuttoCINEMA: intervista a Dane Komljen, regista di The Garden Cadences
Dane Komljen, regista serbo trapiantato a Berlino, ha presentato The Garden Cadences in concorso al Cinema du Réel. Lo abbiamo intervistato direttamente al festival.
Leggi tuttoBOSNIA: Il Consiglio europeo apre ai negoziati, ma la strada è ancora lunga
Il Consiglio europeo ha deciso di aprire i negoziati di adesione con la Bosnia Erzegovina. Il paese dovrà continuare sulla strada delle riforme
Leggi tuttoCINEMA: Garden Cadences al Cinema du Réel
The Garden Cadences, in concorso al Cinema Du Reel, è il nuovo documentario del regista serbo Dane Komljen.
Leggi tuttoCINEMA: Dziga Vertov ed il Donbas al Cinéma du Réel
Tra le proiezioni speciali del Cinéma du Réel 2024, il film Sinfonia del Donbass/Entusiasmo di Dziga Vertov.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alle presidenziali i liberali in vantaggio, ma si va al secondo turno
Netta vittoria per il liberale alle presidenziali slovacche, ma il secondo turno potrebbe premiare il candidato supportato da Robert Fico grazie ai voti degli elettori d'estrema destra
Leggi tuttoDall’Ucraina: realtà del fronte e resilienza della nazione
Lo scorso 24 febbraio ha segnato il secondo anniversario dell’invasione russa su vasta scala in Ucraina. In quest’articolo si analizza la complicata condizione sul fronte ed una nazione in bilico tra continui attacchi aerei.
Leggi tuttoBALCANI: Il 2023 secondo Freedom House, tra democrazia e spinte autoritarie
Il 2023, secondo il rapporto pubblicato da Freedom House, non è stato un anno facile per la democrazia nei Balcani, con spinte autoritarie che hanno messo a dura prova libertà civili e diritti politici.
Leggi tuttoIRAN: Spira un vento di cambiamento
Di fronte a qualsiasi indagine condotta dal governo iraniano sulle opinioni degli iraniani, ovviamente, si dovrebbe assumere un atteggiamento cauto, e tenere in conto la ritrosia di molti cittadini nell’esprimere opinioni non in linea con la propaganda ufficiale del regime. Va anche notato come il livello di cautela degli intervistati …
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik incontra Putin e il leader dei serbi del Montenegro, cosa c’è dietro?
Per Milorad Dodik, attuale presidente della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, gli ultimi due mesi sono stati costellati da incontri istituzionali all'estero. In particolare, il leader serbo-bosniaco è stato ospite di Vladimir Putin in Russia e di Andrija Mandić, leader dei serbi del Montenegro
Leggi tuttoLa scommessa (vinta) della Turchia sull’autarchia militare
L'autarchia militare inseguita da Erdogan fa decollare l'industria della difesa turca. Nel 2023 l'export di armi ha superato i 10 miliardi di dollari.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni più noiose dell’anno?
Quelle in Russia potrebbero essere le elezioni più noiose dell'anno: vincerà Putin. Eppure vale la pena monitorare alcuni aspetti
Leggi tuttoL’illuminismo perduto: quando l’Asia Centrale era il centro del sapere
A volte per avere un passato felice lo si riscrive, un po’ come sta avvenendo oggi con un’intera generazione che rimpiange i felici anni ’80 dell’eroina, delle stragi e della tv spazzatura. Il tema dell’età dell’oro ricorre in moltissime culture e luoghi diversi, si tratta di un tempo mitico di …
Leggi tuttoBALCANI: Diritto all’aborto, la Jugoslavia anticipa la Francia di cinquant’anni
La Jugoslavia socialista aveva inserito il diritto all’aborto nella Costituzione già nel 1974, cinquant'anni prima della Francia
Leggi tuttoBOSNIA: Rubata e ritrovata la statua di Bruce Lee a Mostar
E' durato una settimana il mistero del furto della statua di Bruce Lee, a Mostar.
