Il maggio 2024 è stato segnato da un'ondata di proteste e scontri in Nuova Caledonia. Parigi accusa Baku: è davvero la prima operazione di influenza ibrida dal Caucaso al Pacifico?
Leggi tuttoROMANIA: Sentenza storica per Rosia Montana
L'ICSID di Washington ha riconosciuto l’infondatezza delle accuse mosse alla Romania dalla compagnia canadese che detiene la licenza di sfruttamento delle sue miniere d’oro imponendo un risarcimento da milioni di dollari in favore della Romania.
Leggi tuttoDopo la notte. La vita dopo la fine di una Repubblica (autoproclamata)
Il 1° gennaio 2024 termina la trentennale esperienza di indipendenza del Nagorno Karabakh. La popolazione, costretta a riparare in Armenia, prova a ricostruirsi una vita tra difficoltà quotidiane, nuove prospettive e la speranza di tornare nella propria terra
Leggi tuttoCANNES: dalla Bulgaria all’India, intervista con Konstantin Bojanov
Abbiamo incontrato al Festival di Cannes il cineasta di origini bulgare Konstantin Bojanov, che ha presentato in Un Certain Regard il suo nuovo film The Shameless, di produzione indiana.
Leggi tuttoALBANIA: Scandalo corruzione per il sindaco di Tirana
Il sindaco della capitale albanese Erion Veliaj coinvolto in uno scandalo di corruzione: appalti truccati, e tangenti agli addetti ai lavori.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Flow, la magia dell’animazione lettone
In Un Certain Regard, Flow, il secondo lungiometraggio di animazione di Gints Zilbalodis acclamato alla premiere di Cannes. Nel presentare Flow, Gints Zilbalodis fa riferimento alla propria esperienza con il lungometraggio di animazione di debutto, Away, che aveva intermente animato, diretto da solo, fino a curarne colonna sonora e montaggio. …
Leggi tuttoFjalaFest: i nostri consigli di lettura
Siamo stati a FjalaFest, il festival della letteratura albanese che si è tenuto questo fine settimana a Milano. Ecco i nostri consigli di lettura.
Leggi tuttoBastoni e carote. I cambiamenti del nuovo governo al Cremlino
Il 7 maggio, 24 anni dopo il suo primo insediamento come presidente, Putin ha dato il via al suo quinto mandato, che durerà fino al 2030. Gli ultimi giorni hanno quindi visto la creazione di un nuovo governo al Cremlino, tra riconferme, promozioni e rimozioni. Via Shouigu, dentro Belousov Il …
Leggi tuttoCINEMA: “Scenes with My Father” di Biserka Suran vince il premio IFF 2024 a Bergamo
"Scenes with My Father" di Biserka Šuran vince il premio per il miglior documentario al 18° Integrazione Film Festival di Bergamo. Il viaggio simbolico di un padre e una figlia nelle memorie della Jugoslavia
Leggi tuttoSALONE DEL LIBRO: I consigli degli editori
East Journal è stato al Salone del Libro di Torino: ecco i consigli degli editori sulle nuove uscite - e non - dall'Europa orientale.
Leggi tuttoIRAN: Caduta inaspettata di un elicottero
Dopo più di mille giorni dalla presidenza di Ebrahim Raisi, l'intransigente e il favorito di Khamenei, l'elicottero che trasportava lui, il ministro degli Esteri e altre sette persone, precipita
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – a tre chilometri dalla fine del mondo nel nuovo film di Emanuel Parvu
La seconda prova registica del rumeno Emanuel Parvu in concorso a Cannes. L’annuncio di Three Kilometers from the End of the World come integrazione a posteriori della selezione del concorso è stata certamente una sorpresa: poche volte è capitato che un film rumeno venisse aggiunto in questo modo – ancora …
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Limonov esplode sullo schermo
Adattato dal romanzo omonimo di Emmanuel Carrére, Limonov: The Ballad è il nuovo, esplosivo film di Kirill Serebrennikov in concorso al Festival di Cannes.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il doppio significato della festa del 9 maggio
Il 9 maggio in Moldavia si svolge una battaglia per l’identità nazionale, tra passato sovietico e futuro europeo, da cui dipenderanno i destini del paese
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – la guerra in Ucraina secondo Sergei Loznitsa in The Invasion
Proiezione speciale al Festival di Cannes, il documentario di Sergei Loznitsa sugli ultimi due anni in Ucraina.
Leggi tuttoSERBIA: Nasce il governo Vucevic. Belgrado continua la sua politica equilibrista
A distanza di oltre quattro mesi dalle contestate elezioni del dicembre 2023, la Serbia ha un nuovo governo. Il primo ministro sarà Miloš Vučević, presidente di SNS e uomo di fiducia del presidente Vučić.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – The Girl with the Needle di Magnus Von Horn
La co-produzione polacca-danese The Girl with the Needle sbarca a Cannes, sulle orme di Pawlikowski.
