TURCHIA: Il ruolo di Ankara nella partita per i corridoi strategici

partita per i corridoi strategici

La partita per i "corridoi" strategici tra l'Asia e l'Europa è iniziata nel 2013 con la "Nuova Via della Seta" (BRI) proposta dalla Cina per facilitare gli scambi tra i due continenti. Nel 2023, a margine dei lavori del G20 di New Delhi, i leader di India, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Unione Europea - sostenuti dagli Stati Uniti - hanno lanciato una nuova infrastruttura economica per connettere India–Medio Oriente–Europa (IMEC) e provare a contenere la crescente influenza del Dragone.  Ma a scombinare le carte ci ha pensato la Turchia che si è opposta strenuamente al progetto. Lo stato anatolico sta infatti pianificando da tempo un proprio schema di connettività strategico passante per l’Iraq e noto come “Development Road Project”. Rispetto all'IMEC, il collegamento pensato da Ankara ha il vantaggio di essere già in una fase avanzata di definizione mentre il  primo è ancora un concetto teorico. 

Leggi tutto

Bucarest sefardita: la mostra a Venezia

Bucarest sefardita

In occasione della Giornata in memoria dell’Olocausto, sarà aperta a Venezia dal 19 al 27 gennaio 2024, in orario pomeridiano, la mostra foto–documentaria «Bucarest sefardita», a cura di Felicia Waldman e Anca Tudorancea, presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Leggi tutto

Armon: l’Asia Centrale riscrive la sua storia

Armon

Armon in uzbeko significa sogno, ma è anche il titolo di un documentario che nel 2023 ha confermato una tendenza in atto da tempo in Uzbekistan, ossia la rivalutazione del movimento jadidista. Una corrente di pensiero modernista islamica di lingua turca sviluppatasi nell’impero russo alla fine del XIX secolo. L’Asia …

Leggi tutto

Quasi un breviario mitteleuropeo per conoscere l’Europa centrale

Che cos’è l’Europa centrale? Nonostante i suoi paesi facciano parte dell’Unione, conosciamo ancora poco questa parte d’Europa, la sua storia, la sua politica e la sua cultura, confusi dalla vecchia e obsoleta divisione Est-Ovest risalente alla Guerra fredda. Francesco Matteo Cataluccio restituisce il senso dell’Europa centrale in un libro straordinario. …

Leggi tutto

Guerra e democratizzazione in Ucraina: l’intervento di Oleksiy Bondarenko a Estival

Guerra e democratizzazione in Ucraina

A Estival, il festival sull’Europa centro-orientale tenutosi a Trento ormai più di un mese fa, ha partecipato come relatore anche uno storico collaboratore di East Journal, Oleksiy Bondarenko, il quale ci ha parlato dello sviluppo delle dinamiche interne allo Stato ucraino, ad oggi ancora alle prese con l’invasione russa sul suo territorio. Proponiamo in questo articolo un riassunto del suo intervento.

Leggi tutto

TURCHIA: I rapporti con Hamas

Turchia Hamas

Dopo le dichiarazioni di Ronen Bar, Erdoğan ha affermato che Israele pagherà un prezzo senza precedenti se proverà a colpire i membri di Hamas in Turchia. Ma come sono le relazioni tra la Turchia e il movimento islamista? E che posizione vuole ritagliarsi il Presidente turco nell'attuale situazione a Gaza?

Leggi tutto

Un cambiamento geopolitico nel sud del Caucaso

Geopolitico Caucaso

Gli equilibri e gli schemi geopolitici nel sud del Caucaso sono completamente saltati. Tutto questo potrebbe produrre un ribaltamento geopolitico, che vedrebbe l’Armenia, paese notoriamente filorusso, allontanarsi da Mosca e rompere con quest’ultima, mentre l’Azerbaigian, paese che godeva di ottimi rapporti economici con l’Occidente, si avvicinerebbe alla Russia di Putin. …

Leggi tutto

RUSSIA: Verso la chiusura del confine finlandese

confine finlandese

Dato il crescente numero di richiedenti asilo che nelle scorse settimane ha interessato la frontiera russo-finlandese, Helsinki si prepara a chiudere il confine orientale. Strane apparizioni A Raja-Jooseppi, unico valico di frontiera aperto sul confine orientale finlandese, oggi fanno -15 gradi. In questi giorni il sole sorge intorno alle 10:45 …

Leggi tutto

UCRAINA: Euromaidan e 10 anni dal primo “Basta!” 

Euromaidan

La sera del 21 Novembre 2013, i cuori dei piccoli, giovani, adulti ed anziani si sono fermati per un attimo nell’attesa di scoprire quale sarebbe stato il destino dell’Ucraina. E quando l’allora Presidente Viktor Yanukovych decise di sospendere gli sforzi sforzi del proprio popolo per firmare l’Association Agreement che avrebbe …

Leggi tutto

Turchia, Turkmenistan e l’alleanza del gas

Sui media turkmeni ultimamente si parla molto di Turchia, le relazioni tra i due paesi sembrano infatti essere sempre più strette. Ottobre ha visto un'intensa attività diplomatica tra i due paesi, caratterizzata dai due incontri istituzionali, ad Ankara ed Ashgabat, a cui hanno preso parte le più alte cariche dei due stati

Leggi tutto

Il cinema dell’Est e le nuove onde

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

La direttrice artistica del Trieste Film Festival Nicoletta Romeo ha inquadrato lo status del cinema centro-orientale e balcanico al centro dell'ultimo panel di Estival, l'evento organizzato da East Journal in collaborazione con Osservatorio Balcani e la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.

Leggi tutto

L’influenza della guerra in Ucraina sulla Serbia

guerra ucraina serbia

Quale sia l'impatto della guerra in Ucraina nei Balcani, e in particolare sulla Serbia e sul Kosovo, è stato uno dei temi dibattuti durante Estival, il festival di politica, società e cultura dell'Europa centro orientale organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso, East Journal e la Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento...

Leggi tutto

Dall’Ucraina una lettera di solidarietà al popolo palestinese

Ucraina lettera di solidarietà

Riteniamo importante segnalare, traducendo almeno in parte, una lettera proveniente dalla società civile ucraina apparsa su Al Jazeera, in cui più di 300 studiosi, attivisti e artisti ucraini esprimono la loro solidarietà e vicinanza con il popolo palestinese per le sue storiche sofferenze e il conflitto che sta vivendo sulla propria pelle da ormai più di un mese.

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Aral, il lago che non c’è più

Imbarcazioni abbandonate nel Lago d'Aral

La riunione del Fondo Internazionale per la Salvezza del Lago d'Aral non ha portato a risultati concreti. La situazione del lago è drammatica con gravissime ripercussioni sull'ambiente e sulla salute. Ciononostante i paesi si muovono alla spicciolata, senza una reale volontà di cooperare.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com