Leggi tuttoCINEMA: Oscar 2024, miglior documentario a 20 Days in Mariupol
20 Days in Mariupol di Mstyslav Chernov ottiene la statuetta dedicata al miglior lungometraggio documentario.
Leggi tuttoCIPRO: Apre il corridoio marittimo per gli aiuti a Gaza
Una nave della ONG spagnola di ricerca e salvataggio Open Arms è pronta a partire dal porto cipriota di Larnaca per trainare fino a Gaza una chiatta di aiuti umanitari. Apre così, con il benestare di USA e UE, il corridoiro umanitario fondamentale per evitare la carestia a Gaza.
Leggi tuttoALBANIA: Inaugurata la nuova base militare NATO nella “città di Stalin”
In Albania, lunedì 4 marzo è stata inaugurata una nuova base militare della NATO a Kuçovë, in passato conosciuta coma la città di Stalin.
Leggi tuttoLe donne vittime del Caucaso: Seda Sulejmanova
Sono più di 150 giorni che non si hanno notizie di Seda Sulejmanova, la ragazza cecena che nel 2022 era scappata dalla sua famiglia.
Leggi tuttoBALCANI: Il presidente ucraino Zelenskyy vola a Tirana
Il presidente ucraino Zelenskyy è volato a Tirana per il summit con i paesi dell'Europa Sud-Orientale, dove ha chiesto maggiore supporto, anche militare, verso l'Ucraina. Il summit è stato ospitato da Edi Rama, il quale ha confermato il totale appoggio dell'Albania alla resistenza di Kiev.
Leggi tuttoUNGHERIA: Due dimissioni pesanti preludono a grandi cambiamenti?
Due pesanti dimissioni a seguito di uno scandalo legato alla pedofilia farebbero vacillare molti governi: in Ungheria sembra di no.
Leggi tuttoROMANIA: Il Mărțișor, molto più di un fiocco rosso e bianco
Il primo di marzo in Romania e Moldavia si festeggia Mărţişor, con cui tradizionalmente si saluta l’inizio della primavera.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Caos documenti per il vecchio nome del paese
A mezzanotte del 12 febbraio 2024 è scaduto in Macedonia del Nord il periodo transitorio di cinque anni previsto dall’Accordo di Prespa con la Grecia: i documenti d'identità dei cittadini macedoni contenenti il vecchio nome del paese cessano di essere validi.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Nessuna annessione alla Russia
Nessun referendum e nessuna richiesta di annessione alla Russia, come alcuni avevano ipotizzato. La situazione rimane da monitorare.
Leggi tuttoAmbizioni senza autonomia: limiti e prospettive della politica estera kazaka
Recentemente, l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (Swp) ha inserito per la prima volta il Kazakhstan nel novero delle ‘medie potenze mondiali’. Sin dalla sua indipendenza negli anni Novanta, per il grande stato dell’Asia centrale la principale area di diversificazione è stata la politica economica; l’astuta scelta …
Leggi tuttoUngheria: Il discorso di Orban e l’irriducibile populismo europeo
Il tradizionale discorso di Viktor Orban alla nazione è stato un’occasione per rilanciare i progetti politici della "destra europea".
Leggi tuttoLa sconfitta di Alternative für Deutschland in Turingia e le proteste di piazza in Germania
In seguito a proteste di massa nazionali, Alternative für Deutschland ha subito una sconfitta inaspettata nelle elezioni regionali in Turingia. La palma del vincitore é andata a Christian Herrgott della CDU, che ora diviene così il nuovo governatore del Landkreis locale dopo le votazioni nel distretto di Saale-Orla.
Leggi tuttoUNGHERIA: Via libera all’adesione NATO della Svezia
Due anni dopo l'inizio della guerra in Ucraina, l'Ungheria ha dato il via libera all'adesione NATO della Svezia.
Leggi tuttoPutin non è fascista. Un libro di Andrea Borelli per capire il putinismo
Secondo molti osservatori, Putin sarebbe il volto del fascismo moderno. Un bel libro di Andre Borelli ci mostra invece quanto il putinismo sia debitore allo stalinismo, aiutandoci a comprendere meglio l'ideologia del Cremlino...
Leggi tuttoTransnistria: siamo davvero alla resa dei conti?
Sale la tensione in Transnistria, pronta a chiedere l'annessione alla Federazione Russa. Siamo di fronte a una nuova guerra?