Leggi tuttoRussia e Ucraina. Piazza Bolotnaya e il Maidan, due rivoluzioni di diverso esito
12 anni fa, il 6 maggio 2012, fra la piazza e la sua gente, solo la Moscova. 12 anni dopo, la rivoluzione è rimasta sbiadita e Piazza Bolotnaya, solo una piazza.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Attentato a Robert Fico, fermato l’aggressore
Il premier slovacco Robert Fico è stato aggredito da un uomo – subito arrestato – con 4 colpi di arma da fuoco all’addome. L’agenzia di stampa Tasr ha riferito che Fico è stato portato in ospedale, ma non si sa nulla sulle sue condizioni. Fico si trovava a Handlova, a …
Leggi tuttoFjalaFest, il festival della letteratura albanese a Milano
Vi aspettiamo a FjalaFest, il primo festival della letteratura albanese, il 18 e 19 maggio a Milano.
Leggi tuttoBOSNIA: La Bosnia si sfalderà intorno a Srebrenica?
A maggio si voterà all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite una proposta di risoluzione finalizzata a riconoscere l’11 luglio come “Giornata internazionale della memoria del genocidio di Srebrenica”. Un’iniziativa che riaccende le tensioni regionali sul tema.
Leggi tuttoCINEMA: al via Cannes, il ritorno dell’Est
In seguito ad un'annata con una presenza rarefatta di cinema dell'europa orientale, il Festival di Cannes del 2024 ritorna a guardare all'Est - ma non nelle sezioni collaterali.
Leggi tuttoCROAZIA: L’HDZ cerca alleati, l’estrema destra pone le sue condizioni
Nelle elezioni in Croazia del 17 aprile 2024 l'HDZ di Plenković ha ottenuto il maggior numero di voti, ma dovrà adesso cercare un alleato per poter nuovamente governare. Il principale candidato sembra essere il partito di estrema destra "Movimento Patriottico".
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Vent’anni in Unione Europea, le celebrazioni del governo e i dubbi degli elettori
Le istituzioni della Repubblica Ceca hanno promosso festeggiamenti in grande stile, ma mentre le elezioni comunitarie si avvicinano nell'opinione pubblica prosegue il trend di sfiducia.
Leggi tuttoLETTONIA: test di lingua. Barriera o ponte per l’integrazione dei russofoni?
In Lettonia si chiede una conoscenza base del lettone alle persone con cittadinanza russa. Tuttavia il Governo punta al compromesso.
Leggi tuttoRUSSIA: il caso “Finist” torna in aula
Prolungata la custodia cautelare delle autrici della commedia femminista "Finist", il caso di Zhenya Berkovich e Svetlana Petriychuk.
Leggi tuttoLITUANIA: diritti LGBTQ a rischio tra tensioni ideologiche e influenza russa
In Lituania si accentuano le tensioni ideologiche interne, con i diritti LGBTQ e l'influenza russa al centro del dibattito. Mentre formalmente il paese continua a fronteggiare la minaccia russa e a difendere i valori europei, le recenti controversie legislative e le proteste sociali hanno messo in luce le contraddizioni all'interno della società lituana, sollevando domande cruciali sul bilanciamento tra sicurezza nazionale e libertà individuali nel paese baltico.
Leggi tuttoMOLDAVIA: La Gagauzia chiama, Mosca risponde
La Gagauzia si riavvicina a Mosca, nuovi accordi fra la regione autonoma e organizzazioni governative russe. È scontro col governo centrale.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Si vota per presidenziali e parlamentari
Con il 41.2% dei voti, la destra ha vinto il primo turno delle presidenziali. Effetto domino al secondo turno e alle parlamentari?
Leggi tuttoALBANIA: Di Gorani, balli e draghi nel giorno di San Giorgio
I Gorani vivono sulle montagne tra Albania, Kosovo e Macedonia del Nord. Ogni anno questo popolo slavo musulmano celebra la primavera nel giorno di San Giorgio, occasione di ritrovo anche per l’intera diaspora. La storia di San Giorgio Esistono storie che affascinano i popoli da secoli. Quella di San Giorgio …
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Il premier Fiala sospende le consultazioni con la Slovacchia
Cancellati per volontà unilaterale di Praga gli appuntamenti previsti tra aprile e maggio: pomo della discordia l’incontro ad Antalya tra il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e quello slovacco Juraj Blanar.
Leggi tutto“L’Ucraina potrebbe non vincere la guerra”. Va in scena lo scaricabarile americano
La guerra in Ucraina va male e Washington finge di non esserne responsabile. Ma forse qui le guerre sono due, quella di Washington e quella di Kiev. E non coincidono del tutto...
Leggi tuttoARMENIA: Vivere a Yerevan, tra Gayropa e il carovita
Nelle strade di Yerevan, la capitale armena, si intrecciano interessi geopolitici e propaganda russa mentre la vita degli abitanti si fa più dura a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina e dell'inflazione.
