UCRAINA: droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia

Dal marzo del 2022, la Centrale Nucleare di Zaporizhzhia è stata occupata dalle forze russe. Nonostante sia soggetta a un costante monitoraggio da parte dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) e dell’organismo internazionale di supervisione nucleare delle Nazioni Unite, la ZNPP è stata bersagliata da un attacco condotto mediante droni …

Leggi tutto

La scomparsa dei Balcani. Una regione “dimenticata” nel libro di Francesco Ronchi

Scomparsa Balcani

TITOLO: La scomparsa dei Balcani AUTORE: Francesco Ronchi EDITORE: Rubbettino ANNO: 2023 Euro 15 C’erano una volta i Balcani. C’erano soprattutto negli anni novanta, quando l’esplosione della Jugoslavia titoista ed il collasso dell’Albania socialista attirarono l’attenzione – diplomatica, mediatica e financo militare – del mondo. Fu anche il tempo in …

Leggi tutto

Nemici necessari, gli emigranti tagichi in Russia

“I terroristi non hanno nazionalità”. Secondo l’istituto Carnegie, questa frase sarebbe stata pronunciata da Vladimir Putin dopo l’attentato al Crocus City Hall di Mosca, sembra essere del tutto fuori luogo. Soprattutto mentre lo stesso Putin indicava chiaramente come responsabili dell’attentato degli emigranti tagichi, al soldo dell’Ucraina e con il beneplacito …

Leggi tutto

TURCHIA: Con l’Iraq l’unione fa la forza?

Turchia Iraq

L'incontro tra la delegazione turca e la controparte irachena ha portato ad un risultato storico: il divieto di azione in Iraq per il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Quali saranno le reazioni dei curdi sul territorio iracheno? Che conseguenza avrà questa scelta nei rapporti tra i due Paesi?

Leggi tutto

RUSSIA: Cosa sta succedendo a Belgorod?

Belgorod

Da ormai parecchie settimane la regione di Belgorod, al confine tra Russia e Ucraina, viene bombardata costantemente. Mentre Mosca guarda all’attentato avvenuto al Crocus City Hall, le vicende del “remoto” Oblast’ non dovrebbero passare inosservate. Cosa sta succedendo? La regione di Belgorod, oblast’ di confine a nord di Kharkiv, è …

Leggi tutto

IRAN: Spira un vento di cambiamento

iraniani

Di fronte a qualsiasi indagine condotta dal governo iraniano sulle opinioni degli iraniani, ovviamente, si dovrebbe assumere un atteggiamento cauto, e tenere in conto la ritrosia di molti cittadini nell’esprimere opinioni non in linea con la propaganda ufficiale del regime. Va anche notato come il livello di cautela degli intervistati …

Leggi tutto

Navalny, come muore un oppositore politico russo

Navalny

Il 16 febbraio Alexej Navalny è morto nel carcere russo IK-3, nella regione di Yamalo-Nenets. Dell’omicidio – perché questo è stato, a prescindere dalla causa ultima della morte – non si sa ancora molto, e sul perché il decesso sia avvenuto proprio in questi giorni si possono solo fare speculazioni, …

Leggi tutto

SERBIA: Proteste in aula e richiami dal Parlamento europeo

Serbia parlamento

Durante l’insediamento del nuovo Parlamento in Serbia, l’opposizione ha protestato contro il presidente Aleksandar Vučić e il suo partito. Il giorno dopo, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione dove esprime la propria preoccupazione sullo stato della politica serba. La vittoria elettorale del Partito Progressista Serbo (SNS) aveva provocato forti …

Leggi tutto

TURCHIA: L’anno delle elezioni municipali

elezioni municipali Turchia 2024

In Turchia è iniziato un nuovo anno di campagne elettorali: quella per le elezioni municipali nelle principali città del Paese. La partita più importante si gioca a Istanbul: l'attuale sindaco Ekrem İmamoğlu riuscirà ad essere riconfermato o l'AKP si riprenderà anche la città dove la carriera politica del presidente Erdoğan si è avviata?