Leggi tuttoElezioni in Bielorussia, un rituale senza significato e senza giustizia
Si sono tenute le elezioni parlamentari in Bielorussia necessarie a formare un nuovo organismo, l'Assemblea Popolare Panbielorussa, con poteri superiori al quelli del parlamento. Un ulteriore tassello repressivo ma i destini del regime dipendono dall'esito della guerra in Ucraina...
Leggi tuttoL’Occidente tradirà l’Ucraina? L’amaro bilancio dopo due anni di guerra
Il bilancio dopo due anni di guerra in Ucraina è negativo. L'Occidente non vuole andare in fino in fondo mentre gli ucraini continuano a morire. Adesso come adesso, è difficile non gridare al tradimento di un popolo intero...
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – I documentari sulla guerra in Ucraina
Intercepted, A Bit of a Stranger e altri film tornano sul dramma della guerra a due anni dallo scoppio.
Leggi tuttoCROAZIA: Le opposizioni in piazza unite contro il governo
In Croazia le opposizioni sono scese in piazza contro il governo di Andrej Plenković: tra le motivazioni, una discussa nomina a procuratore generale e la legge "bavaglio" per i giornalisti
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Maria’s Silence, lo stalinismo ieri (ed oggi)
Il lungometraggio di Davis Simonis sull'attrice lettone Maria Leiko ottitene ampio consenso del pubblico della Berlinale.
Leggi tuttoTURCHIA: fine del gelo con l’Egitto
La visita del presidente Turco in Egitto sembra porre fine a un gelo diplomatico lungo dieci anni. Ma i due Paesi riusciranno finalmente a collaborare? Il destino di Gaza passa anche per questa via?
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Holy Week di Andrei Cohn, l’antisemitismo nella romania ottocentesca
Alla Berlinale Holy Week, il terzo lungometraggio di Andrei Cohn adatta un racconto di Luca Caragiale, ambientato in una locanda di fine ottocento.
Leggi tuttoEssere LGBT in Asia Centrale, la diversità come condanna
Parlare di diversità è sempre una questione complessa, quando è coinvolta la sessualità lo è ancora di più. Il tema è divisivo, le prese di posizione sono spesso nette e senza appello, tanto da non capire se il tema dei diritti LGBT sia effettivamente facendo progressi formali, il contesto sia …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – L’assurdo del contemporaneo in The Editorial Office
L'ucraino Roman Bondarchuk alla 74ma Berlinale con The Editorial Office, il suo secondo lungometraggio di finzione
Leggi tuttoNavalny, come muore un oppositore politico russo
Il 16 febbraio Alexej Navalny è morto nel carcere russo IK-3, nella regione di Yamalo-Nenets. Dell’omicidio – perché questo è stato, a prescindere dalla causa ultima della morte – non si sa ancora molto, e sul perché il decesso sia avvenuto proprio in questi giorni si possono solo fare speculazioni, …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Intercepted di Oksana Karpovych, l’intervista
Intercepted di Oksana Karpovych racconta la brutalità della guerra in Ucraina attraverso le intercettazioni telefoniche di soldati russi.
Leggi tuttoCINEMA: Crossing di Levan Akin alla Berlinale
Levan Akin apre la sezione Panorama con Crossing, da subito uno dei film più emozionanti della 74ma edizione del festival del cinema di Berlino.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale, la storia del cinema georgiano al femminile nel documentario di Lana Gogoberidze
Mother and Dughter, or the night is never complete di Lana Gogoberidze è uno dei primi documentari presentati nella sezione Forum della Berlinale.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina festeggia l’anniversario dell’indipendenza, tra tensioni, successi e speranze
Il Kosovo indipendente compie 16 anni. Gli ultimi 12 mesi hanno visto alti e bassi nel dialogo con la Serbia, e sono ancora tante le sfide che attendono Pristina
Leggi tuttoSERBIA: Proteste in aula e richiami dal Parlamento europeo
Durante l’insediamento del nuovo Parlamento in Serbia, l’opposizione ha protestato contro il presidente Aleksandar Vučić e il suo partito. Il giorno dopo, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione dove esprime la propria preoccupazione sullo stato della politica serba. La vittoria elettorale del Partito Progressista Serbo (SNS) aveva provocato forti …
Leggi tuttoBOSNIA ERZEGOVINA: Ripartono i lavori alla miniera d’oro di Vareš
L’area balcanica è ricca di risorse naturali, si sa. Fiumi e bacini d’acqua, foreste, biodiversità, ma soprattutto minerali — tesori nascosti nelle profondità geologiche. Se ne parla da tempo e con l’inizio del 2024 i lavori sono iniziati: riaprono le attività nella miniera polimetallica di Vareš, in Bosnia Erzegovina. Soprattutto argento, …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale 2024, l’est ai margini
Inizia la 74ma edizione del Berlinale, il festival del cinema di Berlino, con una consueta solida presenza est europea, seppur non nel concorso principale.