Leggi tuttoRUSSIA: Almeno ventimila bambini ucraini deportati e rieducati. Un crimine di guerra
Secondo vari studi sono circa 20000 i bambini ucraini deportati in Russia per essere rieducati secondo le leggi del Crelmino
Leggi tuttoSERBIA: L’UE cambia i negoziati di adesione cercando la svolta
Bruxelles vuole includere l'Accordo di Ohrid con il Kosovo nei negoziati di adesione con la Serbia, ma i nodi da sciogliere sono ancora molti.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica rinomina le strade, senza ricordare il genocidio
Il comune di Srebrenica ha adottato la proposta di cambiare nome a 25 strade cittadine, dedicandole ai cetnici e alla Repubblica Srpska: una decisione divisiva che dimentica il genocidio.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Agenti stranieri, a rischio le ONG
In Slovacchia il partito di governo ha proposto di bollare come "agenti stranieri" le ONG con oltre 5.000€ di finanziamenti dall'estero. Sulla base di quanto già fatto da Ungheria e Georgia, l'ombra della "legge russa" si allarga sull'Europa centrale.
Leggi tuttoRUSSIA: Il “movimento separatista anti-russo” e le organizzazioni immaginarie del Cremlino
Dopo il "movimento internazionale LGBT", il Ministero della Giustizia russo inventa una nuova organizzazione da combattere: il "movimento separatista anti-russo". A farne le spese saranno, con tutta probabilità, gli attivisti per le autonomie delle repubbliche
Leggi tuttoTURCHIA: Le proteste di Van, ovvero le elezioni viste dai curdi
La rimozione del neoeletto sindaco di Van è stata impedita dalle proteste di piazza. Un segnale di novità rispetto alla norma di una regione dove la pratica elettorale è stata troppo spesso svuotata di significato.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Verso le elezioni presidenziali, previsto testa a testa
Macedonia del Nord al voto per eleggere un nuovo presidente: previsto testa a testa tra il presidente uscente, socialdemocratico, e la candidata di centro-destra, in attesa delle elezioni parlamentari di maggio
Leggi tuttoIRAN: Comprendere il conflitto con Israele (1)
Ripercorriamo le relazioni bilaterali tra Iran e Israele dagli anni '70 in poi, necessarie per comprendere al meglio gli avvenimenti di oggi.
Leggi tuttoLa comunità Arbëreshë, gli albanesi d’Italia
Gli Arbëreshë, ovvero gli Albanesi d'Italia, vivono in Italia da quasi sei secoli e sono custodi della tradizione albanese pre-occupazione Ottomana. Nell'ultima anno, sono stati visitati dal primo ministro albanese e dalla ministra degli Esteri kosovara
Leggi tuttoCROAZIA: L’HDZ di Plenković vince le elezioni, ma per governare servono alleati
Il premier uscente Andrej Plenković batte la coalizione di centro-sinistra guidata da Zoran Milanović, ma l'HDZ avrà bisogno di alleanze per governare. Possibile un'alleanza con la destra nazionalista.
Leggi tuttoCROAZIA: Paese al voto, sfida tra il premier Plenković e il presidente Milanović
Croazia al voto: è sfida tra il premier uscente Andrej Plenković, e il capo dello stato Zoran Milanović
Leggi tuttoTURCHIA: Tutte le donne (sindaco) contro il presidente
Cosa resta del rinnovato scenario politico del Paese? Una prevalenza di donne sindaco come non era mai successo nella storia della Turchia. Tra loro, Ayşe Ünlüce sindaco di Eskişehir e Sinem Dedetaş, nuova responsabile dell'ultra conservatore distretto di Uskudar, a Istanbul.
Leggi tuttoALBANIA: L’accordo con l’Italia sui migranti, come governare il territorio esternalizzando le frontiere
La polemica che ha scosso il parlamento albanese a novembre 2023 in seguito all’accordo sulla migrazione tra Italia e Albania appare oggi come un lontano ricordo. Il 5 aprile, la Prefettura di Roma ha reso noti i tre privati, Medihospes, Consorzio Hera e Officine sociali, che parteciperanno alla gara …
Leggi tuttoKOSOVO: Vicina l’adesione al Consiglio d’Europa, ma restano i nodi con la Serbia
Il Kosovo è vicino all'adesione al Consiglio d’Europa. Un passaggio storico, ma sono ancora molti i nodi da sciogliere nel rapporto con la Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Minacce al prof. Dinko Gruhonjić, l’Università sotto attacco dei nazionalisti
A Novi Sad, esponenti di estrema destra occupano la facoltà di Filosofia per chiedere il licenziamento del prof. Dinko Gruhonjić. Una vicenda allarmante ed emblematica della situazione politica in Serbia
Leggi tuttoUCRAINA: droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia
Dal marzo del 2022, la Centrale Nucleare di Zaporizhzhia è stata occupata dalle forze russe. Nonostante sia soggetta a un costante monitoraggio da parte dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) e dell’organismo internazionale di supervisione nucleare delle Nazioni Unite, la ZNPP è stata bersagliata da un attacco condotto mediante droni …
Leggi tuttoTurchia: L’Eid al-fitr più dolce per il sindaco di Istanbul
L'Īd al-fiṭr è nota per essere la festività musulmana che chiude il mese sacro del Ramadan. In Turchia è chiamata anche "festa dello zucchero" per il forte consumo di dolciumi. E probabilmente le ultime elezioni hanno regalato a İmamoğlu l'Īd al-fiṭr più dolce della sua vita.