Leggi tutto

IRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (4)

ebrei iraniani

Continuiamo l’ultima parte del cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dalla seconda guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1979. L’abdicazione forzata di Reza scià Pahlavi da parte degli Alleati nel 1941 stimolò un maggiore coinvolgimento politico degli ebrei, per la maggior parte gravitante verso i movimenti di sinistra. Se …

Leggi tutto

TURCHIA: Il ruolo di Ankara nella partita per i corridoi strategici

partita per i corridoi strategici

La partita per i "corridoi" strategici tra l'Asia e l'Europa è iniziata nel 2013 con la "Nuova Via della Seta" (BRI) proposta dalla Cina per facilitare gli scambi tra i due continenti. Nel 2023, a margine dei lavori del G20 di New Delhi, i leader di India, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Unione Europea - sostenuti dagli Stati Uniti - hanno lanciato una nuova infrastruttura economica per connettere India–Medio Oriente–Europa (IMEC) e provare a contenere la crescente influenza del Dragone.  Ma a scombinare le carte ci ha pensato la Turchia che si è opposta strenuamente al progetto. Lo stato anatolico sta infatti pianificando da tempo un proprio schema di connettività strategico passante per l’Iraq e noto come “Development Road Project”. Rispetto all'IMEC, il collegamento pensato da Ankara ha il vantaggio di essere già in una fase avanzata di definizione mentre il  primo è ancora un concetto teorico. 

Leggi tutto

Bucarest sefardita: la mostra a Venezia

Bucarest sefardita

In occasione della Giornata in memoria dell’Olocausto, sarà aperta a Venezia dal 19 al 27 gennaio 2024, in orario pomeridiano, la mostra foto–documentaria «Bucarest sefardita», a cura di Felicia Waldman e Anca Tudorancea, presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Leggi tutto

Armon: l’Asia Centrale riscrive la sua storia

Armon

Armon in uzbeko significa sogno, ma è anche il titolo di un documentario che nel 2023 ha confermato una tendenza in atto da tempo in Uzbekistan, ossia la rivalutazione del movimento jadidista. Una corrente di pensiero modernista islamica di lingua turca sviluppatasi nell’impero russo alla fine del XIX secolo. L’Asia …

Leggi tutto

Quasi un breviario mitteleuropeo per conoscere l’Europa centrale

Che cos’è l’Europa centrale? Nonostante i suoi paesi facciano parte dell’Unione, conosciamo ancora poco questa parte d’Europa, la sua storia, la sua politica e la sua cultura, confusi dalla vecchia e obsoleta divisione Est-Ovest risalente alla Guerra fredda. Francesco Matteo Cataluccio restituisce il senso dell’Europa centrale in un libro straordinario. …

Leggi tutto

Guerra e democratizzazione in Ucraina: l’intervento di Oleksiy Bondarenko a Estival

Guerra e democratizzazione in Ucraina

A Estival, il festival sull’Europa centro-orientale tenutosi a Trento ormai più di un mese fa, ha partecipato come relatore anche uno storico collaboratore di East Journal, Oleksiy Bondarenko, il quale ci ha parlato dello sviluppo delle dinamiche interne allo Stato ucraino, ad oggi ancora alle prese con l’invasione russa sul suo territorio. Proponiamo in questo articolo un riassunto del suo intervento.

Leggi tutto

TURCHIA: I rapporti con Hamas

Turchia Hamas

Dopo le dichiarazioni di Ronen Bar, Erdoğan ha affermato che Israele pagherà un prezzo senza precedenti se proverà a colpire i membri di Hamas in Turchia. Ma come sono le relazioni tra la Turchia e il movimento islamista? E che posizione vuole ritagliarsi il Presidente turco nell'attuale situazione a Gaza?

Leggi tutto

Un cambiamento geopolitico nel sud del Caucaso

Geopolitico Caucaso

Gli equilibri e gli schemi geopolitici nel sud del Caucaso sono completamente saltati. Tutto questo potrebbe produrre un ribaltamento geopolitico, che vedrebbe l’Armenia, paese notoriamente filorusso, allontanarsi da Mosca e rompere con quest’ultima, mentre l’Azerbaigian, paese che godeva di ottimi rapporti economici con l’Occidente, si avvicinerebbe alla Russia di Putin. …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com