Leggi tuttoSERBIA: Non ci sono colpevoli per l’omicidio del giornalista Slavko Ćuruvija
A venticinque anni dall’omicidio di Slavko Ćuruvija, i quattro imputati indagati sono stati assolti dal Tribunale d'Appello di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Riaprirà ad Auschwitz il padiglione jugoslavo
Dopo 14 anni di negoziati guidati dall'UNESCO, riapre il padiglione jugoslavo ad Auschwitz. Ospiterà una mostra permanente curata dall’architetto Daniel Libesking. Nel blocco 17 di Auschwitz-Birkenau erano stati deportati circa 20mila jugoslavi, in grandissima parte ebrei e rom.
Leggi tuttoPOLONIA: La raffineria di Danzica è stata svenduta ai sauditi
Il governo uscente di Diritto e Giustizia (PiS) ha svenduto asset strategici nel settore dell'energia a sauditi e ungheresi. E' l'accusa di un rapporto della Corte dei Conti polacca (NIK).
Leggi tuttoUNGHERIA: Scandalo grazia e pedofilia, si dimette la presidente ungherese Novak
Si sono dimesse sabato la presidente ungherese Katalin Novák e l'ex ministra della giustizia Judit Varga, capolista in pectore di Fidesz alle europee. Orbán tenta così di mettere a tacere lo scandalo sulla grazia a chi insabbiava crimini di pedofilia
Leggi tuttoIl ruolo del Kazakhstan nell’ascesa silenziosa dell’Asia centrale
Sede di numerosi stati post-sovietici e definita per anni come il “cortile di casa della Russia”, l’Asia Centrale rappresenta lo scenario operativo ideale attraverso cui è possibile controllare e influenzare ciò che accade a ridosso di due continenti. Tra i paesi emersi dall’ombra del dominio sovietico, il Kazakhstan è sicuramente …
Leggi tuttoSLOVENIA: Un referendum sul nuovo reattore nucleare a Krško
La Slovenia terrà un referendum sulla costruzione di un nuovo reattore nucleare a Krško. La decisione è arrivata dopo una riunione presieduta dal primo ministro Robert Golob a cui hanno partecipato tutti i partiti presenti nel Parlamento sloveno e il capo dello Stato Nataša Pirc Musar. La centrale nucleare di …
Leggi tuttoLITUANIA: La vita di Lionel, da minaccia ibrida a padre di famiglia
Lionel è arrivato in Lituania nel luglio 2021, con la più grande ondata di migranti irregolari provenienti dalla Bielorussia. Da due anni e mezzo, combatte la sua battaglia per costruire una vita in Lituania per sé e la sua famiglia.
Leggi tuttoROMANIA: La protesta degli agricoltori riguarda anche noi
Continuano le proteste degli agricoltori in Romania. Da dove nasce il malcontento e perchè riguarda anche noi
Leggi tuttoBALCANI: A Skopje e Sarajevo si torna a parlare di integrazione europea
Importante riunione a Skopje tra i leader dei Balcani occidentali su crescita economica e integrazione europea. Intanto la presidente della Commissione Von der Leyen vola a Sarajevo
Leggi tuttoUn progetto contro la propaganda del Cremlino
È nato un progetto russo-tedesco che dimostra apertamente l'influenza della propaganda di stato sulle convinzioni dei cittadini.
Leggi tuttoTURCHIA: “Il futuro è nei cieli”, storia del primo astronauta turco
Alper Gezeravcı, oltrepassando l'orbita terrestre e approdando sull'ISS, è diventato il primo astronauta della storia della Turchia. Una storia personale diventata epopea nazionale.