Leggi tuttoDal radicalismo al terrorismo: l’Islam nel contesto dell’Asia centrale
Nel contesto dell’Asia centrale l’Islam religioso è un fenomeno relativamente recente se rapportato alla secolarità caratteristica di altre parti del mondo, ma non privo di una sua coerenza. Negli stati formatisi dalle macerie dell’URSS, la fede islamica ha avuto un ruolo importante, agendo da collante nel tentativo di colmare il …
Leggi tuttoLa scomparsa dei Balcani. Una regione “dimenticata” nel libro di Francesco Ronchi
TITOLO: La scomparsa dei Balcani AUTORE: Francesco Ronchi EDITORE: Rubbettino ANNO: 2023 Euro 15 C’erano una volta i Balcani. C’erano soprattutto negli anni novanta, quando l’esplosione della Jugoslavia titoista ed il collasso dell’Albania socialista attirarono l’attenzione – diplomatica, mediatica e financo militare – del mondo. Fu anche il tempo in …
Leggi tuttoBALCANI: Fermato il tentativo della Russia di discutere nel Consiglio ONU l’operazione NATO in Kosovo
Il Consiglio di Sicurezza ONU ha rifiutato la richiesta russa di discutere l'operazione militare NATO in Kosovo del 1999. Quali sono i motivi ufficiali, quelli reali e le motivazioni dietro la richiesta di Mosca?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Pellegrini vince le elezioni presidenziali
Con il 53,12% delle preferenze, Peter Pellegrini diventa il nuovo Presidente della Slovacchia. Pesano il voto dell'estrema destra e della minoranza ungherese.
Leggi tuttoNemici necessari, gli emigranti tagichi in Russia
“I terroristi non hanno nazionalità”. Secondo l’istituto Carnegie, questa frase sarebbe stata pronunciata da Vladimir Putin dopo l’attentato al Crocus City Hall di Mosca, sembra essere del tutto fuori luogo. Soprattutto mentre lo stesso Putin indicava chiaramente come responsabili dell’attentato degli emigranti tagichi, al soldo dell’Ucraina e con il beneplacito …
Leggi tuttoUNGHERIA: L’uomo che fa vacillare Orbán
In poche settimane, Péter Magyar è riuscito a diventare l'astro nascente della politica ungherese. Chi è l'uomo che accusa apertamente l'entourage di Viktor Orbán?
Leggi tuttoTURCHIA: Il CHP si riconferma nelle città e diventa primo partito nazionale
Come e più del 2019, l'opposizione vince le elezioni municipali in Turchia: il CHP si riconferma nelle grandi città (tra cui Istanbul e Ankara) e diventa il primo partito nazionale.
Leggi tuttoCINEMA: Intervista a Kumjana Novakova, Silence of Reason vince al Cinema du Réel
Silence of Reason di Kumjana Novakova vince il premio al miglior film internazionale del Cinema du Réel, dopo aver già trionfato a Torino e Sarajevo. Abbiamo intervistato la cineasta bosniaca nell'ambito del festival documentaristico parigino.
Leggi tuttoTURCHIA: Con l’Iraq l’unione fa la forza?
L'incontro tra la delegazione turca e la controparte irachena ha portato ad un risultato storico: il divieto di azione in Iraq per il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Quali saranno le reazioni dei curdi sul territorio iracheno? Che conseguenza avrà questa scelta nei rapporti tra i due Paesi?
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per l’Europa centro-orientale
Cerchiamo collaboratori con vocazione giornalistica e velocità di scrittura. Non serve essere plurilaureati, non serve essere automuniti. Ma se avete una Trabant, tanto meglio...
Leggi tuttoROMANIA: Sempre fedele alla NATO. Sorgerà sul mar Nero la più grande base d’Europa
Nei prossimi anni la Romania ospiterà la più grande base NATO d'Europa, ennesima conferma del rapporto "speciale" tra Bucarest e Bruxelles
Leggi tuttoCINEMA: gli orrori taciuti in Silence of Reason al Cinema du Réel
Silence of Reason di Kumjana Novakova, documentario che tratta una delle pagine più difficili della guerra post-Jugoslava, arriva al Cinema du Réel.
Leggi tuttoRUSSIA: Cosa sta succedendo a Belgorod?
