Paolo Perolo

Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna, attualmente studia East European and Eurasian Studies (Mirees) presso lo stesso istituto. I suoi interessi si concentrano su Asia centrale e Caucaso del Sud dal punto di vista geopolitico e ambientale, in modo particolare riguardo le risorse idriche.

Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace

Il Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov e il Presidente del Tagikistan Emomali Rahmon hanno firmato uno storico trattato per delimitare gli oltre 970 km di confine tra i due paesi che hanno rappresentato la fonte del conflitto più sanguinoso nella storia centro asiatica recente. Tuttavia, una piena pace idrica nella regione è ancora lontana. Un conflitto …

Leggi tutto

America Sovietica: una crisi di identità

America Sovietica

Nel 2022, la pop-star americana Taylor Swift pubblicò l’album “Midnights” la cui canzone più popolare divenne “Anti-Hero”, e il cui ritornello inizia con “It’s me. Hi! I’m the problem, it’s me”. Come dichiarato dalla cantante in persona, la canzone, una delle sue preferite, parla delle sue incertezze e di come …

Leggi tutto

Cosa sappiamo dei processi di Baku

Processi di Baku

Il 17 gennaio sono cominciati a Baku i processi nei confronti di 16 ex rappresentanti dell’auto proclamata Repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh). Tra gli imputati figurano tre ex presidenti della Repubblica: Arayik Harutyunyan (2020-2023), Arkadi Ghukasyan (1997-2007), e Bako Sahakyan (2007-2020), e l’ex Ministro di Stato Ruben Vardanyan, il cui …

Leggi tutto

Armenia tra Russia e Ue: Il Ritorno della Geopolitica in Europa

Armenia Europa

L’Armenia sta rivoluzionando il proprio ruolo nel mondo e guarda all’Europa. Paese storicamente filorusso, aveva trovato in Mosca una garanzia per la propria sicurezza (o per meglio dire sopravvivenza) dal periodo imperiale fino a questi ultimi anni. Oggi questi schemi sono completamente saltati. Non c’entra l’identità e non c’entra la …

Leggi tutto

RUSSIA: Il Cremlino e la stretta sui migranti

In una conferenza stampa tenuta il 26 luglio del 2024, la presidente della Banca Centrale russa Elvira Nabiullina è stata molto netta nell’affermare che la maggioranza delle aziende stanno denunciando con sempre più forza la mancanza di manodopera creata dalla guerra e dalla mobilitazione. In poche parole, in Russia mancano …

Leggi tutto

Il Tagikistan sta costruendo la diga più alta del mondo

Tagikistan diga

Il Tagikistan sogna di affermarsi come attore chiave nella geopolitica centro asiatica attraverso il mastodontico progetto della diga di Rogun. La Banca Mondiale sostiene attivamente il progetto con studi e valutazioni e oggi sta considerando di finanziarlo direttamente su richiesta del governo tagiko, potenzialmente dando la svolta definitiva che Dushanbe …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com