Leggi tuttoIl sionismo nasce in Serbia? Judah Alkalai, maestro di Herzl
Nel luglio 2018, il presidente israeliano Reuven Rivlin e quello serbo Aleksandar Vucic intitolavano una strada del sobborgo belgradese di Zemun a Theodor Herzl, fondatore del sionismo. Si trattava della prima visita di un capo di stato israeliano in Serbia. Ma che legame ha Belgrado con il sionismo? Si tratta …
Leggi tuttoBOSNIA: Firmata a Srebrenica una dichiarazione di pace ebraico-musulmana
Firmata a Srebrenica un'iniziativa di pace ebraico-musulmana che vuole essere una "luce guida e una promessa per le generazioni future”.
Leggi tuttoUNGHERIA: Caso Ilaria Salis. Cosa dicono i media ungheresi
Le immagini di Ilaria Salis incatenata hanno sollevato un polverone in italia: cosa dicono i media ungheresi?
Leggi tuttoRomania e Bulgaria finalmente dentro Schengen, o quasi
La Commissione Europea ha accolto Romania e Bulgaria nello spazio Schengen, ma la decisione non riguarderà i confini di terra
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il governo si dimette a cento giorni dalle elezioni
Il nuovo governo di Talat Xhaferi guiderà il paese fino a nuove elezioni: si apre la campagna elettorale
Leggi tuttoTURCHIA: L’anno delle elezioni municipali
In Turchia è iniziato un nuovo anno di campagne elettorali: quella per le elezioni municipali nelle principali città del Paese. La partita più importante si gioca a Istanbul: l'attuale sindaco Ekrem İmamoğlu riuscirà ad essere riconfermato o l'AKP si riprenderà anche la città dove la carriera politica del presidente Erdoğan si è avviata?
Leggi tuttoMAR NERO: Come mine vaganti russe
I governi di Turchia, Bulgaria e Romania hanno firmato un accordo per rimuovere le mine russe dalle acque del Mar Nero
Leggi tuttoIRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (4)
Continuiamo l’ultima parte del cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dalla seconda guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1979. L’abdicazione forzata di Reza scià Pahlavi da parte degli Alleati nel 1941 stimolò un maggiore coinvolgimento politico degli ebrei, per la maggior parte gravitante verso i movimenti di sinistra. Se …
Leggi tuttoCINEMA: il sorprendente Blaga’s Lessons al Trieste Film Festival
Già vincitore del Karlovy Vary Film Festival, Blaga's Lessons di Stephan Komandarev approda al Trieste Film Festival, fuori concorso.
Leggi tuttoPOLONIA: Chiude la storica fabbrica FIAT di Bielsko-Biala
Stellantis chiude la storica fabbrica di automobili nella città polacca di Bielsko-Biała, che opera dal 1948. Restano a casa 468 operai
Leggi tuttoCINEMA: Hotel Pula, cercare la conciliazione al Trieste Film Festival
Hotel Pula di Andrei Korovljev è il primo lungometraggio presentato nel concorso del Trieste Film Festival 2024.
Leggi tuttoTURCHIA: Il ruolo di Ankara nella partita per i corridoi strategici
La partita per i "corridoi" strategici tra l'Asia e l'Europa è iniziata nel 2013 con la "Nuova Via della Seta" (BRI) proposta dalla Cina per facilitare gli scambi tra i due continenti. Nel 2023, a margine dei lavori del G20 di New Delhi, i leader di India, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Unione Europea - sostenuti dagli Stati Uniti - hanno lanciato una nuova infrastruttura economica per connettere India–Medio Oriente–Europa (IMEC) e provare a contenere la crescente influenza del Dragone. Ma a scombinare le carte ci ha pensato la Turchia che si è opposta strenuamente al progetto. Lo stato anatolico sta infatti pianificando da tempo un proprio schema di connettività strategico passante per l’Iraq e noto come “Development Road Project”. Rispetto all'IMEC, il collegamento pensato da Ankara ha il vantaggio di essere già in una fase avanzata di definizione mentre il primo è ancora un concetto teorico.
Leggi tuttoBucarest sefardita: la mostra a Venezia
In occasione della Giornata in memoria dell’Olocausto, sarà aperta a Venezia dal 19 al 27 gennaio 2024, in orario pomeridiano, la mostra foto–documentaria «Bucarest sefardita», a cura di Felicia Waldman e Anca Tudorancea, presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Leggi tuttoCINEMA: espatriati russi in Silent Sun of Russia al Trieste Film Festival
Nel concorso documentari del Trieste Film Festival, Silent Sun of Russia di Sybilla Tuxen presenta un tema molto importante ma spesso sottovalutato negli ultimi anni.