Da ormai parecchie settimane la regione di Belgorod, al confine tra Russia e Ucraina, viene bombardata costantemente. Mentre Mosca guarda all’attentato avvenuto al Crocus City Hall, le vicende del “remoto” Oblast’ non dovrebbero passare inosservate. Cosa sta succedendo? La regione di Belgorod, oblast’ di confine a nord di Kharkiv, è …
Leggi tuttoCINEMA: intervista a Dane Komljen, regista di The Garden Cadences
Dane Komljen, regista serbo trapiantato a Berlino, ha presentato The Garden Cadences in concorso al Cinema du Réel. Lo abbiamo intervistato direttamente al festival.
Leggi tuttoBOSNIA: Il Consiglio europeo apre ai negoziati, ma la strada è ancora lunga
Il Consiglio europeo ha deciso di aprire i negoziati di adesione con la Bosnia Erzegovina. Il paese dovrà continuare sulla strada delle riforme
Leggi tuttoCINEMA: Garden Cadences al Cinema du Réel
The Garden Cadences, in concorso al Cinema Du Reel, è il nuovo documentario del regista serbo Dane Komljen.
Leggi tuttoCINEMA: Dziga Vertov ed il Donbas al Cinéma du Réel
Tra le proiezioni speciali del Cinéma du Réel 2024, il film Sinfonia del Donbass/Entusiasmo di Dziga Vertov.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alle presidenziali i liberali in vantaggio, ma si va al secondo turno
Netta vittoria per il liberale alle presidenziali slovacche, ma il secondo turno potrebbe premiare il candidato supportato da Robert Fico grazie ai voti degli elettori d'estrema destra
Leggi tuttoDall’Ucraina: realtà del fronte e resilienza della nazione
Lo scorso 24 febbraio ha segnato il secondo anniversario dell’invasione russa su vasta scala in Ucraina. In quest’articolo si analizza la complicata condizione sul fronte ed una nazione in bilico tra continui attacchi aerei.
Leggi tuttoBALCANI: Il 2023 secondo Freedom House, tra democrazia e spinte autoritarie
Il 2023, secondo il rapporto pubblicato da Freedom House, non è stato un anno facile per la democrazia nei Balcani, con spinte autoritarie che hanno messo a dura prova libertà civili e diritti politici.
Leggi tuttoIRAN: Spira un vento di cambiamento
Di fronte a qualsiasi indagine condotta dal governo iraniano sulle opinioni degli iraniani, ovviamente, si dovrebbe assumere un atteggiamento cauto, e tenere in conto la ritrosia di molti cittadini nell’esprimere opinioni non in linea con la propaganda ufficiale del regime. Va anche notato come il livello di cautela degli intervistati …
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik incontra Putin e il leader dei serbi del Montenegro, cosa c’è dietro?
Per Milorad Dodik, attuale presidente della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, gli ultimi due mesi sono stati costellati da incontri istituzionali all'estero. In particolare, il leader serbo-bosniaco è stato ospite di Vladimir Putin in Russia e di Andrija Mandić, leader dei serbi del Montenegro
Leggi tuttoLa scommessa (vinta) della Turchia sull’autarchia militare
L'autarchia militare inseguita da Erdogan fa decollare l'industria della difesa turca. Nel 2023 l'export di armi ha superato i 10 miliardi di dollari.
Leggi tuttoRUSSIA: Le elezioni più noiose dell’anno?
Quelle in Russia potrebbero essere le elezioni più noiose dell'anno: vincerà Putin. Eppure vale la pena monitorare alcuni aspetti
Leggi tuttoL’illuminismo perduto: quando l’Asia Centrale era il centro del sapere
A volte per avere un passato felice lo si riscrive, un po’ come sta avvenendo oggi con un’intera generazione che rimpiange i felici anni ’80 dell’eroina, delle stragi e della tv spazzatura. Il tema dell’età dell’oro ricorre in moltissime culture e luoghi diversi, si tratta di un tempo mitico di …
Leggi tuttoBALCANI: Diritto all’aborto, la Jugoslavia anticipa la Francia di cinquant’anni
La Jugoslavia socialista aveva inserito il diritto all’aborto nella Costituzione già nel 1974, cinquant'anni prima della Francia
Leggi tuttoBOSNIA: Rubata e ritrovata la statua di Bruce Lee a Mostar
E' durato una settimana il mistero del furto della statua di Bruce Lee, a Mostar.
Leggi tuttoCINEMA: Oscar 2024, miglior documentario a 20 Days in Mariupol
20 Days in Mariupol di Mstyslav Chernov ottiene la statuetta dedicata al miglior lungometraggio documentario.
Leggi tuttoCIPRO: Apre il corridoio marittimo per gli aiuti a Gaza
Una nave della ONG spagnola di ricerca e salvataggio Open Arms è pronta a partire dal porto cipriota di Larnaca per trainare fino a Gaza una chiatta di aiuti umanitari. Apre così, con il benestare di USA e UE, il corridoiro umanitario fondamentale per evitare la carestia a Gaza.
Leggi tuttoALBANIA: Inaugurata la nuova base militare NATO nella “città di Stalin”
In Albania, lunedì 4 marzo è stata inaugurata una nuova base militare della NATO a Kuçovë, in passato conosciuta coma la città di Stalin.
Leggi tuttoLe donne vittime del Caucaso: Seda Sulejmanova
Sono più di 150 giorni che non si hanno notizie di Seda Sulejmanova, la ragazza cecena che nel 2022 era scappata dalla sua famiglia.
Leggi tuttoBALCANI: Il presidente ucraino Zelenskyy vola a Tirana
Il presidente ucraino Zelenskyy è volato a Tirana per il summit con i paesi dell'Europa Sud-Orientale, dove ha chiesto maggiore supporto, anche militare, verso l'Ucraina. Il summit è stato ospitato da Edi Rama, il quale ha confermato il totale appoggio dell'Albania alla resistenza di Kiev.
Leggi tuttoUNGHERIA: Due dimissioni pesanti preludono a grandi cambiamenti?
Due pesanti dimissioni a seguito di uno scandalo legato alla pedofilia farebbero vacillare molti governi: in Ungheria sembra di no.
Leggi tuttoROMANIA: Il Mărțișor, molto più di un fiocco rosso e bianco
Il primo di marzo in Romania e Moldavia si festeggia Mărţişor, con cui tradizionalmente si saluta l’inizio della primavera.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Caos documenti per il vecchio nome del paese
A mezzanotte del 12 febbraio 2024 è scaduto in Macedonia del Nord il periodo transitorio di cinque anni previsto dall’Accordo di Prespa con la Grecia: i documenti d'identità dei cittadini macedoni contenenti il vecchio nome del paese cessano di essere validi.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Nessuna annessione alla Russia
Nessun referendum e nessuna richiesta di annessione alla Russia, come alcuni avevano ipotizzato. La situazione rimane da monitorare.
Leggi tuttoAmbizioni senza autonomia: limiti e prospettive della politica estera kazaka
Recentemente, l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (Swp) ha inserito per la prima volta il Kazakhstan nel novero delle ‘medie potenze mondiali’. Sin dalla sua indipendenza negli anni Novanta, per il grande stato dell’Asia centrale la principale area di diversificazione è stata la politica economica; l’astuta scelta …
Leggi tuttoUngheria: Il discorso di Orban e l’irriducibile populismo europeo
Il tradizionale discorso di Viktor Orban alla nazione è stato un’occasione per rilanciare i progetti politici della "destra europea".
Leggi tuttoLa sconfitta di Alternative für Deutschland in Turingia e le proteste di piazza in Germania
In seguito a proteste di massa nazionali, Alternative für Deutschland ha subito una sconfitta inaspettata nelle elezioni regionali in Turingia. La palma del vincitore é andata a Christian Herrgott della CDU, che ora diviene così il nuovo governatore del Landkreis locale dopo le votazioni nel distretto di Saale-Orla.
Leggi tuttoUNGHERIA: Via libera all’adesione NATO della Svezia
Due anni dopo l'inizio della guerra in Ucraina, l'Ungheria ha dato il via libera all'adesione NATO della Svezia.
Leggi tuttoPutin non è fascista. Un libro di Andrea Borelli per capire il putinismo
Secondo molti osservatori, Putin sarebbe il volto del fascismo moderno. Un bel libro di Andre Borelli ci mostra invece quanto il putinismo sia debitore allo stalinismo, aiutandoci a comprendere meglio l'ideologia del Cremlino...
Leggi tuttoTransnistria: siamo davvero alla resa dei conti?
Sale la tensione in Transnistria, pronta a chiedere l'annessione alla Federazione Russa. Siamo di fronte a una nuova guerra?
Leggi tuttoElezioni in Bielorussia, un rituale senza significato e senza giustizia
Si sono tenute le elezioni parlamentari in Bielorussia necessarie a formare un nuovo organismo, l'Assemblea Popolare Panbielorussa, con poteri superiori al quelli del parlamento. Un ulteriore tassello repressivo ma i destini del regime dipendono dall'esito della guerra in Ucraina...
Leggi tuttoL’Occidente tradirà l’Ucraina? L’amaro bilancio dopo due anni di guerra
Il bilancio dopo due anni di guerra in Ucraina è negativo. L'Occidente non vuole andare in fino in fondo mentre gli ucraini continuano a morire. Adesso come adesso, è difficile non gridare al tradimento di un popolo intero...
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – I documentari sulla guerra in Ucraina
Intercepted, A Bit of a Stranger e altri film tornano sul dramma della guerra a due anni dallo scoppio.
Leggi tuttoCROAZIA: Le opposizioni in piazza unite contro il governo
In Croazia le opposizioni sono scese in piazza contro il governo di Andrej Plenković: tra le motivazioni, una discussa nomina a procuratore generale e la legge "bavaglio" per i giornalisti
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Maria’s Silence, lo stalinismo ieri (ed oggi)
Il lungometraggio di Davis Simonis sull'attrice lettone Maria Leiko ottitene ampio consenso del pubblico della Berlinale.