Leggi tuttoSERBIA: Zrenjanin, la città senza acqua potabile da vent’anni
In una città di centomila abitanti del nord della Serbia, Zrenjanin, non c'è acqua potabile da 20 anni
Leggi tuttoCINEMA: The Green Border di Agnieszka Holland al Trieste Film Festival, la recensione
The Green Border di Agnieszka Holland apre stasera la selezione del concorso del Trieste Film Festival , già vincitore del premio speciale della Giuria alla scorsa Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Leggi tuttoTURCHIA: Dalla parte degli Huthi – oppure no
Il presidente turco Erdoğan ha fortemente criticato l'attacco di USA e Gran Bretagna contro gli Huthi. Ma qual è la posizione turca in Yemen? E chi è Ansar Allah? La Turchia vuole davvero schierarsi con il gruppo sciita?
Leggi tuttoCINEMA: La fine del mondo secondo Radu Jude in apertura al Trieste Film Festival
Venerdì scorso il Trieste Film Festival ha aperto i battenti con Do not expect too much from the end of the world (Non aspettarti troppo dalla fine del mondo) del rumeno Radu Jude, con una doppia proiezione sold out.
Leggi tuttoArmon: l’Asia Centrale riscrive la sua storia
Armon in uzbeko significa sogno, ma è anche il titolo di un documentario che nel 2023 ha confermato una tendenza in atto da tempo in Uzbekistan, ossia la rivalutazione del movimento jadidista. Una corrente di pensiero modernista islamica di lingua turca sviluppatasi nell’impero russo alla fine del XIX secolo. L’Asia …
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste in Bashkortostan
L'arresto di un attivista e politico baschiro ha portato a partecipate proteste nella città di Baymak
Leggi tuttoBOSNIA: La festa della Republika Srpska e quella voglia di secessione
Festeggiamenti dei serbi di Bosnia per il 32° anniversario della proclamazione della Republika Srpska, l'entità serba del paese. Come ogni anno, non sono mancate provocazioni nazionaliste e proclami secessionisti.
Leggi tuttoKOSOVO: Sorpresa, anche la Spagna riconosce i passaporti
Dal 1° Gennaio 2024 anche la Spagna riconosce i passaporti kosovari. Dopo l'entrata in vigore della liberalizzazione dei visti per entrare nell'area Schengen, per Pristina un altro importante passo verso l'Europa
Leggi tuttoTURCHIA: Turchia e Mossad tra cooperazione e scontro frontale
L'arresto di 34 individui accusati di essere legati al Mossad fa luce sullo scontro tra servizi segreti turchi e israeliani in Turchia.
Leggi tuttoSERBIA: Proteste a Belgrado contro i brogli elettorali di Vucic
Dopo le elezioni del 17 dicembre a Belgrado le opposizioni sono scese in piazza per protestare e chiedere l'annullamento del voto per brogli elettorali. Cosa sta succedendo in Serbia?
Leggi tuttoCINEMA: Trieste Film Festival 2024, la selezione
Ritorna a Trieste il festival cinematografico focalizzato sull'area dell'Europa centro-orientale, dal 19 al 27 Gennaio. Oggi è stata presentata la selezione delle opere presentate.
Leggi tuttoBALCANI: Tra Kosovo e Serbia la fine della guerra delle targhe e quel sottile filo che non si spezza
Facendo seguito ad un'analoga disposizione del governo serbo di fine anno, anche il Kosovo ha deciso di consentire alle auto serbe di entrare nel proprio paese senza alcun contrassegno. E' la fine della guerra delle targhe, una guerra che ha fatto da sfondo costante a tutti i più drammatici sviluppi degli ultimi anni
Leggi tuttoIRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (3)
Continuiamo a percorrere il cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dall'ottocento alla rivoluzione del 1979.
Leggi tuttoALBANIA: L’ex premier Berisha agli arresti domiciliari per corruzione
In seguito ad accuse di corruzione e riciclaggio di denaro, Sali Berisha, ex presidente della Repubblica ed ex primo ministro dell'Albania, è agli arresti domiciliari nella sua abitazione a Tirana
Leggi tuttoSERBIA: Con la vittoria di Vucic, Bruxelles tira un sospiro di sollievo
La politica autoritaria di Aleksandar Vucic ha di fatto congelato l'adesione della Serbia all'UE. Una situazione che fa comodo a tutti, anche a Bruxelles
Leggi tuttoQuasi un breviario mitteleuropeo per conoscere l’Europa centrale
Che cos’è l’Europa centrale? Nonostante i suoi paesi facciano parte dell’Unione, conosciamo ancora poco questa parte d’Europa, la sua storia, la sua politica e la sua cultura, confusi dalla vecchia e obsoleta divisione Est-Ovest risalente alla Guerra fredda. Francesco Matteo Cataluccio restituisce il senso dell’Europa centrale in un libro straordinario. …
Leggi tuttoLituania e Russia: possibili scenari di conflitto?
Più lo stallo in Ucraina non si sblocca, più aumentano le preoccupazioni in Lituania circa l'apertura di un fronte baltico da parte di Mosca.
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik mette il freno all’integrazione europea
Dai negoziati UE ancora in forse alla politica interna con la sfida di Milorad Dodik, il 2023 in Bosnia Erzegovina lascia diversi nervi scoperti
Leggi tuttoIl Guardian sulla Serbia di Vučić: un problema per i Balcani e per l’UE
Un editoriale del quotidiano londinese The Guardian del 2 gennaio mette il dito nella piaga della cattura dello stato nella Serbia di Vučić dopo le contestate elezioni del 17 dicembre. Una traduzione.
Leggi tuttoL’azienda italiana che contribuisce allo sforzo bellico russo
Dopo che la Russia ha conquistato la Crimea e scatenato la guerra nel Donbass nel 2014, il Gruppo italiano Danieli è cresciuto fino a diventare uno dei principali attori dell'industria siderurgica russa, il motore della macchina da guerra di Putin.
Leggi tuttoGuerra e democratizzazione in Ucraina: l’intervento di Oleksiy Bondarenko a Estival
A Estival, il festival sull’Europa centro-orientale tenutosi a Trento ormai più di un mese fa, ha partecipato come relatore anche uno storico collaboratore di East Journal, Oleksiy Bondarenko, il quale ci ha parlato dello sviluppo delle dinamiche interne allo Stato ucraino, ad oggi ancora alle prese con l’invasione russa sul suo territorio. Proponiamo in questo articolo un riassunto del suo intervento.
Leggi tuttoREP. CECA: Sparatoria all’Università Carolina di Praga. Un paese sotto shock
Il gesto isolato di un folle. Questo, per il momento, sembra essere il responso sulla tragedia avvenuta a Praga che ha scosso tutto il mondo.
Leggi tuttoUltimi giorni per partecipare al Premio Polski Kot 2024
È tornato il Premio Polski Kot 2024, destinato alla migliore traduzione da una lingua slava all'italiano. Ancora pochi giorni per partecipare
Leggi tuttoLa diaspora russa in Asia centrale: il caso del Kazakhstan
La mobilitazione di nuovi soldati voluta da Vladimir Putin contro l'Ucraina ha prodotto una vera e propria diaspora russa in Asia centrale.
Leggi tuttoConsiglio Europeo: una svolta storica per l’Europa Orientale?
Il Consiglio Europeo apre ai negoziati per l'ingresso di Ucraina e Moldavia nell'UE, sul tavolo anche Georgia e Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoArkadag, il calcio in Turkmenistan non è una cosa seria
Il campionato farsa turkmeno vinto dall'Arkadag, la squadra fondata dall'ex presidente Gurbanguly Berdymukhamedov
Leggi tuttoTURCHIA: I rapporti con Hamas
Dopo le dichiarazioni di Ronen Bar, Erdoğan ha affermato che Israele pagherà un prezzo senza precedenti se proverà a colpire i membri di Hamas in Turchia. Ma come sono le relazioni tra la Turchia e il movimento islamista? E che posizione vuole ritagliarsi il Presidente turco nell'attuale situazione a Gaza?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il censimento e le sue conseguenze politiche
Il 3 dicembre 2023 è ufficialmente iniziato il censimento della popolazione in Montenegro dopo numerosi rinvii, un processo dai tanti risvolti politici
Leggi tuttoSERBIA: Vučić vince ancora, il suo SNS ha la maggioranza assoluta
Nessuna sorpresa nelle elezioni parlamentari in Serbia. SNS si conferma primo partito e rafforza la sua posizione, neanche Belgrado scalfisce il potere di Vučić.