Leggi tuttoTURCHIA: fine del gelo con l’Egitto
La visita del presidente Turco in Egitto sembra porre fine a un gelo diplomatico lungo dieci anni. Ma i due Paesi riusciranno finalmente a collaborare? Il destino di Gaza passa anche per questa via?
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Holy Week di Andrei Cohn, l’antisemitismo nella romania ottocentesca
Alla Berlinale Holy Week, il terzo lungometraggio di Andrei Cohn adatta un racconto di Luca Caragiale, ambientato in una locanda di fine ottocento.
Leggi tuttoEssere LGBT in Asia Centrale, la diversità come condanna
Parlare di diversità è sempre una questione complessa, quando è coinvolta la sessualità lo è ancora di più. Il tema è divisivo, le prese di posizione sono spesso nette e senza appello, tanto da non capire se il tema dei diritti LGBT sia effettivamente facendo progressi formali, il contesto sia …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – L’assurdo del contemporaneo in The Editorial Office
L'ucraino Roman Bondarchuk alla 74ma Berlinale con The Editorial Office, il suo secondo lungometraggio di finzione
Leggi tuttoNavalny, come muore un oppositore politico russo
Il 16 febbraio Alexej Navalny è morto nel carcere russo IK-3, nella regione di Yamalo-Nenets. Dell’omicidio – perché questo è stato, a prescindere dalla causa ultima della morte – non si sa ancora molto, e sul perché il decesso sia avvenuto proprio in questi giorni si possono solo fare speculazioni, …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale – Intercepted di Oksana Karpovych, l’intervista
Intercepted di Oksana Karpovych racconta la brutalità della guerra in Ucraina attraverso le intercettazioni telefoniche di soldati russi.
Leggi tuttoCINEMA: Crossing di Levan Akin alla Berlinale
Levan Akin apre la sezione Panorama con Crossing, da subito uno dei film più emozionanti della 74ma edizione del festival del cinema di Berlino.
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale, la storia del cinema georgiano al femminile nel documentario di Lana Gogoberidze
Mother and Dughter, or the night is never complete di Lana Gogoberidze è uno dei primi documentari presentati nella sezione Forum della Berlinale.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina festeggia l’anniversario dell’indipendenza, tra tensioni, successi e speranze
Il Kosovo indipendente compie 16 anni. Gli ultimi 12 mesi hanno visto alti e bassi nel dialogo con la Serbia, e sono ancora tante le sfide che attendono Pristina
Leggi tuttoSERBIA: Proteste in aula e richiami dal Parlamento europeo
Durante l’insediamento del nuovo Parlamento in Serbia, l’opposizione ha protestato contro il presidente Aleksandar Vučić e il suo partito. Il giorno dopo, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione dove esprime la propria preoccupazione sullo stato della politica serba. La vittoria elettorale del Partito Progressista Serbo (SNS) aveva provocato forti …
Leggi tuttoBOSNIA ERZEGOVINA: Ripartono i lavori alla miniera d’oro di Vareš
L’area balcanica è ricca di risorse naturali, si sa. Fiumi e bacini d’acqua, foreste, biodiversità, ma soprattutto minerali — tesori nascosti nelle profondità geologiche. Se ne parla da tempo e con l’inizio del 2024 i lavori sono iniziati: riaprono le attività nella miniera polimetallica di Vareš, in Bosnia Erzegovina. Soprattutto argento, …
Leggi tuttoCINEMA: Berlinale 2024, l’est ai margini
Inizia la 74ma edizione del Berlinale, il festival del cinema di Berlino, con una consueta solida presenza est europea, seppur non nel concorso principale.
Leggi tuttoSERBIA: Non ci sono colpevoli per l’omicidio del giornalista Slavko Ćuruvija
A venticinque anni dall’omicidio di Slavko Ćuruvija, i quattro imputati indagati sono stati assolti dal Tribunale d'Appello di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Riaprirà ad Auschwitz il padiglione jugoslavo
Dopo 14 anni di negoziati guidati dall'UNESCO, riapre il padiglione jugoslavo ad Auschwitz. Ospiterà una mostra permanente curata dall’architetto Daniel Libesking. Nel blocco 17 di Auschwitz-Birkenau erano stati deportati circa 20mila jugoslavi, in grandissima parte ebrei e rom.
Leggi tuttoPOLONIA: La raffineria di Danzica è stata svenduta ai sauditi
Il governo uscente di Diritto e Giustizia (PiS) ha svenduto asset strategici nel settore dell'energia a sauditi e ungheresi. E' l'accusa di un rapporto della Corte dei Conti polacca (NIK).