Leggi tuttoGRECIA: A sei mesi dalle elezioni, la nuova SYRIZA di Kasselakis punta al centro
A sei mesi dalla sconfitta nelle elezioni, la nuova SYRIZA di Kasselakis si rinnova puntando al centro, mentre a sinistra perde rappresentanza parlamentare e parte della sua identità. In crescita invece il PASOK.
Leggi tuttoALBANIA: Congelato l’accordo Meloni – Rama, storia di un paradosso politico
La ratifica dell'accordo Meloni - Rama sui migranti è stata congelata dalla Corte costituzionale albanese, provocando un ritardo sulla prevista tabella di marcia. Un ritardo che non però non avrà alcun impatto politico per i due protagonisti: un paradosso solo apparente.
Leggi tuttoL’UE apre ai negoziati di adesione per l’Ucraina, ma Kiev non soddisfa i requisiti
L'UE apre ai negoziati di adesione per l'Ucraina. Orban non pone il veto in cambio di soldi, Ma Kiev non soddisfa ancora i requisiti...
Leggi tuttoSERBIA: Lo scandalo Miketic, come il regime prova a delegittimare l’opposizione
Il candidato dell'opposizione Djordje Miketic si è ritirato dalla campagna elettorale serba dopo l'uscita su internet e in TV di un suo video privato. Secondo l'interessato dietro ci sarebbe un attacco personale del presidente Vučić a suo danno
Leggi tuttoPOLONIA: Una mancata rivoluzione di destra. Perché il PiS ha perso le elezioni
La sconfitta del PiS in Polonia segna l'arresto di una rivoluzione di destra che, in varia misura, vediamo in tutta Europa ma che - sperabilmente - potrebbe deragliare per le stesse ragioni che l'hanno vista perdere in Polonia...
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni del 17 dicembre
La Serbia si avvia verso le elezioni parlamentari straordinarie indette per il 17 dicembre. Nulla sembra impedire la riconferma di SNS del presidente Aleksandar Vučić come primo partito.
Leggi tuttoPOLONIA: Donald Tusk nominato primo ministro in pectore
Donald Tusk è stato nominato dal parlamento primo ministro in pectore, nelle prossime ore l'ufficializzazione dell'incarico con la lista dei membri del governo e il voto di fiducia del parlamento...
Leggi tuttoOleksiy Arestovich: ascesa, caduta e ritorno di un politico ucraino
Una delle conseguenze dell’invasione russa é stata una radicale trasformazione del panorama politico ucraino. Tra le novità indubbiamente c’è Oleksiy Arestovich, un personaggio dal passato fatto di ombre e un messaggio politico populista...
Leggi tuttoGatte da pelare per i socialisti europei
Lo Smer di Robert Fico è stato sospeso dal Partito del Socialismo Europeo; ultimatum per i socialisti bulgari.
Leggi tuttoRussia. La comunità LGBTQ+ dichiarata “estremista”
Il Cremlino continua la sua campagna di repressione nei confronti della comunità LGBTQ+
Leggi tuttoSERBIA: In arrivo il gas dall’Azerbaijan, i cerchi concentrici di un accordo strategico
La Serbia ha firmato un memorandum di intesa che prevede la fornitura di gas dall'Azerbaijan. Un patto strategico, per la Serbia e per l'Europa, nell'ambito del piano di diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Non privo di rischi, tuttavia.
Leggi tuttoUn cambiamento geopolitico nel sud del Caucaso
Gli equilibri e gli schemi geopolitici nel sud del Caucaso sono completamente saltati. Tutto questo potrebbe produrre un ribaltamento geopolitico, che vedrebbe l’Armenia, paese notoriamente filorusso, allontanarsi da Mosca e rompere con quest’ultima, mentre l’Azerbaigian, paese che godeva di ottimi rapporti economici con l’Occidente, si avvicinerebbe alla Russia di Putin. …
Leggi tutto