Leggi tuttoUNGHERIA: Scandalo grazia e pedofilia, si dimette la presidente ungherese Novak
Si sono dimesse sabato la presidente ungherese Katalin Novák e l'ex ministra della giustizia Judit Varga, capolista in pectore di Fidesz alle europee. Orbán tenta così di mettere a tacere lo scandalo sulla grazia a chi insabbiava crimini di pedofilia
Leggi tuttoIl ruolo del Kazakhstan nell’ascesa silenziosa dell’Asia centrale
Sede di numerosi stati post-sovietici e definita per anni come il “cortile di casa della Russia”, l’Asia Centrale rappresenta lo scenario operativo ideale attraverso cui è possibile controllare e influenzare ciò che accade a ridosso di due continenti. Tra i paesi emersi dall’ombra del dominio sovietico, il Kazakhstan è sicuramente …
Leggi tuttoSLOVENIA: Un referendum sul nuovo reattore nucleare a Krško
La Slovenia terrà un referendum sulla costruzione di un nuovo reattore nucleare a Krško. La decisione è arrivata dopo una riunione presieduta dal primo ministro Robert Golob a cui hanno partecipato tutti i partiti presenti nel Parlamento sloveno e il capo dello Stato Nataša Pirc Musar. La centrale nucleare di …
Leggi tuttoLITUANIA: La vita di Lionel, da minaccia ibrida a padre di famiglia
Lionel è arrivato in Lituania nel luglio 2021, con la più grande ondata di migranti irregolari provenienti dalla Bielorussia. Da due anni e mezzo, combatte la sua battaglia per costruire una vita in Lituania per sé e la sua famiglia.
Leggi tuttoROMANIA: La protesta degli agricoltori riguarda anche noi
Continuano le proteste degli agricoltori in Romania. Da dove nasce il malcontento e perchè riguarda anche noi
Leggi tuttoBALCANI: A Skopje e Sarajevo si torna a parlare di integrazione europea
Importante riunione a Skopje tra i leader dei Balcani occidentali su crescita economica e integrazione europea. Intanto la presidente della Commissione Von der Leyen vola a Sarajevo
Leggi tuttoUn progetto contro la propaganda del Cremlino
È nato un progetto russo-tedesco che dimostra apertamente l'influenza della propaganda di stato sulle convinzioni dei cittadini.
Leggi tuttoTURCHIA: “Il futuro è nei cieli”, storia del primo astronauta turco
Alper Gezeravcı, oltrepassando l'orbita terrestre e approdando sull'ISS, è diventato il primo astronauta della storia della Turchia. Una storia personale diventata epopea nazionale.
Leggi tuttoIl sionismo nasce in Serbia? Judah Alkalai, maestro di Herzl
Nel luglio 2018, il presidente israeliano Reuven Rivlin e quello serbo Aleksandar Vucic intitolavano una strada del sobborgo belgradese di Zemun a Theodor Herzl, fondatore del sionismo. Si trattava della prima visita di un capo di stato israeliano in Serbia. Ma che legame ha Belgrado con il sionismo? Si tratta …
Leggi tuttoBOSNIA: Firmata a Srebrenica una dichiarazione di pace ebraico-musulmana
Firmata a Srebrenica un'iniziativa di pace ebraico-musulmana che vuole essere una "luce guida e una promessa per le generazioni future”.
Leggi tuttoUNGHERIA: Caso Ilaria Salis. Cosa dicono i media ungheresi
Le immagini di Ilaria Salis incatenata hanno sollevato un polverone in italia: cosa dicono i media ungheresi?
Leggi tuttoRomania e Bulgaria finalmente dentro Schengen, o quasi
La Commissione Europea ha accolto Romania e Bulgaria nello spazio Schengen, ma la decisione non riguarderà i confini di terra
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il governo si dimette a cento giorni dalle elezioni
Il nuovo governo di Talat Xhaferi guiderà il paese fino a nuove elezioni: si apre la campagna elettorale
Leggi tuttoTURCHIA: L’anno delle elezioni municipali
In Turchia è iniziato un nuovo anno di campagne elettorali: quella per le elezioni municipali nelle principali città del Paese. La partita più importante si gioca a Istanbul: l'attuale sindaco Ekrem İmamoğlu riuscirà ad essere riconfermato o l'AKP si riprenderà anche la città dove la carriera politica del presidente Erdoğan si è avviata?
Leggi tuttoMAR NERO: Come mine vaganti russe
I governi di Turchia, Bulgaria e Romania hanno firmato un accordo per rimuovere le mine russe dalle acque del Mar Nero
Leggi tuttoIRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (4)
Continuiamo l’ultima parte del cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dalla seconda guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1979. L’abdicazione forzata di Reza scià Pahlavi da parte degli Alleati nel 1941 stimolò un maggiore coinvolgimento politico degli ebrei, per la maggior parte gravitante verso i movimenti di sinistra. Se …
Leggi tuttoCINEMA: il sorprendente Blaga’s Lessons al Trieste Film Festival
Già vincitore del Karlovy Vary Film Festival, Blaga's Lessons di Stephan Komandarev approda al Trieste Film Festival, fuori concorso.
Leggi tuttoPOLONIA: Chiude la storica fabbrica FIAT di Bielsko-Biala
Stellantis chiude la storica fabbrica di automobili nella città polacca di Bielsko-Biała, che opera dal 1948. Restano a casa 468 operai
Leggi tutto